PDA

View Full Version : Tecnologia Vertical Vapor Chamber per i dissipatori Cooler Master


Redazione di Hardware Upg
17-01-2012, 14:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tecnologia-vertical-vapor-chamber-per-i-dissipatori-cooler-master_40297.html

L'azienda taiwanese prepara il debutto di dissipatori di calore per CPU top di gamma nei quali a tradizionali heatpipe sono abbinate delle Vertical Vapor Chamber, con le quali assicurare la migliore dissipazione termica

Click sul link per visualizzare la notizia.

dado1979
17-01-2012, 14:56
Redazione: urge un bel test non appena è disponibile.

beppe90
17-01-2012, 15:14
Spettacolo!!! era ora che utilizzassero questa tecnologia anche per le CPU...

CarmackDocet
17-01-2012, 15:59
e direi che il il giusto avversario dovrebbe essere il Termalright Archoon cequipaggiato con due ventole TY-140

;-)

Ciaooo

Ansem_93
17-01-2012, 16:35
sarà interessante per i sistemi fanless!

Stardust74
17-01-2012, 22:10
Scusate il mio dubbio da ignorante: dalla figura si vede che la CPU se ne sta comoda in "piano" a scaldare la base del dissipatore, e dentro la "vertical vapor chamber" il vapore sale in verticale, si raffredda, torna giu etc etc.
Ma le schede madri, di solito, stanno in verticale, e le cpu stanno di conseguenza in verticale: questo tipo di tecnologia funziona lo stesso? Vedendo la foto del dissipatore mi verrebbe da pensare che una "chamber" sta sempre sopra e l'altra sempre sotto, lo scambio liquido-vapore avviene quindi tra quella sotto e quella sopra che, immagino, saranno collegate dentro il thermal block. Forse non ho capito come funziona...

Therinai
17-01-2012, 23:40
Scusate il mio dubbio da ignorante: dalla figura si vede che la CPU se ne sta comoda in "piano" a scaldare la base del dissipatore, e dentro la "vertical vapor chamber" il vapore sale in verticale, si raffredda, torna giu etc etc.
Ma le schede madri, di solito, stanno in verticale, e le cpu stanno di conseguenza in verticale: questo tipo di tecnologia funziona lo stesso? Vedendo la foto del dissipatore mi verrebbe da pensare che una "chamber" sta sempre sopra e l'altra sempre sotto, lo scambio liquido-vapore avviene quindi tra quella sotto e quella sopra che, immagino, saranno collegate dentro il thermal block. Forse non ho capito come funziona...

Sai che ti dico? Il tuo commento mi sembra più attendibile degli annunci di cooler master. Non sono sarcastico, per me è una baggianata bella è buona questa news.

emnlmn
17-01-2012, 23:47
Scusate il mio dubbio da ignorante: dalla figura si vede che la CPU se ne sta comoda in "piano" a scaldare la base del dissipatore, e dentro la "vertical vapor chamber" il vapore sale in verticale, si raffredda, torna giu etc etc.
Ma le schede madri, di solito, stanno in verticale, e le cpu stanno di conseguenza in verticale: questo tipo di tecnologia funziona lo stesso? Vedendo la foto del dissipatore mi verrebbe da pensare che una "chamber" sta sempre sopra e l'altra sempre sotto, lo scambio liquido-vapore avviene quindi tra quella sotto e quella sopra che, immagino, saranno collegate dentro il thermal block. Forse non ho capito come funziona...

Molto probabilmente domattina troveremo una bella news: Cooler master annuncia nuovo case ATX a sviluppo orizzontale, form factor old style pc per overclockers :asd:

demos88
18-01-2012, 00:03
Il discorso ha senso ma... se si esprimono dubbi su un funzionamento orizzontale, allora nelle schede video a che cavolo servirebbe il vapor chamber se il chip grafico sta sempre rivolto verso il basso? :asd:
Mah penso non sia così semplice

otacon87
18-01-2012, 00:49
dentro un sistema chiuso come le heatpipe (che funzionano con lo stesso principio)
più che alto o basso conto la differenza di pressione.
il liquido che si scaldasi espande nel caso libero centrale, poi si raffredda nell'area del dissipatore, a quel punto riesce a penetrare quel materiale spugnoso e ritorna indietro seguendo il flusso convettivo.
così come funzionano adesso le heatpipe, funziona anche a testa in giù.
ps. la chamber nell'immagine e quella piattina verticale che si vede in mezzo alle heatpipe classiche, cambia molto poco, il pratica è una heatpipe schiacciata (NON fatelo alle vostre, ne compromettereste il funzionamento in maniera irreparabile), nulla di più.

otacon87
18-01-2012, 00:55
ps. nel caso delle schede grafiche era diverso, la camera era parallela al chip, più grossa del chip di forma rettangolare. (come si posizionerebbe una cella di peltier, per intenderci)
sarebbe interessante un vapor chamber usata in questo modo pure sui processori, ma forse comprometterebbe il funzionamento delle regolari heatpipe che andrebbero irrimediabilmente posizionate sopra.

giovanbattista
18-01-2012, 18:09
dai comenti si capisce che non avete capito una mazza ;)

RRR1
18-01-2012, 19:48
dai comenti si capisce che non avete capito una mazza ;)

Io mi sono iscritto a questa discussione per imparare.
Mi puoi spiegare ?

Grazie
Rik

giovanbattista
19-01-2012, 16:11
ora ti cerco il mio post che riguarda il principio di funzionamento del vapor e del liquid chamber.............

eccolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36347218&postcount=16165


ora ti ho dato gli strumenti x acculturarti......;) buona lettura

RRR1
19-01-2012, 19:16
Grazie

giovanbattista
19-01-2012, 23:11
prego;)