PDA

View Full Version : C'era una volta la Bioware


Pagine : [1] 2

Joxer
20-01-2012, 07:04
Stavo pensando ieri a come la Bioware una volta sinonimo di grande qualità e di rpg puri per computer sia andata a picco progressivamente. Secondo me ci sono tre fasi della sua storia:

Età dell'oro:

-Baldur's Gate 1 e 2

-Neverwinter (non al livello del gioco sopra ma comunque un rpg puro con grande capacità di creazione di mod)

-Kotor

-Kotor 2 (non al livello del primo come trama ma non è stato semplificato nelle meccaniche di gioco)

-Jade Empire (non è un rpg puro ma c'è grandissima cura nella trama e nelle ambientazioni)

Inizio della fine:

-Mass Effect (bella trama ma non un rpg se non di facciata con qualche valore da aumentare, si spara mirando (eresia), quest secondarie da dimenticare con ambienti riciclati al limite del grottesco)

-Dragon Age Origins (l'abbandono dei forgotten realms fa crollare nettamente la qualità del lore ma fanno un lavoro discreto nell'ambientazione in ogni caso, non c'è più il sistema D&D nei combattimenti ma qualcosa di molto più semplificato per aumentare la base di utenza)

Disastro:

-Dragon Age 2 (trama scialba, ambienti riciclati all'inverosimile, ulteriore semplificazione del sistema di combattimento per colpa dei consollari)

-Mass Effect 2 (perde ogni velleità di essere un rpg ma si trasforma in uno shooter in terza persona, trama di gran lunga inferiore al primo capitolo anche se i dialoghi ancora ci sono)

-Mass Effect 3 (è uno shooter in terza persona puro che imita Gears of War, pochi dialoghi e per evitare che un consollaro debba stancarsi a scegliere un'opzione di dialogo hanno introdotto la modalità di gioco con risposta automatica)

-Star Wars the Old Republic (un vero e proprio insulto a chi ha comprato i Kotor trasformando un capolavoro degli rpg i un mmorpg ma, promettono la qualità di un gioco singleplayer portata online, esce fuori un titolo con trama di classe discreta ma breve e quest secondarie con il pregio di essere doppiate ma assolutamente ridicole nella ripetitività (tutte consistono nell'uccidere n nemici raccogliere/distruggere m oggetti). L'endgame non esiste sia sul lato PvE che PvP che nessuno fa perchè ridicolo sia sul piano tecnico (problemi di fps e lag) che di sostanza. Io ci sono cascato a comprare il gioco (grazie TGM per le ingannevoli anteprime che esaltavano la qualità narrativa degna dei primi Kotor) e, sono davvero contento nel vedere che si stia rivelando un flop con giocatori spariti dai server ora deserti, titolo di borsa EA in calo dopo che analisti di mercato hanno rilevato che stia andando molto sotto le aspettative. Doveva essere il WoW killer ha retto 15 giorni.


Bene dopo questa lunga analisi di chi è la colpa? Prima di tutto di Bioware che ha venduto l'anima al diavolo (EA) e la qualità dei suoi giochi a picco è coincisa con l'acquisizione del colosso dell'intrattenimento. L'EA è interessata solo a vendere giochi al più ampio numero di persone possibile e questo vuol dire piegarsi ai gusti dei bambini che giocano con le console con le mani sporche di Nutella e quindi a semplificare in maniera estrema i loro titoli.
Bioware credo debba imparare molto da come si comporta un'azienda seria ad esempio dagli autori polacchi dei due Witcher.
Se fossero rimasti fedeli ai loro principi forse avrebbero venduto un poco meno ma di certo avrebbero fatto molti soldi basti vedere il successo del già citato The Witcher 2 su pc.

29Leonardo
20-01-2012, 07:49
Da quel che sò bioware per quanto riguarda BG ha dato solo il motore di gioco (l'infinity engine) quindi credo che i meriti di ciò che è BG vadano ai black isle piu' che a loro.

Darkless
20-01-2012, 08:00
Da quel che sò bioware per quanto riguarda BG ha dato solo il motore di gioco (l'infinity engine) quindi credo che i meriti di ciò che è BG vadano ai black isle piu' che a loro.

Hanno anche curato il progetto ma soprattutto alla luce dei giochi successivi la pesantezza della mano di black isle rispetto a bioware nei Bg è più che evidente, praticamente li han fatti loro (e già non eran gli stessi dei tempi dei Fallout)
Nemmeno Kotor 2 è bioware, l'ha fatto obsidian (ex black isle) e bioware l'ha solo pubblicato.
Nwn1 l'ha fatto bioware e infatti era osceno, nwn 2 l'ha fatto obsidian (vedi sopra) brutterrima la campagna base, buona la prima espansione.

Morale della favola: l'unica cosa che si salva di bioware è Kotor. Buttiamoci dentro pure jade empire come passatempo scazzo va. Per il resto tutta roba ampiamente dimenticabile/oscena.
Già nel primo kotor si capiva la strada che avrebbero preso, non han fatto altro che andare avanti nella stessa direzione e sfruttare le tecnologie sempre più potenti per ridurre il gioco in favore della cinematograficità. (l'apice della dicotomia resta quell'obbrobrio di filmetto interattivo spacciato per videogioco che è mass effect).
Con DA2 e il prossimo ME3 s'è toccato e si toccherà il fondo e DA3 non promette certo di meglio.
E io che mi illudevo di aver già visto il peggio del peggio con DAO e ME

.:Sephiroth:.
20-01-2012, 08:13
sono d'accordo sul fatto che la bioware nn produce più rpg puri e duri come quelli di una volta, però sono contrario quando dici che produce giochi "osceni"

per quanto si possa considerare mass effect e dragon age degli rpg "non di razza", non possono essere considerati dei brutti giochi, anzi, sono dei gran giochi! Si sono scostati dallo standard rpg a cui eravamo abituati prima, ma nn per questo fanno schifo. Mass Effect e dragon age (il primo) a me son piaciuti tantissimo! Ci ho perso ore vicino senza mai annoiarmi, li ho divorati per sapere come andava a finire!

Mass effect 2 altrettando, purtroppo sempre meno rpg, ma cmq un gioco validissimo!

Su dragon age 2 posso darti ragione: non mi è mai piaciuto, provato a giocare ma nn mi attirava per niente...

Per il resto bioware si è accorta dei suoi errori su DA2, adesso non tocca che aspettare il seguito e vedere cos'è cambiato, dicesi lo stesso per mass effect 3, dal quale non mi aspetto da Bioware non un rpg puro, ma un gioco di qualità con una trama e un ambientazione fantastica come gli altri due

cronos1990
20-01-2012, 09:02
L'argomento è articolato e richiede di essere visto da più punti di vista. Dato che stamattina ho tempo :asd: mi ci dedico... devo pur ammazzare il tempo :D

Prima di tutto, credo sia doveroso vedere la cosa da 3 punti di vista distinti: quali sono stati i meriti reali della Bioware dal primo titolo che hanno tirato fuori fino ai giorni nostri, quale è stato il reale successo "commerciale" dei loro giochi (il relazione anche al target), quale è stata la resa il più obiettiva possibile dei loro giochi.


Il primo punto è fondamentale. Il primi titoli che hanno tirato fuori (BG 1&2) sono stati fatti in collaborazione con Black Isle. Questi titoli sono quelli che hanno "sdoganato" il genere GDR al grande pubblico, e sono indubbiamente 2 pietre miliari dei videogiochi soprattutto per questo motivo.
E' però interessante notare come con il motore grafico di quel gioco (l'Infinity Engine) sono stati prodotti altri titoli: Icewind Dale 1&2 e Planetscape: Torment i principali. Questi ultimi titoli NON sono stati sviluppati dalla Bioware, ma li ritengo superiori a BG. Si può magari discutere riguardo ad Icewind Dale, credo che le chiacchere stanno a zero per quanto riguarda Torment.

L'unica cosa in comune tra questi titoli è il motore di gioco che, per quanto si possa ricordarlo con una punta di nostalgia, aveva limiti tecnici abbastanza evidenti, era decisamente pesanti e creavano non pochi problemi di gioco; basti pensare tutte le problematiche quando si cercava di spostare un personaggio da un punto A ad un punto B, di quante volte si incastrava e via dicendo.

Credo sia quindi lecito chiedersi quanto ha contribuito la Black Isle nei primi titoli Bioware. Credo che parte della risposta arrivi subito dopo... con NWN. Per carità, NWN ha indubbiamente i suoi pregi, ma di fatto è, nè più nè meno, un immenso sistema per crearsi a tavolino le proprie avventure... un sistema tra l'altro pesantissimo e complicatissimo da usare (altro "campanello d'allarme" sulle capacità di programmazione della Bioware). Il gioco non a caso è stato criticato per diversi aspetti più "ruolistici", quali la trama scadente (che però, devo dire, mi è piaciuta), l'impossibilità di avere un party, la piattezza e schematicità delle mappe (legata al motore Aurora) ed altro ancora.

Veniamo quindi al titolo che forse è riuscito meglio alla Bioware, quando priva di "collaborazioni" esterne: KOTOR (hai nominato anche KOTOR 2, ma quello è dell'Obsidian). Come diceva Darkless in non ricordo quale post nè quanto tempo fa, tutto si basa su un preciso colpo di scena che si ha durante la trama, ma partendo da quel punto fondamentale si dipana poi una storia ben articolata. Il gioco risulta piacevole graficamente, molto meno "farragginoso" rispetto ad altri titoli Bioware, con un ruleset che funziona ed alcuni personaggi interessanti.

Tutti questi giochi però (da BG fino a KOTOR) fanno leva anche su ambientazioni che NON sono state sviluppate da Bioware e che avevano, ed hanno, un seguito ed una fama mondiale. Questo da un lato ha sicuramente semplificato il lavoro della Bioware, dall'altro ha permesso di fare leva su un qualcosa di successo assicurato. L'unico "originale" è Jade Empire... ma Jade Empire non ha pretese di GDR, ma è semplicemente un action con alcuni elementi di ruolo e qualche dialogo. Certo, strutturato bene e divertente da giocare, ma si discosta da tutto il resto della produzione (tant'è che uscì solo per XBox e solo 2 anni dopo su PC e neanche per merito della Bioware).

Tutti i giochi usciti successivamente, sono sotto quasi tutti i punti di vista fatti dalla Bioware, con la simpatica "supervisione" EA. ME doveva essere solo per console, poi la EA ha imposto l'uscita anche per PC. Si è sempre trattato di uno shooter in terza persona con party a 3, gli elementi GDR son sempre stati "marginali"; per lo meno hanno avuto il buon senso di eliminarli nel seguito e di migliorare la componente principale del gameplay (appunto, quella shooter). Il lore di ME è la parte forse più curata ed approfondita, anche se è piena di clichè e banalità. Seguendo il tuo "schema" ME2 è da mettere in "inizio del declino", non certo in "disastro".
Cosa opposta per Dragon Age: anche qui lore vastissimo ma se vogliamo ancor più banale e piatto. Lasciamo poi perdere DA2. Quanto a ME3... aspettiamo per lo meno che esca, eh?

Detta in parole povere, le saghe di ME e DA sono inferiori rispetto a quasi tutto rispetto ai titoli precedenti... e guarda caso sono i titoli in cui la Bioware ha sfruttato di meno aiuti "esterni" (vuoi di programmazione, vuoi di storia, vuoi d'ambientazione). Si salva solo ME a livello grafico che è indubbiamente la miglior produzione Bioware.... ma guarda caso, ME è mosso dall'UE.


Il successo "commerciale" è l'aspetto più semplice d'analizzare... ma è anche quello che interessa maggiormente la SH, e comunque se non fanno soldi non tirano avanti la barca.
E di tutti i titoli sopra esposti, l'unico che è stato un mezzo-flop è stato Dragon Age 2 (e comunque mi pare che abbia venduto parecchio lo stesso). Tutti gli altri hanno fatto avuto un vastissimo successo commerciale. Poi, come già detto 20.000 volte (ma ti sei impuntato, amen) parlare di successo commerciale per SWTOR è presto... le somme su un SG le inizi a tirare già dopo 1-2 mesi, su un MMO inizi dopo 6 mesi/1 anno. Tra l'altro ti basi su 2 affermazioni prive di senso: la prima sul fatto che doveva essere un "WoW Killer", quando la Bioware stessa ha detto che non era così (lo dicono solo i soliti deficienti in giro per la rete ed i forum tanto per sparlare), la seconda sul reale numero di sottoscrizioni (giocatori attivi se preferisci) che non conosci... aspetto questo che, lo ripeto, non va valutato ora ma tra qualche mese. Di più, va valutato costantemente nel tempo.


Parlando invece dei giochi in se e per se... Baldur's Gate come già scritto ha avuto molti pregi. E' una "semplificazione" rispetto ai GDR che c'erano stati fino a quel momento, ma si fregia di un sistema di combattimento divertente e ben fatto, di una grafica dei fondali (all'epoca fatti a mano) ottima, del lore e ruleset di D&D e di una storia ed una trama curati. Ne esce fuori un signor gioco; però, ripeto, molto a mio avviso non è dovuto alla Bioware. I limiti nel rendere trama e personaggi da parte della Bioware esce subito fuori su NWN; titolo che mi è piaciuto molto, soprattutto le espansioni, ma l'assenza della Black Isle si inizia a sentire. Per me quindi l'opera migliore della Bioware rimane KOTOR, sia sotto il profilo della trama, che del ruleset, che dei personaggi; ed anche qui, l'apporto del lore di SW è comunque importante.

Lasciando da parte Jade Empire quindi (che è un titolo senza pretese) sia ME che DA mostrano tutti i limiti della Bioware. Detta in parole povere, l'unica cosa che in Bioware sanno fare sono i dialoghi... e per dialoghi non intendo le varie ramificazioni di risposta con successive conseguenze in gioco (conseguenze che in realtà non esistono), ma intendo proprio come sono strutturate le varie frasi e come sono concatenate.
Escluso quello, si salva ben poco. I personaggi sono generalmente banali con un background in genere poco sviluppato e male, le trame sono banali e sciatte (in DA si ha il solito eroe di turno che raccoglie le forze superstite e si schiera a capo delle forze del bene per contrastare il male; in ME si ha il solito eroe di turno che di fronte alla minaccia proveniente da un'altra dimensione raccoglie le forze superstite e si schiera per contrastare il male), i lore per quanto vastissimi sono il solito copia/incolla di tante cose già viste, senza un minimo di inventiva o di originalità (con quello di ME strutturato meglio), i ruleset sono un'esemplificazione infinita e si basano quasi esclusivamente sul combattimento (anche se su ME la cosa ha senso, dato che è uno shooter), le risposte di scelta multipla e le altre scelte in gioco sono solo fittizie perchè i giochi proseguono senza alcuna sostanziale modifica... questo è quanto la Bioware è in grado di fare.

L'acquisizione da parte di EA poi ha peggiorato le cose (ed EA è il male :asd:). Il loro ingresso ha influito su DA rendendolo meno GDR e creando problemi e ritardi imponento la trasposizione anche su Console, mentre con ME stanno cercando di monetizzare il più possibile sfruttando un titolo che, nel bene o nel male, ha successo. La stessa EA rappresenta la mia maggior preoccupazione su SWTOR. Analogamente al discorso del successo commerciale, è troppo presto per dare un giudizio sul gioco in se e per se, si potranno iniziare a tirare le prime somme non prima di metà Marzo quando dovrebbe uscire la patch 1.2 e, più realisticamente, non prima di Maggio-Giugno (sia per vedere il lavoro che la Bioware metterà per questo titolo, sia per vedere quali modifiche e migliorie apporteranno al gioco... un MMO ha uno sviluppo continuo, altrimenti è destinato a morire, e di norma molte cose non vengono inserite al lancio dello stesso). Ma è indubbio che le politiche EA stanno pesando parecchio sul titolo, e notoriamente la EA non ha un occhio di riguardo per gli utenti, ma solo per il portafoglio. Si rimane quindi in stand-by, ma al momento sono più preoccupato che fiducioso.


Detto ciò, parlare su mere supposizioni basate sul nulla ha pochissimo valore. Già dire che:
Se fossero rimasti fedeli ai loro principi forse avrebbero venduto un poco meno ma di certo avrebbero fatto molti soldi basti vedere il successo del già citato The Witcher 2 su pc.
non ha senso; dato che guadagnerebbero di meno seguendo i loro principi (di quali principi poi stiamo parlando, lo sai solo tu) perchè non dovrebbero fare come fanno ora?
Tanto più che ti sfugge sempre il solito problema: le SH sono aziende che pensano prima di tutto a guadagnare (e la EA più di tutte). A parte alcune SH minori di 4-5 persone o le produzioni indie, nessuno più lavora principalmente in questo settore perchè gli piace "creare videogiochi". Certo, sono sicuro che i programmatori che lavorano alla Bioware fanno un qualcosa che gli piace, ma il loro primo obiettivo è, e rimane, quello di fare soldi. Questo è il loro principio base. E la EA (perchè parlare di Bioware oramai lascia il tempo che trova) è maestra nel far soldi.

Se ne fregano se una sparuta minoranza, magari che videogioca da 20-25 anni, rimane delusa dalle semplificazioni dei giochi moderni, perchè per ogni giocatore "datato" che hanno perso ne hanno guadagnati 1000 nuovi.

Il tuo stesso spalare merda su SWTOR si basa esclusivamente sul tuo punto di vista soggettivo. Per chi ha seguito il gioco nel corso dei mesi, ben prima dell'uscita, sapeva perfettamente che la Bioware (la EA) non puntava a fare i numeri di WoW, cosa che tra l'altro è semplicemente una mera utopia e serve solo a far scaldare gli animi nelle discussioni (i numeri di WoW non li farà più nessuno; WoW è diventato tale soprattutto perchè è stato il primo MMO di massa, laddove prima titoli come UO erano relegati ad un numero di giocatori bassissimo; non è la situazione attuale). E, soprattutto, sapeva perfettamente che questo gioco ricalca in molti suoi aspetti proprio WoW... quindi aspettarsi qualcosa di diverso o di innovativo (al di là del discorso delle trame e di qualche piccola novità come i compagni) era solo sognare. Quindi chi ci giocherà sarà per la maggior parte amanti di quel sistema di gioco, diversi dei quali magari stanchi dell'ambientazione di WoW, e solo uno sparuto numero di giocatori saranno utenti davvero nuovi... senza contare quelli attratti semplicemente da Star Wars.

Ma la realtà è che il successo, o meno, "commerciale" di SWTOR non lo puoi vedere ora, ma solo tra qualche mese. Ed un MMO è un gioco che si sviluppa in continuo, la Bioware è appena all'inizio del percorso. Ma alla fine alla EA interessa far soldi, e se ha impostato il gioco in questo modo è perchè ritiene di fare un certo quantitativo di soldi in questa maniera. Cosa che, se devo essere sincero, ritengo fondata, anche in base alle mie esperienze nel mondo MMO.
Se SWTOR sarà un flop, non lo sarà perchè ora "fa schifo"; lo sarà perchè la EA (e quindi la Bioware), proprio per il fatto di non avere un minimo di riguardo per i giocatori, farà le peggio magagne per quanto riguarda a patch, espansioni, supporto in gioco e via dicendo. Cosa che, purtroppo, in parte si è già visto con la patch 1.1


Detta in parole quindi molto povere, la Bioware ha sempre avuto dei limiti nel creare videogiochi, molti dei quali "nascosti" da fattori esterni (Black Isle inizialmente, Unreal Engine su ME, sfruttamento del lore di D&D e SW) che vengono fuori quando si tratta si creare qualcosa fatto completamente, o quasi, da loro. A questo si aggiunge ora la EA, che per quanto mi riguarda è la società che odio di più in assoluto.


[ EDIT ]
Da notare come tutto quello che ha scritto Darkless l'ho scritto anche io... solo che lui l'ha scritto in poche righe :asd:

Estwald
20-01-2012, 09:25
MO-MO-MO-MO-MONSTERCUT-CUT-CUT

Maremma papira! Comunque sono arrivato in fondo e condivido :p

The Pein
20-01-2012, 10:10
http://s3.amazonaws.com/kym-assets/photos/images/newsfeed/000/197/179/watch-out-we-got-a-badass-over-here-meme.png

:sofico:

ketersephirot
20-01-2012, 10:56
Dico la mia: negli anni d'oro della BioWare ero letteralmente un fanatico di RPG (in particolare JRPG, ma anche RPG cartacei) e ho comprato praticamente al D1 tutti i titoli mossi dall'Infinity Engine: ho ancora le stupende scatole di cartone di BG, BG2, Torment e IceWind Dale (so benissimo che gli ultimi 2 sono creazioni di Black Isle, dove BioWare non c'entra nulla).
Installati milioni di volte.
Giocati quasi sempre per qualche ora e poi dimenticati li.
Eppure conto centinaia e centinaia di ore giocate su Might & Magic 6...
La vera forza di Baldur's Gate è sempre stata la "fedelissima" riproduzione del ruleset di AD&D2.5 e per produrre i due titoli BioWare aveva la strada spianata .
Il Sistema di gioco, di gestione e crescita del personaggio, di classi e razze ampiamente documentato e accettato con i suoi pregi e difetti da moltissimi giocatori.
Ambientazione, divinità e in generale lore e universo di gioco pronto all'uso (sui Forgotten Realms in campo ruolistico sono presenti decine di manuali).
L'avventura in termini ruolistici era qualcosa di abbastanza ridicolo, con personaggi che partivano a livello 1 e cappavano a livello 6 (quando nella maggior parte delle avventure di d&d si crea un pg di livello 3 o 4) con combattimenti pseudocasuali al limite del ridicolo e oggetti nascosti in maniera assolutamente invisibile (mi ricordo l'armatura verde nascosta in mezzo al campo).
In particolare ho bruttissimi ricordi dei combattimenti in cui essenzialmente sfiancavi prima i nemici a colpi di frecce o di fionda per poi finirlo con i combattenti a suon di spadate.
Visto il sistema di magia/poteri dei maghi ereditato 1:1 da AD&D e il livello infimo (e relativo numero di slot incantesimi a disposizione) lanciavi giusto uno o 2 spell a combattimento, solo quando necessario.
Per carità : giocando a D&D cartaceo il sistema di spell funziona anche, soprattutto perchè il Master ci mette del suo, ma su PC non si poteva certo farci affidamento.
Ricordo anche tristemente le ore passate a riorganizzare l'inventario dei pg, sempre strapieno di stack da 20 frecce o 20 sassi.
Sinceramente non riesco proprio a vedere in BG questo gran capolavoro di gioco : è tecnicamente ben realizzato, ma comunque datato e molto poco innovativo (FallOut secondo me come gameplay era infinitamente superiore).
NWN ammetto di non averlo mai provato, ma quasi tutte le persone che conosco e c'hanno giocato davvero parecchio lo hanno fatto per via dei vari server Custom.
Anche qui però imho la BioWare si è limitata a creare la versione digitale di D&D (3^ edizione).
Poi per carità : ho comprato sia entrambi i Mass Effect e Jade Empire, ma non sono mai andato oltre i primissimi minuti per cui non posso valutarli.
Sinceramente non ho idea del perchè la bioware sia considerata così tanto un "mostro sacro" degli RPG, ma in tuti questi anni non ho mai giocato una loro produzione che potesse nemmeno avvicinarsi ai capolavori SquareSoft, Enix, Westwood, Origin o Bethesda (tutte case che bene o male ormai si sono eclissate).
Detto questo è ovvio che ogni S.H. deve guadagnare e mi sembra che EA sia riuscita a monetizzare l'acquisto di BioWare senza troppi problemi.
Riguardo i MMOG,strano a dirsi, ma l'unico MMOG che mi è piaciuto giocare e su cui ho letteralmente buttato centinaia e centinaia di ore è prodotto proprio da EA.
Si tratta di Ultima Online e sono riuscito ad apprezzarlo sia nell'incarnazione originale Made in Origin (quella Skill Based di The Second Age) che nella più moderna Item Based (da Age os Shadow in poi).
Per cui ti assicuro che alla EA i MMOG li sanno fare e li sanno anche supportare.

Joxer
20-01-2012, 10:58
Su SWTOR parlo di sensazioni personali perchè non sono esperto di mmorpg però il dato di fatto certo è che i server si sono svuotati paurosamente negli ultimi 10 giorni. In questo momento in tutto il mondo non c'è un server sopra lo status standard cosa mai successa. Tra parentesi oggi è il 20 gennaio e scade il mese gratuito per quelli che hanno cominciato a giocarci al dayone quindi mi sa che ben pochi hanno fatto l'abbonamento.

Anche in borsa si hanno i risultati dello scarso successo di SWTOR:

http://www.marketwatch.com/story/ea-falls-on-broker-concerns-about-star-wars-2012-01-19

cronos1990
20-01-2012, 11:19
Detto questo è ovvio che ogni S.H. deve guadagnare e mi sembra che EA sia riuscita a monetizzare l'acquisto di BioWare senza troppi problemi.
Riguardo i MMOG,strano a dirsi, ma l'unico MMOG che mi è piaciuto giocare e su cui ho letteralmente buttato centinaia e centinaia di ore è prodotto proprio da EA.
Si tratta di Ultima Online e sono riuscito ad apprezzarlo sia nell'incarnazione originale Made in Origin (quella Skill Based di The Second Age) che nella più moderna Item Based (da Age os Shadow in poi).
Per cui ti assicuro che alla EA i MMOG li sanno fare e li sanno anche supportare.Ultima nasce come gioco molto prima che la Origin venga acquistata dalla EA. Poi la EA l'acquista nel 1992 e, da quanto ne so, gli lascia molti margini d'autonomia (d'altronde a quell'epoca la EA non era quella di adesso). Ultima online nasce nel 1997, e possiamo dire che principalmente si afferma per essere il primo MMO al mondo. Il suo successo deriva da quello e soprattutto da Garriott (fondatore di Origin e creatore della serie). Sinceramente dubito che la EA abbia avuto molti meriti in merito, e più che mai hanno sfruttato la totale assenza di competitors. Se proponessi oggi un gioco come UO, avresti un'utenza talmente bassa (di "nicchia") che imploderebbe nel giro di un paio di mesi. Tant'è che nessuno ripropone un MMO su quello stile, ma segue quello di WoW.

Prodotti "made in EA" in questo ambito in tempi "dopo WoW" possiamo ricordare Warhammer... flop totale.

ketersephirot
20-01-2012, 12:09
Ultima nasce come gioco molto prima che la Origin venga acquistata dalla EA. Poi la EA l'acquista nel 1992 e, da quanto ne so, gli lascia molti margini d'autonomia (d'altronde a quell'epoca la EA non era quella di adesso). Ultima online nasce nel 1997, e possiamo dire che principalmente si afferma per essere il primo MMO al mondo. Il suo successo deriva da quello e soprattutto da Garriott (fondatore di Origin e creatore della serie). Sinceramente dubito che la EA abbia avuto molti meriti in merito, e più che mai hanno sfruttato la totale assenza di competitors. Se proponessi oggi un gioco come UO, avresti un'utenza talmente bassa (di "nicchia") che imploderebbe nel giro di un paio di mesi. Tant'è che nessuno ripropone un MMO su quello stile, ma segue quello di WoW.

Prodotti "made in EA" in questo ambito in tempi "dopo WoW" possiamo ricordare Warhammer... flop totale.

Fermo restando che UO, anche in versione Item Based, è sicuramente un gioco di nicchia, EA ha avuto il merito di saper ristrutturare integalmente il gioco.
Age of Shadow è uscito quando Lord British se n'era andato già da un pezzo.
EA ha saputo fornire prima un client 3d (mai digerito da parte degli hardcore player, ma a mio avviso assolutamente stupendo) e poi un completo redesign del gioco (come già detto il passaggio da un gioco Skill Based ad uno Item Based e chi ha giocato UO sia prima che dopo AoS sa di cosa parlo) mantenendo di fatto in vita un gioco altrimenti destinato all'oblio.
EA (in realtà prima Origin e poi Mythic ) ha saputo reinventare più volte il gioco, ma non credo ci sia mai stata vera competizione con WoW.
Per il resto penso che l'era dei MMOG con canone mensile si sia chiusa da un pezzo.
Dalla data di rilascio di WoW.

di@!
20-01-2012, 12:38
a mio avviso Mass Effect 2 è un capolavoro, poi mettetelo pure sotto "inizio del declino", fate un po voi :D

certo, l'hanno fatto molto action, ma ricordiamoci che l'ambientazione è quella sci-fi e l'action ci sta pure bene...Dragon Age 2 invece è una porcheria ancestrale, ed infatti hanno infilato il gameplay di ME2 in un gioco fantasy, ottima mossa :oink:

cronos1990
20-01-2012, 12:57
Non nego che la EA possa aver fatto un lavoro buono su UO, ma qui il problema è che si ha un gioco di nicchia sul quale probabilmente ci investono pochissimo a livello di risorse. Il 99% dei giocatori poi è quello che avrà iniziato a giocare 10-15 anni fa, per quanta cura la EA possa metterci i giocatori son quelli.

Poi ripeto, a mio avviso rimane fondamentale il fatto che quando venne fuori a suo tempo era l'unico sul mercato, e quindi si creò fin da subito una base solida di giocatori. Secondo me vive molto di rendita... cosa peraltro che avviene fin troppo spesso (il "vivere di rendita"). Per dire, in quanti hanno acquistato SWTOR semplicemente perchè c'è Star Wars di mezzo? Io credo tantissimi.
Mi permetto di dire che ho il rammarico di non aver mai giocato ad UO, anche se più volte ho provato ad informarmi. Di sicuro, ora come ora non avrei il tempo necessario per seguirlo. Comunque si, Garriott se ne andò nel 2000, e di seguito vennero pubblicate numerose espansioni, diverse delle quali rivitalizzarono il gioco; tra l'altro da quanto mi dicono alcune decisamente interessanti.


Il fatto è che nel 1992 la EA non era il mega-colosso che è ora, ed aveva un minimo di riguardo in più per il giocatore. Ora come ora (e possiamo dire tranquillamente da una decina d'anni) se ne frega quasi del tutto del giocatore o del creare giochi "buoni", puntando solo al mero guadagno. Non è che però la situazione attuale cancella quello che 15 anni fa è stato creato.
Un pò come la Ubisoft a mio avviso: un tempo sfornava meno titoli ma ben fatti ed in alcuni casi originali, ora è un semplice riciclo a rullo continuo di vecchi brand che sfruttano fino al midollo. Ma chi ha giocato alla trilogia delle sabbie di Prince of Persia, od a Beyond: Good and Evil, o Splinter Cell, sa che si parla di ottimi titoli; e nessun Far Cry 2, R.U.S.E., Silent Hunter 5 o qualsiasi altro gioco che ha prodotto di recente (tralasciando il discorso AC) potrà cancellare quanto ha fatto in passato.


SWTOR rientra, nè più nè meno, in un semplice circolo "commerciale" atto solo al guadagno. Solo per il fatto di sfruttare la licenza di SW a mani basse e le meccaniche di gioco di WoW ti fa capire quanto la EA non voglia rischiare nulla e puntare solo al mero guadagno. Che poi questo guadagno giunga o meno, o che il gioco piaccia o meno, sono semplici conseguenze che mi fregano poco.
Io da giocatore, mi interessa sapere se il gioco mi piace o meno, faccio le mie valutazioni su un eventuale acquisto (od abbonamento) e poi decido. Se la EA fa soldi a palate o fallisce, problema loro. Personalmente, tra 3 mesi vedremo come sarà la situazione; se non mi piacerà smetterò di giocare, in attesa di GW2 o di qualche novità che rivitalizzi il gioco.


Quanto al discorso del gioco a canone... beh, in realtà qui WoW non ha fatto scuola, ma si è semplicemente accodata ad altri publisher. Per dire, la Turbine ci è arrivata 2 anni prima col suo FTP, con risultati sconvolgenti (D&D Online, gioco moribondo, ha aumentato del 500% gli introiti ed è tornato sopra il milione di utenti, LOTRO segue più o meno lo stesso percorso).
Come già espresso più volte però, preferisco il canone... i meri dati numerici dimostrano come il discorso del FTP alla lunga ti porta a spese potenzialmente molto superiori.

City Hunter '91
20-01-2012, 13:43
-Star Wars the Old Republic (un vero e proprio insulto a chi ha comprato i Kotor trasformando un capolavoro degli rpg i un mmorpg ma, promettono la qualità di un gioco singleplayer portata online, esce fuori un titolo con trama di classe discreta ma breve e quest secondarie con il pregio di essere doppiate ma assolutamente ridicole nella ripetitività (tutte consistono nell'uccidere n nemici raccogliere/distruggere m oggetti). L'endgame non esiste sia sul lato PvE che PvP che nessuno fa perchè ridicolo sia sul piano tecnico (problemi di fps e lag) che di sostanza. Io ci sono cascato a comprare il gioco (grazie TGM per le ingannevoli anteprime che esaltavano la qualità narrativa degna dei primi Kotor) e, sono davvero contento nel vedere che si stia rivelando un flop con giocatori spariti dai server ora deserti, titolo di borsa EA in calo dopo che analisti di mercato hanno rilevato che stia andando molto sotto le aspettative. Doveva essere il WoW killer ha retto 15 giorni.

Io che ti avevo detto? :D

Cmq non c'e' da discuterne tanto sul declino bioware, sempre se ci sia mai stata una ascesa.
Per come la vedo io hanno avuto degli ottimi maestri, black isle, questo gli ha permesso di fare kotor che e' un buon gioco.
Poi si sono montati la testa e sotto la guida di ea, che sara' anche il male ma le masse le conosce, sono diventati quello che sono oggi, una sh come le altre che fa action da due soldi.

Jon Irenicus
20-01-2012, 13:51
Hanno anche curato il progetto ma soprattutto alla luce dei giochi successivi la pesantezza della mano di black isle rispetto a bioware nei Bg è più che evidente, praticamente li han fatti loro (e già non eran gli stessi dei tempi dei Fallout)
Nemmeno Kotor 2 è bioware, l'ha fatto obsidian (ex black isle) e bioware l'ha solo pubblicato.
Nwn1 l'ha fatto bioware e infatti era osceno, nwn 2 l'ha fatto obsidian (vedi sopra) brutterrima la campagna base, buona la prima espansione.

Morale della favola: l'unica cosa che si salva di bioware è Kotor. Buttiamoci dentro pure jade empire come passatempo scazzo va. Per il resto tutta roba ampiamente dimenticabile/oscena.
Già nel primo kotor si capiva la strada che avrebbero preso, non han fatto altro che andare avanti nella stessa direzione e sfruttare le tecnologie sempre più potenti per ridurre il gioco in favore della cinematograficità. (l'apice della dicotomia resta quell'obbrobrio di filmetto interattivo spacciato per videogioco che è mass effect).
Con DA2 e il prossimo ME3 s'è toccato e si toccherà il fondo e DA3 non promette certo di meglio.
E io che mi illudevo di aver già visto il peggio del peggio con DAO e MEQuotone.

Potrei anche condividere gli altri post se ne sapessi il contenuto, ma è già stato quasi sopra le mie capacità attuali finire questo....:asd: (edit, ora fixed :asd.)
Si può magari discutere riguardo ad Icewind Dale, credo che le chiacchere stanno a zero per quanto riguarda Torment.Potrei anche essere d'accordo ma al contrario (come gioco per me non c'è dubbio che BG è meglio di PT, se poi mi dici la storia l'ambientazione vabbè)... Il resto vedo di finire di leggerlo per sta settimana...:asd:
ME e DAPotrei fixare ma meglio di no...:asd:

Darkless
20-01-2012, 18:06
sono d'accordo sul fatto che la bioware nn produce più rpg puri e duri come quelli di una volta, però sono contrario quando dici che produce giochi "osceni"

per quanto si possa considerare mass effect e dragon age degli rpg "non di razza", non possono essere considerati dei brutti giochi, anzi, sono dei gran giochi! Si sono scostati dallo standard rpg a cui eravamo abituati prima, ma nn per questo fanno schifo. Mass Effect e dragon age (il primo) a me son piaciuti tantissimo! Ci ho perso ore vicino senza mai annoiarmi, li ho divorati per sapere come andava a finire!

Mass effect 2 altrettando, purtroppo sempre meno rpg, ma cmq un gioco validissimo!

Su dragon age 2 posso darti ragione: non mi è mai piaciuto, provato a giocare ma nn mi attirava per niente...

Per il resto bioware si è accorta dei suoi errori su DA2, adesso non tocca che aspettare il seguito e vedere cos'è cambiato, dicesi lo stesso per mass effect 3, dal quale non mi aspetto da Bioware non un rpg puro, ma un gioco di qualità con una trama e un ambientazione fantastica come gli altri due


Mass effect non lo considero nemmeno un gioco è troppo scialbo limitato e interattivamente fatto col culo per rientrare nella categoria videogiochi. Fortunatamente nel seguito han capito che monnezza avevan sfornato e l'hanno migliorato.
DAO invece nella categoria videogiochi ci rientra, ma in quelli decisamente brutti.
E bada bene che gli rpg non c'entrano una fava, da quel punto di vista ilv elo peitoso da calare sarebeb talmente spesso che non vale proprio al pena commentare. Si parla proprio di brutti giochi di per sè in tutte le loro componenti.

City Hunter '91
20-01-2012, 18:34
Per il resto bioware si è accorta dei suoi errori su DA2

Nessuno errore, da2 e' stato sviluppato volutamente cosi', giusto per fregare molti soldi ai giocatori col minimo sforzo possibile, una azione veramente vergognosa.

Xilema
20-01-2012, 18:53
La colpa è evidentemente in gran parte delle console e della massificazione del mercato videoludico, ma non butterei la croce addosso a Bioware.
Qualcuno ricorda un RPG veramente imperdibile dopo Baldur's gate 2?
Io no (con 2 o 3 eccezione che comunque imho non sono allo stesso livello).
Gli RPG vecchio stampo sono morti da un decennio: prima lo si capisce meglio si sta.

Joxer
20-01-2012, 19:07
Si gli rpg old style sono morti purtroppo però ci possono essere prodotti di qualità come the witcher 1 e 2, la stessa criticata serie Elder Scroll, alcuni lavori dei Piranha Bytes.
Bioware deve imparare da CD Project che prima fa uscire il gioco per pc curandolo come si deve e poi nel caso si fa uscire una versione console, gli stessi Piranha Bytes per Risen 2 hanno detto che la priorità va alla versione pc dove cercheranno di sfruttare la sua potenza grafica e solo successivamente pensaranno ad una versione console castrata.
Era meglio quando i videogiochi erano una cosa elitaria per intellettuali illuminati visti come persone strane dalla società piuttosto che ora che sono di largo consumo e ci giocano tutti.
La qualità è crollata a picco tanto quanto è aumentata la base di utenza di videogiochi negli ultimi 10 anni e le due cose sono ovviamente legate. Questo per tutti i generi non solo gli rpg.

City Hunter '91
20-01-2012, 20:04
Prima o poi il mercato degli action implode su se stesso.
La gente si stufera' della solita solfa..si spera.
Per quel che mi riguarda mi sto riavvicinando a nintendo, fara' giochi casual, da bambini o altro ma almeno li sa fare e divertono.

Joxer
20-01-2012, 20:16
Prima o poi il mercato degli action implode su se stesso.


No io credo di no. Ai grossi produttori interessano come utenti i giovani sotto i 20 anni che gradiscono giochi immediati dove non bisogna collegare il cervello e si può fare tutto con un pad senza scomodarsi con mouse e tastiera. Tanto anche se questi poi crescono e maturano verranno sostituiti da nuove generazioni di giovani.
Ora qualcuno dirà che questi titoli sono tutti 16+ e 18+ ma vallo a dire al Gamestop vicino casa mia che vende ai bambini titoli 18+ allegramente.

Xilema
20-01-2012, 20:41
Si gli rpg old style sono morti purtroppo però ci possono essere prodotti di qualità come the witcher 1 e 2, la stessa criticata serie Elder Scroll, alcuni lavori dei Piranha Bytes.
Bioware deve imparare da CD Project che prima fa uscire il gioco per pc curandolo come si deve e poi nel caso si fa uscire una versione console, gli stessi Piranha Bytes per Risen 2 hanno detto che la priorità va alla versione pc dove cercheranno di sfruttare la sua potenza grafica e solo successivamente pensaranno ad una versione console castrata.
Era meglio quando i videogiochi erano una cosa elitaria per intellettuali illuminati visti come persone strane dalla società piuttosto che ora che sono di largo consumo e ci giocano tutti.
La qualità è crollata a picco tanto quanto è aumentata la base di utenza di videogiochi negli ultimi 10 anni e le due cose sono ovviamente legate. Questo per tutti i generi non solo gli rpg.


Per me sono fuffa anche i vari Witcher e compagnia bella, tutta roba action che imho lascia il tempo che trova: voglio combattimenti tattici in party da 6 persone dove se non usi il cervello schiatti subito!
Per le buone storie bastano anche i libri.
A questo punto preferisco un Mass effect 2 che si spoglia dalla sua falsa veste di RPG e diventa un TPS con i contromaroni.
Sarà che non mi piacciono i combattimenti all'arma bianca in stile action in prima/terza persona, li trovo ripetitivi ed antitattici...

Joxer
20-01-2012, 20:47
Per me sono fuffa anche i vari Witcher e compagnia bella, tutta roba action che imho lascia il tempo che trova: voglio combattimenti tattici in party da 6 persone dove se non usi il cervello schiatti subito!


Fosse per me tutti i giochi sarebbe ambientati nei Forgotten Realms con almeno una parte del gioco nell'underdark avendo a che fare con i drow (molti li odiano ma io li adoro), seguirebbero fedelmente le regole D&D e ci sarebbero party da 6 persone. Purtroppo siamo nel 2012 e Witcher è il meglio che si possa sperare.
Avevo alzato le antenne quando ho sentito le parole Neverwinter e R.A. Salvatore poi si è scoperto essere un mmorpg :doh:.

Estwald
20-01-2012, 20:50
A proposito delle vendite di SWTOR:
http://www.gamasutra.com/view/news/39759/Analyst_The_Old_Republic_sales_concerns_are_overdone.php?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+GamasutraNews+%28Gamasutra+News%29

Comunque pare che in qualcosa Bioware sia effettivamente migliore di altri:
http://www.gamasutra.com/view/news/39765/The_Old_Republic_honored_with_accessibility_award.php?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+GamasutraNews+%28Gamasutra+News%29

V3N0M77
20-01-2012, 21:18
Si gli rpg old style sono morti purtroppo però ci possono essere prodotti di qualità come the witcher 1 e 2, la stessa criticata serie Elder Scroll, alcuni lavori dei Piranha Bytes.
Bioware deve imparare da CD Project che prima fa uscire il gioco per pc curandolo come si deve e poi nel caso si fa uscire una versione console, gli stessi Piranha Bytes per Risen 2 hanno detto che la priorità va alla versione pc dove cercheranno di sfruttare la sua potenza grafica e solo successivamente pensaranno ad una versione console castrata.
Era meglio quando i videogiochi erano una cosa elitaria per intellettuali illuminati visti come persone strane dalla società piuttosto che ora che sono di largo consumo e ci giocano tutti.
La qualità è crollata a picco tanto quanto è aumentata la base di utenza di videogiochi negli ultimi 10 anni e le due cose sono ovviamente legate. Questo per tutti i generi non solo gli rpg.

mah, videogiochi e intellettuali illuminati per me sono due cose che stanno proprio agli estremi opposti dell'universo. era molto più facile essere considerati come ragazzini ritardati rispetto a "intellettuali" e proprio per questo molti di noi (a partire da me) non vedevano l'ora che a giocare fosse tutto il mondo -massaie comprese- e non solo una nicchia di appassionati: prima o poi bisogna sdoganare uscendo dalla grotta, perchè i vantaggi comunque ci sono.
sull'ultimo paragrafo sono d'accordo, nel senso che la "colpa" è proprio della crescente massificazione che di fatto obbliga a produrre giochi accessibili di non difficile comprensione: l'utenza degli rpg non è più composta da una ristretta cerchia di appassionati/nerd vecchio stampo.
alla fin fine anche scaricare sulle console (che esistono da sempre) è una cosa priva di fondamento...e non penso che risen 2 sarà migliore su pc perchè sfrutta tutta la potenza grafica extra, altrimenti siamo messi male.

in ultimo, non è scritto da nessuna parte che gli action debbano essere graditi solo agli under18. paradossalmente è proprio un ragazzo più giovane che ha tempo e passione ancora ardente a potersi dedicare meglio ai giochi meno immediati, solo che non avendo avuto la possibilità di formarsi su certi titoli in una certa "epoca", forse non sa cosa perde o cosa guadagna.

Joxer
20-01-2012, 21:27
sull'ultimo paragrafo sono d'accordo, nel senso che la "colpa" è proprio della crescente massificazione che di fatto obbliga a produrre giochi accessibili di non difficile comprensione: l'utenza degli rpg non è più composta da una ristretta cerchia di appassionati/nerd vecchio stampo.


Se sei daccordo su questo allora è anche vero quello che dicevo primo ovvero meglio pochi ma buoni. Cosa importa se il mondo ci vedeva come gente strana. Meglio questo e giocare a Planescape Torment.

V3N0M77
20-01-2012, 22:21
Se sei daccordo su questo allora è anche vero quello che dicevo primo ovvero meglio pochi ma buoni. Cosa importa se il mondo ci vedeva come gente strana. Meglio questo e giocare a Planescape Torment.

è un ragionamento un pò 'cieco' ma che ci può stare. bisogna però definire il concetto di "buoni" per capire se è una questione di superiorità culturale/intellettuale oppure se sono gusti. dopotutto gente che qui può lamentarsi se non crepa contro il primo ratto dell'rpg di turno, magari in altri titoli pretende di non morire mai o quasi e di non ripetere sezioni troppo lunghe, altrimenti è il gioco che è troppo frustrante e antiquato.
io per esempio non sono mai riuscito ad amare molto i veri RPG occidentali, cioè quelli che sono trasposizioni videoludiche di un rpg da tavolo con tutte le regole al seguito (tante meccaniche rpg/tamagotchi, poca 'anima') ma non per questo mi considero un giocatore di serie B.
ad ogni modo le possibilità di vedere quel tipo di rpg in tempi odierni all'interno di grandi progetti di studi importanti sono molto scarse...non che prima ne uscissero a iosa, comunque.

City Hunter '91
20-01-2012, 22:28
No io credo di no. Ai grossi produttori interessano come utenti i giovani sotto i 20 anni che gradiscono giochi immediati dove non bisogna collegare il cervello e si può fare tutto con un pad senza scomodarsi con mouse e tastiera. Tanto anche se questi poi crescono e maturano verranno sostituiti da nuove generazioni di giovani.
Ora qualcuno dirà che questi titoli sono tutti 16+ e 18+ ma vallo a dire al Gamestop vicino casa mia che vende ai bambini titoli 18+ allegramente.

Questo e' vero, oggi, ma fra 20 anni il pubblico dei videogiocatori sara' talmente variegato che non potranno piu assecondare solo i bbk, come succede ora.
Cmq quei due o tre titoli l'anno discreti si spizzicano anche oggi, io mi accontento e pace.

Darkless
21-01-2012, 18:22
La colpa è evidentemente in gran parte delle console e della massificazione del mercato videoludico, ma non butterei la croce addosso a Bioware.
Qualcuno ricorda un RPG veramente imperdibile dopo Baldur's gate 2?
Io no (con 2 o 3 eccezione che comunque imho non sono allo stesso livello).
Gli RPG vecchio stampo sono morti da un decennio: prima lo si capisce meglio si sta.

Ma anche no. Storie del genere le ho sentite non so più quante volte. Prima erano gli rpg ad esser morti (praticamente il nulla per un lustro prima del boom dei titoli infinity e cloni vari più o meno riusciti), poi le avventure grafiche dovevano scomparire, dopodichè fu al volta della semiestinzione degli strategici a turni... e puntualmente ogni volta ciclicamente dopo un po' di anni tornavano alla ribalta.

Xilema
21-01-2012, 19:07
Ma anche no. Storie del genere le ho sentite non so più quante volte. Prima erano gli rpg ad esser morti (praticamente il nulla per un lustro prima del boom dei titoli infinity e cloni vari più o meno riusciti), poi le avventure grafiche dovevano scomparire, dopodichè fu al volta della semiestinzione degli strategici a turni... e puntualmente ogni volta ciclicamente dopo un po' di anni tornavano alla ribalta.


Aspetto la ribalta degli RPG alla Baldur's, Fallout, Torment...

Darkless
21-01-2012, 21:40
Aspetta il ritorno in auge degli rpg a party, poi al solito nel mucchio uno o due titoli buoni saltan fuori.
Alla fine è puro e smeplice mercato. Basta che qlcn ne sforni uno di successo e riparte il trenino.

Xilema
22-01-2012, 11:13
Aspetta il ritorno in auge degli rpg a party, poi al solito nel mucchio uno o due titoli buoni saltan fuori.
Alla fine è puro e smeplice mercato. Basta che qlcn ne sforni uno di successo e riparte il trenino.


Gli RPG a party seri sono completamente fuori mercato, non ritorneranno mai più.
Già DAO era stato annacquato per essere digerito dalle nuove generazioni d'incapaci, figurati se tornano a Baldur's o a Torment...

john18
22-01-2012, 15:04
Gli RPG a party seri sono completamente fuori mercato, non ritorneranno mai più.
Già DAO era stato annacquato per essere digerito dalle nuove generazioni d'incapaci, figurati se tornano a Baldur's o a Torment...




Ma qua c'è gente (darkless? :asd:) che è ben ancorata al passato,e quindi appena certe meccaniche cambiano col passare degli anni,si lamentano. Definire mass effect l'inizio del declino di bioware mi sembra veramente da paraocchi...


ps mi correggo,non si lamentano,definiscono proprio "cagata" qualsiasi gioco non rispecchi le stesse meccaniche di 200 anni fa.:asd:

Chaykin
22-01-2012, 15:59
messi male.

in ultimo, non è scritto da nessuna parte che gli action debbano essere graditi solo agli under18. paradossalmente è proprio un ragazzo più giovane che ha tempo e passione ancora ardente a potersi dedicare meglio ai giochi meno immediati, solo che non avendo avuto la possibilità di formarsi su certi titoli in una certa "epoca", forse non sa cosa perde o cosa guadagna.

Vero, spesso quando si diventa vecchi si cercano cose immediate perchè si ha poco tempo, si torna stanchi a casa dal lavoro ecc....

La qualità si è abbassata?
Forse adesso ci sono molti più giochi e bisogna saper scegliere e non pretendere che TUTTI i giochi siano esattamente come si vuole.
Ci si può apire anche a nuove espierenze, vedi ad esempio la petizione per avere Dark Souls su PC.

Poi per il resto, le solite lamentale sul mercato di massa, console ecc.. hanno veramente stancato, alla luce di quanto di buon abbiamo oggi, con la rinascita della scena indie e mille altre cose positive.
Se poi un determinate genere puro gode di meno popolarità rispetto al passato, direi che è semplice mercato.

ERRYNOS
22-01-2012, 16:30
Sono d'accordo nel dire che dragonage 2 faceva schifo ma imho swtor definirlo un flop è quantomeno prematuro..e poi si sapeva che non sarebbe stato un kotor 3

Xilema
22-01-2012, 16:38
Ma qua c'è gente (darkless? :asd:) che è ben ancorata al passato,e quindi appena certe meccaniche cambiano col passare degli anni,si lamentano. Definire mass effect l'inizio del declino di bioware mi sembra veramente da paraocchi...


ps mi correggo,non si lamentano,definiscono proprio "cagata" qualsiasi gioco non rispecchi le stesse meccaniche di 200 anni fa.:asd:


Ci sta che le meccaniche cambino, il problema è che si possono fare giochi più accessibili mantenendo elevati livelli qualitativi nella narrazione.
Ecco, nei giochi odierni, non sempre la narrazione è stata la priorità degli sviluppatori.

john18
22-01-2012, 17:56
Ci sta che le meccaniche cambino, il problema è che si possono fare giochi più accessibili mantenendo elevati livelli qualitativi nella narrazione.
Ecco, nei giochi odierni, non sempre la narrazione è stata la priorità degli sviluppatori.


E di fatti non capisco come si faccia a criticare mass effect in cui la narrazione la fa da padrone. Che io sappia bioware,pur essendo consapevole che con l'acquisizione stia un pò perdendo la "rotta",ha toppato clamorosamente solo con dragon age 2.

Darkless
22-01-2012, 21:39
Ci sta che le meccaniche cambino, il problema è che si possono fare giochi più accessibili mantenendo elevati livelli qualitativi nella narrazione.
Ecco, nei giochi odierni, non sempre la narrazione è stata la priorità degli sviluppatori.

Ti ricordo che all'epoca Baldur's Gate era una commercializzazione del genere rpg.
Il problema è che negli anni il concetto di gioco commerciale è diventato sempre più decadente.

Darkless
22-01-2012, 21:41
E di fatti non capisco come si faccia a criticare mass effect in cui la narrazione la fa da padrone. Che io sappia bioware,pur essendo consapevole che con l'acquisizione stia un pò perdendo la "rotta",ha toppato clamorosamente solo con dragon age 2.

Fico ha la narrazione più bella del mondo. Si son solo scordati che non bisognava solo guardarlo ma anche giocarlo visto che era un videogioco e non un film (o meglio un b-movie). Eh vabbè ad oggi è solo un dettaglio insignificante oramai.

La narazione è la piaga dei videogiochi. Per fare bei giochi, ed rpg validi, la narrazione non serve a una sega. D'altraparte in vent'anni ne avrò visti si e no un paio di giochi con una buona narrazione, che peraltro passava cmq in secondo piano rispetto al gameplay.

Xilema
22-01-2012, 21:47
Ti ricordo che all'epoca Baldur's Gate era una commercializzazione del genere rpg.
Il problema è che negli anni il concetto di gioco commerciale è diventato sempre più decadente.


C'erano delle semplificazioni necessarie ed assolutamente accettabili, ora invece tutto si riduce a 2 risposte banali e ad azione sempre più fracassona e pagliacciosa.

Darkless
22-01-2012, 21:50
Gli RPG a party seri sono completamente fuori mercato, non ritorneranno mai più.


Storia già sentita diverse volte per generi tuttora in auge.
E ti dirò di più, non solo potranno tornare gli rpg a party ma anche quelli che fanno il verso al pen&paper. Semplice questione di tempi e mode cicliche.


Già DAO era stato annacquato per essere digerito dalle nuove generazioni d'incapaci, figurati se tornano a Baldur's o a Torment...

DAO è un caso particolare il cui sviluppo ha subito diverse traversie e si è protratto troppo a lungo negli anni, era divnetato anche vaporware e si dubitava sarebbe mai uscito ad un certo punto , cambiando diverse volte il progetto iniziale. Poi è arrivata infine EA a dargli il colpo di grazia e a farlo diventara quella mezza cagata che è. Col seguito poi è stato ancora più facile visto che non dovevan riciclare qualcosa di prefatto e potevan dare direttive sin dall'inizio e il risultato infatti è stato una cagata completa.

john18
22-01-2012, 21:53
Fico ha la narrazione più bella del mondo. Si son solo scordati che non bisognava solo guardarlo ma anche giocarlo visto che era un videogioco e non un film (o meglio un b-movie). Eh vabbè ad oggi è solo un dettaglio insignificante oramai.

La narazione è la piaga dei videogiochi. Per fare bei giochi, ed rpg validi, la narrazione non serve a una sega. D'altraparte in vent'anni ne avrò visti si e no un paio di giochi con una buona narrazione, che peraltro passava cmq in secondo piano rispetto al gameplay.


Ma non è che sei un parente di gaxel?:stordita:

La narrazione è una piaga certo,di fatti max payne senza una narrazione decente sarebbe stato ricordato...:asd:

Darkless
22-01-2012, 21:59
C'erano delle semplificazioni necessarie ed assolutamente accettabili, ora invece tutto si riduce a 2 risposte banali e ad azione sempre più fracassona e pagliacciosa.

Volendo guardare le rispsote banali ernao la prasis anche nei BG, solo che le annacquavano in 5-6 righe di media mentre ora è già tempo se i i pg dicono una frase di senso compiuto (e il gioco non sta più nel rispondere al dialogo ma nell'indovinare cosa dirà il pg in base ad una parole che 9/10 non c'azzecca nulla con al frase che verrà pronunciata).
C'era anche l'azione fracassona solo che in stile gdr e non stile acscion come va di moda oggi.
Sempre di titoli commerciali si parla, semplicemente ora alcuni elementi son peggiorati pur restando simili come concetto.

Darkless
22-01-2012, 22:03
Ma non è che sei un parente di gaxel?:stordita:

La narrazione è una piaga certo,di fatti max payne senza una narrazione decente sarebbe stato ricordato...:asd:

Si, perchè era un buon tps ed anche innovativo all'epoca. La narrazione di MP, soprattutto il 2 l'ho trovata insopportabile e logorroica.
Al di là di quello se fosse stato un tps osceno come kane & lynch o peggio non ti ricorderesti nemmeno cos'era MP oggi.

V3N0M77
22-01-2012, 22:08
Vero, spesso quando si diventa vecchi si cercano cose immediate perchè si ha poco tempo, si torna stanchi a casa dal lavoro ecc....

La qualità si è abbassata?
Forse adesso ci sono molti più giochi e bisogna saper scegliere e non pretendere che TUTTI i giochi siano esattamente come si vuole.
Ci si può apire anche a nuove espierenze, vedi ad esempio la petizione per avere Dark Souls su PC.

Poi per il resto, le solite lamentale sul mercato di massa, console ecc.. hanno veramente stancato, alla luce di quanto di buon abbiamo oggi, con la rinascita della scena indie e mille altre cose positive.
Se poi un determinate genere puro gode di meno popolarità rispetto al passato, direi che è semplice mercato.
ma infatti, la qualità secondo me non si abbassata,al massimo è una qualità diversa dove qualcosa di adatto a te lo puoi sempre trovare.male che va giochi a dwarf fortress che a me ha fatto venire l'orticaria :asd:
fra 20 anni su questo forum scriverà gente che adesso di anni ne ha 10 per dire quanti giochi strabelli sono usciti nel 2011/2012 e per pontificare su quanto sarà triste il panorama ludico del 2032:)

comunque per giocare certi tipi di rpg a mio parere serve ben più dedizione e tempo per sessione rispetto a quello che un normale videogiocatore anziano/esperto di oggi (vita, famiglia, lavoro) ha di solito a disposizione.

john18
22-01-2012, 22:16
Si, perchè era un buon tps ed anche innovativo all'epoca. La narrazione di MP, soprattutto il 2 l'ho trovata insopportabile e logorroica.
Al di là di quello se fosse stato un tps osceno come kane & lynch o peggio non ti ricorderesti nemmeno cos'era MP oggi.


Ce n'erano anche altri...Poi se intendi per innovativo lo slow motion allora abbiamo due concezioni differenti di "innovazione".

Darkless
23-01-2012, 06:53
Il bullet time non lo usava praticamente nessuno prima ed è stato MP a lanciarlo e ne ha fatto un fondamento del suo gameplay, non un semplice orpello, quindi si, MP era sicuramente innovativo, ma anche la difficoltà che si autocalibrava (al di là che poi fosse implementata bene o male). A maggior ragione considerando che di giochi simili su PC all'epoca non ce ne erano gran che ed è stato lui a rilanciare il genere.

Darkless
23-01-2012, 07:00
ma infatti, la qualità secondo me non si abbassata,al massimo è una qualità diversa dove qualcosa di adatto a te lo puoi sempre trovare.male che va giochi a dwarf fortress che a me ha fatto venire l'orticaria :asd:
fra 20 anni su questo forum scriverà gente che adesso di anni ne ha 10 per dire quanti giochi strabelli sono usciti nel 2011/2012 e per pontificare su quanto sarà triste il panorama ludico del 2032:)

comunque per giocare certi tipi di rpg a mio parere serve ben più dedizione e tempo per sessione rispetto a quello che un normale videogiocatore anziano/esperto di oggi (vita, famiglia, lavoro) ha di solito a disposizione.

Questo perché il declino è costante. L'unica cosa ad essere migliorata è la qualità dei titoli mediocri e scarsi che anni fa erano veramente inguardabili mentre ora sono spesso giocabili e a tratti godibili. In compenso si è abbassata non poco la qualità dei titoli tripla A o presunti tale. Morale della favola: impera la tendenza all'appiattimento qualitativo (con le pochissime eccezioni del caso).
Se preferisci dirla in un' altra maniera: una volta c'erano pochi titoli veramente buoni ed il resto pattume, ora ci son molti più titoli discreti ma di roba veramente buona ce n'è molta meno e di qualità inferiore rispetto a prima. Se poi il discorso lo facciamo nello specifico nell'ambito rpg apriti cielo.
Ci sarebbe poi dietro tutto la questione di ricambio generazionale, della giovine età del media videoludico e della mancanza di diverse fasce di utenza, cosa che non riguarda altre forme di intrattenimento come ad esempio cinema e letteratura ma la situazione è in costante evoluzione e chi vivrà vedrà.
Per quanto riguarda i generi è questione di mode, e le mode passano e tornano ciclicamente, la storia s'è ripetuta per vent'anni e si ripeterà ancora.

gaxel
23-01-2012, 09:34
E di fatti non capisco come si faccia a criticare mass effect in cui la narrazione la fa da padrone. Che io sappia bioware,pur essendo consapevole che con l'acquisizione stia un pò perdendo la "rotta",ha toppato clamorosamente solo con dragon age 2.

ME (il primo), lo si critica sotto il profilo del gameplay... che è anche l'unica critica da fare e costruttiva in un videogioco. Sul profilo della narrazione è un discreto film di fantascienza, con un ottimo background abbastanza originale.

ME2 è un'altra pasta proprio perché è un gioco, non un film interattivo.

gaxel
23-01-2012, 09:38
Ma non è che sei un parente di gaxel?:stordita:

La narrazione è una piaga certo,di fatti max payne senza una narrazione decente sarebbe stato ricordato...:asd:

Di Max Payne 1 e 2, finiti due volte entrambi, manco mi ricordo la trama :asd:

Ricordo il gameplay, il bullet time, la prima implementazione (anche se inutile) della fisica con l'havok, il livello nel "nascondiglio" di Mona Sax che è un capolavoro di ambientazione ludica al pari di Shalebridge Cradle in Thief Deadly Shadows.

Della "trama" ricordo bene solo i monologhi di Max Payne, l'originalità della stessa nel primo capitolo e il rapporto tra Max Payne e Mona Sax nel secondo... Sam Lake sa scrivere, su questo non ci piove, ma Max Payne non ha fatto successo per la trama, perché per capirla bisogna finirlo e chi finisce i giochi è una percentuale irrilevante di chi li compra, e vengono comprati per il gameplay, non per la storia... oddio, al giorno d'oggi anche per le cutscenes.

gaxel
23-01-2012, 09:42
Gli RPG a party seri sono completamente fuori mercato, non ritorneranno mai più.
Già DAO era stato annacquato per essere digerito dalle nuove generazioni d'incapaci, figurati se tornano a Baldur's o a Torment...

Torment non c'entra nulla... è un buon libro, ma non un granché come "RPG a party", il massimo è stato Icewind Dale, almeno nell'era "moderna".

Baldur's Gate ha avuto il pregio di aprire il genere alla massa, perché era un gioco di massa, nell'era di Tomb Raider e Quake 3 Arena... non vedo perché non possa succedere di nuovo.

A me basterebbe un fotturo combat system a party di sei con visuale isometrica... a turni o con pausa è irrilevante... in fondo uno dei migliori giochi PS3, considerato da molti l'unico vero motivo per ocmprare quella console, è un Tactical RPG a turni (come poi lo sono moltissimi giocih di successo per vechcie console, portatili e non).

ketersephirot
23-01-2012, 09:51
Questo perché il declino è costante. L'unica cosa ad essere migliorata è la qualità dei titoli mediocri e scarsi che anni fa erano veramente inguardabili mentre ora sono spesso giocabili e a tratti godibili. In compenso si è abbassata non poco la qualità dei titoli tripla A o presunti tale. Morale della favola: impera la tendenza all'appiattimento qualitativo (con le pochissime eccezioni del caso).
Se preferisci dirla in un' altra maniera: una volta c'erano pochi titoli veramente buoni ed il resto pattume, ora ci son molti più titoli discreti ma di roba veramente buona ce n'è molta meno e di qualità inferiore rispetto a prima. Se poi il discorso lo facciamo nello specifico nell'ambito rpg apriti cielo.
Ci sarebbe poi dietro tutto la questione di ricambio generazionale, della giovine età del media videoludico e della mancanza di diverse fasce di utenza, cosa che non riguarda altre forme di intrattenimento come ad esempio cinema e letteratura ma la situazione è in costante evoluzione e chi vivrà vedrà.
Per quanto riguarda i generi è questione di mode, e le mode passano e tornano ciclicamente, la storia s'è ripetuta per vent'anni e si ripeterà ancora.

Quoto in pieno : di titoli-pattume sono sempre stati pieni gli scaffali.
Negli anni '90 uscivano forse 10/12 titoi buoni all'anno e il resto era veramente a livelli ignobili.
Era così sia su PC che su Console e di titolacci inguardabili (anche RPG) ne ho comprati davvero tanti.
Al giorno d'oggi di titoli "che vale la pena di giocare" ne escono 10/12 AL MESE e tra questi c'è anche qualche perla della stessa qualità dei titoli di una volta.
Negli ultimi anni gli RPG duri e puri si sono evoluti sempre più verso l'action oppure verso il combattimento strategico vero e proprio (King's Bounty/Heroes/SpellForce).
C'è anche da dire che le risorse necessarie per fare un gioco sono aumentate esponenzialmente.
Inoltre chi l'ha mai detto che in un RPG debba perforza esserci sto stramaledetto party?Ho fatto svariate campagne di D&D3.5 (cartaceo) e MOLTO raramente, nonostante fossimo 5 amici a giocare, ci gettavamo tutti nel combattimento o andavamo avanti uniti.
Inevitabilmente il party si splittava e il Master di turno prima di trovare la giusta forzatura per farlo riunire perdeva 3 o 4 sessioni).
Personalmente preferisco un'azione "alla Fallout 3" con il mitico SPAV che a mio modo di vedere ricalca molto di più le meccaniche di un GDR cartaceo (sto a guardare cosa succede, quando voglio, tiro il dado) piuttosto che una strategia a turni dei vecchi BG.
Poi ovviamente sono gusti personali.

Riguardo al discorso trama :
se si vuole una bella trama, ci sono i libri.
Gioco di Ruolo significa avere libertà di azione e di scelta nell'interpretare un proprio personaggio (che non sempre nei GDR cartacei si può scegliere) e in questo The Witcher secondo me è molto molto più GDR di tanti giochi dove volano statistiche a caso e si segue una trama sui binari.

Darkless
23-01-2012, 11:57
Lo spav una delle cose più ignobili e peggio riuscite che si sian mai viste in un videogioco se è per quello.
Per quanto riguarda il party se implementato bene aggiunge non poco succo al gameplay. Possono esistere e sono sempre esistiti entrambi i generi, non vedo perchè l'uno debba escludere l'altro, solo per carità che ci risparmino lo pseudoparty da 3 elementi stile jrpg (e peggio ancora con controlli limitati sugli alleati) che non si puo' vedere.

Darkless
23-01-2012, 11:58
Torment non c'entra nulla... è un buon libro, ma non un granché come "RPG a party", il massimo è stato Icewind Dale, almeno nell'era "moderna".

Ma manco per un c...o eh.
Icewind Dale è un gioco di combattimenti a turni, non un rpg vero e proprio. Torment libro o non libro ha un'ottima componente RPG, non ci sò cazzi.

Darkless
23-01-2012, 12:00
ME (il primo), lo si critica sotto il profilo del gameplay... che è anche l'unica critica da fare e costruttiva in un videogioco. Sul profilo della narrazione è un discreto film di fantascienza, con un ottimo background abbastanza originale.

ME2 è un'altra pasta proprio perché è un gioco, non un film interattivo.

Di Max Payne 1 e 2, finiti due volte entrambi, manco mi ricordo la trama :asd:

Ricordo il gameplay, il bullet time, la prima implementazione (anche se inutile) della fisica con l'havok, il livello nel "nascondiglio" di Mona Sax che è un capolavoro di ambientazione ludica al pari di Shalebridge Cradle in Thief Deadly Shadows.

Della "trama" ricordo bene solo i monologhi di Max Payne, l'originalità della stessa nel primo capitolo e il rapporto tra Max Payne e Mona Sax nel secondo... Sam Lake sa scrivere, su questo non ci piove, ma Max Payne non ha fatto successo per la trama, perché per capirla bisogna finirlo e chi finisce i giochi è una percentuale irrilevante di chi li compra, e vengono comprati per il gameplay, non per la storia... oddio, al giorno d'oggi anche per le cutscenes.

Per una volta sono praticamente d'accordo con te.
tranne che su una cosa: MP era talmente corto che mi sa che l'han finito praticamente tutti :asd:

ketersephirot
23-01-2012, 12:08
Lo spav una delle cose più ignobili e peggio riuscite che si sian mai viste in un videogioco se è per quello.
Per quanto riguarda il party se implementato bene aggiunge non poco succo al gameplay. Possono esistere e sono sempre esistiti entrambi i generi, non vedo perchè l'uno debba escludere l'altro, solo per carità che ci risparmino lo pseudoparty da 3 elementi stile jrpg (e peggio ancora con controlli limitati sugli alleati) che non si puo' vedere.

Per lo SPAV sono gusti: a me è sembrato un ottimo compromesso che mi ricordava il gameplay di Might & Magic 6.
Riguardo il party, sicuramente possono coesistere entrambe le cose, basta che non ci sia una gestione finta degli altri membri come appunto in Fallout 3, dove la cosa è davvero forzata!

Darkless
23-01-2012, 12:15
Lo spav è solo un cheat e sbilancia e rovina completamente tutto il gioco, non è questione di gusti. Con lo spav diventi praticamente immortale e giocando da fps il gioco diventa osceno per come è implementato male il tutto (vedi i famosi 32 headshot del famigerato video)

gaxel
23-01-2012, 12:26
Ma manco per un c...o eh.
Icewind Dale è un gioco di combattimenti a turni, non un rpg vero e proprio. Torment libro o non libro ha un'ottima componente RPG, non ci sò cazzi.

Intendevo appunto quello... parla di combat system, non di altro.

Il party in Torment ha un'importanza limitata, per come si intende il party solitamente (nel combattimento)... non come in Baldur's Gate per intenderci.

Icewind Dale invece è il gioco perfetto sotto questo profilo.

Darkless
23-01-2012, 12:28
non dirie il party in Torment sblocca diverse quest in più nonche fa accedere ad ulteriori informazioni sul Nameless se ci si comporta in una determinata maniera e si sbloccano certi dialoghi (che poi è lo scopo del gioco), non serve solo per i combattimenti.

Jovien
23-01-2012, 13:12
Gioco di Ruolo significa avere libertà di azione e di scelta nell'interpretare un proprio personaggio (che non sempre nei GDR cartacei si può scegliere)

Apro e chiudo, con un po' di vis polemica, riguardo ai GDR cartacei: non so con chi giochi, ma la libertà di scegliere che ruolo interpretare ce l'hai proprio nei GDR cartacei, difficilmente potrai trovarla in un gioco per PC, per il fatto che di fronte hai una persona fisica e non un ammasso di 0 e 1....

cronos1990
23-01-2012, 13:43
Veramente fare un GDR (per lo meno quelli "cartacei") vuol dire interpretare un determinato personaggio caratterizzato da diversi elementi e da una serie di aspetti quali carattere, capacità ed interessi che sono coerenti con l'ambientazione proposta per il gioco.

E questo implica che, bene o male, non si ha una completa libertà, ma bisogna muoversi entro parametri ben precisi, all'infuori dei quali si creerebbero incongruenze che mandano al creatore proprio il discorso del "giocare di ruolo". Per fare un esempio "estremo" per far capire il concetto, è come se volessi fare un utilizzatore di armi laser in un'ambientazione medievale. Per fare un esempio più realistico, in una campagna del gioco di ruolo del Signore degli Anelli ambientata alla fine della terza era od, addirittura, nella quarta era, potresti avere tranquillamente un Master che ti impedisca di utilizzare personaggi Elfici. E questo per rimanere a classa/razza, il discorso può andare anche parecchio in profondità andando a toccare svariati elementi (non necessariamente numerici); da mere limitazioni statistici su alcuni parametri di base, all'impossibità determinati elementi (magia, tecnologia, specifici aspetti anche comuni della vita reale) fino a giungere all'uso di determinati linguaggi, comportamenti caratteriali, punti di vista attraverso i quali si vedono le cose attorno al personaggio. Dipende poi da quanto si vuole essere "fedeli" al gioco stesso (e dall'ambientazione proposta).

La classica associazione GDR = Libertà assoluta è quindi un'equazione comunque errata, per lo meno nella concezione più ampia che può avere.


In ogni caso, non mi pare che questa discussione verta sui GDR, ma su quello che sta combinando la Bioware (anche se è pur vero che han fatto principalmente giochi relativi ai GDR).

ketersephirot
23-01-2012, 13:54
Apro e chiudo, con un po' di vis polemica, riguardo ai GDR cartacei: non so con chi giochi, ma la libertà di scegliere che ruolo interpretare ce l'hai proprio nei GDR cartacei, difficilmente potrai trovarla in un gioco per PC, per il fatto che di fronte hai una persona fisica e non un ammasso di 0 e 1....

Sebbene nella maggior parte dei casi ti scegli e generi il personaggio, capita svariate volte (soprattutto ad alcuni eventi) di dover interpretare un personaggio con background creato a priori.
La bravura del vero giocatore di ruolo sta infatti il più delle volte nel saper interpretare correttamente il proprio personaggio.
Ovviamente la libertà di interpretazione è sempre assoluta, ma un bravo Master deve saper premiare anche chi interpreta al meglio il proprio personaggio e il proprio allineamento.
Un paladino Legale Buono ad esempio non dovrebbe mai e poi mai allearsi alle forze del male, così come un orco barbaro analfabeta dovrebbe sempre agire d'impulso e non fermarsi a ragionare o elaborare tattiche di battaglia.
In questo apprezzo molto il GDR "diceless" : immediato, diretto, puramente interpretativo dove non si perdono le ore a rollare statistiche o a far forza sui limiti di un sistema.

Tornando In Topic : sinceramente la deriva Action di Bioware non è un'idea così malvagia, il problema di fondo è che BioWare i giochi Action non sa proprio farli :
annoia il giocatore con centinaia di righe di dialogo, anche buttate abbastanza a caso e quando si tratta di mettere in piedi un sistema action non arriviamo minimamente ai livelli di DarkSiders o SpaceMarine.

john18
23-01-2012, 14:01
ME (il primo), lo si critica sotto il profilo del gameplay... che è anche l'unica critica da fare e costruttiva in un videogioco. Sul profilo della narrazione è un discreto film di fantascienza, con un ottimo background abbastanza originale.

ME2 è un'altra pasta proprio perché è un gioco, non un film interattivo.


Che mass effect 2 sia superiore a livello di gameplay rispetto al primo non c'è dubbio,ma non mi puoi dire che il secondo capitolo non sia un "film interattivo" (di film interattivo io ricordo solo fahrenheit e heavy rain) al pari del primo. D'altronde lo stile è quello...



Di Max Payne 1 e 2, finiti due volte entrambi, manco mi ricordo la trama :asd:

Ricordo il gameplay, il bullet time, la prima implementazione (anche se inutile) della fisica con l'havok, il livello nel "nascondiglio" di Mona Sax che è un capolavoro di ambientazione ludica al pari di Shalebridge Cradle in Thief Deadly Shadows.

Della "trama" ricordo bene solo i monologhi di Max Payne, l'originalità della stessa nel primo capitolo e il rapporto tra Max Payne e Mona Sax nel secondo... Sam Lake sa scrivere, su questo non ci piove, ma Max Payne non ha fatto successo per la trama, perché per capirla bisogna finirlo e chi finisce i giochi è una percentuale irrilevante di chi li compra, e vengono comprati per il gameplay, non per la storia... oddio, al giorno d'oggi anche per le cutscenes.



Io ricordo esclusivamente la trama di quel gioco. Quell'analisi psicologica del protagonista e appunto i monologhi che citavi! Senza quelle cose,sarebbe stato un gioco come un altro,in cui passavi da un livello all'altro "meccanicamente",senza capire perchè. Il bullet time alquanto inutile e irrealistico all'interno del contesto,e una fisica inizialmente bella da vedere,ma poi ti rendevi conto che non serviva a niente e passava in secondo piano.
Rimango del parere che quel gioco sarebbe stato divertente da giocare senz'altro ma "vuoto",per cui dimenticato negli anni.
Comunque una cosa è certa,quel gioco l'han finito il 99% delle persone perchè era veramente ma veramente corto. Forse il più corto in assoluto!

gaxel
23-01-2012, 14:57
non dirie il party in Torment sblocca diverse quest in più nonche fa accedere ad ulteriori informazioni sul Nameless se ci si comporta in una determinata maniera e si sbloccano certi dialoghi (che poi è lo scopo del gioco), non serve solo per i combattimenti.

Infatti ho scritto "per come si intende il party solitamente"... lo so anche io che il gameplay di Torment son le scelte che si prendono e che permettono di plasmare la storia stessa (e l'ho scritto più volte, assieme ad Half Life è l'unico gioco in cui la trama la vivi giocando in maniera attiva), ma quando si parla di RPG con party si intende il combat system...

gaxel
23-01-2012, 15:04
Che mass effect 2 sia superiore a livello di gameplay rispetto al primo non c'è dubbio,ma non mi puoi dire che il secondo capitolo non sia un "film interattivo" (di film interattivo io ricordo solo fahrenheit e heavy rain) al pari del primo. D'altronde lo stile è quello...

Il secondo è meno film interattivo del primo, non tanto perché ha una struttura diversa, ma piuttosto perché ti fa giocare meglio.

Io ricordo esclusivamente la trama di quel gioco. Quell'analisi psicologica del protagonista e appunto i monologhi che citavi! Senza quelle cose,sarebbe stato un gioco come un altro,in cui passavi da un livello all'altro "meccanicamente",senza capire perchè. Il bullet time alquanto inutile e irrealistico all'interno del contesto,e una fisica inizialmente bella da vedere,ma poi ti rendevi conto che non serviva a niente e passava in secondo piano.
Rimango del parere che quel gioco sarebbe stato divertente da giocare senz'altro ma "vuoto",per cui dimenticato negli anni.
Comunque una cosa è certa,quel gioco l'han finito il 99% delle persone perchè era veramente ma veramente corto. Forse il più corto in assoluto!

Max Payne 1 non era corto... il due sì, infatti lo preferivo :asd:
E comunque mi piacerebbe che ci fossero stati gli achievements, per vedere in quanti lo finivano... Portal 2 l'ha finito il 58% di chi l'ha comprato... e non è che duri 700 ore.

john18
23-01-2012, 15:18
Max Payne 1 non era corto... il due sì, infatti lo preferivo :asd:
E comunque mi piacerebbe che ci fossero stati gli achievements, per vedere in quanti lo finivano... Portal 2 l'ha finito il 58% di chi l'ha comprato... e non è che duri 700 ore.

Gli archievements sono il "male",quand'è che lo capirai?:asd:

cronos1990
23-01-2012, 15:24
Tornando In Topic : sinceramente la deriva Action di Bioware non è un'idea così malvagia, il problema di fondo è che BioWare i giochi Action non sa proprio farli :
annoia il giocatore con centinaia di righe di dialogo, anche buttate abbastanza a caso e quando si tratta di mettere in piedi un sistema action non arriviamo minimamente ai livelli di DarkSiders o SpaceMarine.Ecco, il punto è questo.

Non si tratta di fare, o meno, buoni GDR. Nel senso, qui non stiamo discutendo di un certo genere di giochi. La serie di ME è l'esempio più calzante, in quanto titolo Bioware a tutti gli effetti sparatutto tattico in terza persona con coperture e party.

In fin dei conti, un gioco non è buono se è o meno un GDR: semplicemente sarà di un genere diverso, con più o meno estimatori. Il discorso semmai è capire cosa è in grado di fare Bioware. Io, oltre che a vedere una buona, ma non certo eccelsa, capacità nello scrivere dialoghi (confrontati per lo meno con altri videogiochi) non vedo grosse "capacità" per questa SH.
Tecnicamente i loro motori di giochi son sempre stati pesanti e farragginosi o leggeri ma con una grafica piatta e vecchia di anni, e peraltro per diverse cose mal si adattano proprio al campo dei GDR.
Non hanno mai prodotto gameplay vari o degni di nota: le scelte nei loro GDR sono quasi sempre "fasulle", ed un gioco come ME è mal bilanciato ed oltremodo ripetitivo alla lunga.
Il level design ha sempre lasciato molto a desiderare, in particolare proprio in ME dove, data la natura del gioco, mi aspetterei per lo meno un minimo di varietà in più nelle mappe (dove invece sono quasi sempre un copia/incolla con texture differenti per giustificare la differenza di zona).

Insomma, che caspita sa fare la Bioware? Senza contare che l'acquisizione da parte della EA non ha fatto altro che acuire tutte le loro problematiche.

Io ricordo esclusivamente la trama di quel gioco. Quell'analisi psicologica del protagonista e appunto i monologhi che citavi! Senza quelle cose,sarebbe stato un gioco come un altro,in cui passavi da un livello all'altro "meccanicamente",senza capire perchè. Il bullet time alquanto inutile e irrealistico all'interno del contesto,e una fisica inizialmente bella da vedere,ma poi ti rendevi conto che non serviva a niente e passava in secondo piano.
Rimango del parere che quel gioco sarebbe stato divertente da giocare senz'altro ma "vuoto",per cui dimenticato negli anni.
Comunque una cosa è certa,quel gioco l'han finito il 99% delle persone perchè era veramente ma veramente corto. Forse il più corto in assoluto!Premesso che neanche questo centra molto con il topic; per quanto tu possa ricordare MP per il protagonista ed i monologhi, quel gioco è passato alla storia proprio per quanto ha detto Darkless prima. Considerare poi "bullet time irrealistico all'interno del contesto" è un'affermazione inutile ed insensata. Il Bullet Time non doveva essere "realistico" (sarei poi curioso di sapere in quali casi è "realistico" :asd:) ma è un elemento di gameplay inserito nel gioco... elemento che fino a MP non era visto in quel modo, anzi non era per nulla usato, o quasi. E non è l'unico elemento innovativo "tecnico" di gameplay di quel gioco.

Poi se tu lo ricordi per il personaggio e nient'altro è un altro paio di maniche... son gusti tuoi, nulla da dire. Ma stai osservando la realtà dei fatti solamente dal tuo punto di vista soggettivo, alterandola.

gaxel
23-01-2012, 15:45
Gli archievements sono il "male",quand'è che lo capirai?:asd:

Gli achievements son la più grande invenzione ludica di questa generazione, tant'è che dopo Microsoft li hanno implementati tutti... non necessariamente una buona cosa (molti son fatti ad minkiam e non spronano ad approfondire tutto quello che il gioco ha da offrire), ma rivoluzionaria. Poi, come per tutte le cose, c'è chi li apprezza e gioca solo se ci sono, chi non li sopporta... anche se non ho ben capito per quale motivo, dato che può tranquillamente ignorarli. Molto più dannoso il multiplayer, che deve essere inserito per forza ovunque e toglie risorse al single player.

Dimenticavo... per me il "male" ludico per eccellenza è la ricerca ossessiva della narrazione. Infatti considero Terraria il miglior videogioco del 2011, spanne sopra a tutti gli altri (da The Witcher 2 a Portal 2, passando per Deus Ex Human Revolution, Arkham City e Skyrim)

gaxel
23-01-2012, 15:50
Insomma, che caspita sa fare la Bioware?

I trailer...

ketersephirot
23-01-2012, 16:10
I trailer...

QUOTO!

Darkless
23-01-2012, 17:05
Infatti ho scritto "per come si intende il party solitamente"... lo so anche io che il gameplay di Torment son le scelte che si prendono e che permettono di plasmare la storia stessa (e l'ho scritto più volte, assieme ad Half Life è l'unico gioco in cui la trama la vivi giocando in maniera attiva), ma quando si parla di RPG con party si intende il combat system...

Il fatto che di solito il 90% dei crpg si risolva nel menar le mani non significa che il party debba essere solo manovalanza militare. RPG con party vuol dire moltissime cose, che poi nessuno o quasi le implementi è un altro discorso.

P.S. Glia chievemnt sono un'emerita vaccata, mai visto nulla di più inutile. Un gioco dovrebbe stimoalre il giocatore premiandolo ingame con le conseguenze delle sue azioni "eccelse" non con un bollino patacca in una schermata. In questo senso veniva buono il sistema di alpha protol, anche se era un po' lamero.

Darkless
23-01-2012, 17:09
Tornando In Topic : sinceramente la deriva Action di Bioware non è un'idea così malvagia, il problema di fondo è che BioWare i giochi Action non sa proprio farli :
annoia il giocatore con centinaia di righe di dialogo, anche buttate abbastanza a caso e quando si tratta di mettere in piedi un sistema action non arriviamo minimamente ai livelli di DarkSiders o SpaceMarine.

Vuoi vedere che il superacscion gdr migliore alal fine sarà Darksiders 2 ? :D
(che attendo con interesse)

Darkless
23-01-2012, 17:11
I trailer...

...e il marketing.

hanno inoltre uno spiccato talento per riuscire a raggiungere il massimo livello di inutilità quando fanno i DLC: non è facile sfornarne così tanti e tutti così brutti o inutili. Si sono addirittura inventati il DLC premio per chi si era preso tutti i DLC, roba che manco Kafka :asd:

Diz-Buster
23-01-2012, 17:20
Eppure conto centinaia e centinaia di ore giocate su Might & Magic 6...


Sto giusto adesso giocando al suo seguito Might and Magic 7, e mi sto divertendo come un bambino....che Pathos ragazzi roba che Bioware se la sogna...sense of Wonder ai massimi livelli.........

gaxel
23-01-2012, 17:24
Il fatto che di solito il 90% dei crpg si risolva nel menar le mani non significa che il party debba essere solo manovalanza militare. RPG con party vuol dire moltissime cose, che poi nessuno o quasi le implementi è un altro discorso.

Appunto... nessuno le implenta, quando si parla di rpg a party si intende in combattimento.

P.S. Glia chievemnt sono un'emerita vaccata, mai visto nulla di più inutile. Un gioco dovrebbe stimoalre il giocatore premiandolo ingame con le conseguenze delle sue azioni "eccelse" non con un bollino patacca in una schermata. In questo senso veniva buono il sistema di alpha protol, anche se era un po' lamero.

Inutile che ti arrampichi sugli specchi, rileggi bene quello che ho scritto. Mettere in competizione i giocatori rende, dargli un gioco fatto bene non rende uguale. Microsoft ha avuto questa intuizione, e ha avuto ragione.

Se tu poi ti senti superiore perché non cadi in queste "prese per i fondelli", buon per te... io ragiono diversamente. Se uno passa 10 ore a divertirsi a Torment o 10 ore a divertirsi per raggiungere un achievements in "Barbie inventa la moda alla caxxo", non cambia nulla. Son sempre 10 ore di divertimento.

john18
23-01-2012, 17:25
Premesso che neanche questo centra molto con il topic; per quanto tu possa ricordare MP per il protagonista ed i monologhi, quel gioco è passato alla storia proprio per quanto ha detto Darkless prima. Considerare poi "bullet time irrealistico all'interno del contesto" è un'affermazione inutile ed insensata. Il Bullet Time non doveva essere "realistico" (sarei poi curioso di sapere in quali casi è "realistico" :asd:) ma è un elemento di gameplay inserito nel gioco... elemento che fino a MP non era visto in quel modo, anzi non era per nulla usato, o quasi. E non è l'unico elemento innovativo "tecnico" di gameplay di quel gioco.

Poi se tu lo ricordi per il personaggio e nient'altro è un altro paio di maniche... son gusti tuoi, nulla da dire. Ma stai osservando la realtà dei fatti solamente dal tuo punto di vista soggettivo, alterandola.



Di grazia,mi elencheresti gli elementi "sovrannaturali" in quel gioco? No perchè in un gioco fantasy o tendente appunto al sovrannaturale potrei pure capirlo,ma in un contesto di gioco dallo stile abbastanza realistico,mi chiedo cosa c'entri il bullet time.:stordita:
Ecco,in questo caso penso (mia personale opinione) sia del tutto fuori luogo. Poi io non ho detto che lo ricordo esclusivamente per il personaggio ma che nessun livello mi è rimasto impresso nella mente. Piuttosto ho parlato di "psicologia del personaggio" condita da una sceneggiatura allo stato dell'arte! Tolta quella,la puoi pure pensare diversamente ovviamente,sarebbe stato un gioco come altri,divertente da giocare ma probabilmente non avrebbe riscosso il successo che ancora oggi possiamo vedere.

gaxel
23-01-2012, 17:34
Di grazia,mi elencheresti gli elementi "sovrannaturali" in quel gioco? No perchè in un gioco fantasy o tendente appunto al sovrannaturale potrei pure capirlo,ma in un contesto di gioco dallo stile abbastanza realistico,mi chiedo cosa c'entri il bullet time.:stordita:
Ecco,in questo caso penso (mia personale opinione) sia del tutto fuori luogo. Poi io non ho detto che lo ricordo esclusivamente per il personaggio ma che nessun livello mi è rimasto impresso nella mente. Piuttosto ho parlato di "psicologia del personaggio" condita da una sceneggiatura allo stato dell'arte! Tolta quella,la puoi pure pensare diversamente ovviamente,sarebbe stato un gioco come altri,divertente da giocare ma probabilmente non avrebbe riscosso il successo che ancora oggi possiamo vedere.

La cosa forte è che si continua a pensare che un videogioco per fare successo debba avere una trama, quando i più grandi successi della storia son senza (o è comunque irrilevante, banale, robetta).

Cioè, senza scomodare Mario, Zelda, Sonic, ecc... o i soliti multiplayer online, mmorpg, FIFA/PES, in questa generazione i giochi più di successo, da Angry Birds a Minecraft passando per Terraria (perché un gioco che senza pubblicità vende di più che POrtal 2 e The Witcher 2 nella prima settimana, pur uscendo contemporaneamente a questi, è un successo), non hanno proprio trama di sorta. Quest'anno poi ha venduto un pacco Skyrim, che al di là di avere i soliti libretti da Morrowind e i soliti dialoghi inutili, spinge a non seguire proprio una trama... ma a cazzeggiare.

Dubito fortemente che The Witcher 2 (personalmente non mi è piaciuto per nulla, come il primo, sul fronte narrativo... ma non l'ho ancora finito), Portal 2 o Human Revolution avrebbero venduto uguale con la stessa trama, ma gameplay scarso. Mentre a parità di gameplay, con trama ignobile, avrebbero venduto uguale sì... come poi succede per qualunque gioco.

gaxel
23-01-2012, 17:37
...e il marketing.

hanno inoltre uno spiccato talento per riuscire a raggiungere il massimo livello di inutilità quando fanno i DLC: non è facile sfornarne così tanti e tutti così brutti o inutili. Si sono addirittura inventati il DLC premio per chi si era preso tutti i DLC, roba che manco Kafka :asd:

Bring Down the Sky fu ottimo... poi arrivò EA e han fatto tutti schifo, senza scomodare Dragon Age 2 che è difficile renderlo piacevole, o Origins che ha avuto DLCs pessimi, quelli di ME2 (che come gioco mi è piaciuto un sacco) non mi hanno detto nulla... manco ho finito quello dell'Ombra, che tutti considerano il migliore, e comprato Arrival.

john18
23-01-2012, 17:38
Gli achievements son la più grande invenzione ludica di questa generazione, tant'è che dopo Microsoft li hanno implementati tutti... non necessariamente una buona cosa (molti son fatti ad minkiam e non spronano ad approfondire tutto quello che il gioco ha da offrire), ma rivoluzionaria. Poi, come per tutte le cose, c'è chi li apprezza e gioca solo se ci sono, chi non li sopporta... anche se non ho ben capito per quale motivo, dato che può tranquillamente ignorarli. Molto più dannoso il multiplayer, che deve essere inserito per forza ovunque e toglie risorse al single player.

Dimenticavo... per me il "male" ludico per eccellenza è la ricerca ossessiva della narrazione. Infatti considero Terraria il miglior videogioco del 2011, spanne sopra a tutti gli altri (da The Witcher 2 a Portal 2, passando per Deus Ex Human Revolution, Arkham City e Skyrim)



Semplicemente perchè gli archievements non aggiungono un bel nulla ad un gioco che inizia e finisce (come ogni cosa). Poco mi importa di uccidere i nemici esclusivamente con l'arma x per sbloccare l'archievements y o uccidere tutti i nemici silenziosamente per sbloccare quell'altra cosa. Questo non è aumentare la longevità ma far ripetere gli stessi livelli di gioco,rivedere le stesse cose,ect ect!

Comunque per me pacman è il miglior gioco di sempre,così come tetris,sonic 2d,bubble bobble,e tanti altri. Insomma ne potrei mettere tantissimi altri,tutti con una storiella messa lì tanto per,ma a quel punto viene il dubbio che forse andrebbe fatto di più (evoluzione). Bisogna evolversi altrimenti si rimane ancorati agli stessi giochini del 1518,ottimi passatempi senz'altro,ma le cose son cambiate da un pezzo,ed oggi anche la storia è fondamentale per distinguersi da tutti gli altri.

john18
23-01-2012, 17:44
La cosa forte è che si continua a pensare che un videogioco per fare successo debba avere una trama, quando i più grandi successi della storia son senza (o è comunque irrilevante, banale, robetta).

Cioè, senza scomodare Mario, Zelda, Sonic, ecc... o i soliti multiplayer online, mmorpg, FIFA/PES, in questa generazione i giochi più di successo, da Angry Birds a Minecraft passando per Terraria (perché un gioco che senza pubblicità vende di più che POrtal 2 e The Witcher 2 nella prima settimana, pur uscendo contemporaneamente a questi, è un successo), non hanno proprio trama di sorta. Quest'anno poi ha venduto un pacco Skyrim, che al di là di avere i soliti libretti da Morrowind e i soliti dialoghi inutili, spinge a non seguire proprio una trama... ma a cazzeggiare.

Dubito fortemente che The Witcher 2 (personalmente non mi è piaciuto per nulla, come il primo, sul fronte narrativo... ma non l'ho ancora finito), Portal 2 o Human Revolution avrebbero venduto uguale con la stessa trama, ma gameplay scarso. Mentre a parità di gameplay, con trama ignobile, avrebbero venduto uguale sì... come poi succede per qualunque gioco.



Ma gaxel puoi ripetere sempre la stessa solfa? I tempi son cambiati,le cose funzionano diversamente,fattene una ragione (non solo tu). Gli angry birds e vari son giochini che fai nei tempi morti,perchè sono più immediati...Ma poi ci stanno i giochi più "seri",una categoria completamente a parte,in cui si cerca ben altro.

gaxel
23-01-2012, 17:46
Semplicemente perchè gli archievements non aggiungono un bel nulla ad un gioco che inizia e finisce (come ogni cosa). Poco mi importa di uccidere i nemici esclusivamente con l'arma x per sbloccare l'archievements y o uccidere tutti i nemici silenziosamente per sbloccare quell'altra cosa. Questo non è aumentare la longevità ma far ripetere gli stessi livelli di gioco,rivedere le stesse cose,ect ect!

Manco per idea... chiaro che se ti basi sugli achievements medi di Bethesda, stai fresco :asd:

Comunque non è il discorso che stavo facendo... gli achievements ti mettono in competizione con tutti gli altri giocatori... ed è questo che fa la differenza.

Se poi tu non ti diverti a raggiungerli, ripeto... li puoi tranquillamente ignorare.

Comunque per me pacman è il miglior gioco di sempre,così come tetris,sonic 2d,bubble bobble,e tanti altri. Insomma ne potrei mettere tantissimi altri,tutti con una storiella messa lì tanto per,ma a quel viene il dubbio che forse andrebbe fatto di più (evoluzione). Bisogna evolversi altrimenti si rimane ancorati agli stessi giochini del 1518,ottimi passatempi senz'altro,ma le cose son cambiate da un pezzo,ed oggi anche la storia è fondamentale per distinguersi da tutti gli altri.

A me basterebbe che ci si evolvesse nel gameplay, come hanno fatto in molti indie negli ultimi tempi, che di storie interessanti nei videogiochi ne devo ancora vedere una... qualcosina di carino c'è stato in quasi 40 anni, ma niente che faccia gridare al miracolo, per lo meno se lo si paragona ad altri media.

gaxel
23-01-2012, 17:49
Ma gaxel puoi ripetere sempre la stessa solfa? I tempi son cambiati,le cose funzionano diversamente,fattene una ragione (non solo tu). Gli angry birds e vari son giochini che fai nei tempi morti,perchè sono più immediati...Ma poi ci stanno i giochi più "seri",una categoria completamente a parte,in cui si cerca ben altro.

Più serio degli scacchi credo non esista nulla... infatti il gioco che faccio di più al momento è ChessByPost su Mango, proprio perché mi mette in competizione con altre persone e non con una IA che bara. Però non ha una trama mi sembra...

Quando poi leggo "i giochi seri" non so se ridere o piangere... opterò per la prima :asd:

john18
23-01-2012, 17:52
Manco per idea... chiaro che se ti basi sugli achievements medi di Bethesda, stai fresco :asd:

Comunque non è il discorso che stavo facendo... gli achievements ti mettono in competizione con tutti gli altri giocatori... ed è questo che fa la differenza.

Se poi tu non ti diverti a raggiungerli, ripeto... li puoi tranquillamente ignorare.





Ma guarda che ti metti in competizione anche giocando a fruit ninja,per dire. Ma il discorso non cambia,è roba che si faceva più o meno anche "secoli" fa,con i tanti giochi che si basavano su punteggi e via dicendo! Addirittura nel multiplayer che critichi tanto è ancora più diretta la cosa.

john18
23-01-2012, 17:53
Più serio degli scacchi credo non esista nulla... infatti il gioco che faccio di più al momento è ChessByPost su Mango, proprio perché mi mette in competizione con altre persone e non con una IA che bara. Però non ha una trama mi sembra...

Quando poi leggo "i giochi seri" non so se ridere o piangere... opterò per la prima :asd:


Vedi tu cosa fare,io il termine serio l'ho messo tra virgolette.:asd:

gaxel
23-01-2012, 17:56
Ma guarda che ti metti in competizione anche giocando a fruit ninja,per dire. Ma il discorso non cambia,è roba che si faceva più o meno anche "secoli" fa,con i tanti giochi che si basavano su punteggi e via dicendo! Addirittura nel multiplayer che critichi tanto è ancora più diretta la cosa.

Quindi?
Quello che non avete capito, è che non è cambiato assolutamente nulla da Pong ad oggi... il videogiocatore medio, non l'appassionato che si monta il PC e ci passa le ore (che è lo 0.000001% del mercato), vuole solo divertirsi, passare il tempo... e se c'è competizione ancora meglio.

Gli achievements han creato competizione anche dove non c'era, nel singleplayer, creando un mercato nel mercato... gente che compra i giochi solo per ottenere 1000 punti o trofei di platino.

Ci son articoli su articoli, di quanto gli achievements abbiano cambiato il modo di ragionare... ora il gioco non è più finito quando vedi i titoli di coda, ma quando hai raggiunto tutti gli achievements.

E' un bene? E' un male? Non lo so... per chi sviluppa giochi è sicuramente un bene, motivo per cui non cambierà nulla, anzi... ci saranno sempre più achievements ovunque. Microsoft addirittura li dà su Zune in base a quanta roba ascolti/scarichi e ha pure rilasciato un plugin per Visual Studio che da achievements a chi sviluppa, tipo quante ore passi a sviluppare, se utilizzi funzionalità nascoste, ecc...

ketersephirot
23-01-2012, 17:59
Ma gaxel puoi ripetere sempre la stessa solfa? I tempi son cambiati,le cose funzionano diversamente,fattene una ragione (non solo tu). Gli angry birds e vari son giochini che fai nei tempi morti,perchè sono più immediati...Ma poi ci stanno i giochi più "seri",una categoria completamente a parte,in cui si cerca ben altro.

La verità sta nel mezzo :
Vendono benissimo sia giochi da un ottima trama (ma deve essere sorretta da un ritmo di gioco incalzante, vedi Call Of Duty) oppure giochi "eterni" dove la trama conta meno di zero.
Continuo a scomodare Might & Magic 6 perchè secondo me è un metro di paragone attualmente inarrivato in campo di CRPG.
C'è una trama di fondo, carina e interessante, scontata che più scontata non si può, ma ben narrata e senza dialoghi bibilici, tanta libertà d'azione, tanta esplorazione eppure non c'è mai il senso di vagare in una landa deserta (vedi i giochi Bethesda) perchè la mappa è sempre invasa da orde nemiche.
Nemici forti?Pippe colossali? Dipende dalla zona.
A livelli alti (quando voli in giro per la mappa) uccidi interi accampamenti di goblin a colpi di meteor shower.
Eppure non ti senti mai in mezzo al nulla desolato (come succede nei titoli Bethesda) ne tantomeno ti tocca sopportare 5 minuti di "cutscene" o un gameplay sui binari come in tutti i giochi BioWare.
Gli achievment arricchiscono di molto il metagaming del gioco e in realtà ci sono da una vita.
Il mio primo vero videogioco è stato Super Mario World e anche li di achivement ce n'erano a bizzeffe.
A partire dal trovare tutte le doppie uscite ai livelli, per finire con la star road e gli special level.
Semplicemente ora te li trovi sul profilo.
Certo, in certi casi sono davvero abusati (basta vedere PsychoNauts, capolavoro di gioco con Achievment aggiunti postumi che sono il nulla cosmico : li ottieni finendo i normali livelli).

gaxel
23-01-2012, 17:59
Vedi tu cosa fare,io il termine serio l'ho messo tra virgolette.:asd:

Non avevo visto... allora o, non piango e non rido :asd:

gaxel
23-01-2012, 18:03
La verità sta nel mezzo :
Vendono benissimo sia giochi da un ottima trama (ma deve essere sorretta da un ritmo di gioco incalzante, vedi Call Of Duty) oppure giochi "eterni" dove la trama conta meno di zero.
Continuo a scomodare Might & Magic 6 perchè secondo me è un metro di paragone attualmente inarrivato in campo di CRPG.
C'è una trama di fondo, carina e interessante, scontata che più scontata non si può, ma ben narrata e senza dialoghi bibilici, tanta libertà d'azione, tanta esplorazione eppure non c'è mai il senso di vagare in una landa deserta (vedi i giochi Bethesda) perchè la mappa è sempre invasa da orde nemiche.
Nemici forti?Pippe colossali? Dipende dalla zona.
A livelli alti (quando voli in giro per la mappa) uccidi interi accampamenti di goblin a colpi di meteor shower.
Eppure non ti senti mai in mezzo al nulla desolato (come succede nei titoli Bethesda) ne tantomeno ti tocca sopportare 5 minuti di "cutscene" o un gameplay sui binari come in tutti i giochi BioWare.
Gli achievment arricchiscono di molto il metagaming del gioco e in realtà ci sono da una vita.
Il mio primo vero videogioco è stato Super Mario World e anche li di achivement ce n'erano a bizzeffe.
A partire dal trovare tutte le doppie uscite ai livelli, per finire con la star road e gli special level.
Semplicemente ora te li trovi sul profilo.
Certo, in certi casi sono davvero abusati (basta vedere PsychoNauts, capolavoro di gioco con Achievment aggiunti postumi che sono il nulla cosmico : li ottieni finendo i normali livelli).

Sì, gli achievements ci son sempre stati, anche le varie aree segrete di Doom... potevi trovarle tutte e sentirti appagato o fregartene. Ora la differenza è che se le trovi tutte, i tuoi amici lo sanno e tu puoi vantartente (se hai amici che considerano questa cosa motivo di vanto :asd:).

Io preferisco però un sistema che ti dia vantaggi ingame, come che so... quello di The Saboteur, o un sistema più complesso e integrato in tutti i giochi, come quello di Uplay: raggiungendo achievements guadagni punti, quei punti poi puoi usarli per sbloccare mini-DLCs, armi, ecc... in qualunque gioco supporti Uplay.

john18
23-01-2012, 18:04
Quindi?
Quello che non avete capito, è che non è cambiato assolutamente nulla da Pong ad oggi... il videogiocatore medio, non l'appassionato che si monta il PC e ci passa le ore (che è lo 0.000001% del mercato), vuole solo divertirsi, passare il tempo... e se c'è competizione ancora meglio.

Gli achievements han creato competizione anche dove non c'era, nel singleplayer, creando un mercato nel mercato... gente che compra i giochi solo per ottenere 1000 punti o trofei di platino.

Ci son articoli su articoli, di quanto gli achievements abbiano cambiato il modo di ragionare... ora il gioco non è più finito quando vedi i titoli di coda, ma quando hai raggiunto tutti gli achievements.

E' un bene? E' un male? Non lo so... per chi sviluppa giochi è sicuramente un bene, motivo per cui non cambierà nulla, anzi... ci saranno sempre più achievements ovunque. Microsoft addirittura li dà su Zune in base a quanta roba ascolti/scarichi e ha pure rilasciato un plugin per Visual Studio che da achievements a chi sviluppa, tipo quante ore passi a sviluppare, se utilizzi funzionalità nascoste, ecc...



E va bene allora cambiamo un pò le carte in tavola...Mi spiegheresti come mai metal gear solid ha avuto un successo stratosferico tanto da trascinare pure le vendite di tutte le playstation,se quello è effettivamente un gioco in cui non si gioca molto? Niente archiviements,ore di filmati,eppure successo spaventoso.

ketersephirot
23-01-2012, 18:15
E va bene allora cambiamo un pò le carte in tavola...Mi spiegheresti come mai metal gear solid ha avuto un successo stratosferico tanto da trascinare pure le vendite di tutte le playstation,se quello è effettivamente un gioco in cui non si gioca molto? Niente archiviements,ore di filmati,eppure successo spaventoso.

Ehm, non per dire ma Metal Gear Solid è strapieno di Achivment (la bandana?la tuta ninja?giocare con snake in smoking?Finire tutte le VR missions?Trovare la fotocamera?)e non ha assolutamente ore di filmati.
Ha sequenze d'intermezzo di 5 o 10 minuti massimo, escluso qualche flashback.
In realtà è azione dall'inizio alal fine del gioco.

gaxel
23-01-2012, 18:53
E va bene allora cambiamo un pò le carte in tavola...Mi spiegheresti come mai metal gear solid ha avuto un successo stratosferico tanto da trascinare pure le vendite di tutte le playstation,se quello è effettivamente un gioco in cui non si gioca molto? Niente archiviements,ore di filmati,eppure successo spaventoso.

Perché si chiama Metal Gear Solid... ed è questa la differenza. Se non hai achievements, al giorno d'oggi su console, devi chiamarti Metal Gear Solid... altrimenti non vendi una fava.

john18
23-01-2012, 18:54
Ehm, non per dire ma Metal Gear Solid è strapieno di Achivment (la bandana?la tuta ninja?giocare con snake in smoking?Finire tutte le VR missions?Trovare la fotocamera?)e non ha assolutamente ore di filmati.
Ha sequenze d'intermezzo di 5 o 10 minuti massimo, escluso qualche flashback.
In realtà è azione dall'inizio alal fine del gioco.


Ah si chiamano archievements?:asd: Non confondiamo,quelli non sono gli archievements che conosciamo noi attraverso steam,son cose che c'erano in tutti i giochi. Comunque fai un pò i tuoi conti,somma le ore di video dei quattro episodi e vediamo a quanto arriviamo!
Il due e il quattro son qualcosa di "anormale" pure per me che apprezzo parecchio i videogiochi cinematografici. Il primo per i tempi ne aveva parecchi di filmati,altro che tutta azione...E' una scelta appositamente fatta da Hideo Kojima quella di raccontare più attraverso i filmati che l'azione vera e propria,lo svolgersi delle vicende.


ps le vr missions se non mi sbaglio erano su un cd a parte.

john18
23-01-2012, 18:56
Perché si chiama Metal Gear Solid... ed è questa la differenza. Se non hai achievements, al giorno d'oggi su console, devi chiamarti Metal Gear Solid... altrimenti non vendi una fava.


Ah,quindi god of war non lo metti in conto.:O

Darkless
23-01-2012, 19:13
Bring Down the Sky fu ottimo... poi arrivò EA e han fatto tutti schifo, senza scomodare Dragon Age 2 che è difficile renderlo piacevole, o Origins che ha avuto DLCs pessimi, quelli di ME2 (che come gioco mi è piaciuto un sacco) non mi hanno detto nulla... manco ho finito quello dell'Ombra, che tutti considerano il migliore, e comprato Arrival.

Ottimo non lo era di certo. Era solo migliore delle sidequest del gioco ma la cos anon significa gran che considerando che queste ultime erano semplicemente oscene :asd:

Darkless
23-01-2012, 19:19
Manco per idea... chiaro che se ti basi sugli achievements medi di Bethesda, stai fresco :asd:

Comunque non è il discorso che stavo facendo... gli achievements ti mettono in competizione con tutti gli altri giocatori... ed è questo che fa la differenza.

Se poi tu non ti diverti a raggiungerli, ripeto... li puoi tranquillamente ignorare.



sai che figata fare il bimbominkia che si fa splendido mostrando gli achievement all'amico pagliaccio che non ci riesce. cioè ci sta dentro. :asd:
Se voglio competizione mi do al multiplayer. Se gioco in single è evidente che fottesega di come giocano gli altri nè mi metto a fare il pagliaccio sfidando la gente a far meglio di me. Gioco perchè mi interessa e mi piace il gioco in sè, non per dimostrare qualcosa al vicino di casa.

Darkless
23-01-2012, 19:23
E va bene allora cambiamo un pò le carte in tavola...Mi spiegheresti come mai metal gear solid ha avuto un successo stratosferico tanto da trascinare pure le vendite di tutte le playstation,se quello è effettivamente un gioco in cui non si gioca molto? Niente archiviements,ore di filmati,eppure successo spaventoso.

Devo davvero ribadire per la millesima volta cosa penso del livello intellettivo del videogiocatore medio di massa ? :asd:

La tua stessa frase dovrebbe farti riflettere sul declimo del media videoludico (ma non solo di quello volendo guardare) nei nostri giorni e del perchè gli adolescenti e i ventenni di oggi (s)ragionano come un branco di pecore col cervello di un criceto lobotomizzato (e te lo dico per esperienza visto che nelle scuole ci lavoro).
Idiocracy sia vvicina sempre di più alla realtà.

ketersephirot
23-01-2012, 19:47
Tornando In Topic oggi mentre tornavo a casa dal lavoro ho fatto una piccola riflessione su quante delle grandi software house siano sopravvissute nel corso degli anni e abbiano ancora lo stesso livello qualitativo e in effetti gli unici nomi che mi sono venuti in mente sono Nintendo, Valve e Blizzard.
Tutti i grandi developer e le grandi case degli anni 90 bene o male si sono eclissate.
Carmack ed iD software dopo i fasti di DooM e Quake (fino a Q3A) sono miseramente affondati e se con RAGE non raschiano il fondo del barile poco ci manca.
Squaresoft dopo la fusione con Enix è andata solo peggiorando.
Epic ormai essenzialmente si occupa di motori grafici.
Crytek sappiamo tutti cosa ha prodotto.
Origin, Black Isle, New World Computing, Ion Storm si sono tutte perse per strada.
Tutte grandi case, ma tutte diventate famose per 3 o 4 titoli.
Se escludiamo Nintendo che ha dalla sua determinate IP letteralmente immortali ed inaffondabili e di porcate nella storia ne ha fatte davvero tante tante tante, le uniche che non sbagliano un colpo sono Valve e Blizzard e tutte e due sono accomunate dal bassissimo numero di titoli prodotti.
Blizzard credo che piuttosto di far uscire un gioco non allo stato d'arte non lo produce proprio e ne fa perdere le tracce nel nulla (sto ancora aspettando Starcraft Ghost!).

Xilema
23-01-2012, 20:06
Tornando In Topic oggi mentre tornavo a casa dal lavoro ho fatto una piccola riflessione su quante delle grandi software house siano sopravvissute nel corso degli anni e abbiano ancora lo stesso livello qualitativo e in effetti gli unici nomi che mi sono venuti in mente sono Nintendo, Valve e Blizzard.
Tutti i grandi developer e le grandi case degli anni 90 bene o male si sono eclissate.
Carmack ed iD software dopo i fasti di DooM e Quake (fino a Q3A) sono miseramente affondati e se con RAGE non raschiano il fondo del barile poco ci manca.
Squaresoft dopo la fusione con Enix è andata solo peggiorando.
Epic ormai essenzialmente si occupa di motori grafici.
Crytek sappiamo tutti cosa ha prodotto.
Origin, Black Isle, New World Computing, Ion Storm si sono tutte perse per strada.
Tutte grandi case, ma tutte diventate famose per 3 o 4 titoli.
Se escludiamo Nintendo che ha dalla sua determinate IP letteralmente immortali ed inaffondabili e di porcate nella storia ne ha fatte davvero tante tante tante, le uniche che non sbagliano un colpo sono Valve e Blizzard e tutte e due sono accomunate dal bassissimo numero di titoli prodotti.
Blizzard credo che piuttosto di far uscire un gioco non allo stato d'arte non lo produce proprio e ne fa perdere le tracce nel nulla (sto ancora aspettando Starcraft Ghost!).


La mia soft. house preferita era Monolith, ma da F.E.A.R. 2 (titolo che nonostante le sue qualità aveva abbassato la media di produzione) sembra praticamente scomparsa.
Aveva inanellato una serie di titoloni con scadenza quasi annuale, Bood, Shogo, NOLF, Aliens vs Predator 2, NOLF 2, Tron 2.0, F.E.A.R. e Condemned: nessuno era riuscito a fare meglio di loro in tempi così ravvicinati.
Ora dovrebbe uscire un loro titolo multy, Gotham city's impostors, che imho lascerà il tempo che trova :(
Spero in un NOLF 3 o in un nuovo shogo...

Darkless
23-01-2012, 20:15
Tornando In Topic oggi mentre tornavo a casa dal lavoro ho fatto una piccola riflessione su quante delle grandi software house siano sopravvissute nel corso degli anni e abbiano ancora lo stesso livello qualitativo e in effetti gli unici nomi che mi sono venuti in mente sono Nintendo, Valve e Blizzard..

Blizzard ? Non direi proprio. Sono anni che fa solo minestra riscaldata (starcraft 2 compreso che non è davvero sto gran che) e campa sulle stesse ip. Diablo 3 poi sarà un dumbed down totale, e dopo le news post prima fase di beta promette ancora peggio.

Estwald
23-01-2012, 20:19
Più serio degli scacchi credo non esista nulla... infatti il gioco che faccio di più al momento è ChessByPost su Mango, proprio perché mi mette in competizione con altre persone e non con una IA che bara. Però non ha una trama mi sembra...

Ah, eri tu quello che ho asfaltato l'ultima volta facendo elaborare le mosse a Fritz 13 ... :asd:

gaxel
23-01-2012, 20:31
Ottimo non lo era di certo. Era solo migliore delle sidequest del gioco ma la cos anon significa gran che considerando che queste ultime erano semplicemente oscene :asd:

Bè, chiaro... ottimo rispetto al resto di Mass Effect.

Non è che se incontri una tizia qualsiasi per strada, usi come metro di paragone solo a Scarlett Johanson con trucco, capelli rossi e tutina aderente... non te ne bomberesti una :asd:

Le cose vanno giudicate in un determinato contesto, se no... hai voglia...

gaxel
23-01-2012, 20:33
Ah,quindi god of war non lo metti in conto.:O

Non metto in conto cosa? God of War è un altro di quei giochi "fichi" che fanno vendere per il nome...

gaxel
23-01-2012, 20:37
sai che figata fare il bimbominkia che si fa splendido mostrando gli achievement all'amico pagliaccio che non ci riesce. cioè ci sta dentro. :asd:
Se voglio competizione mi do al multiplayer. Se gioco in single è evidente che fottesega di come giocano gli altri nè mi metto a fare il pagliaccio sfidando la gente a far meglio di me. Gioco perchè mi interessa e mi piace il gioco in sè, non per dimostrare qualcosa al vicino di casa.

Guarda che di quello che fai tu, inteso come singola persona, non fotte una fava a nessuno, a me, ma soprattutto agli sviluppatori.

Il gaming è e sarà sempre di più social, e mettere in bella vista le proprio conquiste, è una cosa che l'uomo fa da secoli... che siano animali imbalsamati, macchine da 100.000€ o donne... nei videogiochi è la stessa cosa... gli achievements son un modo per dire "io son fico".

Giusto o sbagliato non mi interessa e non sto a giudicare, ma è così... se non ci arrivate, pazienza.

gaxel
23-01-2012, 20:39
Ah, eri tu quello che ho asfaltato l'ultima volta facendo elaborare le mosse a Fritz 13 ... :asd:

Son Gaxel anche lì... dovresti essertene accorto.

Ma è difficile che mi asfalti anche Fritz 13... perché è molto più facile che mi suicidi prima da solo :asd:

john18
23-01-2012, 20:40
Devo davvero ribadire per la millesima volta cosa penso del livello intellettivo del videogiocatore medio di massa ? :asd:

La tua stessa frase dovrebbe farti riflettere sul declimo del media videoludico (ma non solo di quello volendo guardare) nei nostri giorni e del perchè gli adolescenti e i ventenni di oggi (s)ragionano come un branco di pecore col cervello di un criceto lobotomizzato (e te lo dico per esperienza visto che nelle scuole ci lavoro).
Idiocracy sia vvicina sempre di più alla realtà.



Bhè però i ventenni di circa 14 anni fa (metal gear solid uscì nel 1998) non erano da meno secondo il tuo ragionamento.:asd: Ciò non toglie che la descrizione fatta da te sulla maggioranza dei giovani d'oggi,è perfettamente compatibile col mio pensiero!:D

gaxel
23-01-2012, 20:46
Devo davvero ribadire per la millesima volta cosa penso del livello intellettivo del videogiocatore medio di massa ? :asd:

La tua stessa frase dovrebbe farti riflettere sul declimo del media videoludico (ma non solo di quello volendo guardare) nei nostri giorni e del perchè gli adolescenti e i ventenni di oggi (s)ragionano come un branco di pecore col cervello di un criceto lobotomizzato (e te lo dico per esperienza visto che nelle scuole ci lavoro).
Idiocracy sia vvicina sempre di più alla realtà.

Secondo me hanno lo stesso livello intellettivo oggi come 20 anni fa... son cambiate due cose:

1 - C'è più gente, e visto che gli stupidi son sempre stati in maggior numero, ora sembra ci siano solo quelli.

2 - Ci son talmente tante cose da fare in più (a 10 anni io avevo i lego, la bicicletta e un pallone da calcio. Fine... e quando presi il C64, in un anno mi passavano per le mani tanti videogiochi quanti me ne passano per le mani ora in 15 minuti), che uno non ha più tempo di sbattersi 800 ore solo per capire come giocare... molla tutto e fa altro. Il che è un male perché abitua la gente ad adagiarsi, ma non è che parta di default "lobotomizzata"

Presi questi due punti, chi deve guadagnare sui videogiochi li farà adatti al maggior numero di persone... con buona pace di chi rimpange i bei tempi andati.

john18
23-01-2012, 20:55
Tornando In Topic oggi mentre tornavo a casa dal lavoro ho fatto una piccola riflessione su quante delle grandi software house siano sopravvissute nel corso degli anni e abbiano ancora lo stesso livello qualitativo e in effetti gli unici nomi che mi sono venuti in mente sono Nintendo, Valve e Blizzard.
Tutti i grandi developer e le grandi case degli anni 90 bene o male si sono eclissate.
Carmack ed iD software dopo i fasti di DooM e Quake (fino a Q3A) sono miseramente affondati e se con RAGE non raschiano il fondo del barile poco ci manca.
Squaresoft dopo la fusione con Enix è andata solo peggiorando.
Epic ormai essenzialmente si occupa di motori grafici.
Crytek sappiamo tutti cosa ha prodotto.
Origin, Black Isle, New World Computing, Ion Storm si sono tutte perse per strada.
Tutte grandi case, ma tutte diventate famose per 3 o 4 titoli.
Se escludiamo Nintendo che ha dalla sua determinate IP letteralmente immortali ed inaffondabili e di porcate nella storia ne ha fatte davvero tante tante tante, le uniche che non sbagliano un colpo sono Valve e Blizzard e tutte e due sono accomunate dal bassissimo numero di titoli prodotti.
Blizzard credo che piuttosto di far uscire un gioco non allo stato d'arte non lo produce proprio e ne fa perdere le tracce nel nulla (sto ancora aspettando Starcraft Ghost!).



Avrei da ridire su entrambe. Valve potrebbe benissimo dedicarsi esclusivamente a steam,e forse è questo il motivo per cui se ne frega di far uscire videogiochi. La saga di half life è l'unica sostanzialmente per il quale vengono ricordati,e fatto half life 2 (2004/2005) gli episodi successivi non aggiungono nulla di che al gameplay. Left 4 dead cosà avrà mai di particolare? Portal idem...

Passiamo a blizzard...Questa SH non sbaglia un colpo perchè tende a lasciare più o meno le stesse meccaniche "vincenti" nei seguiti dei suoi giochi,per cui non rischiando riescono (lo trovo incredibile) a servire al pubblico sostanzialmente lo stesso gioco con un engine migliore che vende lo stesso! Probabilmente è il frutto di un ottimo lavoro fatto in passato.

Darkless
23-01-2012, 20:55
Bè, chiaro... ottimo rispetto al resto di Mass Effect.

Non è che se incontri una tizia qualsiasi per strada, usi come metro di paragone solo a Scarlett Johanson con trucco, capelli rossi e tutina aderente... non te ne bomberesti una :asd:

Le cose vanno giudicate in un determinato contesto, se no... hai voglia...

Se cammino per strada e vedo un cesso per decidere di non farmela non ho bisogno di sapere che in qualche parte del mondo esiste scarlett johansson.

john18
23-01-2012, 20:56
La mia soft. house preferita era Monolith, ma da F.E.A.R. 2 (titolo che nonostante le sue qualità aveva abbassato la media di produzione) sembra praticamente scomparsa.
Aveva inanellato una serie di titoloni con scadenza quasi annuale, Bood, Shogo, NOLF, Aliens vs Predator 2, NOLF 2, Tron 2.0, F.E.A.R. e Condemned: nessuno era riuscito a fare meglio di loro in tempi così ravvicinati.
Ora dovrebbe uscire un loro titolo multy, Gotham city's impostors, che imho lascerà il tempo che trova :(
Spero in un NOLF 3 o in un nuovo shogo...


C'è da chiedersi perchè non abbiano fatto il seguito di condemned su pc. Ho avuto modo di provare proprio questo seguito ed è fenomenale!:eek:

Darkless
23-01-2012, 20:58
Guarda che di quello che fai tu, inteso come singola persona, non fotte una fava a nessuno, a me, ma soprattutto agli sviluppatori.

Il gaming è e sarà sempre di più social, e mettere in bella vista le proprio conquiste, è una cosa che l'uomo fa da secoli... che siano animali imbalsamati, macchine da 100.000€ o donne... nei videogiochi è la stessa cosa... gli achievements son un modo per dire "io son fico".

Giusto o sbagliato non mi interessa e non sto a giudicare, ma è così... se non ci arrivate, pazienza.

Sei tu che nonc apisci al differenza fra single player e multiplayer al massimo.
Gli achievment di social non hanno nulla. Sono solo una baggianata che fa leva su uno dei più comuni difetti umani dall'alba dei tempi: la vanità.

john18
23-01-2012, 21:01
Non metto in conto cosa? God of War è un altro di quei giochi "fichi" che fanno vendere per il nome...



Ci sarebbe pure uncharted...:asd: Poi vabè vorrei ricordarti che nessun gioco nasce grande,ma lo diventa nel momento in cui viene apprezzato dalla massa. Nonostante non sempre sia così,che cosa dovrei dire della serie gta? Non capisco perchè venda così tanto (un'idea ce l'ho in proposito) però giu di cappello se riescono ad avere introiti così alti.

gaxel
23-01-2012, 21:03
Se cammino per strada e vedo un cesso per decidere di non farmela non ho bisogno di sapere che in qualche parte del mondo esiste scarlett johansson.

Se nella strada che percorri non potrai mai incontrare Scarlett Johansson, allora ti conviene abbassare i tuoi standard... o ti tocca andare con Federica.

Darkless
23-01-2012, 21:03
Secondo me hanno lo stesso livello intellettivo oggi come 20 anni fa... son cambiate due cose:

1 - C'è più gente, e visto che gli stupidi son sempre stati in maggior numero, ora sembra ci siano solo quelli.

2 - Ci son talmente tante cose da fare in più (a 10 anni io avevo i lego, la bicicletta e un pallone da calcio. Fine... e quando presi il C64, in un anno mi passavano per le mani tanti videogiochi quanti me ne passano per le mani ora in 15 minuti), che uno non ha più tempo di sbattersi 800 ore solo per capire come giocare... molla tutto e fa altro. Il che è un male perché abitua la gente ad adagiarsi, ma non è che parta di default "lobotomizzata"

Presi questi due punti, chi deve guadagnare sui videogiochi li farà adatti al maggior numero di persone... con buona pace di chi rimpange i bei tempi andati.

In molti delle vecchie generazioni sarebbero nello stesso stato oggi. Semplicemente a differenza di prima ora si viene bombardati dai media sin da piccoli quando si è più vulnerabili in maniera sempre piùmassiccia e nei modi più disparati ed invasivi. i risultati sono devastanti.

gaxel
23-01-2012, 21:07
Sei tu che nonc apisci al differenza fra single player e multiplayer al massimo.
Gli achievment di social non hanno nulla. Sono solo una baggianata che fa leva su uno dei più comuni difetti umani dall'alba dei tempi: la vanità.

Bingo.

Siccome il difetto è intrinseco nel DNA della stragrande (io direi tutti, poi c'è chi non se ne accorge) maggioranza delle persone... conviene sfruttarlo per farci soldi, come si fa con tutti gli altri "difetti".

john18
23-01-2012, 21:08
Se nella strada che percorri non potrai mai incontrare Scarlett Johansson, allora ti conviene abbassare i tuoi standard... o ti tocca andare con Federica.


Si ma Scarlett Johansson non è un' extraterrestre perchè col trucco ben fatto son tutte bellissime (pure i cessi). Sai quante se ne possono incontrare per strada che son pure meglio?:O

E detto questo metto un punto sulla questione perchè gia siamo abbastanza OT con altro.:asd:

gaxel
23-01-2012, 21:10
Ci sarebbe pure uncharted...:asd: Poi vabè vorrei ricordarti che nessun gioco nasce grande,ma lo diventa nel momento in cui viene apprezzato dalla massa. Nonostante non sempre sia così,che cosa dovrei dire della serie gta? Non capisco perchè venda così tanto (un'idea ce l'ho in proposito) però giu di cappello se riescono ad avere introiti così alti.

Uncharted è un altro... vende per il nome. E' anch'esso un film interattivo, fatto meglio di qualunque cosa abbia fatto Bioware (e pure Lucas o Spielberg negli ultimi 20 anni), che nelle sezioni in cui si gioca copia e copia bene, molto bene.
Ma non c'è nulla di innnovativo o che faccia gridare al miracolo, se non il fatto che è forse l'unico videogioco in cui gli attori virtuali e non recitano da Oscar.

Però è ben lontano dall'essere come Halo.

A tal proposito... visto che ci dovranno fare un film... guardatevi Castle/Firefly/Serenity, perché Nathan Fillion è Nathan Drake,anche come modi di fare... poi Haven, dove la protagonista interpreta un personaggio molto simile a Elena (ed è l'attrice che le dà la voce nel gioco e fa motion capture)... ed infine Burn Notice, dopo il leggendario Bruce Campbell interpreta un personaggio praticamente identico a Sullivan.

Darkless
23-01-2012, 21:11
Se nella strada che percorri non potrai mai incontrare Scarlett Johansson, allora ti conviene abbassare i tuoi standard... o ti tocca andare con Federica.

meglio lei di un cesso

gaxel
23-01-2012, 21:12
Si ma Scarlett Johansson non è un' extraterrestre perchè col trucco ben fatto son tutte bellissime (pure i cessi). Sai quante se ne possono incontrare per strada che son pure meglio?:O

E detto questo metto un punto sulla questione perchè gia siamo abbastanza OT con altro.:asd:

Sì, tu metti i punti... :asd:
Al di là delle solite leggende metropolitane che le attrici famose son tutte brutte, mentre per strada è pieno di gnocche, rileggi quello che ho scritto.

V3N0M77
23-01-2012, 21:12
La cosa forte è che si continua a pensare che un videogioco per fare successo debba avere una trama, quando i più grandi successi della storia son senza (o è comunque irrilevante, banale, robetta).

Cioè, senza scomodare Mario, Zelda, Sonic, ecc... o i soliti multiplayer online, mmorpg, FIFA/PES, in questa generazione i giochi più di successo, da Angry Birds a Minecraft passando per Terraria (perché un gioco che senza pubblicità vende di più che POrtal 2 e The Witcher 2 nella prima settimana, pur uscendo contemporaneamente a questi, è un successo), non hanno proprio trama di sorta. Quest'anno poi ha venduto un pacco Skyrim, che al di là di avere i soliti libretti da Morrowind e i soliti dialoghi inutili, spinge a non seguire proprio una trama... ma a cazzeggiare.

Dubito fortemente che The Witcher 2 (personalmente non mi è piaciuto per nulla, come il primo, sul fronte narrativo... ma non l'ho ancora finito), Portal 2 o Human Revolution avrebbero venduto uguale con la stessa trama, ma gameplay scarso. Mentre a parità di gameplay, con trama ignobile, avrebbero venduto uguale sì... come poi succede per qualunque gioco.

la trama non è necessaria per forza, ma quando c'è si vede..
mi vengono in mente final fantasy e metal gear, ma anche portal 2 che se fosse solo una sequenza di camere test senza nulla attaccato (soprattutto attaccato in quel modo) mi sarebbe piaciuto meno della metà. lo stesso human revolution senza trama per me vale meno...gli esempi sarebbero tantissimi, anche max payne perderebbe l'80% senza quella narrazione.
e comunque c'è poco da fare, è sempre quasi tutto soggettivo, basta rileggere anche le ultime pagine qui :asd:



Quello che non avete capito, è che non è cambiato assolutamente nulla da Pong ad oggi... il videogiocatore medio, non l'appassionato che si monta il PC e ci passa le ore (che è lo 0.000001% del mercato), vuole solo divertirsi, passare il tempo... e se c'è competizione ancora meglio.


resto convinto che anche lo 0.000001% che si monta il pc vuole solo divertirsi, con la differenza che una buona parte di questa minoranza è straconvinta che si sta divertendo meglio degli altri, quindi c'è bisogno di darsi un tono sia con la mega iper grafica -che sta venendo meno rispetto a prima-sia con qualche gioco "veramente troppo ma troppo complicato per le vostre menti" che, ugualmente sta venendo un pò meno rispetto a prima.. da qui tutte le menate:cool:




Gli achievements han creato competizione anche dove non c'era, nel singleplayer, creando un mercato nel mercato... gente che compra i giochi solo per ottenere 1000 punti o trofei di platino.

Ci son articoli su articoli, di quanto gli achievements abbiano cambiato il modo di ragionare... ora il gioco non è più finito quando vedi i titoli di coda, ma quando hai raggiunto tutti gli achievements.

E' un bene? E' un male? Non lo so... per chi sviluppa giochi è sicuramente un bene, motivo per cui non cambierà nulla, anzi... ci saranno sempre più achievements ovunque. Microsoft addirittura li dà su Zune in base a quanta roba ascolti/scarichi e ha pure rilasciato un plugin per Visual Studio che da achievements a chi sviluppa, tipo quante ore passi a sviluppare, se utilizzi funzionalità nascoste, ecc...

anche qui è tutto molto soggettivo o, per meglio dire, relativo. sicuramente gli achievement avranno cambiato la vita ludica di chi gioca più spesso in single ma a me personalmente, non frega nulla.
è come dire che i punti fragola al supermercato di cui non faccio il nome hanno cambiato il modo di fare la spesa..se chiedi a mia zia sicuramente, io manco ho la tessera.

gaxel
23-01-2012, 21:12
meglio lei di un cesso

Non so...

john18
23-01-2012, 21:13
Sì, tu metti i punti... :asd:
Al di là delle solite leggende metropolitane che le attrici famose son tutte brutte, mentre per strada è pieno di gnocche, rileggi quello che ho scritto.



Non posso,ho messo un punto!:asd:

Necroticism
23-01-2012, 21:13
Sei tu che nonc apisci al differenza fra single player e multiplayer al massimo.
Gli achievment di social non hanno nulla. Sono solo una baggianata che fa leva su uno dei più comuni difetti umani dall'alba dei tempi: la vanità.

Quella e le sindromi ossessivo / compulsive: "mi sto facendo due palle così, ma DEVO sbloccare tutti gli achievement" :asd:

gaxel
23-01-2012, 21:22
la trama non è necessaria per forza, ma quando c'è si vede..
mi vengono in mente final fantasy e metal gear, ma anche portal 2 che se fosse solo una sequenza di camere test senza nulla attaccato (soprattutto attaccato in quel modo) mi sarebbe piaciuto meno della metà. lo stesso human revolution senza trama per me vale meno...gli esempi sarebbero tantissimi, anche max payne perderebbe l'80% senza quella narrazione.
e comunque c'è poco da fare, è sempre quasi tutto soggettivo, basta rileggere anche le ultime pagine qui :asd:

Invece a me Portal è piaciuto per il gameplay... anzi, mi scoccia che ci sia il co-op perché preferivo tante camere a difficoltà crescente in single, come il primo.

Idem Human Revolution... la trama mi ha detto pochino, ma il gameplay mi è piaciuto da morire, tant'è che l'ho giocato due volte per raggiungere gli achievements.. e anche la prima volta mi veniva voglia di saltare le cutscenes per poter giocare il prima possibile.


resto convinto che anche lo 0.000001% che si monta il pc vuole solo divertirsi, con la differenza che una buona parte di questa minoranza è straconvinta che si sta divertendo meglio degli altri, quindi c'è bisogno di darsi un tono sia con la mega iper grafica -che sta venendo meno rispetto a prima-sia con qualche gioco "veramente troppo ma troppo complicato per le vostre menti" che, ugualmente sta venendo un pò meno rispetto a prima.. da qui tutte le menate:cool:

Appunto... è convinta di divertisri meglio degli altri, quando invece non c'è differenza tra passare 10 ore a Torment e 10 ad Angry Birds, se son 10 ore divertenti.


anche qui è tutto molto soggettivo o, per meglio dire, relativo. sicuramente gli achievement avranno cambiato la vita ludica di chi gioca più spesso in single ma a me personalmente, non frega nulla.
è come dire che i punti fragola al supermercato di cui non faccio il nome hanno cambiato il modo di fare la spesa..se chiedi a mia zia sicuramente, io manco ho la tessera.

Tu parli soggettivamente: "a me personalmente non frega nulla"... io oggettivamente: se gli achievements non contassero, sarebbero rimasti solo su Xbox Live, non sarebbero arrivati ovunque e in tutte le salse... e fidati, c'è tantissima gente che compra giochi solo per ottenere punti o trofei...

Estwald
23-01-2012, 21:34
Left 4 dead cosà avrà mai di particolare?

Mai giocato ma di sicuro l'AI Director da un punto di vista tecnico non è passato inosservato e già questo lo eleva dalla massa.


Tu parli soggettivamente: "a me personalmente non frega nulla"... io oggettivamente: se gli achievements non contassero, sarebbero rimasti solo su Xbox Live, non sarebbero arrivati ovunque e in tutte le salse... e fidati, c'è tantissima gente che compra giochi solo per ottenere punti o trofei...

Hai ragione, e tra le altre indicazioni c'è il fatto che moltissime altre attività non propriamente/strettamente ludiche si stanno "gamificando".

V3N0M77
23-01-2012, 21:36
Tu parli soggettivamente: "a me personalmente non frega nulla"... io oggettivamente: se gli achievements non contassero, sarebbero rimasti solo su Xbox Live, non sarebbero arrivati ovunque e in tutte le salse... e fidati, c'è tantissima gente che compra giochi solo per ottenere punti o trofei...
sicuramente si, ma anche qui per molti ma non per tutti..a me e a tanta altra gente continuano a non interessare granchè, poi non discuto che avranno rilevato che la maggioranza li esige.





Avrei da ridire su entrambe. Valve potrebbe benissimo dedicarsi esclusivamente a steam,e forse è questo il motivo per cui se ne frega di far uscire videogiochi. La saga di half life è l'unica sostanzialmente per il quale vengono ricordati,e fatto half life 2 (2004/2005) gli episodi successivi non aggiungono nulla di che al gameplay. Left 4 dead cosà avrà mai di particolare? Portal idem...

Passiamo a blizzard...Questa SH non sbaglia un colpo perchè tende a lasciare più o meno le stesse meccaniche "vincenti" nei seguiti dei suoi giochi,per cui non rischiando riescono (lo trovo incredibile) a servire al pubblico sostanzialmente lo stesso gioco con un engine migliore che vende lo stesso! Probabilmente è il frutto di un ottimo lavoro fatto in passato.

se ci rifletti è un pò la scoperta dell'acqua calda: vai a chiedere a nintendo e vedrai che la risposta sarà la stessa di valve e blizzard...qualche ragione ce l'avranno pure.
alla fine si sa, quando un giocattolo funziona da Dio, basta qualche piccola modifica non gradita e ti trovi contro il mondo.fai uscire qualcosa di completamente nuovo e diverso senza studiare ogni minimo dettaglio, solo per "vedere come va", e se sbagli hai un piede nella fossa. meglio limare poche cose ma buone e tirare avanti cosi...a me non dispiace, sono tutti giochi e meccaniche eccellenti.

gaxel
23-01-2012, 21:42
Avrei da ridire su entrambe. Valve potrebbe benissimo dedicarsi esclusivamente a steam,e forse è questo il motivo per cui se ne frega di far uscire videogiochi. La saga di half life è l'unica sostanzialmente per il quale vengono ricordati,e fatto half life 2 (2004/2005) gli episodi successivi non aggiungono nulla di che al gameplay. Left 4 dead cosà avrà mai di particolare? Portal idem...

Ma cosa devo leggere :asd:

HL2 non aggiunge niente al gameplay? Ma se tra HL1 e HL2 c'è un'abisso...
Left 4 Dead e Portal cosa avranno mai di particolare? Son giochi, nel vero senso della parola... stessa cosa che non si può dire con quasi tutto il resto della produzione "importante"

john18
23-01-2012, 21:43
Mai giocato ma di sicuro l'AI Director da un punto di vista tecnico non è passato inosservato e già questo lo eleva dalla massa.








Ma si può darsi,nonostante non siano stati propriamente loro a farlo ma Turtle Rock Studios che guarda un pò,fù acquisita da valve. Quest'ultima non è nuova nelle acquisizioni dell'ultimo momento!:D

john18
23-01-2012, 21:44
Ma cosa devo leggere :asd:

HL2 non aggiunge niente al gameplay? Ma se tra HL1 e HL2 c'è un'abisso...
Left 4 Dead e Portal cosa avranno mai di particolare? Son giochi, nel vero senso della parola... stessa cosa che non si può dire con quasi tutto il resto della produzione "importante"


Tu non leggi...Riguardati cosa ho scritto perchè ho specificato che gli episodi successivi ad half life 2 non aggiungevano nulla.;)

Comunque approposito di giochi il cui nome ha un certo peso,non puoi non metterci gli half life a questo punto,altrimenti saresti incoerente.

gaxel
23-01-2012, 21:46
Tu non leggi...Riguardati cosa ho scritto perchè ho specificato che gli episodi successivi ad half life 2 non aggiungevano nulla.;)

Episode Two sì, per me è anche meglio dello stesso HL2, ma chiaramente è 1/3 di gioco... Episode One qualcosa.

gaxel
23-01-2012, 21:53
Ma si può darsi,nonostante non siano stati propriamente loro a farlo ma Turtle Rock Studios che guarda un pò,fù acquisita da valve. Quest'ultima non è nuova nelle acquisizioni dell'ultimo momento!:D

Non è esattamente così... il tizio di Turtle Rock Studios aveva una idea (che non è quella che è saltata fuori alla fine) e ha deciso di svilupparla col supporto di Valve, che ha fornito anche l'engine. Verso la fine dello sviluppo han deciso di acquistare Turtle Rock Studios, perché, per motivi logistici, stavano già tutti sotto lo stesso tetto in sede Valve... ora si son staccati di nuovo e stanno lavorando ad altro. Un conto è avere un'idea, un conto è metterla in pratica.

Baldur's Gate è stato sviluppato da Bioware e prodotto da Black Isle (così come Neverwinter Nights), ma tutti continuano a dire che Bioware ha fatto un così bel lavoro perché ha avuto il supporto di Black Isle.

INvece Left4 Dead è stato sviluppato da Turtle Rock Studios col supporto di Valve, ma è tutta farina del sacco di TRS... suvvia, se fossero così bravi gli altri, non ci vuole nulla a copiare un'idea... di cloni di LEft 4 Dead o Team Fortress o Counter Strike ce ne sono a bizzeffe, solo che nessuno è qualitativamente ai livelli di quello che fa Valve (che per inciso, fa bene a concentrarsi su Steam... visto che è grazie a Steam se abbiamo giochi come Terraria, Cthulhu Saves the World e Amnesia).

john18
23-01-2012, 21:53
Episode Two sì, per me è anche meglio dello stesso HL2, ma chiaramente è 1/3 di gioco... Episode One qualcosa.



Ma meglio in che senso? Perchè io nel passaggio da half life 1 ad half life 2 ho visto una svolta epocale con l'avvento di un engine fisico mostruoso. Gli episodi cosa hanno?:mbe:

N I N
23-01-2012, 21:54
ho voglia di rispolverare "La ribellione delle masse"... grazie

john18
23-01-2012, 21:56
Non è esattamente così... il tizio di Turtle Rock Studios aveva una idea (che non è quella che è saltata fuori alla fine) e ha deciso di svilupparla col supporto di Valve, che ha fornito anche l'engine. Verso la fine dello sviluppo han deciso di acquistare Turtle Rock Studios, perché, per motivi logistici, stavano già tutti sotto lo stesso tetto in sede Valve... ora si son staccati di nuovo e stanno lavorando ad altro. Un conto è avere un'idea, un conto è metterla in pratica.

Baldur's Gate è stato sviluppato da Bioware e prodotto da Black Isle (così come Neverwinter Nights), ma tutti continuano a dire che Bioware ha fatto un così bel lavoro perché ha avuto il supporto di Black Isle.

INvece Left4 Dead è stato sviluppato da Turtle Rock Studios col supporto di Valve, ma è tutta farina del sacco di TRS... suvvia, se fossero così bravi gli altri, non ci vuole nulla a copiare un'idea... di cloni di LEft 4 Dead o Team Fortress o Counter Strike ce ne sono a bizzeffe, solo che nessuno è qualitativamente ai livelli di quello che fa Valve (che per inciso, fa bene a concentrarsi su Steam... visto che è grazie a Steam se abbiamo giochi come Terraria, Cthulhu Saves the World e Amnesia).



L'hai scritto tu,eh!:asd: Quindi stai dicendo più o meno quello che ho detto io,per cui togliamo a valve left 4 dead.:D

Stendiamo un velo pietoso sulla frase assolutamente fanboystica in neretto. Eresia allo stato puro passata per verità assoluta!

gaxel
23-01-2012, 22:01
Ma meglio in che senso? Perchè io nel passaggio da half life 1 ad half life 2 ho visto una svolta epocale con l'avvento di un engine fisico mostruoso. Gli episodi cosa hanno?:mbe:

Sì, la fisica, ma non solo... comunque l'engine di Half Life mica era scarso nel 1998, presero quello di Quake e lo resero tra i migliore disponibili (inferiore forse solo a quello d Unreal)... tolsero la palette fissa e passarono da 8bit per colore ai classici RGB, aggiunsero un innnovativo sistema di skeletal animation (che nemmeno Quake 2 aveva), riscrissero tutta l'IA (e si vide), il sistema client/server per migliorare notevolmente il multiplayer e tanto altro... senza contare il lavoro di semplificazione per la community dei modder.

Con HL2 aggiunsero la fisica (che basta a renderlo un altro gioco), i mezzi di locomozione, migliorarono l'interazione con i personaggi, ecc...

Episode One migliora l'interazione tra Gordon e Alyx, rendendola una parte fondamentale del gameplay, inoltre la prima parte si basa su quella finale di HL2 notevolmente migliorata.

Episode Two aggiunge più che altro situazioni di gioco differenti grazie a diverse modifiche... nuovi nemici che richiedono un approccio diverso e ambientazioni più ampie che permettono strategie diverse. Poi per come è stato assemblato ha poco da invidiare ad HL2.

gaxel
23-01-2012, 22:02
L'hai scritto tu,eh!:asd: Quindi stai dicendo più o meno quello che ho detto io,per cui togliamo a valve left 4 dead.:D

Volevo metterci un "non" :asd:

Stendiamo un velo pietoso sulla frase assolutamente fanboystica in neretto. Eresia allo stato puro passata per verità assoluta!

E' eresia se mi trovi cloni di Left 4 Dead, Team Fortress e COunter Strike che siano considerati migliori...

Bada bene che non intendo giochi multiplayer a caso... cloni veri e propri, visto che son le idee che fanno la differenza, non la loro "implementazione".

john18
23-01-2012, 22:10
E' eresia se mi trovi cloni di Left 4 Dead, Team Fortress e COunter Strike che siano considerati migliori...

Bada bene che non intendo giochi multiplayer a caso... cloni veri e propri, visto che son le idee che fanno la differenza, non la loro "implementazione".

Non ho capito ti devo trovare giochi uguali precisi identici per quale motivo?:stordita: Per me killing floor non ha molto da invidiare ad un left 4 dead che ripeto,è sostanzialmente un lavoro di Turtle Rock Studios.

gaxel
23-01-2012, 22:23
Non ho capito ti devo trovare giochi uguali precisi identici per quale motivo?:stordita: Per me killing floor non ha molto da invidiare ad un left 4 dead che ripeto,è sostanzialmente un lavoro di Turtle Rock Studios.

Il "per me" non esiste... si vanno a guardare i numeri, i giudizi, ecc... se no, soggettivamente, a me può fra schifo tutto.

Left 4 Dead è sostanzialmente un lavoro di Turtle Rock Studios quanto, Half Life è sostanzialmente un lavoro di ID Software.

john18
23-01-2012, 22:29
Il "per me" non esiste... si vanno a guardare i numeri, i giudizi, ecc... se no, soggettivamente, a me può fra schifo tutto.

Left 4 Dead è sostanzialmente un lavoro di Turtle Rock Studios quanto, Half Life è sostanzialmente un lavoro di ID Software.



Infatti se vai a guardare in giro per la rete i commenti degli utenti,capirai che il gioco piace. L'esempio che hai fatto è un insulto all'intelligenza,ma ti posso capire,sei un fanboy valve quindi c'è poco da fare!:asd:

gaxel
23-01-2012, 22:38
Infatti se vai a guardare in giro per la rete i commenti degli utenti,capirai che il gioco piace.

Ah, qualcuno a cui piace lo si trova sempre...

L'esempio che hai fatto è un insulto all'intelligenza,ma ti posso capire,sei un fanboy valve quindi c'è poco da fare!:asd:

Esempio forzato, ma ci sta... il concetto è che l'idea non fa il gioco, la fa l'implementazione, a meno che l'idea non sia iper-originale, che allora vende lo stesso... come nel caso di Minecraft, che è una delle idee più belle peggio implementate nella storia, infatti c'è già in giro di molto, molto meglio... e arriverà roba ancora migliore, come l'ottimo Cube World che è praticamente il gioco che attendo con più interesse. Qui l'ultimo video che il tizio (è un one man project) ha postato
http://www.youtube.com/watch?v=jujKOju_MBM
Tra l'altro Notch voleva assumerlo, ma lui ha declinato per poter restare indipendente.

john18
23-01-2012, 22:43
Ah, qualcuno a cui piace lo si trova sempre...





Certo,non sai a quanti non piace left 4 dead.;) Comunque non c'è discussione obiettiva quando si parla di valve,perchè la tua posizione è riconosciuta universalmente.:D Meglio chiudere il discorso valve!;)

gaxel
23-01-2012, 22:48
Certo,non sai a quanti non piace left 4 dead.;) Comunque non c'è discussione obiettiva quando si parla di valve,perchè la tua posizione è riconosciuta universalmente.:D Meglio chiudere il discorso valve!;)

Non esiste nessuno più obiettivo di me... proprio perché non giudico mai una cosa soggettivamente. Se vuoi ti posso un mucchio di cose che non mi piacciono di Valve (o di Steam), da Counter Strike e Day of Defeat che non sopporto, fino a Left 4 Dead 2 che non mi ha preso per niente. Solo il primo Left 4 Dead mi ha divertito molto e pure Team Fortress 2, ma con tutti 'sti cappelli e oggetti ora non si capisce più molto... resta il miglior free2play probabilmente disponibile e anche a pagamento uno dei migliori multiplayer a squadre.

Portal 2 non mi è piaciuto quanto Portal, troppa "narrazione" e le innovazioni prese da TAG potevano essere implementate meglio... resta uno dei migliori giochi sviluppati in questa generazione (immagina gli altri :asd:).

Cioè, se io dovessi giudicare Valve... nella lista dei miei 100 giochi preferiti ci entrano Half Life e Half Life 2, ma solo Half Life2 sta nella top ten

Il concetto è che non giudico soggettivamente, ma oggettivamente... e oggettivamente i giochi (intesi come giochi, non come video interattivi) meglio di Valve li fanno in pochi tra i "colossi". Invece tra gli indie c'è pieno di roba migliore, tant'è che Half Life a parte, tutte le idee Valve vengono da lì... Valve è eccezionale a fare giochi, non a produrre idee... che per me poi è la cosa che conta.

john18
23-01-2012, 22:58
Non esiste nessuno più obiettivo di me... proprio perché non giudico mai una cosa soggettivamente. Se vuoi ti posso un mucchio di cose che non mi piacciono di Valve (o di Steam), da Counter Strike e Day of Defeat che non sopporto, fino a Left 4 Dead 2 che non mi ha preso per niente. Solo il primo Left 4 Dead mi ha divertito molto e pure Team Fortress 2, ma con tutti 'sti cappelli e oggetti ora non si capisce più molto... resta il miglior free2play probabilmente disponibile e anche a pagamento uno dei migliori multiplayer a squadre.

Portal 2 non mi è piaciuto quanto Portal, troppa "narrazione" e le innovazioni prese da TAG potevano essere implementate meglio... resta uno dei migliori giochi sviluppati in questa generazione (immagina gli altri :asd:).

Cioè, se io dovessi giudicare Valve... nella lista dei miei 100 giochi preferiti ci entrano Half Life e Half Life 2, ma solo Half Life2 sta nella top ten

Il concetto è che non giudico soggettivamente, ma oggettivamente... e oggettivamente i giochi (intesi come giochi, non come video interattivi) meglio di Valve li fanno in pochi tra i "colossi". Invece tra gli indie c'è pieno di roba migliore, tant'è che Half Life a parte, tutte le idee Valve vengono da lì...



Il problema è che hai una concezione unilaterale di videogioco ancorata a secoli fa,quindi di conseguenza non puoi risultare oggettivo nelle tue esternazioni perchè oggettivamente il mercato è cambiato.

gaxel
23-01-2012, 23:13
Il problema è che hai una concezione unilaterale di videogioco ancorata a secoli fa,quindi di conseguenza non puoi risultare oggettivo nelle tue esternazioni perchè oggettivamente il mercato è cambiato.

Chi, quello che ha apprezzato Fahrenheit, Heavy Rain, i Mass Effect e gli Uncharted, giusto per citare qualche gioco che sicuramente non è ancorato al passato? Tutti con un gameplay banalotto e poco importante nell'economia del "gioco" in se...

Ripeto, non giudico soggettivamente... a Terraria ci ho passato una manciata di ore, Minecraft mai comprato e mai lo farò, Heavy Rain e Uncharted li ho frustati per raggiungere i trofei... ma non è umanamente possibile dire che come videogiochi, Heavy Rain e Uncharted siano meglio di Terraria e Minecraft, come film sicuramente... come giochi no.

Darkless
24-01-2012, 07:00
Prima che se ne salti fuori qualcuno con la solita storia: Valve non ha inventato portal, ha solo assunto quelli che l'hanno fatto.

gaxel
24-01-2012, 08:42
Prima che se ne salti fuori qualcuno con la solita storia: Valve non ha inventato portal, ha solo assunto quelli che l'hanno fatto.

Valve non ha inventato nulla se non Half Life (e Ricochet), a livello di idee... ha sempre assunto gli ideatori del mod/gioco indie e gli ha messo tra le mani la propria tecnologia in un contesto aziendale che non ha eguali sul pianeta... per dire, in Valve non esiste nessun project manager, producer e via dicendo.

Counter Strike e Day of Defeat erano mod di Half Life.
Team Fortress era un mod di Quake, poi portato su Half Life
Alien Swarm era un mod di Unreal Tournament
Left 4 Dead era un gioco Turtle Rock Studios
DOTA2 si basa su un mod di Warcraft III
Portal si basa su Narbacular Drops (gioco DigiPen)
Portal 2 in parte su TAG (gioco DigiPen)

Tutti gli ideatori dei suddetti mod o giochi son poi stati assunti in Valve per sviluppare le versioni Source... non so quanti ci siano ancora, per dire Kim Swift, figura chiave di Narbacular Drops e Portal, se n'è andata in pieno sviluppo di Portal 2.

Ma le idee contano fino a un certo punto, se no qualunque FPS degli ultimi 20 anni sarebbe un'idea di Carmack e Romero, perché cambia veramente poco da Crysis 2 a Wolfenstein 3D, al di là della grafica.

Chaykin
24-01-2012, 09:22
In questo thread se ne vedono di grosse....

Narbacular Drop

http://www.youtube.com/watch?v=hOyn06LqFTc&feature=related

Questo è solo un inizio, una idea molto basilare per il mondo di Portal.
Il gameplay dei portali è quello, ma si ha presente cosa è Portal 1 e 2? Perchè sono giochi Valve al 100%? Solo loro potevano farli cosi'.


Sminuire cosi' la Valve mi pare un pò superficiale come cosa.




Ai giochi odierni sicuramente manca a volte la personalità, cosa che Valve ha da vendere, idem per la Blizzard la quale sicuramente non rientra nei miei produttori preferiti.

Secondo me poi certi discorsi sui ragazzi giovani di oggi o di ieri e altri argomenti, lasciano il tempo che trovano, forse si hanno troppi preconcetti, è vero che il mondo dei VG è cambiato però bisogna anche essere un pò oggettivi, ci sono ancora ottimi giochi, anche sulle tante vituperate console.

gaxel
24-01-2012, 09:26
In questo thread se ne vedono di grosse....

Narbacular Drop

http://www.youtube.com/watch?v=hOyn06LqFTc&feature=related

Questo è solo un inizio, una idea molto basilare per il mondo di Portal.
Il gameplay dei portali è quello, ma si ha presente cosa è Portal 1 e 2? Perchè sono giochi Valve al 100%? Solo loro potevano farli cosi'.


Sminuire cosi' la Valve mi pare un pò superficiale come cosa.




Ai giochi odierni sicuramente manca a volte la personalità, cosa che Valve ha da vendere, idem per la Blizzard la quale sicuramente non rientra nei miei produttori preferiti.

Secondo me poi certi discorsi sui ragazzi giovani di oggi o di ieri e altri argomenti, lasciano il tempo che trovano.

E' quello che sto scrivendo... le idee sono una cosa, l'implementazione è un'altra. Idem sul discorso dei giovani di una volta, che son sempre stati meglio di quelli di oggi... per chi è vecchio ora.

Chaykin
24-01-2012, 09:31
E' quello che sto scrivendo... le idee sono una cosa, l'implementazione è un'altra. Idem sul discorso dei giovani di una volta, che son sempre stati meglio di quelli di oggi... per chi è vecchio ora.

Infatti, ridurre tutto a idee pure sarebbe alquanto meschina come cosa, allora praticamente si dovrebbe sminuire ogni cosa.
Alla Valve è innegabile che abbiano persone di grande talento, io ho sempre ritenuto che nella maggior parte dei campi dove l'uomo si esprime il vero fulcro della questione sia il "COME" fare una cosa.
Questo per dire che se qualcuno addita la Valve come copiona o o senza idee, allora siamo alla frutta.

Sui giovani, gurada, sui forum ci sono un sacco di "ex giovani :asd: " che non fanno altro che brontolare come una pentola di fagioli, secondo me hanno perso la capacità di divertirsi, certi discorsi elitari poi li trovo da fuori da ogni logica.

Darkless
24-01-2012, 09:58
No, semplicemente ci si diverte senza spegnere il cervello e piacciono anche le stimolazioni intellettuali anzichè solamente quelle al basso ventre a differenza di chi la materia cerebrale non l'ha mai manco accesa.
Discorsi elitari qua dentro non ne ho mai visti, quelli sono ben altro e si fanno altrove, ti basterebbe leggerne qlcn e capiresti la differenza.
Detto ciò riassumendo 8 pagine di thread: valve è brava da sempre a sfruttare il lavoro degli altri e bioware sono anni che sforna vaccate. Amen.

gaxel
24-01-2012, 10:11
No, semplicemente ci si diverte senza spegnere il cervello e piacciono anche le stimolazioni intellettuali anzichè solamente quelle al basso ventre a differenza di chi la materia cerebrale non l'ha mai manco accesa.
Discorsi elitari qua dentro non ne ho mai visti, quelli sono ben altro e si fanno altrove, ti basterebbe leggerne qlcn e capiresti la differenza.
Detto ciò riassumendo 8 pagine di thread: valve è brava da sempre a sfruttare il lavoro degli altri e bioware sono anni che sforna vaccate. Amen.

Valve è brava da sempre a sfruttare le idee degli altri (assumendoli, cosa non da poco), il lavoro lo fanno tutto in casa. Bioware son anni che sforna giochi per la massa, che non è necessariamente un male.

ketersephirot
24-01-2012, 10:36
Valve è brava da sempre a sfruttare le idee degli altri (assumendoli, cosa non da poco), il lavoro lo fanno tutto in casa. Bioware son anni che sforna giochi per la massa, che non è necessariamente un male.

Non è necessariamente un male fintanto che il gioco rasenta la sufficienza.
Il problema di Bioware è riproporre sempre la medesima storia (il che non è necessariamente un male, lo fa anche Piranha Byte) ambientata in universi differenti e ultimamente la cosa sta stufando.

gaxel
24-01-2012, 10:48
Non è necessariamente un male fintanto che il gioco rasenta la sufficienza.
Il problema di Bioware è riproporre sempre la medesima storia (il che non è necessariamente un male, lo fa anche Piranha Byte) ambientata in universi differenti e ultimamente la cosa sta stufando.

Fosse la storia il problema...
E' che non sanno nemmeno loro cosa vogliono, han cambiato tutti i giochi 25 volte, prendono una direzione, poi tornano indietro, poi ne prendono un'altra. E alla fine non riescono a fare niente che accontenti nessuno, se non chi è alla ricerca di un'esperienza alla Transformers...

Ora dicono che ME3, se non ci saranno i salvataggi, non riprenderà praticamente nulla di quello che è successo in ME1 e 2, in modo che chi non ha giocato ai primi, potrà gustarselo interamente.

Quindi mi chiedo, che fine hanno fatto tutte le scelte che dovevano influenzare tutto? Se uno potrà giocarlo senza conoscere gli eventi passati, come potrà essere che importando i salvataggi cambi qualcosa?

Ergo... ennesima presa per il culo da parte di Bioware verso i propri utenti. Non comprare ME3 sarebbe la cosa giusta da fare, ma tanto lo so che lo compreranno tutti... anche i detrattori, perché i videogiocatori son esattamente come donne in un negozio di scarpe con carta di credito del marito.

Personalmente non credo lo prenderò al dayone, mi scoccia un po', ma devo ancora giocare Uncharted 3, Gears of War 3 e Arkham City, proprio perché aspetto che vadano a una decina di euro, figurarsi Mass Effect 3...

Darkless
24-01-2012, 11:33
Io devo ancora comprare ME2 fai te, son fermo alla demo :asd:

gaxel
24-01-2012, 11:44
Io devo ancora comprare ME2 fai te, son fermo alla demo :asd:

Ah bè... io mi sa che resterò fermo alla demo di ME3 per un bel po'.

Anzi, mi sa che mi leggerò la fine su Wikipedia, tanto sarà una vaccata... vista la media delle storie ludiche e visto che questa la scrive pure Bioware :asd:

john18
24-01-2012, 13:31
In questo thread se ne vedono di grosse....

Narbacular Drop

http://www.youtube.com/watch?v=hOyn06LqFTc&feature=related

Questo è solo un inizio, una idea molto basilare per il mondo di Portal.
Il gameplay dei portali è quello, ma si ha presente cosa è Portal 1 e 2? Perchè sono giochi Valve al 100%? Solo loro potevano farli cosi'.


Sminuire cosi' la Valve mi pare un pò superficiale come cosa.




Ai giochi odierni sicuramente manca a volte la personalità, cosa che Valve ha da vendere, idem per la Blizzard la quale sicuramente non rientra nei miei produttori preferiti.

Secondo me poi certi discorsi sui ragazzi giovani di oggi o di ieri e altri argomenti, lasciano il tempo che trovano, forse si hanno troppi preconcetti, è vero che il mondo dei VG è cambiato però bisogna anche essere un pò oggettivi, ci sono ancora ottimi giochi, anche sulle tante vituperate console.



Ma di che stiamo parlando? I portali sono il fulcro del gioco,per cui quell'idea basilare ha un'importanza enorme. Da qui il dubbio su cosa faccia realmente valve se non mettere il proprio engine e il denaro necessario!
L'elenco fatto da gaxel non fa altro che confermare che questa grande genialità made in valve è esclusivamente un'idealizzazione assurda di questa azienda.
Si concentrassero su steam (come fanno da parecchio tempo) che rende molto meglio!

john18
24-01-2012, 13:32
No, semplicemente ci si diverte senza spegnere il cervello e piacciono anche le stimolazioni intellettuali anzichè solamente quelle al basso ventre a differenza di chi la materia cerebrale non l'ha mai manco accesa.
Discorsi elitari qua dentro non ne ho mai visti, quelli sono ben altro e si fanno altrove, ti basterebbe leggerne qlcn e capiresti la differenza.
Detto ciò riassumendo 8 pagine di thread: valve è brava da sempre a sfruttare il lavoro degli altri e bioware sono anni che sforna vaccate. Amen.


Assolutamente si!

john18
24-01-2012, 13:36
Valve è brava da sempre a sfruttare le idee degli altri (assumendoli, cosa non da poco), il lavoro lo fanno tutto in casa. Bioware son anni che sforna giochi per la massa, che non è necessariamente un male.


Permettimi...

"On November 20 2006, Turtle Rock Studios announced Left 4 Dead, a co-operative multiplayer action game. The game was built atop the most advanced version of the Source Engine available at the time and introduced version 2 of Turtle Rock's AI technology, which had since been updated from the AI used for the bots in Condition Zero. The game released on Microsoft Windows and the Xbox 360 in November 2008"

Mi pare chiaro il concetto!

Chaykin
24-01-2012, 13:43
Ma di che stiamo parlando? I portali sono il fulcro del gioco,per cui quell'idea basilare ha un'importanza enorme. Da qui il dubbio su cosa faccia realmente valve se non mettere il proprio engine e il denaro necessario!
L'elenco fatto da gaxel non fa altro che confermare che questa grande genialità made in valve è esclusivamente un'idealizzazione assurda di questa azienda.
Si concentrassero su steam (come fanno da parecchio tempo) che rende molto meglio!


Valve non compra uno studio e gli sa sviluppare con i suoi soldi, Valve vede ottime idee ma grezze, ASSUME il creatore delle idee e lo fa lavorare con i programmatori e artisti Valve che creano il gioco in un modo che solo loro sanno fare.

Se hai giocato ai due Portal saprai che l'esperienza del gioco è puro Valve al 100%, narrazione senza cutscene, personaggio che non parla, humor nero, superba caratterizzazione dei personaggi.. Glados è un qualcosa di geniale ed inquietante.
Ci sarebbe molto da dire, e te vuoi far passare la cosa come il frutto della montagna di soldi di Valve... ma per cortesia.

http://www.youtube.com/watch?v=hOyn06LqFTc&feature=related
Se ancora la cosa non fosse chiara. Come si può dire che Portal non sia frutto del lavoro e del genio Valve, rimane per me un mistero.
Raramente ho visto una esperienza videoludica come Portal 2.

gaxel
24-01-2012, 13:43
Ma di che stiamo parlando? I portali sono il fulcro del gioco,per cui quell'idea basilare ha un'importanza enorme. Da qui il dubbio su cosa faccia realmente valve se non mettere il proprio engine e il denaro necessario!
L'elenco fatto da gaxel non fa altro che confermare che questa grande genialità made in valve è esclusivamente un'idealizzazione assurda di questa azienda.
Si concentrassero su steam (come fanno da parecchio tempo) che rende molto meglio!

Guarda che sei solo tu che tiri in ballo una presunta genialità non si sa da dove. Valve non è geniale... è bravissima a fare videogiochi. Punto. Che copi o meno è irrilevante, assolutamente irrilevante, perché tutti copiano... in campo narrativo da qualche centinanio di anni, se non rari casi, in campo videoludico dalla seconda metà degli anni 90, quando ormai tutti i generi erano stati inventati.

Per dire... Deus Ex (il primo) non ha niente, ma assolutamente niente di originale o "geniale" come lo intendi tu. L'ambientazione è cyberpunk con le solite cospirazioni e i soliti cospiratori (Templari, Illuminati, mega corporazioni, ecc...). Il gameplay è Thief + System Shock con una spruzzatina di Ultima Underworld. La differenza la fa come è stato fatto il gioco e come tutti questi elementi son stati messi assieme.

Idem succede con mille mila altri giochi... che poi, vorrei capire quali siano a questo punto i giochi "geniali". Se si parla di originalità è un conto, a questo punto Notch è il miglior sviluppatore di questa generazione, se si parla di qualità... allora non c'è proprio da stare a discutere.

john18
24-01-2012, 13:52
Valve non compra uno studio e gli sa sviluppare con i suoi soldi, Valve vede ottime idee ma grezze, ASSUME il creatore delle idee e lo fa lavorare con i programmatori e artisti Valve che creano il gioco in un modo che solo loro sanno fare.

Se hai giocato ai due Portal saprai che l'esperienza del gioco è puro Valve al 100%, narrazione senza cutscene, personaggio che non parla, humor nero, superba caratterizzazione dei personaggi.. Glados è un qualcosa di geniale ed inquietante.
Ci sarebbe molto da dire, e te vuoi far passare la cosa come il frutto della montagna di soldi di Valve... ma per cortesia.

http://www.youtube.com/watch?v=hOyn06LqFTc&feature=related
Se ancora la cosa non fosse chiara. Come si può dire che Portal non sia frutto del lavoro e del genio Valve, rimane per me un mistero.



Valve è brava ad acquistare idee,PUNTO! Inutile stare lì a parlare di genialità dove non ce n'è. La cosa divertente è che dovresti aver visto la lista postata da gaxel ed un certo post riguardo turtle rock studios,postato da me,ma continui con queste affermazioni.
Se fosse come dici tu,valve potrebbe benissimo far tutto in casa senza acquisire team che hanno gia il lavoro quasi pronto su quel dato gioco,invece la storia videoludica (non quello che dico io) dimostra il contrario.
Poi liberissimo di continuare a pensarla così!;)

gaxel
24-01-2012, 13:52
Permettimi...

"On November 20 2006, Turtle Rock Studios announced Left 4 Dead, a co-operative multiplayer action game. The game was built atop the most advanced version of the Source Engine available at the time and introduced version 2 of Turtle Rock's AI technology, which had since been updated from the AI used for the bots in Condition Zero. The game released on Microsoft Windows and the Xbox 360 in November 2008"

Mi pare chiaro il concetto!

A me no... c'è scritto che Left 4 Dead è stato sviluppato da Turtle Rock Studios, come ho scritto anche io più volte, solo che tu non hai citato del supporto Valve sin dall'inizio (Source Engine e divisione chiamata Valve South di stanza nella sede di Turtle Rock Studios), del fatto che TRS sia una compagnia satellite di Valve da sempre, vedi lo sviluppo di Counter Strike: Condition Zero... la cui AI (come hai citato tu) è stata utilizzata per sviluppare l'AI Director di Left 4 Dead, e del fatto che comunque... Valve ha preso controllo totale del progetto a 11 mesi dall'uscita, che non sono pochi per qualcosa di cui hai già l'engine e buona parte degli assets. Praticamente se vuoi rifai tutto.

Chaykin
24-01-2012, 13:52
Guarda che sei solo tu che tiri in ballo una presunta genialità non si sa da dove. Valve non è geniale... è bravissima a fare videogiochi. Punto. Che copi o meno è irrilevante, assolutamente irrilevante, perché tutti copiano... in campo narrativo da qualche centinanio di anni, se non rari casi, in campo videoludico dalla seconda metà degli anni 90, quando ormai tutti i generi erano stati inventati.

Per dire... Deus Ex (il primo) non ha niente, ma assolutamente niente di originale o "geniale" come lo intendi tu. L'ambientazione è cyberpunk con le solite cospirazioni e i soliti cospiratori (Templari, Illuminati, mega corporazioni, ecc...). Il gameplay è Thief + System Shock con una spruzzatina di Ultima Underworld. La differenza la fa come è stato fatto il gioco e come tutti questi elementi son stati messi assieme.

Idem succede con mille mila altri giochi... che poi, vorrei capire quali siano a questo punto i giochi "geniali". Se si parla di originalità è un conto, a questo punto Notch è il miglior sviluppatore di questa generazione, se si parla di qualità... allora non c'è proprio da stare a discutere.

Infatti, i grandi non copiano o rubano, prendono in prestito... ma poi fanno cose che solo loro sono in grado di fare, con uno stile unico, sono loro che lavorano sul gioco.
La differenza è sempre sul COME si fanno le cose, nel 2011 mi pare un concetto assodato, o che dovrebbe esserlo.

Un concetto direi molto basilare, valido penso ormai da parecchi anni in molto ambiti espressivi umani, se lo neghiamo allora cadiamo nel relativismo più puro e senza senso.

gaxel
24-01-2012, 13:55
Valve è brava ad acquistare idee,PUNTO! Inutile stare lì a parlare di genialità dove non ce n'è. La cosa divertente è che dovresti aver visto la lista postata da gaxel ed un certo post riguardo turtle rock studios,postato da me,ma continui con queste affermazioni.
Se fosse come dici tu,valve potrebbe benissimo far tutto in casa senza acquisire team che hanno gia il lavoro quasi pronto su quel dato gioco,invece la storia videoludica (non quello che dico io) dimostra il contrario.
Poi liberissimo di continuare a pensarla così!;)

valve fa tutto in casa... è lì che non ci arrivi. Ma pazienza, mi son sconquassate le scatole a discutere del niente... rimani pure convinto delle tue idee e divertiti.

john18
24-01-2012, 13:56
Guarda che sei solo tu che tiri in ballo una presunta genialità non si sa da dove. Valve non è geniale... è bravissima a fare videogiochi. Punto. Che copi o meno è irrilevante, assolutamente irrilevante, perché tutti copiano... in campo narrativo da qualche centinanio di anni, se non rari casi, in campo videoludico dalla seconda metà degli anni 90, quando ormai tutti i generi erano stati inventati.

Per dire... Deus Ex (il primo) non ha niente, ma assolutamente niente di originale o "geniale" come lo intendi tu. L'ambientazione è cyberpunk con le solite cospirazioni e i soliti cospiratori (Templari, Illuminati, mega corporazioni, ecc...). Il gameplay è Thief + System Shock con una spruzzatina di Ultima Underworld. La differenza la fa come è stato fatto il gioco e come tutti questi elementi son stati messi assieme.

Idem succede con mille mila altri giochi... che poi, vorrei capire quali siano a questo punto i giochi "geniali". Se si parla di originalità è un conto, a questo punto Notch è il miglior sviluppatore di questa generazione, se si parla di qualità... allora non c'è proprio da stare a discutere.



Non direi,leggi per bene...Non tirare in ballo altri giochi con le rispettive SH perchè non c'entra niente in questo momento. Gli ottimi videogiochi li fanno tanti altri,pure quelli che non vengono minimamente pubblicizzati,al contrario dei titoli valve e altri.

Chaykin
24-01-2012, 14:02
Non direi,leggi per bene...Non tirare in ballo altri giochi con le rispettive SH perchè non c'entra niente in questo momento. Gli ottimi videogiochi li fanno tanti altri,pure quelli che non vengono minimamente pubblicizzati,al contrario dei titoli valve e altri.

Vogliamo allora farne un problema ontologico?

Quanto abbiamo scritto io e Gaxel pare molto chiaro, se poi qualcuno vuole sminuire i prodotti Valve, francamente dovrebbe trovare altre motivazioni, andrebbe bene anche il gusto personale giunti a questo punto.

I videogiochi Valve sono comunque oltre l'ottimo, io li reputo capolavori, e non certo solo io.
Ad ognuno poi le sue valutazioni, ma certe considerazioni sui processi produttivi e creativi di Valve sono semplicemente sbagliate.

john18
24-01-2012, 14:04
A me no... c'è scritto che Left 4 Dead è stato sviluppato da Turtle Rock Studios, come ho scritto anche io più volte, solo che tu non hai citato del supporto Valve sin dall'inizio (Source Engine e divisione chiamata Valve South di stanza nella sede di Turtle Rock Studios), del fatto che TRS sia una compagnia satellite di Valve da sempre, vedi lo sviluppo di Counter Strike: Condition Zero... la cui AI (come hai citato tu) è stata utilizzata per sviluppare l'AI Director di Left 4 Dead, e del fatto che comunque... Valve ha preso controllo totale del progetto a 11 mesi dall'uscita, che non sono pochi per qualcosa di cui hai già l'engine e buona parte degli assets. Praticamente se vuoi rifai tutto.


, come ho scritto più volte anche io nei post addietro. Da inizio 2008, quasi un anno prima dell'uscita ufficiale del gioco, Valve ha acquistato Turtle Rock Studios, portato tutti quanti (TRS e Valve South) in sede e preso il controllo del progetto.



Postami i dati di quello che stai affermando perchè non mi risulta che inizialmente (2005) valve avesse uno studio negli studi di quella SH. Senza dubbio turtle rock studios ne usava l'engine ma non significa un bel nulla!

john18
24-01-2012, 14:06
valve fa tutto in casa... è lì che non ci arrivi. Ma pazienza, mi son sconquassate le scatole a discutere del niente... rimani pure convinto delle tue idee e divertiti.


Guarda che quello che si è "sconquassato" le scatole sono io,perchè appena becchi i fanboy di turno valve,discutere è impossibile. Riepiloghiamo...Metal gear solid vende per il nome,uncharted vende per il nome,god of war vende per il nome...Half life per cosa vende?:doh:

E poi parli di oggettività?

john18
24-01-2012, 14:11
Vogliamo allora farne un problema ontologico?

Quanto abbiamo scritto io e Gaxel pare molto chiaro, se poi qualcuno vuole sminuire i prodotti Valve, francamente dovrebbe trovare altre motivazioni, andrebbe bene anche il gusto personale giunti a questo punto.

I videogiochi Valve sono comunque oltre l'ottimo, io li reputo capolavori, e non certo solo io.
Ad ognuno poi le sue valutazioni, ma certe considerazioni sui processi produttivi e creativi di Valve sono semplicemente sbagliate.



Il problema è esclusivamente uno,si ritiene valve come il messia in campo videoludico,ma poi vai a leggere che di testa loro non hanno fatto quasi nulla,e cominci a riflettere...A me i loro giochi non sono mai piaciuti,ma ciò non toglie che possa essere obiettivo nel parlarne. Ci son un bel pò di SH di pari o superiore livello,per cui questa grandiosità è irrilevante!

Chaykin
24-01-2012, 14:14
Il problema è esclusivamente uno,si ritiene valve come il messia in campo videoludico,ma poi vai a leggere che di testa loro non hanno fatto quasi nulla,e cominci a riflettere...A me i loro giochi non sono mai piaciuti,ma ciò non toglie che possa essere obiettivo nel parlarne. Ci son un bel pò di SH di pari o superiore livello,per cui questa grandiosità è irrilevante!

Assurdo dire che Porta (che prendo come esempio perchè rispecchia lo spirito Valve) non sia fatto dalla Valve, è semplicemente una cosa non vera, è stato sviluppato da suoi artisti e programmatori partendo dalla semplice idea dei portali.
Tu vuoi fare passare la cosa come se avessero rubato un gioco o fatto un porting, o come se avessero dai dei soldi ad altre persone per fare Portal.

john18
24-01-2012, 14:17
Assurdo dire che Portal non sia fatto dalla Valve, è semplicemente una cosa non vera, è stato sviluppato da suoi artisti e programmatori partendo dalla semplice idea dei portali.
Tu vuoi fare passare la cosa come se avessero rubato un gioco o fatto un porting.


Che sia mai per la grande valve!:asd: Comunque non banalizziamo il mio concetto,non è esattamente questo che intendevo dire.;)

ketersephirot
24-01-2012, 14:18
Assurdo dire che Portal non sia fatto dalla Valve, è semplicemente una cosa non vera, è stato sviluppato da suoi artisti e programmatori partendo dalla semplice idea dei portali.
Tu vuoi fare passare la cosa come se avessero rubato un gioco o fatto un porting.

In realtà VALVE ha assunto in blocco (come ha fatto con CounterStrike,Left 4 Dead e per finire DOTA2) i programmatori di Narbacular Drop, per cui si, il gioco l'hanno fatto dipendenti Valve.
Ed è quello che a valve riesce meglio : assolda i migliori modder e si assicura in cassaforte le loro idee.

john18
24-01-2012, 14:25
In realtà VALVE ha assunto in blocco (come ha fatto con CounterStrike,Left 4 Dead e per finire DOTA2) i programmatori di Narbacular Drop, per cui si, il gioco l'hanno fatto dipendenti Valve.
Ed è quello che a valve riesce meglio : assolda i migliori modder e si assicura in cassaforte le loro idee.



Strano che non abbiano acquisito il team dietro a black mesa.:stordita:

Chaykin
24-01-2012, 14:26
In realtà VALVE ha assunto in blocco (come ha fatto con CounterStrike,Left 4 Dead e per finire DOTA2) i programmatori di Narbacular Drop, per cui si, il gioco l'hanno fatto dipendenti Valve.
Ed è quello che a valve riesce meglio : assolda i migliori modder e si assicura in cassaforte le loro idee.

Ancora con questa storia?
https://www.digipen.edu/fileadmin/website_data/gallery/game_websites/NarbacularDrop/

Ecco qual il team di Narbacular Drop, sono 7 ragazzi, erano studenti.

Vogliamo ancora far passare l'idea che hanno fatto Portal con i soldi della Valve?

Ognuno creda quel che vuole, però è assurdo pensare certe cose.
Hanno collaborato al progetto, direi un pò troppo complesso e troppo caratterizzato per quei ragazzi... comunque adesso deve far figo andare contro Valve, pace, dire che ormai è stato detto tutto :asd:


Comunque è bello vedere dove è andato a finire un thread sull Bioware...

gaxel
24-01-2012, 14:41
Guarda che quello che si è "sconquassato" le scatole sono io,perchè appena becchi i fanboy di turno valve,discutere è impossibile. Riepiloghiamo...Metal gear solid vende per il nome,uncharted vende per il nome,god of war vende per il nome...Half life per cosa vende?:doh:

E poi parli di oggettività?

Mai scritto che Metal Gear Solid, Uncharted e God of War siano brutti giochi, come non ho mai scritto che Half Life non vende anche per il nome.

Ma tu leggi solo quello che ti fa comodo... contento tu :asd:

V3N0M77
24-01-2012, 15:00
Ancora con questa storia?
https://www.digipen.edu/fileadmin/website_data/gallery/game_websites/NarbacularDrop/

Ecco qual il team di Narbacular Drop, sono 7 ragazzi, erano studenti.

Vogliamo ancora far passare l'idea che hanno fatto Portal con i soldi della Valve?

Ognuno creda quel che vuole, però è assurdo pensare certe cose.
Hanno collaborato al progetto, direi un pò troppo complesso e troppo caratterizzato per quei ragazzi... comunque adesso deve far figo andare contro Valve, pace, dire che ormai è stato detto tutto :asd:


Comunque è bello vedere dove è andato a finire un thread sull Bioware...
era l'esito praticamente scontato:D
soprattutto quando a un certo punto si arriva a "Non esiste nessuno più obiettivo di me" :sofico:
tanto i videogame avranno sempre di una parte tecnica / oggettiva, una parte artistica e una componente emozionale (la più importante) che deriva dalle prime due ma si declina a seconda del soggetto fruitore.
la tanto ricercata 'realtà oggettiva' non esiste, si modifica a seconda del rapporto fra osservatore e ciò che viene osservato.
se poi bisogna fare discussioni di una oggettività assoluta per finire che non si è d'accordo su nulla o quasi, tanto valeva andare a gusti personali, che son sempre buoni...vai a trovare poi quelli "giusti" :asd:

gaxel
24-01-2012, 15:08
era l'esito praticamente scontato:D
soprattutto quando a un certo punto si arriva a "Non esiste nessuno più obiettivo di me" :sofico:
tanto i videogame avranno sempre di una parte tecnica / oggettiva, una parte artistica e una componente emozionale (la più importante) che deriva dalle prime due ma si declina a seconda del soggetto fruitore.
la tanto ricercata 'realtà oggettiva' non esiste, si modifica a seconda del rapporto fra osservatore e ciò che viene osservato.
se poi bisogna fare discussioni di una oggettività assoluta per finire che non si è d'accordo su nulla o quasi, tanto valeva andare a gusti personali, che son sempre buoni...vai a trovare poi quelli "giusti" :asd:

Fidati, la realtà oggettiva esiste eccome, in tutte le cose... ed proprio se fosse tutto soggettivo, che si dovrebbe smettere di discutere, visto che a uno può piacere o non qualunque cosa, senza nemmeno ci sia bisogno di un motivo valido.

V3N0M77
24-01-2012, 15:29
Fidati, la realtà oggettiva esiste eccome, in tutte le cose... ed proprio se fosse tutto soggettivo, che si dovrebbe smettere di discutere, visto che a uno può piacere o non qualunque cosa, senza nemmeno ci sia bisogno di un motivo valido.

visto che l'achievement "OT" per questo thread è già in cassaforte posso risponderti:)
non è tutto soggettivo e contemporaneamente non può nemmeno essere tutto oggettivo..tu hai degli ottimi strumenti e parametri coi quali valuti la parte oggettiva con obiettività e riesci spesso a tenere le tue opinioni personali distaccate dal resto (anche se ci sono delle contaminazioni di cui magari non ti accorgi consciamente); alla fine però o ti manca l'insieme o comunque utilizzi strumenti e parametri che sono i tuoi, quindi per quanto validi non possono comunque essere criteri assoluti e completamente incriticabili.

quando si ragiona in maniera più soggettiva si può discutere su cosa ci piace e su cosa non ci piace specificando gli eventuali perchè e percome con un confronto che alla fine fa scaturire spesso e volentieri anche qualcosa di obiettivo e verificabile da più persone.
non è detto che quest'ultimo sia un modo di procedere 'inferiore', soprattutto quando vedi che anche ragionando ancorati all'oggettività più totale delle cose poi finisce che x,y e z vedono la stessa cosa in un modo leggermente o completamente diverso.

john18
24-01-2012, 15:35
E va bene allora cambiamo un pò le carte in tavola...Mi spiegheresti come mai metal gear solid ha avuto un successo stratosferico tanto da trascinare pure le vendite di tutte le playstation,se quello è effettivamente un gioco in cui non si gioca molto? Niente archiviements,ore di filmati,eppure successo spaventoso.

Perché si chiama Metal Gear Solid... ed è questa la differenza. Se non hai achievements, al giorno d'oggi su console, devi chiamarti Metal Gear Solid... altrimenti non vendi una fava.

Ah,quindi god of war non lo metti in conto.:O

Non metto in conto cosa? God of War è un altro di quei giochi "fichi" che fanno vendere per il nome...

Ci sarebbe pure uncharted...:asd: Poi vabè vorrei ricordarti che nessun gioco nasce grande,ma lo diventa nel momento in cui viene apprezzato dalla massa. Nonostante non sempre sia così,che cosa dovrei dire della serie gta? Non capisco perchè venda così tanto (un'idea ce l'ho in proposito) però giu di cappello se riescono ad avere introiti così alti.

Uncharted è un altro... vende per il nome. E' anch'esso un film interattivo, fatto meglio di qualunque cosa abbia fatto Bioware (e pure Lucas o Spielberg negli ultimi 20 anni), che nelle sezioni in cui si gioca copia e copia bene, molto bene.
Ma non c'è nulla di innnovativo o che faccia gridare al miracolo, se non il fatto che è forse l'unico videogioco in cui gli attori virtuali e non recitano da Oscar.

Però è ben lontano dall'essere come Halo.

A tal proposito... visto che ci dovranno fare un film... guardatevi Castle/Firefly/Serenity, perché Nathan Fillion è Nathan Drake,anche come modi di fare... poi Haven, dove la protagonista interpreta un personaggio molto simile a Elena (ed è l'attrice che le dà la voce nel gioco e fa motion capture)... ed infine Burn Notice, dopo il leggendario Bruce Campbell interpreta un personaggio praticamente identico a Sullivan.

Mai scritto che Metal Gear Solid, Uncharted e God of War siano brutti giochi, come non ho mai scritto che Half Life non vende anche per il nome.

Ma tu leggi solo quello che ti fa comodo... contento tu :asd:



Io leggo quello che scrivi,quindi ora spieghi...:asd:

gaxel
24-01-2012, 15:40
Io leggo quello che scrivi,quindi ora spieghi...:asd:

Se leggi da qualche parte che ho scritto che MGS, Uncharted e GoW sono brutti, o che Half Life non vende anche per il nome... hai vinto :asd:

john18
24-01-2012, 16:44
Se leggi da qualche parte che ho scritto che MGS, Uncharted e GoW sono brutti, o che Half Life non vende anche per il nome... hai vinto :asd:


Più di quello che c'è scritto non sò sinceramente...Come mai metal gear solid vende? "per il nome". Come mai god of war vende? "per il nome". Come mai uncharted vende? "per il nome".

Non hai utilizzato il termine "brutto",ma allora che cosa vorrai mai dire?:wtf: Ma soprattutto,io dove avrei scritto "brutto"?:stordita: Detto questo visto che mi sono scocciato di una discussione che non porta a nulla di concreto (troppe interpretazioni personali),mi limiterò a seguire la discussione,ed eventualmente ad intervenire,in caso di emergenza.:asd:

Darkless
24-01-2012, 17:15
Vogliamo ancora far passare l'idea che hanno fatto Portal con i soldi della Valve?

Ognuno creda quel che vuole, però è assurdo pensare certe cose.
Hanno collaborato al progetto, direi un pò troppo complesso e troppo caratterizzato per quei ragazzi... comunque adesso deve far figo andare contro Valve, pace, dire che ormai è stato detto tutto :asd:


Comunque è bello vedere dove è andato a finire un thread sull Bioware...

E' bello vedere come si aizzano i fanboy più che altro.
il fatto che fossero studenti non significa affatto che non fossero in grado di sviluppare il gioco con le adeguate risorse messe a disposizione. Di esempi nella storia ce ne sono eccome (e anche di giochi fatti senza la risorse).
Valve è semplicemente brava a comprarsi le idee degli altri, ed assumerli, senza inventare mai nulla. E' un pregio anche quello di sapere dove investire.
Non vedo perchè si debba sclerare e stracciarsi i vestiti piuttosto che ammetterlo.
Poi per me posson fare quello che vogliono, anche fallire domani per quel che mi interessa (basta che mi sblocchino i giochi che ho dovuto per forza registrare su quell'abominio di steam). Non ho mai comprato nè credo mai comprerò un gioco valve dato che non me ne è mai piaciuto nessuno, almeno finora.
Ora potremmo anche tornare IT magari

gaxel
24-01-2012, 17:32
Più di quello che c'è scritto non sò sinceramente...Come mai metal gear solid vende? "per il nome". Come mai god of war vende? "per il nome". Come mai uncharted vende? "per il nome".

Infatti... sai quanti giochi validi ci son là fuori? migliaia.
Sai quanti di questi vendono bene? Si contano sulle dita di una mano monca.

I giochi che hai elencato vendono per il nome, indipendentemente dal fatto che siano validi o meno, questo è appurato e oggettivo. Quando uscirono la prima volta, quindi non avevano un nome, han venduto perché o erano effettivamente molto validi e innovativi in un mercato povero (che so, MGS) o erano validi e innovativi con una grande campagna pubblicitaria da parte di Sony per farli risaltare (che so, Uncharted)

Altrimenti, sarebbero diventati dei Valkyria Chronicles qualsiasi... l'unico gioce che non ha venduto una fava, ma chiunque l'abbia giocato lo considera uno dei pochi motivi(se non l'unico) per comprare una PS3.

Non hai utilizzato il termine "brutto",ma allora che cosa vorrai mai dire?:wtf: Ma soprattutto,io dove avrei scritto "brutto"?:stordita: Detto questo visto che mi sono scocciato di una discussione che non porta a nulla di concreto (troppe interpretazioni personali),mi limiterò a seguire la discussione,ed eventualmente ad intervenire,in caso di emergenza.:asd:

Non ho idea di dove tu abbia scritto "brutto"... questa l'hai tirata fuori dal cilindro. Sei tu che hai detto che scrivo di giochi che son brutti, mica io l'ho detto di te.

Ah, ripeto... nessuna interpretazione personale o giudizio soggettivo in tutto quello che ho scritto. Tu invece quasi sempre.

gaxel
24-01-2012, 17:34
E' bello vedere come si aizzano i fanboy più che altro.
il fatto che fossero studenti non significa affatto che non fossero in grado di sviluppare il gioco con le adeguate risorse messe a disposizione. Di esempi nella storia ce ne sono eccome (e anche di giochi fatti senza la risorse).
Valve è semplicemente brava a comprarsi le idee degli altri, ed assumerli, senza inventare mai nulla. E' un pregio anche quello di sapere dove investire.
Non vedo perchè si debba sclerare e stracciarsi i vestiti piuttosto che ammetterlo.

E' quello che scirvo da pagine. Non contano le idee, conta l'implementazione.

Poi per me posson fare quello che vogliono, anche fallire domani per quel che mi interessa (basta che mi sblocchino i giochi che ho dovuto per forza registrare su quell'abominio di steam). Non ho mai comprato nè credo mai comprerò un gioco valve dato che non me ne è mai piaciuto nessuno, almeno finora.
Ora potremmo anche tornare IT magari

Ok. Bioware fa schifo :asd:

john18
24-01-2012, 17:57
Infatti... sai quanti giochi validi ci son là fuori? migliaia.
Sai quanti di questi vendono bene? Si contano sulle dita di una mano monca.

I giochi che hai elencato vendono per il nome, indipendentemente dal fatto che siano validi o meno, questo è appurato e oggettivo. Quando uscirono la prima volta, quindi non avevano un nome, han venduto perché o erano effettivamente molto validi e innovativi in un mercato povero (che so, MGS) o erano validi e innovativi con una grande campagna pubblicitaria da parte di Sony per farli risaltare (che so, Uncharted)

Altrimenti, sarebbero diventati dei Valkyria Chronicles qualsiasi... l'unico gioce che non ha venduto una fava, ma chiunque l'abbia giocato lo considera uno dei pochi motivi(se non l'unico) per comprare una PS3.




Ma perchè io di cosa stavo parlando?:doh: Gaxel ma quando la finirai di rigirarti le frittate? E' chiaro che mi riferissi al primo capitolo di ogni gioco da me citato...Ci mancherebbe!:doh:




Non ho idea di dove tu abbia scritto "brutto"... questa l'hai tirata fuori dal cilindro. Sei tu che hai detto che scrivo di giochi che son brutti, mica io l'ho detto di te.

Ah, ripeto... nessuna interpretazione personale o giudizio soggettivo in tutto quello che ho scritto. Tu invece quasi sempre.



Tu non hai idea della lingua italiana mi sa! Trovami la parte in cui avrei scritto qualcosa del genere e poi magari ne riparliamo,ma così mi sa di arrampicata sugli specchi come tuo solito fare.


ps hai vinto,mi arrendo!:asd: Scherzi a parte,se non c'è nulla di importante da aggiungere,direi di ritornare magari al tema principale del thread.

Chaykin
24-01-2012, 18:00
E' bello vedere come si aizzano i fanboy più che altro.
il fatto che fossero studenti non significa affatto che non fossero in grado di sviluppare il gioco con le adeguate risorse messe a disposizione. Di esempi nella storia ce ne sono eccome (e anche di giochi fatti senza la risorse).
Valve è semplicemente brava a comprarsi le idee degli altri, ed assumerli, senza inventare mai nulla. E' un pregio anche quello di sapere dove investire.
Non vedo perchè si debba sclerare e stracciarsi i vestiti piuttosto che ammetterlo.
Poi per me posson fare quello che vogliono, anche fallire domani per quel che mi interessa (basta che mi sblocchino i giochi che ho dovuto per forza registrare su quell'abominio di steam). Non ho mai comprato nè credo mai comprerò un gioco valve dato che non me ne è mai piaciuto nessuno, almeno finora.
Ora potremmo anche tornare IT magari

Ok, hai ragione, mi hai convinto, la Valve non ha creato una ceppa, stile grafico? Non lo hanno fatto loro. La figura di Glados? Non l'hanno fatta loro, la narrazione non è importante, ok, tanto sono importanti solo i portali.
Mi sono anche stracciato le vesti e ho pure sclerato! (questo penso sia il tuo picco, perchè se una persona non la pensa come te non è che deve essere un fanboy)
Game, set, match :asd:

Sarebbe poi ineressare sapere quali sono i giochi geniali odierni.. o i programmatori geniali, sempre se esistono, giusto per sapere a questo punto i metri di giudizio.

john18
24-01-2012, 18:02
E' bello vedere come si aizzano i fanboy più che altro.
il fatto che fossero studenti non significa affatto che non fossero in grado di sviluppare il gioco con le adeguate risorse messe a disposizione. Di esempi nella storia ce ne sono eccome (e anche di giochi fatti senza la risorse).
Valve è semplicemente brava a comprarsi le idee degli altri, ed assumerli, senza inventare mai nulla. E' un pregio anche quello di sapere dove investire.
Non vedo perchè si debba sclerare e stracciarsi i vestiti piuttosto che ammetterlo.
Poi per me posson fare quello che vogliono, anche fallire domani per quel che mi interessa (basta che mi sblocchino i giochi che ho dovuto per forza registrare su quell'abominio di steam). Non ho mai comprato nè credo mai comprerò un gioco valve dato che non me ne è mai piaciuto nessuno, almeno finora.
Ora potremmo anche tornare IT magari




Ovviamente è un pregio,ma visto che parliamo di "genialità" nei videogiochi,lasciamo le idee geniali a chi le ha veramente pensate (e pure realizzate),piuttosto che darle ad una azienda che come hai detto tu,è brava esclusivamente nell'investire.

gaxel
24-01-2012, 19:14
Mai letto così tante cavolate in vita mia... addirittura si nega l'evidenza, mah...

Darkless
24-01-2012, 19:56
Sarebbe poi ineressare sapere quali sono i giochi geniali odierni.. o i programmatori geniali, sempre se esistono, giusto per sapere a questo punto i metri di giudizio.

Cerca nell'indie e ne troverai anche parecchi.
Parti con questo: una cosa chiamata braid di un certo genio chiamato Jonathan Blow.

Darkless
24-01-2012, 19:57
Mai letto così tante cavolate in vita mia... addirittura si nega l'evidenza, mah...

ma da che pulpito :asd:

CAPT.HOOK
24-01-2012, 20:08
ma da che pulpito :asd:

:asd:

gaxel
24-01-2012, 20:16
ma da che pulpito :asd:

Chi ti dice che non stavo parlando di me stesso? :asd:

Darkless
24-01-2012, 20:22
Fico. adesso mi faccio anch'io 2 account e litigo con me stesso (così mi alleno anche per dopo il matrimonio) :asd:

gaxel
24-01-2012, 20:36
Fico. adesso mi faccio anch'io 2 account e litigo con me stesso (così mi alleno anche per dopo il matrimonio) :asd:

Con due account è facile... devi riuscirci con uno :asd:

john18
24-01-2012, 21:41
Per non fare il guastafeste,ci sta tutta...:asd:

john18
24-01-2012, 22:21
Valve non ha inventato nulla se non Half Life (e Ricochet), a livello di idee... ha sempre assunto gli ideatori del mod/gioco indie e gli ha messo tra le mani la propria tecnologia in un contesto aziendale che non ha eguali sul pianeta... per dire, in Valve non esiste nessun project manager, producer e via dicendo.

Counter Strike e Day of Defeat erano mod di Half Life.
Team Fortress era un mod di Quake, poi portato su Half Life
Alien Swarm era un mod di Unreal Tournament
Left 4 Dead era un gioco Turtle Rock Studios
DOTA2 si basa su un mod di Warcraft III
Portal si basa su Narbacular Drops (gioco DigiPen)
Portal 2 in parte su TAG (gioco DigiPen)

Tutti gli ideatori dei suddetti mod o giochi son poi stati assunti in Valve per sviluppare le versioni Source... non so quanti ci siano ancora, per dire Kim Swift, figura chiave di Narbacular Drops e Portal, se n'è andata in pieno sviluppo di Portal 2.

Ma le idee contano fino a un certo punto, se no qualunque FPS degli ultimi 20 anni sarebbe un'idea di Carmack e Romero, perché cambia veramente poco da Crysis 2 a Wolfenstein 3D, al di là della grafica.




Mai letto così tante cavolate in vita mia... addirittura si nega l'evidenza, mah...

ma da che pulpito :asd:



Da notare che se le suona e se le canta!:asd:

ps è il mio ultimo OT!:D

cronos1990
25-01-2012, 07:27
E' bello vedere come si aizzano i fanboy più che altro.
il fatto che fossero studenti non significa affatto che non fossero in grado di sviluppare il gioco con le adeguate risorse messe a disposizione. Di esempi nella storia ce ne sono eccome (e anche di giochi fatti senza la risorse).
Valve è semplicemente brava a comprarsi le idee degli altri, ed assumerli, senza inventare mai nulla. E' un pregio anche quello di sapere dove investire.
Non vedo perchè si debba sclerare e stracciarsi i vestiti piuttosto che ammetterlo.
Poi per me posson fare quello che vogliono, anche fallire domani per quel che mi interessa (basta che mi sblocchino i giochi che ho dovuto per forza registrare su quell'abominio di steam). Non ho mai comprato nè credo mai comprerò un gioco valve dato che non me ne è mai piaciuto nessuno, almeno finora.
Ora potremmo anche tornare IT magariOk, hai ragione, mi hai convinto, la Valve non ha creato una ceppa, stile grafico? Non lo hanno fatto loro. La figura di Glados? Non l'hanno fatta loro, la narrazione non è importante, ok, tanto sono importanti solo i portali.
Mi sono anche stracciato le vesti e ho pure sclerato! (questo penso sia il tuo picco, perchè se una persona non la pensa come te non è che deve essere un fanboy)
Game, set, match :asd:

Sarebbe poi ineressare sapere quali sono i giochi geniali odierni.. o i programmatori geniali, sempre se esistono, giusto per sapere a questo punto i metri di giudizio.Preso questi 2, ma avrei potuto quotare le ultime 3 pagine :asd:

State semplicemente facendo di tutta l'erba un fascio. La verità è come al solito nel mezzo.

Valve è da sempre brava a "trovare" idee altrui che ritiene possano avere successo. Ed avere un'idea originale è già una buona parte dell'eventuale futuro successo in un progetto. Recupera anche le risorse umane, cioè coloro che l'idea l'hanno avuta e la vogliono portare avanti.
Dal canto suo, Valve però ci mette diverse cose: l'engine grafico, le risorse economiche e strutturali, la direzione artistica.


Dire che Portal non è della Valve è una boiata perchè semplicemente se non ci fosse stata, non esisterebbe Portal. Potremmo aver avuto al limite un gioco creato dai succitati 7 studenti... peccato che non avremmo nè un motore di gioco decente, nè una serie di livelli di gioco accettabili, nè un level design degno di nota, nè una trama e direzione artistica (e personaggi) paragonabili a quelli su Portal. Od al limite alcuni di questi elementi sarebbero potuti essere decenti, ma aspettarsi miracoli...
E' però pur vero che, se sti 7 decerebrati :asd: non avessero avuto l'idea suddetta, molto probabilmente la Valve non avrebbe mai partorito un gioco come Portal.

Il gioco è indubbiamente Valve: l'ha prodotto, finanziato, creato le basi tecniche e "scenografiche" (nonchè personaggi, trama, ambientazione), ma la loro capacità principèale è stata quella di cogliere che l'idea avuta da altri era originale e vincente, e l'ha semplicemente sfruttata.

gaxel
25-01-2012, 09:12
Preso questi 2, ma avrei potuto quotare le ultime 3 pagine :asd:

State semplicemente facendo di tutta l'erba un fascio. La verità è come al solito nel mezzo.

Valve è da sempre brava a "trovare" idee altrui che ritiene possano avere successo. Ed avere un'idea originale è già una buona parte dell'eventuale futuro successo in un progetto. Recupera anche le risorse umane, cioè coloro che l'idea l'hanno avuta e la vogliono portare avanti.
Dal canto suo, Valve però ci mette diverse cose: l'engine grafico, le risorse economiche e strutturali, la direzione artistica.


Dire che Portal non è della Valve è una boiata perchè semplicemente se non ci fosse stata, non esisterebbe Portal. Potremmo aver avuto al limite un gioco creato dai succitati 7 studenti... peccato che non avremmo nè un motore di gioco decente, nè una serie di livelli di gioco accettabili, nè un level design degno di nota, nè una trama e direzione artistica (e personaggi) paragonabili a quelli su Portal. Od al limite alcuni di questi elementi sarebbero potuti essere decenti, ma aspettarsi miracoli...
E' però pur vero che, se sti 7 decerebrati :asd: non avessero avuto l'idea suddetta, molto probabilmente la Valve non avrebbe mai partorito un gioco come Portal.

Il gioco è indubbiamente Valve: l'ha prodotto, finanziato, creato le basi tecniche e "scenografiche" (nonchè personaggi, trama, ambientazione), ma la loro capacità principèale è stata quella di cogliere che l'idea avuta da altri era originale e vincente, e l'ha semplicemente sfruttata.

Che è quello che io ho riassunto da diverse pagine: "Non conta l'idea, ma l'implementazione".

cronos1990
25-01-2012, 10:51
Che è quello che io ho riassunto da diverse pagine: "Non conta l'idea, ma l'implementazione".Veramente il succo del mio discorso era: "Conta sia l'idea che l'implementazione", ma va bò :asd:

gaxel
25-01-2012, 11:10
Veramente il succo del mio discorso era: "Conta sia l'idea che l'implementazione", ma va bò :asd:

Ah ok... :asd:

Non son d'accordo comunque... per me conta solo ed esclusivamente l'implementazione, lo sviluppo.. è più importante il viaggio che la meta... 'ste cose qui insomma. Uno scrittore deve saper scrivere, altrimenti può anche averci la miglior storia del mondo in testa, che il libro farà schifo. Idem in un film... conta la regia, la fotografia, la recitazione... se metti tutto in mano a incompetenti, anche un'ottima sceneggiatura naufraga. Nei videogiochi ancora di più... perché ti basta implementare male il mouse, per rischiare di rovinare l'intera esperienza, qualunque essa sia, pur avendo magari un gameplay innovativo... ma per me gameplay valido significa un po' tutto, anche level design e sistema di controllo, perché lo influenzano direttamente... quindi se è fatto male, anche l'originalità va a farsi benedire.

Ah, dimenticavo... :asd: viceversa non necessariamente... cioè, se il gioco è gneiale e innovativo meglio, ma se non lo è pazienza. L'importante è che sia fatto bene (idem per libri, film, ecc... meglio qualcosa di poco originale ma scritto, girato e recitato bene).

The Pein
25-01-2012, 11:57
Gaxel, hai scoperto l'acqua calda, dì la verità? :rolleyes: ;)
Ci devono essere tutti e due perchè uno NON può sopperire alle mancanze dell'altro... :)
E' come in MotoGp, il pilota ci potrà mettere sempre una pezza(vedi Valentino con la Ducati) ma senza una moto degno di quel nome potrai fare ben poco!

gaxel
25-01-2012, 12:29
Gaxel, hai scoperto l'acqua calda, dì la verità? :rolleyes: ;)
Ci devono essere tutti e due perchè uno NON può sopperire alle mancanze dell'altro... :)
E' come in MotoGp, il pilota ci potrà mettere sempre una pezza(vedi Valentino con la Ducati) ma senza una moto degno di quel nome potrai fare ben poco!

Ma perché quando uno scrive "per me" si deve sempre intervenire? E soprattutto, perché non si legge?

Se con tutti e due intendi l'idea/storia... lo straripeto per me è irrilevante... e mi sa che lo sia anche per voi, ma non ve ne accorgete.. altrimenti giochereste a Narbacular Drop o TAG, non a Portal o a Portal 2.

Se partiamo dal presupposto che Narbacular Drop ha l'idea e Portal l'implementazione, perché chiunque preferirebbe giocare e pagare Portal, piuttosto che Narbacular Drop? Perché l'idea da sola non regge nulla, ma è vero il contrario: perché si considerano giochi con idee geniali come Minecraft "giochini", e giochi cloni di cloni di cloni come Battlefield 3 dei giochi Tripla A?

Ma guarda un po', la differenza tra questi giochi la fa l'implementazione... l'idea è copiata, il gioco non è originale, sempre la solita solfa?
Chissenefrega, è fatto bene, è divertente, ha una gran grafica, ecc...

Personalmente tengo in considerazione entrambe le cose, ma se ad un'idea originale non si affianca un'ottima produzione (non necessariamente milionaria), come nel caso di Minecraft... bye bye. Se l'idea è scopiazzata, ma tutto il resto è allo stato dell'arte (come Cube World, per restare in tema cubi), allora ben venga.

cronos1990
25-01-2012, 12:34
Il fatto è che se non fosse nato Narbacular Drop, non esisterebbe neanche Portal... questo è un dato di fatto.

E no, ragionare per supposizioni presunte o possibilistiche (tipo: "magari l'avrebbe avuta qualcun'altro quell'idea") vuol dire solo fare congetture prive di basi argomentabili... e comunque dimostrerebbe lo stesso che l'idea serve quanto la progettazione.


E poi comunque HL2 mi fa schifo (era troppo tempo che non lo dicevo :asd:).

gaxel
25-01-2012, 13:32
Il fatto è che se non fosse nato Narbacular Drop, non esisterebbe neanche Portal... questo è un dato di fatto.

Va bè... se non fosse stata inventata la ruota, ora non avremmo la Ferrari... stesso discorso... perché, più o meno, tra Narbacular Drop e Portal 2 c'è la differenza che intercorre tra una carro trainato dai buoi e una Ferrari... in comunque hanno la ruota e che son mezzi di trasporto, come i due giochi hanno in comune i portali e che son appunto giochi.

Tanto di cappello a chi ha inventato la ruota comunque...

E no, ragionare per supposizioni presunte o possibilistiche (tipo: "magari l'avrebbe avuta qualcun'altro quell'idea") vuol dire solo fare congetture prive di basi argomentabili... e comunque dimostrerebbe lo stesso che l'idea serve quanto la progettazione.

Sì, ma io questo non l'ho scritto... anche se i portali son stati usati in diversi altri giochi... anche prima di Prey, che comunque era in sviluppo da 10 anni... quindi diciamo che i 7 studenti han pensato di fare un puzzle game con qualcosa che era già stato usato per altri motivi... ottima idea, ma appunto solo un idea. Cioè, ce ne sono state migliaia di idee di questo tipo...

wolverine
25-01-2012, 20:22
valve fa tutto in casa... è lì che non ci arrivi. Ma pazienza, mi son sconquassate le scatole a discutere del niente... rimani pure convinto delle tue idee e divertiti.

Anche i biscotti.. :D

http://cookies.bruk.org/23.jpg

Darkless
25-01-2012, 21:18
Va bè... se non fosse stata inventata la ruota, ora non avremmo la Ferrari... stesso discorso...

non proprio lo stesso, l'hai presa un po' troppo larga.

Xilema
25-01-2012, 22:34
Sto 3D sta diventando paradossale.
Francamente poco m'importa della dietrologia a tutti i costi, i bei tempi passati sono passati e non torneranno, punto.
Se si riesce ad adattarsi ai tempi moderni godendo del buono che ancora c'è in certi giochi... bon, altrimenti si molla e si fa qualcosa di meglio.

gaxel
25-01-2012, 22:45
non proprio lo stesso, l'hai presa un po' troppo larga.

Stessa cosa...

L'idea è : "il protagonista può creare due portali collegati tra loro, su determinate superfici, che conservano il momento di massa e velocità tra di loro"

L'implementazione (ogni cosa, sceneggiatura, dialoghi, locazioni, personaggi, interfaccia, gameplay, situazioni di gioco, ecc...). è... troppo lunga da scrivere, anche solo per Portal, figurarsi per il seguito.

Tra l'altro l'idea è la semplice evoluzione dei portali di Prey (che tra l'altro non fu il primo a implementarli, l'idea di usare portali è della metà degli anni 90)... solo che invece che essere fissi, il giocatore può crearli dove vuole. Certo, c'è una bella differenza, come quella tra un FPS e un on-rail shooter più o meno, ma l'idea di base è vecchia di oltre 10 anni rispetto a Narbacular Drop.

L'Idea è un buon punto di partenza, ma non basta e non necessariamente deve essere originale o geniale. L'implementazione invece fa la reale differenza, in qualunque cosa... non solo nei videogiochi.

gaxel
25-01-2012, 22:49
Sto 3D sta diventando paradossale.
Francamente poco m'importa della dietrologia a tutti i costi, i bei tempi passati sono passati e non torneranno, punto.
Se si riesce ad adattarsi ai tempi moderni godendo del buono che ancora c'è in certi giochi... bon, altrimenti si molla e si fa qualcosa di meglio.

Non mi sembra che nessuno stia facendo dietrologia... anzi, deve essere il primo thread in cui nessuno si lamenta "dei bei tempi andati" :asd:

Cosa tra l'altro non vera, l'ho sempre scritto... la percentuale di "capolavori" oggi è uguale, se non superiore a quella di 20 anni fa... solo che lo è anche la percentuale di minchiate... e il numero di videogiochi prodotti in un anno è nell'ordine delle migliaia di volte superiore. Senza contare che il costo esagerato per produrre tripla A, costringe gli sviluppatori ad andare sul sicuro... ma tranquilli, ci son indie che valgono il prezzo del biglietto quanto i giochi degli anni 90... solo che chiaramente quelli erano la "novità" e, soprattutto chi si lamenta oggi, aveva gli occhi meravigliati di un ragazzino, se non addirittura bambino. Oggi si spera sia un adulto che non sbava davanti a 4 pixels in croce...

Darkless
26-01-2012, 09:14
Cosa tra l'altro non vera, l'ho sempre scritto... la percentuale di "capolavori" oggi è uguale, se non superiore a quella di 20 anni fa...

Ma anche no. C'è solo tendenza al livellamento. Vedi discorso di prima.

gaxel
26-01-2012, 11:51
Ma anche no. C'è solo tendenza al livellamento. Vedi discorso di prima.

Il livellamento, come ho scritto, c'è tra i giochi che costano molto perché devono vendere a molti... quindi devono essere il più "livellati" possibile.

Tra gli indie è un'altra pasta.

poi è chiaro che se uno vuole il super-mega-fico giocone intergalattico, allora deve scendere a compromessi e accettare che sia massificato.

V3N0M77
26-01-2012, 11:58
Sto 3D sta diventando paradossale.
Francamente poco m'importa della dietrologia a tutti i costi, i bei tempi passati sono passati e non torneranno, punto.
Se si riesce ad adattarsi ai tempi moderni godendo del buono che ancora c'è in certi giochi... bon, altrimenti si molla e si fa qualcosa di meglio.

il 'problema' non sono i tempi passati, è la fisima di stabilire l'oggettività di ogni affermazione quando poi è difficile trovare punti comuni pure in caso di 1+1=2:D
alla fine sono tutte opinioni che cercano di essere oggettive il più possibile ma non sfuggono alla classificazione di "giudizio personale", per quanto ottimamente ponderate sulla base di fatti (interpretabili)..


Veramente il succo del mio discorso era: "Conta sia l'idea che l'implementazione", ma va bò

sono d'accordo, se vuoi capire e analizzare l'intero è ovvio che le sue parti sono importanti allo stesso modo, anche se la somma sarà sempre qualcosa di più delle singole parti.
faccio un esempio che magari non c'entra una mazza: se steve jobs non avesse trovato uno come wozniak non avrebbe potuto costruirgli apple attorno; se wozniak non avesse trovato un jobs a dar seguito al suo genio informatico sarebbe probabilmente rimasto un nerd geniale ma incapace di vedere la grandezza e il divenire del suo lavoro...quindi se togli uno dei due dall'equazione, poi non mangi la mela. stessa cosa per portal.

gaxel
26-01-2012, 12:09
il 'problema' non sono i tempi passati, è la fisima di stabilire l'oggettività di ogni affermazione quando poi è difficile trovare punti comuni pure in caso di 1+1=2:D
alla fine sono tutte opinioni che cercano di essere oggettive il più possibile ma non sfuggono alla classificazione di "giudizio personale", per quanto ottimamente ponderate sulla base di fatti (interpretabili)..



sono d'accordo, se vuoi capire e analizzare l'intero è ovvio che le sue parti sono importanti allo stesso modo, anche se la somma sarà sempre qualcosa di più delle singole parti.
faccio un esempio che magari non c'entra una mazza: se steve jobs non avesse trovato uno come wozniak non avrebbe potuto costruirgli apple attorno; se wozniak non avesse trovato un jobs a dar seguito al suo genio informatico sarebbe probabilmente rimasto un nerd geniale ma incapace di vedere la grandezza e il divenire del suo lavoro...quindi se togli uno dei due dall'equazione, poi non mangi la mela. stessa cosa per portal.

Portal non ha l'idea geniale, innovativa o intuitiva però...

Abbiamo tre possibilità:
1 - un gioco che ha una grande idea originale di base ed è fatto bene
2 - un gioco che scopiazza, ma è fatto bene (a tutti i livelli)
3 - un gioco che ha una grande idea originale di base, ma è fatto male (per qualunque motivo, incapacità, budget, quel che vuoi)

Nel primo caso non so quanti giochi ci rientrino, così su due piedi non me ne viene in mente uno, ma ce ne saranno.
Nel secondo caso ci rientra Portal
Nel terzo caso di rientra Narbacular Drop

Ora... mi sembra che Portal abbia venduto molto (o meglio, sia piaciuto... era incluso in The Orange Box), Narbacular Drop pur essendo gratis l'hanno giocato in pochi. Quindi... dove sta la verità?

V3N0M77
26-01-2012, 16:26
Portal non ha l'idea geniale, innovativa o intuitiva però...

Abbiamo tre possibilità:
1 - un gioco che ha una grande idea originale di base ed è fatto bene
2 - un gioco che scopiazza, ma è fatto bene (a tutti i livelli)
3 - un gioco che ha una grande idea originale di base, ma è fatto male (per qualunque motivo, incapacità, budget, quel che vuoi)

Nel primo caso non so quanti giochi ci rientrino, così su due piedi non me ne viene in mente uno, ma ce ne saranno.
Nel secondo caso ci rientra Portal
Nel terzo caso di rientra Narbacular Drop

Ora... mi sembra che Portal abbia venduto molto (o meglio, sia piaciuto... era incluso in The Orange Box), Narbacular Drop pur essendo gratis l'hanno giocato in pochi. Quindi... dove sta la verità?

la verità in mano non ce l'ha nessuno. è interessante notare come vedi i singoli componenti e non la somma:)
se vogliamo guardare i fatti, portal nasce da un progetto universitario che fa saltare fuori narbacular drop, poi -da quello che so- i ragazzi vengono assunti in valve per lo sviluppo di portal, al quale la stessa valve darà un contributo e un aiuto sostanziale e fondamentale (la famosa implementazione).

come conclusione traggo che portal=creatori di narbacular+valve.
La verità finale è che senza quei ragazzi o senza valve non esisterebbe portal...quindi a ognuno il suo, l'idea dei portali non sarà stata originalissima (ma cosa lo è?) ma è venuta in mente a loro, non a gabe newell...dopodichè in valve l'hanno resa 'geniale' costruendoci un gioco attorno fatto in un determinato modo, senza però mai andare a scalfire di un millimetro l'idea di partenza.
come nota a margine concludo dicendo che la storia di portal è stato un ottimo esempio di collaborazione fra università e aziende, del tutto invidiabile per i nostri standard..sottolineare che il gioco dimostrativo scaturito dall'idea alla base non avrebbe venduto milioni di copie mi sembra un pò fuori luogo: è servito a quello che è servito e adesso nel mio HD c'è portal 2.


p.s.
il tuo discorso l'ho capito, in pratica dici che chiunque vorrebbe giocare un titolo abusatissimo come idea ma fatto da dio mentre nessuno o quasi avrebbe interesse a giocare un titolo con un'idea di base maestosa e originalissima ma realizzata molto male nella pratica..sarebbe bello avere qualche esempio che rispecchi quest'ultimo caso_:a me non viene in mente nulla al momento:)

City Hunter '91
26-01-2012, 16:36
Le idee piu sono semplici ma intelligenti e piu hanno successo.
Portal ne e' un esempio, quando un gioco o qualsiasi cosa ha una idea di fondo troppo contorta seppur interessante fa fiasco.

gaxel
26-01-2012, 16:57
la verità in mano non ce l'ha nessuno. è interessante notare come vedi i singoli componenti e non la somma:)
se vogliamo guardare i fatti, portal nasce da un progetto universitario che fa saltare fuori narbacular drop, poi -da quello che so- i ragazzi vengono assunti in valve per lo sviluppo di portal, al quale la stessa valve darà un contributo e un aiuto sostanziale e fondamentale (la famosa implementazione).

come conclusione traggo che portal=creatori di narbacular+valve.
La verità finale è che senza quei ragazzi o senza valve non esisterebbe portal...quindi a ognuno il suo, l'idea dei portali non sarà stata originalissima (ma cosa lo è?) ma è venuta in mente a loro, non a gabe newell...dopodichè in valve l'hanno resa 'geniale' costruendoci un gioco attorno fatto in un determinato modo, senza però mai andare a scalfire di un millimetro l'idea di partenza.
come nota a margine concludo dicendo che la storia di portal è stato un ottimo esempio di collaborazione fra università e aziende, del tutto invidiabile per i nostri standard..sottolineare che il gioco dimostrativo scaturito dall'idea alla base non avrebbe venduto milioni di copie mi sembra un pò fuori luogo: è servito a quello che è servito e adesso nel mio HD c'è portal 2.

Non è il discorso che sto facendo... ma vabbé.

Comunque di idee in Valve ne fioccano a bizzeffe, a differenza di quello che pensa qualcuno... dopo The Orange Box han stoppato qualunque progetto e lasciato tutti per tre mesi a lavorare a quello che volevano, per quello che sarebbe saltato fuori.

E' saltata fuori una nuova meccanica di gioco denominata F-Stop, che è piaciuta in Valve, tanto da impostarci lo sviluppo di Portal 2... che non doveva più includere i portali. I feedback dei tester erano positivi per F-Stop, non per il fatto che mancassero i portali... han così deciso di droppare tutto e tornare alle classiche meccaniche, e tenersi F-Stop per un progetto futuro.

Personalmente, visto quello che poteva essere Prospero e altri progetti in Valve, credo che il successo di Half Life, e dei suoi mod online, sia stato quasi un "danno"... non per Valve, ma per noi. Perché li ha spinti a concentrarsi su brand sicuri, piuttosto che puntare su qualcosa di nuovo (vedi anche Portal 2 che doveva essere un'altra cosa, ma la gente voleva "more of the same")

gaxel
26-01-2012, 17:22
Giusto per spiegare un po' quello che intendo con idea-implementazione, riprendo un attimo i discorso sul Directed Deisgn Experiment (cognato da Newell), quando Valve stoppo qualunque progetto e diversi team si concentrarono sulle idee più creative che gli venissero in mente...

I vari team saltarono fuori con diverse "soluzioni"...

- Blobulator era una tecnologia integrata nel Source che creava "blob" procedurali che attaccavano il giocatore, potevano passare attraverso fessure, ecc.. e che potevano anche assemblarsi insieme per creare nemici alla T-1000 di Terminator 2. Non se ne fece più nulla, ma la tecnologia venne riciclata per i liquidi di Portal 2.

- Modular A.I. impostava chip sui vari nemici che gli dessero particolari abilità (ogni chip aveva delle impostazioni di IA), come volare o la super velocità. Se un giocatore uccideva un nemico, questi lasciava "cadere" il chip... a questo punto un altro nemico poteva raccogliero e "upgradarsi" al volo. Che so, hai davanti un nemico che vola e uno iperveloce... se riesci ad uccidere quello che vola, questi droppa il chip, l'altro lo prende e ti trovi davanti un super-nemico che vola a velocità supersonica.

- Two bots, one wrench (Two girls one cup :asd:).. i due bot diverranno poi quelli di Portal 2, ma lo scopo primario dell'esperimento era creare un'IA che risopndesse in real-time alle azioni dle giocatore e a quello che succedeva intorno, niente di scriptato.

- Time... team guidato da Kin Swift (la lead designer di Narbacular Drop) che stava pensando a come implementare il tempo (passato, futuro) attraverso i portali. Era un'idea di base per Portal 2, e Kim Swift pensa ancora possa funzionare (ha lasciato Valve nel 2009), ma Gabe Newell la considrò troppo complessa e poco divertente.

- F-Stop... non si sa nulla, Newell lo vide e disse "Fuck yeah", dicono sia una totalmente nuova e non volenta meccanica di gioco basati su puzzle e che doveva essere il gameplay di Portal 2 che doveva pure essere un prequel, ma dopo un anno decisero di tornare ai portali e fare un sequel.

Insomma... la differenza tra idea e implementazione, è che di idee ce ne possono essere a migliaia, anche valide, ma devono tarsformarsi in un gioco valido e divertente, altrimenti addio.

V3N0M77
26-01-2012, 17:24
Non è il discorso che sto facendo... ma vabbé.

Comunque di idee in Valve ne fioccano a bizzeffe, a differenza di quello che pensa qualcuno... dopo The Orange Box han stoppato qualunque progetto e lasciato tutti per tre mesi a lavorare a quello che volevano, per quello che sarebbe saltato fuori.

E' saltata fuori una nuova meccanica di gioco denominata F-Stop, che è piaciuta in Valve, tanto da impostarci lo sviluppo di Portal 2... che non doveva più includere i portali. I feedback dei tester erano positivi per F-Stop, non per il fatto che mancassero i portali... han così deciso di droppare tutto e tornare alle classiche meccaniche, e tenersi F-Stop per un progetto futuro.

Personalmente, visto quello che poteva essere Prospero e altri progetti in Valve, credo che il successo di Half Life, e dei suoi mod online, sia stato quasi un "danno"... non per Valve, ma per noi. Perché li ha spinti a concentrarsi su brand sicuri, piuttosto che puntare su qualcosa di nuovo (vedi anche Portal 2 che doveva essere un'altra cosa, ma la gente voleva "more of the same")

e forse spesso -soprattutto in questo caso- è meglio fare more of the same di qualcosa di buono che di certo non scontenta nessuno e comunque se ne sentiva il bisogno.
il discorso tuo è su un piano diverso e l'ho scritto nel ps: consideri come stella polare l'implementazione di una qualsiasi idea che a tuo parere segna senza se e senza ma la bontà o meno del risultato finale, indipendentemente dall'idea di partenza stessa.
in sostanza per te le idee non sono importanti in sè stesse, l'unica cosa che conta è come vengono sviluppate. per dimostrarlo fai una manovra un pò cosi, nel senso che lasci l'idea nuda e cruda o con uno sviluppo banalizzato o minimo (peschi il caso di narbucolar drop che non è l'ideale) e dici: "avete visto che senza un'implementazione di grande qualità questa idea -oltre ad apparire ancora meno originale- fa pena?"
fammi digerire la parmigiana che poi vedo se ho scritto giusto :fagiano:

Albs77
01-02-2012, 16:44
Ammazza che pipponi.

Non bastava riassumere: L'unica cosa che obbiettivamente conta in un videogioco è il gameplay? :asd:

Certo , la parola gameplay è un tantinello immensa come significato.

Personalmente direi che quando un gioco ha almeno un buon sistema di controllo, una buona interfaccia, una realizzazione tecnica perlomeno decente,e richiede un livello accettabile di sfida per essere giocato, allora è un buon gioco.

La trama è un aspetto troppo specialistico. Dipende dal genere, per cui non la inserirei nei prerequisiti per avere un progetto di alta qualità.

Bubble Bobble è e rimane uno dei giochi più fighi della storia.
Ma la trama io non me la ricordo.

Albs77
01-02-2012, 16:59
Secondo me inoltre il vero problema è che al giorno d'oggi è difficile trovare un gioco di m.

Ed è qui il problema: vent'anni fa, quando giocavo con il mio bel c64 e l'atari 2600, di giochi indecenti ce n'erano a pacchi.

Roba talmente ignobile, che dovevi dar fondo a tutta la tua immensa(per l'età) capacità di isolarti , al limite dell'autismo, per riuscire a concludere una sessione da 30 minuti(10 dei quali passati ad aspettare che caricasse).

Per cui il bel gioco risaltava subito, forse anche a causa del fatto che fosse molto facile trovare una ciofeca con cui paragonarlo.

Un mass effect (gioco che io aborro) fatto 20 anni fa, anche con la tecnologia dell'epoca, sarebbe sembrato spettacolare probabilmente.
E In effetti dragon's lair era considerato una fig.ata....

Al giorno d'oggi invece il 90% dei giochi raggiunge un livello tecnico artistico più che sufficiente. In questo panorama quindi, per potersi elevare dalla Massa (effect), si DEVE per forza operare su parametri che sconfinano nei gusti personali.

Ora qui nasce il problema: se si implementano delle scelte troppo audaci, si rischia di creare un mercato di nicchia, che fa bene alla reputazione, ma male al portafogli.

La massificazione del videogioco secondo me quindi altro non è che il frutto della scelta vigliacca e assolutamente consapevole delle SW di volersi dedicare esclusivamente ad aspetti del gameplay e della realizzazione tecnica per i quali ci sia già stato in passato un ampio consenso del pubblico, che possa ritenersi adeguato e in linea alle stime sui volumi di vendita.

PS. Sono daccordo con Gaxel. Un buon gioco è tale se è realizzato bene. Se l'idea che ci sta sotto è anche un buona idea ,innovativa e avvincente, allora si è semplicemente di fronte ad un OTTIMO Gioco. Ma prima viene l'implementazione, poi l'idea.

Blizzard ad esempio campa da sempre sulle idee degli altri, facendo di solito un mix di tutte le buone idee.
E' sulla realizzazione che svernicia tutti.

Darkless
01-02-2012, 18:00
Al giorno d'oggi invece il 90% dei giochi raggiunge un livello tecnico artistico più che sufficiente.

Tecnico forse si, artistico manco di striscio

ketersephirot
02-02-2012, 10:41
Direi che oggi il 90% dei titoli in commercio ha un piano tecnico e artistico sufficiente E NON SI SPINGE AD ANDARE OLTRE, soprattutto sui titoli AAA.
Non si è più spinti a creare il capolavoro (probabilmente anche per una questione puramente di costi).
Basti pensare alle Texture usate in Skyrim...

gaxel
02-02-2012, 10:49
Direi che oggi il 90% dei titoli in commercio ha un piano tecnico e artistico sufficiente E NON SI SPINGE AD ANDARE OLTRE, soprattutto sui titoli AAA.
Non si è più spinti a creare il capolavoro (probabilmente anche per una questione puramente di costi).
Basti pensare alle Texture usate in Skyrim...

Il gaming PC è morto il giorno in cui le texture son diventare fondamentali per decretare se un gioco sia un capolavoro o meno.

ketersephirot
02-02-2012, 11:19
Il gaming PC è morto il giorno in cui le texture son diventare fondamentali per decretare se un gioco sia un capolavoro o meno.

Per valutare il comparto artistico di un gioco valuti ANCHE le texture.
Per carità, puoi creare creare capolavori anche in cell shading (e quindi zero textures) o anche volendo in ASCII, ma nello specifico per la versione PC potevano sforzarsi un attimino e fornire texture migliori non sarebbe stata una cattiva idea...

Albs77
02-02-2012, 11:29
Il gaming PC è morto il giorno in cui le texture son diventare fondamentali per decretare se un gioco sia un capolavoro o meno.

infatti.
Al massimo possono decretare se si tratta di un gioco fatto bene(tecnicamente parlando).

Ma tra un gioco fatto bene ed un capolavoro c'è la stessa differenza che passa tra una vignetta di paperino fatta da Cavazzano e il quadro dell'ultima cena.

Personalmente l'unico parametro che trasforma un bel giochino in un signor gioco è la cura dei dettagli.
Con particolare riferimento alla relazione tra i vari aspetti del gameplay.

Esempio pratico: un action rpg(mass effect) dove qualunque intepretazione del tuo alter ego alla fine non produca nessuna variazione sostanziale nell 'esperienza di gioco è una vaccata.
Se fosse nato come uno shooter alla gears of war con qualche dialogo cinematografico in mezzo, lo avrei sicuramente rivalutato diversamente.

Il giudizio definitivo infine ruota tutto intorno al genere a cui aspira il gioco, che non sempre è facile da determinare, visto che oggi è tutto un miscuglio.

Personalmente il genere di appartenenza determina quali siano gli obbiettivi che quel gioco deve raggiungere per essere considerato un buon prodotto in quel settore: Bayonetta ad esempio ha una trama insulsa e le locazioni sono completamente slegate tra loro, come da tradizione jappo.
Se fosse stato un jrpg ad incontri sarebbe stato un fiasco.
ma visto che invece è un picchiaduro a scrolling con una parvenza di trama,lo considero letteralmente fenomenale.

E poi a differenza di Kratos c'ha due bocce tante e va ignuda con le super mosse :asd:

gaxel
02-02-2012, 11:39
Per valutare il comparto artistico di un gioco valuti ANCHE le texture.
Per carità, puoi creare creare capolavori anche in cell shading (e quindi zero textures) o anche volendo in ASCII, ma nello specifico per la versione PC potevano sforzarsi un attimino e fornire texture migliori non sarebbe stata una cattiva idea...

Cell Shading non ha zero textures... è pure una tecnica più pesante di quelle usate normalmente. Tant'è che con i vari enanched shaders, si può anche ottenere questo
http://static.skyrim.nexusmods.com/downloads/images/822-5-1321820439.jpg

Zero texture le ha questo:
http://wollay.blogspot.com/

Carlyle
02-02-2012, 12:08
Cell Shading non ha zero textures... è pure una tecnica più pesante di quelle usate normalmente.

Io invece sapevo il contrario.

gaxel
02-02-2012, 12:19
Io invece sapevo il contrario.

No, non è così... è una tecnica che simula il "disegno a mano" agigungendo una sorta di bordo a tutti i modelli poligonali, ma le texture, come tutto il resto, ci sono eccome.... infatti per quello che risulta più pesante, hai da fare un passaggio in più.

esempi: Crackdown, Eternal Sonata... il capolavoro Valkyria Chronicles... dai un occhio tu, ti sembra manchino textures?

http://www.youtube.com/watch?v=bceYkhQjxGY
http://www.youtube.com/watch?v=8PYnWKm6OzQ

Sì, ho postato i video solo per ricordare a tutti di questo giocone PS3 :asd:
Anzi, posto anche lo spettacolare main theme
http://www.youtube.com/watch?v=MP9rJdxmuQU

Texture non significa "immagini fotorealistiche spalmate sui poligoni", significa "immagini di qualunque tipo spalmate sui poligoni"... se la maggior parte dei giochi cell shading, per ovvi motivi, utilizza texture con colori forti, molto contrasto e che riprendono nello stile il disegno animato, non significa che non siano textures

Carlyle
02-02-2012, 12:39
No, non è così... è una tecnica che simula il "disegno a mano" agigungendo una sorta di bordo a tutti i modelli poligonali, ma le texture, come tutto il resto, ci sono eccome.... infatti per quello che risulta più pesante, hai da fare un passaggio in più.

esempi: Crackdown, Eternal Sonata... il capolavoro Valkyria Chronicles... dai un occhio tu, ti sembra manchino textures?

http://www.youtube.com/watch?v=bceYkhQjxGY
http://www.youtube.com/watch?v=8PYnWKm6OzQ

Sì, ho postato i video solo per ricordare a tutti di questo giocone PS3 :asd:
Anzi, posto anche lo spettacolare main theme
http://www.youtube.com/watch?v=MP9rJdxmuQU

Texture non significa "immagini fotorealistiche spalmate sui poligoni", significa "immagini di qualunque tipo spalmate sui poligoni"... se la maggior parte dei giochi cell shading, per ovvi motivi, utilizza texture con colori forti, molto contrasto e che riprendono nello stile il disegno animato, non significa che non siano textures

Non intedevo dire che mancano le texture, io sapevo che la tecnica cell shading fosse meno esosa dal punto di vista prestazionale rispetto a quella, per così dire, normale.

gaxel
02-02-2012, 12:43
Non intedevo dire che mancano le texture, io sapevo che la tecnica cell shading fosse meno esosa dal punto di vista prestazionale rispetto a quella, per così dire, normale.

Non è così... non cambia nulla tra Valkryria Chronicles e un gioco "normale", a parità di engine chiaramente (e al di là degli assets, textures, modelli, shaders, ecc.)... ogni vertice ha le sue coordinate texture, queste vengono spalmate, i pixel ricolorati in base alla normale e alla luce, i vari pixel shaders vengono applicati, ci son le ombre, tutti i bumb mapping/normal mapping che vuoi, ecc... ma il gioco PS3 necessita di un passaggio in più per annerire i bordi, diciamo.

Invece l'esempio che ho postato di Cube World mostra un gioco senza texture... e quello è facilmente capibile... la scheda video prende i vari triangoli generati (due per faccia del cubo, 4 vertici, sei indici, per alleggerire il peso alla scheda video e non creare vertici ridondanti), estrare i tre vertici indicizzati, prende il colore di ognuno e accende tutti i pixel all'interno di quel colore, facendo interpolazione (hardware) se i vertici han colori diversi. Poi, chiaramente fa tutti i passaggi successivi, tipo calcolare il "nuovo" colore in base alla normale del vertice e al vettore "luce", applicare eventuali pixel shaders, ecc... nessuna texure però.

ketersephirot
02-02-2012, 12:45
No, non è così... è una tecnica che simula il "disegno a mano" agigungendo una sorta di bordo a tutti i modelli poligonali, ma le texture, come tutto il resto, ci sono eccome.... infatti per quello che risulta più pesante, hai da fare un passaggio in più.

esempi: Crackdown, Eternal Sonata... il capolavoro Valkyria Chronicles... dai un occhio tu, ti sembra manchino textures?

http://www.youtube.com/watch?v=bceYkhQjxGY
http://www.youtube.com/watch?v=8PYnWKm6OzQ

Sì, ho postato i video solo per ricordare a tutti di questo giocone PS3 :asd:
Anzi, posto anche lo spettacolare main theme
http://www.youtube.com/watch?v=MP9rJdxmuQU

Texture non significa "immagini fotorealistiche spalmate sui poligoni", significa "immagini di qualunque tipo spalmate sui poligoni"... se la maggior parte dei giochi cell shading, per ovvi motivi, utilizza texture con colori forti, molto contrasto e che riprendono nello stile il disegno animato, non significa che non siano textures

Anche io come Carlyle sapevo che nel cell shading non rivesti le facce del poligono con texture ma bensì riempi di colore solido la cella.
La mia critica su Skyrim (che tra parentesi devo ancora prendere in mano) deriva dal fatto che sul piano grafico i dev potevano osare molto di più.

Per chiudere la polemica vi lascio un trailer con quello che secondo me è uno dei più grandi capolavori videoludici mai realizzati :
http://www.youtube.com/watch?v=M7PG-z25i-0

gaxel
02-02-2012, 13:21
Anche io come Carlyle sapevo che nel cell shading non rivesti le facce del poligono con texture ma bensì riempi di colore solido la cella.

Il cell shading non influisce sulla presenza o meno delle texture, quella è una decisione di design. In se significa creare un tipo di "luinosità" particolare che sembra aggiungere i bordi "anneriti" e colorare il poligono, ma se invece che colorare il poligono, ci appiccihi sopra un texture "colorata", magari perché vuoi ottenere un particolare effetto visivo, dare l'idea di profondità con bumb mapping, ecc... nessuno ti vieta di farlo. Anzi, spesso si usano texture multiple per ottenere particolari effetti.

La mia critica su Skyrim (che tra parentesi devo ancora prendere in mano) deriva dal fatto che sul piano grafico i dev potevano osare molto di più.

In quasi ogni gioco si può osare di più, dipende da quanti soldi hai, quanto tempo hai e il target che hai, inteso come macchine e utenza. Tieni conto che più texture definite metti, più c'è necessita di avere memoria video (poi, dipende da come hai studiato l'engine), quindi... anche su PC, non sempre conviene, perché chi ha una scheda con 1.5GB di vram è una minima parte della potenziale utenza.

Per chiudere la polemica vi lascio un trailer con quello che secondo me è uno dei più grandi capolavori videoludici mai realizzati :
http://www.youtube.com/watch?v=M7PG-z25i-0

Questo è Cell-Shading, ma ha texture... ad esempio quelle del terreno.

gaxel
02-02-2012, 14:11
Tornando a parlare di Bioware, ho trovato questo post in giro per la rete, riguardo lo story-writing che usano:

How to write a recent Bioware game:

1. Take a generic protagonist of a player-defined therefore also unimportant background.
2. Have the protagonist join an elite, adjudicating group that is respected in the universe you’ve created; The Jedi, Grey Wardens or Spectres.
3. Develop a single-minded threat to the very existence of the status quo, and make this an unquestionably terrible thing; The Sith, Darkspawn or Reapers.
4. Make the stakes as large as one possibly can, endangering the entire existence of the Galaxy, Kingdom or Galaxy.
5. Contrive a scenario where to defeat the threat in question, the protagonist must visit a minimum of four locations, with some dramatic turn happening after the third location.
6. Have an assortment of characters join the protagonist and never be afraid to reuse characterisation; for instance a former combatant of a warrior-like race who dispenses anecdotes of his battles; Canderous, Sten or Wrex. Also consider a female thief or character with a bizarre and therefore interesting idiolect.
7. Include a multitude of potential love interests, all with little-to-no reservation about indulging your advances.
8. Have the protagonist be unquestionably triumphant in their quest.
9. Watch your bank balance increase wildly.

Bene, una delle (poche) cose buone di Dragon Age 2 è che non segue questa formula... al di là che i personaggi son caratterizzati alla Bioware, i dialoghi son spesso banali e le scelte del giocatore non contano assolutamente nulla, Dragon Age 2 ha una story-line diversa, che non si basa sul "salvare il mondo", non c'è (almeno, per quello che ho visto io), una minaccia incombenta e/o la necessita di contrastarla, con il protagonista come unico che possa farlo.

Sotto questo profilo, Dragon Age 2 fa un buon lavoro per differenziare quello che ha fatto ultimamente Bioware, il che fa ben sperare, almeno sotto il profilo narrativo (su quasi tutto il resto, stendiamo ancora un velo pietoso...)

appleroof
02-02-2012, 15:15
Il gaming PC è morto il giorno in cui le texture son diventare fondamentali per decretare se un gioco sia un capolavoro o meno.

ma per favore con ste frasi ad effetto...allora dovremmo essere tutti fermi agli anni 90, per non dire 80....

non capisco perchè pretendere una grafica (la quale non è solo texture ma di questo particolare aspetto si parla qui) al passo con i tempi sia da nubbio e non farlo dia per sè stesso la laurea di professore di videogiochi (che fà ridere già solo a dirlo :asd: )

tra l'altro texture bellissime se ci sai fare, con le tecniche classiche, entrano abbondantemente in 1 giga di vram

edit: Stavo poi pensando al cell shading...non so se renda un gioco più "pesante" o meno, però vedo che Borderlands rulla come qualsiasi altro gioco basato sull'UE 3, tutti leggeri (e raramente belli da vedere, a me conquista davvero solo Mass Effect, che tra l'altro in mezzo giga di vram ti piazza delle texture all'altezza di un gioco recente su pc il 2 sopratutto, da questo punto di vista -e non solo da questo)

michelgaetano
02-02-2012, 15:15
Bene, una delle (poche) cose buone di Dragon Age 2 è che non segue questa formula... al di là che i personaggi son caratterizzati alla Bioware, i dialoghi son spesso banali e le scelte del giocatore non contano assolutamente nulla, Dragon Age 2 ha una story-line diversa, che non si basa sul "salvare il mondo", non c'è (almeno, per quello che ho visto io), una minaccia incombenta e/o la necessita di contrastarla, con il protagonista come unico che possa farlo.

Sotto questo profilo, Dragon Age 2 fa un buon lavoro per differenziare quello che ha fatto ultimamente Bioware, il che fa ben sperare, almeno sotto il profilo narrativo (su quasi tutto il resto, stendiamo ancora un velo pietoso...)

Insomma lo scopo del gioco è subire le avance dell'intero party, senza distinzione di sesso? Non posso più neanche salvare il mondo? :asd:

ma per favore con ste frasi ad effetto...allora dovremmo essere tutti fermi agli anni 90, per non dire 80....

non capisco perchè pretendere una grafica (la quale non è solo texture ma di questo particolare aspetto si parla qui) al passo con i tempi sia da nubbio e non farlo dia per sè stesso la laurea di professore di videogiochi (che fà ridere già solo a dirlo :asd: )

tra l'altro texture bellissime se ci sai fare, con le tecniche classiche, entrano abbondantemente in 1 giga di vram

Oldschool fa figo, i giochi moderni sono brainless, ai miei tempi invece... e via discorrendo... :D

appleroof
02-02-2012, 15:34
cut

Oldschool fa figo, i giochi moderni sono brainless, ai miei tempi invece... e via discorrendo... :D

madonna non se ne può più :D....sarà che io come molti pur giocando dai tempi di non dico space invaders ma pacman di sicuro, continuo (per fortuna, a questo punto) a considerarli un passatempo, come tale l'importante è che mi DIVERTANO e che appunto mi "facciano passare del tempo", per pippe mentali di vario tipo purtroppo ci sono tanti altri campi della vita, almeno i videogiochi no....:D

gaxel
02-02-2012, 15:40
ma per favore con ste frasi ad effetto...allora dovremmo essere tutti fermi agli anni 90, per non dire 80....

Rileggi bene... non c'è scritto quello.

non capisco perchè pretendere una grafica (la quale non è solo texture ma di questo particolare aspetto si parla qui) al passo con i tempi sia da nubbio e non farlo dia per sè stesso la laurea di professore di videogiochi (che fà ridere già solo a dirlo :asd: )

Io non ho scritto una cosa del genere... non è che sei tu hai la coda di paglia? :asd:

tra l'altro texture bellissime se ci sai fare, con le tecniche classiche, entrano abbondantemente in 1 giga di vram

L'ho scritto.

edit: Stavo poi pensando al cell shading...non so se renda un gioco più "pesante" o meno, però vedo che Borderlands rulla come qualsiasi altro gioco basato sull'UE 3, tutti leggeri (e raramente belli da vedere, a me conquista davvero solo Mass Effect, che tra l'altro in mezzo giga di vram ti piazza delle texture all'altezza di un gioco recente su pc, da questo punto di vista -e non solo da questo)

Ho scritto che fa un passaggio in più (in realtà ne può fare alcuni), non ho scritto che rende ingiocabile qualcosa... Borderlands è leggero già di suo... come tutti i giochi UE3.

gaxel
02-02-2012, 15:41
Insomma lo scopo del gioco è subire le avance dell'intero party, senza distinzione di sesso? Non posso più neanche salvare il mondo? :asd:

Ah non lo so, per quel poco che ho visto, sembra qualcosa di più personale...


Oldschool fa figo, i giochi moderni sono brainless, ai miei tempi invece... e via discorrendo... :D

Se parli di gameplay, c'hai ragione...

gaxel
02-02-2012, 15:43
madonna non se ne può più :D....sarà che io come molti pur giocando dai tempi di non dico space invaders ma pacman di sicuro, continuo (per fortuna, a questo punto) a considerarli un passatempo, come tale l'importante è che mi DIVERTANO e che appunto mi "facciano passare del tempo", per pippe mentali di vario tipo purtroppo ci sono tanti altri campi della vita, almeno i videogiochi no....:D

Infatti sono un passatempo, chi ha scritto il contrario?

Però giocare a calcetto con gente incapace, anche se su un campo fichissimo, non è il massimo del divertimento... invece con gente capace, anche in mezzo al fango, ci si può divertire. Poi chiaro che giocare con gente capace, in un campo all'avanguardia, è il massimo.

appleroof
02-02-2012, 15:54
Rileggi bene... non c'è scritto quello.

si ok, vedo spesso gente lamentarsi della grafica povera "da console", non che dicano che un gioco poi è da buttare via: su Skyrim molti hanno notato spesso texture sotto tono, ma gli stessi poi lo hanno lodato per tutto il resto...io sono tra quelli

Io non ho scritto una cosa del genere... non è che sei tu hai la coda di paglia? :asd:

coda di paglia di essere nubbio? Azz non pensare questo di me...ti prego...non potrei vivere se lo pensassi...:sofico: facciamo così, e non pensiamoci più: SONO NUBBIO :D

c'è gente su questo ed in altri forum che ha spesso questo atteggiamento, dai tuoi interventi ti "classificherei" tra questa gente, se mi permetti (tanto lo faccio lo stesso :asd: )


L'ho scritto.

Tieni conto che più texture definite metti, più c'è necessita di avere memoria video (poi, dipende da come hai studiato l'engine), quindi... anche su PC, non sempre conviene, perché chi ha una scheda con 1.5GB di vram è una minima parte della potenziale utenza.


quell'inciso in neretto?

Ho scritto che fa un passaggio in più (in realtà ne può fare alcuni), non ho scritto che rende ingiocabile qualcosa... Borderlands è leggero già di suo... come tutti i giochi UE3.

no hai scritto questo: Cell Shading non ha zero textures... è pure una tecnica più pesante di quelle usate normalmente.


alla qual cosa ho fatto notare che l'esempio perfetto è Borderlands perchè ha lo stesso motore di altri giochi che non usano cell shading...ed è leggero come una piuma come quegli altri. Direi dunque che è solo una scelta artistica, non appesantisce nulla.

Infatti sono un passatempo, chi ha scritto il contrario?

Però giocare a calcetto con gente incapace, anche se su un campo fichissimo, non è il massimo del divertimento... invece con gente capace, anche in mezzo al fango, ci si può divertire. Poi chiaro che giocare con gente capace, in un campo all'avanguardia, è il massimo.

c'è la terza opzione: quando ero ragazzino giocavo nel cortile sottocasa con un'altra decina di mocciosi ed il supertele, nessuno di noi era Maradona (magari! :D)....azz mi divertivo che nemmeno una finale dei Mondiali

john18
02-02-2012, 16:07
Infatti sono un passatempo, chi ha scritto il contrario?

Però giocare a calcetto con gente incapace, anche se su un campo fichissimo, non è il massimo del divertimento... invece con gente capace, anche in mezzo al fango, ci si può divertire. Poi chiaro che giocare con gente capace, in un campo all'avanguardia, è il massimo.


Non sono un passatempo in egual modo in cui lo furono i giochini del passato,o come lo sono i vari angry birds e company. Tralasciando il classico discorso "buon gameplay+buona grafica= buon equilibrio",la qualità delle texture con i relativi effetti applicati su di esse,stravolgono pure un gioco del 1518,rendendolo gradevole.

gaxel
02-02-2012, 16:09
si ok, vedo spesso gente lamentarsi della grafica povera "da console", non che dicano che un gioco poi è da buttare via: su Skyrim molti hanno notato spesso texture sotto tono, ma gli stessi poi lo hanno lodato per tutto il resto...io sono tra quelli

Per me Skyrim è "bello" da vedere... criticare un videogioco per la texture slavata se vista a 2mm per me è stupido. Anche perché l'aspetto tecnico inizia a contare solo dopo che si è appurato che il gameplay sia solido e valido, non prima.



coda di paglia di essere nubbio? Azz non pensare questo di me...ti prego...non potrei vivere se lo pensassi...:sofico:

c'è gente su questo ed in altri forum che ha spesso questo atteggiamento, dai tuoi interventi ti "classificherei" tra questa gente, se mi permetti (tanto lo faccio lo stesso :asd: )

I miei interventi son sempre oggettivi, a meno che non specifichi "per me"... quindi nella maggior parte dei casi non sto parlando dei miei gusti.

A me non piace il gameplay vetusto, mi piace avere un aspetto audio/visivo di prim'ordine (anche se dò maggiore importanza all'aspetto artistico), non mi piacciono i giochi troppo difficili e troppo lunghi, che richiedono una dedizione che va oltre la mia (poca) pazienza. Il gameplay resta comunque l'unica componente che mi interessa per giudicare un videogioco.

Oggettivamente, 20 anni fa faceno videogiochi oggi pià che altro fanno videogiochi... son convinto che per raccontare una storia, in un gioco, non ci sia bisogno di fare il verso al cinema, anzi... sia deleterio.

Tieni conto che più texture definite metti, più c'è necessita di avere memoria video (poi, dipende da come hai studiato l'engine), quindi... anche su PC, non sempre conviene, perché chi ha una scheda con 1.5GB di vram è una minima parte della potenziale utenza.


quell'inciso in neretto?

Tutta la frase...

no hai scritto questo: Cell Shading non ha zero textures... è pure una tecnica più pesante di quelle usate normalmente.


alla qual cosa ho fatto notare che l'esempio perfetto è Borderlands perchè ha lo stesso motore di altri giochi che non usano cell shading...ed è leggero come una piuma come quegli altri. Direi dunque che è solo una scelta artistica, non appesantisce nulla.

The cel-shading process starts with a typical 3D model. Where cel-shading differs from conventional rendering is in its use of non-photorealistic lighting. Conventional (smooth) lighting values are calculated for each pixel and then mapped to a small number of discrete shades to create the characteristic flat look – where the shadows and highlights appear more like blocks of color rather than mixed in a smooth way.

Black "ink" outlines and contour lines can be created using a variety of methods. One popular method is to first render a black outline, slightly larger than the object itself. Backface culling is inverted and the back-facing triangles are drawn in black. To dilate the silhouette, these back faces may be drawn in wireframe multiple times with slight changes in translation. Alternatively, back-faces may be rendered solid-filled, with their vertices translated along their vertex normals in a vertex shader. After drawing the outline, back-face culling is set back to normal to draw the shading and optional textures of the object. Finally, the image is composited via Z-buffering, as the back-faces always lie deeper in the scene than the front-faces. The result is that the object is drawn with a black outline and interior contour lines. Popularly, this "ink" outline applied to animation and games is what’s called cel shading, while originally the term referred to the shading technique, regardless of whether outline is being applied or not.

Tutto questo processo è in più, che poi le schede video moderne lo gestiscano senza problemi, è un altro discorso... l'engine cell-shading migliore di sempre è stato quello di The Wind Waker, che girava sul Gamecube... che non è certamente un proiettile.

c'è la terza opzione: quando ero ragazzino giocavo nel cortile sottocasa con un'altra decina di mocciosi ed il supertele, nessuno di noi era Maradona (magari! :D)....azz mi divertivo che nemmeno una finale dei Mondiali

Quello è il motivo principale per cui la maggior parte dei videogiochi fatti da piccoli sembrano capolavori inarrivabili... si aveva un'altra testa, si era entusiasti di qualunque cosa e tutto era nuovo.

gaxel
02-02-2012, 16:12
Non sono un passatempo in egual modo in cui lo furono i giochini del passato,o come lo sono i vari angry birds e company. Tralasciando il classico discorso "buon gameplay+buona grafica= buon equilibrio",la qualità delle texture con i relativi effetti applicati su di esse,stravolgono pure un gioco del 1518,rendendolo gradevole.

Per me sono un passatempo, se no non la finiamo più :asd:

Albs77
02-02-2012, 16:14
...


c'è la terza opzione: quando ero ragazzino giocavo nel cortile sottocasa con un'altra decina di mocciosi ed il supertele, nessuno di noi era Maradona (magari! :D)....azz mi divertivo che nemmeno una finale dei Mondiali

L'unico motivo per cui ti divertivi è il grassetto.

E sai perchè? perchè non avevi provato altro.

Vedi:dopo che uno ha avuto la fortuna di giocare a roba tipo torment o vampire bloodlines, e lo metti davanti a quell'accozzaglia di mass effect o un oblivion vanilla, se gli viene la pelle d'oca e comincia a con la solita solfa del"quando ero giovane io", non è che è lui che è stron.zo, è che stai cercando di convincerlo in tutti i modi che quella cosa marrone a forma di wurstel che gli hai servito sul piatto... è cioccolata. :asd:

Ma noi ce lo ricordiamo ancora che odore aveva la cioccolata quella buona.

john18
02-02-2012, 16:16
Per me sono un passatempo, se no non la finiamo più :asd:


Si ok ma basta con sta oggettività che hai veramente rotto i maroni!:asd Tu non sei oggettivo per il 99% delle volte,ma ti autoconvinci di esserlo.:O (per me :D)

gaxel
02-02-2012, 16:20
Si ok ma basta con sta oggettività che hai veramente rotto i maroni!:asd Tu non sei oggettivo per il 99% delle volte,ma ti autoconvinci di esserlo.:O (per me :D)

Ti ho scritto che per me sono un passatempo, cosa vuoi di più? :asd:

john18
02-02-2012, 16:22
Ti ho scritto che per me sono un passatempo, cosa vuoi di più? :asd:


A dire il vero mi riferivo a questo...

I miei interventi son sempre oggettivi, a meno che non specifichi "per me"... quindi nella maggior parte dei casi non sto parlando dei miei gusti.

:asd:

effettomassa
02-02-2012, 16:29
dragon age 2 mi ha fatto sentire come in un romanzo di GRR Martin (lo so il fantasy di martin non centra un tubo con quello di DA ma intanto....) Volevo chiedere una cosa su mass effect 3: secondo voi sarà più o meno pesante di the witcher 2?

gaxel
02-02-2012, 16:30
A dire il vero mi riferivo a questo...

I miei interventi son sempre oggettivi, a meno che non specifichi "per me"... quindi nella maggior parte dei casi non sto parlando dei miei gusti.

:asd:

Guarda che quella frase è oggettiva :asd:
Non c'è niente da capire o da interpretare :asd:

gaxel
02-02-2012, 16:34
dragon age 2 mi ha fatto sentire come in un romanzo di GRR Martin (lo so il fantasy di martin non centra un tubo con quello di DA ma intanto....) Volevo chiedere una cosa su mass effect 3: secondo voi sarà più o meno pesante di the witcher 2?

Mooolto più leggero, l'engine è lo stesso del due leggermente modificato (per dire, ME2 su PS3 usa quell'engine).

effettomassa
02-02-2012, 16:39
Mooolto più leggero, l'engine è lo stesso del due leggermente modificato (per dire, ME2 su PS3 usa quell'engine).

beh allora spero che la mia povera ati 5470 ce la faccia :D