MK.II
06-01-2012, 12:40
Salve ragazzi,
ho da poco assemblato un pc con la seguente scheda madre,tutto è filato liscio come al solito(non è la prima volta che assemblo un pc perciò mi risulta facile),ma all'avvio di windows noto che le porte usb 2.0 non funzionano(dovrebbero funzionare anche senza aver installato i driver :S),perciò mi decido di installare tutto il necessario pensando che possa essere un problema di driver.A missione compiuta non funzionano ancora ma soltanto le 3.0(strano),adesso mi chiedo è un errore di fabbrica oppure devo settare qualcosa nel bios?
Spero che qualcuno con la mia stessa scheda possa darmi una mano,se fosse un problema di difetto la cambierei senza pensarci due volte.
PS: ho provato anche a disabilitare il legancy come consigliato in internet ma il problema persiste.
PS2:dimenticavo il sistema operativo è windows seven.Ho provato anche con ubuntu per vedere se il problema era windows ma non funzionano nemmeno:/ .
Aspetto con ansia le vostre esperienze e consigli ciao.
ho da poco assemblato un pc con la seguente scheda madre,tutto è filato liscio come al solito(non è la prima volta che assemblo un pc perciò mi risulta facile),ma all'avvio di windows noto che le porte usb 2.0 non funzionano(dovrebbero funzionare anche senza aver installato i driver :S),perciò mi decido di installare tutto il necessario pensando che possa essere un problema di driver.A missione compiuta non funzionano ancora ma soltanto le 3.0(strano),adesso mi chiedo è un errore di fabbrica oppure devo settare qualcosa nel bios?
Spero che qualcuno con la mia stessa scheda possa darmi una mano,se fosse un problema di difetto la cambierei senza pensarci due volte.
PS: ho provato anche a disabilitare il legancy come consigliato in internet ma il problema persiste.
PS2:dimenticavo il sistema operativo è windows seven.Ho provato anche con ubuntu per vedere se il problema era windows ma non funzionano nemmeno:/ .
Aspetto con ansia le vostre esperienze e consigli ciao.