Entra

View Full Version : Wireless Ethernet Bridge come alternativa al powerline?


gastro
15-01-2012, 21:21
Ciao a tutti,

ho un problema con il mio kit powerline dlink 306AV (targati 200 mbit) e vorrei qualche suggerimento per come ri-pensare la mia rete casalinga sfruttando un link wireless al posto del powerline.

Situazione attuale:
Ci sono 2 stanze, ovvero la camera e il soggiorno, che non posso collegare con cavi ethernet.

Camera:
- doppino telefonico
- router sitecom wl-174 che cmq vorrei cambiare, che funziona senza wireless (e non ha la modalità bridge...)
- al router sitecom sono attaccati: PC fisso, NAS Synology, ed il kit powerline

Soggiorno:
- router wireless tp-link wr 541G con wireless a cui sono attaccati: XBOX, Hard disk multimediale, kit powerline

Il problema è che i kit powerline mi danno un transfer rate reale di circa 1,2 megabytes al secondo, che per la "dorsale" è veramente troppo poco.
Il software della dlink mi da un link a circa 30mbit, ma il transfer rate che vedo è purtroppo ancora più basso.
Ho già provato ad invertire i due aggeggi, ad attaccarli su un altra presa li vicino, a mettere tutti gli utilizzatori su un altra presa con una ciabatta filtrata, con risultati non soddisfacenti.

Ad intuito potrei dire che la colpa è del fatto che i powerline sono entrambi attaccati a dei router e pertanto non si spengono mai, surriscaldandosi e deteriorando le prestazioni. Questo lo dico perchè appena attaccati alla linea, belli freschi, fanno un link ad 80-90 megabit per poi decadere nei giorni successivi.

Siccome mi sono veramente rotto, vorrei riprogettare il tutto.
Vorrei avere una dorsale che viaggia almeno a 100mbit tra camera e soggiorno, spendendo meno possibile per avere una soluzione affidabile e prestazionale quanto basta a me.
Stavo considerando di abbandonare il powerline per utilizzare un Wireless Ethernet Bridge... voi che dite potrebbe essere una buona idea? Pro e contro? Mi aiutate eventualmente a scegliere l'hardware con un buon rapporto q/p?

Grazieeeeeeeeeee

Carlo.

Dumah Brazorf
15-01-2012, 21:27
Passare un cavo insieme al doppino telefonico? Non ha una canalina dedicata?

gastro
15-01-2012, 22:16
Purtroppo il cavo non e' un opzione nella mia planimetria, grazie di averlo menzionato perché sarebbe la soluzione sicuramente più efficiente!

gastro
23-01-2012, 22:11
Allora ho pensato un pò:

il router A (quello in camera) dovrà avere il modem integrato ed essere dual band (2,4 e 5ghz)
il router B (soggiorno) non avrà il modem integrato, ma sarà dual band (mi basterebbe un 5ghz)

In questo modo, se ho capito bene, potrei utilizzare una radio (es. quella a 5ghz) per il link tra router A e B (il vero Bridge, per intenderci), e l'altra radio del router A, per il wifi verso cell e portatile...

che ne dite?

Dumah Brazorf
23-01-2012, 23:29
Non credo funzioni così ma comunque il ponte radio puoi farlo sempre che il router non adsl permetta di fare da ricevente e la banda passante resti decente. Alcuni router ce l'hanno di loro, per altri si può ovviare con un firmware non originale e con altri ancora ti attacchi.

nebbia88
24-01-2012, 00:00
Ad intuito potrei dire che la colpa è del fatto che i powerline sono entrambi attaccati a dei router e pertanto non si spengono mai, surriscaldandosi e deteriorando le prestazioni. Questo lo dico perchè appena attaccati alla linea, belli freschi, fanno un link ad 80-90 megabit per poi decadere nei giorni successivi.
80-90 megabit reali di transfer oppure indicati dall'utility??

se ti bastassero le prestazioni che danno appena attaccati, l'eventuale problema di surriscaldamento si puo' risolvere "fisicamente" in vari modi.....

non so se tu possa ottenere buoni risultati dai 5 Ghz, quante pareti ci stanno in mezzo???

gastro
24-01-2012, 01:09
80-90 indicati dall'utility sotto il nome di "link rate"... ma appena attaccati... ora per esempio stanno a 29 e se provo a copiare un file in realtà non supero i 2 MB/s... di solito si attesta su 1,2 MB/s sob ....

in mezzo ci stanno 2 pareti ma sarà ad una distanza di max 6-7 metri...

gastro
08-06-2012, 02:02
Update: dopo varie peripezie ho scoperto che in realtà non era il surriscaldamento il vero problema, ma il fatto che il collegamento passasse per la scatola centrale per collegare le 2 stanze, unito ad un certo " ottimismo iniziale" dell'utility che ti dice il valore del link.
Ad ogni modo, ho poi scoperto di avere una canalina con segnale antenna che parte dalla cucina e va fino in cameretta, per cui sono riuscito a fare un bel pezzo via cavo ( tralascio per decenza le peripezie!!!) che mi ha risolto quasi tutti i problemi... Ora il kit powerline mi copre gli ultimi 4 metri in attesa di cablare tutto nei battiscopa e funziona alla grande.

Grazie a tutti, ora vedo se riesco a chiudere il topic