View Full Version : Grave problema con l'alimentatore (credo)
sertopica
10-01-2012, 15:18
Ciao a tutti, è da circa un mese che riscontro il seguente (o meglio i seguenti) problema con il mio sistema (composto da PSU: Corsair HX 750W MOBO: Asus Maximus Formula CPU: Q9450@3.6Ghz RAM: 4X1GB Kingston HyperX@1081MHz GPU: GTX470@750MHz Scheda Audio: X-Fi Xtreme Gamer Fatality Pro HD: 2 HD SATAII da 160 e 750GB), andatosi via via acuendo:
1. A volte accendo la ciabatta che dà corrente a tutto il sistema e sento uno scricchiolio/ronzio elettrico, come quando si verifica uno sbalzo di tensione, ma questo mi permette comunque di accendere l'alimentatore tramite il suo interruttore e di avviare il sistema senza problemi, finisce dopo pochi secondi. Questo si verificava inizialmente e non ci ho fatto neanche troppo caso, non accadeva neanche sempre (in alcuni casi questo scricchiolio anticipa i seguenti punti 2 e 3);
2. Altre volte (ovvero nell'ultimo periodo) accendendo la ciabatta con l'alimentatore ancora spento (lo spengo sempre), salta la corrente in TUTTA la mia abitazione e ci mette anche un po' a tornare dopo l'inconveniente;
3. Altre volte ancora (sempre in questi giorni) riesco ad accendere la ciabatta ma, non appena accendo l'alimentatore, la corrente salta nuovamente in tutta casa, con mia grande frustrazione :muro: .
All'inizio ho pensato fosse colpa della ciabatta arrivata al capolinea, tant'è che ieri ne ho comprata una nuova con tutti i crismi e, tutto contento, ho riscontrato effettivamente che alla prima accensione non saltava nulla; stamattina riaccendo la ciabatta a TAK! risalta la corrente a casa. Allora provo ad attaccare il PC ad altre prese di casa per vedere se è colpa della presa che uso sempre ma niente, sto cacchio di PC fa saltare la corrente in ogni caso, dunque decido di portare il catafalco dal mio vicino e controllare se lo scherzetto si verificasse anche da lui: ebbene, attaccando il PC ad una sua ciabatta si è verificato uno sbalzo di tensione che ha portato a far saltare la corrente di tutte le cose attaccate a quella presa, ma non in tutta casa. Cambiando il cavo che collega l'alimentatore alla corrente (per scrupolo) con il suo la corrente non è saltata, ma non vorrei che fosse stato un caso fortuito e, infatti, facendomi regalare un nuovo cavo che gli avanzava torno a casa, riattacco il PC al solito posto e alla prima botta si accende senza ronzii e senza sbalzi; mi dico "facciamo un'altra prova" e sento lo scricchiolio elettrico :rolleyes: , riprovo ancora e salta la corrente in tutta casa n'altra volta... :cry:
L'alimentatore non ha neanche un anno ma io temo sia un problema alla mia linea elettrica di casa e, forse, del condominio. Non è che le prese di casa mia rovinano il cavo irrimediabilmente e proprio per questo al primo giro è andato tutto bene ma dopo no? Oppure è l'alimentatore che fa saltare la corrente ovunque? Quello che mi fa strano è che la cosa, come ho scritto, avviene anche quando l'ali è ancora spento, ma non sempre... Qualcuno sa farmi uscire da questo calvario? Grazie in anticipo :)
Straniero
10-01-2012, 15:28
Ciao a tutti, è da circa un mese che riscontro il seguente (o meglio i seguenti) problema con il mio sistema (composto da PSU: Corsair HX 750W MOBO: Asus Maximus Formula CPU: Q9450@3.6Ghz RAM: 4X1GB Kingston HyperX@1081MHz GPU: GTX470@750MHz Scheda Audio: X-Fi Xtreme Gamer Fatality Pro HD: 2 HD SATAII da 160 e 750GB), andatosi via via acuendo:
1. A volte accendo la ciabatta che dà corrente a tutto il sistema e sento uno scricchiolio/ronzio elettrico, come quando si verifica uno sbalzo di tensione, ma questo mi permette comunque di accendere l'alimentatore tramite il suo interruttore e di avviare il sistema senza problemi, finisce dopo pochi secondi. Questo si verificava inizialmente e non ci ho fatto neanche troppo caso, non accadeva neanche sempre (in alcuni casi questo scricchiolio anticipa i seguenti punti 2 e 3);
2. Altre volte (ovvero nell'ultimo periodo) accendendo la ciabatta con l'alimentatore ancora spento (lo spengo sempre), salta la corrente in TUTTA la mia abitazione e ci mette anche un po' a tornare dopo l'inconveniente;
3. Altre volte ancora (sempre in questi giorni) riesco ad accendere la ciabatta ma, non appena accendo l'alimentatore, la corrente salta nuovamente in tutta casa, con mia grande frustrazione :muro: .
All'inizio ho pensato fosse colpa della ciabatta arrivata al capolinea, tant'è che ieri ne ho comprata una nuova con tutti i crismi e, tutto contento, ho riscontrato effettivamente che alla prima accensione non saltava nulla; stamattina riaccendo la ciabatta a TAK! risalta la corrente a casa. Allora provo ad attaccare il PC ad altre prese di casa per vedere se è colpa della presa che uso sempre ma niente, sto cacchio di PC fa saltare la corrente in ogni caso, dunque decido di portare il catafalco dal mio vicino e controllare se lo scherzetto si verificasse anche da lui: ebbene, attaccando il PC ad una sua ciabatta si è verificato uno sbalzo di tensione che ha portato a far saltare la corrente di tutte le cose attaccate a quella presa, ma non in tutta casa. Cambiando il cavo che collega l'alimentatore alla corrente (per scrupolo) con il suo la corrente non è saltata, ma non vorrei che fosse stato un caso fortuito e, infatti, facendomi regalare un nuovo cavo che gli avanzava torno a casa, riattacco il PC al solito posto e alla prima botta si accende senza ronzii e senza sbalzi; mi dico "facciamo un'altra prova" e sento lo scricchiolio elettrico :rolleyes: , riprovo ancora e salta la corrente in tutta casa n'altra volta... :cry:
L'alimentatore non ha neanche un anno ma io temo sia un problema alla mia linea elettrica di casa e, forse, del condominio. Non è che le prese di casa mia rovinano il cavo irrimediabilmente e proprio per questo al primo giro è andato tutto bene ma dopo no? Oppure è l'alimentatore che fa saltare la corrente ovunque? Quello che mi fa strano è che la cosa, come ho scritto, avviene anche quando l'ali è ancora spento, ma non sempre... Qualcuno sa farmi uscire da questo calvario? Grazie in anticipo :)
Ciao. Viste le prove che hai fatto ti posso consigliare di staccare tutte le periferiche dall'alimentatore e di provare ad attaccare da solo l'alimentatore alla presa e vedere se si presenta il problema. Se si verifica il problema è dell'alimentatore che è da cambiare. Se no potrebbe essere qualche periferica che assorbe la corrente in modo anomala e devi fare tutte le prove del caso per capire quale dispositivo assorbe la corrente in maniera anomala.
sertopica
10-01-2012, 20:30
Grazie per l'aiuto, proverò. Al momento sto scrivendo dal PC incriminato che è partito senza sbalzi e/o strani comportamenti: pensa te, ho dovuto staccare ogni apparecchio dalle prese di casa per evitare inconvenienti, per dirti la ciabatta del mio vicino di casa si è bruciata facendo la prova da lui quest'oggi... :stordita:
Tu pensi che potrebbe trattarsi anche della scheda video ad esempio, una GTX470, che succhia corrente a gogo già di suo e all'improvviso è "impazzita"? Non riesco a capire come un alimentatore possa mandare in sovraccarico un intero impianto elettrico... Probabilmente è l'ignoranza in materia, ma tant'è...
Capellone
10-01-2012, 21:09
se ci fosse una periferica guasta non avresti black out all'impianto domestico, si spegnerebbe solo il computer.
mi sembra che l'unica cosa che resta da cambiare sia proprio l'alimentatore.
robertomarzaro
11-01-2012, 19:22
Cambia il cavo alla ciabatta o cambia tutta la ciabatta.
sertopica
11-01-2012, 22:44
ciao, ho già provato a cambiare ciabatta, ma dopo la prima accensione andata a buon fine è saltato tutto di nuovo alla seconda il giorno dopo. A questo punto cambio ali, però mi chiedo due cose:
1. Perché a volte il pc si accende senza problemi? Se l'ali muore non dovrebbe rifunzionare più, no?
2. È possibile che un ottimo ali come il mio muoia dopo neanche un anno, peraltro stando pure belli larghi con wattaggio e amperes sui 12V?
Fra l'altro non vorrei spendere soldi inutili cambiando ali e magari ritrovarmi con lo stesso problema...
sertopica
12-01-2012, 13:59
Piccolo aggiornamento: ho aperto l'ali per vedere se ci fossero condensatori gonfi o esplosi, ma non ho visto nulla di tutto ciò, o almeno mi è sembrato... Ci sono eventualmente altre cose che dovrei controllare al suo interno? Neanche si sente puzza di bruciato...
ricci-o1976
12-01-2012, 15:23
strano che ancora nessuno ti abbia chiesto la marca dell'ali...:)
cmq, è di buona marca? anche se a volte non conta, anche un buon alimentatore si può rompere o presentare un malfunzionamento.
io proverei a cambiare quello,
problemi simili potrebbe darne anche la scheda madre ma se te li fa anche con l'ali spento la escluderei.
fai la prova che ti hanno suggerito sopra, attacca l'ali da solo e vedi cosa succede, eventualmente puoi accendere l'alimentatore cortocircuitando 2 pin dello spinotto che va alla mobo (dovrebbe essere verde e nero) e se riesci ci attacchi una ventola o altro giusto x vedere che funzioni...
(stai sempre lavorando con la corrente, fa attenzione)
sertopica
12-01-2012, 16:48
Ciao, grazie per l'intervento. :)
L'ali è un corsair hx da 750W modulare, come ho scritto nel primo post. Non l'ho comprato neanche un anno fa. Comunque è dotato di interruttore, quindi non dovrò rischiare la vita... :D
L'unica mia preoccupazione è la salute degli elettrodomestici e dell'impianto elettrico in sé,non vorrei che tutti sti sovraccarichi mi facessero seri danni..
sertopica
12-01-2012, 17:47
Allora, altro aggiornamento (sto scrivendo dal PC posseduto): ho attaccato esclusivamente l'alimentatore alla presa e non è successo niente di niente, anche spegnendolo e riaccendendolo più volte; ho quindi cominciato ad attaccare pezzo per pezzo le varie componenti interne, in questo ordine:
1. Alimentazione mobo e alimentazione supplementare CPU ---> nessun blackout né ronzii
2. Scheda audio PCI ---> nessun blackout né ronzii
3. I due HD SATA II ---> nessun blackout né ronzii
4. Le ventole del case (in tutto 4, di cui una "monster", ho l'Antec 900) ---> nessun blackout né ronzii
5. La scheda video ---> nessun blackout, ma ho notato che accendendo la ciabatta l'intensità della luce della lampadina nel mio corridoio si abbassava per un istante, nessun ronzio elettrico comunque
6. le porte USB del case ---> come sopra
Se può essere utile ho anche una webcam ed un mouse USB attaccati alle uscite della mobo, alla ciabatta ho invece attaccati, oltre all'ali, il monitor, le casse stereo ed il router.
L'unica periferica che non ho attaccato alla porta SATA è il lettore DVD, ma è comunque alimentato dall'alimentatore, quindi non ci dovrebbero essere differenze... Ora che faccio, chiamo un esorcista o butto il PC dalla finestra? :asd:
Ovviamente temo che il blackout sia sempre dietro l'angolo, quindi se mi è andata bene ora magari domani mi risalta tutto. Altra cosa strana è che la corrente salta più spesso nelle ore diurne (mattina-primo pomeriggio) che in quelle serali, ma forse è solo un'impressione... :stordita:
Edit: mi correggo, la lampadina del corridoio s'abbassa di intensità per un secondo anche quando non vi è nulla di attaccato alla psu... Resta comunque il fatto che la ciabatta del mio vicino è partita l'altro giorno, quindi non si tratta di un problema domestico ma del pc in sé. Tocca capire cosa provoca lo sbalzo...
sertopica
13-01-2012, 15:01
Alla fine sono passato ad un CM Silent Pro da 700W modulare (e altri 100 e passa euro che se ne vanno :doh: )... Fin qui tutto bene... Penso che comunque dovrò procurarmi un qualche stabilizzatore di tensione al più presto, continuo a credere che l'ali si sia fottuto per colpa del mio impianto elettrico...
jackal1977
13-01-2012, 15:28
Ciao ho un problema simile, da quando ho aggiunto una ciabatta alla presa (adesso ho 2 ciabatte) anche a me salta la luce quando vado ad accendere l'interruttore della nuova ciabatta. Credo proprio che il problema siano dovuti agli interruttori delle ciabatte che fanno un pò di arco elettrico (il ronzio dovrebbe essere quello). Il problema non sussiste invece attaccando solo l'altra ciabatta che ha un interruttore magnetico sicuramente di qualità molto superiore. Ormai hai già cambiato l'alimentatore, ma secondo me non dipendeva da quello. La riprova è proprio che attaccando l'alimentatore solo alla spina funziona tutto perfettamente. Fammi sapere !
sertopica
13-01-2012, 17:03
Ciao ho un problema simile, da quando ho aggiunto una ciabatta alla presa (adesso ho 2 ciabatte) anche a me salta la luce quando vado ad accendere l'interruttore della nuova ciabatta. Credo proprio che il problema siano dovuti agli interruttori delle ciabatte che fanno un pò di arco elettrico (il ronzio dovrebbe essere quello). Il problema non sussiste invece attaccando solo l'altra ciabatta che ha un interruttore magnetico sicuramente di qualità molto superiore. Ormai hai già cambiato l'alimentatore, ma secondo me non dipendeva da quello. La riprova è proprio che attaccando l'alimentatore solo alla spina funziona tutto perfettamente. Fammi sapere !
Ahimé ho provato anche attaccando direttamente l'ali alla presa della corrente, senza "intermediari" per così dire... Risultato: la corrente saltava comunque, anche provando ad attaccare il PC ad altre prese di casa... Tuttavia c'è da dire che ho notato alcuni comportamenti anomali, come ad esempio il blackout che avveniva anche accendendo SOLAMENTE la ciabatta e non l'interruttore dell'alimentatore; questa è stata la cosa che più di tutte non mi ha fatto comprendere a fondo la faccenda, visto che se il circuito è chiuso, la corrente non può arrivare anche al PC... Detto questo credo che l'unica ipotesi plausibile sia che un condensatore, a causa di qualche sbalzo di corrente, sia partito... È un gran peccato perché era un signor alimentatore l'HX...
jackal1977
13-01-2012, 17:50
Umh.. ti salta il differenziale o il magnetotermico dell'impianto? A me salta il differenziale. Potrebbe essere che se salta il differenziale sia diventato troppo sensibile, e che gli dia noia l'arco elettrico appena chiudi un interruttore (ciabatta o alimentatore che sia... a questo punto son entrambi le cause se non ho capito male). Bisognerebbe provare ad accendere il pc con l'interruttore dell'alimentatore sempre su ON e tramite ad esempio l'interruttore che viene messo per sezionare le prese di casa. In ogni caso con il nuovo alimentatore se accendi e spengi tramite il suo interruttore non ti salta la luce?
E' un peccato davvero per il vecchio alimentatore, mi piacerebbe provarlo.. forse basta davvero cambiargli l'interruttore per risolvere (in modo che non ci siano dispersioni dovute ad eventuali archi elettrici).
Edit: l'alimentatore in ogni caso era fuori garanzia? Potevi mandarlo in assistenza sennò.
Prova a cambiare presa mettilo in un'altra e vedi
sertopica
13-01-2012, 19:03
^ Già, provato, stesso risultato.
Umh.. ti salta il differenziale o il magnetotermico dell'impianto? A me salta il differenziale. Potrebbe essere che se salta il differenziale sia diventato troppo sensibile, e che gli dia noia l'arco elettrico appena chiudi un interruttore (ciabatta o alimentatore che sia... a questo punto son entrambi le cause se non ho capito male). Bisognerebbe provare ad accendere il pc con l'interruttore dell'alimentatore sempre su ON e tramite ad esempio l'interruttore che viene messo per sezionare le prese di casa. In ogni caso con il nuovo alimentatore se accendi e spengi tramite il suo interruttore non ti salta la luce?
E' un peccato davvero per il vecchio alimentatore, mi piacerebbe provarlo.. forse basta davvero cambiargli l'interruttore per risolvere (in modo che non ci siano dispersioni dovute ad eventuali archi elettrici).
Edit: l'alimentatore in ogni caso era fuori garanzia? Potevi mandarlo in assistenza sennò.
Mmh guarda, ci stiamo addentrando in discorsi che esulano dalle mie competenze in materia: che differenza c'è fra differenziale e magnetotermico? Ad ogni modo la tua potrebbe essere un'idea, forse a forza di spegnere e riaccendere l'alimentatore (lo facevo sempre prima di spegnere la ciabatta) ho combinato qualche casino. Il nuovo alimentatore non mi sta dando problemi fin'ora, oggi ho acceso e spento il PC un paio di volte senza nessun inconveniente (a parte un inevitabile leggero calo di tensione al momento dell'accensione: lo noto dalle lampadine accese che perdono di intensità per un attimo). La prova dell'interruttore sempre su ON ad esempio non l'ho fatta...
Comunque per quanto riguarda la garanzia (di 7 anni con Corsair) credo proprio di essermela giocata: essendo convinto che l'ali fosse definitivamente morto e di trovare qualcosa di bruciato l'ho aperto, invalidandola irrimediabilmente. Sì, sono un :banned: ... :asd:
Comunque ce l'ho tutto bello imballato, spolverato e lucidato... :D
jackal1977
14-01-2012, 12:35
Il magnetotermico salta in caso di cortocircuito, mentre il differenziale salta in caso di dispersioni a terra. Di solito sono collocati nello stesso quadro, il differenziale ha un interruttore unico dovresti riconoscerlo facilmente.
Il calo di tensione in accensione del pc non è comunque normale, manco avessi in casa l'Eniac (http://it.wikipedia.org/wiki/ENIAC) :D
Dovresti provare anche a mettere o farti prestare un buon UPS e vedere se gli sbalzi ci sono sempre all'accensione del pc.
Azz.. se l'alimentatore l'hai aperto si la garanzia è saltata, onestamente l'avrei fatto pure io però :muro:
In caso lo buttassi il vecchio ali, fammi sapere.
sertopica
14-01-2012, 13:22
Il magnetotermico salta in caso di cortocircuito, mentre il differenziale salta in caso di dispersioni a terra. Di solito sono collocati nello stesso quadro, il differenziale ha un interruttore unico dovresti riconoscerlo facilmente.
Grazie per la spiegazione... :)
Se può servire posto due foto del mio contatore, vedi un po' se puoi cavarne fuori qualcosa: :D
http://i.imgur.com/Iwt6Cl.jpg (http://imgur.com/Iwt6C) http://i.imgur.com/eZG8Fl.jpg (http://imgur.com/eZG8F)
Quelle leve nella seconda foto sono immediatamente sotto al contatore, che è stato cambiato di recente (avevo ancora quello vecchio) dall'ACEA.
Il calo di tensione in accensione del pc non è comunque normale, manco avessi in casa l'Eniac (http://it.wikipedia.org/wiki/ENIAC) :D
:sbonk: E infatti non riesco a spiegarmelo questo comportamento...
Dovresti provare anche a mettere o farti prestare un buon UPS e vedere se gli sbalzi ci sono sempre all'accensione del pc.
Sarà il mio prossimo acquisto, al momento sono dissanguato però... :D
Azz.. se l'alimentatore l'hai aperto si la garanzia è saltata, onestamente l'avrei fatto pure io però :muro:
In caso lo buttassi il vecchio ali, fammi sapere.
Senz'altro. Di sicuro non lo butto, visto che non è del tutto morto e neanche so se è veramente rotto.
jackal1977
14-01-2012, 19:27
Il differenziale è il modulo centrale nella seconda foto che ha abbinato anche un suo magneto termico credo generale dato l'amperaggio (io invece ho solo il differenziale, quello col tastino test per intenderci).
Se saltava quel modulo è un problema di disperzione, altrimenti se saltavano anche gli altri alla chiusura dell'interruttore (ciabatta o alimentatore) o addirittura dal contatore (foto 1) vuoldire che il guasto viene visto come un corto (contatto tra fase e neutro dell'impianto).
Tienici aggiornati, in caso l'unica prova che puoi fare (se te la senti, ma occhio con l'elettricità) col vecchio alimentatore è cortocircuitando il connettore Axt come ti han suggerito prima (in genere il nero e il verde, ma va visto il connettore) e fare le prove non usando l'interruttore dell'alimentatore ma quello di una presa o altro. Ovviamente l'alimentatore va messo su una superficie isolata. Meglio per sicurezza sarebbe provare con un altro pc.
senza ciabatta il problema si verifica?
sertopica
16-01-2012, 10:38
senza ciabatta il problema si verifica?
Sì!
@jackal: purtroppo non credo di essere in grado di fare una cosa del genere, non sono molto pratico... Però conosco qualcuno che potrebbe farmelo... Ti aggiornerò. :)
Da quello che ho letto a me sembra che sia l'alimentatore il problema..un mio amico se attaccava il suo portatile a ricaricare in qualsiasi casa andava succedeva la stessa cosa.
Prova a fare in questo modo: smonta il case del pc,appena si spegne stacca tutto dalla presa e controlla se c'è qualche "zona" del pc molto calda per non dire rovente individuato ciò tocca i cavi dell'alimentatore se qualcosa è in corto saranno bollenti per effetto joule
controlla sempre i fili che escono se sono caldi non è l'alimentatore ma il carico che assorbe troppo quindi in parole povere hai qualche componente "fallato" se invece i fili non sono caldissimi significa che il problema è dentro l'alimentatore e di sicuro è andato qualche mosfet o diodo perciò a meno che tu non abbia una certa manualità e un'adeguata strumentazione ti consiglio vivamente di comprarne uno nuovo
sertopica
17-01-2012, 11:51
Da quello che ho letto a me sembra che sia l'alimentatore il problema..un mio amico se attaccava il suo portatile a ricaricare in qualsiasi casa andava succedeva la stessa cosa.
Prova a fare in questo modo: smonta il case del pc,appena si spegne stacca tutto dalla presa e controlla se c'è qualche "zona" del pc molto calda per non dire rovente individuato ciò tocca i cavi dell'alimentatore se qualcosa è in corto saranno bollenti per effetto joule
controlla sempre i fili che escono se sono caldi non è l'alimentatore ma il carico che assorbe troppo quindi in parole povere hai qualche componente "fallato" se invece i fili non sono caldissimi significa che il problema è dentro l'alimentatore e di sicuro è andato qualche mosfet o diodo perciò a meno che tu non abbia una certa manualità e un'adeguata strumentazione ti consiglio vivamente di comprarne uno nuovo
Ciao, grazie per i consigli... L'ali l'ho già cambiato (CM Silent Pro da 700W modulare) e non ho avuto modo di fare questi test, comunque proverò a vedere se si verifica questo fenomeno da te descritto... Io ho come la sensazione che si tratti di qualche componente che succhia troppa corrente (aka la GTX470, occata e overvoltata da un po') ma non ne posso avere la certezza...
jackal1977
17-01-2012, 18:02
Se anche con l'alimentatore nuovo ha gli sbalzi di tensione all'avvio (anche se minimi) cmq non è normale. Cioè se accendi un phon (2000w) hai sbalzi di tensione? Dalle prove che hai fatto precedentemente potrebbe essere davvero la scheda video che per qualche motivo assorbe troppo; quando l'hai smontata l'hai pulita e verificata? Sarebbe interessante provare anche con un'altra scheda video magari in prestito da un tuo amico.
sertopica
19-01-2012, 11:45
^ con gli altri elettrodomestici e apparecchiature elettriche varie mai avuto sbalzi. La scheda l'ho aperta ma le fasi di alimentazioni mi sembrano ok, così come i vari condensatori...
Ragazzi il problema è tornato proprio stamane: accendo la ciabatta con l'alimentatore già acceso ed è saltata la corrente... Alla terza prova il PC si è acceso ma alla schermata di login di windows, una volta inserita la password e premuto invio, mi sono ritrovato con lo schermo invaso da pixel di vario colore che lampeggiavano (sto scherzetto me l'aveva fatto già altre volte, ma continuava a funzionare)... A sto punto credo sia proprio questa schifosissima 470 a crearmi questi problemi... Probabilmente sta arrivando al capolinea, non l'avessi mai comprata... :rolleyes:
Ah, inoltre ho provato a toccare i cavi una volta saltata la corrente ma non ho sentito che erano caldi...
Odio buttare i soldi al vento :doh:
<Masquerade>
19-01-2012, 12:19
sei proprio in una bella situazione di merda, prima l'ali, ora invece pensi sia la sv, e magari spenderai un ballino di soldi cambiandola, e dopo ti ri fa lo stesso scherzetto
sertopica
19-01-2012, 12:44
sei proprio in una bella situazione di merda, prima l'ali, ora invece pensi sia la sv, e magari spenderai un ballino di soldi cambiandola, e dopo ti ri fa lo stesso scherzetto
Wè ciao Masqui... Sì, è proprio una gran rogna... Purtroppo a vista non vedo niente di rotto ma evidentemente c'è, visto che a distanza di una settimana il problema è tornato... L'ali lo posso pure rivendere dal momento che è nuovo di pacca ma mi tocca andare a tentativi... Io ho sempre pensato che fosse la scheda video, la storia dei pixel impazziti me l'aveva fatta già altre volte ma senza farmi saltare la corrente in casa. A sto punto non so se mi conviene pensionare il socket 775 e passare alla nuova architettura o cambiare solo il comparto video che comunque a questo punto mi sembra arrivato al tramonto... Sta serie Fermi purtroppo è partita male.
<Masquerade>
19-01-2012, 12:52
ma te una sv cessa da due lire, per vedere se dopo tot periodo di tempo ti ri da problemi, non ce l'hai?
sertopica
19-01-2012, 12:56
ma te una sv cessa da due lire, per vedere se dopo tot periodo di tempo ti ri da problemi, non ce l'hai?
Ahimé no.. Dovrei comprarla...
<Masquerade>
19-01-2012, 13:00
e vedi perchè è una situazione di merda.... se non hai pezzi di ricambio ti tocca spende...
o magari....hai qualcuno della tua città appassionato di hw che te la può prestà pe un periodo una schedaccia?? altrimenti vedrai ti tocca comprarla, un cesso usato @ 30€...
sertopica
19-01-2012, 13:36
e vedi perchè è una situazione di merda.... se non hai pezzi di ricambio ti tocca spende...
o magari....hai qualcuno della tua città appassionato di hw che te la può prestà pe un periodo una schedaccia?? altrimenti vedrai ti tocca comprarla, un cesso usato @ 30€...
Ora vedo, conosco qualcuno che potrebbe prestarmela, l'unica cosa è che dovrei tenerla per qualche tempo e verificare se il problema si ripresenta... Mmmbohh! Poi fra l'altro le cause potrebbero essere varie, ad esempio potrebbe trattarsi anche della mobo che non riesce più ad erogare i voltaggi e la corrente giusti alle altre componenti e fa saltare tutto, ormai sta Maximus Formula ha tanti anni sul groppone... Intanto mi tocca partire dalla scheda video, ma comunque ricordo che avevo sbalzi di tensione anche quando avevo attaccato SOLO l'alimentatore alla corrente...
Ora vedo, conosco qualcuno che potrebbe prestarmela, l'unica cosa è che dovrei tenerla per qualche tempo e verificare se il problema si ripresenta... Mmmbohh! Poi fra l'altro le cause potrebbero essere varie, ad esempio potrebbe trattarsi anche della mobo che non riesce più ad erogare i voltaggi e la corrente giusti alle altre componenti e fa saltare tutto, ormai sta Maximus Formula ha tanti anni sul groppone... Intanto mi tocca partire dalla scheda video, ma comunque ricordo che avevo sbalzi di tensione anche quando avevo attaccato SOLO l'alimentatore alla corrente...
prova a vedere presso i negozi di informatica se hanno materiale da rottamare.
se hanno vecchi pc, al limite una scheda video pci potresti trovarla...
Cambia il cavo alla ciabatta o cambia tutta la ciabatta.
leggere prima di postare no !!! ... :mbe:
strano che ancora nessuno ti abbia chiesto la marca dell'ali...:) [...]
idem come sopra ...
Ciao ho un problema simile, da quando ho aggiunto una ciabatta alla presa (adesso ho 2 ciabatte) anche a me salta la luce quando vado ad accendere l'interruttore della nuova ciabatta. Credo proprio che il problema siano dovuti agli interruttori delle ciabatte che fanno un pò di arco elettrico (il ronzio dovrebbe essere quello). Il problema non sussiste invece attaccando solo l'altra ciabatta che ha un interruttore magnetico sicuramente di qualità molto superiore. [...]
sarebbe l'arco elettrico? ha a che fare la ciabatta multipresa!?
anche a casa mia si ripresenta un problemino simile ...
in particolare quando si accendee la luce nel corridoio sento nelle case acustiche un fruscio e le lamapade accese- in camera dove vi è il pc - danno una pulsazione di emissione luce più forte
problema elettrico alla linea di casa :confused:
noto anche che l'interruttore della ciabatta - quello I/O arnacione/rosso - emette una luce in movimento, come se fosse una piccola fiammella mossa dall'aria
Prova a cambiare presa mettilo in un'altra e vedi
già fatto ... leggete :read:
concordo nel fare delle prove
togli quella GTX470 che è una succhia risorse e visto il giochettino dei pixel
è tra gli indiziati
prova a mettere da bios tutto a default, togli l'o.c.
sei sicuro che tutti i connettori siano messi bene!?
jackal1977
19-01-2012, 21:48
sarebbe l'arco elettrico? ha a che fare la ciabatta multipresa!?
L'arco elettrico ha a che fare con gli interruttori, quindi sia interruttore della ciabatta sia interruttore dell'alimentatore. In pratica nel periodo in cui si apre l'interruttore è come se si generasse una piccola scossa o scintilla tra i due contatti dell'interruttore. Qui lo spiegano meglio:
http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=Lezio&id=165
Questo arco genera ovviamente dei disturbi elettrici. Ma non è il problema che ha il nostro amico.
Invece come mi immaginavo alla fine non dipende dall'alimentatore, ma questo punto è la scheda video come avevo accennato nel precedente post. La scheda madre è più difficile, ma non è da escludere al 100%.... Parti con la scheda video e il vecchio alimentatore. Alle brutte con 25 euro trovi una scheda video pci-ex nuova, o a volte nei negozi di informatica qualcosa di usato funzionante ce l'hanno.
@ jackal1977
hai delle risposte o proposte riguardo i miei quesiti al post #33 !?
sertopica
20-01-2012, 10:51
Grazie a tutti dell'aiuto, vi terrò aggiornati. :)
Grazie a tutti dell'aiuto, vi terrò aggiornati. :)
ok
try for us :p
jackal1977
21-01-2012, 00:24
@ jackal1977
hai delle risposte o proposte riguardo i miei quesiti al post #33 !?
Non so dirti di preciso, penso sia un disturbo elettrico causato dall'interruttore, ma andrebbe visto; lo fa anche accendendo da un altro interruttore (se presente)?
Per il tremolio della luce sull'interruttore della ciabatta, è normale alcune ciabatte lo fanno.
Non so dirti di preciso, penso sia un disturbo elettrico causato dall'interruttore, ma andrebbe visto; lo fa anche accendendo da un altro interruttore (se presente)?
Per il tremolio della luce sull'interruttore della ciabatta, è normale alcune ciabatte lo fanno.
guarda mi capita che quando spengo nella mia stanza la luce sul soffitto (plafoniera con lamp. a basso consumo), ques'ultima - anche da spenta - da delle pulsazioni come se scorresse corrente tra i tubi della lampada
riguardo il pc ho provato con la ciabatta e va bene tranne quel giochino con l'interruttore che dici sia normale
nella stessa presa e ciabatta dove ho collegato il pc, mi si fulmina spesso la lampadina da tavolo (per fare luce sul desk/scrivania) e quindi mi tocca recarmi ogni volta a cambiarla (meno di 1€ o giù di lì)
cosa può essere
temo per il computer e per i componenti più soggetti a questi "anomalie" se lo sono ...
grazie
sertopica
26-01-2012, 10:17
Signori, non ci crederete ma mi è bastato girare la spina della ciabatta nella presa, invertendo i poli, per non avere più blackout in casa da un paio di giorni... Ora non so se è una coincidenza ma l'interruttore della ciabatta non ha più sfrigolato né ho avuto comportamenti anomali... È possibile una cosa del genere? O_o
Al momento questa è la mia espressione: :fagiano: ... :asd:
jackal1977
26-01-2012, 18:03
:confused: :muro: questa è la mia di espressione invece :D
Spero che tu abbia risolto definitivamente cmq.
sertopica
27-01-2012, 10:13
Eheh... :D
Spero anch'io. Comunque quando ho un po' di voglia rimonto il Corsair e mercatinizzo il Cooler Master...
Widowmaker
27-01-2012, 16:32
Eheh... :D
Spero anch'io. Comunque quando ho un po' di voglia rimonto il Corsair e mercatinizzo il Cooler Master...
Il CM non te lo riprendono in recesso dove l'hai preso? passati troppi giorni?
Dalla discussione comunque mi verrebbe da chiederti se le prese (sia da te che dal vicino a questo punto) hanno correttamente la messa a terra :p
Dalla discussione comunque mi verrebbe da chiederti se le prese (sia da te che dal vicino a questo punto) hanno correttamente la messa a terra :p
quoto
sertopica
29-01-2012, 09:46
Il CM non te lo riprendono in recesso dove l'hai preso? passati troppi giorni?
Dalla discussione comunque mi verrebbe da chiederti se le prese (sia da te che dal vicino a questo punto) hanno correttamente la messa a terra :p
Troppo tardi purtroppo, sono passati più di 10 gg... La messa a terra non è obbligatoria per legge? :confused:
In realtà non so se ce l'ho o meno, questo condominio sarà minimo degli anni 60 e l'ultima volta che è stata messa mano all'impianto elettrico risale all'89 grosso modo... :D
Widowmaker
29-01-2012, 12:09
Troppo tardi purtroppo, sono passati più di 10 gg... La messa a terra non è obbligatoria per legge? :confused:
In realtà non so se ce l'ho o meno, questo condominio sarà minimo degli anni 60 e l'ultima volta che è stata messa mano all'impianto elettrico risale all'89 grosso modo... :D
è sì per legge...ma negli impianti fatto dopo l'obbligatorietà :p
fossi in te staccherei la corrente da contatore, aprirei una presa e controllerei che ci siano 3 cavi (blu e marrone i 2 poli, verde/giallo messa a terra)
La cosa strana è che invertendo la presa non cambia assolutamente nulla nel senso che una volta nell'alimentatore,la corrente viene trasformata e raddrizzata in continua pertanto come arriva arriva al trasfo dell'alimentatore del pc non cambia assolutamente nulla..cioè non è che la presa abbia + e - ma semplicemente fase (nera,marrone o qualsiasi altro colore scuro) dove passa l'onda sinusoidale in "andata" verso il carico e il neutro (blu,o altri colori chiari) indica il percorso di "ritorno indietro" poichè la potenza si palleggia continuamente tra generatore (presa di casa) e carico (in questo caso il tuo alimentatore) passando per due fili.
Se come dici la tua abitazione è vecchiotta, ti consiglio di chiamare una persona adatta a farti controllare/rifasare l'impianto..valuta tu
sertopica
29-01-2012, 15:01
è sì per legge...ma negli impianti fatto dopo l'obbligatorietà :p
fossi in te staccherei la corrente da contatore, aprirei una presa e controllerei che ci siano 3 cavi (blu e marrone i 2 poli, verde/giallo messa a terra)
Ok, controllerò. :)
La cosa strana è che invertendo la presa non cambia assolutamente nulla nel senso che una volta nell'alimentatore,la corrente viene trasformata e raddrizzata in continua pertanto come arriva arriva al trasfo dell'alimentatore del pc non cambia assolutamente nulla..cioè non è che la presa abbia + e - ma semplicemente fase (nera,marrone o qualsiasi altro colore scuro) dove passa l'onda sinusoidale in "andata" verso il carico e il neutro (blu,o altri colori chiari) indica il percorso di "ritorno indietro" poichè la potenza si palleggia continuamente tra generatore (presa di casa) e carico (in questo caso il tuo alimentatore) passando per due fili.
Se come dici la tua abitazione è vecchiotta, ti consiglio di chiamare una persona adatta a farti controllare/rifasare l'impianto..valuta tu
Ma infatti non riesco a spiegarmelo proprio un comportamento del genere... Le ho provate tutte e poi mi ritrovo con una soluzione tanto sciocca quanto improbabile ed insensata... Fatto sta che da allora non salta più nulla ma una revisione all'impianto elettrico ci sta tutta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.