PDA

View Full Version : Sony E 50 f1,8 OSS (per fotocamere nex)


ficofico
21-01-2012, 15:27
Quando fù presentato questo obiettivo molti si lamentarono del prezzo (circa 300$), ritenendo che il solo stabilizzatore non potesse far lievitare il prezzo di circa 100$ rispetto ai nuovi 50 f1,8 per sistemi reflex.

Ancora non è uscito (si vocifera marzo) però qualcuno nel sol levante lo usa già da un pò...... cosa ve ne pare? ( guardate ovviamente solo le immagini, lasciate perdere il mandarino :D )

http://www.mobile01.com/topicdetail.php?f=254&t=2546717&m=f&p=1
http://forum.xitek.com/thread-954469-1-3-1.html
http://forum.xitek.com/thread-955101-1-6-1.html
http://forum.xitek.com/thread-954723-1-7-1.html
http://forum.xitek.com/thread-952842-1-8-1.html
http://forum.xitek.com/thread-959768-1-1-1.html
http://forum.xitek.com/thread-959599-1-4-1.html
http://vimeo.com/32161778

Io onestamente non ho mai visto un 50mm con uno sfocato così bello, anzi, onestamente faccio fatica a dire che il bokeh che vedo in questi scatti sia inferiore a quello che si può ottenere con lenti ben più costose di altra focale (ovviamente la pdc sarà sempre da 50mm f1,8 su aps-c)

ficofico
11-03-2012, 21:02
Mamma che occhio che ho, l'avevo visto subito

www.photozone.de/sony_nex/720-sony50f18nex

Peccato per i bordi ma non è un problema della lente ma della nex7

loncs
11-03-2012, 23:40
Praticamente si salva solo lo sfocato, la vignettatura fino a f2.2 è veramente molto alta, a f1.8 è al limite dell'usabile. Pensi possa migliorare passando dalla 7 alla 5n?

ficofico
12-03-2012, 06:00
Passando dalla nex7 alla 5n migliora sicuramente la nitidezza ai bordi, lo ha testato in laboratorio Klaus di photozone, la vignettatura no ma, ma così come per le aberrazioni cromatiche, basta un semplice software come ptlens per farlo diventare un non problema (lo uso spesso anche col 135 f1,8)

A me pare invece che si comporti molto bene, praticamente non distorce, ha il più bel bokeh, è stabilizzato, ed è nitido già a ta tranne che sulla nex7 ai bordi

loncs
12-03-2012, 07:54
Certo che si recupera, ma resta sempre uno stop e mezzo di differenza ... se già sui bordi è meno nitido quello stop e mezzo gli da il colpo di grazia in caso di foto con alti iso, per quello chiedevo se un passaggio alla 5n poteva migliorare (intendevo la resa ai bordi).
Secondo me è un problema legato alla micronizzazione ... hanno cercato di farlo il più compatto possibile ... il sistema NEX è veramente al limite ...

ficofico
12-03-2012, 08:09
Passando alla 5n migliora la risolvenza ai bordi, è la nex-7 che ha proprio a quanto pare un problema non meglio precisato

Sulla vignettatura devi considerare che questa è una lente aps-c e non full frame, guarda caso il nuovo 85 f1,8 g nikon sulla d3x vignetta allo stesso identico modo, quindi o si lascia alla macchina la facoltà di correggerla o lo si fà partendo dal raw, ma in ogni caso è un problema secondiario e facilmente risolvibile...

Cmq a me pare evidente che questa è una lente video, ha delle caratteristiche diverse dai soliti 50ini che la rendono perfetta per videoritratti più che per ritratti fotografici...

E' nitida ma non super nitida e questo aiuta a controbattere i fenomeni di moire

distorce molto meno dei soliti 50ini usati su aps-c

Ha un bokeh da 85 o giù di li

é stabilizzata e a questa focale senza sarebbe impossibile usarla per ritratti a mano libera...

X-ICEMAN
12-03-2012, 09:04
Passando alla 5n migliora la risolvenza ai bordi, è la nex-7 che ha proprio a quanto pare un problema non meglio precisato
.

non è dovuto all'assenza delle micro-lenti sulla 7 ( mentre sulla 5n ci sono ) ?

loncs
12-03-2012, 09:18
Sulla vignettatura devi considerare che questa è una lente aps-c e non full frame, guarda caso il nuovo 85 f1,8 g nikon sulla d3x vignetta allo stesso identico modo

Solo a TA, perché chiudendo appena l'85f1.8G è nettamente meglio su FF.

Mostruoso l'85f1.8g credo sia una delle lenti fotografiche meglio riuscite in assoluto.

ficofico
12-03-2012, 10:04
Mostruoso l'85f1.8g credo sia una delle lenti fotografiche meglio riuscite in assoluto.

Non lo metto in dubbio

Solo a TA, perché chiudendo appena l'85f1.8G è nettamente meglio su FF.

Qui invece qualche dubbio ce l'ho

50 f1,8 su nex

f1,8 f2,8 f4
1.56 0.57 0.32

85 f1,8g su full frame

f1,8 f2,8 f4
1.58 0.67 0.40


Faccio un disclamer: Non sto parlando male del 85 f1,8g... sto solo dicendo che secondo photozone vignetta di più su full frame del 50 f1,8 oss su nex

ficofico
12-03-2012, 10:14
non è dovuto all'assenza delle micro-lenti sulla 7 ( mentre sulla 5n ci sono ) ?

Si, no, bo, forse

Inizialmente si pensava che solo le ottiche grandangolari simmetriche di terze parti soffrissero di problemi sulla nex-7, adesso piano piano stà venendo fuori che anche le native hanno dei problemi ai bordi..un difetto non da poco sopratutto con i grandangoli imho.

Ginopilot
12-03-2012, 10:28
Da quando in qua e' impossibile scattare con un 50ino 1.8 non stabilizzato? :D

Ginopilot
12-03-2012, 10:32
Non lo metto in dubbio



Qui invece qualche dubbio ce l'ho

50 f1,8 su nex

f1,8 f2,8 f4
1.56 0.57 0.32

85 f1,8g su full frame

f1,8 f2,8 f4
1.58 0.67 0.40


Faccio un disclamer: Non sto parlando male del 85 f1,8g... sto solo dicendo che secondo photozone vignetta di più su full frame del 50 f1,8 oss su nex

Le differenze sono irrilevanti e impercettibili. Si puo' tranquillamente dire che vignettano allo stesso modo.

ficofico
12-03-2012, 10:42
Le differenze sono irrilevanti e impercettibili. Si puo' tranquillamente dire che vignettano allo stesso modo.


Si condivido, o sono buoni o disastrosi entrambi

Da quando in qua e' impossibile scattare con un 50ino 1.8 non stabilizzato?

Ginopilot, ma possibile che uno debba dire le stesse cose sempre più volte per errori di comprensione? :D , ti riposto quanto scritto

Cmq a me pare evidente che questa è una lente video, ha delle caratteristiche diverse dai soliti 50ini che la rendono perfetta per videoritratti più che per ritratti fotografici...

E' nitida ma non super nitida e questo aiuta a controbattere i fenomeni di moire

distorce molto meno dei soliti 50ini usati su aps-c

Ha un bokeh da 85 o giù di li

é stabilizzata e a questa focale senza sarebbe impossibile usarla per ritratti a mano libera...

Ginopilot
12-03-2012, 11:21
Il sony ha anche grossi problemi di risoluzione, almeno sulla nex7. Da vedere quanto migliora sulla la 5n.
Inutile ribadire che stiamo confrontando mele con pere e che l'85 f/1.8 su aps-c e' praticamente perfetto, mentre su ff e' eccezionale.
Cmq, se ho capito bene, intendi l'uso per video senza stabilizzatore? Saro' tonto io, ma non mi sembra chiaro.

ficofico
12-03-2012, 11:31
Ma cosa c'è da capire? E' ovvio che sto parlando di usare un 50ino su aps-c in modalità video a mano libera... senza stabilizzatore (che sia elettronico, sul sensore o nella lente) è molto ma molto difficile registrare senza tremolii, per questo lo stabilizzatore è particolarmente utile se hai intenzione di fare un videoritratto a meno libera

Sul discorso 85g l'ho citato solo perchè ha la stessa vignettatura del 50 sulla nex, quindi se è sopportabile (ma magari non lo è) quella dell'85 su ff allora lo è anche quella del 50 sulla nex......

Sul discorso definizione del 50 sulla nex come ho già scritto è uno svantaggio ma al contempo un vantaggio... lo svantaggio è in modalità foto perchè un'ottica più risolvente è sempre meglio a prescindere, il vantaggio invece lo si vede in modalità video dove un ottica che risolve più del sensore genera fenomeni di moiree e in questo caso dovrebbero essere inferiori perchè la lente ottiene una nitidezza molto buona senza mai diventare nitidissima e quindi rischiare di generare quel fenomeno.

E' per questo che dico e ridico che que'ottica è perfetta se si ha intenzione di usarla per filmare dei videoritratti.

ficofico
12-03-2012, 12:26
Giusto una precisazione... mi riferisco alla nitidezza massima nei dintorni del centro della lente e non dei bordi...... per quanto riguarda i bordi sono soft ma la causa può non essere la lente ma la macchina utilizzata come detto nella review......per quanto riguarda il centro invece si vede come anche chiudendo molto non si ha un boost effettivo sulla risoluzione e questo, purmantenendo la risoluzione di fatto su valori più che buoni, aiuta nei filmati per il discorso del moiree.....

loncs
12-03-2012, 12:28
50 f1,8 su nex

f1,8 f2,8 f4
1.56 0.57 0.32

85 f1,8g su full frame

f1,8 f2,8 f4
1.58 0.67 0.40


Perché ho fatto un missiotto io con le prove ... stavo guardando anche il 35f1.8 che è una lente DX.

ficofico
14-03-2012, 22:48
Sperando di fare cosa gradita segnalo questo video su youtube dove si vede finalmente bene come funziona lo stabilizzatore e l'autofocus in modalità video con la 5n

http://www.youtube.com/watch?v=7Ud-6fuZWP8

A me paiono eccellenti sia l'uno sia l'altro, però mi piacerebbe capire se lo penso solo io oppure no.... E' molto probabile, vista la data di upload del video, che la 5n sia aggiornata all'ultimo firmware, forse è anche per questo che si comporta così bene.. bho..

Ginopilot
15-03-2012, 21:23
che schifezza di filmato :D

ficofico
15-03-2012, 21:32
Questo? :D ma questo, in confronto ad altri, sembra un corto cinematografico...(ti sfido a guardarlo tutto)

http://www.youtube.com/watch?v=DXddm_L4z3A

...in ogni caso è il primo e al momento unico filmato su youtube che mostra l'on/off dello stabilizzatore...

Ginopilot
16-03-2012, 09:01
Qui lo stabilizzatore mi sembra disattivato.
Cmq e' davvero evidente il problema delle deformazione nei movimenti veloci.

ficofico
16-03-2012, 09:34
Intendi il Rolling shutter? Si diciamo che è il difetto dei cmos ma in ogni caso si presume che un filmato di qualità non sia fatto spostando a destra e a sinistra la macchina a caso....

Ginopilot
16-03-2012, 09:41
Si, ma e' parecchio evidente. Putroppo puo' capitare di doversi spostare rapidamente da una posizione ad un'altra. E' davvero eccessivo, forse piu' evidente di una 5d.
Insomma, utilita' limitata di un obbiettivo come questo, che non basta a farne una valida alternativa ad una videocamera.

ficofico
16-03-2012, 10:20
Si ma i filmati su youtube non sono valutabili, bisogna guardare un file originale magari scaricato da vimeo per farsi un idea oggettiva della qualità dei filmati.

L'obiettivo ovviamente non centra nulla in questo e con la 5d, che ne è affetta allo stesso modo, filmano lo stesso... inoltre queste macchine non sono già alla nascita alternative ad una videocamera... poi dipende dalla videocamera ovviamente ma se prendi una videocamera professionale sony o panasonic con cmos aps-c o 4/3 il rolling shutter ce l'hai lo stesso e anche queste non sono alternative alle videocamere da 500 euro al centro commerciale, sono oggetti pensati per usi diversi.

Una nex-5n col 50 f1,8 la usi a mano libera cercando di stare il più fermo possibile o facendo lentissimi spostamenti per cercare di ricreare quel look cinematografico che il sensore e la lente possono offrire... non ha senso fare spostamenti veloci ad cazzum tanto per dire che una videocamera soffre meno di questo fenomeno... sono strumenti diversi...

Ginopilot
16-03-2012, 10:28
Non e' che esistono solo videocamere aps-c, anzi, e' roba recente ed ha usi molto simili a quelli delle videoreflex. Le videocamere tradizionali praticamente non soffrono di quel problema e non sto parlando di roba da iper.
Per quanto mi riguarda queste macchine fotografiche, come per le videoreflex sono inadatte ad un uso amatoriale. E non ne vedo gran che utilita' neanche per un uso piu' avanzato, dove alla fine conviene prendere altro.
Insomma non capisco proprio a cosa possa servire un obbiettivo del genere.

ficofico
16-03-2012, 10:40
Punti di vista... la 5dmkII ha dato una svolta epocale al settore, le nuove top di gamma nikon e canon puntano moltissimo ai video e quindi una qualche utilità seria, queste macchine, dovranno pure averla no? Sarà un caso che milioni di persone nel mondo usino queste macchine per girare filmati?

Il cmos ha il vantaggio di generare molto meno rumore rispetto al ccd, quindi è vero che le videocamere che dici tu non soffrono del fenomeno del rolling shutter, ma è anche vero che di sera/notte quelle cmos offrono un immagine molto più pulita...

Ginopilot
16-03-2012, 10:50
No, io parlo di una nex con questo obbiettivo. Che e' poco adatto a fare foto, ma per i video ha tutti (forse anche piu') gli stessi difetti di una videoreflex.
Quindi uno dovrebbe prenderlo per fare video che pero' dovrebbe girare con mille accortezze, quindi farne un uso almeno semipro, ma in quella nicchia non conta molto la compattezza. Allora a che pro usare una nex con un obbiettivo cosi' specialistico invece di una videoreflex o similare?

Le videocamere cmq hanno ormai tutte cmos, ma sensori piu' piccoli che non hanno praticamente rs.

ficofico
16-03-2012, 10:58
Sinceramente non capisco se stai facendo polemica gratuita o sono domande ragionate...

questo obiettivo non è adatto a fare foto? e perchè mai? ci sono vagonate di foto stupende con un bokeh bellissimo e grazie allo stabilizzatore hai 2-3 stop di vantaggio sugli altri 50 per soggetti statici

Per i video devi capire che non esiste null'altro che per 800 euro ti dia la resa di un sensore aps-c e un 50 f1,8 stabilizzato con un bokeh da favola.. oppure se mi sto sbagliando puntami a qualche strumento con queste caratteristiche.....

Per fare riprese da favola con la nex e il 50 basta un monopiede da 50 euro e grazie allo stabilizzatore e l'autofocus che funziona bene e mette a fuoco in modo dolce senza strappi oppure in manuale col peaking puoi filmare qualcosa di molto simile alle publicità che vedi in tv... con circa, ripeto, 800 euro....

Ginopilot
16-03-2012, 11:15
Delle ragioni per cui questo obbiettivo non e' un gran che per fare foto ne abbiamo gia' discusso prima.

I costi importano relativamente, oltretutto con la stessa cifra ti porti a casa una reflex entry e un cinquantino.
Ma il problema e': per farci cosa?

IMHO e' una combinazione inutile.

ficofico
16-03-2012, 11:20
Perchè ha dei problemi ai bordi dell'immagine usandolo alle grandi aperture? quindi guardando photozone dovremmo concludere che il vecchio nikon 85 f1,4d usato su una full frame da 24 megapixel non è un obiettivo adatto a fare le foto per lo stesso motivo.....:eek: , dai sono motivazioni assurde...

Per i video è una combinazione stellare invece, sia che lo monti su una fotocamera nex, sia che lo monti su una videocamera nex, probabilmente non riesci a capire che vantaggi può avere questa combinazione su una macchina con sensore molto più piccolo, ma IMHO il problema è più che altro tuo...;)

Ginopilot
16-03-2012, 11:33
il vecchio 85 1.4 e' un obbiettivo ormai superato con una resa penosa ai bordi su ff.
Resto della mia idea che questo obbiettivo, ma in generale le nex per il video, sono una scelta infelice, perche' non riescono a ritagliarsi una collocazione utile.

ficofico
16-03-2012, 11:36
Ma il problema e': per farci cosa?


Magari per farci qualcosa di simile a questo....

http://vimeo.com/31215533

il vecchio 85 1.4 e' un obbiettivo ormai superato con una resa penosa ai bordi su ff.

E allora per anni i professionisti Nikon del settore hanno fatto schifezze e non fotografie? :D

Dai, io non vado oltre, che ognuno rimanga delle proprie idee ;)

Ginopilot
16-03-2012, 11:51
Perche' con una nex? Perche' costa poco? Dai ...

Col tempo i requisiti cambiano e le prestazioni si adeguano.

Chelidon
18-03-2012, 23:56
:wtf: E perché no? :confused:
Funzioni video ci sono nolenti/volenti su tutte le fotocamere se uno le vuole usare le usa altrimenti no, che costino care o poco, non è che esiste solo la 5Dmk2 perché quella puntano pubblicamente a pubblicizzarla in un certo ambito cinematografico. :boh:
Certo nessuno obbliga a farlo con una NEX e ignoro cosa ci sia di diverso da altre fotocamere con funzione video, ma se uno vuole farlo non penso si trovi qualcosa che faccia peggio di reflex più o meno costose.
un ottica che risolve più del sensore genera fenomeni di moiree e in questo caso dovrebbero essere inferiori perchè la lente ottiene una nitidezza molto buona senza mai diventare nitidissima e quindi rischiare di generare quel fenomeno. Scusa se m'intrometto ma secondo me, detta così, l'affermazione "risolve più del sensore" non ha molto senso nella pratica, visto che la risolvenza che ottieni dipende dall'ottica campionata su quel sensore, e non avrebbe tantissimo senso fare considerazioni separate su di un risultato combinato. :fagiano:
Se come penso, intendevi riferirti al fatto che una stessa ottica su un sensore con più Mpx risolverebbe di più, aggiungerei che finora non ho mai visto una prova in cui accada il contrario: cioè che l'ottica saturi il campionamento senza migliorare la risolvenza ed è ovvio fintanto che non arrivi al limite di diffrazione (prove a diaframmi abbastanza chiusi su sensori densi non ci sono).
Il moiré ce l'hai qualora l'immagine prodotta dalla lente riproducesse qualcosa, tipo una trama, avente una periodicità (frequenza) maggiore di quella di estinzione del sensore: sottocampioni quindi possibilità di aliasing (allora aggiungi un filtro che sfoca le alte frequenze a monte del campionamento, anche se questo influisce sulla risolvenza visto che cambia il sistema). Nel video ovviamente è più facile appaia perché il filtro AA è pensato per il campionamento pieno e non a risoluzioni ridotte come quelle.
Giusto una precisazione... mi riferisco alla nitidezza massima nei dintorni del centro della lente e non dei bordi...... per quanto riguarda i bordi sono soft ma la causa può non essere la lente ma la macchina utilizzata come detto nella review......per quanto riguarda il centro invece si vede come anche chiudendo molto non si ha un boost effettivo sulla risoluzione e questo, purmantenendo la risoluzione di fatto su valori più che buoni, aiuta nei filmati per il discorso del moiree..... Una curiosità ma tutte queste considerazioni così assodate su un'ottica appena uscita e che presumo pochissimi abbiano da dove derivano? Ti riferisci a immagini in cui è morbida al centro? :confused: E' un fenomeno ricorrente o piuttosto il caso di qualche esemplare alluvionato... :p Avete praticamente già concluso che non è buono per le foto! :mbe:

ficofico
19-03-2012, 06:48
No chelidon, per me è buona per fare foto eccome, solo che a guardare il grafico di photozone e di un altra prova che ho visto, sembrerebbe che in qualsiasi caso i 24 megapixel del sensore, neanche al centro, vengano mai superati, cioè la lente è nitida ma mai nitidissima come può esserlo il 30 f3,5 macro al centro

Per quanto riguarda usare la nex al posto di altre per video è perché
ha

1080 60p
Peaking
Autofocus a contrasto funzionante
Stabilizzatore nell'ottica
Ottimo sfocato
Silenziosa

Intendo questa accoppiata...

Ginopilot
19-03-2012, 09:52
Perche' se usata come videocamera tira fuori video peggiori di quelli di una da 500 euro. Se usata invece in modo "professionale", allora non ha molto senso risparmiare un migliaio di euro ed il corpo compatto non serve a nulla.

Chelidon
19-03-2012, 12:15
Se con la prima affermazione ti riferisci al rolling shutter, allora qualsiasi video fotocamera attuale ha quel problema. :wtf: Qualche anno fa tutti osannavano la scelta dei CMOS e al momento per come sono implementati questa è l'altra faccia della medaglia del fatto che tutte li adottino. :stordita: Quel difetto di certo non è assente nemmeno sulla 5Dmk2, eppure non hanno problemi a usarle per i corti, certo se ci si aspetta di fare i filmini delle vacanze... :rolleyes: ma penso che lo sappiano anche i muri ormai che le funzionalità video vanno padroneggiate e non sostituiscono le videocamere, o no? :)
Riguardo al prezzo e alla compattezza penso anch'io che non sia la prima scelta di un cineamatore, ma come al solito è una funzionalità in più non è che uno la compra solo per quello. Come non penso che si comprino le 5Dmk2 solo per farci solamente video perché sarebbero altrettanti soldi spesi male...

Aggiungo però, che io mi sento un po' in difetto a giudicare un prodotto delle cui funzionalità video non so praticamente nulla e non so se possa avere dei vantaggi non indifferenti: ad esempio probabilmente è una stupidata, ma forse avere un mirino utilizzabile in video a differenza delle reflex potrebbe essere utile :boh: (non mi sbilancio perché ignoro i problemi di chi le usa per i video).
No chelidon, per me è buona per fare foto eccome, solo che a guardare il grafico di photozone e di un altra prova che ho visto, sembrerebbe che in qualsiasi caso i 24 megapixel del sensore, neanche al centro, vengano mai superati
E chi ti ha detto la bufala che deve superare i 24Mpx?! :wtf: L'unico limite ideale di campionamento è la frequenza di estinzione seguendo il solito criterio di Nyquist, nessuna misura reale :p dovrebbe mai superarla, perché per prima cosa c'è il filtro AA che interviene per evitare problemi di campionamento e in secondo luogo se non ci fosse o per compromesso fosse piuttosto debole tutto quello oltre sarebbero difetti di aliasing per l'errato campionamento dell'immagine proiettata.
Occhio perché i test (e spesso le considerazioni in questi) non sono quasi mai fatti da persone preparate, ma semplicemente con un programmino (il solito Imatest (http://www.imatest.com/docs/sharpness/) tanto in voga) che gli butta fuori dei numeretti, che il recensore bovinamente riporta, spesso senza nemmeno sapere cosa c'è dietro e come influisce il protocollo né tanto meno spiegandolo...

Poi magari si accorgono che hanno differenze fra saggittale e meridionale o cambiando la distanza della mira (che mai riportano!) o sulla curvatura di campo e tante altre cose e invece di cercare di capire meglio, riportano altri test con condizioni differenti per far tornare :mbe: quello che non gli pare normale e giustificarsi.. :doh:
Photozone è il primo dei più palesemente criticabili, visto cosa affermano in certe recensioni :rolleyes: quelli di Lenstip (http://www.lenstip.com/index.php?art=127) :read: almeno già si fanno più domande e approcciano in maniera più tecnica..
Poi va be' ho visto che l'ultima volta che ho commentato (a te e a hornet :p ) sull'argomento qua, c'era la moda :) addirittura degli schemini MTF CALCOLATI dalle case quelli sono il top! :asd:

Ginopilot
19-03-2012, 12:17
il rs delle videocamere e' molto piu' contenuto, in alcuni casi praticamente assente, grazie ai sensori molto piu' piccoli.

Chelidon
19-03-2012, 12:20
Infatti ho detto video fotocamere (cioè reflex e mirrorless tutte con CMOS e RS) ;) nelle videocamere il problema ovviamente stanno attenti a risolverlo: se usano i CMOS se non ricordo male sono implementati con una scansione diversa, mentre quelle con i CCD non dovrebbero esserne affette, ma prendilo con le pinze perché vado a memoria.. :boh:

ficofico
19-03-2012, 12:33
Be io credo che un qualche significato dovranno pur averlo gli mtf... però và be farò finta che nonb esistano più :D ... sul discorso moiree , risolvenza etc etc ammetto che sono poco preparato, da qualche parte avevo letto che più la lente è nitida ed è capace di risolvere pienamente il sensore e più fenomeni di moiree sono accentuati, probabilmente è una bufala o ho capito male io, sinceramente non sono così preparato da poter dire con certezza che quello che ho scritto corrisponde effettivamente al vero.

Sul discorso rs con i cmos , mi sembra chiaro che uno sceglie quello che vuole perchè ha in mente poi cosa farci... io del video fatto con la videocamera tutto a fuoco proprio non saprei cosa farmene, non mi attirano per niente e per tanto così tiro fuori il galaxy 2 e lo uplodo su youtube con tanto di ricompressione, è proprio una cosa che non mi attira.... quello che piacerebbe a me e penso a tutti quelli che si approcciano a girare video con grossi sensori e ottiche luminose è la possibilità di girare video che siano in effetti fotografie in movimento, poca pdc, tanto sfocato, sfocature prima, durante e dopo il filmato, etc etc etc.....

Chi compra consapevolmente questi strumenti non dirà mai "cavolo, con una videocamera da 500 euro sarebbe stato meglio", perchè con la videocamera da 500 euro certe cose non le puoi fare.

Ginopilot
19-03-2012, 15:54
Dipende da cosa devi fare. Se devi riprendere le vacanze o fai un reportage, non ti metti certo ad usare una video reflex o similari. Se poi vuoi fare il cortometraggio figo, e' un altro discorso. Ma e' proprio diverso il target, non sono sovrapponibili. Cioe' puo' anche non piacerti la grande profondita' di campo dei piccoli sensori, ma non e' che per avere poca pdc ti metti ad usare strumenti che non ti permettono di portare a casa il risultato.

ficofico
19-03-2012, 16:23
Ma chi lo dice? pensi davvero che questi strumenti non ti permettano di ottenere quello che dici? Per me si, e qui la chiudo..

Ginopilot
19-03-2012, 16:28
Puoi anche usarle in questo modo, ma i risultati saranno inferiori e richiederanno un lavoro maggiore. Un cannone ha una incredibile potenza di fuoco, ma non e' adatto ad uccidere le mosche in casa.

ficofico
19-03-2012, 16:32
ma i risultati saranno inferiori

A cosa? al mio galaxy 2? alla mia lx3? a cosa? :D

Ginopilot
19-03-2012, 16:33
ad una videocamera. I telefonini vanno bene per telefonare.

ficofico
19-03-2012, 16:37
Ma non dire "cose inesatte ;) ", una videocamera non fà filmati.....

p.s. Io col mio cellulare vado su internet regolarmente, ascolto musica, faccio bonifici bancari e lo uso da navigatore a volte...:D

Ginopilot
19-03-2012, 16:42
e cosa fa una videocamera? :eek:

ficofico
19-03-2012, 16:45
registra video (per dirla breve... tutto a fuoco)

Ginopilot
19-03-2012, 16:53
Guarda che videocamera non e' solo quella da 100 euro dell'iper. Sono videocamere anche quelle usate per reportage, servizi giornalistici, interviste, ecc. E possono costare piu' di una videoreflex attrezzata come si deve.
E cmq tutte le videocamere fanno filmati, che possono essere o meno tutti a fuoco :D

ficofico
19-03-2012, 17:01
E possono costare piu' di una videoreflex attrezzata come si deve.
E cmq tutte le videocamere fanno filmati, che possono essere o meno tutti a fuoco

Se la videocamera che costa più della videoreflex attrezzata permette di sfocare e permette di montare ottiche allora questa avrà un cmos :D e quindi la sua buona dose di rollig shutter, e quindi si ritorna al punto di partenza..... visto che di spendere tutti questi mila euro non ho voglia e penso molti altri... ci si accontenta.

http://www.ubergizmo.com/wp-content/uploads/2011/03/26_sony-NEX-FS100.jpg

http://www.cinema5d.com/news/wp-content/uploads/2011/01/birger_af100_teaser450-1.jpg

Ginopilot
19-03-2012, 17:05
Guarda che quasi tutte hanno il cmos e non hanno un rs apprezzabile.
Inoltre non e' vero quando affermi riguardo la necessita' di avere un cmos. Non prendere ad esempio l'ultima moda del momento, le cineprese digitali. Quelle non sono videocamere e sono scomode da usare come tali.

ficofico
19-03-2012, 17:13
Un pò ce l'hanno, ma in ogni caso stiamo comparando prodotti su fasce di prezzo totalmente differenti.. la fs-100 costa mi pare sui 6000 euro.

Per fare una cosa del genere

http://vimeo.com/34263160

lo ripeto, basta una qualsiasi nex fotocamera, e con gli stessi soldi nessuna videocamera te lo permetterà mai, almeno oggi.

Ginopilot
19-03-2012, 17:17
E io ti ripeto per l'ennesima volta che una qualsiasi nex non e' in grado di fare cio' che fa una videocamera. Non e' che in giro sono tutti dei gran pirla che invece di comprare una nex spendono migliaia di euro in attrezzature.
Ne una nex e' in grado di fare cio' che fa agevolmente una videocamera consumer da un migliaio di euro o meno.
Sono cose diverse per fare cose diverse.

ficofico
19-03-2012, 17:21
Ma tu infatti continui a non capire quello che dico dall'inizio...., son cose diverse per fare cose diverse? io voglio fare quelle cose diverse senza spendere 10.000 euro accontentandomi dei risultati come fanno tantissimi altri.. così và bene?

Ginopilot
19-03-2012, 17:25
Vabbe', mi sa che non mi leggi :sofico:

ficofico
19-03-2012, 17:26
Si come no :D

Chelidon
19-03-2012, 18:09
Be io credo che un qualche significato dovranno pur averlo gli mtf... però và be farò finta che nonb esistano più :D
:sofico: Esistono le vie di mezzo, :p basta dar loro il giusto peso e non prenderli per oro colato: intuire che hanno dei limiti e non sempre dicono tutta la storia nella pratica, e che c'è chi è più preparato e metodico di altri (ad esempio i polacchi di prima almeno citano anche l'astigmatismo e fanno considerazioni un po' più precise anche su altri aspetti).
C'è molta gente che spacca il capello in quattro e si fa un'idea di acquisto per minime differenze di risolvenza e basta (o quasi, magari) senza pensare che, a parte le incertezze di una misura e gli errori dell'operatore, esiste una variabilità anche nei campioni: a sentire l'esperienza di chi noleggia obbiettivi le tolleranze sono piuttosto rilevanti (16-21% dei valori medi) in fascia alta (http://www.lensrentals.com/blog/2011/10/notes-on-lens-and-camera-variation); sarebbe bello ma poco realistico che gli esemplari uscissero con gli MTF calcolati in fabbrica. :stordita:
Qua leggendovi sembrava parlaste di un'ottica morbida e a guardare gli scatti non mi pare.. :wtf: te notavi che nei test al centro non migliora, a me sembra che sia al fondo e costante già da TA! :boh:
Vero che i 50mm sono talmente nitidi, in genere, da poterli pure paragonare a un macro, ma le differenze sono inferiori al 10% (confronta con lo studio sulla variabilità citato ;)) e personalmente ho forti dubbi su come quel fondo scala di photozone, sia sempre un po' troppo spesso raggiunto nelle recensioni. Di certo non depone a loro favore il fatto che non esplicitino che un eventuale fondo non dipenderebbe solo dai Mpx, ma anche dal filtro AA e il resto davanti al sensore, come anche questa storia delle microlenti della NEX-7 fa intuire, e guarda caso cascano dal pero con quell'avviso che vogliono rifare le prove perché non se lo spiegano.. :doh: (non mi meriviglia, visto che non è la prima volta che in una di quelle recensioni capiti un tal genere di affermazione da chi non sa che pesci pigliare :stordita:).
Ma comunque non è certo cosa nuova :p che qualcuno che ha presenti gli argomenti contesti certe affermazioni leggere nelle prove (http://toothwalker.org/optics/lenstest.html), ad esempio più volte è capitato anni fa che si contestassero le risolvenze misurate oltre l'estinzione affermate nelle recensioni di dpreview (quelli segnavano perfino che c'era il moiré e non veniva loro il dubbio che vedessero falsi dettagli.. :mbe: ).

sul discorso moiree , risolvenza etc etc ammetto che sono poco preparato, da qualche parte avevo letto che più la lente è nitida ed è capace di risolvere pienamente il sensore e più fenomeni di moiree sono accentuati, probabilmente è una bufala o ho capito male io
La bufala era la storia di superare i 24Mpx del sensore o detta più sensatamente superare la frequenza di estinzione! :sofico: (vedi dpreview)
Quello che dici a spanne sul moiré non è sbagliatissimo: il senso è corretto :) cioè che se avessi una lente sovracampionata su un sensore, o perché la prima non è molto risolvente* o perché il secondo campiona molto, non rischi di trovarti nelle condizioni di aliasing. Ma la stessa cosa la ottieni più facilmente se applichi un adeguato filtro AA (anche se questo ti riduce la nitidezza del sistema complessivo) tant'è che se guardi qui (http://www.mosaicengineering.com/products/vaf-5d2.html) c'è chi ha inventato e vende un passa basso fatto apposta per risoluzioni da video ed evitare il moiré in quegli usi. ;)
Infatti penso che che sia uno dei motivi per cui sui sensori medioformato, cioè con tantissimi Mpx, in genere scelgano di fare a meno del filtro AA: beninteso non vuol dire che siano immuni da fenomeni da aliasing, ma solo che probabilmente rischiano in meno situazioni, dato che come Mpx campionano a frequenze spaziali molto più alte.

*Il problema che ti facevo notare prima è che per fare considerazioni sulla risolvenza della lente, devi per forza passare atteaverso un supporto sensibile che ci mette del suo, quindi ottieni un risultato "convoluto" che non ti dice chiaramente com'è la lente ma com'è il sistema complessivo. Ma come ti dicevo per ora devo ancora vedere un test di un obiettivo in cui la risolvenza saturi allo stesso valore anche con un sensore che campiona di più (se facessero test sulle compatte che sono più facilmente diffraction-limited.. o forse guardando i bordi ad aperture in cui le aberrazioni sono pesanti si potrebbe cercare qualcosa di saturato).

ficofico
25-03-2012, 08:36
Quando ho visto questo video la prima volta quasi non ci volevo credere :eek:

http://vimeo.com/38972558/

Tutto a mano libera, ha usato solo il sel50f18, credo che in questo video si possa davvero vedere che razza di bokeh meraviglioso possieda questa lente..... credo che un video come questo spenga definitivamente le discussioni tipo "se vuoi fare i video ti prendi una videocamera" :D

Qui la discussione su dpreview

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1042&thread=41010586

cicquetto
18-04-2012, 19:22
perche la nex7 sfoca i bordi?

non posso credere che i 12mpix in piu del sensore rispetto alla 5 incidano cosi negativamente alla prova pratica e visto che le dimensioni sono le stesse e l'ottica anche non mi torna qualcosa.

ficofico
19-04-2012, 11:17
Infatti non è solo una questione di megapixel.... secondo klaus di photozone ma anche secondo molti altri la nex-7 ha, da qualche parte, un problema.... può essere il sensore, le micro lenti sul sensore, qualsiasi altra cosa più o meno sconosciuta, non si sà bene, fatto stà che per molte se non quasi tutte le lenti ci sono problemi di vignettatura e risolvenza ai bordi...poi questi problemi possono essere più o meno gravi e tollerabili, però ci sono....

Ad esempio il sigma 30 f2,8 ex dn sulla mia nex-5n non vignetta neanche di 0,1% alla massima apertura in raw... non ho mai visto una lente che non vignetti affatto, questa è la prima...anche la risolvenza è stellare ai bordi a f2,8........ sono curioso di vedere come si comporterà sulla nex-7 ;)

Chelidon
19-04-2012, 22:51
Infatti non è solo una questione di megapixel.... secondo klaus di photozone ma anche secondo molti altri la nex-7 ha, da qualche parte, un problema.... Senza contare che talvolta anche photozone ha "problemi da qualche parte"! :asd: ..ma te lo sai già cosa ne penso del loro modo di fare i test.. :p