PDA

View Full Version : Disco di rete su LAN funzionante! Ma su Wan?


ilninis
12-01-2012, 21:58
Salve a tutti! Vi ringrazio in anticipo per la lettura di questo post!!! :D
Vi spiego subito la mia situazione.

Ho un router Alice gate 2 plus Wi-fi VOIP in uso con una connessione Infostrada, quindi è stato flashato ed ha il firmware di Beghiero. Questo router ha una porta Usb e integra un File Server di tipo Samba.
Praticamente si collega l'hard disk, si attiva il server e ci si può collegare con la condivisione Windows vedendo il router come se fosse un altro pc sulla rete LAN.

In casa abbiamo tutti i pc collegati sulla rete attraverso il router con gruppo di lavoro diverso dal WORKGROUP predefinito(anche il router ha lo stesso gruppo di lavoro dei pc).

Finchè parliamo di LAN tutto ok! Il disco si vede, si possono leggere e scrivere i file perfettamente e inoltre si può accedere da firefox con la dicitura file://///nomeserver/cartellacondivisione e si vedono tutti i file potendoli però scaricare molto più velocemente.


Tuttavia non scrivo per dire cosa funziona ma cosa non vuole funzionare!!! :muro: :mad:
Il passo successivo è, perchè non fare in modo che l'hard disk stia in rete cosicchè possa essere usato per veloci condivisioni e avere i files sempre disponibili? Bene allora imposto il DDNS sul router con no-ip.com che sembra funzionare(dalla lan scrivendo il nuovo indirizzo si accede al router). Come ben potete immaginare il problema è che lo stesso non succede con un altro computer su internet!!! :cry:
Aggiungo che ho anche provato a disattivare il firewall.

E' possibile fare quello che vorrei fare??? Se si dove sbaglio??

GRAZIE PER LA DISPONIBILITA'!!!!!!!!!!!!!!

stex21
12-01-2012, 23:01
prima cosa se non hai dietro un firewall fisico non disabilitare quello del router, seconda cosa non devi farlo perkè senza quello attivo non puoi creare le regole per l'accesso dall'esterno.

se non raggiungi il router dall'esterno impostando il ddns devi controllare se è abilitato l'accesso dal lato wan a quest'ultimo:)

ilninis
12-01-2012, 23:34
Ok ricevuto non disattivo più il firewall del router! :p

Riguardo all'attivare il suo accesso dal lato WAN sembra proprio quello che fa al caso mio!!! Ma come esattamente? Un port forwarding con le porte del server samba di windows? Una regola nell'adavanced filtering? NAT o port triggering?

Sto dicendo un pò di tutto XD cmq se può essere d'aiuto posso postare alcune pagine del pannello del router che è molto vasto giusto per dare un'idea! :)

Alfonso78
13-01-2012, 15:28
Non ho capito bene una cosa.

Digiti http://xxxxx.no-ip.com o ddns e arrivi sul router e in particolar modo sulla sua pagina di configurazione...???

ilninis
13-01-2012, 16:51
Più o meno. Digito xxxxxx.serveftp.com e arrivo sulla pagina del router se sono in lan, altrimenti non posso accedere alla pagina di configurazione da remoto perchè il firewall la blocca per sicurezza, non avendo messo nessuna regola di sblocco di default tutte le connessioni in entrata sono bloccate.

Infatti oggi ho dovuto fare delle modifiche all'advanced filtering che è la pagina dove posso cambiare nei minimi dettagli ogni virgola del firewall per ogni interfaccia e connessione (è davvero un gran bel router e anche abbastanza complicato).

Quindi questo indirizzo ddns sostituirebbe in tutto e per tutto il 151.33.xx.xx anche se non ho ancora ben chiaro se no-ip.com in automatico vi associ la porta 80 oppure no. Comunque il servizio che ho selezionato è DNS Host (A).

Questo è quello che succede scrivendo l'indirizzo ddns nel browser. Penso sia interessante anche quanto riguarda scriverlo in "esegui" su windows. se scrivo questo indirizzo preceduto da \\ accedo al "computer router" cioè al file server come se avessi scritto \\192.168.1.1