PDA

View Full Version : Nuova Canon Powershot G1x


Edgar83
09-01-2012, 16:54
Beh, finalmente è arrivata, e a mio parere è davvero rivoluzionaria, la prima compatta a ottica zoom non intercambiabile, con un sensore GRANDE, paragonabile a quello delle reflex APS-C


http://img827.imageshack.us/img827/7387/frontpagew.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/frontpagew.jpg/)




Principali caratteristiche e prezzo

- Ampio sensore CMOS da 14,3 MP, processore DIGIC 5, HS System
- Compatto zoom 4x con Intelligent IS System
- Monitor LCD ad angolazione variabile da 7,5 cm (3,0”); Mirino ottico
- Modalità Manuale, scatti in RAW,
- Digital Photo Professional in dotazione
- Full HD, HDMI
- High-Speed Burst HQ
- Smart Auto
- Ampia gamma di accessori
- Modalità HDR e filtro ND
- Custodia subacquea a fino a 40 m opzionale
- PowerShot G1 X sarà disponibile da Febbraio 2012 ad un prezzo indicativo suggerito al pubblico di 710 euro IVA inclusa.

HANDS ON PREVIEW (http://www.dpreview.com/previews/canong1x/) (dpreview)

Pagina su Canon.it (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_G1_X/) Con video!

Pagina in francese (http://www.focus-numerique.com/test-1354/compact-canon-g1-x-powershot-bruit-electronique-12.html) con scatti di prova a vari ISO

Dimensioni del sensore:
http://www.dpreview.com/previews/canong1x/images/Sensorsizes.png

COMUNICATO STAMPA:




Canon svela l’innovativa PowerShot G1 X
Canon presenta una rivoluzionaria fotocamera compatta dotata di un grande sensore CMOS progettato per offrire la qualità d’immagine e il controllo tipici di una reflex, in una macchina d’acciaio estremamente maneggevole e dalle dimensioni contenute
Ideata per i professionisti e gli appassionati evoluti, la nuova PowerShot G1 X inaugura un’inedita categoria al top della leggendaria serie G, ridefinendo, di fatto, le prestazioni di una fotocamera compatta.

PowerShot G1 X, combina le tecnologie del sensore utilizzate nelle reflex EOS con la potenza di elaborazione del processore DIGIC 5, un nuovo obiettivo di precisione e un esteso controllo manuale: in altre parole, la più avanzata fotocamera compatta mai prodotta da Canon. Progettata per essere estremamente maneggevole e compatta, PowerShot G1 X è dotata di un obiettivo zoom che si ritrae in un robusto corpo metallico, offrendo ai fotografi un look discreto, immagini di alta qualità ed eccellente praticità.

Qualità d’immagine di livello professionale
Grazie alle tecnologie sviluppate da Canon ed all’esperienza dei professionisti di tutto il mondo, PowerShot G1 X offre un livello di qualità delle immagini fino ad ora ottenuto solo con una reflex digitale Canon. È la prima compatta Canon a essere caratterizzata da un grande sensore CMOS da 14,3 megapixel formato 4:3 – 18,7 x 14 mm –, simile in altezza al sensore APS-C usato in alcuni modelli EOS. Dotato della stessa dimensione dei pixel e della struttura del sensore presente nel modello EOS 600D, con una superficie di circa 6,3 volte più grande del sensore della popolare PowerShot G12, offre una qualità d'immagine da reflex in un corpo sufficientemente compatto da essere portato ovunque.
Le maggiori dimensioni del sensore consentono ai fotografi di avere un migliore controllo sulla profondità di campo, con la possibilità di isolare il soggetto dallo sfondo per un effetto creativo ed artistico. La gamma dinamica potenziata permette agli utenti di acquisire con accuratezza i dettagli delle ombre e delle luci all'interno dell’inquadratura, mentre la risoluzione di 14,3 megapixel consente di ricavare stampe di grandi dimensioni o di ritagliare le immagini per composizioni più efficaci.
PowerShot G1 X offre anche una serie di vantaggi che derivano dall’avanzata tecnologia del sensore CMOS sviluppata all’interno della gamma EOS di Canon. La riduzione del rumore on-chip garantisce immagini pulite anche a sensibilità ISO elevate, mentre il read-out a 4 canali consente l'acquisizione dei dati immagine ad alta velocità per offrire prestazioni superiori e reattività in tutte le condizioni.

Combinando il sensore di grandi dimensioni con il processore d’immagine DIGIC 5, HS System di PowerShot G1 X stabilisce nuovi standard in condizioni di scarsa luminosità, con un valore ISO a piena risoluzione da 100 a 12.800, un livello mai visto prima in una compatta Canon. I fotografi possono scattare in luce ambiente anche nelle condizioni più critiche, ottenendo immagini naturali con dettagli incredibili e rumore contenuto perfino con illuminazione molto bassa.

Tecnologia di precisione dell’obiettivo
Sviluppato utilizzando gli stessi processi di progetto, produzione e controllo qualità della famosa gamma di obiettivi EF, l’obiettivo in dotazione a PowerShot G1 X è stato realizzato per raggiungere livelli di qualità dell'immagine professionali. Utilizzando elementi asferici con indice di rifrazione ultra elevato (UA) e tecnologie di precisione per la produzione del vetro, l’obiettivo vanta dimensioni compatte e nello stesso tempo garantisce scatti dai dettagli nitidi per soddisfare i fotografi più esigenti. Inoltre, grazie allo zoom, che si ritrae nel corpo della fotocamera, con una gamma flessibile di focali da 28 mm a 112 mm, è facile ampliare la propria creatività cambiando l'inquadratura e la prospettiva della scena. Il diaframma a 6 lamelle in combinazione con le grandi dimensioni del sensore permette di applicare la tecnica bokeh per sfocature creative dell’immagine.
Per assicurare scatti ottimali e riprese fluide dei video Full HD, l'obiettivo incorpora uno stabilizzatore ottico d'immagine (IS) con compensazione fino a 4 stop che permette di scattare in condizioni di scarsa luminosità, e di utilizzare tempi di posa fino a quattro stop più lenti di quanto sarebbe necessario senza IS. Lo stabilizzatore ottico d'immagine è supportato da Intelligent IS che analizza la lunghezza focale, la distanza del soggetto e il tipo di movimento della fotocamera applicando di conseguenza le modalità di stabilizzazione1 più appropriate. Per esempio, quando è rilevato un movimento di panning, viene attivata la modalità Panning IS e lo stabilizzatore agisce in una sola direzione per una resa più artistica del movimento in tutta l'inquadratura. La tecnologia Hybrid IS invece consente di catturare soggetti macro senza l’effetto mosso riducendo anche le vibrazioni parallele al piano sensore.
L'obiettivo include anche un filtro a densità neutra (ND), che permette l'utilizzo di aperture maggiori per ottenere una minore profondità di campo a parità di luce, o di utilizzare tempi di posa più lenti per una sfocatura intenzionale del movimento.

Ampio controllo
Oltre ai controlli storicamente offerti dalla serie G, PowerShot G1 X offre il pieno controllo manuale, con ghiere di modalità di scatto e compensazione dell'esposizione per un accesso rapido e intuitivo a una serie di impostazioni. Per il massimo controllo sull'immagine finale, PowerShot G1 X s’inserisce perfettamente nel flusso di lavoro del fotografo EOS, con il supporto dell’acquisizione RAW a 14 bit per gradazioni omogenee e colori naturali che possono essere ulteriormente rifiniti utilizzando il software Digital Photo Professional (DPP) in dotazione.
Per dare ai fotografi la possibilità di catturare azioni che si svolgono in frazioni di secondo, PowerShot G1 X è dotata della modalità High Speed Burst HQ, che cattura sei scatti a piena risoluzione a 4,5 fotogrammi al secondo per congelare il movimento più rapido. In alternativa, è possibile scattare raffiche a 1,9 fps in formato JPEG fino al riempimento della scheda di memoria per registrare sequenze più lunghe.

Filmati Full HD di alta qualità
PowerShot G1 X supporta la registrazione di filmati Full HD (1080p) a 24fps, tramite il pulsante dedicato. Approfittando del grande sensore CMOS della fotocamera, gli utenti possono sperimentare video di alta qualità, anche in condizioni di scarsa illuminazione, con profondità di campo ridotta derivante dal grande sensore. Inoltre, lo zoom ottico 4x può essere azionato durante le riprese, offrendo più versatilità. L’audio è stereo.

Maneggevolezza professionale
Con il suo robusto telaio di acciaio inossidabile e il design compatto, PowerShot G1 X offre una maneggevolezza superiore. Un grande schermo LCD ad angolazione variabile da 7,5 centimetri (3,0”) PureColor II VA consente ai fotografi di scattare da qualsiasi angolo o posizione per ottenere la composizione desiderata. Il luminoso LCD ad alta risoluzione da 920.000 punti garantisce una visione nitida e dettagliata per inquadrare e rivedere immagini, mentre il mirino ottico (OVF) con regolazione diottrica offre la possibilità di scattare in base al proprio stile. Un nuovo flash manuale integrato retrattile offre la possibilità di illuminare la scena e, utilizzando la slitta, è possibile anche utilizzare flash esterni Canon Speedlite.

Modalità di scatto avanzate
Un’ampia gamma di modalità di scatto avanzate sono disponibili per assistere i fotografi in presenza di situazioni difficili. Quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione senza un treppiede, per esempio, la modalità Handheld Night Scene cattura una sequenza di scatti ad alta velocità, combinando i dati per produrre un’immagine ben esposta con un effetto mosso ridotto al minimo. Inoltre, la modalità High Dynamic Range (HDR), registra immagini con una gamma particolarmente estesa di toni chiari e scuri, combinando esposizioni multiple per fornire ombre e luci ricche di dettagli.

Potenziale più esteso con gli accessori
Ideale per gli utilizzatori di reflex EOS, PowerShot G1 X è compatibile con una serie di accessori del sistema EOS per espandere immediatamente la potenzialità della fotocamera. I flash Canon Speedlite EX possono essere utilizzati per l'illuminazione creativa, mentre la custodia subacquea WP-DC44 garantisce protezione fino a una profondità di 40 metri – ideale per le riprese sotto la pioggia o per scattare foto subacquee – con pieno accesso a tutti i controlli.
Un adattatore filtro opzionale FA-DC58C consente di utilizzare una serie di filtri, come ad esempio un polarizzatore circolare, per accentuare il cielo azzurro o rimuovere i riflessi. Per un'illuminazione più uniforme quando si riprendono soggetti macro, l’adattatore Macro Ring Lite (MLA-DC1) permette di utilizzare i flash macro dedicati del sistema EOS: Macro Ring Lite o Twin Lite.

Offrendo livelli veramente avanzati di controllo professionale con una qualità delle immagini senza precedenti, PowerShot G1 X è la fotocamera ideale per i fotografi professionisti e gli appassionati che richiedono flessibilità e qualità “reflex” da una fotocamera compatta.
PowerShot G1 X sarà disponibile da Febbraio 2012 a un prezzo indicativo suggerito al pubblico di 710 euro IVA inclusa.

1 Sette impostazioni possibili: Normal IS, Macro IS, Panning IS, Powered IS (solo in modalità video), Dynamic IS, Dynamic and Macro IS, e Modalità Treppiede

Scalor
09-01-2012, 17:13
bella, ma ho alcune perplessità
prezzo alto, a sto punto mi compro una reflex
• US: $799
• UK: £539

799$ tra iva ecc siamo a 650€ street price, mi prendo una reflex !

moon182
09-01-2012, 17:54
bella, ma ho alcune perplessità
prezzo alto, a sto punto mi compro una reflex
• US: $799
• UK: £539

799$ tra iva ecc siamo a 650€ street price, mi prendo una reflex !

il prezzo non è sicuramente economico ma per quello che offre ritengo sia abbastanza onesto, cmq per quel che mi riguarda se dalle prime prove verranno confermate le buone qualità che sembra avere, sarà sicuramente la compatta che andrà a sostituire la mia reflex quando voglio viaggiare leggero... :D

Edgar83
09-01-2012, 17:56
Il prezzo al lancio è di 710€ (Fonte) (http://www.tuttodigitale.it/news4437_ces_2012_canon_powershot_g1x_compatta_dal_grande_sensore.html)


Andando a spulciare i post passati, la vecchia G11 al lancio fu presentata a 625€. (NOTA BENE: io la presi pochi mesi dopo a 419€ )

A mio parere l'aumento di prezzo VALE SICURAMENTE un sensore con superficie SEI VOLTE superiore! :sofico:

troppotardi
09-01-2012, 18:50
http://img641.imageshack.us/img641/5797/600powershotg1x3qtr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/600powershotg1x3qtr.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/9650/sxpowershotg1x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/sxpowershotg1x.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/1120/powershotg1xlcd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/powershotg1xlcd.jpg/)
http://img214.imageshack.us/img214/3826/g1xtd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/g1xtd.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/5488/powershotg1xrear.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/powershotg1xrear.jpg/)

Annunciata oggi l'uscita
della Nuova Compattona Top di Gamma di casa Canon:
Canon PowerShot G1X
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_G1_X/
http://www.dpreview.com/previews/canong1x/
http://www.dpreview.com/news/2012/01/09/CanonG1X_Preview

DATI TECNICI:
- Large Sensor CMOS da 1.5" (18,7?14 mm) da 14,3 Mpx
- elaboratore d'immagine Digic 5
- corpo in metallo leggermente più grande della G12
- Obiettivo NON intercambiabile zoom ottico 4x equivalente ad un 28-112mm f/2,8-5,8
- Stabilizzatore Ottico d'immagine con Intelligent IS per la selezione automatica della giusta modalità di stabilizzazione
- Schermo Orientabile da 3" e 921.000 pixel
- mirino ottico
- controlli manuali ed automatici
- gamma Iso da 100 a 12.800
- possibilità di salvare le foto in raw a 14 bit
- raffica di 6 foto (anche raw) a 4,5 fg/s
- funzione Smart Auto che seleziona automaticamente la scena
- funzione HDR
- riprende ANCHE video Full HD a 1080@24p e 720@30pcon audio stereo e possibilità di usare lo zoom
- lunghezza file max di 4GB (cioè a1080@ fa14min. ed a 720@ fa 20min.)
- slitta a contatto caldo per flash esterni
- disponibilità di filtri ND sino a -3stop e lenti addizionali
- usa schede SD/SDHC/SDXC
- batteria agli ioni di litio NB-10L per 250 foto per carica
- dimensioni 117x81x65 mm
- peso 390 grammi
- 7/800 DOLLARS!
....
Review:
http://francescophoto.wordpress.com/2012/01/09/canon-g1-x/
http://www.pmstudionews.com/index.php?option=com_content&view=article&id=227:canon-g1-x&catid=7&Itemid=39
http://www.fotozona.it/magazine/canon-powershot-g1-x-25402
http://www.dphoto.it/201201053227/digitali-canon/canon-g1x-super-compatta-per-battere-le-mirrorless.html
http://www.tuttodigitale.it/news4437_ces_2012_canon_powershot_g1x_compatta_dal_grande_sensore.html
http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=95&t=93060
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_G1_X/

...
Allora:
-con un Large Sensore da 1,5" che si posiziona tra il 4/3" e l'aps-C
-il formato raw a 14bit
-100-12.800iso
-il mirino Ottico
-LDC orientabile
-Ottica Stabilizzata Intelligent IS
-Neutral Density filter sino a 3stop
-buona raffica photo 4.5/fts
-400gr.di peso
-e un prezzo adeguato alla sua categoria(Top di Gamma)
E' una Compatta Fotografica nata per fare le PHOTO e strizza parecchio l'okkio ai
STREET PHOTOGRAPHERS !!!

http://img703.imageshack.us/img703/2695/digitalcamsensorsize.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/digitalcamsensorsize.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/1250/sensoridimensioni.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/sensoridimensioni.jpg/)

CIAO@CARLO

:cool:

moon182
09-01-2012, 19:08
Il prezzo al lancio è di 710€ (Fonte) (http://www.tuttodigitale.it/news4437_ces_2012_canon_powershot_g1x_compatta_dal_grande_sensore.html)


Andando a spulciare i post passati, la vecchia G11 al lancio fu presentata a 625€. (NOTA BENE: io la presi pochi mesi dopo a 419€ )

A mio parere l'aumento di prezzo VALE SICURAMENTE un sensore con superficie SEI VOLTE superiore! :sofico:

infatti, se le premesse verranno mantenute si preannuncia un gran bel mostriciattolo... :cool:

Itachi
09-01-2012, 19:18
questa in teoria asfalta qualunque bridge/compatta esistente

certo,se uno vuole lo zoom da 100000x facesse pure,io personalemente ho sempre aspettato una fotocamera con meno zoom ma qualità decente..e finalmente pare sia arrivata
in un corpo da compatta si avrà una qualità che nessuna di quelle assurde e ingombranti bridge che stanno uscendo ora avranno mai


un applauso per canon meritatissimo secondo me
finalmente un'azienda che ha deciso di non infinocchiare gli utenti medi con il solito prodotto con sensore francobollo (nikon 1 in primis) ma con qualcosa in cui ci sia veramente una grossa differenza qualitativa

moon182
09-01-2012, 19:27
l'unica cosa per ora che mi spiace è il fatto che sia sparita la ghiera per la regolazione degli iso rispetto alla G12...per il resto mi piace assai! :O

Ecco qui un confronto con la G12:

http://www.dpreview.com/previews/canong1x/images/Sidebyside.jpg

Fonte: dpreview (http://www.dpreview.com/previews/canong1x/).

GeneraleMarkus
09-01-2012, 19:43
Bella, però secondo me ha due difetti:
1) lo zoom si comanda come sulle compatte da 50€ con una levettina, poco pratico e che solitamente non permette di agire fluidamente
2) la messa a fuoco manuale sarà uno strazio senza poter agire su una ghiera manuale sull'obiettivo

viper10
09-01-2012, 20:10
ma scusate , ok il sensore eccellente, ma un minimo di zoom in + non potevano inserirlo?? Almeno tipo la nikon p7100 dai.. .. e poi ci siamo giocati la ghiera per il controllo iso o mi mi sbaglio??

e poi 700 euro?? :eek: ok la portabilità si paga sempre ma mi pare stiano esagerando le case..

aspetto di vedere le prime review.. poi valuterò bene.. anche perchè vedo già la s100 a 350 euro... hihihihi:D

memory_man
09-01-2012, 20:18
il problema è che con quella profondità non sembra più tanto tascabile..

Satviolence
09-01-2012, 20:35
un applauso per canon meritatissimo secondo me
finalmente un'azienda che ha deciso di non infinocchiare gli utenti medi con il solito prodotto con sensore francobollo (nikon 1 in primis) ma con qualcosa in cui ci sia veramente una grossa differenza qualitativa

Adesso questa G1x sembra interessante, specialmente se il prezzo si assesterà 200 € più in basso del prezzo di lancio, come faceva notare Edgar83.

Però, parlando di compattezza, la scelta della Nikon 1 credo che si rivelerà più intelligente nel giro di 4-5 anni, in quanto stanno creando un sistema fotografico che, come direbbe un markettaro, "guarda al futuro".
Adesso il problema delle mirrorless è che, per quanto piccolo sia il corpo, le lenti rimangono molto ingombranti (vedi Sony NEX) e questo ne limita la portabilità in modo significativo.
Alla Nikon hanno scelto un sensore piccolo, a metà strada tra compatte e reflex APS-C: questo permette di creare obiettivi di piccole dimensioni e contemporaneamente di avere un miglioramento di qualità significativo rispetto ad una compatta.
Dal momento che le prestazioni dei sensori continueranno a migliorare, è probabile che ad un certo punto la differenza di qualità tra un un sensore CX e un APS-C sarà evidente solo a valori di sensibilità molto elevati e di uso non comune. Quello che rimarrà molto evidente invece sarà la differenza di ingombro tra i due sistemi, ed è per questo motivo che il sistema Nikon 1 mi sembra molto interessante.
Ragionando con tale logica e pensando ad un futuro ancora più remoto, il formato della Pentax Q (mirrorless con sensore da compatta) potrebbe rilevarsi ancora più azzeccato... ma sfortunatamente credo che, ben prima di avvicinarsi a tale momento, il sistema Q sarà già stato abbandonato.

moon182
09-01-2012, 22:20
il problema è che con quella profondità non sembra più tanto tascabile..

effettivamente sì, già prima eravamo abbastanza al limite come tascabilità, ora invece mi sa che con quel naso davanti la tascabilità ce la siamo giocata... :D

Scalor
09-01-2012, 23:33
il problema è lo zoom con la levetta, una schifezza, va bene sulla compatta da 300 350€ ma non su questa !
la messa a fuoco manuale ? dovè sulla ghiera attorno all'obiettivo ? non credo.
le dimensioni sono enormi, già la G12 non era tascabile qui siamo proprio non tascabili.
non ha una filettatura per i filtri.
obiettivo f2,8 bene, ma in tele f5,6 malissimo !
l'autonomia è peggio della G12
il mirino, è sempre un buco di serratura.. mi pare che non ci siano dentro informazioni, tempo diafframmi esposimetro.
mirino sempre centrale così si appoggia il naso sul display..

che cos'è una compatta ? troppo grande.
una mirrorless ? niente obiettivo intercambiabile
una reflex castrata ? puo darsi..
anche se tra qualche mese si potrà acquistare scontata di almeno il 20% a me non piace.

consiglio quelli di canon a guardarsi cosa fa la concorrenza tipo fuji X-pro1 lo zoom della x-10, il mirino della x-100......

Itachi
10-01-2012, 00:02
ma che abbia vari difetti condivido in pieno

ma io sono pienamente convinto che qualunque cosa si possa architettare su una fotocamera non compenserà mai il vantaggio di un sensore grande

quindi che questo modello abbia dei difetti ok,ma sono semplicemente contento che finalmente qualcuno si sia mosso nel settore compatte in questo senso

poi nei prossimi modelli (quando usciranno) i difetti si correggeranno,ma almeno intanto qualcosa ha fatto

moon182
10-01-2012, 05:30
cmq ihmo per chi vuole una compatta iper tascabile c'è l'ottima S100.. ;)
non credo che la G series abbia mai avuto l'ambizione di esser tascabile.. :D

Scalor
10-01-2012, 07:37
cmq ihmo per chi vuole una compatta iper tascabile c'è l'ottima S100.. ;)
non credo che la G series abbia mai avuto l'ambizione di esser tascabile.. :D

si, però permetti che se uno mette in commercio un prodotto che costa oltre 600€ il potenziale acquirente non si accontenti di un buco di serratura come mirino o della levetta zoom che è penosa...

poi siamo tutti daccordo che il sensore grande offrirà immagimi nettamente migliori.

moon182
10-01-2012, 08:07
si, però permetti che se uno mette in commercio un prodotto che costa oltre 600€ il potenziale acquirente non si accontenti di un buco di serratura come mirino o della levetta zoom che è penosa...

poi siamo tutti daccordo che il sensore grande offrirà immagimi nettamente migliori.

hai assolutamente ragione, però guardando la macchinetta nella vista frontale ho come la sensazione che il mirino sia rimasto così piccolo perché non avevano lo spazio per metterne uno più grande...però è tutto da verificare.. :)

rikyxxx
10-01-2012, 14:24
Rispetto a una micro-4/3 con lo zoom pancake (http://www.panasonic.co.uk/html/en_GB/8015136/index.html) questa Canon ha due vantaggi, uno piccolissimo e uno piccolo:

- sensore 16% più grande
- zoom circa 1/2 stop più luminoso e un po' più esteso

ma ha il grande svantaggio dell'ottica incorporata non intercambiabile.

In più è anche uscita 3 anni dopo l'introduzione del sistema micro-4/3 e c'è non poca gente che, come me, si è già "accasata".

Credo insomma che venderà benino perchè la qualità c'è, ma non sarà nulla di sconvolgente.

Edgar83
10-01-2012, 14:30
Sempre discutendo "sulla carta" ha anche il display orientabile, che per molti è utilissimo, inoltre considera che lo street price secondo una mia personalissima previsione, arriverà a 600€ in pochissimo tempo, poche settimane dopo il lancio di febbraio.

Credo che per la GX1 + zoom pancake la cifra da spendere sia di circa 900€, quindi nel paragone bisogna inserire anche questi fattori.


Staremo a vedere la qualità degli scatti appena saranno disponibili, alla fine è quello il parametro più importante.

rikyxxx
10-01-2012, 15:06
Sì, purtroppo qui in Europa la GX1 si trova solo in bundle con il "vecchio" 14-42. Probabilmente devono finire le scorte :rolleyes:

Asmita1983
10-01-2012, 23:27
Credo che questa fotocamera sia un po' l'uovo di colombo, sensore grosso e ottica zoom in un corpo compatto, è vero ha dei difetti notevoli, Scalor ha ragione, ma pensateci bene, c'è parecchia gente che compra una reflex e lascia a vita l'ottica in Kit, che la messa a fuoco manuale non la userà mai e che usa quasi sempre il live view per scattare, perché allora non prendere questa che è molto più compatta ha anche una lunghezza focale più estesa e maggior luminosità del solito 18/55?
In ogni caso questa Canon farà svalutare in men che non si dica tutte le altre compatte premium, purtroppo per me anche la mia XZ-1...

nic85
10-01-2012, 23:35
Fortuna per me che la devo acquistare

moon182
11-01-2012, 05:32
Fortuna per me che la devo acquistare

saran almeno sei mesi che stavo aspettando la nuova serie G e ora che è stata presentata posso chiudere il cerchio e decidere quale sarà il prossimo acquisto.. :)

Raven
11-01-2012, 12:35
ma scusate , ok il sensore eccellente, ma un minimo di zoom in + non potevano inserirlo?? Almeno tipo la nikon p7100 dai.. .. e poi ci siamo giocati la ghiera per il controllo iso o mi mi sbaglio??


ehmmm... le leggi della fisica... più aumenti la dimensione del sensore, più l'ottica diventa voluminosa...
Secondo me è già un MIRACOLO avere uno zoom 4x su un sensore quasi aps-c in un'ottica così contenuta!... se guardiamo le "evil" o le m4/3 o la stessa Nikon1... sono dei pachidermi con le ottiche, a confronto di questa!

Canon può davvero aver centrato un bersaglio importante, con questo nuovo prodotto!...

grandemaumila
11-01-2012, 12:44
Sì, purtroppo qui in Europa la GX1 si trova solo in bundle con il "vecchio" 14-42. Probabilmente devono finire le scorte :rolleyes:

Infatti.. .lo penso anche io :rolleyes:

Edgar83
11-01-2012, 17:51
Arrivano i primi scatti, ecco un sample a 3200 iso (http://img1.focus-numerique.com/focus/articles/1354/canon-g1-x-3200iso-nrstan-big.jpg)

moon182
11-01-2012, 18:16
Arrivano i primi scatti, ecco un sample a 3200 iso (http://img1.focus-numerique.com/focus/articles/1354/canon-g1-x-3200iso-nrstan-big.jpg)

non sono un gran esperto, ma direi che non mi sembra affatto male... :)

Edgar83
11-01-2012, 18:40
In questa pagina (http://www.focus-numerique.com/test-1354/compact-canon-g1-x-powershot-bruit-electronique-12.html) in francese c'è un confronto a vari iso con altri modelli.

In breve grazie al traduttore di google mi sembra di capire che il rumore è non percecibile fino a iso 400. A iso 800 si comincia a percepire un leggero rumore, poi va via via aumentando in maniera lineare, solo a 12800 è davvero preponderante, rendendo gli scatti fini a 6400 iso sicuramente utilizzabili.

In particolare mi sembra di vedere che la G1X a 12800 iso ha lo stesso rumore della GX1 a 3200 iso !!! :sofico:

Asmita1983
11-01-2012, 19:48
ehmmm... le leggi della fisica... più aumenti la dimensione del sensore, più l'ottica diventa voluminosa...
Secondo me è già un MIRACOLO avere uno zoom 4x su un sensore quasi aps-c in un'ottica così contenuta!... se guardiamo le "evil" o le m4/3 o la stessa Nikon1... sono dei pachidermi con le ottiche, a confronto di questa!

Canon può davvero aver centrato un bersaglio importante, con questo nuovo prodotto!...

Concordo sembra una cosa incredibile essere riusciti a mantenere le dimensioni dell'ottica contenute con quella escursione focale per un sensore grosso in quel modo.... e a me pareva che con il 2/3 della Fuji X10 si fosse già raggiunto il limite per mantenere una discreta portabilità...

Scalor
11-01-2012, 20:24
Credo che questa fotocamera sia un po' l'uovo di colombo, sensore grosso e ottica zoom in un corpo compatto, è vero ha dei difetti notevoli, Scalor ha ragione, ma pensateci bene, c'è parecchia gente che compra una reflex e lascia a vita l'ottica in Kit, che la messa a fuoco manuale non la userà mai e che usa quasi sempre il live view per scattare, perché allora non prendere questa che è molto più compatta ha anche una lunghezza focale più estesa e maggior luminosità del solito 18/55?
In ogni caso questa Canon farà svalutare in men che non si dica tutte le altre compatte premium, purtroppo per me anche la mia XZ-1...

vabbè ma le compatte tipo la xz-1 s100 e compagnia si scelgono per la portabilità, stanno in tasca, questa come la g12 p7100 hanno come segmento di mercato le persone che non hanno la reflex o ce l'hanno ma vogliono una macchina simile .
è la macchina che tengono al collo i pensionati che vanno in crociera...
probabilmente tra 4 o 5 mesi crollerà di prezzo assestandosi sui 500€ e allora diventerà molto :D appetibile... peccato che non ha l'ottica sostituibile, ci avrei fatto un pensierino...ma adesso mi attira la fuji x-pro1.... appena si abbassa di prezzo l'acchiappo..:D



ehmmm... le leggi della fisica... più aumenti la dimensione del sensore, più l'ottica diventa voluminosa...
Secondo me è già un MIRACOLO avere uno zoom 4x su un sensore quasi aps-c in un'ottica così contenuta!... se guardiamo le "evil" o le m4/3 o la stessa Nikon1... sono dei pachidermi con le ottiche, a confronto di questa!

Canon può davvero aver centrato un bersaglio importante, con questo nuovo prodotto!...

credo che non sia quello il motivo principale, piu aumentano lo zoom e piu l'ottica è frutto di compromessi, altrimenti aumenterebbero i costi .

Asmita1983
11-01-2012, 21:00
vabbè ma le compatte tipo la xz-1 s100 e compagnia si scelgono per la portabilità, stanno in tasca, questa come la g12 p7100 hanno come segmento di mercato le persone che non hanno la reflex o ce l'hanno ma vogliono una macchina simile .
è la macchina che tengono al collo i pensionati che vanno in crociera...
probabilmente tra 4 o 5 mesi crollerà di prezzo assestandosi sui 500€ e allora diventerà molto :D appetibile... peccato che non ha l'ottica sostituibile, ci avrei fatto un pensierino...ma adesso mi attira la fuji x-pro1.... appena si abbassa di prezzo l'acchiappo..:D



Quella Fuji è stupenda, avessi la disponibilità.... certo prima vorrei vedere qualche prova.... e magari ci fosse anche qualche ottica zoom luminosa...

Edgar83
12-01-2012, 17:12
Un altro sample (http://img5.pcpop.com/ArticleImages/picshow/0x0/20120110/2012011018243699412.jpg) :)

moon182
12-01-2012, 17:43
Un altro sample (http://img5.pcpop.com/ArticleImages/picshow/0x0/20120110/2012011018243699412.jpg) :)

niente male come definizione la foto e pure il soggetto.. :oink:

Edgar83
12-01-2012, 18:06
hehe, una cortesia, moon182, potresti ridimensionare l'immagine che hai postato in prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36698634&postcount=8)? sballa il layout

thanks :)

moon182
12-01-2012, 21:14
hehe, una cortesia, moon182, potresti ridimensionare l'immagine che hai postato in prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36698634&postcount=8)? sballa il layout

thanks :)

sballa? ma è a 1280 pixel di larghezza... :mbe:

Edgar83
13-01-2012, 00:40
Non sballa solo se hai un monitor con risoluzione in larghezza di 1280+ un centinaio di pixel (la parte di sinistra con l'autore del post)

Se non sbaglio il limite da regolamento (ma dovrebbe essere sopratutto il buonsenso a dirlo) è di 1024 pixel.

Per come è ora il layout sballa per chi ha larghezza 1024 (netbook o vecchi pc) 1280 (vecchi portatili) 1366 (gran parte dei nuovi portatili) etc etc etc.

Solo chi ha il full hd (tipo io) o 1600 o 1440 non ha problemi.

Spero di essere stato esaustivo, ciao :)

moon182
13-01-2012, 05:29
Non sballa solo se hai un monitor con risoluzione in larghezza di 1280+ un centinaio di pixel (la parte di sinistra con l'autore del post)

Se non sbaglio il limite da regolamento (ma dovrebbe essere sopratutto il buonsenso a dirlo) è di 1024 pixel.

Per come è ora il layout sballa per chi ha larghezza 1024 (netbook o vecchi pc) 1280 (vecchi portatili) 1366 (gran parte dei nuovi portatili) etc etc etc.

Solo chi ha il full hd (tipo io) o 1600 o 1440 non ha problemi.

Spero di essere stato esaustivo, ciao :)

grazie per avermi rinfrescato le regole del "buonsenso"... ;)

Edgar83
13-01-2012, 11:46
Incredibile :eek:

Mi sono reso conto SOLO ADESSO, che il video ufficiale (http://www.youtube.com/watch?v=PI6czaKIllc&feature=uploademail) di presentazione della canon, quello con gary knight, è stato girato DIETRO CASA MIA.

Il bello è che me ne accorgo solo dopo averlo visto 2 volte :D

I posti che si vedono sono S. Alfio, e Santa Maria La Scala, ci vado spessissimo, anche a fare foto :D

Sarà un segno del destino? :confused:

troppotardi
13-01-2012, 14:11
http://vimeo.com/34944757

http://vimeo.com/34832327

:cool:

Edgar83
13-01-2012, 23:28
Anche per via del sensore extra large, le capacità macro vanno a farsi benedire... i 20 cm di distanza minima sono a 28mm equivalenti, dopo è anche peggio.

Le vecchie g11/g12 mettevano a fuoco a 1cm...

Non si può avere tutto...

Scalor
14-01-2012, 09:08
Quella Fuji è stupenda, avessi la disponibilità.... certo prima vorrei vedere qualche prova.... e magari ci fosse anche qualche ottica zoom luminosa...


io attendo verso fine anno che cali il prezzo in usa è venduta a 1700$ ma è appena uscita quindi il prezzo calerà.

ma sulla carta è ottima...
esce con 3 ottiche a focale fissa, e dovrebbe uscire lo zoom .

inoltre sono annunciati degli adattatori per riciclare altre ottiche.

arnyreny
15-01-2012, 20:22
sarebbe interessante vedere qualche video,e il formato di compressione...sembra che canon non utilizza il formato AVCHD Lite

troppotardi
15-01-2012, 21:44
Infatti niente avchd bensì:

• Movie: MOV [H.264 + Linear PCM (stereo)] (http://www.dpreview.com/previews/canong1x/page2.asp)
• 1920 x 1080 @ 24fps (Full HD)
• 1280 x 720 @ 30fps (HD)
• 640 x 480 @ 30fps (L)

http://vimeo.com/34944757

:cool:

Itachi
16-01-2012, 12:43
Anche per via del sensore extra large, le capacità macro vanno a farsi benedire... i 20 cm di distanza minima sono a 28mm equivalenti, dopo è anche peggio.

Le vecchie g11/g12 mettevano a fuoco a 1cm...

Non si può avere tutto...

Ma sulle reflex la maggiore distanza di messa a fuoco è un vantaggio..
Anzi...gli obiettivi macro più costosi sono quello con distanze di messa a fuoco maggiori
Non ho mai capito infatti come facesse la gente a fare macro con 1 cm di spazio per lavorare

Il rapporto 1:1 si può avere anche a mezzo metro di distanza se la lente é costruita per farlo
Ovviamente non so se questo sia il caso

oltretutto vorrei sottolineare l'errore di considerare la macro di un sensore piccolo alla stregua di quella di un sensore grande

le compatte con sensore di piccole dimensioni (tra cui la serie G) sono solo in grado di offrire ottime macro e distanze di messa a fuoco perché hanno sensori di piccole dimensioni. Questi sensori richiedono obiettivi di breve focale che a loro volta permettono la fotografia 'macro' con un'estensione molto breve dal sensore. In realtà, l'ingrandimento non è molto alto. Se il sensore è di 5 millimetri di diametro, una immagine full frame di un oggetto alto 20 millimetri è solo un ingrandimento 1:4. Questo non è ciò che i fotografi tradizionalmente chiamano "macro"......anzi.....è piu basso dell'ingrandimento offerto dalle lenti in kit delle reflex...il che è tutto dire...


quindi che una fotocamera con un sensore piccolo riprenda macro a 1 cm di distanza non vuol dire praticamente niente...

Podz
20-01-2012, 00:37
http://us.digitalversus.com/digital-camera/face-off/f304566686ddd1d8ed66e62a5e9e9b8803030fe2

326gug
20-01-2012, 09:13
sembra che il prezzo ufficiale per l'Europa sia 768€! :muro:

considerando:
-lo zoom limitato e NON a comando manuale
-la poca luminosità dell'ottica (f/2,8-5,8)
-la distanza minima macro (20cm!! :confused: )

non mi sembra ci sia da gridare al miracolo!! :doh:

Edgar83
20-01-2012, 09:23
quindi che una fotocamera con un sensore piccolo riprenda macro a 1 cm di distanza non vuol dire praticamente niente...

Sono d'accordo con te, ma ti assicuro che con le compatte ottieni ottimi macro!

Proprio il fatto che il sensore sia piccolo è un vantaggio perchè è maggiormente confrontabile con le piccole dimensioni dell'oggetto, è più facile per l'ottica proiettare un piccolo oggetto su un piccolo sensore, che è un sensore più grande, successivamente, anche se l'ingrandimento dell'immagine proiettata grazie all'obbiettivo non sarà molto elevato, il sensore piccolo e il sensore grande, su schermo, mostreranno a parità di megapixel, un immagine delle stesse dimensioni, ed è qui che avverrà l'ingrandimento, anche a prescendere dal poco ingrandimento dell'ottica.


Le precedenti canon serie G mettevano a fuoco a 1 cm a 28mm equivalenti e circa 50 cm a 140mm. Io con la mia G11 i migliori risultati li ottengo a circa 50mm equivalenti, a una distanza di circa 5-6 cm, anche perchè a 1 cm è davvero difficile illuminare il soggetto!

Sicuramente il risultato non è da reflex con lente macro dedicata, ma è cmq davvero apprezzabile!

Ciao :)

Raghnar-The coWolf-
20-01-2012, 09:58
sembra che il prezzo ufficiale per l'Europa sia 768€! :muro:

considerando:
-lo zoom limitato e NON a comando manuale
-la poca luminosità dell'ottica (f/2,8-5,8)
-la distanza minima macro (20cm!! :confused: )

non mi sembra ci sia da gridare al miracolo!! :doh:

Peccato che il sensore è 6 volte le dimensioni della G12 e quindi tutto questo passa in secondo piano.
La differenza è più grande che passare dall'APS al medio formato!!
E' ovvio che non si possa pretendere luminosità, e chicche varie!

Crisa...
20-01-2012, 10:08
sembra che il prezzo ufficiale per l'Europa sia 768€! :muro:


quello è il prezzo di listino... anche le "vecchie" g11-g12 di listino piu o meno stavano su quella cifra, ma si trovavano subito, o comunque in un paio di mesi a 200 euro in meno



considerando:
-lo zoom limitato e NON a comando manuale
-la poca luminosità dell'ottica (f/2,8-5,8)
-la distanza minima macro (20cm!! :confused: )

non mi sembra ci sia da gridare al miracolo!! :doh:

se vuoi un sensore grande hai bisogno di scendere a compromessi.... le leggi della fisica valgono anche per Canon
uno zoom a comando manuale avrebbe aumentato non poco la dimensione della lente, stesso discorso un 2.8 fisso(oltre che aumentare il costo in maniera significativa)


e comunque questo è un nuovo corso, totalmente nuovo... di fatto la g1x non è il successore della g12....
aspettando la g1x mark 2 che ne sistemi i difetti :asd:

326gug
20-01-2012, 10:10
Peccato che il sensore è 6 volte le dimensioni della G12 e quindi tutto questo passa in secondo piano.
La differenza è più grande che passare dall'APS al medio formato!!
E' ovvio che non si possa pretendere luminosità, e chicche varie!

aaaaaaah beh.....allora....
:doh:

326gug
20-01-2012, 10:16
quello è il prezzo di listino... anche le "vecchie" g11-g12 di listino piu o meno stavano su quella cifra, ma si trovavano subito, o comunque in un paio di mesi a 200 euro in meno


io anche per 600€ mi comprerei qualcosa di meglio...
di sicuro non una macchina con ottica 4X f/2,8-5,8

se si vuole iniziare "un nuovo corso" , come dici tu, a mio parere bisogna davvero rischiare e proporre qualcosa di innovativo e valido tecnicamente (considerando la cifra che si va a spendere prendendo una G1X)...non basta , dal mio punto di vista , limitarsi a mettere un sensore più grande in una macchina vecchia di due anni...

secondo me , gestito in questo modo , questo nuovo corso non avrà molto futuro e verrà massacrato da altri prodotti (ad es. nuove mirrorless previste per fine anno)

Itachi
20-01-2012, 11:34
Sono d'accordo con te, ma ti assicuro che con le compatte ottieni ottimi macro!

Proprio il fatto che il sensore sia piccolo è un vantaggio perchè è maggiormente confrontabile con le piccole dimensioni dell'oggetto, è più facile per l'ottica proiettare un piccolo oggetto su un piccolo sensore, che è un sensore più grande, successivamente, anche se l'ingrandimento dell'immagine proiettata grazie all'obbiettivo non sarà molto elevato, il sensore piccolo e il sensore grande, su schermo, mostreranno a parità di megapixel, un immagine delle stesse dimensioni, ed è qui che avverrà l'ingrandimento, anche a prescendere dal poco ingrandimento dell'ottica.


Le precedenti canon serie G mettevano a fuoco a 1 cm a 28mm equivalenti e circa 50 cm a 140mm. Io con la mia G11 i migliori risultati li ottengo a circa 50mm equivalenti, a una distanza di circa 5-6 cm, anche perchè a 1 cm è davvero difficile illuminare il soggetto!

Sicuramente il risultato non è da reflex con lente macro dedicata, ma è cmq davvero apprezzabile!

Ciao :)

No guarda,il punto è proprio che con un sensore piccolo l'ingrandimento 1:1 corrisponde all'ingrandimento 1:4 se non di piu) di un sensore grande...

E non c'e bisogno di tirare fuori ottiche macro...
Anche le ottiche kit da 50 euro delle reflex (i vari 18-55) hanno un rapporto macro di 1:3, cioè maggiore del massimo rapporto ottenibile mettendo a fuoco a 1cm con sensore piccolo...


Insomma,più è piccolo il sensore più è piccolo l'ingrandimento massimo...


Ti assicuro che ho provato con mano la cosa visto che la mia parnasonic con messa a fuoco a 1cm produce ingrandimenti praticamente identici a quelli fatti da un mio amico con un obiettivo che ha un rapporto di 1:7....

Insomma,parlando di macro non si devono nemmeno tirare fuori ottiche dedicate....il massimo ingrandimento di una compatta è il minimo ingrandimento di qualunque ottica esistente per sistemi aps-c o simili

Edgar83
20-01-2012, 11:40
Ti ripeto che il rapporto di cui parli (se non ho capito male) è il rapporto tra le dimensione dell'oggetto e le dimensioni dell'oggetto proiettato sul sensore.


Facciamo un esempio con numeri comprensibili:

Se abbiamo un oggetto lungo un cm e la sua immagine è 1:1 (quindi anch'essa lunga 1 cm) su un sensore lungo 10 cm, l'oggetto occuperà un decimo della foto resa dal sensore, quindi l'ingrandimento sarà piccolo.

Se invece lo stesso oggetto lungo un cm, lo proiettiamo SEMPRE IN RAPPORTO 1:1 su un sensore che è lungo 1 cm, l'oggetto occuperà l'intera foto, e apparirà quindi ingrandito.

Il rapporto è sempre 1:1 ma il sensore piccolo mostra gli oggetti molto più ingranditi (sulla foto)


Questo è il ragionamento che ho fatto, magari mi sbaglio ma mi sembra filare :)

Asmita1983
20-01-2012, 11:43
Non so se avete visto le foto qui: http://www.lenstip.com/1963-news-Canon_PowerShot_G1_X_-_sample_images_(outdoor_shots).html
Ma la resa ad alti iso è pazzesca!!!!!!!!!! Forse anche superiore alla mia K-5...

Satviolence
20-01-2012, 12:29
sembra che il prezzo ufficiale per l'Europa sia 768€! :muro:

considerando:
-lo zoom limitato e NON a comando manuale
-la poca luminosità dell'ottica (f/2,8-5,8)
-la distanza minima macro (20cm!! :confused: )

non mi sembra ci sia da gridare al miracolo!! :doh:

Non so con che cosa tu stia facendo il confronto, ma di solito su una reflex per avere caratteristiche migliori di quelle indicate devi prendere ottiche MOLTO costose.
Ad esempio, per quanto riguarda la luminosità, mi pare che per avere qualcosa di meglio di un f/2.8 devi andare per forza sui fissi.
Poi per un obiettivo dignitoso con un po' più di escursione dei soliti 18-55 devi spendere 300 €, ma sono tutti più bui di f/2.8.
Infine la distanza tipica di messa a fuoco di un obiettivo reflex non macro è di circa 50 cm, quindi 20 cm mi pare un buon valore.

Asmita1983
20-01-2012, 12:50
Pentax K-R più Tamron 17-50 f 2.8 spesa simile alla G1X, perdi lunghezza focale ma mantieni f 2.8 su tutta l'escursione...

Scalor
20-01-2012, 12:59
io anche per 600€ mi comprerei qualcosa di meglio...
di sicuro non una macchina con ottica 4X f/2,8-5,8

se si vuole iniziare "un nuovo corso" , come dici tu, a mio parere bisogna davvero rischiare e proporre qualcosa di innovativo e valido tecnicamente (considerando la cifra che si va a spendere prendendo una G1X)...non basta , dal mio punto di vista , limitarsi a mettere un sensore più grande in una macchina vecchia di due anni...

secondo me , gestito in questo modo , questo nuovo corso non avrà molto futuro e verrà massacrato da altri prodotti (ad es. nuove mirrorless previste per fine anno)

600€ per la g1x nessuno li spende... conviene una mirrorless e si ammortizzano le lenti cambiando solo il corpo...
se fosse stata lanciata con uno street price di 400€ sarebbe stata appetibile..
ma già la g12 a 400€ è un enormità.

Satviolence
20-01-2012, 13:07
Pentax K-R più Tamron 17-50 f 2.8 spesa simile alla G1X, perdi lunghezza focale ma mantieni f 2.8 su tutta l'escursione...

Il tutto con un ingombro doppio o triplo, specie quando la Canon è spenta. Il Tamron tra l'altro mi pare che sia piuttosto ingombrante per essere un 17-50.

326gug
20-01-2012, 13:14
Non so con che cosa tu stia facendo il confronto, ma di solito su una reflex per avere caratteristiche migliori di quelle indicate devi prendere ottiche MOLTO costose.
Ad esempio, per quanto riguarda la luminosità, mi pare che per avere qualcosa di meglio di un f/2.8 devi andare per forza sui fissi.
Poi per un obiettivo dignitoso con un po' più di escursione dei soliti 18-55 devi spendere 300 €, ma sono tutti più bui di f/2.8.
Infine la distanza tipica di messa a fuoco di un obiettivo reflex non macro è di circa 50 cm, quindi 20 cm mi pare un buon valore.

X10...

X-ICEMAN
20-01-2012, 13:24
600€ per la g1x nessuno li spende... conviene una mirrorless e si ammortizzano le lenti cambiando solo il corpo...
se fosse stata lanciata con uno street price di 400€ sarebbe stata appetibile..
ma già la g12 a 400€ è un enormità.

che senso ha " ammortizzi cambiando solo il corpo " ?

se uno prende una G1x è proprio perchè non vuole dover alternare lenti e corpo, ma usare un singolo dispositivo.


il prezzo di lancio è ovviamente alto, come tutti i prodotti high end nel proprio segmento. Penso scenderà nel breve come per tutte le compatte senza lenti intercambiabili

Edgar83
20-01-2012, 13:30
Al di là di quello che molti dicono sul prezzo, ovviamente ne venderanno a VAGONATE, come è da sempre per la serie G.

Poi uno può non condividere la scelta, ma il mercato ha spazio per queste macchinette, fondalmente le acquista chi vuole la massima qualità nel minimo spazio e non ha nessuna voglia di cambiare lenti, puntando su uno zoom tuttofare.

La nuova G1x sicuramente è un passo avanti dato che l'IQ sale proporzionalmente alle dimensioni del sensore, peccato per qualche compromesso, ma non si può avere tutto, in ogni caso rappresenta per il segmento un passo avanti innovativo e coraggioso da parte di canon dato che nessuno aveva mai prodotto una macchina del genere prima.

Podz
20-01-2012, 14:07
X10...
Con un sensore che è meno di 1/4 di questa... se guardi i sample il divario è notevole.

326gug
20-01-2012, 15:08
Con un sensore che è meno di 1/4 di questa... se guardi i sample il divario è notevole.

io 6/700€ per una macchina come la G1X NON li spendo....poi ognuno dei propri soldi fa quello che vuole....
sono punti di vista....
i sample di dpreview li ho visti ; per l'amor di dio....belle foto,ma da qui a parlare di qualcosa di rivoluzionario , sempre considerando la spesa , ce ne passa! fosse costata 400€ allora sarei stato già più d'accordo...

resta il fatto che secondo me un'ottica f2.8-5.8 su una macchina del genere è scandalosa....

Edgar83
20-01-2012, 15:15
io 6/700€ per una macchina come la G1X NON li spendo....poi ognuno dei propri soldi fa quello che vuole....
sono punti di vista....
i sample di dpreview li ho visti ; per l'amor di dio....belle foto,ma da qui a parlare di qualcosa di rivoluzionario , sempre considerando la spesa , ce ne passa! fosse costata 400€ allora sarei stato già più d'accordo...

resta il fatto che secondo me un'ottica f2.8-5.8 su una macchina del genere è scandalosa....

Sacrosanto!

Il discorso è che se già prima in moltissimi hanno comprato con soddisfazione la G11, G12 etc, pensa se non considereranno una macchina che con il 30% di spesa in più offre un sensore di dimensioni pari al 600% C'è bisogno di aggiungere altro?

E' ovvio che ne venderanno a vagonate, ha meno rumore di una 7D a detta degli stessi tecnici canon!!!

Se non sei interessato a questa fascia di prodotti è ovvio che tu non abbia intenzione di comprarla, francamente non vedo il motivo di ribadirlo su un forum! :O

Crisa...
20-01-2012, 15:41
resta il fatto che secondo me un'ottica f2.8-5.8 su una macchina del genere è scandalosa....

le mirrorless quasi allo stesso prezzo ti danno un ottica kit che è f3,5 a 24mm equivalenti(contro i 2.8 della g1x) e f5.6 a 85mm equivalenti
la g1x è f5.8 a 112mm equivalenti

quindi a meno di non spendere altrettanti soldi per un obiettivo migliore per la mirrorless, con conseguente moltiplicazione dello spazio occupato, l'ottica che monta la g1x è tutt'altro che scandalosa

326gug
20-01-2012, 16:05
Sacrosanto!

Se non sei interessato a questa fascia di prodotti è ovvio che tu non abbia intenzione di comprarla, francamente non vedo il motivo di ribadirlo su un forum! :O

scusa non avevo visto che il titolo della discussione era "noi che vogliamo comprare la G1X e la lodiamo senza riserva"....

siamo in un forum e penso sia un sacrosanto diritto di tutti esprimere la propria opinione su un prodotto...

326gug
20-01-2012, 16:07
le mirrorless quasi allo stesso prezzo ti danno un ottica kit che è f3,5 a 24mm equivalenti(contro i 2.8 della g1x) e f5.6 a 85mm equivalenti
la g1x è f5.8 a 112mm equivalenti

quindi a meno di non spendere altrettanti soldi per un obiettivo migliore per la mirrorless, con conseguente moltiplicazione dello spazio occupato, l'ottica che monta la g1x è tutt'altro che scandalosa

dimentichi o ometti una cosa fondamentale : su una mirrorless con ottica f3,5 hai la POSSIBILITA' di togliere l'ottica e mettercene una più luminosa (più o meno a tuo piacimento)....una compatta che nasce con un'ottica ribadisco a mio parere scandalosa muore con quell'ottica....a meno che tu non voglia usare martello e scalpello :D

Edgar83
20-01-2012, 17:00
dimentichi o ometti una cosa fondamentale : su una mirrorless con ottica f3,5 hai la POSSIBILITA' di togliere l'ottica e mettercene una più luminosa (più o meno a tuo piacimento)....una compatta che nasce con un'ottica ribadisco a mio parere scandalosa muore con quell'ottica....a meno che tu non voglia usare martello e scalpello :D

Cerchiamo di analizzare la cosa in maniera oggettiva:

Per l'utente che:

-Vuole una macchina compatta
-Non ha intenzione di cambiare ottica perchè non vuole spendere altri quattrini e vuole ridurre al minimo peso e ingombri
-Vuole un'ottica zoom versatile
-Con queste premesse vuole la massima qualità possibile

Sapresti trovare di meglio?

326gug
20-01-2012, 17:07
Cerchiamo di analizzare la cosa in maniera oggettiva:

Per l'utente che:

-Vuole una macchina compatta
-Non ha intenzione di cambiare ottica perchè non vuole spendere altri quattrini e vuole ridurre al minimo peso e ingombri
-Vuole un'ottica zoom versatile
-Con queste premesse vuole la massima qualità possibile

Sapresti trovare di meglio?

se dovessi rispondere a 3 domande su 4 (escludendo l'ottica zoom versatile) risponderei con un altro modello....sicuramente non con la macchina in questione...

detto questo non sto dicendo che questa canon sia una macchina scadente, anzi...sto semplicemente dicendo che per oltre 700€ mi sarei aspettato un'ottica diversa....MOLTO più luminosa....

(dirti poi se fosse fattibile non è compito mio...ci sono fior fiore di ingegneri in Giappone....ci pensino loro)

Edgar83
20-01-2012, 17:24
Anche io penso che l'ottica poco luminosa (in tele, perchè a 28mm eq è 2.8) sia un pò il tallone di achille di questa macchina.

Probabilmente se avesse avuto anche un'ottica molto luminosa sarebbe stata la compatta evoluta perfetta, ma dalla regia mi dicono che la perfezione non esiste...


... per tutto il resto ci sarà la G2X :D

Che poi secondo me Nikon e Canon si sono confusi, Avrebbe avuto molto più senso fare una nikon 1 con il sensore della G1X e viceversa!

La g1x sarebbe stata più compatta e con un ottica più luminosa, la nikon 1 avrebbe avuto una migliore qualità d'immagine e bokeh... Che si siano erroneamente scambiati i progetti dei sensori? :confused: :ciapet:

Asmita1983
20-01-2012, 18:09
Il tutto con un ingombro doppio o triplo, specie quando la Canon è spenta. Il Tamron tra l'altro mi pare che sia piuttosto ingombrante per essere un 17-50.

Chiaro, volevo soltanto dire che a parità di prezzo si può avere qualcosa con un ottica più luminosa. In linea generale più un ottica è luminosa più è ingombrante (questo a parità di lunghezza focale)

Asmita1983
20-01-2012, 18:19
Se questa fotocamera non vale quello che costa allora tutte le compatte sopra i 200 euro non hanno senso di esistere.
Il valore si deve misurare in base alla resa fotografica e questa Canon ne ha da vendere, non so se avete visto la resistenza ad alti iso, sommata alla discreta portabilità ne fa un oggetto veramente desiderabile. Ok l'obiettivo in tele è un po' buio, ma mi chiedo quanto sarebbe dovuto essere grosso per poter aumentare la luminosità di uno stop, già le dimensioni attuali hanno qualcosa di miracoloso...
Ma l'avete vista accanto alla G12? Le dimensioni esterne sono cresciute pochissimo al contrario della qualità che ha fatto un enorme salto avanti. Questa G1X ha un rapporto resa/dimensioni eccezionale, chiedere anche un ottica più luminosa considerando anche l'escursione tutto sommato elevata (maggiore alla maggioranza degli obiettivi in kit con reflex e mirrorless) mi sembra pretendere un po' troppo.
Riguardo alla resa alti iso mi pare che guadagni circa 4 stop sulle compatte premium, anche con l'ottica un po' buia non mi pare che ci siano grossi problemi in condizioni di scarsa luminosità...

ficofico
20-01-2012, 18:54
La g1x sarebbe stata più compatta e con un ottica più luminosa

LA g1x potevano farla più compatta semplicemente levando il mirino ottico con copertura 80%... in ogni caso il sensore grande è solo un vantaggio, l'ottica è buia di conseguenza ma se fosse stata f2,8 lato tele ma con un sensore più piccolo cosa sarebbe cambiato sul fronte degli alti iso? NIENTE... in questo modo gli scatti a 100-200 iso di questa macchina avranno un dettaglio e una pulizia che nessuna compatta potrà mai avere a nessun valore di iso... ergo quando c'è luce questa macchina và molto meglio di qualsiasi compatta ed è paragonabile ad una reflex con una lente buia, quando non c'è luce e bisogna alzare gli iso allora bisogna vedere quanti stop di vantaggio dà il sensore e quanti invece ne perde perchè la lente è buia

Podz
20-01-2012, 21:39
avendo una G9 per me un piccolo fastidio è la presenza del copriobiettivo
spero che prima o poi JJC risolva realizzando qualcosa in proposito...

Satviolence
20-01-2012, 21:44
io 6/700€ per una macchina come la G1X NON li spendo....poi ognuno dei propri soldi fa quello che vuole....
sono punti di vista....
i sample di dpreview li ho visti ; per l'amor di dio....belle foto,ma da qui a parlare di qualcosa di rivoluzionario , sempre considerando la spesa , ce ne passa! fosse costata 400€ allora sarei stato già più d'accordo...

resta il fatto che secondo me un'ottica f2.8-5.8 su una macchina del genere è scandalosa....

Secondo me non hai idea di cosa ci sia in vendita nel mercato e di cosa sia tecnicamente lecito aspettarsi.

Chiaramente l'obiettivo di questa Canon va confrontato con obiettivi per reflex, visto che il sensore è più o meno lo stesso. Qui trovi gli zoom standard che ha in vendita la Canon: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Standard_Zoom/index.aspx
Ci sono 6 zoom APS-C e 3 zoom full frame: consideriamo solo gli APS-C, che sono più simili al sensore della G1x.
L'apertura di diaframma tipica è f/3.5-5.6. La G1x ha un f/2.8-5.8: rispetto agli obiettivi reflex è un abbastanza più luminoso alle focali più corte e un po' meno a quelle più lunghe. Complessivamente direi che è un po' più luminoso.
E' vero che c'è un obiettivo f/2.8 costante, ma non è la norma e da solo pesa e costa più della G1x.

Come lunghezza focale, gli obiettivi partono tutti da circa 28 mm equivalenti e hanno uno zoom da 3x fino a 11x. Comunque la maggior parte degli obiettivi hanno zoom 3x o 4x, e bisogna considerare che zoom spinti su sensori grandi, anche se costosi, mostrano tutti i loro limiti qualitativi. La G1x ha uno zoom 4x e parte da 28 mm equivalenti, che sono proprio le caratteristiche che si trovano più di frequente sugli obiettivi zoom standard per reflex.

Distanza minima di messa a fuoco: gli zoom standard della Canon hanno distanze minime di messa a fuoco comprese tra 25 e 45 cm, mentre la G1x ha una distanza minima di messa a fuoco di 20 cm.

Insomma: da questi dati si vede che per luminosità, lunghezza focale e distanza minima di messa a fuoco l'obiettivo di questa G1x non è assolutamente peggiore di quelli che normalmente si usano sulle reflex, anzi: qualche caratteristica è pure leggermente migliore.

Poi è vero che ci sono i fissi, il 17-50 2.8 della Tamron etc etc...
Ma sono confronti ridicoli: per esempio il 17-50 della Tamron da solo pesa 570 grammi, più della la G1x che pesa 534 g. Se acquisto una G1x voglio qualcosa di compatto, quindi questo è un'aspetto di cui bisogna tenere conto.

Itachi
21-01-2012, 12:09
Ti ripeto che il rapporto di cui parli (se non ho capito male) è il rapporto tra le dimensione dell'oggetto e le dimensioni dell'oggetto proiettato sul sensore.


Facciamo un esempio con numeri comprensibili:

Se abbiamo un oggetto lungo un cm e la sua immagine è 1:1 (quindi anch'essa lunga 1 cm) su un sensore lungo 10 cm, l'oggetto occuperà un decimo della foto resa dal sensore, quindi l'ingrandimento sarà piccolo.

Se invece lo stesso oggetto lungo un cm, lo proiettiamo SEMPRE IN RAPPORTO 1:1 su un sensore che è lungo 1 cm, l'oggetto occuperà l'intera foto, e apparirà quindi ingrandito.

Il rapporto è sempre 1:1 ma il sensore piccolo mostra gli oggetti molto più ingranditi (sulla foto)


Questo è il ragionamento che ho fatto, magari mi sbaglio ma mi sembra filare :)

No è il contrario ! (almeno credo ! )

Ti faccio un esempio

Hai 1 torta e 2 vassoi
Il vassoio piu piccolo è della stessa dimensione della torta,quello piu grande è 4 volte la torta

Quindi si può dire che il rapporto tra il vassoio piccolo e la torta sia di 1:1 giusto?

Ora,se tu metti la torta sul vassoio piu grande avrai una parte vuota,si,ma la dimensione della torta mica cambia,hai solo piu supercie intorno

Tagliando la parte in eccesso avrai lo stesso identico vassoio!

Anzi,il punto della questione è che volendo tagliare la torta a strati aumentando la sua superficie,sul vassoio piccolo non potrai farlo,su quello grande puoi spalmarla fino a 4 volte la sua superficie

È così che funziona il rapporto macro dei sensori

Il fatto che 2 fotocamere abbiano lo stesso rapporto macro vuol dire che quella col sensore piu grande avrà l'ingrandimento maggiore

moon182
21-01-2012, 12:54
cut

perfettamente d'accordo con te! ;)

Asmita1983
21-01-2012, 13:52
Secondo me non hai idea di cosa ci sia in vendita nel mercato e di cosa sia tecnicamente lecito aspettarsi.

Chiaramente l'obiettivo di questa Canon va confrontato con obiettivi per reflex, visto che il sensore è più o meno lo stesso. Qui trovi gli zoom standard che ha in vendita la Canon: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Standard_Zoom/index.aspx
Ci sono 6 zoom APS-C e 3 zoom full frame: consideriamo solo gli APS-C, che sono più simili al sensore della G1x.
L'apertura di diaframma tipica è f/3.5-5.6. La G1x ha un f/2.8-5.8: rispetto agli obiettivi reflex è un abbastanza più luminoso alle focali più corte e un po' meno a quelle più lunghe. Complessivamente direi che è un po' più luminoso.
E' vero che c'è un obiettivo f/2.8 costante, ma non è la norma e da solo pesa e costa più della G1x.

Come lunghezza focale, gli obiettivi partono tutti da circa 28 mm equivalenti e hanno uno zoom da 3x fino a 11x. Comunque la maggior parte degli obiettivi hanno zoom 3x o 4x, e bisogna considerare che zoom spinti su sensori grandi, anche se costosi, mostrano tutti i loro limiti qualitativi. La G1x ha uno zoom 4x e parte da 28 mm equivalenti, che sono proprio le caratteristiche che si trovano più di frequente sugli obiettivi zoom standard per reflex.

Distanza minima di messa a fuoco: gli zoom standard della Canon hanno distanze minime di messa a fuoco comprese tra 25 e 45 cm, mentre la G1x ha una distanza minima di messa a fuoco di 20 cm.

Insomma: da questi dati si vede che per luminosità, lunghezza focale e distanza minima di messa a fuoco l'obiettivo di questa G1x non è assolutamente peggiore di quelli che normalmente si usano sulle reflex, anzi: qualche caratteristica è pure leggermente migliore.

Poi è vero che ci sono i fissi, il 17-50 2.8 della Tamron etc etc...
Ma sono confronti ridicoli: per esempio il 17-50 della Tamron da solo pesa 570 grammi, più della la G1x che pesa 534 g. Se acquisto una G1x voglio qualcosa di compatto, quindi questo è un'aspetto di cui bisogna tenere conto.

Quotone, proprio quello che avrei detto anche io...

Podz
21-01-2012, 14:44
Ora,se tu metti la torta sul vassoio piu grande avrai una parte vuota,si,ma la dimensione della torta mica cambia,hai solo piu supercie intorno
Credo che conti anche su quanti pixel sta la torta. Parlo da ignorante eh...

Edgar83
21-01-2012, 15:16
No è il contrario ! (almeno credo ! )

Ti faccio un esempio

Hai 1 torta e 2 vassoi
Il vassoio piu piccolo è della stessa dimensione della torta,quello piu grande è 4 volte la torta

Quindi si può dire che il rapporto tra il vassoio piccolo e la torta sia di 1:1 giusto?

Ora,se tu metti la torta sul vassoio piu grande avrai una parte vuota,si,ma la dimensione della torta mica cambia,hai solo piu supercie intorno

Tagliando la parte in eccesso avrai lo stesso identico vassoio!

Anzi,il punto della questione è che volendo tagliare la torta a strati aumentando la sua superficie,sul vassoio piccolo non potrai farlo,su quello grande puoi spalmarla fino a 4 volte la sua superficie

È così che funziona il rapporto macro dei sensori

Il fatto che 2 fotocamere abbiano lo stesso rapporto macro vuol dire che quella col sensore piu grande avrà l'ingrandimento maggiore



Cerco di approfondire il mio ragionamento sperando di non sbagliare:

Il rapporto di ingrandimento è relativo all'ottica, descrive le proporzioni tra l'oggetto reale ripreso e la sua immagine proiettata sul piano del sensore (indipendentemente dalle dimensioni del sensore)


Ora abbiamo due macchine:

Una nikon D700 full frame che ha un sensore 36 x 24 mm
Una canon G12 con sensorino che misura 7,6 x 5,7 mm

Siamo talmente bravi che riusciamo a montare e far funzionare la stessa ottica: un ipotetico 50 mm con ingrandimento 1:1 sulle due macchine


Benissimo, supponiamo di fotografare un simpatico insettino, un ragnetto che è grande esattamente 5x5 millimetri.

Visto che l'ottica che stiamo usando ha un rapporto di ingrandimento di 1:1, anche l'immagine proiettata sui sensori sarà 5x5 mm


Quindi avremo:
Sulla D700 il ragno 5x5mm (25mm^2) su una foto 36x24 mm (864 mm^2)
Sulla G12 il ragno 5x5mm (25 mm^2) su una foto 7,6x5,7mm (43,32 mm^2)

Facendo le proporzioni, una volta stampate le foto:

Il ragno fotografato dalla D700, occuperà il 2,8% della superficie di stampa
Il ragno fotografato dalla G12, occuperà il 57% della superficie di stampa


Il risultato finale è che usando ottiche di pari rapporto di ingrandimento, i sensori di piccoli restituiscono un ingrandimento (inteso come rapporto tra dimensioni reali dell'oggetto e dimensioni dell'oggetto all'interno della fotografia una volta visualizzata o stampata) maggiore.

Spero il mio ragionamento sia corretto :) , ho tratto notizie per il mio ragionamento da queste fonti: 1 (http://www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/17072-Capire-il-rapporto-di-ingrandimento-dei-Macro) 2 (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t155019.html) 3 (http://www.chrysis.net/photo/photo_man/txt/macrofotografia.htm) 4 (http://www.fotochepassione.com/macrofotografia.htm) Specifiche sensori (http://snapsort.com/compare/Canon_PowerShot_G12-vs-Nikon_D700/specs)

Satviolence
21-01-2012, 15:31
Cerco di approfondire il mio ragionamento sperando di non sbagliare:

Il rapporto di ingrandimento è relativo all'ottica, descrive le proporzioni tra l'oggetto reale ripreso e la sua immagine proiettata sul piano del sensore (indipendentemente dalle dimensioni del sensore)


Ora abbiamo due macchine:

...

Spero il mio ragionamento sia corretto :) , ho tratto notizie per il mio ragionamento da queste fonti: 1 (http://www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/17072-Capire-il-rapporto-di-ingrandimento-dei-Macro) 2 (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t155019.html) 3 (http://www.chrysis.net/photo/photo_man/txt/macrofotografia.htm) 4 (http://www.fotochepassione.com/macrofotografia.htm) Specifiche sensori (http://snapsort.com/compare/Canon_PowerShot_G12-vs-Nikon_D700/specs)

Si, il discorso fila.
Quindi risulta che per fare macro con una reflex è necessario avere un obiettivo che abbia un rapporto 1:1, mentre con una compatta puoi fare macro anche se l'ottica non è propriamente macro, perché il sensore è molto piccolo.

Itachi
21-01-2012, 17:23
Cerco di approfondire il mio ragionamento sperando di non sbagliare:

Il rapporto di ingrandimento è relativo all'ottica, descrive le proporzioni tra l'oggetto reale ripreso e la sua immagine proiettata sul piano del sensore (indipendentemente dalle dimensioni del sensore)


Ora abbiamo due macchine:

Una nikon D700 full frame che ha un sensore 36 x 24 mm
Una canon G12 con sensorino che misura 7,6 x 5,7 mm

Siamo talmente bravi che riusciamo a montare e far funzionare la stessa ottica: un ipotetico 50 mm con ingrandimento 1:1 sulle due macchine


Benissimo, supponiamo di fotografare un simpatico insettino, un ragnetto che è grande esattamente 5x5 millimetri.

Visto che l'ottica che stiamo usando ha un rapporto di ingrandimento di 1:1, anche l'immagine proiettata sui sensori sarà 5x5 mm


Quindi avremo:
Sulla D700 il ragno 5x5mm (25mm^2) su una foto 36x24 mm (864 mm^2)
Sulla G12 il ragno 5x5mm (25 mm^2) su una foto 7,6x5,7mm (43,32 mm^2)

Facendo le proporzioni, una volta stampate le foto:

Il ragno fotografato dalla D700, occuperà il 2,8% della superficie di stampa
Il ragno fotografato dalla G12, occuperà il 57% della superficie di stampa


Il risultato finale è che usando ottiche di pari rapporto di ingrandimento, i sensori di piccoli restituiscono un ingrandimento (inteso come rapporto tra dimensioni reali dell'oggetto e dimensioni dell'oggetto all'interno della fotografia una volta visualizzata o stampata) maggiore.

Spero il mio ragionamento sia corretto :) , ho tratto notizie per il mio ragionamento da queste fonti: 1 (http://www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/17072-Capire-il-rapporto-di-ingrandimento-dei-Macro) 2 (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t155019.html) 3 (http://www.chrysis.net/photo/photo_man/txt/macrofotografia.htm) 4 (http://www.fotochepassione.com/macrofotografia.htm) Specifiche sensori (http://snapsort.com/compare/Canon_PowerShot_G12-vs-Nikon_D700/specs)

il tuo ragionamento è giusto,ma è come lo interpreti che è sbagliato

tu parti dal presupposto che l'ingrandimento 1:1 di un sensore piccolo sia la stessa cosa di un 1:1 di un sensore grande

per farti capire che non è cosi ho fatto una prova

questa foto è stata fatta con la mia compatta a 1cm di distanza con il massimo ingrandimento possibile..che quindi corrisponde a un 1:1
http://img705.imageshack.us/img705/3160/p1050001a.jpg

questa invece con la reflex con un'obiettivo con rapporto di ingrandimento di 1:4 (che è l'ingrandimento medio di qualsiasi obiettivo)
http://img585.imageshack.us/img585/5042/img9475fn.jpg


come potete vedere è piu o meno lo stesso ingrandimento....
l'obiettivo della reflex non era un macro....ma un'economicissimo obiettivo standard da 50 euro con rapporto d'ingrandimento massimo di 1:4
e non solo!
croppando l'immagine c'erano abbastanza dettagli per ingrandire ancora!
cosa che con la compatta non era possibile fare

com'è possibile?

Edgar83
21-01-2012, 17:42
questa foto è stata fatta con la mia compatta a 1cm di distanza con il massimo ingrandimento possibile..che quindi corrisponde a un 1:1

......

com'è possibile?

E' L'ottica a definire un certo valore di rapporto di ingrandimento, indipendentemente dal sensore (o pellicola).

Da cosa lo deduci che quell'ottica ha un rapporto 1:1 ?


Se l'ottica avesse davvero un rapporto 1:1 e dato che nella foto la batteria ne occupa tutta la larghezza, vorrebbe dire che hai più o meno la prima compatta full frame della storia :D

Scalor
22-01-2012, 09:01
Cerco di approfondire il mio ragionamento sperando di non sbagliare:

Il rapporto di ingrandimento è relativo all'ottica, descrive le proporzioni tra l'oggetto reale ripreso e la sua immagine proiettata sul piano del sensore (indipendentemente dalle dimensioni del sensore)


Ora abbiamo due macchine:

Una nikon D700 full frame che ha un sensore 36 x 24 mm
Una canon G12 con sensorino che misura 7,6 x 5,7 mm

Siamo talmente bravi che riusciamo a montare e far funzionare la stessa ottica: un ipotetico 50 mm con ingrandimento 1:1 sulle due macchine


Benissimo, supponiamo di fotografare un simpatico insettino, un ragnetto che è grande esattamente 5x5 millimetri.

Visto che l'ottica che stiamo usando ha un rapporto di ingrandimento di 1:1, anche l'immagine proiettata sui sensori sarà 5x5 mm


Quindi avremo:
Sulla D700 il ragno 5x5mm (25mm^2) su una foto 36x24 mm (864 mm^2)
Sulla G12 il ragno 5x5mm (25 mm^2) su una foto 7,6x5,7mm (43,32 mm^2)

Facendo le proporzioni, una volta stampate le foto:

Il ragno fotografato dalla D700, occuperà il 2,8% della superficie di stampa
Il ragno fotografato dalla G12, occuperà il 57% della superficie di stampa


Il risultato finale è che usando ottiche di pari rapporto di ingrandimento, i sensori di piccoli restituiscono un ingrandimento (inteso come rapporto tra dimensioni reali dell'oggetto e dimensioni dell'oggetto all'interno della fotografia una volta visualizzata o stampata) maggiore.

Spero il mio ragionamento sia corretto :) , ho tratto notizie per il mio ragionamento da queste fonti: 1 (http://www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/17072-Capire-il-rapporto-di-ingrandimento-dei-Macro) 2 (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t155019.html) 3 (http://www.chrysis.net/photo/photo_man/txt/macrofotografia.htm) 4 (http://www.fotochepassione.com/macrofotografia.htm) Specifiche sensori (http://snapsort.com/compare/Canon_PowerShot_G12-vs-Nikon_D700/specs)

il ragionamento è corretto peccato che il due sensori non hanno la stessa resa, stessa gamma dinamica, stesso rumore, ecc ecc ecc

Edgar83
22-01-2012, 09:30
il ragionamento è corretto peccato che il due sensori non hanno la stessa resa, stessa gamma dinamica, stesso rumore, ecc ecc ecc

Si ovviamente!

La tesi è semplicemente che a parità di rapporto d'ingrandimento ottico, il sensore piccolo da risultati finali più ingranditi, proprio perchè è come uno croppasse la foto del sensore più grande.

Tutto qui :)

wyoming
22-01-2012, 10:44
Si ovviamente!

La tesi è semplicemente che a parità di rapporto d'ingrandimento ottico, il sensore piccolo da risultati finali più ingranditi, proprio perchè è come uno croppasse la foto del sensore più grande.

Tutto qui :)

no perchè se la reflex ha un rapporto 1:4 e la compatta 1:1 il 4 va diviso per 3,7 o quel che è il rapporto tra i sensori. esattamente l'opposto della lunghezza focale che deve essere moltiplicata per lo stesso rapporto.
cioè se il 100mm che uso sulla fm2 analogica mi inquadra la pila occupando tutto il negativo significa che montandolo su una 4/3 diventerà un 200mm ma continuerà ad inquadrare la pila occupando tutto il sensore. se poi lo metto su una compatta diventa un 550 circa ma continuerà ad occupare tutto il sensore con la stessa pila (che a questo punto dovrò piazzare molto più lontano).
almeno questo è quello che mi dice la logica.

Edgar83
22-01-2012, 12:14
no perchè se la reflex ha un rapporto 1:4 e la compatta 1:1 il 4 va diviso per 3,7 o quel che è il rapporto tra i sensori. esattamente l'opposto della lunghezza focale che deve essere moltiplicata per lo stesso rapporto.
cioè se il 100mm che uso sulla fm2 analogica mi inquadra la pila occupando tutto il negativo significa che montandolo su una 4/3 diventerà un 200mm ma continuerà ad inquadrare la pila occupando tutto il sensore. se poi lo metto su una compatta diventa un 550 circa ma continuerà ad occupare tutto il sensore con la stessa pila (che a questo punto dovrò piazzare molto più lontano).
almeno questo è quello che mi dice la logica.

Se ci ripensi meglio non è così, non è possibile che il 100 mm, diventando 200 o 550 sulle compatte, vada ad inquadrare la stessa scena, ovviamente l'angolo di inquadratura diminuirà, ed è proprio per questo che restando invariato il rapporto di ingrandimento (che dipende solo dall'ottica), come anche la distanza minima di messa a fuoco, il sensore piccolo, "ingrandirà" di più, nel risultato finale...

Avere il sensore piccolo è come prendere un sensore full frame 35 mm e considerarne solo un minuscolo quadratino al centro, ma con la stessa quantità di megapixel, il risultato sarà ingrandito, a parità di tutto il resto.

Ovviamente come sottolineano in molti la qualità è un discorso a parte, visto che i pixel saranno stipati in uno spazio più piccolo con ovvie ripercussioni su rumore, dinamica, etc.

Volendo fare la prova del 9, basterebbe fare la stessa foto con lo stesso obbiettivo macro su una full frame e su una APS... Secondo la mia tesi il risultato finale sulla APS dovrebbe essere più ingrandito.


Mi rendo conto che la faccenda è abbastanza fumosa, visto che siamo anche palesemente OT, direi di tagliarla qui, magari si apre un thread dedicato o ne parliamo via PVT :)

wyoming
22-01-2012, 14:21
boh...possibile ma continuo a non spiegarmi bene la cosa.
certo cambiando il sensore varia la lunghezza focale, per questo la pila che con la full frame fotografo a 40cm con la compatta dovrò metterla a 3 metri di distanza ma alla fine la dimensione è quella.
cioè la dimensione del sensore non può influenzare l'inquadratura.
infatti quando faccio la foto alla pila usando la compatta non sto usando un 50mm ma un 9mm. quindi scattando la foto col 50mm sulla full a 40cm ottengo la stessa immagine che a scattare con la compattina a 9mm a 15cm, hai solo l'impressione di poterti avvicinare di più.
ho provato e sembra essere così. mi posso avvinicare molto all'oggetto solo quando sto usando la minima lunghezza focale che sarà un 24.
cmq è interessante, proverò anche a confrontare il 24 ma cmq la mia impressione è che riducendo lente e sensore fai una trasformazione di scala.

Itachi
22-01-2012, 14:42
Ho appena chiesto su un forum di fotografia

Questa è stata la risposta:

"Che senso ha collegare focale (diversa a seconda del sensore) a rapporto di riproduzione?
La differenza di focale porterà solo alla variazione della distanza dal soggetto per mantenere lo stesso rapporto di riproduzione.
Altra cosa se un oggetto lungo 2 cm viene catturato su una apsc col rapporto di riproduzione 1:1, rimarrà lungo 2 cm anche su una FF se la cattura sarà fatta co rapporto 1:1, avrà più spazio libero attorno ma la sua dimensione non cambierà,e con un crop (ipotizzando sistemi uguali) si otterrebe la stessa foto"

In pratica dalle risposte ho capito che il sensore piccolo conviene per la maggior PDC,ma il rapporto di ingrandimento non cambia

In effetti nemmeno io mi spiego come...bo

326gug
23-01-2012, 08:33
Se questa fotocamera non vale quello che costa allora tutte le compatte sopra i 200 euro non hanno senso di esistere.
Il valore si deve misurare in base alla resa fotografica e questa Canon ne ha da vendere, non so se avete visto la resistenza ad alti iso, sommata alla discreta portabilità ne fa un oggetto veramente desiderabile. Ok l'obiettivo in tele è un po' buio, ma mi chiedo quanto sarebbe dovuto essere grosso per poter aumentare la luminosità di uno stop, già le dimensioni attuali hanno qualcosa di miracoloso...
Ma l'avete vista accanto alla G12? Le dimensioni esterne sono cresciute pochissimo al contrario della qualità che ha fatto un enorme salto avanti. Questa G1X ha un rapporto resa/dimensioni eccezionale, chiedere anche un ottica più luminosa considerando anche l'escursione tutto sommato elevata (maggiore alla maggioranza degli obiettivi in kit con reflex e mirrorless) mi sembra pretendere un po' troppo.
Riguardo alla resa alti iso mi pare che guadagni circa 4 stop sulle compatte premium, anche con l'ottica un po' buia non mi pare che ci siano grossi problemi in condizioni di scarsa luminosità...

cmq sia costa oltre 700€!...non 200....
e per quella cifra, oltre ad il sensore avrebbe DOVUTO avere:

1)zoom che parte da 24
2)zoom molto più luminoso in tele (magari anche più corto,tipo 24-90 f/2,8-4)
3)mirino ottico migliore

per me.....resta dove sta...nei negozi!

Scalor
23-01-2012, 08:56
cmq sia costa oltre 700€!...non 200....
e per quella cifra, oltre ad il sensore avrebbe DOVUTO avere:

1)zoom che parte da 24
2)zoom molto più luminoso in tele (magari anche più corto,tipo 24-90 f/2,8-4)
3)mirino ottico migliore

per me.....resta dove sta...nei negozi!

zoom manuale !

per 700€ col cappero la compro preferisco aggiungere qualche centinaio di € e aspettare il ribasso della fuji x-pro1

326gug
23-01-2012, 11:42
zoom manuale !

per 700€ col cappero la compro preferisco aggiungere qualche centinaio di € e aspettare il ribasso della fuji x-pro1

ops...me ne ero dimenticato!

ti quoto alla stragrande....qui sembra basti avere un sensore grande per giudicare una compatta....

è una bella macchina ma costa pur sempre oltre 700€ e per quella cifra io mi aspetto MOOOOOLTO MEGLIO....

Edgar83
23-01-2012, 15:15
E' stato ripetuto più volte ma evidentemente repetita iuvant, 710€ è il prezzo consigliato al lancio, non il prezzo a cui la si troverà nei negozi e tantomeno online.

Si può affermare che il prezzo più basso, si assesterà poco dopo il lancio ad una cifra compresa tra 600 e 650 €

La G11 che ho comprato nel 2010, al lancio è stata presentata con un prezzo di oltre 600€, io la presi circa 6 mesi dopo a 420€

Penso l'andamento del prezzo di questa G1x non sarà molto differente dai modelli precedenti.

Quindi probabilmente sarà possibile acquistarla ad un prezzo di circa 500€ attorno ad agosto 2012.

Ovviamente è una stima, ma non vedo motivo di pensare che le cose vadano diversamente :)

Scalor
24-01-2012, 11:13
bah . 500€ ?

io sono convinto che una compatta deve costare sui 300. al massimo 400€ proprio seè ecccezzzziunale veramente.

oltre non ha senso preferisco investire in una con ottica cambiabile così un domani quando uscirà un modello migliore cambierò solo il corpo...

X-ICEMAN
28-01-2012, 10:52
oltre non ha senso preferisco investire in una con ottica cambiabile così un domani quando uscirà un modello migliore cambierò solo il corpo...

:rolleyes:


Ottimo ragionamento, se non per il fatto che "cambiare il corpo ti costa più che cambiare compatta"

al limite ci si compra una macchina con lenti intercambiabili proprio per poter cambiare le lenti o comprarne di nuove in futuro, mantenendo lo stesso corpo macchina.

cambiare corpo e magari tenere la lente scrausa del primo kit è ridicolo.

Satviolence
28-01-2012, 12:29
Mah... per una persona che:
- vuole una buona macchina fotografica (di livello simile alle reflex entry level) perché gli piace fare foto con un minimo di cognizione
- ha un po' di soldi da spendere
- vuole qualcosa di poco ingombrante
questa è una ottima macchina fotografica.
Perché mai tutti dovrebbero essere interessati alla possibilità di cambiare obiettivi? Prendi questa Canon e vivi felice per 10 anni.
Il prezzo di lancio è un po' alto, ma con il prezzo che presumibilmente avrà tra un paio di mesi costerà come una reflex entry level con ottica kit e permettera di ottenere gli stessi risultati.

troppotardi
01-02-2012, 16:59
Canon G1X: Miglior punteggio al "DxOMark Sensor Score" tra tutte le Compattone! (http://www.dxomark.com/index.php/Publications/DxOMark-Reviews/Canon-PowerShot-G1X-Review/Canon-G1X-the-best-compact-cameras)

:cool:

Edgar83
01-02-2012, 17:32
Ottimo ottimo, il "sensorone" da i suoi frutti :sofico:


Speriamo crei tendenza nel settore, perchè purtroppo alcune sue pecche mi spingono a tenere la G11 fino a quando non commercializzeranno un modello che mi soddisfi di più, nello specifico:

Chiunque offrirà una G1X che risolva questi problemi:

-Ottica buia in tele
-Raffica poco soddisfacente
-Distanza minima di messa a fuoco troppo elevata (addio alle gradite capacità quasi-macro delle altre compatte)
-Autofocus lento (come la concorrenza) (la nikon 1 invece pare sulla buona strada)
-Mirino ottico che serve a poco

Avrà la mia approvazione (e probabilmente i miei soldi :read: )

Ad ogni modo, complimenti alla G1x, per chi può convivere con, o non considera tali, i difetti sopracitati è sicuramente un best-buy :cool:

wyoming
06-02-2012, 21:56
ci sono le foto sul photograpy blog http://www.photographyblog.com/previews/canon_powershot_g1_x_photos/

Podz
08-02-2012, 18:57
potevano magari scegliere una giornata più solleggiata per scattarle ^^

cmq sono stati pubblicati i sample anche su Imaging Resource -> http://www.imaging-resource.com/PRODS/G1X/G1XA7.HTM

http://img3.imageshack.us/img3/2605/37775144.jpg

direi che promette bene a livello di dettagli :)

moon182
07-03-2012, 06:15
Pian piano il prezzo sta scendendo, ora il più basso che ho trovato è di 715

troppotardi
07-03-2012, 12:18
Molto bene

aspettiamo ancora che costi meno qst G1X

almeno della nex5N (700e.)

mi sembrano uguali come resa a 800iso!?

poi la prendo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ps

come video come va?

moon182
07-03-2012, 17:51
Arrivata ora una newsletter, 640euro.. ;)

Podz
07-03-2012, 19:41
ottimo prezzo ;)

mi sembrano uguali come resa a 800iso!?
Sono abbastanza simili. In alcune parti della foto ritengo abbia un potere risolutivo addirittura superiore. Ad esempio in quella che ho postato la trama del tessuto è molto più chiara nella G1-X, il che è un ottimo risultato se consideri che le altre due montano un sensore APS-C... ovviamente si parla sempre di JPEG, dove processore e algoritmi contano non poco :)
come video come va?
Direi non entusiasmante... è un po' lenta nella messa a fuoco e il frame rate è limitato a 24fps, per cui purtroppo vedi i classici scatti quando ci sono soggetti in movimento o sposti l'inquadratura.

moon182
10-03-2012, 19:36
Io aspetto ancora un pochino però prima dell'estate penso di procedere con l'ordine quindi speriamo che il prezzo scenda ancora un pochino.. :asd:


Sent from my iPad using Tapatalk

moon182
17-03-2012, 11:18
Aggiornamento a 625€...pian piano si sta avvicinando a cifre interessanti... ;)

biricchi
18-03-2012, 13:12
Ciao a tutti
Ma dove si trova in un negozio fisico?

Oppure online dove?

troppotardi
18-03-2012, 14:30
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=canon+g1x&sort=Prezzo

http://www.kelkoo.it/ss-canon-g1x.html

:cool:

326gug
22-03-2012, 08:33
http://www.imaging-resource.com/news/2012/03/21/canon-g1-x-exhibits-light-leak-or-internal-reflection-in-certain-conditions

ma non era la compatta "perfetta"? :muro:

Edgar83
22-03-2012, 09:09
http://www.imaging-resource.com/news/2012/03/21/canon-g1-x-exhibits-light-leak-or-internal-reflection-in-certain-conditions

ma non era la compatta "perfetta"? :muro:


In effetti sembra un difetto abbastanza inquietante a vedere le foto di test, ma se ho capito bene però la cosa succede solo scattando soggetti molto luminosi a iso molto alti, cosa che non ha molto senso fare, ed è praticamente la conclusione a cui sono arrivati quelli di imaging resource.

Certo, è cmq un difetto che va preso in considerazione e non ignorato come faceva qualcuno a caso con una fotocamera a caso che aveva il sensore buggato, dicendo che "lo fanno anche le altre" mentre poi è stata proprio la casa madre a offrire la sostituzione gratuita del sensore...

Ogni riferimento a X-10 e 326gug è puramente intenzionale :D



However it occurs, it's worth reiterating that aside from the FAR shots we captured, we have not seen the phenomenon in any real-world shots as of yet. It's hard to imagine anyone wanting to shoot a bright light source at high ISO with such a fast shutter speed, aside from capturing a test image, as we routinely do. (Perhaps if someone needed both a very fast shutter speed and a tiny aperture to capture fast sports action with high depth of field?) The only time we can imagine it coming up during normal shooting is if you accidentally left the ISO set high and then tried to shoot outdoors in Program or Aperture priority modes – we've done that more than once ourselves. It might also appear when shooting at ISO 1,600 and push-processing a RAW image.

326gug
22-03-2012, 09:30
We submitted our sample images to Canon and they confirmed the issue, calling it "Glow Dots," and saying that it will likely affect all PowerShot G1 X units. Canon further says, "Due to the limited circumstances under which the PowerShot G1X 'Glow Dots' phenomenon can occur, Canon does not plan to change the camera's specifications or offer repair service for this issue."

e questa è la risposta ufficiale di Canon:

succede in pochi casi...tenetevele così...dopo aver speso 700€ di SOLDI BUONI!!!

mi ricorda qualcosa....ma non ricordo cosa...;)
cmq è un difetto che succede in pochi casi....cosa volete che sia...non scattate in quelle condizioni e il difetto non l'avrete :doh:

326gug
23-03-2012, 08:35
sembrava una buona macchina..."sulla carta"....ma questo difetto è inaccettabile per una fotocamera da 700€! :muro:

speriamo che Canon provveda al più presto a sistemarlo...

Raven
23-03-2012, 08:48
mizzega.... difetto pesantissimo!.... raro finché si vuole, ma di sicuro non accettabile su una macchina di questa fascia! :muro:

Dispiace vedere inoltre il differente atteggiamento di Canon rispetto a quello di Fuji (vittima anche lei di un problema "similare" con la x10 e gli orbs, ma disposta a metterci una pezza a tutti gli utenti che dovessero mandare in assistenza la macchina!)

Althotas
23-03-2012, 09:02
Non si può certo dire che la prima risposta di Canon sia soddisfacente, ma in base all'articolo pubblicato da Dpreview l'altro giorno, neanche il comunicato ufficiale di Fuji mi è sembrato soddisfacente. Non è spiegata chiaramente l'azione che Fuji intraprenderà nei confronti di chi gà possiede una X10 o una X-S1, o dovesse comprarne una della versione attuale, e visto che quello era un comunicato ufficiale e per giunta molto atteso, mi sarei aspettato di meglio.

Troppo poca serietà nei confronti dei consumatori, e non parlo solo di quelle due aziende. Non so voi, ma io ho la memoria lunga per queste cose, e per me hanno un peso anche per i futuri acquisti :)

mauveron
24-03-2012, 01:01
Sono felice di questo "difetto". Vorrà dire che il prezzo scenderà più in fretta! :D :D

Nazardo
24-03-2012, 20:52
Sono felice di questo "difetto". Vorrà dire che il prezzo scenderà più in fretta! :D :D
Forse, sperem :D

Cmq un difetto che si presenta ad alte luminosità a iso stratosferici, a mio parere non è un difetto grave. Almeno per l'uso che ne potrei fare, è un difetto praticamente inesistente

Aliante76
25-03-2012, 18:31
Post venuto doppio

Aliante76
25-03-2012, 18:32
Ciò che mi pone seri dubbi su questa fotocamera è lo zoom 4x.....4x!!!!

Andiamo.... la mia minolta digitale che avevo 7anni fa aveva il 6x!!!

Come macchina pare sia una grande macchina ma le fanno sempre che ci manca qcs!
Che ci voleva a mettere un 10x distruggendo quindi definitivamente la p7100?

La vorrei prendere ma faccio parecchie foto in lontananza (motivo x cui ho una bridge 26x)...avrei rinunciato volentieri a un bel po di escursione focale ma solo 4x mi mette seri dubbi sull acquisto..!

Uff..

Edgar83
29-03-2012, 23:59
http://www.dpreview.com/reviews/canong1x :)

nebbia88
30-03-2012, 08:58
ho dato solo una sbirciata, ma non mi pare di aver visto alcun cenno al gran "difetto" di cui si parlava... strano perche' ero convinto che ne fossero a conoscenza e per lo meno avessero PROVATO a farlo comparire anche loro!

moon182
30-03-2012, 17:21
http://www.dpreview.com/reviews/canong1x :)

me la vado a leggere con calma..grazie per la segnalazione! :)

Raven
30-03-2012, 18:21
Ciò che mi pone seri dubbi su questa fotocamera è lo zoom 4x.....4x!!!!

Andiamo.... la mia minolta digitale che avevo 7anni fa aveva il 6x!!!

Come macchina pare sia una grande macchina ma le fanno sempre che ci manca qcs!
Che ci voleva a mettere un 10x distruggendo quindi definitivamente la p7100?

La vorrei prendere ma faccio parecchie foto in lontananza (motivo x cui ho una bridge 26x)...avrei rinunciato volentieri a un bel po di escursione focale ma solo 4x mi mette seri dubbi sull acquisto..!

Uff..

tu lo sai, vero, che più il sensore diventa grande e più l'ottica, a parità di ingombro, avrà meno zoom?! Ti assicuro che è già "miracoloso" avere un 4x su una quasi-compatta con sensore simil aps-c!
Se cerchi i megazoom devi andare sui sensorini tipo i 1/2.33... ma poi non lamentarti della qualità... ;)

Aliante76
30-03-2012, 21:10
tu lo sai, vero, che più il sensore diventa grande e più l'ottica, a parità di ingombro, avrà meno zoom?! Ti assicuro che è già "miracoloso" avere un 4x su una quasi-compatta con sensore simil aps-c!
Se cerchi i megazoom devi andare sui sensorini tipo i 1/2.33... ma poi non lamentarti della qualità... ;)


Non lo sapevo...cmq....perfetto:allora la domanda diventa un altra: perche non creare una bridge con quel sensore e un superzoom adeguato?

Visto che canon ormai aveva fatto lo sforzo di un sensore decente poteva sfruttarlo con uno zoom decente su una bridge!!!

E' possibile che nn si possa avere una fotocamera non reflex con un sensore che risolva il problema delle foto serali e degli alti iso!!!???

Edgar83
30-03-2012, 23:42
E' possibile che nn si possa avere una fotocamera non reflex con un sensore che risolva il problema delle foto serali e degli alti iso!!!???

Probabilmente con la tecnologia odierna e a prezzi non stratosferici, la risposta è SI. :O (includendo il discorso ZOOM ESTESO che fai nella parte non quotata, altrimenti la risposta è proprio la G1X)

nebbia88
31-03-2012, 09:20
@ Aliante76

parlo da completo ignorante, ma se togli anche la portabilità, quali resterebbero i vantaggi rispetto a una reflex???

Satviolence
31-03-2012, 10:34
Non lo sapevo...cmq....perfetto:allora la domanda diventa un altra: perche non creare una bridge con quel sensore e un superzoom adeguato?

Visto che canon ormai aveva fatto lo sforzo di un sensore decente poteva sfruttarlo con uno zoom decente su una bridge!!!

La G1-x è quasi-compatta: praticamente ha già le dimensioni di una bridge (quelle un po' più piccoline)...
Se ci metti uno zoom integrato 10x finisce per avere quasi gli ingombri di una reflex entry level con un 18-200. Magari riesci a risparmiare qualche centimetro, però lo stesso hai una fotocamera ingombrante. Alla fine ottieni qualcosa tipo le bridge della Fujifilm (quelle che hanno un sensore appena un po' più grade della media delle compatte/bridge), ma a quel punto che senso hanno? Sostanzialmente hanno le dimensioni di una reflex entry level, quei pochi centimetri in meno non fanno la differenza in termini di portabilità.

Agaler Layenel
05-04-2012, 21:41
Ma nei negozi si trova? Ho fatto un giro oggi in un paio di catene e non l'ho vista. Un mio amico è interessato a prenderla per il viaggio che deve fare in alaska ma parte a fine aprile e non vuole rischiare a comprarla su internet. Aveva deciso di fare il grande salto nel mondo reflex ma alla fine la canon d600 con 18-135 su cui si era orientato gli è sembrata troppo ingombrande (viaggia in posti sperduti con bagaglio minimo); questa nuova g1x ci è sembrata molto adatta alle sue esigenze ma vorrebbe prenderla subito

Podz
07-04-2012, 04:11
a chi può interessare -> JJC ALC-G1X auto lens cap
ho visto che è appena stato messo su ebay ma non ancora sul sito della casa ;)

Aliante76
10-04-2012, 20:49
@ Aliante76

parlo da completo ignorante, ma se togli anche la portabilità, quali resterebbero i vantaggi rispetto a una reflex???

Il fatto di avere un unico apparecchio completo che ti permetta di scattare foto superbe con la massima ampiezza focale possibile, a scapito delle dimensioni che la renderebbero alternativa ad una reflex (io direi, anzi, sostitutiva!) ma col vantaggio di avere un apparecchio unico e senza alcun obiettivo da portare appresso se non quello unico, fisso, già montato nella fotocamera!

....Forse è per questo che non la 'inventano': non venderebbero più reflex, se non ai simil-professionisti e oltre della foto!

nebbia88
10-04-2012, 22:00
ti aveva risposto benissimo Satviolence, ma da come parli sembra che tu non abbia letto :D

Podz
11-04-2012, 00:07
@Aliante76
nulla di male che tu la preferisca, però penso che la maggioranza di chi spende 700€ per una fotocamera non compatta desideri avere anche la possibilità di cambiare obiettivo, per cui una bridge con le caratteristiche che dici non so quanto possa avere mercato...

moon182
12-04-2012, 09:22
Leggendo un po' di recensioni ed analizzando un po' i pro e contro io sto seriamente valutando l'opzione Sony NEX-5N che a quanto si legge sforna file davvero notevoli ed in più offre una maggiore versatilità grazie alle lenti intercambiabili.. ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Aliante76
12-04-2012, 22:57
@Aliante76
nulla di male che tu la preferisca, però penso che la maggioranza di chi spende 700€ per una fotocamera non compatta desideri avere anche la possibilità di cambiare obiettivo, per cui una bridge con le caratteristiche che dici non so quanto possa avere mercato...

Dico solo che una macchina di questo tipo risolverebbe il problema sia economico che di portabilità dei tanti obiettivi necessari per una reflex...che senso ha desiderare di avere,comprare,portare tanti obiettivi quando fondamentalmente se ne puo usare uno solo in una macchina che puo contenere un sensore pari o quasi a quello di una reflex??

Aliante76
12-04-2012, 23:00
ti aveva risposto benissimo Satviolence, ma da come parli sembra che tu non abbia letto :D

Ho letto...e io ho risposto a te, dicendoti la mia..

Aliante76
12-04-2012, 23:06
Leggendo un po' di recensioni ed analizzando un po' i pro e contro io sto seriamente valutando l'opzione Sony NEX-5N che a quanto si legge sforna file davvero notevoli ed in più offre una maggiore versatilità grazie alle lenti intercambiabili.. ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si, ci avevo pensato anch'io...ma nn so, c è qcs che nn mi convince:sembra un giocattolo e pare poco 'professionale',è scomoda da tenere tra le mani...e poi l estetica nn mi convince:meglio le olimpus e le panasonic...nn so, nn mi convince, ripeto..

tuttavia parlano un gran bene dei risultati..

poi sta cosa che nn c è il mirino, il flash si deve montare ed è poco potente...sono limiti rilevanti in queste mirrorless.

cmq come 'forma' ed 'estetica' e feeling nel maneggiarla mi soddisfa di piu la panasonic g3.. o credo che un bel prodotto possa essere la olimpus omd o la fujifilm pro1...ma costeranno davvero un botto!!!

moon182
13-04-2012, 05:33
Si, ci avevo pensato anch'io...ma nn so, c è qcs che nn mi convince:sembra un giocattolo e pare poco 'professionale',è scomoda da tenere tra le mani...e poi l estetica nn mi convince:meglio le olimpus e le panasonic...nn so, nn mi convince, ripeto..

tuttavia parlano un gran bene dei risultati..

poi sta cosa che nn c è il mirino, il flash si deve montare ed è poco potente...sono limiti rilevanti in queste mirrorless.

cmq come 'forma' ed 'estetica' e feeling nel maneggiarla mi soddisfa di piu la panasonic g3.. o credo che un bel prodotto possa essere la olimpus omd o la fujifilm pro1...ma costeranno davvero un botto!!!

eh eh grazie, anche a me la olympus e la pro1 ispirano, però più o meno siamo a 1000€ per la prima e 1500€ per la seconda per il solo corpo... :cry:

io domani vado alla mw sperando di trovare la nex-5n così la provo e se c'è feeling viene via con me! :D

Scalor
18-04-2012, 15:06
bah, la g1x con quello che costa non ne vale la pena, tantovale passare una mirrorless.

Podz
27-04-2012, 17:54
- errore -

meteor
11-06-2012, 18:06
Riesumo queto 3ad...... :D

qualculo l'ha acquistata?

impressioni?

Ciao
Meeor

Podz
11-06-2012, 18:31
qualculo l'ha acquistata?
Io ero sul punto di farlo, ma poi è uscita la RX100. Credo proprio che aspetterò la recensione di dpreview visto che la Sony promette molto bene.

ah, la G1-X è scesa a 580€ :)

meteor
11-06-2012, 20:26
Io ero sul punto di farlo, ma poi è uscita la RX100. Credo proprio che aspetterò la recensione di dpreview visto che la Sony promette molto bene.

ah, la G1-X è scesa a 580€ :)

.... quoto ma se uno va avanti così non comprerà ma nulla.....:mc:

poi ci sarebbe da capire quando sarà disponibile.... poi ci saranno da aspettare un pò di mesi perchè scende di prezzo..... :D

Ciao
Meteor

Podz
12-06-2012, 01:08
Negli Stati Uniti sarà disponibile a partire da luglio a 650$, in Italia non so... se comunque venisse fuori un bilancio a favore della Sony (per quanto riguarda le caratteristiche di mio interesse), sarei anche disposto ad aspettare 1-2 mesi per acquistarla.

Per ora si può dire che i vantaggi della G1-X sono:

- qualità leggermente superiore ad ISO alti
- maggiore escursione focale
- schermo orientabile
- (proto)mirino ottico (Sony in parte lo compensa con l'LCD White Magic)

a favore della RX100 invece:

- compattezza e peso
- immagini + dettagliate a bassi ISO
- formato 3:2 a piena risoluz. (vantaggio o svantaggio a seconda dei casi)
- macro a 5cm (G1-X 20cm)
- raffica 10fps (G1-X 1.9fps)
- velocità AF 0,15s (G1-X 0,7s)
- video 1080/60p (G1-X 1080/24p)


al momento sono abbastanza indeciso... ^^'

Edgar83
12-06-2012, 07:24
Che poi secondo me Nikon e Canon si sono confusi, Avrebbe avuto molto più senso fare una nikon 1 con il sensore della G1X e viceversa!

La g1x sarebbe stata più compatta e con un ottica più luminosa, la nikon 1 avrebbe avuto una migliore qualità d'immagine e bokeh... Che si siano erroneamente scambiati i progetti dei sensori? :confused: :ciapet:


Quando uscirono canon g1-x e nikon 1 dissi che sarebbe stato meglio se i sensori fossero invertiti, il sensore quasi-aps-c della G1-X è forse eccessivo nelle dimensioni, e sarebbe più adatto a una mirrorless, il sensore della nikon 1 è probabilmente troppo piccolo per una mirrorless invece, visto anche che le micro 4/3 non sono più grandi di una nikon 1.


Le dimensioni ideali per il sensore di una compatta che resti una compatta ma che abbia un'ottima qualità sono proprio quelle della sony secondo me!

Podz
12-06-2012, 17:31
Già, il discorso fila :)

troppotardi
12-06-2012, 19:16
ma non si possono comparare una Compattona (canon g1x)

vs una compatta,(sony rx100)

la differenza di peso/ingombro è notevole!!!

Podz
12-06-2012, 21:48
Questa Sony è praticamente l'unica ad offrire tutto quello che offre la G1-X (o quasi) in un corpo molto più compatto. Mi sembra solo questa una buona ragione per compararle ;)

Scalor
13-06-2012, 14:03
Questa Sony è praticamente l'unica ad offrire tutto quello che offre la G1-X (o quasi) in un corpo molto più compatto. Mi sembra solo questa una buona ragione per compararle ;)

100$ in piu e un obiettivo migliore sarebbe stato meglio..;)

Podz
13-06-2012, 14:44
Sono d'accordo, infatti non so se comprarla prorio per questo motivo. Però tieni conto che sono riusciti a farci stare tutto in 36mm(!!) e probabilmente saranno arrivati ad un compromesso tra qualità e dimensioni.

Scalor
17-06-2012, 10:31
Sono d'accordo, infatti non so se comprarla prorio per questo motivo. Però tieni conto che sono riusciti a farci stare tutto in 36mm(!!) e probabilmente saranno arrivati ad un compromesso tra qualità e dimensioni.

si, ma se devo scegliere tra una fotocamera spessa 36mm e una spessa 45mm con obiettivo decente scelgo la seconda...

tili83
18-06-2012, 10:43
Negli Stati Uniti sarà disponibile a partire da luglio a 650$, in Italia non so... se comunque venisse fuori un bilancio a favore della Sony (per quanto riguarda le caratteristiche di mio interesse), sarei anche disposto ad aspettare 1-2 mesi per acquistarla.

Per ora si può dire che i vantaggi della G1-X sono:

- qualità leggermente superiore ad ISO alti
- maggiore escursione focale
- schermo orientabile
- (proto)mirino ottico (Sony in parte lo compensa con l'LCD White Magic)

a favore della RX100 invece:

- compattezza e peso
- immagini + dettagliate a bassi ISO
- formato 3:2 a piena risoluz. (vantaggio o svantaggio a seconda dei casi)
- macro a 5cm (G1-X 20cm)
- raffica 10fps (G1-X 1.9fps)
- velocità AF 0,15s (G1-X 0,7s)
- video 1080/60p (G1-X 1080/24p)


al momento sono abbastanza indeciso... ^^'

La sony a mani basse foto migliori ed ha anche il controllo in full manual sui video la canon no ed ha il solito 24p inguardabile

Podz
18-06-2012, 16:48
Che produca foto migliori è discutibile, tuttavia per le dimensioni del sensore la qualità delle immagini è eccezionale.

arnyreny
24-06-2012, 00:26
Che produca foto migliori è discutibile, tuttavia per le dimensioni del sensore la qualità delle immagini è eccezionale.

infatti non sono migliori
http://www.pbase.com/image/144037008/original.jpg

#MOMIX#
02-08-2012, 09:45
Io la G1x me la sono comprata non sono un gran fotografo ma mio padre fa foto da 40 anni e mi dice paragonando foto identiche con reflex nikon oby da kit vs canon g1x che grosse differenze non le trova!

C'è nessun altro che l'ha comprata??

meteor
02-08-2012, 18:59
Io l'ho presa e devo dire che fa per le mie esigenze: quella di portarla quasi sempre con me con grande soddisfazione e ottima qualità.

Come ti trovi in macro?

Riesci a blocare il focus come si fa con il blocco dell'esposizione?

Ciao
Meteor

#MOMIX#
03-08-2012, 10:40
In macro per ora ho scattato solo in casa e su mio figlio quindi non vedo l'ora di uscire all'aperto e vedere come si comporta con la luce vera (da domani sono in ferie :D ).
Si con l'asterisco per quanto riguarda il blocco dell'esposizione....comodo se è quello che intendevi!
Non possiedo una Reflex quindi non ho margini di paragone, e ho cominciato da un paio di mesi a documentarmi sull'utilizzo in manuale...però dando per scontato che l'impugnatura non sarà mai quella di una professionale devo dire che è tutto alla portata più o meno!
Domanda...da noi versante adriatico la sera la luna sorge dal mare e a volte è una magnifica palla rossa che riflette sul mare...in tele al max ieri sera provavo a fotografarla ed effettivamente come qualcuno mormorava sul forum faticavo il diaframma (f5.6) non si apre tantissimo provavo a compensare tra iso e tempi ma non riuscivo a trovare la combinazione ideale...dipende da me (ancora troppo ignorante in merito) o hai notato anche tu?? Come ti trovi??
Ciao Simone

#MOMIX#
03-08-2012, 10:45
Scusa rileggendo la domanda sul focus mi son reso conto di averla mal interpretata... no non l'ho mai bloccata con l'asterisco..ho provato il focus manuale ma mai come con il blocco dell'esposizione!!
A che serve? e come si fa??

gianluca.pirro
06-08-2012, 00:29
Anche io sono indeciso tra la Sony RX100 e la Canon G1X. Al momento propendo per la Canon in quanto vorrei scafandrarla con pochi soldi.
Ho visto parecchie foto e review in giro sulla G1X e da 800 iso in su pare veramente imbattibile. Peccato solo per la luminosità dell'ottica.
Per ora il prezzo più basso trovato è 570 euro che non mi sembra male contro i 530 euro della Sony.

troppotardi
06-08-2012, 10:36
vai di canon gx1! :cool:

#MOMIX#
28-08-2012, 15:45
Meteor ci sei ancora??

troppotardi
28-08-2012, 16:03
chi fa video è bene che si orienti sulla RX100!

cmnq

la differenza di peso ed ingombri tra le due cam sono così evidenti

che non capisco tutte qst indecisioni d'acquisto.

sono due filosofie e due target differenti d'utenti.

e non devono nemmeno essere confrontate.

:cool:

#MOMIX#
29-08-2012, 10:07
Secondo me anche se non sono un'autorità in materia ...6megapixel in più e ottica con un'apertura di diaframma più ampia per la rx100 (1.8 vs 2.8)

per il resto non paragonabili la g1x è per chi vuole una reflex ma non vuole portarsi in giro troppo peso...non sarà equiparabile a una compatta ma si porta benissimo ovunque...la rx1oo invece è un'ottima compatta per chi la macchina fotografica invece vuole tenerla nelle tasche dei pantaloni ma a quel punto la spesa anche se c'è qualità è esagerata!!

gianluca.pirro
30-08-2012, 10:43
La Sony ha piú mpxel e un'ottica piú luminosa, la Canon compensa col sensore un po' piú grande

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

Prose90
30-08-2012, 19:03
Qualcuno ha in giro foto scattate con la g1x di notte?

Secondo voi vengono decentemente?

#MOMIX#
31-08-2012, 10:38
Non tante e non portate in stampa però si e direi più che decenti per quanto l'obiettivo non sarà luminosissimo compensi con gli iso!

AdeptusAstartes
31-08-2012, 12:28
Per chi l'ha provata, come vi trovate con la velocità di messa a fuoco? Dalla carta sembra molto lenta, usandola realmente da fastidio o crea problemi in certi tipi di foto?

arnyreny
03-09-2012, 09:23
leggo in giro che i video sono scarsini....
qualcuno potrebbe postare un video originale?;)

#MOMIX#
03-09-2012, 11:12
Si dammi un paio di giorni e lo faccio io
A me cmq sembrano buoni!!

arnyreny
03-09-2012, 11:22
Si dammi un paio di giorni e lo faccio io
A me cmq sembrano buoni!!

grazie;)

arnyreny
03-09-2012, 11:36
per adesso ho trovato questo

http://www.youtube.com/watch?v=ZFUXgXSg3kk&feature=related

ho letto un po' e i controlli manuali sul video sono quasi assenti...
ma se non sbaglio si puo' regolare la messa a fuoco?

Podz
03-09-2012, 12:47
ho letto un po' e i controlli manuali sul video sono quasi assenti...
ma se non sbaglio si puo' regolare la messa a fuoco?
La messa a fuoco (lentissima) si regola automaticamente, anche se si utilizza lo zoom . L'esposizione si può regolare solo prima di iniziare la ripresa, altrimenti è automatica.

gianluca.pirro
06-09-2012, 08:33
Io l'ho presa e devo dire che fa per le mie esigenze: quella di portarla quasi sempre con me con grande soddisfazione e ottima qualità.



Che tipo di limite ha come trasportabilita? Riesci a portarla sempre dietro?

AdeptusAstartes
06-09-2012, 08:41
Per chi l'ha provata, come vi trovate con la velocità di messa a fuoco? Dalla carta sembra molto lenta, usandola realmente da fastidio o crea problemi in certi tipi di foto?

Nessuno?

#MOMIX#
10-09-2012, 15:00
Nessuno?


Francamente anche se non ho grossi margini di paragone non mi trovo male!!!
Dipende cosa devi catturare forse!!

AdeptusAstartes
13-09-2012, 08:22
Non è che debba fare foto sportive, ma leggendo le recensioni viene sempre citata la lentezza con uno dei principali difetti e volevo capire quanto si avvertisse, ora dovrei aver trovato qualcuno che mi porti una G12 da provare visto che dovrebbero avere prestazioni simili

AdeptusAstartes
20-11-2012, 14:19
Sono quasi deciso a prenderla e stoo cercando di vedere che accessori prendere assieme alla macchina.
Essenzialmente vorrei tenerci attaccato un filtro polarizzante assieme un paraluce dite che è possibile?

Con l'adattatore (FA-DC58C) posso montare i filtri da 58mm ma non so se poi a questo posso attaccarci un paraluce.
Quello originale di canon (Paraluce LH-DC70) temo che vada bene solo per l'obiettivo pulito.

Come filtro pensavo a uno tra
B+W POLARIZZATORE CIRCOLARE SLIM S03 SERIE E 58MM
HOYA Filtro Polariz. Pro 1 Circolare

Al tutto penso di aggiungere un gorillapod come treppiede, una batteria di riserva e una custodia compatta che contenga il tutto.

AdeptusAstartes
20-11-2012, 14:50
Come custodia ne sto cercando una a fondina

DT854
21-11-2012, 15:18
Non è che debba fare foto sportive, ma leggendo le recensioni viene sempre citata la lentezza con uno dei principali difetti e volevo capire quanto si avvertisse, ora dovrei aver trovato qualcuno che mi porti una G12 da provare visto che dovrebbero avere prestazioni simili

io ho la g1x e come metro di paragone una 450d con varie ottiche.
la g1x fin'ora l'ho usata poco ma mi ha perplesso positivamente.
foto splendide, portabilità buona e bella esteticamente.
non ho fatto video, quindi non so dirti nulla in quest'ambito.
io la considero la mia reflex (diciamo così) da viaggio.
la g12 non è paragonabile. con quella puoi farti un'idea della g15 non della g1x;)

AdeptusAstartes
21-11-2012, 15:20
Grazie per aver portato la tua esperienza, quello che volevo testare con la g12 è la velocità di messa a fuoco ma mi sono convinto a prenderla a prescindere

AdeptusAstartes
19-12-2012, 12:53
Nessuno che sa qualcosa in merito agli accessori.

Dopo aver usato la mia vecchia bridge mi sono convinto ancora di più a prenderla: maggiore luce grazie al sensore pià grande, buona ergonomicità e sopratutto lo zoom automatico sono i sui maggiori punti di forza.

Ho scartato in maniera definitiva le mirrorless: zommare a mano è un limite troppo grosso

DT854
19-12-2012, 13:21
Nessuno che sa qualcosa in merito agli accessori.

Dopo aver usato la mia vecchia bridge mi sono convinto ancora di più a prenderla: maggiore luce grazie al sensore pià grande, buona ergonomicità e sopratutto lo zoom automatico sono i sui maggiori punti di forza.

Ho scartato in maniera definitiva le mirrorless: zommare a mano è un limite troppo grosso

che accessori?
comunque lascia perdere le linee originali canon.
io compro tutto in inghilterra.
tipo con 30 euro ci compri una coppia di trigger yn603 che puoi usare sia per un flash esterno sia per comandare la g1x a distanza... 30euro:D
custodie commerciali di tutti i generi su ebay ne trovi a secchiate
ciao

AdeptusAstartes
19-12-2012, 14:43
Questi:
Sono quasi deciso a prenderla e stoo cercando di vedere che accessori prendere assieme alla macchina.
Essenzialmente vorrei tenerci attaccato un filtro polarizzante assieme un paraluce dite che è possibile?

Con l'adattatore (FA-DC58C) posso montare i filtri da 58mm ma non so se poi a questo posso attaccarci un paraluce.
Quello originale di canon (Paraluce LH-DC70) temo che vada bene solo per l'obiettivo pulito.

Come filtro pensavo a uno tra
B+W POLARIZZATORE CIRCOLARE SLIM S03 SERIE E 58MM
HOYA Filtro Polariz. Pro 1 Circolare

Al tutto penso di aggiungere un gorillapod come treppiede, una batteria di riserva e una custodia compatta che contenga il tutto.

DT854
19-12-2012, 14:58
Questi:

ah
filtro polarizzatore non so dirti perché l'ho preso solo per la reflex.
ma b+w sono ottimi. le custodie sui negozi ebay le paghi due soldi.
la batteria di riserva su ebay sta circa 10 euro se non ricordo male, mentre il gorillapod non mi piace.
ciao

AdeptusAstartes
20-12-2012, 08:23
altri cavalletti tipo gorillapod ma migliori?.

L'ideale sarebbe qualcosa da infilare nella borsa della macchina e che aggiunga pochissimo peso, quindi niente da montare, allungare, etc...
Mi serve una cosa da prendere, appoggiare e usare al volo per fare 1-2 foto e poi via di nuovo nella borsa

Podz
21-12-2012, 03:28
altri cavalletti tipo gorillapod ma migliori?.

L'ideale sarebbe qualcosa da infilare nella borsa della macchina e che aggiunga pochissimo peso, quindi niente da montare, allungare, etc...
Mi serve una cosa da prendere, appoggiare e usare al volo per fare 1-2 foto e poi via di nuovo nella borsa
questi sono sempre gorillapod, non so se li avevi già visti
http://joby.com/gorillapod/micro800/
http://joby.com/gorillapod/micro250/
Io ho preso l'800, ma per la G1X penso che anche il 250 possa andare bene, perchè il baricentro è abbastanza vicino all'attacco a vite. Praticamente puoi lasciarlo sempre attaccato alla macchina anche quando scatti a mano libera o la tieni nella custodia.

ah come custodia ho preso questa: http://www.caselogic.com/en-US/US/Products/Camera-Cases/Compact-System-Camera-Bags/DCB_-_303_-_BLACK_-__-_CompactCamcorderCase
ci sta un batteria aggiuntiva in una delle tasche laterali ed è perfetta come dimensioni (se non ti porti appresso accessori troppo voluminosi come paraluce o lente close-up)

AdeptusAstartes
21-12-2012, 08:16
Interessanti quei gorillapod: in effetti sembrano comodi, solo che non so se trovo sempre superifici adatte per usarlo, non so penso ai banchi di una chiesa quando scatto in interni, mentre ad esempio da muretti o simili mi pare che alzi un pò poco la macchina

Podz
22-12-2012, 00:19
Se il treppiede deve essere compatto per entrare in una borsa medio-piccola, purtroppo non c'è molta scelta...
prova magari a guardare questi:
http://www.cullmann.de/en/detail/id/piccolino-2.html
http://www.giottos.com/QB.htm
http://www.cullmann.de/en/detail/id/twister-colour-3.html

o + ingombranti
http://www.cullmann.de/en/detail/id/ministativ-piccolo-de-luxe.html
http://www.cullmann.de/en/detail/id/flexx-system.html
http://www.manfrotto.it/foto-treppiedi-treppeidi-da-tavolo

Village
26-01-2013, 12:27
Ciao a tutti.

ho letto un pò tutta la discussione perchè vorrei acquistare una nuova macchina digitale.
Essendo un amatoriale non ho esigenza di una reflex ed inoltre mi piace viaggiare comodo quindi non vorrei portarmi dietro tutta l'attrezzatura necessaria ad una reflex.
In molti mi hanno consigliato la X1, e potrei acquistarla per 430€.

Non ho particolari esigenze se non discreti scatti anche con scarsa luminosità e a volte video di buona risoluzione.

grazie a tutti

PS ho trovato questo video, non sembra male

http://www.youtube.com/watch?v=Sl63USkCSMc

DT854
26-01-2013, 14:21
Ciao a tutti.

ho letto un pò tutta la discussione perchè vorrei acquistare una nuova macchina digitale.
Essendo un amatoriale non ho esigenza di una reflex ed inoltre mi piace viaggiare comodo quindi non vorrei portarmi dietro tutta l'attrezzatura necessaria ad una reflex.
In molti mi hanno consigliato la X1, e potrei acquistarla per 430€.

Non ho particolari esigenze se non discreti scatti anche con scarsa luminosità e a volte video di buona risoluzione.

grazie a tutti

PS ho trovato questo video, non sembra male

http://www.youtube.com/watch?v=Sl63USkCSMc

x1 o g1x?
g1x a 430 nuova?:eek:
se cosi prendila al volo. è una fotocamera fantastica.

Podz
26-01-2013, 15:58
Confermo. La cosa che più impressiona è lo stabilizzatore ottico che, se hai le mani abbastanza ferme, ti permette di ottenere foto senza micromosso fino a 1/15s (full-wide)!
Se però dai molta importanza ai video probabilmente la Sony RX100 è la scelta migliore.

Village
26-01-2013, 22:43
Canon Powershot G1X

$ 579

è un buon prezzo?

Podz
26-01-2013, 22:51
Perchè in dollari?

Village
26-01-2013, 22:56
La reperisco tramite un'amicizia

Podz
26-01-2013, 23:05
Beh allora è un prezzo ottimo!
Considera che qua in Italia difficilmente la trovi a meno di 500€ con la spedizione.

Arki
23-02-2013, 21:30
sapete dirmi quanto chiude al massimo il diaframma ?

Podz
24-02-2013, 17:24
F16

Arki
24-02-2013, 17:32
so' che e' OT ma per caso lo sapete anche della G15 ?

Podz
25-02-2013, 01:46
F8 ;)

Podz
18-07-2013, 22:54
quoto tutto
spero solo che il modello non sia un esperimento isolato, ma l'inizio di una nuova serie