View Full Version : Addio al network Megaupload, Anonymous non ci sta
smoking84
21-01-2012, 00:02
di certo si stanno strizzando le chiappe.
Bè quello è il minimo visto le pene che hanno paventato a quelli di Megaupload...:asd:
Bè quello è il minimo visto le pene che hanno paventato a quelli di Megaupload...:asd:
e allora che li chiudano tutti, tanto qua basta parlare di pirateria e siti hosting per dire che i proprietari ci speculano e la gente stupida e in malafede si abbona, non è vero fraussantin? poi mi dirai quante cose compri alla settimana per dire che si sbaglia, e che in piu i proprietari di sti siti sono furbi lucratori, perchè allora lo sono tutti i webmaster, pirateria o non pirateria.
lonewo|_f
21-01-2012, 00:05
Se chiamo un'impresa edile per costruirmi una casa, e tutti gli operai e i titolari della stessa vengono arrestati per dei crimini è ovvio che casa mia non verrà costruita... ma per questo non posso lamentarmi con la polizia o i magistrati, dovrò chiedere un risarcimento al titolare dell'impresa per il danno che ho subito...
il paragone non sta in piedi.
se tu depositi dei beni in una cassetta di sicurezza in banca e questa sede di questa banca viene chiusa perché alcuni dei clienti, ipotizziamo insieme con chi gestisce questa filiale, infrangono la legge, tu hai chiaramente diritto a ricevere indietro i tuoi beni depositati nella cassetta E i soldi pagati in anticipo indietro.
ricordiamoci che vale il principio dell'innocenza fino a prova contraria, ogni singolo uploader è innocente fino a che non viene provato il contrario.
Fa un pò impressione vedere tutto sto casino per dei contenuti condivisi,dopo tutto non hanno ucciso nessuno,non sono terroristi...viene da chiedersi che potere hanno le corporazioni americane? Perchè anzichè combattere il fenomeno in modo creativo utilizzano la falce della censura?
Tutto questo solo esclusivamente per una questione economica...
il paragone non sta in piedi.
se tu depositi dei beni in una cassetta di sicurezza in banca e questa sede di questa banca viene chiusa perché alcuni dei clienti, ipotizziamo insieme con chi gestisce questa filiale, infrangono la legge, tu hai chiaramente diritto a ricevere indietro i tuoi beni depositati nella cassetta E i soldi pagati in anticipo indietro.
ricordiamoci che vale il principio dell'innocenza fino a prova contraria, ogni singolo uploader è innocente fino a che non viene provato il contrario.
ma non hai capito che qua si fa tutto sto casino perchè si pensa al 100 % che ogni sito host è comandato da gente che specula? ecco perchè dicono che è legittimo che l'hanno chiuso e perso pure dati legali, io non riesco a crederci che c'è gente che la pensi cosi perchè allora si può benissimo pensar male di mille altre cose per lucro.
fraussantin
21-01-2012, 00:27
e allora che li chiudano tutti, tanto qua basta parlare di pirateria e siti hosting per dire che i proprietari ci speculano e la gente stupida e in malafede si abbona, non è vero fraussantin? poi mi dirai quante cose compri alla settimana per dire che si sbaglia, e che in piu i proprietari di sti siti sono furbi lucratori, perchè allora lo sono tutti i webmaster, pirateria o non pirateria.
ovvio che si!!
pero come gia detto il fatto che tutti fanno non significa che si puo fare.
la linea sottile tra legalita e illegalita e sempre al centro del commercio nuovo e vecchio.
sta a chi la gestisce capire di quanto oltrepassarla.
evidentemente il club megaTUTTO essendo arrivato ai primi posti in campo di hosting usato per pirateria ha passato il limite .e ha dato indubbiamente nel'occhio.
poi lo potete pure difendere , che mi frega .
ma dire che è innocente mi fa sorridere.
e pensare che bastava bannare dai server gli uploader di roba contraffatta e cancellargli tutte le relese.
e magari comunicare a chi di dovere chi sono.
ma prendere a calci i migliori clienti nn è da tutti!!!
ovvio che si!!
pero come gia detto il fatto che tutti fanno non significa che si puo fare.
la linea sottile tra legalita e illegalita e sempre al centro del commercio nuovo e vecchio.
sta a chi la gestisce capire di quanto oltrepassarla.
evidentemente il club megaTUTTO essendo arrivato ai primi posti in campo di hosting usato per pirateria ha passato il limite .e ha dato indubbiamente nel'occhio.
poi lo potete pure difendere , che mi frega .
ma dire che è innocente mi fa sorridere.
e pensare che bastava bannare dai server gli uploader di roba contraffatta e cancellargli tutte le relese.
e magari comunicare a chi di dovere chi sono.
ma prendere a calci i migliori clienti nn è da tutti!!!
l'unica cosa con cui non sono d'accordo con te è che tu legittimi ogni scelta dell'fbi o chi per esso, ecco perchè io ti ho citato altri casi, non per dire che è giusto se altri lo fanno ma per farti capire che è il modo non giusto. la soluzione di bannare e cancellare dovevano essere le uniche soluzioni, chiudere un sito, ancor di piu con intromissione americana si fa solo in rari casi e senza un processo è cosa altamente ridicola, anche perchè la pirateria non si estirpa cosi, ma in questo caso piu che la pirateria è il modo che è stato molto strano, senza nulla di concreto contro sto proprietario che potrà essere pure colpoleve e furbo ma 50 anni sono assurdi, la multa salata piu 10 anni erano gia sufficienti se tutto provato.
Lian_Sps_in_ZuBeI
21-01-2012, 01:13
noooooooo i miei 4000gb di film dove sono?:D :D :D :D :D :D uff...pazienza esiste fileserve,rapidshare,filejungle, filesonic,deposit file,filefactory,vip-file.com,filesmonster.com,4shared.com,hotfile,mediafire,netload,wupload,..continuo?
ne altri 60...se volete :D
ma daaiii mi fate ridere man in black...
heijenoort
21-01-2012, 02:08
L'istanza di chiusura è statunitense. Che facciamo, ci prendiamo in giro ora?
Non so come funzioni la cosa, non mi intendo di legge, ma immagino che ci siano degli accordi internazionali per queste cose... Non penso che negli Stati Uniti ieri si siano alzati e abbiano detto "dai, oggi abbiam voglia di chiudere qualche sito..."
Tasslehoff
21-01-2012, 02:49
il paragone non sta in piedi.
se tu depositi dei beni in una cassetta di sicurezza in banca e questa sede di questa banca viene chiusa perché alcuni dei clienti, ipotizziamo insieme con chi gestisce questa filiale, infrangono la legge, tu hai chiaramente diritto a ricevere indietro i tuoi beni depositati nella cassetta E i soldi pagati in anticipo indietro.
ricordiamoci che vale il principio dell'innocenza fino a prova contraria, ogni singolo uploader è innocente fino a che non viene provato il contrario.Beh se la banca viene ritenuta responsabile e tutti i beni che gestisce vengono congelati, allora anche tu cliente vedrai con il binocolo i tuoi oggetti conservati nella cassetta di sicurezza, almeno fino a quando un magistrato non dispone il contrario ;)
Tu in quel caso te la prendi con la banca, non certo con il magistrato.
Ma certo che chiuderanno anche fileserve, videoweed,hotfile,wupload,rapidshare,filhosts e chi piu ne ha piu ne metta.
Non sono "un potenziale mezzo di diffusione di materiale illegale o con copyright"?
Se ne hanno chiuso uno non vedo perchè non debbano chiudere anche gli altri. Ammenochè non riabilitino MU :rolleyes:.
Con sto discorso dovrebbero censurare ogni angolo del web. Dovrebbero proprio censurare il web stesso, perchè non è "potenziale mezzo di condivisione di materiale illegale o con copyright"? Ma dai su..:doh:
Bha avranno chiuso MU ma negli ultimi mesi ho visto più roba illegale smistata con fileserve, filesonic che con il filehost in oggetto. In effetti se ne hanno chiuso uno non vedo il motivo per non chiuderne altri. Tanto alla fine la storia è sempre la stessa: chiudiamo questo e nel giro di poco tempo verrà rimpiazzato. La chiusura di Napster non è stato un freno al p2p.
E poi, per dirla tutta, se non ci fosse lo smistamento di programmi, musica, video chi farebbe realmente un abbonamento a questi filehost? (imho ovviamente ;) )
byezzzzzzzzzzzzz
fraussantin
21-01-2012, 08:19
Ma certo che chiuderanno anche fileserve, videoweed,hotfile,wupload,rapidshare,filhosts e chi piu ne ha piu ne metta.
Non sono "un potenziale mezzo di diffusione di materiale illegale o con copyright"?
Se ne hanno chiuso uno non vedo perchè non debbano chiudere anche gli altri. Ammenochè non riabilitino MU :rolleyes:.
Con sto discorso dovrebbero censurare ogni angolo del web. Dovrebbero proprio censurare il web stesso, perchè non è "potenziale mezzo di condivisione di materiale illegale o con copyright"? Ma dai su..:doh:
se son furbi scappano nelle isole tonga!!!
BLACK-SHEEP77
21-01-2012, 09:25
Il copyright e una cosa troppo complicata da far rispettare, mediaset ha fatto causa a youtube x copyright però molto spesso su striscia la notizia vedo video presi da youtube e non menzionano la provenienza del video(questo è il video mandato da striscia http://www.youtube.com/watch?v=7oJrrdjeaWU ) l'utente di youtube ha violato il copyright inserendo l'audio di un film famoso e striscia manda in onda un video preso da youtube che viola il copyright, ora ditemi, sto cazzo di copyright viene violato solo quando gli fa comodo o cosa:confused: far rispettare il copyright vorrebbe dire far chiudere il 90% dei siti internet, scommetto che anche su hardware upgrade spulciandolo per bene si troverebbe una violazione del copyright.
freddy88
21-01-2012, 11:13
Il copyright e una cosa troppo complicata da far rispettare, mediaset ha fatto causa a youtube x copyright però molto spesso su striscia la notizia vedo video presi da youtube e non menzionano la provenienza del video(questo è il video mandato da striscia http://www.youtube.com/watch?v=7oJrrdjeaWU ) l'utente di youtube ha violato il copyright inserendo l'audio di un film famoso e striscia manda in onda un video preso da youtube che viola il copyright, ora ditemi, sto cazzo di copyright viene violato solo quando gli fa comodo o cosa:confused: far rispettare il copyright vorrebbe dire far chiudere il 90% dei siti internet, scommetto che anche su hardware upgrade spulciandolo per bene si troverebbe una violazione del copyright.
Coma la puntata dei simpson in cui il padre di Homer per strada imita un attore famoso e arrivano i suoi avvocati a intimargli di smetterla perché coperto da copyright, o sempre nei simpson quando cantando canzoni natalizie un avvocato della disney intima la famiglia di smetterla di utilizzare determinate note perché di copyright della Disney. Stiamo arrivando a questo
negli usa non esiste l'equivalente della guardia di finanza, anzi l'Italia è uno dei pochi Paesi ad avere un corpo di polizia specializzato solo su fisco e tributi (e pensando all'evasione diffusa la cosa fa da proprio cagare), perciò di queste cose lì si occupa l'fbi cosi come anche la protezione ambientale è sempre di tutela dell'fbi. Usano solo dipartimenti diversi nella stessa agenzia, quindi non diciamo banalità :)
quindi l'IRS è un circolo per anziani che giocano a bocce?
birmarco
21-01-2012, 12:05
Leggendo in giro ho visto che l'FBI ha anche tutti i dati completi degli utenti, ma è legale come cosa?
No perchè mi seccherebbe che si mettessero a fare i ca**i miei e a vedere i miei dai personali che ho caricato su. Niente di top secret, compromettente, illegale o altro ma mi girerebbero i cog***ni anche solo per principio. Ho su anche foto private che vorrei tenere per me e per chi le ha ricevute.
No no no, questa situazione sta diventando un po' come la preoccupazione per i backup online del cloud che chiunque con una qualsiasi scusa si mette a ficcanasare nella tua roba! :mad:
E' vero che dal momento che caricavi la tua roba su MU la mettevi a disposizione di Megaworld ma la probabilità che anche uno solo dei dipendenti si mettesse ad analizzare i tuoi file con tutti quelli caricati ogni minuto era assai remota. Se però l'FBI si mette a guardare tutto. Oddio non credo che con 150 milioni account premium e chissà quanti accunt free si mettano a guardare quelli di un povero utente registrato che ha generato neanche 10GB di dati... però qualcuno potrebbe anche avere un archivio importante.
Mi immagino però quelli che fino a l'altro ieri si divertivano a guadagnare con i punti (e sono dei bei soldi, con 5000000 download sono 10000$) caricando intere filmografie di svariati GB, ora avranno la me**a al c**o dalla paura :asd:
E' vero che dal momento che caricavi la tua roba su MU la mettevi a disposizione di Megaworld ma la probabilità che anche uno solo dei dipendenti si mettesse ad analizzare i tuoi file con tutti quelli caricati ogni minuto era assai remota. Se però l'FBI si mette a guardare tutto. Oddio non credo che con 150 milioni account premium e chissà quanti accunt free si mettano a guardare quelli di un povero utente registrato che ha generato neanche 10GB di dati... però qualcuno potrebbe anche avere un archivio importante.
In realtà quelli che hanno caricato file illegali su Megaupload et al. sicuramente avranno utilizzato un sistema proxy, mentre tu no. Quindi in teoria stai rischando più tu, utente normale che loro.
Di fatto l'FBI non ha i mezzi per visionare il database di 150 milioni di account con un certo numero di persone fisiche. Non so nemmeno a quant HDD corrisponda tutto ciò. Tuttavia è per questo che esiste il DATA MINING :D
Creano un particolare robot di dati che analizza particolari caratteristiche scelte dall'FBI sulla "popolazione di account". Raccolgono informazioni e stimano cosa è contenuto negli account e quali sono quelli più
Anonimous Vs Pirate Bay.
E' interessante notare che Pirate Bay si dà ai magnet link, mentre Anonimous ha risposto alla chiusura di megaupload et al.
In effetti tutto il traffico MU aveva tolto pubblico a Pirate Bay.... anche oramai parlare di pubblico è un concetto superato. Forse si dovrebbe parlare di uso della moltitudine.
lonewo|_f
21-01-2012, 12:53
Sapete perché hanno chiuso mu, ora? Mia opinione? Stava per lanciare la sua piattaforma online per permettere agli artisti di vendere direttamente. Senza intermediari. 90% dei guadagni all'artista. Una cosa del genere non deve essere permessa.
Bingo!
Con i contratti normali prendono il 5%, mu era conosciuto e anche venendo le tracce a 10 centesimi l'una gli artisti avrebbero guadagnato il doppio.
Eversor2
21-01-2012, 13:20
Era un servizio chiaramente illegale, e' stato un miracolo che sia durato fino ad adesso. Non perdero' nemmeno mezzo secondo a difendere gente che ruba e rivende il lavoro di altri.
Vorrei vedere come la mettereste se facessero lo stesso con il vostro di lavoro... comodo difendere i ladri quando sono dietro le sbarre.
Anzi, quelli di MU erano peggio dei ladri, gestivano una sepcie di compravendita di merce piratata a fine di lucro.
Il pirata informatico che si scarica il film lo capisco, ma che uno ci faccia dei soldi e' solo giusto che venga punito in modo esemplare.
birmarco
21-01-2012, 13:22
In realtà quelli che hanno caricato file illegali su Megaupload et al. sicuramente avranno utilizzato un sistema proxy, mentre tu no. Quindi in teoria stai rischando più tu, utente normale che loro.
Di fatto l'FBI non ha i mezzi per visionare il database di 150 milioni di account con un certo numero di persone fisiche. Non so nemmeno a quant HDD corrisponda tutto ciò. Tuttavia è per questo che esiste il DATA MINING :D
Creano un particolare robot di dati che analizza particolari caratteristiche scelte dall'FBI sulla "popolazione di account". Raccolgono informazioni e stimano cosa è contenuto negli account e quali sono quelli più
Anonimous Vs Pirate Bay.
E' interessante notare che Pirate Bay si dà ai magnet link, mentre Anonimous ha risposto alla chiusura di megaupload et al.
In effetti tutto il traffico MU aveva tolto pubblico a Pirate Bay.... anche oramai parlare di pubblico è un concetto superato. Forse si dovrebbe parlare di uso della moltitudine.
va be finchè i dati sono analizzati dal robottino poco male... almeno lui non fa il ficcanaso :D
Però mi chiedo come possa fare ad analizzare tutto:
- Saranno petabyte di dati contenuti su molti server
- solitamente i file caricati sono suddivisi in archivi compressi con password
Cmq credo che anche con proxy si possa stare ben poco tranquilli. Cmq ad un account corrisponde un nome, un intestatario, un indirizzo mail e soprattutto transazioni bancarie. Se anche uno ha creato un conto fasullo di paypal per pagare l'account, i soldi ricevuti come bonus deve averli ricevuti per forza lui ;)
Io avevo in mente un progetto che si appoggiava ad uno di questi servizi.
Materiale tutto legale, buon servizio per il pubblico e possibilità di tirare su qualche € (da poche decine a 10.000€ mensili a seconda della penetrazione tra il pubblico).
A questo punto ho solo speso circa 6 mesi di tempo inutilmente (e per fortuna che l'ho fatto nei tempi morti, senza rubare tempo al lavoro).
Cmq mi rode ugualmente.
Era un servizio chiaramente illegale, e' stato un miracolo che sia durato fino ad adesso. Non perdero' nemmeno mezzo secondo a difendere gente che ruba e rivende il lavoro di altri.
Vorrei vedere come la mettereste se facessero lo stesso con il vostro di lavoro... comodo difendere i ladri quando sono dietro le sbarre.
Anzi, quelli di MU erano peggio dei ladri, gestivano una sepcie di compravendita di merce piratata a fine di lucro.
Il pirata informatico che si scarica il film lo capisco, ma che uno ci faccia dei soldi e' solo giusto che venga punito in modo esemplare.
ti sbagli , i servizi di cui parli tu sono quelle comunità che in cambio di pagamenti ti danno qualcosa, i premium non sono ascrivibili a lucro per illegalità, è la gente che usava male i premium ,altro che lucrare.
Romaxxxxx
21-01-2012, 13:48
Secondo me non è che il governo americano sia moralmente superiore ai crakers. Voglio dire che parliamo del governo massonico degli stati uniti.
Parliamo di un governo che ha fomentato il terrorismo, ha finanziato Bin Laden ai tempi dell'invasione dell'Afghanistan da parte dei sovietici. Al-Queda era il nome del file dove erano riportati i nomi dei mujahidin. Leggete i libri di Maurizio Blondet, di Giulietto Chiesa, di Marco Pizzuti, di Marco Della Luna, Dagoberto Bellucci, Vittorio Arrigoni, guardate i documentari di Massimo Mazzucco. Guardate i video di Giacinto Auriti.
I governi americani hanno finanziato Saddam e hanno occultamente scatenato la guerra tra Iran e Iraq. Dopo l'11/9 l'FBI non ha indagato sugli speculatori che avevano giocato al ribasso enormi capitali sulle compagnie aeree e di assicurazione. Quindi se riportate i precedenti di Kim Schmitz, dovreste riportare anche i precedenti di chi lo accusa. Ma vi siete dimenticati della pistola fumante di Colin Powell e delle menzogne di Bush e delle armi di distruzione di massa ? E cosa mi dite della fantomatica bomba atomica iraniana ? Saranno almeno 8 anni che a detta dei servizi segreti americani e israeliani l'Iran è ad un passo dalla bomba. Quante volte nei proclami si sente dire che l'Iran tra due mesi o al massimo tra un anno avrà la bomba atomica. Eppure i mesi e gli anni passano e il programma nucleare iraniano resta pacifico. Fermo restando che anche in Iran c'è la massoneria.
Guardate il video di youtube:
ISRAELE & NUCLEARE 1/5 - COME STANNO VERAMENTE LE COSE?
http://www.youtube.com/watch?v=8QBO5Dx5pQA
Hitler e le industrie americane - La Storia siamo Noi - COMPLETO
http://www.youtube.com/watch?v=3W6TXjwjzY8
nessun nemico reale altrochè Ahmadinejad Gheddafi Al Qaeda ecc.
http://www.youtube.com/watch?v=ioJJ8CNGuBE
Iran: creazione e gestione di un “buco nero”
http://disinformazione.it/iranbuconero.htm
Passiamo ora alle case discografiche e cinematografiche americane. La musica e i film americani sono pieni di messaggi massonici, satanici ed esoterici e rientrano nei programmi per il controllo mentale delle masse. Infatti che senso può avere la democrazia se le informazioni che riceviamo sono manipolate e non ci permettono di fare delle scelte libere e razionali. Non c'è peggior schiavo di colui che non sa di esserlo. Ad esempio informatevi sul progetto MK ultra, leggete i libri: Storia segreta del Rock-le misteriose origini della musica moderna. Autore: Christopher Knowles. Leggete il libro: Rivoluzione psichedelica. La CIA, gli hippies, gli psichiatri e la rivoluzione culturale degli anni Sessanta. Autore: Mario Iannaccone. Sono tutte cose che le grandi case discografiche e cinematografiche americane hanno manipolato. Basta guardare film come Esy Rider, dove la droga e lo spaccio vengono associati alla libertà. Oppure film come Scarface, dove l'immigrato delinquente viene mitizzato. Oppure i film horror che si rifanno all'esoterismo e al satanismo degli illuminati. Oppure i film di fantascienza che si rifanno al progetto secolare del nuovo ordine mondiale. Guardate ad esempio il video su youtube dal titolo:
Illuminati e Massoneria nei FILM,TV ,MUSICA,VIDEOGIOCHI 1 / 8 ENG
In questo video potete constatare che già nei film degli anni'90 come Matrix e Terminator 2 c'erano degli evidenti riferimenti all'11/9.
Ricordatevi che è il potere stesso che ha spinto per la diffusione di internet e dei social network, ecc. Lo ha fatto perché internet favorisce la globalizzazione e quindi il governo unico mondiale, il nuovo ordine mondiale e cioè la dittatura satanica e massonica delle multinazionali e delle banche.
Inoltre internet ha favorito la New Age, la religione unica mondiale. Le tecniche del controllo mentale prevedono proprio il passaggio graduale, in modo tale che la gente si abitua. Quindi film sul 2012, film sul numero cabalista 11/11/11. Ad esempio già negli anni'90, ai tempi del computer Amiga, nella serie x-File già si parlava di microchip impiantati nel corpo:
Guardate i video di youtube:
ILLUMINATI MARK of the BEAST (666 RFID Microchip) Is Here!!!
http://www.youtube.com/watch?v=Jub9jP_a2NE
Il piano degli illuminati - dall'11 settembre al microchip
http://www.youtube.com/watch?v=uOjfyvLnF8Q
Illuminati - Nuovo Ordine Mondiale - Microchip sottocutaneo
http://www.youtube.com/watch?v=TdTLsZpba7c
Ci vogliono abituare per gradi, a piccoli passi, adesso stanno spingendo a farci usare le carte di credito, con la scusa del debito pubblico generato attraverso il signoraggio bancario e la crisi creata ad arte dai banchieri. Diffondendo la paura e con la scusa di combattere l'evasione fiscale ci vogliono imporre i conti correnti e le carte di credito.
Informatevi ad esempio sulla corrispondenza tra i massoni Mazzini-Pike del 1870 e sulla storia delle guerre mondiali:
http://www.youtube.com/watch?v=2cX4P7NZPqg
L'Asse Roma - Berlino - Tel Aviv di Andrea Giacobazzi
http://www.youtube.com/watch?v=bvUO1FXhNWc
Così parlò Benjamin Freedman
http://olo-dogma.myblog.it/archive/2009/04/12/cosi-parlo-benjamin-freedman.html
I Soldati Ebrei di Hitler di Bryan Mark Rigg
http://www.asiablog.it/2007/06/20/i-150mila-soldati-ebrei-di-hitler/
Oppure sulla guerra climatica portate segretamente avanti dagli stati uniti:
http://www.youtube.com/watch?v=vULH9LE5iIU
http://www.youtube.com/watch?v=4XJkAwnUKdo
In ultima analisi ecco chi sono gli stati uniti:
Galloni: Moro mi disse di infiltrati CIA e Mossad nelle BR
http://www.youtube.com/watch?v=IR17BOVfj0Y
Il terrorismo made in USA - di Paolo Barnard (2 di 6)
http://www.youtube.com/watch?v=kUuPYO3U6Ag&feature=related
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=1416
In confronto ai poteri occulti statunitensi Kim Schmitz è un santo
fraussantin
21-01-2012, 13:49
ti sbagli , i servizi di cui parli tu sono quelle comunità che in cambio di pagamenti ti danno qualcosa, i premium non sono ascrivibili a lucro per illegalità, è la gente che usava male i premium ,altro che lucrare.
a me fate ridere davvero.
scusa sa onestamente mi dici che motivazioni possono avere le persone comuni ( attenzione "comuni " quindi il popolo della rete non webmaster o programmatori) di pagare 20 euro al mese per un sito host?
e se da mu mv ms togliessero il pirata pitata quanti ne resterebbero.
non parlo di scappatoie legali per salvarsi il culo( tipo impossibile dimostrare ecc ecc) ma di opinioni serie realistiche.
Io, eccomi qui. Account premium a vita da duecento euro per caricarci svariati tb di backup criptati con chiavi a 512 bit. Finche ha funzionato, è stato davvero un affare. Ma davvero un affare!! Altri servizi professionali costano ordini di grandezza in piu.
Io mi ci trovavo benissimo, mi dispiace molto. Anzi mi fa molto arrabbiare tutta questa cosa. Solo per mostrare i muscoli dopo aver perso al senato.
Ma tanto, sono solo ultimi disperati tentativi delle mayor per salvarsi. Fail.
Sapete perché hanno chiuso mu, ora? Mia opinione? Stava per lanciare la sua piattaforma online per permettere agli artisti di vendere direttamente. Senza intermediari. 90% dei guadagni all'artista. Una cosa del genere non deve essere permessa.
Quindi secondo te il servizio streaming online di youtube dovrebbe uscire dalla beta entro breve tempo?
Sarebbe tremendo :D
Hanno liberato un 4% di banda per questo servizio/utenti interessati con la chiusura di Megaupload.
PS: prima di dire qualcosa in risposta considerate anche la causa Mediaset Vs Youtube per 60 milioni di euro per le effrazioni che la tv italiana vantava verso il portale di streaming riguardo a trasmissioni come grande fratello, matrix, ecc....
PS: nel messaggio precedente, alcune frasi in sospeso fanno capire quanto sonno avevo... (a letto alle 3.00 sveglia alle 8.00).
Sry.
maxmax80
21-01-2012, 14:43
E' quì che mi incricco con le Major, discografiche e non...
E' loro la colpa per la quale noi ci assuefiamo alla pirateria... Loro creano la "fame", non ci si deve poi lamentare se poi si ruba...
E' questo che sto cercando di dire... sono le Major che comportandosi così SBAGLIANO...
Bingo!
c'è da sperare che la lotta alla pirateria prosegua
e che i consumatori -complice la crisi- SI DIANO UNA CALMATA CON STO CONSUMISMO SFRENATO così le Major saranno obbligate ad abbassare i prezzi se vorranno vendere!ecco!
E youtube allora?
la speranza è che blindino pure loro..
.. il problema è il modo in cui han chiuso il sito e punito, son passati dopo 7 anni a soluzioni drastiche, facendo andare di mezzo anche il 30 40 % di files legali..
questo è il problema per gli utenti che purtroppo rischiano di perdere capra & cavoli
Io sono dell'opinione che la pirateria non si possa ostacolare in nessun modo se non abbassando i prezzi. I film a 3D a 30 e passa euro sono una vergogna ad esempio.
..Le Major hanno pilotato le azioni dell'FBI.
staquoto entrambe le cose..l' America è la patria del protezionismo e delle lobby, e l' abbassameno dei prezzi al consumo è la soluzioni alla pirateria ed alla ripresa del mercato.
i produttori di tutti i beni, da quelli di prima necessità, a quelli superflui dovranno farsene una ragione quanto prima.
Amico ti spiego una cosa. Non è megaupload che uppa i file, siamo noi. Chi infragge la legge non sono loro siamo io e te in caso. Lui di base offre un servizio legale STOP.
Inventassero un sistema per sgamare subito i film con copyright, punissero chi li uppa...non chi apre un attività perfettamente lecita.
in teoria sì, in pratica un sito di hosting ha il dovere di controllare se ci sono problemi di pirateria con ogni singolo file uppato, altrimenti il rischio di favoreggiamento c'è.
il cicciobomba di megaupload non era abbastanza coperto... ecco perché, è stato fatto fuori in maniera così grossolana...
tutto il mondo è paese purtroppo..
Il copyright e una cosa troppo complicata da far rispettare, mediaset ha fatto causa a youtube x copyright però molto spesso su striscia la notizia vedo video presi da youtube e non menzionano la provenienza del video(questo è il video mandato da striscia http://www.youtube.com/watch?v=7oJrrdjeaWU ) l'utente di youtube ha violato il copyright inserendo l'audio di un film famoso e striscia manda in onda un video preso da youtube che viola il copyright, ora ditemi, sto cazzo di copyright viene violato solo quando gli fa comodo o cosa:confused: far rispettare il copyright vorrebbe dire far chiudere il 90% dei siti internet, scommetto che anche su hardware upgrade spulciandolo per bene si troverebbe una violazione del copyright.
secondo me ci vorrebbe una normativa sul copyright a livello internazionale unanimamente riconosciuta che però abbia un minino di elasticità in base alle varie modalità di utilizzo del materiale protetto.
[esempio: se una radio utilizza un pezzettino di una canzone per la sigla di un programma io non lo consedererei violazione, mentre una intera canzone uploadata su yuotube da chiunque senza autorizzazione dell' artista è da considerarsi una violazione)
Sapete perché hanno chiuso mu, ora? Mia opinione? Stava per lanciare la sua piattaforma online per permettere agli artisti di vendere direttamente. Senza intermediari. 90% dei guadagni all'artista. Una cosa del genere non deve essere permessa.
se fosse confermata questa cosa sarebbe grave ed importante.
sarebbe da sperare che ci siano o nascano altri siti perfettamente legali che possano offrire un servizio simile agli artisti che ormai non riescono più a vendere dischi a causa dei prezzi proibiliti che le major discografiche continuano ad applicare
...
Complimenti per l'off topic più lungo nella storia di questo forum :asd:
bimbetto
21-01-2012, 15:05
.................
Intanto vediamo che carte hanno in mano ( vedi sotto ), però mi sfugge il principio per cui una persona debba essere soggetta alla legislazione americana anche se non è americana, non è mai stata negli USA e dirige una società che non è statunitense, questo è un vizietto tipicamente americano e profondamente lesivo delle norme internazionali che applicano spesso ( Guantanamo docet ) anche se poi si dimenticano spesso di consegnare i criminali statunitensi che si sono resi responsabili di crimini all' estero.
:vicini: :vicini:
questo per ricordare che razza di farabutti siano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Strage_del_Cermis
Secondo me ecc... guardate i documentari di Massimo Mazzucco.
Bella serie di cavolate... ritengo più credibile lo spamming od il pishing rispetto molti degli autori elencati (uno su tutti, Mazzucco che blatera di Simoncini e della cura del cancro con il bicarbonato... alla pari di Scillipoti altro strenuo difensore di Simoncini).
Il che è curioso... il furto di dati di carte di credito alla Schmidt (Kim Dotcom o Kimble) è considerato come un reato nell'ordinamento di molti Stati. Invece il furto di denaro con documentari pieni di boi.ate e complotti (senza fatti a corredo, senza dimostrazioni, selezionando le prove ed alterando interviste/intercettazioni) dal costo di 500 mila euro o supportati con donazioni (alla Mazzucco) non è un reato.
E' lecito sfruttare l'ignoranza altrui. Derubarli non è lecito.
:D
Purtroppo questa realtà di internet che ben si adatta al web dell'ultimo decennio a mio parere allontana Internet dal premio Nobel.
a me fate ridere davvero.
scusa sa onestamente mi dici che motivazioni possono avere le persone comuni ( attenzione "comuni " quindi il popolo della rete non webmaster o programmatori) di pagare 20 euro al mese per un sito host?
e se da mu mv ms togliessero il pirata pitata quanti ne resterebbero.
non parlo di scappatoie legali per salvarsi il culo( tipo impossibile dimostrare ecc ecc) ma di opinioni serie realistiche.
almeno migliaia di persone nel mondo sicuramente, io lo volevo fare per backup in qualunque momento , in alternativa alla copia fisica su unità di archiviazione, se poi tu godi e associ sempre servizi a pagamento per "nicchia" con il male non saranno problemi tuoi?
ripeto, se godi in questa chusura per motivi che non hai spiegato, cioe cosa ci guadagni tu ad associare senza nessuna prova un servizio a pagamento che nasce legale e viene usato male, come le pistole, i coltelli e qualunque oggetto a doppio senso o cosa? basta il traffico di rete? bene, perchè le major non hanno fatto eliminare tutto, ma hanno danneggiato tutti, perchè di patch e files legali ne esistono, non è che esiste solo l'illegalità su internet e su siti hosting, per me tu hai qualche motivo per gioire, e lo vedo da come rispondi.senza offesa, ma se il servizio nasce legale e viene usato male perchè c'è estorsione e riciclaggio? ma non ti rendi conto che dovrebbero chiudere ogni giorno 50 siti, e alla fine se rimarrà chiuso la ragione della chiusura è politica piu che etica? io sono del parere che non è ascrivibile un servizio a pagamento legale usato male come reato,altrimenti quante altre cose sono potenzialmente reato, ed anche in servizi normali come forum siti apparentemente onesti, etc? se l'andazzo è questo tu dovrai dare ragione della chiusura giornaliera di miriade di siti, se non lo sarai significa che sei contento della chiusura di uno dei piu grandi per convenienza, è un dato di fatto. quanti strozzini seguendo il tuo ragionamento pullulano la rete? mica solo dotcom se il reato è cosi evidente..
senza dimenticare che per te i siti hosting diventano siti furboni dove mettono di tutto quindi basta un file per la chiusura, ma non ti senti assurdo a giudicare ogni sito alla fine come illegale? ecco perchè io non dico che quello è un ladro, perchè i siti hosting saranno sempre a doppio senso e se cosi è la legge devono chiuderli tutti, quindi uno diventa strozzino perchè immagina che la gente lo userà per illegalità, bellissimo punire l'intenzione dell'ideatore che sfrutta il movimento della gente.
Bingo!
c'è da sperare che la lotta alla pirateria prosegua
e che i consumatori -complice la crisi- SI DIANO UNA CALMATA CON STO CONSUMISMO SFRENATO così le Major saranno obbligate ad abbassare i prezzi se vorranno vendere!ecco!
la speranza è che blindino pure loro..
quando i negozi fanno prezzi gonfiati però non è reato, quando fanno i siti hosting siccome esiste il doppio senso è automaticamente reato, non sanno che finche esisterà internet diffonderanno sempre illegalità, quindi trovare il pretesto di condannare megaupload perchè richiedeva soldi e associarlo a strozzinaggio, è ridicolo piu che assurdo. quando paghiamo software quindi dovremmo denunciare le major cosi chiudono i negozi?
Magari hai ancora sonno, sicuro che volessi quotare me? :D youtube ha anche perso una causa miliardaria (si, da 1G$) contro mayor americane, ai tempi, ma non vedo il nesso... vabbe, meglio che vada a dormire io :D
youtube si dice che scenda a patti con le major, e siccome gli fa fare soldi da accordi non lo controllano moltissimo, difatti i film ci sono completi
birmarco
21-01-2012, 15:41
Secondo me non è che il governo americano sia moralmente superiore ai crakers. Voglio dire che parliamo del governo massonico degli stati uniti.
[...]
Tra massoneria illuminati e altro sembra più la storia di quegli ultimi film di pseudo-storia-avventura alla indiana jones dove tutto è riconducibile ai TEMPLARI, ai MASSONI, ai CROCIATI o a qualche altro assurdo ordine del passato magari anche inventato che ha ancora i suoi esponenti e complotta contro tutti il mondo e che la risposta sta in una "piramide" Maya :asd:
io non mi scompongo... sono uno di quelli che ha contribuito alla ricchezza di questo personaggio e lui ha contribuito a rendermi la vita più facile: trovando in un unico blocco molte cose senza girare chissà dove...alle volte mi ha consentito di risparmiare i biglietti del cinema per film che non valeva la pena manco di vedere, in altri casi mi ha dato la possibilità di vedere film introvabili sul mercato perchè vecchi o perchè non più trasmessi in TV da anni...
ne muore 1 e 100 ne nascono...impossibile fermare tutti, e questo è un bene.
Sul copyright c'è una eterna battaglia ed a parere mio, a conti fatti, chi non acquista un prodotto per poi scaricarlo è perchè non ha soldi da spendere; chi ha la possibilità economica Difficilmente scaricherà o se lo farà di certo non è per pirateria.
Rimasterizzassero tutte le canzoni Dance anni '90 ( e non la solita ventina) io acquisterei tutti i CD originali...ma così non è...quindi ci si arrangia in altre maniere.
Magari hai ancora sonno, sicuro che volessi quotare me? :D youtube ha anche perso una causa miliardaria (si, da 1G$) contro mayor americane, ai tempi, ma non vedo il nesso... vabbe, meglio che vada a dormire io :D
Si, rispondevo a questo.
Ma tanto, sono solo ultimi disperati tentativi delle mayor per salvarsi. Fail.
Sapete perché hanno chiuso mu, ora? Mia opinione? Stava per lanciare la sua piattaforma online per permettere agli artisti di vendere direttamente. Senza intermediari. 90% dei guadagni all'artista. Una cosa del genere non deve essere permessa.
Ci sono portali più grandi, tollerati maggiormente dall'ordinamento americano, siti in America e non Hong Kong, che stanno facendo lo stesso lanciando servizi di streaming film (youtube), concorsi per artisti (youtube e metacaffè) o veri e propri servizi per cui i video originali caricati vengono remunerati agli artisti che li hanno prodotti in funzione dei pageview (metacaffè)
bastardi!!!! li rivogliamo indietro, dove sono tutti i mie file caricati LEGALMENTE???? E i miei soldi per l'abbonamento????
Quoto, ma soprattutto... Che operazione immensa e' stata fatta?
Manco per Bin Laden hanno fatto una cosa simile...
Nel mondo ammazzi la gente e fanno finta di occuparsene, rubi a qualcuno dei soldi e sei un ricercato a livello internazionale.
E ancora mi chiedo: cosa sperano di risolvere? Ci sono millemila siti di hosting e streaming video e anche se li chiudono tutti, ne nasceranno a milioni.
Abbiamo visto Napster, WinMX... Ancora credono di poter risolvere cosi' i problemi?
E' una guerra senza fine questa. Quando per risolvere in parte o arginare il problema della pirateria basta ridurre gli assurdi prezzi. E dire che di esempi simili ce ne sono e hanno dimostrato di funzionare. Due che me ne vengono in mente: Kindle Fire e gli sconti folli di Steam nel periodo di Natale.
Se le major vogliono continuare come delle deficienti a far pagare una barca di soldi una singola canzone o film, che si divertano pure a continuare a spendere soldi per operazioni come questa. Vedremo chi perdera' questa guerra continua, se il mondo intero o 4 societa' in croce.
A me questa cosa ha fatto girare le palle sia perche' avevo un account, sia perche' avevo dei file legali caricati su (certo, ho la mia copia in casa, pero' fa girare lo stesso dato che lo usavo stile cloud) e sia perche' a me che piacciono gli anime, certe serie vecchie oppure sconosciute in italia e che non verranno mai tradotte, l'unico modo per procurarsele era scaricarle, perche' o non esistono piu' i DVD di quelle vecchie oppure non c'e' un cane che abbia fatto una traduzione o dei sottotitoli (che li preferisco). Per non parlare delle censure italiane (e non solo le "scene di nudo" (come se in tv in italia ci sia tanto pudore), ma parlo anche di interi discorsi e puntate) o di serie incomplete che non sono mai state completate.
Quello che facevo era legale? Sinceramente non lo so, forse no, ma qual'era l'alternativa?
io non mi scompongo... sono uno di quelli che ha contribuito alla ricchezza di questo personaggio e lui ha contribuito a rendermi la vita più facile: trovando in un unico blocco molte cose senza girare chissà dove...alle volte mi ha consentito di risparmiare i biglietti del cinema per film che non valeva la pena manco di vedere, in altri casi mi ha dato la possibilità di vedere film introvabili sul mercato perchè vecchi o perchè non più trasmessi in TV da anni...
ne muore 1 e 100 ne nascono...impossibile fermare tutti, e questo è un bene.
Sul copyright c'è una eterna battaglia ed a parere mio, a conti fatti, chi non acquista un prodotto per poi scaricarlo è perchè non ha soldi da spendere; chi ha la possibilità economica Difficilmente scaricherà o se lo farà di certo non è per pirateria.
Rimasterizzassero tutte le canzoni Dance anni '90 ( e non la solita ventina) io acquisterei tutti i CD originali...ma così non è...quindi ci si arrangia in altre maniere.
Quoto le parti in grassetto, cambiando complemento oggetto (gli anime) ma il discorso e' lo stesso.
Con un servizio cosi' ero anche contento di aver pagato. Esistono servizi """legali""" (con triple virgolette) anche solo simili? Assolutamente no.
Poi se penso solo al fatto che da megavideo con l'account si potevano scaricare il video e che il resume (anche solo con firefox) in caso di problemi poteva essere ripreso al giorno dopo...
a prescindere dal fatto che megaupload è solo uno dei tanti anche se uno dei pochi che non usava chapta.....sarebbe come arrestare o chiudere la telecom perche un utente scarica un film con la sua linea adsl fornita appunto dalla telecom ....il principio è lo stesso non nego assolutamente che su megaupload ci fossero film giochi ecc. il fatto è che se uno uppava un film con il suo titolo veniva chiuso dopo poco per violazione del copr. ma se uno lo passava un paio di volte sotto rar e cambiando nome era molto difficile cancellarlo e scovarlo ora secondo la mia opinione avrebbero dovuto chiuderlo perche magari non pagava le tasse o altro ma non perche caricava roba protetta se no come ho detto prima dovrebbero chiudere telecom e company in quanto quando uno fa un abbonamento adsl potrebbe poi scaricare materiale protetto......
E' diverso, il gestore del servizio ha responsabilità sui contenuti nel momento in cui viene a conoscenza di un illecito.
Quello che si critica ai gestori di Megaupload e Megavideo è proprio questo.
http://blog.quintarelli.it/blog/2012/01/ecco-la-comunicazione-dallfbi.html
Questo è il documento ufficiale dell'FBI:
http://www.fbi.gov/news/pressrel/press-releases/justice-department-charges-leaders-of-megaupload-with-widespread-online-copyright-infringement
A quanto pare Megaupload scoraggiava gli utenti a tenere i propri dati sul sito, perché questi se non venivano scaricati regolarmente venivano cancellati.
Inoltre MU pagava le persone affinché facessero upload dei contenuti che avrebbero portato traffico al sito web (e tutti sappiamo che parliamo di materiale illegale, perché io non mi collego a megavideo per vedere la comunione o il matrimonio di qualcun'altro).
E qualcuno di voi mi viene a dire che usava questo servizio a scopi di storage?
Io dico che se la sono cercata, loro e chiunque abbia messo dati su questi host.
Non lamentatevi.
Tasslehoff
21-01-2012, 17:50
Secondo me non è che il governo americano sia moralmente superiore ai crakers. Voglio dire che parliamo del governo massonico degli stati uniti.Rieccoci con il solito mito della massoneria cattiva e fonte di ogni male?
A occhio e croce leggendo il tuo intervento ho come l'impressione che tu non abbia la più pallida idea di cosa sia la massoneria, di cosa abbia fatto e di come abbia contribuito all'evoluzione democratica del mondo occidentale. :rolleyes:
I complotti lasciamoli a Giacobbo e Blondet.
lonewo|_f
21-01-2012, 17:50
Ci sono portali più grandi, tollerati maggiormente dall'ordinamento americano, siti in America e non Hong Kong, che stanno facendo lo stesso lanciando servizi di streaming film (youtube), concorsi per artisti (youtube e metacaffè) o veri e propri servizi per cui i video originali caricati vengono remunerati agli artisti che li hanno prodotti in funzione dei pageview (metacaffè)
fammi qualche esempio di portale che NON collabori con le majors ma si applichi per farle fallire rubando loro gli artisti ricompensando questi in maniera appropriata.
a me risulta che youtube ricompensi anche i grossi intermediari.
per la musica so che esiste bandcamp (70% all'artista, 30% al fornitore di servizi), ma non possiede un nome sufficientemente famoso come megaupload (e i fondi per pagare la pubblicità).
Tasslehoff
21-01-2012, 18:00
gli altri quando li chiudono?
non mi hai risposto sul fatto di associare abbonamenti hosting a pirateria e al fatto che anche internet contenendo il 100 % di pirateria non sia stato chiuso.Quindi secondo te la totalità dei siti e dei servizi web servono per diffondere o contengono materiale pirata?
Per favore torniamo sulla terra altrimenti devo cominciare a pensare che tu sia un troll
internet, inteso come banda serve al 70 % al p2pDue cose:
1) da dove viene quel 70%
2) che c'entra Megaupload con p2p?
Quella di Megaupload è una normalissima architettura client-server, era banalissimo hosting http veicolato tramite una interfaccia utente semplice da usare per effettuare download e upload.
Megaupload non ha nulla a che vedere, nel dal punto di vista tecnico ne da un punto di vista logico, con una architettura paritaria tipica di un sistema peer-to-peer.
fraussantin
21-01-2012, 18:06
almeno migliaia di persone nel mondo sicuramente, io lo volevo fare per backup in qualunque momento , in alternativa alla copia fisica su unità di archiviazione, se poi tu godi e associ sempre servizi a pagamento per "nicchia" con il male non saranno problemi tuoi?
ripeto, se godi in questa chusura per motivi che non hai spiegato, cioe cosa ci guadagni tu ad associare senza nessuna prova un servizio a pagamento che nasce legale e viene usato male, come le pistole, i coltelli e qualunque oggetto a doppio senso o cosa? basta il traffico di rete? bene, perchè le major non hanno fatto eliminare tutto, ma hanno danneggiato tutti, perchè di patch e files legali ne esistono, non è che esiste solo l'illegalità su internet e su siti hosting, per me tu hai qualche motivo per gioire, e lo vedo da come rispondi.senza offesa, ma se il servizio nasce legale e viene usato male perchè c'è estorsione e riciclaggio? ma non ti rendi conto che dovrebbero chiudere ogni giorno 50 siti, e alla fine se rimarrà chiuso la ragione della chiusura è politica piu che etica? io sono del parere che non è ascrivibile un servizio a pagamento legale usato male come reato,altrimenti quante altre cose sono potenzialmente reato, ed anche in servizi normali come forum siti apparentemente onesti, etc? se l'andazzo è questo tu dovrai dare ragione della chiusura giornaliera di miriade di siti, se non lo sarai significa che sei contento della chiusura di uno dei piu grandi per convenienza, è un dato di fatto. quanti strozzini seguendo il tuo ragionamento pullulano la rete? mica solo dotcom se il reato è cosi evidente..
senza dimenticare che per te i siti hosting diventano siti furboni dove mettono di tutto quindi basta un file per la chiusura, ma non ti senti assurdo a giudicare ogni sito alla fine come illegale? ecco perchè io non dico che quello è un ladro, perchè i siti hosting saranno sempre a doppio senso e se cosi è la legge devono chiuderli tutti, quindi uno diventa strozzino perchè immagina che la gente lo userà per illegalità, bellissimo punire l'intenzione dell'ideatore che sfrutta il movimento della gente.
senza pirateria sti siti campano meZZora.
come le seedbox!!
io nn ci godo su chi fallisce , ma godo su chi si arrampica sui muri a difendere chi e colpevole.
se ti fermano a 180 in autostrada e gli dici che tutti vanno forte cosa credi ti tolgono la multa.
Secondo me non è che il governo americano sia moralmente superiore ai crakers. Voglio dire che parliamo del governo massonico degli stati uniti.
Parliamo di un governo che ha fomentato il terrorismo, ha finanziato Bin Laden ai tempi dell'invasione dell'Afghanistan da parte dei sovietici. Al-Queda era il nome del file dove erano riportati i nomi dei mujahidin. Leggete i libri di Maurizio Blondet, di Giulietto Chiesa, di Marco Pizzuti, di Marco Della Luna, Dagoberto Bellucci, Vittorio Arrigoni, guardate i documentari di Massimo Mazzucco. Guardate i video di Giacinto Auriti.
I governi americani hanno finanziato Saddam e hanno occultamente scatenato la guerra tra Iran e Iraq. Dopo l'11/9 l'FBI non ha indagato sugli speculatori che avevano giocato al ribasso enormi capitali sulle compagnie aeree e di assicurazione. Quindi se riportate i precedenti di Kim Schmitz, dovreste riportare anche i precedenti di chi lo accusa. Ma vi siete dimenticati della pistola fumante di Colin Powell e delle menzogne di Bush e delle armi di distruzione di massa ? E cosa mi dite della fantomatica bomba atomica iraniana ? Saranno almeno 8 anni che a detta dei servizi segreti americani e israeliani l'Iran è ad un passo dalla bomba. Quante volte nei proclami si sente dire che l'Iran tra due mesi o al massimo tra un anno avrà la bomba atomica. Eppure i mesi e gli anni passano e il programma nucleare iraniano resta pacifico. Fermo restando che anche in Iran c'è la massoneria.
Guardate il video di youtube:
ISRAELE & NUCLEARE 1/5 - COME STANNO VERAMENTE LE COSE?
http://www.youtube.com/watch?v=8QBO5Dx5pQA
Hitler e le industrie americane - La Storia siamo Noi - COMPLETO
http://www.youtube.com/watch?v=3W6TXjwjzY8
nessun nemico reale altrochè Ahmadinejad Gheddafi Al Qaeda ecc.
http://www.youtube.com/watch?v=ioJJ8CNGuBE
Iran: creazione e gestione di un “buco nero”
http://disinformazione.it/iranbuconero.htm
Passiamo ora alle case discografiche e cinematografiche americane. La musica e i film americani sono pieni di messaggi massonici, satanici ed esoterici e rientrano nei programmi per il controllo mentale delle masse. Infatti che senso può avere la democrazia se le informazioni che riceviamo sono manipolate e non ci permettono di fare delle scelte libere e razionali. Non c'è peggior schiavo di colui che non sa di esserlo. Ad esempio informatevi sul progetto MK ultra, leggete i libri: Storia segreta del Rock-le misteriose origini della musica moderna. Autore: Christopher Knowles. Leggete il libro: Rivoluzione psichedelica. La CIA, gli hippies, gli psichiatri e la rivoluzione culturale degli anni Sessanta. Autore: Mario Iannaccone. Sono tutte cose che le grandi case discografiche e cinematografiche americane hanno manipolato. Basta guardare film come Esy Rider, dove la droga e lo spaccio vengono associati alla libertà. Oppure film come Scarface, dove l'immigrato delinquente viene mitizzato. Oppure i film horror che si rifanno all'esoterismo e al satanismo degli illuminati. Oppure i film di fantascienza che si rifanno al progetto secolare del nuovo ordine mondiale. Guardate ad esempio il video su youtube dal titolo:
Illuminati e Massoneria nei FILM,TV ,MUSICA,VIDEOGIOCHI 1 / 8 ENG
In questo video potete constatare che già nei film degli anni'90 come Matrix e Terminator 2 c'erano degli evidenti riferimenti all'11/9.
Ricordatevi che è il potere stesso che ha spinto per la diffusione di internet e dei social network, ecc. Lo ha fatto perché internet favorisce la globalizzazione e quindi il governo unico mondiale, il nuovo ordine mondiale e cioè la dittatura satanica e massonica delle multinazionali e delle banche.
Inoltre internet ha favorito la New Age, la religione unica mondiale. Le tecniche del controllo mentale prevedono proprio il passaggio graduale, in modo tale che la gente si abitua. Quindi film sul 2012, film sul numero cabalista 11/11/11. Ad esempio già negli anni'90, ai tempi del computer Amiga, nella serie x-File già si parlava di microchip impiantati nel corpo:
Guardate i video di youtube:
ILLUMINATI MARK of the BEAST (666 RFID Microchip) Is Here!!!
http://www.youtube.com/watch?v=Jub9jP_a2NE
Il piano degli illuminati - dall'11 settembre al microchip
http://www.youtube.com/watch?v=uOjfyvLnF8Q
Illuminati - Nuovo Ordine Mondiale - Microchip sottocutaneo
http://www.youtube.com/watch?v=TdTLsZpba7c
Ci vogliono abituare per gradi, a piccoli passi, adesso stanno spingendo a farci usare le carte di credito, con la scusa del debito pubblico generato attraverso il signoraggio bancario e la crisi creata ad arte dai banchieri. Diffondendo la paura e con la scusa di combattere l'evasione fiscale ci vogliono imporre i conti correnti e le carte di credito.
Informatevi ad esempio sulla corrispondenza tra i massoni Mazzini-Pike del 1870 e sulla storia delle guerre mondiali:
http://www.youtube.com/watch?v=2cX4P7NZPqg
L'Asse Roma - Berlino - Tel Aviv di Andrea Giacobazzi
http://www.youtube.com/watch?v=bvUO1FXhNWc
Così parlò Benjamin Freedman
http://olo-dogma.myblog.it/archive/2009/04/12/cosi-parlo-benjamin-freedman.html
I Soldati Ebrei di Hitler di Bryan Mark Rigg
http://www.asiablog.it/2007/06/20/i-150mila-soldati-ebrei-di-hitler/
Oppure sulla guerra climatica portate segretamente avanti dagli stati uniti:
http://www.youtube.com/watch?v=vULH9LE5iIU
http://www.youtube.com/watch?v=4XJkAwnUKdo
In ultima analisi ecco chi sono gli stati uniti:
Galloni: Moro mi disse di infiltrati CIA e Mossad nelle BR
http://www.youtube.com/watch?v=IR17BOVfj0Y
Il terrorismo made in USA - di Paolo Barnard (2 di 6)
http://www.youtube.com/watch?v=kUuPYO3U6Ag&feature=related
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=1416
In confronto ai poteri occulti statunitensi Kim Schmitz è un santo
la prossima volta è meglio evitiare deliri e strampalate ipotesi complottistiche e parlare della notizia
5gg
se ti fermano a 180 in autostrada e gli dici che tutti vanno forte cosa credi ti tolgono la multa.
Gia' perche' invece da quando c'e' il Tutor ai 130 la situazione e' migliorata, lol.
A viaggiare ad una velocita' cosi' costante viene sonno, per non parlare del tempo che ci si mette in piu'. Devo anche aggiungere che la situazione auto e' peggiorata e la corsia di destra e' sempre praticamente libera e quella di sinistra e' pericolosamente intasata peggio di prima?
Siamo realisti.
E megaupload non e' nato come sito di pirateria. Poi purtroppo ne e' stato fatto un utilizzo per la maggiorparte "piratesco", soprattutto megavideo, su questo non c'e' dubbio.
Ma come ho gia' detto, fa ridere che abbiano fatto un'operazione cosi' vasta per una cosa simile, per un sito tra i tanti... Hanno solo rimosso uno dei tanti facili modi di procurarsi le cose, come se gli altri siti di hosting, emule, torrent e chissa' quanti altri al momento poco diffusi, non sono "pericolosi" per loro.
ma nessuno mette in dubbio che la maggioranza di siti come megaupload vivano con gli up di materiale protetto ci mancherebbe solo che a mia opinione non è giusto chiudere megaupload perche tizio ci uppa materiale protetto e caio se lo scarica....tutto qua
la mia ipotesi di paragone con un qualsiasi provider adsl non mi sembra stupida .....
fammi qualche esempio di portale che NON collabori con le majors ma si applichi per farle fallire rubando loro gli artisti ricompensando questi in maniera appropriata.
a me risulta che youtube ricompensi anche i grossi intermediari.
per la musica so che esiste bandcamp (70% all'artista, 30% al fornitore di servizi), ma non possiede un nome sufficientemente famoso come megaupload (e i fondi per pagare la pubblicità).
emm, ok non sono più aggiornato sull'argomento. Il mio esempio ha smesso di farlo nel 2009. (http://wikicafe.metacafe.com/en/Metacafe:Usage_Rules)
Producer Rewards
Metacafe is no longer accepting videos into the Producer Reward program and is terminating the Producer Rewards program with respect to previously accepted videos on June 30, 2009. Please see here for additional information (http://blog.metacafe.com/2009/05/termination-of-the-producer-rewards%C2%AE-program/).
et
With this posting, Metacafe is today announcing the termination of the Metacafe Producer Rewards® program effective June 30, 2009.
Metacafe was among the first in the industry to reward independent producers for their online video successes, and we are proud of the fact that we subsidized the program in an effort to help lead the development of the online video industry. ...continue (http://blog.metacafe.com/2009/05/termination-of-the-producer-rewards%C2%AE-program/)
In effetti i metodi copyleft di sicuro non hanno raggiunto il 4% del traffico totale di internet, ed esperienze come Film Gratis del portale legale Film Review (http://www.film-review.it/filmgratis) o Popcorn tv (http://www.popcorntv.it/) che si sta affermando ora sono comunque due esempi che fanno capo a major.
Però megaupload poteva essere l'esempio di un file sharing moderato (teorizzato anni fa da hacker un po' più moderati dei gestori di Pirate Bay), dove con un abbonamenti si pagano diritti agli autori e si ha possibilità di continuare a far download (beneficio per le ADSL e per i produttori di HDD).
Anni fa si parlava di un canone sull'abbonamento adsl a copertura, in modo tale da limitare il traffico su programmi peer to peer.
E' diverso, il gestore del servizio ha responsabilità sui contenuti nel momento in cui viene a conoscenza di un illecito.
Quello che si critica ai gestori di Megaupload e Megavideo è proprio questo.
http://blog.quintarelli.it/blog/2012/01/ecco-la-comunicazione-dallfbi.html
Questo è il documento ufficiale dell'FBI:
http://www.fbi.gov/news/pressrel/press-releases/justice-department-charges-leaders-of-megaupload-with-widespread-online-copyright-infringement
A quanto pare Megaupload scoraggiava gli utenti a tenere i propri dati sul sito, perché questi se non venivano scaricati regolarmente venivano cancellati.
Inoltre MU pagava le persone affinché facessero upload dei contenuti che avrebbero portato traffico al sito web (e tutti sappiamo che parliamo di materiale illegale, perché io non mi collego a megavideo per vedere la comunione o il matrimonio di qualcun'altro).
E qualcuno di voi mi viene a dire che usava questo servizio a scopi di storage?
Io dico che se la sono cercata, loro e chiunque abbia messo dati su questi host.
Non lamentatevi.
ma come ragioni? se la sono cercata? chi è che prova che l'fbi dica il vero e non il falso? io non ho mai visto sul sito megaupload comunicati che dicessero:uppate pure di tutto, anzi vedevo film prontamente cancellati, se poi rimanevano sotto nomi fake come fanno loro a trovarli subito?
Quindi secondo te la totalità dei siti e dei servizi web servono per diffondere o contengono materiale pirata?
Per favore torniamo sulla terra altrimenti devo cominciare a pensare che tu sia un troll
Due cose:
1) da dove viene quel 70%
2) che c'entra Megaupload con p2p?
Quella di Megaupload è una normalissima architettura client-server, era banalissimo hosting http veicolato tramite una interfaccia utente semplice da usare per effettuare download e upload.
Megaupload non ha nulla a che vedere, nel dal punto di vista tecnico ne da un punto di vista logico, con una architettura paritaria tipica di un sistema peer-to-peer.
no questo l'ho chiesto a te e frassantin che sosteneva questo: se uscite con frasi del tipo, c'era il 95 % di pirateria non è sostenere che questo servizio veniva pagato solo perchè volevano commettere illeciti? io lo usavo per roba legale, anche se avessi voluto non mi sarei fidato a uppare roba illegale. quindi non etichettatemi come pirata, perchè io lascio libertà ma quando leggo certe cose posso o no esprimere la mia?
troll? io? e cos'ho detto di strano? se sostenete che ogni file host è illegale, ho detto chiudiamo internet, visto che anche a voi piace l'ironia. quindi smettila di offendere le opinioni altrui ed etichettare la gente a mali termini.
senza pirateria sti siti campano meZZora.
come le seedbox!!
io nn ci godo su chi fallisce , ma godo su chi si arrampica sui muri a difendere chi e colpevole.
se ti fermano a 180 in autostrada e gli dici che tutti vanno forte cosa credi ti tolgono la multa.
bene, ti segnalo ed esco da questa conversazione, perche tu e tass siete molto strani. prima sostenete che sono illegali, poi cambiate.
lonewo|_f
21-01-2012, 19:22
In effetti i metodi copyleft di sicuro non hanno raggiunto il 4% del traffico totale di internet, ed esperienze come Film Gratis del portale legale Film Review (http://www.film-review.it/filmgratis) o Popcorn tv (http://www.popcorntv.it/) che si sta affermando ora sono comunque due esempi che fanno capo a major.
non parlavo di copyleft io, parlavo di normale copyright ma gestito direttamente dall'artista, non da malvagi intermediari che lucrano in maniera spropositata sul lavoro altrui (la cosa vale dalla proprietà immaginaria fino all'agricoltura)
Però megaupload poteva essere l'esempio di un file sharing moderato (teorizzato anni fa da hacker un po' più moderati dei gestori di Pirate Bay), dove con un abbonamenti si pagano diritti agli autori e si ha possibilità di continuare a far download (beneficio per le ADSL e per i produttori di HDD).
servono soldi per pubblicizzare la cosa. le startup non li hanno, megaupload li aveva.
Anni fa si parlava di un canone sull'abbonamento adsl a copertura, in modo tale da limitare il traffico su programmi peer to peer.
si parlava di un canone dato alle major, non ai singoli artisti.
@fraussantin
le "seedbox" sono normalissimi web server dedicati, hanno campato benissimo per tipo dieci anni senza che venissero usate per il torrenting
il fatto che in italia venissero e vengano ancora offerte con connettività ridicola è un problema nostro.
PS per TheQ
se ben ricordo gli "estremisti" di thepiratebay avevano proprio proposto un sistema per pagare gli artisti/autori (FLATTR)...
ma come ragioni? se la sono cercata? chi è che prova che l'fbi dica il vero e non il falso? io non ho mai visto sul sito megaupload comunicati che dicessero:uppate pure di tutto, anzi vedevo film prontamente cancellati, se poi rimanevano sotto nomi fake come fanno loro a trovarli subito?
Tu?
no nessuno, ognuno ha la sua idea, se il motivo vostra per cui postate e deridere gli altri allora è meglio che la cosa finisca subito, io mi ritiro da certi confronti
fraussantin
21-01-2012, 19:55
bene, ti segnalo ed esco da questa conversazione, perche tu e tass siete molto strani. prima sostenete che sono illegali, poi cambiate.
infatti sostengo ancora
non parlavo di copyleft io, parlavo di normale copyright ma gestito direttamente dall'artista, non da malvagi intermediari che lucrano in maniera spropositata sul lavoro altrui (la cosa vale dalla proprietà immaginaria fino all'agricoltura)
servono soldi per pubblicizzare la cosa. le startup non li hanno, megaupload li aveva.
si parlava di un canone dato alle major, non ai singoli artisti.
@fraussantin
le "seedbox" sono normalissimi web server dedicati, hanno campato benissimo per tipo dieci anni senza che venissero usate per il torrenting
il fatto che in italia venissero e vengano ancora offerte con connettività ridicola è un problema nostro.
..
it.m.wikipedia.org/wiki/Seedbox
anche wikipedia sbaglia?
lonewo|_f
21-01-2012, 20:34
it.m.wikipedia.org/wiki/Seedbox
anche wikipedia sbaglia?
essendo scritta da utenti come me e te può certamente sbagliare. (ed di un articolo con tre fonti linkate alla fine ma senza nessun richiamo mi fido abbastanza poco)
ti dico solo che sapendo un po di cosa si parla quell'articolo è molto ma MOLTO superficiale.
so solo (e ne sono sicuro) che in finale dato che spesso chi le affitta è solo un rivenditore si arriva a pochi fornitori di dedicati (tipo due in europa), ma per loro il numero di seedboxes sul numero totale di server affittati è una percentuale molto bassa. e non sto dicendo 30%, ma BEN sotto il 10% dato che stiamo parlando dei più grossi fornitori di server dedicati in europa.
fraussantin
21-01-2012, 21:08
essendo scritta da utenti come me e te può certamente sbagliare. (ed di un articolo con tre fonti linkate alla fine ma senza nessun richiamo mi fido abbastanza poco)
ti dico solo che sapendo un po di cosa si parla quell'articolo è molto ma MOLTO superficiale.
so solo (e ne sono sicuro) che in finale dato che spesso chi le affitta è solo un rivenditore si arriva a pochi fornitori di dedicati (tipo due in europa), ma per loro il numero di seedboxes sul numero totale di server affittati è una percentuale molto bassa. e non sto dicendo 30%, ma BEN sotto il 10% dato che stiamo parlando dei più grossi fornitori di server dedicati in europa.
apparte che nn centra nulla col topic
ti dico : seed box , tu mi rispondi che sono in affitto da altri server , che cavolo centra. mic ati ho detto che i server campano di pirateria. ho detto le seed box. se vuoi negare pure questo nega.
lonewo|_f
21-01-2012, 21:12
apparte che nn centra nulla col topic
ti dico : seed box , tu mi rispondi che sono in affitto da altri server , che cavolo centra. mic ati ho detto che i server campano di pirateria. ho detto le seed box. se vuoi negare pure questo nega.
non capisco cosa tu definisca come "seedbox"
per me è un server, dedicato o meno, con sopra installato un client torrent. questi server sono affittati da giganti dell'hosting per i quali le seedbox sono una piccola percentuale del totale affittato. se per te una seedbox è un'altra cosa sono curioso di sapere cosa :)
fraussantin
21-01-2012, 21:17
non capisco cosa tu definisca come "seedbox"
per me è un server, dedicato o meno, con sopra installato un client torrent. questi server sono affittati da giganti dell'hosting per i quali le seedbox sono una piccola percentuale del totale affittato. se per te una seedbox è un'altra cosa sono curioso di sapere cosa :)
la parte in grassetto è seedbox.
poi se è in affitto in uno piu grande o meno a me non frega.
e non veniamo fuori che torrent non vuol dire pirateria perche rido.
attenzione io non sono a favore delle major o vorrei uccidere che pirata , non facciamo confusione, dico soltanto che è inutile cercare legalita in tutto questo.
lonewo|_f
21-01-2012, 21:25
la parte in grassetto è seedbox.
poi se è in affitto in uno piu grande o meno a me non frega.
e non veniamo fuori che torrent non vuol dire pirateria perche rido.
attenzione io non sono a favore delle major o vorrei uccidere che pirata , non facciamo confusione, dico soltanto che è inutile cercare legalita in tutto questo.
sarò stupido io ma continuo a non capire
uno va sul sito del grosso hoster che gestisce in buona parte siti e traffico legale (e collaborativo con le autorità) e si affitta un server con ubuntu sopra. poi ci installa un client torrent a scelta. parlo del gigante dell'hosting in europa, quello a tre lettere. se stai parlando anche tu di loro hai sbagliato la mira di molto.
stai per caso parlando di chi rivende box preconfigurate con il client già installato?
Era un servizio chiaramente illegale, e' stato un miracolo che sia durato fino ad adesso. Non perdero' nemmeno mezzo secondo a difendere gente che ruba e rivende il lavoro di altri.
Vorrei vedere come la mettereste se facessero lo stesso con il vostro di lavoro... comodo difendere i ladri quando sono dietro le sbarre.
Anzi, quelli di MU erano peggio dei ladri, gestivano una sepcie di compravendita di merce piratata a fine di lucro.
Il pirata informatico che si scarica il film lo capisco, ma che uno ci faccia dei soldi e' solo giusto che venga punito in modo esemplare.
Che mi tocca leggere, perché gli altri sono meno "illegali" secondo il tuo punto di vista, neanche mi metto a scriverli tanto sono già stati detti. Altro che fette di salame, qui sugli occhi si hanno lastre di piombo. Poi il servizio era illegale? Se carico materiale pirata sul cloud di Comodo o su Dropbox cosa cambia? è il servizio o l'uso che se ne fa a decretarne l'illegalità oppure è qualche fasullo fanatico perbenista che lo decide?
Cmq se mu erano dei ladri allora filesonic che pubblicizzava senza tanti problemi i loro lauti compensi per numero di download cos'erano? Almeno megaupload ha avuto la decenza di fornire sempre un banda decente per potersi scambiare file in tempi brevi, visti gli assurdi limiti delle caselle di posta.
Oppure parliamo delle partnership che alcuni siti(che trattano materiale pirata), così da ottenere sconti sull'abbonamento premium quindi a scopo di lucro cosa sono?
Per usare le tue stesse parole. Facile sparare m.... sui ladri quando sono dietro le sbarre, su quelli ancora liberi no, ci fanno ancora comodo. Vero?
Eh già, chi fa arrabbiare gli "Anonymous" non ne esce tranquillo...
Ecco cosa vedo cercando di collegarmi ai siti indicati nell'articolo...
MPAA.org (http://www.MPAA.org)
http://img560.imageshack.us/img560/662/mpaaanonimous20120121ha.jpg
RIAA.org (http://www.RIAA.org)
http://img841.imageshack.us/img841/179/riaaanonimous20120121ha.jpg
UniMusic.org (http://www.UniMusic.org)
http://img268.imageshack.us/img268/6418/unimusicanonimous201201.jpg
Vada come vada, si dica quel che si dica, se ne pensi quel che se ne vuol pensare... ma questi Anonymous riescono a stare facilmente simpatici... toh, dei moderni Robin Hood, direi!
Gabro_82
21-01-2012, 23:10
CUT..
Vada come vada, si dica quel che si dica, se ne pensi quel che se ne vuol pensare... ma questi Anonymous riescono a stare facilmente simpatici... toh, dei moderni Robin Hood, direi!
Mai visto Hackers che difendono Crackers come Dotcom.
sono abbastanza contento per il fatto che sia stato arrestato un evidente farabutto che per me può fare anche 30 anni di carcere senza problemi, meno contento o comunque perplesso dal momento che l'evoluzione di questa situazione prima o dopo sicuramente andrà a colpire anche tutte le altre realtà di file hosting, che comunque hanno una loro utilità e comodità.
è stato colpito mega perchè era come una montagna (4-5% del traffico) ma sostanzialmente qualsiasi sito di file hosting e simili annovera nel suo database le seguenti cose: musica illegale, film illegali, programmi illegali, pornografia illegale..non mi pare che chi gestisce questi servizi abbia chissà quale interesse a controllare tutto quello che viene caricato, quindi volendo domani mattina potrebbero uccidere tutti i siti di questo tipo stanando pure gli uploader.
alla luce dei fatti quello che fa anonymous attualmente è terrorismo informatico a difesa di un criminale: kim schmitz non è robin hood che ruba ai ricchi per dare ai poveri, ma un pregiudicato per reati gravi che si arricchisce elargendo a gente relativamente benestante dei lussi gratis o quasi.
Family Guy
21-01-2012, 23:56
Mai visto Hackers che difendono Crackers come Dotcom.
Prima vennero per i comunisti, e non alzai la voce, | perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, e non alzai la voce, | perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i cattolici, e non alzai la voce, | perché ero un protestante || Quindi vennero per me, e a quel punto non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
Gabro_82
22-01-2012, 00:28
Prima vennero per i comunisti, e non alzai la voce, | perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, e non alzai la voce, | perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i cattolici, e non alzai la voce, | perché ero un protestante || Quindi vennero per me, e a quel punto non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
:confused:
fraussantin
22-01-2012, 00:33
sarò stupido io ma continuo a non capire
uno va sul sito del grosso hoster che gestisce in buona parte siti e traffico legale (e collaborativo con le autorità) e si affitta un server con ubuntu sopra. poi ci installa un client torrent a scelta. parlo del gigante dell'hosting in europa, quello a tre lettere. se stai parlando anche tu di loro hai sbagliato la mira di molto.
stai per caso parlando di chi rivende box preconfigurate con il client già installato?
non mi pare difficile da capire , io ho detto che le seed box non campano senz apirateria e tu ne hai fatto un affare di serveroni giganti , .
secondo te senza pirateria le seed box con utorrent sopra a cosa servono , ad uppare ubuntu 24h su 24 a tutto il mondo???
ps: se poi vuoi dire che i serveroni sono nella stessa situazione di "trippetta" nei confronti degl iuploader, ti dico che "quasi " SI , e fossi in loro inizierei a stringermi le chiappe , ma questo è un altro discorso.
cmq preveno tempi duri per chi fa grandi guadagni con la pirateria , a vantaggio di chi non ne fa , o sopravvive.( piccole community che con gli incassi ci campano a malapena)
ed è pure giusto , perche se uno deve pagare 20-30 euro al mese per guardarsi dei film , che se li prenda a noleggio cavolo con quei soldi, e forse è propio questo che ha dato noia alle major : che sottrae clienti PAGANTI
poi quando i gigantoni saranno fuori allora le cose cambieranno anche per loro
la cosa che a me da fastidio , non e la lotta alla pirateria in se di per se , e tutto quello che ci abbinano insieme , basti ricordare il ns decreto acgom.
fraussantin
22-01-2012, 00:40
fonte un altro magazine:
Sono dunque iniziate le procedure di rito per trasferire il founder di Megaupload Limited Kim Dotcom in terra statunitense. Nessuna cauzione da poter pagare, solo l'attesa prima di comparire davanti alle autorità a stelle e strisce. Come ormai noto, Dotcom è accusato di associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e violazione di proprietà intellettuale.
cioè , qui l'accusa di pirateria cade quasi in secondo piano o quasi !!
riciclaggio di denaro , significa che gli utili erano a nero? o ho capito male io?
associazione a delinquere ? mii mafioso era!!:asd:
Tasslehoff
22-01-2012, 00:57
:confused:Martin Niemöller
Gabro_82
22-01-2012, 01:47
Martin Niemöller
non capisco il nesso però.
lonewo|_f
22-01-2012, 02:19
non mi pare difficile da capire , io ho detto che le seed box non campano senz apirateria e tu ne hai fatto un affare di serveroni giganti , .
il mio discorso semplicemente voleva dire che non esistono "venditori di seedbox" (se non qualcuno che semplicemente fa da prestanome e rivende server dedicati o slot su di essi), la gente i server dedicati ad uso seedbox li affitta dai normali fornitori di server dedicati che vengono utilizzati per scopi legali, semplicemente ci installano un client torrent sopra.
secondo te senza pirateria le seed box con utorrent sopra a cosa servono , ad uppare ubuntu 24h su 24 a tutto il mondo???
a hostarci siti internet, a creare fileserver remoti e tutte le altre cose che puoi fare con una macchina dedicata con una connessione ad internet decente
fraussantin
22-01-2012, 05:26
il mio discorso semplicemente voleva dire che non esistono "venditori di seedbox" (se non qualcuno che semplicemente fa da prestanome e rivende server dedicati o slot su di essi), la gente i server dedicati ad uso seedbox li affitta dai normali fornitori di server dedicati che vengono utilizzati per scopi legali, semplicemente ci installano un client torrent sopra.
a hostarci siti internet, a creare fileserver remoti e tutte le altre cose che puoi fare con una macchina dedicata con una connessione ad internet decente
ma a quel punto nn si chiama piu seedbox!! cioe ma vogliamo ancora insistere a trovare giustificazioni legali in questo?
pure se sui server di megaupload invece di metterci p2p ci installo batteldield 3 e lo affitto a chi gioca campo senza pirateria ma nn è piu un sito di hosting.
pure se chiudo una pescheria e ci metto una farmacia campo senza pesci , ma che centra?
o per rendere l' idea pure se i ladri invece di andare a far rapine in banca vanno a lavorare campano lo stesso , ma allora nn son piu ladri!!
Fharenheit
22-01-2012, 10:01
contro i scaricamenti illegali sono daccordo per quanto riguarda lo streaming di films e serie tv già uscite alla tv invece no, perchè invece di oscurare o cancellare i links video non fanno come alla televisione? inseriscono nei video di films e telefilms un pò di pubblicità e fanno pagare qualche euro in più a noi abbonati ai servizi a banda larga e non diventerebbe in questo modo tutto legale e accontentiamo sia noi utenti che i produttori?
se togliamo anche lo streaming mi dite cosa ce ne facciamo della banda larga che paghiamo più cara di tutta europa? per giocare un paio di ore al giorno ai giochi multiplayer e basta?:rolleyes:
CUT
...alla luce dei fatti quello che fa anonymous attualmente è terrorismo informatico a difesa di un criminale: kim schmitz non è robin hood che ruba ai ricchi per dare ai poveri, ma un pregiudicato per reati gravi che si arricchisce elargendo a gente relativamente benestante dei lussi gratis o quasi.
Non importa chi fa che cosa... siamo in internet, nessun utente medio conoscerà mai il volto umano che sta dietro un sito, un servizio, un'idea...
Non si tratta, quindi, di difendere la persona fisica di Kim *coso*, ma è l'idea delle libertà nella rete.
Anzi.
Con la nascita di internet il concetto stesso di << libertà >> ha assunto delle nuove sfumature che mai avremmo potuto immaginare prima!
Perché lo strumento è assai raffinato e smaterializzato!
Se, ad esempio, vengo a casa tua e creiamo una copia contraffatta di un paio di scarpe d'alta moda, la percezione della contraffazione è forte ed evidente.
Ma se effettuo un semplice download di pochi secondi della mia canzoncina preferita (anzi, spesso neanche preferita...) da un qualunque sito o a mezzo di qualunque protocollo di trasferimento, ecco che la percezione del "gesto illegale" sfuma fino a sparire agli occhi dell'utente.
Tutto qui.
E' la solita vecchia storia del lettore CD / masterizzatore CD.
Alla fine degli anni '90 / inizio anni 2000 si diffusero, insieme ai lettori CD (che già avevano spopolato negli anni '90) i Masterizzatori.
Il fenomeno, sottovalutato, cominciò in sordina e poi esplose in tutta la sua dimensione quando finalmente qualcuno si accorse :mbe: che non potevi avvicinarti ad una spiaggia senza essere travolto da un extra-comunitario che cercava di venderti tutti gli ultimi successi musicali del momento (ovviamente copiati con tanto di copertina!).
All'improvviso eravamo divenuti tutti dei delinquenti incalliti?
Non credo che qualcuno la pensi così.
Semplicemente non basta aggiungere un articolo al Codice Penale per dipingere una condotta come antigiuridica, e sperare che, in questo modo, si argini il fenomeno che ne sta alla base.
Sarebbe un pensiero un po' puerile...
Molto semplicemente direi che... avrebbero dovuto pensarci prima!
Prima che diffondessero i masterizzatori (peraltro costruiti e venduti dagli stessi colossi che poi si lamentano del mercato illegale della copia!), e, mutatis mutandis, prima che si diffondesse l'uso di internet.
Si riesce a fare tutto con la tecnologia, e credete che se veramente volessero, non farebbero chiudere tutti i siti illegali in un sol giorno?!?
Il mercato ha strane regole, e sui grandi numeri valgono delle leggi che nel piccolo neanche esistono!
Mi chiedo se il capo delle operazioni che hanno portato alla cattura dei responsabili di Megaupload.com avrà avuto qualche promozione... sembra proprio che TUTTI, ma proprio TUTTI abbiano avuto da guadagnarci da questa storia... direttamente o indirettamente...;)
A volte creare mostri, per poi fregiarsi del merito di averli catturati, è un buon modo per fare una specie di "insider trading"...! :eek:
Sono cautamente provocatorio... ma chissà che non sia vicino alla verità!
Tasslehoff
22-01-2012, 11:43
Non importa chi fa che cosa... siamo in internet, nessun utente medio conoscerà mai il volto umano che sta dietro un sito, un servizio, un'idea...
Non si tratta, quindi, di difendere la persona fisica di Kim *coso*, ma è l'idea delle libertà nella rete.
SNIPA me sembra che ci stiamo un po' troppo allontanando dal caso, Megaupload non mi pare sia il sogggetto corretto da definire paladino della libertà in rete (visto che tra l'altro parliamo di un servizio oggettivamente inutile, un qualsiasi server ftp, http o webdav fa lo stesso lavoro e lo fa meglio).
A prescindere da questo io non posso essere d'accordo su una visione libertaria del genere, quella che descrivi è anarchia totale, e per fortuna le singole realtà del web si sono spesso autoregolamentate (pensiamo ad esempio alla moderazione di questo forum) per fare in modo che non si sfociasse nel caos quel tanto che basta da tenere lontane le autorità extra-rete.
Il discorso sui produttori di hw/sw che sarebbero gli stessi fautori di questi comportamenti illeciti (es produttore allo stesso tempo di sw o cd audio e masterizzatore) imho non sta in piedi perchè altrimenti per ogni superamento di limite di velocità dovremmo ritenere corresponsabile anche chi ha prodotto il mezzo che ha commesso l'infrazione.
Quando si discute di questo argomento a me sembra che si tenda sempre ad escludere un fattore importante, ovvero gli utenti onesti che seguono le regole. Sembra sempre che esista da una parte la major o il colosso di turno, dall'altra l'universo intero degli utenti che copiano per diritto "divino" (come se l'avesse prescritto il medico di ascoltare quell'album o usare quel software... :rolleyes: ), poi il nulla...
Provate davvero a immaginare come si può sentire preso per i fondelli un utente che quell'album l'ha pagato davvero, che quel software l'ha pagato davvero.
So già che qualcuno penserà "beh a lui che gli frega... il software ce l'ha e io copiando mica glielo porto via", e qui sta l'errore, perchè questa pratica invece fa giustamente incazzare come una biscia chi ha fatto tutto secondo le regole, perchè costui giustamente si sente preso per i fondelli.
In questo thread qualche utente premium di Megaupload ha tirato suon di maledizioni quando ha letto la notizia e posso capirlo (e se costoro hanno la coscienza a posto non devono fare altro che richiedere un rimborso di quanto dovuto se il contratto lo prevede), provate a immaginare le maledizioni che tira un utente che un software l'ha pagato ogni volta che vede un thread con dei link a Megaupload per scaricare illegalmente quel software, provate a pensare a quanto si sente preso per i fondelli ogni volta che vede un "grazie" in quei thread, o addirittura quando qualcuno si lamenta perchè il crack o il seriale di turno non funziona.
Provate a mettervi dall'altra parte una volta tanto...
lonewo|_f
22-01-2012, 11:51
Mai visto Hackers che difendono Crackers come Dotcom.
una domanda: cosa ha fatto sto tizio per meritarsi tutto sto "name calling"?
PS
gli anonymous "hackers"? :asd:
PPS
Provate davvero a immaginare come si può sentire preso per i fondelli un utente che quell'album l'ha pagato davvero, che quel software l'ha pagato davvero.
So già che qualcuno penserà "beh a lui che gli frega... il software ce l'ha e io copiando mica glielo porto via", e qui sta l'errore, perchè questa pratica invece fa giustamente incazzare come una biscia chi ha fatto tutto secondo le regole, perchè costui giustamente si sente preso per i fondelli.
chiaro, a chi ha i soldi da fastidio che chi non li ha possa godere dei servizi che lui può pagare mentre gli altri no :asd:
probabilmente a chi ha un ferrari in garage adrà fastidio che con tipo 10/15mila dollari uno si possa costruire una kitcar in garage (almeno nel regno unito) :asd:
A me sembra che ci stiamo un po' troppo allontanando dal caso...
Il discorso sui produttori di hw/sw che sarebbero gli stessi fautori di questi comportamenti illeciti (es produttore allo stesso tempo di sw o cd audio e masterizzatore) imho non sta in piedi perchè altrimenti per ogni superamento di limite di velocità dovremmo ritenere corresponsabile anche chi ha prodotto il mezzo che ha commesso l'infrazione.
...
Hai colto nel segno, non volendo.
Prova ad immaginare (anzi, a capire, visto che è così) che CON I TUOI SOLDI, ed anche MIEI, paghiamo la ricerca contro il FUMO delle sigarette... e poi il TUO STATO ne fa un monopolio e le vende ovunque (e pure a caro prezzo!).
Allora?
Lo stesso soggetto che, con le TUE tasche, crea la fonte del problema... poi ti viene a chiedere io TUOI soldi per risolverlo!!
Ora, mutatis mutandis, lo stesso vale per i colossi dell'industria.
...
... continuo tra poco, ora devo andar via!
...
Eccomi qua, continuo.
Dicevo che, senza voler minimamente legittimare comportamenti che le attuali legislazioni considerano come illeciti, se vogliamo fare considerazioni fondate sull'etica (intesa come la ricerca di uno o più criteri che consentano all'individuo di gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri) e/o sulla morale (intesa come insieme dei principi e delle caratteristiche della condotta umana che influiscono sulla collettività, quindi suscettibile di valutazione e di giudizio), a primo impatto risulta semplice additare comportamento come quello di Kim *coso* di Megaupload.com, il quale non ha certamente messo su quel sito per scopi filantropici o per aiutare chi non aveva 7.000,00 Euro per acquistare la licenza di Adobe Photoshop CS5 Premium (!).
Ma con l'esempio che ho riportato sopra, quello delle sigarette, voglio solo sottolineare che non è tutto bianco e nero, ma c'è una gran quantità di grigi, nel mondo che ci circonda.
Gli Stati Nazionali, dei quali facciamo parte, hanno delle leggi (tutela del marchio, copyright, diritti di sfruttamento, etc.) e condannano un po' tutti, in diverso modo, la cd. "pirateria" informatica. Ok.
Gli Stati Nazionali, dei quali facciamo parte, detengono quasi tutti, generalmente, il monopolio dei tabacchi.
Gli Stati Nazionali, dei quali facciamo parte, spendono fior di danari pubblici nelle campagne di "Pubblicità Progresso" per scoraggiare dal fumo delle sigarette, e sostengono enormi costi in termini di assistenza sanitaria per le conseguenze ad esso connesse (lo stesso discorso si estenda a qualunque altro elemento attinente).
Dunque?
Siamo cittadini di Stati criminali?
Vi sono delle contraddizioni?
Certo che ci sono, ma solo per questo possiamo dire che è giusto e doveroso fumare perché da ciò lo Stato ha degli introiti che salvano il bilancio?
Oppure possiamo dire il contrario, che è assolutamente sbagliato fumare, ma ... allora ... quello stesso Stato che ti dice che fumare è sbagliato, nel contempo ti tende la mano mettendoti il pacchetto di sigarette in mano e stra-guadagnandoci in regime di monopolio, per giunta?!?
Ecco, quindi, che non si può distinguere tra Bianco e Nero, tra buoni e cattivi.
Vi è solo una enorme scala di grigi (ad es.: "non uccidere" è certamente cosa buona e giusta, sembra facile e immediato dirlo... finché non ti trovi in condizioni di "Legittima Difesa" ... e allora scopri che esiste una eccezione...).
Tutto qui.
Non voglio risolvere in questo post problemi atavici e grandi quanto il mondo, ma semplicemente dire che bisogna far attenzione a non puntare facilmente il dito, soprattutto quando i pretesi "Paladini del bene" hanno anch'essi molte luci ed ombre... :eek:
Gabro_82
22-01-2012, 13:27
una domanda: cosa ha fatto sto tizio per meritarsi tutto sto "name calling"?
PS
gli anonymous "hackers"? :asd:
:asd:
Non importa chi fa che cosa... siamo in internet, nessun utente medio conoscerà mai il volto umano che sta dietro un sito, un servizio, un'idea...
Non si tratta, quindi, di difendere la persona fisica di Kim *coso*, ma è l'idea delle libertà nella rete.
Anzi.
Con la nascita di internet il concetto stesso di << libertà >> ha assunto delle nuove sfumature che mai avremmo potuto immaginare prima!
Perché lo strumento è assai raffinato e smaterializzato!
Se, ad esempio, vengo a casa tua e creiamo una copia contraffatta di un paio di scarpe d'alta moda, la percezione della contraffazione è forte ed evidente.
Ma se effettuo un semplice download di pochi secondi della mia canzoncina preferita (anzi, spesso neanche preferita...) da un qualunque sito o a mezzo di qualunque protocollo di trasferimento, ecco che la percezione del "gesto illegale" sfuma fino a sparire agli occhi dell'utente.
Tutto qui.
E' la solita vecchia storia del lettore CD / masterizzatore CD.
Alla fine degli anni '90 / inizio anni 2000 si diffusero, insieme ai lettori CD (che già avevano spopolato negli anni '90) i Masterizzatori.
Il fenomeno, sottovalutato, cominciò in sordina e poi esplose in tutta la sua dimensione quando finalmente qualcuno si accorse :mbe: che non potevi avvicinarti ad una spiaggia senza essere travolto da un extra-comunitario che cercava di venderti tutti gli ultimi successi musicali del momento (ovviamente copiati con tanto di copertina!).
All'improvviso eravamo divenuti tutti dei delinquenti incalliti?
Non credo che qualcuno la pensi così.
Semplicemente non basta aggiungere un articolo al Codice Penale per dipingere una condotta come antigiuridica, e sperare che, in questo modo, si argini il fenomeno che ne sta alla base.
Sarebbe un pensiero un po' puerile...
Molto semplicemente direi che... avrebbero dovuto pensarci prima!
Prima che diffondessero i masterizzatori (peraltro costruiti e venduti dagli stessi colossi che poi si lamentano del mercato illegale della copia!), e, mutatis mutandis, prima che si diffondesse l'uso di internet.
Si riesce a fare tutto con la tecnologia, e credete che se veramente volessero, non farebbero chiudere tutti i siti illegali in un sol giorno?!?
Il mercato ha strane regole, e sui grandi numeri valgono delle leggi che nel piccolo neanche esistono!
Mi chiedo se il capo delle operazioni che hanno portato alla cattura dei responsabili di Megaupload.com avrà avuto qualche promozione... sembra proprio che TUTTI, ma proprio TUTTI abbiano avuto da guadagnarci da questa storia... direttamente o indirettamente...;)
A volte creare mostri, per poi fregiarsi del merito di averli catturati, è un buon modo per fare una specie di "insider trading"...! :eek:
Sono cautamente provocatorio... ma chissà che non sia vicino alla verità!
in realtà noi conosciamo i "volti umani" che stanno dietro ai maggiori servizi online, per esempio facebook e google. questi volti umani, se non seguono le regole, prima o poi vengono comunque puniti, sanzionati o costretti ad auto arginare certi fenomeni.
non si diventa tutti ladri, solo chi scarica materiale digitale in maniera illegale ;) scaricare un film da internet è lo stesso che entrare a rubarlo in un negozio, solo che il rischio per te è infinitamente inferiore, praticamente nullo...questo spiega perchè "siamo diventati tutti delinquenti": se dici a una persona 'normale' che può rubare senza mai essere scoperta, ecco che probabilmente avrai creato un nuovo ladro che non sapeva di esserlo... e che una volta accusato si trincererà dietro a tutte queste giustificazioni.
la stessa cosa accadrebbe se si dovesse verificare un evento catastrofico in grado di annullare le regole nel mondo reale: quanti onesti cittadini del giorno prima diventerebbero gli sciacalli del giorno dopo?
la libertà è anche avere una morale adeguata in assenza di regole fissate e fatte rispettare a forza.
la libertà non è equivalente al fare tutto quello che si vuole, ma dovrebbe essere intesa come partecipazione ad una qualsiasi cosa senza discriminazioni e con regole uguali per tutti.
questa forma di libertà internettiana, alterata nel suo senso intimo (che spinge alla pirateria, in questo caso), poi fa in modo che nessuno desideri più nulla dal momento che si può avere gratis tutto quello che vuole: il cane si morde la coda.
marstwiner
22-01-2012, 13:33
io penso che chi difenda le ragioni delle enti americane deve anche dire per piacere quanto investe per materiale come film,musica e giochi.
quanto potete investire ogni mese per esempio? io credo che affibiare a questi siti che ospitano file di qualsiasi genere la nomea di accatoni di soldi illegali sia comodo e non vado a cercare altri siti per farci un paragone. poi certi utenti pensano che soltanto chi ospita materiale per lo piu illegale lo paghi il servizio. c'è molto da chiarire e poco da sparare sentenze.
io penso che chi difenda le ragioni delle enti americane deve anche dire per piacere quanto investe per materiale come film,musica e giochi.
quanto potete investire ogni mese per esempio? io credo che affibiare a questi siti che ospitano file di qualsiasi genere la nomea di accatoni di soldi illegali sia comodo e non vado a cercare altri siti per farci un paragone. poi certi utenti pensano che soltanto chi ospita materiale per lo piu illegale lo paghi il servizio. c'è molto da chiarire e poco da sparare sentenze.
io investo poco perchè attualmente ho poco :) questo mese fra film musica e giochi penso di avere investito 12 euro per un film al cinema e 35 euro per un gioco del nintendo 3ds. onestamente non vedo il nesso fra gli investimenti personali, l'FBI, gli enti americani etc.
per il secondo punto, ci sono anche siti che offrono materiale legale e gratuito a pagamento, ma li sta al senso critico dell'utente stare alla larga. ultimamente ho saputo che uno di questi siti (non faccio il nome) è già indagato dalla procura di roma per truffa.
comunque il problema non riguarda solo film, musica e giochi: due giorni fa stavo guardando su you tube un documentario sugli uomini del terzo reich e volevo vedere le ultime parti ieri sera: non ce l'ho fatta.. è stato cancellato per violazione dei diritti di copyright (che a quanto pare appartenevano alla fox).
alla fine chi sta online e non chiude, qualche regola deve cercare di seguirla.
se il comportamento dei famosi "enti" e aziende è esoso o poco corretto è un'altro discorso da affrontare non contestualmente a questo, altrimenti si torna al delirio complottistico massonico-corporativo e va bene tutto...si arriva anche a uccidere.
Family Guy
22-01-2012, 15:35
A me sembra che ci stiamo un po' troppo allontanando dal caso, Megaupload non mi pare sia il sogggetto corretto da definire paladino della libertà in rete (visto che tra l'altro parliamo di un servizio oggettivamente inutile, un qualsiasi server ftp, http o webdav fa lo stesso lavoro e lo fa meglio).
E quando stabiliamo qual'è "il soggetto corretto da definire paladino della libertà in rete"?
Il "confine" tra megaupload ed un qualsiasi server come giustamente dici anche tu è piuttosto "labile".
Alzeremo la voce quando sarà troppo tardi?
PS: a me 'sto dotcom non mi sermbra più antipatico di un qualsiasi rapper che guadagna (lecitamente?) molto di più, ed ha macchine e targhe automobilistiche altrettanto kitch.
Darkness86
22-01-2012, 19:23
Beh che dire, come al solito per il denaro tutto è lecito no? Ora non voglio certo giustificare chi scarica contenuti piratati ma secondo voi è normale che siano andati casualmente a colpire un sito che, come detto nell'articolo, stava antipatico alle major? A me sinceramente sembra la solita vecchia storia: quando il dio denaro chiama la "giustizia"(lo metto tra vorgolette di proposito) delle major risponde. Vabbè tanto come si suol dire morto un papa se ne fà un altro no? Io personalmente sono più solidale con quegli utenti che usavano megauplod per caricare materiale legalmente in loro possesso e che pagavano per i servizi offerti da megaupload che con le major, le quali sarebbero capacissime di farci pagare fior fior di quattrini anche l'aria che respiriamo pur di soddisfare la loro insaziabile fame di soldi.
E quando stabiliamo qual'è "il soggetto corretto da definire paladino della libertà in rete"?
Il "confine" tra megaupload ed un qualsiasi server come giustamente dici anche tu è piuttosto "labile".
Alzeremo la voce quando sarà troppo tardi?
PS: a me 'sto dotcom non mi sermbra più antipatico di un qualsiasi rapper che guadagna (lecitamente?) molto di più, ed ha macchine e targhe automobilistiche altrettanto kitch.
non è un fattore di targhe o guadagni e sotto molti aspetti nemmeno di siti e servizi similari; diciamo che io non darei in pasto il 4% di tutto il traffico internet mondiale a un tizio che ha precedenti per furto di dati bancari , hacking, insider trading, appropriazione indebita, frode informatica e ricettazione...più tutte le volte in cui l'avrà passata liscia.
non sarei nemmeno cosi fesso da dare i miei dati a un sito gestito da un personaggio del genere.
c'è da dire che sto digitando dall'italia, quindi mi rendo conto che quello strano sono certamente io:fiufiu:
p.s.
se invece di questo delinquente parlassimo di shawn fanning, niklas zennström e janus Friis, piuttosto che dei ragazzi dietro a pirate bay, sarei dispostissimo ad ascoltare quello che dicono ed anche a sostenere certe cause per cambiare le leggi e il concetto di copyright..di certo non accetto di difendere nulla che provenga da personaggi come questo kim schmitz; personalmente l'avrei tenuto sotto controllo ed epurato moooooolto prima di adesso. la stessa comunità degli hacker dovrebbe ballare sulla sua bara e invece strumentalizza per attaccare i soliti nemici.
Tasslehoff
22-01-2012, 21:05
chiaro, a chi ha i soldi da fastidio che chi non li ha possa godere dei servizi che lui può pagare mentre gli altri no :asd:
probabilmente a chi ha un ferrari in garage adrà fastidio che con tipo 10/15mila dollari uno si possa costruire una kitcar in garage (almeno nel regno unito) :asd:Quindi ricchi contro poveri? :mbe:
Per cortesia... anzitutto non stiamo parlando di beni di prima necessità, in secondo luogo non stiamo parlando nemmeno di beni di lusso, perchè un cd audio, un dvd, un gioco, o un cofanetto di una serie tv sono prodotti che se cercati con attenzione hanno prezzi accessibili alla gran parte delle persone, e a prescindere da questo ribadisco che non l'ha certo prescritto il dottore di vedersi l'ultima stagione di Dexter o l'ultimo cd degli U2.
Forse questo è stato uno dei grandi cambiamenti (negativi) apportati dalla pirateria, pensare che si abbia il diritto di avere tutto, subito e gratis, e a quanto pare in Italia questa prassi ha attecchito molto molto bene (cosa verificabile anche dai tassi di pirateria nel nostro Paese).
E' la "sindrome da Photoshop", eserciti di ignoranti che scaricano e installano "mattoni" inutili per fare cose banali (es ridimensionare una gif) nell'illegalità totale, quando invece gli basterebbe spendere 20" per fare una ricerca e trovare un software leggero, free e perfettamente funzionale alle loro esigenze.
Hai colto nel segno, non volendo.
Prova ad immaginare (anzi, a capire, visto che è così) che CON I TUOI SOLDI, ed anche MIEI, paghiamo la ricerca contro il FUMO delle sigarette... e poi il TUO STATO ne fa un monopolio e le vende ovunque (e pure a caro prezzo!).
Allora?
Lo stesso soggetto che, con le TUE tasche, crea la fonte del problema... poi ti viene a chiedere io TUOI soldi per risolverlo!!Ok, peccato che il tuo ragionamento faccia acqua su un punto fondamentale.
Nel caso delle automobili, come nel caso del fumo, come nel caso del software, non sono certo i produttori (case automobilistiche, in senso lato lo Stato che applica i monopoli, o i produttori di software) a creare il bisogno che genera questo flusso, semplicemente rispondono a un'esigenza del pubblico.
Per la cronaca poi Photoshop è mooolto più economico, con i 7000 euro che citi ci compri più di 3 licenza di Adobe Master Suite omnicomprensiva di tutto... :stordita:
E quando stabiliamo qual'è "il soggetto corretto da definire paladino della libertà in rete"?Per esempio partendo dalla fedina penale, che nel caso del losco figuro di cui sopra non era certo limpida.
Il "confine" tra megaupload ed un qualsiasi server come giustamente dici anche tu è piuttosto "labile".
Alzeremo la voce quando sarà troppo tardi?Non capisco dove vuoi arrivare, per cosa dovremmo alzare la voce? Per difendere un sito (che sia Megaupload o un http server privato) che hosta materiale illegale?
A me pare che troppa gente stia idealizzando questo caso, come una sorta di difesa a oltranza del libertismo più totale e indiscriminato, che di fatto presuppone una difesa dell'illegalità.
Si pone come avversario la solita icona della major cattiva e succhiasangue e si ignora bellamente che i primi a essere danneggiati sono gli utenti stessi onesti.
Facciamo così, anzichè immaginarvi Sony, MS, IBM, Universal o tutti quei marchi che stanno tanto antipatici, e Windows, un film hollywoodiano o un software blasonato, provate a metterci Zucchetti o una qualsiasi software house nostrana (dove lavorano quattro gatti onesti con famiglia e che portano a casa 1500 euro al mese sudati a suon di straordinari e salti mortali) oppure un piccolo editore dove lavorano 10 persone, oppure un piccolo produttore musicale dove lavorano 4 ragazzi; di fronte a un gestionale Zucchetti copiato, a un libro scopiazzato o a un album copiato prodotto dai suddetti vi sentireste ancora così paladini della libertà?
No? E perchè mai? Perchè MS fattura millemila volte quello che fattura Zucchetti? Perchè il piccolo studio di registrazione guadagna in un anno quello che Sony incassa in 3 minuti?
Lungi da me dare giudizi, però nelle parole di alcuni io leggo molta ingeniutà, forse sarà l'età, forse sarà la condizione di lavoro/studio, sta di fatto che a me pare che molti stiano facendo delle valutazioni che non hanno molto contatto con la realtà materiale delle cose.
freddy88
22-01-2012, 22:02
E' la "sindrome da Photoshop", eserciti di ignoranti che scaricano e installano "mattoni" inutili per fare cose banali (es ridimensionare una gif) nell'illegalità totale, quando invece gli basterebbe spendere 20" per fare una ricerca e trovare un software leggero, free e perfettamente funzionale alle loro esigenze.
La pirateria ha reso possibile a molti che non hanno i soldi per comprare photoshop di potersi esercitare e imparare ad utilizzarlo anche a scopo didattico, dato che nelle università usano programmi professionali e non programmi free e le demo non bastano per fare un esame. Allora che si fa? dobbiamo spendere migliaia di euro all'anno e fare la fame per istruirci in modo corretto? L'errore non è nella pirateria ma nei prezzi spropositati, non c'è altro da discutere.
Family Guy
22-01-2012, 22:26
Non capisco dove vuoi arrivare, per cosa dovremmo alzare la voce? Per difendere un sito (che sia Megaupload o un http server privato) che hosta materiale illegale?
È pieno di siti che ospitano materiale "illegale", anzi direi praticamente quasi tutti i siti o server su internet hanno materiale "illegale", tanto che pure i siti dei senatori che promuovevano (fortunatamente qui si parla al passato perché qualcuno ha "alzato la voce") la famigerata "SOPA" ne facevano uso.
Qui si tratta di chiudere un sito che rappresenta il 4% di internet, e su cui erano presenti ogni tipo di informazioni (qui la parola chiave è "INFORMAZIONI").
PS: dotcom non sarà uno stinco di santo ma mi sembra che i precedenti conti con la giustizia li abbia saldati... ed in ogni caso i rapper di cui parlavo sopra (e che vengono ricoperti d'oro dalle case discografiche) non ci vanno leggeri con la fedina penale
A me sembra che l'attenzione puntata su dotcom sia manovrata ad arte per "distrarre" l'opinione pubblica dal vero problema, ossia la cancellazione del 4% di internet.
lonewo|_f
22-01-2012, 22:32
Quindi ricchi contro poveri? :mbe:
Per cortesia... anzitutto non stiamo parlando di beni di prima necessità, in secondo luogo non stiamo parlando nemmeno di beni di lusso, perchè un cd audio, un dvd, un gioco, o un cofanetto di una serie tv sono prodotti che se cercati con attenzione hanno prezzi accessibili alla gran parte delle persone, e a prescindere da questo ribadisco che non l'ha certo prescritto il dottore di vedersi l'ultima stagione di Dexter o l'ultimo cd degli U2.
Non sono stato io a tirare fuori il discorso "eh ma poi quelli che potendosi permettere il software lo pagano se vedono gente che lo scarica rosikano".
Non stiamo parlando di beni di prima necessità? boh, se come prima necessità stiamo parlando di vivere in una poor house nel diciannovesimo secolo potrei darti ragione, ma sinceramente includerei intrattenimento, abitazione e cultura tra i beni di prima necessità per vivere (e non sopravvivere).
Forse questo è stato uno dei grandi cambiamenti (negativi) apportati dalla pirateria, pensare che si abbia il diritto di avere tutto, subito e gratis, e a quanto pare in Italia questa prassi ha attecchito molto molto bene (cosa verificabile anche dai tassi di pirateria nel nostro Paese).
E' la "sindrome da Photoshop", eserciti di ignoranti che scaricano e installano "mattoni" inutili per fare cose banali (es ridimensionare una gif) nell'illegalità totale, quando invece gli basterebbe spendere 20" per fare una ricerca e trovare un software leggero, free e perfettamente funzionale alle loro esigenze.
Ti assicuro che in italia non è diverso rispetto agli altri paesi, semplicemente non li vediamo perché solitamente gli italiani cercano materiale in italiano e quindi si autoghettizzano in internet. Non tutti ovviamente, ma molti lo fanno.
PS
per il discorso del piccolo editore vs grandi editori: non mi fa alcuna differenza, il diritto d'autore andrebbe riformulato in modo da favorire solo e solamente l'autore, non gli editori, per quanto piccoli questi siano.
PS2
non sto difendendo megaupload, quel poco che lo usavo era per inviare i miei files ad amici dato che con l'upload misero che ho non potevo farli aspettare ore attaccati a scaricare dal mio fileserver @ 100KB/s (giusto ieri mi sono beccato un "C***o mi sta andando superlento.. 115kB/sec" mentre condividevo un mio file da 250 mega con un collega), quello che mi rode è che quando qualcuno con nome importante poteva incrinare il dominio delle majors ruband loro artisti e ricompensandoli quanto dovuto (90% artista, 10% publisher, contro il 5% dei contratti standard) lo han fatto chiudere. l'altra cosa che mi rode pesanetemente è che governi stranieri abbiano obbedito come cagnolini all'ordine di cattura statunitense.
PS3
completamente offtopic, a quanto pare dotcom era anche un assiduo giocatore di COD MW3 :asd:
http://torrentfreak.com/megauploads-kim-dotcom-is-modern-warfare-3-ffa-champion-120122/
Segnalo che anche FileSonic ha ora chiuso (spontaneamente), i servizi di download non sono disponibili. Ahi Ahi Ahi.
marstwiner
22-01-2012, 22:57
non è un fattore di targhe o guadagni e sotto molti aspetti nemmeno di siti e servizi similari; diciamo che io non darei in pasto il 4% di tutto il traffico internet mondiale a un tizio che ha precedenti per furto di dati bancari , hacking, insider trading, appropriazione indebita, frode informatica e ricettazione...più tutte le volte in cui l'avrà passata liscia.
non sarei nemmeno cosi fesso da dare i miei dati a un sito gestito da un personaggio del genere.
c'è da dire che sto digitando dall'italia, quindi mi rendo conto che quello strano sono certamente io:fiufiu:
p.s.
se invece di questo delinquente parlassimo di shawn fanning, niklas zennström e janus Friis, piuttosto che dei ragazzi dietro a pirate bay, sarei dispostissimo ad ascoltare quello che dicono ed anche a sostenere certe cause per cambiare le leggi e il concetto di copyright..di certo non accetto di difendere nulla che provenga da personaggi come questo kim schmitz; personalmente l'avrei tenuto sotto controllo ed epurato moooooolto prima di adesso. la stessa comunità degli hacker dovrebbe ballare sulla sua bara e invece strumentalizza per attaccare i soliti nemici.
ciao, io ti posso giurare che prima della chiusura di questo sito non sapevo avesse gia commesso illeciti, tu ne eri gia a conoscenza?
Segnalo che anche FileSonic ha ora chiuso (spontaneamente), i servizi di download non sono disponibili. Ahi Ahi Ahi.
Mi sa che cominceranno a controllare seriamente il materiale hostato da loro (anche giusto, mica incassi e basta)
anche se senza pirateria mica lo so quanto incasserebbero certi servizi di hosting, siate realisti...
:rotfl: pare che anonymous stia aiutando lo staff di megaxxx a riattivare tutto :D
link ip: http://109.236.83.66/
vero o falso che sia ,di cloni ne sbucheranno fino alla nausea:mc:
stavolta le major non recuperano nemmeno le spese per il blitz,anzi tra spese e pubblicita' negativa con attacchi hacher,e al contrario una enorme pubblicita' gratuita a megaxxx e simili
vedrete che questa volta qualche testa parte,e finalmente si arrenderanno a riformare il cr come cristo comanda
con offerte legali decenti tipo steam:Prrr:
ciao, io ti posso giurare che prima della chiusura di questo sito non sapevo avesse gia commesso illeciti, tu ne eri gia a conoscenza?
ci credo benissimo, quello che voglio dire è che questa chiusura in particolare non può essere usata per portare avanti determinate idee.
facendis
22-01-2012, 23:40
Porca miseria... allora quando da ragazzino scambiavo fumetti con gli amici, o più tardi libri ero un delinquente?!
Forse non era come ora in internet, ma il reato è lo stesso, non conta il numero di copie.
Però, quanti allora sono i delinquenti incalliti a questo mondo, ancor prima di internet?
ciao, io ti posso giurare che prima della chiusura di questo sito non sapevo avesse gia commesso illeciti, tu ne eri gia a conoscenza?
Perché non lo sai? è usanza richiedere la fedina penale prima di utilizzare/visitare un sito web.
Anzi, un esempio più calzante alle boiate che certa gente ha scritto. Chi si ricorda di spider146.com? Quanti di voi hanno acquistato inconsapevoli o meno che il proprietario evadesse le tasse per svariati milioni di euro? Credo nessuno ed anche i più maliziosi se ne sono fregati altamente finché i prezzi erano allettanti.
Oppure chiedete quando entrate in supermercato se il proprietario/proprietari sono mafiosi o affiliati? è cosa risaputa che siano delle buone lavanderie per le mafie.
Quindi fatemi il piacere. Il "trippetta" e i suoi reati si meritano il trattamento che meritano ma sparate del genere sono insensate.
non è un fattore di targhe o guadagni e sotto molti aspetti nemmeno di siti e servizi similari; diciamo che io non darei in pasto il 4% di tutto il traffico internet mondiale a un tizio che ha precedenti per furto di dati bancari , hacking, insider trading, appropriazione indebita, frode informatica e ricettazione...più tutte le volte in cui l'avrà passata liscia.
non sarei nemmeno cosi fesso da dare i miei dati a un sito gestito da un personaggio del genere.
Porca miseria... allora quando da ragazzino scambiavo fumetti con gli amici, o più tardi libri ero un delinquente?!
Forse non era come ora in internet, ma il reato è lo stesso, non conta il numero di copie.
Però, quanti allora sono i delinquenti incalliti a questo mondo, ancor prima di internet?
ma non si può dare la libertà di condividere l'acquisto online, altrimenti tutti andrebbero allegramente falliti. acquisto un bluray di natale al nord e poi lo metto per tutta italia, te lo acquisti per il gatto con gli stivali e lo rendi disponibile a tutti.
A quel punto non ci ripaghi nemmeno le spese e fallisci
Devono cambiare le cose, ma non in modo così assurdo, ripeto: bisogna essere più realisti e poi discutere
facendis
22-01-2012, 23:48
Il bello è che sono un disegnatore e autore di fumetti eppure spesso ho dato i miei fumetti stampati da leggere ai miei amici. Mi sono piratato da solo non sapendolo. Proprio un c******e!
facendis
22-01-2012, 23:52
ma non si può dare la libertà di condividere l'acquisto online, altrimenti tutti andrebbero allegramente falliti. acquisto una bluray di natale al nord e poi lo metto per tutta italia, te lo acquisti per il gatto con gli stivali e lo rendi disponibili a tutti.
A quel punto non ci ripaghi nemmeno le spese e fallisci
Devono cambiare le cose, ma non in modo così assurdo, ripeto: bisogna essere più realisti e poi discutere
Ciò non toglie che il " reato " è lo stesso!
E credo che nessuno di noi ne sia immune. Quello che è cambiato è solo la dimensione del cosidetto " reato ".
Ciò non toglie che il " reato " è lo stesso!
E credo che nessuno di noi ne sia immune. Quello che è cambiato è solo la dimensione del cosidetto " reato ".
dubito che sia reato prestare un film o un gioco originale ad un amico (sarebbe illegale copiarglielo, l'oggetto deve averlo o uno o l'altro)
condividerlo con chiunque online è come copiare un DVD originale ad un amico, ma non per uno, per tutti
ok andare contro le major, ma non per pretendere questo
facendis
23-01-2012, 00:00
IO ho sempre preso i film alla videoteca più vicina,
ora non ci sono più videoteche nelle mie vicinanze, guardo in internet e cerco dei siti dai quali possa scaricare film regolarmente pagando.
Non ne trovo o quelli che trovo non hanno i film che vorrei vedere. Possibile che alle major non venga in mente di fare un sito dove possa scaricare film ad un prezzo decente?
No, perchè probabilmente vogliono che si vada al cinema al modico prezzo di euro 7 cd senza contare benzina e tempo perso.
Fanc**o.
marstwiner
23-01-2012, 00:04
Perché non lo sai? è usanza richiedere la fedina penale prima di utilizzare/visitare un sito web.
Anzi, un esempio più calzante alle boiate che certa gente ha scritto. Chi si ricorda di spider146.com? Quanti di voi hanno acquistato inconsapevoli o meno che il proprietario evadesse le tasse per svariati milioni di euro? Credo nessuno ed anche i più maliziosi se ne sono fregati altamente finché i prezzi erano allettanti.
Oppure chiedete quando entrate in supermercato se il proprietario/proprietari sono mafiosi o affiliati? è cosa risaputa che siano delle buone lavanderie per le mafie.
Quindi fatemi il piacere. Il "trippetta" e i suoi reati si meritano il trattamento che meritano ma sparate del genere sono insensate.
lo dico anche a te di abbasare i toni perchè io sto scrivendo in buona fede, la ragione per cui mi son sempre fidato e non ho mai dubitato che imbrogliassero è l'enorme numero di utenti che ci faceva l'abbonamento e ne parlava bene, legale o non legale, quanti sapevano del proprietario? poi io non mi impiccio mai di ste cose, certo che dire che la gente fa sparate solo perchè non asseconda le tue considerazioni o privilegi è da faccia tosta.
marstwiner
23-01-2012, 00:05
Intanto dopo fileserve che ha segato via la modalità di guadagno per gli uploaders, filesonic ha direttamente eliminato la condivisione dei file, quindi servizio "morto".
fanno bene, anche perchè se han chiuso loro era una sorta di avvertimento per gli altri. farò contento qualcuno che mi ha appena ripreso scrivendo game over. ora vediamo cosa succederà nel web se molti siti hosting cercheranno di limitare molto la pirateria.
facendis
23-01-2012, 00:06
Scusa, ma dove è la differenza se tu lo presti o lo copi? E' sempre una vendita in meno per le grandi major.
Io non discuto che debbano rientrare e guadagnare dai loro investimenti per fare libri , film e quant'altro, ma non approfittarsene. Se il tizio aveva 16 mercedes , maserati e compagnia bella, quante ne hanno tutti quelli che ruotano intorno al mondo dello spettacolo, editoria ecc...? Sicuramente molte di più!
marstwiner
23-01-2012, 00:09
Scusa, ma dove è la differenza se tu lo presti o lo copi? E' sempre una vendita in meno per le grandi major.
Io non discuto che debbano rientrare e guadagnare dai loro investimenti per fare libri , film e quant'altro, ma non approfittarsene. Se il tizio aveva 16 mercedes , maserati e compagnia bella, quante ne hanno tutti quelli che ruotano intorno al mondo dello spettacolo, editoria ecc...? Sicuramente molte di più!
Trovo giusto anche il tuo ragionamento, ma va da sè che chi commette reati va condannato, il problema non è qua del reato che sarà vero, ma il pretesto per chiudere certi siti. quello è molto piu discutibile che condannare il proprietario del sito che andava fermato nel 2005. lo hanno anche fatto arricchire con un metodo a doppio senso, peggio ancora chi parlava di siti hosting nelle proprie comunità,questi tramite visite si sono arricchiti.
IO ho sempre preso i film alla videoteca più vicina,
ora non ci sono più videoteche nelle mie vicinanze, guardo in internet e cerco dei siti dai quali possa scaricare film regolarmente pagando.
Non ne trovo o quelli che trovo non hanno i film che vorrei vedere. Possibile che alle major non venga in mente di fare un sito dove possa scaricare film ad un prezzo decente?
No, perchè probabilmente vogliono che si vada al cinema al modico prezzo di euro 7 cd senza contare benzina e tempo perso.
Fanc**o.
sarà difficile vedere svolte epocali come servizi alla steam...immagino già la gente che acquista un sacco di film per collezione come fa coi giochi :asd: la contentezza nel vedere che hanno messo un film vecchissimo semi-sconosciuto che piaceva...Le offerte di natale...
internet permette che le cose siano migliori per tutti, c'è chi non lo vuole purtroppo, non per questo però bisogna convincersi che è giusto scaricare materiale coperto da copyright. è sbagliato e lo sappiamo bene, certi siti puntano a bei guadagni grazie la pirateria e lo sappiamo bene...
facendis
23-01-2012, 00:18
Quello che voglio dire è che ci sono film, libri canzoni che nessuno comprerebbe o guarderebbe se dovesse pagarle, però dal momento che sono facilmente scaricabili dal web la gente , anche solo per curiosità, le scarica. Ora , sembra che siano le cose più preziose del mondo e te le vogliono far pagare con gli interessi. Anzi, io sono convinto che tante cag***e vengano apposta messe in rete per poi perseguire con lettere di diffida i poveracci che le hanno scaricate. Un altro modo per tosare il popolo del web da parte di studi di avvocati specializzati allo scopo.
lo dico anche a te di abbasare i toni perchè io sto scrivendo in buona fede, la ragione per cui mi son sempre fidato e non ho mai dubitato che imbrogliassero è l'enorme numero di utenti che ci faceva l'abbonamento e ne parlava bene, legale o non legale, quanti sapevano del proprietario? poi io non mi impiccio mai di ste cose, certo che dire che la gente fa sparate solo perchè non asseconda le tue considerazioni o privilegi è da faccia tosta.
Io avrò la faccia tosta ma tu sei furbo come una volpe.
p.s. attenzione prima di parlare cercare il significato di sarcasmo.
marstwiner
23-01-2012, 00:24
Io avrò la faccia tosta ma tu sei furbo come una volpe.
cioe? furbo perchè la penso diversamente e gente come te affibia subito? allora il furbo sei tu,cos'altro dire ad un utente che non crede che non conoscevo il proprietario di megaupload?
fraussantin
23-01-2012, 00:30
Quello che voglio dire è che ci sono film, libri canzoni che nessuno comprerebbe o guarderebbe se dovesse pagarle, però dal momento che sono facilmente scaricabili dal web la gente , anche solo per curiosità, le scarica. Ora , sembra che siano le cose più preziose del mondo e te le vogliono far pagare con gli interessi. Anzi, io sono convinto che tante cag***e vengano apposta messe in rete per poi perseguire con lettere di diffida i poveracci che le hanno scaricate. Un altro modo per tosare il popolo del web da parte di studi di avvocati specializzati allo scopo.
condivido appieno le tue idee infatti quasi sempre i trailer son meglio dei film.
pero nn son messe in rete per perseguirti perche per adesso non peeseguitano nessuno se nn chi ci lucra dietro.
a me fanno schifo come suddetto quelli che danno soldi a un ladrone abusivo piuttosto che a chi ha creato un qualcosa.
cioe se scarichi gratis sei cmq spesso un nn cliente cioe nn avresti comprato cmq . scroccone ladro ma cmq nn avresti dato guadagni a loro.
ma se paghi un ladrone perche ti fa risparmiare allora si incazzano perche vedono quei soldi realmente spesi come di loro propieta rubati dal ladrone appunto .
cioe il p2p gratuito pur essendo illegale e paragonabile ad uno scambio tra amici( anchesso illegale ma sempre esistito) il p2p a pago e paragonabile al vucumpra che vende film tarocchi a sconto.
se poi sto vucumpra ci si riempie le tasche da farsi un parco macchine principesco merita di finire in galera. lui e chi ha pagato per scaricare illegalmente.
,
facendis
23-01-2012, 00:35
In ogni caso io vivo in germania, volevo scaricarmi il programma tor, per navigare in incognito quando ho letto su wilkipedia che in germania , solo perchè istalli questo programma, anche se perfettamente legale, la polizia può venire a sequestrarti il pc senza preavviso dato che si presuppone che vuoi nascondere qualche cosa. SE a questo si aggiunge che , sempre in germania, la polizia usa la tua web camera ed il microfono allegato per vederti ed ascoltarti, ci rendiamo subito conto di cosa vogliano fare con internet: un grande fratello, e la scusa naturalmente è sempre la nostra sicurezza e compagnia bella. Siamo conciati male ragazzi e sarà sempre peggio. Ora ho paura anche di navigare in internet non sapendo se infrango qualche legge anche senza volerlo.
marstwiner
23-01-2012, 00:35
condivido appieno le tue idee infatti quasi sempre i trailer son meglio dei film.
pero nn son messe in rete per perseguirti perche per adesso non peeseguitano nessuno se nn chi ci lucra dietro.
a me fanno schifo come suddetto quelli che danno soldi a un ladrone abusivo piuttosto che a chi ha creato un qualcosa.
cioe se scarichi gratis sei cmq spesso un nn cliente cioe nn avresti comprato cmq . scroccone ladro ma cmq nn avresti dato guadagni a loro.
ma se paghi un ladrone perche ti fa risparmiare allora si incazzano perche vedono quei soldi realmente spesi come di loro propieta rubati dal ladrone appunto .
cioe il p2p gratuito pur essendo illegale e paragonabile ad uno scambio tra amici( anchesso illegale ma sempre esistito) il p2p a pago e paragonabile al vucumpra che vende film tarocchi a sconto.
se poi sto vucumpra ci si riempie le tasche da farsi un parco macchine principesco merita di finire in galera. lui e chi ha pagato per scaricare illegalmente.
,
ragionamento giusto tranne le ultime parole, se uno scarica fa gia reato , non centra a chi da soldi perchè come ho gia letto in sto thread dipende se il servizio per cui paghi è illegale in partenza o no. se il servizio che paghi è per uppare file a velocità illimitata è illegale solo se ti beccano che usi l'account solo o per la maggior parte.
marstwiner
23-01-2012, 00:38
In ogni caso io vivo in germania, volevo scaricarmi il programma tor, per navigare in incognito quando ho letto su wilkipedia che in germania , solo perchè istalli questo programma, anche se perfettamente legale, la polizia può venire a sequestrarti il pc senza preavviso dato che si presuppone che vuoi nascondere qualche cosa. SE a questo si aggiunge che , sempre in germania, la polizia usa la tua web camera ed il microfono allegato per vederti ed ascoltarti, ci rendiamo subito conto di cosa vogliano fare con internet: un grande fratello, e la scusa naturalmente è sempre la nostra sicurezza e compagnia bella. Siamo conciati male ragazzi e sarà sempre peggio. Ora ho paura anche di navigare in internet non sapendo se infrango qualche legge anche senza volerlo.
brutto modo per controllare, ma perchè poi sempre su internet appena uno ha sospetti come hai detto con 2+2 è sempre 4? mi riferisco al fatto che basta un sospetto, un modo di intercalare o di comportarsi perchè ti diano le colpe senza prove materiali. come può essere che chiunque se ne approfitti, diversamente se il mondo funzionasse a sospetti tutto cesserebbe di esistere.
facendis
23-01-2012, 00:52
Il fatto è che i vecchi parrucconi hanno paura di internet, non lo capiscono e non lo possono controllare e questo fatto li terrorizza.
Finchè non saranno soppiantati da una nuova generazione nata con internet dovremo subire i loro maldestri tentativi di neutralizzare la rete e ve lo dice uno che ha 65 anni ma che ha avuto come primo computer un sincler con un k di memoria e poi a seguire.
Tasslehoff
23-01-2012, 01:34
È pieno di siti che ospitano materiale "illegale", anzi direi praticamente quasi tutti i siti o server su internet hanno materiale "illegale", tanto che pure i siti dei senatori che promuovevano (fortunatamente qui si parla al passato perché qualcuno ha "alzato la voce") la famigerata "SOPA" ne facevano uso.Quasi tutti i siti o server in rete hanno materiale illegale? Ma da dove salta fuori questa?
Dai su torniamo sulla terra...
A me sembra che l'attenzione puntata su dotcom sia manovrata ad arte per "distrarre" l'opinione pubblica dal vero problema, ossia la cancellazione del 4% di internet.No, non cominciamo a travisare, si dice che Megaupload fosse responsabile del 4% del traffico, il che non significa affatto che contenesse il 4% dei contenuti...
Puoi fare il 4% del traffico della rete anche soltanto con un singolo file, se questo viene scaricato a ciclo continuo.
La pirateria ha reso possibile a molti che non hanno i soldi per comprare photoshop di potersi esercitare e imparare ad utilizzarlo anche a scopo didattico, dato che nelle università usano programmi professionali e non programmi free e le demo non bastano per fare un esame. Allora che si fa? dobbiamo spendere migliaia di euro all'anno e fare la fame per istruirci in modo corretto? L'errore non è nella pirateria ma nei prezzi spropositati, non c'è altro da discutere.1) esistono apposite versioni per studenti con apposite licenze d'uso
2) gli enti e le istituzioni scolastiche hanno accesso a listini dedicati
3) non prendiamoci per i fondelli menando il can per l'aia, ci saranno sicuramente persone che scaricano quei software per fare pratica o imparare, ma rappresentano sicuramente una percentuale minoritaria rispetto a quanto si installano software iperblasonati che non sanno usare o che usano in modo improprio e solo per funzioni banali che non giustificano assolutamente quel prodotto.
Il tipico esempio (e lo dico con cognizione dato che questo succedeva nell'azienda per cui lavoro e l'ho visto succedere da moltissimi clienti) è Photoshop scaricato e installato a sbafo da persone incompetenti che lo usano unicamente per fare il resize di qualche gif, cosa che si potrebbe fare meglio e più velocemente con irfanviewer (o le centinaia di altre utility grafiche free simili).
Non sono stato io a tirare fuori il discorso "eh ma poi quelli che potendosi permettere il software lo pagano se vedono gente che lo scarica rosikano".Rosicano? Si incazzano e fanno bene...
Tu (onesto cittadino che paghi le tasse e non evadi 1 cent) non ti incazzi di fronte ai gioiellieri che dichiarano 13k euro l'anno? Non ti incazzi di fronte ai negozianti di Cortina che non emettono uno scontrino nemmeno sotto tortura? Io si, e non si tratta di rosicare ma si pretendere che giustamente tutti facciano la loro parte e siano onesti, cosa che dovrebbe essere la norma in un Paese civile.
Non stiamo parlando di beni di prima necessità? boh, se come prima necessità stiamo parlando di vivere in una poor house nel diciannovesimo secolo potrei darti ragione, ma sinceramente includerei intrattenimento, abitazione e cultura tra i beni di prima necessità per vivere (e non sopravvivere).No, è inutile che estremizzi per tirare acqua al tuo mulino.
Vuoi leggere? Ci sono le biblioteche pubbliche, così come ci sono innumerevoli fonti di informazione e documentazione free in rete.
Vuoi possedere un libro? Lo compri pagando, non puoi pensare di entrare in un negozio e uscire con un libro senza pagare, così come non puoi pretendere di arraffare un contenuto a pagamento distribuito mediante la rete.
Vuoi ascoltare musica o farti una cultura musicale? Ci sono le audioteche pubbliche.
Vuoi possedere un album? Lo compri pagando.
Vuoi vedere un film? Accendi la tv (e paghi la relativa tassa come tutti gli altri) oppure vai in una videoteca pubblica.
Vuoi possedere un film? Lo compri pagando.
Il mondo funziona così, che ti piaccia o no.
Non per farmi i fatti tuoi, ma tu lavori? In caso positivo accetteresti di lavorare gratis solo perchè qualcuno sostiene che godere dei frutti del tuo lavoro è un diritto e un bisogno di prima necessità per vivere (e non sopravvivere)?
...
Ok, peccato che il tuo ragionamento faccia acqua su un punto fondamentale.
Nel caso delle automobili, come nel caso del fumo, come nel caso del software, non sono certo i produttori (case automobilistiche, in senso lato lo Stato che applica i monopoli, o i produttori di software) a creare il bisogno che genera questo flusso, semplicemente rispondono a un'esigenza del pubblico...
Ehilà, Tasslehoff! :mbe:
Che mi combini?!?! :eek:
Circa le SIGARETTE sarebbe il mercato a domandare... e lo Stato a rispondere?!?! :eek:
O perbaccolina, o per dindirindina... ma tu mi capovolgi il mondo, pur da fare il "buonin-buonista-ma-quanto-sono-cattivoni-'sti-pirati!" ... eh!
Orsù, Tasslehoff! :mbe: :mbe:
Suvvia, Tasslehoff! :mbe: :mbe: :mbe:
Ma cosa mi dici mai?!?! :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
DI alcool e fumo, se non li avessi mai trovati in commercio, non ne avrei mai sentito il bisogno! Altro ché!
Non occorre raffinata filosofia intorno ad essi, ma non puoi certo dirmi che in questo caso sia la domanda a generare l'offerta...
Magari mi dirai la stessa cosa circa i giochi legalizzati e gestiti dallo Stato?!?! :eek:
Il mio "bisogno" di "gratta-e-vinci" avrebbe indotto la Pubblica Amministrazione a commerciare i grattini?!?! :doh:
====
Vabbe', dai, dicci che stavi scherzando .... :ciapet:
Quel Kim non è certo un santo... ma quest'altro signore che vuole falsamente "liberalizzarmi-concorrenzializzarmi-aiutarmi", in questi giorni, dicendomi che così mi aiuterà (ma in realtà sta già spingendomi con forza il mega-suppostone che ha contribuito a creare...) ... non mi pare un beato in via di santificazione... :cool:
Hanno fatto bene. Io credo che sia diritto inalienabile dell'uomo farsi una cultura e oggidì passa anche attraverso la musica e la cinematografia e quindi posso capire la pirateria e la condivisione spontanea.
Ma se qualcuno si arricchisce su di questa, deve finire in galera e devono buttare la chiave.
Il problema è che ci siamo abituati talmente bene agli streaming illegali negli ultimi anni che oramai esserne privati sembra essere il reato o l'abuso quando a pensarci bene dovrebbe essere scontato per chiunque che la pirateria non può in nessun caso essere fonte di guadagno.
Se ancora è ammissibile che qualcuno condivida materiale suo con altre persone che non potrebbero averne altrimenti accesso, vedi reti peer2peer o torrent, non può esistere alcun sistema che permetta di generare guadagni sulla "pirateria", in nessun caso.
La "pirateria" e i soldi devono essere due concetti distanti milioni di chilometri.
lonewo|_f
23-01-2012, 02:33
Se ancora è ammissibile che qualcuno condivida materiale suo con altre persone che non potrebbero averne altrimenti accesso, vedi reti peer2peer o torrent, non può esistere alcun sistema che permetta di generare guadagni sulla "pirateria", in nessun caso.
La "pirateria" e i soldi devono essere due concetti distanti milioni di chilometri.
su questa parte sono d'accordo, il P2L è una cosa malvagia, dubito che qualcuno arriverà a contraddirti.
@Tasslehoff, non lavoro, studio.
per il resto dubito che continuando a scriverci l'un l'altro qualcuno cambierà idea :)
Tasslehoff
23-01-2012, 10:36
Ehilà, Tasslehoff! :mbe:
Che mi combini?!?! :eek:
Circa le SIGARETTE sarebbe il mercato a domandare... e lo Stato a rispondere?!?! :eek:
SNIPSolo una domanda perchè siamo OT: è forse lo Stato a mettere in bocca a un fumatore la sua prima sigaretta? :mbe:
Chiaramente ci sono una serie ci concause e di effetti che contribuiscono a creare questa dipendenza, però come in tutte le cose la responsabilità è prima di tutto individuale, imho.
Ma come mai non hanno chiuso e arrestato anche i vertici di paypal? Eppure le transazioni avvenivano tramite paypal, non esiste alcun motivo per non arrestare anche loro.
demetriol
23-01-2012, 11:16
http://www.webnews.it/2012/01/23/filesonic-megaupload/
Megaupload e Filesonic dimostrano che il cloud puro non è sicuro
http://attivissimo.blogspot.com/2012/01/megaupload-e-filesonic-implicazioni-per.html
Molto,molto interessante......un bel paletto nel didietro a chi punta tutto sul cloud.... :asd:
demetriol
23-01-2012, 11:26
Si ma il Clouding Computing è molto di più che condividere files sulla rete
Si ma il Clouding Computing è molto di più che condividere files sulla rete
Che c'entra? Potrei risponderti: "Si ma la giustizia è molto di più che chiudere Megaupload"
demetriol
23-01-2012, 11:37
Mi riferivo a questo
un bel paletto nel didietro a chi punta tutto sul cloud....
Il cloud non credo che morirà perchè non è più (?) possibile condividere contenuti illegali...
ciò che sta avvenendo non è di certo una cosa positiva per il Cloud intero.
demetriol
23-01-2012, 12:10
Si ma è un pò come dire che la fissione dell'atomo miete vittime... Dipende dall'uso che se ne fa!!
Tasslehoff
23-01-2012, 12:22
Megaupload e Filesonic dimostrano che il cloud puro non è sicuro
http://attivissimo.blogspot.com/2012/01/megaupload-e-filesonic-implicazioni-per.html
Molto,molto interessante......un bel paletto nel didietro a chi punta tutto sul cloud.... :asd:Quindi il fatto che vengano sequestrati server fisici perchè vengono usati per attività illecite dimostra che l'hosting su sistemi tradizionali non è più affidabile? :mbe:
Megaupload c'entra col cloud computing come il chinotto caldo con la panna a colazione... :stordita:
Mi riferivo a questo
Il cloud non credo che morirà perchè non è più (?) possibile condividere contenuti illegali...
si ma rimane un bella dimostrazione accademica dei limiti del could
tu fai il tuo business utilizzando i servizi offerti da un server che sta dall'altra parte del mondo poi un ente, governativo o meno, decide che vuole vederci chiaro e blocca tutto. tu, poi impugnerai la causa e dimostrerai che operi nel rispetto delle norme ma intanto la tua attivita cessa per decisione di terzi.
Tasslehoff
23-01-2012, 12:29
si ma rimane un bella dimostrazione accademica dei limiti del could
tu fai il tuo business utilizzando i servizi offerti da un server che sta dall'altra parte del mondo poi un ente, governativo o meno, decide che vuole vederci chiaro e blocca tutto. tu, poi impugnerai la causa e dimostrerai che operi nel rispetto delle norme ma intanto la tua attivita cessa per decisione di terzi.Scusa ma cosa cambia rispetto a un servizio di hosting http o ftp vecchio stampo (tecnicamente del tutto simile a Megaupload tra l'altro)?
Il fatto che nel corso degli anni siano stati sequestrati dei server che venivano usati per attività illecita mi sembra non che non abbia arrestato l'utilizzo di questi protocolli o di questa modalità di hosting web, o sbaglio?
Pasqualino
23-01-2012, 12:31
scusate ragazzi.
Ma una curiosità...ma secondo voi il mulo ne guadagna da tutto ciò?
freddy88
23-01-2012, 12:35
1) esistono apposite versioni per studenti con apposite licenze d'uso
2) gli enti e le istituzioni scolastiche hanno accesso a listini dedicati
3) non prendiamoci per i fondelli menando il can per l'aia, ci saranno sicuramente persone che scaricano quei software per fare pratica o imparare, ma rappresentano sicuramente una percentuale minoritaria rispetto a quanto si installano software iperblasonati che non sanno usare o che usano in modo improprio e solo per funzioni banali che non giustificano assolutamente quel prodotto.
Il tipico esempio (e lo dico con cognizione dato che questo succedeva nell'azienda per cui lavoro e l'ho visto succedere da moltissimi clienti) è Photoshop scaricato e installato a sbafo da persone incompetenti che lo usano unicamente per fare il resize di qualche gif, cosa che si potrebbe fare meglio e più velocemente con irfanviewer (o le centinaia di altre utility grafiche free simili).
1)SI versioni per studenti che o durano 30 giorni non prorogabili, e insufficienti per fare un esame o al 50% del costo normale ma comunque per la maggior parte dei software elevato e nella maggior parte dei casi con funzioni limitate.
2)Gli enti e le istituzioni hanno listini dedicati, ma non è la soluzione, ci vivo nell'università...
3) per una manica di cretini che fanno questo bisogna dire che tutti lo fanno per sfizio? Se i software con importanza didattica avessero un prezzo onesto o in alternativa un uso non di 30g ma di 6 mesi ti assicuro che molte persone di mia conoscenza non li scaricherebbero, perché una volta esaurito lo scopo lo disinstallano.
Scusa ma cosa cambia rispetto a un servizio di hosting http o ftp vecchio stampo (tecnicamente del tutto simile a Megaupload tra l'altro)?
Il fatto che nel corso degli anni siano stati sequestrati dei server che venivano usati per attività illecita mi sembra non che non abbia arrestato l'utilizzo di questi protocolli o di questa modalità di hosting web, o sbaglio?
ma il could non è solo file sharing.
per fare un esempio:
pensa ad uno studio di architetti internazionale. trovano un bel servizio pincocould dove viene messo a disposizione un potente programma cad ed una potenza di calcolo pazzesca con possibilità si storage illimitato e dove diversi architetti associati in varie parti del mondo possono lavorare allo stesso progetto simultaneamente con indubbi vantaggi nei tempi di consegna e comodità nel lavoro.
tutto stupendo peccato che poi si scopre che pincocould è inquisito per frode fiscale nel suo paese quindi intervengono le autorità competenti e gli sequestrano tutto bloccando di fatto il lavoro di tutti suoi clienti.
Family Guy
23-01-2012, 12:52
Quasi tutti i siti o server in rete hanno materiale illegale? Ma da dove salta fuori questa?
Dai su torniamo sulla terra...
È così. Sei tu che devi aprire gli occhi.
Nota che ho messo "illegale" tra parentesi.
Per fare un esempio su questo forum sono presenti numerosi (la maggioranza?) avatar che violano il diritto d'autore, e numerosi testi copiaincollati che fanno altrettanto.
Se applichiamo lo stesso metro di giudizio che è stato usato con megacoso è da chiudere anche questo forum (come la maggior parte di internet).
Perché non lo sai? è usanza richiedere la fedina penale prima di utilizzare/visitare un sito web.
Anzi, un esempio più calzante alle boiate che certa gente ha scritto. Chi si ricorda di spider146.com? Quanti di voi hanno acquistato inconsapevoli o meno che il proprietario evadesse le tasse per svariati milioni di euro? Credo nessuno ed anche i più maliziosi se ne sono fregati altamente finché i prezzi erano allettanti.
Oppure chiedete quando entrate in supermercato se il proprietario/proprietari sono mafiosi o affiliati? è cosa risaputa che siano delle buone lavanderie per le mafie.
Quindi fatemi il piacere. Il "trippetta" e i suoi reati si meritano il trattamento che meritano ma sparate del genere sono insensate.
mah, di quello che mi avevi quotato puoi contestare al massimo la frase "non sarei cosi fesso da dare i miei dati a un sito gestito da un personaggio del genere." perchè di solito si agisce con superficialità e non si sta a vedere la fedina penale -spesso sbagliando-.
non sapevo chi ci fosse dietro a quei siti per il semplice fatto che usavo pochissimo quei servizi e soprattutto non avevo intenzione di fare un account a pagamento..in quest'ultimo caso, per come sono fatto, avrei cercato informazioni molto precise prima di dare i miei soldi a un servizio del genere.
ti assicuro che info dettagliate su questo tizio si potevano recuperare in rete ben prima che succedesse il casino attuale. volendo puoi recuperare informazioni pure su supermercati e lavanderie o (sempre volendo) anche prima di andare a votare alle elezioni politiche, evitando magari di fregartene altamente con la conseguenza di finire male per aver ceduto ad offerte allettanti.
lonewo|_f
23-01-2012, 13:05
scusate ragazzi.
Ma una curiosità...ma secondo voi il mulo ne guadagna da tutto ciò?
praticamente è usato principalmente in italia e un po' in spagna, in tutti gli altri paesi è stato abbandonato anni fa (ci stava una statistica simpatica da qualche parte, non mi ricordo assolutamente dove). Dubito che all'estero torneranno ad utilizzare un software che hanno abbandonato tipo 5-7 anni fa :asd:
mikele072
23-01-2012, 13:25
Il servizio era usato anche da chi non caricava solo file illegali e adesso devono pagare come gli altri..la solita FBI quando fa una cosa la fanno sempre in grande e poi vedrete che figura di merda faranno bastava leggere il contratto di queste aziende come anche su youtube o altri siti anche fb viola il copy..e allora perchè queste sono ancora raggiungibili?
fraussantin
23-01-2012, 13:27
In ogni caso io vivo in germania, volevo scaricarmi il programma tor, per navigare in incognito quando ho letto su wilkipedia che in germania , solo perchè istalli questo programma, anche se perfettamente legale, la polizia può venire a sequestrarti il pc senza preavviso dato che si presuppone che vuoi nascondere qualche cosa. SE a questo si aggiunge che , sempre in germania, la polizia usa la tua web camera ed il microfono allegato per vederti ed ascoltarti, ci rendiamo subito conto di cosa vogliano fare con internet: un grande fratello, e la scusa naturalmente è sempre la nostra sicurezza e compagnia bella. Siamo conciati male ragazzi e sarà sempre peggio. Ora ho paura anche di navigare in internet non sapendo se infrango qualche legge anche senza volerlo.
bisogna vedere se ci riescono!!!
cmq internet per colpa di chi esagera diverra una schifezza.( come tutte le cose )
godiamocela finche dura!!
Il problema è che molti credono che la libertà sia fare tutto ciò che essi vogliono, fregandosene di regole e leggi, anche e soprattutto su Internet.
Comunque il tizio in questione è accusato tra le altre cose di riciclaggio, e comunque l'operazione è stata si effettuata dall'FBI, ma anche con il benestare di altri Stati.
Ricordiamoci della vicenda di colombo in Italia. Andato avanti per anni e con un milione di iscritti quindi la finanza lo conosceva benissimo e per anni è stata ferma. Poi sono arrivate le pressioni delle Major e per chiuderlo si sono dovuti inventare che il sito era a scopo di lucro e sapete perchè? C'era il pulsantino per donare per aiutare a contribuire alle spese del sito....
Tutti questi siti sono borderline dal punto di vista legale e le forze dell'ordine non si sarebbero mai mosse se non per pressioni delle major ed è questa la cosa grave che delle corporazioni controllino la giustizia.
praticamente è usato principalmente in italia e un po' in spagna, in tutti gli altri paesi è stato abbandonato anni fa (ci stava una statistica simpatica da qualche parte, non mi ricordo assolutamente dove). Dubito che all'estero torneranno ad utilizzare un software che hanno abbandonato tipo 5-7 anni fa :asd:
che poi, come puro software di peer-to-peer, è davvero preistorico, lento e inefficiente. Mi stupisco che ancora venga usato da noi.
A me sembra proprio assurdo quello che succede coi copyright... L'industria della musica ed in parte quella del cinema sono le uniche due che guadagnano sulle loro pubblicità...
Spiego meglio:
Se io Architetto faccio una casa prendo i soldi dal proprietario che me l'ha commissionata. A quel punto la casa diventa una pubblicità per me per far venire altri possibili clienti da me, non è che a chiunque la veda io chiedo dei soldi. Per la musica dovrebbe essere la stessa cosa: io sento la tua musica, dovrebbe essere la tua pubblicità per farmi venire ai tuoi concerti... I film.. Una volta uscito il film al cinema ci guadagni, poi va in dvd o blu ray e ci riguadagni, poi va in paytv e ci riguadagni di nuovo.. è una truffa tutto questo giochino, ed i governi fanno leggi a favore di questa truffa!!! Perchè non l'hanno fatta le major una cosa del genere?? perchè non fanno dei siti nei quali guadagnano con pubblicità o abbonamenti mettendo a disposizione musica e film ormai vetusti?? stà gente ci guadagna per decenni su un lavoro solo, una canzone ti crea guadagno fino a 70 anni dopo la morte.. provate voi coi vostri lavori, cosa vi porta guadagni per tutta la vita e 70 anni dopo la morte? non è assurdo? E' giusto scaricare musica e film a volontà, il loro lavoro non è di serie A rispetto a nessuno, devono guadagnare LAVORANDO come tutti, ovvero facendo concerti, e non stando in poltrona tuta la vita perchè 80 anni fa hanno scritto una canzone.. è come dire che un falegname dopo che ha fatto un tavolo smette di lavorare!!!Spero che Anonimous gli spiani tutti gli hard disk!
loscamos
23-01-2012, 19:04
tutti i server in cinaaaaaaa
simonino27x
23-01-2012, 19:27
Di sto passo spero che non toglieranno di mezzo anche i vecchi amati torrent!!!:cry:
Sinossi:
Premesso che... con cicciobombaMEGAchiattone, dietro le sbarre siamo tutti contenti perchè lucrava su materiale non di sua proprietà...
MA
L'Fbi, per chiudere un server che ospitava materiale pirata, ha infranto la legge censurando anche chi aveva contratti con questa azienda del tutto leciti per materiale non pirata (si deduce perso): "Danni collaterali"
Chi risarcisce?
Terrorismo psicologico?
Stato fascista?
Abuso di territorialità del diritto anche verso utenti non americani ma danneggiati da una forza dell'ordine americana?
Si estingue il 7% (non il 4%- fonte la Repubblica) del traffico internet ( [OT ironic mode on]ma sta ciofega di adsl telecom continua a darmi meno del 50% dei 10M di contratto) e altri siti iniziano ad autocensuarsi: Videobb, Filesonic.
L'intervento è stato senz'altro voluto dalle Major (non certo un rigurgito di moralità e lotta alla pirateria), che stanno iniziando a stringere contratti con piattaforme (vedi youtube netflix) per incanalare lo streaming verso modalità di fruizione e pagamento legali (ma youtube non ha contenuti anche illegali? Si... allora due pesi due misure?)... Forse le major riescono a scavalcare gli accoridi con le televisioni digitali su internet (vedi l'italianissimo premium net) massimizzando invece i guadagni su altri lidi?
Di qui le domande che ci sconvolgono, perché moneta ed ideale non vanno mai in accordo:
Internet, sede di contenuti culturali come wikipedia e tanti altri materiali formativi (liberi e divulgativi, ad accesso gratuito), "open space, Agorà" di discussione per rivoluzioni culturali, può anche essere usata per "vendere" in sovrapprezzo (prezzo deciso dalle Major) contenuti culturali di loro proprietà? Oppure, perché sta in rete... allora DEVE essere gratuito.. per il significato stesso che ha la rete?
Sin quando la rete serve per ingrassare Zukemberg et similia ("commerciale" mascherato da idealista) allora è lecito parlare "di rete" nei suoi aspetti più brillanti, accattivanti e rivoluzionari; quando invece consente ad un operaio di scaricarsi un film, altrimenti irraggiungibile perchè il biglietto del cinema gli costa 4 euro (infrasettimanale) dunque non può mai portarci la famiglia (5 persone) e bruciare 20 euro per un film... non lo è? (Una sorta di Robin Hood a comando)
Data la politica fallimentare del proibizionismo, la storia ci insegna poco... men che meno agli americani.
Perché non pianificare piattaforme legali che offrano l'usufrutto di questi contenuti a prezzi popolari? (un film in blueray 3d 30-40 euro è uno scandalo, o un lusso per pochi)...
Che poi l'operaio cassaintegrato, sia "DROGATO" dal marketing (pagato dalle major) e si compra una televisione 3d ed un i-phone4 di 700 euro... questo è un altro discorso.
A me sembra proprio assurdo quello che succede coi copyright... L'industria della musica ed in parte quella del cinema sono le uniche due che guadagnano sulle loro pubblicità...
Spiego meglio:..et etc
........ stà gente ci guadagna per decenni su un lavoro solo, una canzone ti crea guadagno fino a 70 anni dopo la morte.. provate voi coi vostri lavori, cosa vi porta guadagni per tutta la vita e 70 anni dopo la morte? non è assurdo? E' giusto scaricare musica e film a volontà, il loro lavoro non è di serie A rispetto a nessuno, devono guadagnare LAVORANDO come tutti, ovvero facendo concerti, e non stando in poltrona tuta la vita perchè 80 anni fa hanno scritto una canzone.. è come dire che un falegname dopo che ha fatto un tavolo smette di lavorare!!!Spero che Anonimous gli spiani tutti gli hard disk!
CHE Ca-**ta :rolleyes: .
Un conto sono le major , ma poi ci metti gli artisti singoli ,com i musicisti etc in un bel minestrone pastrocchio per giustificare il fatto che scarichi..
Parliamo di musica
Di fatto ,
Se L'ALBUM non vende ,NESSUNO ti chiama a suonare.Suoni pagando tu ,per farti pubblicità .
Spesso Per comporre un album o addirittura una canzone gli artisti ci mettono
degli anni .E se non hai composto "Yesterday" o Thriller ,non credo prprio che ci becchi i soldi per 80 anni.
AL più ,la maggiorparte dei gruppi di oggi ha 5 anni "di fama" in cui tirar su soldi ,A cui devi metterci tutti gli anni prima di investimento in "know how" ,gavetta e investimenti vari.
Poi di solito cambia il tend e sono fregati,e non è che " trovano lavoro" nella musica come andare in ufficio ,vuoi per l'età etc. Solo i "grandi del passato " ne sono immuni ,perchè ai concerti la gente ci andrà sempre.
Magari la nicchia dei personaggi pop "teenager creati a tavolino" fà eccezione,
ma per il resto è tutta una vaccata.
E se scarichi , è questa la verità il resto sono ciance.
fraussantin
23-01-2012, 21:28
CHE Ca-**ta :rolleyes: .
Un conto sono le major , ma poi ci metti gli artisti singoli ,com i musicisti etc in un bel minestrone pastrocchio per giustificare il fatto che scarichi..
Parliamo di musica
Di fatto ,
Se L'ALBUM non vende ,NESSUNO ti chiama a suonare.Suoni pagando tu ,per farti pubblicità .
Spesso Per comporre un album o addirittura una canzone gli artisti ci mettono
degli anni .E se non hai composto "Yesterday" o Thriller ,non credo prprio che ci becchi i soldi per 80 anni.
AL più ,la maggiorparte dei gruppi di oggi ha 5 anni "di fama" in cui tirar su soldi ,A cui devi metterci tutti gli anni prima di investimento in "know how" ,gavetta e investimenti vari.
Poi di solito cambia il tend e sono fregati,e non è che " trovano lavoro" nella musica come andare in ufficio ,vuoi per l'età etc. Solo i "grandi del passato " ne sono immuni ,perchè ai concerti la gente ci andrà sempre.
Magari la nicchia dei personaggi pop "teenager creati a tavolino" fà eccezione,
ma per il resto è tutta una vaccata.
E se scarichi , è questa la verità il resto sono ciance.
se nn sono scemi con quei 5 anni si sistemano per tre vite.
il fatto è che spesso sono scemi e poi chiedono cassa al" fondo artisti non cacati da nessuno"
che cmq è piu di un ns stipendio.
calffano dissero a striscia che di diritti siae ad oggi busca un bello stipendio non facendo nulla e nn se lo caga nessuno.
il guaio e che le star se guadagnano 10 spendono 20 e spesso sono povere in pochi anni.
Quindi il fatto che vengano sequestrati server fisici perchè vengono usati per attività illecite dimostra che l'hosting su sistemi tradizionali non è più affidabile? :mbe:
Megaupload c'entra col cloud computing come il chinotto caldo con la panna a colazione... :stordita:
C'entra in quanto ricorda a tutti i cybernauti che i nostri dati non sono al sicuro in internet, perché un governo può decidere di spazzarli via quando vuole.
C'entra in quanto ricorda a tutti i cybernauti che i nostri dati non sono al sicuro in internet, perché un governo può decidere di spazzarli via quando vuole.
Giusto,
Non dimentichiamo che (fatta pace per il fatto che i server di megaupload fossero "strani"), la gente "ha pagato" per avere "un servizio legale" caricando su contenuti legali... poi si son trovati "con una mano aventi e l'altra dietro".
E, vi prego, non fate "i furboni che tutto sanno"... sino a qualche mese fa, prima dell' Armageddon FBiaesco, il servizio di hosting di megaupload veniva anche percepito come "attendibile" perché con la popolarità raggiunta per i servizi di streaming, il cliente lo vedeva come offerto da un server serio... e se deontologicamente poco convincente, almeno "prestante" e con una buona esperienza cumulata con il tempo (d'altronde non è che Megaupload avesse fatto hosting a roba piratata da pochi mesi, anzi).
Qualche post precedente, qualcuno li ha chiamati "pirla", quelli che facevano backup utilizzando servizi cloud... io non direi....
Siamo tutti "froci con il sedere degli altri" (così diceva un comico italiano, parafrasando detti Savonesi).
Quindi chi si è rivolto a Megaupload per backuppare non è che abbia sbagliato... un servizio, ripeto, offerto da un sito con un grande traffico e una buona esperienza nel settore... ha sperato nel cloud.
Se Megaupload è stato chiuso senza tanto curarsi di costoro, allora è più che giusto pensarla come done75, che il cloud non conviene per niente.
Che i nuovi netbook promossi da google per la sola fruizione dei contenuti su rete, NON CONVENGONO.
Che i nuovi tablet kindle, che hanno mezzo browser sui server esterni di loro propietà, NON SONO UNA GARANZIA.
Che avere pc senza programmi installati su, ma affidarsi a servizi presenti in rete, NON CONVIENE.
Insomma, io ci leggo il fallimento totale del CLOUD se le autorità si permettono di cessare questi servizi senza scomodarsi dei danni collaterali.
Se dietro questa "cessazione improvvisa" non ci siano SOLO I SOLDI e GLI INTERESSI DELLE MAJOR come motivazione, fossi nelle grandi multinazionali dell'information tecnology (Amazon, Google...), avrei già fatto un gran casino visto che tutta la proiezione di servizi e guadagni nel prossimo futuro è basata su servizi Cloud... di certo non si è fatta una bella pubblicità.
se nn sono scemi con quei 5 anni si sistemano per tre vite.
il fatto è che spesso sono scemi e poi chiedono cassa al" fondo artisti non cacati da nessuno"
che cmq è piu di un ns stipendio.
calffano dissero a striscia che di diritti siae ad oggi busca un bello stipendio non facendo nulla e nn se lo caga nessuno.
il guaio e che le star se guadagnano 10 spendono 20 e spesso sono povere in pochi anni.
appunto, con 5 anni si mettono apposto per una vita. Poi non capisco perchè per noi il lavoro deve essere flessibile e per loro no. Se io avvocato non vinco le cause alla fine nessuno mi chiama e smetto di fare l`avvocato e vado a fare altro. E non guadagno una lira dalle cause vinte in passato.Se tu cantante scrivi 2 canzoni di grido e poi fai canzoni da schifo è giusto che nessuno ti chiami per cantare e tu cambi lavoro. Non capisco perchè deve pure guadagnare sui lavori passati. Poi sinceramente se ti servono tutti questi anni per sfondare smetti di suonare e cambia lavoro, vuol dire che la tua musica non piace ai più! Se io ingegnere devo pagarmi 5 anni di università, fare 2 anni di tirocinio senza ricevere una lira, pagarmi l`esame di abilitazione e poi cominciare a lavorare con uno stipendio da fame perchè ho pochi clienti, non vedo perchè lo stesso tempo e lo stesso denaro non puoi spenderli anche tu musicista, visto che il tuo è un lavoro come il mio e la difficoltà a trovare un posto è la stessa della mia! Poi sia io che te siamo giudicati dal mercato, se facciamo schifo nei confronti della concorrenza nessuno ci caga... Solo che al musicista se fa bene una canzone gli arrivano i soldi tutta la vita, ad un ingegnere se fa bene un progetto statico gli pagano la notula e finita li. Non si può dire che questo discorso è una cavolata, analizzate bene la situazione e mettetevi a fare bene i paragoni.. C`è qualcosa che non va nei copyright!
lonewo|_f
24-01-2012, 00:37
appunto, con 5 anni si mettono apposto per una vita. Poi non capisco perchè per noi il lavoro deve essere flessibile e per loro no. Se io avvocato non vinco le cause alla fine nessuno mi chiama e smetto di fare l`avvocato e vado a fare altro. E non guadagno una lira dalle cause vinte in passato.Se tu cantante scrivi 2 canzoni di grido e poi fai canzoni da schifo è giusto che nessuno ti chiami per cantare e tu cambi lavoro. Non capisco perchè deve pure guadagnare sui lavori passati. Poi sinceramente se ti servono tutti questi anni per sfondare smetti di suonare e cambia lavoro, vuol dire che la tua musica non piace ai più! Se io ingegnere devo pagarmi 5 anni di università, fare 2 anni di tirocinio senza ricevere una lira, pagarmi l`esame di abilitazione e poi cominciare a lavorare con uno stipendio da fame perchè ho pochi clienti, non vedo perchè lo stesso tempo e lo stesso denaro non puoi spenderli anche tu musicista, visto che il tuo è un lavoro come il mio e la difficoltà a trovare un posto è la stessa della mia! Poi sia io che te siamo giudicati dal mercato, se facciamo schifo nei confronti della concorrenza nessuno ci caga... Solo che al musicista se fa bene una canzone gli arrivano i soldi tutta la vita, ad un ingegnere se fa bene un progetto statico gli pagano la notula e finita li. Non si può dire che questo discorso è una cavolata, analizzate bene la situazione e mettetevi a fare bene i paragoni.. C`è qualcosa che non va nei copyright!
stai dirigendo la tua rabbia nella direzione sbagliata
guarda il video qui linkato per capire di cosa parlo http://torrentfreak.com/how-the-riaa-screws-artists-with-creative-accounting-110708/
(pur essendo di torrentfreak il video è prodotto da un avvocato che protegge gli artisti)
in pratica l'artista cede i propri diritti all'editore in cambio di una misera percentuale, e l'editore riscuoterà buona parte dei guadagni dell'opera prodotta dall'artista per 70 anni dopo la morte di questo.
consiglio anche questa breve lettura sull'argomento
http://torrentfreak.com/piracy-and-copyright-challenges-in-1841-mirror-those-of-today-111024/
parla di quando stavano decidendo se prolungare il copyright fino a 60 anni DOPO LA MORTE dell'autore.
centosessant anni fa avevano previsto che un copyright così lungo e privato della sua natura avrebbe portato alle conseguenze che ora stiamo vedendo, cito giusto il punto saliente:
"“The wholesome copyright which now exists will share in the disgrace and danger of the new copyright which you are about to create. And you will find that, in attempting to impose unreasonable restraints on the reprinting of the works of the dead, you have, to a great extent, annulled those restraints which now prevent men from pillaging and defrauding the living.”"
altro che nostradamus :asd:
EDIT
maledizione, il primo articolo non ha più il video, in pratica spiegava come l'artista beccava spesso solo il 5% meno detrazioni varie del guadagno sulla vendita di dischi
EDIT2
http://youtu.be/NcwgdB0NltY
il video è stato riuppato :)
mercrow_
24-01-2012, 00:43
come ho gia detto:
continuo a non capire il nesso di aver chiuso megaupload, di dare responsabilità a dotcom di reati e di dire che la pirateria libera si può.
1 dotcom aveva sto sito e non diceva che comprare il premium equivaleva a commettere illegalità o reati
2 venivano cancellati file e film se scoperti dopo controlli
3 chi dice che la pirateria si può free e condanna dotcom secondo me vuole solo giustificare il gesto del fbi ma si contraddice perchè o sei contro la pirateria sempre o no, incolpare dotcom per illegalità connesse al premium e ai servizi a pagamento è ingiusto, sia perchè dotcom anche se avesse saputo, dava un servizio funzionante alla gente che se è come dite voi era anche consenziente, quindi stupida quella gente a dare soldi, e allora prima di arrestare lui dovevano anche perseguire questa gente ed eliminare i files illegali, invece chiuso tutto, che giustizia e democrazia ma anche ipocrisia..
io evito di dare del delinquente a questo, perchè questi siti non servivano come tutte le cose a fare del male su internet, seconda cosa non mi piacciono gli abusi di potere e di posizione dominante.
la libertà di internet sta anche nella gente, che è libera di dare soldi a servizi funzionanti, anche se abusivi o delinquenti. in questo caso non è stato dotcom a scappare ma loro a prenderlo e impedire con certi pretesti che quei soldi ben spesi fino ad oggi cessassero di esserlo..
mercrow_
24-01-2012, 00:47
Giusto,
Non dimentichiamo che (fatta pace per il fatto che i server di megaupload fossero "strani"), la gente "ha pagato" per avere "un servizio legale" caricando su contenuti legali... poi si son trovati "con una mano aventi e l'altra dietro".
E, vi prego, non fate "i furboni che tutto sanno"... sino a qualche mese fa, prima dell' Armageddon FBiaesco, il servizio di hosting di megaupload veniva anche percepito come "attendibile" perché con la popolarità raggiunta per i servizi di streaming, il cliente lo vedeva come offerto da un server serio... e se deontologicamente poco convincente, almeno "prestante" e con una buona esperienza cumulata con il tempo (d'altronde non è che Megaupload avesse fatto hosting a roba piratata da pochi mesi, anzi).
Qualche post precedente, qualcuno li ha chiamati "pirla", quelli che facevano backup utilizzando servizi cloud... io non direi....
Siamo tutti "froci con il sedere degli altri" (così diceva un comico italiano, parafrasando detti Savonesi).
Quindi chi si è rivolto a Megaupload per backuppare non è che abbia sbagliato... un servizio, ripeto, offerto da un sito con un grande traffico e una buona esperienza nel settore... ha sperato nel cloud.
Se Megaupload è stato chiuso senza tanto curarsi di costoro, allora è più che giusto pensarla come done75, che il cloud non conviene per niente.
Che i nuovi netbook promossi da google per la sola fruizione dei contenuti su rete, NON CONVENGONO.
Che i nuovi tablet kindle, che hanno mezzo browser sui server esterni di loro propietà, NON SONO UNA GARANZIA.
Che avere pc senza programmi installati su, ma affidarsi a servizi presenti in rete, NON CONVIENE.
Insomma, io ci leggo il fallimento totale del CLOUD se le autorità si permettono di cessare questi servizi senza scomodarsi dei danni collaterali.
Se dietro questa "cessazione improvvisa" non ci siano SOLO I SOLDI e GLI INTERESSI DELLE MAJOR come motivazione, fossi nelle grandi multinazionali dell'information tecnology (Amazon, Google...), avrei già fatto un gran casino visto che tutta la proiezione di servizi e guadagni nel prossimo futuro è basata su servizi Cloud... di certo non si è fatta una bella pubblicità.
paradossalmente, per chi voleva tenere o teneva backup, sono piu delinquenti quelli del fbi che hanno potato un server misto di roba ,ma nato legale a pagamento e non ma affidabile e con tanta banda
quindi non capisco tutte queste variopinte celebrazioni della sua chiusura, come se dopo che l'fbi ha fatto questo per forza devono essere lodati, anzi, qui si rimprovera la gente che ha fatto l'abbonamento, la si taccia come disonesta, poco seria(come qualcuno ha citato pirla) perchè non doveva fidarsi e ora dovrebbe far causa al proprietario, roba assurda da leggere e anche concordare, perchè se l'fbi non faceva niente di certo questo dotcom non veniva insultato, ci metto la mano sul fuoco, nè veniva dubitato che il suo sito host era inaffidabile.
se qui qualcuno ha colpa che dotcom è diventato ricco, che i siti hosting siano diventati anche illegali, che le major si arrichiscano visto che non lo meritano è solo nostra, gli stessi che stanno commentando, io compreso. quindi dovremo auto insultarci, non sparare a 0 su cio che ha fatto dotcom ,sulla sua vita e ricchezza.
siamo noi che abbiamo scelto di pagare il suo sito che non è mai stato inaffidabile, come altri suoi rivali, siamo gli stessi che ora ci scandalizziamo e diciamo solo pirateria free al max..
però almeno sto megaupload era cio che diceva, rifletteteci.
altro che dire "informatevi prima di abbonarvi a premium di siti hosting perchè poi li chiudono", perchè se cosi funziona chiuderanno ogni sito host non free e la situazione sarebbe paradossale dato che nessuno ti regala niente, nè banda nè affidabilità.
redheart
24-01-2012, 07:59
Di sto passo spero che non toglieranno di mezzo anche i vecchi amati torrent!!!:cry:
non nominare i torrenti invano...
MiKeLezZ
24-01-2012, 08:36
Giusto,
Non dimentichiamo che (fatta pace per il fatto che i server di megaupload fossero "strani"), la gente "ha pagato" per avere "un servizio legale" caricando su contenuti legali... poi si son trovati "con una mano aventi e l'altra dietro".
E, vi prego, non fate "i furboni che tutto sanno"... sino a qualche mese fa, prima dell' Armageddon FBiaesco, il servizio di hosting di megaupload veniva anche percepito come "attendibile" perché con la popolarità raggiunta per i servizi di streaming, il cliente lo vedeva come offerto da un server serio... e se deontologicamente poco convincente, almeno "prestante" e con una buona esperienza cumulata con il tempo (d'altronde non è che Megaupload avesse fatto hosting a roba piratata da pochi mesi, anzi).
Qualche post precedente, qualcuno li ha chiamati "pirla", quelli che facevano backup utilizzando servizi cloud... io non direi....
Siamo tutti "froci con il sedere degli altri" (così diceva un comico italiano, parafrasando detti Savonesi).
Quindi chi si è rivolto a Megaupload per backuppare non è che abbia sbagliato... un servizio, ripeto, offerto da un sito con un grande traffico e una buona esperienza nel settore... ha sperato nel cloud.
Se Megaupload è stato chiuso senza tanto curarsi di costoro, allora è più che giusto pensarla come done75, che il cloud non conviene per niente.
Che i nuovi netbook promossi da google per la sola fruizione dei contenuti su rete, NON CONVENGONO.
Che i nuovi tablet kindle, che hanno mezzo browser sui server esterni di loro propietà, NON SONO UNA GARANZIA.
Che avere pc senza programmi installati su, ma affidarsi a servizi presenti in rete, NON CONVIENE.
Insomma, io ci leggo il fallimento totale del CLOUD se le autorità si permettono di cessare questi servizi senza scomodarsi dei danni collaterali.
Se dietro questa "cessazione improvvisa" non ci siano SOLO I SOLDI e GLI INTERESSI DELLE MAJOR come motivazione, fossi nelle grandi multinazionali dell'information tecnology (Amazon, Google...), avrei già fatto un gran casino visto che tutta la proiezione di servizi e guadagni nel prossimo futuro è basata su servizi Cloud... di certo non si è fatta una bella pubblicità.
Ciao Hod, come in tutte le cose, bisogna avere un minimo di attenzione.
L'attendibilità di un ente non è un qualcosa di scontato.
Te daresti in mano i tuoi risparmi a un ladro, piuttosto che portarli in una banca (che ti garantisce anche in caso di furto e fallimento)? Io no.
Chi ha uploadato file legali su megaupload (tipo il 0,1% del totale degli utilizzatori) per fare una specie di "cloud" (irrispettoso del fatto che per un cloud legale esistano siti specifici, come dropbox, ma anche skydrive, e via dicendo) ha rischiato.
Gli è andata male, succede.
La vita è triste.
Esistono altri siti come megaupload? A bizzeffe. Perché hanno chiuso megaupload e non fileserve? Perché la vita è triste. Megaupload ha pestato i piedi alla Universal, e questa ha sguinzagliato la batteria legale, che ha innescato la miccia della chiusura (le autorità non aspettavano che una scusa qualsiasi per farlo).
Si dice "punirne uno per educarne cento", in questo caso è molto azzeccato. Altri file di hosting hanno, al momento, cambiato le loro policy.
Cosa cambia adesso? A me niente. Se voglio hostare file userò altri servizi, manderò mail con il file in più parti, o altro.
Cambia molto ai pirati e mi dispiace per loro (era comodo megaupload eh? bello veloce, mica come i server russi!). Ma mi sembra anche più giusto così, che non come prima.
Ciao.
stai dirigendo la tua rabbia nella direzione sbagliata
guarda il video qui linkato per capire di cosa parlo http://torrentfreak.com/how-the-riaa-screws-artists-with-creative-accounting-110708/
(pur essendo di torrentfreak il video è prodotto da un avvocato che protegge gli artisti)
in pratica l'artista cede i propri diritti all'editore in cambio di una misera percentuale, e l'editore riscuoterà buona parte dei guadagni dell'opera prodotta dall'artista per 70 anni dopo la morte di questo.
consiglio anche questa breve lettura sull'argomento
http://torrentfreak.com/piracy-and-copyright-challenges-in-1841-mirror-those-of-today-111024/
parla di quando stavano decidendo se prolungare il copyright fino a 60 anni DOPO LA MORTE dell'autore.
centosessant anni fa avevano previsto che un copyright così lungo e privato della sua natura avrebbe portato alle conseguenze che ora stiamo vedendo, cito giusto il punto saliente:
"“The wholesome copyright which now exists will share in the disgrace and danger of the new copyright which you are about to create. And you will find that, in attempting to impose unreasonable restraints on the reprinting of the works of the dead, you have, to a great extent, annulled those restraints which now prevent men from pillaging and defrauding the living.”"
altro che nostradamus :asd:
EDIT
maledizione, il primo articolo non ha più il video, in pratica spiegava come l'artista beccava spesso solo il 5% meno detrazioni varie del guadagno sulla vendita di dischi
EDIT2
http://youtu.be/NcwgdB0NltY
il video è stato riuppato :)
Ma io non sono arrabbiato con gli artisti perchè guadagnano, attenzione!il problema è che questo giochino costa soldi in modo ingiustificato all'utente finale per un sacco di tempo!E sono daccordo con te che l'editore si becca una fetta importante, che sarebbe una cosa da eliminare e che è strozzinaggio, è parte del problema anche quello, anche se non ho mai visto nessuno scendere in piazza perchè l'editore è cattivo.. quello che però vedo è che un prodotto dell'artista lo devo pagare a vita, un prodotto di chiunque altro (rimanendo sull'arte, un vaso? un quadro?) lo pago una volta: due pesi e due misure.. Quando faccio tirocinio tutti i lavori che faccio io libero professionista li produco aggratis per lo studio in cui lavoro. poi quando prendo l'abilitazione ho ancora pochi clienti e lo studio mi sfrutta ancora. quando sono famoso guadagno da me mando in culo lo studio. Non possono essere tutti perforza ricchi e famosi nel mondo della musica, non esiste che (solo un esempio, non ho nulla contro di lui) luca dirisio continui a prendere i soldi dalla siae a vita dopo che ha fatto due canzoni dimmer ed ora non se lo fila nessuno...per me si torna sempre lì, se tu con quello che guadagni tramite i concerti, tramite la pubblicità, tramite i passaggi in radio o tv non ce la fai a portare avanti il tuo lavoro,a ripagare l'editore ed a vivere decentemente devi smettere ed andare a fare il magazziniere, o cantare alla sagra dello struzzo.E' un lavoro dignitoso anche quello. L'editore se crei profitto e non ci sono i copyright non ti lascia andare, se invece crei profitto a lungo dai un calcio all'editore e vai avanti per conto tuo..
Secondo me vi state tutti fasciando la testa prima di rompervela....se hanno chiuso MU non è per il servizio ma ben altri motivi che non trapelano, altrimenti da mo che avrebbero chiuso tutto. Se il coglione pagava le tasse e non si sarebbe comprato la residenza in Nuova Zelanda e non avrebbe riciclato denaro sporco MU stava ancora li dove stava.
Peraltro anonymous ha già messo su un nuovo sito per MU, ma credo sia piu una provocazione. Io avevo un abbonamento lifetime con MU che dovrei dire :asd:
me ne fotto ci stanno tanti altre società molto piu serie che fanno hosting SERIO, non come fileserve o filesonic che sta prendendo per il culo la gente....
C'entra in quanto ricorda a tutti i cybernauti che i nostri dati non sono al sicuro in internet, perché un governo può decidere di spazzarli via quando vuole.
A parte che è ancora tutto da vedere se i dati siano stati cancellati, perché un sito può benissimo "chiudere" nel senso che cambio home page, o scollego il dominio dalla macchina che lo hosta, senza dover necessariamente cancellare i dati, sui quali magari si stanno facendo ulteriori controlli.
La politica di megaupload era semplice: i dati che non venivano scaricati venivano comunque cancellati, dunque non mi si può dire certo che era il sito adatto a fare cloud computing o a fare backup dei propri dati.
Tasslehoff
24-01-2012, 11:00
C'entra in quanto ricorda a tutti i cybernauti che i nostri dati non sono al sicuro in internet, perché un governo può decidere di spazzarli via quando vuole.E serviva il caso di Megaupload per capirlo?
Nessun dato buttato in rete a casaccio è al sicuro, così come non lo è nemmeno se uplodato su un server fisico (che può essere sequestrato dalle forze di polizia su ordine della magistratura, esattamente come il servizio di Megaupload).
Esistono delle responsabilità ed esistono delle procedure di risarcimento stabilite dai singoli contratti stipulati, esattamente come per quanto succede "offline".
Non pensiamo che siccome un dato sta in rete allora vive in un mondo fatato dove tutto è possibile e che non ha nulla a che fare con la realtà fisica delle cose.
E serviva il caso di Megaupload per capirlo?
NO,qui hai ragione in pieno.
Ma il caso MU di certo contribuisce a farlo capire ai più "tardi"... :asd:
fausto61
24-01-2012, 12:46
se, se ne spazza uno per spazzarne 100
vi ricordo che noi cybernauti siamo miglioni
probabilmente non si rendono conto di cosa hanno avviato
se ci accordiamo di non spendere più un soldo sui prodotti coperti da copyright
le mayor si pentiranno di ciò che hanno innescato
in questo momento è partita la valutazione dei benefici da parte degli interessati, di questa incresciosa miccia
dobbiamo solo impedire che arrivi alla polvere
io ho bloccato ogni investimento su prodotti coperti da copiryght
giochi/video/musica/cinema/ecc.
se quello che sto facendo si moltiplicasse su miglioni di internauti
nel giro di un mese ci sarà una perdita di mercato del 20%
sarebbe più grave per noi se avvenisse il contrario
ricordatevi
è partito il conteggio di bilancio
Family Guy
24-01-2012, 12:47
Io non ho ancora capito cosa cambia tra megacoso (e gli altri siti che hanno fatto harakiri) e mediafire che viene usato dall'86% delle aziende statunitensi
http://i.imgur.com/uKqpUl.png
Jackal2006
24-01-2012, 15:25
CHE Ca-**ta :rolleyes: .
Un conto sono le major , ma poi ci metti gli artisti singoli ,com i musicisti etc in un bel minestrone pastrocchio per giustificare il fatto che scarichi..
Parliamo di musica
Di fatto ,
Se L'ALBUM non vende ,NESSUNO ti chiama a suonare.Suoni pagando tu ,per farti pubblicità .
Spesso Per comporre un album o addirittura una canzone gli artisti ci mettono
degli anni .E se non hai composto "Yesterday" o Thriller ,non credo prprio che ci becchi i soldi per 80 anni.
AL più ,la maggiorparte dei gruppi di oggi ha 5 anni "di fama" in cui tirar su soldi ,A cui devi metterci tutti gli anni prima di investimento in "know how" ,gavetta e investimenti vari.
Poi di solito cambia il tend e sono fregati,e non è che " trovano lavoro" nella musica come andare in ufficio ,vuoi per l'età etc. Solo i "grandi del passato " ne sono immuni ,perchè ai concerti la gente ci andrà sempre.
Magari la nicchia dei personaggi pop "teenager creati a tavolino" fà eccezione,
ma per il resto è tutta una vaccata.
E se scarichi , è questa la verità il resto sono ciance.
il tuo ragionamento non fa una grinza, tranne per il fatto che, come giustamente dici tu, se sei un big attiri sempre l'interesse del pubblico, se sei uno giovane, poco conosciuto, fai fatica.
questa cosa si riflette pari pari sul download illegale: ovvio che i brani di vasco siano più scaricati di quelli di marco canta (ma è un cantante?!?!), ma se marco carta organizza concerti non fa gli stessi soldi di vasco, questo mi pare ovvio. in proporzione il danno è lo stesso, ossia minimo, rispetto al volume degli introiti...
io non ho ancora sentito di un cantante di successo o di un attore di successo che siano finiti sul lastrico per via del download pirata... se invece non sei un artista di successo, non ti puoi nascondere dietro al dito del "nessuno compra più i dischi" perché tanto saresti fallito comunque.
Secondo me vi state tutti fasciando la testa prima di rompervela....se hanno chiuso MU non è per il servizio ma ben altri motivi che non trapelano,
mu stava per lanciare un servizio che avrebbe scavalcato completamente le major;
in pratica le major (mafia) danno il 10% all'artista (a dir tanto) e si intascano il resto;
con questo nuovo servizio stile beatport mu avrebbe fatto l'esatto contrario, 90% agli artisti e 10% per sè..
viene da sè che gli artisti avrebbero supportato e pian piano le major sarebbero andate sgretolandosi (come dovrebbe succedere.. e come succederà comunque prima o poi)
quindi le major (MAFIA) hanno percepito il pericolo e pilotato tutta questa farsa, insabbiando il motivo principale, e facendo credere tutt altro, aggiungendoci poi riciclaggio e associazione a delinquere (giusto in questo caso)
MU stava per diventare il pioniere della vera rivoluzione contro le major
ma ha fatto il passo piu' lungo della gamba e zac..
ora tutti gli altri host stanno chiudendo per paura, ma non dovrebbero farlo..
almeno sino a che non vanno a scontrarsi in modo diretto pure loro con la mafia (major) :read:
fausto61
24-01-2012, 18:14
mu stava per lanciare un servizio che avrebbe scavalcato completamente le major;
in pratica le major (mafia) danno il 10% all'artista (a dir tanto) e si intascano il resto;
con questo nuovo servizio stile beatport mu avrebbe fatto l'esatto contrario, 90% agli artisti e 10% per sè..
viene da sè che gli artisti avrebbero supportato e pian piano le major sarebbero andate sgretolandosi (come dovrebbe succedere.. e come succederà comunque prima o poi)
quindi le major (MAFIA) hanno percepito il pericolo e pilotato tutta questa farsa, insabbiando il motivo principale, e facendo credere tutt altro, aggiungendoci poi riciclaggio e associazione a delinquere (giusto in questo caso)
MU stava per diventare il pioniere della vera rivoluzione contro le major
ma ha fatto il passo piu' lungo della gamba e zac..
ora tutti gli altri host stanno chiudendo per paura, ma non dovrebbero farlo..
almeno sino a che non vanno a scontrarsi in modo diretto pure loro con la mafia (major) :read:
non so perchè, non riesco a contraddirti
hai pienamente centrato il movente
i supporti non avranno futuro
e le major lo sanno
ma per quanto tempo riusciranno a fermare il mercato online?
ma per quanto tempo riusciranno a fermare il mercato online?
21/12/2012
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/zizi/39.gif
redheart
24-01-2012, 18:32
21/12/2012
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/zizi/39.gif
:asd:
DJ_4L13n
25-01-2012, 07:59
21/12/2012
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/zizi/39.gif
Ma LOL :D :asd:
Comincio a credere nella profezia Maya(la :D )...e il bello è che siamo solo a gennaio...chissà fino a dicembre quanti casini...
Ma LOL :D :asd:
Comincio a credere nella profezia Maya(la :D )...e il bello è che siamo solo a gennaio...chissà fino a dicembre quanti casini...
La profezioa Maya è solo la fine di un'èra e si ritorna all'aratro :asd: tutti a zappare altro che Internet :asd: :asd:
Cmq oggi è uscita la notizia anche publicamente del vero motivo :D
http://punto-informatico.it/3412083/PI/News/megaupload-dotcom-resta-manette.aspx
megabox l'avrebbe messo al C u 1 0 alle major :Prrr:
Energia.S
05-02-2012, 22:35
interessante articolo sulla vicenda Megaupload:
http://lalternativaitalia.blogspot.com/2012/02/il-vero-scopo-di-megaupload-educarci.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.