View Full Version : come passare da neon a led ?
da neon a led
--------------------------------------------------------------------------------
salve sapete aiutarmi a passare da iluminazione al neon e lampade risparmio energetico a quelle led ?
volevo sapere prima di tutto che rapporto c'è tra l' iluminazione a led e quella a neon sia in temrini di lux che in termini di consumi
volevo insomma illuminare casa e anche il negozio con le lampade a led eliminanto le lamopade a riparmio e le neon
in oltre volevo anche sostituire i faretti ddi illuminazione e le lampade che sono dentro l' insegna luminosa del mio negozio in qunato consumano precchio circa 6 lampande da 1,5 metri da 75w cada1 quindi 45w di copnsumo solo per insegna
Lascia perdere i led, al momento costano troppo, riscaldano e illuminano quanto le fluorescenti (più o meno) a parità di watt. Inoltre sono molto direzionali e non dimmerabili (almeno, quelli che hanno un costo umano).
Prova a controllare da te, vedi quanti lumen (che è diverso dai lux) emette una lampada a led e quanti una al neon (impropriamente chiamato così).
Discorso diverso se ti servono delle strisce a led (come potrebbe essere per una insegna) o dei faretti ad incasso (per esempio), in quel caso sono buoni prodotti. In ogni caso, non prendere quello che ti ho detto per oro colato, bisogna studiare situazione (con l'aiuto di un professionista) per situazione e capire se il gioco vale la candela.
che significa dimmerabili ?
sui faretti e una manna dal celo
hanno fa avevo 2 faretti da 150w per illuminare il piazale antistante il mio negozio un totale di 300w
qualche hanno fa ho montato due faretti con le lampade a risparmio energetico in ognuna ci sono due lampade da 13w un tatale di 26w a faretto
propio la settimana scorsa ho sostituito i due faretti con 3 faretti a led da 2,4w cada1 per un tatale di 7,2 w massaimo 8w e non solo ho piu luce ma la luce e quasi blu da un tocco di non so che molto piacevole
che significa dimmerabili ?
sui faretti e una manna dal celo
hanno fa avevo 2 faretti da 150w per illuminare il piazale antistante il mio negozio un totale di 300w
qualche hanno fa ho montato due faretti con le lampade a risparmio energetico in ognuna ci sono due lampade da 13w un tatale di 26w a faretto
propio la settimana scorsa ho sostituito i due faretti con 3 faretti a led da 2,4w cada1 per un tatale di 7,2 w massaimo 8w e non solo ho piu luce ma la luce e quasi blu da un tocco di non so che molto piacevole
dimming = modificare la luminosità della lampada.
i faretti LED hanno già più senso rispetto a lampade LED vere e proprie.
per l'illuminazione massiccia non c'è led che tenga comunque, il miglior compromesso luce/costo sono ancora le alogene
dimming = modificare la luminosità della lampada.
i faretti LED hanno già più senso rispetto a lampade LED vere e proprie.
per l'illuminazione massiccia non c'è led che tenga comunque, il miglior compromesso luce/costo sono ancora le alogene
scusa ma le alogene non hanno consumi assurdi ?
a me mi interessa il miglior rapporto luce/consumi
scusa ma le alogene non hanno consumi assurdi ?
a me mi interessa il miglior rapporto luce/consumi
se vuoi il miglior rapporto luce/consumi vai sui tubi fluorescenti. Consumano 5 volte meno delle alogene e non costano tanto di più, tuttavia come ha detto deepdark lo spettro luminoso è più "brutto" delle alogene; hanno una resa cromatica minore e tendono al blu.
I led li lascerei perdere principalmente per il fattore costo... per riuscire a illuminare decentemente una stanza non penso si riesca a spendere meno di 100 euro...
PS: le lampade al sodio (HPS) hanno l'efficenza più elevata in assoluto, però hanno uno spettro parecchio caldo, sull'arancione. secondo me non vanno bene per illuminare una stanza. Per intenderci è la luce dei comuni lampioni.
Ci sono anche le lampade agli alogenuri metallici, che al contrario hanno uno spettro spostato molto sul blu
Zuperman1982
16-01-2012, 15:10
Mi aggrego al 3d, perchè in cucina ho sopra il lavello due tubi fluorescenti da 60 w l'uno. Il problema è che restano spesso accesi in quanto la cucina essendo rivolta a nord e pur avendo due finestre, in quella zona rimane buia.
Avendo sostituito quasi integralmente tutte le lampade a incandescenza con quelle a basso consumo, vorrei sostituire pure queste. ( che tra l'altro si bruciano con impressionante regolarità, diciamo ogni 6 mesi )
PEr capirci i "neon" attuali sono questi http://www.lichtchef.de/images/112700207.jpg, 50cm di lunghezza.
Pensavo di rimpiazzarli con due striscie led, ma mi chiedo se possano sostituire degnamente i 120w delle due fluorescenti.
dove si collocano le lampande al neon e le lampade a risparmi energetico
http://ec.europa.eu/energy/lumen/img/overview/whatwillchange/timeline/time-line-en.jpghttp://ec.europa.eu/energy/lumen/img/overview/whatwillchange/infographics/bulb_comparison-en.jpg
dove si collocano le lampande al neon e le lampade a risparmi energetico
http://ec.europa.eu/energy/lumen/img/overview/whatwillchange/infographics/bulb_comparison-en.jpg
Sono il numero 4 nell'immagine, le CFL (lampade fluorescenti compatte).
Lampade a risparmio energetico e i tubi fluroescenti funzionano con lo stesso identico principio, solo che le lampade a risparmio sono compatte e hanno un ballast elettronico (possono averlo anche i tubi fluorescenti ).
...
Lampade a risparmio energetico e i tubi fluroescenti funzionano con lo stesso identico principio, solo che le lampade a risparmio sono compatte e hanno un ballast elettronico (possono averlo anche i tubi fluorescenti ).
le fluorescenti compatte hanno una resa che va da circa 60 Lumen/Watt a 80 Lumen/Watt
i tubi lineari (T5 o T8), con ballast elettronico, arrivano a 110 - 120 Lumen/Watt
...
PEr capirci i "neon" attuali sono questi http://www.lichtchef.de/images/112700207.jpg, 50cm di lunghezza.
...
queste NON sono lampade fluorescenti o neon
sono delle banalissime lampade ad incandescenza
infatti, al loro interno c'è il filamento che percorre tutta la lampada e sono sprovviste di ballast
il consiglio è quello di passare a plafoniere basso profilo con tubi T5
nicolait
16-01-2012, 18:57
Ho preso una lampadina a led a candela da 3 watt ad una fiera dell'elettronica, pagata 8 euro.
Esteticamente non è male, essendo più compatta delle analoghe cfl che hanno la forma simile alle incandescenza a candela.
L'ho da un mesetto nella lampada che tengo sul comodino.
La qualità della luce intesa come comfort nell'uso quotidiano, è buona, anche se un filo più fredda dell'incandescenza (ma poco).
La luce così a spanelloni è più o meno come una lampadina a incandescenza da 25 w; forse un pelino di meno.
La cosa che fà impressione è che anche dopo mezzora che è accesa, resta fredda.
Zuperman1982
16-01-2012, 19:14
queste NON sono lampade fluorescenti o neon
sono delle banalissime lampade ad incandescenza
infatti, al loro interno c'è il filamento che percorre tutta la lampada e sono sprovviste di ballast
il consiglio è quello di passare a plafoniere basso profilo con tubi T5
oops. :fagiano:
nicolait
16-01-2012, 19:19
oops. :fagiano:
...la potenza consumata, e il fatto che ogni 6 mesi saltassero, doveva dirti qualcosa......
Zuperman1982
16-01-2012, 19:21
appurato che l'abito non fa il monaco :D , questi neon da quanti w li devo prendere? valgono le stesse regole delle lampade con attacco e27?
Ho preso una lampadina a led a candela da 3 watt ad una fiera dell'elettronica, pagata 8 euro.
Esteticamente non è male, essendo più compatta delle analoghe cfl che hanno la forma simile alle incandescenza a candela.
L'ho da un mesetto nella lampada che tengo sul comodino.
La qualità della luce intesa come comfort nell'uso quotidiano, è buona, anche se un filo più fredda dell'incandescenza (ma poco).
La luce così a spanelloni è più o meno come una lampadina a incandescenza da 25 w; forse un pelino di meno.
La cosa che fà impressione è che anche dopo mezzora che è accesa, resta fredda.
io con 5 euro ho preso una lampadina a led da 0,5w ho provato a fare un rafronto con quella da 25 e con quella da 40 ad incandescenza come illuminazione totale e simile a quella del 25w ma come proiesione e meglio di quella da 40 w
appurato che l'abito non fa il monaco :D , questi neon da quanti w li devo prendere? valgono le stesse regole delle lampade con attacco e27?
devi misurare la lunghezza che ti serve
guarda questo modello
http://img828.imageshack.us/img828/5670/lampadesottopensile1.png
generalmente lo trovi:
- versione 8 Watt (circa 35 cm.) paragonabile a 40 Watt ad incandescenza
- versione 13 Watt (circa 55 cm.) paragonabile a 75 Watt ad incandescenza
tramite un connettore a corredo, puoi fare una catena lunga fino a 10 pezzi
basta alimentare il primo, gli altri vengono alimentati dal connettore
ogni plafoniera è dotata di interruttore che agisce solo su quella lampada
il resto della catena può funziona ugualmente
in pratica, componi una catena lunga quanto ti serve e poi accendi quelle che all'occorrenza ritieni opportune
[edit] in cucina, ho messo 3 plafoniere da 13 Watt di quel tipo; ecco alcune immagini
http://www.imagehost.it/di-J47I.jpg
http://www.imagehost.it/di-ADJD.jpg
http://www.imagehost.it/di-6RLO.jpg
http://www.imagehost.it/di-0Q8O.jpg
nicolait
16-01-2012, 23:01
io con 5 euro ho preso una lampadina a led da 0,5w ho provato a fare un rafronto con quella da 25 e con quella da 40 ad incandescenza come illuminazione totale e simile a quella del 25w ma come proiesione e meglio di quella da 40 w
Mah, mi sembra che per 0,5 w faccia un po' troppa luce.
Cosa tu intenda per proiesione mi sfugge.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.