View Full Version : [thread] Corsair Performance Pro SSD - SataIII - Marvell 88SS9174-BKK2
Corsair Performance Series Pro SSD
Un nuovo ssd Corsair basato sul controller Marvell 88SS9174 del Crucial M4 rivisitato per performance superiori invece del Sandforce.
"Simply the fastest Marvell based SSD we have tested to date." Hardware Canucks
http://cdn2.pcadvisor.co.uk/cmsdata/products/3322005/corsair_performance_pro_256gb_800.jpg
http://www.overclockersclub.com/vimages/corsair_performance_pro_3_256gb/3.jpg
Immagini in dettaglio:
NANYA NT5CB128M16BP-CG 256 MB DDR3 1333 CAS 9
http://www.overclockersclub.com/vimages/corsair_performance_pro_3_256gb/15.jpg
Toshiba NAND 32nm part number TH58TVG8D2FBA89 marchiate Supercharged Synchronous NAND nelle specifiche, ogni modulo ha 32gb
http://www.overclockersclub.com/vimages/corsair_performance_pro_3_256gb/16.jpg
Marvell 88SS9174-BKK2 8 channel controller
http://www.overclockersclub.com/vimages/corsair_performance_pro_3_256gb/14.jpg
Caratteristiche:
Velocità sequenziale 515 MB/s in lettura; 440 MB/s in scrittura
Maximum 4 kB Random Write 65.000 IOPS
NAND Flash sincrone Toshiba a 34nm
512MB di cache
MTBF 1.500.000 di ore
Adattatore 2,5"->3,5" nella confezione.
Recensioni:
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/625/corsair-performance-pro-256gb.htm
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1338/pg1/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review-introduction.html
http://www.guru3d.com/article/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review/
http://www.pureoverclock.com/article1415.html
http://www.overclockingstation.de/startseite/corsair-performance-pro-128-gb-ssd-a563.html (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.overclockingstation.de%2Fstartseite%2Fcorsair-performance-pro-128-gb-ssd-a563.html)
http://www.legitreviews.com/article/1804/1/
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_performance_pro_3_256gb/
http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review/
http://www.pc-experience.de/wbb2/thread.php?threadid=32630
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/49706-corsair-performance-pro-256gb-ssd-review.html
Bench:
http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Storage/perf_pro/cdm_r.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Storage/perf_pro/cdm_w.jpg
Info, FAQ e guide:
Consigli per l'utilizzo:
E' importante impostare il drive come AHCI nel bios, disabilitare la deframmentazione del disco e settare lo spegnimento dischi su "mai" nelle impostazioni energetiche.
Per il resto è possibile utilizzarlo come un semplice hard disk tradizionale, avendo magari l'accortezza di evitare letture e scritture non necessarie.
Ecco un estratto della guida di Pess:
Premessa: SSD, taglia e velocità
Bisogna tener presente che ogni SSD, anche se di prima generazione, è svariate volte più veloce di un qualsiasi Hard Disk meccanico o un RAID 0 con 2 HDD stessi. Gli SSD più recenti ed in particolar modo quelli consigliati hanno velocità tali da saturare il bus SATA II.
Detto questo bisogna ricordare che la velocità di un SSD dipende dalla taglia dello stesso: in particolar modo la velocità è crescente (ed anche in maniera consistente) nel passare dai 64 gb ai 256 gb, mentre resta stabile (o a volte si riduce leggermente) nel passaggio tra 256 e 512 gb. Questo avviene perchè i singoli moduli di memoria (in genere da 32 GB l'uno), lavorano in parallelo sui diversi canali del controller (come fossero già RAID 0) , e quindi più ce ne sono e migliore è la velocità generale. Ovviamente questo vale finchè ci sono canali liberi; in genere un SSD da 256 GB sfrutta tutti questi già citati canali lavoranti in parallelo del controller il che comporta il raggiungimento del picco massimo della velocità dello stesso. E' per questo che non si hanno sostanziali miglioramenti con SSD ha 512 gb.
Tutto quello che avete appena letto è un approccio estremamente semplificato al problema (interverrebbero molti altri fattori in gioco) ma in generale dà una buona idea di come vanno le cose.
Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
Innanzitutto consigliamo tutti di fare un'installazione pulita di Windows (se non hai una copia pulita vai in fondo a questo post), avendo l'accortezza di verificare dal BIOS che sia settata la modalità AHCI sulle porte SATA. Windows 7 allinea automaticamente l'SSD al momento della prima installazione. Una volta installato il sistema operativo e tutti i driver (mi raccomando gli RST nel caso di controller Sata Intel) occorre fare una WEI, il test di valutazione interno dell'hardware di Windows che dà un'indice da 1 a 7.9 su ogni componente (Pannello di controllo > Prestazioni del sistema). Una volta valutato il sistema Windows riconoscerà la presenza di un SSD e disattiverà in automatico la deframmentazione.
Alla luce della durata molto più alta delle aspettative e raggiungibile solo in decine di anni con un utilizzo medio del PC personalmente consiglio di non sbattersi in inutili ottimizzazioni (tipo cambiare parametri sul registro di Windows ecc.): il sistema funzionerà al meglio così com'è!
Le uniche cose che mi sento di consigliare sono quella di ridurre a 1 o 2 gb il file di Paging se si hanno 8 o più gb di RAM installate nel sistema in presenza di un SSD di qualsiasi capienza, quello di disabilitare la sospensione e l'ibernazione (inutili se i tempi di avvio sono nell'ordine dei 10-15 secondi) ed infine quello di disattivare il "ripristino configurazione di sistema" cancellando tutti i punti di ripristino creati per risparmiare prezioso spazio sullo stesso.
Inoltre consiglio una periodica esecuzione del tool "pulizia disco" (è un tool già presente in Windows), spuntando tutte le voci annesse; in questo modo verranno eliminati file temporanei praticamente inutili riuscendo a liberare a volte molte GB di dati.
N.B. Gli SSD con controller SandForce hanno bisogno di un Secure Erase per pulirli prima di passare ad un'installazione di Windows (ovviamente non da nuovi )...
Vorrei fare un RAID 0 con degli SSD, cosa mi consigliate?
Sebbene possa sembrare strano, sconsigliamo il RAID 0 con gli SSD. Dai molti utenti che lo hanno provato per svariato tempo sappiamo che il vantaggio del raddoppio della velocità effettiva di funzionamento è avvertibile praticamente solo nei benchmark. Inoltre in un RAID di SSD il TRIM (importantissimo per in mantenimento delle prestazioni del singolo SSD con il passare del tempo) non funziona ed il genere il Garbage Collector da solo non ce la fa a tenerli puliti: il risultato è un sensibile calo delle prestazioni al passare del tempo. Questo calo in alcuni casi (con modelli non recentissimi, quali i Vertex 2) ha portato a quasi dimezzare le velocità iniziali in pochi mesi, rendento di fatto inutile l'array. Inoltre non è possibile procedere ad aggiornamenti firmware in ambiente Windows o a controlli sulle scritture tramite SMART. In qualche caso con particolari accoppiate di scheda madre-SSD si hanno freeze e BSOD random o addirittura rotture improvvise del RAID stesso (con perdita irrimediabile dei dati). Bisogna tuttavia ricordare che alcuni utenti che hanno usato SSD di ultima generazione si trovano invece molto bene e non hanno problemi nell'utilizzo giornaliero.
Il consiglio generale tuttavia è quello di NON usare il RAID 0 con gli SSD ma comprarne al posto di 2 di taglio piccolo, uno di taglio maggiore (vedi la premessa): ad esempio, invece di fare un array con due SSD da 64 gb è consigliabile l'acquisto di uno da 128 (che dovrebbe costare poco meno dei due da 64).
Consigli generali
Per far funzionare l'SSD al meglio è bene non riempirlo per oltre il 75%. L'ideale sarebbe affiancare un Hard Disk tradizionale a quest'ultimo: si andrebbero ad installare sistema operativo e programmi "di base" (browser web, Office, plugin vari...) sull'SSD e relegare all'hard disk il resto (musica, video...). Molti programmi quali ad esempio videogiochi ed applicativi professionali (come SolidWorks e Mathlab) ricavano infatti poco vantaggio dall'essere installati sugli SSD (principalmente tempi di avvio più ridotti) e potrebbero quindi essere tranquillamente installati su HDD.
Questa è la guida presente sul sito Corsair:
Guida Corsair SSD (http://www.corsair.com/support/faq/solid-state-drives#answer7)
Sebbene Corsair consigli solamente di impostare il drive come AHCI nel bios e che tweaks e impostazioni particolari di Windows non siano necessarie ecco qualche guida di Sirioo per migliorare e ottimizzare il funzionamento:
--=[ SSD Windows 7 Tweaks ]=--
Incrementare le prestazioni del Sistema e minimizzare gli accessi R/W preservando i propri SSD
Disabilita Deframmentazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita Superfetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Prefetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Protezione sistema -> Configura - > Disattiva Protezione di Sistema.
Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia -> Seleziona C: -> Nessun File di Paging di sistema -> Imposta -> Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK (oppure si puo lasciare tutto su c: ma impostando min: 128 mb - max 2gb )
Disabilita Indicizzazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita ibernazione
start - cmd - powercfg -h off
Abilitare La Cache di Scrittura
Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.
Se avete un raid intel, è consigliabile modificare queste stesse impostazioni direttamente dall'applicazione intel matrix storage.
ATTENZIONE: "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" potrebbe provocare perdita di dati in caso di spegnimento del pc senza rispettare la procedura di shutdown o in caso di mancanza di alimentazione.
AnChange from IDE to AHCI Mode after Installation
Information: AHCI stand for Advance Host Controller Interface. AHCI is a hardware mechanism that allows software to communicate with Serial ATA (SATA) devices (such as host bus adapters) that are designed to offer features not offered by Parallel ATA (PATA) controllers, such as:
* Hot-Plugging
* Native Command Queuing (NCQ) -might improve computer/system/hard disk responsiveness, especially in multi-tasking environment
You can read more about AHCI mode HERE
Instruction: There is one way to fix this, although you need to have knowledge of registry editing.
The detailed steps from Microsoft website are as follows:
* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\msahci
* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100216145028_IDEtoAHCI.jpg
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable AHCI, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.
Alternatively
Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?l2n1w2ne96z and double-click to implement AHCI on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.
Change from AHCI to IDE Mode after Installation
Instruction:
* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\Pciide
* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable IDE, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.
Alternatively
Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?lzmimyoe03j and double-click to implement IDE on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.
Enable RAID Mode after Installation
Instruction:
* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStorV
vel
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStor
* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable RAID, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.
Windows 7 System Recovery Discs
http://neosmart.net/blog/2009/windows-7-system-repair-discs/
Guida allineamento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34427741&postcount=4)
Guida SSD Windows XP
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520434&postcount=5)
Guida Ramdisk e cache (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520463&postcount=7)
I possessori di controller LSI Megaraid, leggano qui:
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=102375
Tanti ringraziamenti a Sirioo e Pess per le guide.
Awards:
http://www.overclockersclub.com/siteimages/awards/OCC-Gold.pnghttp://www.hardwareheaven.com/awards/2010/thumbs/gold.pnghttp://www.nexthardware.com/img/graphic/ratingbig_5.pnghttp://www.pureoverclock.com/awards/editors.jpghttp://www.overclockingstation.de/photoplog/images/3624/medium/1_2033top-hardware2.pnghttp://www.legitreviews.com/images/reviews/1714/recommended.jpghttp://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/12/MUST-HAVE21-300x300.pnghttp://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Storage/perf_pro/dam_good.jpghttp://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Storage/perf_pro/di.png
Ho la versione da 256GB, cosa vorreste sapere?
Vorrei raccogliere le esperienze con questo ssd per sapere se qualcuno ha avuto problemi di blue screen, freeze, disco non riconosciuto all'avvio, qualche bug e qualche problema vario.
Il thread del Vertex 3 è pieno di persone che hanno avuto problemi di ogni tipo.
Ho la versione da 256GB, cosa vorreste sapere?
ho ordinato la versione da 128 e vorrei sapere come va, se hai avuto problemi.
non mi interessano molto i bench ma piuttosto le impressioni di uso.
ho scelto il pro per il controller marvell che tutti dicono affidabile, io ho un ocz vertex 2 e all'inizio ho avuto qualche problemino ma che poi ho risolto con gli aggiornamenti.
Anch'io l'ho preso oggi. :D
Lo ho adocchiato dall'uscita, ma ho aspettato per avere qualche opinione di altri.
Ho letto molte recensioni, qualcuna l'ho messa nel primo post, magari domani ne aggiungo delle altre.
Sulla carta é ottimo, é anche migliore del Crucial m4, sia nelle prestazioni,che nella affidabilità(mtbf, intendo).
Purtroppo non capisco perchè ne parlano in pochi.
Anch'io l'ho preso oggi. :D
Lo ho adocchiato dall'uscita, ma ho aspettato per avere qualche opinione di altri.
Ho letto molte recensioni, qualcuna l'ho messa nel primo post, magari domani ne aggiungo delle altre.
Sulla carta é ottimo, é anche migliore del Crucial m4, sia nelle prestazioni,che nella affidabilità(mtbf, intendo).
Purtroppo non capisco perchè ne parlano in pochi.
direi che non ne parla nessuno....
nei forum non trovo commenti di gente che lo possiede ma solo review fatti da riviste specializzate.
comunque vada penso sia meglio del mio ocz (che comunque non va male) e se avra' problemi li risolvero'.
mister-x
10-01-2012, 22:57
Ciao a tutti :)
Anche a me arriverà la versione da 128gb tra qualche giorno poi posterò le mie impressioni e qualche bench per confronto. L'ho scelto perchè attualmente mi sembra uno dei migliori come performance soprattutto sembra essere molto equilibrato e costante e anche il prezzo non è male. In più dovrebbe essere affidabile basandosi sul controller marvell. Vi farò sapere ;)
Cmq nel thread "Tutto sugli SSD: notizie e modelli" ci sono già alcuni utenti che lo possiedono e hanno espresso le loro prime positive impressioni.
PS: mi permetto di segnalare 2 review della versione da 128gb e un confronto tra il PRO 256gb e il GT 240gb
http://www.pureoverclock.com/article1415.html
http://www.overclockingstation.de/startseite/corsair-performance-pro-128-gb-ssd-a563.html (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.overclockingstation.de%2Fstartseite%2Fcorsair-performance-pro-128-gb-ssd-a563.html)
http://www.legitreviews.com/article/1804/1/
Per quanto mi riguarda non ho mai avuto nessun tipo di problema, il disco è stabilissimo e le prestazioni sono ottime (anche se, come ho già detto in un altro topic, in un normale utilizzo desktop la differenza tra un X-25M G2 160GB ed il Corsair Performance Pro 256GB è assolutamente inavvertibile).
Oltretutto sono rimasto piacevolmente stupito dal fatto che questo disco ha accettato senza nessun problema una GUID partition table e l'installazione EFI di Windows 7, cosa che mi aveva creato parecchi problemi su un Revodrive della OCZ (ma non sul disco X-25M G2 della Intel).
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è la mancanza tra i parametri SMART di un qualsivoglia tipo di media wearout indicator, ma per quanto mi riguarda questo è un problema relativo (con l'attuale configurazione software ho dei problemi a leggere i parametri SMART, quindi li ignorerei comunque... ).
mister-x
11-01-2012, 00:54
Per quanto mi riguarda non ho mai avuto nessun tipo di problema, il disco è stabilissimo e le prestazioni sono ottime (anche se, come ho già detto in un altro topic, in un normale utilizzo desktop la differenza tra un X-25M G2 160GB ed il Corsair Performance Pro 256GB è assolutamente inavvertibile).
Oltretutto sono rimasto piacevolmente stupito dal fatto che questo disco ha accettato senza nessun problema una GUID partition table e l'installazione EFI di Windows 7, cosa che mi aveva creato parecchi problemi su un Revodrive della OCZ (ma non sul disco X-25M G2 della Intel).
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è la mancanza tra i parametri SMART di un qualsivoglia tipo di media wearout indicator, ma per quanto mi riguarda questo è un problema relativo (con l'attuale configurazione software ho dei problemi a leggere i parametri SMART, quindi li ignorerei comunque... ).
Innanzitutto grazie per averci riportato le tue impressioni. Mi fa piacere sentire che per ora ti sei trovato bene con questo ssd :)
Posso chiederti per cortesia che guida hai seguito per installare Win7 in EFI su disco GPT? ..perchè lo vorrei fare anche io appena mi arriva in nuovo ssd ;)
Secondo te (visto che hai una asus come me con efi bios molto simile) può andar bene questa procedura senza usare l'efi shell? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34474596&postcount=502
Grazie! :D
Innanzitutto grazie per averci riportato le tue impressioni. Mi fa piacere sentire che per ora ti sei trovato bene con questo ssd :)
Posso chiederti per cortesia che guida hai seguito per installare Win7 in EFI su disco GPT? ..perchè lo vorrei fare anche io appena mi arriva in nuovo ssd ;)
Secondo te (visto che hai una asus come me con efi bios molto simile) può andar bene questa procedura senza usare l'efi shell? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34474596&postcount=502
Grazie! :D
Ho dato un'occhiata alla procedura e mi sembra sia corretta, in pratica basta avviare l'installer UEFI del disco di Windows dal boot menu e poi seguire la normale procedura di installazione (in teoria il menu di avvio dovrebbe poi switchare automaticamente su "Windows Boot Manager", ma questo dipende molto anche dalla scheda madre e quindi conviene sempre farlo manualmente).
Questo almeno in teoria, perchè ho notato che in alcuni rari casi Windows potrebbe avere dei problemi con il partizionamento del disco in GPT (infatti è sempre altamente consigliato effettuare l'installazione UEFI su un drive completamente vuoto e privo di partizioni), quindi personalmente preferisco effettuare manualmente la procedura di partizionamento tramite diskpart...
In pratica, dopo aver avviato l'installer UEFI dal disco di installazione di Windows 7, richiamo un prompt dei comandi (basta premere Shift + F10 quando appare la schermata di installazione di Windows 7) e digito i seguenti comandi (occhio che l'ordine di esecuzione è molto importante, perchè le partizioni devono essere in un determinato ordine e molti dei comandi eseguono anche un select implicito), ogni volta seguiti da invio:
1. diskpart
2. list disk
3. select disk X (dove X è il numero associato dal precedente comando "list disk" al disco su cui volete installare windows)
4. clean
5. convert gpt
6. create partition efi size=100
7. format quick fs=fat32 label="ESP"
8. create partition msr size=128
9. create partition primary align=4096
10. format quick fs=ntfs label="SYSTEM" (in realtà in questo caso la label non dovrebbe essere vincolante, anche se sinceramente non ho mai provato a modificarla)
11. assign letter=C noerr
12. exit
A questo punto si può procedere ad installare Windows sulla partizione C, scegliendo la modalità di installazione custom (ovviamente la partizione non dovrà più essere formattata durante l'installazione).
Al termine dell'installazione resta solo da selezionare "Windows Boot Manager" nel menu di avvio, sempre che non sia già stato fatto in automatico.
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è la mancanza tra i parametri SMART di un qualsivoglia tipo di media wearout indicator, ma con l'attuale configurazione software ho dei problemi a leggere i parametri SMART
Hum, a me interessa leggere il media wearout indicator nello SMART.
Qualcun'altro non riesce a leggerlo?
E' un parametro importante per conoscere la vita del disco.
mister-x
11-01-2012, 13:55
Ho dato un'occhiata alla procedura e mi sembra sia corretta, in pratica basta avviare l'installer UEFI del disco di Windows dal boot menu e poi seguire la normale procedura di installazione (in teoria il menu di avvio dovrebbe poi switchare automaticamente su "Windows Boot Manager", ma questo dipende molto anche dalla scheda madre e quindi conviene sempre farlo manualmente).
Questo almeno in teoria, perchè ho notato che in alcuni rari casi Windows potrebbe avere dei problemi con il partizionamento del disco in GPT (infatti è sempre altamente consigliato effettuare l'installazione UEFI su un drive completamente vuoto e privo di partizioni), quindi personalmente preferisco effettuare manualmente la procedura di partizionamento tramite diskpart...
In pratica, dopo aver avviato l'installer UEFI dal disco di installazione di Windows 7, richiamo un prompt dei comandi (basta premere Shift + F10 quando appare la schermata di installazione di Windows 7) e digito i seguenti comandi (occhio che l'ordine di esecuzione è molto importante, perchè le partizioni devono essere in un determinato ordine e molti dei comandi eseguono anche un select implicito), ogni volta seguiti da invio:
1. diskpart
2. list disk
3. select disk X (dove X è il numero associato dal precedente comando "list disk" al disco su cui volete installare windows)
4. clean
5. convert gpt
6. create partition efi size=100
7. format quick fs=fat32 label="ESP"
8. create partition msr size=128
9. create partition primary align=4096
10. format quick fs=ntfs label="SYSTEM" (in realtà in questo caso la label non dovrebbe essere vincolante, anche se sinceramente non ho mai provato a modificarla)
11. assign letter=C noerr
12. exit
A questo punto si può procedere ad installare Windows sulla partizione C, scegliendo la modalità di installazione custom (ovviamente la partizione non dovrà più essere formattata durante l'installazione).
Al termine dell'installazione resta solo da selezionare "Windows Boot Manager" nel menu di avvio, sempre che non sia già stato fatto in automatico.
Non so come ringraziarti per la tua precisa e dettagliata spiegazione. Grazie 1000! ;)
Hum, a me interessa leggere il media wearout indicator nello SMART.
Qualcun'altro non riesce a leggerlo?
E' un parametro importante per conoscere la vita del disco.
Forse verrà introdotto con un futuro firmware? nn dimentichiamo che per ora è solo alla 1.0. Cmq anche nelle review dicono che i parametri smart sono un pò pochini -> http://www.legitreviews.com/article/1804/3/ (in fondo alla pag)
Originariamente inviato da Denny21
Hum, a me interessa leggere il media wearout indicator nello SMART.
Qualcun'altro non riesce a leggerlo?
E' un parametro importante per conoscere la vita del disco.
Forse verrà introdotto con un futuro firmware? nn dimentichiamo che per ora è solo alla 1.0. Cmq anche nelle review dicono che i parametri smart sono un pò pochini -> http://www.legitreviews.com/article/1804/3/ (in fondo alla pag)
Non penso che venga introdotto in futuro tramite firmware la possibilità di conoscere questi parametri e sinceramente non mi fa piacere non avere la possibilità di visualizzarli.
Forse tramite tool aggiornati sarà possibile vederli, magari ce n'è uno proprio della Corsair. Non dimentichiamoci che il disco è uscito da poco.
Un thread del Corsair Performance Pro :)
Questi sono i bench che ho fatto appena acquistato sul mio 128GB, su piattaforma Amd, con ssd vuoto e con su il SO.
Non troverete il CDM perchè sulla mia piattaforma è buggato (il sequenziale è bloccato a 282MBs, ma come vedete ho prestazioni da sata 6GBs ;)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/e4p9i67qkj28famt7go_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=e4p9i67qkj28famt7go.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/8pgjki87n9nql4re8mi_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=8pgjki87n9nql4re8mi.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/14iirzvu55ha21fmjw6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=14iirzvu55ha21fmjw6.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/8bfyijhvp79dyqia60o_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=8bfyijhvp79dyqia60o.jpg)
Su Z68/P67 va' un po' più veloce che su Amd sb850 lo so' già, perciò fate i bravi :sofico: , ma nel copy test di Asssd spacca ben benino ;)
Non so come ringraziarti per la tua precisa e dettagliata spiegazione. Grazie 1000! ;)
Prego, figurati! ;)
Hum, a me interessa leggere il media wearout indicator nello SMART.
Qualcun'altro non riesce a leggerlo?
E' un parametro importante per conoscere la vita del disco.
In effetti anch'io ero preoccupato quando avevo scoperto questa mancanza, ma a poi mi sono reso conto che in realtà si tratta di un non problema, perché fondamentalmente posso ricavare una stima della vita residua del disco basandomi sul numero di settori riallocati (anzi, questo parametro è forse più affidabile del media wearout, perché mi dice quanti settori sono effettivamente danneggiati e/o incapaci di mantenere una carica, mentre il media wearout in pratica è solo una stima basata sulla quantità di dati scritti contro la quantità massima di dati scrivibili dichiarata dal produttore... sempre però che questo parametro conteggi anche i settori danneggiati e non esclusivamente quelli riallocati, altrimenti la cosa potrebbe diventare problematica). In teoria però quando questi settori iniziano ad aumentare il disco è veramente prossimo alla fine vita (con un wear leveling eseguito a regola d'arte, il fatto che un settore sia arrivato a fine vita implica che anche tutti i settori cancellati successivamente saranno poi inutilizzabili... )...
C'è anche da dire che i parametri SMART di questo disco riportano anche un parametro sconosciuto, che potrebbe benissimo essere una qualche tipologia di media wearout (l'unica cosa che posso dire con certezza è che finora quel parametro non è mai variato, il che sarebbe anche consistente con un parametro riguardante la vita rimanente... ).
Comunque anche il Plextor M3S (che ha lo stesso identico PCB del Corsair) visualizza gli stessi parametri, quindi penso sia proprio una questione di architettura di questo SSD (anche perché questo prodotto ha tutta una serie di particolarità, ad esempio 512 MB di memoria DDR3 usata come cache, il che renderebbe più complesso del normale valutare quanti dati sono stati effettivamente scritti sulle NAND... ).
Puoi provare ad installare l'ultima versione di Crystaldiskinfo o SSDlife per vedere se quei valori vengono letti, per favore?
Magari le versioni vecchie non hanno il supporto per il Performance Pro.
Puoi provare ad installare l'ultima versione di Crystaldiskinfo o SSDlife per vedere se quei valori vengono letti, per favore?
Magari le versioni vecchie non hanno il supporto per il Performance Pro.
Già provato.
Entrambi danno gli stessi risicatissimi dati SMART.
mister-x
13-01-2012, 00:31
Eccomi! Arrivato oggi :)
Ho finito adesso di installare il tutto.. giusto in tempo per un test veloce per verificare che fosse tutto a posto.
http://img97.imageshack.us/img97/5069/ssdmark.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/ssdmark.jpg/)
Mi sembra che ci siamo ;)
Eccomi! Arrivato oggi :)
Ho finito adesso di installare il tutto.. giusto in tempo per un test veloce per verificare che fosse tutto a posto.
http://img97.imageshack.us/img97/5069/ssdmark.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/ssdmark.jpg/)
Mi sembra che ci siamo ;)
Ci siamo sì, ottimo il 4K considerato che hai su il SO :)
Questi a riferimento sono i valori che si ottengono con ssd vuoto su Z68
128GB / 256GB
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213211852_CorsairPerformancePro128GB_cdm_random.JPGhttp://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213211858_Corsair%20Performance%20Pro%20256GB_cdm_random.png
con su il SO i 4K QD1 sono leggermente più bassi. Con le opzioni di risparmio energetiche abilitate, calano ulteriormente specie il 4K in scrittura.
Il tutto ai fini "benchmark" nel daily chi se ne frega :)
Una bella recensione del Perfomance Pro 256GB.
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/49706-corsair-performance-pro-256gb-ssd-review.html
In particolare anche loro parlano di 2x256MB di memoria cache (le serigrafie dei chip Nanya sono le stesse del 128GB).
Interessanti le pagine relative al test in ambiente senza Trim (vedi Windows Vista) e soprattutto su sata 3GBs, per chi non volesse subito cambiare piattaforma.
Bene, grazie.
Aggiunto in prima pagina.
Se è confermato 512 MB di cache, aggiorno anche quello.
Sul sito Corsair è specificato che il drive non necessita di affinamenti e tweaks di Windows; probabilmente perchè W7 pensa a tutto lui (disabilitare deframmentazione, indicizzazione, pre-fetching, write-caching).
Corsair SSD FAQ (http://www.corsair.com/support/faq/solid-state-drives#answer7)
Se mi date conferma aggiungo anche questo.
Bene, grazie.
Aggiunto in prima pagina.
Se è confermato 512 MB di cache, aggiorno anche quello.
Sul sito Corsair è specificato che il drive non necessita di affinamenti e tweaks di Windows; probabilmente perchè W7 pensa a tutto lui (disabilitare deframmentazione, indicizzazione, pre-fetching, write-caching).
Corsair SSD FAQ (http://www.corsair.com/support/faq/solid-state-drives#answer7)
Se mi date conferma aggiungo anche questo.
La questione cache a mio avviso resta un'incognita: c'è chi dice 2x128MB chi 2x256MB, e non si capisce se il quantitativo è lo stesso per il 128 ed il 256GB.
Ho scritto sul forum Corsair ma non ho ricevuto risposta :(
Per le FAQ se vuoi le aggiungi, personalmente la ritengo una questione "generica" che riguarda qualsiasi ssd, non specifica a questo modello (lo so' che c'è nei thread dell'M4, 830 e Vertex3, ma imho non serve)
Piuttosto riporterei l'unico bug di cui ho letto: il P. Pro non è supportato nei controller LSI Megaraid, 3 diversi modelli:
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=102375
può sembrare un'ipotesi remota, ma magari qualcuno vuol farsi un 4x128GB raid 0, e giustamente va' avvisato :)
La questione cache a mio avviso resta un'incognita: c'è chi dice 2x128MB chi 2x256MB, e non si capisce se il quantitativo è lo stesso per il 128 ed il 256GB.
Ho scritto sul forum Corsair ma non ho ricevuto risposta :(
Per le FAQ se vuoi le aggiungi, personalmente la ritengo una questione "generica" che riguarda qualsiasi ssd, non specifica a questo modello (lo so' che c'è nei thread dell'M4, 830 e Vertex3, ma imho non serve)
Piuttosto riporterei l'unico bug di cui ho letto: il P. Pro non è supportato nei controller LSI Megaraid, 3 diversi modelli:
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=102375
può sembrare un'ipotesi remota, ma magari qualcuno vuol farsi un 4x128GB raid 0, e giustamente va' avvisato :)
In realtà questa incompatibilità rende questo disco inutilizzabile in ambito aziendale (ad esempio per creare un piccolo database server, ambito in cui le prestazioni di un SSD possono fare molto comodo... ), quindi è abbastanza significativa... detto questo, il 90% (ma penso anche il 99%) dei progettisti architetturali dubito che guarderebbe mai a marchi diversi da Intel per questo ambito (il che è anche giusto, considerando l'importanza dell'affidabilità in ambito aziendale), però c'è anche da dire che questi dischi garantivano ottime prestazioni a prezzo contenuto (sempre per quanto riguarda l'ambito aziendale... )...
Comunque ho un amico che in questi giorni ha comprato un Performance Pro 128 e non si farebbe troppi problemi a smontarlo, vedo se riesco a farmi dare da lui conferma della quantità di cache integrata su quel modello...
Tra parentesi, c'è qualcosa che non mi torna, tutte le recensioni che ho letto finora danno per scontato che la versione da 256GB usi come cache due chip da 256MB l'uno... però nella recensione di nexthardware (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/625/corsair-performance-pro-256gb.htm) c'è un closeup delle memorie e si tratta sicuramente (come viene segnalato anche nella recensione) di due chip da 128MB, non da 256...
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/625/immagini/img_Corsair-Performance-Pro-Foto-12_1260198683877402922.jpg
Purtroppo non riesco a trovare su nessuna delle recensioni che parlano di due chip da 256 una foto leggibile delle memorie in questione, mi pare strano però che tutti parlino di due chip da 256 quando sono chiaramente etichettati come chip da 128 (ho provato anche a controllare le specifiche Nanya per capire se mi stessi sbagliando, ma pare proprio che si tratti di chip da 128 non sovrapponibili... )... non vorrei che Corsair avesse fatto girare due versioni di questo prodotto (ma questo vorrebbe dire aver implementato due diversi PCB, il che mi sembra assurdo... )...
In realtà questa incompatibilità rende questo disco inutilizzabile in ambito aziendale (ad esempio per creare un piccolo database server, ambito in cui le prestazioni di un SSD possono fare molto comodo... ), quindi è abbastanza significativa... detto questo, il 90% (ma penso anche il 99%) dei progettisti architetturali dubito che guarderebbe mai a marchi diversi da Intel per questo ambito (il che è anche giusto, considerando l'importanza dell'affidabilità in ambito aziendale), però c'è anche da dire che questi dischi garantivano ottime prestazioni a prezzo contenuto (sempre per quanto riguarda l'ambito aziendale... )...
Comunque ho un amico che in questi giorni ha comprato un Performance Pro 128 e non si farebbe troppi problemi a smontarlo, vedo se riesco a farmi dare da lui conferma della quantità di cache integrata su quel modello...
Anche il Crucial M4 presenta incompatibilità con alcuni controller col firmware 0009, infatti qualcuno è rimasto con lo 0002. Ora che hanno fatto la versione 0309 hanno sconsigliato di utilizzarla proprio a coloro che hanno questi controller pci-e per cui stanno approntando un'ulteriore firmware.
Vedremo come si muoverò Corsair a tal proposito.
Per il discorso cache, non capisco perchè , pur con serigrafie ben chiare, vengano riportati diversi quantitativi.
Incominciamo con storagereview, recensione del 256GB:
http://www.storagereview.com/corsair_performance_pro_ssd_256gb_review
scrivono espressamente:
In addition, you can see two 256MB NANYA DDR3 chips.
A titolo di curiosità prendo la loro recensione dei Plextor M2P (il gemello dell'Corsair P.Pro):
http://www.storagereview.com/plextor_pxm2p_ssd_review_256gb
scrivono two 256MB Nanya RAM
Recensione del Performance Pro 128GB:
http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1415&page=11
non l'hanno aperto ma scrivono:
"Corsair has made a very smart move here by using 512MB of DDR3 cache along with premium Toshiba Toggle NAND to give us a top notch SSD."
Qui, recensione del 256GB e foto del pcb:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/49706-corsair-performance-pro-256gb-ssd-review.html
"To be specific, instead of a single 128MB cache chip seen in the Performance 3 – or a single 256MB chip seen in the Crucial M4 - the Performance Pro has two Nanya branded DDR3-1333, 256MB chips for a total of 512MB of cache. This is two to four times the amount of room for the controller to work with, which should – in theory and assuming it can take full advantage of it – allow its non-trim performance to be much improved as well as offering less noticeable performance impact from the garbage collection routines. "
Qui, 256GB con foto del pcb:
http://hexus.net/tech/reviews/storage/32900-corsair-performance-pro-ssd-256gb/
"...and a pair of 256MB Nanya DRAM modules that act as a 512MB cache."
Qui il 256GB, foto del pcb:
http://thessdreview.com/our-reviews/corsair-performance-pro-sata-3-256gb-ssd-review-marvell-controller-with-a-punch/
e scrivono:
"... Also visible are two 256MB modules of Nanya DDR3-1333 DRAM cache"
Qui, recensione del 256GB:
http://www.guru3d.com/article/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review/5
vista del pcb, scrivono:
"To the top left you can see one of the two DRAM chips cache split into two Nanya 256MB chips, thus equaling to 512MB."
Qui,sempre 256GB con foto pcb ed is eriali Nanya sono sempre quelli:
http://www.tweaktown.com/reviews/4504/corsair_performance_series_pro_256gb_solid_state_drive_review/index4.html
scrivono espressamente:
Here we found eight Toshiba 3Xnm Toggle Flash chips and two 256MB DRAM chips that are used for cache and data positioning.
Qui, 256GB con foto del pcb:
http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review/2/
scrivono:
"...Above, you can see two 256MB NANYA DDR3 1333 DRAM memory modules "
Qui, closeup del 256GB:
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/Corsair_Performance_Pro/2.html
"and two Nanya DRAM cache chips that are 256MB each (512MB total)"
Ora dalla recensione del 256GB qui:
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/625/corsair-performance-pro-256gb_2.htm
sempre closeup del pcb, sempre gli stessi seriali di chip Nanya, loro scrivono che sono 2x128MB.
Da questa recensione del 256GB, closeup della cache:
http://hwt.dk/Test/35238/Corsair-Performance-Pro-256GB/Design-Layout
scrivono che sono 2x256MB
Qui, closeup del 256GB:
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_performance_pro_3_256gb/
scrivono: "... Between the NAND and the drive connectivity, there is a pair of NANYA NT5CB128M16BP-CG 256 MB DDR3 1333 CAS 9 modules that serve a caching function".
Qui, sempre 256GB:
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1338/pg2/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review-the-drive.html
foto del pcb e scrivono:
"...Along with these we find cache in the form of two 256MB NANYA DDR3 chips."
Da questa recensione del 128GB, closeup dei 2 banchi di memoria, stessi seriali del 256GB di sopra:
http://www.overclockingstation.de/startseite/corsair-performance-pro-128-gb-ssd-563-seite3.html
http://www.overclockingstation.de/photoplog/images/136/1_DSCF5192.JPG
scrivono che sono 2x128MB
Sempre a titolo di curiosità, recensione del Plextor PX-128M2P, gemello del Corsair P.Pro 128GB qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.xfastest.com%2Fviewthread.php%3Ftid%3D66188%26fromuid%3D38227&sl=zh-CN&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
closeup del pcb, stessi chip Nanya del Corsair:
http://picx.xfastest.com/elvis/SSD/Plextor/M2P-120GB/14.jpg
scrivono: 2xNANYA NT5CB128M16BP-CG 1Gb DDR3 (1Gb = 128MB) per un totale di 256MB.
Parlando del solo Corsair
Quindi ci sono 10 recensioni del 256GB che scrivono 2x256MB e riportano i seriali dei Nanya a me sembrano tutti uguali.
Una recensione del 256GB, stessi seriali, dice che sono 2x128MB
Una recensione del 128GB, stessi seriali, dice sono 2x128MB.
Sarò confuso io sul calcolo della cache e nel leggere i seriali Nanya, ma direi che diversi siti mica scherzano :D
Si và in confusione perché sul seriale c'è scritto ...128..., il che non significa automaticamente che siano da 128mb, sennò nessuno avrebbe scritto 2X256mb...
Sul sito Corsair non c'è scritto, per me non lo sanno nemmeno loro :D :D :D
Proverò a chiederlo ai Maya, vediamo se oltre alla fine del mondo sanno pure questo :D :D :D
Kicco_lsd
14-01-2012, 18:49
Scusate la domanda ma leggendo la sigla sbaglio o il controller è diverso da quello dell'M4 (Marvell 88SS9174-BLD2)??
In effetti la cosa mi pare strana, ma dopo aver ricontrollato le specifiche di prodotto Nanya sono praticamente sicuro che la capacità sia data dal valore 128M (infatti quando parlano di chip da 2GB nelle schede di prodotto parlando di 16*128M come numero di chips... )... alla fine non è un grosso problema (anzi non è proprio un problema, tanto le prestazioni sono comunque ottime), però mi pare una cosa abbastanza strana (anche perchè NT5CB128M16BP-CG non penso lasci molto spazio all'interpretazione... )...
Scusate la domanda ma leggendo la sigla sbaglio o il controller è diverso da quello dell'M4 (Marvell 88SS9174-BLD2)??
Si, il controller è la versione migliorata di quello dell'M4, che insieme a delle nand piu' veloci e piu' durature (3x nm vs 25 nm) lo rendono il miglior SSD basato su controller Marvel.
In effetti la cosa mi pare strana, però mi pare una cosa abbastanza strana (anche perchè NT5CB128M16BP-CG non penso lasci molto spazio all'interpretazione... )...
Infatti per me sono da 128 mb, e mi pare ovvio.
Ma se fosse così nessuno scriverebbe che sono da 256 mb,e mica uno si è sbagliato!
Scusate la domanda ma leggendo la sigla sbaglio o il controller è diverso da quello dell'M4 (Marvell 88SS9174-BLD2)??
Il Crucial C300 è 88SS9174-BJP2
L'M4 è 88SS9174-BLD2
Gli Intel 510, Plextor -M2P, -M3 , Performance Pro e Performance 3 sono 88SS9174-BKK2.
Una revision diversa, non sono se incide sulle prestazioni/latenze.
Se trovo documentazione tecnica sul sito Marvell vi faccio sapere.
Tornando al discorso cache, i Plextor PX-M2P che sono identici ai Corsair Performance Pro, sulle specifiche tecniche ufficiali del modello da
256GB scrivono "512MB di cache" (ed il pcb ha 2 chip di Nanya lo trovate qui (http://www.storagereview.com/images/Plextor-256GB-PX-M2P-PCB-Bottom.jpg)) identico al P.Pro pure le resistenze :) , mentre il modello da 128GB, di cui ho già riportato la foto prima, dichiara 256MB di cache.
Posso solo pensare che abbiano montato 2 banchi su tutti i modelli, ma solo su quelli da 256GB siano abilitati i 512MB di cache, mentre sui 128GB li hanno tagliati a 256MB (penso che lo si possa fare nel firmware, e probabilmente è una procedura più semplice di dover togliere un banco).
Così ha fatto Plextor, e lo riporta nei dati ufficiali.
Avrà fatto la stessa cosa Corsair, oppure ha lasciato abilitati 512MB di cache sul 128GB?
Altra curiosità.
Recensione del vecchio Corsair Performance 3:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/45375-corsair-performance-3-256gb-ssd-review.html
monta un solo chip di memoria Nanya:
http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Storage/perf3/Corsair_Performance_3_256gb_ram_sm.jpg
Nanya NT5CB64M16DP-CF IC, e scrive che è da 128MB.
Quindi per estensione NT5CB128M16BP-CG è un banco da 256MB, o no? :D
Per quanto mi riguarda è un'indagine conoscitiva a titolo di curiosità da appassionato, per il resto sono molto soddisfatto del mio ssd :)
Sinceramente a questo punto non saprei, dalla documentazione Nanya i chip sembrano essere da 128 (ma la cosa non è per niente chiara... )... oltretutto se fossero effettivamente da 1 Gb, allora in byte sarebbero proprio 128 MB, non 256... a meno che non si tratti di due chip in qualche modo sovrapposti, ma sono rarissime le soluzioni di questo tipo (di solito si ottiene la stessa cosa montando un chip per lato del PCB, ma in questo caso i chip sono su un lato solo... )...
Poi alla fine sicuramente non è un problema, solo una curiosità. ;)
Kicco_lsd
15-01-2012, 14:09
Si, il controller è la versione migliorata di quello dell'M4, che insieme a delle nand piu' veloci e piu' durature (3x nm vs 25 nm) lo rendono il miglior SSD basato su controller Marvel.
Non me lo pubblicizzare così che io già ho un debole (chiamato Cita) per il vostro Performance Pro!!! Apparte gli scherzi lo conosco bene e se non avessi un M4 di cui sono soddisfattissimo sarebbe stato il mio SSD... l'unico dubbio che avevo era il controller, volgarmente si diceva che fosse lo stesso dell'M4. :D :D
Il Crucial C300 è 88SS9174-BJP2
L'M4 è 88SS9174-BLD2
Gli Intel 510, Plextor -M2P, -M3 , Performance Pro e Performance 3 sono 88SS9174-BKK2.
Una revision diversa, non sono se incide sulle prestazioni/latenze.
Se trovo documentazione tecnica sul sito Marvell vi faccio sapere.
Grazie Mparlav, sei pozzo di informazioni e cosa rara su internet tutte corrette ed equilibrate!! :D :D
Non me lo pubblicizzare così che io già ho un debole (chiamato Cita) per il vostro Performance Pro!!! l'unico dubbio che avevo era il controller, volgarmente si diceva che fosse lo stesso dell'M4. :D :D
No, qui siamo ad alti livelli.:D
Ha anche il doppio se non il quadruplo di cache rispetto all'M4 (128 vs 512 mb).
Già vedo Cita che scalpita :D :D :D
Grazie Mparlav, sei pozzo di informazioni e cosa rara su internet tutte corrette ed equilibrate!! :D :D
Troppo buono :)
Mi auguro sempre di proporre informazioni corrette, ma nei tempi di Google imperante a volte non ci si rende conto di quanto debbano essere verificate ed incrociate le fonti per trovare la "verità".
No, qui siamo ad alti livelli.:D
Ha anche il doppio se non il quadruplo di cache rispetto all'M4 (128 vs 512 mb).
Già vedo Cita che scalpita :D :D :D
Il 256GB del Performance Pro è davvero ben fatto, le prestazioni con dati incomprimibili sono eccellenti.
Se solo costasse meno sarebbe un scelta quasi scontata, ma quì incide il costo delle nand, secondo me sono le MLC più costose sul mercato.
Mi auguro che Corsair stia già lavorando su un modello con le Toshiba 24nm, perchè Plextor sta' tirando fuori roba interessantissima (in ultimo il PX-M3 Pro presentato al CES2012 e con ben 5 anni di garanzia).
Se Corsair fa' la stessa cosa con prezzi più aggressivi, ci sarà da divertirsi :)
Per ora, col Crucial C300 128GB in un desktop ed il Performance Pro nell'altro, sono davvero soddisfatto.
Ma se in primavera prendo il notebook di cui ho rimandato l'acquisto, ci scappa un'altro "danno" :D
Posso solo pensare che abbiano montato 2 banchi su tutti i modelli, ma solo su quelli da 256GB siano abilitati i 512MB di cache, mentre sui 128GB li hanno tagliati a 256MB (penso che lo si possa fare nel firmware, e probabilmente è una procedura più semplice di dover togliere un banco).
Nanya NT5CB64M16DP-CF IC, e scrive che è da 128MB.
Quindi per estensione NT5CB128M16BP-CG è un banco da 256MB, o no? :D
Per quanto mi riguarda è un'indagine conoscitiva a titolo di curiosità da appassionato, per il resto sono molto soddisfatto del mio ssd :)
se NT5CB64M16DP è da 128mb, NT5CB128M16BP sarà da 256mb.Si gioca al raddoppio :)
Comunque non penso che ci siano differenze di cache tra il 128 GB e il 256GB.
256mb bastano in ogni caso su questi tagli.
Poi alla fine sicuramente non è un problema, solo una curiosità. ;)
Penso infatti che cambi poco.Ma i misteri esistono per essere svelati (e incuriosirci, anche inutilmente)
Da techpowerup, recensione del P. pro da 256GB http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/Performance_Pro_256_GB_SSD/4.html
Si distingue per l'uso di test "quotidiani" invece dei soliti test sintetici.
In particolare in questi test, si nota la forza delle prestazioni in scrittura :)
http://tpucdn.com/reviews/Corsair/Performance_Pro_256_GB_SSD/images/filecopy.gifhttp://tpucdn.com/reviews/Corsair/Performance_Pro_256_GB_SSD/images/compression.gifhttp://tpucdn.com/reviews/Corsair/Performance_Pro_256_GB_SSD/images/bf2patch.gifhttp://tpucdn.com/reviews/Corsair/Performance_Pro_256_GB_SSD/images/perfdollar.gif
Mentre riesce a tener testa senza problema anche negli altri.
Il giudizio finale direi che è più che positivo, ma devo accontentarmi del mio 128GB :D
barbara67
19-01-2012, 15:04
Iscritto in attesa che mi arrivi....:)
Il mio è arrivato da ieri :D :D :D
ma purtroppo ho solo SataII e Marvell SataIII :cry: :cry: :cry:
barbara67
20-01-2012, 09:45
Volevo chiedervi una cosa, visto che attualmente ho il samsung da 1TB diviso in due partizioni 120 GB per SO e giochi, e i restanti 880 GB per Dati e che quando mi arriva l' ssd il SO passerà su questo, se dai 120 GB che mi rimangono liberi tirassi fuori una partizione da 4 GB da dedicare interamente al file di paging può essere utile come cosa o non conviene ? :)
Volevo chiedervi una cosa, visto che attualmente ho il samsung da 1TB diviso in due partizioni 120 GB per SO e giochi, e i restanti 880 GB per Dati e che quando mi arriva l' ssd il SO passerà su questo, se dai 120 GB che mi rimangono liberi tirassi fuori una partizione da 4 GB da dedicare interamente al file di paging può essere utile come cosa o non conviene ? :)
Inutile. Il file di paging in realtà è impiegato all'80% in operazioni di lettura su file piccoli da 4K a 16K, e per la restante parte da operazioni di scrittura.
Non rovinerai l'ssd per colpa sua :)
Il maggior punto di forza dell'ssd è proprio l'access time e la lettura/scrittura con i file piccoli, quindi logica vuole che, a meno di impellenti problemi di spazio, conviene configurare un paging da 512MB a 4096MB (a dimensione variabile o fissa, a seconda del quantitativo di ram), e di lasciarlo sull'ssd.
Io con 16GB (di cui 8GB di ramdisk), ho lasciato 1024MB a dimensione fissa sull'ssd, dopo averne dedicati altri 1024MB nel ramdisk, perchè ho vecchi programmi che vogliono il paging file.
barbara67
20-01-2012, 14:02
Inutile. Il file di paging in realtà è impiegato all'80% in operazioni di lettura su file piccoli da 4K a 16K, e per la restante parte da operazioni di scrittura.
Non rovinerai l'ssd per colpa sua :)
Il maggior punto di forza dell'ssd è proprio l'access time e la lettura/scrittura con i file piccoli, quindi logica vuole che, a meno di impellenti problemi di spazio, conviene configurare un paging da 512MB a 4096MB (a dimensione variabile o fissa, a seconda del quantitativo di ram), e di lasciarlo sull'ssd.
Io con 16GB (di cui 8GB di ramdisk), ho lasciato 1024MB a dimensione fissa sull'ssd, dopo averne dedicati altri 1024MB nel ramdisk, perchè ho vecchi programmi che vogliono il paging file.
Quindi io con 8 GB lasciandolo sull SSD lo imposto a 1024MB, per fissa cosa intendi settare la dimensione iniziale e max uguale ?
P.s.il ramdisk penso di non usarlo, fino a quando non ho portato la ram a 16GB
Quindi io con 8 GB lasciandolo sull SSD lo imposto a 1024MB, per fissa cosa intendi settare la dimensione iniziale e max uguale ?
P.s.il ramdisk penso di non usarlo, fino a quando non ho portato la ram a 16GB
Esatto: dimensione fissa significa minima e massima uguali.
Si potrebbe discuisire se è meglio avere 1024-1024 piuttosto che 512-2048MB, ma onestamente visto che l'utilizzo del file di paging è oggigiorno limitato (molti dicono persino azzerato con 8-16GB di ram), io dico che 1024MB fisso bene o male va' bene.
Ho scelto una via più conservativa, con un doppio file di paging, ma probabilmente ne toglierò uno.
barbara67
21-01-2012, 09:04
Esatto: dimensione fissa significa minima e massima uguali.
Si potrebbe discuisire se è meglio avere 1024-1024 piuttosto che 512-2048MB, ma onestamente visto che l'utilizzo del file di paging è oggigiorno limitato (molti dicono persino azzerato con 8-16GB di ram), io dico che 1024MB fisso bene o male va' bene.
Ho scelto una via più conservativa, con un doppio file di paging, ma probabilmente ne toglierò uno.
Ok, grazie dei chiarimenti, quindi lascio il file di paging sull' ssd, disabilito sospensione ibernazione e ripristino di sistema e dovrei essere a posto giusto ?
Ok, grazie dei chiarimenti, quindi lascio il file di paging sull' ssd, disabilito sospensione ibernazione e ripristino di sistema e dovrei essere a posto giusto ?
Sì.
Le 2 opzioni fondamentali da togliere sono il defrag e lo spegnimento delle periferiche di massa dalle opzioni di rispamio energetiche avanzate di Windows (deve essere settato su "Mai").
Windows 7 toglie il drefrag automaticamente, ma vale la pena dargli sempre un'occhiata.
Tutto il resto può essere disabilitato con calma un passo alla volta.
barbara67
23-01-2012, 08:15
L' ssd è stato spedito oggi o domani al max mi arriva........non vedo l' ora...:D
Ho installato Windows e i vari driver (quindi presumo che il disco sia allineato).
Piu tardi posto gli screen, ma la cosa strana è che il contatore delle ore sembra che corra più veloce del reale.:eek:
Dopo 2 giorni (e più o meno 12 ore di funzionamento) segna 2 giorni calcolati come 48 ore di utilizzo.
L'ssd mi è arrivato che aveva gia 2 ore di funzionamento, ho pensato che qualcuno prima di me aveva fatto qualche prova e poi me l'aveva venduto ma ho controllato i sigilli e sono perfetti.
Si che il tempo vola :sofico: , ma qui c'è qualche stranezza :mbe:
Appena vi arriva il disco controllatelo con CrystalDiskInfo e fatemi sapere cosa compare a voi.
Kicco_lsd
24-01-2012, 14:39
Ho installato Windows e i vari driver (quindi presumo che il disco sia allineato).
Piu tardi posto gli screen, ma la cosa strana è che il contatore delle ore sembra che corra più veloce del reale.:eek:
Dopo 2 giorni (e più o meno 12 ore di funzionamento) segna 2 giorni calcolati come 48 ore di utilizzo.
L'ssd mi è arrivato che aveva gia 2 ore di funzionamento, ho pensato che qualcuno prima di me aveva fatto qualche prova e poi me l'aveva venduto ma ho controllato i sigilli e sono perfetti.
Si che il tempo vola :sofico: , ma qui c'è qualche stranezza :mbe:
Appena vi arriva il disco controllatelo con CrystalDiskInfo e fatemi sapere cosa compare a voi.
Mi sà che Marvell co sti contatori delle ore ha qualche problemino... orologi cinesi?? :D
Ho installato Windows e i vari driver (quindi presumo che il disco sia allineato).
Piu tardi posto gli screen, ma la cosa strana è che il contatore delle ore sembra che corra più veloce del reale.:eek:
Dopo 2 giorni (e più o meno 12 ore di funzionamento) segna 2 giorni calcolati come 48 ore di utilizzo.
L'ssd mi è arrivato che aveva gia 2 ore di funzionamento, ho pensato che qualcuno prima di me aveva fatto qualche prova e poi me l'aveva venduto ma ho controllato i sigilli e sono perfetti.
Si che il tempo vola :sofico: , ma qui c'è qualche stranezza :mbe:
Appena vi arriva il disco controllatelo con CrystalDiskInfo e fatemi sapere cosa compare a voi.
E' un errore di Crystaldiskinfo.
Fa' coincidere il contatore del "power count" cioè quante volte è stato acceso/spento l'ssd, al contatore delle ore di funzionamento.
A me segna infatti 103 count e 103 hours, ed è altamente improbabile, visto che in quasi 2 mesi, di sicuro è stato acceso più di 3 ore al giorno :)
Il problema è che questo ssd non è supportato veramente da alcun sw di lettura dati SMART.
Piuttosto vorrei che controllaste anche voi uno strano "fenomeno": improvvisamente l'ssd passa da sata 6GBs a 3GBs.
A me l'ha fatto nella prima settimana, ma siccome avevo cambianto i driver AHCI un paio di volte, pensavo di aver fatto io casino.
Poi a metà dicembre nel dubbio ho settato la porta sata su "6 GB/s" invece di "Auto" e da allora nessun problema.
Poi ho letto questo post:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=103526
ed ho risposto all'utente.
Stasera invece me lo ha rifatto di nuovo: è passato a 3GBs (ho fatto un rapido test con Atto con file grandi).
Riavvio, rimetto nel bios la il sata su "Auto" invece di "6 GBs" ed ho rifatto il test con Atto.
Tutto a posto, con velocità nella norma.
Il problema è che è molto difficile accorgersi di passare da sata 6GBS a 3GBs senza fare un bench.
Tenete d'occhio anche voi la cosa e fatemi sapere.
Iscritto 258 gb in attesa che arrivi!!!!:D :D :D
mister-x
24-01-2012, 23:58
E' un errore di Crystaldiskinfo.
Fa' coincidere il contatore del "power count" cioè quante volte è stato acceso/spento l'ssd, al contatore delle ore di funzionamento.
A me segna infatti 103 count e 103 hours, ed è altamente improbabile, visto che in quasi 2 mesi, di sicuro è stato acceso più di 3 ore al giorno :)
Il problema è che questo ssd non è supportato veramente da alcun sw di lettura dati SMART.
Piuttosto vorrei che controllaste anche voi uno strano "fenomeno": improvvisamente l'ssd passa da sata 6GBs a 3GBs.
A me l'ha fatto nella prima settimana, ma siccome avevo cambianto i driver AHCI un paio di volte, pensavo di aver fatto io casino.
Poi a metà dicembre nel dubbio ho settato la porta sata su "6 GB/s" invece di "Auto" e da allora nessun problema.
Poi ho letto questo post:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=103526
ed ho risposto all'utente.
Stasera invece me lo ha rifatto di nuovo: è passato a 3GBs (ho fatto un rapido test con Atto con file grandi).
Riavvio, rimetto nel bios la il sata su "Auto" invece di "6 GBs" ed ho rifatto il test con Atto.
Tutto a posto, con velocità nella norma.
Il problema è che è molto difficile accorgersi di passare da sata 6GBS a 3GBs senza fare un bench.
Tenete d'occhio anche voi la cosa e fatemi sapere.
Grazie della segnalazione controllerò ad ogni avvio ;)
Cmq con l'intel RST è facile vedere se è configurato in 3/6gbs.
Però è davvero strana sta cosa..
L' ssd è stato spedito oggi o domani al max mi arriva........non vedo l' ora...:D
Iscritto 258 gb in attesa che arrivi!!!!:D :D :D
Bene bene più siamo e meglio è.. fateci sapere!
Ottima scelta :)
barbara67
25-01-2012, 07:15
Grazie della segnalazione controllerò ad ogni avvio ;)
Cmq con l'intel RST è facile vedere se è configurato in 3/6gbs.
Però è davvero strana sta cosa..
Bene bene più siamo e meglio è.. fateci sapere!
Ottima scelta :)
Me lo hanno spedito il 20, se non era per lo sciopero lo avevo già montato, speriamo arrivi oggi. :)
E' un errore di Crystaldiskinfo.
Fa' coincidere il contatore del "power count" cioè quante volte è stato acceso/spento l'ssd, al contatore delle ore di funzionamento.
A me segna infatti 103 count e 103 hours, ed è altamente improbabile, visto che in quasi 2 mesi, di sicuro è stato acceso più di 3 ore al giorno :)
Piuttosto vorrei che controllaste anche voi uno strano "fenomeno": improvvisamente l'ssd passa da sata 6GBs a 3GBs.
A me:
http://img813.imageshack.us/img813/4051/cryo.jpg
Nessun altro strano "fenomeno" da sata 6GBs a 3GBs.
Guadate dopo un'ora quanto segna:
http://img132.imageshack.us/img132/9056/cry2m.jpg
A questo punto voglio sentire Corsair.
Fate una prova anche voi.
Un'ora reale corrisponde a 7 ore nello SMART.
A me:
Nessun altro strano "fenomeno" da sata 6GBs a 3GBs.
E' uscita il 22/1 la versione 4.2.0a:
http://crystalmark.info/
che introduce il supporto per:
SAMSUNG SSD 830
Intel SSD 320
ma soprattutto Plextor PX-128M2P/PX-256M2P che è uguale al Corsair P.Pro
Prova con questo. Io fino a stesera non posso.
Link al download qui (http://jaist.dl.sourceforge.jp/crystaldiskinfo/54663/CrystalDiskInfo4_2_0a.zip)
Vedi se ti da' valori diversi.
No.
Ho visto i valori anche com HD Tune Pro e SSDlife.
Adesso stò a 222 ore...
Kevin[clod]
25-01-2012, 16:16
Esatto: dimensione fissa significa minima e massima uguali.
Si potrebbe discuisire se è meglio avere 1024-1024 piuttosto che 512-2048MB, ma onestamente visto che l'utilizzo del file di paging è oggigiorno limitato (molti dicono persino azzerato con 8-16GB di ram), io dico che 1024MB fisso bene o male va' bene.
Ho scelto una via più conservativa, con un doppio file di paging, ma probabilmente ne toglierò uno.
scusa ma che differenza c'è ad impostare un minimo di paging maggiore??
cioè tra
256-2048
o 512-2048
oppure 1024-1024 fisso come da te detto??
in che senso hai messo un doppio file di paging?
;36798845']scusa ma che differenza c'è ad impostare un minimo di paging maggiore??
cioè tra
256-2048
o 512-2048
oppure 1024-1024 fisso come da te detto??
in che senso hai messo un doppio file di paging?
Le differenze sono minime. Quella fissa ne favorisce la gestione da parte del SO (inteso che lo crea una volta e non lo tocca più). Con un minimo/massimo, il SO valuta in base alle applicazioni in esecuzione, come ridimensionarlo.
Più di questo non ti so' dire: non sono così addentro al problema :)
Per il doppio file di paging, funziona così:
Con 16GB di ram, ho creato un ramdisk da 8GB. Oltre a metterci file temp e cache varie, ho messo un file di paging a dimensione fissa da 1024MB.
Mentre su c: (l'ssd) ne avevo messo un'altro da 1024MB.
Quest'ultimo ora l'ho tolto, perchè non mi serve.
Io ho 6 GB di ram e ho impostato il file di paging da un minimo di 1000 MB ad un massimo di 2000, come ho letto in una guida.
Anche se hai 24GB di ram non devi disabilitarla del tutto perchè certi particolari programmi comunque la ricercano e vanno in crash se non la trovano (sempre stando a quello che ho letto).
Qualche possessore di Performance Pro può fare le prove per vedere quel problema del conteggio delle ore che ho descritto prima è comune ad altri?
Penso che si tratti di un problema firmware o semplicemente di disco non pienamente supportato dai programmi.
Qualche possessore di Performance Pro può fare le prove per vedere quel problema del conteggio delle ore che ho descritto prima è comune ad altri?
Penso che si tratti di un problema firmware o semplicemente di disco non pienamente supportato dai programmi.
Da stasera parto col monitoraggio delle ore di accensione e dell'interfaccia sata, usando il CDI 4.2.0a, e vediamo che succede.
Si, avevo letto grazie. ;)
Ho scritto anche sul forum Corsair.
Un'ora reale corrisponde a 7 ore nello SMART.
Bello ha la stessa vita dei cani 1 anno = 7 :D
Spedita oggi, sempre che il corriere me la porti....
Questa è la rilevazione di stasera.
Prima:
http://img600.imageshack.us/img600/6431/capturecj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/capturecj.jpg/)
e dopo 2 ore e mezza:
http://img268.imageshack.us/img268/7688/capture2gz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/capture2gz.jpg/)
a me il tempo s'è fermato :D
In pratica, il sw continua a scazzare, ma peggio, lo fa' pure in modo diverso in base al chipset a cui è collegato (a me Amd sb850).
barbara67
25-01-2012, 23:09
Allora oggi mi è arrivato, ho appena finito di installarlo, se qualcuno mi dice come fare a postare le immagini, poi vi posto i miei risultati.
P.s. Come mai nel bios non me lo fa impostare come boot, sulla porta sata 3 dove è collegato cè scritto Performance Pro quindi lo vede, in Win ci entro e il sistema operativo è sul performance, qualcuno sa spiegarmelo. :cool:
Kevin[clod]
26-01-2012, 02:50
Io ho 6 GB di ram e ho impostato il file di paging da un minimo di 1000 MB ad un massimo di 2000, come ho letto in una guida.
quello mi chiedevo, che vantaggio portasse impostare il minimo più alto, hai link della guida?
ubuntolaio
26-01-2012, 11:03
consiglio:
ho escluso il crucial
e ho trovato allo stesso prezzo 170€ spedito sia il samsung 830 dal sito amazon che il cpp dalla baia (nuovo )
credo che il bundle sia lo stesso
quale dei due?
barbara67
26-01-2012, 11:10
consiglio:
ho escluso il crucial
e ho trovato allo stesso prezzo 170€ spedito sia il samsung 830 dal sito amazon che il cpp dalla baia (nuovo )
credo che il bundle sia lo stesso
quale dei due?
Allo stesso prezzo io prenderei il cpp.....:)
barbara67
26-01-2012, 14:04
Risolto il problema che non vedevo nel menu di boot il Performance Pro, prima di poterlo settare come boot primario, ho dovuto cambiare l' impostazione Hard driver settando come primario il Corsair al posto dell' F3. :D
Grazie all' utente MarK011 che mi ha dato la dritta, nel thread generale sull' ssd.
P.s Se qualcuno mi dice come postare le inmagini metto i mie risultati.
consiglio:
ho escluso il crucial
e ho trovato allo stesso prezzo 170€ spedito sia il samsung 830 dal sito amazon che il cpp dalla baia (nuovo )
credo che il bundle sia lo stesso
quale dei due?
Il Performance Pro
P.s Se qualcuno mi dice come postare le inmagini metto i mie risultati.
Mettile su http://imageshack.us/
barbara67
26-01-2012, 15:13
Il Performance Pro
Mettile su http://imageshack.us/
ok grazie mille appena riesco le posto. :)
P.s. Quando lancio i test, pretsazioni del sistema lo devo mettere su bilanciato o prestazioni massime.
io ho messo prestazioni massime, l'importante è settare lo spegnimento dischi su "mai",
ubuntolaio
27-01-2012, 14:38
alla fine ho preso il performance pro 128GB, grazie a tutti per i consigli.
Trovato a 170€ spedito
Ottimo, anche buon prezzo.
Poi posta qui le tue impressioni. ;)
barbara67
27-01-2012, 15:27
Allora vi metto i miei risultati.
Qui con Win 7 settato su bilanciato :
http://img689.imageshack.us/img689/3725/immagine1zz.png
Qui con Win 7 settato su prestazioni massime :
http://img19.imageshack.us/img19/6122/immagineizr.png
Come sono come risultati, e qualcuno può spiegarmi come leggerli. :)
metti l'immagine, non il link magari.
Così :
http://img19.imageshack.us/img19/6122/immagineizr.png
Buon risultato comunque :)
Confrontali:
Questi a riferimento sono i valori che si ottengono con ssd vuoto su Z68
128GB / 256GB
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213211852_CorsairPerformancePro128GB_cdm_random.JPGhttp://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213211858_Corsair%20Performance%20Pro%20256GB_cdm_random.png
con su il SO i 4K QD1 sono leggermente più bassi. Con le opzioni di risparmio energetiche abilitate, calano ulteriormente specie il 4K in scrittura.
Il tutto ai fini "benchmark" nel daily chi se ne frega :)
http://www.twcarpc.com/photo/wwm/2012/CP3PRO/CP3PROS06.png
http://www.twcarpc.com/photo/wwm/2012/CP3PRO/CP3PROS08.png
Allora vi metto i miei risultati.
Qui con Win 7 settato su bilanciato :
Qui con Win 7 settato su prestazioni massime :
Come sono come risultati, e qualcuno può spiegarmi come leggerli. :)
Vanno benissimo, considerato che hai testato con su il SO.
In firma ho risultati (al link con l'elenco degli ssd) con il P.Pro testato vuoto su Z68, e noterai che sei già in linea.
I 500MBs in lettura dichiarati si ottengono solo usando Atto, e con i file grandi (nel range 1024-8192).
Ovviamente in daily lascia sempre abilitate le opzioni di risparmio energetiche dal bios e su "bilanciato" da Windows.
@Mparlav
Bisognerebbe settare lo spegnimento dischi su "mai" nelle impostazioni energetiche.
Giusto?Ho letto spesso di farlo.
@Mparlav
Bisognerebbe settare lo spegnimento dischi su "mai" nelle impostazioni energetiche.
Giusto?Ho letto spesso di farlo.
Assolutamente SI.
Questo insieme a togliere il defrag sono un obbligo.
Tutto il resto può essere fatto con calma un passo alla volta (superfetch, prefetch, etc).
Perchè bisogna togliere lo spegnimento dell'ssd?
Perchè nei periodi di inattività, non solo l'ssd consuma meno di un 1 W (ben poca cosa), ma approfitta per effettuare il garbage collection (insito nelle funzioni del firmware) ed il riordino delle celle nand dopo la cancellazione dei file che il SO gli ha "comunicato" con il Trim.
Se spengo l'ssd, tutto ciò rischia di essere compromesso, e beccarmi pure qualche BSOD o freezing.
barbara67
27-01-2012, 17:02
metti l'immagine, non il link magari.
Buon risultato comunque :)
Se mi dici come si fa la prossima volta lo faccio, è la prima volta che posto delleinmagini. :)
Vanno benissimo, considerato che hai testato con su il SO.
In firma ho risultati (al link con l'elenco degli ssd) con il P.Pro testato vuoto su Z68, e noterai che sei già in linea.
I 500MBs in lettura dichiarati si ottengono solo usando Atto, e con i file grandi (nel range 1024-8192).
Ovviamente in daily lascia sempre abilitate le opzioni di risparmio energetiche dal bios e su "bilanciato" da Windows.
Ok grazie. :)
Tutto il resto può essere fatto con calma un passo alla volta (superfetch, prefetch, etc).
Ma davvero è importante togliere il superfetch e il prefetch?
Capisco il ripristino di sistema e l'ibernazione per liberare spazio, ma ad esempio l'indicizzazione mi sembra utile perchè mi consente di fare diversi tipi di ricerca, anche dentro i file e mail.
Ma davvero è importante togliere il superfetch e il prefetch?
Capisco il ripristino di sistema e l'ibernazione per liberare spazio, ma ad esempio l'indicizzazione mi sembra utile perchè mi consente di fare diversi tipi di ricerca, anche dentro i file e mail.
Lo raccomanda Microsoft stessa (è stato linkato sul thread generico degli ssd decine di volte :)
http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx
d'altronde il superfetch ed il prefetch nascono con lo scopo di ovviare all'access time degli hdd.
Negli ssd, l'access time è di 0.05ms contro i 5-6ms (10ms nei casi peggiori), quindi non serve più quell'operazione.
Questo è uno dei tanti motivi per cui gli ssd procurano dipendenza :D
E' davvero difficile tornare ad usare un hdd.
Grazie della risposta.
Quel thread sui ssd è molto interessante, ma molte informazioni vengono perse nei meandri di quelle pagine.
Quella che mi hai dato, ad esempio, é molto interessante, ma non avendo letto tutte le pagine mi era sfuggita.
Bisognerebbe creare una faq e una guida unica in rilievo per gli ssd e poi parlare del modello nella sua discussione.
Addirittura io ho semplicemente citato le guide perchè sarebbe stato inutile rifarle da capo quando sono cose generiche.
Invece c'é molta frammentazione di domande, richieste e molte informazioni utili vengono smarrite.
Ti scrivo per questo rammarico, non certo per tirare acqua al mulino del "mio" thread.
barbara67
29-01-2012, 10:58
Per fare il test con Atto, devo settare qualcosa in particolare prima di lanciarlo. :)
mah, che io sappia nulla.
Chiudi i programmi in esecuzione, i risultati cambieranno soltanto cambiando le opzioni di risparmio energetico del bios.
ciao spero che qualcuno mi aiuti, ho installato il nuovo ssd e ho collegato ha quello hdd, ma sul bios non da piu la lista sata, dice sata slave no detected, e così anche sul computer acceso non risulta l'ssd, ma in gestione periferiche cè installato.:mbe:
ciao spero che qualcuno mi aiuti, ho installato il nuovo ssd e ho collegato ha quello hdd, ma sul bios non da piu la lista sata, dice sata slave no detected, e così anche sul computer acceso non risulta l'ssd, ma in gestione periferiche cè installato.:mbe:
Non si capisce nulla. Dov'è che l'hai collegato? Che ssd è? La porta è sata 3? Vuoi clonare?
ps. Tra l'altro il mio arriva domani mattina! :D
Non si capisce nulla. Dov'è che l'hai collegato? Che ssd è? La porta è sata 3? Vuoi clonare?
ps. Tra l'altro il mio arriva domani mattina! :D
il ssd è il performance pro 128, LA mobo sata 2 crosshair 3 formula, il problema è che lo installa su periferiche, ma non lo dà sul bios dove cè sata 1 sata 2 ecc, in piu ho notato su gestione periferiche che cè un esclamativo giallo su "controller di archiviazione, sotto cè AZQFYWOV IDE controller con l'esclamativo giallo??
collegalo ad una porta sata con la numerazione piu' bassa possibile, ad esempio sata1 ed impostalo come AHCI .Installa i driver Intel Rapid Storage.
Comunque non ci hai detto cosa vuoi farci con questo ssd.
Si sembrerebbe proprio che manchi il driver Intel Rapid Storage. Prova a vedere sul sito asus nel supporto della tua scheda se hai tutti i driver corretti e aggiornati.
il ssd è il performance pro 128, LA mobo sata 2 crosshair 3 formula, il problema è che lo installa su periferiche, ma non lo dà sul bios dove cè sata 1 sata 2 ecc, in piu ho notato su gestione periferiche che cè un esclamativo giallo su "controller di archiviazione, sotto cè AZQFYWOV IDE controller con l'esclamativo giallo??
Distacca tutte le periferiche sata.
Collega il P.Pro alla porta sata 0
Avvia il PC, entra nel bios e verifica che sulle porte sata sia in "AHCI" e non "IDE".
Salva le impostazioni, e dopo ritorna nel bios.
Vedi cosa ti indica.
Dopo di chè, collega nuovamente il tuo vecchio hdd di boot alla porta 1, ed un eventuale unità ottica (ide o su porta sata).
Ora cambiando la priorità della periferica di boot (se non lo sai fare, c'è scritto sul manuale della MB), decidi se avviare da hdd per usare un sw di clonazione (consiglio EasyUS Todo Backup freeware e relativo manuale), oppure da unità ottica con dentro il disco del SO per installare il SO sull'ssd.
Ovviamente NON installerai i driver Intel Rapid Storage, visto che sei su chipset Amd.
I driver Amd che devi utilizzare quelli AHCI sul sito Amd (quelli sul sito Asus sono vecchiotti).
ciao, intendi impostare il dvd come avvio? si lo so fare, e poi f8 dvd con il so di windows giusto?
ciao, intendi impostare il dvd come avvio? si lo so fare, e poi f8 dvd con il so di windows giusto?
Se l'intenzione è installare il SO sull'ssd, allora sì.
Se l'intenzione è installare il SO sull'ssd, allora sì.
ho fatto la prova che mi hai detto, ma da solo schermo nero con scritto rebot .... press kei, tocca solo riavviare. si voglio installare su ssd, ma non risulta come unità, l'hhd si come disco :c, ssd non cè, però in gestione periferiche e sul boot del bios si, ma non risultano sulla lista sata del bios. quando avvio da dvd con il so nell unità ottica mi porta in windows, questo solo se cè attaccato anche l'hhd, perche solo con ssd attaccato mi dà schermo nero come detto sopra.
ho fatto la prova che mi hai detto, ma da solo schermo nero con scritto rebot .... press kei, tocca solo riavviare. si voglio installare su ssd, ma non risulta come unità, l'hhd si come disco :c, ssd non cè, però in gestione periferiche e sul boot del bios si, ma non risultano sulla lista sata del bios. quando avvio da dvd con il so nell unità ottica mi porta in windows, questo solo se cè attaccato anche l'hhd, perche solo con ssd attaccato mi dà schermo nero come detto sopra.
Collega l'ssd sempre sulla porta sata 0
Fai il boot utilizzando l'hdd come primario.
Da Windows, in gestione dischi, ti farà vedere l'ssd.
Selezionalo, e crea un partizione primaria sull'intero spazio (lascia le impostazioni default)
Spegni il PC.
Stacca l'hdd.
Fai il boot usando il dvd col SO.
Vedi se ora ti fa' selezionare l'ssd come unità di destinazione del SO.
Collega l'ssd sempre sulla porta sata 0
Fai il boot utilizzando l'hdd come primario.
Da Windows, in gestione dischi, ti farà vedere l'ssd.
Selezionalo, e crea un partizione primaria sull'intero spazio (lascia le impostazioni default)
Spegni il PC.
Stacca l'hdd.
Fai il boot usando il dvd col SO.
Vedi se ora ti fa' selezionare l'ssd come unità di destinazione del SO.
non cè sata 0 su questa mobo, va dà 1-5
collegalo ad una porta sata con la numerazione piu' bassa possibile, ad esempio sata1 ed impostalo come AHCI.
prova così.
barbara67
31-01-2012, 15:11
ho fatto la prova che mi hai detto, ma da solo schermo nero con scritto rebot .... press kei, tocca solo riavviare. si voglio installare su ssd, ma non risulta come unità, l'hhd si come disco :c, ssd non cè, però in gestione periferiche e sul boot del bios si, ma non risultano sulla lista sata del bios. quando avvio da dvd con il so nell unità ottica mi porta in windows, questo solo se cè attaccato anche l'hhd, perche solo con ssd attaccato mi dà schermo nero come detto sopra.
Controlla nel bios alla voce hard drive primario, se è selezionato hd cambia e metti l' ssd a questo punto dovresti vederlo. :cool:
Ho fatto il test con atto questo è il risultato :
http://img209.imageshack.us/img209/6450/immagine2lne.png
anche a te sballa il conta ore?
Scommetto che non l'hai tenuto accesso il tempo che segna ma di meno.
Fammi sapere ;)
barbara67
31-01-2012, 15:56
anche a te sballa il conta ore?
Scommetto che non l'hai tenuto accesso il tempo che segna ma di meno.
Fammi sapere ;)
Si, anche a me sballa il conta ore, ma leggendo in giro non sono riuscito a trovare nessun programma che lo legge bene, se non ricordo male sul thread del samsung 830, parlavano di ssd life una di queste sere lo provo. :cool:
provato, non và.
Voglio, risolvere questa situazione.
Non mi piace non avere parametri, soprattutto se i valori sono strani.
Ad altri quel valore rimane quasi fermo, perché il nostro è accellerato?
barbara67
31-01-2012, 17:20
provato, non và.
Voglio, risolvere questa situazione.
Non mi piace non avere parametri, soprattutto se i valori sono strani.
Ad altri quel valore rimane quasi fermo, perché il nostro è accellerato?
Per altri intendi altri col Pro o altri con altri ssd ?
Se sono altri col pro allora non saprei, se invece sono con altri ssd allora credo che bisogna aspettare una nuova versione di cristaldiskinfo o similari. :cool:
thewebsurfer
31-01-2012, 17:22
Si, anche a me sballa il conta ore, ma leggendo in giro non sono riuscito a trovare nessun programma che lo legge bene, se non ricordo male sul thread del samsung 830, parlavano di ssd life una di queste sere lo provo. :cool:
ssdlife col sam 830 fino a pochi giorni fa non leggeva l'ammontare dei dati scritti, ma il contatore delle ore ha sempre funzionato.
essendo anche questo ssd uscito da poco, probabilmente uscirà una nuova release che lo supporta correttamente, come è successo col sam.
semmai provate pure a far presente la cosa agli sviluppatori..
cmq ssd life visualizza un trattino se le ore totali o i dati scritti sono troppo pochi (cioè la prima-seconda giornata di utilizzo del ssd).
ecco quello che ottengo con l'ultimo ssd life:
http://online.hddlife.com/ssdlife/1469e8c3f773f5164627ff77531c8ed0
Ragazzi è arrivato, ho clonato il sistema operativo sul SSD ed i risultati sono questi:
http://img217.imageshack.us/img217/754/senzatitolo1mk.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/senzatitolo1mk.jpg/)
A me sembrano un po' bassini, ho sbagliato qualcosa?
Per quanto riguarda le ore è acceso da 45 minuti e già conta 5 ore... bah
http://img811.imageshack.us/img811/8933/senzatitolo1tmt.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/senzatitolo1tmt.jpg/)
barbara67
31-01-2012, 19:08
Ragazzi è arrivato, ho clonato il sistema operativo sul SSD ed i risultati sono questi:
http://img217.imageshack.us/img217/754/senzatitolo1mk.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/senzatitolo1mk.jpg/)
A me sembrano un po' bassini, ho sbagliato qualcosa?
Per quanto riguarda le ore è acceso da 45 minuti e già conta 5 ore... bah
http://img811.imageshack.us/img811/8933/senzatitolo1tmt.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/senzatitolo1tmt.jpg/)
Premesso che non sono un esperto ma se li confronti con i miei postati a pag. 4 sono bassi sicuro di averlo messo su sata 3. :cool:
Per il conteggio delle ore per il momento è così speriamo che aggiornino presto cristadisk. :)
Premesso che non sono un esperto ma se li confronti con i miei postati a pag. 4 sono bassi sicuro di averlo messo su sata 3. :cool:
Per il conteggio delle ore per il momento è così speriamo che aggiornino presto cristadisk. :)
Si sono certo che sia sata 3, ma tu i test li hai fatti con il disco vuoto o con il so operativo installato e avviato? Nel senso io ho fatto i test con l ssd già installato e il computer acceso con lui in funzione come disco di avvio. Potrebbe essere quello?
Come faccio a vedere che versione di driver intel rapid storage ho installato? Magari sono vecchi.
barbara67
31-01-2012, 19:29
Si sono certo che sia sata 3, ma tu i test li hai fatti con il disco vuoto o con il so operativo installato e avviato? Nel senso io ho fatto i test con l ssd già installato e il computer acceso con lui in funzione come disco di avvio. Potrebbe essere quello?
Come faccio a vedere che versione di driver intel rapid storage ho installato? Magari sono vecchi.
Anche i miei sono stati fatti con So installato e l' ssd come disco primario, per vedere i driver vai in gestione dispositivi, dispositivi di sistema e tasto destro su Intel R Z68. :cool:
Anche i miei sono stati fatti con So installato e l' ssd come disco primario, per vedere i driver vai in gestione dispositivi, dispositivi di sistema e tasto destro su Intel R Z68. :cool:
Ho controllato la versione è la 9.2.0.1016 del Intel(R) Z68 Express Chipset Family LPC Interface Controller - 1C44
Ragazzi è arrivato, ho clonato il sistema operativo sul SSD ed i risultati sono questi:
http://img217.imageshack.us/img217/754/senzatitolo1mk.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/senzatitolo1mk.jpg/)
A me sembrano un po' bassini, ho sbagliato qualcosa?
Per quanto riguarda le ore è acceso da 45 minuti e già conta 5 ore... bah
http://img811.imageshack.us/img811/8933/senzatitolo1tmt.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/senzatitolo1tmt.jpg/)
Sono bassini, dipende dal risparmio energetico del bios anche.
Sicuro è attivo. (C state on)
Ragazzi è arrivato, ho clonato il sistema operativo sul SSD ed i risultati sono questi:
http://img217.imageshack.us/img217/754/senzatitolo1mk.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/senzatitolo1mk.jpg/)
A me sembrano un po' bassini, ho sbagliato qualcosa?
Può darsi.
Innanzi tutto sei in sata 3GBs invece di 6Gbs: nel bios controlla meglio.
Lancia il programma Asssd, e leggi in alto a sinistra se la partizione è allineata (verde) o no.
Se non lo è, hai 2 strade: cancelli la partizione e rifai la clonazione con un sw idoneo (es EasyUS Todo Backup freeware).
Oppure reinstalli da zero il sw (lo so' è una rogna, ma spesso è l'unico modo per risolvere veramente).
Per i driver, ce ne sono di molto più recenti (controlla sito produttore o Intel)
Cmq quando fai i test, devi togliere il risparmio energetico da bios (C1, C3 e roba simile), e mettere su massime prestazioni da Windows.
E' chiaro che con 100GB di dati sull'ssd ottieni prestazioni inferiori a quelle con ssd vuoto (il Marvell regge botta, ma cmq il calo c'è sul 4K).
barbara67
31-01-2012, 20:19
Ho controllato la versione è la 9.2.0.1016 del Intel(R) Z68 Express Chipset Family LPC Interface Controller - 1C44
I 9.2.0.1016 sono gli stessi che ho io, guarda quelli specifici rapid storage li trovi in gestione dispositivi, controller ide ata/atapi , Intel R desktop tasto destro, io ho gli 11.0.0.1032
Sono bassini, dipende dal risparmio energetico del bios anche.
Sicuro è attivo. (C state on)
Si ma anche io ho fatto i test con i risparmi attivi. :cool:
Chiedo scusa umilmente, ma il cable management è una cosa ostica per me e ....si la porta era la sata 2... sorry! :rolleyes:
Comunque i driver sono i 10.6.0.1002 del 20/05/2011
e i nuovi test sono questi:
http://img252.imageshack.us/img252/2685/senzatitolo1sx.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/senzatitolo1sx.jpg/) http://img827.imageshack.us/img827/7726/senzatitolo1pp.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/senzatitolo1pp.jpg/)
Quelli vecchi prendeteli come un test delle nostre belve su sata 2 :p
barbara67
31-01-2012, 20:52
Chiedo scusa umilmente, ma il cable management è una cosa ostica per me e ....si la porta era la sata 2... sorry! :rolleyes:
Comunque i driver sono i 10.6.0.1002 del 20/05/2011
e i nuovi test sono questi:
http://img252.imageshack.us/img252/2685/senzatitolo1sx.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/senzatitolo1sx.jpg/)
Quelli vecchi prendeteli come un test delle nostre belve su sata 2 :p
E' la prima cosa che ti ho detto, non potevano essere così bassi. :)
E' la prima cosa che ti ho detto, non potevano essere così bassi. :)
Meno male che mi hai insinuato il dubbio...:D
Comunque è una belva! E il sistema io l'ho clonato con Acronis, non ho reinstallato tutto da nuovo. Mi sono limitato a fare le dovute modifiche e accorgimenti.
Comunque è una belva!.
Soprattutto è veloce anche con dati incomprimibili e a disco pieno.
Chiedo scusa umilmente, ma il cable management è una cosa ostica per me e ....si la porta era la sata 2... sorry! :rolleyes:
Comunque i driver sono i 10.6.0.1002 del 20/05/2011
e i nuovi test sono questi:
Quelli vecchi prendeteli come un test delle nostre belve su sata 2 :p
Ora si ragiona, con 408MBs in scrittura, si capisce subito che un 256GB :D
Sono un po' bassi sul 4K e sul sequenziale in lettura.
Se ripetessi i test dopo un po' di idle del sistema (giusto che lavora un po' il garbage collection dell'ssd) otteresti risultati un po' migliori.
In una parola: fregatene :)
Un'altra cosa: non fare il CDM con 5x4000MB: scrivi GB su GB inutilmente sull'ssd.
Basta un 3x1000MB ed ottieni risultati sostanzialmente comparabili.
fatto tutto quello che mi avete consigliato, e infine con prove 2 format, più il resto sono riuscito ha farlo partire, posso dire che pur avendo per ora sata 2, è una roba pazzesca, ne vale la pena, ora ho il so su anche l hdd, e all avvio ho sia l'avvio di 7 dell primario ssd, e anche quella del hdd con scritto"windows setup [ems attivato]. si può eliminare in modo che parte senza questo segnale?
fatto tutto quello che mi avete consigliato, e infine con prove 2 format, più il resto sono riuscito ha farlo partire, posso dire che pur avendo per ora sata 2, è una roba pazzesca, ne vale la pena, ora ho il so su anche l hdd, e all avvio ho sia l'avvio di 7 dell primario ssd, e anche quella del hdd con scritto"windows setup [ems attivato]. si può eliminare in modo che parte senza questo segnale? Mparlav, senza la tua indicazione del gestione disco, sarei fermo all'inizio. grazie a tutti e per la tua pazienza e gentilezza.
Ora si ragiona, con 408MBs in scrittura, si capisce subito che un 256GB :D
Sono un po' bassi sul 4K e sul sequenziale in lettura.
Se ripetessi i test dopo un po' di idle del sistema (giusto che lavora un po' il garbage collection dell'ssd) otteresti risultati un po' migliori.
In una parola: fregatene :)
Un'altra cosa: non fare il CDM con 5x4000MB: scrivi GB su GB inutilmente sull'ssd.
Basta un 3x1000MB ed ottieni risultati sostanzialmente comparabili.
Grazie della dritta! Allora lo lascio acceso sta notte :cool: così si sistema per benino.:read:
fatto tutto quello che mi avete consigliato, e infine con prove 2 format, più il resto sono riuscito ha farlo partire, posso dire che pur avendo per ora sata 2, è una roba pazzesca, ne vale la pena, ora ho il so su anche l hdd, e all avvio ho sia l'avvio di 7 dell primario ssd, e anche quella del hdd con scritto"windows setup [ems attivato]. si può eliminare in modo che parte senza questo segnale?
Mparlav, senza la tua indicazione del gestione disco, sarei fermo all'inizio. grazie a tutti e per la tua pazienza e gentilezza.
Di niente figurati: certo su sb750 l'ssd non da' il massimo, ma il salto rispetto all'hdd si sente tanto..
Per togliere quel messaggio ti consiglio, per prima cosa, di salvarti i dati del vecchio hdd da qualche parte (tipo pendrive o un hdd esterno), ignorando il SO ed i programmi.
Poi lo distacchi dal PC, e fai il boot usando il solo ssd e vedi se è tutto a posto (messaggi d'errore, avvisi di nuova registrazione del SO, etc)
Fatto questo controllo, ricolleghi l'hdd, fai sempre il boot da ssd, e da gestione dischi, prima cancelli la o le partizioni dell'hdd, e poi gli fai una formattazione veloce creando una sola partizione NTFS.
Adesso l'hdd è il tuo archivio, da usare per i dati capienti (mp3, video, foto), e per crearti un'immagine di ripristino usando l'opzione di backup di Windows 7.
Grazie della dritta! Allora lo lascio acceso sta notte :cool: così si sistema per benino.:read:
Per il garbage collection, le strade consigliate sono 2: la prima lasciare il PC alla schermata bios/uefi, ma in questo modo consuma di più (può bastare un'ora).
La seconda, è lasciarlo alla schermata di login del SO (C1/C3 funziano, e la cpu/mb consumano meno, ma l'ssd ci metti un po' di più per avviare il GC).
Ripeto caso limite, che ti consiglio solo perchè hai scritto 100GB tutti in una volta con la clonazione, ed altrettanti facendo tutti quei bench.
Altrimenti l'accoppiata trim/GC in questo ssd è improbabile mandarla in crisi nell'uso daily.
ho un ultimo problema, quando si avvia windows e arriva dove cè il simbolo di windows "i 4 quadretti colorati" con scritto sotto avvio di windows se non sbaglio, resta fermo per 1 minuto poi apre il OS, ma devo dire che questa cosa la faceva spesso quando avevo i 2 hdd, mentre ultimamente con 1 andava bene, ora con ssd e hdd , va bene al primo avvio del giorno, poi sempre lento all avvio come detto sopra, può essere per il fatto che nel hdd ho 2 partizioni? il fatto che se così fosse ho molte cose che non posso spostare perche non entrano su ssd. per il problema del ems, ho tolto da msconfig-opzioni di avvio-cancella. trovato su google. scusate doppio post.
Per il garbage collection, le strade consigliate sono 2: la prima lasciare il PC alla schermata bios/uefi, ma in questo modo consuma di più (può bastare un'ora).
La seconda, è lasciarlo alla schermata di login del SO (C1/C3 funziano, e la cpu/mb consumano meno, ma l'ssd ci metti un po' di più per avviare il GC).
.
Se mentre utilizzo l'SSD su un'altra installazione di Windows (e quindi non è un disco di sistema), mi limito a disconnetterlo dalle periferiche, come si comporta il GC?
E' meglio?
Sto ancora utilizzando la vecchia installazione di Windows perchè non ho ancora finito di trasferire tutti i programmi e impostazioni.
Se mentre utilizzo l'SSD su un'altra installazione di Windows (e quindi non è un disco di sistema), mi limito a disconnetterlo dalle periferiche, come si comporta il GC?
E' meglio?
Sto ancora utilizzando la vecchia installazione di Windows perchè non ho ancora finito di trasferire tutti i programmi e impostazioni.
Non sono sicuro al 100%, ma la disconnessione non è solo "logica" ma anche "elettrica", quindi in quel modo l'ssd viene spento e chiaramente non effettua il GC.
Mentre utilzzo l'altro Windows chiaramente il Corsair non mi serve, ma non mi va ogni volta di aprire il case e staccare i cavi manualmente.
Così in genere lo disconnetto dalle periferiche.
Se si spegne fisicamente è ancora meglio, così non aumenta nemmeno il conteggio delle ore.
Come posso verificarlo?
Mentre utilzzo l'altro Windows chiaramente il Corsair non mi serve, ma non mi va ogni volta di aprire il case e staccare i cavi manualmente.
Così in genere lo disconnetto dalle periferiche.
Se si spegne fisicamente è ancora meglio, così non aumenta nemmeno il conteggio delle ore.
Come posso verificarlo?
Forse non ho capito bene: se lo scopo è disconnetterlo per fargli fare il GC, la risposta te l'ho data.
Se invece la domanda è: quando non mi serve, lo disconnetto così non aumenta il numero delle ore, allora va' benissimo. Disconnettilo e tienilo spento. Secondo me non hai bisogno di verificare nulla.
P.S.: Io gli ssd li sfrutto il più possibile. Me ne frego del numero delle ore, GB scritti e quant'altro, perchè con quello che li ho pagati (240 euro il C300 128GB oltre 1 anno fa', e 175 euro il P. Pro 2 mesi), devo farli fruttare fino all'ultimo.
Il primo si becca 8-10 ore al giorno, il secondo 3-4 :)
di nuovo il problema avvio lento, si ferma per 1 minuto su schermata avvio di windows, dove cè il simbolo di windows ha 4 colori. a volte entro in 20 secondi, altre serve piu di un minuto per aprire l'os:mbe:
Forse non ho capito bene: se lo scopo è disconnetterlo per fargli fare il GC, la risposta te l'ho data.
:)
Sì, avevo capito bene.
Mi riferivo al fatto dello spegnimento quando non l'utilizzo.
Aggiornamento situazione contatore ore
Mi sono accorto che oggi non utilizzando affatto l'SSD il contatore in quasi 3 ore non è salito affatto. Chiaramente stasera, essendoci più ore di differenza dallo screen che ho preso avrò una risposta più veritiera.
Sembrerebbe quindi che quel contatore segnali non le ore di effettivo utilizzo ma il consumo.
Il primo giorno che ho installato Windows e fatto dei benchmark un'ora effettiva corrispondeva a 5-6 segnate; oggi che non ho scritto nulla non è salito per nulla.
Dopo la recensione del 256GB qui (http://www.tweaktown.com/reviews/4504/corsair_performance_series_pro_256gb_solid_state_drive_review/index.html) su Tweaktown oggi hanno recensito il 128GB qui (http://www.tweaktown.com/reviews/4533/corsair_performance_series_pro_128gb_solid_state_drive_review/index1.html)
Innanzi tutto un dato: non per essere pedante, anche loro scrivono che il 128GB ha 2x256MB di cache :D
Posso solo dire che nel daily conferma i suoi numeri anche nei confronti di concorrenti di taglio superiori.
Giusto un grafico ma consiglio la lettura completa
http://cdn5.tweaktown.com/content/4/5/4533_22_corsair_performance_series_pro_128gb_solid_state_drive_review.png
Condivido anche le conclusioni del recensore: ssd ottimo sotto tutti gli aspetti ma a distanza di 2 mesi, sarebbe opportuno un calo di prezzo, visto che i concorrenti si sono mossi già verso i 150$, quando il P.Pro viene 200$.
Innanzi tutto un dato: non per essere pedante, anche loro scrivono che il 128GB ha 2x256MB di cache :D
.
:D :D :D aggiornata la prima pagina.
Che ne pensi della mia teoria del conta ore?
tristano9000
02-02-2012, 23:08
Salve ragazzi dovrei prendere il corsair pro vorrei gentilmente sapere come si comporta rispetto al crucia m4l e samsung 830, inoltre sapere se da problemi in generale, grazie.
:D :D :D aggiornata la prima pagina.
Che ne pensi della mia teoria del conta ore?
Penso che Crystaldiskinfo semplicemente non legge correttamente il valore SMART relativo.
Prendiamo i nostri casi:
usiamo lo stesso sw, lo stesso ssd, ma tu un chipset Intel ed io uno Amd.
A te il contatore ore viaggia "asincrono" alla realtà, a me invece viaggia sincrono a quello del numero delle accensioni (valore corretto) e quindi sbagliato.
Purtroppo finchè non esce un sw più specifico ed aggiornato, si rimane in questa situazione.
Sarei curioso di vedere il funzionamento su un Plextor PX-M2P, uguale al nostro ssd, per il quale lo sviluppatore del CDI dichiara la compatibilità.
Salve ragazzi dovrei prendere il corsair pro vorrei gentilmente sapere come si comporta rispetto al crucia m4l e samsung 830, inoltre sapere se da problemi in generale, grazie.
Questo è quanto ho raccolto fino ad ora:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36845133&postcount=40443
In generale te lo consiglio, meglio se hai già un'interfaccia sata 6GBs nativa Intel/Amd o conti di passarci a breve, e se per te 20 euro circa in più su 830/M4 non sono un problema.
Ma ricorda sempre che il Performance Pro ha 2 mesi alle spalle, qualcosa può sempre saltar furoi e non è altrettanto diffuso come il Crucial M4, in commercio ormai da 10 mesi.
TAURUS77
03-02-2012, 12:41
salve a tutti!!!! sono nuovo in questo thread ma navigo spesso in altri forum di hardware upgrade.
da tempo intendo acquistare il corsair performance pro da 256 gb ma leggendo nel forum ho avuto come l'impressione che questo non sia ancora stabile. vorrei fare l'ultimo upgrade del mio dell inspiron 9400 che è sata 1 cosa ne pensate mi serve per lavoro e non per svago, adesso sul wd scorpio black 500 ho installato solid edge st4 e solidworks 2012 per aprirli ci impiega 33 sec e 43 sec rispettivamente. Mi era stato regalato per la mia laurea un crucial m4 256 ma non ha mai funzionato cosi l'ho permutato con altra roba che mi serviva (non ho voluto insistere per la sostituzione). datemi dei consigli, riacquisto il crucial oppure il corsair secondo voi come si dovrebbe comportare sul mio 9400 che non ha l'ahci da bios. Mi piacerebbe un nuovo note ma al momento l'unica spesa che riesco a fare è questa. Accetto tutti i vostri consigli e suggerimenti, premetto che con il mio 9400 mi trovo bene e a parte i tempi di apertura dei programmi funziona tutto bene ma da profano vi chiedo € 350-400 non dovrebbero garantire una certa stabilità oppure gli ssd non sono ancora "maturi". grazie per le info che vorrete fornirmi
salve a tutti!!!! sono nuovo in questo thread ma navigo spesso in altri forum di hardware upgrade.
da tempo intendo acquistare il corsair performance pro da 256 gb ma leggendo nel forum ho avuto come l'impressione che questo non sia ancora stabile. vorrei fare l'ultimo upgrade del mio dell inspiron 9400 che è sata 1 cosa ne pensate mi serve per lavoro e non per svago, adesso sul wd scorpio black 500 ho installato solid edge st4 e solidworks 2012 per aprirli ci impiega 33 sec e 43 sec rispettivamente. Mi era stato regalato per la mia laurea un crucial m4 256 ma non ha mai funzionato cosi l'ho permutato con altra roba che mi serviva (non ho voluto insistere per la sostituzione). datemi dei consigli, riacquisto il crucial oppure il corsair secondo voi come si dovrebbe comportare sul mio 9400 che non ha l'ahci da bios. Mi piacerebbe un nuovo note ma al momento l'unica spesa che riesco a fare è questa. Accetto tutti i vostri consigli e suggerimenti, premetto che con il mio 9400 mi trovo bene e a parte i tempi di apertura dei programmi funziona tutto bene ma da profano vi chiedo € 350-400 non dovrebbero garantire una certa stabilità oppure gli ssd non sono ancora "maturi". grazie per le info che vorrete fornirmi
Gli ssd sono maturi, ma spesso sono i chipset ed i driver dei produttori a non esserlo. Nel tuo caso parliamo di funzionare in sata 1.5GBs ed ide, che sono modalità "vecchie".
Se il Crucial M4 256GB ha mostrato incompatibilita col sata 1 del tuo notebook, c'è possibilità che anche il Corsair P. Pro possa mostrarne.
Visto che il costo d'acquisto non è certo leggero, non rischiarei, tra l'altro questo è un ssd che si esprime al meglio su sata 6GBs nativo.
Il mio consiglio è di prendere un ssd che ha una certa tradizione di compatibilità, e che probabilmente non ti darà problemi anche in sata 1 e non secondario, si trova a buon prezzo.
Parlo del Samsung 470 256GB.
L'unico problema è che ora costa quanto il nuovo Samsung 830 256GB (intorno ai 290-300 euro), mentre prima di Natale si trovava a ottimi prezzi.
Quest'ultimo è 6GBs ed anche con questo correresti qualche rischio, anche se Samsung è uno dei maggiori fornitori oem sul mercato.
Se puoi rinunciare a qualche GB (affiancando un hdd esterno usb 2.0), un'alternativa è l'Intel 320 da 160GB che viaggia sui 220 euro.
Potrei consigliarti magari di fare un giro sul forum Dell per vedere se qualche utente ha il tuo modello di portatile, ed ha scelto con successo un particolare ssd.
Credo che Dell adotti Toshiba come partner per gli ssd: ci sono i Kingston V100 256GB ed il V+200 256GB, ma a 320-350 euro, prima valuterei i modelli di sopra.
TAURUS77
03-02-2012, 14:33
grazie Mparlav. Il crucial M4 non dava problemi di incompatibilità semplicemente non si accendeva nemmeno in pratica era difettoso (l'ho spacchettato l'ho inserito e.... morto totale) così onde evitare RMA e via dicendo ho preferito prendere altro. sul thread del 9400 c'è un utente che afferma che il crucial m4 vola ma non ha postato nessun benchmark. visto che m4 e performance pro hanno lo stesso controller avrei dei benefici anche con la limitazione sata1-ide. in pratica vorrei capire cosa intende quell'utente con "vola". visto il costo simile con i sata2 dopo lo installerei nel futuro notebook. dai dati trovati qua e la sembra che il corsaro vada meglio del crucial.
salve a tutti!!!! sono nuovo in questo thread ma navigo spesso in altri forum di hardware upgrade.
da tempo intendo acquistare il corsair performance pro da 256 gb ma leggendo nel forum ho avuto come l'impressione che questo non sia ancora stabile.
ciao e benvenuto.
Dove hai letto che questo non sia "stabile"?
Sono i sandforce che hanno/avevano problemi e che non mi sento di consigliare.
Sicuramente la tecnologia ssd (intesa come pacchetto hardware-driver-compatibilità) puo' essere meno matura e per certi versi meno semplice di quella di un hard disk normale.
Ormai pero' siamo arrivati ad un buon compromesso tra velocità ed eventuali problematiche.
Un consiglio per il tuo caso tel'ha dato Mparlav.Tra un sata 2 e un sata 3 sceglierei quest'ultimo (a parità di prezzo) se si tratta di un modello ben conosciuto per ottenere un vantaggio in un successivo upgrade.
tristano9000
03-02-2012, 19:55
Questo è quanto ho raccolto fino ad ora:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36845133&postcount=40443
In generale te lo consiglio, meglio se hai già un'interfaccia sata 6GBs nativa Intel/Amd o conti di passarci a breve, e se per te 20 euro circa in più su 830/M4 non sono un problema.
Ma ricorda sempre che il Performance Pro ha 2 mesi alle spalle, qualcosa può sempre saltar furoi e non è altrettanto diffuso come il Crucial M4, in commercio ormai da 10 mesi.
come scheda madre ho una rampage iv extreme quindi dovrei andare tranquillo, 20/30 non fanno differenza l'importante e' che si comporti un pochino meglio del crucial e del samsumg perche' con corsair mi sono trovato sempre bene
barbara67
03-02-2012, 20:02
come scheda madre ho una rampage iv extreme quindi dovrei andare tranquillo, 20/30 non fanno differenza l'importante e' che si comporti un pochino meglio del crucial e del samsumg perche' con corsair mi sono trovato sempre bene
Premesso che il Performance Pro è il primo ssd che ho montato, io lo riprenderei ad occhi chiusi montato configurato come primario e via senza nessun problema di sorta. :D
come scheda madre ho una rampage iv extreme quindi dovrei andare tranquillo, 20/30 non fanno differenza l'importante e' che si comporti un pochino meglio del crucial e del samsumg perche' con corsair mi sono trovato sempre bene
Nessun problema con quella MB, chiaramente utilizzando le porte Intel 6GBs e non le Asmedia.
Per i driver più idonei su x79, da' un'occhiata a questo (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277355-X79-Storage-the-Intel-C600-series-chipset-SATA-RAID-Controller) thread ;)
Vai tranquillo col P.Pro: a te la scelta tra 128 e 256GB in base alle tue esigenze di spazio.
tristano9000
03-02-2012, 22:16
grazie ragazzi a breve faro' l'ordine.
Sento il vento nei capelli da quando l'ho montato!!! E' meraviglioso!:D
tristano9000
04-02-2012, 00:24
:asd:
Dunque per la garbage Collection mi consigliate di lasciarlo alla schermata del bios? Un paio di orette bastano?
bios o disconnessione da windows
Grazie dell'info.
Avete sentito del bug del Crucial M4 secondo voi riguarda anche noi?
Non credo, ricorda che il controller non è lo stesso e che questo è uscito molto tempo dopo.
Praticamente è già aggiornato, ma se nel caso non lo fosse, è un problema da poco.
Dunque per la garbage Collection mi consigliate di lasciarlo alla schermata del bios? Dn paio di orette bastano?
per quanto riguarda il tempo non ti ho risposto perché dipende dai settori da sistemare.
Può volerci poco se sono pochi e chiaramente di più se ne sono tanti.
Chiedi a a Mparlav se può essere più preciso.
Dunque per la garbage Collection mi consigliate di lasciarlo alla schermata del bios? Un paio di orette bastano?
Quella procedura mi sento di consigliarla solo se:
1) ha un raid 0 ed hai struttato parecchio gli ssd (GB su Gb scritti e cancellati in poche ore)
2) stai utilizzando un SO senza supporto Trim (Win Xp per esempio);
3) hai fatto la clonatura da un hdd/ssd sul nuovo ssd ed hai scritto parecchi GB tutti in una volta, e poi ti sei "divertito" a fare bench su bench.
In presenza di Trim, sarà il firmware dell'ssd a stabilire il momento giusto per "riordinare" i dati nelle celle nand, non siamo noi a dovercene preoccupare.
Ma se proprio uno vuole spingere l'ssd al "riordino" esiste un tool sviluppato sul forum Crucial (si chiama ssdtool, download qui (http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198)) che funziona con tutti gli ssd (provato sia sul Crucial C300 ed anche sul Performance Pro.
Si preme il pulsante "Trim Freespace" e si chiude il programma. Tutto qui.
Ma ribadisco, che, se uno usa l'ssd in un ambiente con trim attivo, non serve nulla di tutto ciò.
Grazie dell'info.
Avete sentito del bug del Crucial M4 secondo voi riguarda anche noi?
Tra 5000 ore lo sapremo :D
Piuttosto il problema resta sempre come rilevare le ore di funzionamento col Performance Pro: ad oggi non si può.
In ogni caso, se Corsair non dovesse provvedere, ci metto poco a mandarglielo in RMA :)
@Mparlav
siccome sei molto informato su tutto, io ho montato il Performance Pro su un controller pci Asus U3S6 Marvell, sai se ho il trim con gli ultimi driver?
Ma più semplicemente non potrebbe essere che il valore S.M.A.R.T. ID=09 la CORSAIR lo usa per calcolare qualcos'altro? Magari sono mezzore, quartid'ora, o veramente come dice qualcuno sono relativi all'uso del disco, o ai dati scritti... una cosa è certa non sono le ore di lavoro del disco, questo mi sembra ovvio. :D
ho anche l'altro hdd morente, su crystal disk da ha rischio, con 3 gialli, settori non correggibili, settori scrittura pendente,contatore settori riallocati. è a fine carriera? ho provato ora con "valore soglia di attenzione+ applica, è tornato apposto, ora dà buono.
Ma più semplicemente non potrebbe essere che il valore S.M.A.R.T. ID=09 la CORSAIR lo usa per calcolare qualcos'altro? Magari sono mezzore, quartid'ora, o veramente come dice qualcuno sono relativi all'uso del disco, o ai dati scritti... una cosa è certa non sono le ore di lavoro del disco, questo mi sembra ovvio. :D
Questo è l'orologio del Corsair:
http://www.artepoesia.net/wp-content/uploads/2007/09/persistemza-della-memoria.png
:D :D
Visto che quando lo uso e scrivo di più sale di più per me segna quello. ;)
siccome sei molto informato su tutto, io ho montato il Performance Pro su un controller pci Asus U3S6 Marvell, sai se ho il trim con gli ultimi driver?
Per quanto segua gli ssd con passione, c'è tanta roba su cui sono all'oscuro, tra questi i controller pci-e: tra modelli, firmware e driver, c'è troppa roba su cui tenersi aggiornati.
Quindi non so' dirti se su quel controller il trim funziona.
Anche sui controller Marvell integrati e pci-e tempo fa' lessi che era un uscito un driver con supporto Trim, ma il problema è che è difficile verificarne l'effettivo funzionamento (per vedere se è abilitato nel SO ci vuole poco, il problema è verificare che effettivamente il trim venga "passato" all'ssd. OCZ ha aggirato il problema non utilizzando il sata ma le sue interfacce proprietarie)
Ma più semplicemente non potrebbe essere che il valore S.M.A.R.T. ID=09 la CORSAIR lo usa per calcolare qualcos'altro? Magari sono mezzore, quartid'ora, o veramente come dice qualcuno sono relativi all'uso del disco, o ai dati scritti... una cosa è certa non sono le ore di lavoro del disco, questo mi sembra ovvio. :D
Sul forum Corsair più di uno ha posto la questione, compreso Denny21, ma allo stato attuale, non c'è risposta.
O ci pensano gli sviluppatori di CDI e SSDlife, o rimaniamo così.
ho anche l'altro hdd morente, su crystal disk da ha rischio, con 3 gialli, settori non correggibili, settori scrittura pendente,contatore settori riallocati. è a fine carriera? ho provato ora con "valore soglia di attenzione+ applica, è tornato apposto, ora dà buono.
Fai una formattazione completa ed utilizzalo fino a che regge.
Il consiglio è sempre di duplicare i dati più sensibili su diverse periferiche (io uso ssd + hdd interno + hdd esterno + pendrive su quelli veramente importanti che sono pochi GB).
Alaric.se
06-02-2012, 19:11
Buonasera, sto procedendo con l'acquisto del corsair pro 128, ho un piccolo dubbio sul contatore delle ore, questo diciamo piccolo bug puo' avere ripercussioni sul corretto funzionamento del disco e sulla longevita', inoltre in termini di prestazioni come se la gioca con il samsung 830, grazie.
In realtà fonti Corsair dicono che non è un bug, semplicemente i programmi per leggere i dati smart non sanno come interpretare quel valore.
In senso stretto il bug è del programma.
Corsair sa esattamente cosa vuol dire e comunque ciò non pregiudica assolutamente le prestazioni o l'affidabilità del disco.
Corsair sa esattamente cosa vuol dire
Farebbe piacere anche a noi saperlo :D
Buonasera, sto procedendo con l'acquisto del corsair pro 128, ho un piccolo dubbio sul contatore delle ore, questo diciamo piccolo bug puo' avere ripercussioni sul corretto funzionamento del disco e sulla longevita', inoltre in termini di prestazioni come se la gioca con il samsung 830, grazie.
Sul funzionamento no.
Solo che l'utente non ha nulla su cui regolarsi, il che è seccante solo per coloro un po' più "smaliziati" che vogliono tenere tutto sotto controllo.
Per le prestazioni, posso dirti che sia il 128 che il 256GB se la giocano molto bene con qualunque ssd, non solo Samsung 830 ;)
thewebsurfer
06-02-2012, 23:52
..
mi pare di averlo già detto, se è così scusate:) , mparlav dato che è stato appurato, come pensavo, che non è un bug del ssd ma è solo che nessun programma interpreta correttamente i dati, perché non contatti gli sviluppatori di ssdlife? fino a poco fa neanche il samsung 830 era pienamente supportato..
perché non contatti gli sviluppatori di ssdlife?
Fatto ho scritto 4 righe anche a loro, vediamo se mi rispondono. Ho scritto 4 righe anche alla Corsair...;)
mi pare di averlo già detto, se è così scusate:) , mparlav dato che è stato appurato, come pensavo, che non è un bug del ssd ma è solo che nessun programma interpreta correttamente i dati, perché non contatti gli sviluppatori di ssdlife? fino a poco fa neanche il samsung 830 era pienamente supportato..
Lo feci al tempo del Crucial C300, e dopo un paio di settimane, ne introdusse il supporto, non so' se per la mia email o perchè ne aveva ricevute un decina tutte con la stessa richiesta :)
Proverò anche questa volta.
Fatto ho scritto 4 righe anche a loro, vediamo se mi rispondono. Ho scritto 4 righe anche alla Corsair...;)
Risposta di SSDLife:
Andrea,
We're sorry for inconvenience - Corsair have non-usual ufe of this field. Same Plextor drives already have fixed firmware, but Corsair not. We prepare fixed version of SSDLife, but thinks 1-2 weeks estimated release date.
Bravo kiwivda, sarebbe utile scrivere anche al creatore di CrystalDiskInfo.
La pagina giusta dovrebbe essere questa: http://sourceforge.jp/projects/crystaldiskinfo/ticket .
Io sono piuttostooccupato oggi, se riesci a farlo prima tu è meglio.
Dove hai contattato Corsair? Io ho scritto sul loro forum, ma farlo direttamente a loro sicuramente è meglio.
Riporto qui un messaggio, visto che mi è capitato con questo SSD:
Stò notando un aumento di unsafe shutdown count, ma non ho avuto nessun problema nello spegnimento del computer.
Quale potrebe essere la causa?
Ho 50 avvii e 32 unsafe shutdown...
ok per CrystalDiskInfo ho aperto un ticket. Corsair ho scritto nelle note di un modulo di RMA. Almeno così dovrebbero prenderlo in considerazione. Alle mail non rispondono proprio.
Corsair ha risposto:
Technical Support
Please review: http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=89316
2/7/2012 12:32:20 PM
Kiwivda
In this forum's thread there's nothing helpful, could someone just tell if ID=09 in S.M.A.R.T. for Performance Pro is for Power-on hours or what else? Controller is Marvell.
Regards.
2/7/2012 2:29:08 PM
Technical Support
Smart results are not accurate for SSD's. Any values may be wrong, or not even reading the correct information. The only test we recommend is an ATTO benchmark to test performance of the drive.
I would suggest contacting INTEL for support regarding smart results.
2/7/2012 3:13:38 PM
Certo che quelli della Corsair mi sembrano un po' sciroppati! :confused: Cosa vuol dire che devo sentire Intel per il supporto dello S.M.A.R.T.? E' il loro disco che è fuori specifica non lo smart!
Secondo me sono un po' sbattiballe! Comunque pazienza, vedremo con SSDLife!
Certo che quelli della Corsair mi sembrano un po' sciroppati! :confused: Cosa vuol dire che devo sentire Intel per il supporto dello S.M.A.R.T.? E' il loro disco che è fuori specifica non lo smart!
Secondo me sono un po' sbattiballe! Comunque pazienza, vedremo con SSDLife!
Auguriamoci che non escano problemi veri col P. Pro, perchè quelli che hanno avuto il Performance 3 non hanno mai ricevuto aggiornamenti.
thewebsurfer
08-02-2012, 12:45
Corsair ha risposto:
Technical Support
Please review: http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=89316
2/7/2012 12:32:20 PM
Kiwivda
In this forum's thread there's nothing helpful, could someone just tell if ID=09 in S.M.A.R.T. for Performance Pro is for Power-on hours or what else? Controller is Marvell.
Regards.
2/7/2012 2:29:08 PM
Technical Support
Smart results are not accurate for SSD's. Any values may be wrong, or not even reading the correct information. The only test we recommend is an ATTO benchmark to test performance of the drive.
I would suggest contacting INTEL for support regarding smart results.
2/7/2012 3:13:38 PM
ma che cavolo di risposta è?:stordita:
avrà risposto una centralinista spacciandosi per tecnico, come fanno tutti..
barbara67
08-02-2012, 15:26
Mi consigliate di provarlo o con 8GB di ram non è il caso ?
In caso di risposta affermativa meglio con la scrittura dati o senza scrittura ? :)
ma che cavolo di risposta è?:stordita:
avrà risposto una centralinista spacciandosi per tecnico, come fanno tutti..
La stessa risposta che mi ha dato il moderatore del forum di supporto Corsair.
Sarebbe da rispondergli su come orientarsi per capire lo stato di salute dell' SSD.
Un semplice benchmark con ATTO non da un'indicazione appropriata, ma indica semplicemente che il disco funziona.
Auguriamoci che non escano problemi veri col P. Pro, perchè quelli che hanno avuto il Performance 3 non hanno mai ricevuto aggiornamenti.
Ma loro hanno avuto problemi?
Ma loro hanno avuto problemi?
Non è un ssd molto diffuso il Performance 3 (complice un prezzo al tempo elevato rispetto alla concorrenza Crucial M4 con prestazioni sui 4K piuttosto scarse), ma sul forum Corsair ho letto di qualche problema.
Occorre considerare che se seppur il controller è lo stesso del Performance Pro, hanno cambiato pcb, cache ed il tipo di nand Toshiba.
Io ho un GT da 60 gb, è perfetto nonostante in passato avevano problemi, anche quasi pieno ha le stesse prestazioni, e funziona anceh il contatore, per non parlare del sensore della temperatura.
vorrei passare al P. PRO, ma non vorrei avere problemi, che ne dite?
http://img826.imageshack.us/img826/6987/immagine3qk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/immagine3qk.jpg/)
problemi non ci sono,c'è solo il fatto che ancora non esce un programma che interpreta correttamente i valori smart.
hermannorossi
13-02-2012, 19:24
Salve a tutti quanti e grazie a tutti per le vostre indicazioni circa il Performance Pro.
Sono in procinto di prenderne uno da 256 GB, ho bisogno solo di una spintarella e vedo che qua siete tutti molto più ferrati di me in materia.
A dire il vero solo ieri ero molto indeciso tra il Performance pro 256 GB e l'hyperX della Kingston da 240G, poi il fatto che l'hyperx è sandforce e leggendo in giro nel web pare che questa sandforce non sia completamente affidabile infatti escono aggoirnamenti firmware in continuo dalla varie case che l'hanno adottata.
Quindi sono venuto a leggere i vostri post e mi sono convinto nel prendere il performance pro con controller marvel.
Poi mi sono bloccato quando sono arrivato ad un post di Denny (facente parte di questa discussione, più precisamente il post n° 41) che mi ha spiazzato, dove lui dice che lo ha ordinato che però PURTROPPO ha solo SATA II e Marvel SATA III, e siccome io ho i marvel SATA III sulla mia s.madre (gigabyte X58A UD7 rev 2), vorrei sapere se si sono riscontrati dei problemi appunto con tali controller, nel frattempo ho inviato un PM anche a Denny ma visto che sono qui vorrei approfittare anche di voi :-D .
Il mio sistema comprende:
gigabyte X58A UD7 rev 2 ( http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-x58a-ud7rev_20 )
I7 950 3.07 (OC 3.20)
12 GB di DDR3 Corsair XMS 2000 mhz
che dite?
posso procedere con l'acquisto?
Grazie a tutti in anticipo
Allora speriamo bene..
Io mi ci trovo bene con il corsair sanforce..
purtroppo il Marvel SATA III è meno veloce di un Intel SATA III, l'ssd è perfetto comunque e compatibile. ;)
Procedi pure all'acquisto.
Sarei pure intenzionato a riprender un GT, visto che i problemi li hanno risolti da un pezzo, e anche l'M4 fino a pochi gg fa aveva un bug...
Sarebbe il caso di postare in prima pagina qualche test, con i vari bench.
Il mio vecchio Gt lo dovrei mettere su una Asrock 880GMH/U3S3 Socket AM3+, qualcuno ha riscontrato qualceh problemino?
Col Gt?Non sò, è il thread del Corsair Performance Pro questo.
Comunque con i dati incomprimibili i Marvell sono meglio.
hermannorossi
13-02-2012, 22:53
purtroppo il Marvel SATA III è meno veloce di un Intel SATA III, l'ssd è perfetto comunque e compatibile. ;)
Procedi pure all'acquisto.
Grazie Denny!!! :-)
A dire il vero oggi mi son fatto prendere un pò dal "panico" leggendo quel tuo post (e ti ho scritto subito) ma poi ho continuato a leggere (avrei dovuto farlo fin da subito) e se avessi letto subito i tuoi post successivi a quello avrei dovuto dedurre che era solo un problema marginale... anche perchè altrimenti non avresti potuto postare tutti i test che hai fatto :D che figura...
Ma grazie per la solerte risposta
ho postato anche gli screen comparativi da qualche parte :D
Visto che non sono usciti firmware per il Corsair Performance, sono andato a leggermi il changelog del firmware del Plextor PX-M2P, ssd "gemello".
In particolare volevo farvi notare cosa hanno corretto sul loro ssd (non è scontato che ci siano gli stessi problemi anche sul Corsair, ma io dico che le probabilità sono ottime):
Changelog Plextor M2P Series
Version: VMP8(1.06) , VNP8(1.06)
==========================================================
Date: 2011/11/28
Issue : The drive does not enter ACTIVE mode from STANDBY mode after receiving ATA Read Verify Sectors (0x40) command.
Cause : N/A.
Modify: [AtCmds.c, mCacheExecution.c]
==========================================================
Date: 2011/11/17
Issue : SMART attribute (power on hours).
Cause : Due to EEPROM power_on_hours add one every 10 min, we should divide by six when response it.
Modify: [HostSata.c]
==========================================================
Quindi 2 particolari:
il flag SMART del tempo di accensione è effettivamente buggato, quindi sale di "1 ora" ogni 10min.
Quindi per il valore corretto, occorre prendere la lettura da SMART e dividerla per 6.
Secondo: potrebbe verificarsi un blocco dovuto alla ripresa dallo standby.
Quindi resta sempre valido il consiglio di settare su "MAI" lo spegnimento nelle opzioni di risparmio energetico degli hdd (poco male, il resto del sistema "dormirà" ed il nostro Corsair si fa' un po' di garbage collection :)
Altra nota: ieri mi si è verificato nuovamente lo "switch" al boot da sata 6GB/s a 3GB/s (nel bios su amd sb850 è sempre settato su AHCI e sata su 6GB/s invece che "Auto).
Me ne sono accorto perchè negli ultimi 40 giorni, dopo ogni boot, lanciavo un breve test con Atto (solo 8192 con 256MB di dataset) per verificare i valori di lettura/scrittura sequenziale).
Fino ad ora sempre in linea, ieri invece no.
Non ho fatto alcuna operazione, nè cambiato alcuna opzione nel bios.
Ho semplicemente spento il PC e riacceso, e la velocità è tornata su sata 6GB/s.
Il reboot non è servito. Ci vuole proprio lo spegni/riaccendi.
Certo è una seccatura e spero che lo correggano, ma in ogni caso non è un grosso problema dal punto di vista prestazionale, inteso che è difficile accorgersene senza fare un bench, di certo 1s in più al boot per lanciare il livello di un gioco sono difficili da rilevare.
Io invece ho attivo il risparmio energetico degli hdd, (ho il GT) e non mi creano nessun problema, certo è un po strano che questo ssd ha questi bug, sarebbe il caso di scrivere a corsair e chiedere se stanno lavorando per qualche aggiornamento.
Io invece ho attivo il risparmio energetico degli hdd, (ho il GT) e non mi creano nessun problema, certo è un po strano che questo ssd ha questi bug, sarebbe il caso di scrivere a corsair e chiedere se stanno lavorando per qualche aggiornamento.
Se lasci attivo il risparmio energetico, per certo pregiudichi il funzionamento del Garbage Collection, ed inoltre se ai rischio di BSOD anche sulla serie GT/Force 3:
Esempio qui (http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=103539)
Sapevo questa cosa, ma siccome ho il 2 hdd meccanico che è a "rischio" allora lo mando in stand by, non so perchè ma non ho mai avuto BSOD.
Ci vorrebbe un comando per mandare in stand by solo l'hdd, ma non credo esista.
hermannorossi
14-02-2012, 11:22
Grazie per le info Mparlav!!!
Ieri mi sono fatto sfuggire da sotto al naso un Perfomance Pro 256 GB a 330 euro porc...... p.........!!!
Posso chiedervi il perchè della scelta marvel piuttosto che sandforce?
Io l'ho scelta dopo aver letto nel web circa i problemi riscontrati in passato da sandforce e siccome su quel SSD installerò il S.O. ho optato più che altro per l'affidabilità di marvel i quali rumors circa bug sembrano (perlomeno a me) leggendo qua e la sul web di minore entità.
Inoltre sono convinto di una cosa... io vengo da HD meccanico ed ho deciso di fare il grande balzo agli SSD e sicuramente la differenza tra meccanico ed ssd ai miei occhi (anche prendendo il più lento degli SSD) risulterà sempre una salto sulla luna.
Da qui ad un anno la mia esperienza in fatto di SSD si sarà affinata ed allora potrò dire: ok... voglio quel SSD perchè il caricamento dei programmi o di win è molto più veloce o perchè nei file incomprimibili è molto più veloce, ma fino ad allora non posso pretendere di effettuare scelte di mia testa quindi mi sono affidato al web ed ho trovato questa bella discussione.
Grazie per le info Mparlav!!!
Ieri mi sono fatto sfuggire da sotto al naso un Perfomance Pro 256 GB a 330 euro porc...... p.........!!!
Posso chiedervi il perchè della scelta marvel piuttosto che sandforce?
Avevo un Crucial C300 128GB: ottimo ssd, il primo con controller Marvell e mi sono trovato bene in un'anno di utilizzo.
Ma avevo necessità di spostarlo su un'altro PC (su Intel ich9r e va' cmq alla grande).
La scelta naturale per un nuovo acquisto sarebbe stata il Crucial M4 128GB (ai 256GB seppur più veloci, posso ancora rinunciare, in futuro chissà).
Ma quando mi sono trovato a fare l'ordine, l'M4 era esaurito, dovevo prendere altri prodotti dallo shop ed avevano come alternative solo il Samsung 830, i Sandforce ed il Performance Pro, tutti compresi in 20 euro a fine novembre, quindi ho "rischiato" col Performance Pro (è pur sempre un ssd nuovo).
Piuttosto che prendere un Sandforce SF-2281 (hanno annunciato da tempo il controller evoluzione, io ho preferito non rischiare) avrei preso il Samsung.
Non mi preoccupo tanto dei bug del Performance Pro, attuali o futuri, più o meno gravi che siano, quanto dei tempi di reazione della Corsair nel risolverli.
Considerato che Plextor è uscita col gemello M2P praticamente insieme a Corsair, e loro hanno già fatto credo 2 firmware, direi che Corsair è bene che incominci a mostrarsi più attiva.
Il mercato ssd è molto concorrenziale, OCZ ne sa' qualosa ;)
hermannorossi
14-02-2012, 11:46
Si in effetti leggendo i tuoi post di "richiamo" alla corsair si evince che siano un tantino menefreghisti... e questa è bruttissima cosa!!!
Come dici tu se il gemello plextor ha già due firmware è bene che si sbrighino
però è strano... si parla comunque di Corsair è una grnade casa... che possano strabattersene di coloro che poi alla fin fine comprano i prodotti mi sembra assurdo... boh... che ti devo dire!!
hermannorossi
14-02-2012, 11:55
Scusa se non avessi problemi di spendere 10 o 20 euro in più
nel senso che il performance lo troverei a 330 (340 con sped a parte che me lo hanno comprato da sotto al naso ma ho sentito il negozio e li riporterenno anche s enon a breve)
il plextor lo trovo a 345 piu o meno (non so quant'è la sped ma credo sia gratis)
Visto che da plex sono già usciti i firmware io quasi quasi mi prendo il plex
tu che dici?
Sono veramente identici in fatto di performance et company?
grazie
Kicco_lsd
14-02-2012, 12:27
purtroppo il Marvel SATA III è meno veloce di un Intel SATA III, l'ssd è perfetto comunque e compatibile. ;)
Procedi pure all'acquisto.
Non ricordo se già ne avevamo parlato nell'altro thread ma occhio al Sata3 Marvell, secondo molti il TRIM non passa!! Chi ha questo controller prima di usarlo controlli forum di supporto etc...
Scusa se non avessi problemi di spendere 10 o 20 euro in più
nel senso che il performance lo troverei a 330 (340 con sped a parte che me lo hanno comprato da sotto al naso ma ho sentito il negozio e li riporterenno anche s enon a breve)
il plextor lo trovo a 345 piu o meno (non so quant'è la sped ma credo sia gratis)
Visto che da plex sono già usciti i firmware io quasi quasi mi prendo il plex
tu che dici?
Sono veramente identici in fatto di performance et company?
grazie
Il Plextor PX-256M2P è identico (controller, cache e nand Toshiba 32nm) al Performance Pro 256GB, ed hanno entrambi 3 anni di garanzia.
Poi c'è anche il PX-256M3 che è lo stesso controller ma nand Toshiba 24nm, e costa un po' meno (320 + s.s. credo), ma ha 5 anni di garanzia.
E' più lento di quelli sopra.
Qui (http://www.storagereview.com/plextor_pxm3s_ssd_review) un confronto diretto.
E' stato annunciato ed è appena stato messo in commercio, il Plextor PX-256M3P, che ha stesso controller, nand Toshiba 24nm ma prestazioni leggermente superiori al Plextor PX-256M2P.
Sempre 5 anni di garanzia, ma in Europa dovrai aspettare 1-2 settimane almeno per vederlo.
P.S.: Il thread di discussione generale degli SSD è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=2037
hermannorossi
14-02-2012, 14:01
Non ricordo se già ne avevamo parlato nell'altro thread ma occhio al Sata3 Marvell, secondo molti il TRIM non passa!! Chi ha questo controller prima di usarlo controlli forum di supporto etc...
Azzarola.... che bella notizia :cry:
controllerò nel forum di supporto
grazie Kicco
grazie Mparlav
Kicco_lsd
14-02-2012, 14:04
Azzarola.... che bella notizia :cry:
controllerò nel forum di supporto
grazie Kicco
grazie Mparlav
Ma in caso usandolo su Sata2 non ci perdi chissà quanto, rispetto al Sata3 Marvell la differenza è poco e niente!! E poi un giorno che cambierai piattaforma ti ritrovi l'SSD Sata3!
hermannorossi
14-02-2012, 15:26
Allora vista l'allerta mi son messo a cercare... e sul forum gigabyte (mia s.madre ma che non comprerò mai più un prodotto gigabyte perchè il tech support lo farebbe melgio un bimbo di due anni) grazie agli utenti e non certo a gigabyte ho scoperto qualcosa che magari può essere di aiuto anche ad altri qua nel forum però ho bisogno di qualche guru qui presente.
Allora coem dicevo i driver SATA III marvel 9128 da casa gygabye risultano non essere aggiornati (fessi), scarrellando qua e la sul forum gigabyte sono arrivato a questa pagina qua
http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm
a fondo pagina ci sono i 9128 famosi con tanto di aggiornamento firmware e driver relativi, da quella pagina sono arrivato a questa pagina qua
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3567&p=12943#p12943
ora... visto che è in francese e che ancora per il moento non sono molto ferrato in materia ma mi sembra comunque di capire che è un bell'aggiornamento, c'è qualcosa che è cmabiato anche sul bios circa il TRIM , se scorrete la pagina ad un certo punto si vedeno un paio di pagine del BIOS (in blu) dove c'è un qualcosa circa il TRIM sulla 6Giga
Chiedo ai guru del forum se riescono a chiarire le idee a me ed anche ad altri
grazie
Non ricordo se già ne avevamo parlato nell'altro thread ma occhio al Sata3 Marvell, secondo molti il TRIM non passa!! Chi ha questo controller prima di usarlo controlli forum di supporto etc...
Ho riesumenato questo messaggio.
http://img27.imageshack.us/img27/2158/marvell.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/8782/sata2s.jpg
Cala un pò la scrittura sul Marvel, ma mi sembra comunque da preferire nel complesso.
Nel mio caso non si evidenziano significativi cali nel 4k.
M'interesserebbe sapere anche a me se con gli ultimi aggiornamenti il Trim funzioni, comunque questo SSD ha un Advanced Garbage Collection che funziona bene in background per i sistemi o le configurazioni RAID che non supportano il Trim.
hermannorossi
14-02-2012, 15:46
In effetti la differenza è veramente irrisoria... però io ne faccio anche una questione di principio nei confronti di gigabyte e per quanto ho speso per la mia s.madre e per il loro supprto tecnico di m.....a!!!!
Comunque se qualcuno potesse confermare più precisamente cosa comporta quel update circa firmware dei 9128 gliene sarei grato!!!
A sto punto sono proprio curioso
Visto che non sono usciti firmware per il Corsair Performance, sono andato a leggermi il changelog del firmware del Plextor PX-M2P, ssd "gemello".
Quindi :
il flag SMART del tempo di accensione è effettivamente buggato, quindi sale di "1 ora" ogni 10min.
Quindi per il valore corretto, occorre prendere la lettura da SMART e dividerla per 6.
Sbaglio o tempo fa hai postato uno screen dove si vedeva che in 5 ore il valore del conteggio ore non era salito affatto?
Sbaglio o tempo fa hai postato uno screen dove si vedeva che in 5 ore il valore del conteggio ore non era salito affatto?
Sul mio chipset Amd, il bug è questo:
il contatore ore di funzionamento è uguale al contatore del numero di accensioni,e secondo me sono tutti e 2 sbagliati.
Invece da te da' un errore diverso: ad un'ora di funzionamento reale, la lettura del contatore è diversa (se non ricordo male in eccesso).
Ora da un lato c'è un errore del sw (ho verificato che il Crystaldiskinfo 4.2.0 legge erroneamente anche i Plextor M3 ed M3P), dall'altro, forse anche un errore nel firmware.
E come sappiamo, questo non ne pregiudica affatto il funzionamento, è solo un numero sbagliato.
Personalmente il CDI non lo sto' usando più, è uscita ora una versione 4.3.0 alpha con supporto Intel 520 ma nient'altro.
ok per CrystalDiskInfo ho aperto un ticket. Corsair ho scritto nelle note di un modulo di RMA. Almeno così dovrebbero prenderlo in considerazione. Alle mail non rispondono proprio.
notizie?
Io ho scritto al programmatore di CrystalDiskInfo una e-mail con in allegato gli screen che mi riporta il programma.
Appena la notizia scriverò qui.
Sul mio chipset Amd, il bug è questo:
il contatore ore di funzionamento è uguale al contatore del numero di accensioni,e secondo me sono tutti e 2 sbagliati.
Invece da te da' un errore diverso: ad un'ora di funzionamento reale, la lettura del contatore è diversa (se non ricordo male in eccesso).
Ora da un lato c'è un errore del sw (ho verificato che il Crystaldiskinfo 4.2.0 legge erroneamente anche i Plextor M3 ed M3P), dall'altro, forse anche un errore nel firmware.
E come sappiamo, questo non ne pregiudica affatto il funzionamento, è solo un numero sbagliato.
Personalmente il CDI non lo sto' usando più, è uscita ora una versione 4.3.0 alpha con supporto Intel 520 ma nient'altro.
stesso bug ore e accensioni uguale, su amd.
Speriamo che si sa qualcosa, in poco tempo, vorrei procedere all'acquisto.
Certamente è un problema da poco; che a quanto ho letto in giro sarà modificato dai i vari programmi che leggono i dati smart.
Ma io sono un tipo fiscale :D :D :D
comunque, dato che non pregiudica nulla, chi è interessato ad acquistarlo può prenderlo tranquillamente.
Fossero questi i bug……
pioss~s4n
26-02-2012, 08:42
il thread ufficiale sul disco ne consiglia l'acquisto? :D
sembra una domanda ironica, ma vorrei procedere all'acquisto visto essere sceso di prezzo (il 256Gb sotto i 290€ non é male) sul solito noto store online.
Ci sono problemi reali riscontrati? chiedo ai soliti esperti...
Grazie!
A 290 diventa piu goloso considerato che il Samsung 830 costa qualcosina di piu e l'M4 circa 30 euro in meno, ma il P.Pro va' davvero forte.
Te lo consiglio ancor piu se hai un sata 6GBs nativo.
In prima pagina trovi il link alla recensione di hardwarecanucks anche in sata 3GBs.
Ho l'ssd da ormai 3 mesi e non ho riscontrato null'altro di quanto ho riportato qualche pagina fa' nel post del 14/2. Problemini secondari e spero facilmente risolvibili secondo me.
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
pioss~s4n
26-02-2012, 12:08
A 290 diventa piu goloso considerato che il Samsung 830 costa qualcosina di piu e l'M4 circa 30 euro in meno, ma il P.Pro va' davvero forte.
Te lo consiglio ancor piu se hai un sata 6GBs nativo.
In prima pagina trovi il link alla recensione di hardwarecanucks anche in sata 3GBs.
Ho l'ssd da ormai 3 mesi e non ho riscontrato null'altro di quanto ho riportato qualche pagina fa' nel post del 14/2. Problemini secondari e spero facilmente risolvibili secondo me.
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
Io sono su SATA 2 ma ho letto comportamenti buoni (allineati alla concorrenza) anche su questa interfaccia.
La situazione firmware? ho letto di una certa lentezza di Corsair al rilascio di aggiornamenti..
Per il resto, almeno per quanto riguarda la recensioni online, credo sia l'ssd maggiormente premiato.
il thread ufficiale sul disco ne consiglia l'acquisto? :D
sembra una domanda ironica, ma vorrei procedere all'acquisto visto essere sceso di prezzo (il 256Gb sotto i 290€ non é male) sul solito noto store online.
Ci sono problemi reali riscontrati? chiedo ai soliti esperti...
Grazie!
nessun problema reale, è molto veloce, ma non credo che sia un problema :D
il contatore delle ore è sballato, interpellata la Corsair sembra che dica che valori indicati non sono di riferimento, quindi probabilmente quando uscirà un programma capace bene di leggerli avremo quelli esatti.
Procedi tranquillamente all'acquisto, è un ottimo ssd. ;)
Altamente consigliato anche da tutte le riviste on-line.
A me questa storia del contatore sballato non mi piace affatto.
Non vorrei che dimezzasse la durata dell'ssd..
assolutamente no, è un numero sbagliato, di un contatore.l'ssd non centra.
Non é che se il tuo calendario segna il 2020 sei nel 2020.
Non vorrei che crea problemi, nel senso che lui conta in modo sbagliato e muore prima..
Certo però risolvessero con qualche agg..
Io sono su SATA 2 ma ho letto comportamenti buoni (allineati alla concorrenza) anche su questa interfaccia.
La situazione firmware? ho letto di una certa lentezza di Corsair al rilascio di aggiornamenti..
Per il resto, almeno per quanto riguarda la recensioni online, credo sia l'ssd maggiormente premiato.
C'è solo il firmware originale, 1.0
Certo utilizzarlo su sata 3GBs è un peccato, considerato che stiamo parlando di una spesa non così "leggera" ( ci esce una Z68 + i5 2500k alla stessa cifra :D
Non vorrei che crea problemi, nel senso che lui conta in modo sbagliato e muore prima..
Certo però risolvessero con qualche agg..
I flag delle ore di accensione e del numero di accensioni non sono rilevanti nel funzionamento di qualsiasi ssd, anche ai fini della garanzia.
Per alcune marche il produttore (esempio Intel) rileva il flag del MWI (Media Wear Indicator) per valutare se è stato effettuato un uso "anormale" dell'ssd (per semplificare).
alewillywonka
27-02-2012, 14:26
Ciao a tutti! Ho letto tutta la discussione e volevo chiedervi un parere. Sto per scegliere un ssd per il mio alienware m17x r3. So che molti hanno avuto problemi con gli ssd e questo portatile. Chiedevo se qualcuno di voi ha il mio stesso portatile e capire se va bene o no!
Mi fido molto della Corsair. Avevo il il F120 come ssd e ora che ho il sata 6 volevo il top!
Grazie
Ciao a tutti! Ho letto tutta la discussione e volevo chiedervi un parere. Sto per scegliere un ssd per il mio alienware m17x r3. So che molti hanno avuto problemi con gli ssd e questo portatile. Chiedevo se qualcuno di voi ha il mio stesso portatile e capire se va bene o no!
Mi fido molto della Corsair. Avevo il il F120 come ssd e ora che ho il sata 6 volevo il top!
Grazie
Ho dato un'occhiata a questo (http://forum.notebookreview.com/alienware-m17x/562751-m17xr3-clean-install-ssd-instructions-recommendations.html) thread sul tuo modello ed ho visto che sono stati utilizzati con successo Crucial M4 ed Intel 510 che hanno un controller Marvel, quindi ritengo che tu possa utilizzare il Corsair P. Pro senza problemi.
Leggerei la guida utente postata alla prima pagina di quel thread che ti ho riportato, per un'installazione pulita del SO, mi sembra ben fatta, eccetto il discorso pagefile (è inutile toglierlo dall'ssd a meno di non avere problemi di spazio).
Vedi anche se sul sito Alienware qualcuno ha installato particolari tipi di ssd sul tuo modello, in modo da tirar fuori una casistica.
Certo se lo fanno pagare, ho visto l'm4 a 135 €, ho trovato solo un sito che vendono a 171 il P. PRO, e non so nemmeno se il venditore sia affidabile (è we.c.it) qualcuno lo conosce?
oppure sapete dove trovarlo a meno?
Altrimenti credo proprio di prendere l'M4 :muro: :muro:
pioss~s4n
27-02-2012, 18:58
C'è solo il firmware originale, 1.0
Certo utilizzarlo su sata 3GBs è un peccato, considerato che stiamo parlando di una spesa non così "leggera" ( ci esce una Z68 + i5 2500k alla stessa cifra :D
lo so ma cambiare scheda madre + processore non rientra nel mio spesario al momento. Tra l'altro per migliorie dell'ordine di qualche benchmark, concretamente irrilevanti. Mi interessa un ssd di sostanza, provengo da un intel G2 che non mi ha mai dato uno e dico un problema in due anni, con 15.000 ore di utilizzo all'attivo.
Ringrazio per i consigli. ;)
iscritto! sto valutando il passaggio a Corsair Performance Pro... sopratutto ora che la versione da 128gb si trova a 158€ :D
Mi è arrivato ieri non mi sembra male..
http://img856.imageshack.us/img856/2861/ppro22.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/ppro22.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/241/asssdbenchcorsairperfor.png (http://imageshack.us/photo/my-images/713/asssdbenchcorsairperfor.png/)
http://img42.imageshack.us/img42/5548/attoppro22.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/attoppro22.jpg/)
domanda! ogni qualvolta si formatta bisogna fare il secure erase con questo ssd? inoltre c'è un modo per passare tutto quello che ho sull'attuale ssd a quell'altro senza formattare? dunque windows compreso
domanda! ogni qualvolta si formatta bisogna fare il secure erase con questo ssd? inoltre c'è un modo per passare tutto quello che ho sull'attuale ssd a quell'altro senza formattare? dunque windows compreso
Ho fatto esattamente quello che dici con acronis true image.
Devo usare pure io acronis, speriamo vada a buon fine..
Dopo un mese di utilizzo ho rilanciato un ATTO bench e le velocità sono diminuite parecchio ora siamo a 300MB/s è normale?
Dopo un mese di utilizzo ho rilanciato un ATTO bench e le velocità sono diminuite parecchio ora siamo a 300MB/s è normale?
prova a postare un crystal disk mark 5/1000 così possiamo confrontare. ovviamente ci dirai su che chipset sei..
Chipset intel su MB Z68
http://img26.imageshack.us/img26/9514/senzatitolo1zoe.jpg
Chipset intel su MB Z68
http://img26.imageshack.us/img26/9514/senzatitolo1zoe.jpg
z68 dovrebbe essere in sata3...ma il tuo bench pare da sata2.... controlla in quale porta lo hai collegato...
guarda qui.... http://img812.imageshack.us/img812/8775/testsamsung830.png
z68 dovrebbe essere in sata3...ma il tuo bench pare da sata2.... controlla in quale porta lo hai collegato...
guarda qui.... http://img812.imageshack.us/img812/8775/testsamsung830.png
crystalmark taglia anche a me i risultati con agility 3, mentre ATTO mi arriva a 550 mb/s in read e 450mb/s in write
Neanche senza driver andava cosi piano.
eppure dai bench alla pagina 3 di questo tread non ho fatto nessuna modifica, solo uso normale del pc. Qualcuno con un po' di mesi di utilizzo potrebbe postare un bench per confronto?
Col vecchio GT quasi pieno dopo 3 mesi abbondanti le prestazioni erano le stesse, speriamo bene con questo prodotto...
é uscito il nuovo CrystalDiskInfo4_3_0, stesso problema.
Kicco_lsd
05-03-2012, 17:59
Ma ricordo male o c'era il problema indicato da Mparlav che ogni tanto sto SSD switchava da solo a Sata2??
Speriamo sia un caso isolato :muro:
sto ssd è avvolto dal mistero??:confused:
Ragazzi io sono esterefatto..non capisco comunque ho appena fatto un bench con ATTO, il pc è stato acceso 24h da ieri, mai spento, il nuovo bench riporta 509 MB/s di picco...
http://img803.imageshack.us/img803/250/senzatitolo1kd.th.jpg (http://img803.imageshack.us/i/senzatitolo1kd.jpg/)
sono contento si, ma non capisco... addirittura meglio di quando era nuovo...
Saranno i misteri di winzozz?
Chipset intel su MB Z68
eppure dai bench alla pagina 3 di questo tread non ho fatto nessuna modifica, solo uso normale del pc. Qualcuno con un po' di mesi di utilizzo potrebbe postare un bench per confronto?
Ragazzi io sono esterefatto..non capisco comunque ho appena fatto un bench con ATTO, il pc è stato acceso 24h da ieri, mai spento, il nuovo bench riporta 509 MB/s di picco...
sono contento si, ma non capisco... addirittura meglio di quando era nuovo...
Il problema l'avevo descritto già in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36917470&postcount=185
quel che posso consigliarti è:
1) se hai un'opzione nel bios che consente di settare la porta sata a cui è collegato l'ssd su "6GBs" invece di "Auto", metti su "6GBs";
2) inutile lanciare un bench completo: basta fare "da 8192 a 8192" con 256MB con Atto;
3) nel momento in cui spegni e riaccendi, la velocità torna su 6GBs (almeno a me su chipset Amd fa' così);
P.S.: Ho visto un paio di post al riguardo anche sul forum Plextor relativi al "gemello" PX-M2P.
Mi è arrivato ieri non mi sembra male..
http://img856.imageshack.us/img856/2861/ppro22.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/ppro22.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/241/asssdbenchcorsairperfor.png (http://imageshack.us/photo/my-images/713/asssdbenchcorsairperfor.png/)
http://img42.imageshack.us/img42/5548/attoppro22.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/attoppro22.jpg/)
certo che non è male, mica siamo stupidi a prenderlo.
Riguardo al problema che hai descritto prima, non è normale che le prestazioni degradano in quella maniera.
Controlla le impostazioni del bios, quei test che hai postato sembrano di un sata 2
certo che non è male, mica siamo stupidi a prenderlo.
Riguardo al problema che hai descritto prima, non è normale che le prestazioni degradano in quella maniera.
Controlla le impostazioni del bios, quei test che hai postato sembrano di un sata 2
Forse hai fatto confusione su chi aveva il problema, credo che la risposta era per il nostro amico kiwivda ..
Forse hai fatto confusione su chi aveva il problema, credo che la risposta era per il nostro amico kiwivda ..
...si era per me, ma il problema si è risolto da solo.
ragazzi ho confrontato le prestazioni della Corsair Performance Series Pro con quelle delle Crucial M4 e Samsung 830. Sono nettamente superiori!
Allora mi chiedo come mai molti utenti di questo forum si ostinano con la M4? Voi sapete darmi una spiegazione?
Costa meno, e preferiscono risparmiare qualcosa..
Adesso anche il P. PRO è sceso qualcosa (166), ma giorni fa costava di più, m4 140 spedito P. PRO 186 spedito.
Approfitto del thread per chiedere se è normale una perdita di prestazioni rilevabile ad occhio nudo dopo una riformattazione ed una reinstallazione del S.O..
Appena installato l'SSD andava che era una meraviglia (un Corsair sata2 da 60GB), dal POST all'operatività con win7 13 secondi.
Ho dovuto riformattare causa rallentamenti generali dovuti a casini combinati con i sw installati e l'SSD si comporta ora come un HD normale, carica lentamente e si nota un certo ritardo tra il l'apertura di un programma e la possibilita' di utilizzarlo (es. mozilla).
Ho già in mente di utilizzare il Secure Erase ma mi chiedevo come mai fosse possibile una simile decadenza di prestazioni anche dopo una riformattazione ed una installazione pulita.
Vado di Secure Erase e reinstallo 7 o puo' esserci qualche altro problema? nell'eventualita', come faccio a testare l'SSD per capire cosa gli sta succedendo?
Tx in advance.
Fai un test con CrystalDiskMark3_0_1c e vediamo come va..
Ecco qua
http://img545.imageshack.us/img545/665/reportig.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/reportig.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Certo è bello pieno, e va pure parecchio piano, hehehe, mi viene in mente solo di svuotarlo un pochino, vediamo se qualcuno ha qualche idea a parte un secure erase..
Ma è in sata 3?
Vedi con diskmark info cosa dice...
Costa meno, e preferiscono risparmiare qualcosa..
Adesso anche il P. PRO è sceso qualcosa (166), ma giorni fa costava di più, m4 140 spedito P. PRO 186 spedito.
mmm non credo sia solo ciò...lo decantano per le prestazioni e l'affidabilità...
e anche la samsung 830
Comunque parecchi hanno preso l'M4 per il prezzo, si risparmiava parecchio, poi anche perchè è più rodato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.