PDA

View Full Version : Addio al network Megaupload, Anonymous non ci sta


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
20-01-2012, 10:43
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3107/addio-al-network-megaupload-anonymous-non-ci-sta_index.html

In un'operazione di rilievo internazionale l'FBI fa chiudere Megaupload, Megavideo e altri siti del network, arrestando diverse persone fra cui il fondatore Kim Schmitz

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Redvex
20-01-2012, 10:47
Addirittura scomodare l'FBI...
Mi sembra un tantinello esagerato.

p4ever
20-01-2012, 10:49
ormai le major musicali e cinematografiche sono il nuovo potere degli anni duemila, fanno il bello e cattivo tempo e il loro potere influenza la politica (un po come la SIAE da noi), un po come quei criminali pazzi delle agenzie di rating (s&p, e bande varie) quelli si sarebbero da rinchiudere sono un cancro, insomma il solito strafottente potere di chi ha i soldi...peccato davvero per megaupload e megavideo. Peccato...non giustifico la pirateria ma il metodo con cui si accaniscono sulla rete mi piacerebbe vederlo pari pari allo stesso modo verso criminali ed assassini (e comandanti...)

TheDarkMelon
20-01-2012, 10:50
bastardi!!!! li rivogliamo indietro, dove sono tutti i mie file caricati LEGALMENTE???? E i miei soldi per l'abbonamento????

floc
20-01-2012, 10:52
lungi da me stare con "le guardie" ma il discorso e' sempre il solito: se lucri su materiale protetto da copyright te le cerchi, questi cyberlocker offrono abbonamenti premium per scaricare i propri contenuti e premiano chi uploada i contenuti piu' popolari... E' un gioco sporco in partenza, ovvio che prima o poi finisce male.
Detto questo non cambiera' niente, il vuoto lasciato da megaupload verra' velocemente riempito da un servizio analogo fin quando per le lobbies non varra' la pena di far fuori anche quello, e via cosi', quando ben li bloccheranno tutti magari, finalmente, avremo l'input per un p2p davvero anonimo e capillarmente diffuso

Rei & Asuka
20-01-2012, 10:52
Cos'è, Monti ha mandato la GdF a Cortina anche li? :asd: Ma che usino l'FBI per cercare i veri criminale colpevoli d'omicidio o altro...

bollicina31
20-01-2012, 10:53
Cos'è, Monti ha mandato la GdF a Cortina anche li? :asd: Ma che usino l'FBI per cercare i veri criminale colpevoli d'omicidio o altro...

vero c'è in giro troppa merda a piede libero

MaxFactor[ST]
20-01-2012, 10:57
Ho idea che potrebbe partire una class action...

D4N!3L3
20-01-2012, 10:59
Peccato per megaupload, a me preoccupano più tuttavia le leggi pro censura, se censurano anche internet non rimane davvero più niente di libero.

sgsgsfgsgsfgsg
20-01-2012, 11:00
lungi da me stare con "le guardie" ma il discorso e' sempre il solito: se lucri su materiale protetto da copyright te le cerchi, questi cyberlocker offrono abbonamenti premium per scaricare i propri contenuti e premiano chi uploada i contenuti piu' popolari... E' un gioco sporco in partenza, ovvio che prima o poi finisce male.
Detto questo non cambiera' niente, il vuoto lasciato da megaupload verra' velocemente riempito da un servizio analogo fin quando per le lobbies non varra' la pena di far fuori anche quello, e via cosi', quando ben li bloccheranno tutti magari, finalmente, avremo l'input per un p2p davvero anonimo e capillarmente diffuso


Quoto!
Hanno partorito topolino....

gildo88
20-01-2012, 11:03
Che dire, è vero che su megaupload, c'è sempre stato molto materiale illegale, ma c'era anche molto materiale perfettamente legale, e non distinguere le due cose mi sembra una cosa molto grave.

g.luca86x
20-01-2012, 11:05
la vicenda ricorda moltissimo napster, seppur con le dovute eccezioni. La chiusura del noto sito non ha certo portato alla fine della pirateria. La chiusura di megaupload rappresenterà solo l'apertura del mercato verso i suoi concorrenti emergenti: Filesonic, Fileserve, Hotfile, depositfile ecc ecc. Tanto più che da tempo a questa parte megaupload aveva sospeso, a quanto so, il famoso sistema dei premi a seguito delle pressioni delle major, sistema di premi che invece è attivo sugli altri servizi di filehosting a quanto ne so. Perciò il fatto che abbiano chiuso megaupload è poco efficace dal punto di vista delle imputazioni principali che vengono mosse dall'FBI, cioè il lucro su materiali protetti da diritto d'autore perchè il sistema fondato da megaupload è ben diffuso su una moltitudine di piattaforme diverse. Quello che magari fa più male è che megaupload nell'ultimo anno permetteva in pratica di scaricare anche senza premium a massima velocità dell'adsl usando jdownloader ed aveva anche eliminato i captcha, a differenza degli altri siti che rendono più "disagevole" il download in modalità free... vediamo come va a finire questa storia, io resto scettico perchè ripeto: la chiusura di megaupload vuol dire libertà e maggiori spazi sul mercato del filesharing, indipendentemente dalla legalità o meno dei contenuti e ciò porterà quindi ad una frammentazione maggiore rispetto a prima dei siti, quindi minore efficacia in futuro del controllo sulle violazioni...

g.luca86x
20-01-2012, 11:11
Cos'è, Monti ha mandato la GdF a Cortina anche li? :asd: Ma che usino l'FBI per cercare i veri criminale colpevoli d'omicidio o altro...

negli usa non esiste l'equivalente della guardia di finanza, anzi l'Italia è uno dei pochi Paesi ad avere un corpo di polizia specializzato solo su fisco e tributi (e pensando all'evasione diffusa la cosa fa da proprio cagare), perciò di queste cose lì si occupa l'fbi cosi come anche la protezione ambientale è sempre di tutela dell'fbi. Usano solo dipartimenti diversi nella stessa agenzia, quindi non diciamo banalità :)

Rei & Asuka
20-01-2012, 11:17
La protezione ambientale, se legata all'inquinamento ambientale, ha risvolti nocivi sulle persone oltre che l'habitat. La banalità è usare un nome, che di fatto ormai è un brand, come l'FBI, per queste cose.
Se avessero detto, come in altre occasioni simili, che è stata la Polizia ad arrestare il tizio, l'impatto sarebbe stato minore. Invece farlo adesso, poco dopo l'uscita del film di J. Edgar, ha un effetto scenico voluto...

Larsen
20-01-2012, 11:19
federico, un paio di appunti:
- Kim Schmitz, Kim Dotcom, Kim Tim Jim Vestor, Kimble sono la stessa persona
- l'operazione vede coinvolta l'fbi non per una "semplice" questione di copyright (anche per quello) ma per frode fiscale, associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e tutta una serie di altre faccenduole
- e' da prima del 2005 che gli stanno dietro, monitorando tutto.

tra l'altro, hanno i dati di tutti quelli che hanno caricato (lucrandoci) materiale illegale, con cifre, date, nomi dei file, tutto...

trovo strano oltre tutto che degli hacker (o che si professano tali), difendano un cracker.

iva
20-01-2012, 11:28
Noto con piacere che Bordin ha definito il tizio in questione "cracker" e non "hacker", non e' cosa comune nell'editoria italiana :cool:

heijenoort
20-01-2012, 11:29
lungi da me stare con "le guardie" ma il discorso e' sempre il solito: se lucri su materiale protetto da copyright te le cerchi, questi cyberlocker offrono abbonamenti premium per scaricare i propri contenuti e premiano chi uploada i contenuti piu' popolari... E' un gioco sporco in partenza, ovvio che prima o poi finisce male.Quoto, si sapeva che prima o poi sarebbe finita...

Parentesi, non capisco come ragiona chi fa l'abbonamento premium a questi siti. Nel senso, "non pago il cinema, il videogioco, l'album legalmente ma pago chi me lo fa scaricare illegalmente". A parte che mi sembra un controsenso ma io non darei mai la mia carta di credito a uno come Kim Schmitz (http://en.wikipedia.org/wiki/Kim_Schmitz) il cui corriculum vanta -tra le altre cose- truffe con le carte di credito :stordita:

Che dire, è vero che su megaupload, c'è sempre stato molto materiale illegale, ma c'era anche molto materiale perfettamente legale, e non distinguere le due cose mi sembra una cosa molto grave.Leggevo che il traffico generato dai contenuti legali fosse interno al 5% del totale.. un po' pochetto mi pare :what:

ERRYNOS
20-01-2012, 11:31
Se l'arresto e il futuro processo saranno solo per violazione di diritto d'autore credo che si risolverà tutto..Se invece il fondatore come mi pare di leggere in giro è un criminale con svariati reati a lui attribuiti il discorso cambia..

Cmq vergognosa questa chiusura

birmarco
20-01-2012, 11:32
:eek: Sembra quasi una guerra! L'FBI che fa arresti internaionali, gli hacker che rasano al suolo i siti del governo americano e di alcune major :eek: :eek: Chissà come andrà avanti...

Cmq che l'avrebbero chiuso si sapeva, quello che forse da più fastidio di tutto è che premiano i download con i soldi e chiedono soldi per scaricare a massima velocità. Lucrare su materiale pirata in pratica. Fosse un semplice download avrebbe dato meno fastidio, anche la dimensione del sito e del traffico pazzesco lo hanno messo più in cattiva luce.

Le caratteristiche della raccolta punti rendono un po' sporco il servizio che, per l'utilizzo per cui è nato (ovvero stoccare file privati per un'eventuale distribuzione via mail), risulterebbe inutile. Con un account premium parti con 5000pt, se arrivi a 10000 ti regalano un account premum gratis per soli 3 mesi. Fare fare quei 5000 download solo ad amici e colleghi è un po' impegnativo per guadagnare poi solo 3 mesi, praticamente nulla.

A parte la raccolta punti, un po' losca ma legittima, l'utilizzo illecito non dovrebbe ricadere sul proprietario dato che i contenuti sono caricati dagli utenti, non esiste un metodo per la ricerca dei contenuti e i contenuti segnalati come illegali vangono rimossi. (poi lo sappiamo che il proprietario era a conoscenza di tutto, anzi magari si scaricava pure lui i film da mega :asd: )

Un po' esagerata la reazione dell'FBI però legittima, alla fine sono chissà quante migliaia di TB di materiale pirata redistribuito in tutto il mondo. Ma quest'intervento influisce sulla pirateria come una goccia nell'oceano. Il suo posto verrà preso con violenza dali altri hoster con pure promozioni e chissà cos'altro. Dovrebbero chiuderli tutti ma poi tornerebbe di moda il P2P, eMule... e chissà cos'altro!

PS. i danni sono ocme al solito gonfiati, non è detto che chi scarica un contenuto sarebbe andato a comprarlo se non avesse avuto la possibilità di averlo gratis.

domthewizard
20-01-2012, 11:35
è tutta colpa di apple, vuole imporre al mondo intero il suo maledettissimo icloud e ora ci vanno di mezzo i poveri utenti che magari pagavano anche il premium :mad:











no scherzo :asd: però un pò mi dispiace, megaupload era comodo per caricare ad esempio gli archivi con le foto quando si vende per i mercatini, perchè insieme a mediafire è l'unico che non chiede (o meglio, chiedeva) i captcha

Seph|rotH
20-01-2012, 11:37
Che dire, è vero che su megaupload, c'è sempre stato molto materiale illegale, ma c'era anche molto materiale perfettamente legale, e non distinguere le due cose mi sembra una cosa molto grave.
Youtube ha avuto per anni lo stesso problema. Alla fine hanno assunto una task force che rimuove in tempi umani i contenuti segnalati come protetti da copyright.

Ed è ancora lì.

Se mega avesse fatto la stessa cosa, sarebbe forse ancora lì pure lui. La verità è che sti tizi per anni hanno fatto i soldi sui contenuti illegali che hostavano (la gente che si abbonava per hostare/scaricare roba propria o comunque legale da condividere easy era probabilmente meno del 10% del totale).

Sono dispiaciuto per chi lo usava legal, ma è chiaro che la pacchia non poteva continuare per sempre.

birmarco
20-01-2012, 11:38
Quoto, si sapeva che prima o poi sarebbe finita...

Parentesi, non capisco come ragiona chi fa l'abbonamento premium a questi siti. Nel senso, "non pago il cinema, il videogioco, l'album legalmente ma pago chi me lo fa scaricare illegalmente". A parte che mi sembra un controsenso ma io non darei mai la mia carta di credito a uno come Kim Schmitz (http://en.wikipedia.org/wiki/Kim_Schmitz) il cui corriculum vanta -tra le altre cose- truffe con le carte di credito :stordita:

Nessuno sapeva chi era sto tizio, poi un abbonamento annuale costa poco, l'ho fatto una volta per avere un servizio di backup online (mai spesa fu meno azzeccata visto che l'upload di cartelle era impossibile... vabbè :D ) 60€ e scarichi quanto vuoi. Pensa chi ha una 20MB, puoi scaricare qualcosa come 200GB al giorno di contenuti pirata. Un blu-ray originale al giorno da guardare la sera, qualche gioco da fare il pomeriggio, musica, e software. roba che con 2 bluray acquistati (ma magari costassero così poco) e hai già ripagato l'abbonamento. Poi molti non avevano neanche l'abbonamento, megaupload aveva rimosso quasi tutti i limiti nell'ultimo periodo.

Leggevo che il traffico generato dai contenuti legali fosse interno al 5% del totale.. un po' pochetto mi pare :what:

Non ci credo ma neanche! :D


PS. Chissà che fine hanno fatto i miei file... :(

nico88_bt
20-01-2012, 11:47
se per ipotesi avesse venduto la società qualche mese fa sarebbe stato ancora imputabile dei reati di cui è accusato?
tipo, se io sono il creatore di fileserver o rapidshare, ecc. che più o meno fanno la stessa cosa, visto l'andamento della situazione, se volessi vendere la baracca, in un'eventuale indagine futura sarei perseguibile?
è giusto una curiosità

ERRYNOS
20-01-2012, 11:47
A me non è chiara una cosa..ma come può intervenire l' fbi su un cittadino tedesco che non si trovava negli stati uniti bensì in nuova Zelanda la cui società ha sede in Asia e non in USA??

marcos86
20-01-2012, 11:53
E fortuna che c'era chi diceva "il p2p è vecchio, morto, il file file hosting è il futuro" :asd: :asd: :asd:

Da parte mia son contento l'abbiano chiuso, e spero chiudano anche gli altri.
Chi ha bisogno di fare backup online farebbe meglio a usare servizi più seri.


se per ipotesi avesse venduto la società qualche mese fa sarebbe stato ancora imputabile dei reati di cui è accusato?
tipo, se io sono il creatore di fileserver o rapidshare, ecc. che più o meno fanno la stessa cosa, visto l'andamento della situazione, se volessi vendere la baracca, in un'eventuale indagine futura sarei perseguibile?
è giusto una curiosità
Certo che si. I reati che ha commesso restano.

A me non è chiara una cosa..ma come può intervenire l' fbi su un cittadino tedesco che non si trovava negli stati uniti bensì in nuova Zelanda la cui società ha sede in Asia e non in USA??
Hanno collaborato forze dell'ordine di Stati Uniti, Nuova Zelanda, Hong Kong, Olanda, Regno Unito, Germania, Canada, Australia e Filippine

lonewo|_f
20-01-2012, 11:58
A me non è chiara una cosa..ma come può intervenire l' fbi su un cittadino tedesco che non si trovava negli stati uniti bensì in nuova Zelanda la cui società ha sede in Asia e non in USA??

Solito bullismo made in usa, vogliono proteggere gli introiti derivanti dall' export di proprietà immaginaria.

Comunque:
http://www.torrentfreak.com/megaupload-swizz-beatz-120120/

Non è che a qualche major desse fastidio questa cosa?

PS
Per il discorso hacker/cracker, è normale che una persona non si autodefinisca cracker, la parola ormai ha una connotazione troppo negativa.

arwar
20-01-2012, 11:58
E fortuna che c'era chi diceva "il p2p è vecchio, morto, il file file hosting è il futuro" :asd: :asd: :asd:

Da parte mia son contento l'abbiano chiuso, e spero chiudano anche gli altri.
Chi ha bisogno di fare backup online farebbe meglio a usare servizi più seri.

Infatti come se ne chiude uno, ne escono fuori altri 10. Secondo me ci sono altre motivazioni dietro la chiusura di megaupload, visto che, se il ragionamento fosse combattere la pirateria, avrebbero dovuto chiudere fileserve, filesonic, wupload, hotfile, e i tanti altri siti di hosting che esistono.

Lanfi
20-01-2012, 12:02
E fortuna che c'era chi diceva "il p2p è vecchio, morto, il file file hosting è il futuro" :asd: :asd: :asd:


Io non la vedo in termini di "futuro" e "passato". Semplicemente si tratta di due modalità di condividere files che hanno i loro pregi e i loro difetti.


Da parte mia son contento l'abbiano chiuso, e spero chiudano anche gli altri.
Chi ha bisogno di fare backup online farebbe meglio a usare servizi più seri.

Non condivido. Non stiamo parlando di un sito di hosting sconosciuto ma forse del più grande e famoso a livello mondiale! Non so quante migliaia di utenti a pagamento abbia....a loro i soldi per l'account premium chi li rimborsa? L'fbi? La riaa? E i documenti eventualmente persi perché non più raggiungibili?

Ragazzi per come la vedo io non solo vale il proverbio (su internet sempre di massima attualità) "morto un papa se ne fa un altro" ma probabilmente vedremo anche il ritorno dello stesso megaupload.

Sono comunque anche io dell'avviso che Riaa&Company stiano operando in modo ormai anacronistico. I tempi sono cambiati, è ora che si adeguino.

!fazz
20-01-2012, 12:02
è tutta colpa di apple, vuole imporre al mondo intero il suo maledettissimo icloud e ora ci vanno di mezzo i poveri utenti che magari pagavano anche il premium :mad:











no scherzo :asd: però un pò mi dispiace, megaupload era comodo per caricare ad esempio gli archivi con le foto quando si vende per i mercatini, perchè insieme a mediafire è l'unico che non chiede (o meglio, chiedeva) i captcha

evitiamo i flame anche ironici

-Mariello-
20-01-2012, 12:08
A me piacerebbe sapere quanti sono o meglio, quanti erano gli utenti che pagavano l'abbonamento a megaupload

RR2
20-01-2012, 12:10
La cosa che fa pensare, come ho scritto altrove è che questi han guadagnato 175 milioni di dollari :eek: è creato un "danno stimato" di 500 milioni.
Ma i vari "copyright holders" non farebbero prima ad "accontentarsi" e offire un servizio simile ai vari megaupload ma legale???

Maury
20-01-2012, 12:13
Siamo all'assurdo, si taglia un albero invece di tagliare i rami malati :rolleyes:

Dovevano operare solo sul materiale illegale, cosa centra tutto il canale consideranmdo che una miriade di persone lo usa legalmente ... pagando!

Chissà perchè ma lo vedo riaperto nel giro di una settimana :)

Bias_89
20-01-2012, 12:13
è tutta colpa di apple, vuole imporre al mondo intero il suo maledettissimo icloud e ora ci vanno di mezzo i poveri utenti che magari pagavano anche il premium :mad:











no scherzo :asd: però un pò mi dispiace, megaupload era comodo per caricare ad esempio gli archivi con le foto quando si vende per i mercatini, perchè insieme a mediafire è l'unico che non chiede (o meglio, chiedeva) i captcha

quoto...Ma ora tutti quelli che avevano i file archiviati e abbonamenti? che ne faranno?

BLACK-SHEEP77
20-01-2012, 12:14
x me hanno fatto bene a chiudere megaupload, era uno dei tanti filehosting che lucrava senza vergogna, spero che chiudano tutti gli altri e si ritorni a utorrent e al vero scambio etico.

giamaica
20-01-2012, 12:14
E fortuna che c'era chi diceva "il p2p è vecchio, morto, il file file hosting è il futuro" :asd: :asd: :asd:

Da parte mia son contento l'abbiano chiuso, e spero chiudano anche gli altri.
Chi ha bisogno di fare backup online farebbe meglio a usare servizi più seri.



Certo che si. I reati che ha commesso restano.


Hanno collaborato forze dell'ordine di Stati Uniti, Nuova Zelanda, Hong Kong, Olanda, Regno Unito, Germania, Canada, Australia e Filippine

E secondo te uno che cosa ne sa se un servizio è "serio" opppure no? Per essere serio ci deve essere il bollino SIAE o FBI? Ma che discorsi fai?

Quindi è giusto leggittimare un'entità governativa a chiudere dal giorno alla notte un servizio a cui hanno aderito centinaia di migliaia di utenti pagando un abbonamento e molti magari ci hanno veramente backuppato materiale leggittimo?

Allora con questo modo di ragionare se domani arrestano Murdoch (cosa manco troppo peregrina) hanno il diritto di chiudere Sky e di oscurare milioni di persone abbonate?:doh:

marcos86
20-01-2012, 12:15
Infatti come se ne chiude uno, ne escono fuori altri 10. Secondo me ci sono altre motivazioni dietro la chiusura di megaupload, visto che, se il ragionamento fosse combattere la pirateria, avrebbero dovuto chiudere fileserve, filesonic, wupload, hotfile, e i tanti altri siti di hosting che esistono.
bè, sicuramente il riciclaggio di denaro sporco credo "valga di più" della violazione di copyright...

Io non la vedo in termini di "futuro" e "passato". Semplicemente si tratta di due modalità di condividere files che hanno i loro pregi e i loro difetti.
No, è una filosofia diversa.
Il p2p è condivisione, il file hosting è cercare di guadagnarci.

Non condivido. Non stiamo parlando di un sito di hosting sconosciuto ma forse del più grande e famoso a livello mondiale! Non so quante migliaia di utenti a pagamento abbia....a loro i soldi per l'account premium chi li rimborsa? L'fbi? La riaa? E i documenti eventualmente persi perché non più raggiungibili?
Appunto, migliaia di utenti a pagamento per scaricare più velocemente...
Sai quanti si sono fatti un account non per fare backup ma solo per scaricare senza code e attese?
Questi siti sono nati per questo motivo, mi pare evidente.

Chi ha speso soldi per un account che fa? Non lo so, dato che è appena successo non si sa come procederanno le cose.
Ma il rischio è sempre lo stesso quando si compra qualcosa. Che garanzia c'è che il servizio continui? Io che compro un software con aggiornamenti a vita (pagandolo di più) e dopo un anno la sw fallisce, cosa faccio?
è per questo che chi deve fare backup importanti dovrebbe affidarsi ad altri siti

Sono comunque anche io dell'avviso che Riaa&Company stiano operando in modo ormai anacronistico. I tempi sono cambiati, è ora che si adeguino.
Ma guarda che sono d'accordo, riaa, siae, tutti aguzzini della peggior specie.
Ma non per quanto riguarda questa vicenda, secondo me hanno fatto bene perchè c'era gente -con numerosi precedenti poco leciti- che ci lucrava.

-Mariello-
20-01-2012, 12:16
x me hanno fatto bene a chiudere megaupload, era uno dei tanti filehosting che lucrava senza vergogna, spero che chiudano tutti gli altri e si ritorni a utorrent e al vero scambio etico.

Si, ma la deriva dell'uso del p2p c'è anche lì, mica utorrent è esente da questo discorso......Anche coi torrent vengono violati i copyright(vedi quando chiusero colombo)

alexdal
20-01-2012, 12:16
Il materiale legale spesse e' o era porno semi clandestino

Ma ben gli sta!
cOme tutti i siti che offrono banda a pagamento per scaricare roba illegale.

Se uno guadagna milioni di dollari per scaricare film e altro, piratato merita la prigione per lungo tempo e la confisca di tutti i beni.

Non c'e' niente di differente che avere un negozio di auto dove le auto sono tutte rubate.

ERRYNOS
20-01-2012, 12:19
La cosa che fa pensare, come ho scritto altrove è che questi han guadagnato 175 milioni di dollari :eek: è creato un "danno stimato" di 500 milioni.
Ma i vari "copyright holders" non farebbero prima ad "accontentarsi" e offire un servizio simile ai vari megaupload ma legale???

troppo avanti per loro,in questo modo la pirateria crollerebbe drasticamente

Aenil
20-01-2012, 12:19
comprando film, musica giochi ecc.. la cosa non mi tocca più di tanto.

Però sopratutto su megaupload alcuni file non erano illegali ma normali condivisioni tra utenti, quel materiale si sa che fine farà?

Paganetor
20-01-2012, 12:21
io lo usavo anche per lavoro! Passerò a wetransfer, anche se non è proprio la stessa cosa...

marcos86
20-01-2012, 12:21
E secondo te uno che cosa ne sa se un servizio è "serio" opppure no? Per essere serio ci deve essere il bollino SIAE o FBI? Ma che discorsi fai?
No, ma servizi di aziende che fanno solo backup e che non sono intrallazzati con attività illegali che potrebbero portarli a essere chiusi (come è successo).
Esempi? Wuala, Comodo, Acronis, Cloudsafe e quasi tutti i produttori di software di sicurezza.
Secondo te è serio il sito di uno condannato per furto di dati bancari? :doh:
Ma dici sul serio?

Quindi è giusto leggittimare un'entità governativa a chiudere dal giorno alla notte un servizio a cui hanno aderito centinaia di migliaia di utenti pagando un abbonamento e molti magari ci hanno veramente backuppato materiale leggittimo?
Se il sito viola la legge, si.
Allora secondo il tuo ragionamento se vado su un sito pedopornografico e ci faccio i miei backup di file legali poi non possono chiuderlo erchè ci sono io? Che discorso è?

Allora con questo modo di ragionare se domani arrestano Murdoch (cosa manco troppo peregrina) hanno il diritto di chiudere Sky e di oscurare milioni di persone abbonate?:doh:
Non è la stessa cosa.
Sky è un'azienda con diversa struttura societaria. Arrestare il capo non vuol dire chiudere tutto.
Ps: dhalia tv ti dice niente? In certi casi gli utenti non possono farci niente, ci rimettono sempre

heijenoort
20-01-2012, 12:22
Però sopratutto su megaupload alcuni file non erano illegali ma normali condivisioni tra utenti, quel materiale si sa che fine farà?Penso che difficilmente si metteranno a controllare la legalità del materiale file per file...

(IH)Patriota
20-01-2012, 12:23
Ma i vari "copyright holders" non farebbero prima ad "accontentarsi" e offire un servizio simile ai vari megaupload ma legale???

Il 95% del traffico Megaupload contemplava musica,film,serie TV,libri,software, sistemi operativi tutto rigorosamente craccato e gratuito, se avevi fretta pagavi il premium e buonanotte.

Anche se facessimo un bel listino tipo:

Serie TV 1€ a puntata
Film 2€
Canzoni 0,10€/cad.
Sistemi operativi 10€
Programmi di grafica tipo photoshop,autocad ecc.. a 50€
...
...

ma la gente conservasse la possibilità di scaricare tutto gratis di sicuro legalmente non comprerebbe nessuno.

Questo senza contare anche che è difficile credere che alcune softwarehouse non abbiano "permesso" la pirateria con il fine di diffondere il proprio software per poi dall' altra parte piangere per i mancati introiti.

Aenil
20-01-2012, 12:29
Si, ma la deriva dell'uso del p2p c'è anche lì, mica utorrent è esente da questo discorso......Anche coi torrent vengono violati i copyright(vedi quando chiusero colombo)

sì anche nei torrent c'è questo problema, pirateria "selvaggia" senza alcun fine.

Però Colombo non faceva parte di quest'ultima categoria, era una community di 450'000 utenti con un forum molto attivo dove prima di tutto si socializzava (non c'era ancora il boom dei social network) e si scambiava opinioni di qualsiasi natura, non per nulla il progetto colombo nacque da una branca del movimento scambio etico. La sua forza era appunto la community non di certo il materiale che condivideva.

giamaica
20-01-2012, 12:33
No, ma servizi di aziende che fanno solo backup e che non sono intrallazzati con attività illegali che potrebbero portarli a essere chiusi (come è successo).
Esempi? Wuala, Comodo, Acronis, Cloudsafe e quasi tutti i produttori di software di sicurezza.
Secondo te è serio il sito di uno condannato per furto di dati bancari? :doh:
Ma dici sul serio?



Ma perchè te lo sai prima che un servizio fà capo ad uno condannato??? C'hai la palla di vetro?

Se il sito viola la legge, si.
Allora secondo il tuo ragionamento se vado su un sito pedopornografico e ci faccio i miei backup di file legali poi non possono chiuderlo erchè ci sono io? Che discorso è?


MU era un colosso con centinaia di migliaia, forse milioi di utenti e come riportato nella news generava il 4% dell'intero traffico internet, altro che sito pedopornografico. Per giunta era sponsorizzato da un altro colosso tanto caro agli USA che si chima PayPal, hai presente???
Se sai che su quei server c'è ANCHE roba illegale la rimuovi e vai a perseguire quegli utenti, non sfili da sotto il culo il servizio anche a chi ci lavorava e pagava l'abbonamento.

Non è la stessa cosa.
Sky è un'azienda con diversa struttura societaria. Arrestare il capo non vuol dire chiudere tutto.
Ps: dhalia tv ti dice niente? In certi casi gli utenti non possono farci niente, ci rimettono sempre

E' quindi è giusto cosi'???
Roba da matti ...

RR2
20-01-2012, 12:35
...
ma la gente conservasse la possibilità di scaricare tutto gratis di sicuro legalmente non comprerebbe nessuno.
...


Il discorso per me non cambia, di sicuro questi han guadagnato e pure parecchio anche se la gente scaricava "gratis" li o altrove.
Perchè quindi non offrire tutto questo legalmente e guadagare come fanno megaupload e soci e smetterla con le battaglie che non potranno mai esser vinte?

marcos86
20-01-2012, 12:40
E' quindi è giusto cosi'???
Roba da matti ...
Dimmi quando mai ho detto che è giusto che gli utenti paghino.

Quello che ho detto - e mi sembrava semplice da capire- è che di questi siti non ci si può fidare perchè sono associati ad attività illegali (tutti sanno che da megaupload rapidshare e compagni si scarica di tutto).
E questo mi pareva evidente, infatti per i miei backup uso altri servizi di solo backup.
Il rischio di chiusura per questi siti c'è sempre stato. Se uno sceglie megaupload piuttosto che -ad es- wuala, secondo me fa una pessima -oltre che rischiosa- scelta, e se poi succede quello che è successo pure ci rimette

done75
20-01-2012, 12:40
;36765501']Ho idea che potrebbe partire una class action...

Contro FBI RIIA e varie Majors???

Firmo subito!!!

Forza Anonymous

"non ci avrete mai come volete voi"

melo86
20-01-2012, 12:44
bastardi!!!! li rivogliamo indietro, dove sono tutti i mie file caricati LEGALMENTE???? E i miei soldi per l'abbonamento????

Esatto maledizione! mi hanno privato di tutti i miei file, e di un anno di abbonamento già pagato...

Insert coin
20-01-2012, 12:45
Meno male che Usenet non possono chiuderla....:fagiano:

freddy88
20-01-2012, 12:50
se abbassassero i prezzi ucciderebbero la pirateria all'istante!!!!
Mettessero cd musicali in forma digitale a 1,5 euro e in forma fisica a 3 euro e vedete che nessuno più scarica musica da internet!!!

oppure dvd dei film a 2 euro e il biglietto al cinema 3 euro.

Software come office che riutilizza sempre lo stesso codice andrebbe venduto a 10 euro non a centinaia di euro, così come photoshop e company. Windows poi, altre case di OS vendono il sistema operativo a 20 euro, si adeguassero anche loro.

espanico
20-01-2012, 12:51
Ho letto che forse tra un paio di ore lo staff di megaupload e pronto a ritornare online, su nuovi serve, il dominio sara .bz , registrato nel estate del 2010. Per il momento la notizia e ancora incerta, non si sa sia un fake oppure vera, la cosa che fa ben sperare e che il dominio sia stato registrato nel 2010...

giamaica
20-01-2012, 12:51
Dimmi quando mai ho detto che è giusto che gli utenti paghino.

Quello che ho detto - e mi sembrava semplice da capire- è che di questi siti non ci si può fidare perchè sono associati ad attività illegali (tutti sanno che da megaupload rapidshare e compagni si scarica di tutto).
E questo mi pareva evidente, infatti per i miei backup uso altri servizi di solo backup.
Il rischio di chiusura per questi siti c'è sempre stato. Se uno sceglie megaupload piuttosto che -ad es- wuala, secondo me fa una pessima -oltre che rischiosa- scelta, e se poi succede quello che è successo pure ci rimette

Le cose le devi vedere in maniera piu' astratta, gli esempi pratici o le esperienze personali quando si giudicano le sorti di una comunità non contano nulla. C'è un sacco di gente che non conosce una fava di internet e non sà nè che su MU c'è materiale illegale, nè che esistono servizi di backup come quelli che hai citato. C'è un sacco di gente che magari deve passarti un lavoro e chiede ad un amico come fare, poi senza stare ad arrovellarsi il cervello prende e si abbona a MU, che ripeto, non era un sitarello underground, ma una piattaforma della madonna con tanto di appoggio PayPal. Tra l'altro chi ti dice che su wuala non ci uppano materiale illegale? Basta usare la tecnica dei file spezzettati e un bel archivio con la password e anche li sopra se vuoi vai a metterci i BLuray Rip o le iso di FIFA 12 ...

Vertex
20-01-2012, 12:59
Chiudono MU e nel frattempo nascono altri 1000 siti di hosting...

Mi chiedo una cosa. I vari Rapidshare, Fileserve, Hotfile ecc.. non lucrano sui files, spesso illegali, che gli utenti caricano sui loro server? Come mai questa differenza di trattamento? :stordita:

Seph|rotH
20-01-2012, 12:59
se abbassassero i prezzi ucciderebbero la pirateria all'istante!!!!
Mettessero cd musicali in forma digitale a 1,5 euro e in forma fisica a 3 euro e vedete che nessuno più scarica musica da internet!!!

oppure dvd dei film a 2 euro e il biglietto al cinema 3 euro.

Software come office che riutilizza sempre lo stesso codice andrebbe venduto a 10 euro non a centinaia di euro, così come photoshop e company. Windows poi, altre case di OS vendono il sistema operativo a 20 euro, si adeguassero anche loro.
Sì e poi le marmotte che incartano la cioccolata, no?

Le paghi tu le persone per produrre beni da vendere in perdita o per rientrarci semplicemente del costo di sviluppo?

Gabro_82
20-01-2012, 13:06
A me non è chiara una cosa..ma come può intervenire l' fbi su un cittadino tedesco che non si trovava negli stati uniti bensì in nuova Zelanda la cui società ha sede in Asia e non in USA??

Dotcom e soci avrebbero noleggiato alcuni server
anche ad Ashburn in Virginia (da dove è partita l’accusa) per
sostenere il traffico di dati.

Ho fatto un riassunto della vicenda quì. (http://www.softhardware.info/?p=485)

birmarco
20-01-2012, 13:07
La cosa che fa pensare, come ho scritto altrove è che questi han guadagnato 175 milioni di dollari :eek: è creato un "danno stimato" di 500 milioni.
Ma i vari "copyright holders" non farebbero prima ad "accontentarsi" e offire un servizio simile ai vari megaupload ma legale???

Considerato che i danni sono gonfiati del tipo FILM SCARICATO = UN FILM IN MENO VENDUTO potrebbe risultare vantaggioso per le major.

Bisogna vedere se un servizio del genere, pur eliminando la pirateria, porterebbe a guadagni inferiori alle major di quanto non guadagnino ora.

Se mi fanno un servizio dove con 100€ all'anno (che sarebbe più di MU), anche con le pagine impestate di pubblicità, dove posso scaricare tutti i contenuti digitali che voglio sempre lo attiverei subito!

X360X
20-01-2012, 13:23
Mi spiegate perché i link di megavideo si potevano rigenerare? Ovviamente la responsabilità dell'upload di materiale illegale non è del proprietario, lo è invece toglierlo sotto segnalazione, come fa youtube e come mi pare facesse megavideo.

ma su megavideo si poteva far resuscitare quello che era stato tolto, e questo mi lascia perplesso. una volta segnalato il materiale coperto da copyright dovrebbe sparire dai server, senno lo stai mantenendo di tua volontà, e a quel punto le ripercussioni sono giustificate.

certo che agire in questo modo significa proprio fregarsene di tutto il materiale legale che apparteneva alla gente, che ci va a rimettere, ma tanto a chi importa...

Tasslehoff
20-01-2012, 13:33
Riguardo alla questione di Megaupload e Megavideo a me apparentemente sembra sproporzionata la pena di cui si vocifera, anche se non conoscendo le accuse ogni considerazione in merito è puro e semplice gossip.

Da un certo punto di vista però non mi dispiace che qualcosa si sia mosso, in linea generale sono sempre stato convinto che le operazioni drastiche contro la pirateria siano uno stimolo affinché le persone si informino e cerchino alternative legali free (o a basso costo) per quello che facevano con software copiato (molto spesso inutile, sfruttato malamente o parzialmente).

Nel caso specifico a me francamente da fastidio pagare un abbonamento a Sky per vedere alcuni programmi (es football NFL) e sapere che c'è gente che non solo non paga per vedere lo stesso prodotto, ma pensa anche di essere "furba", in più con l'aggravante di ritenere questo un diritto inalienabile e strapparsi i capelli quando attività illegali come queste vengono chiuse.
E non occorre appellarsi ai soliti cavilli (o banali scuse, come il fatto che su megaupload ci fossero anche contenuti legali) per giustificare comportamenti illeciti, nel caso di Megaupload il 95% del traffico generato era di natura illecita, ma se anche fosse stato l'1% il servizio sarebbe stato illegale comunque.

Chi difende questo genere di servizi dovrebbe provare a porsi una semplice domanda: quanto vi sentireste presi per i fondelli se aveste correttamente pagato per un film/software/libro/album e un pincopallino qualunque si vantasse di aver scaricato lo stesso film/software/libro/album senza spendere una lira?
Io molto, così come giustamente fa arrabbiare i contribuenti onesti il sapere che altri "furbi" (ma sarebbe meglio chiamarli criminali) evadono il fisco. :O

A me non interessano RIAA, SIAE o major, per me valgono meno di zero e come molti altri penso che siano un retaggio del passato che non ha più senso di esistere oggi, io semplicemente difendo il mio diritto di essere rispettato come consumatore.
Posso battermi per prezzi più equi, lamentarmi per aumenti ingiustificati e mettere in atto ogni forma di protesta legale (cosa giusta e sacrosanta), ma non posso (e penso non sia accettabile) rispondere a questo genere di cose appoggiando chi mi prende per i fondelli più e peggio delle major.

Meno male che Usenet non possono chiuderla....:fagiano:Ma possono far chiudere i provider che forniscono a pagamento l'accesso ai newsgroup binari (servizio poi concettualmente non lontano da quello dei servizi di hosting come megaupload) come già successo.

se abbassassero i prezzi ucciderebbero la pirateria all'istante!!!!
Mettessero cd musicali in forma digitale a 1,5 euro e in forma fisica a 3 euro e vedete che nessuno più scarica musica da internet!!!

oppure dvd dei film a 2 euro e il biglietto al cinema 3 euro.

Software come office che riutilizza sempre lo stesso codice andrebbe venduto a 10 euro non a centinaia di euro, così come photoshop e company. Windows poi, altre case di OS vendono il sistema operativo a 20 euro, si adeguassero anche loro.Ti correggo quest'ultima frase, vendono l'equivalente di un service pack a 20 euro... :stordita:

Riguardo ai prezzi sono d'accordo con te sul fatto che un abbassamento dei prezzi sarebbe la misura migliore per contrastare la pirateria, però i prezzi che citi sono totalmente fuori da ogni logica.

Senza contare che anche pagando 1 cent ad album ci sarà sempre comunque qualche ignorante che lo scaricherà per principio, vedi ad esempio il caso dell'album "In rainbows" dei Radiohead, disponibile sui canali di file sharing nonostante fosse venduto ad offerta libera (volendo anche 1 cent). :doh:

giamaica
20-01-2012, 13:35
Dotcom e soci avrebbero noleggiato alcuni server
anche ad Ashburn in Virginia (da dove è partita l’accusa) per
sostenere il traffico di dati.

Ho fatto un riassunto della vicenda quì. (http://www.softhardware.info/?p=485)

A leggere l'articolo pero' i numeri non tornano. Se hanno contato 150 mlioni di account premium (PAZZESCO) come fa il guadagno ad essere solo 175 milioni di dollari? Non mi pare che un account premium costasse solamente 1 dollaro e spicci ...

Senza contare poi che molti facevano account con durata 6 mesi o un anno. Con 150 milioni di abbonati solo di account avranno guadagnato come minimo 3/400 milioni, di cui una discreta percentuale è finita a PayPal di commissioni.

Come al solito quando si cerca di approfondire le notizie su internet ognuno ne spara una, tanto chi puo' contraddirlo ... che amarezza!

Gabro_82
20-01-2012, 13:51
A leggere l'articolo pero' i numeri non tornano. Se hanno contato 150 mlioni di account premium (PAZZESCO) come fa il guadagno ad essere solo 175 milioni di dollari? Non mi pare che un account premium costasse solamente 1 dollaro e spicci ...

Senza contare poi che molti facevano account con durata 6 mesi o un anno. Con 150 milioni di abbonati solo di account avranno guadagnato come minimo 3/400 milioni, di cui una discreta percentuale è finita a PayPal di commissioni.

Come al solito quando si cerca di approfondire le notizie su internet ognuno ne spara una, tanto chi puo' contraddirlo ... che amarezza!

infatti i numeri sono al ribasso. e nell'articolo c'è scritto che si parla di almeno 175 milioni. :mad: (secondo L'FBI)

P.S.

Leggi: http://www.fbi.gov/news/pressrel/press-releases/justice-department-charges-leaders-of-megaupload-with-widespread-online-copyright-infringement

vuoi contraddire fonti governative usa, accomodati.

(IH)Patriota
20-01-2012, 13:57
Perchè quindi non offrire tutto questo legalmente e guadagare come fanno megaupload e soci e smetterla con le battaglie che non potranno mai esser vinte?

Guarda che sono perfettamente d'accordo con te.

Senza voler fare il verginello (visto che io stesso ho abusato a partire da Napster per passare a Kazza , DC++ e finire ai vari siti di animeonline e torrent ecc..ecc..) se la pirateria fosse pari a zero i prezzi sarebbero sicuramente più' contenuti.

Spero di non scatenare flame citando ancora una volta Apple (l' obbiettivo non è questo ovviamente) ma i singoli su CD ai tempi li pagavo 10/12.000 Lire, su iTunes siamo attorno ad 1,29€.Le App su Appstore (sia di iPad che di iMac) hanno prezzi ben più contenuti rispetto al classico software che trovi online in versione trial e dove trovi poi 2.000 crack&seriali in giro.

Dall'altra parte pero' c'è il "filtro" o "controllo" (che può' diventare censura) dei contenuti e quindi il rischio di lasciare piena libertà a terzi di limitare la propria libertà.

Insomma dubito che si troverà' il bandolo della matassa, la pirateria continuerà' a trovare escamotage diversi per poter sopravvivere e le autorità cercheranno di fermarla.Non mi stupisco dell' intervento dell' FBI così' come non mi stupirò di quando Megaupload tonferà online sotto mentite spoglie con un nome diverso a fare esattamente quanto faceva prima.

lucusta
20-01-2012, 14:01
a dire il vero il controsenso e' che a momenti fatturavano piu' di quanto presunto abbiano "rubato".
175 milioni di dollari derivanti dalla publicita' e abbonamenti (anche per cose totalmente legali), contro una contestazione di 500 milioni di dollari (doverosamente gonfiata).
ma allora, non converrebbe direttamente ai detentori del diritto d'autore mettere in share le opere e infilarci la pubblicita'?
il gap e di 3:1, e se andiamo ad analizzare bene stiamo 1:1...
il sistema e' marcio.

giamaica
20-01-2012, 14:05
infatti i numeri sono al ribasso. e nell'articolo c'è scritto che si parla di almeno 175 milioni. :mad: (secondo L'FBI)

P.S.

Leggi: http://www.fbi.gov/news/pressrel/press-releases/justice-department-charges-leaders-of-megaupload-with-widespread-online-copyright-infringement

vuoi contraddire fonti governative usa, accomodati.

Credevo fossero dati messi giu' un po' a caso da chi ha scritto l'articolo. Comunque se sono dati ufficiale è ancora peggio, o è sbagliato il dato sui 150 milioni di account premium oppure è scritto male il documento. Se anche fossero tutti abbonamenti da 1giorno (cosa altamente improbabile) siamo sempre oltre quella cifra.

Gabro_82
20-01-2012, 14:07
Credevo fossero dati messi giu' un po' a caso da chi ha scritto l'articolo. Comunque se sono dati ufficiale è ancora peggio, o è sbagliato il dato sui 150 milioni di account premium oppure è scritto male il documento. Se anche fossero tutti abbonamenti da 1giorno (cosa altamente improbabile) siamo sempre oltre quella cifra.

Scusami ma mi sono sentito toccato dato che l'articolo l'ho scritto io. ;)

freddy88
20-01-2012, 14:08
Sì e poi le marmotte che incartano la cioccolata, no?

Le paghi tu le persone per produrre beni da vendere in perdita o per rientrarci semplicemente del costo di sviluppo?

Guarda i costi effettivi di sviluppo e distribuzione invece di parlare a vanvera, un cd audio ha un costo tra produzione e distribuzione di 49cent, 1,5 euro di guadagno considerando le copie vendute sono un ottimo guadagno, non solo sono cose che nella maggior parte dei casi vengono vendute per anni abbassando i costi di produzione.

TheQ.
20-01-2012, 14:11
Ammetto di non capire.
Gli autori del sito hanno guadagnato 175 milioni di dollari.
Il mancato introito calcolato su quanto passato per megaupload è di mezzo miliardo di dollari ed ha coinvolto il mercato di film-telefilm-tv-software, i quali ognuno ha gestisce un mercato di minimo decine di miliardi di dollari.

Queste cose non le capisco. E' come quando le società che producono HDD si spostano in asia perchè lì gli operai li pagano 100 dollari al mese anzichè 900-1000 dollari al mese come qui in Italia. Un problema insormontabile per un settore in cui si guadagnano circa 34 miliardi all'anno!!! (34 miliardi per 12 mesi sono oltre 2 milioni di operai a 1000 euro di retribuzione mensile)

Vabbè mi farò un account IPTV a 7 euro al mese con il mio provider, e con questo avrò sia le funzioni di visione di contenuti trasmessi sulle tv digitali che registrazione per vedere tutto in differita, il tutto senza pagare un euro di copyright a chi trasmette le tv.
Pensiero volutamente ironico verso l'ipocrisia che pone diversi trattamenti a seconda che tu sia un provider con iptv o Kim dotcom.

MiKeLezZ
20-01-2012, 14:14
Dai non mi fate ridere, non fate i finti moralisti

Megaupload era utilizzato al 80% (per non dire 99,9%) per fini di condivisione file pirata, siano essi stati film, mappe gps, musica, firmware hackati per telefonini, software da migliaia di dollari, e qualsiasi altra cosa digitalizzabile.

L'abbonamento serviva ad usufruire pienamente di queste funzionalità, in quanto l'utente "free" era come costretto ad una "trial" (con limiti di tempo e quantità di file scaricabili - una bella scocciatura!).

I file "perfettamente legali uploadati" erano molto spesso contenitori vuoti che a loro volta nascondevano i file pirata di cui sopra (ad esempio, un zip chiamato "knoppix.zip" poteva nascondere all'interno la suite di adobe, e via dicendo), così da evitare che i legittimi aventi diritto sul file (in questo caso adobe) riuscissero a segnalare gli atti di effrazione ed ancora prima ad identificare i file da segnalare.

Non solo, ci sono migliaia di pirati che usano questi servizi proprio per pubblicare le loro "opere", copia incollando su specifici siti tutti i link per scaricare, uno a uno, ogni prodotto commerciale esistente ed in uscita.

Per l'unica persona che usava il servizio (a suo dire) per scopi legali: non mi sembra il caso che per permetterti di passare al tuo amico il filmino autoprodotto dobbiamo permettere anche a milioni di altri utenti di intasare il 4% di internet caricando e scaricando milioni di file piratati.

Gabro_82
20-01-2012, 14:17
Dai non mi fate ridere non fate i finti moralisti

Megaupload era utilizzato al 80% per fini di condivisione file pirata, siano essi stati film, mappe gps, musica, firmware hackati per telefonini, software da migliaia di dollari, e qualsiasi altra cosa digitalizzabile.

L'abbonamento serviva ad usufruire pienamente di queste funzionalità, in quanto l'utente "free" era come costretto ad una "trial" (con limiti di tempo e quantità di file scaricabili).

I file "perfettamente legali uploadati" era molto spesso contenitori vuoti che a loro volta nascondevano i file piratati di cui sopra (ad esempio, un zip chiamato "knoppix.zip" poteva nascondere all'interno la suite di adobe, e via dicendo), così da evitare che i legittimi aventi diritto sul file (in questo caso adobe) riuscisse a segnalare gli atti di effrazione.

Non solo, ci sono migliaia di pirati che usano questi servizi proprio per pubblicare le loro "opere", copia incollando su specifici siti tutti i link per scaricare, uno a uno, ogni prodotto commerciale esistente ed in uscita.

Per l'unica persona che usava il servizio (a suo dire) per scopi legali: non mi sembra il caso che per permetterti di passare al tuo amico il pornazzo autoprodotto dobbiamo permettere anche a milioni di altri utenti di intasare il 4% di internet caricando e scaricando milioni di file piratati.

In più devi mettere tutti quei siti satellite che postavano i link previa
ADS obbligatorio, sai quanti soldi??
Questa è vera pirateria secondo me che sfrutta il copyright per fare soldi.

giamaica
20-01-2012, 14:29
Dai non mi fate ridere non fate i finti moralisti

Megaupload era utilizzato al 80% per fini di condivisione file pirata, siano essi stati film, mappe gps, musica, firmware hackati per telefonini, software da migliaia di dollari, e qualsiasi altra cosa digitalizzabile.

L'abbonamento serviva ad usufruire pienamente di queste funzionalità, in quanto l'utente "free" era come costretto ad una "trial" (con limiti di tempo e quantità di file scaricabili).

I file "perfettamente legali uploadati" era molto spesso contenitori vuoti che a loro volta nascondevano i file piratati di cui sopra (ad esempio, un zip chiamato "knoppix.zip" poteva nascondere all'interno la suite di adobe, e via dicendo), così da evitare che i legittimi aventi diritto sul file (in questo caso adobe) riuscisse a segnalare gli atti di effrazione.

Non solo, ci sono migliaia di pirati che usano questi servizi proprio per pubblicare le loro "opere", copia incollando su specifici siti tutti i link per scaricare, uno a uno, ogni prodotto commerciale esistente ed in uscita.

Per l'unica persona che usava il servizio (a suo dire) per scopi legali: non mi sembra il caso che per permetterti di passare al tuo amico il pornazzo autoprodotto dobbiamo permettere anche a milioni di altri utenti di intasare il 4% di internet caricando e scaricando milioni di file piratati.

Come al solito ci sta il fenomeno che conosce tutta la situazione ed ha già emesso la sua sentenza con condanna perentoria dal divano di casa.

Nessuno qui ha detto che è giusto permettere l'upload e il download di file piratati, si sta solo dicendo che non si puo' chiudere un intero servizio che ha 150 milioni di abbonati e trattarli tutti indifferentemente come pirati. Direi che c'è una bella differenza. Tra l'altro visto che in America non sono degli sprovveduti, sanno perfettamente che se voglio continuare a scaricarmi gli utlimissimi Bluray in versione 720p, 1080p, 1:1, i software, i giochi per PC e console e tutto cio' che appunto è coperto da copyright posso continuare a farlo sottoscrivendo un altro account premium con uno qualunque degli HOST utilizzati sui migliaia di Forum che pubblicano i link di tali contenuti. Siccome nessuno puo' sapere se in quegli archivi c'è SOLAMENTE roba illegale, non puoi fare di tutta un'erba un fascio e la logica del dire "ah, beh pero' QUASI TUTTI lo usano per i download pirata" in democrazia non funziona.

fraussantin
20-01-2012, 14:30
tutti secchi come anguille i geniacci della rete :asd:


cmq mi sa che morto un papa se ne fann oaltri 10.


il problema sta all'origine.

per esempio: perche non creare un servizio di noleggio in streaming dei film tipo steam per capirsi.


spesso molti scaricano film perche non hanno voglia di farsi km al noleggi o\e "sparcheggiare la macchina" .

qunato costa un film 3.00.


bene , un servizio alla itunes\steam dove con 2.50 euro ( ci sono meno costi) le lo guardi in streaming ( acquisendo il diritto per 24 ore tipo).

e magari per 20 euro il diritto a vita.

!fazz
20-01-2012, 14:32
tutti secchi come anguille i geniacci della rete :asd:


cmq mi sa che morto un papa se ne fann oaltri 10.


il problema sta all'origine.

per esempio: perche non creare un servizio di noleggio in streaming dei film tipo steam per capirsi.


spesso molti scaricano film perche non hanno voglia di farsi km al noleggi o\e "sparcheggiare la macchina" .

qunato costa un film 3.00.


bene , un servizio alla itunes\steam dove con 2.50 euro ( ci sono meno costi) le lo guardi in streaming ( acquisendo il diritto per 24 ore tipo).

e magari per 20 euro il diritto a vita.

beh dovrebbero già esserci servizi del genere, soprattutto negli states e anche da parte da apple se non mi ricordo male

freddy88
20-01-2012, 14:35
tutti secchi come anguille i geniacci della rete :asd:


cmq mi sa che morto un papa se ne fann oaltri 10.


il problema sta all'origine.

per esempio: perche non creare un servizio di noleggio in streaming dei film tipo steam per capirsi.


spesso molti scaricano film perche non hanno voglia di farsi km al noleggi o\e "sparcheggiare la macchina" .

qunato costa un film 3.00.


bene , un servizio alla itunes\steam dove con 2.50 euro ( ci sono meno costi) le lo guardi in streaming ( acquisendo il diritto per 24 ore tipo).

e magari per 20 euro il diritto a vita.

Dovrebbero dare l'acquisto di un film a 3 euro non il fitto o lo streaming

X360X
20-01-2012, 14:36
Mi spiegate perché i link di megavideo si potevano rigenerare? Ovviamente la responsabilità dell'upload di materiale illegale non è del proprietario, lo è invece toglierlo sotto segnalazione, come fa youtube e come mi pare facesse megavideo.

ma su megavideo si poteva far resuscitare quello che era stato tolto, e questo mi lascia perplesso. una volta segnalato il materiale coperto da copyright dovrebbe sparire dai server, senno lo stai mantenendo di tua volontà, e a quel punto le ripercussioni sono giustificate.

certo che agire in questo modo significa proprio fregarsene di tutto il materiale legale che apparteneva alla gente, che ci va a rimettere, ma tanto a chi importa...

a parte il sistema di fondo (parlando di vendite) che potrebbe essere migliore per tutti, a parte che il tizio può aver commesso altri reati, a parte essersene fregati del fatto che c'è chi aveva roba legale sopra e non ha avuto nemmeno la possibilità di riprendersela prima della chiusura...ma nessuno sa dirmi se la possibilità di rigenerare i link significa che tenevano il materiale coperto da copyright volontariamente nei loro server?

yume the ronin
20-01-2012, 14:44
il problema non è l'aver arrestato il ciccio-proprietario o l'essere intervenuti per fermare alcune (molte) violazioni di copyright..

il problema vero è COME lo hanno fatto.

è allucinante stroncare un servizio LEGALE, usufruito ANCHE illegalmente, per colpire chi commette reato.

siccome la gente va a 200 all'ora in autostrada chiudiamo le autostrade e mandiamo in galera gli azionisti di Autostrade per l'Italia? Oo

a questo punto paypal è corresponsabile perchè lucrava le commissioni dei pagamenti per quel servizio? ma non scherziamo..

come sempre invece che pensare a risolvere il problema si da un taglio netto alla presunta (erroneamente) fonte, la quale spesso non centra nulla col problema vero

è il discorso di "colpirne uno per educarne cento", che per altro funziona solo in rarissimi casi. è chiaro l'intento intimidatorio nei confronti del mondo del file sharing

si sa che megaupload viene usato per diffondere materiale pirata? vado e pesco una per una le persone che condividono i file, non azzero di botto un intero servizio legale. non mi interessa se chiudere baracca e burattini sia "più facile".

volendo possiamo discutere della responsabilità dei gestori di garantire la legalità del materiale ospitato dal loro servizio, ma anche li ci sarebbe da pensarci molto bene, perchè non dovrebbe mai essere compito dei privati vigilare sulla legalità

per quanto riguarda invece le vicende personali del ciccio.. li se ha commesso reati ci sarà un tribunale a determinare l'entità e le pene, non entro neppure nel merito perchè nessuno ha le basi sufficienti anche solo per farsene un'idea propria

nickmot
20-01-2012, 14:45
ma nessuno sa dirmi se la possibilità di rigenerare i link significa che tenevano il materiale coperto da copyright volontariamente nei loro server?

Alla fine poteva anche essere spacciato per un metodo utile a recuperare i link in caso di falsi positivi o cancellazioni errate.

birmarco
20-01-2012, 14:53
a parte il sistema di fondo (parlando di vendite) che potrebbe essere migliore per tutti, a parte che il tizio può aver commesso altri reati, a parte essersene fregati del fatto che c'è chi aveva roba legale sopra e non ha avuto nemmeno la possibilità di riprendersela prima della chiusura...ma nessuno sa dirmi se la possibilità di rigenerare i link significa che tenevano il materiale coperto da copyright volontariamente nei loro server?

Il proprietario ci è dentro fino al collo, solo che ha trovato un valido sistema per poter fare l'ingenuotto in casi come questo ;)

Cmq credo che la rigenerazione dei link sia solo per file scaduti, ovvero caricati da account free o non registrati che hanno possibilità di rimanere sul server per un numero limitato di giorni. Nonostante questo limite i file non venivano comunque cancellati. Io ho (avevo...) un account free da 3 anni e i file che ci ho messo su sono li da allora... nonostante sarebbero dovuti sparire 90 giorni dopo ;)



Ma il sito è completamente bloccato oppure con un proxy attraverso la siberia si può ancora entrare? Ho su un mio archivio di file... vorrei controllare di averli ancora tutti in locale... e magari trasferirli su un altro servizio sfruttando la banda tra server e server che è pressochè infinita.

MU era comodissimo per il download nel proprio spazio dei file presenti da altri siti. Quando uscivano le pre release pubbliche di Windows (con server MS intasati al 100%) o dovevo scaricare grossi file da siti non troppo veloci li facevo trasferire su MU a 500MB/s e poi me li scaricavo comodamente in piena velocità con la possibilità anche di fare il download in vari momenti ;)

baruk
20-01-2012, 14:54
Il tipo è certamente un criminale, certamente si infrangevano leggi a gogo, ma chissà come mai i grandi criminali politici ed economici la fanno (quasi sempre) franca ed invece a questi arrivano addosso come betoniere impazzite... sempre due pesi e due misure.

fraussantin
20-01-2012, 14:57
Dovrebbero dare l'acquisto di un film a 3 euro non il fitto o lo streaming

pienamente daccordo , ma intanto sarebbe qualcosa.

heijenoort
20-01-2012, 14:57
Ma il sito è completamente bloccato oppure con un proxy attraverso la siberia si può ancora entrare?

Server spenti sembrerebbe :what:

Hod
20-01-2012, 14:58
tutti secchi come anguille i geniacci della rete :asd:
cmq mi sa che morto un papa se ne fann oaltri 10.
il problema sta all'origine.
Per esempio: perche non creare un servizio di noleggio in streaming dei film tipo steam per capirsi.

spesso molti scaricano film perche non hanno voglia di farsi km al noleggi o\e "sparcheggiare la macchina" .

quanto costa un film 3.00.

bene , un servizio alla itunes\steam dove con 2.50 euro ( ci sono meno costi) le lo guardi in streaming (acquisendo il diritto per 24 ore tipo).

e magari per 20 euro il diritto a vita.

Qui ci vuole un "quotone" grande QUANTO UNA CASA...
Molti studenti rimangono magari la sera a casa a mangiarsi una pizza... magari fanno un salto dagli amici per fare 2 chiacchiere e mettere un film in sottofondo da commentare allegramente senza troppo impegno...

3 euro, magari scalati al volo dalla poste pay, non sono niente (si dividono pure le spese)... ridurrebbero gli illeciti ed aumenterebbero la loro economia di scala (magari i diritti li acquisti per lo streaming, tipo per 5 ore abilitato su di un indirizzo ip legato al mac address, da cui viene fatta la richiesta... ipotizzo)...

è una idea "megagalattica"... su itunes c'è un servizio del genere, ma i prezzi sono ancora alti...

Vi prego di leggermi, anche se sono lungo...

Casus in analisi; io ho iniziato ad acquistare cd originali con una certa continuità solo quando sono riuscito a trovarli a prezzi "umani" tra i 5 ed i 15 euro... ricordate, prima della polemica esplosa per napster, quanto costavano i cd originali? C'è una guerra tra lobbies. Punto... La cultura è legata al danaro... purtroppo... e non sono ne eroi quelle delle Major che mi fanno pagare un film un occhio della testa... o quelli di Megaupload che lo rubano.

C'è chi non ha neanche la possibilità di andare a vedersi un film al cinema perchè i 4 euro del biglietto a persona non se li può permettere.
Se i prezzi sono alti, e non alla portata di tutti, mi spiace, ma non condivido assolutamente le ovvie considerazioni della redazione di HWU sulla condivisione e su i diritti di copyright e cultura... credo sarà OVVIO che le persone si indigneranno e scaricheranno materiale da internet piratato e quando chiuderanno questi servizi credo sarà OVVIA l'indignazione di tutti!... non è buonismo...

Solo quando la tecnologia, ed i suoi costi saranno realmente bassi ed accessibili a tutti, sarà allora il caso di condividere lo sdegno della redazione di HWU per una class action contro la chiusura di questi servizi.
Ben inteso non giustifico Megaupload, ma neanche le major (depositarie di diritti di autore) e neanche il buonismo finto intellettualoide della redazione, che, di certo... non osserva il problema nella sua totalità.

Parere del tutto personale, ovviamente.

fraussantin
20-01-2012, 14:59
a parte il sistema di fondo (parlando di vendite) che potrebbe essere migliore per tutti, a parte che il tizio può aver commesso altri reati, a parte essersene fregati del fatto che c'è chi aveva roba legale sopra e non ha avuto nemmeno la possibilità di riprendersela prima della chiusura...ma nessuno sa dirmi se la possibilità di rigenerare i link significa che tenevano il materiale coperto da copyright volontariamente nei loro server?

ovvio che volontariamente, perche su youtube i film non ci sono , o anche se ci provano durano poco??

quello che mi stupisce è come ha fatto a farsi beccare:asd:

DakmorNoland
20-01-2012, 15:00
Sì ma scusate e Rapidshare?! E' aperto da mooolto più tempo ed è almeno grande come MU se non di più! :eek: A sto punto penso che l'arresto sia avvenuto per altri crimini, non certo per il servizio MU in se...Se no non riesco a spiegarmelo...

Gabro_82
20-01-2012, 15:03
Sì ma scusate e Rapidshare?! E' aperto da mooolto più tempo ed è almeno grande come MU se non di più! :eek: A sto punto penso che l'arresto sia avvenuto per altri crimini, non certo per il servizio MU in se...Se no non riesco a spiegarmelo...

filesonic
wupload
fileshare
ecc, ecc, ecc... :asd:

RR2
20-01-2012, 15:03
...

il problema vero è COME lo hanno fatto.

è allucinante stroncare un servizio LEGALE, usufruito ANCHE illegalmente, per colpire chi commette reato.

siccome la gente va a 200 all'ora in autostrada chiudiamo le autostrade e mandiamo in galera gli azionisti di Autostrade per l'Italia? Oo

a questo punto paypal è corresponsabile...

Per usare il tuo esempio Autostrade per l'Italia mette i cartelli con i limiti, i tutor e paga le pattuglie della polizia quindi cerca di impedirti di commettere reato. Se Autostrade facesse di tutto per guadagnare facendoti superare i limiti, stai tranquillo che al primo incidente verrebbe considerata complice dell'accaduto.
Il discorso paypal sarebbe da approfondire: può far finta di non sapere che serviva/rendeva possibile un'attività illegale?

arunax
20-01-2012, 15:05
... e cioè che a quanto pare Megaupload lucrava direttamente sull'upload di materiale pirata, con una serie di trucchi quali:
- inserire nella top 100 dei video più visti materiali legali, anche se non erano affatto i più visti, per darsi un'immagine pulita (ovviamente un'operazione simile ha senso solo se si sa benissimo che i materiali più visti non sono quelli legali...)
- pagare coloro che effettuavano più upload di materiale, anche quando sapevano che tale materiale era illegale (secondo arstechnica.com, sono state trovate email interne che dimostrerebbero che i dipendenti conoscevano la natura del materiale)
- non cancellare materialmente dai server il materiale che veniva segnalato per la rimozione nell'ambito della famosa legge americana sui diritti d'autore (DMCA)

In questo modo Megaupload ha attirato traffico sui suoi domini facendo un mucchio di soldi con la pubblicità. il tutto ben sapendo la natura di (buona parte dei) traffici che avvenivano sul sito.

Non posso dire di essere felice della chiusura di Megaupload (pochi sono davvero "immacolati" da questo punto di vista immagino), ma non vedo cosa c'entrino qui la libertà di informazione o di scambio pseudo-protetta da Anonymous e simili. Qui si parla di qualcuno che ha fatto una montagna di soldi distribuendo materiale illegale, non di persone che distribuiscono gratuitamente lo stesso materiale sui circuiti P2P (non guadagnandoci un centesimo). Si tratta di due fenomeni ben diversi.

Poi che a molti roda la chiusura il sito è comprensibile, soprattutto a chi lo usava per scopi legali, ma direi che stavolta si tratta di un'operazione abbastanza inattaccabile da parte delle forze dell'ordine... sono ben altri i pericoli per la libertà della rete (vedi SOPA e PIPA, ma anche alcune iniziative di casa nostra)

arunax
20-01-2012, 15:05
... e cioè che a quanto pare Megaupload lucrava direttamente sull'upload di materiale pirata, con una serie di trucchi quali:
- inserire nella top 100 dei video più visti materiali legali, anche se non erano affatto i più visti, per darsi un'immagine pulita (ovviamente un'operazione simile ha senso solo se si sa benissimo che i materiali più visti non sono quelli legali...)
- pagare coloro che effettuavano più upload di materiale, anche quando sapevano che tale materiale era illegale (secondo arstechnica.com, sono state trovate email interne che dimostrerebbero che i dipendenti conoscevano la natura del materiale)
- non cancellare materialmente dai server il materiale che veniva segnalato per la rimozione nell'ambito della famosa legge americana sui diritti d'autore (DMCA)

In questo modo Megaupload ha attirato traffico sui suoi domini facendo un mucchio di soldi con la pubblicità. il tutto ben sapendo la natura di (buona parte dei) traffici che avvenivano sul sito.

Non posso dire di essere felice della chiusura di Megaupload (pochi sono davvero "immacolati" da questo punto di vista immagino), ma non vedo cosa c'entrino qui la libertà di informazione o di scambio pseudo-protetta da Anonymous e simili. Qui si parla di qualcuno che ha fatto una montagna di soldi distribuendo materiale illegale, non di persone che distribuiscono gratuitamente lo stesso materiale sui circuiti P2P (non guadagnandoci un centesimo). Si tratta di due fenomeni ben diversi.

Poi che a molti roda la chiusura il sito è comprensibile, soprattutto a chi lo usava per scopi legali, ma direi che stavolta si tratta di un'operazione abbastanza inattaccabile da parte delle forze dell'ordine... sono ben altri i pericoli per la libertà della rete (vedi SOPA e PIPA, ma anche alcune iniziative di casa nostra)

DakmorNoland
20-01-2012, 15:06
filesonic
wupload
fileshare
ecc, ecc, ecc... :asd:

No frena quelli sono siti che vanno e vengono, alcuni nati solo di recente! Rapidshare invece è li da una vita ed è immenso! Forse è stato davvero il primo...Poi lo conoscono tutti, quindi non si può certo dire che passi inosservato. Sta cosa mi puzza! Dovevano esserci delle altre motivazioni dietro, più che il servizio in se.

Hod
20-01-2012, 15:07
Per usare il tuo esempio Autostrade per l'Italia mette i cartelli con i limiti, i tutor e paga le pattuglie della polizia quindi cerca di impedirti di commettere reato. Se Autostrade facesse di tutto per guadagnare facendoti superare i limiti, stai tranquillo che al primo incidente verrebbe considerata complice dell'accaduto.
Il discorso paypal sarebbe da approfondire: può far finta di non sapere che serviva/rendeva possibile un'attività illegale?

Allora perchè fare auto che superano i 130 orari? (forse perchè nessuno le comprerebbe)
Non lo so... il confine è labile... quando si parla di ideologia, legge e denaro, le cose iniziano a cozzare un pò tra di loro

HIVE mind
20-01-2012, 15:07
Molte pagine di ottime argomentazioni per entrambe le parti.
Ma molta aria fritta.

Ricordo a tutti il proibizionismo, l'illegalità di certe piante...

E adesso la nuova moda è andare contro (legittimamente e non) questo sistema... e come le altre due battaglie è come andare contro i mulini a vento.

Hod
20-01-2012, 15:11
Molte pagine di ottime argomentazioni per entrambe le parti.
Ma molta aria fritta.

Ricordo a tutti il proibizionismo, l'illegalità di certe piante...

E adesso la nuova moda è andare contro (legittimamente e non) questo sistema... e come le altre due battaglie è come andare contro i mulini a vento.

Si... Il proibizionismo che ha fatto fare i soldi ad AlCapone...
Non bisogna andare contro il sistema... perché l'anarchia non è la soluzione, ma non bisogna neanche essere buonisti con esso quando lucra in maniera non eticamente corretta... megaupload sarà pure un covo di lestofanti... o della banda bassotti.. MA
Ripeto, il divario tra ideologia, etica quando vien messo il denaro in mezzo... diventa labile.

Solo quando i contenuti culturali avranno un costo tanto basso da essere fruibile a tutti (perché è qui che si gioca la partita)... allora sì che sarà il caso di indignarsi del furto.

yume the ronin
20-01-2012, 15:11
Per usare il tuo esempio Autostrade per l'Italia mette i cartelli con i limiti, i tutor e paga le pattuglie della polizia quindi cerca di impedirti di commettere reato. Se Autostrade facesse di tutto per guadagnare facendoti superare i limiti, stai tranquillo che al primo incidente verrebbe considerata complice dell'accaduto.
ma con una ferrari posso andare a 350 all'ora, la casa costruttrice viene considerata complice dell'accaduto perchè nn sorveglia sul fatto che tutti i loro clienti rispettino i limiti? io che vendo coltelli da cucina devo sorvegliare sul fatto che tutte le persone che ne comprano uno non vadano a casa a sgozzare la moglie?

capisci che è un discorso assurdo, i controlli vanno effettuati sul singolo, non sul sistema, diversamente non si verrà mai a capo di niente e la "storia" lo dimostra

roba del genere non era frequentissima, ma mi risulta si vedesse:

http://www.wmlcloud.com/wp-content/uploads/2011/11/infringement.jpg

poi possiamo anche discutere della frequenza con cui venivano cancellati i file, il controllo che veniva effettuato, come anche del motivo per cui dovrei essere io a vigilare sui privati e non gli organi di competenza, ecc.. ma "la legge" per fare un lavoro corretto deve colpire le singole persone, non il servizio che viene usato ANCHE per scopi illegali

ma in questo modo sembra che io sia pro pirateria quando non è così: io contesto il metodo, non l'atto in se, vorrei fosse chiaro ;)

Il discorso paypal sarebbe da approfondire: può far finta di non sapere che serviva/rendeva possibile un'attività illegale?
credo, temo, sono quasi sicuro, che neanche ci si porrà questa domanda. l'obiettivo era il colpo che creasse sensazione, qualcosa che dicesse "SOPA o non SOPA se vogliamo vi apriamo come cozze", non stroncare il file sharing, questo mi sembra lampante

anche perchè chiuso megapload (o napster, ecc..) di servizi cosi ne restano e ne nasceranno altri ottantamila

come sempre in questi casi chi ci rimette è l'usufruitore legit, chi scaricava illegalmente prima continuerà a farlo adesso col massimo disturbo di sborsare altri 9,99 € per un mese di fileserve o un altro servizio simile

paradossalmente da molte persone potrebbe anche essere preso come un incitamento al reato..

kean3d
20-01-2012, 15:16
- non cancellare materialmente dai server il materiale che veniva segnalato per la rimozione nell'ambito della famosa legge americana sui diritti d'autore (DMCA)


sbagliato, mu era molto attento a questo a differenza di molti altri file hoster..

arunax
20-01-2012, 15:22
@kean3d
mah, a quanto riportato sull'articolo cui mi riferivo prima, pare di no. cito testualmente:
"For instance, the “abuse tool” allegedly does not remove the actual file being complained about by a rightsholder. Instead, it only removes a specific Web address linked to that file—but there might be hundreds of such addresses for popular content."

se vuoi leggere l'intero articolo, è qui (è regolare postare un link ad un sito "concorrente", anche se straniero? se non lo è, editate pure):
http://arstechnica.com/tech-policy/news/2012/01/why-the-feds-smashed-megaupload.ars

Gabro_82
20-01-2012, 15:27
cmq resta il fatto che molta gente usava ME per i propri files e poterne usufruire anche fuori casa.
Da una parte lo capisco ma dall'altra si puo' benissimo affittare uno spazio web
con relativo accesso ftp e usufruire cmq dei propri files.
Megaupload senza fare ipocrisie era usato per scaricare e uppare principalmente file
pirata.

non mi scannate però eh, ho scritto solo quello che penso. ;)

Morty79
20-01-2012, 15:31
e la gente che vuole recuperare patch e file legali cosa fa? e la gente che ha pagato? parlano di pirateria e poi loro stessi per anni hanno visto il sito e non detto niente? dal 2005? trovo assurdo tutto cio, visto che sapevano, a loro interessa solo dei diritti d'autore mentre dei file legali e soldi persi no?

Tasslehoff
20-01-2012, 15:47
e la gente che vuole recuperare patch e file legali cosa fa? e la gente che ha pagato? parlano di pirateria e poi loro stessi per anni hanno visto il sito e non detto niente? dal 2005? trovo assurdo tutto cio, visto che sapevano, a loro interessa solo dei diritti d'autore mentre dei file legali e soldi persi no?Anzitutto per recuperare patch e file legali le fonti sono ben altre, secondo te prima della nascita di Megaupload o Rapidshare non si hostavano file? :mbe:

In secondo luogo, il fatto che non abbiano fatto nulla, o almeno nulla di simile, fin'ora (il che non è vero visto che come è stato detto i contenziosi di questo sito con le autorità risalgono a parecchio tempo fa) significa che il sito è autorizzato a procedere così a tempo indeterminato?
Una specie di condono a tempo indeterminato? :confused: :doh:

Poi non capisco l'obiezione di quanti citano gli utenti registrati e che utilizzavano il servizio in modo legale...
Anzitutto costoro rappresentano una percentuale largamente minoritaria del totale degli utenti, in secondo luogo non vedo dove sta il problema, devono rivalersi sul gestore del servizio per aver rimborsato quanto versato, ammesso e non concesso che il contratto che hanno sottoscritto lo preveda (e ammesso e non concesso che costoro l'abbiano letto).

Se una società commette un reato e la sue sede o i suoi mezzi vengono sequestrati è ovvio e normale che vengano bloccati i lavori legali per i clienti legali.
Starà a loro rivalersi sulla società stessa per ottenere un risarcimento per la mancata erogazione del bene o del servizio. :O

fraussantin
20-01-2012, 15:47
cmq resta il fatto che molta gente usava ME per i propri files e poterne usufruire anche fuori casa.
Da una parte lo capisco ma dall'altra si puo' benissimo affittare uno spazio web
con relativo accesso ftp e usufruire cmq dei propri files.
Megaupload senza fare ipocrisie era usato per scaricare e uppare principalmente file
pirata.

non mi scannate però eh, ho scritto solo quello che penso. ;)

io lo usavo per inviare a mia sorella foto in pacchetti 7zip che per email , non potevo inviare.

resta il fatto che se la son cercata.

kean3d
20-01-2012, 15:51
@kean3d
mah, a quanto riportato sull'articolo cui mi riferivo prima, pare di no. cito testualmente:
"For instance, the “abuse tool” allegedly does not remove the actual file being complained about by a rightsholder. Instead, it only removes a specific Web address linked to that file—but there might be hundreds of such addresses for popular content."

se vuoi leggere l'intero articolo, è qui (è regolare postare un link ad un sito "concorrente", anche se straniero? se non lo è, editate pure):
http://arstechnica.com/tech-policy/news/2012/01/why-the-feds-smashed-megaupload.ars

mi è capitato di persona, con alcuni lp e dj set miei, che avevo messo in rete io (appunto con megaupload..) per condividerli con altre persone e farmi piu' pubblicità..

dopo averli visti su altri file host, li ho segnalati (piu' che altro, perchè non ci guadagno nulla io che li ho prodotti e ci ho speso tempo.. figurati se ci deve guadagnare qualcun altro con due click)

risultato: megaupload e rapidshare: files cancellati immediatamente;
filesonic e fileserve: i link stanno ancora li!

a me fanno schifo ste major delle balle che pretendono di guadagnare sulle spalle degli altri per cosa??!! (non è lo stesso discorso dei file hoster ???!!!) quelle sono la vera Mafia;

io principalmente regalerei la musica che produco, a patto di guadagnare facendo serate, concerti etc..
ovviamente con film e games e applicazioni le cose sono un pelo diverse..

..ma a quanto sembra il file sharing non è la causa della chiusura di Megaupload, anzi..

quanto tempo ho perso tra uppare e diffondere files di MIA PROPRIETà over the net :doh: tutto da rifare

redheart
20-01-2012, 15:54
che batosta :eek: poi magari tempo qualche giorno e torna tutto come prima.....

yume the ronin
20-01-2012, 15:54
Poi non capisco l'obiezione di quanti citano gli utenti registrati e che utilizzavano il servizio in modo legale...
Anzitutto costoro rappresentano una percentuale largamente minoritaria del totale degli utenti
capisci però che il numero degli utenti legit non ha importanza, il servizio che megaupload offriva era legale, era l'uso che alcuni, tanti, la maggioranza degli utenti ne faceva ad essere contro la legge

Se una società commette un reato e la sue sede o i suoi mezzi vengono sequestrati è ovvio e normale che vengano bloccati i lavori legali per i clienti legali.
Starà a loro rivalersi sulla società stessa per ottenere un risarcimento per la mancata erogazione del bene o del servizio. :O

presupposto che sono anche d'accordo sulla parte in grassetto, ma se il reato lo commette il "proprietario" della società e non la società stessa? direi che questa può continuare ad operare se il servizio che prestava era legale, addirittura rifancendosi sul "proprietario" stesso per i danni subiti..

quello che voglio dire è che il confine tra legale e non legale in questo specifico caso NON è labile, ma invece lo è la scelta dei mezzi per combattere l'illegalità

per me, l'ultimo str0nzo sulla faccia della terra eh, è sbagliato prendersela col servizio (legale) quando questo viene utilizzato da determinate persone, il numero è irrilevante, per scopi illegali..

secondo questo ragionamento, e nello scenario più fosco, rischiamo di vederci privati della maggior parte dei diritti (o meglio di quelli che danno fastidio alle società private più grosse), per colpire chi ne fa un uso che va contro la legge, è un'assurdità giustificata (per modo di dire) dall'incapacità del sistema di colpire il singolo malfattore

il problema filesharing non verrà neppure scalfito dalla chiusura di megaupload, il danno per chi ne faceva un uso legittimo sarà enorme e domani tutto continuerà esattamente come prima...

"minimo risultato - col massimo sforzo - ottenendo il più alto danno possibile", il peggio del peggio..

e lasciatemelo dire anche se posso sembrare in qualche modo razzista pur non essendolo assolutamente: una tipica "soluzione" all'americana :doh:

kean3d
20-01-2012, 16:01
il problema filesharing non verrà neppure scalfito dalla chiusura di megaupload, il danno per chi ne faceva un uso legittimo sarà enorme e domani tutto continuerà esattamente come prima... "minimo risultato - col massimo sforzo - ottenendo il più alto danno possibile", il peggio del peggio..

quoto

alexbands
20-01-2012, 16:05
leggo tanta ipocrisia in queste pagine.... se dispiace così tanto che megaupload abbia chiuso si vede che effettivamente veniva usato per scaricare "abbestia" film giochi e quant'altro illegalmente. Chissà perchè io che i giochi li compro e i film mi interessano relativamente (e comunque ne ho comprati) ho usato in questi anni megaupload ne più ne meno di qualsiasi altro sito di file hosting, ossia 2-3 volte in croce senza fare alcun abbonamento e manco mi ricordo per cosa... e ora la cosa non mi tange assolutamente.

Posso capire giusto quelli che hanno sottoscritto abbonamenti per usarlo come un servizio di backup, immagino saranno il 99% degli utenti vero? :sofico:

Agli altri che hanno pagato per scaricare roba illegale ben gli sta :O

bluv
20-01-2012, 16:14
che batosta :eek: poi magari tempo qualche giorno e torna tutto come prima.....

può darsi, come fecero con rojadirecta
anche se forse la questione qui è diversa e soprattutto ci sono più questioni riguardo l' illegalità dei proprietari e connessi

Morty79
20-01-2012, 16:19
Anzitutto per recuperare patch e file legali le fonti sono ben altre, secondo te prima della nascita di Megaupload o Rapidshare non si hostavano file? :mbe:

In secondo luogo, il fatto che non abbiano fatto nulla, o almeno nulla di simile, fin'ora (il che non è vero visto che come è stato detto i contenziosi di questo sito con le autorità risalgono a parecchio tempo fa) significa che il sito è autorizzato a procedere così a tempo indeterminato?
Una specie di condono a tempo indeterminato? :confused: :doh:

Poi non capisco l'obiezione di quanti citano gli utenti registrati e che utilizzavano il servizio in modo legale...
Anzitutto costoro rappresentano una percentuale largamente minoritaria del totale degli utenti, in secondo luogo non vedo dove sta il problema, devono rivalersi sul gestore del servizio per aver rimborsato quanto versato, ammesso e non concesso che il contratto che hanno sottoscritto lo preveda (e ammesso e non concesso che costoro l'abbiano letto).

Se una società commette un reato e la sue sede o i suoi mezzi vengono sequestrati è ovvio e normale che vengano bloccati i lavori legali per i clienti legali.
Starà a loro rivalersi sulla società stessa per ottenere un risarcimento per la mancata erogazione del bene o del servizio. :O

Ah si? quindi patch di giochi vecchie o roba uppata tempo fa ha il diritto di essere cancellata perchè il sito viene usato al 95 % come illegale? invece di intimare al proprietario che se non toglieva la roba chiudeva, lo hanno fatto in questo modo danneggiando sia lui sia la gente. bella la prepotenza quando devono guadagnarci le case, invece quando ci siamo di mezzo noi chissenefrega..

a me non piace cosi, anche se sbagliano, e di certo non sono ipocrita nel dirlo, ma ci sono tante altre cose peggiori sbagliate che non vogliono colpire.

Morty79
20-01-2012, 16:20
leggo tanta ipocrisia in queste pagine.... se dispiace così tanto che megaupload abbia chiuso si vede che effettivamente veniva usato per scaricare "abbestia" film giochi e quant'altro illegalmente. Chissà perchè io che i giochi li compro e i film mi interessano relativamente (e comunque ne ho comprati) ho usato in questi anni megaupload ne più ne meno di qualsiasi altro sito di file hosting, ossia 2-3 volte in croce senza fare alcun abbonamento e manco mi ricordo per cosa... e ora la cosa non mi tange assolutamente.

Posso capire giusto quelli che hanno sottoscritto abbonamenti per usarlo come un servizio di backup, immagino saranno il 99% degli utenti vero? :sofico:

Agli altri che hanno pagato per scaricare roba illegale ben gli sta :O

parli di ipocrisia quando neghi tu di aver usato megaupload? bah, che scrivete a fare se non per dar ragione ad una manica di prepotenti che di certo non l'hanno fatto per etica bensi per soldi.
potevano anche chiuderlo ma non in questo modo, che poi la maggior parte del web aveva banner e link su roba di megavideo lo scordate? chiudiamo il 40 % dei siti web cosi poi vediamo cosa succede allora.

Morty79
20-01-2012, 16:23
capisci però che il numero degli utenti legit non ha importanza, il servizio che megaupload offriva era legale, era l'uso che alcuni, tanti, la maggioranza degli utenti ne faceva ad essere contro la legge



presupposto che sono anche d'accordo sulla parte in grassetto, ma se il reato lo commette il "proprietario" della società e non la società stessa? direi che questa può continuare ad operare se il servizio che prestava era legale, addirittura rifancendosi sul "proprietario" stesso per i danni subiti..

quello che voglio dire è che il confine tra legale e non legale in questo specifico caso NON è labile, ma invece lo è la scelta dei mezzi per combattere l'illegalità

per me, l'ultimo str0nzo sulla faccia della terra eh, è sbagliato prendersela col servizio (legale) quando questo viene utilizzato da determinate persone, il numero è irrilevante, per scopi illegali..

secondo questo ragionamento, e nello scenario più fosco, rischiamo di vederci privati della maggior parte dei diritti (o meglio di quelli che danno fastidio alle società private più grosse), per colpire chi ne fa un uso che va contro la legge, è un'assurdità giustificata (per modo di dire) dall'incapacità del sistema di colpire il singolo malfattore

il problema filesharing non verrà neppure scalfito dalla chiusura di megaupload, il danno per chi ne faceva un uso legittimo sarà enorme e domani tutto continuerà esattamente come prima...

"minimo risultato - col massimo sforzo - ottenendo il più alto danno possibile", il peggio del peggio..

e lasciatemelo dire anche se posso sembrare in qualche modo razzista pur non essendolo assolutamente: una tipica "soluzione" all'americana :doh:

quindi fra poco chiudono rapidhshare,filesonic,fileserve e tutti gli altri hosting visto che tutti o quasi hanno su materiale illegale? chiudiamo pure imageschack perchè potrebbero pubblicare foto con violazione della privacy, chiudiamo tutto.

alexbands
20-01-2012, 16:30
parli di ipocrisia quando neghi tu di aver usato megaupload? bah, che scrivete a fare se non per dar ragione ad una manica di prepotenti che di certo non l'hanno fatto per etica bensi per soldi.


me la spieghi la prima frase? se intendi che ho usato anche io megaupload e simile per pratiche illegali ti sbagli, mi sarà capitato tipo quando su dei forum mettono dei file hostandoli grazie a questi siti, un pò come le immagini su imageshack.

Io non do ragione a nessuno, mi fa solo storcere il naso vedere la gente lamentarsi così tanto perchè mi risulta difficile pensare che possa dare così fastidio se non perchè veniva effettivamente usato per scopi illegali, visto che per hostare legalmente ci sono altri 50 modi e pure gratuiti.

In ogni caso modera i toni quando scrivi

redheart
20-01-2012, 16:32
quindi fra poco chiudono rapidhshare,filesonic,fileserve e tutti gli altri hosting visto che tutti o quasi hanno su materiale illegale? chiudiamo pure imageschack perchè potrebbero pubblicare foto con violazione della privacy, chiudiamo tutto.

spegniamo il computer che facciamo prima :mbe:

Morty79
20-01-2012, 16:33
me la spieghi la prima frase? se intendi che ho usato anche io megaupload e simile per pratiche illegali ti sbagli, mi sarà capitato tipo quando su dei forum mettono dei file hostandoli grazie a questi siti, un pò come le immagini su imageshack.

Io non do ragione a nessuno, mi fa solo storcere il naso vedere la gente lamentarsi così tanto perchè mi risulta difficile pensare che possa dare così fastidio se non perchè veniva effettivamente usato per scopi illegali, visto che per hostare legalmente ci sono altri 50 modi e pure gratuiti.

In ogni caso modera i toni quando scrivi

perchè moderarli? tu hai parlato di ipocrisia dicendo che tutti quelli che hanno usato/visto megaupload sono dei mezzi furbi che ora piangono per la chiusura, bene, questa è gia un' offesa allora ma non mia, ti ho solo detto che se parli di ipocrisia altrui tu non ti puoi esimere dal giudicare gli altri, questo sarebbe peggio?

in ogni caso che ci credi o no volevo prendere l'abbonamento a vita per i backup del mio pc e di file legali, di certo non uppo materiali illegali per mettermi nei guai, ma dire che nessuno di quelli che dice che è giusto aver chiuso ha mai peccato mi sembra assurdo, anche perchè c'erano miriade di altri siti ad invogliare a vedere film o altra roba.

Tasslehoff
20-01-2012, 16:35
Ah si? quindi patch di giochi vecchie o roba uppata tempo fa ha il diritto di essere cancellata perchè il sito viene usato al 95 % come illegale? invece di intimare al proprietario che se non toglieva la roba chiudeva, lo hanno fatto in questo modo danneggiando sia lui sia la gente. bella la prepotenza quando devono guadagnarci le case, invece quando ci siamo di mezzo noi chissenefrega..

a me non piace cosi, anche se sbagliano, e di certo non sono ipocrita nel dirlo, ma ci sono tante altre cose peggiori sbagliate che non vogliono colpire.Punto 1) i file uplodati su questo genere di servizi non hanno alcuna garanzia di rimanere online, quindi se qualcuno ci carica sopra qualcosa lo fa a suo rischio e pericolo
Punto 2) le patch dei giochi stanno sui siti (http o ftp) dei rispettivi produttori
Punto 3) un webserver e un ftp server sono servizi gratuiti che chiunque può installare, configurare e utilizzare per hostare quel che gli pare, senza contare tutti i servizi di hosting http e ftp che sono sempre esistiti in rete
Punto 4) Megaupload ha una lunga storia di contenziosi con la giustizia e le autorità, quindi si può presumere con un certo grado di attendibilità che ci siano stati molti e molti episodi in cui è stato intimato a Megaupload di rimuovere contenuti illegali
Punto 5) hai perfettamente ragione dicendo che siamo più coinvolti noi utenti delle major, dato che i primi a essere danneggiati e "presi per il culo" (scusate l'espressione volgare ma quando ce vò ce vò...) sono quanti giustamente pagano per il software, pagano per i film, pagano per i libri e pagano per dei servizi legali.

Trovo demenziale che anche in questo caso (come in molti altri in passato, fin da quando pirateria significava copiare floppy disk, fotocopiare manuali o riprodurre astruse ruote in carta alla Monkey Island... altro che Napster o file sharing...) siano più le lamentele per la mancanza di una fonte di software e contenuti pirata piuttosto che le lamentele di chi il software o i contenuti li pagano regolarmente.
Mettendomi dalla parte di chi scarica roba illegale trovo che sarebbe più sensato starmene zitto e pensare "Ok, fin'ora mi è andata bene e ne ho approfittato, ora la musica è cambiata, pazienza" piuttosto che lamentarsi, come se scaricare materiale pirata fosse un diritto inalienabile dell'uomo.

La prima volta che scrissi una cosa del genere era su una board di una BBS, da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia ma a quanto pare alcune cose sono dure a morire... :rolleyes:

Morty79
20-01-2012, 16:36
spegniamo il computer che facciamo prima :mbe:

ripeto, aspetto la chiusura degli altri siti hosting, perchè il messaggio che sta passando qua e altrove è che ogni sito hosting nasce sfruttando le piaghe del web cioe nascono per permetterti di uppare solo file illegali, allora dico: vediamo se chiudono, e se fanno chiudere comunità che fanno solo questo di mestiere, o tutto o niente, altrimenti aver chiuso un sito di rilievo è inutile, ma poi sappiano che la gente non è ingenua e se non comprerà ugualmente sarà peggio per loro, c'è libera scelta, è stato un atto di prepotenza, perchè ha inglobato male e bene insieme.

Joxer
20-01-2012, 16:36
Ovvio che Megaupload lucrasse sul materiale protetto da copyright però il servizio che forniva formalmente non era illegale. Inoltre sta li da tanti anni con dicono 150 milioni di utenti premium e ci sono una marea di siti che fanno la stessa cosa sempre lucrando su materiale pirata.
Voglio dire che senso ha fare questa operazione dopo tanti anni e per solo uno dei tanti siti per quanto uno dei più importanti?
E' chiaro che la giustizia americana è stata pilotata dagli interessi delle major cinematografiche e disografiche e dalle loro pressioni altrimenti da sola l'FBI non si sarebbe mossa. Questa è la cosa gravissima ovvero che delle potenti corporazioni riescano a pilotare la giustizia.
Il fondatore di megaupload dicono rischi 50 anni quando qui in Italia c'è gente che ammazza e non va manco in galera o se ci va esce dopo manco 10 anni.

Morty79
20-01-2012, 16:38
Punto 1) i file uplodati su questo genere di servizi non hanno alcuna garanzia di rimanere online, quindi se qualcuno ci carica sopra qualcosa lo fa a suo rischio e pericolo
Punto 2) le patch dei giochi stanno sui siti (http o ftp) dei rispettivi produttori
Punto 3) Megaupload ha una lunga storia di contenziosi con la giustizia e le autorità, quindi si può presumere con un certo grado di attendibilità che ci siano stati molti e molti episodi in cui è stato intimato a Megaupload di rimuovere contenuti illegali
Punto 4) hai perfettamente ragione dicendo che siamo più coinvolti noi utenti delle major, dato che i primi a essere danneggiati e "presi per il culo" (scusate l'espressione volgare ma quando ce vò ce vò...) sono quanti giustamente pagano per il software, pagano per i film, pagano per i libri e pagano per dei servizi legali.

Trovo demenziale che anche in questo caso (come in molti altri in passato, fin da quando pirateria significava copiare floppy disk, fotocopiare manuali o riprodurre astruse ruote in carta alla Monkey Island... altro che Napster o file sharing...) siano più le lamentele per la mancanza di una fonte di software e contenuti pirata piuttosto che le lamentele di chi il software o i contenuti li pagano regolarmente.
Mettendomi dalla parte di chi scarica roba illegale trovo che sarebbe più sensato starmene zitto e pensare "Ok, fin'ora mi è andata bene e ne ho approfittato, ora la musica è cambiata, pazienza" piuttosto che lamentarsi, come se scaricare materiale pirata fosse un diritto inalienabile dell'uomo.

La prima volta che scrissi una cosa del genere era su una board di una BBS, da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia ma a quanto pare alcune cose sono dure a morire... :rolleyes:

per il punto uno hai ragione, ma è stato un atto voluto e non una coincidenza, loro sanno che ci sono anche file legali ma non li liberano, chissà cosa ottengono chiudendo, il materiale che hanno lo analizzano per vedere chi ha uppato? certo perdono il siti inglobatore ricco ma se passano anni magari ne arriva un altro cosi, oppure credono che minacciando e usando il pugno duro la gente si spaventa? sempre loro hanno il coltello dalla parte del manico.

alexbands
20-01-2012, 16:39
Io parlo di ipocrisia rivolgendomi a chi scrive certe cose mentre fino a ieri usava megaupload per scaricare film e giochi ad esempio, senza usare nessun tono inappropriato. Quelli che hanno postato qui per lamentarsi perchè volevano fare il loro bel backup non possono sentirsi urtati da quello che ho scritto, ho precisato che il loro punto di vista lo condivido, ma sicuramente sarà una minoranza.

Tu invece hai usato toni sgarbati direttamente nei miei confronti, questa è la differenza.

Morty79
20-01-2012, 16:42
Io parlo di ipocrisia rivolgendomi a chi scrive certe cose mentre fino a ieri usava megaupload per scaricare film e giochi ad esempio, senza usare nessun tono inappropriato. Quelli che hanno postato qui per lamentarsi perchè volevano fare il loro bel backup non possono sentirsi urtati da quello che ho scritto, ho precisato che il loro punto di vista lo condivido, ma sicuramente sarà una minoranza.

Tu invece hai usato toni sgarbati direttamente nei miei confronti, questa è la differenza.

si ma non è solo quello che scrivi tu visto che tu ti conosci che può essere autorizzato, se gli altri se la prendono perchè leggendo pensano che condanni a priori il sito sia per l'uso legale sottovalutando la gente che comunque sia aveva un buon servizio, sia gli illegali che sono tanti ma la cosa strana è che non lo chiusero subito nel 2005 e 2006 capirai dove sta il punto, che chi l'ha usato illegalmente pensa che sono dei furbi, chi usava o voleva usare per scopi legittimi pensa che sono prepotenti e menefreghisti dato che era un buon servizio, e pensa che di sto passo potrebbero chiudere tutti se stanno cosi le cose.

ps: se l'offesa è averti detto che anche tu usavi megaupload per scopi illeciti ti chiedo scusa ma se te la prendi significa che dei dubbi ci sono, perchè chi ha sbagliato non deve prendersela, cosi come chi lo usava per scopi legali e legge che hanno fatto bene a chiuderlo, non pensando a questa gente, che significa che sono pochi? quindi se sono pochi chiunque fa cio che gli pare e non hanno diritto a vedersi restituiti i file?

yume the ronin
20-01-2012, 16:44
Io non do ragione a nessuno, mi fa solo storcere il naso vedere la gente lamentarsi così tanto perchè mi risulta difficile pensare che possa dare così fastidio se non perchè veniva effettivamente usato per scopi illegali, visto che per hostare legalmente ci sono altri 50 modi e pure gratuiti.
non da così fastidio perchè veniva usato per scopi legali

il danno globale è nullo, quello individuale è altissimo, ma nella percentuale degli utilizzatori di internet è una goccia nel mare, il problema qui risiede nella modalità con cui è stata affrontata la questione

pensi sinceramente che la chiusura di megaupload cambierà qualcosa nel panorama del filesharing mondiale? pensi davvero che tempo un mese lo spazio, pur enorme, lasciato dalla realtà creata da Dotcom non verrà occupato da qualcun altro?

il danno per i singoli rimane, l'intimidazione/persecuzione per i malfattori è gia scomparsa.. non gliene frega niente a nessuno se Dotcom fa un'ora o 40 anni di carcere, anzi, probabilmente visti i precedenti e presupponendo che le accuse non siano montate, se li merita pure

il problema qui è la lesione dei diritti di chi in internet ci opera legittimamente e nei più disparati modi, tutto in nome della salvaguardia dei diritti (?) delle major private

non si può sempre rapportare tutto alla propria sfera privata. io neanche ho praticamente mai utilizzato megaupload, ma oggi è quello, domani è wikipedia, ecc..

non pensare che siano scenari da complottismo e fantascientifici, siamo realmente in periodo che decreterà il futuro di internet così come lo conosciamo tutti noi che l'abbiamo vista nascere

pur centrandoci solo marginalmente (e pur non essendomi particolarmente simpatico Attivissimo) consiglio la lettura della trascrizione in italiano della lezione di Cory Doctorow a questo indirizzo: http://attivissimo.blogspot.com/2012/01/cory-doctorow-spiega-perche-i-computer.html

Mettendomi dalla parte di chi scarica roba illegale trovo che sarebbe più sensato starmene zitto e pensare "Ok, fin'ora mi è andata bene e ne ho approfittato, ora la musica è cambiata, pazienza"
ma questo non succede perchè chi vuole scaricare ha nmila alternative, megaupload era solo il più conosciuto, ne il più fornito, ne il più veloce, ne il migliore

il danno è per i diritti di chi operava legit, non per i piratozzi, è questo che la gente dovrebbe capire, oltre al problema enorme delle società private che smuovono (in modo molto goffo) gli organi competenti in materia di rispetto delle leggi

non hanno risolto un problema, ma forse riescono piano piano a far capire alle persone che in gioco ci sono i diritti di tutti gli utilizzatori di internet e, bada bene, NON quello di scaricare la roba gratis, bensì il poter utilizzare gli strumenti senza vedersi stroncati i propri diritti perchè fa comodo ad una società o perchè si rimane vittima di un repulisti generico ad minchiam

alexbands
20-01-2012, 16:48
Ma infatti io non mi sono espresso sul fatto che sia stato giusto o meno chiuderlo, sui modi e sulle circostanze nelle quali ciò è avvenuto, ho solo voluto manifestare un mio fastidio nel leggere tutto questo disappunto da parte di persone che molto probabilmente lo usavano per almeno uno dei motivi che hanno portato alla chiusura dei server (il download di materiale illegale).
Non sono un laureato in legge e lungi da me addentrarmi in certi discorsi, salvo eventualmente scambiare delle opinioni, ma sempre usando toni civili e appropriati. Vedermi rispondere un "ma che scrivete a fare?"
non è certo bello.
Più di dire che comprendo chi si lamenta perchè lo usava legalmente non so che dire, l'ho specificato subito nel primo post.

Morty79
20-01-2012, 16:48
Infatti è questo il punto, dovrebberoi chiudere ogni giorno 10 siti, dovrebbero monitorare tutto , e la storia che non lo chiusero subito puzza, come se avessero voluto aspettare per avere un grosso pretesto per chiuderlo, ci sono tante cose illegali sul web, commentare che è giusto quando gente di tutto il mondo lo fa, e altri lo usano legalmente mi pare assurda. meglio non commentare sul punto illegale, ma commentare i modi del fbi.

Morty79
20-01-2012, 16:49
Ma infatti io non mi sono espresso sul fatto che sia stato giusto o meno chiuderlo e le circostanze nelle quali ciò è avvenuto, ho solo voluto manifestare un mio fastidio nel leggere tutto questo disappunto da parte di persone che molto probabilmente lo usavano per almeno uno dei motivi che hanno portato alla chiusura dei server (il download di materiale illegale).
Non sono un laureato in legge e lungi da me addentrarmi in certi discorsi, salvo eventualmente scambiare delle opinioni, ma sempre usando toni civili e appropriati. Vedermi rispondere un "ma che scrivete a fare?"
non è certo bello.
Più di dire che comprendo chi si lamenta perchè lo usava legalmente non so che dire, l'ho specificato subito nel primo post.
che scrivete a fare non è un offesa, era un modo di dire per portare a ragionare, non volevo scacciare nessuno, ma trovo ridicola la situazione, anche se è giusto punire chi fa illegalità, il problema è fermarle veramente, e non colpire quando fa comodo a loro.

alexbands
20-01-2012, 16:58
Ma questi qui di megaupload come molti di voi hanno sottolineato non solo hanno permesso la diffusione di materiale illegale, ci hanno lucrato anche con la storia dei materiali popolari oltre che sulle limitazioni sbloccabili a pagamento etc etc, era palese. Probabilmente non sono intervenuti subito anche perchè la cosa era a livello intercontinentale e prima di fare una mossa del genere immagino ce ne voglia.
Ciò non toglie che probabilmente verranno presi provvedimenti anche con gli altri siti "clone" di megaupload, se non correranno ai ripari con un sistema di monitoraggio efficace sui contenuti illegali.

Morty79
20-01-2012, 17:02
Ma questi qui di megaupload come molti di voi hanno sottolineato non solo hanno permesso la diffusione di materiale illegale, ci hanno lucrato anche con la storia dei materiali popolari oltre che sulle limitazioni sbloccabili a pagamento etc etc, era palese. Probabilmente non sono intervenuti subito anche perchè la cosa era a livello intercontinentale e prima di fare una mossa del genere immagino ce ne voglia.
Ciò non toglie che probabilmente verranno presi provvedimenti anche con gli altri siti "clone" di megaupload, se non correranno ai ripari con un sistema di monitoraggio efficace sui contenuti illegali.

io ricordo solo una cosa, sotto natale han fatto una promozione, con 200 euro ti davano 2 abbonamenti a vita, forse gia sapevano e volevano fare soldi non so, certo che non è bello, anche se metà era illegale e metà legale. però resta comunque un atto di prepotenza, e se non chiuderanno gli altri risulterebbe una cosa molto strana, non concordi?

TheGreatMazinga
20-01-2012, 17:03
non mi meraviglio affatto.
quello che accadeva su megaupload era illegale o no ?
ridicola la disperazione di n-mila persone che adesso non potranno più vedere 200 mila puntate di 300 mila serie tv diverse in streaming, come se fosse un diritto costituzionale. vuoi vedere ? paghi

done75
20-01-2012, 17:04
non mi meraviglio affatto.
quello che accadeva su megaupload era illegale o no ?
ridicola la disperazione di n-mila persone che adesso non potranno più vedere 200 mila puntate di 300 mila serie tv diverse in streaming, come se fosse un diritto costituzionale. vuoi vedere ? paghi

mah...veramente io continuo imperterrito... :asd:

gbhu
20-01-2012, 17:05
Mah. A me sta bene che l'abbiano chiuso e spero che li chiudano tutti.
Almeno si torna al P2P che al limite ha un senso come evoluzione del concetto di condivisione.
Questi siti di hosting che hanno l'obbiettivo evidente di fare un mare di soldi puntando sul download di roba protetta da copyright non mi sono mai piaciuti.
Anzi secondo me hanno pure un effetto diseducativo sulla mente dei giovani, che crescono pensando che se vuoi una cosa basta prenderla.

Morty79
20-01-2012, 17:06
non mi meraviglio affatto.
quello che accadeva su megaupload era illegale o no ?
ridicola la disperazione di n-mila persone che adesso non potranno più vedere 200 mila puntate di 300 mila serie tv diverse in streaming, come se fosse un diritto costituzionale. vuoi vedere ? paghi

il tuo commento non rispetta tutti comunque

yume the ronin
20-01-2012, 17:06
non mi meraviglio affatto.
quello che accadeva su megaupload era illegale o no ?
non è tutto bianco o nero, la risposta alla tua domanda è in parte legale e in parte no, quindi?

metti che tu porti la tua collezione quarantennale di dischi in vinile e di tue incisioni in un un garage, nello stesso magazzino ci sono altri garage, alcuni dei quali vengono usati da ladri per depositare tv sony rubati

maledetti cani gli venisse la sciolta! la polizia deve fare qualcosa giusto? siamo tutti d'accordo?

ecco sai in questo caso cos'ha fatto la polizia? ha aspettato che la sony li chiamasse e poi ha arrestato il proprietario del magazzino e ha bombardato l'intero magazzino distruggendo TUTTI i garage

ok, tu ti potrai rivalere contro i ladri che ti hanno (indirettamente) causato il danno, però insomma.. ti sembra una cosa normale?

nota bene, i ladri in tutto questo casino che ha danneggiato chi usava i garage per la propria roba, sono stati puniti?

Morty79
20-01-2012, 17:07
Mah. A me sta bene che l'abbiano chiuso e spero che li chiudano tutti.
Almeno si torna al P2P che al limite ha un senso come evoluzione del concetto di condivisione.
Questi siti di hosting che hanno l'obbiettivo evidente di fare un mare di soldi puntando sul download di roba protetta da copyright non mi sono mai piaciuti.
Anzi secondo me hanno pure un effetto diseducativo sulla mente dei giovani, che crescono pensando che se vuoi una cosa basta prenderla.

ti sbagli, con il p2p monitorizzano e dovrebbero punire singoli individui mentre con i siti con la scusa del legale illegale alcuni pensavano di farla franca, resta comunque ingiusto chiudere tutto, almeno lasciassero salvare la propria roba.

alexbands
20-01-2012, 17:08
Può darsi che sapevano di essere sotto inchiesta. Comunque può darsi, anzi dovrebbe essere logico, che verranno condannati a risarcire gli utenti paganti, anche se poi è un pò un casino farne la verifica perchè dovresti poi andare a distinguere tra chi pagava per farne un utilizzo illegale, che quindi andrebbe altresì punito, e chi invece effettivamente ignaro ci ha perso dei soldi.

Nel caso in cui gli utenti onesti verranno risarciti, la prepotenza dov'è? Direi di parlare di questo quando tutto sarù concluso (anche se probabilmente ci vorranno anni)

Non si può poi fare un discorso di accanimento o cosa, mi sembra il discorso di quando uno viene multato per non avere il casco e si lamenta perchè invece non vanno ad arrestare gli assassini: che c'entra? intanto tu hai commesso un reato e vai punito

Morty79
20-01-2012, 17:08
non è tutto bianco o nero, la risposta alla tua domanda è in parte legale e in parte no, quindi?

metti che tu porti la tua collezione quarantennale di dischi in vinile e di tue incisioni in un un garage, nello stesso magazzino ci sono altri garage, alcuni dei quali vengono usati da ladri per depositare tv sony rubati

maledetti cani gli venisse la sciolta! la polizia deve fare qualcosa giusto? siamo tutti d'accordo?

ecco sai in questo caso cos'ha fatto la polizia? ha aspettato che la sony li chiamasse e poi ha bombardato l'intero magazzino distruggendo TUTTI i garage

ok, tu ti potrai rivalere contro i ladri che ti hanno (indirettamente) causato il danno, però insomma.. ti sembra una cosa normale?

poi dall'oggi al domani, io francamente non pensavo che lo chiudessero, ben sapendo che aveva anche tanto materiale illegale, al limite pensavo eliminassero e basta i contenuti.

Morty79
20-01-2012, 17:10
Può darsi che sapevano di essere sotto inchiesta. Comunque può darsi, anzi dovrebbe essere logico, che verranno condannati a risarcire gli utenti paganti, anche se poi è un pò un casino farne la verifica perchè dovresti poi andare a distinguere tra chi pagava per farne un utilizzo illegale, che quindi andrebbe altresì punito, e chi invece effettivamente ignaro ci ha perso dei soldi.

Nel caso in cui gli utenti onesti verranno risarciti, la prepotenza dov'è? Direi di parlare di questo quando tutto sarù concluso (anche se probabilmente ci vorranno anni)

Non si può poi fare un discorso di accanimento o cosa, mi sembra il discorso di quando uno viene multato per non avere il casco e si lamenta perchè invece non vanno ad arrestare gli assassini: che c'entra? intanto tu hai commesso un reato e vai punito

cosa centra? che uno sbaglia pure ma chi può permettersi di far passare tutto liscio la fa franca, non è un biasimare ma uno sfogarsi perchè la legge dovrebbe valere per tutti e non solo quando si muovono i soldi.

yume the ronin
20-01-2012, 17:12
poi dall'oggi al domani, io francamente non pensavo che lo chiudessero, ben sapendo che aveva anche tanto materiale illegale, al limite pensavo eliminassero e basta i contenuti.
sarebbe stata la cosa piu normale, magari tracciando gli user che avevano fatto l'upload e andandoli a beccare uno per uno e lasciando intatto il servizio per i fruitori legit e magari anche arrestando Dotcom e processandolo per i reati eventualmente commessi

ma avrebbe scatenato tutto questo putiferio mediatico? avrebbe (nel cervello delle major) avuto funzione di deterrente?

e soprattutto, ci sarebbe stata tanta gente che si sarebbe sollevata dicendo "braviii!! hanno fatto bene, tutti piratozziiii!!" senza neanche capire che in verità c'è in gioco molto più di quello di cui si rendono conto?

SOPA è solo uno dei modi esageratamente goffi e pacchiani per limitare la libertà dei diritti legittimi su internet in nome della difesa degli interessi privati, ma ce ne sono molti altri di strumenti che la gente riesce a condividere più agevolmente..

Morty79
20-01-2012, 17:13
sarebbe stata la cosa piu normale, magari tracciando gli user che avevano fatto l'upload e andandoli a beccare uno per uno e lasciando intatto il servizio per io fruitori legit e magari anche arrestando Dotcom e processandolo per i reati eventualmente commessi

ma avrebbe scatenato tutto questo putiferio mediatico? avrebbe (nel cervello delle major) avuto funzione di deterrente?

e soprattutto, ci sarebbe stata tanta gente che si sarebbe sollevata dicendo "braviii!! hanno fatto bene, tutti piratozziiii!!" senza neanche capire che in verità c'è in gioco molto più di quello di cui si rendono conto?

SOPA è solo un modo esageratamente goffo e pacchiano di limitare la libertà dei diritti legittimi su internet in nome della difesa degli interessi privati, ma ce ne sono molti altri di strumenti..

potevano anche bloccare gli ip della gente che uppava roba illegalmente, bloccare account premium che uppavano roba illegalmente prima di chiuderlo. non credo che in america se la maggior parte delinque devono condannare un intera nazione cosi come non bisogna condannare un intero sito se una parte è bene e una parte è male, poi ognuno pensi cio che vuole ma a me risulta anche difficile credere che c'è gente che giosca da queste cose, a che pro? magari aumentano ancora i prezzi in barba della gente o sbaglio?

alexbands
20-01-2012, 17:14
Si ma intanto hanno "preso" qualcuno, non è che devono lasciarlo libero fin quando non prenderanno tutti insieme contemporaneamente.

Sui modi, probabilmente sarà stato anche fatto per fare sensazione, ma intanto precauzionalmente hanno provveduto a "bloccare" il sito. Non credo che i contenuti siano stati distrutti.

Morty79
20-01-2012, 17:16
Si ma intanto hanno "preso" qualcuno, non è che devono lasciarlo libero fin quando non prenderanno tutti insieme contemporaneamente

qui qualcuno dice che hanno punito quelli piu in vista, altri invece dicono che pian piano chiudono tutti, la cosa strana non è averlo chiuso in sè, ma come è successo, io l'ultima cosa che ricordo chiusa da americani è rojadirecta ma l'hanno riaperto sotto altro dominio.

manga81
20-01-2012, 17:17
la vicenda ricorda moltissimo napster, seppur con le dovute eccezioni. La chiusura del noto sito non ha certo portato alla fine della pirateria. La chiusura di megaupload rappresenterà solo l'apertura del mercato verso i suoi concorrenti emergenti: Filesonic, Fileserve, Hotfile, depositfile ecc ecc. Tanto più che da tempo a questa parte megaupload aveva sospeso, a quanto so, il famoso sistema dei premi a seguito delle pressioni delle major, sistema di premi che invece è attivo sugli altri servizi di filehosting a quanto ne so. Perciò il fatto che abbiano chiuso megaupload è poco efficace dal punto di vista delle imputazioni principali che vengono mosse dall'FBI, cioè il lucro su materiali protetti da diritto d'autore perchè il sistema fondato da megaupload è ben diffuso su una moltitudine di piattaforme diverse. Quello che magari fa più male è che megaupload nell'ultimo anno permetteva in pratica di scaricare anche senza premium a massima velocità dell'adsl usando jdownloader ed aveva anche eliminato i captcha, a differenza degli altri siti che rendono più "disagevole" il download in modalità free... vediamo come va a finire questa storia, io resto scettico perchè ripeto: la chiusura di megaupload vuol dire libertà e maggiori spazi sul mercato del filesharing, indipendentemente dalla legalità o meno dei contenuti e ciò porterà quindi ad una frammentazione maggiore rispetto a prima dei siti, quindi minore efficacia in futuro del controllo sulle violazioni...

le major cercano di tutelarsi...mi pare ovvio che facciano pressioni sui forti poteri.
tempo fa avevo letto un articolo della chiusura di una board multiprotocollo italianshare, oggi il gruppo di megaupload e sicuramente ne chiuderanno altri, chiusa un porta si apriranno 100 portoni diceva il detto . è un tema delicato, molto delicato. di certo negli ultimi 10 anni in cui la pirateria ha fatto un boom gli artisti famosi da vasco a ligabue fino ai divi di hollywood hanno visto aumentare le loro entrate in controtendenza a ciò che fa credere che la pirateria possa fare...

alexbands
20-01-2012, 17:20
come ho scritto nell'edit che probabilmente non hai fatto in tempo a vedere, sarà stata sia una mossa mediatica sia una forma precauzionale. Nessuno gli vieta in futuro, se lo riterranno importante e necessario, di rendere disponibile agli utenti ciò che avevano messo su legalmente prima di chiudere il tutto definitivamente.

Sinceramente mi risulta difficile pensare che qualcuno possa aver uppato qualcosa su megaupload di così importante da non poterci rinunciare senza provvedere ad altre copie più sicure.
Magari nell'accordo di licenza del sito se te lo andavi a leggere c'era pure scritto da qualche parte che non c'era nessuna responsabilità nel caso in cui si fossero persi dei dati

Hod
20-01-2012, 17:23
...
Trovo demenziale che anche in questo caso (come in molti altri in passato, fin da quando pirateria significava copiare floppy disk, fotocopiare manuali o riprodurre astruse ruote in carta alla Monkey Island... altro che Napster o file sharing...) siano più le lamentele per la mancanza di una fonte di software e contenuti pirata piuttosto che le lamentele di chi il software o i contenuti li pagano regolarmente.
Mettendomi dalla parte di chi scarica roba illegale trovo che sarebbe più sensato starmene zitto e pensare "Ok, fin'ora mi è andata bene e ne ho approfittato, ora la musica è cambiata, pazienza" piuttosto che lamentarsi, come se scaricare materiale pirata fosse un diritto inalienabile dell'uomo.

La prima volta che scrissi una cosa del genere era su una board di una BBS, da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia ma a quanto pare alcune cose sono dure a morire... :rolleyes:

Ocho a pontificare... che hai in firma la costruzione di "un mulo"

Che megaupload abbia chiuso... requie e pace... son ladri?
Allora devon pagare... non fa una grinza

Che la rete serva a diffondere cultura, è vero... "internet for peace", "rivoluzione araba" etc. ne sono un esempio, ma che venga usata per "vendere" ...film, cultura, libri... insomma, non saprei... i ragazzetti si lamentano, ma qui non si è solo ragazzetti... qui si sta dicendo qualcosa di più profondo.

Forse vendere, si, ma ad un prezzo che sia proprio della vocazione stessa democratica di internet, non che sia l'ennesima occasione di lucro spropositato delle grandi major... questo si sta dicendo. (ecco perché esplode il p2p, torrent, megaupload etc... forse il più noto perché il più immediato e facile da usare).
Questo limbo si sta mantenendo anche perché, e ne sono convinto, le major sanno che stanno vendendo "petrolio" ad una quotazione maggiore di quello che gli costa veramente, per questo accettano queste perdite... e di tanto in tanto fanno la guasconata.

Ecco perché megaupload-emule-torrent, "come principio", non cadrà sin quando le case di produzione non la smetteranno di mostrare i muscoli e si preoccuperanno di produrre metodi tali da far usufruire dei loro contenuti a costi più democratici (Vedi la battuta sul proibizionismo).

Poi si aggiunge altro alla zuppa; il problema che sorge per il fatto che abbiano chiuso un servizio penalizzando anche chi quel servizio lo usava lecitamente (pochi, per carità... ma il PadrEterno si pose il problema anche per pochi prima di bruciare tutti gli zzozzoni di Sodoma)... senza farsi scrupolo di tutelare le libertà altrui aggrava la loro situazione...

Poi ragazzi, cerchiamo di non accapigliarci su questioni di lana caprina... e di non pensare che ognuno di noi è un figo pazzesco furbone, e tutti gli altri sono mocciosi che scaricano da internet solo materiale piratato. Orsù!

TheGreatMazinga
20-01-2012, 17:26
non è tutto bianco o nero, la risposta alla tua domanda è in parte legale e in parte no, quindi?

metti che tu porti la tua collezione quarantennale di dischi in vinile e di tue incisioni in un un garage, nello stesso magazzino ci sono altri garage, alcuni dei quali vengono usati da ladri per depositare tv sony rubati

maledetti cani gli venisse la sciolta! la polizia deve fare qualcosa giusto? siamo tutti d'accordo?

ecco sai in questo caso cos'ha fatto la polizia? ha aspettato che la sony li chiamasse e poi ha arrestato il proprietario del magazzino e ha bombardato l'intero magazzino distruggendo TUTTI i garage

ok, tu ti potrai rivalere contro i ladri che ti hanno (indirettamente) causato il danno, però insomma.. ti sembra una cosa normale?

nota bene, i ladri in tutto questo casino che ha danneggiato chi usava i garage per la propria roba, sono stati puniti?
anch'io ci uppavo cose perfettamente legali. lo so bene che non era tutta merda.
mi "sacrifico" volentieri se questo impedisce a certa gente di lucrare sopra all'illegalità

Hod
20-01-2012, 17:32
anch'io ci uppavo cose perfettamente legali. lo so bene che non era tutta merda.
mi "sacrifico" volentieri se questo impedisce a certa gente di lucrare sopra all'illegalità

Questione di punti di vista...
Magari se serve a salvare qualche vita si...
Se per punire chi si vede il filmazzo in streaming (tra l'altro a bassisima qualità) mi si brucia tutta la mia collezione di mp3 o documenti, o relazioni universitarie... sinceramente.. a me non garba per niente.

Morty79
20-01-2012, 17:34
Questione di punti di vista...
Magari se serve a salvare qualche vita si...
Se per punire chi si vede il filmazzo in streaming (tra l'altro a bassisima qualità) mi si brucia tutta la mia collezione di mp3 o documenti, o relazioni universitarie... sinceramente.. a me non garba per niente.

lo stesso motivo per cui un cd dvd vergine dovrebbero bloccarlo perchè permette di fare copie illegali da vendere?

chiudono i supermercati?

Hod
20-01-2012, 17:37
lo stesso motivo per cui un cd dvd vergine dovrebbero bloccarlo perchè permette di fare copie illegali da vendere?

chiudono i supermercati?

Vero...
Come se, a priori dovessi metterci su roba pirata...

...

Forse vendere, si, ma ad un prezzo che sia proprio della vocazione stessa democratica di internet, non che sia l'ennesima occasione di lucro spropositato delle grandi major... questo si sta dicendo. (ecco perché esplode il p2p, torrent, megaupload etc... forse il più noto perché il più immediato e facile da usare).
Questo limbo si sta mantenendo anche perché, e ne sono convinto, le major sanno che stanno vendendo "petrolio" ad una quotazione maggiore di quello che gli costa veramente, per questo accettano queste perdite... e di tanto in tanto fanno la guasconata.

Ecco perché megaupload-emule-torrent, "come principio", non cadrà sin quando le case di produzione non la smetteranno di mostrare i muscoli e si preoccuperanno di produrre metodi tali da far usufruire dei loro contenuti a costi più democratici (Vedi la battuta sul proibizionismo).

Poi si aggiunge altro alla zuppa; il problema che sorge per il fatto che abbiano chiuso un servizio penalizzando anche chi quel servizio lo usava lecitamente (pochi, per carità... ma il PadrEterno si pose il problema anche per pochi prima di bruciare tutti gli zzozzoni di Sodoma)... senza farsi scrupolo di tutelare le libertà altrui aggrava la loro situazione...

Io critico la Major, per carità... e di certo non mi sento in colpa.

maxmax80
20-01-2012, 17:39
dico la mia:

-giusto chiudere i siti con materiare pirata protetto da diritti d' autore.
-sbagliato non pensare che questi siti possano però divulgare anche contenuti liberi utili agli utenti.
-sbagliato che in tempi simili le major non mettano in pratica una politica di abbassamento dei prezzi per invogliare il consumo regolare.
-sbagliato cercare di impedire il libero mercato.
-sbagliatissimo il modo di imporre regole naziste da parte di quei parassiti della siae (che non fanno un cavolo tutto il giorno e per i bollini si prendono un botto di soldi e voglio imporre tariffe assurde ai siti che propongono i trailer cinematografici sui quali le major hanno già pagato all' origine).
-il confine fra divieto della pirateria e censura può essere molto sottile.
-concordo sul fatto che gli italiani ci sguazzano nell' illegalità (sul web e non solo)


mi autoquoto da un'altra discussione.

per me hanno fatto bene a chiudere Megaupload, dal mio punto di vista il web è troppo poco controllato dal punto di vista delle illegalità.
detto questo l' autorità deve essere superparte e non dovrebbe fare gli interessi di nessuno, sennò il rischio è l' opposto, quello gravissimo di bloccare la libertà d' espressione e la libera concorrenza.

ha ragione chi dice che prima o poi bisogna farlo questo benedetto passo verso la legalità.

Hod
20-01-2012, 17:41
mi autoquoto da un'altra discussione.

per me hanno fatto bene a chiudere Megaupload, dal mio punto di vista il web è troppo poco controllato dal punto di vista delle illegalità.
detto questo l' autorità deve essere superparte e non dovrebbe fare gli interessi di nessuno, sennò il rischio è l' opposto, quello gravissimo di bloccare la libertà d' espressione e la libera concorrenza.

ha ragione chi dice che prima o poi bisogna farlo questo benedetto passo verso la legalità.

Un passo verso la legalità che è, in realtà, sfociato nell'illegalità.
Io così la chiamo.

Morty79
20-01-2012, 17:42
mi autoquoto da un'altra discussione.

per me hanno fatto bene a chiudere Megaupload, dal mio punto di vista il web è troppo poco controllato dal punto di vista delle illegalità.
detto questo l' autorità deve essere superparte e non dovrebbe fare gli interessi di nessuno, sennò il rischio è l' opposto, quello gravissimo di bloccare la libertà d' espressione e la libera concorrenza.

ha ragione chi dice che prima o poi bisogna farlo questo benedetto passo verso la legalità.

solo controllando tutto puoi avere la legalità, internet ha solo aiutato a diffondere le soluzioni facili, ma un modo cosi ingiusto di agire verso tutti chiudendo un sito che nasce legale ma finisce l'illegale a me non pare tutto normale.

Morty79
20-01-2012, 17:44
Un passo verso la legalità che è, in realtà, sfociato nell'illegalità.
Io così la chiamo.

anche perchè sai cosa succederà? che ora la gente non comprerà o per protesta o perchè non vuole regalare i soldi a tutti, e magari qualche società va in crisi.

Hod
20-01-2012, 17:52
anche perchè sai cosa succederà? che ora la gente non comprerà o per protesta o perchè non vuole regalare i soldi a tutti, e magari qualche società va in crisi.

E, sulla scia della rabbia, sarà difficile spiegare alle persone che è lecito fermare un servizio di condivisione di materiale pirata, ma che in realtà si è usato un metodo illecito per farlo. La rabbia non è mai una buona consigliera.

×§ñåkê×
20-01-2012, 17:54
di quello che ha combinato tale kim schmitz non me ne può fregar di meno, io avevo un account premium su megaupload che scadeva tra circa 200 giorni, con qualche giga di file caricati sopra, (roba creata da me, mod di giochi, mappe, e altro). ora voglio che questi signori che hanno fatto chiudere megaupload mi restituiscano i soldi, e i file :)

spero proprio che qualcuno in usa faccia una class action che faccia sprofondare nella m***a sta gente, cioe ma stiamo scherzando, cosa sono diventati, i padroni del mondo? l'fbi decide di oscurare un sito e questo diventa inaccessibile per il mondo intero? gli auguro tutto il male possibile

4sci
20-01-2012, 18:04
lasciate da parte Mu, lasciate da parte chi lo gestiva e lasciate da parte che li hanno fatti fuori.

Quello che vedo io è la chiusura coatta di un servizio utilizzato (a pagamento o meno) da tantissimi utenti di tutto il mondo. chiusura avvenuta senza se e senza ma. una condanna SENZA processo (che fine ha fatto il buon vecchio innocente fino a prova contraria?). una condanna applicata senza tenere conto di tutti coloro che non centravano nulla. Io la vedo come una prepotenza senza eguali perpetrata da una nazione altrettanto prepotente che non tiene conto di nulla che vada oltre alla loro storica massima"not in my garden".

gbhu
20-01-2012, 18:08
E' incredibile come nascano se scuse più assurde tanto per nascondere la vera scocciatura, cioè non poter più scaricare roba piratata a sbafo.
E comunque, se uno che scarica da un sito di hosting commette un'azione illegale, chi ci uppa roba sua senza avere un backup su un proprio disco o altro è semplicemente un pirla.

birmarco
20-01-2012, 18:10
A a quanto si dice in giro gli anonymous stanno cercando di rimettere in piedi il sito.

Sono comparsi online nuovi domini, tra cui un discusso "megaupload.bz" con grafica identica a MU che promette di tornare online presto.

Tra questi anche molti tentativi di phishing...

Staremo a vedere cosa succederà. Se volete un link ad una news:

http://www.webnews.it/2012/01/20/megaupload-prove-tecniche-di-rilancio/

Possono essere tutti tentativi di phishing ma forse c'è dietro anche la sfida degli anonymous all'FBI.

bluv
20-01-2012, 18:13
qui finiscono tutti in manette ... :O

bimbetto
20-01-2012, 18:23
io dico che questi bravacci degli americani hanno rotto le .... sono dei prepotenti, guerrafondai ed in genere creatori di sventure per tutti i popoli del mondo.

solo loro sono sempre dalla parte della ragione del giusto del diritto, poi però in casa loro c'è la più alta mortalità infantile di tutti i paesi civili, delinquenza a livelli da terzo mondo, ( e mi scuso con il terzo mondo per il paragone ) se ti ammali e non paghi muori, se non paghi non studi ecc. ecc.

ora che agli americani tutto questo sta bene, problemi loro, ma che vadano a rompere in altri stati no, questo non va bene.

non entro nella discussione dei file illegali e se è giusto scaricarli/condividerli o meno, personalmente sono più che d'accordo nella condivisione ma vorrei solo farvi notare che il presunto colpevole non è cittadino americano, non vive/risiede negli u.s.a. quindi tutta la mia disapprovazione per il gesto, e fortunatamente esistono mooooolti altri siti dove condividere.


ciao :)

falcy
20-01-2012, 18:25
Da noi la SOPA si chiama FAVA...

Approvata la proposta d'emendamento al Decreto legislativo 70/2003 portata alla Camera dall'On. Fava. Gli hosting provider verrebbero obbligati a rimuovere i contenuti illeciti sulla semplice segnalazione di soggetti privati
Roma - A mostrare il segnale di via libera è stata la Commissione Politiche Comunitarie, che ha approvato la proposta d'emendamento al disegno di legge recante "disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011".

Ovvero l'iniziativa presentata alla Camera dei Deputati dall'On. Gianni Fava (Lega Nord), per introdurre una nuova forma di responsabilità a carico dei cosiddetti hosting provider. Che verrebbero in sostanza obbligati a rimuovere determinati contenuti online sulla base delle richieste inviate "dai titolari dei diritti violati dall'attività o dall'informazione".

http://punto-informatico.it/3406503/PI/News/copyright-sopa-del-belpaese.aspx

maxmax80
20-01-2012, 18:28
..magari qualche società va in crisi.

solo "qualche"?

Io la vedo come una prepotenza senza eguali perpetrata da una nazione altrettanto prepotente che non tiene conto di nulla che vada oltre alla loro storica massima"not in my garden".

assolutamente d' accordo.

di quello che ha combinato tale kim schmitz non me ne può fregar di meno, io avevo un account premium su megaupload che scadeva tra circa 200 giorni, con qualche giga di file caricati sopra, (roba creata da me, mod di giochi, mappe, e altro). ora voglio che questi signori che hanno fatto chiudere megaupload mi restituiscano i soldi, e i file :)


questi sono i "piccoli" effetti collaterali che spero cerchino di risolvere

..chi ci uppa roba sua senza avere un backup su un proprio disco o altro è semplicemente un pirla.

straquoto.

fra parentesi tutte le varie cloud di dati che stanno spuntando come funghi dal mio punto di vista possono chiuderle domani stesso, col cavolo che io faccio tenere a terzi i miei file importanti!!

Hod
20-01-2012, 18:30
E' incredibile come nascano se scuse più assurde tanto per nascondere la vera scocciatura, cioè non poter più scaricare roba piratata a sbafo.
E comunque, se uno che scarica da un sito di hosting commette un'azione illegale, chi ci uppa roba sua senza avere un backup su un proprio disco o altro è semplicemente un pirla.

quindi, pagare per ottenere un servizio legalmente... ed essere silurato a gratis se il servizio che hai pagato non ti viene elargito è da persone intelligenti?
Esprimimi il concetto di pirla...

Sarcasmo a parte... leggiti le ultime 3 pagine di discussione.

Tasslehoff
20-01-2012, 18:36
Ocho a pontificare... che hai in firma la costruzione di "un mulo"Scusa ma con questo?
Non mi pare una cosa tanto strana per un consulente informatico che si occupa proprio di servizi e infrastruttura e ha una rete domestica più complessa ed estesa di molti uffici dove serve un proxy, un print server, un repository svn always on, backup schedulati 365 gg l'anno.
Senza contare il fatto che lavorando sempre da clienti, un punto d'appoggio con servizi e vpn che facciano da ponte per verifiche remote è imho indispensabile.
Non ho affatto problemi ad affermare che sul server in questione ci sono installati dei client di sistemi di file sharing, da qui all'affermare che ci scarico materiale illegale ce ne passa...

Non diamo per scontate troppe cose ;)

Che megaupload abbia chiuso... requie e pace... son ladri?
Allora devon pagare... non fa una grinza

Che la rete serva a diffondere cultura, è vero... "internet for peace", "rivoluzione araba" etc. ne sono un esempio, ma che venga usata per "vendere" ...film, cultura, libri... insomma, non saprei... i ragazzetti si lamentano, ma qui non si è solo ragazzetti... qui si sta dicendo qualcosa di più profondo.

Forse vendere, si, ma ad un prezzo che sia proprio della vocazione stessa democratica di internet, non che sia l'ennesima occasione di lucro spropositato delle grandi major... questo si sta dicendo. (ecco perché esplode il p2p, torrent, megaupload etc... forse il più noto perché il più immediato e facile da usare).
Questo limbo si sta mantenendo anche perché, e ne sono convinto, le major sanno che stanno vendendo "petrolio" ad una quotazione maggiore di quello che gli costa veramente, per questo accettano queste perdite... e di tanto in tanto fanno la guasconata.

Ecco perché megaupload-emule-torrent, "come principio", non cadrà sin quando le case di produzione non la smetteranno di mostrare i muscoli e si preoccuperanno di produrre metodi tali da far usufruire dei loro contenuti a costi più democratici (Vedi la battuta sul proibizionismo).

Poi si aggiunge altro alla zuppa; il problema che sorge per il fatto che abbiano chiuso un servizio penalizzando anche chi quel servizio lo usava lecitamente (pochi, per carità... ma il PadrEterno si pose il problema anche per pochi prima di bruciare tutti gli zzozzoni di Sodoma)... senza farsi scrupolo di tutelare le libertà altrui aggrava la loro situazione...

Poi ragazzi, cerchiamo di non accapigliarci su questioni di lana caprina... e di non pensare che ognuno di noi è un figo pazzesco furbone, e tutti gli altri sono mocciosi che scaricano da internet solo materiale piratato. Orsù!La questione dei costi è sacrosanta e sono perfettamente d'accordo con te, ma questa è un'altra faccenda e non giustifica l'adozione di una pratica di questo tipo.

La domanda è sempre la stessa: l'ha prescritto il dottore di scaricare il tal film o il tal software?

Io il problema me lo sono posto ormai da anni, sia personalmente che nella società in cui lavoro, e ci siamo accorti che il problema era il nostro approccio mentale.
La nostro società è talmente assuefatta dalla pirateria, dal pensare "tanto c'è la rete...", che non ci poniamo nemmeno la domanda fondamentale, ovvero se quello che usiamo ci serve veramente e in che misura.
Prendiamo il software, dalla mia esperienza gran parte degli utenti che utilizzano software blasonati e costosi lo fanno solo per ignoranza (in senso letterale) perchè non si preoccupano di cercare un'alternativa, che c'è sempre, funziona bene e se non è free allora spesso costa poco, davvero poco.

Così ecco gli eserciti di utenti con installata Adobe Master Suite per usare soltanto Photoshop per fare il resize di una gif, ecco Adobe Acrobat per esportare un banale documento in pdf, ecco Winrar crackato per gestire archivi zip, ecco MS Visio al posto di Dia... e la lista potrebbe andare avanti all'infinito.

Prendiamo i telefilm o i film, soltanto tra i colleghi e le persone conosco ho perso il conto di quanti hanno riempito media tank di TB di film e telefilm scaricati illegalmente dalla rete e poi si lamentano del fatto che non riescono nemmeno a vederli... :doh:

C'è un problema di costi, su questo sono d'accordo, ma c'è anche un problema di assuefazione alla pirateria, di superficialità (tanto c'è la rete...), di scarsa chiarezza che nuoce prima di tutto agli utenti, e in parte anche di stupidità (perchè occorre essere stupidi come una capra per scaricare illegalmente un album musicale venduto ad offerta libera... :doh: )

E poi c'è un problema di rispetto, già perchè io pago per un servizio, e mi girano le palle quando vedo qualcuno che mi prende per i fondelli dandomi del babbeo solo perchè pago, mentre lui gode dello stesso servizio a sbafo... esattamente come mi girano le palle vedendo gioiellieri che di media dichiarano 13k euro l'anno mentre io (lavoratore dipendente) sudo ogni singolo euro che guadagno e pago ogni singola imposta, dai contributi alla tarsu, dall'ici al canone rai, dal bollo all'assicurazione e chi più ne ha più ne metta.

WarDuck
20-01-2012, 18:41
Questione di punti di vista...
Magari se serve a salvare qualche vita si...
Se per punire chi si vede il filmazzo in streaming (tra l'altro a bassisima qualità) mi si brucia tutta la mia collezione di mp3 o documenti, o relazioni universitarie... sinceramente.. a me non garba per niente.

Perdonami ma esistono siti molto più adatti e sicuri per hostare quei dati in cloud computing.

Ad esempio Skydrive, Google o Dropbox.

yume the ronin
20-01-2012, 19:25
E' incredibile come nascano se scuse più assurde tanto per nascondere la vera scocciatura, cioè non poter più scaricare roba piratata a sbafo.
quello che stiamo cercando di spiegare è che tutto ciò non succede minimamente, gli unici danneggiati sono quelli che lo usavano legittimamente

e, soprattutto, che è un modo molto pericoloso che hanno utilizzato per arrivare ad ottenere esclusivamente un effetto mediatico e niente più

non fatevi fregare perchè al pirata non cambia ASSOLUTAMENTE niente rispetto a ieri

Hod
20-01-2012, 19:45
Scusa ma con questo?
Non mi pare una cosa tanto strana per un consulente informatico che si occupa proprio di servizi e infrastruttura e ha una rete domestica più complessa ed estesa di molti uffici dove serve un proxy, un print server, un repository svn always on, backup schedulati 365 gg l'anno.
Senza contare il fatto che lavorando sempre da clienti, un punto d'appoggio con servizi e vpn che facciano da ponte per verifiche remote è imho indispensabile.
Non ho affatto problemi ad affermare che sul server in questione ci sono installati dei client di sistemi di file sharing, da qui all'affermare che ci scarico materiale illegale ce ne passa...

Non diamo per scontate troppe cose ;)

Chapeau; la mia frecciatina era dovuta al termine "Mulo" in se... con la sua ovvia assonanza
Hai ragione, faccio un passo indietro... doveroso.


La questione dei costi è sacrosanta e sono perfettamente d'accordo con te, ma questa è un'altra faccenda e non giustifica l'adozione di una pratica di questo tipo.

La domanda è sempre la stessa: l'ha prescritto il dottore di scaricare il tal film o il tal software?

Io il problema me lo sono posto ormai da anni, sia personalmente che nella società in cui lavoro, e ci siamo accorti che il problema era il nostro approccio mentale.
La nostro società è talmente assuefatta dalla pirateria, dal pensare "tanto c'è la rete...", che non ci poniamo nemmeno la domanda fondamentale, ovvero se quello che usiamo ci serve veramente e in che misura.
Prendiamo il software, dalla mia esperienza gran parte degli utenti che utilizzano software blasonati e costosi lo fanno solo per ignoranza (in senso letterale) perchè non si preoccupano di cercare un'alternativa, che c'è sempre, funziona bene e se non è free allora spesso costa poco, davvero poco.

Così ecco gli eserciti di utenti con installata Adobe Master Suite per usare soltanto Photoshop per fare il resize di una gif, ecco Adobe Acrobat per esportare un banale documento in pdf, ecco Winrar crackato per gestire archivi zip, ecco MS Visio al posto di Dia... e la lista potrebbe andare avanti all'infinito.

...

C'è un problema di costi, su questo sono d'accordo, ma c'è anche un problema di assuefazione alla pirateria, di superficialità (tanto c'è la rete...), di scarsa chiarezza che nuoce prima di tutto agli utenti, e in parte anche di stupidità (perchè occorre essere stupidi come una capra per scaricare illegalmente un album musicale venduto ad offerta libera... :doh: )

E poi c'è un problema di rispetto, già perchè io pago per un servizio, e mi girano le palle quando vedo qualcuno che mi prende per i fondelli dandomi del babbeo solo perchè pago, mentre lui gode dello stesso servizio a sbafo... esattamente come mi girano le palle vedendo gioiellieri che di media dichiarano 13k euro l'anno mentre io (lavoratore dipendente) sudo ogni singolo euro che guadagno e pago ogni singola imposta, dai contributi alla tarsu, dall'ici al canone rai, dal bollo all'assicurazione e chi più ne ha più ne metta.

E su questo sono pienamente in accordo con te... quante volte ho consigliato Gimp invece del superganzo Photoshop... quante volte linux invece dell'ennesima copia piratata di Win (chissà quali processi in background possono partire già con la semplice installazione di un SO di simile provenienza).

Però, siamo sempre lì... perché sei obbligato a pagare 200 euro in più per un portatile per la licenza di un windows preinstallato che non hai chiesto, quando li potresti risparmiare a favore di un hw più performante e un onesto SO open come ubuntu?

E' quì che mi incricco con le Major, discografiche e non...
E' loro la colpa per la quale noi ci assuefiamo alla pirateria... Loro creano la "fame", non ci si deve poi lamentare se poi si ruba...
Il problema e che poi si finisce per rubare anche quando non c'è la necessità di farlo... e qui intervieni tu.

Che ci sia assuefazione alla pirateria è sacrosanto... sono in accordo con ogni singola parola di quanto hai scritto... io mi riferivo solo alla tua "rabbia" rivolta verso chi si "lamentava per la mancanza di una fonte di software e contenuti pirata"... infatti mi riferivo a chi, invece megaupload lo usava con contenuti personali.

Per il resto quello che hai scritto si innesta perfettamente in quello che già ho/abbiamo detto in molti in questa discussione, figurati! Non c'è nulla di più sacrosanto... Io a Napoli faccio il biglietto sul pulmann ogni volta e non ti dico come sono guardato!

Perdonami ma esistono siti molto più adatti e sicuri per hostare quei dati in cloud computing.

Ad esempio Skydrive, Google o Dropbox.
Ma infatti io uso proprio questi servizi (anche box.net)... però a chi ha pagato come glielo spieghiamo?

quello che stiamo cercando di spiegare è che tutto ciò non succede minimamente, gli unici danneggiati sono quelli che lo usavano legittimamente

e, soprattutto, che è un modo molto pericoloso che hanno utilizzato per arrivare ad ottenere esclusivamente un effetto mediatico e niente più

non fatevi fregare perchè al pirata non cambia ASSOLUTAMENTE niente rispetto a ieri
ESATTO!

Qui, sapete cosa mi fa venire in mente?
Faccio un paio di esempi per farvi capire:
Quando in RAMBO III (88', credo), si fa elogio al "fiero popolo Afgano" (nel finale) per aver combattuto insieme agli americani gli interessi russi per il petrolio...
Poi se gli stessi utilizzano l'addestramento ricevuto dalla Cia per attentati l'11 settembre come la mettiamo?
Un pò come si è fatto per l'unificazione d'Italia... se si è SACCHEGGIATO il meridione per formare uno stato Savoia (PIEMONTESIZZAZIONE non unificazione), senza la presenza dello stato nel meridione... Poi nasce la camorra e la questione meridionale, come la mettiamo?

E' questo che sto cercando di dire... sono le Major che comportandosi così SBAGLIANO...e per questo mi inalbero quando leggo..."Ragazzi la pacchia è finita"... è un ragionamento troppo semplice che fa solo il gioco delle Major e non il nostro!

Poi, il chiattone può anche andare in galera, e che buttino pure la chiave... ma il problema non si risolve.

h4xor 1701
20-01-2012, 19:49
Non sta nè in cielo nè in terra una cosa simile!!! Internet deve essere libero e non manovrato dai governi e le instituzioni a loro piacimento!!!! Tantomeno da tutte quelle case discografiche e cinematografiche che sono inpaccate di soldi ma che non si accontentano mai!!!!
Internet è l'unico luogo dove, almeno fino ad un po' di tempo fà, non si era soggetti alla dittatura e alla strumentalizzazione dei governi e dei media........ora sembra svanire tutto questo :mad: :mad: :mad: :mad:

WarDuck
20-01-2012, 19:52
Non sta nè in cielo nè in terra una cosa simile!!! Internet deve essere libero e non manovrato dai governi e le instituzioni a loro piacimento!!!! Tantomeno da tutte quelle case discografiche e cinematografiche che sono inpaccate di soldi ma che non si accontentano mai!!!!
Internet è l'unico luogo dove, almeno fino ad un po' di tempo fà, non si era soggetti alla dittatura e alla strumentalizzazione dei governi e dei media........ora sembra svanire tutto questo :mad: :mad: :mad: :mad:

Libero != Illegale, sarebbe ora di capirlo però eh...

destriero
20-01-2012, 19:54
No frena quelli sono siti che vanno e vengono, alcuni nati solo di recente! Rapidshare invece è li da una vita ed è immenso! Forse è stato davvero il primo...Poi lo conoscono tutti, quindi non si può certo dire che passi inosservato. Sta cosa mi puzza! Dovevano esserci delle altre motivazioni dietro, più che il servizio in se.

Mi sa che sei rimasto indietro di 5 anni :D . Non solo il vecchio storico rapidshare è morto e sepolto sostituito da un nuovo RS ma Megaupload era diventato un colosso rispetto sia al nuovo che al vecchio Rapidshare :O


... e cioè che a quanto pare Megaupload lucrava direttamente sull'upload di materiale pirata, con una serie di trucchi quali:

- pagare coloro che effettuavano più upload di materiale, anche quando sapevano che tale materiale era illegale (secondo arstechnica.com, sono state trovate email interne che dimostrerebbero che i dipendenti conoscevano la natura del materiale)

In questo modo Megaupload ha attirato traffico sui suoi domini facendo un mucchio di soldi con la pubblicità. il tutto ben sapendo la natura di (buona parte dei) traffici che avvenivano sul sito.



Megaupload NON PAGAVA coloro che effettuavano piu' Upload,semplicemente offriva premi quali abbonamenti e cose del genere. Ha attirato traffico sui propri domini perchè permetteva a tutti di scaricare molto materiale ad alta velocità senza dover essere per forza un abbonato premium. Con programmi tipo Jdownloader si potevano scaricare anche 20 gb al giorno gratuitamente senza ne captcha ne altro e senza pagare un centesimo, era mooolto generoso con tutti rispetto ad altri hoster.....Altro punto di forza era che il materiale caricato rimaneva nei loro server tantissimo tempo io stesso ho caricato piccoli files 5 anni fa ed ancora erano presenti e non sono mai stato abbonato....

Quelli che PAGANO l'uploader e rendono volutamente molto ostico lo scaricamento agli utenti che NON li pagano,ovvero NON premium sono fileserve,filesonic e wupload giusto per citare alcuni difatti tutti magicamente stanno spostando i loro upload su quegli hoster, quelli si che stan generando traffico nei propri domini coi soldi,eh la POTENZA DEL DIO DENARO :ciapet:

Tutto questo lo dico per spezzare una lancia in favore di Megaupload come dire IRONICAMENTE :D "si arubbava ma divideva sempre una grossa parte del bottino con tutti" cosa che gli altri non fanno!

Hod
20-01-2012, 19:59
Libero != Illegale, sarebbe ora di capirlo però eh...

No.
Internet è un "nuovo stato", una nuova "nazione".
Uno stato, nazione, in cui non si devono commettere gli errori commessi in passato.

Le autorità, qualora hanno problemi, devono iniziare ad affrontarli senza ipocrisie... altrimenti il loro comportamento non ha giustificazione "morale" (come vogliono lasciar intendere), e senza "morale" non si riconosce uno stato, senza uno stato si ha l'anarchia.

Resta da definire anche se l'FBI ha l'autorità per interrompere un servizio fornito anche ad altri cittadini non americani, che comunque hanno subito un disservizio.

St1ll_4liv3
20-01-2012, 20:04
E youtube allora? Si hanno i diritti d'autore delle canzoni uploadate? E le videoguide per crackare i programmi? Su youtube se ne trovano tantissime.

Sinceramente non capisco. Megaupload forniva un servizio che in sè e per sè era legale: si trattava semplicemente di file-hosting, che giustamente - oltre certi limiti - avveniva a pagamento.

Non ci vedo niente di strano nè di illegale. L'USO che si faceva di questi strumenti poteva essere illegale...tant'è che spesso i file venivano cancellati da megaupload stessa.

Ma è come dire "arrestiamo il CEO di Verbatim perchè produce CD vergine". E' la stessa identica cosa. Arrestiamo anche il CEO di plextor perchè produce masterizzatori. E arrestiamo anche il CEO di Telecom perchè gli utenti si collegano ad internet per scaricare file pirata.

Sono tutte misure contro la libertà degli individui, alla stregua di questo esagerato provvedimento preso nei confronti di Megaupload.
Parlano di 50 anni di galera...nemmeno Al Capone si era beccato così tanto.

Tra l'altro, a proposito di Al Capone, se questa misura presa dall'FBI ha avuto tanta priorità è perchè hanno evidentemente già sconfitto le mafie e messo in galera tutti i delinquenti del mondo...dico bene?

Ridicoli.

X360X
20-01-2012, 20:05
Libero != Illegale, sarebbe ora di capirlo però eh...

già, se si vuole discutere seriamente si deve partire dal presupposto che esistono diritti E doveri e che ciò che è illegale è sempre un male

non diritti e basta, libertà non può significare "faccio quello che mi pare", è ridicolo

se si accettano queste condizioni si può discutere sui metodi e i comportamenti di major e forze dell'ordine, altrimenti lasciamo perdere e basta

michael1one
20-01-2012, 20:09
nooo... avevo caricato un'pò di roba, fa be amen

Cfranco
20-01-2012, 20:20
bè, sicuramente il riciclaggio di denaro sporco credo "valga di più" della violazione di copyright...

La lista delle accuse è lunga, ma bisogna vedere come sono messe, perchè se tutto parte dal concetto che il primo crimine è quello di aver distribuito prodotti pirata e poi ci aggiungo che sei colpevole di "cospirazione" perchè tenevi in piedi il sito e di "riciclaggio" perchè spendevi i soldi che ci prendevi con quel sito capisci che alla fine si riconduce tutto al primo passo

Dai non mi fate ridere, non fate i finti moralisti
...
La percentuale è irrilevante, quello che conta è quello che hanno fatto è illegale o no, se rubo un pacchetto di patatine ogni 100 o 99 su 100 non cambia niente, così come se il mio servizio è perfettamente legale è irrilevante se è usato dall' 1% o dal 99% per rubare, nel primo caso è furto, nel secondo no.

il problema non è l'aver arrestato il ciccio-proprietario o l'essere intervenuti per fermare alcune (molte) violazioni di copyright..

il problema vero è COME lo hanno fatto.

è allucinante stroncare un servizio LEGALE, usufruito ANCHE illegalmente, per colpire chi commette reato.
Intanto vediamo che carte hanno in mano ( vedi sotto ), però mi sfugge il principio per cui una persona debba essere soggetta alla legislazione americana anche se non è americana, non è mai stata negli USA e dirige una società che non è statunitense, questo è un vizietto tipicamente americano e profondamente lesivo delle norme internazionali che applicano spesso ( Guantanamo docet ) anche se poi si dimenticano spesso di consegnare i criminali statunitensi che si sono resi responsabili di crimini all' estero.

... e cioè che a quanto pare Megaupload lucrava direttamente sull'upload di materiale pirata, con una serie di trucchi quali:
- inserire nella top 100 dei video più visti materiali legali, anche se non erano affatto i più visti, per darsi un'immagine pulita (ovviamente un'operazione simile ha senso solo se si sa benissimo che i materiali più visti non sono quelli legali...)
- pagare coloro che effettuavano più upload di materiale, anche quando sapevano che tale materiale era illegale (secondo arstechnica.com, sono state trovate email interne che dimostrerebbero che i dipendenti conoscevano la natura del materiale)
- non cancellare materialmente dai server il materiale che veniva segnalato per la rimozione nell'ambito della famosa legge americana sui diritti d'autore (DMCA)

Se davvero hanno agito in questo modo sono stati dei cretini, si sono serviti da soli su un piatto d' argento ...

Morty79
20-01-2012, 20:38
chi paga pensando di avere un servizio affidabile e backup multistrato è un pirla? benissimo non sapevo che si è pirla credendo alla buona fede di un servizio. se è questo l'andazzo fra un po' ci si insulterà anche. no comment

Morty79
20-01-2012, 20:40
quindi, pagare per ottenere un servizio legalmente... ed essere silurato a gratis se il servizio che hai pagato non ti viene elargito è da persone intelligenti?
Esprimimi il concetto di pirla...

Sarcasmo a parte... leggiti le ultime 3 pagine di discussione.

io mi sto sentendo male e non è certo perchè non posso vedere film o roba simile, pensare ai files legali tolti come fossero dei giustizieri della notte mi fa salire un nervoso, ma anche 50 di carcere sono esagerati, davvero assurdo

Morty79
20-01-2012, 20:43
Scusa ma con questo?
Non mi pare una cosa tanto strana per un consulente informatico che si occupa proprio di servizi e infrastruttura e ha una rete domestica più complessa ed estesa di molti uffici dove serve un proxy, un print server, un repository svn always on, backup schedulati 365 gg l'anno.
Senza contare il fatto che lavorando sempre da clienti, un punto d'appoggio con servizi e vpn che facciano da ponte per verifiche remote è imho indispensabile.
Non ho affatto problemi ad affermare che sul server in questione ci sono installati dei client di sistemi di file sharing, da qui all'affermare che ci scarico materiale illegale ce ne passa...

Non diamo per scontate troppe cose ;)

La questione dei costi è sacrosanta e sono perfettamente d'accordo con te, ma questa è un'altra faccenda e non giustifica l'adozione di una pratica di questo tipo.

La domanda è sempre la stessa: l'ha prescritto il dottore di scaricare il tal film o il tal software?

Io il problema me lo sono posto ormai da anni, sia personalmente che nella società in cui lavoro, e ci siamo accorti che il problema era il nostro approccio mentale.
La nostro società è talmente assuefatta dalla pirateria, dal pensare "tanto c'è la rete...", che non ci poniamo nemmeno la domanda fondamentale, ovvero se quello che usiamo ci serve veramente e in che misura.
Prendiamo il software, dalla mia esperienza gran parte degli utenti che utilizzano software blasonati e costosi lo fanno solo per ignoranza (in senso letterale) perchè non si preoccupano di cercare un'alternativa, che c'è sempre, funziona bene e se non è free allora spesso costa poco, davvero poco.

Così ecco gli eserciti di utenti con installata Adobe Master Suite per usare soltanto Photoshop per fare il resize di una gif, ecco Adobe Acrobat per esportare un banale documento in pdf, ecco Winrar crackato per gestire archivi zip, ecco MS Visio al posto di Dia... e la lista potrebbe andare avanti all'infinito.

Prendiamo i telefilm o i film, soltanto tra i colleghi e le persone conosco ho perso il conto di quanti hanno riempito media tank di TB di film e telefilm scaricati illegalmente dalla rete e poi si lamentano del fatto che non riescono nemmeno a vederli... :doh:

C'è un problema di costi, su questo sono d'accordo, ma c'è anche un problema di assuefazione alla pirateria, di superficialità (tanto c'è la rete...), di scarsa chiarezza che nuoce prima di tutto agli utenti, e in parte anche di stupidità (perchè occorre essere stupidi come una capra per scaricare illegalmente un album musicale venduto ad offerta libera... :doh: )

E poi c'è un problema di rispetto, già perchè io pago per un servizio, e mi girano le palle quando vedo qualcuno che mi prende per i fondelli dandomi del babbeo solo perchè pago, mentre lui gode dello stesso servizio a sbafo... esattamente come mi girano le palle vedendo gioiellieri che di media dichiarano 13k euro l'anno mentre io (lavoratore dipendente) sudo ogni singolo euro che guadagno e pago ogni singola imposta, dai contributi alla tarsu, dall'ici al canone rai, dal bollo all'assicurazione e chi più ne ha più ne metta.


sai cosa penso? che piu che altro sia un passatempo, non se ne ha bisogno però scaricare e vedere film ti fa passare il tempo su internet e anche altrove. altrimenti tutto ciò non avrebbe senso, ma tornando al concetto di chiudere un sito hosting, ce ne passa a sequestrare tutto senza avvertire perchè la maggior parte è illegale, hanno trattato questo sito come un mercato dell'illegale, sequestrato in 4 e 4 otto..

Morty79
20-01-2012, 20:46
Non sta nè in cielo nè in terra una cosa simile!!! Internet deve essere libero e non manovrato dai governi e le instituzioni a loro piacimento!!!! Tantomeno da tutte quelle case discografiche e cinematografiche che sono inpaccate di soldi ma che non si accontentano mai!!!!
Internet è l'unico luogo dove, almeno fino ad un po' di tempo fà, non si era soggetti alla dittatura e alla strumentalizzazione dei governi e dei media........ora sembra svanire tutto questo :mad: :mad: :mad: :mad:

questo è quello che si sottolinea pure, sarà pur giusto eliminare la roba illegale, ma di certo non possono manovrare siti a piacimento , e soprattutto in favore di major piene di soldi o altro, ecco perchè io mi sento di non concordare in quasi nulla di ciò che è successo.

h4xor 1701
20-01-2012, 20:46
Libero != Illegale, sarebbe ora di capirlo però eh...

non dovrebbe essere considerato tale....ci si dovrebbe passar sopra e basta

Morty79
20-01-2012, 20:49
non dovrebbe essere considerato tale....ci si dovrebbe passar sopra e basta

libero= di tutto, di certo fare la dittatura su internet per essere remunerati nei negozi la trovo come una costrizione, il male viene impedito solo in internet, non nella vita? scusate l'ironia

Morty79
20-01-2012, 20:50
nooo... avevo caricato un'pò di roba, fa be amen

e ora se avessi la possibilità, ricaricheresti files legali altrove? io no, tu? crea anche un precedente, incutono terrore, perchè basta che trovino files illegali su un host e chiudono tutto, bah

Morty79
20-01-2012, 20:51
La lista delle accuse è lunga, ma bisogna vedere come sono messe, perchè se tutto parte dal concetto che il primo crimine è quello di aver distribuito prodotti pirata e poi ci aggiungo che sei colpevole di "cospirazione" perchè tenevi in piedi il sito e di "riciclaggio" perchè spendevi i soldi che ci prendevi con quel sito capisci che alla fine si riconduce tutto al primo passo


La percentuale è irrilevante, quello che conta è quello che hanno fatto è illegale o no, se rubo un pacchetto di patatine ogni 100 o 99 su 100 non cambia niente, così come se il mio servizio è perfettamente legale è irrilevante se è usato dall' 1% o dal 99% per rubare, nel primo caso è furto, nel secondo no.


Intanto vediamo che carte hanno in mano ( vedi sotto ), però mi sfugge il principio per cui una persona debba essere soggetta alla legislazione americana anche se non è americana, non è mai stata negli USA e dirige una società che non è statunitense, questo è un vizietto tipicamente americano e profondamente lesivo delle norme internazionali che applicano spesso ( Guantanamo docet ) anche se poi si dimenticano spesso di consegnare i criminali statunitensi che si sono resi responsabili di crimini all' estero.


Se davvero hanno agito in questo modo sono stati dei cretini, si sono serviti da soli su un piatto d' argento ...

come è possibile dimostrare le accuse di riciclaggio se il sito inizia la questione comunque con un fine legale? è una cosa assurda, perchè qualunque hosting a pagamento allora può essere tacciato anche di illegalità e riciclaggio

lonewo|_f
20-01-2012, 20:52
@kean3d
mah, a quanto riportato sull'articolo cui mi riferivo prima, pare di no. cito testualmente:
"For instance, the “abuse tool” allegedly does not remove the actual file being complained about by a rightsholder. Instead, it only removes a specific Web address linked to that file—but there might be hundreds of such addresses for popular content."

se vuoi leggere l'intero articolo, è qui (è regolare postare un link ad un sito "concorrente", anche se straniero? se non lo è, editate pure):
http://arstechnica.com/tech-policy/news/2012/01/why-the-feds-smashed-megaupload.ars

probabilmente mu includeva un modo per evitare di salvare files doppi.
io carico un file, tu carichi un file, e il sistema lo salva una sola volta per risparmiare spazio

ora mister major decide che il file linkato da te non va bene perché non possiedi i diritti, per quale motivo avrebbero dovuto cancellare anche il mio file? per il semplice fatto che il file corrisponde bit per bit? mah, che gente...

Joxer
20-01-2012, 20:52
hanno trattato questo sito come un mercato dell'illegale, sequestrato in 4 e 4 otto..

Hanno fatto un blitz improvviso quelli dell'FBI come se ti trattasse di un'operazione antimafia. Megaupload esiste da tanti anni e tutti sapevano come funzionava e non hanno fatto nulla.
Ora si svegliano di punto in bianco e chiudono tutto con la forza senza processo privando utenti di un servizio sulla carta legale per il quale hanno pagato.
Mi sembra palese il fatto che la giustizia sia stata manipolata dalle Major.

uncletoma
20-01-2012, 20:53
Ma per chi come me aveva due file legalissimi li sopra? Vasella e basta? Oppure posso far causa alla RIAA negli States (ho un amico che fa l'avvocato a Boston)?

Morty79
20-01-2012, 20:54
Hanno fatto un blitz improvviso quelli dell'FBI come se ti trattasse di un'operazione antimafia. Megaupload esiste da tanti anni e tutti sapevano come funzionava e non hanno fatto nulla.
Ora si svegliano di punto in bianco e chiudono tutto con la forza senza processo privando utenti di un servizio sulla carta legale per il quale hanno pagato.
Mi sembra palese il fatto che la giustizia sia stata manipolata dalle Major.

la cosa brutta, è che ci sono 3 scuole di pensiero, chi è contento, chi è finto contento e chi è scontento, e a me non piace comunque dal mio modo di pensare essere etichettato nè come snob nè come pirata, io lasciavo libero arbitrio a tutti di fare qualsiasi cosa, il problema è il modo in cui han chiuso il sito e punito, son passati dopo 7 anni a soluzioni drastiche, facendo andare di mezzo anche il 30 40 % di files legali. boh, poi come ripeto tutti andrebbero chiusi, è una situazione strana e pazzesca per me.

Morty79
20-01-2012, 20:56
Ma per chi come me aveva due file legalissimi li sopra? Vasella e basta? Oppure posso far causa alla RIAA negli States (ho un amico che fa l'avvocato a Boston)?

doppio

Morty79
20-01-2012, 20:56
Ma per chi come me aveva due file legalissimi li sopra? Vasella e basta? Oppure posso far causa alla RIAA negli States (ho un amico che fa l'avvocato a Boston)?

per me il sito non andava chiuso, ma avvertito anche facendo scrivere agli americani l'avviso su mu, dicendo che i files illegali venivano monitorizzati, e far fare il salvataggio dei files legali.

h4xor 1701
20-01-2012, 21:00
Hanno fatto un blitz improvviso quelli dell'FBI come se ti trattasse di un'operazione antimafia. Megaupload esiste da tanti anni e tutti sapevano come funzionava e non hanno fatto nulla.
Ora si svegliano di punto in bianco e chiudono tutto con la forza senza processo privando utenti di un servizio sulla carta legale per il quale hanno pagato.
Mi sembra palese il fatto che la giustizia sia stata manipolata dalle Major.

assolutamente d'accordo!!!

Joxer
20-01-2012, 21:01
Io sono dell'opinione che la pirateria non si possa ostacolare in nessun modo se non abbassando i prezzi. I film a 3D a 30 e passa euro sono una vergogna ad esempio.
Chiudi megaupload? Ce ne sono tanti altri che fanno la stessa cosa. L'unica soluzione sarebbe chiudere internet.
Mi sembra che si stia andando verso tanti romanzi/film di fantascienza dell'immediato futuro con il mondo controllato dalle corporazioni e i governi solo dei fantocci.
Le Major hanno pilotato le azioni dell'FBI.

uncletoma
20-01-2012, 21:17
Morty, non puoi chiudere un sito o un servizio (se chiudessero Dropbox perché la Lella(*) ha passato alle sue amiche la copia scaricata dal mulo dell'ultimo di Muccino? Oddio, farebbero bene :D) perché ha contenuti non legali (chiudi Youtube? chiudi Vimeo? chiudi GameTrailers? chiudi il mondo?). Semplicemente ne blocchi temporaneamente il servizio, avvertendo gli utenti iscritti (che sono quelli legali) del problema, brasi via tutto quanto non legale (facendo copia di backup, che se in giudizio perdi devi rimettere tutto esattamente com'era) e poi rimetti online il sito. Altro che FBI (operazione gotto?), CIA, NSA, BKA, LKA (le due polizie anticrimine tedesche: federale e dei lander) od altro.



(*) Nome d fantasia

Morty79
20-01-2012, 21:18
Morty, non puoi chiudere un sito o un servizio (se chiudessero Dropbox perché la Lella(*) ha passato alle sue amiche la copia scaricata dal mulo dell'ultimo di Muccino? Oddio, farebbero bene :D) perché ha contenuti non legali (chiudi Youtube? chiudi Vimeo? chiudi GameTrailers? chiudi il mondo?). Semplicemente ne blocchi temporaneamente il servizio, avvertendo gli utenti iscritti (che sono quelli legali) del problema, brasi via tutto quanto non legale (facendo copia di backup, che se in giudizio perdi devi rimettere tutto esattamente com'era) e poi rimetti online il sito. Altro che FBI (operazione gotto?), CIA, NSA, BKA, LKA (le due polizie anticrimine tedesche: federale e dei lander) od altro.



(*) Nome d fantasia

Sono d'accordo, secondo te ora i files sono stati cancellati o solo oscurati?

nekromantik
20-01-2012, 21:33
Riporto anche qui:
Qualcuno mi spieghi con quale diritto un paese come gli USA può imporre le proprie leggi sul mondo di internet, penalizzando altre utenze con regole anche profondamente diverse. Se qualcuno è così gentile da spiegarmi perché non hanno oscurato il sito negli USA e hanno difatti interferito su qualcosa che non è di loro competenza...
Semplicemente sconcertante. Se domani la Cina chiudesse Youtube (provate a cercare "film completo" su quel portale) cosa si direbbe?
Che famo quindi? Chiudiamo Youtube? E vogliamo parlare di Vimeo? o Youporn? Se volete di esempi ne ho a iosa (e potrei segnalare file protetti per settimane).

fraussantin
20-01-2012, 21:44
Riporto anche qui:
Qualcuno mi spieghi con quale diritto un paese come gli USA può imporre le proprie leggi sul mondo di internet, penalizzando altre utenze con regole anche profondamente diverse. Se qualcuno è così gentile da spiegarmi perché non hanno oscurato il sito negli USA e hanno difatti interferito su qualcosa che non è di loro competenza...
Semplicemente sconcertante. Se domani la Cina chiudesse Youtube (provate a cercare "film completo" su quel portale) cosa si direbbe?
Che famo quindi? Chiudiamo Youtube? E vogliamo parlare di Vimeo? o Youporn? Se volete di esempi ne ho a iosa (e potrei segnalare file protetti per settimane).

ascolta puoi cercare tutte le scuse che vuoi , e magari pure il "magrone" le trovera', e si salvera. ma cmq quello che vaceva era guadagnare sulle opere di ingegno altrui.

per quanto possa essere sbagliato fruirne gratis, farci ricavi lo è pure di piu.

e se la sua attività compie cose illegali miste a cose legali , la fanno chiudere cmq.


se la coca cola venisse trovata a vendere cocaina in tutto il mondo , e la facessero chiudere, pensi che non ci sarebbero persone che protesterebbero perche non hanno piu la cocacola?? ma è cosi che va avanti il mondo.


discutiamo piuttosto dell'inutilità di queste mosse , dove in una realta di svariate possibilità di piratare toglierne una non serve a nulla , se non a far incazzare un po di persone.

fintanto non si inizia a sparare sulla massa ( ma per ovvi motivi politici non si puo fare) non si arrivera a capo di nulla se non a "sacrificare" [nota ironica] pochi furboni per un male di molti.


certamente se le sparatorie le abbiniamo ad un servizio digitale decente si ottengono risultati piu velocemente.

Morty79
20-01-2012, 21:47
ascolta puoi cercare tutte le scuse che vuoi , e magari pure il "magrone" le trovera', e si salvera. ma cmq quello che vaceva era guadagnare sulle opere di ingegno altrui.

per quanto possa essere sbagliato fruirne gratis, farci ricavi lo è pure di piu.

e se la sua attività compie cose illegali miste a cose legali , la fanno chiudere cmq.


se la coca cola venisse trovata a vendere cocaina in tutto il mondo , e la facessero chiudere, pensi che non ci sarebbero persone che protesterebbero perche non hanno piu la cocacola?? ma è cosi che va avanti il mondo.


discutiamo piuttosto dell'inutilità di queste mosse , dove in una realta di svariate possibilità di piratare toglierne una non serve a nulla , se non a far incazzare un po di persone.

fintanto non si inizia a sparare sulla massa ( ma per ovvi motivi politici non si puo fare) non si arrivera a capo di nulla se non a "sacrificare" [nota ironica] pochi furboni per un male di molti.


certamente se le sparatorie le abbiniamo ad un servizio digitale decente si ottengono risultati piu velocemente.

il servizio non è nato come illegale, mi sembra un inesattezza ciò che hai detto, un conto il partito pirata, un conto megaupload che ha iniziato per uppare files, arrestiamo anche i cinesi che ci importano cose che ci permettono di fare cose illegali allora, visto che all'acquisto di queste merci loro ci guadagnano.

nekromantik
20-01-2012, 21:47
Intanto hai eluso le mie domande.
Se non si parte da lì, non si arriva a nulla. Perché Megaupload si e Youtube no?

Jackal2006
20-01-2012, 21:47
sarebbe bello che lo stesso zelo l'FBI lo potesse applicare da noi per rimuovere l'eterno problema delle 4 mafie che "fatturano" 100 miliardi di euro/anno... putroppo quella I non sta per Italia... mentre in parlamento abbiamo gente prescritta per reati di mafia non più perseguibili (prescritti appunto) fino al 1983, e parlo dell'inossidabile Giulio...

Fire-Dragon-DoL
20-01-2012, 21:50
Porca eva... in questo momento il 4% di internet è "bloccato", non è poco, davvero un numerone

Scusate ma sono dalla parte degli anonymous...

Rainy nights
20-01-2012, 21:55
Visto che è stata copincollata la versione di wikipedia (!), per spiegare il termine aporia, consiglio almeno di sistemare il verbo che nell'articolo va al presente e non nel passato come sull'enciclopedia online. :sofico:

Joxer
20-01-2012, 21:59
4% del traffico globale di Internet? Sono numeri mostruosi.

Morty79
20-01-2012, 22:00
4% del traffico globale di Internet? Sono numeri mostruosi.

quanti siti?

eNGy334
20-01-2012, 22:03
Ma punire gli uploader e basta no eh? E' un servizio offerto, di base legale. Se proprio va punito qualcuno deve essere colui che condivide materiale illegale, poichè sfrutta un servizio. E' come dire che io prendo tutti i giorni il pulman senza pagare il biglietto..invece di multare me multano l'ente locale? E infatti qui si divide chi l'ha utilizzato legalmente e chi no:doh: . Ma di che stiamo parlando? E tutti i soldi dei premium? O vengono ridati oppure devremo essere multati tutti in quanto contribuenti ad una attività illegale? Ma io non ho parole.

A me non mi importa di megaupload, capisco il copyright. A me preoccupa da morire la piega che sta prendendo questo proibizionismo del cazzo. Lo ripeto, è l'ultimo posto al mondo dove realmente vi è libertà di parola e di pensiero. E' inaccettabile l'idea di web che sta venendo fuori. Capisco la publicità, capisco il copyright..ma a me sembra che piano piano stiano semplicemente rosicchiando spazio su spazio per averne il controllo. Perchè? Perchè è lo strumento piu potente dopo la bomba atomica mai inventato dall' uomo..e ci vogliono mettere le mani sopra. Questo detto da uno che odia i cospirazionisti, complotti e compagnia bella.

eNGy334
20-01-2012, 22:05
E poi bravi eh...quando c'è da fare tutto sto casino per arrarestare quattro nerd con un idea geniale partite come razzi, poi quando c'è da tirare fuori le palle sul serio ciao! :doh: :doh: :doh:

fraussantin
20-01-2012, 22:09
Intanto hai eluso le mie domande.
Se non si parte da lì, non si arriva a nulla. Perché Megaupload si e Youtube no?

perche il 50% del contenuto di mega video ( a stare bassi ) e pirateria.

su youtube io nn ne trovo uno . nagari a cercare si trovano pure ma son di certo pochi.

poi se mi dici perche megaupload si e wupload no rapid no filestube no ti dico perche saranno stati piu furbi a nn farsi beccare ( per ora).
ma youtube mi par che stia al centro della legalita+o-

@morty
il problema dei cinesi è che sono in cina.
se "panciotto" si fosse trasferito ad hk alla sede sarebbe stato intoccabile "forse" dall'fbi.

casomai domandiamoci dei cinesi che son qui perche nn vengono toccati e a chi fanno comodo , ma si va oltre l' argomento.


inutile rodersi il fegato a cercare giustificazioni lecite per l'illecito. piuttosto:

" fin che dura........":asd:

heijenoort
20-01-2012, 22:10
Riporto anche qui:
Qualcuno mi spieghi con quale diritto un paese come gli USA può imporre le proprie leggi sul mondo di internet, penalizzando altre utenze con regole anche profondamente diverse. Se qualcuno è così gentile da spiegarmi perché non hanno oscurato il sito negli USA e hanno difatti interferito su qualcosa che non è di loro competenza...Non hanno fatto tutto da soli:

L'intera operazione ha coinvolto le forze dell'Ordine e la Giustizia di Stati Uniti, Nuova Zelanda, Hong Kong, Olanda, Regno Unito, Germania, Canada, Australia e Filippine. (http://www.tomshw.it/cont/news/megaupload-megavideo-e-megaporn-chiusi-dal-fbi/35479/1.html)

:what:

nekromantik
20-01-2012, 22:12
Capisco la publicità, capisco il copyright..ma a me sembra che piano piano stiano semplicemente rosicchiando spazio su spazio per averne il controllo. Perchè? Perchè è lo strumento piu potente dopo la bomba atomica mai inventato dall' uomo..e ci vogliono mettere le mani sopra. Questo detto da uno che odia i cospirazionisti, complotti e compagnia bella.


In soldoni, ci stanno provando.
Spotify, Grooveshark et similia devono fare parecchia paura.
Non capiscono che è una guerra persa in partenza. I link "magnetici" e la condivisione crittografata gli farà capire che se non offrono alternative serie per lo sharing non c'è rimedio a nulla.

Joxer
20-01-2012, 22:12
quanti siti?

Dicevano del solo megaupload sopra.
Per il discorso youtube? Il contenuto illegale è tantissimo. Si trovano tutte le canzoni, tante serie televisive, cartoni animati, pezzi lunghi di film. In teoria tutti i video amatoriali fatti da utenti prendendo pezzi di film e televisione sono illegali.

fraussantin
20-01-2012, 22:12
Ma punire gli uploader e basta no eh? E' un servizio offerto, di base legale. Se proprio va punito qualcuno deve essere colui che condivide materiale illegale, poichè sfrutta un servizio. E' come dire che io prendo tutti i giorni il pulman senza pagare il biglietto..invece di multare me multano l'ente locale? E infatti qui si divide chi l'ha utilizzato legalmente e chi no:doh: . Ma di che stiamo parlando? E tutti i soldi dei premium? O vengono ridati oppure devremo essere multati tutti in quanto contribuenti ad una attività illegale? Ma io non ho parole.

A me non mi importa di megaupload, capisco il copyright. A me preoccupa da morire la piega che sta prendendo questo proibizionismo del cazzo. Lo ripeto, è l'ultimo posto al mondo dove realmente vi è libertà di parola e di pensiero. E' inaccettabile l'idea di web che sta venendo fuori. Capisco la publicità, capisco il copyright..ma a me sembra che piano piano stiano semplicemente rosicchiando spazio su spazio per averne il controllo. Perchè? Perchè è lo strumento piu potente dopo la bomba atomica mai inventato dall' uomo..e ci vogliono mettere le mani sopra. Questo detto da uno che odia i cospirazionisti, complotti e compagnia bella.

se io prendo il pulman per trasportare droga da una cetta all'altra e il gestore lo sa è complice.

se poi organizza navette apposite per il trasporto cosa è secondo voi?

nekromantik
20-01-2012, 22:14
perche il 50% del contenuto di mega video ( a stare bassi ) e pirateria.

su youtube io nn ne trovo uno . nagari a cercare si trovano pure ma son di certo pochi.


E ste cifre da dove le hai tirare fuori? Sei che potresti essere citato per diffamazione?
Su Youtube te l'ho pure scritto: cerca "FILM COMPLETO". Per i film asiatici e quelli inglesi con altre parole chiave s ti si apre un mondo.
Allora di che cosa stiamo parlando?

eNGy334
20-01-2012, 22:14
ascolta puoi cercare tutte le scuse che vuoi , e magari pure il "magrone" le trovera', e si salvera. ma cmq quello che vaceva era guadagnare sulle opere di ingegno altrui.

per quanto possa essere sbagliato fruirne gratis, farci ricavi lo è pure di piu.

e se la sua attività compie cose illegali miste a cose legali , la fanno chiudere cmq.


se la coca cola venisse trovata a vendere cocaina in tutto il mondo , e la facessero chiudere, pensi che non ci sarebbero persone che protesterebbero perche non hanno piu la cocacola?? ma è cosi che va avanti il mondo.


discutiamo piuttosto dell'inutilità di queste mosse , dove in una realta di svariate possibilità di piratare toglierne una non serve a nulla , se non a far incazzare un po di persone.

fintanto non si inizia a sparare sulla massa ( ma per ovvi motivi politici non si puo fare) non si arrivera a capo di nulla se non a "sacrificare" [nota ironica] pochi furboni per un male di molti.


certamente se le sparatorie le abbiniamo ad un servizio digitale decente si ottengono risultati piu velocemente.
Amico ti spiego una cosa. Non è megaupload che uppa i file, siamo noi. Chi infragge la legge non sono loro siamo io e te in caso. Lui di base offre un servizio legale STOP. E' come dire che ho un casinò, quindi legale, la gente ci viene e gioca legalmente..mi paga e tutto va bene. Poi c'è altra gente che si mette ai tavoli a giocare d'azzardo fra di loro. Chi sta infrangendo la legge? Io che ho il casinò che nasce come attività legale o chi la sfrutta illegalmente? Di certo non IO, anche perchè IO (casino o megaupload che sia) infatti CHIUDO puntualmente i link PER COPYRIGHT. ALLORA?

Inventassero un sistema per sgamare subito i film con copyright, punissero chi li uppa...non chi apre un attività perfettamente lecita.

Morty79
20-01-2012, 22:14
perche il 50% del contenuto di mega video ( a stare bassi ) e pirateria.

su youtube io nn ne trovo uno . nagari a cercare si trovano pure ma son di certo pochi.

poi se mi dici perche megaupload si e wupload no rapid no filestube no ti dico perche saranno stati piu furbi a nn farsi beccare ( per ora).
ma youtube mi par che stia al centro della legalita+o-

@morty
il problema dei cinesi è che sono in cina.
se "panciotto" si fosse trasferito ad hk alla sede sarebbe stato intoccabile "forse" dall'fbi.

casomai domandiamoci dei cinesi che son qui perche nn vengono toccati e a chi fanno comodo , ma si va oltre l' argomento.


inutile rodersi il fegato a cercare giustificazioni lecite per l'illecito. piuttosto:

" fin che dura........":asd:

quale giustificazione? a me sembra che si cerchi di incolpare a tutti i costi perche faceva abbonamenti premium, che poi non erano ristretti a illegalità, allora tutti i servizi a pagamento su internet vengono usati male? o per compiere illegalità? justin tv si è messo a pagamento e sono americani, perchè non lo chiudono? eppure di tv che violano il copyright ci sono, idem ustream.
per non parlare dei prodotti d'importanzione in europa che permettono illegalità in ogni campo, non ti offendere ma penso che tu fai parte della categoria delle persone che ha piacere che li chiudano ma il motivo qual'è? davvero compri tutto e non ti serve nulla? mah

Morty79
20-01-2012, 22:16
se io prendo il pulman per trasportare droga da una cetta all'altra e il gestore lo sa è complice.

se poi organizza navette apposite per il trasporto cosa è secondo voi?

guarda che megavideo spesso se non sempre cancellava dopo settimana i film, per i file non so come facevano ma ogni tanto li cancellavano

eNGy334
20-01-2012, 22:16
se io prendo il pulman per trasportare droga da una cetta all'altra e il gestore lo sa è complice.

se poi organizza navette apposite per il trasporto cosa è secondo voi?

Lo so ma il "controllore" se lo sa lo fa "scendere". Come venivano tirati giu i link dei film dopo poco che uscivano.

nekromantik
20-01-2012, 22:17
Non hanno fatto tutto da soli:

L'intera operazione ha coinvolto le forze dell'Ordine e la Giustizia di Stati Uniti, Nuova Zelanda, Hong Kong, Olanda, Regno Unito, Germania, Canada, Australia e Filippine. (http://www.tomshw.it/cont/news/megaupload-megavideo-e-megaporn-chiusi-dal-fbi/35479/1.html)

:what:

L'istanza di chiusura è statunitense. Che facciamo, ci prendiamo in giro ora?

uncletoma
20-01-2012, 22:18
Morty, si spera solo oscurati (se hanno cancellato un, mettiamo, importante documento di lavoro, voi non avete presente i possibili gozziliardi di dollari che potrebbero pagare in una causa civile).
Il fatto non è tanto che il circuito Mega ospitasse files illegali (c'è pure un bottone "segnala contenuto illegale" per ogni pagina) quanto il fatto che il proprietario del circuito ne avesse hostati alcuni, accessibili solo pagando (questo, ma non so se sia vero, è quanto ho letto su alcuni siti stranieri - in particolare olandesi e tedeschi - avvalendomi della collaborazione di gugoltraduttore. E sappiamo tutti quanto sia, come dire, fallace).
Però il fatto che non abbia (temporaneo?) accesso ai miei due legalissimi files mi fa incaXXare alquanto.

Morty79
20-01-2012, 22:19
Amico ti spiego una cosa. Non è megaupload che uppa i file, siamo noi. Chi infragge la legge non sono loro siamo io e te in caso. Lui di base offre un servizio legale STOP. E' come dire che ho un casinò, quindi legale, la gente ci viene e gioca legalmente..mi paga e tutto va bene. Poi c'è altra gente che si mette ai tavoli a giocare d'azzardo fra di loro. Chi sta infrangendo la legge? Io che ho il casinò che nasce come attività legale o chi la sfrutta illegalmente? Di certo non IO, anche perchè IO (casino o megaupload che sia) infatti CHIUDO puntualmente i link PER COPYRIGHT. ALLORA?

Inventassero un sistema per sgamare subito i film con copyright, punissero chi li uppa...non chi apre un attività perfettamente lecita.

come si può dare la colpa al gestore dicendo che sa? sanno anche le major che c'è la pirateria, quindi chiudono internet, perchè non riescono a fermarla, perchè il nostro amico non lo dice, ma intanto ha piacere che chiudono i siti hosting, che a pagamento o non servono pure per uppare file o backup?

Hod
20-01-2012, 22:20
il servizio non è nato come illegale, mi sembra un inesattezza ciò che hai detto, un conto il partito pirata, un conto megaupload che ha iniziato per uppare files, arrestiamo anche i cinesi che ci importano cose che ci permettono di fare cose illegali allora, visto che all'acquisto di queste merci loro ci guadagnano.

Ed invece io sono daccordissimo con Morty79,
ed anche con chi ha detto che non si può punire il servizio ma chi lo utilizza a scopi non legali... (a parte la risata che mi è scappata sull' aporia scopiazzata da wikipedia).

Qui il sistema si è mosso sotto comando e non sotto morale...
Classica "spacconata americana" hanno fatto casini, stile napalm in vietnam...
ed ora è giusto che Anonymus gli facciano vedere i sorci verdi...

PIUTTOSTO...
Pensiamo a tenere la guardia alta visto che:
stiamo sull'orlo di una cosa del genere anche in Italia... (http://blog.wired.it/lawandtech/2012/01/20/il-sopa-all%E2%80%99italiana-che-minaccia-il-web.html?utm_source=facebook&utm_medium=marketing&utm_content=blog) non proprio uguale, ma il rischio di una limitazione di libertà c'è.

tratto dal link che vi ho segnalato:
Ma c’è di più perché l’On. Fava pretenderebbe che analogo obbligo di rimozione toccasse a tutti i fornitori di hosting anche per il semplice fatto di essere stati, precedentemente informati “dai titolari dei diritti violati dall'attività o dall'informazione, anche in relazione ad attività o a informazioni illecite precedentemente memorizzate dal prestatore a richiesta dello stesso o di altri destinatari del servizio".

Come dire che se un fornitore di hosting viene informato che un determinato utente ha pubblicato uno spezzone di un video del grande fratello in violazione – anche solo presunta – dei diritti di RTI, esso è tenuto a procedere alla rimozione di ogni analogo contenuto, anche se pubblicato da un altro utente.

Non è difficile capire chi ha armato – anche se solo con la penna – la mano dell’Onorevole Fava.

Il contenuto dell’emendamento fa, a dir poco, rabbrividire – sotto un profilo giuridico, economico e sociale – almeno quanto le disposizioni contenute nel Sopa.

Morty79
20-01-2012, 22:20
Morty, si spera solo oscurati (se hanno cancellato un, mettiamo, importante documento di lavoro, voi non avete presente i possibili gozziliardi di dollari che potrebbero pagare in una causa civile).
Il fatto non è tanto che il circuito Mega ospitasse files illegali (c'è pure un bottone "segnala contenuto illegale" per ogni pagina) quanto il fatto che il proprietario del circuito ne avesse hostati alcuni, accessibili solo pagando (questo, ma non so se sia vero, è quanto ho letto su alcuni siti stranieri - in particolare olandesi e tedeschi - avvalendomi della collaborazione di gugoltraduttore. E sappiamo tutti quanto sia, come dire, fallace).
Però il fatto che non abbia (temporaneo?) accesso ai miei due legalissimi files mi fa incaXXare alquanto.

pagine addietro secondo alcuni hostare files su internet è da incoscenti.

Harlus
20-01-2012, 22:22
http://video.giovani.it/south-park-ita-no-pirateria.html

fraussantin
20-01-2012, 22:25
guarda che megavideo spesso se non sempre cancellava dopo settimana i film, per i file non so come facevano ma ogni tanto li cancellavano

dopo i solleci delle major e dopoaverli fatti vedere a mezzo mondo. per intanto rifarli uppare in pochi minuti.

perche invece su youtube nn si trovano film completi?

Morty79
20-01-2012, 22:27
dopo i solleci delle major e dopoaverli fatti vedere a mezzo mondo. per intanto rifarli uppare in pochi minuti.

perche invece su youtube nn si trovano film completi?

e questo non è un provvedimento che ha adottato il creatore o il suo staff? gli uppatori sono furbi, per trovare il materiale devono stare giornate intere dietro, apparte i film, su youtube ci sono sotto nomi rinominati, sia film a pezzi sia cartoni sia telenovole sia a volte servizi di partite per ore.

nekromantik
20-01-2012, 22:28
perche invece su youtube nn si trovano film completi?

No? :D
cerca "film completo" e poi ne riparliamo.

Morty79
20-01-2012, 22:30
No? :D
cerca "film completo" e poi ne riparliamo.

ci sono, ma non di tutto c'è tutto facilmente, solo sfogliando un po' di video e collegamenti a video.

Hod
20-01-2012, 22:32
http://video.giovani.it/south-park-ita-no-pirateria.html

non ho parole... hahahaha...

"Meno le persone sanno di come vengono fatte le salsicce e le leggi e meglio dormono la notte."
di Otto von Bismarck

nekromantik
20-01-2012, 22:32
No? Vuoi una lista di film in spagnolo che conta almeno 1000 film completi?
Vuoi una lista di film giapponesi subbati che conta decine e decine di titoli? Vuoi che sconfino nel campo anime? :D
Io dico che è meglio chiuderla qui. Hanno lanciato il segnale, con strafottenza, ma tanto in questa maniera giocheranno sempre al gatto e al topo.

Hod
20-01-2012, 22:38
No? Vuoi una lista di film in spagnolo che conta almeno 1000 film completi?
Vuoi una lista di film giapponesi subbati che conta decine e decine di titoli? Vuoi che sconfino nel campo anime? :D
Io dico che è meglio chiuderla qui. Hanno lanciato il segnale, con strafottenza, ma tanto in questa maniera giocheranno sempre al gatto e al topo.

Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano.
Giovanni Giolitti

Morty79
20-01-2012, 22:40
Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano.
Giovanni Giolitti

youtube amica degli usa?

Joxer
20-01-2012, 22:45
youtube è intoccabile perchè proprietà di google. Stiamo parlando di una delle aziende più potenti e ricche del mondo. Giusto la Microsoft può competere con Google per importanza.

Hod
20-01-2012, 22:45
youtube amica degli usa?

youtube, coperta da google, amica delle major...
http://www.key4biz.it/News/2009/10/01/Net_economy/Warner_youtube_google_videosharing.html
http://www.key4biz.it/News/2011/05/10/Contenuti/Salar_Kamangar_Netflix_home_entertainment_Blockbuster_YouTube_film_cinema_sony_universal_warner.html

Hanno accordi di tipo economico per il riconoscimento di diritti di marketing...
Informandosi un pò, sembra che il cicciobomba di megaupload sia stato l'unico fesso a non farsi amici importanti, per questo l'hanno punito in maniera così esemplare.

eNGy334
20-01-2012, 22:47
Ah non si sa. Però secondo questo ragionamento allora vanno chiusi youtube e compagnia bella. Chi prova a dire il contrario o è stupido o è stronzo che non vuole vedere.

Tasslehoff
20-01-2012, 22:47
il servizio non è nato come illegale, mi sembra un inesattezza ciò che hai detto, un conto il partito pirata, un conto megaupload che ha iniziato per uppare files, arrestiamo anche i cinesi che ci importano cose che ci permettono di fare cose illegali allora, visto che all'acquisto di queste merci loro ci guadagnano.Che c'entra il partito pirata scusa?
Quello è un movimento politico assolutamente legale e che non ha nulla a che fare con un personaggio dalla dubbia fedina penale come il fondatore e proprietario di megaupload.

E poi bravi eh...quando c'è da fare tutto sto casino per arrarestare quattro nerd con un idea geniale partite come razzi, poi quando c'è da tirare fuori le palle sul serio ciao! :doh: :doh: :doh:4 nerd con un'idea geniale?
No ragazzi, qui stiamo travisando la realtà, questo tizio non era altro che un penoso cracker che ha trovato un modo facile per macinare soldi sfruttando le zone grigie della legislazione in materia di condivisione di file in rete.

Riguardo a chi si lamenta della tempestività dell'intervento dell'FBI (e di tutte le altre agenzie che hanno collaborato in questa azione) vorrei ricordare che:
1) Megaupload era già nell'occhio del ciclone della giustizia da molto molto tempo e i rapporti tra magistratura e i gestori del sito erano stati frequenti
2) In Italia si è intervenuti in modo altrettanto drastico (se non peggio dato che non si prefigurava nessuna ipotesi di reato) per questioni ben più banali, come l'assegnazione di un nome a dominio (armani.it), per cui prima di strapparsi le vesti per l'intervento dell'FBI guardiamo quello che abbiamo fatto in casa nostra...

Ah non si sa. Però secondo questo ragionamento allora vanno chiusi youtube e compagnia bella. Chi prova a dire il contrario o è stupido o è stronzo che non vuole vedere.Anzitutto complimenti per il tono, in secondo luogo se cominciamo a formulare ipotesi di complotto per ogni cosa che succede non ne usciremo mai... tanto vale andare a parlarne a Voyager con Giacobbo o con Maurizio Blondet...

Morty79
20-01-2012, 22:49
Che c'entra il partito pirata scusa?
Quello è un movimento politico assolutamente legale e che non ha nulla a che fare con un personaggio dalla dubbia fedina penale come il fondatore e proprietario di megaupload.

4 nerd con un'idea geniale?
No ragazzi, qui stiamo travisando la realtà, questo tizio non era altro che un penoso cracker che ha trovato un modo facile per macinare soldi sfruttando le zone grigie della legislazione in materia di condivisione di file in rete.

Riguardo a chi si lamenta della tempestività dell'intervento dell'FBI (e di tutte le altre agenzie che hanno collaborato in questa azione) vorrei ricordare che:
1) Megaupload era già nell'occhio del ciclone della giustizia da molto molto tempo e i rapporti tra magistratura e i gestori del sito erano stati frequenti
2) In Italia si è intervenuti in modo altrettanto drastico (se non peggio dato che non si prefigurava nessuna ipotesi di reato) per questioni ben più banali, come l'assegnazione di un nome a dominio (armani.it), per cui prima di strapparsi le vesti per l'intervento dell'FBI guardiamo quello che abbiamo fatto in casa nostra...

quindi secondo te i premium non avevano significato anche per la gente che non uppava cose illegali? sembra che vuoi dire che ha aperto il sito con 2 facce, anche se fosse questi non hanno rispettato le persone che avevano roba legale, invece di chiuderlo dovevano eliminare roba e basta.

Hod
20-01-2012, 22:51
Che c'entra il partito pirata scusa?
Quello è un movimento politico assolutamente legale e che non ha nulla a che fare con un personaggio dalla dubbia fedina penale come il fondatore e proprietario di megaupload.

4 nerd con un'idea geniale?
No ragazzi, qui stiamo travisando la realtà, questo tizio non era altro che un penoso cracker che ha trovato un modo facile per macinare soldi sfruttando le zone grigie della legislazione in materia di condivisione di file in rete.

Riguardo a chi si lamenta della tempestività dell'intervento dell'FBI (e di tutte le altre agenzie che hanno collaborato in questa azione) vorrei ricordare che:
1) Megaupload era già nell'occhio del ciclone della giustizia da molto molto tempo e i rapporti tra magistratura e i gestori del sito erano stati frequenti
2) In Italia si è intervenuti in modo altrettanto drastico (se non peggio dato che non si prefigurava nessuna ipotesi di reato) per questioni ben più banali, come l'assegnazione di un nome a dominio (armani.it), per cui prima di strapparsi le vesti per l'intervento dell'FBI guardiamo quello che abbiamo fatto in casa nostra...

il cicciobomba di megaupload non era abbastanza coperto... ecco perché, è stato fatto fuori in maniera così grossolana...

I tempi in cui i nerd con idee geniali rivoluzionavano il web sono passati... ora ci si muove semplicemente misurando i passi e le prospettive di guadagno a suon di dollari.
Forse l'unica cosa che si può imputare a cicciobombapuntocom è che sia stato troppo ingordo anche negli affari, non concedendo una parte dei guadagni alle Major come ha fatto invece youtube, coprendosi le spalle.

Morty79
20-01-2012, 22:52
e poi scusate, se stanno cosi le cose cioe a loro interessano solo siti amici sapete cosa vuol dire? che o monitorizzano loro tenendo aperti magari pure siti illegali americani o filo americani o fanno come han fatto con megaupload, cioe chiudono senza dir nulla e fan rinchiudere i propietari.

Morty79
20-01-2012, 22:53
il cicciobomba di megaupload non era abbastanza coperto... ecco perché, è stato fatto fuori in maniera così grossolana...

I tempi in cui i nerd con idee geniali rivoluzionavano il web sono passati... ora ci si muove semplicemente misurando i passi e le prospettive di guadagno a suon di dollari.
Forse l'unica cosa che si può imputare a cicciobombapuntocom è che sia stato troppo ingordo anche negli affari, non concedendo una parte dei guadagni alle Major come ha fatto invece youtube, coprendosi le spalle.

ma legalmente parlando il premium non equivale a scroccare roba illegale perchè sapete poi cosa succede? che tutti quelli che hanno connessioni veloci vengono automaticamente accostati ad essere pirati della rete, chi dice che sto qua è un delinquente al 100 %?

Morty79
20-01-2012, 22:56
facendo un ragionamento per assurdo ho pensato questo:

non è che cio a cui vi riferite riguarda il premium a vita? cioe che quasi tutti i rivali di megaupload per l'hosting non contemplavano l'hosting a vita, invece loro si, è questo che intendete per ingordo? ma perchè allora associare il premium hosting all'automatico scaricare di roba illegale?

Hod
20-01-2012, 23:00
ma legalmente parlando il premium non equivale a scroccare roba illegale perchè sapete poi cosa succede? che tutti quelli che hanno connessioni veloci vengono automaticamente accostati ad essere pirati della rete, chi dice che sto qua è un delinquente al 100 %?

No, non è questo... Morty seguimi bene:
YouTube affila le armi per Netflix: accordo con le major del cinema per 3 mila nuovi film (http://www.key4biz.it/News/2011/05/10/Contenuti/Salar_Kamangar_Netflix_home_entertainment_Blockbuster_YouTube_film_cinema_sony_universal_warner.html)
in questo articolo si parla di un accordo quindi con le grandi major cinematografiche - Sony Pictures, Universal, Warner Bros e Lionsgate.

YouTube, che è diventata la terza piattaforma di video-sharing a livello internazionale consentendo agli utenti di postare home video e clip amatoriali, sta puntando adesso sui contenuti cinematografici e di entertainment per attrarre nuovi visitatori e trattenerli più a lungo possibile sul proprio sito.
Kamangar ha detto che al momento i consumatori trascorrono almeno 15 minuti al giorno su YouTube rispetto alle 5 ore che passano davanti al televisore. L’obiettivo è allora quello di mutare le modalità di fruizione di contenuti, spingendo verso un maggior consumo dei servizi web-based. Ma soprattutto cercare di sottrarre un po’ di introiti pubblicitari alla Tv.
YouTube, che è stato acquistato da Google nel 2005 per 1,65 milioni di dollari, da tempo sta, infatti, cercando di attirare il denaro degli inserzionisti, poco interessati ai video amatoriali, proponendo contenuti prodotti da professionisti.

ed ancora, su
YouTube: i dettagli dell’accordo con Warner sulle royalties (http://www.key4biz.it/News/2009/10/01/Net_economy/Warner_youtube_google_videosharing.html)

Si legge che “Il nuovo accordo è conveniente per entrambe le aziende: gli artisti e l'etichetta musicale trarranno ricavi dai loro video mentre YouTube potrà garantire ai proprio utenti un'offerta di contenuti più ampia”, ha commentato Chris Maxcy, direttore Sviluppo partnership di YouTube.

L'intesa è simile a quella che la piattaforma ha raggiunto con Universal Music Group, la maggiore casa discografica americana che prevede anche la creazione, in collaborazione con Sony, del sito Web Vevo che ospiterà video in alta qualità. YouTube vanta accordi con case discografiche del calibro di Emi Music e Sony Music.

Mentre il secondo articolo è un pò vecchiotto, (2009), nel primo 11' si discute proprio delle prospettive di guadagno e della costruzione di un servizio di sharing a pagamento su internet...
In effetti qui si è fatta fuori la concorrenza e le major hanno fatto bene i conti.
Da sempre hanno accettato, chi più chi meno sommessamente, di perdere parte dei loro profitti pur di guadagnarne in pubblicità e marketing... utilizzando la rete come cassa di risonanza. Ora che queste perdite possono essere ridotte con le nuove webtv, si va all'assalto della bastiglia.

nekromantik
20-01-2012, 23:02
tanto vale andare a parlarne a Voyager con Giacobbo

Non mi toccate Giacobbo! :O

Morty79
20-01-2012, 23:04
No, non è questo... Morty seguimi bene:
YouTube affila le armi per Netflix: accordo con le major del cinema per 3 mila nuovi film (http://www.key4biz.it/News/2011/05/10/Contenuti/Salar_Kamangar_Netflix_home_entertainment_Blockbuster_YouTube_film_cinema_sony_universal_warner.html)
in questo articolo si parla di un accordo quindi con le grandi major cinematografiche - Sony Pictures, Universal, Warner Bros e Lionsgate.

YouTube, che è diventata la terza piattaforma di video-sharing a livello internazionale consentendo agli utenti di postare home video e clip amatoriali, sta puntando adesso sui contenuti cinematografici e di entertainment per attrarre nuovi visitatori e trattenerli più a lungo possibile sul proprio sito.
Kamangar ha detto che al momento i consumatori trascorrono almeno 15 minuti al giorno su YouTube rispetto alle 5 ore che passano davanti al televisore. L’obiettivo è allora quello di mutare le modalità di fruizione di contenuti, spingendo verso un maggior consumo dei servizi web-based. Ma soprattutto cercare di sottrarre un po’ di introiti pubblicitari alla Tv.
YouTube, che è stato acquistato da Google nel 2005 per 1,65 milioni di dollari, da tempo sta, infatti, cercando di attirare il denaro degli inserzionisti, poco interessati ai video amatoriali, proponendo contenuti prodotti da professionisti.

ed ancora, su
YouTube: i dettagli dell’accordo con Warner sulle royalties (http://www.key4biz.it/News/2009/10/01/Net_economy/Warner_youtube_google_videosharing.html)

Si legge che “Il nuovo accordo è conveniente per entrambe le aziende: gli artisti e l'etichetta musicale trarranno ricavi dai loro video mentre YouTube potrà garantire ai proprio utenti un'offerta di contenuti più ampia”, ha commentato Chris Maxcy, direttore Sviluppo partnership di YouTube.

L'intesa è simile a quella che la piattaforma ha raggiunto con Universal Music Group, la maggiore casa discografica americana che prevede anche la creazione, in collaborazione con Sony, del sito Web Vevo che ospiterà video in alta qualità. YouTube vanta accordi con case discografiche del calibro di Emi Music e Sony Music.

youtube da sito free si sta facendo comandare quasi dalle major mi pare di capire, mentre i siti hosting sono una minaccia perchè oltre al rischio pirateria non sottostanno agli ordini delle major?

Hod
20-01-2012, 23:07
youtube da sito free si sta facendo comandare quasi dalle major mi pare di capire, mentre i siti hosting sono una minaccia perchè oltre al rischio pirateria non sottostanno agli ordini delle major?

più che comandare, sta facendo accordi per equilibrare i proventi dovuti alla diffusione di materiale di loro appartenenza.
Le major guadagnano... loro pure.
I siti di hosting sono una minaccia, punto... non perché non sottostanno alle regole da loro dettate, ma per la loro stessa natura, scavalcano un eventuale servizio a pagamento, diventando, di fatto, una facile scappatoia per aggirare il pagamento.

Poi mettici che cicciobomba ha fatto l'ingordo offrendo un servizio a pagamento per fruire di contenuti piratati sulla sua piattaforma ed eccoti il perchè lo hanno silurato in pompa magna...

Morty79
20-01-2012, 23:09
più che comandare, sta facendo accordi per equilibrare i proventi dovuti alla diffusione di materiale di loro appartenenza.
Le major guadagnano... loro pure.
I siti di hosting sono una minaccia, punto... non perché non sottostanno alle regole da loro dettate, ma per la loro stessa natura, scavalcano un eventuale servizio a pagamento, diventando, di fatto, una facile scappatoia per aggirare il pagamento.

ho detto cosi perchè per ora non le hanno chiuse tutte apparte megaupload, chiedo venia

Tasslehoff
20-01-2012, 23:15
quindi secondo te i premium non avevano significato anche per la gente che non uppava cose illegali? sembra che vuoi dire che ha aperto il sito con 2 facce, anche se fosse questi non hanno rispettato le persone che avevano roba legale, invece di chiuderlo dovevano eliminare roba e basta.Premesso che per quanto mi riguarda il sequestro sarebbe giustificato se anche solo l'1% del traffico di Megaupload avesse riguardato materiale illegale (mentre qui parliamo del 95% a stare stretti...), ho già detto cosa dovrebbe fare chi ha un abbonamento e ha la coscienza a posto:
- rileggersi bene il contratto che ha sottoscritto con Megaupload
- se il contratto lo prevede richiedere il rimborso di quanto non goduto a causa del sequestro del sito

Se chiamo un'impresa edile per costruirmi una casa, e tutti gli operai e i titolari della stessa vengono arrestati per dei crimini è ovvio che casa mia non verrà costruita... ma per questo non posso lamentarmi con la polizia o i magistrati, dovrò chiedere un risarcimento al titolare dell'impresa per il danno che ho subito...

Morty79
20-01-2012, 23:23
Premesso che per quanto mi riguarda il sequestro sarebbe giustificato se anche solo l'1% del traffico di Megaupload avesse riguardato materiale illegale (mentre qui parliamo del 95% a stare stretti...), ho già detto cosa dovrebbe fare chi ha un abbonamento e ha la coscienza a posto:
- rileggersi bene il contratto che ha sottoscritto con Megaupload
- se il contratto lo prevede richiedere il rimborso di quanto non goduto a causa del sequestro del sito

Se chiamo un'impresa edile per costruirmi una casa, e tutti gli operai e i titolari della stessa vengono arrestati per dei crimini è ovvio che casa mia non verrà costruita... ma per questo non posso lamentarmi con la polizia o i magistrati, dovrò chiedere un risarcimento al titolare dell'impresa per il danno che ho subito...

gli altri quando li chiudono?
non mi hai risposto sul fatto di associare abbonamenti hosting a pirateria e al fatto che anche internet contenendo il 100 % di pirateria non sia stato chiuso.

fraussantin
20-01-2012, 23:30
Premesso che per quanto mi riguarda il sequestro sarebbe giustificato se anche solo l'1% del traffico di Megaupload avesse riguardato materiale illegale (mentre qui parliamo del 95% a stare stretti...), ho già detto cosa dovrebbe fare chi ha un abbonamento e ha la coscienza a posto:
- rileggersi bene il contratto che ha sottoscritto con Megaupload
- se il contratto lo prevede richiedere il rimborso di quanto non goduto a causa del sequestro del sito

Se chiamo un'impresa edile per costruirmi una casa, e tutti gli operai e i titolari della stessa vengono arrestati per dei crimini è ovvio che casa mia non verrà costruita... ma per questo non posso lamentarmi con la polizia o i magistrati, dovrò chiedere un risarcimento al titolare dell'impresa per il danno che ho subito...

:asd: attenzione con i numeri ... mi hanno denunciato per diffamazione con solamente il 50 %:asd:

io tutto questo accanimento a difendere un magnate della pirateria nn lo capisco.

gli è andata male perche nn è stato furbo abbastanza . pace.

Morty79
20-01-2012, 23:31
:asd: attenzione con i numeri ... mi hanno denunciato per diffamazione con solamente il 50 %:asd:

io tutto questo accanimento a difendere un magnate della pirateria nn lo capisco.

gli è andata male perche nn è stato furbo abbastanza . pace.

a te va bene che nella rete avvenga ogni cosa, peccato che tutti non siano cosi, sia per buoni motivi sia perchè certi enti sono anti democratici e incoerenti, fanno vendere hard disk, cd dvd vergini, e poi si accaniscono con i siti a doppio gioco ammetendo sia cosi che fanno sia funzioni legali sia non? e le pistole che tengono negli usa che sia ammazzano sia ti difendono non le bandiscono? a me fa rabbia per i modi, doveva essere lo stesso fondatore ad auto chiudersi, non che lo arrestassero con la forza dove non gli compete comandare.

nekromantik
20-01-2012, 23:34
:asd: attenzione con i numeri ... mi hanno denunciato per diffamazione con solamente il 50 %:asd:


Ve la state giocando a chi le spara più grosse.
Chi offre di più? :D

fraussantin
20-01-2012, 23:36
gli altri quando li chiudono?
non mi hai risposto sul fatto di associare abbonamenti hosting a pirateria e al fatto che anche internet contenendo il 100 % di pirateria non sia stato chiuso.

stai certo che se internet servisse solo o quasi alla pirateria sarebbe stato chiuso.

fortunatamente serve anche a scopi piu nobili!!!

non nego pero che le compagnie telefoniche difendono gli utenti nascondendo gli ip il piu possibile alle major.
questo in italia.

ma allora ti chiedo: perche in italia arrestano un boss della camorra quando sappiamo che ce ne sono a migliaia?

Morty79
20-01-2012, 23:39
stai certo che se internet servisse solo o quasi alla pirateria sarebbe stato chiuso.

fortunatamente serve anche a scopi piu nobili!!!

non nego pero che le compagnie telefoniche difendono gli utenti nascondendo gli ip il piu possibile alle major.
questo in italia.

ma allora ti chiedo: perche in italia arrestano un boss della camorra quando sappiamo che ce ne sono a migliaia?

internet, inteso come banda serve al 70 % al p2p, se vogliamo sputtanare megaupload sputtaniamo tutto, dite che gli abbonamenti servono solo per mettere su una pila di materiale illegale? bene, sappi che internet è cosi, e in secondo luogo è opinabile come usare il premium a tuo piacimento, leggere che quello è delinquente perchè metteva a disposizione banda e sito che lui pagava dicendo rubava mi pare troppo, ripeto che i film venivano cancellati, non è che volevano diffondere il p2p apposta, è la pirateria che non si sradica, ne da internet ne dai siti hosting. quante cose dovrebbero chiudere allora, se non internet stesso perchè esistono tantissimi modi per uppare o passarsi roba illegale, colpire senza prove certe quello che volontariamente voleva diffondere per lucro la roba illegale è troppo, perchè sul suo sito c'era abbastanza controllo e poi il materiale nuovo uppato c'è ogni minuto, non giorno.
paragonare i boss della camorra con un sito internet significa fare un paragone sui favori fra stato e mafie, vuoi dire che megaupload aveva meno contatti con l'america mentre i restanti siti host hanno infiltrati?

fraussantin
20-01-2012, 23:46
internet, inteso come banda serve al 70 % al p2p, se vogliamo sputtanare megaupload sputtaniamo tutto, dite che gli abbonamenti servono solo per mettere su una pila di materiale illegale? bene, sappi che internet è cosi, e in secondo luogo è opinabile come usare il premium a tuo piacimento, leggere che quello è delinquente perchè metteva a disposizione banda e sito che lui pagava dicendo rubava mi pare troppo, ripeto che i film venivano cancellati, non è che volevano diffondere il p2p apposta, è la pirateria che non si sradica, ne da internet ne dai siti hosting. quante cose dovrebbero chiudere allora, se non internet stesso perchè esistono tantissimi modi per uppare o passarsi roba illegale, colpire senza prove certe quello che volontariamente voleva diffondere per lucro la roba illegale è troppo, perchè sul suo sito c'era abbastanza controllo e poi il materiale nuovo uppato c'è ogni minuto, non giorno.

dai coi numeri ..... diffamato pure tu?!!!!!!

qui ti do ragione. la pirlateria e stata usata per diffondere internet nelle case.

sul fatto che " trippetta" fosse in buona fede ti rispondo LOL . ma so che neppure tu ci credi!!

Morty79
20-01-2012, 23:47
dai coi numeri ..... diffamato pure tu?!!!!!!

qui ti do ragione. la pirlateria e stata usata per diffondere internet nelle case.

sul fatto che " trippetta" fosse in buona fede ti rispondo LOL . ma so che neppure tu ci credi!!

ripeto, se metti in dubbio che i gestori di siti siano onesti a che servono i siti hosting, dimmelo tu

smoking84
20-01-2012, 23:54
Intanto anche Fileserve ha già fatto sparire il sistema di remunerazione a premi come fece qualche mese fa Megaupload...speriamo non faccia la stessa fine...

fraussantin
20-01-2012, 23:55
ripeto, se metti in dubbio che i gestori di siti siano onesti a che servono i siti hosting, dimmelo tu

i siti di hosting servono ad hostare file di grosse dimensioni o piccole in molti casi per distribuirli ad altri.

poi il fatto che XX% ( senno mi diffamano:asd:) sia pirateria e' poca importanza vero?

Morty79
20-01-2012, 23:55
Intanto anche Fileserve ha già fatto sparire il sistema di remunerazione a premi come fece qualche mese fa Megaupload...speriamo non faccia la stessa fine...

brutto segno

fraussantin
20-01-2012, 23:57
Intanto anche Fileserve ha già fatto sparire il sistema di remunerazione a premi come fece qualche mese fa Megaupload...speriamo non faccia la stessa fine...

di certo si stanno strizzando le chiappe.

Morty79
20-01-2012, 23:58
i siti di hosting servono ad hostare file di grosse dimensioni o piccole in molti casi per distribuirli ad altri.

poi il fatto che XX% ( senno mi diffamano:asd:) sia pirateria e' poca importanza vero?

non è poca importanza, ma punire anche chi ha messo del legale è importante, non c'erano altre soluzioni? io sto dicendo che se tu sostieni che ogni sito che contiene tanta o poca pirateria è illegale, come fai a dire che i gestori del sito lo facciano apposta a mantenerli e intascare soldi premium account solo per roba pirata? non approvo la pirateria ma non approvo nemmeno queste mosse, perchè vorrebbe dire che ogni sito appena ne ha un po' sopra andrebbe chiuso e se cosi fosse non esisterebbe piu nè un youtube nè un sito hosting, poi se tu vuoi pensare che ogni cosa è in malafede fallo ma evita di offendere il parere altrui pensando che solo il tuo parere è intelligente e vero.