PDA

View Full Version : VGA occate sotto azoto, finiti i test quanta vita hanno?


kellone
04-01-2012, 09:17
Ciao a tutti,

ho provato a cercare info in rete ma non ho trovato nulla di esaustivo.

La mia domanda è semplice.

Una VGA testata sotto azoto a frequenze record una volta rimontato il suo dissi di serie ha vita duratura o è compromessa?

La garanzia dopo un simile trattamento è attiva o no?

Grazie.

Alberello69
12-01-2012, 18:54
Ciao a tutti,

ho provato a cercare info in rete ma non ho trovato nulla di esaustivo.

La mia domanda è semplice.

Una VGA testata sotto azoto a frequenze record una volta rimontato il suo dissi di serie ha vita duratura o è compromessa?

La garanzia dopo un simile trattamento è attiva o no?

Grazie.
Se la scheda non é stata danneggiata non avrai nessun problema.
La garanzia credo che la perdi dopo lo smontaggio del dissipatore di serie.

kellone
12-01-2012, 20:52
Se la scheda non é stata danneggiata non avrai nessun problema.
La garanzia credo che la perdi dopo lo smontaggio del dissipatore di serie.

Che possa non avere subito danni lo credo anche io.
Chiedevo perchè qualche tempo fa stavo cercando una VGA usata e ne avevo trovate di interessanti ma che erano state palesemente "tirate".

Siccome sono paranoico è finita che ne ho presa una nuova un pò inferiore....

Ma quindi tutte le VGA reference cui è stato montato un dissi after-market sono fuori garanzia, oppure rimontando il dissi originale è tutto a posto?
Ci saranno dei sigilli, no?

Alberello69
12-01-2012, 21:15
Che possa non avere subito danni lo credo anche io.
Chiedevo perchè qualche tempo fa stavo cercando una VGA usata e ne avevo trovate di interessanti ma che erano state palesemente "tirate".

Siccome sono paranoico è finita che ne ho presa una nuova un pò inferiore....

Ma quindi tutte le VGA reference cui è stato montato un dissi after-market sono fuori garanzia, oppure rimontando il dissi originale è tutto a posto?
Ci saranno dei sigilli, no?

Io sigilli non ne ho mai visti. Comunque sull'usato bisogna contare sempre su gente di fiducia che ti possa assicuarare che la scheda non ha problemi.

kellone
12-01-2012, 21:29
Io sigilli non ne ho mai visti. Comunque sull'usato bisogna contare sempre su gente di fiducia che ti possa assicuarare che la scheda non ha problemi.

Non è comunque facile.

La fiducia in un forum puoi assegnarla valutando l'utente in proporzione al tempo passato dalla iscrizione, al numero di post che ti permettono con un pò di ricerca di capire gli usi ed i costumi e di conseguenza anche il numero di transazioni chiuse senza problemi sul mercatino.

Però quando si parla di schede di alto livello e ballano 3-400 euro la garanzia della casa è tutta un'altra cosa.

Si tratta solo di capire se e come si estingue se la VGA viene "manomessa".

Alberello69
12-01-2012, 21:35
Non è comunque facile.

La fiducia in un forum puoi assegnarla valutando l'utente in proporzione al tempo passato dalla iscrizione, al numero di post che ti permettono con un pò di ricerca di capire gli usi ed i costumi e di conseguenza anche il numero di transazioni chiuse senza problemi sul mercatino.

Però quando si parla di schede di alto livello e ballano 3-400 euro la garanzia della casa è tutta un'altra cosa.

Si tratta solo di capire se e come si estingue se la VGA viene "manomessa".

non puoi farlo a meno di non testarla viarie ore per vedere se é stabile. Io per queste cifre comunque vado sempre sul nuovo con garanzia, non sono mica spiccioli.

kellone
12-01-2012, 21:50
non puoi farlo a meno di non testarla viarie ore per vedere se é stabile. Io per queste cifre comunque vado sempre sul nuovo con garanzia, non sono mica spiccioli.

No, non sono spiccioli.

Ma tutto nasceva dal cercar di capire se una scheda top di gamma usata sotto azoto e teoricamente sotto garanzia perchè magari con pochi mesi di vita conservi o meno tale garanzia.

Se la risposta è "si, conserva la garanzia" allora no problem.

Altrimenti affermare il contrario è poco carino e un pò truffaldino nei confronti dei possibili acquirenti.

Alberello69
12-01-2012, 21:54
No, non sono spiccioli.

Ma tutto nasceva dal cercar di capire se una scheda top di gamma usata sotto azoto e teoricamente sotto garanzia perchè magari con pochi mesi di vita conservi o meno tale garanzia.

Se la risposta è "si, conserva la garanzia" allora no problem.

Altrimenti affermare il contrario è poco carino e un pò truffaldino nei confronti dei possibili acquirenti.
Bisognerebbe leggere le note del fabbricante per vedere in che caso invalida la garanzia.

kellone
12-01-2012, 21:55
Bisognerebbe leggere le note del fabbricante per vedere in che caso invalida la garanzia.

Tipo in un PDF sul sito ufficiale si troveranno?

Alberello69
12-01-2012, 22:02
Tipo in un PDF sul sito ufficiale si troveranno?
Non ne ho idea, puoi cercare nella web del marchio (non di amd/nvidia) qualcosa relazionato con "warranty"... oppure gli mandi una mail e gli chiedi se in caso di sostituzione del dissipatore di serie si perde la garanzia.

kellone
12-01-2012, 22:04
Non ne ho idea, puoi cercare nella web del marchio (non di amd/nvidia) qualcosa relazionato con "warranty"... oppure gli mandi una mail e gli chiedi se in caso di sostituzione del dissipatore di serie si perde la garanzia.

Intanto ho mandato un PM ad un moderatore, sono curiosissimo.

kellone
12-01-2012, 22:41
Mi hanno illuminato.

Nel caso della assenza di uno scontrino sarebbe buona norma chiedere al venditore se ha registrato il componente HW sul sito ufficiale e nel caso non lo avesse fatto di procedere a farlo e poi mandare uno screen che comprovi il periodo di garanzia.
Ovviamente se per la vendita propone il componente come coperto dalla stessa.

Nel caso invece di prodotti che potrebbero avere lavorato fuori specifica e/o moddati converrebbe chiedere foto in alta definizione del componente stesso riportato alle condizioni di fabbrica, in particolare delle zone attorno alle viti di montaggio e nei dintorni della GPU nel caso in oggetto.

Davvero interessante.

polkmn
22-01-2012, 12:29
Mi hanno illuminato.

Nel caso della assenza di uno scontrino sarebbe buona norma chiedere al venditore se ha registrato il componente HW sul sito ufficiale e nel caso non lo avesse fatto di procedere a farlo e poi mandare uno screen che comprovi il periodo di garanzia.
Ovviamente se per la vendita propone il componente come coperto dalla stessa.

Nel caso invece di prodotti che potrebbero avere lavorato fuori specifica e/o moddati converrebbe chiedere foto in alta definizione del componente stesso riportato alle condizioni di fabbrica, in particolare delle zone attorno alle viti di montaggio e nei dintorni della GPU nel caso in oggetto.

Davvero interessante.

Quindi l'importante e non lasciare segni evidenti delle operazioni svolte

polkmn
22-01-2012, 12:35
Ciao a tutti,

ho provato a cercare info in rete ma non ho trovato nulla di esaustivo.

La mia domanda è semplice.

Una VGA testata sotto azoto a frequenze record una volta rimontato il suo dissi di serie ha vita duratura o è compromessa?

La garanzia dopo un simile trattamento è attiva o no?

Grazie.

Non subisce nessun danno, le basse temperature si usano per ridurre al minimo i fenomeni di disturbo , in astronomia ad esempio si usano i sensori per immagini che vengono utilizzati per anni(anche dieci) raffreddati ad azoto e spinti al massimo della loro sensibilità.

kellone
22-01-2012, 12:58
Non subisce nessun danno, le basse temperature si usano per ridurre al minimo i fenomeni di disturbo , in astronomia ad esempio si usano i sensori per immagini che vengono utilizzati per anni(anche dieci) raffreddati ad azoto e spinti al massimo della loro sensibilità.

Info interessantissima, grazie.

Diciamo quindi che si possono acquistare usate tranquillamente e che l'unica ovvia precauzione deve essere quella di farsi fare foto HD.

polkmn
24-01-2012, 13:30
Info interessantissima, grazie.

Diciamo quindi che si possono acquistare usate tranquillamente e che l'unica ovvia precauzione deve essere quella di farsi fare foto HD.

L'importante è che tutto sia eseguito nella maniera corretta, su questo non hai nessuna garanzia, ma è anche vero che nel caso di procedure mal eseguite la scheda e molto più probabile che si bruci piuttosto che si rovini soltanto

sbudellaman
24-01-2012, 14:49
Non subisce nessun danno, le basse temperature si usano per ridurre al minimo i fenomeni di disturbo , in astronomia ad esempio si usano i sensori per immagini che vengono utilizzati per anni(anche dieci) raffreddati ad azoto e spinti al massimo della loro sensibilità.

Non so se è la stessa cosa. Nel caso di componenti come gpu, cpu ecc. entra in gioco l'elettromigrazione, un fenomeno che agisce gradualmente col tempo ma viene accelerato con l'overclock. Una volta completa il chip non funziona più.

Il fatto che dopo l'operazione di oc la scheda funzioni tranquillamente è una cosa... che duri nel tempo è un altra. Se l'elettromigrazione è stata accelerata in modo considerevole la scheda potrebbe benissimo durare qualche mese e poi morire senza apparente motivo.

Ora, non so se è questo il caso ma ci tenevo a precisarlo, magari all'autore del thread potrebbe interessare.

Alberello69
24-01-2012, 14:59
Non so se è la stessa cosa. Nel caso di componenti come gpu, cpu ecc. entra in gioco l'elettromigrazione, un fenomeno che agisce gradualmente col tempo ma viene accelerato con l'overclock. Una volta completa il chip non funziona più.

Il fatto che dopo l'operazione di oc la scheda funzioni tranquillamente è una cosa... che duri nel tempo è un altra. Se l'elettromigrazione è stata accelerata in modo considerevole la scheda potrebbe benissimo durare qualche mese e poi morire senza apparente motivo.

Ora, non so se è questo il caso ma ci tenevo a precisarlo, magari all'autore del thread potrebbe interessare.

Anche io ho letto cose a riguardo, pero é un processo che dura "ANNI" (piú di 5), l'hardware attuale non ha una vita cosí larga...

sbudellaman
24-01-2012, 15:14
Anche io ho letto cose a riguardo, pero é un processo che dura "ANNI" (piú di 5), l'hardware attuale non ha una vita cosí larga...

Può durare 5 anni come può durare molto meno, a seconda di tante cose :
- come è stata utilizzata la scheda (in questo caso cloccata al limite, non sappiamo come e per quanto)
- qualità del chip
- temperature a cui viene mantenuto nel tempo (ho visto molti chip g92 e g80 cedere dopo 2 anni perchè il dissipatore non era sufficiente/funzionava male e l'utente non se n'è accorto)
-"fortuna" di chi possiede la scheda :D

kellone
24-01-2012, 18:31
Interessante.... e questa "usura" da elettromigrazione è ravvedibile dalla casa madre in caso di RMA sotto garanzia o no?

Alberello69
24-01-2012, 19:00
Interessante.... e questa "usura" da elettromigrazione è ravvedibile dalla casa madre in caso di RMA sotto garanzia o no?

Come ho detto prima non é una cosa che puó presentarsi nel periodo di garanzia, se la scheda si rompe in questo periodo il 99% delle volte dipende da problemi in altri componenti.

Dhemon
29-02-2012, 10:52
Per vga di un certo livello conviene acquistarle nuove, alla fine molti praticano il prezzo da nuovo meno l'iva. quindi per 50 euri si ha una sicurezza in più