canepazzojoe
17-01-2012, 03:30
Devo fare questo gioco in linguaggio C :
1. Annihilation
Dovrete realizzare una versione semplificata, a due soli giocatori, del celebre gioco da tavolo Risiko. Nella vostra versione, sarete chiamati a simulare la guerra devastante che vede contrapposte le armate blu e le armate rosse, il cui scopo è il dominio assoluto sull’intero pianeta! Per ragioni pratiche, il pianeta è rappresentato da una matrice NxM di territori; ciascun territorio può essere controllato da un solo giocatore, che piazza all’interno del territorio un certo numero di carri armati. Ogni territorio deve contenere al proprio interno almeno un carro armato che indica quale giocatore è in controllo del territorio stesso.
Il gioco consta di due fasi:
Disposizione. In un primo momento i giocatori, che dispongono di 2xNxM carri armati, dispongono a turno le proprie armate sul tabellone di gioco. La fase termina quanto tutti i carri armati sono stati collocati sul tabellone; alcuni territori possono comunque restare vuoti.
Espansione. A turno i giocatori provvedono ad espandere (o almeno, provano a farlo) i propri domini. L’espansione può avvenire in due modi:
spostando dei carri armati da un territorio occupato verso un territorio libero (non occupato da nessun altro giocatore) adiacente;
attaccando ,da un territorio occupato, uno dei territori adiacenti occupati dall’avversario.
La fase, e di conseguenza il gioco, termina quando uno dei giocatori è stato completamente annichilito, e non ha più carri armati in gioco.
Un territorio è adiacente ad un altro se i due elementi della matrice corrispondenti sono adiacenti tra loro; ogni territorio è adiacente a 4 altri territori. I territori della prima colonna sono adiacenti a quelli dell’ultima colonna, e quelli della prima riga sono adiacenti a quelli dell’ultima, e viceversa.
La fase di attacco prevede che l’attaccante scommetta un certo numero di carri armati con i quali vuole attaccare. Per ciascuno dei carri armati scommessi vengono estratti a sorte due numeri, in un range [0,MAX], uno per l’attacco e uno per la difesa: se il numero estratto per l’attacco è più alto di quello estratto per la difesa, il giocatore che difende il territorio perde un carro armato, mentre in caso di pareggio o di numero della difesa più alto, a perdere il carro armato sarà l’attaccante . Se al termine dell’attacco il giocatore che difende ha perso tutti i carri armati del proprio territorio, questo viene conquistato dall’avversario, che deve spostare uno o più carri armati dal proprio territorio verso quello appena conquistato. Ad ogni turno è possibile eseguire un solo spostamento oppure un solo attacco. Inoltre, all’inizio di ogni turno, ogni giocatore riceve un numero di carri armati pari al 10% delle proprie forze in gioco (es.: se il giocatore A ha in campo 60 carri armati, ad inizio turno riceve 6 nuovi carri armati) che possono essere piazzati in qualsiasi territorio già occupato dal giocatore stesso.
Bonus
Implementare le seguenti features:
Salvataggio della partita su file binario, in modo che sia possibile mettere il gioco in pausa e riprendere la partita in un secondo momento (prevedere, quindi, anche la possibilità di aprire il file all’avvio del programma).
Definire i territori come un tipo ricorsivo, definendo, per ciascun territorio, una lista di territori adiacenti, rimpiazzando quindi la matrice con una struttura dati connessa che rappresenta le adiacenze.
Vorrei qualche aiutino se è possibile, cioè non voglio che me lo facciate qualche dritta.
1. Annihilation
Dovrete realizzare una versione semplificata, a due soli giocatori, del celebre gioco da tavolo Risiko. Nella vostra versione, sarete chiamati a simulare la guerra devastante che vede contrapposte le armate blu e le armate rosse, il cui scopo è il dominio assoluto sull’intero pianeta! Per ragioni pratiche, il pianeta è rappresentato da una matrice NxM di territori; ciascun territorio può essere controllato da un solo giocatore, che piazza all’interno del territorio un certo numero di carri armati. Ogni territorio deve contenere al proprio interno almeno un carro armato che indica quale giocatore è in controllo del territorio stesso.
Il gioco consta di due fasi:
Disposizione. In un primo momento i giocatori, che dispongono di 2xNxM carri armati, dispongono a turno le proprie armate sul tabellone di gioco. La fase termina quanto tutti i carri armati sono stati collocati sul tabellone; alcuni territori possono comunque restare vuoti.
Espansione. A turno i giocatori provvedono ad espandere (o almeno, provano a farlo) i propri domini. L’espansione può avvenire in due modi:
spostando dei carri armati da un territorio occupato verso un territorio libero (non occupato da nessun altro giocatore) adiacente;
attaccando ,da un territorio occupato, uno dei territori adiacenti occupati dall’avversario.
La fase, e di conseguenza il gioco, termina quando uno dei giocatori è stato completamente annichilito, e non ha più carri armati in gioco.
Un territorio è adiacente ad un altro se i due elementi della matrice corrispondenti sono adiacenti tra loro; ogni territorio è adiacente a 4 altri territori. I territori della prima colonna sono adiacenti a quelli dell’ultima colonna, e quelli della prima riga sono adiacenti a quelli dell’ultima, e viceversa.
La fase di attacco prevede che l’attaccante scommetta un certo numero di carri armati con i quali vuole attaccare. Per ciascuno dei carri armati scommessi vengono estratti a sorte due numeri, in un range [0,MAX], uno per l’attacco e uno per la difesa: se il numero estratto per l’attacco è più alto di quello estratto per la difesa, il giocatore che difende il territorio perde un carro armato, mentre in caso di pareggio o di numero della difesa più alto, a perdere il carro armato sarà l’attaccante . Se al termine dell’attacco il giocatore che difende ha perso tutti i carri armati del proprio territorio, questo viene conquistato dall’avversario, che deve spostare uno o più carri armati dal proprio territorio verso quello appena conquistato. Ad ogni turno è possibile eseguire un solo spostamento oppure un solo attacco. Inoltre, all’inizio di ogni turno, ogni giocatore riceve un numero di carri armati pari al 10% delle proprie forze in gioco (es.: se il giocatore A ha in campo 60 carri armati, ad inizio turno riceve 6 nuovi carri armati) che possono essere piazzati in qualsiasi territorio già occupato dal giocatore stesso.
Bonus
Implementare le seguenti features:
Salvataggio della partita su file binario, in modo che sia possibile mettere il gioco in pausa e riprendere la partita in un secondo momento (prevedere, quindi, anche la possibilità di aprire il file all’avvio del programma).
Definire i territori come un tipo ricorsivo, definendo, per ciascun territorio, una lista di territori adiacenti, rimpiazzando quindi la matrice con una struttura dati connessa che rappresenta le adiacenze.
Vorrei qualche aiutino se è possibile, cioè non voglio che me lo facciate qualche dritta.