Entra

View Full Version : Windows 8: l'attesa allenta la domanda del pubblico


Redazione di Hardware Upg
18-01-2012, 15:47
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/windows-8-l-attesa-allenta-la-domanda-del-pubblico_40317.html

L'arrivo sul mercato del nuovo sistema operativo potrà stimolare le vendite di nuovi sistemi da un lato, ma affosserà la domanda per nuovi PC nei mesi antecedenti al suo debutto

Click sul link per visualizzare la notizia.

birmarco
18-01-2012, 16:09
Oramai le "applicazioni legacy" sono una roba sempre più vergognosa.
La retrocompatibilità offerta da Windows è assurda eppure c'è ancora qualche programma che non è compatibile. Cmq serva di lezione a molti: mai affidare ad un branco di incompetenti lo sviluppo del proprio sistema informativo aziendale!

Non biasimo di certo le PMI che rimangono ad XP per un fatto di compatibilità, gli investimenti sui sistemi informatici aziendali sono ingenti e prima di aggiornare occorre avere ammortizzato la spesa. Su questi sistemi fatti col :ciapet: aggiornare è una cosa impossibile senza dover cambiare tutto il sistema o creare un'interfaccia verso i sistemi legacy residui (che poi non sono veri sistemi legacy per definizione ma lo sono di fatto) costosa e complessa e quindi sconveniente per imprese che, anche vista la crisi, fanno fatica a sopravvivere.

A parte questo, mi sembra ovvio non comprare dispositivi nuovi in vista dell'uscita di Windows 8 che, per quanto il verde dello sfondo Metro faccia schifo :asd:, sarà uno delle più importanti milestone dell'informatica. E' quindi ragionevole aspettare l'uscita di questo sistema per valutare nuovi acquisti, soprattutto in campo tablet.

Aryan
18-01-2012, 16:10
Ci aspettiamo che la seconda metà dell'anno mostri una certa debolezza prima del lancio di Windows 8, l'aggiornamento più significativo sin da Windows 3.0".

Buona la droga in quei posti... :doh:

Capozz
18-01-2012, 16:42
A parte questo, mi sembra ovvio non comprare dispositivi nuovi in vista dell'uscita di Windows 8 che, per quanto il verde dello sfondo Metro faccia schifo :asd:, sarà uno delle più importanti milestone dell'informatica. E' quindi ragionevole aspettare l'uscita di questo sistema per valutare nuovi acquisti, soprattutto in campo tablet.

Su questo sono d'accordo. Anche io ero interessato all'acquisto di un tablet, ma se lo prenderò sarà solo con Windows 8, ios e android non li trovo adatti per qualcosa di più grande di uno smartphone.
Ovviamente il discorso è valido solo se ci sarà una valanga di programmi per ARM, altrimenti mi orienterò su altro.

DIDAC
18-01-2012, 16:43
Buona la droga in quei posti... :doh:

Che vuoi dire?

kakaroth1977
18-01-2012, 17:45
Quando dovrebbe uscire Windows 8 e che reali benefici apporterà rispetto a 7 ?

mauriziofa
18-01-2012, 17:47
Buona la droga in quei posti... :doh:

Perchè??? All'epoca di Windows NT 3.51 furono introdotti il runtime Win32 e il filesystem NTFS.

Oggi Windows 8 introduce il nuovo runtime WinRT ed il nuovo filesystem ReFs, nessun altro windows nel frattempo ha introdotto novità così significative.

Inoltre per la prima volta si cambia il target di Windows da aziendale puro a Consumer puro, se vorranno le aziende lo adoterrano se non vorranno no ma nel frattempo, sperano in Microsoft, di vendere milionate di tablet,pc, smartphone (forse anche smart TV se decidono di immetterle sul mercato) con Windows 8.

Se poi le aziende si adegueranno, bene, altrimenti non è più il target "aziende + pc" quello di windows 8 ma molto, molto più ampio.

Daniel Dolphin
18-01-2012, 17:55
Che vuoi dire?

Che considerare Windows 3.0 una grande innovazione nei sistemi operativi significa che sei drogato o che non sai nulla di sistemi operativi.

Perchè??? All'epoca di Windows NT 3.51 furono introdotti il runtime Win32 e il filesystem NTFS.

Oggi Windows 8 introduce il nuovo runtime WinRT ed il nuovo filesystem ReFs, nessun altro windows nel frattempo ha introdotto novità così significative.

Inoltre per la prima volta si cambia il target di Windows da aziendale puro a Consumer puro, se vorranno le aziende lo adoterrano se non vorranno no ma nel frattempo, sperano in Microsoft, di vendere milionate di tablet,pc, smartphone (forse anche smart TV se decidono di immetterle sul mercato) con Windows 8.

Se poi le aziende si adegueranno, bene, altrimenti non è più il target "aziende + pc" quello di windows 8 ma molto, molto più ampio.

L'articolo parla di windows 3.0 che è solo un'interfaccia grafica per il sistema operativo dos e non un sistema operativo.

Leggi con attenzione ;)

Uncle Scrooge
18-01-2012, 18:28
Più che interfaccia grafica era un ambiente operativo.

Sebbene sia sbagliato chiamarlo sistema operativo, comunque non viene definito tale nell'articolo. Si dice che è "Windows 8 è l'aggiornamento (ovvero la major release) più significativo dai tempi di Windows 3.0".

Dove sia stato detto che Windows 3.0 fosse un OS non l'ho capito.

In ogni caso, anche fosse stato detto, lo definirei un errore veniale, non tale da definire drogato chi lo commette. In fondo sempre di Windows si tratta, e oggi Windows è un OS.

DIDAC
18-01-2012, 18:54
Più che interfaccia grafica era un ambiente operativo.

Sebbene sia sbagliato chiamarlo sistema operativo, comunque non viene definito tale nell'articolo. Si dice che è "Windows 8 è l'aggiornamento (ovvero la major release) più significativo dai tempi di Windows 3.0".

Dove sia stato detto che Windows 3.0 fosse un OS non l'ho capito.

In ogni caso, anche fosse stato detto, lo definirei un errore veniale, non tale da definire drogato chi lo commette. In fondo sempre di Windows si tratta, e oggi Windows è un OS.

quoto

Daniel Dolphin
18-01-2012, 19:01
Più che interfaccia grafica era un ambiente operativo.

Sebbene sia sbagliato chiamarlo sistema operativo, comunque non viene definito tale nell'articolo. Si dice che è "Windows 8 è l'aggiornamento (ovvero la major release) più significativo dai tempi di Windows 3.0".

Dove sia stato detto che Windows 3.0 fosse un OS non l'ho capito.

In ogni caso, anche fosse stato detto, lo definirei un errore veniale, non tale da definire drogato chi lo commette. In fondo sempre di Windows si tratta, e oggi Windows è un OS.

corretto per quanto riguarda la definizione di ambiente operativo ma resta che windows 3.0 non è un grande aggiornamento sotto nessun punto di vista.

L'errore dell'autore è l'aver confuso Windows 3.x con Windows NT 3.1 che, pur presentando una numerazione simile a quella dei prodotti Windows 3.x, è qualcosa di completamente diverso.

P.S.
Non è corretto dire che Windows oggi è un sistema operativo in quanto il prodotto Windows (ambiente operativo) e il prodotto Windows NT (Sistema operativo) sono sempre stati due prodotti paralleli: il primo ha terminato il suo sviluppo con il prodotto dal nome commerciale "Windows ME" il secondo ha continuato il suo sviluppo con i nomi commerciali "Windows 2000" e poi "Windows XP" fino all'attuale "Windows 7" e il prossimo "Windows 8".

Aryan
18-01-2012, 19:01
Perchè??? All'epoca di Windows NT 3.51 furono introdotti il runtime Win32 e il filesystem NTFS.

Oggi Windows 8 introduce il nuovo runtime WinRT ed il nuovo filesystem ReFs, nessun altro windows nel frattempo ha introdotto novità così significative.

Inoltre per la prima volta si cambia il target di Windows da aziendale puro a Consumer puro, se vorranno le aziende lo adoterrano se non vorranno no ma nel frattempo, sperano in Microsoft, di vendere milionate di tablet,pc, smartphone (forse anche smart TV se decidono di immetterle sul mercato) con Windows 8.

Se poi le aziende si adegueranno, bene, altrimenti non è più il target "aziende + pc" quello di windows 8 ma molto, molto più ampio.

Eggià, per fortuna che è arrivata M$ a proporci un FS journalized! Come hanno fatto gli altri produttori di SO a non pensarci!?!?!? E tra l'altro prima arriverà sulle versione server e chissà quando sui client. Conoscendo M$ saremo tutti in pensione...

Windows 8 nasce quasi esclusivamente per spingere la vendita di tablet e cell con SO by M$, quindi definirla la più grande rivoluzione sin da Win 3.0(che appunto girava sopra in DOS) mi sembra una gran cazzata!

Sono stati molto più significativi 95 e XP...

Baboo85
18-01-2012, 19:26
Io piu' che i PC sto aspettando i tablet.

O comunque aspetto l'uscita per vedere se con qualche tablet economico si puo' installare W8...

P.S.: non ho controllato nella Developer Preview, ma il file system e' ancora NTFS?

eaman
18-01-2012, 20:27
Per me' sara' come un win ME, solo che avra' pure la sfortuna di uscire dopo seven che e' un buon sistema, e non essendosi ancora diffuso al massimo non si capisce perche' debbano fare una rivoluzione ora (a parte l'ovvio: devono fare soldi e dopo aver perso il mercato mobile ora devono debuttare sui tablet).

I programmi tipici di windows non gireranno comunque sui tablet ARM, non c'e' verso che facciano un porting degli adobe o dei programmi professionali per ARM. Comunque visti i requisiti di sistema dovranno farlo girare sul top hardware ARM, con in aggiunta il prezzo della licenza di win (che essendo nuovo non lo regalranno, e non si prendono neanche il pizzo come fanno per android), e quindi andra' in concorrenza con iOS e android che sono gia' avanzati, con un fracco di applicativi, e almeno per android a prezze bassi.

Poi faranno le versioni super lusso su tablet x86, solo che i nuovi atom inizialmente costeranno un botto, piu' le licenze, e ci vorranno gigayte di ram per far comunque pena con i programmi professionali o i giochi. Allora ci saranno i tablet con hardware da ultrabook: costeranno uno strabotto e saranno comunque piu' pesanti e meno longevi dei tablet ARM.

Pier2204
18-01-2012, 20:37
Per me' sara' come un win ME, solo che avra' pure la sfortuna di uscire dopo seven che e' un buon sistema, e non essendosi ancora diffuso al massimo non si capisce perche' debbano fare una rivoluzione ora (a parte l'ovvio: devono fare soldi e dopo aver perso il mercato mobile ora devono debuttare sui tablet).

I programmi tipici di windows non gireranno comunque sui tablet ARM, non c'e' verso che facciano un porting degli adobe o dei programmi professionali per ARM. Comunque visti i requisiti di sistema dovranno farlo girare sul top hardware ARM, con in aggiunta il prezzo della licenza di win (che essendo nuovo non lo regalranno, e non si prendono neanche il pizzo come fanno per android), e quindi andra' in concorrenza con iOS e android che sono gia' avanzati, con un fracco di applicativi, e almeno per android a prezze bassi.

Poi faranno le versioni super lusso su tablet x86, solo che i nuovi atom inizialmente costeranno un botto, piu' le licenze, e ci vorranno gigayte di ram per far comunque pena con i programmi professionali o i giochi. Allora ci saranno i tablet con hardware da ultrabook: costeranno uno strabotto e saranno comunque piu' pesanti e meno longevi dei tablet ARM.

Previsioni alla caxum di un mercato odierno, senza considerare che all'orrizzonte si parla di Cortex A15 quad core a 22 nm, oltre le varie versioni a basso consumo Intel e AMD...

Come stato detto, le versioni x86 hanno gia le applicazioni funzionanti, al limite devono solo essere adattate alla metro gui, la stessa per versioni ARM ci sono kit di sviluppo in tutte le direzioni, senza considerare il mercato delle app in sviluppo.

Riguardo l'hardware, come nei comuni PC o negli smartphone, ci saranno differenzazioni di prezzo, stile, grandezza, risoluzione, ecc.. niente che già non si conosce.

Dove sta tutto sto problema nun so..
Paragonare Windows 98 ME a Windows 8 ci vuole fantasia, molta.

eaman
18-01-2012, 21:32
Previsioni alla caxum di un mercato odierno, senza considerare che all'orrizzonte si parla di Cortex A15 quad core a 22 nm, oltre le varie versioni a basso consumo Intel e AMD...
Le cpu ARM che c'entrano con photoshop e programmi professionali che esistono da decenni? Tu forse prevedi che faranno il porting per ARM di dinosauri grandi gigabytes incrostati da 15 anni di hacks per retrocompatibilita' con 486 e w2k?

Paragonare Windows 98 ME a Windows 8 ci vuole fantasia, molta.
Win ME ha voluto essere due cose contemporaneamente: 9x e NT.
8 vuole far girare lo stesso software su tablet e PC, per giunta su due architetture diverse.

Daniel Dolphin
18-01-2012, 22:14
Le cpu ARM che c'entrano con photoshop e programmi professionali che esistono da decenni? Tu forse prevedi che faranno il porting per ARM di dinosauri grandi gigabytes incrostati da 15 anni di hacks per retrocompatibilita' con 486 e w2k?


Win ME ha voluto essere due cose contemporaneamente: 9x e NT.
8 vuole far girare lo stesso software su tablet e PC, per giunta su due architetture diverse.

in teoria, salvo codice scritto direttamente in assembler, una volta che windows supporta quel processore basta solo ricompilare i sorgenti.

poi è ovvio che chiedermi di far girare photoshop su un cellulare equivale a chiedermi di fare il giro del circuito di Monza in un minuto e 20 secondi su di un asino

birmarco
18-01-2012, 22:19
Per me' sara' come un win ME, solo che avra' pure la sfortuna di uscire dopo seven che e' un buon sistema, e non essendosi ancora diffuso al massimo non si capisce perche' debbano fare una rivoluzione ora (a parte l'ovvio: devono fare soldi e dopo aver perso il mercato mobile ora devono debuttare sui tablet).

I programmi tipici di windows non gireranno comunque sui tablet ARM, non c'e' verso che facciano un porting degli adobe o dei programmi professionali per ARM. Comunque visti i requisiti di sistema dovranno farlo girare sul top hardware ARM, con in aggiunta il prezzo della licenza di win (che essendo nuovo non lo regalranno, e non si prendono neanche il pizzo come fanno per android), e quindi andra' in concorrenza con iOS e android che sono gia' avanzati, con un fracco di applicativi, e almeno per android a prezze bassi.

Poi faranno le versioni super lusso su tablet x86, solo che i nuovi atom inizialmente costeranno un botto, piu' le licenze, e ci vorranno gigayte di ram per far comunque pena con i programmi professionali o i giochi. Allora ci saranno i tablet con hardware da ultrabook: costeranno uno strabotto e saranno comunque piu' pesanti e meno longevi dei tablet ARM.

Le cpu ARM che c'entrano con photoshop e programmi professionali che esistono da decenni? Tu forse prevedi che faranno il porting per ARM di dinosauri grandi gigabytes incrostati da 15 anni di hacks per retrocompatibilita' con 486 e w2k?


Win ME ha voluto essere due cose contemporaneamente: 9x e NT.
8 vuole far girare lo stesso software su tablet e PC, per giunta su due architetture diverse.

Windows ME non c'entra nulla con Windows 8. Il primo era l'ultima varsione del ramo derivante DOS pensata per il PC casalingo quando WIndows 2000 era ancora troppo business. Windows 8 invece si propone di diventare un sistema unico per una vasta gamma di dispositivi, dal cellulare al PC con lo stesso sistema. Metro serve a creare un'interfaccia e una serie di applicazioni comuni a tutti gli ambienti i quali manterranno cmq una loro identità. Su PC avremo il solito desktop su cui far girare i soliti programmi. Oltre a metro ovviamente.

I programmi ARM già ci sono e ci saranno. Quelli sviluppati con linguaggi che girano in virtual machine non avranno neanche bisogno del porting, basterà scaricare il framework per l'architettura in uso. Per i programmi importanti usciranno col tempo le versioni specifiche. Poi ovvio che non uscirà la Adobe Master Collection CS6 per ARM. Chi è il pazzo che usa premiere su un ARM!

Poi non ho capito nulla della parte delle licenze... a parte questo ci saranno ovviamente dispositivi per tute le fasce di prezzo come ci sono da 30 anni e passa a questa parte. Windows 7 è un buon sistema, ma è anche insufficiente a coprire le richieste del mercato di oggi.

Poi liberi di utilizzare ancora XP sul fisso perchè Vista fa schifo e di rimanere col tablet Android perchè ci sono più 300000 app...

Personalmente vorrei un ultrabook/tablet transformer con architettura ARM da utilizzare seriamente senza essere limitato da un sistema del ca**eggio com'è Android/iOS e che sia un tutt'uno con il computer di casa col quale proseguo il lavoro che ho già iniziato a svolgere in mobilità.

Poi Metro su desktop farà anche schifo, ma è solo un click nel pannello di controllo e sparisce lasciando sotto un grandissimo sistema operativo

bluv
18-01-2012, 22:22
windows 8 quindi avrà un nuovo runtime e file system !?
è una miglioria o un passo indietro?
allora l'upgrade è d'obbligo!

tutte queste critiche per cosa? l'interfaccia metro?
spiegatevi e non litigate ... :O

dotlinux
18-01-2012, 22:36
@bluv
E' solo paura che dopo aver impiegato 10 anni per passare dall'8% al 10% WW ... si ritorni all' 8%

bluv
18-01-2012, 22:45
@bluv
E' solo paura che dopo aver impiegato 10 anni per passare dall'8% al 10% WW ... si ritorni all' 8%

scusami ma credo di non aver afferrato il concetto in generale tra cui la doubleW
:)

help4desk
18-01-2012, 23:10
Personalmente, non credo che nessuno abbia ancora capito quali reali benefici Windows8 porti all'utente finale aldilà dell'interfaccia Metro, platealmente inadatta ad un dispositivo non touch. Pertanto dubito che il calo di vendite dei PC sia da attribuire ad una fantomatica "attesa" di Windows8 dato che ancora non si sa nemmeno la data di lancio. Apple non ha infatti riscontrato cali di vendite per le sue linee Mac nell'attesa di Lion. Più probabile che il calo sia dovuta alla cannibalization del mercato pc da parte dei tablet/device mobili, e quindi sia un movimento di mercato di lungo periodo. Che potrebbe portare ad una significativa riduzione dell'utilizzo e della diffusione dei pc nelle famiglie.
Trovo comunque la mossa di Microsoft di spingere Metro nell'ambito PC spregiudicata e rischiosissima. E non sono il solo. Per il vecchio John Dvorak Windows 8 potrebbe addirittura uccidere Microsoft.
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2386343,00.asp
Vedremo meglio quando uscirà (in autunno?).

eaman
18-01-2012, 23:22
Personalmente vorrei un ultrabook/tablet transformer con architettura ARM da utilizzare seriamente senza essere limitato da un sistema del ca**eggio com'è Android/iOS e che sia un tutt'uno con il computer di casa col quale proseguo il lavoro che ho già iniziato a svolgere in mobilità.
Be' abbiamo visioni simili: io vorrei un form factor da smartphone 5' tascabile, da usare poi al chiuso come touchpad collegato a un TV per il multimedia o a un monitor + tastiera per lavoro. Dal punto di vista software non e' troppo lontano: uno smartphone android con un chroot di una distro linux: tanto van di moda i sandbox :P

Ma qui il problema sono gli l'OS e gli applicativi: mi sembra di capire che win8 nasca come collegamento tra PC e tablet, protando il PC sul tablet, quando piuttosto mi servirebbe un OS con minimo comun denominatore il mobile (quindi ARM) che poi possa pilotare device casalinghi.

Da un punto di vista hardware mi sembra comunque complesso cercare una sinergia tra tablet e PC (tralasciando il fattore GUI) e metto in dubbio che ne valga la pena: per me il futuro e' nel mobile 'smartphone' che verra' poi attaccato a un display esterno, mentre i tablet dovrebbero essere sotto i netbook.

Quindi tergiversare con una transizione tra PC e tablet solo perche' quest'ultimo e' il form factor novita' nel breve periodo mi sa' di perdita di tempo: si facciano tablet con windows mobile e si porti metro su Seven, dedicando le risorse allo sviluppo del mobile piuttosto che cercare di fare l'inverso: spingere per portare tutto il carrozzone x86 su ARM.

Gia' e' stato un delirio passare parte del codice da 32 a 64bit, figuriamoci su un'altra architettura. Non vedo il bisogno di rivoluzionare l'OS dei PC, quelli attuali potrebbero tranquillamente emulare gli ambienti mobili: per giunta il mobile di windows avrebbe il vantaggio che lo si potrebbe forgiare apposta dato che non ha neanche quel 'poco' di bagaglio che gia si sono fatti iOS e Android.

LMCH
19-01-2012, 00:49
Trovo comunque la mossa di Microsoft di spingere Metro nell'ambito PC spregiudicata e rischiosissima. E non sono il solo. Per il vecchio John Dvorak Windows 8 potrebbe addirittura uccidere Microsoft.
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2386343,00.asp
Vedremo meglio quando uscirà (in autunno?).

Windows 8 "per desktop" mantiene anche l'interfaccia di Windows 7, quindi su quel lato non è un rischio.

Semmai rischiano di floppare sul lato mobile quando chi prenderà un tablet ARM con Win8 penserà di avere "quello che aveva sui desktop" ed invece scoprirà che così non è.
Poi mi aspetto problemi "di porting affrettato" perchè "le dita sullo schermo" sono un interfaccia molto diversa da "dita su mouse e tastiera" (es: uno non deve preoccuparsi che il mouse copra quello che si sta clickando).

E non serve spingersi tanto indietro nel tempo per non notare che il problema principale dei netbook con display 1024x600 16:9 è che su di essi ci si usa troppo software "pensato" per display minimo 1024x768 4:3 (con dialog fissi "troppo alti", aree di lavoro "troppo schiacciate" da toolbar, ribbon ecc. ).
E li era solo la dimensione del display a creare fastidi, immaginate quando cambia anche il modo di interagire.

HIVE mind
19-01-2012, 07:55
signori.. a proposito dei cicli di aggiornamento di MS con i SO, vi voglio ricordare la magica cronologia...

98 buono - me/2000 cagare - xp buono - vista cagare - 7 buono - 8... lascio a voi la conclusione

ps prima del 98 non posso andare in quanto mi manca la prova pratica per "problemi di età" :) ma penso che utenti più anziani confermino la stringa magica
ps2 so che ci sono anche molti utenti contenti di vista, ma purtroppo "i molti" sono pochi comparati con l'intero giudizio del pianeta :rolleyes:

Facoccero
19-01-2012, 08:19
Mah, io la faccio più semplice: 8 venderà perchè montato sui pc nuovi e su, come noi, e più interessato.
Per la massa le possibilità di un passaggio sono basse per non dire nulle: ci sono ancora un sacco di persone che usano Xp perchè "tanto per navigare, scaricare e guardare Divx basta e avanza", per non parlare di tutti quelli che sono passati a 7 solo da poco perchè han comprato il portatile nuovo o aggiornato il desktop vecchio, continuando tra l' altro a usare la vecchia interfaccia di xp perchè "questa nuova non trovo le robe".
Voglio vedere chi spiegherà a queste persone che 8 ha "un nuovo runtime e filesystem" che con Firefox i divx ed emule non serve una cippa !

mauriziofa
19-01-2012, 09:22
Windows 8 "per desktop" mantiene anche l'interfaccia di Windows 7, quindi su quel lato non è un rischio.

Semmai rischiano di floppare sul lato mobile quando chi prenderà un tablet ARM con Win8 penserà di avere "quello che aveva sui desktop" ed invece scoprirà che così non è.
Poi mi aspetto problemi "di porting affrettato" perchè "le dita sullo schermo" sono un interfaccia molto diversa da "dita su mouse e tastiera" (es: uno non deve preoccuparsi che il mouse copra quello che si sta clickando).

E non serve spingersi tanto indietro nel tempo per non notare che il problema principale dei netbook con display 1024x600 16:9 è che su di essi ci si usa troppo software "pensato" per display minimo 1024x768 4:3 (con dialog fissi "troppo alti", aree di lavoro "troppo schiacciate" da toolbar, ribbon ecc. ).
E li era solo la dimensione del display a creare fastidi, immaginate quando cambia anche il modo di interagire.

Windows 8 apre l'interfaccia classica SOLO quando lanci un applicazione vecchia (non Metro) ma appena chiudi l'applicazione torna Metro.
A chi obbietterà che usciranno hack o tips rispondo che per il primo anno di commercializzazione certo molti disabiliteranno Metro ma poi quando ci saranno solo ed esclusivamente applicazioni Metro, disabilitandola o si continuano ad usare le vecchie versioni delle applicazioni oppure si riabilita per poter scaricare apps dal marketplace.

Metro è pensata non solo per girare sui tablet ma anche per scalare con risoluzioni diverse, cosa che abbiamo visto non funzionare con la classica interfaccia di Windows 7 sui netbook 1024x600

WarDuck
19-01-2012, 09:26
Eggià, per fortuna che è arrivata M$ a proporci un FS journalized! Come hanno fatto gli altri produttori di SO a non pensarci!?!?!? E tra l'altro prima arriverà sulle versione server e chissà quando sui client. Conoscendo M$ saremo tutti in pensione...

Windows 8 nasce quasi esclusivamente per spingere la vendita di tablet e cell con SO by M$, quindi definirla la più grande rivoluzione sin da Win 3.0(che appunto girava sopra in DOS) mi sembra una gran cazzata!

Sono stati molto più significativi 95 e XP...

NTFS è journaled da quando è nato...

mauriziofa
19-01-2012, 09:27
Eggià, per fortuna che è arrivata M$ a proporci un FS journalized! Come hanno fatto gli altri produttori di SO a non pensarci!?!?!? E tra l'altro prima arriverà sulle versione server e chissà quando sui client. Conoscendo M$ saremo tutti in pensione...

Windows 8 nasce quasi esclusivamente per spingere la vendita di tablet e cell con SO by M$, quindi definirla la più grande rivoluzione sin da Win 3.0(che appunto girava sopra in DOS) mi sembra una gran cazzata!

Sono stati molto più significativi 95 e XP...

Innanzitutto NTFS è journalized dal 1994, io non mai scritto che ReFs lo sia nel mio post (leggi bene), e bisogna vedere se con Windows 3.0 considerano Windows 3.11 oppure Windows NT 3.51 come considero io dato che

1) Windows NT 4 corrisponde a Windows 4.0
2) Windows 2000 corrisponde a Windows 5.0
3) Windows Xp corrisponde a Windows 5.1
4)Windows Vista corrisponde a Windows 6
5)Windows 7 corrisponde a Windows 6.1
quindi Windows 8 corrisponde a Windows 7 e Windows 9 sarà Windows 7.1.

Questi numeri non me li sono inventati ma sono contenuti nel kernel di Windows, infatti Windows 7 ha il kernel 6.1.

WarDuck
19-01-2012, 09:29
Le cpu ARM che c'entrano con photoshop e programmi professionali che esistono da decenni? Tu forse prevedi che faranno il porting per ARM di dinosauri grandi gigabytes incrostati da 15 anni di hacks per retrocompatibilita' con 486 e w2k?


Win ME ha voluto essere due cose contemporaneamente: 9x e NT.
8 vuole far girare lo stesso software su tablet e PC, per giunta su due architetture diverse.

Ma guarda c'era chi non avrebbe scommesso una lira sul porting di Windows su ARM :asd: .

Eppure è stato fatto, così come Office.

D'altro canto ARM non è pensato per le prestazioni pure, dunque la tua considerazione lascia il tempo che trova.

047Al-capone
19-01-2012, 10:04
windows 8 quindi avrà un nuovo runtime e file system !?
è una miglioria o un passo indietro?
allora l'upgrade è d'obbligo!

tutte queste critiche per cosa? l'interfaccia metro?
spiegatevi e non litigate ... :O


Quotone

Daniel Dolphin
19-01-2012, 10:56
Innanzitutto NTFS è journalized dal 1994, io non mai scritto che ReFs lo sia nel mio post (leggi bene), e bisogna vedere se con Windows 3.0 considerano Windows 3.11 oppure Windows NT 3.51 come considero io dato che

1) Windows NT 4 corrisponde a Windows 4.0
2) Windows 2000 corrisponde a Windows 5.0
3) Windows Xp corrisponde a Windows 5.1
4)Windows Vista corrisponde a Windows 6
5)Windows 7 corrisponde a Windows 6.1
quindi Windows 8 corrisponde a Windows 7 e Windows 9 sarà Windows 7.1.

Questi numeri non me li sono inventati ma sono contenuti nel kernel di Windows, infatti Windows 7 ha il kernel 6.1.

Microsoft fa casino sui numeri ma è molto semplice capire quando si elencano.

La serie di prodotti Windows NT (Sistema Operativo) è la seguente:
Windows NT 3.1 rilasciato nel 1993.
Windows NT 3.5 rilasciato nel 1994.
Windows NT 3.51 rilasciato nel 1995.
Windows NT 4.0 rilasciato nel 1996.
Windows 2000 rilasciato nel 2000.
Windows XP rilasciato nel 2001.
Windows Server 2003 rilasciato nel 2003.
Windows FLP rilasciato nel 2006 e creato per girare su hardware più vecchi.
Windows XP Media Center Edition rilasciato nel 2005.
Windows Vista rilasciato nel 2006 per le aziende e nel 2007 per il pubblico.
Windows Home Server rilasciato nel 2007.
Windows Server 2008 rilasciato nel 2008.
Windows 7 rilasciato nel 2009

mentre la serie di prodotti Windows (ambiente operativo) è la seguente:
Windows 1.x
Windows 2.x
Windows 3.x (di cui la prima versione è Windows 3.0)
Windows 9x

Per cui "Windows 3.0" indica esattamente Windows 3.0 non Windows NT 3.51 e neppure Windows NT 3.1

Inoltre, se ti interessa, il motivo per cui Windows NT parte dal numero 3.1 è che è stato sviluppato con un'interfaccia utente simile a quella di Windows 3.1 e pertanto non esiste un Windows NT 3.0.

Infine ti faccio notare che il numero di versione del sistema operativo non è strettamente legato al numero di versione del kernel in quanto il kernel è solo una piccola parte del sistema operativo (cioè quella che gira in kernel mode sul processore). Windows 8 sarà sicuramente una versione 7 del kernel ma non è detto che "Windows 9" sarà una versione 7.1, dipenderà da quali e quanto profonde saranno le modifiche al kernel che verranno fatte per "Windows 9"

Ad ogni modo non capisco perché qualcuno dovrebbe pensare che Windows 3.0 sia qualcosa di diverso da Windows 3.0, ad ognuno il suo nome :)

birmarco
19-01-2012, 17:03
Be' abbiamo visioni simili: io vorrei un form factor da smartphone 5' tascabile, da usare poi al chiuso come touchpad collegato a un TV per il multimedia o a un monitor + tastiera per lavoro. Dal punto di vista software non e' troppo lontano: uno smartphone android con un chroot di una distro linux: tanto van di moda i sandbox :P

Ma qui il problema sono gli l'OS e gli applicativi: mi sembra di capire che win8 nasca come collegamento tra PC e tablet, protando il PC sul tablet, quando piuttosto mi servirebbe un OS con minimo comun denominatore il mobile (quindi ARM) che poi possa pilotare device casalinghi.

Da un punto di vista hardware mi sembra comunque complesso cercare una sinergia tra tablet e PC (tralasciando il fattore GUI) e metto in dubbio che ne valga la pena: per me il futuro e' nel mobile 'smartphone' che verra' poi attaccato a un display esterno, mentre i tablet dovrebbero essere sotto i netbook.

Quindi tergiversare con una transizione tra PC e tablet solo perche' quest'ultimo e' il form factor novita' nel breve periodo mi sa' di perdita di tempo: si facciano tablet con windows mobile e si porti metro su Seven, dedicando le risorse allo sviluppo del mobile piuttosto che cercare di fare l'inverso: spingere per portare tutto il carrozzone x86 su ARM.

Gia' e' stato un delirio passare parte del codice da 32 a 64bit, figuriamoci su un'altra architettura. Non vedo il bisogno di rivoluzionare l'OS dei PC, quelli attuali potrebbero tranquillamente emulare gli ambienti mobili: per giunta il mobile di windows avrebbe il vantaggio che lo si potrebbe forgiare apposta dato che non ha neanche quel 'poco' di bagaglio che gia si sono fatti iOS e Android.

Credo che l'andazzo sia portare tutto sull'alto livello per garantire facilmente uniformità tra i sistemi. Mi spiego. Una volta per farti il tuo programmino dovevi smanettare con l'assembler, gli utenti armeggiavano con cose del tipo C:>notepad.exe per aprire un editor di testo. Poi ci si è spostati su GUI che erano per lo più un layer sul solito OS testuale, linguaggi di programmazione di alto livello che però lasciavano ancora al programmatore la gestione della memoria...

Ora tutte queste cose sono scomparse o meglio, sono nascoste. Agli sviluppatori Metro si richiede di utilizzare HTML5...
Io posso creare la mia applicazione Metro disegnando la GUI con Expression che sembra più un Photoshop semplificato, scrivere del codice "semplicissimo" e ho già finito. Non mi devo preoccupare neanche dell'architettura di destinazione, ci penserà MS a confezionarmi il framework adatto. Basta che nelle impostazioni del compilatore di Visual Studio spunto la casellina ARM e il mio sw sarà ARM, metto su x86 e sarà per x86 32bit. O meglio ancora Any CPU e mi levo pure il problema della scelta.

Oramai non si pensa più a gestire ogni singolo registro della CPU, allo sviluppatore viene solo chiesto di comporre il suo programma (ops, app) con dei programmi tutti automatizzati e più amichevoli possibile.

E questo di conseguenza porta ad avere sistemi operativi che se ne sbattono dell'achitettura su cui girano perchè possono andare dappertutto, le app andranno bene per tutti. E' tutto un framework per un ambiente utente unico.

E' un tutto virtuale che ricopre ogni aspetto del sistema, dalle app (Metro) alla gestione dei dischi (storage pool) e anche per quanto riguarda la localizzazione delle risorse. Non c'è più distinzione tra internet e locale. C'è il cloud che porta internet in locale e vice versa.

Adesso non so quanto sia chiaro quanto ho scritto :D però non ci saranno più i desktop, i cellulari, i tablet... ci saranno i dispositivi. Tutti omogenei con il loro sistema, in perfetta comunicazione. Passare da uno all'altro sarà solo un fattore di forma, dimensioni e al massimo di prestazioni o autonomia. Il livello hardware è tale da permettere ciò (qualcuno ha detto sellulari dualcore, tablet pentacore? :) ) . Al momento è un inizio, ma è l'inizio di quella convergenza tra sistemi che porterà alla realizzazione di questo scenario. Prima, inteso come prima di Windows 8, c'era il PC con suo OS, il cellulare col suo OS, la console col suo OS. Anche l'auto col suo OS. Dopo Windows 8 sarà ancora tutto uguale :D ma l'idea di MS è che inizierà a non esserlo più. Se io accendo la macchina voglio trovarmi davanti allo stesso sistema che sa che sono lo stesso che pochi minuti prima era seduto alla scrivania e che doveva andare all'appuntamento X. Arrivato alla riunione il mio telefono dovrà andare in modalità silenzioso perchè saprà già che avevo una riunione e saprà già che sono arrivato guidando la mia macchina. Questo giusto per fare un esempio. Sembra fantascenza ma con Windows 8 dovrebbe già iniziare ad essere possibile.

A parte questo credo anche io che ci sposteremo molto sul mobile (noi utenti). Dispositivi che si autoconnettono a monitor/TV/tastiere... per un utilizzo sedentario. Dotati di potenza sufficiente per poter fare tutto, da soli o con l'ausilio del cloud.

Per rendere l'idea, un video QUI (http://www.microsoft.com/office/vision/)

LMCH
19-01-2012, 17:49
Oramai le "applicazioni legacy" sono una roba sempre più vergognosa.
La retrocompatibilità offerta da Windows è assurda eppure c'è ancora qualche programma che non è compatibile. Cmq serva di lezione a molti: mai affidare ad un branco di incompetenti lo sviluppo del proprio sistema informativo aziendale!


La maggior parte dei problemi di retrocompatibilità derivano da anni ed anni di scelte discutibili di Microsoft.
Ad esempio spesso il problema con le applicazioni "vecchie" riguarda i programmi di installazione ed i runtime, non parliamo poi di versioni differenti di dll rilasciate però con lo stesso numero di versione (e si parla di roba di Microsoft, mica di terze parti), ecc. ecc.
Poi c'è stata l'introduzione di COM e DCOM, ecc. ecc. che non risolveva i problemi precedenti e ne introduceva di nuovi proprio perché aumentava la complessità senza portare vantaggi sufficienti.
Ora c'è .Net, ma invece di costituire una base stabile su cui sviluppare, si sta rivelando un ennesimo baraccone che costringe a fare porting ad ogni nuova versione altrimenti il rischio di problemi di retrocompatibilità rispunta fuori di nuovo.

eaman
19-01-2012, 18:19
E questo di conseguenza porta ad avere sistemi operativi che se ne sbattono dell'achitettura su cui girano perchè possono andare dappertutto, le app andranno bene per tutti. E' tutto un framework per un ambiente utente unico.Si ho presente il paradigma di java e degli ambienti portabili, sono 20 anni che si cerca la portabilita'. Mi fa strano che sia Microsoft, l'unica azienda che ha da sempre avuto una mentalita' monolitica monoformato monoarchitettura tutto retrocompatibile 'fan culo gli standard (tutto quello che non hanno fatto ad html o java negli ultimi 10 anni...) a proporsi come protagonista di una transizione simile. Poi Visual basic, activex, silverlight, ora metro... Mmmm...

E' un tutto virtuale che ricopre ogni aspetto del sistema, dalle app (Metro) alla gestione dei dischi (storage pool) e anche per quanto riguarda la localizzazione delle risorse. Non c'è più distinzione tra internet e locale. C'è il cloud che porta internet in locale e vice versa.Tutto molto bello, ma il cloud funziona fin tanto che hai:
1. La connessione a internet (preferibile senza limiti di traffico) che funzioni SEMPRE e BENE (e cosi' non e')
2. La connessione a banda larga
3. La connessione a banda larga con upload simmetrico (vai a caricare 500mb sul cloud con una misera ADSL 20Mbit con 80 KB/s di upload.

Senno' stai a fare del caching e delle sincronizzazioni (transazioni, risoluzioni di conflitti), che vuol dire ancora piu' risorse computazionali rispetto allo storage locale e software piu' complessi. Guarda che se ti hanno raccontato che col cloud non ti dovrai piu' preoccupare dello storage e tutto lo sviluppo sara' piu' semplice ti hanno vistosamente preso in giro: ora dovrai tener conto di latenze, consistenza, replicazione, permessi, sicurezza. L'informatica e' principalmente gestione delle informazioni: tenere queste in remoto...


Adesso non so quanto sia chiaro quanto ho scritto :D però non ci saranno più i desktop, i cellulari, i tablet... ci saranno i dispositivi. Tutti omogenei con il loro sistema,
Quale scusa: win8? No perche' oggi e da anni c'e' un 'sistema' con uno standard (POSIX) che e' in grado di girare su tutti i device (dai kindle ai cluster ai supercomputer) e mi risulta che il primo oppositore al suo utilizzo e diffusione sia MS...

in perfetta comunicazione.
Fammi capire: tecnologie proprietarie e formati chiusi? Specifiche arbitrarie decise dall'alto che possono cambiare da un momento all'altro senza discussioni o possibilita' di forking? Bootloader bloccati e DRM?

Tutte brevettate, controllate a monte da un unico operatore che le licenzia a sua discrezione?

Non e' che voglio essere disfattista ma non mi puoi venire a dire oggi che da domani MS diventera' il campione dell'interoperativita' in un ecosistema di operatori che collaborano felicemente.

Passare da uno all'altro sarà solo un fattore di forma, dimensioni e al massimo di prestazioni o autonomia. Il livello hardware è tale da permettere ciò (qualcuno ha detto sellulari dualcore, tablet pentacore? :) ) . Al momento è un inizio, ma è l'inizio di quella convergenza tra sistemi che porterà alla realizzazione di questo scenario. Prima, inteso come prima di Windows 8, c'era il PC con suo OS, il cellulare col suo OS, la console col suo OS. Anche l'auto col suo OS. Dopo Windows 8 sarà ancora tutto uguale :D ma l'idea di MS è che inizierà a non esserlo più. Se io accendo la macchina voglio trovarmi davanti allo stesso sistema che sa che sono lo stesso che pochi minuti prima era seduto alla scrivania e che doveva andare all'appuntamento X. Arrivato alla riunione il mio telefono dovrà andare in modalità silenzioso perchè saprà già che avevo una riunione e saprà già che sono arrivato guidando la mia macchina. Questo giusto per fare un esempio. Sembra fantascenza ma con Windows 8 dovrebbe già iniziare ad essere possibile.
Si ma questo non lo fai con un nuovo sistema operativo desktop "piu' avanzato", lo fai con un sistema dimensionato per il mobile che possa 'passare' sui desktop. Promuovendo standard aperti, tecnologie condivisibili, licenza permissive, rendendo disponibile codice e strumenti e proponendo linee guida.

Facendo qualcosa di "piu' piccolo" che possa girare anche su win2k, uscirsene con "da domani tutto nuovo, nuovo software e nuovo hardware" e il trionfo del marketing non degli utenti, per quanto facilmente comprensibile che MS faccia un discorso simile.


A parte questo credo anche io che ci sposteremo molto sul mobile (noi utenti). Dispositivi che si autoconnettono a monitor/TV/tastiere... per un utilizzo sedentario. Dotati di potenza sufficiente per poter fare tutto, da soli o con l'ausilio del cloud.

Per rendere l'idea, un video QUI (http://www.microsoft.com/office/vision/)
Ok ma allora l'innovazione e' il framework metro, che nasce per girare ovunque (mobile compreso) e far di tutto. Sara' una specie di ambiente virtuale ultra leggero che posso scaricarmi ed eseguire ovunque, tipo un jquery con la sua VM, non un mega sistema operativo "bigger then win7".

Oppure MS pensa di far uscire un nuovo OS desktop e dopo come di incanto tutto il mobile (di cui al monento MS detiene solo 1.4% del mercato) passera' a un nuovo sistema operativo per poter supportare metro?

bluv
19-01-2012, 19:17
signori.. a proposito dei cicli di aggiornamento di MS con i SO, vi voglio ricordare la magica cronologia...
98 buono - me/2000 cagare - xp buono - vista cagare - 7 buono - 8... lascio a voi la conclusione ...

questa classifica a singhiozzi l'ho già letta da qualche altre parte
cmq non ci possiamo basare su queste cose ... tanto vale allora andare dal cartomante :rolleyes:

@ binmarco

guarda questa tecnologia del vetro l'ho vista già e penso che non sia molto lontana ...
ci stiamo spostando verso un' economia immateriale dove basta muovere un dito per fare il tutto
il mondo è ancora retrogrado e penso anche che un simile sistema di comunicazione possa essere adottato dove esiste una popolazione informata, rispettosa e conoscente di ciò che gli sta attorno
la sedentarietà sarà sempre più accentuata così come la robotizzazione
un mondo virtuale c'aspetta
guardate che non è fantascienza ma un possibile modo di vedere la vita

tempo fa pubblicai anch'io un video simile
a day made of glass (http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=6Cf7IL_eZ38) by Corning (http://www.corning.com/products_services/index.aspx)

birmarco
19-01-2012, 19:44
Si ho presente il paradigma di java e degli ambienti portabili, sono 20 anni che si cerca la portabilita'. Mi fa strano che sia Microsoft, l'unica azienda che ha da sempre avuto una mentalita' monolitica monoformato monoarchitettura tutto retrocompatibile 'fan culo gli standard (tutto quello che non hanno fatto ad html o java negli ultimi 10 anni...) a proporsi come protagonista di una transizione simile. Poi Visual basic, activex, silverlight, ora metro... Mmmm...

Vero però è innegabile che da Vista le cose stiano cambiando. Più apertura verso le richieste del cliente, ottimizzazione, maggiore supporto agli standard

Tutto molto bello, ma il cloud funziona fin tanto che hai:
1. La connessione a internet (preferibile senza limiti di traffico) che funzioni SEMPRE e BENE (e cosi' non e')
2. La connessione a banda larga
3. La connessione a banda larga con upload simmetrico (vai a caricare 500mb sul cloud con una misera ADSL 20Mbit con 80 KB/s di upload.

Senno' stai a fare del caching e delle sincronizzazioni (transazioni, risoluzioni di conflitti), che vuol dire ancora piu' risorse computazionali rispetto allo storage locale e software piu' complessi. Guarda che se ti hanno raccontato che col cloud non ti dovrai piu' preoccupare dello storage e tutto lo sviluppo sara' piu' semplice ti hanno vistosamente preso in giro: ora dovrai tener conto di latenze, consistenza, replicazione, permessi, sicurezza. L'informatica e' principalmente gestione delle informazioni: tenere queste in remoto...


Si il cloud in italia è ancora impensabile, in altri paesi tipo la Germania dove ci sono connessioni da oltre 100MB per tutti può essere una realtà. So che con il cloud sarà tutto più complicato ma è una strada verso il futuro. Il backup online mi piace ancora poco cmq...

Quale scusa: win8? No perche' oggi e da anni c'e' un 'sistema' con uno standard (POSIX) che e' in grado di girare su tutti i device (dai kindle ai cluster ai supercomputer) e mi risulta che il primo oppositore al suo utilizzo e diffusione sia MS...

Per ovvi motivi MS punta ad adottare il suo sistema, non quello degli altri ;) Poi queste sono le innovazioni di Windows, gli altri sistemi hanno le loro caratteristiche. Inoltre Windows è il principale sistema operativo in utilizzo per cui innovazioni a Windows portano cambiamenti nel mondo informatico.


Fammi capire: tecnologie proprietarie e formati chiusi? Specifiche arbitrarie decise dall'alto che possono cambiare da un momento all'altro senza discussioni o possibilita' di forking? Bootloader bloccati e DRM?

Tutte brevettate, controllate a monte da un unico operatore che le licenzia a sua discrezione?

Non e' che voglio essere disfattista ma non mi puoi venire a dire oggi che da domani MS diventera' il campione dell'interoperativita' in un ecosistema di operatori che collaborano felicemente.

La soluzione migliore, si sa, è sempre un sistema proprietario. L'ideale sarebbe un sistema opensource ma per ovvi motivi nessuno investirebbe su qualcosa senza un possibile ritorno economico. Quindi un sistema di un'unica azienda risulterà più comodo nell'utilizzo da parte di un utente. Questo comunque non pregiudica la possibilità di utilizzare anche vie diverse. Se Windows 8 accetta input da altri sistemi, in questo caso tramite l'account live, non è detto che non si possano aggiungere modifiche di terze parti per far si che Windows 8 scambi dati con un sistema Android per esempio. In ogni caso chiunque non voglia sbattersi in qualcosa del genere tra configuazioni varie può comprare il sistema MS bello e pronto ;) E' un po' come per i sistemi aziendali: tanti mattoncini da mettere insieme, si può scegliere di afficadrsi ad un unico vendor oppure a molti. Nel primo caso integrazione automatica, nel secondo caso bisogna procedere manualmente. Qui sarà la stessa cosa.

Si ma questo non lo fai con un nuovo sistema operativo desktop "piu' avanzato", lo fai con un sistema dimensionato per il mobile che possa 'passare' sui desktop. Promuovendo standard aperti, tecnologie condivisibili, licenza permissive, rendendo disponibile codice e strumenti e proponendo linee guida.

Facendo qualcosa di "piu' piccolo" che possa girare anche su win2k, uscirsene con "da domani tutto nuovo, nuovo software e nuovo hardware" e il trionfo del marketing non degli utenti, per quanto facilmente comprensibile che MS faccia un discorso simile.


Windows 8 non è un sistema desktop, è un sistema operativo. E' fatto per girare ovunque. Ovviamente ci saranno versioni per ogni tipologia di prodotto ma l'idea è di lascare all'utente un sistema unico per ogni dispositivo. Se è vero che il futuro è nei dispositivi mobile dall'elevata potenza che diventano "fissi" colleganoli ad un monitor serve un sistema di concezione desktop che giri sul mobile. Così si lascerà all'utente un sistema completo e allo stesso tempo leggero.

In sostanza, prendi il sistema più completo che c'è e fai in modo che sia adatto a tutto. Hanno preso quindi un sistema desktop, lo hanno migliorato e adattato anche per i dispositivi più piccoli. Ecco fatto Windows 8.

Il contrario, come proponi tu, lo hanno già fatto con Android. Il porting di Android su x86 è una boiata perchè riduci i PC degli utenti a megacellulari.

Ok ma allora l'innovazione e' il framework metro, che nasce per girare ovunque (mobile compreso) e far di tutto. Sara' una specie di ambiente virtuale ultra leggero che posso scaricarmi ed eseguire ovunque, tipo un jquery con la sua VM, non un mega sistema operativo "bigger then win7".

Oppure MS pensa di far uscire un nuovo OS desktop e dopo come di incanto tutto il mobile (di cui al monento MS detiene solo 1.4% del mercato) passera' a un nuovo sistema operativo per poter supportare metro?


No l'innovazione è tutto il sistema in sè. Come detto poco fa è la creazione di un unico ecosistema di dispositivi che diano all'utente l'idea della continuità. Non solo una continuità illusoria (interfaccia metro) ma anche pratica (hai lo stesso sistema). L'HW non necessariamente deve essere nuovo, quello che adesso c'è va più che bene ;)

birmarco
19-01-2012, 19:52
questa classifica a singhiozzi l'ho già letta da qualche altre parte
cmq non ci possiamo basare su queste cose ... tanto vale allora andare dal cartomante :rolleyes:

@ binmarco

guarda questa tecnologia del vetro l'ho vista già e penso che non sia molto lontana ...
ci stiamo spostando verso un' economia immateriale dove basta muovere un dito per fare il tutto
il mondo è ancora retrogrado e penso anche che un simile sistema di comunicazione possa essere adottato dove esiste una popolazione informata, rispettosa e conoscente di ciò che gli sta attorno
la sedentarietà sarà sempre più accentuata così come la robotizzazione
un mondo virtuale c'aspetta
guardate che non è fantascienza ma un possibile modo di vedere la vita

tempo fa pubblicai anch'io un video simile
a day made of glass (http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=6Cf7IL_eZ38) by Corning (http://www.corning.com/products_services/index.aspx)

L'ho visto anche io quel video :D

Quello che ho postato è vecchio infatti molte cose esistono già. Ce n'era uno più recente, non solo di office, ma non mi ricordo più come trovarlo. :D

L'ho postato anche per via della GUI che utilizzano i dispositivi del video. E' la chiara evoluzione di metro. Una GUI sobria e contestualizzata :)

Di quei video fa paura come siano le interazioni tra gli uomini... nulle! Ma alla fine lo fanno per non dover doppiare il video e per non distrarci da quello che vogliono "publicizzare" :D Bisogna guardare un po' oltre il video in sè e concentrarsi sui concetti di evoluzione dell'informatica che hanno in mente :)

E' impressionante anche sapere che molte di quelle cose esistono già!

PS. la macchina con le portiere dietro che si aprono al contrario fa schifo! :asd:

bluv
19-01-2012, 20:16
@ binmarco
si ... c'è chi parla di grafene non di vetro o entrambi in diversi impieghi
penso che la stessa Corning abbia pubblicato dei video su come li produce (tra l'altro ha partecipato al recente CES 2012)

il solo pensiero di un mondo così rivoluzionato - ma molto vicino - è strabiliante
questo nuovo mondo che ci stanno ritagliando sarà tale da modificare i rapporti umani (spero in bene), ma tutto in un contesto in cui sia possibile una tale adozione

p.s.
un consiglio a binmarco e a tutti gli utenti ... finitela di scrivere interi poemi perchè mi si sta consumando lo scroll del mouse :p

birmarco
19-01-2012, 20:45
@ binmarco
si ... c'è chi parla di grafene non di vetro o entrambi in diversi impieghi
penso che la stessa Corning abbia pubblicato dei video su come li produce (tra l'altro ha partecipato al recente CES 2012)

il solo pensiero di un mondo così rivoluzionato - ma molto vicino - è strabiliante
questo nuovo mondo che ci stanno ritagliando sarà tale da modificare i rapporti umani (spero in bene), ma tutto in un contesto in cui sia possibile una tale adozione

p.s.
un consiglio a binmarco e a tutti gli utenti ... finitela di scrivere interi poemi perchè mi si sta consumando lo scroll del mouse :p

Purtroppo non ho capacità di sintesi istantanea :D e non ho voglia di rileggere e suntare tutto dopo! :sofico:

Io credo che non debba essere l'informatica a cambiare i rapporti umani, ma i rapporti umani ad adattare l'informatica :)

eaman
19-01-2012, 21:54
[cut]
La soluzione migliore, si sa, è sempre un sistema proprietario. L'ideale sarebbe un sistema opensource ma per ovvi motivi nessuno investirebbe su qualcosa senza un possibile ritorno economico. Quindi un sistema di un'unica azienda risulterà più comodo nell'utilizzo da parte di un utente.
Guarda qua non discuto: ci possono essere opinioni diametralmente differenti ed eviterei di entrare nel merito per scatenare un flame. Spero che tu non pensi veramente che i sistemi opensource non permettono un ritorno economico perche' nel caso ti faccio parlare col mio commercialista. Google, RedHat, Amazon...

Questo comunque non pregiudica la possibilità di utilizzare anche vie diverse. Se Windows 8 accetta input da altri sistemi, in questo caso tramite l'account live, non è detto che non si possano aggiungere modifiche di terze parti per far si che Windows 8 scambi dati con un sistema Android per esempio. In ogni caso chiunque non voglia sbattersi in qualcosa del genere tra configuazioni varie può comprare il sistema MS bello e pronto ;) E' un po' come per i sistemi aziendali: tanti mattoncini da mettere insieme, si può scegliere di afficadrsi ad un unico vendor oppure a molti. Nel primo caso integrazione automatica, nel secondo caso bisogna procedere manualmente. Qui sarà la stessa cosa.
Vabbe ma non puoi ragionevolmente pensare che di botto tutti i device mobili, tablet, automoboli, elelttrodomestici e computer monteranno win8, ci dovra' essere un po' di interoperativita' se la signorina del video scambia dati da occhiali, cartelli pubblicitari, automobili, siti web...

Windows 8 non è un sistema desktop, è un sistema operativo. E' fatto per girare ovunque.
- http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_8#Hardware_requirements
Mi risulta per desktop e server, certo non per mobile.
Storage: At least 10gb free space after the out-of-box experience completes
System firmware: UEFI
Networking: WLAN and Bluetooth 4.0 + LE (low energy)
Graphics: Direct3D 10 device w/ WDDM 1.2 driver
Resolution: 1366×768
Touch support: At least 5 touch points, must pass all tests
Camera: 720p
Ambient Light Sensor: 1-30k lux capable w/ dynamic range of 5-60K
Magnetometer
Accelerometer: 3 axes w/ data rates >= 50Hz
Gyroscope
USB 2.0: At least one controller and exposed port
Speakers
Forse intendi Metro, ma allora torniamo al punto di prima.

Hanno preso quindi un sistema desktop, lo hanno migliorato e adattato anche per i dispositivi più piccoli. Ecco fatto Windows 8.

Il mio cellulare ha 256mb di ram e 2GB di storage on board: mica ci gira win8...
Se per dispositivi piu' piccoli ti riferisci a qualunque cosa che abbia almeno 18GB di storage per il solo sistema operativo e un paio di GB di ram (ancora, per lOS) allora stiamo parlando di cose diverse.

Il contrario, come proponi tu, lo hanno già fatto con Android. Il porting di Android su x86 è una boiata perchè riduci i PC degli utenti a megacellulari.
Ma perche' scusa? A parte che android ha una GUI per cellulari alla 2.x e una per device piu' grandi alla 3.x , che centra andorid? Chissenefrega di android sul desktop!

Il kernel e' lo stesso, su un cellulare o su un tablet usi l'interfaccia di un "cellulare" in mobilita' e quando sei al chiuso esegui un normale desktop enviroment come KDE, Gnome, LXDE con le solite applicazione da desktop. Sugli stessi dati, sullo stesso kernel, quindi potendo spostare dati tra i processi che sono in esecuzione conemporaneamante su ambienti grafici diversi.
Puoi anche eseguire un chroot di un'intera distro linux tipo Ubuntu o Debian direttamente da un boot di android: c'e' tutto il software che vuoi gia' compilato per ARM o altro:
- http://www.debian.org/ports/#portlist-released

Se no usi Tizen che suppongo abbia anche un Xserver in modalita' classica.
Con la differenza che kernel + ambienti grafici + apllicativi girano decorosamente con cpu ARM da ~1GHz e 512MB di RAM, e i dispositivi simili a quelli a cui mi riferivo sono gia' in giro anche a meno di 250 euro.

birmarco
19-01-2012, 22:23
Guarda qua non discuto: ci possono essere opinioni diametralmente differenti ed eviterei di entrare nel merito per scatenare un flame. Spero che tu non pensi veramente che i sistemi opensource non permettono un ritorno economico perche' nel caso ti faccio parlare col mio commercialista. Google, RedHat, Amazon...

Non sto dicendo che non si guadagna dai sistemi open source, sto dicendo che se MS rende parti di Windows 8 opensource e facilita l'interazione con Android e iOS ha solo da perdere!

Vabbe ma non puoi ragionevolmente pensare che di botto tutti i device mobili, tablet, automoboli, elelttrodomestici e computer monteranno win8, ci dovra' essere un po' di interoperativita' se la signorina del video scambia dati da occhiali, cartelli pubblicitari, automobili, siti web...


Ovvio ma per il momento è un'interoperatività limitata dal tablet al desktop. Quello sarà futuro ;)

- http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_8#Hardware_requirements
Mi risulta per desktop e server, certo non per mobile.
Storage: At least 10gb free space after the out-of-box experience completes
System firmware: UEFI
Networking: WLAN and Bluetooth 4.0 + LE (low energy)
Graphics: Direct3D 10 device w/ WDDM 1.2 driver
Resolution: 1366×768
Touch support: At least 5 touch points, must pass all tests
Camera: 720p
Ambient Light Sensor: 1-30k lux capable w/ dynamic range of 5-60K
Magnetometer
Accelerometer: 3 axes w/ data rates >= 50Hz
Gyroscope
USB 2.0: At least one controller and exposed port
Speakers
Forse intendi Metro, ma allora torniamo al punto di prima.


Il mio cellulare ha 256mb di ram e 2GB di storage on board: mica ci gira win8...
Se per dispositivi piu' piccoli ti riferisci a qualunque cosa che abbia almeno 18GB di storage per il solo sistema operativo e un paio di GB di ram (ancora, per lOS) allora stiamo parlando di cose diverse.

Per il momento per il mobile c'è Windows Phone, in seguito dovrebbe essere rimpiazzato. In ogni caso è molto simile a Windows 8 e permette una buona interazione. Se non altro le app del cell girano anche sul desktop e possono essere fatte comunicare con la rispettiva desktop.

Poi non servono 18GB di storage! Ne bastano 10. Quelli sono i requisiti imposti per garantire un'esperienza d'uso sufficiente. E' per evitare le furbate ai tempi del logo "Vista Capable" e le furbate degli OEM

Ma perche' scusa? A parte che android ha una GUI per cellulari alla 2.x e una per device piu' grandi alla 3.x , che centra andorid? Chissenefrega di android sul desktop!

Il kernel e' lo stesso, su un cellulare o su un tablet usi l'interfaccia di un "cellulare" in mobilita' e quando sei al chiuso esegui un normale desktop enviroment come KDE, Gnome, LXDE con le solite applicazione da desktop. Sugli stessi dati, sullo stesso kernel, quindi potendo spostare dati tra i processi che sono in esecuzione conemporaneamante su ambienti grafici diversi.
Puoi anche eseguire un chroot di un'intera distro linux tipo Ubuntu o Debian direttamente da un boot di android: c'e' tutto il software che vuoi gia' compilato per ARM o altro:
- http://www.debian.org/ports/#portlist-released

Se no usi Tizen che suppongo abbia anche un Xserver in modalita' classica.
Con la differenza che kernel + ambienti grafici + apllicativi girano decorosamente con cpu ARM da ~1GHz e 512MB di RAM, e i dispositivi simili a quelli a cui mi riferivo sono gia' in giro anche a meno di 250 euro.

Tu dicevi che si doveva partire da un OS per cellulari e portarlo su desktop. E Android ne è un esempio. Già in versioni ufficiali per tablet mi sembra alquanto limitato. In versione porting x86 la cosa è più evidente. Andrebbe riscritto da capo.

Quello con Linux potrebbe essere una soluzione, ma entro il mondo Linux e quindi non c'entra nulla con l'idea MS.

Cmq, a parte i discorsi filosofici. MS fa il suo prodotto e ovviamente lo vuole vendere a tutti i costi per guadagnare. Per massimizzare il guadagno cerca di proporre il meglio che le è possibile per invogliare gli utenti a comprare da lei. E credo che con Windows 8 abbia intrapreso la strada giusta, indirizzata al futuro... abbandonando un po' i soliti schemi

eaman
20-01-2012, 01:04
Tu dicevi che si doveva partire da un OS per cellulari e portarlo su desktop.
Si qualcosa che possa girare bene anche sull'hardware di un cel. : linux + sistema operativo (Gnu), e un ambiente grafico / GUI adeguato: puo' essere android anche se preferirei un Tizen.

E Android ne è un esempio. Già in versioni ufficiali per tablet mi sembra alquanto limitato. In versione porting x86 la cosa è più evidente. Andrebbe riscritto da capo.
Ripeto: non ce n'e' bisogno: c'e' gia' l'ambiente grafico (Xserver) standard con i dektop manager soliti con migliaia di applicazini che girano su x86, ARM, Power, e quant'altro.

Linux e' un kernel, Gnu e utilities sono l' userland, su questi puoi fare girare in chroot una distribuzione Linux standard. Quindi: no Android/Tizen ( = mobile) per quando si e' indoor: Gnome/KDE/LXDE quando si e' connessi a un monitor e tastiera, che girano sul kernel di Linux usando l'userland di android oppure quello di una distro linux.
- http://www.offensivethinking.org/thoughts/2011/07/14/debian-chroot-eee-pad-transformer/
- http://wiki.maemo.org/Easy_Debian

Un sistema minimale che gira con 128MB di RAM e 2GB di storage con display da 5' pollici che poi una volta connesso puo' scalare verso l'alto con applicazioni adatte: tanto a un OS basato su Linux gli standard per smartphone (~1.5GHz ARM 1GB RAM +GPU) sono sufficienti per tenere un desktop.

Un sistema operativo con requisiti bassi puo' scalare verso l'alto su desktop, ma come fai a fare il contrario: portare un sistema da desktop sul mobile? 10GB di storage solo per l'OS, che dovrai caricare in RAM e far girare, poi le applicazioni: servira' dell'hardware spinto che al massimo si potra' trovare su un tablet a prezzi massimi.

Poi che si fa tra un anno quando in India, Cina, Africa, la gente avra' solo smartphones economici e Ubuntu sara' pronta con unity a girare anche sul touch?

birmarco
20-01-2012, 10:03
Si qualcosa che possa girare bene anche sull'hardware di un cel. : linux + sistema operativo (Gnu), e un ambiente grafico / GUI adeguato: puo' essere android anche se preferirei un Tizen.


Ripeto: non ce n'e' bisogno: c'e' gia' l'ambiente grafico (Xserver) standard con i dektop manager soliti con migliaia di applicazini che girano su x86, ARM, Power, e quant'altro.

Linux e' un kernel, Gnu e utilities sono l' userland, su questi puoi fare girare in chroot una distribuzione Linux standard. Quindi: no Android/Tizen ( = mobile) per quando si e' indoor: Gnome/KDE/LXDE quando si e' connessi a un monitor e tastiera, che girano sul kernel di Linux usando l'userland di android oppure quello di una distro linux.
- http://www.offensivethinking.org/thoughts/2011/07/14/debian-chroot-eee-pad-transformer/
- http://wiki.maemo.org/Easy_Debian

Un sistema minimale che gira con 128MB di RAM e 2GB di storage con display da 5' pollici che poi una volta connesso puo' scalare verso l'alto con applicazioni adatte: tanto a un OS basato su Linux gli standard per smartphone (~1.5GHz ARM 1GB RAM +GPU) sono sufficienti per tenere un desktop.

Un sistema operativo con requisiti bassi puo' scalare verso l'alto su desktop, ma come fai a fare il contrario: portare un sistema da desktop sul mobile? 10GB di storage solo per l'OS, che dovrai caricare in RAM e far girare, poi le applicazioni: servira' dell'hardware spinto che al massimo si potra' trovare su un tablet a prezzi massimi.

Poi che si fa tra un anno quando in India, Cina, Africa, la gente avra' solo smartphones economici e Ubuntu sara' pronta con unity a girare anche sul touch?

L'OS Win occuperà al massimo 6GB, con i prezzi delle memorie flash si può dotare uno smartphone anche di 32GB di memoria senza farlo costare mille euro (anche se l'abitudine è aumentare il prezzo di 300€ per un pochino di memoria, vedi 4S). Per la RAM, 1GB per Windows va più che bene, anzi i teoria potrebbe bastare anche meno. Anche perchè credo che pure linux avrebbe dei problemi con 512MB. Non tanto per l'OS ma per i programmi. Se Linux riesce anche a risparmiare 256MB rispetto a Win non è sto gran vantaggio. Cmq vista l'evoluzione dei telefoni anche 2 o più GB non saranno un problema. Si sta parlando del prossimo futuro, non dell'immediato. Anche perchè spendere 7-800€ per uno smartphone, fai anche ARM dual da 1,6GHz con 2GB di RAM e 32 di memoria da usare anche come desktop è un po' poco conveniente. Meglio prendersi un cell da 200€ e un PC da 600€ ecco. Però con il passare del tempo l'hw smartphone sarà molto più adatto far girare gli OS desktop con il corredo sw ;)