PDA

View Full Version : Pulizia dissipatore


cristian_c
22-12-2011, 08:27
Ciao,
ho estratto il dissipatore dal pc e l'ho separato dalla ventola :)
Credo che il dissipatore sia in alluminio a prima vista. Il problema è che devo innanzitutto rimuovere la residua pasta termica da uno dei due lati e infine completare la pulizia del dissipatore :rolleyes:

Come posso rimuovere la pasta termica dal dissipatore nel modo più sicuro e semplice possibile? Per pulire poi il dissipatore basta utilizzare una bomboletta ad aria compressa? :confused:

iveneran
22-12-2011, 11:18
Ciao,
ho estratto il dissipatore dal pc e l'ho separato dalla ventola :)
Credo che il dissipatore sia in alluminio a prima vista. Il problema è che devo innanzitutto rimuovere la residua pasta termica da uno dei due lati e infine completare la pulizia del dissipatore :rolleyes:

Come posso rimuovere la pasta termica dal dissipatore nel modo più sicuro e semplice possibile? Per pulire poi il dissipatore basta utilizzare una bomboletta ad aria compressa? :confused:

Per prima cosa pulisci la ventola con dell'aria compressa per eliminare polvere e laniccio. A quel punto, se vuoi anche fare un lavoro "estetico", puoi pulirla con uno straccio tra le pale, per eliminare la patina di polvere che con l'aria compressa non sei riuscito a eliminare.
Poi prendi il corpo del dissi e vai di aria compressa anche lì, senza esitazione tanto è un blocco di metallo per cui puoi usare anche un compressore senza remore.
Quindi con uno scottex o panno di cotone et similia rimuovi la parte "macro" della pasta termica (bioccolini vari, eccessi ecc) sia sulla cpu (con la dovuta cautela) che sulla superficie di contatto del dissi.
A quel punto con uno straccetto di cotone imbevuto (poco, non affogato) di alcool o trielina (io preferisco la seconda) passi delicatamente sulla superficie di cpu e dissi per eliminare gli ultimi residui e gli aloni di pasta.
Al dissi puoi fargli quello che vuoi, magari per la cpu fai attenzione durante l'operazione.
Una volta terminata la pulizia, ricorda naturalmente di rimettere nuova pasta secondo le modalità che puoi trovare anche qui nel forum e rimonta il tutto.

cristian_c
22-12-2011, 14:29
Per prima cosa pulisci la ventola con dell'aria compressa per eliminare polvere e laniccio. A quel punto, se vuoi anche fare un lavoro "estetico", puoi pulirla con uno straccio tra le pale, per eliminare la patina di polvere che con l'aria compressa non sei riuscito a eliminare.
Poi prendi il corpo del dissi e vai di aria compressa anche lì, senza esitazione tanto è un blocco di metallo per cui puoi usare anche un compressore senza remore.
Quindi con uno scottex o panno di cotone et similia rimuovi la parte "macro" della pasta termica (bioccolini vari, eccessi ecc) sia sulla cpu (con la dovuta cautela) che sulla superficie di contatto del dissi.
A quel punto con uno straccetto di cotone imbevuto (poco, non affogato) di alcool o trielina (io preferisco la seconda) passi delicatamente sulla superficie di cpu e dissi per eliminare gli ultimi residui e gli aloni di pasta.
Al dissi puoi fargli quello che vuoi, magari per la cpu fai attenzione durante l'operazione.
Una volta terminata la pulizia, ricorda naturalmente di rimettere nuova pasta secondo le modalità che puoi trovare anche qui nel forum e rimonta il tutto.
ho già pulito la ventola (più sostegno) utilizzando un panno umido e un pennellino (anch'esso umido) dove il panno non riesce ad arrivare. Niente aria :D

Lo scottex (carta asciugatutto) dev'essere chiaramente asciutta? Non c'è il pericolo che il foglio di carta si possa frantumare in più parti (più o meno minuscole) ? :confused:

Per la pulizia degli ultimi residui la trielina non è pericolosa? :eek:

iveneran
22-12-2011, 14:40
Lo scottex si frantuma ma solo dopo diversi passaggi, basta cambiarlo.
Io con la trielina sempre trovato benissimo, è un solvente ma sul processore (stando attento chiaramente a non fargli il bagno) puoi passarlo senza problemi. Figuriamoci poi sul dissi. Considera che la trielina la si usa anche come smacchiatore per gli indumenti, quindi...

Straniero
22-12-2011, 15:32
Ciao. Io ho sempre il metedo descritto sopra senza alcun tipo di problema (però con l'alcool). Vai tranquillo e fidati stai solo attento al processore... Bagna lo scottex o lo straccio non versare direttamente.

cristian_c
08-01-2012, 10:05
Ciao,
per sicurezza ho preferito utilizzare la carta vetro a grana sottile per rimuovere i residui della pasta, e poi ho dato una pulizia al dissipatore utilizzando la bomboletta ad aria compressa :)

maxsy
08-01-2012, 12:00
Carta vetro per eliminare la pasta?...pessima idea, anche perche potresti aver creato dei microsolchi sulla superficie. quando si parla di ''lucidatura a specchio'' non e' per un fattore estetico, ma per ottenere un ottimo scambio di calore tra le superfici:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17396124&postcount=5

cristian_c
09-01-2012, 09:42
Carta vetro per eliminare la pasta?...pessima idea, anche perche potresti aver creato dei microsolchi sulla superficie. quando si parla di ''lucidatura a specchio'' non e' per un fattore estetico, ma per ottenere un ottimo scambio di calore tra le superfici:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...24&postcount=5
Ciao, ho utilizzato questo metodo perché così mi era stato consigliato da altri utenti, evitando in questo modo l'uso di liquidi o sostanze chimiche:(

!fazz
09-01-2012, 11:10
è sicuramente più dannoso cartavetrare il dissipatore che usare un solvente

calcola che una smerigliatura mal fatta peggiora di parecchio le performance del dissipatore
io uso tranquillamente cotton fioc imbevuti di acetone per pulire il processore e del tessuto non tessuto (garze) per pulire la superfice del dissipatore

maxsy
09-01-2012, 11:59
nel link che ti ho postato sopra descrive una procedura per effettuare la lappatura.
Attenzione, la procedura, se effettuata male, puo peggiorare la situazione, quindi io direi:
dato che hai usato una carta a grana fine e spero che hai usato attenzione nel passarla, forse ti basta usare la pasta abrasiva per levigare senza effettuare tutta la procedura.
se riesci a postare una foto della superficie si valuta meglio il da farsi.

cristian_c
09-01-2012, 18:08
il ferramenta mi ha dato la carta vetro più sottile che aveva, buona per i metalli. Ho usato la carta vetro fino a quando non sono stati rimossi tutti i residui della pasta precedente :)

Ho realizzato una foto della superficie del dissipatore:

http://img696.imageshack.us/img696/6129/dscn0608p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/dscn0608p.jpg/)

maxsy
09-01-2012, 18:36
beh, io una passatina con la pasta abrasiva la farei. semplice da usare e ne serve pochissima.

cristian_c
05-02-2012, 08:07
Alla fine sono stato convinto a non intervenire. Mi è stato fatto notare che il problema non si deve porre e che la pasta termica serve a riempire i solchi rimasti dalla lavorazione del dissipatore. In ogni caso si evita di fare dei danni seri al dissipatore :)