PDA

View Full Version : Consiglio su distribuzione facile


Elvecio
23-01-2012, 13:08
Mi spiego meglio..

Ho un amico con un portatile abbastanza povero in fatto di prestazioni (per quanto recente..) e vorrei metterci su una bella distribuzione in dual boot con Windows (non posso piallare tutto poiché per alcune cose necessita di Win).
Non sono molto informato sulle distribuzioni attuali. L'anno scorso provai Fedora e mi piacque molto, era la prima distribuzione "comune" con GNOME 3 ed aveva un'ottimo setup, che permetteva automaticamente di affiancarsi a Windows (ma facendosi la sua partizione ecc...niente mezzucci). Provai l'ultima versione qualche mese fa ma stranamente non mi diede le stesse soddisfazioni, soprattutto la gestione dell'installazione mi sembrava regredita.

Insomma, voglio andarci sicuro. Cosa mi serve: una distribuzione..
-User friendly
-Con una installazione semplice e che permetta facilmente di affiancarsi a Win (non voglio rischiare di fare danno).

Oggi, Gennaio 2012, cosa mi offre il mondo Linux?

Fedora? Ubuntu? Mint?

tecno789
23-01-2012, 13:14
ti dirò che molto dipende dai gusti, ma secondo me ubuntu è la più facile utilizzabile ora, e creare un dual boot e davvero semplice. Attento però, ubuntu consuma molto e se non ottimizzi il risparmio energetico ti puoi trovare con un sistema che succhia la batteria in modo davvero energico.

corvus ruber
23-01-2012, 13:19
Mi spiego meglio..

Ho un amico con un portatile abbastanza povero in fatto di prestazioni (per quanto recente..)

Quanto "povero" e quanto recente ? Perchè, tanto per dirne una, Ubuntu 11.10 con Unity gira più che bene anche su un eeePc...

e vorrei metterci su una bella distribuzione in dual boot con Windows (non posso piallare tutto poiché per alcune cose necessita di Win).
Non sono molto informato sulle distribuzioni attuali. L'anno scorso provai Fedora e mi piacque molto, era la prima distribuzione "comune" con GNOME 3 ed aveva un'ottimo setup, che permetteva automaticamente di affiancarsi a Windows (ma facendosi la sua partizione ecc...niente mezzucci). Provai l'ultima versione qualche mese fa ma stranamente non mi diede le stesse soddisfazioni, soprattutto la gestione dell'installazione mi sembrava regredita.

Insomma, voglio andarci sicuro. Cosa mi serve: una distribuzione..
-User friendly
-Con una installazione semplice e che permetta facilmente di affiancarsi a Win (non voglio rischiare di fare danno).

Oggi, Gennaio 2012, cosa mi offre il mondo Linux?

Fedora? Ubuntu? Mint?
Io punterei su Ubuntu (magari Kubuntu, giusto per rendere non troppo traumatico il passaggio ad un ambiente non Windows): venti minuti e (se l'hardware non è particolarmente scassamaroni...) l'ambiente è pronto, particolari problemi non ce ne sono (e in caso ci siano, forum a profusione per risolverli). Tanto, una volta impratichito si fa presto a cambiare distro.

Elvecio
23-01-2012, 13:25
Quanto "povero" e quanto recente ? Perchè, tanto per dirne una, Ubuntu 11.10 con Unity gira più che bene anche su un eeePc...

Io punterei su Ubuntu (magari Kubuntu, giusto per rendere non troppo traumatico il passaggio ad un ambiente non Windows): venti minuti e (se l'hardware non è particolarmente scassamaroni...) l'ambiente è pronto, particolari problemi non ce ne sono (e in caso ci siano, forum a profusione per risolverli). Tanto, una volta impratichito si fa presto a cambiare distro.

Abbastanza povero per non riuscire a reggere bene un W7 64 bit (da pazzi, tenendo conto che ha 2 GB di RAM. Mi chiedo perché quel coso non abbia un semplice 32 bit... Anche se conto di aumentarla quantomeno a 3).
Non mi interessa tanto il passaggio, in fondo lui Linux già l'ha usato.
Però vorrei trovarmi "comodo e sicuro" nell'installazione e nell'affiancamento a Win (come dicevo, l'ultimo Fedora che ho provato mi ha deluso tantissimo su questo, quando una sua versione precedente su questo la trovai eccellente.) e non trovarmi poi un sistema che necessita di essere sistemato tramite linea di comando per installare un codec o simili.

tecno789
23-01-2012, 13:33
Abbastanza povero per non riuscire a reggere bene un W7 64 bit (da pazzi, tenendo conto che ha 2 GB di RAM. Mi chiedo perché quel coso non abbia un semplice 32 bit... Anche se conto di aumentarla quantomeno a 3).
Non mi interessa tanto il passaggio, in fondo lui Linux già l'ha usato.
Però vorrei trovarmi "comodo e sicuro" nell'installazione e nell'affiancamento a Win (come dicevo, l'ultimo Fedora che ho provato mi ha deluso tantissimo su questo, quando una sua versione precedente su questo la trovai eccellente.) e non trovarmi poi un sistema che necessita di essere sistemato tramite linea di comando per installare un codec o simili.

per un dual boot semplice e utile senza rischi ubuntu è perfetto, parlo anche per esperienza personale in quanto ho dual boot windows-ubuntu e non ho mai avuto nessun problema.. comunque 2 gb su ubuntu non ci arriverai mai ad utilizzarli tutti, quindi dipenderebbe molto anche dalla cpu che ha...ma di norma ubuntu è molto reattivo (ce l'ho su un netbook)..anche se ho preferito una versione leggermente vecchia perchè unity appesantiva un pò il sistema in generale, ma il mio netbook è una ciofeca :)

Elvecio
23-01-2012, 13:36
per un dual boot semplice e utile senza rischi ubuntu è perfetto, parlo anche per esperienza personale in quanto ho dual boot windows-ubuntu e non ho mai avuto nessun problema.. comunque 2 gb su ubuntu non ci arriverai mai ad utilizzarli tutti, quindi dipenderebbe molto anche dalla cpu che ha...ma di norma ubuntu è molto reattivo (ce l'ho su un netbook)..anche se ho preferito una versione leggermente vecchia perchè unity appesantiva un pò il sistema in generale, ma il mio netbook è una ciofeca :)

Ma tu l'hai installato tramite Wubi oppure gli hai dedicato una partizione apposta?
Che io sappia tramite wubi perde in prestazioni..

corvus ruber
23-01-2012, 15:46
Ma tu l'hai installato tramite Wubi oppure gli hai dedicato una partizione apposta?
Che io sappia tramite wubi perde in prestazioni..

Wubi non va mai usato, in quanto pressochè tutti i vantaggi di un'installazione linux in dual boot vengono persi.
A questo punto, installa Ubuntu e vai via liscio

tecno789
23-01-2012, 16:14
Ma tu l'hai installato tramite Wubi oppure gli hai dedicato una partizione apposta?
Che io sappia tramite wubi perde in prestazioni..

nono. gli ho dedicato una partizione... piuttosto che usare wubi a questo punto è meglio utilizzare ubuntu in macchina virtuale, ma se invece lo vuoi installare, gli devi dedicare una partizione e poi procedi tranquillamente.

Elvecio
23-01-2012, 16:15
Basta che l'installazione di Ubuntu mi aiuti in tal senso e che si occupi della gestione del dual boot senza dare grane.

mykol
23-01-2012, 16:20
ti consoglio Mandriva "ONE" 2010.2 con KDE come desktop, eccellente, facilissima da installare, ha già tutti i codecs inseriti. assai stabile, non troppo avida di risorse...

eccola ftp://distrib-coffee.ipsl.jussieu.fr/pub/linux/MandrivaLinux/official/iso/2010.2/

CielitoLindux
23-01-2012, 17:26
Provai l'ultima versione qualche mese fa ma stranamente non mi diede le stesse soddisfazioni, soprattutto la gestione dell'installazione mi sembrava regredita.
Regredita? Com'è possibile? Hai cercato qualche guida in rete? Ce ne sono molte, tipo questa http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora ma puoi trovarne altre.
Anaconda (l'installer di Fedora) è quasi diventato un "punta e clicca" da quanto è semplice. Nel mio pc di casa (vedi firma) ho 5 distro in due hd e non ho mai avuto grossi problemi nelle installazioni (solo con Arch, ma ho creato le partizioni prima, da gparted). Se hai un minimo di esperienza in 15 minuti sei pronto con Fedora. E quel computer (a quanto ho capito ha w7 64 bit sotto, anche se non lo regge benissimo, ma Linux sfrutterà meglio il tuo hardware) lo farà volare (processore/RAM permettendo - ci manaco queste infomazioni). Ovviamente se hai hardware particolare il discorso cambia, ma cambierebbe con qualsiasi distro, credo.

Elvecio
24-01-2012, 00:10
Regredita? Com'è possibile? Hai cercato qualche guida in rete? Ce ne sono molte, tipo questa http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora ma puoi trovarne altre.
Anaconda (l'installer di Fedora) è quasi diventato un "punta e clicca" da quanto è semplice. Nel mio pc di casa (vedi firma) ho 5 distro in due hd e non ho mai avuto grossi problemi nelle installazioni (solo con Arch, ma ho creato le partizioni prima, da gparted). Se hai un minimo di esperienza in 15 minuti sei pronto con Fedora. E quel computer (a quanto ho capito ha w7 64 bit sotto, anche se non lo regge benissimo, ma Linux sfrutterà meglio il tuo hardware) lo farà volare (processore/RAM permettendo - ci manaco queste infomazioni). Ovviamente se hai hardware particolare il discorso cambia, ma cambierebbe con qualsiasi distro, credo.


Guarda, ricordo abbastanza chiaramente questo episodio proprio perché ci rimasi male. Sulla primissima versione di Fedora con GNOME 3, che installai per diletto, la gestione dell'installazione era da dieci e lode, tanto che tra le opzioni di installazione figurava proprio un "affianca a Windows 7".
Mesi dopo (credo fosse uscita una nuova versione di Fedora) vado a rifare la stessa cosa e mi trovo un setup molto meno facilitato, tant'è che non riuscii ad affiancare l'OS a Windows con la stessa facilità e feci bordello con le partizioni.

CielitoLindux
24-01-2012, 09:53
Guarda, ricordo abbastanza chiaramente questo episodio proprio perché ci rimasi male. Sulla primissima versione di Fedora con GNOME 3, che installai per diletto, la gestione dell'installazione era da dieci e lode, tanto che tra le opzioni di installazione figurava proprio un "affianca a Windows 7".
Mesi dopo (credo fosse uscita una nuova versione di Fedora) vado a rifare la stessa cosa e mi trovo un setup molto meno facilitato, tant'è che non riuscii ad affiancare l'OS a Windows con la stessa facilità e feci bordello con le partizioni.
Ci sono stati cambiamenti e aggiornamenti nell'installer tra Fedora 14 e Fedora 15. Ma da Fedora 15 alla 16 (l'attuale) non mi pare ci siano diversità. Ora non ricordo con precisione se c'è la scritta "affianca a Windows" nella scelta del partizionamento, ma credo che sia cmq molto semplice. Detto questo, se hai ancora intenzione di provare Fedora, prova a seguire la guida che ti ho linkato, non dovresti avere problemi. Se fosse, fermati e postaci i tuoi dubbi.

tecno789
24-01-2012, 11:38
Basta che l'installazione di Ubuntu mi aiuti in tal senso e che si occupi della gestione del dual boot senza dare grane.

no tranquillo non ti da grane....penso che l'installazione di ubuntu sia una delle più facili che trovi con Linux..

Elvecio
24-01-2012, 12:00
Perfetto, grazie a tutti per le risposte, siete stati chiarissimi :)