View Full Version : Configurazione rete domestica
alexbenf83
13-01-2012, 09:51
Salve a tutti, volevo porvi questo quesito per la configurazione della mia rete domestica, se fosse possibile realizzarlo.
Premetto che ho una casa abbastanza grande con muri spessi e che quindi non riesco ad avere una copertura wireless su tutte le stanze.
Attualmente ho un modem/router (D-link DSL-2740B) che in wireless mi copre una zona della casa, e tramite ethernet collega un pc vicino ad esso.
Avevo pensato che, se collego tale modem/router ad un power-line (D-link DHP-P307AV), spengo la wireless, e tramite un altro power-line stesso modello collego, nella zona scoperta di casa dove mi servirebbe la connessione, un router (D-link DIR-635), continuando sempre a collegare però il PC tramite ethernet dal primo modem/router, potevo connettere i dispositivi che adesso non potevano essere raggiunti.
Aggiungo che la linea ADSL può entrare solo nella stanza dove c'è il modem/router e non può essere spostata.
E' una cosa fattibile?
Grazie
alexbenf83
13-01-2012, 10:52
up....
Dumah Brazorf
13-01-2012, 11:43
Sì, e non è necessario che disattivi la wifi per farla andare dall'altra parte.
Se riesci a far passare un cavo di rete al posto dei powerline ancora meglio.
Qui non è un call-center per cui evita di fare "up" dopo un'ora...
alexbenf83
13-01-2012, 15:32
grazie Dumah, innanzitutto mi scuso se sono stato frettoloso nell'aspettare una risposta, hai ragione.
Ho fatto tale configurazione, lasciando il powerline perché un cavo sarebbe passato attraverso una stanza e non era bello da vedersi.
Adesso però mi trovo con un altro problema: i nuovi dispositivi vedono la wireless del secondo router ma non riescono a collegarsi, come non riesce a collegarsi il decoder mediaset premium (tramite ethernet attaccata alla LAN1, sempre del secondo router) per accedere a nettv.
Probabilmente ho impostato male i parametri del router, oppure mi ha preso il dubbio se si possa avere contemporaneamente sia la wireless che la connessione via cavo.
In ogni caso non riesco a capire se sono sbagliati i parametri sul 1° modem/router o sul 2° router.
Dumah Brazorf
13-01-2012, 17:36
Il secondo router va declassato a semplice access-point con switch 4porte.
Inanzi tutto occorre cambiare l'indirizzo lan del router che essendo (probabilmente) 192.168.1.1 è (dovrebbe essere) uguale a quello del tuo router vecchio. Scegli un numero da 192.168.1.2 a 192.168.1.254. Fatto questo dovrai disabilitare il server dhcp infine collegare il nuovo router al primo per una porta lan (quindi la wan resta vuota)
Per la rete wifi usa pure lo stesso nome e password così il pc/telefono si collegheranno ad uno o all'altro senza badarci.
alexbenf83
14-01-2012, 08:36
adesso sembra funzionare, ma solo tramite cavo (switch) e non wireless come access point. I dispositivi vedono la rete wireless 2, quando mi collego però dopo che immetto la password di rete mi dice impossibile connettermi.
Il router 2 è collegato al primo tramite LAN1 e non a WAN, ho disabilitato DHCP, ed ho dato un indirizzo simile al primo router tranne per la quarta cifra (192.168.1.x). I dispositivi che funzionano con lo switch (TV) hanno però bisogno di un IP specifico che assegno al TCP/4, ma questo lo dovevo fare anche prima quando avevo solo un modem/router. Se non assegno un indirizzo IP specifico e DNS nelle proprietà della rete nessun dispositivo funziona (sia collegato al primo che al secondo router, ma non è un problema era solo per spiegare la configurazione).
Insomma credo che l'unica cosa da sistemare sul 2° router siano le impostazioni wireless perché la rete cablata funziona bene.
Dumah Brazorf
14-01-2012, 09:12
Beh ma perchè non abiliti il dhcp sul modem router ?
Ocio che anche se hai dispositivi collegati via wireless all'ap come gateway devi sempre indicare il modem router.
alexbenf83
14-01-2012, 10:55
il DHCP server è abilitato sul modem router, è disabilito sul 2 router.
Ho notato che sul modem/router è disabilitato enable NAT,FIREWALL, IGMP e VLAN, dovrei abilitarli?
Si, su tutti i dispositivi, sia collegato con cavo che quelli wireless, sia quelli che funzionano sia quelli che non riescono a collegarsi, ho assegnato getaway del primo modem/router, ma quelli collegati con la wireless del primo router funzionano, quelli con la wireless del secondo non riescono proprio a collegarsi.
Riepilogando: dispositivi collegati sia cavo che wireless col primo modem/router funzionano tutti con accesso internet; dispositivi collegati col cavo al secondo router funzionano con accesso internet; dispositivi che vedono la wireless del secondo router neanche riescono a collegarsi oltre a non avere, di conseguenza, l'accesso internet.
In TUTTI i dispositivi su TCP/4 ci sono parametri di IP getaway e DNS riferiti al primo modem/router, logicamente però ognuno alla prima voce ha un numero assegnato diverso (192.168.1.N)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.