PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner


Pagine : 1 2 3 4 [5]

Ciuffolotti
23-10-2022, 11:58
A mio nipote poco tempo fa feci prendere il
fender mustang Lt25m 25 watt, multi effetto pagato intorno ai 150 euro.
L'ho usato un po' e non è male.
I nomi sono comunque sempre quelli che hai visto (aggiungerei anche i line6 spider se a prezzo interessante).
I valvolari costano sempre tanto (anche se rendono tanto) però potresti considerare dei semivalvolari tipo i vox valvetronix vt20+ o vt40+ se si trovano ancora che dovrebbero essere discreti e giusto compromesso.

Il collegare la chitarra al pc ma senza un programma di effettistica ti renderebbe la cosa frustrante a mio parere, meglio prenderlo un ampli.

Il fender sembra carino, e interessanti anche i vox, sono nuovo su questo tipo di cose e non so nemmeno cosa significhi semivalvolari, mi informerò e deciderò con calma, alla fine sarà cmq una scelta al buio, perchè tranne le tue opinioni sul fender che lo hai provato il resto delle cose che trovo sulla rete mi danno spesso l'idea di essere spot pubblicitari. Alla fine mi basta poco, giusto che sia il tutto accettabile per divertirmici un po, però visto che di spendere si tratta meglio cercare di farlo il meglio possibile.

wolverine
23-10-2022, 12:36
Il fender sembra carino, e interessanti anche i vox, sono nuovo su questo tipo di cose e non so nemmeno cosa significhi semivalvolari, mi informerò e deciderò con calma, alla fine sarà cmq una scelta al buio, perchè tranne le tue opinioni sul fender che lo hai provato il resto delle cose che trovo sulla rete mi danno spesso l'idea di essere spot pubblicitari. Alla fine mi basta poco, giusto che sia il tutto accettabile per divertirmici un po, però visto che di spendere si tratta meglio cercare di farlo il meglio possibile.

Di semi valvolari molti anni fa c'era il Marshall Valvestate, la parte pre-amp è valvolare, mentre la parte finale è a mosfet.
Comunque ci sono ottimi ampli con effetti come quello citato da skadex, non costano molto e ci fai di tutto.

skadex
23-10-2022, 14:18
Il fender sembra carino, e interessanti anche i vox, sono nuovo su questo tipo di cose e non so nemmeno cosa significhi semivalvolari, mi informerò e deciderò con calma, alla fine sarà cmq una scelta al buio, perchè tranne le tue opinioni sul fender che lo hai provato il resto delle cose che trovo sulla rete mi danno spesso l'idea di essere spot pubblicitari. Alla fine mi basta poco, giusto che sia il tutto accettabile per divertirmici un po, però visto che di spendere si tratta meglio cercare di farlo il meglio possibile.

Il problema è che anche se vedi delle prove reali ed oneste (ad esempio su youtube dove puoi letterlamente sentire) il setup suona sempre in maniera differente da come lo farebbe in casa tua.
Ad esempio ho voglia di comprarmi un'acustica giusto per sfizio e per avere qualcosa di diverso da una elettrica.
Ho adocchiato quelle delle Harley Benton perchè costano spaventosamente poco eppure le recensioni on-line sono tutte buone (qualcuno a mio parere eccede ma ormai il mondo è così) rispetto a qualche usato.
L'ho sentita su youtube: se microfonata la chitarra ha un suono davvero notevole ma poi ho trovato video dove l'hanno usata nuda e cruda (sia acustica pura che attaccata ad ampli) ed esce fuori il suono che è normale-mediocre almeno per i miei gusti.
Eppure era sempre la stessa chitarra (ma credo proprio che la comprerò, mi ha convinto).

Ciuffolotti
23-10-2022, 17:12
Grazie ad entrambi per dedicarmi del tempo :) .
Alla fine anche le prove delle chitarre economiche le fanno con strumentazione da migliaia di euro che secondo me, anche se in buona fede, falsa il risultato finale o quantomeno non ne rappresenta il reale utilizzo che ne farà gran parte delle persone che si rivolgono a quel tipo di strumento. Ne ho visti pochissimi se non nessuno dove provavano chitarre economiche con amplificatori economici, e lo stesso anche se in misura minore si può dire degli amplificatori dove ci collegano chitarre più che buone anche su roba economica.

Cmq alla fine credo proprio di andare su un amplificatore con effetti da 20/30 watt dei soliti noti come mi avete consigliato o al max di boss katana da 50, anche se ho qualche dubbio anche sui wattaggi più piccini.

Io con l'acustica ho ancora problemi con i barrè :D , se li suono come accordi o arpeggi mi suonano bene ma se inizio a muoverci le dita tenendo le corde barrettate spesso mi suonano mute, con la classica mi viene molto più facile fare questo tipo di cose anche se l'acustica dovrebbe essere più adatta.

wolverine
23-10-2022, 17:38
Grazie ad entrambi per dedicarmi del tempo :) .
Alla fine anche le prove delle chitarre economiche le fanno con strumentazione da migliaia di euro che secondo me, anche se in buona fede, falsa il risultato finale o quantomeno non ne rappresenta il reale utilizzo che ne farà gran parte delle persone che si rivolgono a quel tipo di strumento. Ne ho visti pochissimi se non nessuno dove provavano chitarre economiche con amplificatori economici, e lo stesso anche se in misura minore si può dire degli amplificatori dove ci collegano chitarre più che buone anche su roba economica.

Cmq alla fine credo proprio di andare su un amplificatore con effetti da 20/30 watt dei soliti noti come mi avete consigliato o al max di boss katana da 50, anche se ho qualche dubbio anche sui wattaggi più piccini.

Io con l'acustica ho ancora problemi con i barrè :D , se li suono come accordi o arpeggi mi suonano bene ma se inizio a muoverci le dita tenendo le corde barrettate spesso mi suonano mute, con la classica mi viene molto più facile fare questo tipo di cose anche se l'acustica dovrebbe essere più adatta.

Gli strumenti vanno provati di persona, ad es. nella scelta di un ampli è sempre meglio portarsi la propria chitarra o usarne una similare, stessa cosa per la scelta di una nuova chitarra, provarla col proprio ampli o similare, sennò ti attaccano un chitarra cinese da 80€ in un rack da pacchi di euro il suono finale sarà sempre migliore ;)

Ciuffolotti
24-10-2022, 10:31
Gli strumenti vanno provati di persona, ad es. nella scelta di un ampli è sempre meglio portarsi la propria chitarra o usarne una similare, stessa cosa per la scelta di una nuova chitarra, provarla col proprio ampli o similare, sennò ti attaccano un chitarra cinese da 80€ in un rack da pacchi di euro il suono finale sarà sempre migliore ;)

Ehhh lo so che quello sarebbe il modo migliore di procedere e secondo me anche il più divertente ma mi risulta davvero scomodo farlo e per quello che ho intenzione di spendere non ne varrebbe la pena.

Ciuffolotti
25-10-2022, 12:34
Mi ero finalmente deciso su quale chitarra prendere, vado sul sito ed hanno finito il colore verdino, mo non so che fare se aspettare qualche settimana o cambiare colore o modello. Anche l'occhio vuole la sua parte e se una cosa ci piace esteticamente si è portati anche utilizzarla di più, almeno a me capita così.

skadex
25-10-2022, 14:33
Credo valga per tutti anche se non tutti saranno disposti ad ammatterlo.
A volte il cuore supera la ragione, la gas sempre!

wolverine
25-10-2022, 15:22
Beh l'estetica ha il suo peso, vedi se trovi un colore che ti possa piacere, io tanti anni fa impazzivo per le chitarre che negli anni '80 primi '90 andavano alla grande, colori molto accesi, metallizati, perlati, con "disegni" nella verniciatura o crepe, ora amo colori al naturale e preferisco vedere la venatura del legno.

Ciuffolotti
26-10-2022, 10:20
Sto pensando al rosa pallido come alternativa perchè per il verde il tempo di attesa è di 7-9 settimane. Ho visto anche le affinity della squier ma non ci sono di quel colore. Un altro colore bellino per me è il bianco della squier classic vibe 50 dove si intravedono le venature del legno sotto ma costicchia un po, darò un'occhiata nell'usato e chissà magari con un po di fortuna mi porto a casa quella.

skadex
26-10-2022, 11:02
Di solito le classic vibe sono di una qualità superiore in questa fascia quindi è normale che costino un po' di più.
Però potrebbe valerne la pena se la spesa non è eccessiva.

Ciuffolotti
26-10-2022, 16:38
Di solito le classic vibe sono di una qualità superiore in questa fascia quindi è normale che costino un po' di più.
Però potrebbe valerne la pena se la spesa non è eccessiva.

Eh si delle cv ne dicono un gran bene su yt e che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ho mandato una email a thomann, sono un rompi***** lo so :D , per chidere se la data di disponibilità sul sito era attendibile e mi han risposto che il fornitore ha dato loro come data il 20 gennaio 2023 ma che poteva anche cambiare questa data. Mi sa che quella verdina è saltata, resta la rosa e la cv, inoltre ho visto una specie di chitarra elettroclassica ibanez che è la signature del ragazzo dei polyphia, ed oltre ad essere veramente bella viene via nuova 699 euro, peccato che non saprei cosa farci su, vista la mia pochezza chitarristica, ma starebbe bene anche solo appesa in sala :D .

Ciuffolotti
29-10-2022, 18:51
Um'ultima domandina sciocca, con un ampli da 20/30 watt all'occorrenza ce la faccio a far tremare i vetri della finestra di una stanzetta tipo 3x4 metri o ci vanno almenno 50/100 watt :D ? So che suonerà banale come domanda ma non ho davvero idea di quanto possa pompare un ampli da x-watt e ogni tanto mi farebbe piacere anche spingere un bel po con il volume.

wolverine
29-10-2022, 19:11
Um'ultima domandina sciocca, con un ampli da 20/30 watt all'occorrenza ce la faccio a far tremare i vetri della finestra di una stanzetta tipo 3x4 metri o ci vanno almenno 50/100 watt :D ? So che suonerà banale come domanda ma non ho davvero idea di quanto possa pompare un ampli da x-watt e ogni tanto mi farebbe piacere anche spingere un bel po con il volume.

Con 50/100W li ti giù i vetri :D

skadex
29-10-2022, 21:08
Dipende anche dalla qualità dell'ampli, molti dichiarano una potenza che poi non è effettiva o che comunque subisce un taglio notevole.
Io ho un combo della Beringher lx110 che dichiara 45 watt e un Marshall MG30dfx da 30 watt.

Il Beringher si comporta bene fino a metà volume (che comunque è alto per uso casalingo) ma poi perde in potenza in maniera clamorosa.
Il Marshall basta che alzo 2 tacche e crea uno Tsunami nell'Adriatico (e non perde potenza aumentando il volume).

Ciuffolotti
29-10-2022, 21:10
Con 50/100W li ti giù i vetri :D

Quindi anche 20/30 watt spingono parecchio per una stanza di quelle dimensioni se ho afferrato bene :D.

Grassie

skadex
29-10-2022, 22:48
Sì.

Ciuffolotti
30-10-2022, 08:38
Sì.

Ottimo, adesso sto trattando per un katana mk2 50w e se non riesco a portarlo a casa per la somma che piacerebbe a me mi oriento su uno dei 2 ampli che hai citato, il fender mustang lt25, il marshall mg30gfx o il dfx usato visto che nuovo mi sembra di non averlo trovato.

Thx :)

skadex
30-10-2022, 08:57
Io il marshall lo presi usato, credo sia un modello vecchio quindi probabile che lo debba trovare usato.
Una nota però: il sound è molto "british", ottieni un fantastico crouch e ha qualche buon effetto ma se cerchi una distorsione di quelle cattive non è l'ampli giusto per te.
L'effettistica è ridotta al minimo (giusto 4 effetti di cui puoi regolare l'intensità e tramite un'altra manopola il livello), io l'ho preso proprio perchè cercavo qualcosa da affiancare al behringher che mi potesse dare esattamente quel tipo di suono.
Per suonare i Led Zeppelin con una chitarra Les Paul style è una goduria.
Per suonare clean è una goduria.
Se vuoi suoni più cattivi e heavy ci penserei su prima di prenderlo e cercherei di provarlo se possibile da qualche parte.

wolverine
30-10-2022, 09:24
Quindi anche 20/30 watt spingono parecchio per una stanza di quelle dimensioni se ho afferrato bene :D.

Grassie

Come avrai notato un ampli più è potente e più ha regolazioni, ora 30W secondo me vanno benissimo ovvio se trovi un 50W hai maggiori prossibilità come suoni, certo non lo metterai a palla (ma nemmeno il 30W).

Ciuffolotti
30-10-2022, 10:10
Il fatto è che a vedere così su yt mi piace già solo il crunch dato dall' ampli, quindi di effetti particolari non penso di averne bisogno, però so anche che adesso la penso così perchè non ho nulla per le mani, una volta che inizio gli effetti non saranno mai abbastanza :D .

Il ragazzo mi vende il katana mk2 50 per 190 euro, a me sembra un prezzo onesto, peccato per le spese accessorie che fanno superare i 200. Sono cmq fortemente tentato.

Io vorrei suonarci principalmente hard rock, ma non ho mai capito molto la differenza tra i veri generi musicali, diciamo Led Zeppelin, Guns, Nirvana, Radiohead, se riesco qualcosina di Prince, Metallica, CCR etc, niente di troppo "pesante"... devo ammettere che i clean dei marshall economici son quelli che mi piaccion di più, sembrano i più "arieggiati" rispetto agli altri, però sono impressioni avute da un video yt ascoltato su delle scarsissime casse del pc.

wolverine
30-10-2022, 10:32
Il fatto è che a vedere così su yt mi piace già solo il crunch dato dall' ampli, quindi di effetti particolari non penso di averne bisogno, però so anche che adesso la penso così perchè non ho nulla per le mani, una volta che inizio gli effetti non saranno mai abbastanza :D .

Il ragazzo mi vende il katana mk2 50 per 190 euro, a me sembra un prezzo onesto, peccato per le spese accessorie che fanno superare i 200. Sono cmq fortemente tentato.

Io vorrei suonarci principalmente hard rock, ma non ho mai capito molto la differenza tra i veri generi musicali, diciamo Led Zeppelin, Guns, Nirvana, Radiohead, se riesco qualcosina di Prince, Metallica, CCR etc, niente di troppo "pesante"... devo ammettere che i clean dei marshall economici son quelli che mi piaccion di più, sembrano i più "arieggiati" rispetto agli altri, però sono impressioni avute da un video yt ascoltato su delle scarsissime casse del pc.

Da quello che sento in questo video del buon Ola, questo ampli è ottimo anche per suoni pesanti. :)

Video (https://www.youtube.com/watch?v=Qa3vmNtJDDg)

skadex
30-10-2022, 11:45
Il fatto è che a vedere così su yt mi piace già solo il crunch dato dall' ampli, quindi di effetti particolari non penso di averne bisogno, però so anche che adesso la penso così perchè non ho nulla per le mani, una volta che inizio gli effetti non saranno mai abbastanza :D .

Il ragazzo mi vende il katana mk2 50 per 190 euro, a me sembra un prezzo onesto, peccato per le spese accessorie che fanno superare i 200. Sono cmq fortemente tentato.

Io vorrei suonarci principalmente hard rock, ma non ho mai capito molto la differenza tra i veri generi musicali, diciamo Led Zeppelin, Guns, Nirvana, Radiohead, se riesco qualcosina di Prince, Metallica, CCR etc, niente di troppo "pesante"... devo ammettere che i clean dei marshall economici son quelli che mi piaccion di più, sembrano i più "arieggiati" rispetto agli altri, però sono impressioni avute da un video yt ascoltato su delle scarsissime casse del pc.

Nuovo lo vedo a 289 euro spedizione compresa, valuta se vale la pena prendelo usato in base alla differenza di prezzo.

Ciuffolotti
31-10-2022, 16:38
Nuovo lo vedo a 289 euro spedizione compresa, valuta se vale la pena prendelo usato in base alla differenza di prezzo.

Alla fine nn l'ho preso per questo motivo, senza garanzia e con l'incognita della vendita al buio alla fine mi son reso conto che per me la differenza di prezzo non giustificava l'acquisto.

skadex
08-11-2022, 17:54
Non se può esserti utile ancora ma vedo il boss a 245 euro sull'amazzone, nuovo.

Ciuffolotti
10-11-2022, 20:43
Non se può esserti utile ancora ma vedo il boss a 245 euro sull'amazzone, nuovo.

Grazie mille per la segnalazione, adesso lo vedo a 279 ma la cosa mi ha fatto capire che spendere intorno ai 200 euro per un katana mk2 50 usato è a forte rischio rosicamento.
Ho visto anche i blackstar id core v3 e sembrano carini, per adesso guardo un po l'usato e stalkero qualche sito in cerca di qualche chitarra che mi ispiri particolarmente o qualche offerta per me buona, cm limite ultimo mi son dato la disponibilità del colore verde della tele HB, nel mentre tengo a bada la scimmia elettrica con gran divertimento con l'acustica :D , vorrei suonare con un po più di criterio ma il timore è che possa farmi venire noia inquadrare troppo la cosa, ma continuando a fare come ho sempre fatto son conscio che non migliorerò mai e mi piacerebbe riuscire a fare alcune cose che adesso son fuori dalla mia portata :doh: .

skadex
10-11-2022, 21:22
Se a quel prezzo ti interessa dai un'occhiata quotidiana perchè è capitati diversi giorni a quel prezzo.

Per i blackstar a basso prezzo non saprei dirti ma di solito sono amplificatori con un ben più che solida reputazione.

Ciuffolotti
11-11-2022, 13:35
Se a quel prezzo ti interessa dai un'occhiata quotidiana perchè è capitati diversi giorni a quel prezzo.

Per i blackstar a basso prezzo non saprei dirti ma di solito sono amplificatori con un ben più che solida reputazione.

A quel prezzo tenta molto, soprattutto se devo prendere qualcosa di diverso a 180/190 euro ma che mi ispira di meno.

wolverine
11-11-2022, 15:28
Grazie mille per la segnalazione, adesso lo vedo a 279 ma la cosa mi ha fatto capire che spendere intorno ai 200 euro per un katana mk2 50 usato è a forte rischio rosicamento.
Ho visto anche i blackstar id core v3 e sembrano carini, per adesso guardo un po l'usato e stalkero qualche sito in cerca di qualche chitarra che mi ispiri particolarmente o qualche offerta per me buona, cm limite ultimo mi son dato la disponibilità del colore verde della tele HB, nel mentre tengo a bada la scimmia elettrica con gran divertimento con l'acustica :D , vorrei suonare con un po più di criterio ma il timore è che possa farmi venire noia inquadrare troppo la cosa, ma continuando a fare come ho sempre fatto son conscio che non migliorerò mai e mi piacerebbe riuscire a fare alcune cose che adesso son fuori dalla mia portata :doh: .

Se vuoi suonare anche roba vicina al metal o hard rock, sarebbe meglio una tele come quella nel link.

HB (https://harleybenton.com/product/te-20hh-sbk/)

Ciuffolotti
11-11-2022, 20:49
Se vuoi suonare anche roba vicina al metal o hard rock, sarebbe meglio uno tele come quella nel link.

HB (https://harleybenton.com/product/te-20hh-sbk/)

Mi ero fatto l'idea che sui distorti contava molto di più l'amplificatore che la chitarra, quest'ultima contava di più nei suoni puliti, cmq il metal non lo mastico benissimo ma l'hard rock vorrei suonarlo, diciamo che sarebbe il motivo principale dell'acquisto di una elettrica. Per farti capire vorrei suonare Guns, Led Zeppelin, Nirvana e il movimento grunge di quegli anni in generale, Queen, CCR, Radiohead etc, roba non spintissima o almeno la gran parte nn lo è. Dici che una simil Telecaster classica è da evitare completamente nel mio caso? So che non è l'ideale per tutta sta roba ma nn ho nemmeno grandissime pretese, diciamo che al 99,9% il limite sarei io più che la strumentazione purtroppo...

skadex
11-11-2022, 23:02
Da evitare no, Jimmy Page ha usato spesso la telecaster tanto per dire e comunque una certa sonorità la riesci ad ottenere appunto tramite l'effettistica.
Certo è che una chitarra con humbucker è decisamente più voluminosa nel suono.
E' un gusto personale ma io preferisco chitarre con l'humbucker piuttosto che con single coil.

wolverine
12-11-2022, 10:49
Mi ero fatto l'idea che sui distorti contava molto di più l'amplificatore che la chitarra, quest'ultima contava di più nei suoni puliti, cmq il metal non lo mastico benissimo ma l'hard rock vorrei suonarlo, diciamo che sarebbe il motivo principale dell'acquisto di una elettrica. Per farti capire vorrei suonare Guns, Led Zeppelin, Nirvana e il movimento grunge di quegli anni in generale, Queen, CCR, Radiohead etc, roba non spintissima o almeno la gran parte nn lo è. Dici che una simil Telecaster classica è da evitare completamente nel mio caso? So che non è l'ideale per tutta sta roba ma nn ho nemmeno grandissime pretese, diciamo che al 99,9% il limite sarei io più che la strumentazione purtroppo...

Da evitare no, puoi comunque a suonare hard rock poi con l'ampli + effetti riesci ad ottenere suoni diversi e più corposi, io da sempre preferisco gli humbucker ma ascoltando roba pesante, anzi pesantissima (semi cit.) mi viene naturale. :D

Ciuffolotti
12-11-2022, 14:42
Entrambi preferite gli humbucker... per adesso resto fedele all'idea iniziale, poca spesa e roba semplice, e cerco di prenderne almeno una perchè vien voglia di prenderne almeno 3 o 4 di chitarre :asd: .

skadex
12-11-2022, 14:52
Di chitarre ormai ne puoi trovare di ogni tipologia e con ogni configurazione (humb+single come alcune strat in particolare) ma sono come un vestito: devi trovare quello che ti veste bene.

Ciuffolotti
19-11-2022, 14:26
Alla fine ho non ho preso nulla di quello che volevo, per il colore verde mi da ancora dalle 7 alle 9 settimane e quindi ho preso la rossa che sta anche scontata di qualche euro e come amplificatore invece del katana ho preso il positive grid spark da 40 watt su amazon a 180 euro, se proprio non mi piace ho cmq tempo fino al 31 di gennaio per renderlo, ma credo che per il mio uso dovrebbe essere più che sufficiente. Ora nn vedo l'ora che arrivi il tutto :D.

skadex
19-11-2022, 16:01
Beh complimenti e buon divertimento!

Ciuffolotti
19-11-2022, 18:35
Beh complimenti e buon divertimento!

Grazie!
Alla fine l'amplificatore nn è di una marca famosa ma non ne parlano male in rete, vedremo.

skadex
19-11-2022, 20:05
Se ne sente parlare molto bene in verità e ho visto che ha anche un sacco di connessioni nonchè un app veramente ben fornita (se non erro il produttore nasce proprio come produttore di software multieffetto e questa è una gran bella cosa).

Ti divertirai un sacco anche se ti consiglio prima di concentrarti sulle cose basilari (cioè giusto un 2-3 suoni base) e poi inziare a sperimentare altrimenti rischi davvero di perderti.

Ciuffolotti
20-11-2022, 10:16
Se ne sente parlare molto bene in verità e ho visto che ha anche un sacco di connessioni nonchè un app veramente ben fornita (se non erro il produttore nasce proprio come produttore di software multieffetto e questa è una gran bella cosa).

Ti divertirai un sacco anche se ti consiglio prima di concentrarti sulle cose basilari (cioè giusto un 2-3 suoni base) e poi inziare a sperimentare altrimenti rischi davvero di perderti.

L'ho preso quasi a scatola chiusa, ho visto l'offerta, un giro veloce su internet per vedere giusto se ne valeva la pena e comprato, poi dall'ampli è andata dietro la chitarra, oggi guarderò qualche video su yt. Spero solo che faccia un bel casino in camera quando uno vuole farlo perchè è piccino rispetto ad altri.

skadex
20-11-2022, 11:49
Le recensioni sono tutte ottime ed in effetti ha un sacco di cose interessanti.
In particolare tra le tante, tramite l'usb diventa una scheda di acquisizione audio ed è una cosa fantastica (io ho dovuto prendere una cosa a parte per registrare sul pc) visto che puoi collegare il tutto ad un pc se vuoi.
Poi doppio cono e ottimo volume, a quel prezzo è stato un affare (su amz vero? Ho visto che hanno messo un coupon da quasi 60 euro per l'acquisto).
Ottimo tempismo.

Guardati il video di Danilo Vicari, mi sembra uno dei più significativi sul potenziale di quell'ampli.

wolverine
20-11-2022, 12:00
Alla fine ho non ho preso nulla di quello che volevo, per il colore verde mi da ancora dalle 7 alle 9 settimane e quindi ho preso la rossa che sta anche scontata di qualche euro e come amplificatore invece del katana ho preso il positive grid spark da 40 watt su amazon a 180 euro, se proprio non mi piace ho cmq tempo fino al 31 di gennaio per renderlo, ma credo che per il mio uso dovrebbe essere più che sufficiente. Ora nn vedo l'ora che arrivi il tutto :D.

Una immagine è meglio di mille parole... ;)

https://www.nme.com/wp-content/uploads/2016/10/AngusYoungACDC01PA310311-1-1.jpg

Ciuffolotti
20-11-2022, 16:16
Una immagine è meglio di mille parole... ;)

https://www.nme.com/wp-content/uploads/2016/10/AngusYoungACDC01PA310311-1-1.jpg

:D

Le recensioni sono tutte ottime ed in effetti ha un sacco di cose interessanti.
In particolare tra le tante, tramite l'usb diventa una scheda di acquisizione audio ed è una cosa fantastica (io ho dovuto prendere una cosa a parte per registrare sul pc) visto che puoi collegare il tutto ad un pc se vuoi.
Poi doppio cono e ottimo volume, a quel prezzo è stato un affare (su amz vero? Ho visto che hanno messo un coupon da quasi 60 euro per l'acquisto).
Ottimo tempismo.

Guardati il video di Danilo Vicari, mi sembra uno dei più significativi sul potenziale di quell'ampli.

Si, l'ho preso su Amazon notandolo in offerta mentre stalkeravo il katana per il black Friday :D, ieri c'era anche un coupon applicabile che oggi nn ho più visto, il totale è venuto 180 tondi. Di Danilo Vicari ho visto vari dei suoi video sui riff, cmq sembra parecchio divertente dal video l'ampli, grazie della segnalazione, il problema è suonare cm il tipo :asd: .

skadex
20-11-2022, 18:42
Il coupon era applicabile fino ad esaurimento scorte, hai fatto un bel colpo.

Ciuffolotti
24-11-2022, 18:47
Oggi è stato il mio guitar day, me la aspettavo meno carina rossa e invece è proprio bella bella, si vede che mi sono autoconvinto bene che era bello il rosso :asd: . Comunque cosa per me strana in quanto non me lo aspettavo ma la chitarra è arrivata già accordata, il che mi ha fatto pensare ad un reso, ma le pellicole son tutte ben applicate e nn ha un graffio, e poi alla fine mi è saltato il mi cantino subito al primo bending :D , ora ho messo una muta nuova di corde e speriamo che nn salti di nuovo perchè vorrebbe dire che c'è qualcosa da smussare nei punti di contatto della corda. A parte questo il manico mi piace un sacco, si vede che mi trovo bene cn le cose da povery, perchè non è smaltato e la mano scorre molto meglio rispetto al manico dell'acustica che ho. Ora non vedo l'ora che arrivi l'ampli, amazon mi dice il 2 di dicembre,sarà dura attendere...

Ovviamente se c'è qualcosa che posso controllare per capire se è tutto ok nella chitarra dite pure, io non ne ho la minima idea se si possa fare e in caso affermativo di come fare.

wolverine
24-11-2022, 19:23
Oggi è stato il mio guitar day, me la aspettavo meno carina rossa e invece è proprio bella bella, si vede che mi sono autoconvinto bene che era bello il rosso :asd: . Comunque cosa per me strana in quanto non me lo aspettavo ma la chitarra è arrivata già accordata, il che mi ha fatto pensare ad un reso, ma le pellicole son tutte ben applicate e nn ha un graffio, e poi alla fine mi è saltato il mi cantino subito al primo bending :D , ora ho messo una muta nuova di corde e speriamo che nn salti di nuovo perchè vorrebbe dire che c'è qualcosa da smussare nei punti di contatto della corda. A parte questo il manico mi piace un sacco, si vede che mi trovo bene cn le cose da povery, perchè non è smaltato e la mano scorre molto meglio rispetto al manico dell'acustica che ho. Ora non vedo l'ora che arrivi l'ampli, amazon mi dice il 2 di dicembre,sarà dura attendere...

Ovviamente se c'è qualcosa che posso controllare per capire se è tutto ok nella chitarra dite pure, io non ne ho la minima idea se si possa fare e in caso affermativo di come fare.

Mettere una muta nuova è sempre l'ideale, puoi controllare che suoni bene su ogni tasto, che non "frigga" o generi suoni non puliti ma falsati.

Ciuffolotti
24-11-2022, 20:53
Mettere una muta nuova è sempre l'ideale, puoi controllare che suoni bene su ogni tasto, che non "frigga" o generi suoni non puliti ma falsati.

Fatta la prova e dal mi al sol sulla corda di re "friggiucchia" e un pochino anche sul re preso sulla corda di la, diciamo che si sente ed è abbastanza fastidioso principalmente sulla corda di re, ora di sicuro aspetto che arrivi l'ampli per provarlo, vedere quelle posizioni che effetto fanno quando l'attacco all'amplificatore e sopratutto divertirmici qualche giorno. Nel mentre vedo di capire se è risolvibile la cosa anche da uno come me e se ci sono liutai in zona che possono dargli un'occhiata. Al limite la rendo ma sinceramente vorrei evitare di farlo.

skadex
24-11-2022, 21:44
Dipende se è una questione di action, di tasti (probabile) o qualche piccolo problemino al capotasto.
Escluderei il truss rod visto che è localizzato su una corda principalmente.

Il fatto che il manico non sia smaltato è un bene, in estate con il sudore diviene un problema.
Comunque se frigge poco, quando userai l'ampli, non lo sentirai a meno di non essere un pazzo maniaco come me che si fissa per le cose.

E visto che è arrivata, auguri!

Ciuffolotti
24-11-2022, 21:58
Dipende se è una questione di action, di tasti (probabile) o qualche piccolo problemino al capotasto.
Escluderei il truss rod visto che è localizzato su una corda principalmente.

Il fatto che il manico non sia smaltato è un bene, in estate con il sudore diviene un problema.
Comunque se frigge poco, quando userai l'ampli, non lo sentirai a meno di non essere un pazzo maniaco come me che si fissa per le cose.

E visto che è arrivata, auguri!

Grazie! :)
Il fatto è che mi fisso anche io su ste cose, ma mi conosco e so che se una volta amplificata non sentirò nulla basterà tenere duro qualche giorno che nn ci penserò più :asd: . Per ora cerco di nn farne un problema e già mi diverto suonadola "muta" , quando arriva l'amplificatore mi sa che mi chiudo in camera con una cassa di birre e ritorno al mondo il giorno dopo :D.

skadex
02-12-2022, 15:01
E' arrivato l'amplificatore?
Sono curioso, mi ha impressionato nelle review e mi piacerebbe sapere da una persona "reale" cosa ne pensa.

Ciuffolotti
02-12-2022, 18:01
E' arrivato l'amplificatore?
Sono curioso, mi ha impressionato nelle review e mi piacerebbe sapere da una persona "reale" cosa ne pensa.

Eccomi :D , mi è arrivato ieri pomeriggio l'amplificatorino e il tempo libero l'ho passato praticamente tutto a smanettarci :asd:, stasera avrei postato le mie impressioni da niubbo.
A me sta piacendo un sacco, è piccolino ma fa un bel baccano per la stanza in cui lo uso, in pratica già metà volume basta per rimbambirmici :D infatti per uso normale lo tengo circa ad 1/4, forse anche qualcosina meno , questo però con i suoni distorti, per i puliti mi tocca alzare di molto per avere la stessa pressione sonora, non so se è lo stesso anche per altri amplificatori. Ho provato qualche preset della community (?) presente sull'app nella parte online dove è possibile provarli e scaricarli, ce ne sono un sacco anche specifici per un assolo particolare, e alcuni, ad esempio quello di Come as you are, mi hanno impressionato, altri mi han dato qualche grattacapo, tipo uno di Hendrix che suona proprio bellino ma mi tagliava un sacco la durata delle note, infatti per più di qualche minuto ho pensato che ci fossero dei problemi alla chitarra o all'amp, poi smanettandoci ho trovato un pedale virtuale in quel preset con dei valori sparati a palla ed agendo su quello le note tengono anche su quel preset. Ha un sacco di preset con simulazioni di amplificatori diversi e vari effetti, e per ogni amplificatore, puoi, da app cambiare gain, volume e i classici treble, middle e bass e quei pochi amplificatori che ho provato suonano diversi uno dall'altro, ogni effetto poi ha le sue manopole per regolarlo e puoi ecluderlo dalla serie, gli effetti però nn puoi sceglierli, o almeno io non son riuscito a farlo, ogni preset ha un ampli e 6 effetti e puoi solo scegliere di escluderli od utilizzarli e regolarli, inoltre ho notato che da preset a preset alcuni effetti cambiano immagine e alcuni anche numero di regolazioni, ad esempio ci son delay di colore rosso con 3 regolazioni e delay di colore grigio con 4 regolazioni, devo vedere se cambia anche la "sfumatura" dell'effetto passando da un modello ad un altro. Ora non posso giudicare la bontà delle simulazioni che fa, però di sicuro butta fuori un sacco di suoni diversi.
Cosa dalla quale non son riuscito a venirne a capo è il rumore a chitarra inattiva che fa in alcune occasioni, diciamo che in piedi e con le scarpe non fa nessun rumore, se poggio un piede senza scarpa a terra fa bzzzz ed a volumi alti è fastidioso, e lo fa anche se sto seduto su una sedia, poi alzo i piedi e non me lo fa più :asd:. Questo voglio approfondirlo anche in rete e capire se è l'ampli o la chitarra, e anche se per adesso non mi da fastidio, visto che mentre si suona i rumori anche quando presenti scompaiono e perchè dove e come sono solito suonare non me lo fa potrebbe però diventare noioso se cambiassi abitudini, ad esempio se decidessi di andare in giro scalzo in casa :D .

Più o meno questo è quello che ho notato per adesso, considera che sono impressioni iniziali di uno che è praticamente alla sua prima volta con questo tipo di strumenti e che nn ha altri termini di paragoni, però mi ci sto divertendo parecchio :D, e non ho ancora visto bene la parte riguardante lo streaming da yt e le varie basi e jam presenti nell'app. Da un'occhiata veloce ho visto che sotto i video l'app ci mette gli accordi se vuoi suonarci sopra ma se son precisi o no non ti so dire, son cose che vedrò meglio in questi giorni.

Se hai qualche curiosità in particolare o vuoi che provi qualche cosa chiedi pure :) .

skadex
03-12-2022, 10:17
Quello è un problema di dispersione della corrente, se la messa a terra della casa è buona forse un jack migliore potrebbe risolvere la situazione.
In ogni caso potresti intervenire con il noise gate che serve proprio ad eliminare rumori vari, ma non esagerare o succede quello che hai detto all'inizio ovvero il suono all'improvviso muore.

E' un ampli che non conoscevo ma che adesso mi stuzzica: è una scheda audio, è un software di preset tipo guitar rig, è un ampli normale con un buon volume.

Nel caso dovessi prendere un amplificatore in quella fascia di prezzo ora sarebbe nettamente il primo in considerazione; poi a 180 euro come l'hai preso tu è un vero affare.

Ciuffolotti
03-12-2022, 17:54
Quello è un problema di dispersione della corrente, se la messa a terra della casa è buona forse un jack migliore potrebbe risolvere la situazione.
In ogni caso potresti intervenire con il noise gate che serve proprio ad eliminare rumori vari, ma non esagerare o succede quello che hai detto all'inizio ovvero il suono all'improvviso muore.

E' un ampli che non conoscevo ma che adesso mi stuzzica: è una scheda audio, è un software di preset tipo guitar rig, è un ampli normale con un buon volume.

Nel caso dovessi prendere un amplificatore in quella fascia di prezzo ora sarebbe nettamente il primo in considerazione; poi a 180 euro come l'hai preso tu è un vero affare.

Il mio è stato un acquisto quasi al buio, come ho già scritto, in cima alla lista avevo il katana mk2 50 e stavo considerando come scelta più economica di prendere il fender lt25 dato che ne avevi parlato bene, poi visto il prezzo in offerta e la possibilità di poterlo restituire entro il 31 di gennaio comprai questo senza nemmeno sapere bene di cosa si trattava :D . Alla fine mi è andata bene con lo spark, visto le sue caratteristiche, il prezzo e il mio utilizzo da principiante esclusivamente casalingo.

Ho letto un po in giro e sembra che sia effettivamente una questione di messa a terra, problema comune nei primi modelli dove l'alimentatore mancava del pin del ground, poi hanno risolto con un alimentatore a 3 pin dove c'è anche la messa a terra ed il mio è, come uno giustamente si apetta, il modello a 3 pin. Il problema però lo ho lo stesso perchè dove abito c'è un impianto elettrico vecchio dove non è che la messa a terra funzioa male, non c'è proprio :asd: . Da quello che scrivi ho capito che questi fruscii possono verificarsi anche in altri amplificatori se l'impianto di casa ha alcuni tipi di criticità sulla messa a terra. Vabbè poco male, alla fine nn è un gran fastidio, cmq ho escluso il cavo perchè lo fa anche con il cavo che era incluso nella confezione della chitarra, per non correre il rischio di restare senza cavo ne presi anche uno di 5 o 6 euro quando ordinai la chitarra.

skadex
03-12-2022, 21:48
In genere può verificarsi ovunque ci sia un apparecchio elettrico collegato.
Addirittura a casa di un mio cugino si sentiva la carica nel pavimento sotto il pc :muro:
Magari se metti un po' di gomma sotto potrebbe migliorare? Il fatto è che tu concorri a chiudere il circuito elettrico e quindi se non sei "isolato" ronza tutto.

Ciuffolotti
04-12-2022, 17:51
In genere può verificarsi ovunque ci sia un apparecchio elettrico collegato.
Addirittura a casa di un mio cugino si sentiva la carica nel pavimento sotto il pc :muro:
Magari se metti un po' di gomma sotto potrebbe migliorare? Il fatto è che tu concorri a chiudere il circuito elettrico e quindi se non sei "isolato" ronza tutto.

Ho provato un po in giro per casa e in una stanza ronza un botto, poi ho notato che in alcune situazioni se tocco delle vitarelle che tengono il battipenna il rumore aumenta di molto, quello che mi lascia un po pensieroso è che le vitarelle in questione son quelle sulla punta dove c'è l'incavo per la mano, li dovrebbe essere tutto legno :stordita: mentre toccando quelle vicine ai pickup non succede nulla e invece quelle vicine alle manopole e al selettore dei pickup fanno aumentare il ronzio ma non come quelle sulla punta :asd: .

CYRANO
04-12-2022, 21:26
Complice mio cuggino che vuole iniziare a suonare la chitarra elettrica, io ho avuto un ritorno di fiamma.
Ho una storia trentennale di odio e amore con la chitarra, non ho mai imparato a suonarla davvero ma solo a strimpellare qua e là.
Pian piano vi racconterò...


Cisnsnsdjxnxnsjsjskjxdjdjsjs

wolverine
05-12-2022, 09:52
Ho provato un po in giro per casa e in una stanza ronza un botto, poi ho notato che in alcune situazioni se tocco delle vitarelle che tengono il battipenna il rumore aumenta di molto, quello che mi lascia un po pensieroso è che le vitarelle in questione son quelle sulla punta dove c'è l'incavo per la mano, li dovrebbe essere tutto legno :stordita: mentre toccando quelle vicine ai pickup non succede nulla e invece quelle vicine alle manopole e al selettore dei pickup fanno aumentare il ronzio ma non come quelle sulla punta :asd: .

Certe chitarre nello scasso dei pickups e dove ci sono i controlli tono/volume/selettore vengono rivestiti di un leggero foglio di rame, nel tuo caso penso sia dovuto anche ai singlecoil. :)

Link schermatura (https://www.frudua.com/schermatura_chitarra_elettrica.htm)

Ciuffolotti
05-12-2022, 17:21
Complice mio cuggino che vuole iniziare a suonare la chitarra elettrica, io ho avuto un ritorno di fiamma.
Ho una storia trentennale di odio e amore con la chitarra, non ho mai imparato a suonarla davvero ma solo a strimpellare qua e là.
Pian piano vi racconterò...


Cisnsnsdjxnxnsjsjskjxdjdjsjs

Seguirò con piacere gli sviluppi : )

Certe chitarre nello scasso dei pickups e dove ci sono i controlli tono/volume/selettore vengono rivestiti di un leggero foglio di rame, nel tuo caso penso sia dovuto anche ai singlecoil. :)

Link schermatura (https://www.frudua.com/schermatura_chitarra_elettrica.htm)

Grazie del link, sto imparando un sacco di cose su questo mondo.
Dubito che ci sia un rivestimento di rame nella mia chitarra nei vari alloggiamenti visto il prezzo, e il pensiero di aprirla per dare un'occhiatina c'è :D , e oltre quello ancora non riesco a "dimenticare" il leggero bzzz sulla corda di re, e sto quasi pensando di mettere anche mano alle sellette...:asd: ma ho paura di fare danni.

Riguardo l'amplificatore, nel caso possa tornare utile a qualcuno, devo fare delle correzioni su quanto da me detto in precendenza, nei vari slot degli effetti è possibile scegliere tra alcuni effetti diversi e vari modelli degli effetti stessi, per fare un esempio in uno slot è possibile scegliere se mettere un vibrato, un chorus, un flanger, un phaser ed un eq, e alcuni di questi effetti hanno vari modelli tra i quali scegliere, tipo tremolo, tremolator e tremolo square, solo che una volta occupato questo slot con un effetto si perde la possibilità di usare i restante effetti dello slot, per capire: se metto l'eq ( che lo sto trovando una figata ) non è più possibile mettere nella catena di effetti un vibrato o un tremolo o altri effetti presenti in quello slot.

CYRANO
07-12-2022, 09:02
Ma secondo voi suonando rock/blues/hard rock é utile un pedale riverbero o se ne può dare a meno ?


Cjxbdbsgsjwjsodjdhsgshsndj

wolverine
10-01-2023, 17:06
Ma secondo voi suonando rock/blues/hard rock é utile un pedale riverbero o se ne può dare a meno ?


Cjxbdbsgsjwjsodjdhsgshsndj

Può essere utile dipende, puoi usare quello dell'ampli che in genere è a molle e a mio gusto più naturale, ci sono ampli che oltre allo switch dei canali hanno anche quello del reverb.
Personalmente ho un pedale reverb ma l'ho usato pochissimo, al contrario del chorus. :D

BadMirror
10-01-2023, 17:46
Non è indispensabile ma può servire per dare un pelo di tridimensionalità in più al suono.
Ovviamente questo è l'effetto base (stile spring reverb dell'ampli), poi ci sono anche molti altri usi molto creativi del riverbero (dall'ambient alla psichedelia), per cui esistono pedalini che fanno di tutto e di più.
Forse tra i chitarristi odierni è più usato il delay (settato con poche ripetizioni e a più basso volume rispetto al suono dry) che il riverbero per dare al suono quel "qualcosa" in più, quindi se hai già un delay forse il riverbero è superfluo.

A me il riverbero piace molto sulle chitarre, un filo di ambiente secondo me fa sempre bene averlo. A meno che non si facciano cose dove la ritmica deve essere assolutamente netta e senza aloni o code, in particolare con suoni hi gain.

Per il blues, a mio parere, un bel riverbero ha sempre il suo perché, anche settato piuttosto "intenso" (Peter Green docet), sicuramente in questo ambito lo trovo meglio del solito delay (che fa suonare sempre un po' tutto alla Gilmour, perdonate la frecciatina :D ).

;)

CYRANO
10-01-2023, 23:37
Può essere utile dipende, puoi usare quello dell'ampli che in genere è a molle e a mio gusto più naturale, ci sono ampli che oltre allo switch dei canali hanno anche quello del reverb.
Personalmente ho un pedale reverb ma l'ho usato pochissimo, al contrario del chorus. :D

Entrambi i miei ampli non ce l'hanno il riverbero..
Boh ci penseró...

A natale mi son fatto un regalo:

https://www.boschellomusicstore.com/wp-content/uploads/40TH-ANNIVERSARY-STRATOCASTER%C2%AE-GOLD-EDITION-SS1.jpg

Mi piace davvero molto...


Cjgddxthiojfdsdfgvhhilmgs

Ciuffolotti
11-01-2023, 19:23
Entrambi i miei ampli non ce l'hanno il riverbero..
Boh ci penseró...

A natale mi son fatto un regalo:

https://www.boschellomusicstore.com/wp-content/uploads/40TH-ANNIVERSARY-STRATOCASTER%C2%AE-GOLD-EDITION-SS1.jpg

Mi piace davvero molto...


Cjgddxthiojfdsdfgvhhilmgs

Gran bel regalo!

A giorni dovrebbe arrivare anche a me l'ultimo acquisto fatto : ).

wolverine
12-01-2023, 14:07
Entrambi i miei ampli non ce l'hanno il riverbero..
Boh ci penseró...

A natale mi son fatto un regalo:

https://www.boschellomusicstore.com/wp-content/uploads/40TH-ANNIVERSARY-STRATOCASTER%C2%AE-GOLD-EDITION-SS1.jpg

Mi piace davvero molto...


Cjgddxthiojfdsdfgvhhilmgs

Notevole, mi piace il colore e l'hw color oro, ottimo acquisto! :)

skadex
12-01-2023, 14:37
Complimenti a tutti.

Purtroppo invece c'è una brutta notizia arrivata questa notte ovvero la morte di un chitarrsta eccezionale come Jeff Beck.
Riposa in pace.

wolverine
12-01-2023, 16:06
Complimenti a tutti.

Purtroppo invece c'è una brutta notizia arrivata questa notte ovvero la morte di un chitarrsta eccezionale come Jeff Beck.
Rièosa in pace.

Già, un altro pezzo di storia che se ne va. :(

Ciuffolotti
12-01-2023, 18:38
Complimenti a tutti.

Purtroppo invece c'è una brutta notizia arrivata questa notte ovvero la morte di un chitarrsta eccezionale come Jeff Beck.
Rièosa in pace.

Ho letto e dispiace , negli ultimi anni poi sono veramente in troppi i grandi che se ne stanno andando.

Ciuffolotti
13-01-2023, 10:32
Ragazzi una domanda da inesperto totale: è normale avvertire le vibrazioni del manico mentre si suona? La prima cosa che ho pensato è stata che fosse lento ma è ben serrato, poi ho controllato che non avesse crepe e che nn emettesse rumori strani e nn ha crepe, almeno visibili, e nn fa rumori strani. Ho provato sull'acustica e vibra anche lì ma molto meno, infatti nn ci avevo fatto mai caso. A questo punto l'unica spiegazione che mi so dare è che l'elettrica ha un manico più piccino e lungo, però ho sempre il dubbio che possa esserci qualcosa di anormale. Sulla rete ho trovato pochissimo riguardante questa cosa.

Per vibrazione intendo che le avverto leggermente sotto la mano mentre suono, soprattutto nella parte alta del manico e non è cmq nulla di fastidioso.

La forma del manico dovrebbe essere una modern c, abbastanza slim.

skadex
13-01-2023, 14:50
Premesso che è difficile quantizzare a parole, io un minimo lo sento sulle mie chitarre.
Ma parliamo di vibrazioni lievi.

wolverine
13-01-2023, 16:38
Ragazzi una domanda da inesperto totale: è normale avvertire le vibrazioni del manico mentre si suona? La prima cosa che ho pensato è stata che fosse lento ma è ben serrato, poi ho controllato che non avesse crepe e che nn emettesse rumori strani e nn ha crepe, almeno visibili, e nn fa rumori strani. Ho provato sull'acustica e vibra anche lì ma molto meno, infatti nn ci avevo fatto mai caso. A questo punto l'unica spiegazione che mi so dare è che l'elettrica ha un manico più piccino e lungo, però ho sempre il dubbio che possa esserci qualcosa di anormale. Sulla rete ho trovato pochissimo riguardante questa cosa.

Per vibrazione intendo che le avverto leggermente sotto la mano mentre suono, soprattutto nella parte alta del manico e non è cmq nulla di fastidioso.

La forma del manico dovrebbe essere una modern c, abbastanza slim.

Ma nel senso che lo senti come se si stesse staccando?

Non è il truss road che vibra dentro al manico?

Ciuffolotti
13-01-2023, 20:10
Premesso che è difficile quantizzare a parole, io un minimo lo sento sulle mie chitarre.
Ma parliamo di vibrazioni lievi.

Si, anche io parlo di vibrazioni lievi, per dire se do una sgranata alle corde e tocco la paletta questa si sente nettamente sotto le dita vibrare, mentre al manico all'inizio ho notato solo una sensazione strana ma nn ho collegato subito questa sensazione ad una vibrazione, questo per cercare di rendere un po' l'idea che la vibrazione si avverte ma non è una vibrazione forte.

Ma nel senso che lo senti come se si stesse staccando?

Non è il truss road che vibra dentro al manico?

No, nessuna sensazione di manico che si sta staccato o poco stabile, anzi l'idea che da è quella di essere sempre ben saldo sul corpo.

Si può verificare in qualche modo se il truss road vibra?

CYRANO
14-01-2023, 07:57
A me sembra normale che il manico in particolare vibri propagando le vibrazioni delle corde...


Ckxnznzbsvshsjssksk

Ciuffolotti
14-01-2023, 09:42
A me sembra normale che il manico in particolare vibri propagando le vibrazioni delle corde...


Ckxnznzbsvshsjssksk

Beh ha senso che vibri un po' tutto lo strumento in effetti :asd: , anche se devo ammettere di aver pensato che il manico dovesse nn vibrare per non assorbire o smorzare le vibrazioni delle corde e farle arrivare intonse alla cassa armonica o i pickup.

A volte mi vengono sti dubbi strani :D.

CYRANO
14-01-2023, 19:06
D Beh ha senso che vibri un po' tutto lo strumento in effetti :asd: , anche se devo ammettere di aver pensato che il manico dovesse nn vibrare per non assorbire o smorzare le vibrazioni delle corde e farle arrivare intonse alla cassa armonica o i pickup.

A volte mi vengono sti dubbi strani :D.

Infatti se guardi dei video su YouTube di liutai e chitarristi vari sul discorso dell'importanza del legno nel suono, si dice che l'importanza c'è ma è in negativo ( nel senso che non lo amplifica) .
Ossia tutto il legno sottrae vibrazioni alle corde e modifica quindi il suono.
Poi c'è il legno buono che ne sottrae poche e ad una certa frequenza, dando un suono caldo o squillante a seconda del legno appunto.
Poi ci sono magari chitarre economiche fatte di compensato che succhiano molte vibrazioni e lí si parla di una chitarra " che non suona ".

A riguardo del manico in particolare, dicono che pure il legno della tastiera modifichi il suono...

PS discorso che riguarda solo il legno, senza tener conto di pickup elettronica ecc ecc



Cidhshsushdydhdusjsonddhsh

wolverine
15-01-2023, 13:13
Beh ha senso che vibri un po' tutto lo strumento in effetti :asd: , anche se devo ammettere di aver pensato che il manico dovesse nn vibrare per non assorbire o smorzare le vibrazioni delle corde e farle arrivare intonse alla cassa armonica o i pickup.

A volte mi vengono sti dubbi strani :D.

E' un organo che vibra per te e per meeee... :D

Ciuffolotti
15-01-2023, 15:24
E' un organo che vibra per te e per meeee... :D

Su nell'immensità del cielo :asd:

Cmq mi è arrivato l'ultimo acquisto fatto e adesso spero di tenere a bada la scimmia per un bel pezzo almeno, se riesco metto su una foto della mia attrezzatura riguardante lo schitarramento elettrico, e adesso non mi resta che sonà, per ora posso dire con grande soddisfazione che son 2 giorni che ho il pallino degli armonici artificiali e per il momento non me ne è uscito manco mezzo per sbaglio :asd:.

wolverine
15-01-2023, 16:34
Su nell'immensità del cielo :asd:

Cmq mi è arrivato l'ultimo acquisto fatto e adesso spero di tenere a bada la scimmia per un bel pezzo almeno, se riesco metto su una foto della mia attrezzatura riguardante lo schitarramento elettrico, e adesso non mi resta che sonà, per ora posso dire con grande soddisfazione che son 2 giorni che ho il pallino degli armonici artificiali e per il momento non me ne è uscito manco mezzo per sbaglio :asd:.

Giusto per armonizzare :D

Poundcake (https://www.youtube.com/watch?v=o1GJxVmYv-E)

Ciuffolotti
15-01-2023, 19:10
Giusto per armonizzare :D

Poundcake (https://www.youtube.com/watch?v=o1GJxVmYv-E)

Qui c'è della cattiveria però :D.

Stasera ho trovato un po' di consolazione storpiando a manetta Shook me all night long :asd: , mi sto divertendo cm un bimbo : D.

Ciuffolotti
28-01-2023, 17:16
Niente, credevo di aver postato la foto della chitarra con l'ampli ma non viene visualizzata.

skadex
28-01-2023, 17:39
magari appoggiati a un sito esterno.

Ciuffolotti
28-01-2023, 19:16
magari appoggiati a un sito esterno.

Ci riproverò domani o in questi giorni con calma.

Una considerazione spicciola, pensavo che la chitarra elettrica perdonasse molto di più rispetto all'acustica soprattutto con i distorti ed in parte è vero, dico in parte perché per fare suonare bene i distorti ci va un sacco muting, cosa che impiegherò un botto di tempo per riuscire a farla meccanicamente, se mai ci riuscirò, almeno ad un livello per me accettabile, cioè riuscire a capire cosa sto suonando :asd: .

skadex
28-01-2023, 20:05
In realtà è un po' peggio perchè ogni sfregamento involontario delle corde (anche lo sbattere sul corpo) genera suono indesiderato udibile, in particolare nei soli.
Il vantaggio però è che regolando il noise gate (e tu lo puoi fare alla grande con il tuo ampli) puoi tagliare di brutto questa componente (però non esagerare o il suono muore subito).
Il palm muting verrà molto naturale, sopratutto correggendo la posizione della mano dx (cosa che ho dovuto imparare in questo modo in effetti).

Ciuffolotti
29-01-2023, 16:40
In realtà è un po' peggio perchè ogni sfregamento involontario delle corde (anche lo sbattere sul corpo) genera suono indesiderato udibile, in particolare nei soli.
Il vantaggio però è che regolando il noise gate (e tu lo puoi fare alla grande con il tuo ampli) puoi tagliare di brutto questa componente (però non esagerare o il suono muore subito).
Il palm muting verrà molto naturale, sopratutto correggendo la posizione della mano dx (cosa che ho dovuto imparare in questo modo in effetti).

Sul palm muting sto migliorando, dai pugni che menavo alle corde quando c'era da passare da pm ad accordo pieno e di nuovo a pm adesso vado di buffetti sul ponte, ma devo sciogliermi ancora parecchio, poi c'è la posizione della mano come da te detto, a me viene da mutare con la parte del palmo vicino al pollice mentre in rete tutti dicono di mutare con il taglio della mano e la zona di palmo vicino al taglio, fatto sta che nn riesco ad avere un buon controllo con nessuno dei 2 metodi, inoltre c'è da mutare le corde anche con la mano sx, tipo suono il re.sulla corda di si e muto il sol con la punta del polpastrello e il cantino appoggiandoci una parte della falange , insomma sto messo male a livello di controllo, però mi ci sto cimentando da poco quindi qualcosa migliorerò di sicuro, molto poco però temo : (.

skadex
30-01-2023, 10:54
è solo questione di tempo, io ho imparato ad usare il taglio del palmo della mano poggiando meglio la dx vicino al ponte.
Piano piano ti verrà naturale.

wolverine
30-01-2023, 14:14
Sul palm muting sto migliorando, dai pugni che menavo alle corde quando c'era da passare da pm ad accordo pieno e di nuovo a pm adesso vado di buffetti sul ponte, ma devo sciogliermi ancora parecchio, poi c'è la posizione della mano come da te detto, a me viene da mutare con la parte del palmo vicino al pollice mentre in rete tutti dicono di mutare con il taglio della mano e la zona di palmo vicino al taglio, fatto sta che nn riesco ad avere un buon controllo con nessuno dei 2 metodi, inoltre c'è da mutare le corde anche con la mano sx, tipo suono il re.sulla corda di si e muto il sol con la punta del polpastrello e il cantino appoggiandoci una parte della falange , insomma sto messo male a livello di controllo, però mi ci sto cimentando da poco quindi qualcosa migliorerò di sicuro, molto poco però temo : (.

Ti converrebbe imparare il palm muting usando in taglio della mano sul ponte, in maniera corretta, diciamo una ritmica thrash a go go, poi passare alternare il pm a l'accordo aperto.
Se riesci sia a plettrata alternata che in downstroke alla James Hetfield! :)

Ciuffolotti
31-01-2023, 22:03
Oggi mi son riusciti per la prima volta alcuni armonici artificiali, e subito via con il volume a palla (si fa per dire) ed esaltazione a mille :cool: . Mi faccio schifo da solo :asd:.

Ora sto palm mutando forte con basket case, sarebbe meglio fare esercizi specifici probabilmente ma mi diverto di più facendo pratica direttamente con delle canzoni. Ho visto, cercando video sulla chitarra, che c'è un corso su YT di Massimo Varini che mi pare molto carino ed inoltre tiene anche altri corsi online, l'idea un po' mi stuzzica.

Ciuffolotti
02-02-2023, 18:07
https://live.staticflickr.com/65535/52665385824_db5f292d19_b.jpg

Con questa robetta qui ho placato la scimmia almeno momentaneamente :D. In questa foto c'è praticamente tutto quello che ho riguardante lo schitarramento elettrico, a parte qualche plettro che ogni tanto sbuca da chissà dove e poi ritorna in chissà dove.
L'ampli è davvero piccino però il suo lo fa anche per quanto riguarda il volume. A proposito, ho notato che utilizzando l'equalizzattore presente nell'app riesco a dare molto più volume a pari livello del volume dato con la manopola presente sull'amplificatore, se sparo tutti i volumi a manetta, cioè alzando la manopola presente sull'amplificatore e alzando il volume dall'app dell'equalizzatore rischio di sfanculare le casse?

Alla fine ci son riuscito a mettere la foto, ho usato flickr perchè con google photo non andava.

skadex
02-02-2023, 19:38
Intanto complimenti, la chitarra è molto bella anche in foto ma immagino che dal vivo sia anche meglio.

Riguardo al volume, non credo che si possano dannegiare i coni. Potrebbe succedere con prodotti più scadenti, ma non tanto per il volume quanto proprio per la "pezzentaggine" dei pezzi.
Di solito quando sei oltre un certo limite l'ampli taglia di netto il volume perchè esce fuosi specifica ed entra in zona di smorzamento.
Da quello che ho letto, per un ambiente casalingo quella bestiolina ha volume in grande eccedenza.

Plettri: preparati a ritrovare nel corso degli anni i plettri nei punti più impensabili di casa tua e non solo.

Ciuffolotti
03-02-2023, 13:41
Intanto complimenti, la chitarra è molto bella anche in foto ma immagino che dal vivo sia anche meglio.

Riguardo al volume, non credo che si possano dannegiare i coni. Potrebbe succedere con prodotti più scadenti, ma non tanto per il volume quanto proprio per la "pezzentaggine" dei pezzi.
Di solito quando sei oltre un certo limite l'ampli taglia di netto il volume perchè esce fuosi specifica ed entra in zona di smorzamento.
Da quello che ho letto, per un ambiente casalingo quella bestiolina ha volume in grande eccedenza.

Plettri: preparati a ritrovare nel corso degli anni i plettri nei punti più impensabili di casa tua e non solo.

Grazie, a me piace un sacco questa colorazione dove si vede il legno sotto e a volte prende una sfumatura rosata, dal vivo il colore ha un effetto più uniforme rispetto alla foto.

Sospettavo una specie di protezione da parte dell'amplificatore ma memore di tutte le casse "sfondate" che mi ritrovavo da ragazzetto un po' di timore lo avevo.

I plettri hanno una vita propria come gli accendini e i calzini perché se così non è alcune cose sono per me inspiegabili :D .

Ciuffolotti
20-03-2023, 19:51
E niente, ho reliccato la chitarra :doh: , fortunatamente tutto quello che riguarda manico e suonabilità non sembra essere stato compromesso, vedendo il lato positivo adesso è un modello unico :sofico: .

Oggi ho anche scaricato la versione gratuita di guitar rig 6 e in questi giorni proverò l'ampli come scheda audio.

skadex
20-03-2023, 23:39
Relicatto in che senso?
Volontariamente o involontariamente?

Ciuffolotti
21-03-2023, 13:27
Nulla di voluto, ha semplicemente preso una bella botta. Ieri ho visto un po' sulla rete e sono giunto a queste conclusioni, un lavoro fatto per bene per togliere le ammaccature mi verrebbe a costare cm la chitarra, ad un lavoro fatto male come quello che farei io preferisco le bottarelle, la vernice poliuretanica non si presta molto alla reliccatura, devo dire che il concetto del relic non lo comprendo in pieno anche se esteticamente alcune mi piacciono un botto, ma per avere qualcosa di invecchiato carino ci vuole la nitrocellulosa.

skadex
21-03-2023, 14:40
Io lo odio apertamente il relic, il problema non mi si pone :D

In compenso alla fine anche io ho fatto acquisti:
ho tutte chitarre elettriche e mi sono detto perchè non aggiungere una acustica da battaglia senza troppe pretese giusto per stimpellare un po' senza pensieri.

Sullo stesso tuo sito vedo la HB D-120CE NT a circa 80 euro + spedizione (15 euro) e decido di prendere quella con il kit borsa+tracolla+plettri+cavo jack+capo tasto a 105 spedito, sono una vera volpe.
Mi sono deciso per quella perchè ho visto un po' di rece in giro e ho cercato demo in particolare senza microfoni e mi sono convinto che faceva al caso mio.

Ormai ce l'ho da un mesetto e posso dire, ho fatto bene.
Prima di tutto esteticamente è molto bella, non ci sono sbavature di nessun tipo e profuma di legno colla!!!
Forse l'hanno incollata e mandata nello stesso giorno....
Suono: senza amplificazione posso dire che mi piace; buon volume, non suona troppo cheap e ha una buona risonanza. Ovviamente il tutto in relazione al costo ma non troppo.
Action altina (volendo posso migliorarla ma conoscendo la mia inettitudine rischio di buttarla al fuoco) ma non l'ho pres per questo.
Setup più che discreto: il manico era un filo troppo curvo e l'intonazione (verificata con il tuner del mio ampli) appena fuori tono. E' bastato un quarto o meno di giro e si è sistemato tutto.
Ho lasciato le corde originali ma credo che con un buon set migliorerebbe di molto.
Manico cicciotto rispetto alle mie abitudini e non mi ci ritrovo ma questo è stato anche uno dei motivi per cui l'ho presa. Il dorso è scorrevole ma i tasti sono molto ruvidi, il bending è praticamente impossibile al momento.
Intendiamoci, si suona senza problemi ma di certo non è un manico liscio e scorrevole dalla parte dei tasti.
In compenso sono messi bene, non necessitano di alcun intervento.
Meccaniche anonime ma devo dire che al momento non ho dovuto praticamente mai riaccordare dopo la prima stabilizzazione, il che è un buon segno considerando le corde di fabbrica. Sono molto fluide, bene.

Con amplificatore: sorpresa!
Da decisamente il meglio di sè amplificata: il suono è veramente forte e corposo al punto tale da dover settare tutto al minimo sia sull'ampli sia sul suo equalizzatore e nonostante tutto è ancora forte. Non sto esagerando dicendo che suona più forte delle mie elettriche con lo stesso settaggioo di volume sull'ampli (che però è in bypass ovviamente con l'acustica).
Le levette dell'equalizzatore sono letteralmente dei giocattoli e minacciano di staccarsi da un momento all'altro eppure le regolaziono sono fini ed effettive: si ottengono davvero dei bei suoni e non si immaginerebbe a occhi chiusi che quella è una chitarra da 80 euro.
Batteria inclusa, la classica da 9volt che era incellofanata nella sua sede per non farla scaricare o acidare il tutto, bravi.

Tra gli accessori: il jack non l'ho provato ma fa sempre comodo come i plettri (varia durezza e numerosi). La tracolla è semplice ma incredibilmente è molto ampia, si allarga tanto e si riesce a suonare in maniera comoda.
La borsa era precisa al mm e si fa fatica a rimettere la chitarra dentro senza urtare le meccaniche, mezzo cm in più sarebbe bastato.
Tra l'altro era ultra ripiegata, pensavo non l'avessero messa perchè era quasi invisibile nel pacco.
Il capotasto è un giocattolo, non ne ho mai avuti ma è chiaro che qui non ci si sono sprecati minimamente. Dove ancora capire come va messo e non so se funzioni benissimo ma è un di più alla fine.
Compresi nel pacco anche la chiave esgonale per la regolazione del truss rod e 2 battipenna adesivi (rosso e nero) che però ho preferito non mettere, mi piace molto più nature.

Giudizio decisamente positivo, sinceramente pensavo che sarebbe stata molto molto peggio.

Ciuffolotti
21-03-2023, 19:55
Molto bella la chitarra, complimenti per l'acquisto :).

Ciclicamente mi viene la voglia di una acustica single cut ma poi penso che il 90% del tempo sull'acustica lo passo cercando di emulare Tommy Emmanuel con scarsissimi risultati e desisto facendomi bastare la mia fida Yamaha che oramai mi accompagna da nn pochi anni, dei quali molti passati a fare solo da ornamento : (, e che tornerà presto a fare solo quello dato che è arrivata quasi a fine vita come strumento suonabile visto che si sono formati degli incavi abbastanza importanti sui tasti e la chitarra non vale un refret della tastiera, almeno da quello che ho letto si parla di cifre dell'ordine di 200 o 300 euro ma quando sarà mi informerò sicuramente meglio.

CYRANO
26-04-2023, 19:08
Salve bella gente, dato che oggi è il mio genetliaco, mi sono regalato Lo Zoom G1x Four, c'ho un po' spippolato ed è davvero una (piccola) figata!

Comunque dato che adoro sempre di più la mia Squier Strato 40th, pensavo, più avanti, di cambiare meccaniche e probabilmente ponte.
Ma li vorrei in linea con lo stile della chitarra, quindi vintage e dorati.
E senza spendere più della chitarra stessa :D

Come meccaniche avrei visto queste, che vendono in un negozio vicino a me :
https://piazzostrumenti.it/ricambi-e-manutenzione/72189-fender-fender-parts-vintage-style-strat-tele-tuners-gold-0053276049-885978906642.html ( spero non mi bannino per il link ).
Sono quelle che montano le fender messicane.
La mia perplessità arriva dal fatto che non vorrei che in sostanza, come qualità, non cambiasse granchè dalle Squier ...

Come ponte avrei adocchiato questo :
https://www.bananamusic.it/fender-parts-vintage-style-strat-bridge-assembly-gold.html

Anche questo lo montano le messicane, ma ha il blocco ben più grosso del mio.
Dovrebbe in teoria essere compatibile ma non ne ho la certezza.

Ah poi cambierei anche il capotasto già che ci sono...

Consigli ?

Ps ovviamente la porterei dal liutaio :asd:


Clms,mslmòslsmsmòls

Zoro82
14-05-2023, 13:40
Ciao a tutti, riscrivo qui dopo tipo 10 anni 🤣 che differenza ci può essere tra l'ampli hiwatt t40 combo 2x12 e quello 1x12, a parte ovviamente il fatto che uno ha 2 coni e l'altro uno solo...saranno identici per il resto?
Mi servirebbe per uso sala prove e serate live sempre microfonato dal fonico, e vorrei risparmiare qualche chilo da portare in giro :fagiano:

CYRANO
18-07-2023, 08:34
Bella gente, domanda strana: ma le corde da chitarra elettrica, se tenute nella loro confezione mai aperta , hanno una scadenza ? Ossia , é possibile usare una muta di corde vecchia di 10-15 anni mai aperta e conservata in un cassetto ?

Grassie


Cjvxdfyhipdsdtvujkbdtgk

skadex
18-07-2023, 15:18
Non mi è mai capitato di incontrare una cosa simile ma immagino che se ben conservate (in particolare dall'umidità) possano andare bene anche se avranno di sicuro una certa usura naturale.
Io ho un pack da 5 mute della Gibson e non ci sono date di scadenza impresse sopra o particolari avvertimenti in tal senso.

felix777
20-07-2023, 22:34
Bella gente, domanda strana: ma le corde da chitarra elettrica, se tenute nella loro confezione mai aperta , hanno una scadenza ? Ossia , é possibile usare una muta di corde vecchia di 10-15 anni mai aperta e conservata in un cassetto ?

Grassie


Cjvxdfyhipdsdtvujkbdtgk

:sbonk: come hai fatto a imboscarle x 10 anni? usale senza problemi comunque, al massimo avranno perso un po' di brillantezza, di suono dai.. anche se dubito sia cosi.. io ho usato mute mollate li dopo anni (non 10 :D ) senza problemi

CYRANO
24-07-2023, 06:54
Grazie delle risposte !
Un' altra domanda sulle corde per favore : io sono solito usare le 09 , ma su una chitarra a scala corta da 24" potrei montare anche le 10 ? Dato che dovrebbero rimanere piu morbide rispetto ad una strato no ?



Ckdjdksjdidjlajsdosksmfjf

felix777
25-07-2023, 17:02
su scala corta saranno in tono con meno tensione, questo è certo, ma se sei abituato alle 09 perchè vuoi cambiare? prova e vedi come ti trovi e se il suono un filo più grosso ti garba

CYRANO
25-07-2023, 19:36
su scala corta saranno in tono con meno tensione, questo è certo, ma se sei abituato alle 09 perchè vuoi cambiare? prova e vedi come ti trovi e se il suono un filo più grosso ti garba

È che ho anche delle 10 da smaltire :asd:



Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj