PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner


Pagine : 1 2 3 [4] 5

Ziosilvio
08-12-2015, 16:18
Beh? Nessuno suona più?

Proprio ora che arriva il Natale?

skadex
08-12-2015, 17:32
Arrivi a proposito: mio cuginetto ha preso la ibba prestige e ha praticamente divelto la rotellina del tono!
Babbo Natale mi regali una ibba nuova?

Ziosilvio
08-12-2015, 21:00
:eek: come sarebbe, divelto!?? :eek: :eek:

skadex
08-12-2015, 21:42
I bambini non hanno l'esatta coscienza della parola "fine corsa" di una rotellina: praticamente ha continuato a girare la manopolina fino a far saltare i fili di collegamento interno e forse anche la parte che bloccava il tono al corpo, devo verificarlo esattamente ma adesso ruota da sola all'infinito...

Ziosilvio
11-12-2015, 07:35
Vuoi dire che ha continuato a girare la manopola tirandosi appresso tutto il potenzionetro!?? :eek: :eek:
Oh, poveri noi...

L'hai già fatta vedere dal liutaio?
Anche se, ovviamente, una nuova Ibanez ci vuole :nonio:

emicad
11-12-2015, 08:46
dall'ultima volta che ci siamo sentiti qui ho fatto le seguenti cose:
- ho terminato la pedaliera
- ho comprato una Gretsch 5420
- ho comprato una Telecaster American Special
Gibson ES 165 e Gibson American Eagle sono ancora a casa, mentre la Hodson 503 SR l'ho venduta.

skadex
11-12-2015, 10:21
Esattamente, ha girato il potenziometro all'infinito e dubito che adesso mi regoli il tono da 0 a infinito. Ma non si sa mai...
Tecnicamente potrei risaldare io ma è probabile che la porterò dal liutaio per qualche altro lavoretto.
Emicad mi adotti?

emicad
11-12-2015, 10:52
Emicad mi adotti?

anche volendo, non potrei. al momento ho il mio cane di circa 35Kg e un meticcio investito raccattato per strada in via di guarigione. casa mia è un casino. :D

FunnyDwarf
11-12-2015, 13:07
Esattamente, ha girato il potenziometro all'infinito e dubito che adesso mi regoli il tono da 0 a infinito. Ma non si sa mai...


it goes up to 11 :D


- ho comprato una Telecaster American Special

:oink:
spero tu comprenda che non puoi cavartela così, senza neanche mettere una foto :O

emicad
11-12-2015, 13:19
va bene, vedo di metterne una appena posso.

Ziosilvio
12-12-2015, 14:05
Io intanto mi sto ri-inGASsando:

Dopo aver visto la recensione che ne ha fatto Henning Pauly su YouTube, mi sono accattato un distorsore Joyo US Dream (clone Suhr Riot) che ruggisce a dovere.
Mi sa che gli affiancherò un Mooer Ana Echo, che chiederò a Babbo Natale :angel:

E mi sa che nella letterina metterò anche questa:

https://www.jhs.co.uk/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1040x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/P/R/PR18121BI10380_V6M24VG_VINTAGE_V6_24_ELECTRIC_GUITAR_VENTURA_GREEN_IMD.jpg

Tastiera in acero ventiquattro tasti, e ponte Wilkinson a due pioli: due cose che volevo da un po', e che ora posso accattarmi senza spendere troppo.
Mi sa che Babbo Natale dovrà ordinarla: pazienza.

skadex
12-12-2015, 15:24
Se non sbaglio da pochissimo hanno fatto uscire quelli della Vintage una nuova linea Thinline V72 e se non capisco male potrebbe essere oggetto del vostro interesse.
Io invece potrei diversificare per una Charvel so-cal: ne avevo vista una sul mercatino a prezzo interessante e sono rimasto folgorato dal suo suono (tanto in mano mia suonerebbe da schifo...:rolleyes: )

FunnyDwarf
12-12-2015, 17:48
la giapponesina? bella superstrat, l'unica cosa che fa storcere un po' il naso è l'accesso al truss rod - se non mi sbaglio per regolarlo bisogna togliere il manico :fagiano: ; non che sia un gran problema se fosse prevalentemente per uso casa/studio.



E mi sa che nella letterina metterò anche questa:

caspita bei pickup (https://www.youtube.com/watch?v=0wMS1fV5ViI), non avrei mai detto

Ziosilvio
12-12-2015, 20:08
Se non sbaglio da pochissimo hanno fatto uscire quelli della Vintage una nuova linea Thinline V72 e se non capisco male potrebbe essere oggetto del vostro interesse.
Ne hanno fatte uscire due: una con due humbucker e sellette del ponte indipendenti (come la Fender) e una con single coil al ponte, minihumbucker al manico, e ponte con tre sellette compensate. Tastiera sempre in palissandro.
La scelta per me era fra la superstrat, e la thinline col minihumbucker: alla fine ho optato per la superstrat, perché la Pacifica si comporta già benissimo per il blues (anzi, potrei passare dalle attuali 9-42 a 10-46, e alzare un pochino l'action).

FunnyDwarf
18-12-2015, 12:33
ma... ma... questo? (https://youtu.be/LZhQ-7cZYwo) :eek:
(jammer hammer)
ne voglio uno

emicad
19-12-2015, 11:11
mi è appena arrivato questo e lo sto testando.
http://static.weloveshopping.com/shop/music-boulevard/O12300.jpg

in arrivo anche questo leggendario pedale, al momento fermo alla dogana.
http://photos-g.ak.instagram.com/hphotos-ak-xfa1/10817579_1499256433697486_548214188_n.jpg



EDIT: è arrivato!

http://oi65.tinypic.com/2jchqmo.jpg

Ziosilvio
23-12-2015, 11:32
E, chiaramente, in fase di scrittura della letterina a Babbo Natale, vengono i dubbi:

Sei corde, o sette?
Sbarazzina, o seriosa?

Vintage V6M24...

http://www.jhs.co.uk/vintageelectric/V6M24VG.jpg

o Ibanez RG7421?

http://www.ibanez.co.jp/products/images/eg2015/RG7421_WH_1P_03.png

Il primo che mi dice "tutte e due" lo SBRANO :D

E son problemi... problemi da primo mondo...

emicad
23-12-2015, 11:41
E se ti dicessi "nessuna delle due", invece? :D

skadex
23-12-2015, 13:30
Ma ovviamente tutte e due! :eek: :eek: :eek:
E ovviamente non mi funziona l'evidenziatore pertanto non so cosa ci sia sotto spoiler...
La mia propensione Ibaniana è manifesta e quella lì è di un sexy da paura (forse hanno imparato a fare paletta e body coordinati in colore) solo che un ibba a ponte fisso non sembra un ibba.
Ignoro la qualità dei due humb ma il fatto che non ci sia il single coil centrale mi piace. La piccola ruggirà.
Ed è una 7 corde abbondante perciò voto la bianca.

Ziosilvio
23-12-2015, 13:45
Ma ovviamente tutte e due! :eek: :eek: :eek:
E ovviamente non mi funziona l'evidenziatore pertanto non so cosa ci sia sotto spoiler...
C'è scritto che il primo che mi dice "tutte e due" lo SBRANO :D
La mia propensione Ibaniana è manifesta e quella lì è di un sexy da paura (forse hanno imparato a fare paletta e body coordinati in colore) solo che un ibba a ponte fisso non sembra un ibba.
Ignoro la qualità dei due humb ma il fatto che non ci sia il single coil centrale mi piace. La piccola ruggirà.
Ed è una 7 corde abbondante perciò voto la bianca.
Lo immaginavo.
Io però, come detto in precedenza, è da un bel po' che vorrei una chitarra col ponte Wilkinson: il quale, a sua volta, c'è solo nella versione a sei corde (il buon Trevor non sembra convinto dal Si grave).
La Ibanez, comunque, da quanto ho sentito sul tubo va già abbastanza bene: il manico non ha bisogno di presentazioni, e i pickup ceramici mi sono sembrati reattivi e nient'affatto "affogati". E poi, una coppia Sentient/Pegasus si fa sempre in tempo a metterla: lo stesso per un Kahler.
Diciamo che il problema fondamentale è: quale metto nella letterina del 2015, e quale in quella del 2016...

Un'alternativa all'Ibanez potrebbe essere la Schecter C-1: che c'è anche bianca come la voglio io(*), ma ha una scala da 26.5" contro i classici 25.5" della Ibanez, su cui, non avendo le mani di Jeff Loomis, non so come mi troverei.
Forse dovrei fare più prove con la Damien 7 corde che hanno dal mio spaccnegoziante preferito...

(*) con la sette corde bianca, la Pacifica rossa, e la Vintage verde farei la bandiera italiana :nonio:

emicad
24-12-2015, 08:23
Direi che ci siamo!

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/24/513772afaa3717cd6c40d1038983f9e3.jpg

DarthFeder
09-01-2016, 15:25
E, chiaramente, in fase di scrittura della letterina a Babbo Natale, vengono i dubbi:

Sei corde, o sette?
Sbarazzina, o seriosa?

Vintage V6M24...

http://www.jhs.co.uk/vintageelectric/V6M24VG.jpg

o Ibanez RG7421?

http://www.ibanez.co.jp/products/images/eg2015/RG7421_WH_1P_03.png

Il primo che mi dice "tutte e due" lo SBRANO :D

E son problemi... problemi da primo mondo...


Ho visto solo ora....bellissima la Vintage di quel colore!!!!!


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

aunktintaun
10-01-2016, 12:07
Vintage V6M24, interessante...ma è importata in Italia?

Ziosilvio
10-01-2016, 23:59
La marca Vintage dovrebbe essere importata in Italia dal distributore Stefy Line.
Io non vivo in Italia, e il mio spaccrivenditore di strumenti musicali preferito locale si rifà direttamente al distributore inglese John Hornby Skewes.

Peraltro, dopo un po' di riflessione, ho deciso di ordinare la Vintage verde.
Tutte le cose che faccio e che richiedono un tono più basso, le posso suonare in Drop D. La settima corda mi confonde ancora un po' troppo.

DarthFeder
11-01-2016, 05:50
La marca Vintage dovrebbe essere importata in Italia dal distributore Stefy Line.
Io non vivo in Italia, e il mio spaccrivenditore di strumenti musicali preferito locale si rifà direttamente al distributore inglese John Hornby Skewes.

Peraltro, dopo un po' di riflessione, ho deciso di ordinare la Vintage verde.
Tutte le cose che faccio e che richiedono un tono più basso, le posso suonare in Drop D. La settima corda mi confonde ancora un po' troppo.


Un mio caro amico ha una Schecter Omen 7 che ha, appunto, 7 corde. Lui suona per lo più metal, con qualche divagazione sul metal ed ogni tanto un po' di metal ed ovviamente per lui una 7 corde è il massimo della goduria! Io l'ho provata più di una volta ma la settima corda è un casino. Io poi ho le mani relativamente piccole e quindi gestire una tastiera così larga è una sofferenza.


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
20-01-2016, 14:41
Un mio caro amico ha una Schecter Omen 7 che ha, appunto, 7 corde. Lui suona per lo più metal, con qualche divagazione sul metal ed ogni tanto un po' di metal ed ovviamente per lui una 7 corde è il massimo della goduria! Io l'ho provata più di una volta ma la settima corda è un casino. Io poi ho le mani relativamente piccole e quindi gestire una tastiera così larga è una sofferenza.


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Sabato scorso ho provato proprio una Ibanez sette corde.
Sempre una RG: non la 7421, ma una con i pickup attivi e il ponte fisso "massiccio".
Devo dire che il manico è molto più comodo, per le mie mani, di quello della Schecter!
Peccato che, a quanto pare, bianca non la fanno...

Sempre Ibanez ha tirato fuori una sette corde fan-fret: 25.5" alla prima corda, 27" alla settima.
Potrebbe essere interessante da provare...

DarthFeder
20-01-2016, 16:23
Se la prendi vogliamo la video recensione :sofico:
Io le 7 corde non le riesco proprio ad usare. In realtà qualsiasi cosa abbia il manico più grosso di quello della Strato alla lunga mi stanca, saranno mesi che non uso la Les Paul e sto pensando anche di venderla!


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
21-01-2016, 08:48
Ripensandoci, mi chiedo se una chitarra classica a sette corde sarebbe più adatta dell'elettrica a quello che vorrei farci io...
Giannini e Ibanez ne fanno alcuni modelli.

lukazjee
21-01-2016, 17:19
Se la prendi vogliamo la video recensione :sofico:
Io le 7 corde non le riesco proprio ad usare. In realtà qualsiasi cosa abbia il manico più grosso di quello della Strato alla lunga mi stanca, saranno mesi che non uso la Les Paul e sto pensando anche di venderla!


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

Qualsiasi Wizard neck è meno spesso del manico delle Strat misurato al primo tasto xD

'79 Strat:
1- 22,7mm 12- 23,64mm

'95 Strat Plus:
1- 21,64mm 12- 22,45mm

RG8 (8 corde fascia bassa)
1- 20.5mm 12- 21.5mm

RG852 (8 corde prestige)
1- 19mm 12- 21mm

Le misurazioni dei manici delle strat sono fatti da utenti visto che il sito non li riporta, quelli delle ibanez sono presi dal sito ufficiale

ps. i manici delle 9 corde (RG9 21,5mm 23,5mm) al dodicesimo tasto sono più spessi del primo tasto delle strat ma rimangono più sottili in generale xD

DarthFeder
21-01-2016, 18:20
Mi fido dei numeri, ci mancherebbe!
Ma al tatto l'unica chitarra che ho provato finora che mi calza davvero a pennello è la fida Strato :)
Seguita dalla mia acustica Ibanez (PGA1000MB, signature di Paul Gilbert)


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

lukazjee
25-01-2016, 21:26
Mi fido dei numeri, ci mancherebbe!
Ma al tatto l'unica chitarra che ho provato finora che mi calza davvero a pennello è la fida Strato :)
Seguita dalla mia acustica Ibanez (PGA1000MB, signature di Paul Gilbert)


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

In questi giorni si sta svolgendo il NAMM...
L'Ibanez presenta
http://www.ibanez.com/world/news/show/namm2016/L/RGDRGA.jpg
http://www.ibanez.com/world/news/show/namm2016/L/TalmanGuitar.jpg
Ma soprattutto:
http://www.ibanez.com/world/news/show/namm2016/L/AELFF.jpg
Con la multiscala acustica si stanno spingendo un po oltre xD

DarthFeder
25-01-2016, 21:47
Ok, ammetto che quella è un po' troppo :asd:
Certo che la seconda foto che hai linkato sembra la brutta copia del listino Fender, simil-Strato e Mustang e Tele un po' ovunque...che fantasia questi prodottori di chitarre :muro: capisco che quella è la forma dello strumento però almeno lo sforzo di trovare delle linee per quanto possibile nuove per battipenna ecc e nuovi accostamenti cromatici...

Ziosilvio
26-01-2016, 08:35
Acustiche multiscala ne usano già Andy McKee, Don Ross, e parecchi altri.
Lowden offre svariati modelli in doppia versione, tradizionale e multiscala.

Quanto alle Talman: a me piacciono.

antonorris
27-01-2016, 14:37
Babbo Natale è arrivato in ritardo da me, oggi mi è arrivato questo giocattolino che mi hanno regalato, Source Audio Vertigo
https://www.youtube.com/watch?v=1d9PMq0oL-Y

Ziosilvio
12-02-2016, 14:54
Ed è arrivata la verdona :)

Lo strumento pesa come si deve, ha un bel manico non tanto sottile, con la paletta leggermente inclinata all'indietro.
Difetti veri non ne ho (ancora) notati: a parte uno degli incassi dei due pioli su cui è infulcrato il ponte, che è stato spinto più in fondo dell'altro, e che non mi pare una cosa così terribile, perché comunque c'è abbastanza escursione per quello che penso di voler fare.

Conto di provarla un bel po' durante il fine settimana.

DarthFeder
12-02-2016, 15:25
Vogliamo l'audio test!
È complimenti per la scelta, se il colore rende come in foto è meravigliosa

Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

lukazjee
12-02-2016, 16:17
Ma solo a me arrapa questa?
http://axepalace.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/0/2/02_10_2.jpg
https://reverb-res.cloudinary.com/image/upload/s--CN6F6Ek6--/a_exif,c_limit,f_auto,fl_progressive,h_620,q_75,w_620/v1418762886/ax16fzuk5ni6hywo6fuo.jpg

>.>

Ziosilvio
12-02-2016, 16:23
No :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

Nel negozio dove ho preso la verdona, hanno una versione più spartana di questa sette corde :oink:
Nera semplice, ma stessa configurazione col kill switch.
Sicuramente più gestibile della Schecter che avevo provato il mese scorso, e che ha il manico più spesso, la scala più lunga, e il capotasto più largo.

Misterbild87
16-02-2016, 08:25
Ciao a tutti volevo chiedervi quale loop station mi consigliereste tra le boss Roland? Io avevo optato per l' rc3 o l r c30 cosa mi consigliate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
17-02-2016, 09:09
Dopo un fine settimana o poco più, ecco le prime impressioni sulla verdona:

Lo strumento è realizzato complessivamente bene.
Il manico è in due pezzi, scorrevole, e con una bella finitura satinata. È anche più "ciccione" di quello della Pacifica, quindi chi si aspetta un Wizard rimarrà deluso: verosimilmente è quello della V6 standard, con la tastiera in acero anziché palissandro.
Il ponte Wilkinson è leggermente sollevato, e tiene l'accordatura molto bene! L'alloggio del piolo sinistro, quello sul Mi basso, non è stato martellato molto bene, e sporge un po' dalla superficie del corpo: immagino non sia niente di irreparabile, ma al momento attuale impedisce di regolare il ponte facendolo appoggiare sul corpo (à la Van Halen).
Le meccaniche sono particolari: hanno due fori, e le si può usare normalmente, oppure passando la corda nel foro in basso, facendole fare un giro intorno all'alberino, e poi facendola uscire da quello in alto. In questo modo si dovrebbe ottenere un effetto autobloccante: quanto sia efficace non lo so, perché dalla fabbrica è uscita con le corde montate tradizionalmente. Vedremo alla prossima muta.

I pickup Wilkinson non sono strapotenti, e consentono una buona varietà di stili, dal jazz al funk al rock, con qualche puntatina nel metal non troppo estremo.
Non mi convince molto il potenziometro del tono: mi sembra che smetta di essere efficace dopo metà corsa.
Ronzii anomali non ne ho notati: anzi, forse è anche più silenziosa della Pacifica, che però ha un P-90 e l'humbucker splittabile.

La chitarra suona bene, e si suona bene!
L'ho presa per avere uno strumento sempre a portata di mano, da poter suonare anche di notte con le cuffie, e orientato a delle cose che ancora non so fare piuttosto che a delle cose che so già fare.
Diciamo che le sue duecentosessanta sterline le vale abbondantemente.

Misterbild87
17-02-2016, 13:48
Salve a tutti volevo chiedervi se come pedale e buono il zoom ms100bt?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
17-02-2016, 14:04
Ciao a tutti volevo chiedervi quale loop station mi consigliereste tra le boss Roland? Io avevo optato per l' rc3 o l r c30 cosa mi consigliate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve a tutti volevo chiedervi se come pedale e buono il zoom ms100bt?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trattandosi di pedali per chitarra, unisco all'Hardware Upgrade Guitar Corner.

DarthFeder
17-02-2016, 14:08
Dopo un fine settimana o poco più, ecco le prime impressioni sulla verdona:



Lo strumento è realizzato complessivamente bene.

Il manico è in due pezzi, scorrevole, e con una bella finitura satinata. È anche più "ciccione" di quello della Pacifica, quindi chi si aspetta un Wizard rimarrà deluso: verosimilmente è quello della V6 standard, con la tastiera in acero anziché palissandro.

Il ponte Wilkinson è leggermente sollevato, e tiene l'accordatura molto bene! L'alloggio del piolo sinistro, quello sul Mi basso, non è stato martellato molto bene, e sporge un po' dalla superficie del corpo: immagino non sia niente di irreparabile, ma al momento attuale impedisce di regolare il ponte facendolo appoggiare sul corpo (à la Van Halen).

Le meccaniche sono particolari: hanno due fori, e le si può usare normalmente, oppure passando la corda nel foro in basso, facendole fare un giro intorno all'alberino, e poi facendola uscire da quello in alto. In questo modo si dovrebbe ottenere un effetto autobloccante: quanto sia efficace non lo so, perché dalla fabbrica è uscita con le corde montate tradizionalmente. Vedremo alla prossima muta.



I pickup Wilkinson non sono strapotenti, e consentono una buona varietà di stili, dal jazz al funk al rock, con qualche puntatina nel metal non troppo estremo.

Non mi convince molto il potenziometro del tono: mi sembra che smetta di essere efficace dopo metà corsa.

Ronzii anomali non ne ho notati: anzi, forse è anche più silenziosa della Pacifica, che però ha un P-90 e l'humbucker splittabile.



La chitarra suona bene, e si suona bene!

L'ho presa per avere uno strumento sempre a portata di mano, da poter suonare anche di notte con le cuffie, e orientato a delle cose che ancora non so fare piuttosto che a delle cose che so già fare.

Diciamo che le sue duecentosessanta sterline le vale abbondantemente.


Grazie mille per la piccola recensione :)
Per il prezzo mi sembra ottima, le piccole pecche che hai evidenziato sono risolvibili con un po' di manutenzione dal liutaio (o fai da te) e cambiando PU/pot. Sarei curioso di provare una simil-es335 di casa Vintage, se ne esistono! Per prezzo/qualità/finiture dovrebbero essere migliori delle Epiphone Dot


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
17-02-2016, 14:29
Grazie mille per la piccola recensione :)
Per il prezzo mi sembra ottima, le piccole pecche che hai evidenziato sono risolvibili con un po' di manutenzione dal liutaio (o fai da te) e cambiando PU/pot. Sarei curioso di provare una simil-es335 di casa Vintage, se ne esistono! Per prezzo/qualità/finiture dovrebbero essere migliori delle Epiphone Dot


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Grazie a te del feedback positivo :)
La VSA535 potrebbe fare al caso tuo.
Io, intanto, mi sto già rimirando la VS6V azzurra con la Vibrola... dalla GAS non si guarisce mai del tutto :oink:

Ziosilvio
17-02-2016, 14:56
Ciao a tutti volevo chiedervi quale loop station mi consigliereste tra le boss Roland? Io avevo optato per l' rc3 o l r c30 cosa mi consigliate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da possessore di una Boss RC-3, non te la consiglio.
Perché no? Perché non è né carne né pesce.
Da una parte, è un bel po' più complessa di un looper entry level come il TC Electronic Ditto, con il quale puoi più facilmente imparare a costruire dei loop.
Dall'altra, è un bel po' più sacrificata rispetto ad una RC-30, con la quale puoi, ad esempio, gestire due loop separati.

Misterbild87
17-02-2016, 15:35
Ok grazie quindi meglio l rc30?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DarthFeder
17-02-2016, 19:03
Ziosilvio, sei un caso disperato se la GAS ti colpisce pur avendo un giocattolo nuovo di zecca a casa da nemmeno 10 giorni :asd:


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

emicad
18-02-2016, 07:00
Per fortuna io la GAS ce l'ho solo con i pedali, e non è comunque fine a sè stessa in quanto compro e rivendo continuamente e difficilmente ci rimetto. Per ogni pedale che cerco ne provo 2-3 e tengo quello che preferisco, poi passo oltre. Nelle ultime settimane mi sono ritrovato con 3 delay analogici e uno digitale, li ho messi in catena e testati per qualche giorno, per poi liberarmi di quelli che non mi servivano.

Per quanto riguarda amplificazione e strumenti, ho comprato finora solo roba che uso costantemente (2 ampli, 4 chitarre) e sto bene così. E' con i pedali che ho perso più tempo, sinceramente.

Ziosilvio
18-02-2016, 12:08
Ziosilvio, sei un caso disperato se la GAS ti colpisce pur avendo un giocattolo nuovo di zecca a casa da nemmeno 10 giorni :asd:


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
No, no: devo prima reliccarestrapazzare a dovere la verdona, poi decidere cosa fare della vecchia RGX cui vorrei montare le autobloccanti e forse dei pickup IronGear, e solo dopo si parlerà della celestina.
Però intanto fatemi sognare :angel:

Ziosilvio
18-02-2016, 12:13
Ok grazie quindi meglio l rc30?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La risposta, come per lo Zoom MS100BT, è: dipende da cosa ci vuoi fare.

Restando in casa Boss:
Se pensi di aver bisogno di molti loop insieme, allora ti conviene investire subito in una RC-30. Per dire: Ed Sheeran usa quella.
Se vuoi solo imparare ad usare un looper, ti conviene una RC-1, che oltre a looper e metronomo non ha molto.
Se vuoi una via di mezzo, come volevo io quando ho preso la RC-3, prendi quella: ma tieni a mente che per usarla in fondo ti serviranno dei pedali di controllo aggiuntivi, e la differenza di prezzo con la RC-30 si assottiglierà.

Ziosilvio
13-03-2016, 14:34
Dopo un mesetto di smanettamento della verdona, mi sento di dire un paio di cose:

La differenza tra ceramica e alnico si sente. I Wilkinson della verdona (WHHBN al manico, WHHBB al ponte) dovrebbero avere un'impedenza in uscita maggiore dei Seymour Duncan della Pacifica (SP90-1 al manico, Custom 5 splittabile al ponte) però a me sembra che la seconda abbia più "ciccia" sonora.
Potrei voler montare, in futuro, una coppia di pickup IronGear: magari Rolling Mill con quello al ponte overwound; o due Steam Hammer (ceramici) per virare la chitarra verso il metal (Gli Atroci, NanowaR of Steel, ecc.)

Le sellette del ponte Wilkinson sono belle, ma hanno un difetto: essendo leggermente separate tra di loro, e trattenute da una vite montata sopra anziché dietro come nei classici Fender, sono un po' "ballerine" in fase di regolazione dell'intonazione.
Sulla prossima chitarra, potrei volere un più tradizionale Hipshot.

Ziosilvio
12-04-2016, 15:46
Dopo aver visto la recensione che ne ha fatto Henning Pauly su YouTube, mi sono accattato un distorsore Joyo US Dream (clone Suhr Riot) che ruggisce a dovere.
Mi sa che gli affiancherò un Mooer Ana Echo, che chiederò a Babbo Natale :angel:
L'Ana Echo, alla fine, Babbo Natale me l'aveva portato :)
Incicciottisce il suono per benino, e si accompagna bene allo US Dream.
Dopo qualche mese d'uso, però, devo dire che preferisco i tempi più lunghi e la versatilità dell'Alter Ego. Inoltre, il mio va in auto-oscillazione con una facilità incredibile, già col controllo Intense (feedback) al 50%.
Potrei fare un esperimento e collegarlo ad un alimentatore a 12 volt: chissà come cambierà il suono...

emicad
13-04-2016, 07:41
Ho venduto il mio ampli Ibanez TSA-15 e preso un VOX AC15C1, mai fatto acquisto più azzeccato. Con la Telecaster si ottengono dei toni della madonna, ma si comporta egregiamente anche con la mia Gretsch e la Les Paul. Riverbero integrato gradevole anche se un pò lungo, tremolo stupendo per i miei gusti, l'ampli digerisce bene tutti i pedali che ho (una quindicina in tutto), ma sinceramente non li sto usando molto. L'ampli in sè già comprime molto, quindi è possibile che alcuni compressori risultino inudibili a setting bassi.
Entrambi i canali sono molto belli sia sul pulito che sul distorto, mi sono settato il canale Normal completamente pulito e il canale Top Boost bello frizzantino e a seconda di quello che devo fare uso uno o l'altro.
Al momento l'AC15C1 fa coppia con il mio Fender Princeton Reverb 65 Reissue, entrambi ottimi per quello che devo farci. Ho anche un antico Roland Jazz Chorus 20 da battaglia (stato solido) che però uso raramente in casa.

Ho completato la mia pedaliera country/chicken picking/Travis picking versatile abbastanza anche per rock, blues e altro. Ci ho dedicato un pò di tempo ma credo sia venuta molto bene.
Eccola:

http://oi64.tinypic.com/2u62ura.jpg

Ziosilvio
13-04-2016, 14:05
Ho venduto il mio ampli Ibanez TSA-15 e preso un VOX AC15C1
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
Ho completato la mia pedaliera country/chicken picking/Travis picking versatile abbastanza anche per rock, blues e altro. Ci ho dedicato un pò di tempo ma credo sia venuta molto bene.
Eccola:

http://oi64.tinypic.com/2u62ura.jpg
Bella!
È la nuova Pedaltrain Metro 16, vero? Avendo una Nano, la nuova tipologia a tre "sbarre" invece delle vecchie due o quattro non mi convinceva: solo ora ho notato che, se usi solo pedali in formato mini, ce ne vanno due file.
È un po' che accarezzo l'idea di prendermi un phaser: ma confesso di non aver ancora chiaro quello che ci farei. Forse, dare un po' di colorito ai brani hard rock e heavy metal? (Glenn Tipton usa un MXR Phase 100.)

emicad
13-04-2016, 14:35
Ho preso la Metro 16 proprio perchè avendo sia pedali mini che normali e posso incastrarli meglio. Se anche avessi solo 3-4 pedali prenderei la Metro 16 piuttosto che la Nano perchè la trovo più gestibile a livello di posizionamento dei pedali e più comoda da trasportare.

Per quanto riguarda il Phaser, io lo uso per i brani di Waylon Jennings e in generale per abbellire alcuni passaggi clean, ma va usato con moderazione.
Se suoni roba metal con un Phaser ti divertirai molto, puoi farne un uso anche smodato.

Ziosilvio
16-04-2016, 10:25
Data la tua scelta di pedali, immagino che ti interessi la possibilità di "colorire" a dovere il suono?
Se ricordo bene, il Phase 90 è famigerato per dare una certa "botta" sulle medie (ossia: sulla ciccia sonora) che alcuni percepiscono come un aumento di volume.

Cosa adoperi come alimentatore?
Mi pare che di digitale ci siano l'accordatore, e forse il compressore: l'assorbimento non dovrebbe essere elevato.

Attualmente, la mia Nano ha una configurazione "multiruolo", da poter usare anche con l'acustica:
- PolyTune Mini Noir
- Joyo Sweet Baby Overdrive
- T-Rex Ghost Tone
e un po' di spazio per un Palmer Pocket Amp volendo andare nel mixer con la XLR. Sto considerando di sostituire, o integrare, l'overdrive con un compressore.
Come alimentatore mi basta il Visual Sound (ora Truetone) One Spot.

emicad
17-04-2016, 16:33
Su quella pedaliera uso un normalissimo 1 Spot da 1700 mA, ma ho anche un Cioks DC8 sull'altra pedaliera.

DenFox
10-05-2016, 21:30
Buongiorno ragazzi, ho bisogno di una info, dovrei andare a vedere una chitarra di cui ho trovato un annuncio di vendita su internet, non riesco a capire però di che modello in particolare si tratta, è una Gibson SG del 2009, ma non so nient'altro, qualcuno di voi riesce a capirlo dalle foto? Vorrei info su modello preciso così da ricavarne pickup ecc.

http://s25.postimg.org/uvehpfw5b/image.jpg (http://postimage.org/)http://s25.postimg.org/h302tt5dr/image.jpg (http://postimage.org/)

FunnyDwarf
10-05-2016, 23:46
Sembra una SG Special Faded

DenFox
11-05-2016, 07:52
Secondo te li vale 400€?

FunnyDwarf
11-05-2016, 09:11
Se è in buone condizioni è un affare

skadex
11-05-2016, 10:16
Hai provato ad inserire il seriale qui e vedre cosa ti dice?
http://www.guitardaterproject.org/gibson.aspx

DenFox
11-05-2016, 12:49
Hai provato ad inserire il seriale qui e vedre cosa ti dice?
http://www.guitardaterproject.org/gibson.aspx

Non riesco a leggerlo.

FunnyDwarf
11-05-2016, 13:16
Dovrebbe essere 030181399

Il primo e il quinto numero identificano l'anno, secondo terzo e quarto il giorno, sesto il batch e gli ultimi tre il progressivo. Quindi ottobre 2008, batch 1 (secondo turno?) 399esimo pezzo. Dal seriale non si riesce a risalire al modello, a meno di non contattare gibson ma comunque al 99% il modello è quello, è facilmente riconoscibile.

skadex
11-05-2016, 14:02
Il seriale sembrerebbe ok nel caso e dovrebbe essere una sg special faded con pu 490r+490t con ponte nashville tune-o-matic.

DenFox
11-05-2016, 14:33
Ok grazie per l'aiuto. Che tipo di suono devo aspettarmi da questi pickup (a me sconosciuti)? Ci si può fare hard rock o comunque robetta bella carica? Sono a digiuno di Gibson.

FunnyDwarf
11-05-2016, 15:48
Non li ho mai sentiti dal vivo, dovrebbero essere meno spinti rispetto ai 498 che monta la standard ma comunque adatti all'hard rock. Per quel che può valere l'ascolto su youtube mi sembra una chitarra piuttosto versatile.

Ziosilvio
13-05-2016, 13:09
490R al manico e 498T al ponte, mi sembra sia la dotazione standard delle chitarre Gibson...

A 400 euro mi sembra un bel colpo (sempre se non ha magagne).

DarthFeder
13-05-2016, 13:19
Non li ho mai sentiti dal vivo, dovrebbero essere meno spinti rispetto ai 498 che monta la standard ma comunque adatti all'hard rock. Per quel che può valere l'ascolto su youtube mi sembra una chitarra piuttosto versatile.



Io ho la Les Paul LPJ 2013 che ha gli stessi PU e ti assicuro che spingono un sacco secondo me ;)
Suonarci metal bello spinto è un gioco da ragazzi, l'hard rock è il loro pane quotidiano. Con un po' di overdrive il PU al manico ha quel suono alla Slash...

DenFox
15-05-2016, 18:28
Alla fine sono andato a provarla. Il proprietario è un signore anziano che suona da 50 anni, costruisce anche chitarre, molto gentile e disponibile, ha una collezione di 120 chitarre (!!!) e un sacco di altri strumenti e accessori vari, inclusa una sala prove personale. Ho avuto modo di provarla li, suona molto bene, solo che aveva qualche problemino alla massa, il manico frusta leggerissimamente intorno al 12esimo tasto su tutte le corde e la chitarra era molto impolverata e con parecchi bozzi e tagli. Ok, una chitarra non deve essere bella, deve suonare, però se per 220€ in più posso prenderla nuova senza tutti questi problemini... a sto punto passo, percui non l'ho presa. Comunque gran bella chitarra, poco rifinita esteticamente parlando, ma suona da paura! Manico molto comodo, mi ci trovo benissimo. Chitarra in generale molto molto versatile e soprattutto leggerissima! Penso che sarà il mio prossimo acquisto!

DenFox
15-05-2016, 23:56
E un'altra cosa che mi era sfuggita e che mi ha colpito tantissimo: suonare i tasti superiori vicino alla paletta è qualcosa di fantastico! È facilissimo! Non so come, ma sembrano essere più "corti" e quindi è più facile destreggiarsi, mentre ci suonavo sopra every breath you take godevo come un riccio!

Ziosilvio
16-05-2016, 12:33
Ovviamente sono più corti: il diapason di una SG è 24 3/4 (pollici: corrispondenti a 625 millimetri) e quello di una Strato è di 25 1/2 (648mm).

skadex
16-05-2016, 14:39
Beh se però ti è piaicuta tanto, a meno che non sia messa davvero male esteticamente, io non mollerei così facilmente.
Le corde che friggono dal 12 in giù può essere una semplice impostazione di action voluta molto bassa (sono in molti a farlo adducendo la giustificazione che da collegata non si sente nulla anche se io ad esempio non sopporto sentirla friggere neanche da spenta). In più se era molto impolverata è possibile anche che le corde fossero molto usurate aumentando l'effetto.
Alla fine il risparmio sarebbe di 200-quasi 300 euro e secondo me non sono pochi in virtù del fatto che ti piaceva come suonava e non puoi essere sicuro che una nuova suoni uguale (eh sì, misteri misticistici di noi chitarristi!).
Alla fine potrebbe essere lui stesso a settarla meglio visto che è del settore come bonus per l'acquisto.

DarthFeder
16-05-2016, 17:27
Beh se però ti è piaicuta tanto, a meno che non sia messa davvero male esteticamente, io non mollerei così facilmente.

Le corde che friggono dal 12 in giù può essere una semplice impostazione di action voluta molto bassa (sono in molti a farlo adducendo la giustificazione che da collegata non si sente nulla anche se io ad esempio non sopporto sentirla friggere neanche da spenta). In più se era molto impolverata è possibile anche che le corde fossero molto usurate aumentando l'effetto.

Alla fine il risparmio sarebbe di 200-quasi 300 euro e secondo me non sono pochi in virtù del fatto che ti piaceva come suonava e non puoi essere sicuro che una nuova suoni uguale (eh sì, misteri misticistici di noi chitarristi!).

Alla fine potrebbe essere lui stesso a settarla meglio visto che è del settore come bonus per l'acquisto.



Quoto, concordo con tutto e specialmente con l'ultima parte del discorso. Due strumenti non suonano mai uguali e non necessariamente il nuovo suona meglio del vecchio, od è esente da difetti costruttivi.
Io fossi in te mi prenderei un pomeriggio di prova se il venditore te lo concede...portati via le corde che usi di solito e montale, mal che vada gliele lasciati, e il minimo di chiavi per regolare l'action. Una spolverata, una settata veloce e via!
Anche la mia strato frigge sul mi basso al 12º ma da amplificata confermo che non si sente, specialmente se distorta ovviamente

DenFox
16-05-2016, 18:52
Sinceramente, visto quanto mi è piaciuta, pensavo di provare da qualche parte, se la trovo, una standard che ha il 498 al ponte invece del 490 che mi dicono sia più potente e meglio accoppiato al 490 al manico, nel senso che la chitarra diventa ancora più versatile.

Ziosilvio
17-05-2016, 08:29
A questo punto, però, non è più semplice prendere questa, ed eventualmente metterci un 498T?

emicad
17-05-2016, 12:33
Ho deciso di liberarmi di tutti i pedali che avevo fuori dalla pedaliera (8 in totale) a parte il Ditto Looper che uso saltuariamente per fare pratica.
Scelta sicuramente drastica ma ponderata, alla fine mi sono reso conto che con la mia pedaliera "nana" (vedi pagina indietro) ho tutto quello che mi serve. Stavo pensando anche di liberarmi del mio costosissimo Empress Compressor visto che funziona molto bene col Princeton ma purtroppo non molto col VOX AC15 e sostituirlo con un Mooer Yellow Comp con cui mi sto trovando molto bene.
Nel weekend farò dei test con entrambi i compressori su entrambi i miei ampli e prenderò una decisione.
Avrò da fare molto sul Mercatino Musicale nelle prossime settimane. :ciapet:

Dopo tanto provare, comprare e collezionare, si arriva alla fase in cui si tiene l'essenziale e ci si libera del resto per dedicarsi a suonare.

DarthFeder
17-05-2016, 13:35
Già, anche io ho venduto parecchia roba, complice il fatto che per mancanza di tempo sono uscito dalla band e suono ormai per lo più a casa...ho rimpiazzato quasi tutto con scheda audio e Amplitube/Logic, ho tenuto solo il mio piccolo Orange 15watt, distorsore, overdrive, delay e chorus che fanno sempre comodo e sono proprio il minimo indispensabile. Stavo anche pensando di dare via qualche chitarra, uso ormai quasi solamente la Strato USA e la acustica (Ibanez Paul Gilbert PGA1000MB), a prendere la polvere ho una Gibson Les Paul LPJ, una acustica 12 corde di liuteria ed un basso acustico Ibanez...


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

DenFox
17-05-2016, 20:47
A questo punto, però, non è più semplice prendere questa, ed eventualmente metterci un 498T?

Anche tu hai ragione, ma ritorniamo sempre al fatto che non sta messa proprio bene. Con la standard avrei in più meccaniche migliori e uno strumento nuovo...

Ziosilvio
18-05-2016, 14:25
Troppi pedali anch'io, mi sa:
- due overdrive, basso e alto guadagno
- due distorsori, analogico e digitale modeling
- due delay, analogico e digitale
- wah-wah
- equalizzatore
- pitch shifter
- flanger
- riverbero
- simulatore di chitarra acustica
più accordatore, looper, e DI box con amp simulator...

... ah, come se non bastasse: sono indeciso se passare completamente a Mooer oppure no...

La cosa più sensata, mi sa, è che mi faccio una lista con le caratteristiche che mi servono davvero; trovo un insieme piccolo di pedali con cui posso fare tutto; e scarto gli altri.
Programmazione lineare, mi pare che si chiami...

skadex
18-05-2016, 15:48
Non ho mai visto una simile sfilza di bugiardi...:asd:
Tra due settimane a partire da oggi sarete tutti qui a mostrare i vosti 4-5 nuovi gingilli di cui non potevate fare assolutamente a meno per un corretto playing :read:

Ziosilvio
18-05-2016, 16:26
Per un corretto playing, non ci vogliono i gingilli: ci vuole la pratica :cool:













Però i gingilli è bello averli lo stesso :ops: :D

DarthFeder
18-05-2016, 16:56
A proposito di micro pedali: in alternativa ai Mooer io ho scoperto la serie Skyline di Hotone http://www.hotoneaudio.com/plus/list.php?tid=10
Io ho il Blues Overdrive e l'Eko Delay e li trovo veramente spaziali. Ancora più piccoli dei Mooer, solidissimi, belli da vedere, pesano il giusto e costano meno dei Mooer :sofico:


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

emicad
19-05-2016, 07:44
Non ho mai visto una simile sfilza di bugiardi...:asd:
Tra due settimane a partire da oggi sarete tutti qui a mostrare i vosti 4-5 nuovi gingilli di cui non potevate fare assolutamente a meno per un corretto playing :read:
Io ho ripreso a suonare dopo tanti anni di pausa e mi sono dedicato a qualcosa che non avevo mai approfondito prima, ovvero la chitarra elettrica. Da ragazzino presi una Epiphone SG per cazzeggiare, ma erano altri tempi. :D
Ho suonato sempre chitarre classiche, acustiche e semiacustiche (che tecnicamente sono delle elettriche, ma si suonano pulite) e passare alle elettriche senza approfondire il discorso "pedali/effetti" è un percorso incompleto, per come la vedo io.
Per questo motivo ho individuato una tipologia di effetti compatibili con i miei gusti musicali e ne ho comprati almeno due per ogni tipologia, per poi tenere quello che mi piaceva di più e vendere gli altri. Sono arrivato ad avere circa 20 pedali ma posso assicurarti che quella mania del collezionare ed accattarsi più roba possibile non ce l'ho mai avuta.
Con questo non voglio dire che non comprerò più altri pedali, ma posso dirti che il mio percorso ormai l'ho terminato.

Per un corretto playing, non ci vogliono i gingilli: ci vuole la pratica :cool:
Però i gingilli è bello averli lo stesso :ops: :D
La pratica viene prima di tutto, io ne ho sempre fatta tanta perchè ho la fortuna di essere un tipo a cui piace l'esercizio ripetitivo, la "palestra", la cura della resa sonora in generale. Venendo da anni di acustica con le elettriche mi sto trovando decisamente bene, soprattutto con la Telecaster (che adoro).
I gingilli sono comunque uno stimolo a progredire e sperimentare nuove sonorità, ma la tecnica di base è fondamentale.

A proposito di micro pedali: in alternativa ai Mooer io ho scoperto la serie Skyline di Hotone http://www.hotoneaudio.com/plus/list.php?tid=10
Io ho il Blues Overdrive e l'Eko Delay e li trovo veramente spaziali. Ancora più piccoli dei Mooer, solidissimi, belli da vedere, pesano il giusto e costano meno dei Mooer :sofico:
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Mai avuti pedali della Hotone, se ne prendi qualcuno facci una recensione.

skadex
19-05-2016, 11:12
Io ho ripreso a suonare dopo tanti anni di pausa e mi sono dedicato a qualcosa che non avevo mai approfondito prima, ovvero la chitarra elettrica. Da ragazzino presi una Epiphone SG per cazzeggiare, ma erano altri tempi. :D
Ho suonato sempre chitarre classiche, acustiche e semiacustiche (che tecnicamente sono delle elettriche, ma si suonano pulite) e passare alle elettriche senza approfondire il discorso "pedali/effetti" è un percorso incompleto, per come la vedo io.
Per questo motivo ho individuato una tipologia di effetti compatibili con i miei gusti musicali e ne ho comprati almeno due per ogni tipologia, per poi tenere quello che mi piaceva di più e vendere gli altri. Sono arrivato ad avere circa 20 pedali ma posso assicurarti che quella mania del collezionare ed accattarsi più roba possibile non ce l'ho mai avuta.
Con questo non voglio dire che non comprerò più altri pedali, ma posso dirti che il mio percorso ormai l'ho terminato.




Ovviamente stavo scherzando, sia chiaro per tutti. La mia è invidia da volpe che non arriva all'uva, non ho mai potuto provare pedali e cose simili e l'invidia mi devasta!
In ogni caso anche se potessi penso che rivolgerei le mie attenzioni ad un'altra cosa ovvero la chitarra acustica (forse quelle preamplificate): mi piace da matti come suonano e sono sicuro che sarebbe di grande aiuto nel migliorare a suonarmi. E imparare finalmente un pò di fingerpicking decente visto che pare sia nato con plettro appicciato alle dita.

DenFox
19-05-2016, 14:24
Vi propongo un quesito particolare. Secondo voi, qual è la configurazione come legname (corpo, top, manico, tastiera) "perfetta" per creare una chitarra che sia il più versatile possibile come generi musicali, da musica leggera/pulita alla più spinta possibile?

lukazjee
19-05-2016, 16:01
Vi propongo un quesito particolare. Secondo voi, qual è la configurazione come legname (corpo, top, manico, tastiera) "perfetta" per creare una chitarra che sia il più versatile possibile come generi musicali, da musica leggera/pulita alla più spinta possibile?

Una qualsiasi... La stragande maggioranza la fa l'elettronica, I pickup captano le variazioni del campo magnetico causato dalle corde che vibrano, del legno non gliene può fregar de meno. Si il legno supporta tutto (corde e pickup) ma la sua influenza sul suono finale dovrebbe essere impercettibile.

Per un corretto playing, non ci vogliono i gingilli: ci vuole la pratica :cool:

Anche gli accessori fanno tanto, giusto oggi mi sono arrivati questi gingillini:

http://assets.accordo.it/cloud-assets/178435/jazz3.jpg

Neanche lontanamente paragonabili alle cinesate (plettri DaDi 1.21mm) che avevo prima, una sensazione indescrivibile... Sono un po piccini ma ci si fa l'abitudine, oppure si prende la versione XL xD

emicad
20-05-2016, 07:32
Che differenza c'è tra questi Ultex e i classici Jazz III?

Ho iniziato a provare diversi plettri della Dunlop quando suonavo Jazz. Ai tempi cercavo un suono rotondo e morbido e mi trovai abbastanza bene con i Jazz I e II, ma alla lunga li trovai un pò "plasticosi", pur essendo molto comodi.
Optai per i Jazztone 204 e non tornai più indietro, tuttora credo che siano i migliori in circolazione tra i plettri commerciali se si cerca quel suono. Ottimo grip, attacco deciso ma morbido, dimensione perfetta.
https://www.stringsfield.com/1457-home_default/dunlop-jazztone-204-picks.jpg

Recentemente ho cominciato ad interessarmi al chicken picking e hybrid picking in generale e ho notato che parecchi chitarristi, su tutti il mitico Dany Gatton, suggeriscono di usare dei plettri da Jazz per quello stile, per via della durezza e dimensione.
Per necessità di attacco e timbro ho optato chiaramente per i Jazz III (quelli neri) e mi sto trovando molto bene. Li preferirei con un pò di grip in più sinceramente, ma sono ottimi.

Ziosilvio
23-05-2016, 16:53
Riguardando un vecchio video di JJ Tanis su una sua Pedaltrain Nano con quattro pedali quattro:
- accordatore TC Electronic PolyTune Mini
- fuzz Catalinbread Karma Suture
- delay/riverbero Earthquake Devices Dispatch Master
- looper TC Electronic Ditto Looper
mi è venuto in mente un sondaggino per divertirsi un po':

Dovendo mettere insieme una pedaliera compatta, quattro pedali massimo cinque, voi cosa scegliereste?

Comincio io:

- TC Electronic PolyTune Mini (celo, versione Noir)
- Joyo Sweet Baby Overdrive (celo)
- MXR 6-band Equalizer (manca, ma ci ho un Harley Benton clone Boss GE-7, e potrei cercare il Joyo JF-11)
- TC Electronic Alter Ego (celo)

Forse manca un po' di potenza in distorsione, potrei sostituire lo Sweet Baby con un US Dream (celo) che però è veramente molto aggressivo...

skadex
23-05-2016, 17:36
Lo so che rischio un ban ma...

Riguardando un vecchio video di JJ Tanis su una sua Pedaltrain Nano con quattro pedali quattro:
- accordatore TC Electronic PolyTune Mini
- fuzz Catalinbread Karma Suture
- delay/riverbero Earthquake Devices Dispatch Master
- looper TC Electronic Ditto Looper
mi è venuto in mente un sondaggino per divertirsi un po':

Dovendo mettere insieme una pedaliera compatta, quattro pedali massimo cinque, voi cosa scegliereste?

Comincio io:

- TC Electronic PolyTune Mini (celo, versione Noir)
- Joyo Sweet Baby Overdrive (celo)
- MXR 6-band Equalizer (manca, ma ci ho un Harley Benton clone Boss GE-7, e potrei cercare il Joyo JF-11)
- TC Electronic Alter Ego (celo)

Forse manca un po' di potenza in distorsione, potrei sostituire lo Sweet Baby con un US Dream (celo) che però è veramente molto aggressivo...

e

Non ho mai visto una simile sfilza di bugiardi...:asd:
Tra due settimane a partire da oggi sarete tutti qui a mostrare i vosti 4-5 nuovi gingilli di cui non potevate fare assolutamente a meno per un corretto playing :read:

Ziosilvio
23-05-2016, 20:16
L'ho capìta solo adesso :D :rotfl:

Coraggio, che adesso tocca a te ;)

emicad
24-05-2016, 07:36
- Polytune nano
- Empress Compressor
- XTS Imperial Overdrive
- Boss DM-3
- Catalinbread Topanga

Ziosilvio
28-05-2016, 17:18
È tornata la verdona dal liutaio :)

Il famoso supporto del piolo adesso è stato martellato a dovere, e non sporge più dalla cassa.
Il potenziometro del tono faceva cose strane perché era lineare e non logaritmico... visto che abbiamo scoperto che i pickup hanno i quattro fili per il coil split, il nuovo potenziometro è push-pull :cool:

Il setup lo farò io: per ora, ho messo il ponte dritto e un po' sollevato, e più tardi regolerò action e intonazione.
Invece, mi sono fatto fare la rifilatura dei tasti: che è una di quelle cose che si fanno una tantum, e che forse farò fare anche alla Pacifica.

skadex
28-05-2016, 17:49
Io invece mi sono dedicato al mio Marshall a transistor che faceva le bizze da un pò di tempo: oltre a fruscii vari sulle manopole (il tempo fa sempre il suo sporco lavoro sui contatti), dopo aver collegato una notte le cuffie, non emetteva più suono in maniera standard. In aggiunta ad alto volume la distorsione sembrava quasi disinserirsi come se ci fosse un falso contatto e che le vibrazioni innescassero il fenomeno.
E cosa fa un ingegnere quando non ha strumenti adeguati per agire? Fa pena....:stordita:
In realtà volevo smontare con calma tutte le manopoline e ripulire per bene i contatti sulla piastra e poi semplicemente scollegare la falsa connessione generatasi per flessione sull'ingresso del mic (era come si fosse piegato il contatto lasciando l'uscita mic sempre attiva). Quindi analizzare se vi fosse un problema a qualche componente specifica o al cono per la distorsione.
Tuttavia smontando la piastra mi sono accorto che poggiando un peso minimo in uno spigolo e facendo flettere la piastra verso il basso spariva il tutto quindi piuttosto che spendere ore di lavoro in un'opera fatta come si deve ho preferito spendere 5 minuti in pura cialtronaggine che però si è rivelata molto efficace.
Strumenti di lavoro: una pila pesante da 1,5v, nastro adesivo isolante nero, forbicine. Avvolta la pila completamente nel nastro isolante, ho poi utilizzato sempre lo stesso per fissare la pila su uno spigolo della piastra. Il peso è perfetto: non è pesante da causare danni da flessione ma è ottimale per tenere l'ampli perfettamente collegato anche a volume massiccio.
Sono rimasti i piccoli fruscii quando giri le manopoline ma dubito che possa suonare e girare contemporaneamente non avendo neanche senso farlo.
Attacco d'arte riuscito, come diceva qualcuno.

FunnyDwarf
30-05-2016, 00:16
Ottimo il dirty hack con la batteria :D
Per i fruscii dovrebbe bastare una bella spruzzata di deossidante sui pot, sempre se l'accesso è agevole

Ziosilvio
12-07-2016, 11:54
Ok, impostata pedaliera da combattimento blues / jazz / rock classico / Natale / cantautori :)

Pedaltrain Nano
- Mooer Acoustikar
- Joyo Sweet Baby Overdrive
- Harley Benton GE-100 7-band EQ
- TC Electronic Alter Ego

L'Acoustikar lo uso per portarmi appresso una chitarra sola.
Lo Sweet Baby è un bell'overdrive a basso guadagno.
L'equalizzatore, dopo due pedali true bypass l'ho preferito bufferizzato.
L'Alter Ego è quello giallo, che è un Flashback con EchoRec e Deluxe Memory Man al post di Lo-Fi e Dynamic, anziché una raccolta di delay d'epoca come quello nero nuovo; e nel TonePrint si può mettere un chorus.

Magari più avanti posto una foto.

Adesso devo capire cosa mettere nel poco spazio rimasto...
Ho una bellissima DI box Palmer Pocket Amp: ma sfora, e di un bel po'. Se no, un piccolo looper?
Forse però dovrei semplicemente usare una pedaliera più grande...

lukazjee
21-07-2016, 07:44
http://img.mercatinomusicale.com/p_z/73/02/4650273_1461509110.jpg

Mi arrapa parecchio, ma il solo guardarla mi porterebbe a pensare all'annuncio di un nuovo album di una certa band fatto più di 10 anni fa... C'è chi pensa che non uscirà mai, chi che verrà rilasciato solo dopo HL3, secondo alcuni ci hanno trollato e secondo altri, invece, stanno solo prendendo tempo per rilasciare un album perfetto che porti l'ascoltatore all'illuminazione grazie ai suoi riff brutali ma allo stesso tempo delicati, supertecnici ma penetranti e i suoi assoli in stile neoclassico ma mai ripetitivi.

Cosa dovrei fare? ç__ç

Pro:
- Ha un ponte mobile (mai avuto prima)
- Una chitarra per un'altra accordatura non farebbe male
- Quello che la vende sta vicino (penso) a me e quindi potrei provarla

Cons:
- Ha solo 6 corde
- Quello che ho scritto sopra

emicad
21-07-2016, 08:00
Avete visto le nuove workstation che ha tirato fuori Robert Keeley?

https://robertkeeley.com/woo/wp-content/uploads/2016/01/Keeley-Tone-Worksations.jpg

Penso che a breve ordinerò la Tone Workstation da mettere nella mia pedaliera piccola, ci butto dentro un tuner e il Flashback Delay e sono a posto.
Nel primo slot c'è il classico compressore Keeley a due knob, con l'aggiunta del controllo blend. Lo switch è una sorta di "bright switch" da utilizzare a livelli di compressione alti.
Nel secondo slot c'è il 1962 British Overdrive (Marshall Bluesbreaker) o il classico Keeley Katana boost, nella versione mini. Lo switch permette di selezionare l'uno o l'altro. Utilizzando il Katana boost l'unico controllo attivo è il volume (level).
Nel terzo slot c'è il Red Dirt overdrive, un classico TS808 moddato e rivisitato da Keeley.
Il prezzo è intorno ai 380 euro, ma se fate la somma del costo dei 4 pedali che contiene vi accorgerete che è più che onesto.

Delay e Mod Workstation sembrano molto interessanti, dateci un'occhiata.

skadex
21-07-2016, 09:51
http://img.mercatinomusicale.com/p_z/73/02/4650273_1461509110.jpg

Mi arrapa parecchio, ma il solo guardarla mi porterebbe a pensare all'annuncio di un nuovo album di una certa band fatto più di 10 anni fa... C'è chi pensa che non uscirà mai, chi che verrà rilasciato solo dopo HL3, secondo alcuni ci hanno trollato e secondo altri, invece, stanno solo prendendo tempo per rilasciare un album perfetto che porti l'ascoltatore all'illuminazione grazie ai suoi riff brutali ma allo stesso tempo delicati, supertecnici ma penetranti e i suoi assoli in stile neoclassico ma mai ripetitivi.

Cosa dovrei fare? ç__ç

Pro:
- Ha un ponte mobile (mai avuto prima)
- Una chitarra per un'altra accordatura non farebbe male
- Quello che la vende sta vicino (penso) a me e quindi potrei provarla

Cons:
- Ha solo 6 corde
- Quello che ho scritto sopra

Che domanda banale... provala e prendila!
Perchè tanto hai deciso che la vuoi, perchè così forse finalmente uscirà HL3, perchè ha solo 6 corde...
e perchè ho visto la nuova serie S iron label e mi ha mandato in crisi di astinenza, quindi se almeno tu compri una chitarra "nuova" in parte l'equilibrio naturale delle cose è salvo.

DenFox
11-08-2016, 20:14
Domandina: chitarra con ponte fisso, 24 tasti, scala max 25" e soprattutto EMG 66 al manico e 57 al ponte? Non ne trovo da nessuna parte! Sto impazzendo e la voglio ORA :cry:

DenFox
15-08-2016, 19:52
Ho trovato questa che mi sembra faccia al caso mio, pareri? Ad occhio mi verrebbe da cambiare solo le meccaniche con delle Sperzel, che dite?

Link (http://www.schecterguitars.com/international/guitars/s-ii-platinum-1083-detail)

Ziosilvio
16-08-2016, 16:09
Schecter è un'ottima marca! Avrei preso una delle loro sette corde, se la scala fosse stata 25 1/2 anziché 26 1/2.
Vai tranquillo :cool:

emicad
22-08-2016, 10:44
Ultima mini pedaliera.

http://oi66.tinypic.com/2us73q1.jpg

http://oi68.tinypic.com/s3imvc.jpg

Polytune>Timmy>Keeley C4 comp>Sick As>Keeley Super mod Workstation>Dunlop Mini X Volume
In basso a destra c'è un tap tempo esterno per la Keeley Workstation

DenFox
22-08-2016, 15:43
E intanto, preso da un raptus folle di voglia di suonare, ho comprato una Yamaha ERG 121 usata con al ponte un DiMarzio Evolution, tracolla Yamaha in pelle e Custodia morbida di qualità, il tutto a 100€. E la cosa bella è che SUONA DA PAURA. L'upgrade è assicurato, visto quello che l'ho pagata :D, vi terrò aggiornati.

Ziosilvio
23-08-2016, 15:13
Io ho ancora una Yamaha RGX 121 nera: la mia prima chitarra elettrica.
Dopo ventitré anni fa ancora il suo lavoro, e bene! Anzi: dopo quattro ore di jam con un amico di lunga data, abbiamo convenuto che forse non occorre neanche risistemare i tasti!
I segni dell'età ci sono: il palissandro della tastiera è un po' rovinato. Ma la versatilità rimane incredibile, soprattutto vista la fascia di prezzo.
Uniche modifiche finora: capotasto in TUSQ bianco, e abbassacorde nuovi, anche per terza e quarta corda.

DenFox
24-08-2016, 08:13
Io ho ancora una Yamaha RGX 121 nera: la mia prima chitarra elettrica.
Dopo ventitré anni fa ancora il suo lavoro, e bene! Anzi: dopo quattro ore di jam con un amico di lunga data, abbiamo convenuto che forse non occorre neanche risistemare i tasti!
I segni dell'età ci sono: il palissandro della tastiera è un po' rovinato. Ma la versatilità rimane incredibile, soprattutto vista la fascia di prezzo.
Uniche modifiche finora: capotasto in TUSQ bianco, e abbassacorde nuovi, anche per terza e quarta corda.

Io vorrei montare un capotasto in TUSQ nero, un tremolo nuovo Wilkinson WVP6CR SB (che ho già comprato su ebay a 48€ spedito e mi sta arrivando), un humbucker al manico e un singlecoil al centro (sono moooolto indirizzato sui pickup IronGear che mi sembrano eccellenti oltre ad essere molto economici) e delle meccaniche nuove perchè quelle che ci sono fanno pena, sono anche rotte (girano a vuoto...). Per le meccaniche sono indeciso però, vorrei prendere delle Sperzel autobloccanti che ho trovato nella mia città a 74€ nuove, tanto male che vada in futuro posso pure spostarle su un'altra chitarra di più alta qualità (ho intenzione di autocostruirmene una con legni di qualità).

Ziosilvio
24-08-2016, 12:57
Io vorrei montare un capotasto in TUSQ nero, un tremolo nuovo Wilkinson WVP6CR SB (che ho già comprato su ebay a 48€ spedito e mi sta arrivando), un humbucker al manico e un singlecoil al centro (sono moooolto indirizzato sui pickup IronGear che mi sembrano eccellenti oltre ad essere molto economici) e delle meccaniche nuove perchè quelle che ci sono fanno pena, sono anche rotte (girano a vuoto...). Per le meccaniche sono indeciso però, vorrei prendere delle Sperzel autobloccanti che ho trovato nella mia città a 74€ nuove, tanto male che vada in futuro posso pure spostarle su un'altra chitarra di più alta qualità (ho intenzione di autocostruirmene una con legni di qualità).
Le Sperzel andranno benissimo. Forse è il caso di montare un abbassacorde generale subito dietro il capotasto.
Gli IronGear sono i pickup cui avevo pensato io quando accarezzavo l'idea di cambiarli. La combinazione sarebbe stata Dirty Torque al ponte, Pig Iron al centro, e Alchemist 90 al manico.

DenFox
24-08-2016, 13:07
Le Sperzel andranno benissimo. Forse è il caso di montare un abbassacorde generale subito dietro il capotasto.
Gli IronGear sono i pickup cui avevo pensato io quando accarezzavo l'idea di cambiarli. La combinazione sarebbe stata Dirty Torque al ponte, Pig Iron al centro, e Alchemist 90 al manico.

In realtà non so se montare un abbassa corde, visto che le Sperzel già di loro hanno diverse altezze, cioè MI e LA sono alti, RE e SOL sono medi e SI e MI sono bassi, vedrò dopo averli provati.

Per i pickup pensavo alla combinazione DiMarzio Evolution al ponte visto che già è li e mi va benissimo, al manico un Dirty Torque e al centro un single coil, ma non so quale. Volevo qualcosa che suonasse bene nei puliti con un effetto "twang", forse un Pig Iron?

DenFox
02-09-2016, 12:08
Ed in questi giorni mi sono messo a upgradare la Yamaha ERG 121 :sofico:

Attualmente ho sverniciato la chitarra prima col cannello per togliere la vernice e poi con la levigatrice per torgliere la base in resina. La vernicerò con anilina e acqua (azzurro trasparente), per poi passarci sopra la gomma lacca per un effetto lucido. Il ponte sarà un tremolo Wilkinson che mi ha costretto a chiudere i fori esistenti e riforare con le sue misure. Domani darà un'ultima passata con la carta vetrata finissima e poi vernicio il tutto. Vernicerò anche la parte frontale della paletta, in seguito.

https://s25.postimg.org/wrdv5uoaj/IMG_20160830_181105.jpg (https://postimg.org/image/wrdv5uoaj/) https://s25.postimg.org/mile0108r/IMG_20160830_181114.jpg (https://postimg.org/image/mile0108r/) https://s25.postimg.org/jd0s9thmj/IMG_20160830_181121_1.jpg (https://postimg.org/image/jd0s9thmj/) https://s25.postimg.org/l63oy52t7/IMG_20160830_203050_1.jpg (https://postimg.org/image/l63oy52t7/) https://s25.postimg.org/demyzkynv/IMG_20160901_174118.jpg (https://postimg.org/image/demyzkynv/) https://s25.postimg.org/ut777uvsr/IMG_20160901_191254.jpg (https://postimg.org/image/ut777uvsr/)

FunnyDwarf
02-09-2016, 12:21
Bel lavoro complimenti
Avrai usato una levigatrice orbitale immagino; per curiosità, quante ore di lavoro hai impiegato per portare il corpo a legno?

skadex
02-09-2016, 12:50
Beh che dire... complimenti, anche per la voglia che ci stai mettendo.
Non vedo l'ora di ammirarla al completo.

Ziosilvio
02-09-2016, 12:51
Wilkinson a sei viti come sulla Pacifica 510, o a due pioli come sulla mia verdona? (Rileggendo il tuo post, direi sei viti.)
Attenzione anche che, a quanto ricordo, il blocco metallico del Wilkinson è più grosso di quello del classico Fender.

Ah, ovviamente: il ponte, lo regolerai che poggia sul corpo, o un pochettino sollevato?

DenFox
02-09-2016, 13:14
Bel lavoro complimenti
Avrai usato una levigatrice orbitale immagino; per curiosità, quante ore di lavoro hai impiegato per portare il corpo a legno?

Per portare a termine il lavoro ho usato sia una "normale" levigatrice per la prima passata grossa, che una rotorbitale per le passate più fine. Ho impiegato circa 1 ora per sverniciarla a fuoco usando una spatola e un cannello, veniva via facilmente, mentre poi per levigarla e togliere la resina ho impiegato circa 6 ore.

Beh che dire... complimenti, anche per la voglia che ci stai mettendo.
Non vedo l'ora di ammirarla al completo.

Grazie :)

Wilkinson a sei viti come sulla Pacifica 510, o a due pioli come sulla mia verdona? (Rileggendo il tuo post, direi sei viti.)
Attenzione anche che, a quanto ricordo, il blocco metallico del Wilkinson è più grosso di quello del classico Fender.

Ah, ovviamente: il ponte, lo regolerai che poggia sul corpo, o un pochettino sollevato?

Il ponte che ho preso è un Wilkinson WVP6CR steel block version, ed è questo:

https://s25.postimg.org/pj6tub0xn/ponte_wilkinson.jpg (https://postimg.org/image/pj6tub0xn/)

È un sei viti stile vintage, per la regolazione lo farò poggiare sul corpo, come l'originale. Comunque la differenza qualitativa e di peso tra quello che montava in origine (cinesata) e il Wilkinson è abissale, e l'ho pagato solo 48€ spedito!

DenFox
03-09-2016, 09:55
Dannazione, i fori delle meccaniche sulla paletta sono da 8mm, mi tocca allargarli... :muro:

DenFox
04-09-2016, 21:14
Prima mano di vernice fatta. Ho mescolato 200ml di acqua con un bustina di anilina e un tappo di ammoniaca. Il risultato è un bicchiere di colore con il quale ci verniciate 3 chitarre almeno! E dire che le bustine le ho pagate 1,30€ in un brico legno, economicissime :D. Domani mattina faccio la seconda ed ultima passata e poi vado a ricomprare la gommalacca visto che il tizio che me l'ha venduta ha sbagliato e mi ha dato la gommalacca non trasparente ma giallognola per un effetto mobile antico...

https://s25.postimg.org/sk1gg2ge3/IMG_20160904_183500.jpg (https://postimg.org/image/sk1gg2ge3/)

skadex
04-09-2016, 22:48
Mi sono dimenticato! Ti avrei detto "prendi un bel vascone di plastica, riempilo di acqua e colori tipo quelli per le unghie e fai un bel swirl!"
Non perchè sia meglio e solo perchè è un mio vecchio pallino e ancora non l'ho fatto ma deve essere bello farlo....

DenFox
04-09-2016, 23:10
Mi sono dimenticato! Ti avrei detto "prendi un bel vascone di plastica, riempilo di acqua e colori tipo quelli per le unghie e fai un bel swirl!"
Non perchè sia meglio e solo perchè è un mio vecchio pallino e ancora non l'ho fatto ma deve essere bello farlo....

Ahahah beh, sarebbe interessante vedere il risultato! Comunque ho un piccolo dubbio sulle meccaniche: ho notato che le Shaller, Sperzel ecc. non hanno diametro 10mm, ma 9,6-9,8 o giù di li. Ma se il foro, visto che è piccolo, lo devo allargare e fare da 10mm, dentro non ballano un po'? Capisco che non possono essere proprio 10mm anche loro perché altrimenti fanno fatica a entrare, figurarsi a girare, ma 9,6 non è troppo più piccolo?

FunnyDwarf
04-09-2016, 23:50
Esistono punte da 9,7mm che dovrebbero essere perfette per le sperzel. Non so però se si trovino da legno con facilità, da ferro di sicuro.

Edit: non avevo fatto caso che devi allargare non forare, tanto vale usare la punta da ferro se la trovi

DenFox
10-09-2016, 12:05
Piccolo aggiornamento: meccaniche arrivate, fori sulla paletta allargati con punta da 10mm (calzano perfettamente), chitarra finita di verniciare ad acqua, passato la polvere di pomice (turapori) e cominciata finitura con gommalacca, attualmente ho messo 3 mani, domani continuo, prevedo di fare max una decina di mani (ci vado leggero).

https://s25.postimg.org/t2ulplzej/IMG_20160907_134858.jpg (https://postimg.org/image/t2ulplzej/) https://s25.postimg.org/selr6o0or/IMG_20160907_191227.jpg (https://postimg.org/image/selr6o0or/) https://s25.postimg.org/p915ggi2j/IMG_20160909_150932.jpg (https://postimg.org/image/p915ggi2j/) https://s25.postimg.org/8zazdk7ej/IMG_20160909_150939.jpg (https://postimg.org/image/8zazdk7ej/)

emicad
12-09-2016, 09:52
Ho bisogno di un consiglio su un paio di cose.

Avete presente il ponte vintage delle Telecaster? Ho una American Special che monta quel ponte e vorrei sostituirlo con uno uguale ma senza i bordi rialzati. Questo è quello classico:

http://www.themusiczoo.com/PDGImages/Fender_Vintage_Telecaster_3_Saddle_Bridge_Chrome_0990806100_576.jpg

Ho trovato questo che farebbe al caso mio, ma è un pò costosetto (ABM 3455):

https://www.thomann.de/pics/bdb/347929/11323267_800.jpg
Conoscete delle alternative?

Poi... pickup al ponte.
Io suono principalmente country quindi ho bisogno di un pickup al ponte chiaro, squillante, twangy "abbestia". :D
Il mio Texas Special fa il suo dovere ma è un pò scuretto e troppo compresso per i miei gusti, quindi vorrei sostituirlo con un altro a prezzi ragionevoli. Per il momento ho adocchiato questi:
- Fender Nocaster
- Fender Vintage Tele o Pure Vintage
- Di Marzio Twang King
- Di Marzio Area T
- Seymour Duncan STL1 or STL1-B
Consigli?

Ziosilvio
12-09-2016, 10:14
Se no, un ponte Wilkinson a tre sellette compensate?

skadex
12-09-2016, 11:18
Premesso che è difficile comprendere esattamene il tipo di suono voluto ma... un' i-spira serie tws?
Dovrebbe essere un p.u. con le caratteristiche che cerchi.

emicad
12-09-2016, 14:48
Hai presente il tipico suono delle vecchie Tele anni '50/'60?
Chiaro, tagliente, pochi bassi, medi spinti, alti a palla.

DenFox
26-09-2016, 08:31
Ragazzi mi sta venendo in mente di farmi costruire su mie specifiche una chitarra da qualche fabbrica cinese su negozi tipo aliexpress, alibaba ecc. Come la vedete come cosa? Ultimamente mi sono informato su queste fabbriche e ho visto qualche video, mi sembra che la qualità in alcune di loro sia buona!

emicad
26-09-2016, 12:48
In settimana dovrei riprendere la mia Telecaster (American Special) che ho lasciato al mio liutaio di fiducia.
A parte il ponte postato sopra, ho fatto sostituire i due pickup (Texas Special) con due Seymour Duncan.
Al ponte ho messo un Vintage '54 Tele e al manico un 59 humbucker. Visto che lo scasso per l'humbucker era già fatto ho approfittato, tanto il pickup al manico non lo usavo quasi mai perchè è un pò mosciarello per i miei gusti.

Ziosilvio
26-09-2016, 13:25
Quindi anche Fender fa le Telecaster solid body già con lo scasso per l'humbucker? Pensavo lo facesse solo Squier.

emicad
27-09-2016, 10:03
Le American Special hanno lo scasso già fatto, sì. Non so se sono le uniche, sinceramente.

DenFox
27-09-2016, 16:37
Bene, visto che nessuno mi ha dato un parere sulla domanda alla precedente pagina, ho deciso di farmela costruire comunque a mio rischio e pericolo :D

Vi farò sapere come va, intanto per l'altra chitarra sto aspettando i pezzi, la verniciatura l'ho finita ma vi dico già che è venuta male, o almeno non come mi aspettavo, poi vi spiego il perché.

FunnyDwarf
27-09-2016, 22:02
la verniciatura l'ho finita ma vi dico già che è venuta male, o almeno non come mi aspettavo, poi vi spiego il perché.
Sono curioso, ho un paio di ipotesi su cosa possa essere la causa del tuo malcontento ma per ora non mi sbilancio; resto in attesa di aggiornamenti :)

DenFox
27-09-2016, 22:04
Sono curioso, ho un paio di ipotesi su cosa possa essere la causa del tuo malcontento ma per ora non mi sbilancio; resto in attesa di aggiornamenti :)

Beh, ora voglio sapere cosa ipotizzi, vediamo se ci becchi :stordita:

FunnyDwarf
27-09-2016, 22:33
Bon, la sparo :D : la finitura con la gommalacca potrebbe aver alterato la colorazione sottostante

DenFox
27-09-2016, 22:39
Bon, la sparo :D : la finitura con la gommalacca potrebbe aver alterato la colorazione sottostante

Non l'ha alterata. L'ha asportata. Mannaggiasaddasdfsdfe********* :D.

In pratica non doveva alterarla perché il colore era a base di acqua mentre la gommalacca era a base di alcool, invece non so perché l'ha fatto. Ora ho la chitarra leggermente pezzata :D.

Più in la vedrò di rifarla, ma di sicuro non userò più la gommalacca, è difficile da lavorare...

FunnyDwarf
27-09-2016, 23:25
Non l'ha alterata. L'ha asportata. Mannaggiasaddasdfsdfe********* :D.

In pratica non doveva alterarla perché il colore era a base di acqua mentre la gommalacca era a base di alcool, invece non so perché l'ha fatto. Ora ho la chitarra leggermente pezzata :D.

Più in la vedrò di rifarla, ma di sicuro non userò più la gommalacca, è difficile da lavorare...

orcocàn, addirittura asportata? :eek: :fagiano:
robe brutte

DenFox
27-09-2016, 23:27
orcocàn, addirittura asportata? :eek: :fagiano:
robe brutte

Eh, robe brutte sì ed è un vero peccato in quanto la colorazione era venuta PERFETTA. Comunque ho imparato una cosa: ma più finitura in gommalacca e soprattutto a tampone/pennello, mooooolto meglio a spruzzo.

emicad
28-09-2016, 07:50
In ambito pickup, vi siete mai cimentati in coil split e/o seriale-parallelo?

DenFox
29-09-2016, 19:20
Ragazzi è incredibile. Ho montato la chitarra e l'ho provata, il suono è semplicemente incredibile. Pensavo fosse alzato il riverbero dell'amplificatore, invece era spento, la chitarra sia distorta che pulita ha un riverbero PAZZESCO, altissimo! Penso sia per l'assenza di vernice solida unita alla finitura in gomma lacca, neanche la mia Jackson Pro series giapponese ha un suono così... I pickup IronGear poi sono fantastici, il Dirty Torque al manico ha un suono cristallino e definitissimo e in distorto potentissimo, quando passo allo Smoke Stack II al centro invece sembra che stia suonando Hendrix, tono identico a All Along the Watchtower. Non mi aspettavo una roba del genere da questa Yamaha-cacca, assurdo...

FunnyDwarf
30-09-2016, 19:46
hai già montato il Wilkinson e il capo? perché penso siano loro i principali responsabili del miglioramento più che la vernice in meno: quel ponte dev'essere bello solido e pesante soprattutto rispetto all'originale.

DenFox
30-09-2016, 20:01
hai già montato il Wilkinson e il capo? perché penso siano loro i principali responsabili del miglioramento più che la vernice in meno: quel ponte dev'essere bello solido e pesante soprattutto rispetto all'originale.

Sì già montato tutto, il ponte di sicuro influisce tanto anche lui, infatti sento anche un rumore "metallico" nel riverbero, penso siano le molle e il ponte appunto. Accordatura ottima, il sol però s'incastra un pochino nel senso che aggiustandolo con la meccanica gira a vuoto per un po' finchè poi non si tira di colpo, sintomo che la corda si blocca nel capotasto che però a vista è lavorato perfettamente, è in grafite, non capisco perché si blocchi la corda...

FunnyDwarf
30-09-2016, 20:21
Se non ti dà problemi usando il tremolo (corda che non tiene il pitch) è roba di poco conto, magari c'è troppo poco angolo col capo e la corda si impunta - controintuitivo lo so ma l'ho visto succedere - o la meccanica si deve assestare. Mica c'è un abbassacorda a quel sol?

edit: pensandoci bene le cause potrebbero essere altre, senza visione diretta però è difficile formulare ipotesi mirate. Controllerei anche il "radius" del capotasto, se non è completamente piatto.

DenFox
30-09-2016, 20:25
Se non ti dà problemi usando il tremolo (corda che non tiene il pitch) è roba di poco conto, magari c'è troppo poco angolo col capo e la corda si impunta - controintuitivo lo so ma l'ho visto succedere - o la meccanica si deve assestare. Mica c'è un abbassacorda a quel sol?

Non ci sono abbassacorde perché le meccaniche sono staggered.

FunnyDwarf
30-09-2016, 20:34
Non ci sono abbassacorde perché le meccaniche sono staggered.
Bè sì certo, silly me :D

Ziosilvio
21-10-2016, 16:29
Qualcuno di voi usa un pedale fuzz? (Fuzz Face, Big Muff, ecc.)
Mi sta sfruculiando l'idea di accattarmene uno coi transistor al germanio.
Facendo blues e rock, potrebbe essere cosa buona?

emicad
24-10-2016, 08:22
Qualcuno di voi usa un pedale fuzz? (Fuzz Face, Big Muff, ecc.)
Mi sta sfruculiando l'idea di accattarmene uno coi transistor al germanio.
Facendo blues e rock, potrebbe essere cosa buona?
Personalmente non ne faccio uso ma ne ho provati diversi e se suoni rock sicuramente lo troverai molto utile. Per il blues non ti serve, anche col volume dello strumento tenuto molto basso suona "fuzzoso" e diverso da un overdrive. In un contesto blues vai di Tube Screamer.
La cosa figa dei fuzz è che togliendo volume allo strumento il suono si pulisce ma l'output resta invariato, è molto comodo.

Ziosilvio
24-10-2016, 09:50
Personalmente non ne faccio uso ma ne ho provati diversi e se suoni rock sicuramente lo troverai molto utile. Per il blues non ti serve, anche col volume dello strumento tenuto molto basso suona "fuzzoso" e diverso da un overdrive. In un contesto blues vai di Tube Screamer.
La cosa figa dei fuzz è che togliendo volume allo strumento il suono si pulisce ma l'output resta invariato, è molto comodo.
Grazie dei consigli. Questo, ovviamente, significa che me lo accatterò anche se faccio solo blues :angel:
Un po' di rock-blues però vorrei aggiugerlo: diciamo, una cosa tipo Eric Clapton in Sunshine of Your Love, che mi suona decisamente di fuzz.

Per l'overdrive, confesso di essere sui due lati opposti del Tube Screamer:
Da una parte c'è il Mad Professor Sweet Honey Overdrive (nel mio caso, il suo clone Joyo Sweet Baby Overdrive) che è decisamente un overdrive a basso guadagno, col controllo di tono sostituito da un "Focus" che dovrebbe essere un taglio o un boost su una certa gamma di medie.
Dall'altra c'è il Boss Blues Driver, che è capacissimo di "sbraitare" a dovere. E confesso che, col mio Digitech Screamin' Blues con il gain a 8 e i bassi e gli acuti leggermente enfatizzati, il piccolo Orange Micro Terror si "impelazzava" a dovere... chissà, per un po' potrei andare anche avanti così.

emicad
24-10-2016, 15:20
A basso costo e alta resa ci sono il Nobels ODR-1 e il Soul Food della EHX, sono ottimi entrambi e facilmente reperibili.
Io ne ho provati tanti per poi focalizzarmi sui TS, Klon (con rispettivi cloni e derivati) e il Timmy che fa un pò genere a sè. Prediligo gli overdrive definiti "trasparenti", che simulano il crunch di un amplificatore imballato e che lasciano inalterato il tono (o ne permettono il controllo pre e/o post gain), fatta eccezione per i Tube Screamer che hanno il loro carattere (boost dei medi e taglio dei bassi) che però hanno QUEL tono che a me piace da matti. Sugli humbucker poi... è una goduria. :ciapet:

FunnyDwarf
25-10-2016, 11:27
Popolo dei grattacorde! Mi servirebbe una mano per trovare del materiale didattico su Thurston Moore: approccio allo strumento, teoria, tecnica. Al livello MI sarebbe un sogno, realisticamente va tutto bene :D

Qualsiasi formato, dalla playlist di youtube fino al libro da ordinare dalla Nuova Zelanda.

Non trovo un piffero!

Danny Morali
31-10-2016, 13:30
Popolo dei grattacorde! Mi servirebbe una mano per trovare del materiale didattico su Thurston Moore: approccio allo strumento, teoria, tecnica. Al livello MI sarebbe un sogno, realisticamente va tutto bene :D

Qualsiasi formato, dalla playlist di youtube fino al libro da ordinare dalla Nuova Zelanda.

Non trovo un piffero!

prima di tutto ti servono una trentina di chitarre, ognuna con una differente accordatura. Un po' scherzo e un po' no, dal momento che il fatto che i Sonic Youth sperimentino tantissimo con le accordature è una parte decisamente importante del loro stile... e infatti loro usano un sacco di chitarre diverse proprio perchè da canzone a canzone l'accordatura è diversa. E anche se non ne ho idea, immagino che voglia dire che per evitare che le corde friggano sui tasti usino pure corde con spessori o tensioni diverse a seconda del caso.
Mi viene in mente che c'è l'At-200 dell'Antares che è una chitarra con autotune che passa da un'accordatura all'altra senza passare dalle chiavette e quindi senza problemi di tensioni e corde, ma non so se la scelta delle accordature sia totalmente libera nè quanto il fatto che la frequenza sia cambiata elettronicamente possa influire sul suono.

FunnyDwarf
31-10-2016, 19:23
eh lo so c'è da perdersi, per fortuna c'è questo: http://www.sonicyouth.com/mustang/sy/index.html che semplifica parecchio le ricerche.

infatti hai ragione: per alcune accordature i SY usano mute custom, fortunatamente ho deciso - almeno per ora - di concentrarmi su Murray Street, dove thurston usa per lo più suonare in CGDGCD, ottenibile su una muta light su acustica. In futuro mi piacerebbe prendere una jazzmaster classic player se la trovassi a buon prezzo, oppure una squier VM ma di quest'ultima non conosco la qualità generale dello strumento.

Lasciando poi perdere le chitarre "curate" con cacciaviti e amenità varie :D

Ziosilvio
28-11-2016, 12:18
Colleghi chitarristi: voi, in che ordine mettete i vostri distorsori?

Girando per il tubo e per la rete vedo che c'è sia chi li mette in ordine decrescente di guadagno (esempio: Big Muff, DS-1, Tube Screamer) sia chi li mette in ordine crescente (Tube Screamer, DS-1, Big Muff).
Io, di solito, uso solo l'overdrive: anzi, dopo aver provato un paio di fuzz al silicio ed aver ascoltato qualche video con il bellissimo Way Huge Havalina, mi sa che forse potrei anche preferire un Blues Driver col guadagno a 10.
Però la curiosità c'è.

skadex
28-11-2016, 14:26
Non avendone non posso dirti praticamente cosa andrebbe fatto ma a rigor di logica si dovrebbe considerare che ogni effetto ha un range di frequenza di funzionamento in cui il guadagno (o l'effetto) è a pieno regime mentre fuori quel range viene tagliato. Si dovrebbe evitare conflitti in tal senso o si rischia che il segnale in ingresso di uno venga tagliato dal pedale successivo ammazzando l'effetto in questione.

Ziosilvio
02-12-2016, 12:34
Natale si avvicina: avete fatto i bravi? Cosa vorreste trovare sotto l'albero?
Io, stranamente, nulla. Credo di avere già tutto quello che mi serve, forse anche di più. Semmai, sono intenzionato a sostituire un po' dei miei giocattoli.

FunnyDwarf
02-12-2016, 20:21
Natale si avvicina: avete fatto i bravi? Cosa vorreste trovare sotto l'albero?

- Nì
- la mia vecchia gibson refrettata con l'acciaio inox: i preventivi sono giustamente costosi, (tastiera in ebano, binding sovrastati) i tasti finiti e in tanti anni non sono mai riuscito a giustificarmi la spesa.

BadMirror
07-12-2016, 21:57
Natale si avvicina: avete fatto i bravi? Cosa vorreste trovare sotto l'albero?
Io, stranamente, nulla. Credo di avere già tutto quello che mi serve, forse anche di più. Semmai, sono intenzionato a sostituire un po' dei miei giocattoli.

Lasciamo perdere, io il regalo me lo sono fatto qualche settimana fa (LP R8) e vista la spesa mi vale almeno per due o tre Natali :D

Penso spenderò tutto in dischi, forse giusto accessori, un buon nuovo cavo, cose del genere.

Sui distorsori: dipende. A volte quello a gain più basso può anche stare dopo perché "boosta" meglio così. È una questione sonora. Il T-Fuzz lo uso sempre prima di tutto per evitare che subisca qualche buffering a volte non utile al suo input. Non è detto poi che li accoppi sempre tutti, quindi potrebbe essere una scelta a "compartimenti stagni". In questo momento cmq non uso quasi più nulla, il fuzz è temporaneamente in disuso solo perché ho i pot da sostituire (dopo anni di usi estremi si sono un po' ossidati i contatti e non funzionano bene), uso solo un watt drive leggerissimo che è poco più che un clean boost, sempre acceso. Poi ho i canali dell'amp. :)

Ziosilvio
09-12-2016, 14:10
La peppa :O
Complimenti per la Gibson!

La mia catena attuale è: acoustic sim -> overdrive a basso guadagno -> equalizzatore grafico -> delay -> looper. Potrei voler aggiungere un phaser, e sostituire l'overdrive con uno ad alto guadagno, diciamo un Blues Driver.
Ma per ora non faccio grosse cose (manco serate nei pub) e spesso attacco l'amplificatore e uso gli effetti incorporati.

skadex
27-12-2016, 16:35
Beh, oggi ho fatto una grande scoperta.
In genere se uso il Marshall per suonare gli Eagles, scappano i vicini.
Oggi ho usato il Marshall per far suonare un Eagle (reale, una vera e propria aquila reale) e questa volta sono scappati tutti gli storni che da mesi mi stavano distruggendo casa, letteralmente.
Un Marshall è sempre un Marshall, anche per uso improprio. Se vi serve uno scaccia uccelli molesti adesso sapete come fare.

Tornando in topic:
@Ziosilvio (oltre a non bannarmi) potresti leggere questo a proposito della sequenza per i pedali
https://www.accordo.it/article/viewPub/88576
decisamente forse più indicato come metodo.

@BadMirror: sei semplicemente disgustoso! Una Lp R8 e non posti neanche una foto. ;)

BadMirror
05-01-2017, 15:41
ahahaha ottimo il metodo scaccia-pennuti :D

Per le foto della bimba cliccate qui (https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10210623118674886.1073741829.1254979366&type=3)

skadex
05-01-2017, 17:30
Uhm, ti sei accorto che quella Gibson è fake?

BadMirror
05-01-2017, 20:19
No macché, ampiamente certificata tranquillo. È una R8 2016 comprata nuova da Tomassone Roma (http://www.musicoff.com/articolo/una-giornata-da-tomassone-roma) (tra i massimi Gibson official dealer in tutta Italia) con tutti i documenti del caso, nessun fake. ;)

skadex
05-01-2017, 20:48
:asd: :asd: :asd:

Ok stavo solo scherzando, era per farti prendere un colpo dopo che l'ho preso io vedendola: bellissima.
Se anche suonasse stile voce di corvo sarebbe perfetta: è esattamente come dovrebbe essere per me una perfetta Les Paul.
Beato te e rosicamento per me!

BadMirror
05-01-2017, 20:53
:asd: :asd: :asd:

Ok stavo solo scherzando, era per farti prendere un colpo dopo che l'ho preso io vedendola: bellissima.
Se anche suonasse stile voce di corvo sarebbe perfetta: è esattamente come dovrebbe essere per me una perfetta Les Paul.
Beato te e rosicamento per me!

ahahaah sei sadico!!!! :D :D :D

Ti dico solo questo: io ero lì per lavoro, non mi passava minimamente per la testa di comprare una chitarra quel giorno (non sto neanche suonando in una band!), poi per curiosità ne ho provate un po', sono arrivato a lei e suonava una spanna sopra le altre (pur stupende!).

Non ho resistito, della serie: ora o mai più. ORA! :sofico:

Innamorarsi a prima vista, a 37 anni ancora succede :D :D :D :D ;) ;) ;) ;)

wolverine
08-01-2017, 21:26
Beh, oggi ho fatto una grande scoperta.
In genere se uso il Marshall per suonare gli Eagles, scappano i vicini.
Oggi ho usato il Marshall per far suonare un Eagle (reale, una vera e propria aquila reale) e questa volta sono scappati tutti gli storni che da mesi mi stavano distruggendo casa, letteralmente.
Un Marshall è sempre un Marshall, anche per uso improprio. Se vi serve uno scaccia uccelli molesti adesso sapete come fare.

Tornando in topic:
@Ziosilvio (oltre a non bannarmi) potresti leggere questo a proposito della sequenza per i pedali
https://www.accordo.it/article/viewPub/88576
decisamente forse più indicato come metodo.

@BadMirror: sei semplicemente disgustoso! Una Lp R8 e non posti neanche una foto. ;)

Ottimo anche con i vicini tunz tunz, commerciale e neo melodici! :D

Ziosilvio
20-02-2017, 14:59
Anno nuovo, GAS nuova...

Sto accarezzando l'idea di accattarmi una Telecaster Thinline o simili, da usare come strumento da viaggio, in quanto sarebbe più sottile e robusta di un'acustica in formato ridotto come la Taylor Baby, e non troppo più pesante. Certo, sarebbe molto meno sonora, e per suonare all'aperto o in un locale ci vorrebbe un ampli o una DI box con cui andare nel mixer.
Vi sembra una buona idea? Avete esperienze in merito?

Intanto ho deciso quali pedali voglio... e quali, di conseguenza, posso vendere :)
In pedaliera ho acoustic sim, phaser, overdrive, equalizzatore, delay, e looper: e forse eliminerò l'equalizzatore, simpatico ma complicato da usare.

skadex
05-03-2017, 10:44
Ho trovato una piccola cosina e vorrei un vostro parere:
niente link a negozi online, grazie
In un link Vai pubblicizza questa stickers inlay (c'è ne sono 6 a suo nome).
Ora al di là dei gusti (immagino i commenti :asd: ) pensate che una soluzione di questo tipo possa preservare meglio la tastiera dai graffi delle corde e le corde stesse dall'avere residuo di legno appiccicato (ergo, suono meno sporco nel tempo, chitarra e corde meno usurate)?
Quelli che ho usavo io per personalizzare si limitavano al disegno mentre questi coprono l'intero tasto e dicono che quando li levi non lasciano residui.

Ziosilvio
05-03-2017, 11:15
Da regolamento, niente link a negozi online, grazie.

skadex
05-03-2017, 18:05
Da regolamento, niente link a negozi online, grazie.

Sorry, non ci stavo pensando.
Tuttavia che ne pensate di soluzioni simili? Possono fungere relativamente al miglioramento della conservazione della tastiera?
Ovviamente anche a migliorare l'estetica.

lukazjee
07-03-2017, 13:31
Ho trovato una piccola cosina e vorrei un vostro parere:
niente link a negozi online, grazie
In un link Vai pubblicizza questa stickers inlay (c'è ne sono 6 a suo nome).
Ora al di là dei gusti (immagino i commenti :asd: ) pensate che una soluzione di questo tipo possa preservare meglio la tastiera dai graffi delle corde e le corde stesse dall'avere residuo di legno appiccicato (ergo, suono meno sporco nel tempo, chitarra e corde meno usurate)?
Quelli che ho usavo io per personalizzare si limitavano al disegno mentre questi coprono l'intero tasto e dicono che quando li levi non lasciano residui.

Nah, le corde non appoggiano mai direttamente sul legno della tastiera, ma solo sui tasti, altrimenti non avresti più tastiera dopo non troppo tempo. Non a caso negli strumenti fretless si utilizzano rivestimenti in resine o altri materiali.
Poi molto dipende dalla tecnica della fretting hand, alcuni dicono che sia meglio non usare toppa forza nel premere le corde per evitare di avere suoni leggermente più "sharp". C'è chi usa tasti scalloped per avere una tecnica migliore e dosare al meglio la forza. Inoltre più riesci ad essere delicato (con entrambe le mani) e più veloce riesci a suonare :P

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/c/c1/Scalloped_fretboard.jpg

Per esempio io quasi non appoggio neanche il polpastrello sul legno della tastiera (e non ho tasti scalloped) xD

Poi non posso vedere il prodotto visto che per qualche motivo ( ͡° ͜ʖ ͡°) mancano i link, ma penso ti riferisca a qualcosa del genere:
http://thumbs.ebaystatic.com/images/g/D30AAOSwMtxXs~AU/s-l225.jpg

skadex
07-03-2017, 14:18
Il ink manca perchè è stato cancellato: il regolamento non consente link a negozi esterni giustamente ed io stupidamente non ci avevo pensato.
In ogni caso sono degli inlays un po' diversi in questo caso in quanto coprono direttamente tutto il tasto e non solo con una figura.
Ho una chitarra scallopped e lì il problema in effetti non si pone a partire dai tasti cavi.
Ma per le altre dopo qualche mese è evidente l'accumulo di materiale sulle corde: non credo di essere troppo pesante sulla tastiera ma tra premute e bending si vede che la superficie viene mano a mano intaccata e le corde o lo devo sostituire o ci devo passare uuna sorta di spatola per staccare gli accumuli.
Sarei curioso di provare e non è detto che a breve no ne prenda uno per la squier: ho il manico scuro ma esteticamente mi piacciono le strato con il manico in acero e ci sono inlay che simulano quel colore e legno (il body è sunburst per capirci).
Sono molto belli.
Quelli di Vai addirittura sono fluo! Sulla S320 già ho messo corde neon white, se ci piazzo pure una cosa simile diventa la classica Ibanez tamarra (di solito non mi piacciono le cose esagerate ma queste ci stanno bene!) :asd: .

Edit: sotto c'è il link ad uno dei modelli (giusto per capirci) e non dovrebbe esserci il riferimento al negozio.

http://i.imgur.com/Y6tpUKA.jpg?1

lukazjee
07-03-2017, 14:43
Ma per le altre dopo qualche mese è evidente l'accumulo di materiale sulle corde: non credo di essere troppo pesante sulla tastiera ma tra premute e bending si vede che la superficie viene mano a mano intaccata e le corde o lo devo sostituire o ci devo passare uuna sorta di spatola per staccare gli accumuli.


Quasi sicuramente sarà la sporzizia delle mani e/o i residui della pelle, niente a che vedere con la tastiera! Io le corde le pulisco spesso con un panno e nonostante questo ne esce fuori un bel po di robaccia! Ma ho solo una chitarra di cui prendermi cura quindi forse sono un po avvantaggiato rispetto a chi ha un harem intero :P

skadex
07-03-2017, 15:01
L'accumulo è proprio tra la parte inferiore delle corde e la superficie del manico.
La parte superiore delle corde è pulita.
Succede solo a me?

lukazjee
07-03-2017, 15:12
L'accumulo è proprio tra la parte inferiore delle corde e la superficie del manico.
La parte superiore delle corde è pulita.
Succede solo a me?

Succede a tutti, sulla parte superiore continuano a scorrere le dita quindi la sporcizia è ovvio che vada a finire sotto xD.

Passa un panno o sotto ogni singola corda tirandola verso l'alto e scorrila per tutta la lunghezza , vedrai che bella linea nera e la porcizia che ti esce!!!

Ziosilvio
07-04-2017, 08:45
Beh? Nessuno suona più?

Io sto facendo un po' d'ordine nella mia strumentazione: pensando a quali pedali e amplificatori tenere, e quali dar via... e, ovviamente, a quali prendere :nonio:

E ho deciso di intervenire sulla verdona, abbassando il ponte fino a fargli toccare il corpo (alla Van Halen).
Col vibrato a due pioli, ho sentito dire che, se non si fa attenzione, si rischia che le lame del ponte intacchino gli incavi dei pioli.
Quindi, aspetto che le corde siano più consumate: poi smonto corde e molle, levo il ponte, abbasso i pioli, controllo l'altezza del ponte, rimetto le molle, e rimetto le corde. Piccoli aggiustamenti si possono poi fare con calma.

FunnyDwarf
07-04-2017, 12:46
di che ponte si tratta? se è fatto di un buon materiale l'usura è di solito minima e viene fuori dopo anni di uso e abuso. Lame e perni tendono a rovinarsi facilmente se si commette l'errore di regolare gli ultimi con le corde in tensione, altrimenti non starei a preoccuparmi troppo.

se non ho capito male vuoi farlo "sedere" sul body mantenendo solo l'escursione verso il basso?

skadex
07-04-2017, 13:58
Se non ricordo male un classico ponte wilkinson a tre molle giusto?

Io ho ripreso da un paio di settimane a suonare, provando a coverizzare blowtorch e technical difficulty di Paul Gilbert e mi sono reso conto di quanto la mano si sia rattrappita a causa dell'eccessiva inattività.
Inoltre stavolta mi sono lasciato andare e sto usando tablature già fatte ma c'è da ridere a vedere le enormi differenze sulla stessa canzone.
Mi tocca vedere i video dell'originale per rendermi conto di chi abbia fatto il lavoro migliore, solo che poi mi passa la voglia di suonare...

FunnyDwarf
07-04-2017, 16:34
ho dato un'occhiata veloce a blowtorch e quella su songsterr mi pare abbastanza fedele tutto sommato, cos'è che non ti torna?

skadex
07-04-2017, 18:50
Blowtorch ci siamo, ma sull'altra ci sono tablature strane: alcuni passaggi vengono fatti con una sola plettrata in ascesa ma dal video ho visto che lui fa l'alternata, il che significa che è giusta un'altra tab trovata. Ma non mi coincide la posizione sulla tastiera segno che forse preme altro.
In TD ci sono parecchi passaggi così a naso.
Ovviamente non sono tab ufficiali di Gilbert ma trovate così in giro in rete.
Ad esempio ho dato un'occhiata a songsterr (non lo conoscevo, grazie) e alla 15 battuta trovo 17 14 16 17 14 16 (la doppia terzina finale); così viene fatta con plettrata in su come dicevo ma lui non fa questo.
La corretta dovrebbe essere:
17 14 11 (mi cantino) 17-14-11 ( 3 corda sol) quindi con skip string e io mi sto lacerando i tendini.
Lo odio.

FunnyDwarf
07-04-2017, 19:19
Hahah già è vero, il classico string skipping che salta il Si, col suo mignolo on steroids tira fuori degli arpeggi veloci belli larghi. La intro di blowtorch è un ottimo esercizio di stretching, la sto provando proprio ora e non è per niente banale da eseguire a velocità normale. Molto elegante come posizioni devo dire


Ovviamente non sono tab ufficiali di Gilbert ma trovate così in giro in rete.
Ad esempio ho dato un'occhiata a songsterr (non lo conoscevo, grazie) e alla 15 battuta trovo 17 14 16 17 14 16 (la doppia terzina finale); così viene fatta con plettrata in su come dicevo ma lui non fa questo.
La corretta dovrebbe essere:
17 14 11 (mi cantino) 17-14-11 ( 3 corda sol) quindi con skip string e io mi sto lacerando i tendini.
Lo odio.
no ma infatti suonare quell'arpeggio diminuito con lo string skipping è da masochisti, almeno nel mio caso con la scala fender e raggio 9.5 è veramente dura

skadex
07-04-2017, 20:38
Blowtorch mi è utile per due motivi:
quell'intro mi fa imparare meglio a far suonare note anche senza plettrarle (io drammaticamente uso l'alternate picking anche per mangiare la pasta e sono ridicolo quando non lo uso... anche quando lo uso in verità ma per altri motivi...)
e migliora la postura della sx in questa fase di ripresa di esercizi.
Dopo un paio di giorni lo eseguo abbastanza bene e velocemente ma manco ancora di pulizia e costanza.
Per l'altra devo decidere: considerando che lo sweep è una mia grave mancanza, forse dovrei utilizzare lo stile nella tab che hai visto.
Non so, vedrò.

Ziosilvio
07-04-2017, 22:40
di che ponte si tratta?
Il ponte è un WVS 50 II K: meno raffinato del VS100 (che è quello che ti dà Warmoth se gli ordini un Wilkinson) ma con la spaziatura delle corde corrispondente ai poli dell'humbucker anziché del single coil.
se è fatto di un buon materiale l'usura è di solito minima e viene fuori dopo anni di uso e abuso. Lame e perni tendono a rovinarsi facilmente se si commette l'errore di regolare gli ultimi con le corde in tensione, altrimenti non starei a preoccuparmi troppo.
I materiali mi sembrano buoni, un bell'acciaio pesante: le molle sono tre. Se per regolare i pioli posso allentare le corde senza doverle smontare, tanto meglio.
se non ho capito male vuoi farlo "sedere" sul body mantenendo solo l'escursione verso il basso?
Esattamente. Dato che non faccio quasi mai vibrato "all'insù" e che passo spesso da standard a Drop D e viceversa, preferisco avere qualcosa di meno ballerino.

FunnyDwarf
07-04-2017, 23:53
adesso che l'ho rivisto me lo ricordo: bel ponte, non c'è che dire


I materiali mi sembrano buoni, un bell'acciaio pesante: le molle sono tre. Se per regolare i pioli posso allentare le corde senza doverle smontare, tanto meglio.


era più che altro in relazione al timore dell'usura nel tempo, ma per fare regolazioni di quel genere - anche solo per eccesso di scrupolo - corde e molle in realtà io le toglierei comunque

se servisse, oltre al metodo che hai scritto c'è anche chi avvita più a fondo la claw (e alla bisogna aggiunge due molle) in aggiunta alla regolazione dei pivot per avere più tensione e far sedere il ponte ulteriormente. Questo perché a volte regolare i pivot troppo bassi sballa l'action oltre il desiderabile.

o sennò (scelta meno economica :D) un bel tremol-no

Ziosilvio
08-04-2017, 09:06
adesso che l'ho rivisto me lo ricordo: bel ponte, non c'è che dire



era più che altro in relazione al timore dell'usura nel tempo, ma per fare regolazioni di quel genere - anche solo per eccesso di scrupolo - corde e molle in realtà io le toglierei comunque

se servisse, oltre al metodo che hai scritto c'è anche chi avvita più a fondo la claw (e alla bisogna aggiunge due molle) in aggiunta alla regolazione dei pivot per avere più tensione e far sedere il ponte ulteriormente. Questo perché a volte regolare i pivot troppo bassi sballa l'action oltre il desiderabile.

o sennò (scelta meno economica :D) un bel tremol-no
Ma lo sai che il Tremol-No è una discreta idea?

Quanto alle molle, a quanto ricordo, se se ne devono aggiungere, allora è meglio sostituirle tutte, in modo da essere sicuri che la tensione sia giusta per tutte.

Ziosilvio
25-06-2017, 11:39
Rimanendo in tema di accordature:
Chi di voi passa spesso da standard a Drop D sulla stessa chitarra?
Che corde usate? Io sto considerando una 9-42 con la sesta corda sostituita da una 46, ma leggo che anche una muta ibrida 9-46 (cantini della 9-42, bassi della 10-46) potrebbe funzionare, e sarebbe senz'altro più semplice.

skadex
25-06-2017, 15:49
Ho usato spesso il drop d in piena fase "grunge" e ogni tanto per suonicchiare qualcosa dei foo fighter.
DI base ho sempre corde 10 - 46 ma ho usato di sicuro in passato le 9 - 42.
Che dubbi hai a tal proposito?
E' solo per una questione di suono?

Ziosilvio
26-06-2017, 17:15
Mi interessa che la sesta corda non diventi troppo lenta (sbatacchiando sulla tastiera) quando la accordo in Re, ma non sia neanche troppo tesa rispetto alle altre quando la accordo in Mi.

lukazjee
26-06-2017, 20:21
Rimanendo in tema di accordature:
Chi di voi passa spesso da standard a Drop D sulla stessa chitarra?
Che corde usate? Io sto considerando una 9-42 con la sesta corda sostituita da una 46, ma leggo che anche una muta ibrida 9-46 (cantini della 9-42, bassi della 10-46) potrebbe funzionare, e sarebbe senz'altro più semplice.

Dipende molto anche dalla scala della chitarra, io ho una 24.75" (Scala Les Paul) e le 10-46 mi sembrano un po' "floppy" sulle corde più basse (in E standard).

Molti marchi di corde fanno infatti le heavy bottom per soddisfare le nostre necessità xD

skadex
26-06-2017, 21:08
Sulla squier strato (l'unica senza floyd quindi quella che uso in questi casi) non noto particolare differenza di tensione (10-46 al moento montate) e non ho urti indesiderati con la tastiera.
E' anche vero che su questa non ho action rasoterra come sulle ibanez.

Ziosilvio
27-06-2017, 12:54
Dipende molto anche dalla scala della chitarra, io ho una 24.75" (Scala Les Paul) e le 10-46 mi sembrano un po' "floppy" sulle corde più basse (in E standard).

Molti marchi di corde fanno infatti le heavy bottom per soddisfare le nostre necessità xD
Sulla squier strato (l'unica senza floyd quindi quella che uso in questi casi) non noto particolare differenza di tensione (10-46 al moento montate) e non ho urti indesiderati con la tastiera.
E' anche vero che su questa non ho action rasoterra come sulle ibanez.
La mia verdona, cui vorrei fare questa regolazione, è la chitarra "rockettara", quindi ha una action un po' più bassa della Pacifica, e al momento monta 9-42 contro le 10-46 dell'altra.
Tutte e due hanno 25 1/2 di diapason. Ero partito dall'idea di avere, prima o poi, una Les Paul, come Steve Clark: poi ho scoperto di trovarmi meglio con la scala Fender, o forse la 24 3/4 che avevo non era la migliore possibile (traduzione: devo passare più tempo in negozio a provare Epiphone e Gibson).

Potrei provare le 9-46.
Oppure passare alla 10-46 anche sulla verdona, tanto non sono poi 'sto fulmine di guerra (e poi, le usa pure John Petrucci).

p0w3r3d
18-09-2017, 22:38
Salve a tutti! Cerco un liutaio bravo in Campania, avete qualche suggerimento? Anche in pvt se non è possibile fare pubblicità :D

Ziosilvio
26-10-2017, 17:34
... e niente?, non suona più nessuno?

DenFox
26-10-2017, 18:09
... e niente?, non suona più nessuno?

Purtroppo non ho più molto tempo...

skadex
27-10-2017, 02:22
Tempo, tempo, la nostra maledizione.

:cry: :cry: :cry:

Però magari potrei reiniziare ad esercitami imparando "Time" di Joe Satriani come contrappasso.

wolverine
30-10-2017, 09:56
... e niente?, non suona più nessuno?

Personalmente, oramai, suono solo il citofono quando dimentico le chiavi. :D

emicad
21-11-2017, 09:59
... e niente?, non suona più nessuno?

Ogni giorno almeno un'oretta me la faccio. Nel weekend mi ammazzo letteralmente. Studio, faccio pratica con backing track, mi diverto.

Ziosilvio
23-11-2017, 12:02
Prima regola del fuzz: non mettere un buffer prima del fuzz.
Seconda regola del fuzz: mai mettere un buffer prima del fuzz.

Però Pacifica 611 --> fuzz --> wah-wah --> delay analogico --> Orange Micro Terror fa un suono bestiale...

Il delay analogico è sempre il Mooer Ana Echo, che uso solo in due modi:
- eco: Rate 09:00, Echo 12:00, Intense 11:00
- slapback: Rate 15:00, Echo 12:00, Intense 10:00
Però 'sti due modi sono una bellezza...

emicad
23-11-2017, 13:22
Io ho comprato e venduto delay (principalmente analogici) ininterrottamente per due anni, finchè non ho trovato il Tonal Recall della Chase Bliss. Ho preso il piccolo pedale MIDI "Faves" per salvare fino a 6 preset e non ci ho più pensato. Suona da dio, possibilità infinite.

Ziosilvio
23-11-2017, 13:48
Io ho comprato e venduto delay (principalmente analogici) ininterrottamente per due anni, finchè non ho trovato il Tonal Recall della Chase Bliss. Ho preso il piccolo pedale MIDI "Faves" per salvare fino a 6 preset e non ci ho più pensato. Suona da dio, possibilità infinite.
Dopo aver visto la pagina del pedale, mi è venuto subito da pensare "toh, me l'aspettavo..." :)

Anche il mio delay "di default" è digitale: TC Electronic Alter Ego, quello giallo che in realtà è un Flashback modificato. Lo strum tempo è una comodità troppo grande.

emicad
23-11-2017, 13:55
Dopo aver visto la pagina del pedale, mi è venuto subito da pensare "toh, me l'aspettavo..." :)

Anche il mio delay "di default" è digitale: TC Electronic Alter Ego, quello giallo che in realtà è un Flashback modificato. Lo strum tempo è una comodità troppo grande.

Cosa ti aspettavi? Il prezzo?
Il Tonal Recall è completamente analogico, a livello di Delay.

Ziosilvio
23-11-2017, 19:58
Cosa ti aspettavi? Il prezzo?
Il Tonal Recall è completamente analogico, a livello di Delay.
No, che non ti servisse più nessun altro delay :)

emicad
24-11-2017, 07:33
Ah, ok. Costicchia, ma se sei un fan del delay analogico credo lo si possa definire come il delay definitivo. E' uscita anche la versione RKM, ma io ho tenuto la mia con le manopole blu.
Considera che io lo uso anche come simil chorus, rotary, tremolo... se ci capisci un pò ci fai di tutto.

antonorris
25-11-2017, 19:42
Io ho comprato e venduto delay (principalmente analogici) ininterrottamente per due anni, finchè non ho trovato il Tonal Recall della Chase Bliss. Ho preso il piccolo pedale MIDI "Faves" per salvare fino a 6 preset e non ci ho più pensato. Suona da dio, possibilità infinite.

Bei pedali i Chase Bliss, il Tonal Recall da quel poco che ho ascoltarlo è molto interessante.
Si fa un gran bel parlare anche del Brothers.
Io invece dopo aver usato per anni DD6, Deluxe Memory Man e Maxon AD9 Pro l'altro giorno ho preso un Source Audio Nemesis per avere un pò di versatilità in più ed in questi giorni lo sto spippolando per bene.
Devo dire che per essere un digitale ha suoni interessanti.

emicad
26-11-2017, 11:09
Il Nemesis è una bella bestia, non ne ho mai provato uno ma se ne parla bene ovunque ed è ormai un pò che è in giro.
Un altro pedale che mi ha cambiato la vita è questo:

https://www.premierguitar.com/ext/resources/images/content/2017_01/LNU2/Jan17_LNU_AtomicAmp_FireboxRT2_WEB.jpg

Ziosilvio
14-02-2018, 13:46
Ops, l'AmpliFirebox mi era sfuggito...

Caspita, dopo anni di inkatzature con Tech 21 e compagnia cantante perché nelle loro DI box non mettono una presa XLR neanche a pregarli in sumero, la tentazione di aprire un mutuo per questo qui si fa forte...
Io presi tempo fa la prima edizione della Palmer Pocket Amp, evidentissimamente ispirata alla Tech 21 SansAmp, proprio perché aveva la presa XLR. Solo che ha un fruscio di fondo terrificante... speriamo che nella Mk II abbiano corretto!

In teoria, dovrei essere in una fase di sfoltimento della mia attrezzatura.
Ma, come dice il saggio, "in teoria, la teoria e la pratica sono la stessa cosa, ma in pratica, sono diverse"...

emicad
15-02-2018, 08:26
Se hai domande e/o dubbi, chiedi pure. Il pedale suona da dio, assolutamente comparabile a roba come Helix e Kemper, in formato compatto.
Tra i pedali più "intelligenti" e rivoluzionari che ho comprato, insieme al Syntax Error della Alexander Pedals.

antonorris
01-03-2018, 19:41
Se hai domande e/o dubbi, chiedi pure. Il pedale suona da dio, assolutamente comparabile a roba come Helix e Kemper, in formato compatto.
Tra i pedali più "intelligenti" e rivoluzionari che ho comprato, insieme al Syntax Error della Alexander Pedals.

Ciao, posso farti una domanda, però su un altro pedale?
In un tuo vecchio post ho visto che hai il Keeley Super Mod Workstation, ci stavo facendo un pensierino in ottica di ridurre al minimo i pedali ed usare solo questo per le modulazioni.
Come ti ci trovi?

emicad
05-03-2018, 10:12
Ciao, posso farti una domanda, però su un altro pedale?
In un tuo vecchio post ho visto che hai il Keeley Super Mod Workstation, ci stavo facendo un pensierino in ottica di ridurre al minimo i pedali ed usare solo questo per le modulazioni.
Come ti ci trovi?

L'ho avuto per poco tempo, circa due/tre settimane, poi l'ho venduto ad un collega che lo cercava. Ero pieno di roba in esubero ed ho approfittato dell'occasione, tanto lo avevo già testato per bene.
Il pedale è valido, comodo da usare, gli effetti suonano bene, le uniche pecche che ricordo sono un pò di rumorosità (che spero Keeley abbia fixato man mano che produceva nuove unità) e i jack in alto troppo vicini tra loro, problema trascurabile visto che sul mercato si trovano cavi patch piccolissimi (EBS, Rockboard).
E' un buon pedale, ma se non hai la necessità di utilizzare due modulazioni contemporaneamente ti consiglio un Neunaber Expanse + EXP controller. Non ha rivali a mio avviso.


Comunque per ragioni di gruppo/esigenze musicali ho preso un Fender Precision e sto facendo il bassista. Non mi sono mai divertito così tanto in vita mia.

Ziosilvio
19-03-2018, 12:48
Primo cambio di corde per la verdona!

Prima scoperta: le meccaniche Wilkinson E-Z Lok sono una sòla.
In teoria, i due fori sul pirolo si dovrebbero usare così:

passare la corda nel foro inferiore, e farle fare a mano un giro e qualcosa intorno al pirolo;
passarla nel foro superiore, e tirare stringendo il "nodo";
accordare normalmente.

In pratica, tirare una corda in quel modo non è per niente facile! Inoltre, vista l'innata rigidità di questa (soprattutto se rivestita) l'estremità non aderirà mai perfettamente al pirolo come dovrebbe fare con una corda montata bene su una meccanica normale, ma rimarrà una specie di "bozzo" che non si capisce cosa dovrebbe fare, se comprometterà la tenuta dell'accordatura, o che altro.
Tutto ciò, ovviamente, contraddice l'effettiva utilità delle meccaniche autobloccanti, ossia: rendere il montaggio delle corde un'operazione a prova di errore.

Ah, e rimontando la piastra di plastica a copertura delle molle del ponte, sono venuti via due pezzettini di vernice. Va be', pare che il "relic" vada di moda...

FunnyDwarf
24-03-2018, 15:53
Prima scoperta: le meccaniche Wilkinson E-Z Lok sono una sòla.


Non credo che avrai problemi di tenuta di accordatura ma concordo in pieno sull'effettiva utilità: quelle lì secondo me non sono considerabili autobloccanti in senso vero e proprio, anche se vengono spacciate come tali.
Alla fin fine la comodità di far passare la corda nel "pirolo", bloccare il morsetto e accordare al volo è quello che rende le autobloccanti così comode.

skadex
13-10-2018, 17:25
Beh non si suona più ;) ?
Io sto continuando ad esplorare Paul Gilbert e giustamente vengo punito per questo.
Sto analizzando "Fuzz universe" e, dopo aver disseminato il pavimento di falangi varie, credo che non riuscirò mai ad eseguirla nè completamente nè decentemente.
Mi manca tecnica, almento due centimetri di estensione in più tra indice e mignolo, la necessaria pazienza.
Però sono cocciuto.... quindi continuo.

emicad
15-10-2018, 07:57
Beh non si suona più ;) ?
Io sto continuando ad esplorare Paul Gilbert e giustamente vengo punito per questo.
Sto analizzando "Fuzz universe" e, dopo aver disseminato il pavimento di falangi varie, credo che non riuscirò mai ad eseguirla nè completamente nè decentemente.
Mi manca tecnica, almento due centimetri di estensione in più tra indice e mignolo, la necessaria pazienza.
Però sono cocciuto.... quindi continuo.

"No pain, no gain".
Pratica, pratica, pratica. E usa il metronomo o una batteria elettronica. :D

Ziosilvio
20-10-2018, 14:24
Io a luglio ho venduto la verdona...
Troppo diversa da quello che faccio di solito, nonché molto pesante.
L'ha comprata un mio amico per il figlio. E devo dire che è stato un successo. Però io e il giovane (che è contentissimo) abbiamo passato una mattinata a regolare il ponte facendolo poggiare sul corpo... mamma mia quant'è complesso il Wilkinson...
Comunque una chitarra spettacolare. Mi mancherà.

Neanche tre mesi dopo ho deciso che mi serve comunque una chitarra da tenere a disposizione in ufficio, quando col collega decidiamo di finire la giornata di lavoro con una piccola jam session.
Quindi mi sono preso una Harley Benton TE-70 Black Paisley B-stock, che dovrebbe arrivare la settimana prossima.
Costa poco, è una Telecaster, ha la tastiera in acero e i pickup in alnico, e non ci soffro troppo se si rompe.

skadex
20-10-2018, 16:22
La mia Harley la sto utilizzando per canzoni ad accordatura random, in questo momento the rain song dei Led.
In realtà sto anche sonicchiando un po' Devin Townsend al momento (sono andato in paranoia pure con lui) e dovrei anche riaccordarla per Deadhead ma se passo troppo tempo a girare le meccaniche più che a suonare mi scoccio e smetto: alla fine l'arrangio in accordatura normale e andiamo avanti.
Ma Gilbert... lo sto odiando!
Quella maledetta apertura di mani che non ho... alla fine la velocità o il tempo non è un problema assurdo, ad arrivarci ci arrivo piano piano, ma farlo su certi passaggi in maniera pulita e chiara mi è praticamente impossibile.
Poi ho pure il problema che mangio anche in alternate picking... lo so che è didattico e devo imparare anche altre cose ma anche quello è un problema decennale difficile da correggere adesso.
Però se non altro mi sto dedicando un po' di più a suonare che non a farmi tentare da acquisti inutili.
Anche se ho appena visto una Jem 555 usata ad un prezzo che urla solo "comprami".
Perchè sono così debole?

emicad
22-10-2018, 08:54
La mia Harley la sto utilizzando per canzoni ad accordatura random, in questo momento the rain song dei Led.
In realtà sto anche sonicchiando un po' Devin Townsend al momento (sono andato in paranoia pure con lui) e dovrei anche riaccordarla per Deadhead ma se passo troppo tempo a girare le meccaniche più che a suonare mi scoccio e smetto: alla fine l'arrangio in accordatura normale e andiamo avanti.
Ma Gilbert... lo sto odiando!
Quella maledetta apertura di mani che non ho... alla fine la velocità o il tempo non è un problema assurdo, ad arrivarci ci arrivo piano piano, ma farlo su certi passaggi in maniera pulita e chiara mi è praticamente impossibile.
Poi ho pure il problema che mangio anche in alternate picking... lo so che è didattico e devo imparare anche altre cose ma anche quello è un problema decennale difficile da correggere adesso.
Però se non altro mi sto dedicando un po' di più a suonare che non a farmi tentare da acquisti inutili.
Anche se ho appena visto una Jem 555 usata ad un prezzo che urla solo "comprami".
Perchè sono così debole?

Se vuoi lavorare sull'estensione della mano sinistra ti consiglio gli arpeggi con approccio orizzontale. Quelli che si usano nel Manouche, per capirsi.

Ziosilvio
11-11-2018, 09:21
Arrivata la Harley Benton B-Stock.

E quasi rimandata indietro perché, di punto in bianco, ha smesso di produrre suono.
Controllo i cavi: niente.
Controllo i volumi: niente.

Riprovo dopo un po', tanto per stare sicuri: suona.
E ha continuato a suonare nei giorni successivi.

Prossimo intervanto: corde nuove e meccaniche autobloccanti. I fermatracolla non si possono neanche considerare un intervento.
Magari, in futuro, selettore a quattro posizioni.

skadex
11-11-2018, 11:17
Le B-stock sono quelle "usate ma nuove" giusto?
Farei dare una controllatina all'elettronica giusto per sicurezza.

FunnyDwarf
11-11-2018, 12:07
Arrivata la Harley Benton B-Stock.

E quasi rimandata indietro perché, di punto in bianco, ha smesso di produrre suono.
Controllo i cavi: niente.
Controllo i volumi: niente.

Riprovo dopo un po', tanto per stare sicuri: suona.
E ha continuato a suonare nei giorni successivi.


stessa identica cosa su una HB cst-24t arrivatami in settimana (non b-stock)

nel mio caso il responsabile credo sia l'input jack socket, ma per sicurezza darò una controllata a tutta l'elettronica.

Ci sono poi un paio di high fret che mi danno un bel buzz a 1/3 del manico con l'action settata bassa, ma d'altra parte l'ho presa come parte di un progetto quindi avevo già idea di metterci le mani sopra. Per quello che costano devo dire però che sono fatte bene.

emicad
12-11-2018, 10:47
Nell'arco di questa settimana dovrebbe arrivarmi la cassa.

https://barefacedbass.com/uploads/images/page_images/Supermidgetonly.jpg

https://barefacedbass.com/product-range/Super-Midget.htm

Ziosilvio
24-11-2018, 10:10
Le B-stock sono quelle "usate ma nuove" giusto?
Farei dare una controllatina all'elettronica giusto per sicurezza.
Sì, sono strumenti rimandati indietro perché i precedenti acquirenti avevano deciso che non facevano per loro.
Alla fine ho deciso di tenerla, e le ho montato le autobloccanti.
L'elettronica mi pare fatta decentemente, ma sono sicuro che il potenziometro del tono sia lineare: cambia il suono praticamente solo fino a un quarto della corsa. Forse c'è solo da serrare bene il dado dell'ingresso jack.

skadex
24-11-2018, 11:19
Te lo chiedevo perchè quel tipo di comportamente può essere dato anche semplicemente dal selettore dei pu che a volte o non fa contatto bene o è un po' ossidato.
Mi è capitato su qualche chitarra.
Ma se non si è ripresentato più il problema meglio.

Tony Hak
27-12-2018, 15:14
ciao ragazzi,
a Natale mi è stata regalata una chitarra elettrica: la stagg x400. Ho appena acquistato su amazon un amplificatore e ora non vedo l'ora di poterla suonare. Premettendo che ho sempre suonato una chitarra acustica della yamaha e suono seriamente da circa un anno, sono curioso di sapere se la didattica relativa allo studio della chitarre elettrica è diverso rispetto allo studio dell'acustica e dove posso trovare materiale da studio utile per chi è alle prime armi con l'elettrica.
Aggiungo che sto anche seguendo anche un corso online (youtube) di Massimo Varini.

Grazie mille!!

Tony Hak
11-01-2019, 16:31
ciao ragazzi,
a Natale mi è stata regalata una chitarra elettrica: la stagg x400. Ho appena acquistato su amazon un amplificatore e ora non vedo l'ora di poterla suonare. Premettendo che ho sempre suonato una chitarra acustica della yamaha e suono seriamente da circa un anno, sono curioso di sapere se la didattica relativa allo studio della chitarre elettrica è diverso rispetto allo studio dell'acustica e dove posso trovare materiale da studio utile per chi è alle prime armi con l'elettrica.
Aggiungo che sto anche seguendo anche un corso online (youtube) di Massimo Varini.

Grazie mille!!

Ciao ragazzi,
vorrei condividere con voi i miei primi giorni di studio con la chitarra elettrica stagg x400.

Proveniendo da una chitarra acustica yamaha, forse non sono la persona giusta per un'opinione tecnica/dettagliata dello strumento. Però, a mia impressione, risulta un po' pesante ma il suono è pulito e il manico di comoda impugnatura.
Dato che la chitarra è usata le ho cambiato le corde e ho montato delle Elixir 12052 light.
Ho acqusitato un ampli senza troppe pretese, dato che per ora suono in camera e non vorrei dar fastidio a vicini e ...genitori: FENDER FRONTMAN 10G 230V. Anche in questo caso, dato che è il mio primo amplificatore, non giudico le sue caratteristiche tecniche ma "ad orecchio" giocando con le manopole del gain, treble e bass; il suono che ne fuoriesce soddisfa le mie esigenze.

Per quanto riguarda lo studio, vado avanti col manuale di chitarra di Varini e ora ho acquistato il manuale per chitarra solista che mi dovrebbe arrivare domani.

I miei gruppi preferiti sono i Queen e i Pink Floyd, e vorrei col tempo poter creare, con i diversi pedali che spero acquistero', un sound che possa permettermi di poter emularli il piu' possibile.

Ne approfitto per chiedervi quali sono le scale piu' importanti da studiare (quali pentatoniche e quali maggiori/minori) e come affrontare lo studio di una canzone tenendo conto che dedico a questa passione un paio di ore al giorno (dopo lavoro la sera) e che so leggere tablature ma non spartiti.

Grazie mille !

Ziosilvio
11-01-2019, 18:43
Pentatonica minore, blues, diatonica maggiore e minore.

Imparale in tutte le posizioni, su una e su due ottave, partendo da Mi basso, da La, da Re e da Sol.

Bandit
14-02-2019, 16:55
Ciao a tutti ragazzi
potete suggerirmi cosa fare con un amplificatore coperto da muffa?

E' funzionante, ma è stato per anni inutilizzato ed in un posto umido.


http://i64.tinypic.com/t5mwes.jpg
http://i68.tinypic.com/11t4v93.jpg

Ziosilvio
14-02-2019, 19:11
Unito al thread dei chitarristi.

Bandit
18-02-2019, 11:56
Unito al thread dei chitarristi.

grazie ZioSilvio;)

Ziosilvio
26-08-2019, 12:05
Per i chitarristi rimasti:

Qualcuno conosce degli humbucker bilama in misura single coil, tipo Seymour Duncan Hot Rails, ma un po' più economici?
Vorrei sostituire i pickup Roswell della tele Harley Benton che ho preso l'anno scorso come chitarraccia da strapazzo.
Avevo provato IronGear, ma pickup così non ne fanno.

skadex
26-08-2019, 13:04
Mi vengono in mente i tele split blades della Fralin, ma onestamente non so se costino meno, se sono quello che cerchi (non credo siano un Hu) e che suono abbiano.
:boh:

FunnyDwarf
26-08-2019, 21:16
Di economici ma ben recensiti (irongear, vanson, wilki, ecc.) mi sa che non c'è niente, li fanno solo per strato a quanto sembra.
Su eBay se ne trovano, parole-chiave "Telecaster, rail" dalla Cina. Costano niente, sicuramente ceramici, no idea di come suonino.
Se ti senti in vena di avventure... Perché no.

Ziosilvio
29-08-2019, 18:04
Mi vengono in mente i tele split blades della Fralin, ma onestamente non so se costino meno, se sono quello che cerchi (non credo siano un Hu) e che suono abbiano.
:boh:
No, mi sa che i Fralin costano anche più dei Seymour Duncan.
Di economici ma ben recensiti (irongear, vanson, wilki, ecc.) mi sa che non c'è niente, li fanno solo per strato a quanto sembra.
Su eBay se ne trovano, parole-chiave "Telecaster, rail" dalla Cina. Costano niente, sicuramente ceramici, no idea di come suonino.
Se ti senti in vena di avventure... Perché no.
Forse Roswell, che poi sono gli stessi della Harley Benton; o Tonerider. Ne faceva pure Mighty Mite, ma mi sa che ora fa solo manici...

FunnyDwarf
30-08-2019, 11:51
In effetti Roswell ha un bilama da ponte in catalogo, m'era sfuggito

Ziosilvio
02-09-2019, 16:21
Visto anch'io... ma ha solo quello da ponte, non quello da manico :(

Bandit
26-10-2019, 16:21
Ciao a tutti ragazzi :)
conoscete le chitarre elettriche della ZeroSette? dovrebbe essere una casa di Castelfidardo che doveva essere in attività negli anni 60-70, ma che ora si dedica alle fisarmoniche?

Cosa ne pensate? erano chitarre di buona fattura? qualità? bel suono?

Ziosilvio
28-10-2019, 12:23
Unito all'HWUP Guitar Corner.

Bandit
31-10-2019, 08:57
Ciao a tutti ragazzi :)
conoscete le chitarre elettriche della ZeroSette? dovrebbe essere una casa di Castelfidardo che doveva essere in attività negli anni 60-70, ma che ora si dedica alle fisarmoniche?

Cosa ne pensate? erano chitarre di buona fattura? qualità? bel suono?

non ne avete mai sentito parlare?
avevo una mezza idea sul da farsi (restaurare una chitarra) però aspettavo un commento da chi è più esperto .

FunnyDwarf
31-10-2019, 13:01
Premetto che non ne so molto di quel marchio, alcuni modelli sono indubbiamente interessanti, le hollow body per esempio. Per il restauro dipende dal tipo di interventi necessari e da un'eventuale valore sentimentale dello strumento (che potrebbe farti decidere l'intervento a prescindere dal suo valore oggettivo). La base di partenza comunque pare discreta ma capirai che senza aver modo di vederla è impossibile consigliarti. Falla visionare da qualcuno di competente insomma :)

A sto punto però sono curioso, riesci mica a postare una foto?

Bandit
31-10-2019, 14:44
Premetto che non ne so molto di quel marchio, alcuni modelli sono indubbiamente interessanti, le hollow body per esempio. Per il restauro dipende dal tipo di interventi necessari e da un'eventuale valore sentimentale dello strumento (che potrebbe farti decidere l'intervento a prescindere dal suo valore oggettivo). La base di partenza comunque pare discreta ma capirai che senza aver modo di vederla è impossibile consigliarti. Falla visionare da qualcuno di competente insomma :)

A sto punto però sono curioso, riesci mica a postare una foto?

Ciao, grazie della risposta.
Non ce l'ho sotto mano per fare una foto, la prox volta vedo di farla

Ziosilvio
01-11-2019, 08:59
In effetti Roswell ha un bilama da ponte in catalogo, m'era sfuggito
Visto anch'io... ma ha solo quello da ponte, non quello da manico :(
Uhm... e se invece monto un bilama al ponte, e un PAF al manico?

FunnyDwarf
01-11-2019, 10:21
Se c'è già lo scasso a misura di humbucker è un'ottima idea. Se poi fossero splittabili ci metti un push pull al tono, così avresti una chitarra veramente versatile

Ziosilvio
03-11-2019, 16:54
La TE-70, che è quella che ho io, ha lo scasso solo per il single coil...
Però è uscita la nuova TE-20 che è praticamente una chitarra da modifiche, e che ha lo scasso per l'humbucker.
Potrei prendere quella in un secondo momento, e nel frattempo sulla mia cambiare i potenziometri e il selettore, che metterei a quattro posizioni.

Ziosilvio
21-02-2020, 10:22
Salve a tutti :)

Nuntio vobis gaudium magnum: ho deciso che ho tutti i pedali che mi servono! :)
Sono riuscito financo a procurarmi un interessantissimo fuzz MXR Super Badass Variac Fuzz. In pratica, è un Band of Gypsys Fuzz Face con un controllo di tono e un circuito variac che regola la tensione interna da 5V a 15V. Per cui, vai dal suono da pila scarica, al Fuzz Face classico, a una distorsione chiarissima :)

Il gruppo principale sarebbe: compressore -> flanger -> fuzz -> overdrive -> delay.
Poi, a seconda di cosa mi serve, posso mettere il wah-wah e/o l'accordatore all'inizio, e il looper e/o l'amp sim alla fine.
Potrei voler spostare il fuzz prima del flanger, che è bufferizzato... compressore e accordatore sono true bypass, ma il wah-wah è bufferizzato anche lui... però Jimi Hendrix mandava il wah-wah nel Fuzz Face...

Voi chitarristi, come distribuite le distorsioni nella catena degli effetti?

Amlugil
24-02-2020, 18:54
Ciao ragazzi, mi unisco alla discussione in tutta la mia filosofeggiante e profana ignoranza.
Sono assolutamente mediocre sebbene mi stia mettendo sotto per imparare e migliorare, suono solo su ibanez (perché mi sento incompleto senza 24 tasti) ed ho il classico profilo del GK3 addicted, perché odio dover cambiare accordatura tra una canzone e l'altra.
Di recente ho conosciuto (nel senso che ci ho parlato su fb per qualche ora) Troy Stetina, mi spiace che non abbia avuto più riconoscimenti (economici e non) per i suoi meriti nel campo dell'istruzione... negli anni ho accumulato un sacco di materiale ma i suoi libri sono quelli a cui sempre torno quando voglio fare sul serio qualche passo in avanti.

Rock On!

Aggiungo:
In studio: Primo assolo di "Mother" - Danzig

Ziosilvio
21-08-2020, 10:49
Io a luglio ho venduto la verdona...
Troppo diversa da quello che faccio di solito, nonché molto pesante.
L'ha comprata un mio amico per il figlio. E devo dire che è stato un successo. Però io e il giovane (che è contentissimo) abbiamo passato una mattinata a regolare il ponte facendolo poggiare sul corpo... mamma mia quant'è complesso il Wilkinson...
Comunque una chitarra spettacolare. Mi mancherà.
A due anni di distanza... ho ripreso la verdona!

Sì, la stessa che avevo venduto.
Dato che ha già la più complicata (per me) delle modifiche che avrei fatto a una sua sorella nuova (controllo di tono push-pull con coil split per gli humbucker) tanto valeva riprendere lei, e finanziare una chitarra nuova.
Il giovane me l'ha, ehm, "reliccata" un po'... ma non molto (da lontano non si nota) e ci si può stare.
(Va anche detto che la verniciatura è fragilina di suo, ed è facile staccare scagliette.)

La tengo accordata in Mi bemolle, come l'acustica (la mia voce è peggiorata, e cantando canzoni "pop" non riesco più a prendere le note più acute) e più avanti potrei pensare a una Drop C in stile Killswitch Engage.
La sto sto "goticheggiando" un po'. Già ho messo fermatracolla neri Schaller e tracolla Fender nera, e mi sono arrivate le nuove sellette teflonate GraphTech per il ponte e le nuove meccaniche autobloccanti nere Axetec, che monterò al prossimo cambio di corde.

skadex
21-08-2020, 10:58
Questo è avere le idee chiare :D
Scherzi a parte, io non riuscirei mai a vendere una delle mie chitarre al di là di qualsiasi questione.
Mi ci affeziono troppo per quanto sia irrazionale la cosa.

Ziosilvio
15-09-2020, 14:24
Anche per me vendere la verdona non è stato un passo facile.
Però, per dire, la Harley Benton non avrei problemi a metterla sul mercato. Anche un po' di pedali.
Dipende anche da cosa uno vuole fare. La Pacifica 611 va bene per tutto, ma alternare fra standard e Drop C richiede corde nuove... oppure due chitarre.

Ziosilvio
04-01-2021, 12:54
Eh no, caro 2021, era già bastato il tuo predecessore, non ti ci mettere pure tu!
Prima Peter Green, poi Eddie Van Halen, mo' pure Alexi Laiho!??

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

y4k
31-10-2021, 11:03
Ho una elettro acustica gd70..il do non esiste negli accordatore con questa chitarra e rompo la corda..risultato 18 problemi

Inviato dal mio SM-P615 utilizzando Tapatalk

Ciuffolotti
22-10-2022, 15:39
Ci provo anche se oramai è deserto questo thread, comunque vorrei comprare una chitarra elettrica, ho una classica ed una acustica e sono abbastanza scarso, quindi vorrei qualcosa al livello della mia scarsezza, in soldoni voglio spendere poco :D . Per la chitarra mi orienterò su di una Tele style perchè è una delle chitarre elettriche con meno fronzoli e quando si spende poco per me è cosa buona giusta averne pochi, ed inoltre a me piace esteticamente un botto e la scelta ricadrà probabilmente su di una Harley Benton da 150 euro, o al massimo una squire classic vibe 50 ma già questa la vedo come troppo per le mie capacità. Il dubbio forte lo ho sull'amplificatore, ho letto bene del boss katana mk 50 ma ci vanno tra le 250 e le 300 euro e non so se si riesce a prendere qualcosa di decente con meno, non ho grandi pretese, solo divertirmi in camera a casa, quindi grande potenza non mi serve, però non vorrei nemmeno spendere troppo poco ed avere qualcosa al limite del penoso. Come alternativa potrebbe andare anche una scheda audio per collegare la chitarra al pc e sfruttare le casse di quest'ultimo, magari faccio un upgrade a quelle, ma la vedo molto più scomoda di un amplificatore combo come soluzione.

wolverine
22-10-2022, 15:46
Ci provo anche se oramai è deserto questo thread, comunque vorrei comprare una chitarra elettrica, ho una classica ed una acustica e sono abbastanza scarso, quindi vorrei qualcosa al livello della mia scarsezza, in soldoni voglio spendere poco :D . Per la chitarra mi orienterò su di una Tele style perchè è una delle chitarre elettriche con meno fronzoli e quando si spende poco per me è cosa buona giusta averne pochi, ed inoltre a me piace esteticamente un botto e la scelta ricadrà probabilmente su di una Harley Benton da 150 euro, o al massimo una squire classic vibe 50 ma già questa la vedo come troppo per le mie capacità. Il dubbio forte lo ho sull'amplificatore, ho letto bene del boss katana mk 50 ma ci vanno tra le 250 e le 300 euro e non so se si riesce a prendere qualcosa di decente con meno, non ho grandi pretese, solo divertirmi in camera a casa, quindi grande potenza non mi serve, però non vorrei nemmeno spendere troppo poco ed avere qualcosa al limite del penoso. Come alternativa potrebbe andare anche una scheda audio per collegare la chitarra al pc e sfruttare le casse di quest'ultimo, magari faccio un upgrade a quelle, ma la vedo molto più scomoda di un amplificatore combo come soluzione.

Le HB e le Squier vanno bene, anche le Donner non sono male, l'importante evitare marche sconosciute o estremamente economiche, poi certo alzando il budget qualcosa di meglio lo trovi senza spendere uno sproposito.
Per l'ampli vale lo stesso discorso marche note 20/30W in casa fai già un bel casino :D poi vedi tu se lo vuoi "classico" o con multieffetti incorporato. :)

Ciuffolotti
22-10-2022, 16:00
Le HB e le Squier vanno bene, anche le Donner non sono male, l'importante evitare marche sconosciute o estremamente economiche, poi certo alzando il budget qualcosa di meglio lo trovi senza spendere uno sproposito.
Per l'ampli vale lo stesso discorso marche note 20/30W in casa fai già un bel casino :D poi vedi tu se lo vuoi "classico" o con multieffetti incorporato. :)

Grazie per la risposta, ho visto vari video su yt di chitarre economiche e quindi mi è stato facile orientarmi, le donner non le ho presenti ma ci butterò un occhio, mentre per gli ampli c'è molta meno roba.
Vorrei prendere un multieffetto e per la comodità di avere meno roba in giro da collegare e per una questione di prezzo, almeno per ora voglio stare basso, poi se mi prende bene si punta a qualcosa di meglio.
Quindi qualcosa tipo Marshall, Fender, Boss, Peavey da 20\30W dovrebbe fare al caso mio. Dopo guardo un po i prezzi e mi faccio un giro anche sui siti dell'usato. Di valvolari anche di pochi watt non se ne parla giusto? Li ci vanno per forza gli effeti a parte e poi van sparati a volumi alti per rendere bene se ho capito bene.

Ovviamente se hai qualche chitarra in particolare da consigliare restando su cifre abbastanza basse il consiglio è bene accetto, avere una rosa più ampia di scelte male non fa, e poi a me diverte anche la fase di pre acquisto.

wolverine
22-10-2022, 16:20
Grazie per la risposta, ho visto vari video su yt di chitarre economiche e quindi mi è stato facile orientarmi, le donner non le ho presenti ma ci butterò un occhio, mentre per gli ampli c'è molta meno roba.
Vorrei prendere un multieffetto e per la comodità di avere meno roba in giro da collegare e per una questione di prezzo, almeno per ora voglio stare basso, poi se mi prende bene si punta a qualcosa di meglio.
Quindi qualcosa tipo Marshall, Fender, Boss, Peavey da 20\30W dovrebbe fare al caso mio. Dopo guardo un po i prezzi e mi faccio un giro anche sui siti dell'usato. Di valvolari anche di pochi watt non se ne parla giusto? Li ci vanno per forza gli effeti a parte e poi van sparati a volumi alti per rendere bene se ho capito bene.

Ovviamente se hai qualche chitarra in particolare da consigliare restando su cifre abbastanza basse il consiglio è bene accetto, avere una rosa più ampia di scelte male non fa, e poi a me diverte anche la fase di pre acquisto.

Di valvolari ci sono delle mini testate da 5W, ce n'è una della Orange da 20W (ma necessita di una cassa) che costa dai 150 ai 200 €, nell'usato è probabile trovare qualcosa senza spendere un botto, ti conviene cercare un pò sui siti di strumenti musicali o se conosci qualche negozio, anche online, che tratta usato.

Ciuffolotti
22-10-2022, 16:27
Di valvolari ci sono delle mini testate da 5W, ce n'è una della Orange da 20W (ma necessita di una cassa) che costa dai 150 ai 200 €, nell'usato è probabile trovare qualcosa senza spendere un botto, ti conviene cercare un pò sui siti di strumenti musicali o se conosci qualche negozio, anche online, che tratta usato.

Ottimo, resto sui multieffetto allora. Su subito ho visto che i boss katana 50 si vendono intorno alle 200 anche qualcosina meno, mi sembran prezzati bene, resta la fiducia da mettere nel venditore perchè difficilmente uscirà qualcosa vicino casa da poter provare prima di comperare. Di negozi in generale di strumenti musicali non ne ho nelle immediate vicinanze, ma qualcosa a 40/50 km dovrebbe esserci, sui negozi online ho visto solo strumenti musicali e il sito della Harley Benton.

skadex
22-10-2022, 21:23
A mio nipote poco tempo fa feci prendere il
fender mustang Lt25m 25 watt, multi effetto pagato intorno ai 150 euro.
L'ho usato un po' e non è male.
I nomi sono comunque sempre quelli che hai visto (aggiungerei anche i line6 spider se a prezzo interessante).
I valvolari costano sempre tanto (anche se rendono tanto) però potresti considerare dei semivalvolari tipo i vox valvetronix vt20+ o vt40+ se si trovano ancora che dovrebbero essere discreti e giusto compromesso.

Il collegare la chitarra al pc ma senza un programma di effettistica ti renderebbe la cosa frustrante a mio parere, meglio prenderlo un ampli.