PDA

View Full Version : alc892 vs sound blaster audigy 7.1


raffaele_luino
24-01-2012, 13:22
Salve ragazzi! :) Sono possessore della scheda madre asus P8Z68-V PRO con scheda audio integrata ALC892. In giro per casa avevo questa soundblaster audigy 7.1 e ho deciso di montarla. Non avendo un buon orecchio non riesco a capire se sia migliore la audigy o la scheda audio integrata. purtroppo di audio non capisco nulla, ho letto che la scheda integrata ha frequenza di campionamento 192 khz e 24 bit mentre la sound blaster è a 24 bit e 92 khz. Sembrerebbe meglio l' integrata ma non ne sono sicuro. Mi hanno sempre detto che la scheda audio seperata è sempre meglio di quella integrata. Riuscite a illuminarmi e dirmi quale delle due è migliore?(anche se leggermente) :D

raffaele_luino
24-01-2012, 13:54
Qualche idea?

raffaele_luino
24-01-2012, 17:12
up

fwood
25-01-2012, 11:59
La frequenza di campionamento , come hai notato, è superiore nella scheda integrata. Le schede audio esterne vengono usate dai produttori di musica digitale per 2 ordini di motivi:

1/ perchè permettono la composizione e l'acquisizione con latenze basse ( tempo che impiega il flusso audio ad essere processato) rispetto a quelle di una scheda integrata . Questo significa che se colleghi una keyboard usb al pc o uno strumento musicale o un microfono alla scheda integrata...avvertirai un fastidioso ritardo da quando suoni una nota a quando la senti uscire dalle casse. Inoltre, se con una scheda integrata provi ad abbassare il rapporto di latenza per usarla su un editor audio, sentirai dei fastidiosi CLICK ( la scheda non ce la fa)

2/ le schede audio esterne, di solito, hanno covertitori A/D e D/A ( analogico/digitale e viceversa) superiori a quelle integrate. dispongono inoltre di ingressi di qualità e quantità superiore.

Mi sto riferendo a schede audio pensate per registrare !!!!!!! Dove la più scarsina ( che può essere una piccola m-audio usb) costa quanto una media scheda madre! Se si sale di categaria ..i prezzi arrivano alle stelle.
La soundblaster audigy su slot pci non è di certo fra le schede audio sopra descritte..seppure essa , probabilmente, si presta a registrare a latenze un pochino più basse di una scheda integrata ( solo un pochino).

Se ci devi ascoltare musica, film, videogame e solite cose multimediali.. UNA VALE L'ALTRA! La musica la si ascolta in mp3 o wave massimo a 48000hz 24 bit e la si registra masismo alle stesse frequenze di campionamento e risoluzione. Non salirai mai oltre questi valori..non ha senso !!! PEr cui tieniti la scheda integrata che consumi pure meno corrente!

Se invece ci vuoi registrare da strumenti o comporre musica con il pc..NON VA BENE NESSUNA DELLE DUE! :D

raffaele_luino
25-01-2012, 12:13
Grandissimo!! Ora è tutto più chiaro! Comunque già sapevo che questa sound blaster non fosse un granchè! In pratica mi stai dicendo che la qualità audio in uscita non cambia tra la scheda audio integrata e quella esterna? Come faccio a capire quale delle due si senta anche solo un po' meglio in uscita? Che scheda audio dovrei comprare per avere un audio migliore in uscita?
Comunque devo dirti che sentivo un' apprezzabile differenza di qualità tra questa sound blaster e la scheda audio integrata della mia vecchia asrock del 2005. Ora sto cercando di paragonarla all' integrata di una scheda madre del 2011, probabilmente il paragone nion regge. Grazie per avermi illuminato!
Ciao:)

marcos86
25-01-2012, 17:44
Devi avere anche delle buone casse, altrimenti la sola scheda non è che faccia molto.
Con un buon impianto la differenza la senti, altrimenti non ne vale la pena.

Che uso ne faresti? Se hai buone casse o colleghi il pc a un impianto stereo / home theater allora una scheda audio torna comoda, altrimenti imho non serve

raffaele_luino
26-01-2012, 02:32
Le casse sono professionali! Ci ho speso un po' per avere un buon audio in uscita perchè di fatto è l' unica cosa che mi interessa. Non faccio registrazioni di nessun tipo!! :)

fwood
26-01-2012, 14:41
guarda..i convertitori A/D e D/A sono tutti identici per schede di tale fascia! Qualità cinese identica per tutte quante ! Non puoi sentire differenze ...a meno che tu non sia vittima di un effetto placebo :D !
Le uniche cose che al massimo possono cambiare sono:
1/ l'escursione del master gain ( ma tipo di pochissimi decibel)
2/ la gestione grafica del routing dei segnali ( magari la soundblaster ha un pannello di controllo tipo mixer virtuale )

se vuoi un audio più definito sei constretto a fare un salto di prezzo che penso sia decisamente fuori discussione, nonchè inutile dato che a convertitori superiori corrispondono schede per acquisizione multiingresso semi professionali :D .