PDA

View Full Version : Mac pro vs PC


lausento
19-01-2012, 12:40
Salve vorrei capire due cose lasciate da parte il discorso relativo alla maggior compatibilità software da parte di windows ma riferiamoci solo ai software che girano su entrambi i sistemi operativi (mac e windows 7):


1) A parità di configurazione (stessa cpu, ram ecc ecc...) è più prestante un mac o un pc? l'ambito di riferimento è video-photo editing e grafica 2d-3d

2) Se prendo il mac più potente uscito attualmente (mi pare il mac pro a 12 cuori più di 4000 euro) e lo confronto con uno che mi assemblo io tipo non so 990x scheda grafica di ultima generazione (se non una gtx 590 magati proprio una quadro da 2 mila euro) ram in abbondanza ecc ecc......magari lo overclocco pure. Quale dei due è meglio?

M@n
19-01-2012, 13:19
1: uguali (a parita' di tutto, incluso il SO)

2: se sei un professionista che lavora 8 ore al giorno con rendering o "cose che stressano", il discorso non sta in piedi: prenditi unn Mac Pro o una Workstation DELL / Lenovo / HP e lascia stare gli assemblati

cgp
19-01-2012, 13:46
devi anche considerare la differenza di utilizzo del S.O. del mac rispetto a un pc (tutti lamentano che spesso mac monta hardware vecchio, ma che, guarda un po, funziona meglio di un assemblato aggiornatissimo pc) magari questo nn influisce per tutti, ma per me conta moltissimo

lausento
19-01-2012, 15:50
1: uguali (a parita' di tutto, incluso il SO)

2: se sei un professionista che lavora 8 ore al giorno con rendering o "cose che stressano", il discorso non sta in piedi: prenditi unn Mac Pro o una Workstation DELL / Lenovo / HP e lascia stare gli assemblati


- perchè dici lascia stare gli assemblati? se prendo uno xeon, una quadro ecc ecc... non la posso chiamare "workstation"?


- che differenza c'è tra lo Xeon E7-8870 e l'intel i7-3960X .........il secondo ha meno cuori e threads ma sono 1 ghz più veloci......nei rendering vedrei una significativa differenza? cioè io su carta quello che vedo è che a parte i cuori e la velocità lo Xeon E7-8870 costa 4-5 volte tanto l'i7-3960x....

Elvecio
19-01-2012, 16:23
Salve vorrei capire due cose lasciate da parte il discorso relativo alla maggior compatibilità software da parte di windows ma riferiamoci solo ai software che girano su entrambi i sistemi operativi (mac e windows 7):


1) A parità di configurazione (stessa cpu, ram ecc ecc...) è più prestante un mac o un pc? l'ambito di riferimento è video-photo editing e grafica 2d-3d

Nell'ambito di riferimento che dici tu, entrambi vanno bene. Su una codifica di un video gioca l'hardware.
Generalmente invece meglio Mac. Si lascia usare più piacevolmente, stabilità maggiore, velocità ecc.

2) Se prendo il mac più potente uscito attualmente (mi pare il mac pro a 12 cuori più di 4000 euro) e lo confronto con uno che mi assemblo io tipo non so 990x scheda grafica di ultima generazione (se non una gtx 590 magati proprio una quadro da 2 mila euro) ram in abbondanza ecc ecc......magari lo overclocco pure. Quale dei due è meglio?

Anche qui stai facendo valere solo l'hardware. In questo caso, l'assemblato vincerebbe tutto su operazioni in cui è richiesto un hardware potente (tipo un encoding).
Ciò per cui vale un Mac è principalmente il software.
Per dirti, un telefono Android con l'hardware di un iPhone 4 non va da nessuna parte...eppure l'iPhone 4 va fortissimo...
Mai giudicare un Mac guardando l'hardware.

Risposte nel quote.



- che differenza c'è tra lo Xeon E7-8870 e l'intel i7-3960X .........il secondo ha meno cuori e threads ma sono 1 ghz più veloci......nei rendering vedrei una significativa differenza? cioè io su carta quello che vedo è che a parte i cuori e la velocità lo Xeon E7-8870 costa 4-5 volte tanto l'i7-3960x....

Più core ci sono e meglio è, in generale. Ma soltanto se l'applicazione che andrai ad utilizzare riesce a spremerli tutti. Se non è scritta appositamente per sfruttare, per dire, più di due core, tra un quad core e un dual core di frequenza molto maggiore prenderei il secondo. Se dovessi basare la mia scelta sull'uso di quella applicazione.

tonyxx
19-01-2012, 16:36
cuori
core forse
Ciò per cui vale un Mac è principalmente il software.
Per dirti, un telefono Android con l'hardware di un iPhone 4 non va da nessuna parte...eppure l'iPhone 4 va fortissimo...
Mai giudicare un Mac guardando l'hardware.

non facciamoci prendere da fanboysmi
che ios sia + ottimizato di android 2.x su questo non ci piove ok, però nei computer il discorso cambia molto, quando devia fare un editing non è l' os che calcola il tutto, ma il processore e magari anche cuda.
poi ostinarsi a non consigliare un i7 3960X editing è sciocco, così come è assurdo prendere un xeon.
Più core ci sono e meglio è, in generale. Ma soltanto se l'applicazione che andrai ad utilizzare riesce a spremerli tutti. Se non è scritta appositamente per sfruttare, per dire, più di due core, tra un quad core e un dual core di frequenza molto maggiore prenderei il secondo. Se dovessi basare la mia scelta sull'uso di quella applicazione.
anche un modesto software come avsvideoconverter che uso spesso usa tutti e 8 i thread del processore.
poi anche navigando e persino tutti i videogiochi che ho (nfs prostreet, undercover, crysis2 skyrim) usano 4 core, quindi...
poi, nel editing professionale con una nvidia 590 con un software che sfrutta cuda, avresti prestazioni di editing elevatissime, ben superiori a un intel xeon top di gamma

Donagh
19-01-2012, 17:36
Salve vorrei capire due cose lasciate da parte il discorso relativo alla maggior compatibilità software da parte di windows ma riferiamoci solo ai software che girano su entrambi i sistemi operativi (mac e windows 7):


1) A parità di configurazione (stessa cpu, ram ecc ecc...) è più prestante un mac o un pc? l'ambito di riferimento è video-photo editing e grafica 2d-3d

2) Se prendo il mac più potente uscito attualmente (mi pare il mac pro a 12 cuori più di 4000 euro) e lo confronto con uno che mi assemblo io tipo non so 990x scheda grafica di ultima generazione (se non una gtx 590 magati proprio una quadro da 2 mila euro) ram in abbondanza ecc ecc......magari lo overclocco pure. Quale dei due è meglio?

ti posso riportare il mio esempio
sono passato dal pc al mondo mac
uso photoshop cs 5.5 (64bit lion, 16gb ram, i7 3.4ghz ssd 256)
velocissimo su mac una bomba
pero dal task manager vedo che usa un solo core
spero ben che adobe si decida di ottimizzare sta cosa
e volerebbe ancor di più

Elvecio
19-01-2012, 17:57
core forse


non facciamoci prendere da fanboysmi
che ios sia + ottimizato di android 2.x su questo non ci piove ok, però nei computer il discorso cambia molto, quando devia fare un editing non è l' os che calcola il tutto, ma il processore e magari anche cuda.


Esattamente ciò che dicevo io :rolleyes: Ho preso in prestito un confronto iPhone vs Android soltanto per far capire che Apple punta tutto sul software (ragion per cui per determinate cose non è necessario un quad core 1,5 Ghz ma basta un umile 1 Ghz downloccato...così come su iPhone, ha poco senso fare confronti hardware tra un prodotto concorrente e un prodotto Apple. Questo perché non hanno lo stesso software.)
Un ottimo PC, assemblato con ottimi componenti, sull'elaborazione schiaccia i Mac, questo perché Apple può ottimizzare quanto vuole i suoi software, renderli fluidi e stabili, ma su un encoding, una sessione ad un gioco pesante ecc...il Mac non ha da offrire molto.
Se è utilizzato in ambito professionale (prendo in esempio sempre il video editing) è perché magari conta più arrivare comodi al risultato finale, per poi magari aspettare un po' di più alla fine.
Per l'audio editing e il photo editing invece si preferisce quasi sempre Mac, visto che alla fine la potenza di calcolo è più che sufficiente.
(Ma c'è anche da dire che molti acquistano Macbook Pro e iMac per la qualità dello schermo, che torna comoda nel fotoediting e videoediting...ma qui si parla di Mac Pro, quindi..anche se sapevo che c'era un altro vantaggio ad usare OS X per il fotoediting...ma non lo ricordo ._.)


Sulle due CPU invece potrei aver detto una stronzata visto che per quanto valga sempre la teoria "più core e meglio è" e "più Ghz se i core non servono", non conosco precisamente i due modelli di CPU.

Lawilet
19-01-2012, 18:07
conosco architetti che in caso di necessità sparano rendering e progetti su qualcosa di definibile netbook. quindi quali esigenze hai tu e sopratutto quanto spremi 12 core? cosa devi fare?

la potenza di calcolo di due computer di pari caratteristiche è la stessa che ci sia o meno la mela sopra. dipende dalle necessità di ognuno e dal loro rapporto con le macchine. inutile stare lì a dire che il sistema operativo che fa la differenza, per me la fa, per te magari no.

Para Noir
19-01-2012, 20:33
E' una domanda posta male. Innanzitutto il Mac Pro attuale non è una scelta ottimale, fra poco verrà rinnovato e costa parecchio. Ad ogni modo, a parità di hardware, nella potenza pura (rendering ecc.) un Mac va uguale ad un pc di pari hardware.

Parlando in ambito lavorativo e di sistema operativo, invece, Mac OS ha secondo me dei vantaggi. Per una persona che col pc ci lavora, risparmiare tempo nella gestione del pc significa guadagnare tempo per fare soldi. Non avere problemi di driver, di blocchi, di backup, ma anche una maggiore rapidità nel flusso di lavoro (gestione delle finestre ecc.) significa risparmiare diversi giorni di lavoro all'anno, che da soli ripagano del maggiore costo di un Mac. Che poi parlare di maggiore costo non è nemmeno vero, un iMac da 27" ben equipaggiato è poco più lento del Mac Pro, ma monta uno schermo IPS, indispensabile per chi fa grafica seriamente, che da solo vale 1000 euro. Difficile assemblarsi un pc + schermo di pari caratteristiche spendendo meno, e perdendo i vantaggi di un Mac (lavorare nel silenzio pressoché assoluto, usare materiali come vetro e alluminio, avere pochissimo spazio sprecato nell'area di lavoro, fare scena quando ti entra un cliente in studio ecc.).

Per fare operazioni di calcolo bruto (rendering, simulazioni ecc.), e solo quelli, un'assemblato può certamente risultare più potente di un Mac, ma all'atto pratico sono ben pochi professionisti che hanno bisogno di un pc del genere, tutti gli altri si comprano un Mac, e non perché va di moda o fa figo. Poi ognuno fa le sue scelte.

Lawilet
19-01-2012, 21:05
nah.

la cosa del più tempo=più soldi è vera ma dire che questa sia legata ad un mac è, concedetemi la citazione fantozziana, una cagata pazzesca.

Ad alcuni, e sono parecchi, il mac andrebbe a creare solo problemi di compatibilità con altri uffici che usano ancora windows 2000 e word 98; tanto per dirne una per non citare i problemi di formattazione che possono essere uno scoglio mica da poco.

in questo caso un mac equivale a meno soldi. il punto sta nel capire se con la propria attività un mac è utile e per utile si intende che il sistema operativo può davvero portare dei vantaggi.

samsamsam
19-01-2012, 21:14
nah.

la cosa del più tempo=più soldi è vera ma dire che questa sia legata ad un mac è, concedetemi la citazione fantozziana, una cagata pazzesca.

Ad alcuni, e sono parecchi, il mac andrebbe a creare solo problemi di compatibilità con altri uffici che usano ancora windows 2000 e word 98; tanto per dirne una per non citare i problemi di formattazione che possono essere uno scoglio mica da poco.

in questo caso un mac equivale a meno soldi. il punto sta nel capire se con la propria attività un mac è utile e per utile si intende che il sistema operativo può davvero portare dei vantaggi.

A me porta vantaggi e non sono né un grafico né un architetto. Io faccio l'avvocato e lavoro all'università: uso il computer dalle otto ore a salire al giorno e devo dire che:
1) non dovermi preoccupare (in una certa misura, si intende) dei virus
2)non dovermi arrabbattare per i driver
3)non dovermi mai portare dietro un mouse, perché il track è MEGLIO del mouse
4) gestire le multi scrivanie con documento principale in una, documenti secondari di riferimento nell'altra, browser nella terza, mail calendario e altro nella quarta
5) avere una autonomia di circa 6 ore reali per il mio utilizzo
6) avere un computer con un display (che fisso tutto il giorno) 15 pollici con rapporto 16:10
7)avere un computer bello, anche da mostrare (la metto come ultima cosa)

FA la differenza in termini di usabilità, stress visivo, spazio occupato (no mouse, no cassapanca di plastica).
Concordo con te, comunque: se uno utilizza il portatile sempre a casa e deve solo eseguirci calcoli "brutali" può andare bene anche un assemblato con win

Para Noir
19-01-2012, 21:43
nah.

la cosa del più tempo=più soldi è vera ma dire che questa sia legata ad un mac è, concedetemi la citazione fantozziana, una cagata pazzesca.

Ad alcuni, e sono parecchi, il mac andrebbe a creare solo problemi di compatibilità con altri uffici che usano ancora windows 2000 e word 98; tanto per dirne una per non citare i problemi di formattazione che possono essere uno scoglio mica da poco.

in questo caso un mac equivale a meno soldi. il punto sta nel capire se con la propria attività un mac è utile e per utile si intende che il sistema operativo può davvero portare dei vantaggi.

Ma infatti si parlava di rendering, o ambiti creativi (quando ad es. parlavo di schermo IPS), di gente con uno studio in proprio. Lì i problemi di compatibilità semmai ci sono a *non* avere un Mac.

Per chi fa roba da ufficio una frotta di Dell da battaglia e via.

Lawilet
19-01-2012, 23:49
A me porta vantaggi e non sono né un grafico né un architetto. Io faccio l'avvocato e lavoro all'università: uso il computer dalle otto ore a salire al giorno e devo dire che:
1) non dovermi preoccupare (in una certa misura, si intende) dei virus
2)non dovermi arrabbattare per i driver
3)non dovermi mai portare dietro un mouse, perché il track è MEGLIO del mouse
4) gestire le multi scrivanie con documento principale in una, documenti secondari di riferimento nell'altra, browser nella terza, mail calendario e altro nella quarta
5) avere una autonomia di circa 6 ore reali per il mio utilizzo
6) avere un computer con un display (che fisso tutto il giorno) 15 pollici con rapporto 16:10
7)avere un computer bello, anche da mostrare (la metto come ultima cosa)

FA la differenza in termini di usabilità, stress visivo, spazio occupato (no mouse, no cassapanca di plastica).
Concordo con te, comunque: se uno utilizza il portatile sempre a casa e deve solo eseguirci calcoli "brutali" può andare bene anche un assemblato con win

mavà.

come accedi ai database?

saturnalia
20-01-2012, 00:27
poi, nel editing professionale con una nvidia 590 con un software che sfrutta cuda, avresti prestazioni di editing elevatissime, ben superiori a un intel xeon top di gamma

Dimentichi che nel editing professionale ci sono i driver certificati per schede video PRO che seppur molto SIMILI a quelle gamer alla fine sono diverse; e permetti che uno che ha pagato 4000€ di licenza con assistenza online inclusa che sisente rispondere "Ehh ma non lo sa che il nostro Software da il massimo solo con Quadro/FirePRO e non con la sua: noi non possiamo farci niente..." gli girano un pò?
Oppure ha un guasto hardware alla sua GPU per il render del progetto che deve consegnare fra 4 giorni e non sa dove sbattere la testa che fa? Se la WORCHSTASCION se l'è fatta lui ha due soluzioni: render farm online e pagare profumatamente per avere la priorità oppure cercare i lungo e in largo una scheda uguale alla sua con tutte le possibilità del caso. Se invece la workstation l'hai comprata da DELL/Lenovo/Hp/Applema un po meno hai sicuramente l'assistenza NBD (NEXT BUSINESS DAY) alzi la cornetta e l'indomani hai un tecnico che se proprio non riesce a trovare il bandolo della matassa te la cambia in blocco.

samsamsam
20-01-2012, 10:40
mavà.

come accedi ai database?

dal sito internet di dejure?
Dal sito internet dell'università grazie all'ip?
Ammesso che tu non ti riferisca a qualche database che non conosco e che non ho mai usato :D
Unico problema con la nota di iscrizione a ruolo: il programma che la genera è solo windows, ma per quello basta la doppia partizione..

samsamsam
20-01-2012, 12:18
Oppure ha un guasto hardware alla sua GPU per il render del progetto che deve consegnare fra 4 giorni e non sa dove sbattere la testa che fa? Se la WORCHSTASCION se l'è fatta lui ha due soluzioni: render farm online e pagare profumatamente per avere la priorità oppure cercare i lungo e in largo una scheda uguale alla sua con tutte le possibilità del caso. Se invece la workstation l'hai comprata da DELL/Lenovo/Hp/Applema un po meno hai sicuramente l'assistenza NBD (NEXT BUSINESS DAY) alzi la cornetta e l'indomani hai un tecnico che se proprio non riesce a trovare il bandolo della matassa te la cambia in blocco.

Secondo me hai centrato in pieno il nocciolo del problema.
Molti utenti "consumer" non danno peso al valore dell'assistenza, al contrario dei professionisti che invece preferiscono, spesso, spendere un po' di più ma avere la certezza di un tecnico al proprio ufficio quando qualcosa non va. Persino nel mio ambito dove, se ci riflettete, i computer sono "fungibili" (in fin dei conti posso scrivere anche a macchina se proprio sono costretto a farlo) molti preferiscono avere l'assistenza (anche per le cose più banali come mettere tutti i computer in rete, configurare la stampante etc.)
Quindi si, la VUORCSTESCION self assemblata va anche bene, ma si rinuncia alla assistenza, cosa che, in certi ambiti, è molto richiesta.

John22
20-01-2012, 16:47
Da quel che ho capito l'utentz non lavora in uno studio, perché se no non gli sarebbe nemmeno lontanamente saltata in mente l'idea di farsi un assemblato...

A questo punto va a preferenza, più che necessità: io son dovuto passare a Windows per questione di compatibilità di TUTTI i programmi d'ingegneria che utilizzo... Apple potrebbe darsi una mossa e allargare le braccia verso i vari SolidWorks, Rockwell, iThink... :mad:

Ad ogni modo, a parte la componente di design che non c'è storia, e al fatto che ero troppo abituato a Mac, tra OSX Lion (che all'inizio mi ha dato non pochi problemi, mea culpa che non ho aspettato) e Win 7 non noto particolari diversità... anche in termini di driver, mi sono accorto che se non li tocchi stanno lì buoni buoni, e il sistema è stabile...

Perciò la decisione non è in termini di prestazioni, ma di preferenza: se non hai vincoli di compatibilità (dovevo fare l'architetto mannaggia :D) scegli quello che più ti scompissiola.

Para Noir
20-01-2012, 17:25
Per i programmi non c'entra apple, evidentemente gli sviluppatori non ritengono remunerativo proporre anche i loro software in versione mac. Ma non è detto che le cose non cambino, da 1 annetto Autocad c'è anche per Mac. Per il resto sì, storicamente i Mac si sono diffusi e hanno preso mercato (e quindi software) in particolare nell'area grafica e desktop publishing, non in quella ingegneristica.

Per il resto windows 7, finalmente, è un buon sistema operativo. Ma molte comodità di mac os ancora mancano (es. Time Machine, ma anche la capacità di sporcarsi col tempo, registro ecc.). Una cosa che poi non sopporto di windows, e alla quale non avevo mai fatto caso, è il tempo che si deve perdere ad installare qualsiasi programma, specie dopo un formattone :asd: però è un dettaglio.

Lawilet
20-01-2012, 21:21
dal sito internet di dejure?
Dal sito internet dell'università grazie all'ip?
Ammesso che tu non ti riferisca a qualche database che non conosco e che non ho mai usato :D
Unico problema con la nota di iscrizione a ruolo: il programma che la genera è solo windows, ma per quello basta la doppia partizione..

grazie, quello lo so anch'io. ma quelli su cd? e i programmi per la gestione dello studio?

samsamsam
20-01-2012, 22:59
Programmi su cd?perché esistono ancora?
:D

John22
21-01-2012, 15:07
Una cosa che poi non sopporto di windows, e alla quale non avevo mai fatto caso, è il tempo che si deve perdere ad installare qualsiasi programma, specie dopo un formattone :asd: però è un dettaglio.

Sì beh installare programmi procura lo stesso stato d'animo di prendersi a sberle con un machete... Anche le minuzie, come selezionare singoli file, tasto destro e "Crea cartella con questi elementi" mi manca un casino... Ridatemi OSX :cry:

theJanitor
22-01-2012, 08:58
premesso che un macpro lo devi paragonare ad una workstation certificata, altro che assemblato OC, a quel punto tutto dipende dall'esigenze di software ed a parità di ciò dal gusto personale.
I due sistemi oramai sono sostanzialmente equivalentu

Lawilet
22-01-2012, 17:54
Programmi su cd?perché esistono ancora?
:D

database, ma non hai risposto alla mia domanda.

Para Noir
22-01-2012, 18:00
Quali sarebbero i problemi con l'accesso ai database? Parli di software gestionali, magari quelli vecchi non multipiattaforma o senza interfaccia web, o ancora peggio che girano su access :asd: ?

samsamsam
22-01-2012, 18:56
database, ma non hai risposto alla mia domanda.

Quanto ai database, come detto, sono ormai tutti on line, i cd serviva forse 4 anni fa.

Quanto ai programmi di gestione dello studio, mai usato uno in vita mia.

Gli unici problemi possono sorgere per limitati software specifici (ti ho già fatto l'esempio della iscrizione a ruolo, il cui programma di generazione va solo su win, al momento): per tutti questi-limitati-casi, basta una virtualizzazione e una scrivania con windows 7: come intuirai, o come sai, i programmi usati dagli avvocati richiedono assai poche risorse, e possono quindi essere gestiti comodamente in virtualizzazione.

samsamsam
22-01-2012, 18:57
edit: doppio post

SingWolf
22-01-2012, 23:46
ti posso riportare il mio esempio
sono passato dal pc al mondo mac
uso photoshop cs 5.5 (64bit lion, 16gb ram, i7 3.4ghz ssd 256)
velocissimo su mac una bomba
pero dal task manager vedo che usa un solo core
spero ben che adobe si decida di ottimizzare sta cosa
e volerebbe ancor di più

ma che pc avevi scusa? :fagiano:

io con quello in firma riesco a fare tutto quello che voglio... e avrei pure bisogno di una formattata :p

mi apre photoshop CS5 in 1,6 sec cronometrati :eek:

Donagh
23-01-2012, 19:46
ma che pc avevi scusa? :fagiano:

io con quello in firma riesco a fare tutto quello che voglio... e avrei pure bisogno di una formattata :p

mi apre photoshop CS5 in 1,6 sec cronometrati :eek:

p4 liscio ht 3 ghz mother asus non so che cosa, 2gb ram, hd maxtor classico da 120 gb...
il punto è perché usa un solo core su mac
se usasse tutti i core volerebbe
ok lo apre in un attimo con l ssd...

tu che ne pensi??
ad esempio nel tuo pc photoshop usa più di un core dal task manager mentre per esempio fai un operazione automatizzata???? o un mega ridimensionamento

SingWolf
23-01-2012, 23:06
http://i.imgur.com/bkU7E.jpg

tutti direi :)

samsamsam
23-01-2012, 23:38
http://i.imgur.com/bkU7E.jpg

tutti direi :)

Posso chiederti che diavolo stavi sfocando per impegnare così tanto il processore?

SingWolf
24-01-2012, 01:15
Posso chiederti che diavolo stavi sfocando per impegnare così tanto il processore?

un RAW della 5D Mark II :)

patanfrana
24-01-2012, 09:55
Strano che il tuo CS 5.5 usi un solo core: dovrebbe essere programmato per il multi-threading a quanto ricordo... :mbe:

Donagh
24-01-2012, 14:42
Strano che il tuo CS 5.5 usi un solo core: dovrebbe essere programmato per il multi-threading a quanto ricordo... :mbe:

ho provato la sfocatura radiale come esempio sopra e magia
vanno tutti i core
ma come è sto fatto? quindi per certe cose vanno per altre no???

patanfrana
24-01-2012, 16:46
Ah, misteri... chiedi ai geni di Adobe... :asd:

fwood
24-01-2012, 16:53
Salve vorrei capire due cose lasciate da parte il discorso relativo alla maggior compatibilità software da parte di windows ma riferiamoci solo ai software che girano su entrambi i sistemi operativi (mac e windows 7):


1) A parità di configurazione (stessa cpu, ram ecc ecc...) è più prestante un mac o un pc? l'ambito di riferimento è video-photo editing e grafica 2d-3d

2) Se prendo il mac più potente uscito attualmente (mi pare il mac pro a 12 cuori più di 4000 euro) e lo confronto con uno che mi assemblo io tipo non so 990x scheda grafica di ultima generazione (se non una gtx 590 magati proprio una quadro da 2 mila euro) ram in abbondanza ecc ecc......magari lo overclocco pure. Quale dei due è meglio?

intanto per 12 core..si intende una piastra madre della apple con monta 2 processori xeon ognuno dei quali ha 6 core. Per cui, se proprio voi fare il paragone sulle pure prestazioni ..dovresti comprare una scheda madre per server che possa ospitare due intel xeon identici a quelli del mac pro. Poi dovresi metterci sopra le stesse ram ECC ( ram per server con controllo e correzione di errori) . La scheda video montata da apple per il 12 core, il punto debole del mac pro, è una ( o due) ati 5770, in alternativa una ati 5870. Si tratta di schede gaming ( e pure vecchiotte) , ovvero, non professionali per un uso dedicato alla produzione intensiva 3d ( cad, rendering 3d profesisonali) ma nemmeno a gestione di file fotografici enormi . Poi è ovvio che per l'editing video, photo e 3d di livello medio basso vanno benino ( ma che senso ha il mac pro per un uso non intensivo?). In alternativa potresti comprare il mac pro e poi , a parte, una scheda quadro serie 4000 ( da acquistare da apple o usata in rete). A meno che alla apple ti configurino direttamente un mac pro con una quadro al posto della ati ( non ne ho idea se lo fanno). Personalmente considero il mac pro come l'uno prodotto apple che vale la pena acquistare per un uso professionale ( tutto il resto per me è speculazione pura e semplice), perchè è verissimo che la differenza la fa il sistema operativo ( che è anni luce avanti a windows per ergonomia, sicurezza , tranquillità nel tempo ecc)...ma bisogna pure vedere su quale hardware lo fai girare !!!!!!!! Se devo pagare un laptop apple il doppio di uno windows con lo stesso hardware...beh. mi compro quello windows e ci metto sopra immediatamente linux :D ! Comunque, per tornare a bomba.... un server ( o workstation) con doppio xeon, stessa ram , case ad hoc, dischi, scheda video prof....alal fine ti costa , grosso modo, quanto un mac pro. Per cui , come ho detto prima, questo è l'unico caso in cui conviene nettamente un macpro. C'è da aggiungere che le piastre madri apple e le schede video per mac sono differenti da quelle pc, perchè non sono basate su BIOS ma su EFI . Solo ora stanno arrivando le prima schede madri di fascia desktop basate su UEFI ( che è cosa ancora differente da EFI apple). Inoltre il mac tiene il valore nel tempo, per cui dovendo rivenderlo pure fra 5 anni..ne ricaverai tanttissimo di più rispetto ad un server pc. Per quanto riguarda le prestazioni assolute ,a parita di software, le variabili in gioco sono :

1/ l'ottimizzazione del software per apple : di solito i software nativi della mela sono più fluidi, anche se di pochissimo, di quelli portati su mac ma nati per altri sistemi operativi

2/ la capacità del software di sfruttare, non tanto il multi core di un singolo processore, ma proprio lo sfruttare il multi processore ( come abbiamo detto sono due 6 core in parallelo ) !

on1x
24-01-2012, 17:28
p4 liscio ht 3 ghz mother asus non so che cosa, 2gb ram, hd maxtor classico da 120 gb...
il punto è perché usa un solo core su mac
se usasse tutti i core volerebbe
ok lo apre in un attimo con l ssd...

tu che ne pensi??
ad esempio nel tuo pc photoshop usa più di un core dal task manager mentre per esempio fai un operazione automatizzata???? o un mega ridimensionamento

ma un p4 è roba di dieci anni fa almeno, che discorsi :oink:
avresti notato un miglioramento epocale anche passando al più scatorcio notebook acer con i3 dual core.. :oink:

Donagh
24-01-2012, 18:28
ma un p4 è roba di dieci anni fa almeno, che discorsi :oink:
avresti notato un miglioramento epocale anche passando al più scatorcio notebook acer con i3 dual core.. :oink:

bè mi piacciono i cambiamenti radicali come quando sono passato dalla nikon d100 alla canon 1ds mark 2 full frame...

si 10 anni fa l hai detto!!!, glorioso p4 con 10 hd da 120 e 200 gb costati una follia...... mi vien troppo da ridere quando vedo il prezzo di ram e hd ora... non ci credo ancora!

Lawilet
24-01-2012, 20:23
Quanto ai programmi di gestione dello studio, mai usato uno in vita mia.




:eek: