View Full Version : [Guida] MegaCloud: 512GB di cloud-storage gratuito made in Italy
birmarco
26-01-2012, 18:33
--------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------- AVVISO IMPORTANTE ------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Al momento molti utenti (compreso il sottoscritto) segnalano l'impossibilità di accedere al servizio da diverso tempo. Il sito inoltre non dà segni di aggiornamento da diversi mesi, si suppone che il servizio sia fallito o abbia cessato l'attività nonostante risulti ancora online a apparentemente indicato come "attivo". Consiglio quindi a tutti prima di iscriversi di chiedere al supporto tecnico maggiori chiarimenti e soprattutto (un consiglio che vale sempre) non mettete dati sensibili, nemmeno poco sensibili, visto che al momento lo stato del servizio e la sua gestione rimangono un mistero.
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti gli amici del forum!
Questa è la mia prima guida e nasce dal suggerimento dell'utente TheQ. di condividere con voi un fantastico servizio made in Italy: MegaCloud
http://img715.imageshack.us/img715/8845/cloudh.jpg
Cos’è MegaCloud?
MegaCloud è una società italiana che si occupa di cloud storage a livello professionale, sul loro sito si possono leggere alcuni dei nomi dei loro clienti: BNP Paribas, Fiat Automobiles, Mazda, Seat, UNICREDIT, PostFinance, Lufthansa, McDonald's, General Motors, Fox, Sky...
Recentemente ha deciso di offrire soluzioni anche per utente privato o libero professionista
Cosa offre MegaCloud?
Come quasi ogni servizio di cloud storage propone diversi livelli di servizio, si va da quello gratuito a quello a pagamento. In questa guida mi concentrerò sul servizio gratuito, davvero di ottimo livello e molto generoso.
Ecco in breve quello che ci offre MegaCloud gratuitamente:
512GB di spazio
Banda illimitata
Dimensione massima singolo file illimitata
Cifratura AES 256 bit
Accesso alle ultime 30 versioni di ogni file
Recupero file cancellati per 30 giorni
Software di backup per Windows/Mac
Accesso ONLINE ai file da Smartphone/Tablet/iPhone/iPad/Android Accesso ONLINE ai file tramite browser
Portale con indirizzo internet dedicato
Ascolto musica e riproduzione Video online da browser, iPhone, iPad, Android
Come si può notare le caratteristiche del nostro hard disk online sono di tutto rispetto, 512GB di spazio da gestire come più ci piace con la sicurezza di una criptatura AES a 256 bit.
Oltre a questo con la registrazione a MegaCloud avremo a disposizione anche un nostro sottodominio che ci permette di accedere, previa login, al nostro hard disk da qualunque postazione sia PC che mobile (tramite il portale mobile). Per i dispositivi Apple e Android è disponibile un'applicazione specifica che ci semplifica l'accesso ai dati.
Il portale personale
Il portale personale di MegaCloud è accessibile tramite l'indirizzo tuodominio.megacloudstorage.com e consiste in un file manager completo di applicazioni per l’apertura e la modifica dei file. Ecco la home del portale:
Da qui è possibile accedere alla nostra sezione MegaDRIVE (servizio aggiuntivo a pagamento), MegaBACKUP e alle impostazioni account.
Entrando in MegaBACKUP avremo una classica schermata di file manager che permette la navigazione tra i file. I file sono suddivisi per PC di provenienza e dal livello inferiore è disponibile la struttura in cartelle originale dei file caricati.
Le opzioni disponibili per i file sono l’apertura e il download. Il download avviene come un qualunque download tramite browser, l’apertura invece offre opzioni interessanti.
MegaCloud ci offre diverse applicazioni cloud con cui possiamo aprire i file. Esistono applicazioni per immagini, video, musica, documenti di office e molto altro. Musica e video possono essere riprodotti, mentre immagini e documenti di office possono essere direttamente editati e salvati sul sito. Sicuramente sono applicazioni semplici ma per modifiche al volo, magari quando non si è sul proprio PC fanno sicuramente molto comodo.
http://img594.imageshack.us/img594/4250/portaleg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/portaleg.jpg/)
Il client software
Il backup su MegaCloud avviene tramite un client software da installare sul proprio PC (disponibile per Mac, Windows e a breve anche Linux). Il software è semplicissimo: basta inserire i dati di login, indicare le cartelle da caricare, eventualmente i parametri della nostra connessione (e quanta lasciarne disponibile a MegaCloud) e il gioco è fatto! Si occuperà lui di controllare tutti i file e uploadare solo quelli nuovi o recentemente modificati; per questo è possibile scegliere se avere una scansione realtime oppure schedulata ad intervalli orari. Durante l’installazione verrà creato un comando nel menù contestuale di explorer così da poter aggiungere facilmente nuove cartelle al backup.
http://img841.imageshack.us/img841/5461/clientp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/clientp.jpg/)
Attenzione: non è possibile caricare singoli file ma solo cartelle. Se dobbiamo caricare per forza solo un file possiamo metterlo in una cartella vuota e caricare solo quella.
Se il servizio vi attira ecco la
Procedura di iscrizione
Per iscriversi basta andare sul sito www.megacloud.it e completare la procedura guidata. Come nome dominio dobbiamo inserire quello che vogliamo diventi il nome del nostro dominio del portale personale. Nel mio caso ho messo “marco” e me l’hanno cambiato in “marcoweb”. Non so se è una procedura automatizzata o c’è dietro un operatore (forse da qui l’attesa per l’attivazione), comunque il cambiamento sarà visibile in seguito. Una volta completata arriverà una mail con link per l’attivazione. Aprendo il collegamento ed effettuando il log in si accede all’area clienti da cui è possibile amministrare i servizi che abbiamo sottoscritto.
Attenzione: per il servizio gratuito bisogna selezionare “Nessuno” come metodo di pagamento. Non sarà richiesto nessuna verifica di carta di credito o altro.
Non appena entrati nell’area clienti verifichiamo i servizi che abbiamo attivato attraverso l’apposito link. Arriveremo in una schermata come questa:
http://img19.imageshack.us/img19/9196/areaclienti.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/areaclienti.jpg/)
Quando lo stato sarà su “attivo” avremo finalmente accesso al servizio. Normalmente basta aspettare 5 minuti dall’iscrizione. Clickando su visualizza dettagli entriamo nella nostra sezione del MegaBACKUP dove possiamo leggere alcuni dettagli, tra cui il dominio effettivo del portale. Ovviamente quella è solo la parte iniziale del nome completo.
Attenzione: il link “Login to control panel” al momento è morto, probabilmente in futuro ci sarà qualcosa.
Ora dobbiamo modificare la password. Con MegaCloud abbiamo due login diversi. Il primo è per accedere all’area clienti:
USERNAME: <nostra mail>
PASSWORD: <nostra password>
Il secondo è per accedere all’archivio. Usa lo stesso utente del login principale ma una password diversa. Questa password la troviamo nella scheda cambia password della pagana dove siamo appena arrivati. La password impostata dal sistema è visibile in alto, sotto ci sono i campi per modificarla.
Qui entrano in gioco le solite strategie per una buona password. Mi raccomando, la crittografia AES 256bit non serve a nulla con una password scadente!
La procedura di registrazione è completata. Ora non resta che scaricare il client per windows/mac e installarlo. All’avvio basterà inserire login e password per entrare nell’archivio e il client si connetterà automaticamente.
Attenzione: dopo l’installazione è obbligatorio riavviare altrimenti il programma non funzionerà.
Spero di essere stato il più chiaro possibile e di non essermi dilungato troppo. Per ulteriori dubbi o problemi chiedete pure!
Il sito è ancora in costruzione (e un po’ criptico per chi entra la prima volta) e a breve verranno attivati ulteriori servizi che sembrano anch’essi molto interessanti.
Un po’ di link utili:
Home del sito: http://www.megacloud.it/it
Il servizio MegaBACKUP: http://www.megacloud.it/it/product/backupstorage
Informazioni sulla società: http://www.megacloud.it/it/about_us
NOTA:
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/)
birmarco
26-01-2012, 19:38
Riservato
birmarco
26-01-2012, 19:39
Riservato 2
preferisco il mio usb esterno 3.0:asd:
birmarco
27-01-2012, 09:05
preferisco il mio usb esterno 3.0:asd:
Sono due servizi diversi ;)
Il cloud serve per aumentare la sicurezza dei propri backup, anche in caso di distruzione totale della casa :D
Ovviamente il cloud non deve sostituire un buon back up locale, però un solo backup locale si più verificare insufficiente. Se arriva un fulmine e prende il PC mentre hai collegato il tuo HDD esterno? :D
Se arriva un fulmine e prende il PC mentre hai collegato il tuo HDD esterno? :Dse arriva un fulmine mentre stai caricando i dati nel server?:D
Sembra una ficata! Lo provo subito....anche se purtroppo vista la scarsezza della mia adsl ogni tipo di servizio cloud mi è difficoltoso :(!
Primo problema....l'app per iphone funziona solo se hai iOS 4.3 o successivi, quindi io con l'iphone 3g sono tagliato fuori....birmarco sai percaso se esistono app alternative che mi permettano di accedere a megacloud?
Per quanto riguarda invece il client desktop per mac mi sembra che funzioni benissimo, si configura al volo e rimane in standby. Una sorta di dropbox, ma decisamente più potente...come può essere gratuito?
molte grazie.
ero alla ricerca di un servizio simile con buono spazio.
birmarco
27-01-2012, 12:04
Primo problema....l'app per iphone funziona solo se hai iOS 4.3 o successivi, quindi io con l'iphone 3g sono tagliato fuori....birmarco sai percaso se esistono app alternative che mi permettano di accedere a megacloud?
Per quanto riguarda invece il client desktop per mac mi sembra che funzioni benissimo, si configura al volo e rimane in standby. Una sorta di dropbox, ma decisamente più potente...come può essere gratuito?
Questo di iOS non lo sapevo non avendo neanche iPhone, adesso lo aggiungo nella guida! ;)
Cmq basta che accedi con un qualunque browser al portale mobile del sito e puoi fare le stesse cose. Forse con l'app hai un servizio migliore ma penso sia abbastanza completo anche il portale mobile.
EDIT. Il link al portale è ancora sconosciuto. Ho mandato una mail servizio clienti
Sembra una ficata! Lo provo subito....anche se purtroppo vista la scarsezza della mia adsl ogni tipo di servizio cloud mi è difficoltoso :(!
Eh ma qui in italia non so chi è messo bene, forse solo quelli con la fibra ottica. Io ho 50Kb/s in up... sono 110 giorni di upload per riempire tutto lo spazio! :eek:
se arriva un fulmine mentre stai caricando i dati nel server?:D
Vuol dire che dovevi pensarci prima a fare il backup. ;) Con questo ragionamento potrebbe esploderti il PC quando ci attacchi il disco USB. E' indubbio che due backup, uno locale e uno su un server sia la soluzione migliore!
molte grazie.
ero alla ricerca di un servizio simile con buono spazio.
Lo cercavo anche io! :D
xcdegasp
27-01-2012, 13:25
non rispetta il regolamento del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php) nel paragrafo 2B "Discussioni ufficiali, approfondimenti e guide" :O
io sono uno dei pochi fortunati ad aver insultato in aramaico antico tutti i santi delle house di hardware quando la mia USB si bruciò di punto in bianco mentre ci stavo lavorando...ed il giorno dopo mentre stavo recuperando i dati di backup di qualche settimana prima su un HDD da 250GB... mi si bruciò pure quello!!! (rottura verificatasi tra l'altro su due pc diversi)
Fortunatamente avevo un terzo backup vecchio di mesi, per cui son riuscito a contenere i danni su un lavoro che tra l'altro dovevo completare a breve termine.
Ovviamente per la serie che le sfortune non vengono mai da sole....sull'HDD da 250Gb avevo altro materiale senza backup.
Qualche mese dopo, ripredendo in mano l'HDD da 250GB e dovendo decidere che farne provai a rimetterlo in moto. Il disco miracolosamente ripartì... feci il backup, provai la formattazione low format... dopo 1 settimana si bruciò definitivamente.
La penna usb invece non ripartì mai più e non so nemmeno se esiste un modo per recuperarne i dati. Bene o male tuttavia riuscii a rifare tutto il lavoro che vi era contenuto.
† rest in peace †
1) DVD-CD - assaltati dalle muffe!!! (in realtà spesso vengono meno i lettori, per esempio cd fatti con overburning sono oggi illeggibili con dvd compatibili ed a meno di perdere qualche file con programmi di estrazione, tutto si gioca sulla possibilità di riuscire ancor oggi a comprare lettori cd compatibili overburning)
2) HDD classici - rottura testine, smagnetizzazione, bruciatura cip di accesso o s.m.a.r.t
3) SSD - semplicemente "puff" memoria 0Kb dati completamente persi in un secondo
4) archivio online - altre possibili rotture (compresa la rottura dell'upload lento :D )
Qualcosa di importante quindi si conserva meglio se le copie sono dislocate su diversi supporti, passibili di diverse forme di rottura (che sfighe a parte non avvengono mai contemporaneamente, dando il tempo di rinnovare la copia) :D
in diverse aree geografiche :doh:
ok, sto cominciando a testarlo.
stasera da casa installo il client e vedo come si comporta.
ho il timore che però da casa non scaricherà i file che ho messo su ora...
in ogni caso, pur impostando il "real time" lui fa uno scan ogni ora. non mi sembra molto real time.
per impostarlo: click destro sull'icona --> manage backup --> settings.
Per vedere ogni quanto fa lo scan: click destro --> detailed status --> status (li vedo che ha programmato lo scan un'ora dopo che ho cliccato manualmente "scan"
birmarco
27-01-2012, 13:52
non rispetta il regolamento del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php) nel paragrafo 2B "Discussioni ufficiali, approfondimenti e guide" :O
Chiedo scusa! :D Sistemato!
io sono uno dei pochi fortunati ad aver insultato in aramaico antico tutti i santi delle house di hardware quando la mia USB si bruciò di punto in bianco mentre ci stavo lavorando...ed il giorno dopo mentre stavo recuperando i dati di backup di qualche settimana prima su un HDD da 250GB... mi si bruciò pure quello!!! (rottura verificatasi tra l'altro su due pc diversi)
Fortunatamente avevo un terzo backup vecchio di mesi, per cui son riuscito a contenere i danni su un lavoro che tra l'altro dovevo completare a breve termine.
Ovviamente per la serie che le sfortune non vengono mai da sole....sull'HDD da 250Gb avevo altro materiale senza backup.
Qualche mese dopo, ripredendo in mano l'HDD da 250GB e dovendo decidere che farne provai a rimetterlo in moto. Il disco miracolosamente ripartì... feci il backup, provai la formattazione low format... dopo 1 settimana si bruciò definitivamente.
La penna usb invece non ripartì mai più e non so nemmeno se esiste un modo per recuperarne i dati. Bene o male tuttavia riuscii a rifare tutto il lavoro che vi era contenuto.
† rest in peace †
1) DVD-CD - assaltati dalle muffe!!! (in realtà spesso vengono meno i lettori, per esempio cd fatti con overburning sono oggi illeggibili con dvd compatibili ed a meno di perdere qualche file con programmi di estrazione, tutto si gioca sulla possibilità di riuscire ancor oggi a comprare lettori cd compatibili overburning)
2) HDD classici - rottura testine, smagnetizzazione, bruciatura cip di accesso o s.m.a.r.t
3) SSD - semplicemente "puff" memoria 0Kb dati completamente persi in un secondo
4) archivio online - altre possibili rotture (compresa la rottura dell'upload lento :D )
Qualcosa di importante quindi si conserva meglio se le copie sono dislocate su diversi supporti, passibili di diverse forme di rottura (che sfighe a parte non avvengono mai contemporaneamente, dando il tempo di rinnovare la copia) :D
in diverse aree geografiche :doh:
:asd: che fortuna!
A me non è mai successo niente per fortuna ma i problemi sono sempre dietro l'angolo per cui mai farsi trovare impreparati, pena la perdita di tutto!
Di per se tutti i metodi sono abbastanza sicuri e la rottura del supporto originale e del backup contemporaneamente è abbastanza rara però anche questa può accadere, soprattutto se entrambi connessi alla stessa macchina.
ok, sto cominciando a testarlo.
stasera da casa installo il client e vedo come si comporta.
ho il timore che però da casa non scaricherà i file che ho messo su ora...
in ogni caso, pur impostando il "real time" lui fa uno scan ogni ora. non mi sembra molto real time.
per impostarlo: click destro sull'icona --> manage backup --> settings.
Per vedere ogni quanto fa lo scan: click destro --> detailed status --> status (li vedo che ha programmato lo scan un'ora dopo che ho cliccato manualmente "scan"
Eh per quello sto notando anche io dei problemini con la scansione, ho chiuso il client brutalmente col task manager e ora i file che erano in lista e che non erano ancora stati uppati risultano già sul server (anche se non è vero) per cui non me li uppa più :muro: Adesso cerco di capire come fare, c'è anche una funzione che controlla l'integrità del backup. Vediamo!
Nel fattempo mando una mail all'assistenza per chiarire i problemi con l'accesso mobile.
Molto bella questa recensione, ma c'è una piccola imprecisione.
Il sito www.megacloud.it è differente dal sito megacloud.com
infatti sono due società separate.
www.megacloud.it non ha mai offerto il servizio a 5gb e l'indirizzo m.megacloud.com/login non è un loro servizio.
Volevo solo precisarlo, cmq complimenti per il bel lavoro.
ps: l'immagine iniziale del tuo post è quella di megacloud.com
pps: io lo sto usando da qualche giorno e devo dire che mi sto trovando molto bene, anche perchè si può impostare la banda limite per fare gli upload e questo mi permette di poter utlizzare internet senza dover aspettare che finisca(visto le ADSL presenti in italia) o di dover impostare solo backup notturi.. :)
birmarco
27-01-2012, 14:07
Molto bella questa recensione, ma c'è una piccola imprecisione.
Il sito www.megacloud.it è differente dal sito megacloud.com
infatti sono due società separate.
www.megacloud.it non ha mai offerto il servizio a 5gb e l'indirizzo m.megacloud.com/login non è un loro servizio.
Volevo solo precisarlo, cmq complimenti per il bel lavoro.
ps: l'immagine iniziale del tuo post è quella di megacloud.com
pps: io lo sto usando da qualche giorno e devo dire che mi sto trovando molto bene, anche perchè si può impostare la banda limite per fare gli upload e questo mi permette di poter utlizzare internet senza dover aspettare che finisca(visto le ADSL presenti in italia) o di dover impostare solo backup notturi.. :)
Grazie per la precisazione, è tutto abbastanza confuzionario con i nomi simili :D
Infatti c'è:
megacloud.it che è questo servizio
megacloudstorage.com che è il dominio principale dei portali personali
che non c'entra nulla è:
megacloud.com che è un'altro servizio che non c'entra nulla con questo
tutto molto bello, ma con la banda in upload delle ADSL domestiche italiane non è che serva a molto :(
birmarco
28-01-2012, 15:18
tutto molto bello, ma con la banda in upload delle ADSL domestiche italiane non è che serva a molto :(
Con un po' di pazienza per l'upload iniziale poi diventa utilizzabile. Io uso da un paio d'anni Live Mesh che è tipo dropbox ma meglio. Tengo sincronizzati 20GB tra due miei PC utilizzando l'ADSL e si riesce tranquillamente ;)
Eymerich_Napoli
28-01-2012, 22:00
Uhmmm ho scoperto una directory nascosta che prima non c'era... chiamata ~LD. Potete riscontrare se il software di 'sto megacloud l'ha creata pure a voi?
Seguendo la partita iva son capitato qui:
http://ipercloud.com/it
Sito identico, dominio diverso...
Domain: megacloud.it
Status: ok
Created: 2011-04-15 13:57:37
Last Update: 2011-07-06 10:54:09
Expire Date: 2012-04-15
Registrant
Organization: Edi-max Srl
ContactID: A53CE5576A78
Admin Contact
Name: Migliorati Roberto
ContactID: A5A532F7B237
Technical Contacts
Name: Technical Support
Organization: Register.it S.p.A.
ContactID: 2409-REGT
Address: Via Montessori s/n
Bergamo 24126 BG IT
Created: 2009-09-28 11:01:09
Last Update: 2009-09-28 11:01:09
Nameservers
ns2.ipercloud.com
ns1.ipercloud.com
sauron_x
29-01-2012, 13:51
Ciao raga, interesserebbe pure a me.
Ma è completamente gratuito il servizio?
O dopo un pò si paga?
Sembrerebbe completamente gratuito....non ti chiedono informazioni riguardanti carta di credito o altro. Spero che rimanga tale!
sauron_x
29-01-2012, 18:33
Ottimo, grazie! Più che altro non lo farei tanto per la sicurezza dei dati ma perchè 500GB in più mi fanno comodo :D
Il servizio non prevede l'utilizzo del protocollo FTP per il download e l'upload dei file?
Se fosse possibile userei l'FTP al posto di questo file manager se no nulla :)
birmarco
29-01-2012, 19:48
Uhmmm ho scoperto una directory nascosta che prima non c'era... chiamata ~LD. Potete riscontrare se il software di 'sto megacloud l'ha creata pure a voi?
Dove la trovi?
Seguendo la partita iva son capitato qui:
http://ipercloud.com/it
Sito identico, dominio diverso...
Appena si va nell'area clienti però si viene rimandati in megacloud... può essere un vecchio dominio... magari con il nome precedente. Un mirror di sicurezza del portale principale... :confused: Strana come cosa...
Ottimo, grazie! Più che altro non lo farei tanto per la sicurezza dei dati ma perchè 500GB in più mi fanno comodo :D
Il servizio non prevede l'utilizzo del protocollo FTP per il download e l'upload dei file?
Se fosse possibile userei l'FTP al posto di questo file manager se no nulla :)
Questo solo a pagamento! ;)
Cmq per ora io rimarrei sull'abbonamento gratuito. Il servizio è ancora nuovo e non se ne sa nulla... meglio rimanere cauti almeno per il momento ;)
!@ndre@!
29-01-2012, 20:15
Mi sono appena iscritto! ..vediamo come va.. ;)
segnalo anche l'altro dominio di megacloud: megacloudworld (http://megacloudworld.com/it).... questo però registrato a Nassau.
Si aggiunge a megacloug.it ed a ipercloud (http://ipercloud.net/it).
Comunque per quanto sicuri, anche dropbox un giorno fece una cavolata e per un tot di minuti qualsiasi account poteva essere violato.
Se caricate dati personali è sempre bene crittografare :cool:
Segnalo inoltre il canale youtube del sito.
http://www.youtube.com/user/MEGACLOUDWORLD
PS: sono un web-crawler
^_^''
!@ndre@!
29-01-2012, 20:18
Ma anche a voi dà problemi con il certificato il sito? :mbe:
birmarco
29-01-2012, 21:27
Ma anche a voi dà problemi con il certificato il sito? :mbe:
Un paio di volte. Devi chiudere e riaprire la pagina e poi torna a posto ;)
Io sto caricando alla grande da venerdì :D Si va piano ma alla fine ci sto riuscendo :D
E' ancora da capire sta storia dei multidomini... bah!
sauron_x
29-01-2012, 22:10
Questo solo a pagamento! ;)
Cmq per ora io rimarrei sull'abbonamento gratuito. Il servizio è ancora nuovo e non se ne sa nulla... meglio rimanere cauti almeno per il momento ;)
Grazie mille! Si, allora preferisco per il momento restare sull'account free, poi se il servizio mi piace penserò all'upgrade
!@ndre@!
30-01-2012, 13:38
Ragazzi stavo provando ad installare MegaCloud anche sul pc di lavoro ma non riesco ad autenticarmi perché in azienda c'è un proxy http ma nelle opzioni di configurazione si può impostare solo un proxy SOCKS ed ovviamente impostandolo così non trova la connessione mentre se non configuro proprio il proxy rimane appeso ad aspettare chissà cosa...:(
Avete idee su come risolvere se è possibile? ..l'upload in ufficio è da paura e sarebbe comodo...:stordita:
Pure io ho problemi, ma di diversa natura. Ho installato su una mia vps il client (la versione linux). Dopo averlo settato se avvio la connessione mi dice che sbaglio password o username....eppure mi sembrano corretti. Non è che non accettano connessioni da ip esterni all'Italia?
Il client per la versione linux?? O.o
sul sito www.megacloud.it il client esiste solo per Mac o Windows.
La connessione da Linux è solo per utenti a pagamento utilizzando SSH....
Uhmmm ho scoperto una directory nascosta che prima non c'era... chiamata ~LD. Potete riscontrare se il software di 'sto megacloud l'ha creata pure a voi?
Con sandboxie non la crea, però essendo nascosta magari non viene letta dal search di windows. Servirebbe qualche dettaglio sulla posizione e sistema operativo
birmarco
30-01-2012, 22:50
Pure io ho problemi, ma di diversa natura. Ho installato su una mia vps il client (la versione linux). Dopo averlo settato se avvio la connessione mi dice che sbaglio password o username....eppure mi sembrano corretti. Non è che non accettano connessioni da ip esterni all'Italia?
Ma stai utilizzando il client 2X? Perchè quello non funziona ancora bene... da errori di login. Per il resto il client "normale" per linux non esiste...
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Pure io ho problemi, ma di diversa natura. Ho installato su una mia vps il client (la versione linux). Dopo averlo settato se avvio la connessione mi dice che sbaglio password o username....eppure mi sembrano corretti. Non è che non accettano connessioni da ip esterni all'Italia?
Ma stai utilizzando il client 2X? Perchè quello non funziona ancora bene... da errori di login. Per il resto il client "normale" per linux non esiste...
Il software 2x serve per collegarsi ad un desktop remoto, o ad un'applicazione in cloud. Mi hanno detto che fra poco aggiungeranno anche questi servizi.
Quindi il software 2x non è collegato al backup...
birmarco
31-01-2012, 20:37
Il software 2x serve per collegarsi ad un desktop remoto, o ad un'applicazione in cloud. Mi hanno detto che fra poco aggiungeranno anche questi servizi.
Quindi il software 2x non è collegato al backup...
Si infatti non aveva senso il suo utilizzo, tanto più che lo si scarica da una zona remota del sito che non sono più riuscito a trovare :asd:
Nota positiva: mi hanno risposto alla mail di assistenza in meno di 24 ore, considerato che l'ho mandata di domenica :)
Il client per la versione linux?? O.o
sul sito www.megacloud.it il client esiste solo per Mac o Windows.
La connessione da Linux è solo per utenti a pagamento utilizzando SSH....
Ma stai utilizzando il client 2X? Perchè quello non funziona ancora bene... da errori di login. Per il resto il client "normale" per linux non esiste...
Sì ero erroneamente finito sul client 2x....a mio discolpa il fatto che non è che si trovi proprio in una sezione remota del sito ma a fianco degli (ovviamente più pubblicizzati) client per windows e mac. Credevo fosse il solito minimalismo riservato agli utenti linux....invece era proprio tutt'altra cosa :D!
http://img196.imageshack.us/img196/3180/schermata20120131a21572.png (http://imageshack.us/photo/my-images/196/schermata20120131a21572.png/)
Il software 2x serve per collegarsi ad un desktop remoto, o ad un'applicazione in cloud. Mi hanno detto che fra poco aggiungeranno anche questi servizi.
Quindi il software 2x non è collegato al backup...
Speriamo allora che sfornino presto un software per backuppare su linux, a me farebbe molto comodo visto che la mia vps ha problemi di spazio ma non di banda (a differenza della mia adsl!).
!@ndre@!
01-02-2012, 09:05
Ragazzi ma come si fa ad eliminare una cartella dal cloud?
Perché la voce delete è sempre disabilitata...:mbe:
birmarco
01-02-2012, 10:46
Sì ero erroneamente finito sul client 2x....a mio discolpa il fatto che non è che si trovi proprio in una sezione remota del sito ma a fianco degli (ovviamente più pubblicizzati) client per windows e mac. Credevo fosse il solito minimalismo riservato agli utenti linux....invece era proprio tutt'altra cosa :D!
http://img196.imageshack.us/img196/3180/schermata20120131a21572.png (http://imageshack.us/photo/my-images/196/schermata20120131a21572.png/)
Speriamo allora che sfornino presto un software per backuppare su linux, a me farebbe molto comodo visto che la mia vps ha problemi di spazio ma non di banda (a differenza della mia adsl!).
Dai credo che a breve sarà disponibile :) Noi puoi utilizzare quello per Windows virtualizzando?
Ragazzi ma come si fa ad eliminare una cartella dal cloud?
Perché la voce delete è sempre disabilitata...:mbe:
Devi toglierla dalla lista di backup, fare una scansione e te la eliminerà lui. Il comando elimina sembra sia riservato solo a MegaDrive. ;)
!@ndre@!
01-02-2012, 10:49
Devi toglierla dalla lista di backup, fare una scansione e te la eliminerà lui. Il comando elimina sembra sia riservato solo a MegaDrive. ;)
Ottimo funziona!! :D
Speriamo allora che sfornino presto un software per backuppare su linux, a me farebbe molto comodo visto che la mia vps ha problemi di spazio ma non di banda (a differenza della mia adsl!).
La versione per Linux mi sembra sia solo a pagamento per ora.
L'assistenza è molto veloce effittivamente. Ho sempre avuto risposte nel giro di 24 massimo 48 ore.
birmarco
01-02-2012, 23:12
La versione per Linux mi sembra sia solo a pagamento per ora.
L'assistenza è molto veloce effittivamente. Ho sempre avuto risposte nel giro di 24 massimo 48 ore.
Ma sarebbe megadrive no?
Ma sarebbe megadrive no?
Si. Esattamente.
ps: ho visto sul sito che hanno aggiunto un nuovo servizio, CLOUD ASTERIX (http://www.megacloud.it/it/product/cloud_server).
credo sia un servizio Voip.
birmarco
02-02-2012, 13:26
Si. Esattamente.
ps: ho visto sul sito che hanno aggiunto un nuovo servizio, CLOUD ASTERIX (http://www.megacloud.it/it/product/cloud_server).
credo sia un servizio Voip.
Questa società sta crescendo molto rapidamente... vorrei capire chi ci sta dietro...
Edi Max s.r.l. (http://www.edi-max.com/azienda/chi_siamo)
Edi-Max srl
Via Cavour 14/a
25034 Orzinuovi (BS)
P.iva - C.F.: 03063080984
Reg. Imp. BS 502394
C.Soc. €. 5.050.000,00 i.v.
Tel. 030/9941106
Fax. 030/9941321
Email: info@edi-max.com
L’azienda Edi-Max prende il nome dal software omonimo e fa parte della holding immobiliare Orceana Group. (http://www.orceanagroup.com/)
Il programma è frutto della consolidata esperienza di Orceana Costruzioni Spa (http://www.orceanacostruzioni.com/), impresa edile punto di riferimento del settore a livello nazionale per qualità, dinamicità e innovazione tecnologica.
...
Edi-max, con sede a Orzinuovi (Brescia),...
EDI-MAX S.R.L.
VIA CAVOUR 14/A
25034 - ORZINUOVI - BS
P.IVA & C.F. 03063080984
REG.IMP. BS 502394
CAP.SOC. €. 50.000,00 I.V.
http://www.edi-max.com/azienda/chi_siamo (http://www.edi-max.com/azienda/chi_siamo)
Organigramma del Gruppo (PDF) (http://www.orceanacostruzioni.com/sites/default/files/il-gruppo/organigramma.pdf)
Orceana costruzioni nel piano C.A.S.E. in Abruzzo (http://www.leditoriale.com/index.php?page=news&news=946)
ALTRE SPESE Per le centrali tecnologiche, muri e allacciamenti altri 58,5 milioni. Questa cifra rientra nel capitolo “atti aggiuntivi” e non viene chiarito se è stato bandito un appalto se sia stata aggiudicata una gara e nemmeno se ci sia stato un ribasso d’asta. Sono ancora in via di aggiudicazione, invece, le opere relative alla fognatura Assergi-Paganica che hanno un importo a base d’asta di 2,5 mln e la realizzazione di lavori di urbanizzazione primaria pari a 14.465.000 euro. Si specifica ancora nei documenti ufficiali che ci sono a disposizione per spese tecnico-amministrative 20 milioni di euro. Tra le altre ditte che hanno vinto gli appalti si ricordano: l’Ati Prs produzioni e servizi con ribasso del 35,63% sui lavori relativi al movimento terra. Tra le ditte che hanno avuto gli appalti più consistenti ci sono: Rti Taddei spa-Edimo metallo spa (20.435.908, fornitura pilastri di acciaio), Cordioli&c spa (22.068.000), Rti Donati spa-Tirrena lavori srl-Dema costruzioni srl-Q5 srl (22.223.520), Orceana costruzioni spa (44.467.600)
birmarco
02-02-2012, 19:47
Edi Max s.r.l. (http://www.edi-max.com/azienda/chi_siamo)
Organigramma del Gruppo (PDF) (http://www.orceanacostruzioni.com/sites/default/files/il-gruppo/organigramma.pdf)
Orceana costruzioni nel piano C.A.S.E. in Abruzzo (http://www.leditoriale.com/index.php?page=news&news=946)
CIoè quindi quel sistea l'ha messo su un'impresa immobiliare che doveva costruire in abruzzo? :eek:
Sempre che non commetta errori.
La Orceana è l'impresa immobiliare che all'incirca nel 2005 ha esteso il softare che aveva sviluppato per la sua attività ad un campo più vasto dell'edilizia e della progettazione, seguendo quella che oggi viene chiamata la filosofia BIM (Building Information Modelling). Il softare è Edi Max (motivo per cui hanno fondato il gruppo Edi Max S.r.l). Non ho mai usato Edi Max.
Fra i vari lavori riguardo alla ricostruzione in Abruzzo si è aggiudicata 4 lotti del progetto C.A.S.E. per un totale di 44 milioni di euro (spesa prevista da un giornale per ricostruire quei lotti).
A quanto ho capito il "reparto" Edi-Max (http://www.edi-max.com/) sta sviluppando il cloud service... sul sito parlano di un servizio cloud per il software edi max e dicono di appoggiarsi a megacloud, su megacloud invece sembrano + all'avanguardia per il cloud storage e il cloud voip con asterix.
Sul sito di Edi Max s.r.l. pubblicizzano "megacloud" (http://www.edi-max.com/edimax_cloud).
Tanto più che la partita iva indicata dalle due società è la stessa.
Rimane sempre curioso invece il triplo dominio assieme a ipercloud e megacloudworld, prima segnalato. Forse la Edi Max ha acquisito un sito aperto inizialmente da qualcun altro su tre portali diversi.
Tra l'altro il nome megacloud simile a megacloud.com potrebbe creare qualche problema in futuro o far si che un'impresa acquisti il dominio dell'altra.
birmarco
03-02-2012, 10:52
Sempre che non commetta errori.
La Orceana è l'impresa immobiliare che all'incirca nel 2005 ha esteso il softare che aveva sviluppato per la sua attività ad un campo più vasto dell'edilizia e della progettazione, seguendo quella che oggi viene chiamata la filosofia BIM (Building Information Modelling). Il softare è Edi Max (motivo per cui hanno fondato il gruppo Edi Max S.r.l). Non ho mai usato Edi Max.
Fra i vari lavori riguardo alla ricostruzione in Abruzzo si è aggiudicata 4 lotti del progetto C.A.S.E. per un totale di 44 milioni di euro (spesa prevista da un giornale per ricostruire quei lotti).
A quanto ho capito il "reparto" Edi-Max (http://www.edi-max.com/) sta sviluppando il cloud service... sul sito parlano di un servizio cloud per il software edi max e dicono di appoggiarsi a megacloud, su megacloud invece sembrano + all'avanguardia per il cloud storage e il cloud voip con asterix.
Sul sito di Edi Max s.r.l. pubblicizzano "megacloud" (http://www.edi-max.com/edimax_cloud).
Tanto più che la partita iva indicata dalle due società è la stessa.
Rimane sempre curioso invece il triplo dominio assieme a ipercloud e megacloudworld, prima segnalato. Forse la Edi Max ha acquisito un sito aperto inizialmente da qualcun altro su tre portali diversi.
Tra l'altro il nome megacloud simile a megacloud.com potrebbe creare qualche problema in futuro o far si che un'impresa acquisti il dominio dell'altra.
Il nome è presto spiegato secondo me: megacloud è simile a megaupload, anche come assonanza... chi cerca mega* trova tra i risultati anche megacloud. Anche se ora con la chiusura di megaupload il trucchetto non funziona più. Cmq sembra molto strano tutto questo. Che interesse ha un'azienda immobiliare a fare tutto ciò? Sembra strano per un semplice servizio di backup per servizi ERP... :mbe:
Per lo meno abbiamo la sicurezza che ci sia dietro il servizio un nome forte e non un truffatore qualunque ;)
Cerco di fare chiarezza. :D
Edi-max s.r.l. è una software-house che ha progettato e sviluppato un gestionale ERP completo per quasi tutti i tipi di imprese. Il software per le imprese Edili è stato sviluppato internamente alla società Orceana Costruzioni.
Edi-Max s.r.l. non è un immobiliare, ma una software-house. Il loro software viene utilizzato anche in cloud grazie al programma 2x.
Da quest'anno stanno puntando anche sul cloud (anche perchè è la vera novità degli ultimi tempi) e si sono comprati alcuni domini.
Tutti i domini reindirizzati a "megacloud.it" servono probabilmente per una ragione strettamente commerciale (infatti tutti contengono la parola "Cloud").
Come abbiamo visto i servizi sono in continua espansione su www.megacloud.it e quindi probabilmente fra poco aggiungeranno anche l'acquisto del programma Edi-Max ed altri servizi (come il Cloud-Desktop) (fonti support@megacloud.it).
interessato soprattuto se veloce....ma non credo
interessato soprattuto se veloce....ma non credo
Be nn ti resta che contattarli per provare... ho visto sul sito www.edi-max.com che offrono una prova gratuita, una demo.
birmarco
03-02-2012, 13:29
interessato soprattuto se veloce....ma non credo
Be io uppo a 55 KB/s... di più la mia ADSL non può dare. Cmq credo siano abbastanza veloci dato che non ci sono molte iscrizioni. Basti pensare che sono riuscito a registrarmi come "marco". Quando mai username così sono disponibili? :D
Quote:
Originariamente inviato da as2k3 Guarda i messaggi
interessato soprattuto se veloce....ma non credo
Be io uppo a 55 KB/s... di più la mia ADSL non può dare. Cmq credo siano abbastanza veloci dato che non ci sono molte iscrizioni. Basti pensare che sono riuscito a registrarmi come "marco". Quando mai username così sono disponibili?
emm il controllo è sulla email non sul nome... altrimenti due persone che si chiamano uguali come fanno? :confused:
Be io uppo a 55 KB/s... di più la mia ADSL non può dare. Cmq credo siano abbastanza veloci dato che non ci sono molte iscrizioni. Basti pensare che sono riuscito a registrarmi come "marco". Quando mai username così sono disponibili? :D
ok installato client windows ed è ok anche se non ho provato upload
client osx non si connette.
birmarco
03-02-2012, 20:05
emm il controllo è sulla email non sul nome... altrimenti due persone che si chiamano uguali come fanno? :confused:
Ma ovvio che non intendo il nome proprio dell'utente! Dico come nome del dominio, ho inserito marco e me l'ha accettato. E' come dire che qui su HWU mi registro come marco. Se mi va bene mi ritrovo con marco123456 :asd: invece lì no. Quindi sono il primo ad essersi registrato che ha "username" di dominio marco, il che significa che ci sono ancora pochi iscritti ;)
oddio, non abbiatemene a male, non voglio far le pulci alla Edi-Max o megacloud, semplicemente dopo aver scoperto che la persona che gestiva 125 milioni di account premium e il 4% del traffico internet (Kim Schmdt) in passato era stato in galera per furto dei dati di carte di credito ... :fagiano: fa diventare un po' più attenti a certi aspetti.
birmarco
03-02-2012, 21:24
oddio, non abbiatemene a male, non voglio far le pulci alla Edi-Max o megacloud, semplicemente dopo aver scoperto che la persona che gestiva 125 milioni di account premium e il 4% del traffico internet (Kim Schmdt) in passato era stato in galera per furto dei dati di carte di credito ... :fagiano: fa diventare un po' più attenti a certi aspetti.
Già... :eek:
MisterTX
05-02-2012, 17:30
Interessante , ora lo provo !
MisterTX
05-02-2012, 20:17
Il servizio è interessante davvero! devo provare ad installarlo anche in ufficio facendomi un backup anche sul pc li e vedere se le funzione upload/download va come spero.
Ma caricare files crittografati ci riuscite ? io ho provato a creare un piccolo spazio di pochi MB con TrueCrypt e a caricarci dentro un paio di files. Quando vado fare il backup lui prende propio quei 2 file e li archivia regolarmente , quindi dopo che io abbia l'immagine montata o no su truecrypt li posso visualizzare come e quando voglio , molto strano.
Sono abituato su dropbox dove ho la cartella crittografata caricata li , dove quindi per lavoraci dentro devo perforza montarla con truecrypt ed usare una password. Strana sta cosa.
MisterTX
05-02-2012, 23:47
Risolto , per la cartella crittografata basta avere il servizio megadrive e creando cosi una nuovare cartella di rete , il file crittografato lo si mette li e si risolve il tutto.
Comunque non capisco perchè pagare un abbonamento quando Dropbox fa la stessa identica cosa. 500Gb contro i 2 di Dropbox ? Beh forse ne vale la pena , tutto dipende da quanti dati uno vuole fare il "backup".
Megacloud.it credo sia parte di Livedrive , è praticamente identico con la stessa interfaccia.
Una volta comprato un abbonamento le fatture che arrivano sono per conto di chi , Edi-max s.r.l. ?
SuperLory
06-02-2012, 07:05
domanda stupida: non posso caricare files/cartelle da web ? Devo per forza installare il software ?
Sarebbe una bella scocciatura per me...
Servizio inutile e pericoloso.
Inutile perchè chi lavora ha hd e server per i backup. Non andrebbe mai a lasciare i propri lavori su server sconosciuti in mano di sconosciuti per una manciata di giga.
Eppure Kimble s'era fatto su almeno 150 milioni di account premium :read:
Per effettuare un back completo ci vorrebbero mesi di upload. Con il costo della corrente elettrica ve lo comprate un server cloud
Questo è l'aspetto più sensato visto che le connessioni via ADSL italiane (pochi hanno WIMax, fibra ottica o HDSL) non sono comparabili con USB 2 e 3.
Peccato che in genere chi ha abbonamenti flat e lavora con grossi volumi di dati, comunque ha internet pagato e computer acceso 15 ore su 24, 5 giorni su 7 (o peggio).
Pericoloso perchè un conto è avere i propri dati a portata di mano e un conto è riempire 100 di gb di server che possono essere hackerati, sequestrati, etc.
beh ma se l'FBI viene a casa tua cosa fai? :D
Non voglio portarti sfiga, ma la visita delle forze dell'ordine potrebbe essere paragonata ad un qualsiasi caso di rottura. Fai 2 copie di backup, uno degli HDD ti cade e si rompe... è identico a far 1 copia su un HDD ed una su un sistema cloud e quest'ultima la perdi per la visita dell'FBI. In effetti ciò che è importante nel backup è che la rottura delle due copie non avvenga contemporaneamente, dandoti modo di produrre una copia sostitutiva del backup rotto.
Quanto alla sicurezza, se mandi il cloud file cifrati e togli pure l'esttensione dei file (l'unico riferimento ad programma di cifratura utilizzato), l'hacker avrà di che divertirsi per il resto della sua vita a cercare il programma di cifratura utilizzato, quindi l'algoritmo di cifratura ed in seguito la password... beh questo sempre che riesca a penetrare nel server cloud e sottrarre file senza generare anomali volumi di traffico, verificati e non bloccati dagli amministratori del sistema cloud.
:D
MisterTX
06-02-2012, 12:35
Servizio inutile e pericoloso.
Inutile perchè chi lavora ha hd e server per i backup. Non andrebbe mai a lasciare i propri lavori su server sconosciuti in mano di sconosciuti per una manciata di giga. Per effettuare un back completo ci vorrebbero mesi di upload. Con il costo della corrente elettrica ve lo comprate un server cloud :D :D
Pericoloso perchè un conto è avere i propri dati a portata di mano e un conto è riempire 100 di gb di server che possono essere hackerati, sequestrati, etc. :fagiano:
Effettivamente hai ragione , ma dipende comunque uno cosa vuole farne di un servizio del genere.
Siamo ancora un po all'inizio del cloud computing e storage online ma lo vedo molto come terreno fertile per la pirateria online.
Utenti che lo useranno come storage di centinaia di mp3 ? Per poi condividere a pagamento ... una cartella con tutte le ultimissime novità ancora prima della loro effettiva uscita.
E' logico che ci saranno casuali controlli dell' FBI e di tutte le unità competenti , per verificare il contenuto dei server ,e se solo vedranno un contenuto un po sospetto farebbero presto a venirti a casa ed a verificare il tutto. Peggio che peggio per quelli che venderanno uno slot sul loro cloud. Pazzo uno che va a caricare online software crakkati , giochi film etc.
Uno che deve salvare files del genere sarebbe da stupido usare un servizio online e decisamente sarebbe meglio dotarsi di un bel HD estero come archivio. (basta spostare una cartella da una parte all'altra e in pochi minuti tutto si fa , altro che adsl italiane)
Per un uso aziendale invece , creare una directory comune usandola come ulteriore backup e dove diversi colleghi possono interagire aggiungendo , modificando , cambiando e rinominando invece la vado una cosa molto interessante e forse anche indispensabile.
Leggendo qualche post indietro qualcuno aveva scritto di qualche disgrazia per perdita dati causa chiavetta USB partita e HD malfunzionanti , beh qua dalle mie parti in veneto a causa dell'ultima innondazione una azienda qua in paese aveva tutto il suo archivio in una stanza sotterranea ... certo che avevano un server ,ma in azienda e nella stessa stanza ... conseguenze ? 1 metro d'acqua per l'azienda e tutto è andato perso. Meglio perdere i dati aziendali che danni ai macchinari e a tutti i prodotti logico! ma un servizio come questo può fare la differenza
birmarco
08-02-2012, 14:45
Risolto , per la cartella crittografata basta avere il servizio megadrive e creando cosi una nuovare cartella di rete , il file crittografato lo si mette li e si risolve il tutto.
Comunque non capisco perchè pagare un abbonamento quando Dropbox fa la stessa identica cosa. 500Gb contro i 2 di Dropbox ? Beh forse ne vale la pena , tutto dipende da quanti dati uno vuole fare il "backup".
Megacloud.it credo sia parte di Livedrive , è praticamente identico con la stessa interfaccia.
Una volta comprato un abbonamento le fatture che arrivano sono per conto di chi , Edi-max s.r.l. ?
Non lo so, non ho fatto l'abbonamento ma penso arrivino per conto di megacloud ;)
Dropbox è diversa come servizio, poi ha solo 2GB di dati, veramente pochi!
Servizio inutile e pericoloso.
Inutile perchè chi lavora ha hd e server per i backup. Non andrebbe mai a lasciare i propri lavori su server sconosciuti in mano di sconosciuti per una manciata di giga. Per effettuare un back completo ci vorrebbero mesi di upload. Con il costo della corrente elettrica ve lo comprate un server cloud :D :D
Pericoloso perchè un conto è avere i propri dati a portata di mano e un conto è riempire 100 di gb di server che possono essere hackerati, sequestrati, etc. :fagiano:
E' un backup aggiuntivo a quello su un secondo HDD. Comunque fare il backup anche di 100MB non è così lungo eh... ci metti una 20ina di giorni. Se devi già lasciare il PC acceso per lavorare non t'accorgi neanche. Poi per chi ha una connessione in fibra ottica può caricare dai 10 ai 50Mb/s ;)
Pericoloso mica troppo, basta non mettere file sensibili e usare la testa, un po' come in tutte le cose!
birmarco
08-02-2012, 14:46
domanda stupida: non posso caricare files/cartelle da web ? Devo per forza installare il software ?
Sarebbe una bella scocciatura per me...
Con la sottoscrizione gratis si! ;)
mitropank
08-02-2012, 15:16
Mi iscrivo alla discussione, sono alla ricerca di servizi simili a Dropbox, e il servizio Megadrive mi sembra un degno sostituto anche se a pagamento... chissà se permettono di fare una prova demo di qualche settimana..... :D
MisterTX
08-02-2012, 21:05
Mi iscrivo alla discussione, sono alla ricerca di servizi simili a Dropbox, e il servizio Megadrive mi sembra un degno sostituto anche se a pagamento... chissà se permettono di fare una prova demo di qualche settimana..... :D
http://www.livedrive.com/ vai qui che è completamente identico
Souzione briefcase , che è quella che ti permette di sincronizzare + pc.
Simile a dropbox , unica differenza che dopo il trial di 15 giorni se vuoi continuare ti costerebbe 9 euro al mese circa. però livedrive ti offre 2 Tb di spazio se ben ricordo.
Io sto in trial li e ti assicuro che è come megacloud
birmarco
10-02-2012, 10:08
http://www.livedrive.com/ vai qui che è completamente identico
Souzione briefcase , che è quella che ti permette di sincronizzare + pc.
Simile a dropbox , unica differenza che dopo il trial di 15 giorni se vuoi continuare ti costerebbe 9 euro al mese circa. però livedrive ti offre 2 Tb di spazio se ben ricordo.
Io sto in trial li e ti assicuro che è come megacloud
Però megacloud costa 5€, quello 9 :)
Se vuole qualcosa identico a dropbox ma un po' miglirato deve orientarsi verso Windows Live Mesh. Ha 5GB. Sempre meglio di 2 :)
Però megacloud costa 5€, quello 9 :)
Se vuole qualcosa identico a dropbox ma un po' miglirato deve orientarsi verso Windows Live Mesh. Ha 5GB. Sempre meglio di 2 :)
Ha però un'importantissima limitazione: non è multipiattaforma. Per me non ha senso il cloud computing se poi me lo trovo limitato dal sistema operativo che utilizzo.
Le copie di backup dei propri lavori sono molto più sicuri offline che online credimi.
STRAQUOTO!!!Se FBI viene a casa mi trova con rullo e pennello in mansarda :D :D :D
birmarco
10-02-2012, 18:20
Ha però un'importantissima limitazione: non è multipiattaforma. Per me non ha senso il cloud computing se poi me lo trovo limitato dal sistema operativo che utilizzo.
Perchè è appena uscito, comunque al momento è disponibile per Android, iOS, Windows, OSX e a scopo consultativo su tutti gli altri. Con la versione a pagamento è disponibile l'uploader browser per qualsiasi dispositivo.
Per il momento manca solo Linux, non dovrebbe uscire tra molto cmq :)
MisterTX
10-02-2012, 20:47
Però megacloud costa 5€, quello 9 :)
Se vuole qualcosa identico a dropbox ma un po' miglirato deve orientarsi verso Windows Live Mesh. Ha 5GB. Sempre meglio di 2 :)
scritto 5 ma quando vai fare l'ordine x i 3 mesi è 9. Sono resellers di livedrive ?
Scusa birmarco, ho quotato tutto il tuo post ma mi riferivo solo al confronto dropbox vs. windows live mesh. Quest'ultimo per me è davvero limitato come piattaforme supportate.
Per quanto riguarda megacloud invece mi pare che il supporto sia piuttosto buono...certo mi manca un client per linux, però va anche detto che è il sistema operativo meno diffuso a livello consumer. Comunque io lo aspetto con ansia :D!
Comunque questo thread ormai è diventato una discussione a tutto campo sui vari servizi di cloud computing e non solo su megacloud :read:....
birmarco
10-02-2012, 23:46
Scusa birmarco, ho quotato tutto il tuo post ma mi riferivo solo al confronto dropbox vs. windows live mesh. Quest'ultimo per me è davvero limitato come piattaforme supportate.
Per quanto riguarda megacloud invece mi pare che il supporto sia piuttosto buono...certo mi manca un client per linux, però va anche detto che è il sistema operativo meno diffuso a livello consumer. Comunque io lo aspetto con ansia :D!
Comunque questo thread ormai è diventato una discussione a tutto campo sui vari servizi di cloud computing e non solo su megacloud :read:....
:asd: Be si per ovvi motivi mesh non c'è per il multipiattaforma... purtroppo ognuno si tiene il suo bello chiuso :(
Eh si meglio farlo tornare sulla retta via :D Forse non prenderà mai veramente piede megacloud tra i privati finchè ci sono ste connessioni di m., soprattutto perchè a molti bastano i 2GB di dropbox... che poi sarebbe anche un diverso tipo di servizio, almento per il free :)
MisterTX
10-02-2012, 23:50
Gia! aspettanto Google Drive :ciapet:
MisterTX
10-02-2012, 23:56
Effettivamente poi alla fine dipende 1 da quanto roba ha da maneggiare , superati i 2-3 Gb di dropbox poi le strade son tante.
Per il poco che ho privato megacloud è interessante , e sto provando il suo papà livedrive. Dovessi superare la soglia di spazio e quindi dovermi appoggiare ai 2 , tra livedrive e megacloud forse sceglierei megacloud solo per il fatto che son italiani e quindi un minor costo di registrazione delle loro fatture.
Livedrive dovrebbero essre inglesi se non sbaglio ,e con loro ci sarebbe anche un meccanismo di modelli Intrastat 2 in + per registrare il tutto.
Parlo come azienda , per un privato differenza non c'e
MisterTX
11-02-2012, 00:00
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=10081&ID_sezione=38 <---- con il 2012 credo ci sarà un boom di questi servizi
birmarco
11-02-2012, 11:41
Eh oramai il cloud è di moda... :D Lo faranno tutti :D
mingotta
14-02-2012, 14:59
Se c'è una cosa che odio e quando mi inviano la mia password in chiaro per posta elettronica. Come ci si può fidare di un servizio di cloud che non cripta nemmeno le password?
http://i.imgur.com/IT84c.png
birmarco
14-02-2012, 17:02
Se c'è una cosa che odio e quando mi inviano la mia password in chiaro per posta elettronica. Come ci si può fidare di un servizio di cloud che non cripta nemmeno le password?
http://i.imgur.com/IT84c.png
Se però la mail è inviata tramite SSL non è un problema :)
mingotta
14-02-2012, 18:08
Se però la mail è inviata tramite SSL non è un problema :)
Il problema non è solo che qualcun'altro potrebbe leggere quel messaggio di posta elettronica. Il problema è che loro hanno la mia password in chiaro. Questo significa che se un hacker (o, molto più probabile, un insider) riuscisse ad avere il file delle password, non dovrebbe neanche perdere tempo a craccarle per avere accesso ai dati uploadati dagli utenti del loro servizio.
La pagina di cui al seguente link spiega molto meglio di come possa fare io quali sono i tremendi rischi di chi salva le password in clear text: http://www.codinghorror.com/blog/2007/09/youre-probably-storing-passwords-incorrectly.html
Un po tutti mandano via email le password scritte in chiaro sta a te, dopo, cambiarla con una personale.
Comunque lo sto provando e sembra funzionare bene, peccato che non ci sia un software per linux.
mingotta
20-02-2012, 10:21
Non hai capito, la mia password, che io usi quella che mi hanno mandato o che io la cambi, rimane il fatto che loro ce l'hanno memorizzata in chiaro.
Non hai capito, la mia password, che io usi quella che mi hanno mandato o che io la cambi, rimane il fatto che loro ce l'hanno memorizzata in chiaro.
capito, verificato ed è vero. Non è buona cosa questa dal punto di vista della sicurezza! Per un servizio del genere è veramente una grossa lacuna.
birmarco
21-02-2012, 17:22
Magari lo sistemeranno... per ora ho su dati non sensibili quindi non è un problema per me.
Cmq segnalo l'uscita di un aggiornamento per l'uploader Windows ;)
cracker_pazzo
21-02-2012, 22:28
Non hai capito, la mia password, che io usi quella che mi hanno mandato o che io la cambi, rimane il fatto che loro ce l'hanno memorizzata in chiaro.
Non è una mancanza né una scarsità di sicurezza, semplicemente al momento dell'attivazione di una nuova utenza/cliente generano una nuova password random invece che farla digitare direttamente all'utente che molte volte mette cavolate tipo 1234 o ciao, garantendo maggior sicurezza.
Sta poi all'utente cambiarla per metterne una più sicura o che si ricorda meglio, ma in partenza e considerando un livello medio(basso) di conoscenze informatiche da parte della popolazione media, a mio avviso è la miglior soluzione.
Se non ti avessero mandata in chiaro la prima password, come avresti fatto ad accedere per la prima volta, con il pensiero??
Quindi il livello di sicurezza di questa azienda non si può assolutamente denigrare da questa cosa.
Daniele
birmarco
21-02-2012, 22:39
Non è una mancanza né una scarsità di sicurezza, semplicemente al momento dell'attivazione di una nuova utenza/cliente generano una nuova password random invece che farla digitare direttamente all'utente che molte volte mette cavolate tipo 1234 o ciao, garantendo maggior sicurezza.
Sta poi all'utente cambiarla per metterne una più sicura o che si ricorda meglio, ma in partenza e considerando un livello medio(basso) di conoscenze informatiche da parte della popolazione media, a mio avviso è la miglior soluzione.
Se non ti avessero mandata in chiaro la prima password, come avresti fatto ad accedere per la prima volta, con il pensiero??
Quindi il livello di sicurezza di questa azienda non si può assolutamente denigrare da questa cosa.
Daniele
Anche questo è vero... molti siti web fanno così! Anche se io preferisco il metodo di sceglierla da me.
mingotta
21-02-2012, 23:35
Non è una mancanza né una scarsità di sicurezza, semplicemente al momento dell'attivazione di una nuova utenza/cliente generano una nuova password random invece che farla digitare direttamente all'utente che molte volte mette cavolate tipo 1234 o ciao, garantendo maggior sicurezza.
Sta poi all'utente cambiarla per metterne una più sicura o che si ricorda meglio, ma in partenza e considerando un livello medio(basso) di conoscenze informatiche da parte della popolazione media, a mio avviso è la miglior soluzione.
Se non ti avessero mandata in chiaro la prima password, come avresti fatto ad accedere per la prima volta, con il pensiero??
Quindi il livello di sicurezza di questa azienda non si può assolutamente denigrare da questa cosa.
Daniele
Daniele, vai a leggere la prima e-mail che ti è arrivata da support@megacloud.it
Quella che dice "Grazie per esserti registrato. Il tuo nuovo account è stato configurato e puoi accedere all'area clienti a te dedicata!
Dati di accesso:
Indirizzo Email: nome.cognome@gmail.com
Password: gOVZe.:1v?v[[*.
"
Ebbene, noterai che ti hanno inviato per posta elettronica la password che hai scelto tu. Poi se ancora non hai capito, ti invito a leggere questa paginetta che spiega ancora meglio del link che avevo messo nel mio post precedente: http://plaintextoffenders.com/about/
cracker_pazzo
22-02-2012, 08:31
Daniele, vai a leggere la prima e-mail che ti è arrivata da support@megacloud.it
Quella che dice "Grazie per esserti registrato. Il tuo nuovo account è stato configurato e puoi accedere all'area clienti a te dedicata!
Dati di accesso:
Indirizzo Email: nome.cognome@gmail.com
Password: gOVZe.:1v?v[[*.
"
Ebbene, noterai che ti hanno inviato per posta elettronica la password che hai scelto tu. Poi se ancora non hai capito, ti invito a leggere questa paginetta che spiega ancora meglio del link che avevo messo nel mio post precedente: http://plaintextoffenders.com/about/
Hai ragione, la mail la inviano in chiaro, ma quando vai a fare il "dimentica password" te la resettano...Inoltre se vai a controllare nei dettagli del servizio la password, la vedi anche lì in chiaro :confused: .
Si dovrebbe mandare una mail e chiedere spiegazioni..
Daniele
mingotta
22-02-2012, 09:39
Secondo me chi decide di offrire un servizio di cloud e si comporta in questo modo o è in mala fede (più probabile) o non ci arriva. In entrambi i casi non vale la pena di perderci tempo. Piuttosto, bisognerebbe battersi per rendere illegale questo utilizzo improprio dei dati personali di migliaia di utenti.
Daniele, vai a leggere la prima e-mail che ti è arrivata da support@megacloud.it
Quella che dice "Grazie per esserti registrato. Il tuo nuovo account è stato configurato e puoi accedere all'area clienti a te dedicata!
Dati di accesso:
Indirizzo Email: nome.cognome@gmail.com
Password: gOVZe.:1v?v[[*.
"
Ebbene, noterai che ti hanno inviato per posta elettronica la password che hai scelto tu. Poi se ancora non hai capito, ti invito a leggere questa paginetta che spiega ancora meglio del link che avevo messo nel mio post precedente: http://plaintextoffenders.com/about/
io mi sono registrato oggi e non funziona cosi, non so se han cambiato la cosa nel frattempo.
mi sono arrivate due mail differenti con le password entrambe in chiaro, ma quella che devo utilizzare per accedere al servizio di cloud non e' quella scelta da me ma appunto quella generata e che quindi per forza di cose mi deve arrivare leggibile altrimenti come ci accedo?
la password scelta da me da quanto ho capito serve per accedere al sito per assistenza...
---------------------------------------------------------
lo sto usando da poche ore ma il servizio devo dire che mi sembra molto valido, per ora installato solo su pc, poi vedro' di attrezzarmi anche con portatile e smartphone con android(anche se per passarmi i dati da pc a telefono uso gia' sugarsync con ottimi risultati) magari continuero' ad usare sugarsync per sincronizzarmi i file di office e invece questo nuovo cloud per i giga di foto... (finora per queste cose usavo Adrive che pero' per la versione gratuita e' molto piu' difficoltoso caricare file e offre "solo" 50giga contro questi 500 e poi in questo basta selezionare le cartelle poi fa' tutto lui, mentre adrive si fa' tutto a mano)
p.s. ma come fate a paragonare un cloud con dischi fissi? sono due cose differenti che si integrano tra loro a meraviglia, col cloud basta una connessione e si puo' accedere ai file ovunque ci si trovi, poi ovvio che se lavorassi per la CIA non metterei mai i miei dati su un server esterno :D ma per il 99% delle persone direi che questi servizi sono ottimi
domanda per chi lo sta usando, una volta caricata una cartella e' possibile cancellarla dal pc ma tenere la copia sul sito? oppure tenere entrambe ma impedire la sincronizzazione?
rocchellid
24-02-2012, 09:53
Non l'ho ancora provato ma sembra interessante ...
Io uso da un paio d'anni spyderoak, 100 €/GB per anno ...
Questo servizio mi permette una sincronizzazione di un numero di dispositivi illimitato; anche questo lo fa ?
Altra domanda: la sincronizzazione può esserci senza utente loggato (partire come servizio) ?
Grazie
Davide
rocchellid
24-02-2012, 10:23
Mi rispondo da solo per la prima: numero illimitato di PC con megadrive e con megabackup ...
Rimango in attesa per il discorso servizio ...
la versione gratuita non sincronizza se non sei loggato, pero' forse non ho ben capito quello che hai chiesto.
comunque per intenderci, nel mio caso (versione gratuita) all'avvio del pc parte il programma automaticamente e continua la sincronizzazione dal punto in cui l'avevo interrotta precedentemente, ma questo perche' fa' login in automatico, la volta che ho cambiato password infatti, il programma non e' potuto partire perche' non aveva la nuova password
rocchellid
26-02-2012, 17:14
A me interessa la partenza come servizio, ergo all'avvio del PC, senza nessuno loggato. Comunque mi sono crato un account e ho chiesto al servizio di assistenza e mi hanno detto che uscirà prossimamente una versione che ha anche il servizio.
Per quanto riguarda il supporto, sembra lasciare molto a desiderare: ho segnalato un problema sul backup realtime e la risposta è stata molto poco professionale: quando avrò capito qualcosa di più (sulla qualità del servizio assistenza) vi aggiorno.
nel frattempo ho installato su smartphone la versione per android, permette di visualizzare i file caricati dai pc, c'e' un lettore musicale, un mediaplayer per i video, e un visualizzatore di foto (non me le mette pero' a schermo pieno e non mi permette di zoommare nelle foto) molto utile la funzione search per trovare direttamente un file di cui conosciamo il nome.
purtroppo pero' al momento non da' la possibilita' di caricare contenuti dal telefono, ma appunto ha solo la funzione di visualizzare i file precaricati dai pc e di scaricarli sul telefono.
comunque confermo di esser favorevolmente colpito per il funzionamento del caricamento dei contenuti che mi sembra funzionare molto bene, abbastanza limitato invece l'utilizzo da smartphone per ora funzionando appunto solo in download, avesse avuto anche la funzione di upload sarebbe potuta essere l'applicazione definitiva cloud grazie ai 500giga, per ora la utilizzerro' affiancata a sugarsync che da smartphone funziona una meraviglia
Devi toglierla dalla lista di backup, fare una scansione e te la eliminerà lui. Il comando elimina sembra sia riservato solo a MegaDrive. ;)
Tolta dalla cartella di upload, il file non è più visibile/scaricabile ma risulta sempre tra quelli uploadati. Come posso fare per eliminarlo completamente (che non sia nemmeno visibile nella lista file)?
MisterTX
29-02-2012, 20:07
Il problema non è solo che qualcun'altro potrebbe leggere quel messaggio di posta elettronica. Il problema è che loro hanno la mia password in chiaro. Questo significa che se un hacker (o, molto più probabile, un insider) riuscisse ad avere il file delle password, non dovrebbe neanche perdere tempo a craccarle per avere accesso ai dati uploadati dagli utenti del loro servizio.
La pagina di cui al seguente link spiega molto meglio di come possa fare io quali sono i tremendi rischi di chi salva le password in clear text: http://www.codinghorror.com/blog/2007/09/youre-probably-storing-passwords-incorrectly.html
Si la password è arrivata in chiaro , comunque basta accedere e poi dal web portal te la puoi cambiare quanto e come vuoi
MisterTX
29-02-2012, 20:10
Tolta dalla cartella di upload, il file non è più visibile/scaricabile ma risulta sempre tra quelli uploadati. Come posso fare per eliminarlo completamente (che non sia nemmeno visibile nella lista file)?
ci sto provando anche io se trovi il modo fammi sapere , il problema mio è che provando e riprovando ho creto 4 PC diversi ognuno indipendente e ora non riesco piu ad eliminarli
rocchellid
29-02-2012, 20:16
ci sto provando anche io se trovi il modo fammi sapere , il problema mio è che provando e riprovando ho creto 4 PC diversi ognuno indipendente e ora non riesco piu ad eliminarli
Dal sito: "Recupero file cancellati per 30 giorni" ... direi che il motivo è questo ...
... ma non riesco ad autenticarmi perché in azienda c'è un proxy http ma nelle opzioni di configurazione si può impostare solo un proxy SOCKS
Ciao andrea, sono nella tua stessa situazione... sei per caso riuscito a risolvere???
Qualcuno ha idea di come poter fare in caso di proxy http???
Grazie mille
amdathlon
08-03-2012, 19:02
una domanda...cosa ci guadagnano a darti cosi tanto spazio??? Dropbox da appena 2 GB e poi ti costringe a spammare un po per guadagnare spazio :D come pure Sugarsync...5GB. Questo Megacloud come fa a dare mezzo terabyte gratis???
MisterTX
08-03-2012, 20:51
una domanda...cosa ci guadagnano a darti cosi tanto spazio??? Dropbox da appena 2 GB e poi ti costringe a spammare un po per guadagnare spazio :D come pure Sugarsync...5GB. Questo Megacloud come fa a dare mezzo terabyte gratis???
http://www.livedrive.com/ForResellers dal loro papà
amdathlon
08-03-2012, 21:25
http://www.livedrive.com/ForResellers dal loro papà
quindi siti come questo vendono all'ingrosso...e poi i vari servizi "figli" danno storage gratis e guadagnano sugli account premium...pagando quel canone...
MisterTX
08-03-2012, 22:40
quindi siti come questo vendono all'ingrosso...e poi i vari servizi "figli" danno storage gratis e guadagnano sugli account premium...pagando quel canone...
Si credo funzioni cosi , magari quelli di megacloud si occupano di altri servizi inerenti e in un modo o nell'altro anche loro sono cosi nel mondo del cloud computing offrendo una proposta. Che poi uno se deve decidere inevitabilmente se stare con livedrive o megacloud da un punto di vista aziendale forse conviene piu megacloud perche loro dovrebbero essere italiani mentre Livedrive sono inglesi. Ecco che se vai a registrare una fattura da azienda italiana tutto ok mentre se vai a registrarne una dall'estero dovresti andare a compilare anche un modulo intrastat 2 (ecco che ti costa dai 30 ai 50 solo quello e con validità di 3 mesi) e qundi altri costi aggiuntivi ; magari una azienda maneggia moduli intrastat dalla mattina alla sera e allora forse è diverso beh ognuno fa i suoi conti.
Megacloud.it l ho provato e mi sembra discreto , l'offerta megadrive è interessante rispetto a livedrive , vedremo. Per il momento per il mio utilizzo sto sui 500Mb e i 2GB di dropbox per il momento mi bastano e avanzano , con il tempo si vedrà
MisterTX
08-03-2012, 23:00
http://www.onlinebackupdeals.com/livedrive/livedrive-resellers-besides-backify
rocchellid
10-03-2012, 07:37
Dopo 2 settimane di utilizzo (avendo anche l'esperienza di 2 anni di uno uguale: spideroak) mi permetto di dare un giudizio su questo servizio: 4.
Mi spiego; più o meno accettabili
siamo nel 2012: un'iterfaccia del genere andava bene nel 1990, forse
manca tutta la parte di statistiche
manca tutta la parte di log (visibile)
manca la gestione come servizio
il programma crea una cartella nascosta (~LD) nella root del disco: assolutamente fuori standard (le applicazioni hanno appositi path per i loro dati)
Assolutamente inaccettabili
la funzione di sincronizzazione in tempo reale non va; l'ho segnalato e le prime risposte erano un continuo "invece va" (non si sono degnati di controllare); poi ho capito perchè non andava, glie l'ho segnalato e devono ancora aggiornare il programma (soluzione banale)
mi si è già bloccato 2 volte: la prima, 1 settimana fa con una SocketException e una TrasmissionAbortedException e ieri senza errori; a parte gli errori, il problema ancora più grave è che il programma non segnala niente (perdita di connessione, mancato trasferimento) quindi non c'è modo di sapere che è fermo finchè uno non guarda per un po' l'interfaccia e si accorge che non sta trasferendo (e poi non sa perchè); allora con TCPView vede che invece delle solite connessioni ce n'è solo una, quindi il tutto è saltato (ma il programma non è morto, solo non fa nulla); l'unica è chiudere e riaprire
I vantaggi sono i prezzi competitivi, ma se sono bassi (o gratis) per avere un servizio non funzionante, preferisco pagare 300 $ all'anno e rimanere dove sono.
Per quanto mi riguarda, voto insufficiente (ma aspetto viducioso un salto di qualità)
Qualcuno ha risolto il problema del proxy http segnalato qualche post fa?
Inviato dal mio Transformer TF101 usando Tapatalk
birmarco
12-03-2012, 15:10
io continuo ad usarlo con il client e sembra andare tutto bene :) purtroppo è un'agonia l'adsl. Lo lascio caricare solo quando non sono al pc se no non navigo più!! :muro: :muro:
antony90sa
12-03-2012, 15:16
salve.
Come vi trovate con questo servizio? E' affidabile?
Grazie
rocchellid
12-03-2012, 16:53
io continuo ad usarlo con il client e sembra andare tutto bene :) purtroppo è un'agonia l'adsl. Lo lascio caricare solo quando non sono al pc se no non navigo più!! :muro: :muro:
Perchè non limiti la percentuale della banda dall'apposito menu ? o ancora meglio col QoS del router, se ne hai la possibilità ...
rocchellid
12-03-2012, 16:57
salve.
Come vi trovate con questo servizio? E' affidabile?
Grazie
Il mio parere lo leggi appena sopra ... ripeto: per il tipo di servizio che deve dare, lo reputo insufficiente ... se poi gratis va bene tutto allora è il top ...
Comunque lo sto usando ( per ora uppo e basta ... 40 GB ... 1 mese circa :( ) insieme a spideroak (che non vorrei rinnovare per questioni di prezzo) ...
Ma è possibile accedere da FTP? Se no, esiste qualche servizio di storage gratuito che lo consenta?
birmarco
12-03-2012, 19:40
Perchè non limiti la percentuale della banda dall'apposito menu ? o ancora meglio col QoS del router, se ne hai la possibilità ...
Perchè ho talmente poca bancda in up che per navigare decente devo bloccare quasi tutto per cui non caricherebbe nulla :( ci avevo provato ma tanto vale ricordarsi di abilitare l'up quando non sono su internet ;)
rocchellid
12-03-2012, 20:32
Perchè ho talmente poca bancda in up che per navigare decente devo bloccare quasi tutto per cui non caricherebbe nulla :( ci avevo provato ma tanto vale ricordarsi di abilitare l'up quando non sono su internet ;)
Se hai il QoS sul router metti il 90% delle priorità sulle porte 80, 8080, 25 e 110 e così lasci tutto sul default che ci pensa lui a segare la banda a megacloud quando navighi e/o usi la posta ...
birmarco
12-03-2012, 21:21
Se hai il QoS sul router metti il 90% delle priorità sulle porte 80, 8080, 25 e 110 e così lasci tutto sul default che ci pensa lui a segare la banda a megacloud quando navighi e/o usi la posta ...
Purtroppo sul router non c'è quella funzionalità :muro: mi tocca fare a manina. Con quello sarebbe molto comodo però! :)
rocchellid
13-03-2012, 07:43
Ma è possibile accedere da FTP? Se no, esiste qualche servizio di storage gratuito che lo consenta?
Solo con megadrive ... 60 €/anno ... più che onesto, IMHO ...
http://www.megacloud.it/it/product/backupstorage
MisterTX
13-03-2012, 19:45
Solo con megadrive ... 60 €/anno ... più che onesto, IMHO ...
http://www.megacloud.it/it/product/backupstorage
Infatti è un buon prezzo questo. Qualcuno ha provato a riscaricare files dal backup online di megacloud ? perche leggevo in giro per i forum che c'e piu di qualcuno che si lamenta che da errori vari (file corrotti durante il download) e che non riescono piu cosi ad avere i files precedentemente caricati
PS. x ripescare i files vi servirà livedrive restore ... :D
rocchellid
13-03-2012, 20:28
Infatti è un buon prezzo questo. Qualcuno ha provato a riscaricare files dal backup online di megacloud ? perche leggevo in giro per i forum che c'e piu di qualcuno che si lamenta che da errori vari (file corrotti durante il download) e che non riescono piu cosi ad avere i files precedentemente caricati
PS. x ripescare i files vi servirà livedrive restore ... :D
Io uppo e basta per ora, ma ho fato una prova adesso: ho scaricato un files di excel piccolo e un PST da 171 MB: tutto ok ed è venuta giù al massimo della mia banda di download ...
Per sto trovando (e segnalando) altri problemi che reputo gravissimi per un servizio del genere ...
Mi sa che hanno testato il sw da schifo (se lo hanno fatto) prima di attivare il servizio: è un colabrodo (o giù di li) ... ci sono funzionalità di base fondamentali che non vanno.
Mi sa che l'anno testato 1 ora con 4 files in croce; con decine di migliaia di files e cartelle è un'altra cosa ...
antony90sa
13-03-2012, 20:51
Io uppo e basta per ora, ma ho fato una prova adesso: ho scaricato un files di excel piccolo e un PST da 171 MB: tutto ok ed è venuta giù al massimo della mia banda di download ...
Per sto trovando (e segnalando) altri problemi che reputo gravissimi per un servizio del genere ...
Mi sa che hanno testato il sw da schifo (se lo hanno fatto) prima di attivare il servizio: è un colabrodo (o giù di li) ... ci sono funzionalità di base fondamentali che non vanno.
Mi sa che l'anno testato 1 ora con 4 files in croce; con decine di migliaia di files e cartelle è un'altra cosa ...
magari hai visto che è una beta? xD
amdathlon
14-03-2012, 18:34
stamattina ho installato il client X2 ...e ora mi trovo con 2 account al ritorno dalla sospensione???!! Come sistemo? Mentre installavo il client mi ha fatto disattivare il cambio rapido utente..boh..e ora questa sorpresa. Inoltre non riesco neanche a loggarmi in megacloud :mad:
Wao mi iscrivo subito
sembra perfetto
Wao mi iscrivo subito
sembra perfetto
se leggi bene non è proprio perfetto!!!
birmarco
16-03-2012, 16:09
perchè?
C'è qualche piccola rogna tipo l'obbligo di usare il loro client e che ti manda a per mail la psw non criptata. Però, a mio avviso, è il miglior servizio di backup online che c'è in giro. Consigliato ;)
è comunque oro....
ma secondo voi i dati che mettiamo sullo spazio gratis c'è la possibilità che vengano sparsi per la rete ???
ahahahhaha
e' uscito un aggiornamento non so quale sia il change log
rocchellid
16-03-2012, 19:28
e' uscito un aggiornamento non so quale sia il change log
Si, hanno messo a posto il bug sul cambio da backup orario a reltime.
Non hanno ancora messo a posto il bug che fa il backup delle cartelle (ma non dei files) di cui non dovrebbe farlo ... gli ho appena segnalato come replicare il difetto ...
Che palle ... sui test sono davvero pietosi ...
birmarco
16-03-2012, 23:07
è comunque oro....
ma secondo voi i dati che mettiamo sullo spazio gratis c'è la possibilità che vengano sparsi per la rete ???
ahahahhaha
Non credo dai :D a meno che non sono dai bancari :D
sapete se la nuova versione supporta proxy http???
io vorrei sfruttare l'upload dell'azienda, ma abbiamo un proxy http e non è supportato...
birmarco
17-03-2012, 19:22
sapete se la nuova versione supporta proxy http???
io vorrei sfruttare l'upload dell'azienda, ma abbiamo un proxy http e non è supportato...
Si, settings->advanced->proxy
;)
MisterTX
18-03-2012, 11:06
è comunque oro....
ma secondo voi i dati che mettiamo sullo spazio gratis c'è la possibilità che vengano sparsi per la rete ???
ahahahhaha
Credo abbia lo stesso rischio di una casella Mail con il suo spazio remoto per caricare files di svariato genere , vedi @hotmail , @alice.it e company
allora continuo con il mio upload
Mmm... ho controllato, e tra i proxy c'è solo sock... non c'è http....
Inviato dal mio Transformer TF101 usando Tapatalk
birmarco
25-03-2012, 20:02
[QUOTE=Raul79;37164785]Mmm... ho controllato, e tra i proxy c'è solo sock... non c'è http....
/QUOTE]
Hai ragione, avevo visto male
monkeydpaz
31-03-2012, 12:01
ciao a tutti,
qualcuno per caso sa se è possibile mantenere un file su megacloud ed eliminarlo dal computer?
ho provato ad eliminare delle foto dal computer e automaticamente le ha eliminate anche in megacloud.
Romagnolo1973
31-03-2012, 12:32
aggiunto nella lista del 3d sulle applicazioni cloud che ho in firma, purtroppo mi era sfuggito
Davvero ben fatto, non si può chiedere di più.
Purtroppo il digital divide in Italia non consente a tutti di usufruire di servizi simili, io con la mia 2mega causa vecchie centraline telecom, sono sostanzialmente tagliato fuori da questi servizi utilissimi.
MisterTX
31-03-2012, 16:51
ciao a tutti,
qualcuno per caso sa se è possibile mantenere un file su megacloud ed eliminarlo dal computer?
ho provato ad eliminare delle foto dal computer e automaticamente le ha eliminate anche in megacloud.
Non credo si possa farlo da account free , quello a pagamento dovrebbe darti la possibilità di uppare files da web
rocchellid
03-04-2012, 18:50
Giusto per chi vuol sapere com'è all'atto pratico, metto uno stralcio di un ticket al quale non hanno ancora risposto (ovvio: per ora la risposta non c'è).
A livello di sicurezza siete davvero scarsi: l’accesso via web non è via https (menu web portal) e se si cerca di farlo via https viene notificato che il certificato ha dei problemi (rilasciato per *.livedrive.com e usato per *.megacloudstorage.com).
Di default la trasmissione dei dati sicura (in configurazione) è disabilitata.
Problema gravissimo: ogni tanto la connessione salta e non si ripristina da sola e, cosa che rende il problema ancora più grave, nulla che lo segnala. Di questo problema vi ho mandato più log.
Problema fastidioso: sincronizza tutte le cartelle marcate da non sincronizzare (ma, per fortuna, non i files contenuti). Di questo problema vi ho fatto vedere come si fa a riprodurlo.
Usabilità: deve andare come servizio: a livello professionale non è possibile doversi loggare per far andare il backup.
Usabilità: manca tutta la parte di diagnostica, notifiche, statistiche: necessaria per un uso professionale; non so se sta trasferendo, cosa, a che velocità, quanto manca … e parlo di report per mail/altro.
Look: interfaccia anno 1992 e non 2012 … gli strumenti ci sono (e li usate, visto che vi appoggiate al framework)
...
Mi sono scordato di segnalarvi un problema di sicurezza per me gravissimo; ve lo spiego con un esempio: ho alcuni dispositivi di cui faccio il backup; uno lo perdo o me lo rubano. Col vostro standard di sicurezza attuale chi ne viene in possesso riesce ad accedere a tutti i dati di tutti i dispositivi perchè non avete vincolato il passaggio al web al reinserimento della password ! E' forndamentale che cliccando sull'icone per passare al web (che tra l'altro non ci accede in https ma http) venga richiesta la password.
Capisco l'attirare clienti con fatto di offrire gratis 500 GB di spazio (fantastico), ma quando quersti clienti si accorgeranno che la sicurezza di megacloud lascia a dir poco a desiderare cosa faranno ? ci lasciano solo musica e film ? Per questo basta un backup su HD esterno.
MisterTX
05-04-2012, 12:55
Gia è vero , ma ognuno è libero di offrire il propio servizio come meglio crede (o come può essendo resellers) , fidati che gente ne cascherà tantissima ,non tanti sono espertissimi in materia. Per ora rimango con Dropbox ,son curioso a vedere cosa sapranno combinare con Googledrive che ormai credo sia questioni di giorni al suo arrivo.
In ogni modo l'HD esterno come backup rimarrà ancora come una buona soluzione per molto tempo.
MisterTX
06-04-2012, 10:01
Per approfondire l'argomento ,per qualcuno esperto in materia , in copertina vedo recensito il NAS LaCie 5big Office+, 10TB , a parte i 10Tb ed il suo immenso costo ,qualè il vantaggio di avere una soluzione NAS (con tutto quello che costa l'elettricità qui in italia) e non un servizio gratuito come dropbox o google drive.
Perche io dovrei optare x un server Nas ? quale vantaggi o meglio cosa mi da in piu ?
Anche lo stesso megacloud ,sempre a pagamento offre un backup su server NAS, sta cosa propio non la capisco. Qualcuno mi spiega ?
rocchellid
06-04-2012, 16:56
Ti devi fidare che sia sicuro e che funzioni; tempi biblici per il backup (almeno per il primo backup). Tempi lunghetti per il restore (che speri di non dover fare mai ...)
Io non smetto comunque di fare backup locali ...
birmarco
06-04-2012, 17:04
Mi pare inutile lamentarsi in questo modo...
...è un servizio che ti lascia disponibile 512GB di spazio online GRATIS per sempre e senza vincoli.
Non è sicuro al 100%? E chi se ne frega no?
L'importante è che non ci si metano su dati sensibili. Secondo me, per farci il backup degli mp3, dei video delle vacanze e altra robaccia grossa che non ci sta su Live Drive o DropBox è più che ottimo.
birmarco
06-04-2012, 17:07
Per approfondire l'argomento ,per qualcuno esperto in materia , in copertina vedo recensito il NAS LaCie 5big Office+, 10TB , a parte i 10Tb ed il suo immenso costo ,qualè il vantaggio di avere una soluzione NAS (con tutto quello che costa l'elettricità qui in italia) e non un servizio gratuito come dropbox o google drive.
Perche io dovrei optare x un server Nas ? quale vantaggi o meglio cosa mi da in piu ?
Anche lo stesso megacloud ,sempre a pagamento offre un backup su server NAS, sta cosa propio non la capisco. Qualcuno mi spiega ?
Se hai una linea lenta ora che carichi 10TB su internet vai in pensione :Prrr: se devo caricare dati sensibili o miei lavori d'ufficio non mi affiderei mai ad un servizio cloud... anche se è il più sicuro del mondo.
pbcpnstcf
16-04-2012, 20:42
Salve! Sono un nuovo iscritto al forum. Avrei bisogno di contattare tramite email Birmarco per la sua guida (fatta molto bene) a Megacloud, se mi potesse dare qualche informazione in più riguardo l'uso (mi sono già iscritto).
Grazie! questo è il mio indirizzo: pbcpnstcf@yahoo.it
birmarco
16-04-2012, 21:03
Salve! Sono un nuovo iscritto al forum. Avrei bisogno di contattare tramite email Birmarco per la sua guida (fatta molto bene) a Megacloud, se mi potesse dare qualche informazione in più riguardo l'uso (mi sono già iscritto).
Grazie! questo è il mio indirizzo: pbcpnstcf@yahoo.it
Ciao :) Grazie per il complimento. Se hai dei dubbi puoi chiedere direttamente qui nel thread :) O se preferisci puoi contattarmi tramite PM del forum ;) La mail non la guardo spesso come dovrei :D ... e finirei per dimenticarmi di risponderti :Prrr:
headroom
17-04-2012, 08:46
News per tutti:
Google Drive arriverà la settimana prossima: 5 GB di spazio gratuito :ave:
birmarco
17-04-2012, 11:42
News per tutti:
Google Drive arriverà la settimana prossima: 5 GB di spazio gratuito :ave:
E' un po' poco :(
Per me SkyDrive risulta ancora il migliore con 5 + 20GB disponibili e una marea di servizi. Mentre come servizio backup MegaCloud è il migliore.
DropBox e GDrive sono simpatici ma hanno troppo poco spazio disponibile.
Ciao a tutti.
Avrei una domanda da farvi.
Come posso criptare i file prima di salvarli in un servizio cloud?
Grazie in anticipo per la risposta.
birmarco
22-04-2012, 15:17
Ciao a tutti.
Avrei una domanda da farvi.
Come posso criptare i file prima di salvarli in un servizio cloud?
Grazie in anticipo per la risposta.
Devi utilizzare programmi come Acronis Tru Image, però devi utilizzare il loro servizio cloud. Se vuoi criptare dei file per caricarsi su MegaCloud, ad esempio, devi procedere manualmente con 7-Zip.
headroom
24-04-2012, 11:05
Ciao a tutti.
Avrei una domanda da farvi.
Come posso criptare i file prima di salvarli in un servizio cloud?
Grazie in anticipo per la risposta.
usando Truecrypt:
http://www.truecrypt.org/
dai anche una lettura qui:
http://yourlifeupdated.it/2012/03/crittografare-e-proteggere-i-file-su-dropbox-box-net-e-skydrive-con-cloudfogger.html
birmarco
27-04-2012, 18:02
è possibile cancellare dal proprio HD i file uppati?
Se li cancelli dall'HD spariscono anche online. Per fare quello che vuoi fare tu ci vuole MegaDrive ;)
Non so voi ma io non sto più uppando nulla su MegaCloud. Mi pare non abbia senso fare un backup online continuo così grande. Se lavoro al PC produco un volume di dati da aggiornare troppo grande perchè l'archivio su MegaCloud sia aggiornabile abbastanza in fretta. A parte che ora che uppo tutto ci vogliono almeno 50 giorni no-stop però poi mi ritroverei sempre con la rete occupata dal backup che si aggiorna... :(
Peccato, MC era un buon servizio ma sti provider di M italiani impediscono di usare il cloud all'infuori di Office :mad: Credo mi basteranno i 30GB di SkyDrive per ora, backuppo solo le cose più importanti e che mi potrebbero servire quando sono in giro.
Ciao Birmarco, per attivare l'opzione Megadrive devo scegliere una delle opzioni a pagamento?
:doh: mi avrebbe fatto comodo cancellarli dall'HD
Anche per me è fondamentale liberare spazio sul mio Hd.
Magari in futuro avremo 10-20-30 siti ad offrire gratis questo servizio.
Eymerich_Napoli
28-06-2012, 16:40
Ma il servizio non è più attivo?
Non avevo niente di fondamentale su, ma dopo un paio di mesi ho provato a riandare sul webportal ed ho questa risposta:
Impossibile contattare il server
http://utentexxx.jamie-megacloudstorage.com-old/alogin/79583EF7C859408A86B645207358E54A/
birmarco
28-06-2012, 16:50
Ma il servizio non è più attivo?
Non avevo niente di fondamentale su, ma dopo un paio di mesi ho provato a riandare sul webportal ed ho questa risposta:
Impossibile contattare il server
http://utentexxx.jamie-megacloudstorage.com-old/alogin/79583EF7C859408A86B645207358E54A/
Il mio funziona perfettamente...
Eymerich_Napoli
28-06-2012, 18:26
Ho poco fa mandato in upload una decina di files senza problemi, solo che ad accedervi ho sempre lo stesso messaggio d'errore...
Provato ad aprire un ticket
rocchellid
29-06-2012, 07:54
Provato ad aprire un ticket
al quale non risponderanno ...
Il servizio di assistenza è PESSIMO ...
Comunque se a mano editi il link, va:
http://utentexxx.megacloudstorage.co/alogin/79583EF7C859408A86B645207358E54A/; in pratica togli jamie- e -old
gd350turbo
29-06-2012, 08:06
peccato che:
NB: DAL 02/05/2012 NON SARANNO ACCETTATE NUOVE ISCRIZIONE AL SERVIZIO MEGABACKUP FREE
Eymerich_Napoli
03-07-2012, 06:07
al quale non risponderanno ...
Il servizio di assistenza è PESSIMO ...
Comunque se a mano editi il link, va:
http://utentexxx.megacloudstorage.co/alogin/79583EF7C859408A86B645207358E54A/; in pratica togli jamie- e -old
Infatti non hanno risposto... col tuo suggerimento invece funziona!
Dubito fortemente che valga la pena usare un "servizio" così inaffidabile. Penso proprio che sia il caso di disattivare il mio account!
astarothduke
07-07-2012, 11:30
Ma il servizio non è più attivo?
Non avevo niente di fondamentale su, ma dopo un paio di mesi ho provato a riandare sul webportal ed ho questa risposta:
Impossibile contattare il server
http://utentexxx.jamie-megacloudstorage.com-old/alogin/79583EF7C859408A86B645207358E54A/
Ho avuto lo stesso problema. L'ho risolto aprendo regedit e cercando "jamie-megacloudstorage.com-old", una volta trovato(sarà sotto basedomain in hkeyuser/s-x-x-x-x/livedrive/users/indirizzotuoaccount) devi modificarlo in "megacloudstorage.com". Chiudi e riavvia il servizio megacloud.
pablito7179
24-08-2012, 17:40
confermo che il il link da pc web portal dà errore,è bisogna togliere old e jaime.
adesso io ho un problema confondendo le password dell'area clienti con quella dove si vedono i file,ho perso quest'ultima è non trovo una procedura per farmene inviare un altra,e per cambiarla mi serve la vecchia come faccio?
da pc non ho problemi mi collego normalmente mentre con l'app di android mi serve,datemi una mano.garzie
si comq. senza banda in upload massiccia per doc pesanti non vedo l'utilita:oink:
pablito7179
25-08-2012, 08:59
Ho avuto lo stesso problema. L'ho risolto aprendo regedit e cercando "jamie-megacloudstorage.com-old", una volta trovato(sarà sotto basedomain in hkeyuser/s-x-x-x-x/livedrive/users/indirizzotuoaccount) devi modificarlo in "megacloudstorage.com". Chiudi e riavvia il servizio megacloud.
grazie ,non riuscivo più con il metodo sotto mentre con il tuo tuto ok.
confermo che il il link da pc web portal dà errore,è bisogna togliere old e jaime.
adesso io ho un problema confondendo le password dell'area clienti con quella dove si vedono i file,ho perso quest'ultima è non trovo una procedura per farmene inviare un altra,e per cambiarla mi serve la vecchia come faccio?
da pc non ho problemi mi collego normalmente mentre con l'app di android mi serve,datemi una mano.garzie
mi rimane il problema della password sul app android .
nessun consiglio?
Ps:risolto da solo, visto che sincronizzo con
Dropbox, quest'ultimo non cancella
Le ultime modifiche, così sono riuscito
Ad recuperare.
pablito7179
12-11-2012, 18:48
comunque mi sà che il servizio sia proprio una mezza truffa.
riscrivo per aggiornarvi dei vari problemi con questo servizio.
il programma da pc tranne che per caricare i file che funziona ,non funziona più niente,per andare dove sono i file bisogna fare come scritto sopra,adesso mi da un aggiornamento di programma,ma nel momento che lo faccio da errore e dice di scaricarlo dal sito.
scaricato dal sito è la stessa versione maaaaaaaaaa.
sull'area clienti ti fanno scaricare un altro programma 2x client che pero sia da browser che da pc non riesco ha fare il login con nessuna delle due password,perchè ricordiamoci che ci sono login distinti tra l'area clienti e dove stanno i file.
sono già 2 volte che gli scrivo ma non ti rispondono.
praticamnete funziona solo l'app android per vedere i file,ma non si sà assolutamente come poi si fà per recuperarli sti file.
perciò stateci alla larga io per fortuna ci ho caricato solo musica.
se qualcuno sà di più mi faccia sapere perchè i 512 gb di cloud gratis non erano male,ma in queste condizioni non servono ha niente.
birmarco
12-11-2012, 20:13
comunque mi sà che il servizio sia proprio una mezza truffa.
riscrivo per aggiornarvi dei vari problemi con questo servizio.
il programma da pc tranne che per caricare i file che funziona ,non funziona più niente,per andare dove sono i file bisogna fare come scritto sopra,adesso mi da un aggiornamento di programma,ma nel momento che lo faccio da errore e dice di scaricarlo dal sito.
scaricato dal sito è la stessa versione maaaaaaaaaa.
sull'area clienti ti fanno scaricare un altro programma 2x client che pero sia da browser che da pc non riesco ha fare il login con nessuna delle due password,perchè ricordiamoci che ci sono login distinti tra l'area clienti e dove stanno i file.
sono già 2 volte che gli scrivo ma non ti rispondono.
praticamnete funziona solo l'app android per vedere i file,ma non si sà assolutamente come poi si fà per recuperarli sti file.
perciò stateci alla larga io per fortuna ci ho caricato solo musica.
se qualcuno sà di più mi faccia sapere perchè i 512 gb di cloud gratis non erano male,ma in queste condizioni non servono ha niente.
Io ho smesso di usarlo perchè la mia linea è sempre più degradata e riempio a fatica i 25GB di skydrive... figuriamoci 512... :muro:
da oggi non mi va' piu' (versione gratuita)
dice che il mio account e' stato sospeso
anche ad altri?
pablito7179
03-01-2013, 18:15
Si anche a me. Lasciando stare il pessimo servizio
Dove era facile caricare ma non si riusciva a riscaricare sul pc, e tanti altri problemi.
Adesso mi rode perchè non posso nemmeno cancellare i file, per fortuna era file musicali.
Comunque mi sembra da denuncia questo comportamento.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
birmarco
03-01-2013, 18:34
Penso sia fallito il progetto... tutti gli altri servizi sono coming soon da mille anni. Io non lo uso più da un secolo per lo schifo della mia connessione, ridicoli 45 KB/s di upload per tutti quei dati
vectorsigma
04-01-2013, 15:36
Anche a me da "account suspended". Sono (ero?) utente free con 512 GB.
Sono andati a gambe all'aria? Quacuno ne sa qualcosa?
ale
birmarco
04-01-2013, 16:05
Anche a me da "account suspended". Sono (ero?) utente free con 512 GB.
Sono andati a gambe all'aria? Quacuno ne sa qualcosa?
ale
Io nulla, ma tempo fa qualcuno aveva indagato su sto servizio e sembrava una media/grossa società, ma che non c'entrava nulla con il cloud, nè con i server nè con l'informatica... chissà, magari è stato un perssimo tentativo di entrare nel mercato oppure c'è sotto qualcosa di losco..
certo che potevano almeno avvisare con qualche giorno di anticipo, che gli costava?
pablito7179
19-01-2013, 14:59
Quello che mi rode che non posso cancellare i file
Avevo questo servizio attivo e funzionava regolarmente, poi per problemi tecnici ho dovuto reinstallare tutto e sono passato a win8 ... quando ho ripristinato il sw di megacloud ho avuto subito problemi ... non si connette!
Ho anche installato il cliente 2x ma non riesco a farlo connettere ... :muro:
Se però vado sul portale, nell'area cliente vedo che il servizio segnato come ATTIVO :confused:
Se provo l'accesso da web, continua a non trovarmi plug-in 2x intallato e non riconosce i miei dati di accesso??
Ovviamente neppure con l'applicazione Megacloud Control Panel riesco ad effettuare l'accesso ...
Se hanno chiuso potevano anche dare una comunicazione! Considerando che sui loro server possono esserci dei dati personali credo siano perseguibili ...
Sbaglio io ad impostare la connessione o questi si sono accorti che concedere 512Gb gratis è un pò da imbecilli? :confused:
Dove è che vedete "account suspended" ??
Qualcuno ha provato a scrivere a support@megacloudstorage.com per chiedere chiarimenti?
birmarco
27-01-2013, 12:46
:D No :D Però forse meglio mettere un avviso in prima pagina, procedo subito ;)
pablito7179
27-01-2013, 18:36
L account sospeso me lo diceva il programma PC,poi andando sul area cliente ti dice la stessa cosa,mentre se vai dove stanno i file li continui a vederli, ma non ricordo come ci sono arrivato visto che sono due cose diverse,io avevo scritto 2 volte prima e una adesso che sono sospeso, ma risposte niente questi sono dei truffatori.
birmarco
27-01-2013, 20:51
L account sospeso me lo diceva il programma PC,poi andando sul area cliente ti dice la stessa cosa,mentre se vai dove stanno i file li continui a vederli, ma non ricordo come ci sono arrivato visto che sono due cose diverse,io avevo scritto 2 volte prima e una adesso che sono sospeso, ma risposte niente questi sono dei truffatori.
Più che altro non si capisce neanche che tipo di truffa potrebbero aver fatto visto che non han chiesto soldi e alla mia mail non arriva spam :asd:
Più che altro non si capisce neanche che tipo di truffa potrebbero aver fatto visto che non han chiesto soldi e alla mia mail non arriva spam :asd:
La truffa sarebbe che non hanno rispettato il contratto e fornito il servizio sottoscritto ed offerto da loro A GRATIS ... per poi dileguarsi senza avvisare e permettere il recupero dei propri file ... :mad:
Comunque se voltete chiamare uno dei 7 addetti allo sviluppo software, c'è pure il numero di telefono O,o
http://www.compomobili.com/azienda/9392/Edi-Max
(http://www.compomobili.com/azienda/9392/Edi-Max)
ricordo il mistero sui domini internet registrati in più paesi - vedi Nassau..
forse pensavano di occupare il dominio megacloud.it e farsi acquisire da megacloud.com che dovrebbe essere di un'altra società.
pablito7179
28-01-2013, 10:35
vi aggiorno sulla situazione,che diventa sempre più oscura.
Oggi vado tramite l'email che mi avevano mandato per la pratica aperta dell'account sospeso......e sorpresa crhome mi avvisa che il certificato è scaduto e di non andare oltre se prima non l'aveva mai fatto......
ma......................spero se ne occupi la polizia postale
birmarco
28-01-2013, 13:50
La truffa sarebbe che non hanno rispettato il contratto e fornito il servizio sottoscritto ed offerto da loro A GRATIS ... per poi dileguarsi senza avvisare e permettere il recupero dei propri file ... :mad:
Bo da parte mia 'azzi loro :D Avevo smesso di usarlo per via della connessione ADSL. Devo quindi ringraziare Tiscali per fornirmi una connessione così scarsa da avermi impedito di usare questo servizio "truffa" :asd:
Cmq se vuoi cancellare i dati potresti provare a chiamare o scrivere una mail, se invece non te ne frega niente fai prima a lasciar stare :) Io faccio così, tanto avevo messo su solo appunti universitari :)
Joker6677
30-01-2013, 13:42
Ci avevo messo solo qualche canzone, chissene...
devil106
20-06-2016, 10:06
ragazzi qualcuno puo darmi una mano a capire come trasferire intere cartelle e non solo i file contenuti in esse sul megacloud android ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.