View Full Version : Wikipedia raggiunge l'obiettivo dei 20 milioni di Dollari di donazioni
Redazione di Hardware Upg
03-01-2012, 09:19
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/wikipedia-raggiunge-l-obiettivo-dei-20-milioni-di-dollari-di-donazioni_40066.html
Una bella notizia circola in rete: Wikipedia ha raggiunto l'obiettivo di 20 milioni di Dollari in donazioni, che permetterà di gestire i costi per il prossimo anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
se c'è un progetto che merita donazioni è proprio wikipedia, soprattutto per le battaglie per la libertà del web che sta combattendo ultimamente... anche se bisogna dire che 20mil di dollari per un sito che oggettivamente viene tenuto in piedi da volontari mi sembra un tantino tanto.
eh fatti fare un preventivo da un servizio di hosting per un sito con traffico mensile di 400 milioni di accessi :asd:
se c'è un progetto che merita donazioni è proprio wikipedia, soprattutto per le battaglie per la libertà del web che sta combattendo ultimamente... anche se bisogna dire che 20mil di dollari per un sito che oggettivamente viene tenuto in piedi da volontari mi sembra un tantino tanto.
Forse non è chiaro che in Italia la stragrande maggioranza delle persone che fanno volontariato lo fanno gratuitamente e solo poche sono pagate o rimborsate. Negli USA la maggior parte dei volontari viene pagata e sono pochi quelli che lo fanno gratis: per questo motivo il volontariato non è così diffuso perché se anche dai poco, lo fai per soldi e ti pare che quello che ti danno sia poco in proporzione al tempo speso.
Damage92
03-01-2012, 10:21
Forse non è chiaro che in Italia la stragrande maggioranza delle persone che fanno volontariato lo fanno gratuitamente e solo poche sono pagate o rimborsate. Negli USA la maggior parte dei volontari viene pagata e sono pochi quelli che lo fanno gratis: per questo motivo il volontariato non è così diffuso perché se anche dai poco, lo fai per soldi e ti pare che quello che ti danno sia poco in proporzione al tempo speso.
Dove l'hai letta questa cosa? Se è pagato, non è volontariato!
redeagle
03-01-2012, 10:22
Accostare wikipedia alla "libertà in rete" è come accostare Hitler alla tolleranza razziale...
Provate a scrivere o a modificare un articolo - soprattutto sulla wiki italiana - e vedrete che se non piace (per qualsiasi motivo) ad uno degli amministratori il vostro contributo scomparirà magicamente.
piererentolo
03-01-2012, 10:50
ad ogni modo a wikipedia non donerò mai un centesimo, con un banner a fondo pagina visibile una volta su venti andrebbero in pari e magari non solo, mi rompe che chiedano soldi alla gente appunto per questo.
:D Abbiamo siti con pubblicità (tipo hardware upgrade) e ci lamentiamo della troppa invasività della pubblicità; abbiamo siti puliti e non addobbati come alberi di natale che chiedono un piccolo contributo e ci lamentiamo che potrebbero vivere senza chiedere contributi mettendo dei banner...
Impossibile far tutti contenti vero? :D
E pensare che l'alternativa potrebbe essere mettere tutto il web a pagamento tipo "pay per read"
luposelva
03-01-2012, 10:55
* this.
ad ogni modo a wikipedia non donerò mai un centesimo, con un banner a fondo pagina visibile una volta su venti andrebbero in pari e magari non solo, mi rompe che chiedano soldi alla gente appunto per questo.
Completamente d'accordo, non vedo il motivo di dare dei soldi a Wiki per tener fuori la pubblicità a tutti i costi.
polkaris
03-01-2012, 10:58
wikipedia potrebbe usare la pubblicità per finanziarsi...dove sarebbe il problema? Finché la pubblicità non condiziona i contenuti dov'è lo scandalo?
piererentolo
03-01-2012, 11:00
Finché la pubblicità non condiziona i contenuti dov'è lo scandalo?
Credo che sia proprio questo il punto :)
Se io Piererentolo dò qualche milione ad una ditta per la pubblicità, mi aspetto che magari non scrivano cose che possano darmi fastidio.
Ad esempio è dagli anni '80 che la "Mulino Bianco" fà pubblicità sulle reti Mediaset, riesci ad immaginarti un programma dossier su Italia1 dove parlano ad esempio delle condizioni di lavoro disumane di quella ditta? O dell'uso di OGM?
"L'esempio era naturalmente fittizio, sono un fanboy della mamma del Mulino Bianco.
Credo che sia proprio questo il punto :)
Se io Piererentolo dò qualche milione ad una ditta per la pubblicità, mi aspetto che magari non scrivano cose che possano darmi fastidio.
Ad esempio è dagli anni '80 che la "Mulino Bianco" fà pubblicità sulle reti Mediaset, riesci ad immaginarti un programma dossier su Italia1 dove parlano ad esempio delle condizioni di lavoro disumane di quella ditta? O dell'uso di OGM?
"L'esempio era naturalmente fittizio, sono un fanboy della mamma del Mulino Bianco.
Certo, però Wikipedia è un'enciclopedia, non è Report.
abbonamento annuale 4.99 euri (neanche 10.000 lire del vecchio conio) per i gli utenti normali e prezzi scontati per i contributors, suvvia :ciapet:
piererentolo
03-01-2012, 11:19
Certo, però Wikipedia è un'enciclopedia, non è Report.
Però questa pagina esiste :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Mulino_Bianco
e il fatto che wikipedia sia un'enciclopedia e non report avvalora ancora di più le mie ragioni ;)
(e con questa chiudo le citazioni al Mulino Bianco)
abbonamento annuale 4.99 euri (neanche 10.000 lire del vecchio conio) per i gli utenti normali e prezzi scontati per i contributors, suvvia :ciapet:
Però non tutti se lo possono permettere... e ciò secondo me sarebbe gravissimo... pensa a paesi del terzo mondo (mi verrebbe da dire come l'Italia)
Però questa pagina esiste :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Mulino_Bianco
e il fatto che wikipedia sia un'enciclopedia e non report avvalora ancora di più le mie ragioni ;)
(e con questa chiudo le citazioni al Mulino Bianco)
Guarda... Wikipedia è utile per certe tipologie di informazioni, quelle per cui non c'è "interpretazione"...diciamo. Per altre molto meno perché è influenzata da chi la gestisce. Il fatto poi che chiunque ci possa scrivere qualcosa, non la rende di certo affidabilissima.
Buona cosa che ci sia e che sia gratuita, ma se devono smenazzarla ogni anno, facendomi vedere quei faccioni (uno più brutto dell'altro, a parte una :asd:) in ogni pagina, col fatto che se non gli si danno soldi, sarebbe la fine della libertà... meglio che diventino davvero a pagamento... io gli potrei anche dare qualcosa, tanto leggo solo quella inglese, che quella italiana è troppo inaffidabile, basta un Vasco Rossi qualunque per farli scioperare... un po' come i bimbi "Non posso fare quello che voglio? Allora con te non gioco più, uffa..." :asd:
Io non credo di essere un genio, ma a volte certi commenti mi fanno chiedere se la gente ci pensa alle cose che dice.
Ora magari andrò ad esagerare, ma sto discorso devo farlo.
Hardware Upgrade all'uscita di Crysis 2, gioco pubblicizzato da questo sito con un immagine di background, ha fatto una recensione lusinghiera, che il gioco non meritava sicuramente all'uscita.
Questo dimostra che, pur avendo una fonte seria e matura, a volte le informazioni possono essere plasmate a convenienza di chi può aiutare il sito ad andare avanti. Tutti abbiamo bisogno di soldi e al mondo nessuno ti regala niente.
Wikipedia chiede aiuto alle persone che usano maggiormente i loro servizi e non mi sembra che il ragionamento sia sbagliato.
Io non entro quasi mai su Wiki, e non ci faccio neanche caso all'annuncio, ma se un utente viene così disturbato da questi banner farebbe prima ad evitare di cercare informazioni su quel sito ed a comprarsi un'enciclopedia su cd.
Però non tutti se lo possono permettere... e ciò secondo me sarebbe gravissimo... pensa a paesi del terzo mondo (mi verrebbe da dire come l'Italia)
Se uno non può permettersi 4.99€ all'anno, dubito possa permettersi un PC o una connessione a Internet o anche di entrare in un cybercafé per navigare...
Però non tutti se lo possono permettere... e ciò secondo me sarebbe gravissimo... pensa a paesi del terzo mondo (mi verrebbe da dire come l'Italia)
Vero, ma se l'obiettivo erano 20 milioni, penso che 4 milioni di utenti paganti li trovi... per il resto in effetti servirebbero agevolazioni per scuole e enti pubblici. Io ad ogni modo pagherei 5 euro per un servizio tale (quindi già basta trovarne solo altri 3.999.999 di utenti paganti :D).
Considerando poi di essere in ben + di 4 milioni, si potrebbe garantire un servizio migliore (non parlo di censura, ma alcuni articoli che nel corso degli anni ho letto mi sembravano alquanto imprecisi nonchè incompleti).
Buona cosa che ci sia e che sia gratuita, ma se devono smenazzarla ogni anno, facendomi vedere quei faccioni (uno più brutto dell'altro, a parte una :asd:)
cerca " knowyourmeme wikipedia donations banner": dopo aver visto la "collection" ho raggiunto un grado di tollerabilità maggiore dei suddetti individui :D
piererentolo
03-01-2012, 11:41
Guarda... Wikipedia è utile per certe tipologie di informazioni, quelle per cui non c'è "interpretazione"...diciamo. Per altre molto meno perché è influenzata da chi la gestisce. Il fatto poi che chiunque ci possa scrivere qualcosa, non la rende di certo affidabilissima.
Su questo ti dò pienamente ragione, però devi ammettere che per qualsiasi ricerca/dubbio è un'ottimo punto di partenza, credo che tutti siano d'accordo che se ti vuoi documentare sulla "seconda guerra punica" le informazioni sono di norma corrette (certo, magari lacunose) e non faziose, se cerchi la vita di un politico (ad esempio Hitler) la biografia prenderà pieghe diverse a seconda da chi le ha scritte (anche se ciò in teoria non dovrebbe accadere), ma questo penso che sia abbastanza fisiologico.
Ci tengo a precisare che non sono nello staff di Wikipedia Italia, ho scritto solo una voce che tralaltro mi hanno fatto correggere 3/4 volte
Opteranium
03-01-2012, 11:42
anche se bisogna dire che 20mil di dollari per un sito che oggettivamente viene tenuto in piedi da volontari mi sembra un tantino tanto.
forse ti piacciono di più i 50 milioni di euro *nostri* bruciati su italia.it
ad ogni modo a wikipedia non donerò mai un centesimo
confido che nemmeno la consulterai, giusto per coerenza
Se io Piererentolo dò qualche milione ad una ditta per la pubblicità, mi aspetto che magari non scrivano cose che possano darmi fastidio.
direi che non servono altre spiegazioni. Lo stesso Wales ha affermato che l'assenza di pubblicità è proprio uno dei punti che consentono a wikipedia di restare neutrale.
Fate come vi pare. Io ho dato 20€ perché lo reputo un servizio encomiabile a disposizione di tutti. Una pizza in meno per qualcosa di più elevato.
Io non credo di essere un genio, ma a volte certi commenti mi fanno chiedere se la gente ci pensa alle cose che dice.
Ora magari andrò ad esagerare, ma sto discorso devo farlo.
Hardware Upgrade all'uscita di Crysis 2, gioco pubblicizzato da questo sito con un immagine di background, ha fatto una recensione lusinghiera, che il gioco non meritava sicuramente all'uscita.
Questo dimostra che, pur avendo una fonte seria e matura, a volte le informazioni possono essere plasmate a convenienza di chi può aiutare il sito ad andare avanti. Tutti abbiamo bisogno di soldi e al mondo nessuno ti regala niente.
Wikipedia chiede aiuto alle persone che usano maggiormente i loro servizi e non mi sembra che il ragionamento sia sbagliato.
Io non entro quasi mai su Wiki, e non ci faccio neanche caso all'annuncio, ma se un utente viene così disturbato da questi banner farebbe prima ad evitare di cercare informazioni su quel sito ed a comprarsi un'enciclopedia su cd.
Io non son disturbato dai banner, ma dalle facce che ci mettono... ma le hai viste? :asd:
Sono d'accordissimo sul principio che una enciclopedia che ha come colonna l'NPOV non possa ricorrere alla pubblicità come metodo di finanziamento.
Forse non è chiaro che in Italia la stragrande maggioranza delle persone che fanno volontariato lo fanno gratuitamente e solo poche sono pagate o rimborsate. Negli USA la maggior parte dei volontari viene pagata e sono pochi quelli che lo fanno gratis: per questo motivo il volontariato non è così diffuso perché se anche dai poco, lo fai per soldi e ti pare che quello che ti danno sia poco in proporzione al tempo speso.
Evito di chiederti fonti di questa sbroccata e ti giro direttamente la pagina (http://wikimediafoundation.org/wiki/Staff)di WikiMedia, che ti scrive nero su bianco chi sono le (poche) persone pagate per lavorare su wikipedia e a quale titolo.
Se uno non può permettersi 4.99€ all'anno, dubito possa permettersi un PC o una connessione a Internet o anche di entrare in un cybercafé per navigare...
Vero, ma se l'obiettivo erano 20 milioni, penso che 4 milioni di utenti paganti li trovi... per il resto in effetti servirebbero agevolazioni per scuole e enti pubblici. Io ad ogni modo pagherei 5 euro per un servizio tale (quindi già basta trovarne solo altri 3.999.999 di utenti paganti :D).
Considerando poi di essere in ben + di 4 milioni, si potrebbe garantire un servizio migliore (non parlo di censura, ma alcuni articoli che nel corso degli anni ho letto mi sembravano alquanto imprecisi nonchè incompleti).
Ma scusate, perchè bisognerebbe pagare un servizio che viene dato GRATIS?
Se si vuole fare una DONAZIONE è anche giusto farla, ma obbligare il pubblico a pagare per evitare due facce no.
A sto punto mettiamo ogni cosa a pagamento, così si tolgono tutte quelle pubblicità noiose e le cose vengono fatte un pò meglio!
Madonna quanta gente è capace solo a vedere il lato negativo di ogni situazione... Iniziate ad analizzare un pò la vostra vita, che sicuramente ha più problematiche della gestione di Wikipedia
Ma scusate, perchè bisognerebbe pagare un servizio che viene dato GRATIS?
Se si vuole fare una DONAZIONE è anche giusto farla, ma obbligare il pubblico a pagare per evitare due facce no.
A sto punto mettiamo ogni cosa a pagamento, così si tolgono tutte quelle pubblicità noiose e le cose vengono fatte un pò meglio!
Madonna quanta gente è capace solo a vedere il lato negativo di ogni situazione... Iniziate ad analizzare un pò la vostra vita, che sicuramente ha più problematiche della gestione di Wikipedia
Se trovi, in quello che ho scritto e che tu hai quotato, qualsiasi riferimento al fatto che vorrei Wikipedia a pagamento, hai vinto un frigo a pedali...
Ma scusate, perchè bisognerebbe pagare un servizio che viene dato GRATIS?
Se si vuole fare una DONAZIONE è anche giusto farla, ma obbligare il pubblico a pagare per evitare due facce no.
A sto punto mettiamo ogni cosa a pagamento, così si tolgono tutte quelle pubblicità noiose e le cose vengono fatte un pò meglio!
Madonna quanta gente è capace solo a vedere il lato negativo di ogni situazione... Iniziate ad analizzare un pò la vostra vita, che sicuramente ha più problematiche della gestione di Wikipedia
Con tutto il rispetto, ma chi ti conosce, e chi ha mai visto il lato negativo in wikipedia? Siamo su un forum, ognuno propone la propria soluzione... secondo me il far pagare un 5 euro l'anno potrebbe essere valida come scelta... secondo te no? Va bene lo stesso, ma non tiriamo in ballo le vite altrui. Un pò di educazione, su.
Con tutto il rispetto, ma chi ti conosce, e chi ha mai visto il lato negativo in wikipedia? Siamo su un forum, ognuno propone la propria soluzione... secondo me il far pagare un 5 euro l'anno potrebbe essere valida come scelta... secondo te no? Va bene lo stesso, ma non tiriamo in ballo le vite altrui. Un pò di educazione, su.
Hai mai pensato che forse è più da maleducati credere che ogni persona che vorrebbe avere la possibilità di usare wikipedia dovrebbe pagare 5 euro all'anno?
Il tuo è un ragionamento che andrebbe bene a te, ma c'è gente che non può veramente permettersi 5 euro in un servizio che potrebbe esistere gratis.
I ragionamente egoisti, buttati lì solo per due faccine, sono molto peggio di una stupida frase su un forum. E comunque prova a fare questo ragionamento non solo su Wikipedia, che sicuramente non è invasiva come altri siti, e sposta questa tua idea anche altrove. Quanti siti online useresti se la maggior parte fasse a pagamento? Secondo te internet sarebbe così libero se ogni cosa utile fosse a pagamento? Ragiona un pò e poi non pensare solo a te.
Helldron
03-01-2012, 12:30
L'informazione è un servizio fondamentale. Non vedo che c'è di male a chidere di fare qualche donazione, la gente butta via i soldi per delle cavolate pazzesche.
Non volete più avere un'enciclopedia online super aggiornata che vi tiene informati su tutto?? Bene poi però dovrete cercarvi le informazioni da soli.
Considerando il livello di libertà dell'informazione di questo paese è grave dare poco peso a questo aspetto, direi quasi da folle, però siamo in Italia..
HariSeldon85
03-01-2012, 12:36
E' ovvio che gli sviluppatori di wikipedia sono pagati, che facciamo li vogliamo far morire di fame?
Non sono però pagati da azioni a fini di lucro o da inserizioni pubblicitarie: bensì unicamente dalle donazioni e dai fondi personali del fondatore di wikipedia.
Non vi rendete forse conto che il 99% delle donazioni servono semplicemente per mantenere su tutta l'infrastruttura di wikipedia, i server, le attrezzature , etc... che negli atri top-site globali costando DECINE di milioni di euro...invece wikipedia tiene ridotto all'osso...
Ha un rapposto Visite giornaliere/N° di server bassissimo.
Inoltre Wikipedia conta solo poche centinaia di dipendenti contro le decine di migliaia degli altri "big" di internet.
E' apprezzabile che tutto questo sia fatto SENZA inserire pubblicitià nel proprio sito, rendendo wikipedia sempre più fruibile e piacevole da leggere.
Nel mio piccolo sono contento di aver effettuato una donazione per supportare questo grande progetto.
Senza wikipedia molte informazioni sarebbe difficilmente reperibili online: come le dimostrazioni dettagliate di alcuni teoremi di analisi matematica su wikipedia eng che mi hanno salvato la vita all'università. Dopo certo che se le persone usano wikipedia per vedere la data di nascita di totti, posso capire che non ne comprendano l'utilità.
Opteranium
03-01-2012, 12:53
Hai mai pensato che forse è più da maleducati credere che ogni persona che vorrebbe avere la possibilità di usare wikipedia dovrebbe pagare 5 euro all'anno?
Innanzitutto, che volesse.
In ogni caso un "canone" per wikipedia non avrebbe proprio senso, visto che si tratta di una risorsa non indispensabile (mica te lo ordina il dottore di consultarla), né unica (perché lei si e altri no?).
luposelva
03-01-2012, 13:01
Non è una questione di 5 o 20€, il fatto insindacabile è che Wikipedia potrebbe vivere tranquillamente con la pubblicità, anzi addiritura migliorarla. Non vedo problemi a l'inserimento di banner pubblicitari se servono per migliorare un servizio ben vengano a me personalnente non danno alcun fastidio oltre al fatto che spesso sono utili per far risparmiare soldi, esempio recentemente ho stipulato una polizza RCA on line e di soldi se ne risparmiano, quindi non tutti i "mali" vengon per nuocere.
OutOfBounds
03-01-2012, 13:02
Mah.. leggo un sacco di discorsi ridicoli. Dopotutto chiedono solo una donazione, niente di obbligatorio. Io visito Wikipedia quasi quotidianamente e si trovano un sacco di informazioni utili. Per me è un servizio indispensabile perciò la donazione la faccio annualmente, posso scegliere anche l'importo che voglio. Se non si utilizza il servizio che problema c'è? nessuno ti chiede niente, ma gli ipocriti è meglio che stiano zitti.
Credo che sia proprio questo il punto :)
Se io Piererentolo dò qualche milione ad una ditta per la pubblicità, mi aspetto che magari non scrivano cose che possano darmi fastidio.
Ad esempio è dagli anni '80 che la "Mulino Bianco" fà pubblicità sulle reti Mediaset, riesci ad immaginarti un programma dossier su Italia1 dove parlano ad esempio delle condizioni di lavoro disumane di quella ditta? O dell'uso di OGM?
"L'esempio era naturalmente fittizio, sono un fanboy della mamma del Mulino Bianco.
ESATTO!
Innanzitutto, che volesse.
In ogni caso un "canone" per wikipedia non avrebbe proprio senso, visto che si tratta di una risorsa non indispensabile (mica te lo ordina il dottore di consultarla), né unica (perché lei si e altri no?).
OT
Grazie per la correzione... La mia ignoranza nello scrivere e parlare la mia lingua fa proprio ridere! :D
Fine OT
Hai mai pensato che forse è più da maleducati credere che ogni persona che vorrebbe avere la possibilità di usare wikipedia dovrebbe pagare 5 euro all'anno?
Il tuo è un ragionamento che andrebbe bene a te, ma c'è gente che non può veramente permettersi 5 euro in un servizio che potrebbe esistere gratis.
I ragionamente egoisti, buttati lì solo per due faccine, sono molto peggio di una stupida frase su un forum. E comunque prova a fare questo ragionamento non solo su Wikipedia, che sicuramente non è invasiva come altri siti, e sposta questa tua idea anche altrove. Quanti siti online useresti se la maggior parte fasse a pagamento? Secondo te internet sarebbe così libero se ogni cosa utile fosse a pagamento? Ragiona un pò e poi non pensare solo a te.
Per quanto mi riguarda, io ho solo espresso una mia idea su come, secondo me, fosse possibile guadagnare. Può essere corretta, può essere sbagliata. Nessuno, ne tantomeno tu, può darmi del maleducato solo perchè esprimo la mia opinione.
Ti rendi conto che fai l'incazzoso e poi continui pure a provocare? Per favore, moderati, che fai una figura migliore. :)
Mi scuso per l'offtopic.
mantelvaviz
03-01-2012, 13:34
Io ad ogni modo pagherei 5 euro per un servizio tale
e allora fai una donazione di 5 euro ogni anno, che problema c'è?
vi state facendo tante paranoie quando in realtà la questione è semplicissima
capisco che le faccione in testa alla pagina in questi mesi possano aver dato fastidio, ma pure la vostra inapplicabile idea di pubblicizzare wikipedia a suon di banner sarebbe altrettanto se non di più fastidiosa, per cui...
Qui in Germania mi pare si possa scaricare dalle tasse... non ho letto tutto (non l'avevo fatto sicuramente per quello!) ma dopo la donazione e' apparsa la pagina con i dettagli sulla detrazione.
Comunque mi associo alla "corrente dei donatori", e' un sito fantastico nonostante tutto e quando sono collegato non c'e' un giorno che non usi wikipedia, quindi nel mio piccolo faccio il possibile per tenere la fonte d'informazione indipendente.
Potete raccontarvi le favole che volete ma con i banner non sarebbe la stessa cosa, punto (come qualcuno ha gia' spiegato in dettaglio).
luposelva
03-01-2012, 16:32
e allora fai una donazione di 5 euro ogni anno, che problema c'è?
vi state facendo tante paranoie quando in realtà la questione è semplicissima
capisco che le faccione in testa alla pagina in questi mesi possano aver dato fastidio, ma pure la vostra inapplicabile idea di pubblicizzare wikipedia a suon di banner sarebbe altrettanto se non di più fastidiosa, per cui...
Motivo!?
A me e a molti altri non da fastidio la pubblicità, a prescindere dai 5 €. :rolleyes:
Cmq se Wiki non avesse raggiunto il budget necessario a mantenersi con le donazioni avrebbe introdotto la pubblicità con buona pace per tutti.
robertogl
03-01-2012, 17:58
io ho fatto una piccola donazione qualche settimana fa, bisognerebbe però che dopo per chi avesse pagato (magari aggiungere la possibilità di un login o qualcosa del genere) scomparisse il banner che incita a donare, altrimenti tanto vale metterci adsense :fagiano:
magari anche solo in home page..
agiabuba
03-01-2012, 18:20
io ho fatto una piccola donazione qualche settimana fa, bisognerebbe però che dopo per chi avesse pagato (magari aggiungere la possibilità di un login o qualcosa del genere) scomparisse il banner che incita a donare, altrimenti tanto vale metterci adsense :fagiano:
magari anche solo in home page..
su questo hai ragione, ma sei registrato? purtroppo se non lo sei, e come il 90% degli internauti hai IP dinamico, il sito non può sapere che sei tu e dunque te lo ripropone...
Accostare wikipedia alla "libertà in rete" è come accostare Hitler alla tolleranza razziale...
Provate a scrivere o a modificare un articolo - soprattutto sulla wiki italiana - e vedrete che se non piace (per qualsiasi motivo) ad uno degli amministratori il vostro contributo scomparirà magicamente.
mamma mia che risate...
si dà il caso che è proprio grazie a questa "rigidità" che Wikipedia fornisce informazioni affidabili (e stai tranquillo che se non lo fosse, non sarebbe il 5° sito più visitato al mondo): se tutti potessero modificare e aggiungere quello che gli pare l'affidabilità delle voci finirebbe sotto le scarpe, oltre al fatto che il sito verrebbe inondato da pagine che parlano di "mio cuggino", come le decine che vengono (giustamente) cassate ogni giorno. :muro:
Opteranium
03-01-2012, 19:54
Motivo!?
A me e a molti altri non da fastidio la pubblicità, a prescindere dai 5 €. :rolleyes:
ma come fate a lamentarvi di tutto?? Come fa a darvi fastidio una donazione volontaria fatta da altri???
Chi se ne frega, con tutto il rispetto, se a te la pubblicità non da fastidio. A me si, ad esempio, e immagino di non essere il solo. Qui abbiamo già una soluzione che soddisfa le necessità del sito senza intaccare i risparmi di nessuno, a meno che non lo decida il soggetto stesso. Cosa c'è di più democratico di questo??
sintopatataelettronica
03-01-2012, 20:10
wikipedia potrebbe usare la pubblicità per finanziarsi...dove sarebbe il problema? Finché la pubblicità non condiziona i contenuti dov'è lo scandalo?
sì, certo.. come no .. !
sintopatataelettronica
03-01-2012, 20:24
forse ti piacciono di più i 50 milioni di euro *nostri* bruciati su italia.it
confido che nemmeno la consulterai, giusto per coerenza
direi che non servono altre spiegazioni. Lo stesso Wales ha affermato che l'assenza di pubblicità è proprio uno dei punti che consentono a wikipedia di restare neutrale.
Fate come vi pare. Io ho dato 20€ perché lo reputo un servizio encomiabile a disposizione di tutti. Una pizza in meno per qualcosa di più elevato.
Ma infatti, son completamente d'accordo con te.. mi sembra che si stia DAVVERO perdendo il senso delle cose.
Qui in italia non so quanti miliardi pubblici son stati sperperati in progetti privi di senso (se non quello di far arricchire qualcuno) e abbiamo il coraggio di lamentarci della raccolta fondi fatta da wikipedia per evitarne l' "inquinamento" pubblicitario ????
Cioè, non ti obbligano a pagare niente, dona chi vuole e quel che gli pare.. finora sono sempre riusciti a raggiungere gli obiettivi.. ma perché dovrebbero introdurre canoni o altre soluzioni se ci riescono così ??? Davvero qui ci si sta lamentando di niente, non vedo quale fastidio si possa ricevere dalla richiesta annuale di partecipazione che compare in cima alla pagina.. ragazzi, siamo veramente alla follia!
sintopatataelettronica
03-01-2012, 20:32
Io non son disturbato dai banner, ma dalle facce che ci mettono... ma le hai viste? :asd:
Bhe, meglio tanti orribili banner pubblicitari a iosa tutto l'anno, allora! Sarebbe meglio avere SEMPRE in cima alla pagina di wikipedia fichissime animazioni tipo "CLICCA QUI - GIOCA ORA GRATIS!" con filmati flash coloratissimi e giochini "clicca e vinci" ?
Vabbè scherzare e fare battute, ma sù..dai. Se è invasivo e vi disturba il banner di wikipedia è meglio che smettete di navigare..
sintopatataelettronica
03-01-2012, 20:38
Con tutto il rispetto, ma chi ti conosce, e chi ha mai visto il lato negativo in wikipedia? Siamo su un forum, ognuno propone la propria soluzione... secondo me il far pagare un 5 euro l'anno potrebbe essere valida come scelta... secondo te no? Va bene lo stesso, ma non tiriamo in ballo le vite altrui. Un pò di educazione, su.
Il punto è: ma se riescono a mantenerla gratuita e senza pubblicità con la raccolta di donazioni annue.. perché diavolo dovrebbero metterla a pagamento ??
E metterla a pagamento solo per evitare che un mese l'anno compaia un (innocuo) banner in cima alla pagina ?? Ma dai, è assurdo. Si sta sragionando.
Il punto è: ma se riescono a mantenerla gratuita e senza pubblicità con la raccolta di donazioni annue.. perché diavolo dovrebbero metterla a pagamento ??
E metterla a pagamento solo per evitare che un mese l'anno compaia un (innocuo) banner in cima alla pagina ?? Ma dai, è assurdo. Si sta sragionando.
Hai ragione, non c'è necessità di cambiare metodo di raccolta fondi. Il mio discorso era del tipo "cosa si potrebbe fare per non dover 'elemosinare' soldi ogni anno", tutto qua.
La mia risposta da te quotata era riferita solamente alla maniera di rispondermi un pò troppo colorita dell'utente in questione. ok? ;)
shar-kali-sharri
03-01-2012, 21:28
* this.
ad ogni modo a wikipedia non donerò mai un centesimo, con un banner a fondo pagina visibile una volta su venti andrebbero in pari e magari non solo, mi rompe che chiedano soldi alla gente appunto per questo.
Non ti preoccupare, continuiamo a pagare noi per te. Vedi di farti girare le scatole per qualcosa di più serio e non per il fatto che decidiamo di farti un favore. :)
luposelva
03-01-2012, 21:31
ma come fate a lamentarvi di tutto?? Come fa a darvi fastidio una donazione volontaria fatta da altri???
Chi se ne frega, con tutto il rispetto, se a te la pubblicità non da fastidio. A me si, ad esempio, e immagino di non essere il solo. Qui abbiamo già una soluzione che soddisfa le necessità del sito senza intaccare i risparmi di nessuno, a meno che non lo decida il soggetto stesso. Cosa c'è di più democratico di questo??
Beh prima di tutto dati una calmata, e cerchiamo di mantenersi su toni civili.
Io non mi sono affatto lamentato se Wikipedia ha cercato aiuto da donatori volontari e son contento che sia riuscita nello scopo, ho tenuto a precisare che a me come ad altri non avrebbe dato fastidio la pubblicità e quindi non ho ritenuto di dover dare qualcosa tu l'hai fatto ok ognuno fa quel che li pare e la pensa come vuole o vuoi precludere il pensiero di altri?
Ma infatti, son completamente d'accordo con te.. mi sembra che si stia DAVVERO perdendo il senso delle cose.
Qui in italia non so quanti miliardi pubblici son stati sperperati in progetti privi di senso (se non quello di far arricchire qualcuno) e abbiamo il coraggio di lamentarci della raccolta fondi fatta da wikipedia per evitarne l' "inquinamento" pubblicitario ????
Cioè, non ti obbligano a pagare niente, dona chi vuole e quel che gli pare.. finora sono sempre riusciti a raggiungere gli obiettivi.. ma perché dovrebbero introdurre canoni o altre soluzioni se ci riescono così ??? Davvero qui ci si sta lamentando di niente, non vedo quale fastidio si possa ricevere dalla richiesta annuale di partecipazione che compare in cima alla pagina.. ragazzi, siamo veramente alla follia!
Vale quello detto sopra nessuno si lamenta, e non vedo il motivo per farlo, si stà solo discutendo che Wiki sarebbe sopravissuta sulla pubblicità stop.
Bhe, meglio tanti orribili banner pubblicitari a iosa tutto l'anno, allora! Sarebbe meglio avere SEMPRE in cima alla pagina di wikipedia fichissime animazioni tipo "CLICCA QUI - GIOCA ORA GRATIS!" con filmati flash coloratissimi e giochini "clicca e vinci" ?
Vabbè scherzare e fare battute, ma sù..dai. Se è invasivo e vi disturba il banner di wikipedia è meglio che smettete di navigare..
C'è da precisare una cosa importante, c'è pubblicità invasiva (e quella disturba anche me) e quella se mi passate il termine "soft" cioè priva di banner che lampeggiano ogni millisecondo oppure quelle ingannevoli tipo complimenti hai vinto questo sei il milionesimo vincitore etc.. non credo proprio che Wikipedia si sarebbe avvalsa di queste schifezze.
E cmq potrei domandarvi perchè state postando HU visto che anche questo sito usa pubblicità per funzionare? Non vi da fastidio? :D
makaveli316bg
03-01-2012, 23:08
Ma quale elemosina? 40 di milioni devono fare l'anno prossimo, alla faccia degli imbecilli che scrivono idiozie qui. Uno dei pochi siti che sia veramente utile nel vero senso della parola e tanto c'e' gente che ha il coraggio aprire bocca. Mi sa tanto che a molti li rode il sedere, tutto qua.
tulifaiv
04-01-2012, 00:08
mantengono un mostro del genere senza uno straccio di pubblicità: sono dei grandi, punto.
speriamo che non debbano mai ricorrere alla pubblicità... tenete duro :)
20 milioni?
Ma nemmeno i server ci paghi su un sito del genere :asd:
Shotokhan
04-01-2012, 00:17
Wikipedia come concetto e come utilità dovrebbe davvero essere finanziata con soldi pubblici ma questa cosa oltre ad essere impossibile la renderebbe anche controllabile quindi meglio così. Non avevo ancora donato la mia annuale somma di denaro a wikimedia foundation ed ora apprendo che hanno raggiunto i 20mln, ma state sicuri che il prox anno li donerò come faccio da un pò di anni a questa parte perché se li meritano. Wikipedia svolge un ruolo fondamentale nella vita di ogni giorno delle persone, specie di chi studia come me. E sicuramente sarà d'accordo con me chi preparava qualche esame durante il periodo in cui per protesta contro la legge bavaglio venne oscurata.
Ma quale elemosina? 40 di milioni devono fare l'anno prossimo, alla faccia degli imbecilli che scrivono idiozie qui. Uno dei pochi siti che sia veramente utile nel vero senso della parola e tanto c'e' gente che ha il coraggio aprire bocca. Mi sa tanto che a molti li rode il sedere, tutto qua.
7gg per insulti
Benjamin Reilly
04-01-2012, 09:03
ho versato anch'io una somma modica.
quando un progetto è utile, se molti danno poco si ottiene un grande risultato.
mantelvaviz
04-01-2012, 09:56
come han già scritto in tanti spiegando i vari punti di vista l'attuale modello di wikipedia funziona bene ed è un servizio di utilità mondiale, non c'è nessun motivo per doverlo cambiare in peggio
quando a inizio 2011 feci una donazione mi sembrava di aver letto che pure in Italia quella cifra fosse detraibile dalle tasse essendo una donazione ad ente no-profit, non ho approfondito perchè son studente e non ho quindi dichiarazione dei redditi
mantelvaviz
04-01-2012, 09:58
Cmq se Wiki non avesse raggiunto il budget necessario a mantenersi con le donazioni avrebbe introdotto la pubblicità con buona pace per tutti.
se Wiki non avesse raggiunto il budget necessario a mantenersi con le donazioni, una volta finiti i fondi avrebbe semplicemente spento i server
a quel punto i soldi necessari sarebbero arrivati molto più in fretta
¬Sherlock
04-01-2012, 11:04
Quel che non capite e' perche' pagare per abbonamento un servizio di informazioni che non sara' mai affidabile al 100%? Una donazione la faccio volentieri, ma se per visionare il contenuto devo pagare, ne faccio a meno. Se pago, voglio che Wikipedia diventi modificabile solo da esperti qualificati, e accertati. Quindi no, l'idea di pagare per obbligo non la accetterei comunque.
robertogl
04-01-2012, 11:07
su questo hai ragione, ma sei registrato? purtroppo se non lo sei, e come il 90% degli internauti hai IP dinamico, il sito non può sapere che sei tu e dunque te lo ripropone...
mea culpa, non ero registrato...però ho ip statico se può valere qualcosa :Prrr:
Ma si toglie la 'proposta di donazione' se dono da registrato? :fagiano:
luposelva
04-01-2012, 12:19
se Wiki non avesse raggiunto il budget necessario a mantenersi con le donazioni, una volta finiti i fondi avrebbe semplicemente spento i server
a quel punto i soldi necessari sarebbero arrivati molto più in fretta
Non credo proprio, se non avesse reggiunto il budget avrebbe introdotto la pubblicità, voglio ribadirlo ma l'ho già scritto la pubblicità non significa il male assoluto anzi se non è invasiva e fastidiosa può far risparmiare soldi.
Da notare che con gli sponsor su un sito così importante avrebbe aumentato le entrate con un conseguente miglioramento del servizio.
se c'è un progetto che merita donazioni è proprio wikipedia, soprattutto per le battaglie per la libertà del web che sta combattendo ultimamente... anche se bisogna dire che 20mil di dollari per un sito che oggettivamente viene tenuto in piedi da volontari mi sembra un tantino tanto.
Si' infatti, 20 milioni di dollari per un server che tiene su un sito mi sembra alquanto esagerato!
Anche io sono contento per wikipedia, ma mi sembra una cifra eccessiva... Costava meno hostarlo su altri siti di hosting con dominio secondario (tipo altervista)...
20 milioni di dollari per un server, un'app per iOS, una per Android e un sito che per la maggiorparte e' stato scritto da utenti qualsiasi come noi...
Boh... Ripeto, costava meno farlo su altri siti di hosting con strumenti gia' fatti (e quindi nessun programmatore dietro che poi....sinceramente non capisco cosa ci sia da fare su un sito con testo, immagini, link e un motore di ricerca interno) e magari pagare quanto, 20 dollari l'anno per il dominio di primo livello? :mbe:
killercode
04-01-2012, 13:58
Si' infatti, 20 milioni di dollari per un server che tiene su un sito mi sembra alquanto esagerato!
Anche io sono contento per wikipedia, ma mi sembra una cifra eccessiva... Costava meno hostarlo su altri siti di hosting con dominio secondario (tipo altervista)...
20 milioni di dollari per un server, un'app per iOS, una per Android e un sito che per la maggiorparte e' stato scritto da utenti qualsiasi come noi...
Boh... Ripeto, costava meno farlo su altri siti di hosting con strumenti gia' fatti (e quindi nessun programmatore dietro che poi....sinceramente non capisco cosa ci sia da fare su un sito con testo, immagini, link e un motore di ricerca interno) e magari pagare quanto, 20 dollari l'anno per il dominio di primo livello? :mbe:
si, 20 dollari l'anno :asd: mettiamo wikipedia su aruba :asd:
wikipedia è commposto da 350 server (SERVER, non domini) sparsi per tutto il mondo.
http://wikitech.wikimedia.org/view/Server_roles
su questo forum c'è chi si lamenta perche' wiki non ha pubblicità e perche' chiede (micca obbliga) una volontaria donazione..mah..
Si' infatti, 20 milioni di dollari per un server che tiene su un sito mi sembra alquanto esagerato!
Anche io sono contento per wikipedia, ma mi sembra una cifra eccessiva... Costava meno hostarlo su altri siti di hosting con dominio secondario (tipo altervista)...
20 milioni di dollari per un server, un'app per iOS, una per Android e un sito che per la maggiorparte e' stato scritto da utenti qualsiasi come noi...
Boh... Ripeto, costava meno farlo su altri siti di hosting con strumenti gia' fatti (e quindi nessun programmatore dietro che poi....sinceramente non capisco cosa ci sia da fare su un sito con testo, immagini, link e un motore di ricerca interno) e magari pagare quanto, 20 dollari l'anno per il dominio di primo livello? :mbe:magari potrebbero usare un commodore 64 come server, 400 milioni di utenti dovrebbe reggerli :asd:
si, 20 dollari l'anno :asd: mettiamo wikipedia mettiamo su aruba :asd:
Mado ma si deve sempre e per forza trollare/flammare su questo forum? Non si riesce mai ad evitarlo? :mbe:
wikipedia è commposto da 350 server (SERVER, non domini) sparsi per tutto il mondo.
http://wikitech.wikimedia.org/view/Server_roles
E qui cade la mia domanda: perche' 350 server in tutto il mondo? Che razza di gestione dispendiosa e'?
Posso capire avere piu' di un server coi database, organizzarsi magari a 3 server con DB e altri 2 con su tutto il sito (metti che uno va giu')... Ma 350 server??? :mbe:
Perdonami ma IMHO con tutto questa spesa rischiano solo di far saltare il tutto prima o poi.
Per carita' sono donazioni ma senza donazioni o con donazioni insufficienti che fanno?
Se devo essere sincero se devo pagare per qualcosa allora vorrei che fosse qualcosa di piu' completo rispetto ad un sito che chiunque puo' modificare nonostante i controlli che fanno (come l'articolo sul letto, dove qualcuno aveva modificato l'articolo :asd:), andrei su qualche enciclopedia...
Faccio spesso uso di wikipedia per alcune curiosita' e altre cose, ma sono poche cose e comunque niente che non posso trovare su altri siti (che comunque controllo).
su questo forum c'è chi si lamenta perche' wiki non ha pubblicità e perche' chiede (micca obbliga) una volontaria donazione..mah..
Se iniziasse a mettere pubblicita' rischiamo che diventi una schifezza come questo forum, che non puoi nemmeno spostare il mouse altrove che rischi di farti uscire la pubblicita' (come le parole in verde sottolineate 2 volte).
EDIT:
magari potrebbero usare un commodore 64 come server, 400 milioni di utenti dovrebbe reggerli :asd:
Eccone un altro con una risposta seria...
mantelvaviz
04-01-2012, 15:00
Non credo proprio, se non avesse reggiunto il budget avrebbe introdotto la pubblicità
chi ti da questa certezza?
la pubblicità non significa il male assoluto
non sarà forse il male assoluto, ma nel modello attuale di wikipedia inserire pubblicità con i relativi vincoli può portare solo peggioramenti, è da evitare e visto che in tutti questi anni sono riusciti ad evitarla sarebbe proprio un peccato introdurla ora che la notorietà di wikipedia è già lanciata, una enorme mole di dati è già stata scritta e servono quindi solamente i soldi per mantenere la struttura (hardware e umana) nel tempo
può far risparmiare soldi.
come può la pubblicità far risparmiare soldi? i soldi di cui ha bisogno wikipedia per funzionare sono X all'anno, che provengano da raccolta pubblicitaria o raccolta di donazioni si tratta sempre e comunque di X all'anno
mantelvaviz
04-01-2012, 15:07
giuro che pensavo anche io fosse una battuta quella di hostare wikipedia su altervista
http://traffic.alexa.com/graph?&w=400&h=220&o=f&c=1&y=r&b=ffffff&n=666666&r=2y&u=wikipedia.org&&u=altervista.org&
pretendi una risposta seria ad una frase senza senso perdonami... tu credi che un server che gestisce un traffico di 1000 utenti al giorno ed uno di 40 milioni siano la stessa cosa? :mbe:
Perfetto, non ci avevo pensato mentre scrivevo. Ci voleva tanto a scriverlo? Non avevo pensato al traffico degli utenti, bastava rispondere come hai fatto tu e basta.
Al prossimo in giro che mi chiede l'ora quando alle mie spalle c'e' un orologio gigante, lo derido dandogli dello scemo e non gli rispondo......stessa cosa di quelle 2 risposte a caso che ho ricevuto :mbe:
giuro che pensavo anche io fosse una battuta quella di hostare wikipedia su altervista
http://traffic.alexa.com/graph?&w=400&h=220&o=f&c=1&y=r&b=ffffff&n=666666&r=2y&u=wikipedia.org&&u=altervista.org&
No, perche' non avevo pensato proprio all'accesso giornaliero degli utenti, sul serio. Non mi e' passato per la testa mentre scrivevo la domanda.
Tra l'altro, non so quanti utenti regge un server (di qualsiasi tipo), ma a questo punto mi chiedo perche' non incrementano in qualche modo il numero di utenze possibili...
mantelvaviz
04-01-2012, 15:17
Tra l'altro, non so quanti utenti regge un server (di qualsiasi tipo), ma a questo punto mi chiedo perche' non incrementano in qualche modo il numero di utenze possibili...
le incrementano le utenze.... suddividendo il carico di lavoro che arriva al sito su più server invece che uno solo, il quale da solo non ce la farebbe a gestirlo
a wikipedia evidentemente hanno un carico di lavoro tale che deve esser suddiviso su circa 350 server per evitare eccessivi rallentamenti
mantelvaviz
04-01-2012, 16:09
Comunque 350 server non costano 20 milioni l'anno.
dove hai letto che quella cifra serve solo per mantenere i server per un anno? è un errore
i costi di gestione di wikipedia comprendono altro oltre ai server e mi ricordo tempo fa di aver letto una pagina in cui sono elencate tutte le spese precisamente al singolo dollaro
Comunque 350 server non costano 20 milioni l'anno. Permettetemi, siamo in democrazia, ma mi dispiace per quelli che hanno dato appunto soldi a wiki. Potevate darli a qualche fondazione vera, chenneso... contribuire allo sviluppo di nginx, sphinx, gnome 8, cose del genere...
Vabbe, mia personale opinione.
Quoto, saranno anche 350 server e tutto quello che vuoi, ma 20 milioni di dollari l'anno sono tantissimi.
E poi quanti dipendenti ci sono dietro wikipedia? E soprattutto PERCHE' cosi' tanti?
luposelva
04-01-2012, 17:08
mantelvaviz;36666010]chi ti da questa certezza?
E a te chi ti da la certezza del contrario?
non sarà forse il male assoluto, ma nel modello attuale di wikipedia inserire pubblicità con i relativi vincoli può portare solo peggioramenti, è da evitare e visto che in tutti questi anni sono riusciti ad e) nel tempo
vitarla sarebbe proprio un peccato introdurla ora che la notorietà di wikipedia è già lanciata, una enorme mole di dati è già stata scritta e servono quindi solamente i soldi per mantenere la struttura (hardware e umana)
come può la pubblicità far risparmiare soldi? i soldi di cui ha bisogno wikipedia per funzionare sono X all'anno, che provengano da raccolta pubblicitaria o raccolta di donazioni si tratta sempre e comunque di X all'anno
Mi sa che non hai capito, ci sono pubblicità serie che possono far risparmiare soldi all'utente, io acquistando alcuni prodotti in rete ho avuto delle buone opportunità.
berserkdan78
04-01-2012, 17:51
Perfetto, non ci avevo pensato mentre scrivevo. Ci voleva tanto a scriverlo? Non avevo pensato al traffico degli utenti, bastava rispondere come hai fatto tu e basta.
Al prossimo in giro che mi chiede l'ora quando alle mie spalle c'e' un orologio gigante, lo derido dandogli dello scemo e non gli rispondo......stessa cosa di quelle 2 risposte a caso che ho ricevuto :mbe:
No, perche' non avevo pensato proprio all'accesso giornaliero degli utenti, sul serio. Non mi e' passato per la testa mentre scrivevo la domanda.
Tra l'altro, non so quanti utenti regge un server (di qualsiasi tipo), ma a questo punto mi chiedo perche' non incrementano in qualche modo il numero di utenze possibili...
scusa, ma se non sai di cosa stai parlando, permetti che ti si risponda bene. e' come se avessi criticato che l'auto ha ruote rotonde, perchè non quadrate?
Cavolo pure io lo so che realtà grandi come facebook o wikipedia hanno bisogno di tanti server sparsi in giro per gestire il traffico, cioè, mica e' il sito aziendale visitato da 4 gatt che sta sul server in ufficio?
berserkdan78
04-01-2012, 17:54
Comunque 350 server non costano 20 milioni l'anno. Permettetemi, siamo in democrazia, ma mi dispiace per quelli che hanno dato appunto soldi a wiki. Potevate darli a qualche fondazione vera, chenneso... contribuire allo sviluppo di nginx, sphinx, gnome 8, cose del genere...
Vabbe, mia personale opinione.
e i dipendenti chi li paga?
e tutta l'infrastruttura logistica? le pubbliche relazioni, ecc...
se fai due conti, metti che un'azienda ha 100 impiegato a 2000 dollari netti al mese (4000 lordi) per 14 mensilità, fa 56.000 dollari a dipendente, per 100 fa 5 milioni e mezzo di dollari. ma siete nati ieri o state semplicemente criticando tanto per? io vorrei vedere se vi incazzate cosi' per le questioni che riguardano il nostro paese, ma scommetto che state buoni buoni a guardare, ed anzi criticate chi critica...
berserkdan78
04-01-2012, 17:56
Quoto, saranno anche 350 server e tutto quello che vuoi, ma 20 milioni di dollari l'anno sono tantissimi.
E poi quanti dipendenti ci sono dietro wikipedia? E soprattutto PERCHE' cosi' tanti?
ahahahah ma dio bono, poi non sei in malafede...
prima chiedi quanti dipendenti ha wikipedio, si deduce che tu non lo sappia quindi, e poi senza neanche sapere la risposta non ti va bene che sono cosi' TANTI? la madre dei trolloni e' sempre incinta vedo...
berserkdan78
04-01-2012, 18:02
e cmq penso che mettere pubblicita' , e roba del genere farebbe perdere di serietà ed autorevolezza ad un sito del genere.
la gente ci va perchè lo ritiene autorevole, checchè se ne dica, altrimenti andrebbe su yahoo answer:rolleyes: li la pubblicità non manca.
e poi che genere di pubblicità si dovrebbe fare? mica si può mettere pubblicità a cazzo cosi', deve essere mirata, ad esempio se sto leggendo una voce tecnologica, ci dovrei mettere pubblicita' di pc, ecc.
lo stesso se leggo "cucina rumena" dovrei visualizzare libri di ricette rumene da comprare, ecc..
io lo troverei ridicolo, e scommetto che gli accessi al sito calerebbero esponenzialmente. ma forse e' proprio ciò che qualcuno vuole, come ha ammesso candidamente qualcuno nei post precedenti
killercode
04-01-2012, 18:06
Potevate darli a qualche fondazione vera, chenneso... contribuire allo sviluppo di nginx, sphinx, gnome 8, cose del genere...
Vabbe, mia personale opinione.
Si, ma questi software ricevono fior di soldi e codice dalle aziende che li usano, wikipedia no, ha solo gli utenti o benefattori privati.
Per pagare oltre all'infrastruttura i dipendenti, gli avvocati (tanti avvocati :sofico: ), bisogna anche pagare i dipendenti che sviluppano mediawiki il cms che sta alla base di wikipedia e che è usato anche da molti altri siti
http://wikimediafoundation.org/wiki/2011-2012_Annual_Plan_Questions_and_Answers
p.s. comunque proprio non capisco la gente che si lamenta della raccolta fondi e propone la pubblicità: con la raccolta fondi avete il banner in testa per 2-3 mesi e poi è pulito come prima, con la pubblicità vi tenete il banner per 365 giorni l'anno...
Opteranium
04-01-2012, 18:13
upload.wikimedia.org/wikipedia/foundation/3/37/2011-12_Wikimedia_Foundation_Plan_FINAL_FOR_WEBSITE_.pdf
questo dovrebbe accontentare tutti quei premi nobel per l'economia che si lamentano dei costi elevati, dei server, delle donazioni, ecc, ecc, ecc.
Ah, mi raccomando: vi voglio critici e spietati anche per gli immensi sprechi di soldi pubblici di casa nostra (quando non li rubano), questione leggermente più grave di una donazione da 10€..
Pier2204
04-01-2012, 18:21
Scusate, ma quando si tratta di donazioni private ogni commento critico non ha senso.
Se io voglio donare 1 , 10 , 100 euro a chiccessia organizzazione sono affari miei e di tutti quelli che hanno contribuito alla donazione, non riguarda nessun altro.
Se ritengo che un servizio gratuito come Wikipedia sia un buon servizio non mi da fastidio donare qualcosa, primo perchè lo decido io consapevolmente, secondo perchè voglio che rimanga una servizio libero.
CI SAREBBE DA INCAZZARSI INVECE su DONAZIONI PUBBLICHE fatte a pene di segugio, soldi nostri spesi su decisioni altrui per finanziare progetti fallimentari, ponti mai costruiti, ospedali mai completati, autostrade mai completate o perenne cantiere, (vi ricorda qualcosa?), 20 milioni dati a un attrice per fare un film che ha visto 10 persone, queste sono le cose che dovrebbero farci imbestialire. :mad:
sintopatataelettronica
04-01-2012, 23:48
Quoto, saranno anche 350 server e tutto quello che vuoi, ma 20 milioni di dollari l'anno sono tantissimi.
E poi quanti dipendenti ci sono dietro wikipedia? E soprattutto PERCHE' cosi' tanti?
Cioè,dai, torniamo seri, su : stiamo parlando di Wikipedia, una "pagina" consultata da un numero spropositato di persone una spropositata quantità di volte al giorno, come si fa a pensare che 20 milioni di dollari per mantenere questo MOSTRO (nel senso più positivo del termine) siano tanti ????
Visto che vi scandalizzate tanto per wiki, leggete questo.. vah, sul FAVOLOSO portale ITALIA.it.
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/portale-italia-polemiche/portale-italia-polemiche/portale-italia-polemiche.html
E questi qui son soldi pubblici nostri, presi dalle nostre tasse e non su donazione. E non sono stati usati per garantire il funzionamento di un'enorme enciclopedia consultata da tutto il mondo, ma per un portale nato morto allo scopo (dichiarato) di promuovere il nostro paese ... (ma lo scopo reale, visti i costi e il risultato, era ben altro.. )
Cioè..ragà: una paginetta web che potevo fare io (meglio) costata qualcosa come 45 milioni di euro, a tutti noi contribuenti italiani..
E 20 milioni di dollari per il mantenimento annuale di Wikipedia vi sembrano tanti ????????
Torniamo seri, dai. Non donate niente, non usate wikipedia.. ma almeno ritorniamo a fare discorsi sensati, è DAVVERO assurdo molto di quel che si sta dicendo..
sintopatataelettronica
04-01-2012, 23:55
p.s. comunque proprio non capisco la gente che si lamenta della raccolta fondi e propone la pubblicità: con la raccolta fondi avete il banner in testa per 2-3 mesi e poi è pulito come prima, con la pubblicità vi tenete il banner per 365 giorni l'anno...
Si infatti, questo thread su wikipedia sembra aver scatenato (non so proprio per quale ragione) uno sragionamento di massa..
sbroccare per un organizzazione noprofit che chiede delle donazioni per poter esistere e offrire al mondo intero i loro servizi, è oltremodo stupido ma d'altronde siamo in italia...
michael1one
05-01-2012, 09:58
Cioè..ragà: una paginetta web che potevo fare io (meglio) costata qualcosa come 45 milioni di euro, a tutti noi contribuenti italiani..
E 20 milioni di dollari per il mantenimento annuale di Wikipedia vi sembrano tanti ????????
Torniamo seri, dai. Non donate niente, non usate wikipedia.. ma almeno ritorniamo a fare discorsi sensati, è DAVVERO assurdo molto di quel che si sta dicendo..
valuta euro sono 15 milioni che sono sempre pochi per gestire un sito abnorme come wiki
edit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.