PDA

View Full Version : Chiarimento Sata?


devialsommers
20-12-2011, 07:22
Salve apro il topic per chiedere qualcosa che mi deve servire, vorrei sapere a che serve l'adattatore sata to usb. ho visto su internet che si possono attaccare hard disk di tutti i tipi, lettori dvd/masterizzatori o lettori cd.
Ma vorrei sapere quali sono anche gli impedimenti rispetto al tradizionale sata interno? per dire usando il sata esternamente sono installabili su hd interni attaccati esternamente con questi adattatori sistemi operativi?

Eress
20-12-2011, 08:20
Installare un OS su hd esterno in teoria sarebbe anche possibile si trovano parecchie guide sul web, il problema è che è piuttosto complicato da farsi tipo questo

http://www.intowindows.com/how-to-install-windows-7-to-usb-external-hard-drive-must-read/

devialsommers
20-12-2011, 09:30
Installare un OS su hd esterno in teoria sarebbe anche possibile si trovano parecchie guide sul web, il problema è che è piuttosto complicato da farsi tipo questo

http://www.intowindows.com/how-to-install-windows-7-to-usb-external-hard-drive-must-read/

Leggevo in giro che l'hdd messo esternamente anche con adattatore usb to sata ad installazione di un sistema windows non precaricava i driver usb quindi non poteva riconoscere l'hdd fra quelli selezionabili per un setup.
se fosse cosi allora a che diamine serve ottenere la sata dalla usb anche 3.0 volendo, se poi non è la stessa cosa della sata interna? solo per la comodità di non dover aprire il pc e montare l'hdd internamente? mi pare un grosso limite sinceramente perchè a quanto so i nas supportano l'installazione di so windows, forse perche loro sono attaccati interamente con la sata ed hanno un sistema operativo che li regola di conseguenza?

Eress
20-12-2011, 09:57
Leggiti questa di pochi giorni fa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36568272#post36568272

!fazz
20-12-2011, 10:08
Leggevo in giro che l'hdd messo esternamente anche con adattatore usb to sata ad installazione di un sistema windows non precaricava i driver usb quindi non poteva riconoscere l'hdd fra quelli selezionabili per un setup.
se fosse cosi allora a che diamine serve ottenere la sata dalla usb anche 3.0 volendo, se poi non è la stessa cosa della sata interna? solo per la comodità di non dover aprire il pc e montare l'hdd internamente? mi pare un grosso limite sinceramente perchè a quanto so i nas supportano l'installazione di so windows, forse perche loro sono attaccati interamente con la sata ed hanno un sistema operativo che li regola di conseguenza?

prova a lavorare nel campo dell'assisternza informatica e dover salvare urgentemente i dati da un pc che non si avvia presso il cliente senza uno di questi adattatori: sarebbe il finimondo mentre con questi adattatori è un gioco da ragazzi, portatile adattatore e via

riguardo ai nas, essi hanno il proprio sistema operativo, solitamente una distro linux proprietaria per arm o x86 e interfaccia tramite web browser

devialsommers
20-12-2011, 10:30
prova a lavorare nel campo dell'assisternza informatica e dover salvare urgentemente i dati da un pc che non si avvia presso il cliente senza uno di questi adattatori: sarebbe il finimondo mentre con questi adattatori è un gioco da ragazzi, portatile adattatore e via

riguardo ai nas, essi hanno il proprio sistema operativo, solitamente una distro linux proprietaria per arm o x86 e interfaccia tramite web browser

certo non lo metto in dubbio, ma il resto?
non è giusto che per avere piu so windows devi avere per forza 4-5 hd interni. io vedendo questi adattatori avevo dato per scontato che servissero anche e soprattutto per risparmiarsi la fatica di mettere internamente un hd o lettore e quindi grazie alla velocità della usb 3.0 pareggiare via adattatore la banda passante della sata 2.
vuoi mettere la facilità di installarsi i 4 so, staccarli dall'adattatore e quando servono riattaccarli?
forse questo limite c'è solo sotto windows perchè anche a pensare ad altri ambiti come collegare adattatore sata usb a mediplayer o pvr, credo si possa li risparmiarsi la fatica di montarglielo dentro no?
è solo questione di installazioni e avvio di sistemi operativi mi sa. ma non si può fare niente?
cioe pensavo a questo allora: adattore usb to e-sata, per riavere la possibilità di fare cio che dico solo che non tutti gli hd e lettori hanno la e-sata.. visto che per le installazioni è questione di driver usb, almeno gli esata vengono presi durante il setup di seven?
i nas possono, non mi spiego ancora come mai, un conto è usb to usb e li capirei per i driver, ma se da una parte è sata perchè ti deve impedire di ottenere la cosa?

Dumah Brazorf
20-12-2011, 10:34
Wtf? :mbe:
Mai sentito parlare di partizioni e bootloader?
E poi guarda che tutti i dischi fissi portatili usb sono normalissimi dischi interni in un case figo e adattatore sata/usb.

devialsommers
20-12-2011, 10:36
Wtf? :mbe:
Mai sentito parlare di partizioni e bootloader?

e cosa centra? io non li voglio i boot di 6 sistemi operativi perche è un gran casino, visto che esisteva la possibilità di collegare facillmente hd fra sata esternamente.

hibone
20-12-2011, 10:47
tsk tsk...

questi sono i veri danni che ha fatto microsoft...

:asd:

devialsommers
20-12-2011, 10:50
tsk tsk...

questi sono i veri danni che ha fatto microsoft...

:asd:

Io ci sono rimasto male, te lo giuro, pensavo servirssero ad almeno 3 scopi questi adattatori, e poi scopri che forse solo l'e-sata fa quello che dico ma siccome è poco diffusa e non è standard allora non c'è su ogni cosa interna esterna che siano lettori o hard disk.
Il boot loader con 4-5 di windows o anche solo 3 è un casino, lo provai una volta, se installi prima uno meno recente come xp non ti legge piu xp quando metti seven.

Dumah Brazorf
20-12-2011, 10:54
Se ti sembra normale staccare e attaccare dischi fissi come fossero chiavette usb...
Una volta esistevano i cassetti estraibili, si montava il supporto in un bay da 5.25 e i dischi in un cestello da infilare/sfilare nel bay.
Secondo me viste le capienze raggiunte dai dischi fissi oggigiorno non ha più senso una pratica del genere, il partizionamento ed il bootloader non ha niente di casinista, è avere 6 installazioni di sistemi operativi ad essere quantomeno bizzarro. Per la installazioni "ad-cazzum" giusto per prova esistono anche le macchine virtuali.

devialsommers
20-12-2011, 11:00
Se ti sembra normale staccare e attaccare dischi fissi come fossero chiavette usb...
Una volta esistevano i cassetti estraibili, si montava il supporto in un bay da 5.25 e i dischi in un cestello da infilare/sfilare nel bay.
Secondo me viste le capienze raggiunte dai dischi fissi oggigiorno non ha più senso una pratica del genere, il partizionamento ed il bootloader non ha niente di casinista, è avere 6 installazioni di sistemi operativi ad essere quantomeno bizzarro. Per la installazioni "ad-cazzum" giusto per prova esistono anche le macchine virtuali.

Io non mi faccio mettere i limiti dai sistemi operativi, questa metodologia solo windows non la digerisce, non è anormale avere 6 installazioni perchè quando uscirà windows 8, mettendo in conto che sulle altre avrò xp, seven, linux 2-3 distro ci sta tutto, stai facendo un po' il pignolo uscendo dalla tematica incentrata del mio discorso, se sai tu il perchè dimmelo.
è vero sono hard disk diretti che dovrebbero stare nel box, ma se hanno quell'adattatore sata e non il box usb to usb qualcosa vorrà pur dire. aggiungiamo poi che fra poco usb 3.0 sarà affermata e veloce e gia cosi potrebbe avviare tranquillamente un so windows da esterno/interno
se dovessi fare come dici sotto macchina virtuale finisco subito la ram e dovrei averne dalle 16 alle 24 per farcela, senz'altro è piu economico via adattatore e non avrei il limite della scheda video e altre cose che sotto la virtuale c'è sempre.

Dumah Brazorf
20-12-2011, 11:14
Il tema era: "a che diamine serve ottenere la sata dalla usb anche 3.0 volendo, se poi non è la stessa cosa della sata interna?"

Risposta: nei dischi esterni ci si mettono dentro i film scaricati da megaupload. Di sistemi operativi la gente normale ne ha 1 installato 1 volta nel disco interno al pc. Al limite 2 o tre s.o. richiamati tramite pratico bootloader e un paio di dischi in raid. I più fighi ora hanno l'ssd per il s.o. ed un disco bello grande per salvare i dati. La gente non passa il giorno scambiando dischi fissi come fossero cartucce del sega master system.

hibone
20-12-2011, 11:15
:asd:

come diceva un tedesco, è sorprendente il fatto che quando un italiano arriva a toccare il fondo, risce a scavare e a scendere ancora più in basso...

:asd:

devialsommers
20-12-2011, 11:16
:asd:

come diceva un tedesco, è sorprendente il fatto che quando un italiano arriva a toccare il fondo, risce a scavare e a scendere ancora più in basso...

:asd:

che cavolo di messaggi fai? flammeggi?

devialsommers
20-12-2011, 11:17
Il tema era: "a che diamine serve ottenere la sata dalla usb anche 3.0 volendo, se poi non è la stessa cosa della sata interna?"

Risposta: nei dischi esterni ci si mettono dentro i film scaricati da megaupload. Di sistemi operativi la gente normale ne ha 1 installato 1 volta nel disco interno al pc. Al limite 2 o tre s.o. richiamati tramite pratico bootloader e un paio di dischi in raid. I più fighi ora hanno l'ssd per il s.o. ed un disco bello grande per salvare i dati. La gente non passa il giorno scambiando dischi fissi come fossero cartucce del sega master system.

questa è la tua opinione , ma detta in questo modo distrugge lo scopo di una persona, di certo sei stato molto sconveniente a scrivere certe cose che io non mi sognerei mai di dire ad altre persone, ho esposto la mia idea ed il piano.

ora se vuoi ancora rispondermi ti chiedo, e collegamenti e-sata to sata invece?

Dumah Brazorf
20-12-2011, 11:27
L'e-sata E' un normalissimo sata, cambia solo il connettore perchè quello interno dopo una cinquantina di attacca/stacca si sbiuma. Il sistema quindi non vede alcuna differenza tra un disco montato esternamente o internamente.
Paga la mancanza di diffusione per lo strapotere dell'usb ma per uso personale se ti fai i tuoi 5-6 dischi esterni ognuno col suo so da scambiare come più ti aggrada non ci sono problemi.

devialsommers
20-12-2011, 11:34
L'e-sata E' un normalissimo sata, cambia solo il connettore perchè quello interno dopo una cinquantina di attacca/stacca si sbiuma. Il sistema quindi non vede alcuna differenza tra un disco montato esternamente o internamente.
Paga la mancanza di diffusione per lo strapotere dell'usb ma per uso personale se ti fai i tuoi 5-6 dischi esterni ognuno col suo so da scambiare come più ti aggrada non ci sono problemi.

Ecco, allora immaginavo bene, magari sono sembrato ridicolo per cio che volevo fare ma se non chiedevo non lo sapevo nemmeno, non capisco questa ironia e stizzimento, chiedo scusa.

Dumah Brazorf
20-12-2011, 11:53
Veramente sei parecchio contorto e non s'è capito molto di quello che hai scritto.
L'e-sata è una cosa, il sata to usb un'altra.

ilratman
20-12-2011, 12:07
Veramente sei parecchio contorto e non s'è capito molto di quello che hai scritto.
L'e-sata è una cosa, il sata to usb un'altra.

secondo me ha sbagliato di brutto l'atteggiamento oltre che la confusione.

piuttosto di stupirsi e lamentarsi avesse chiesto solo se funzionano questi adattatori si sarebbe evitato tutto il frame

un forum non è secondo me un posto dove ci si iscrivere per lamentarsi del mondo ma per discutere di cose che ci interessano

cmq basta che compri questo

www.trovaprezzi.it/prezzo_altro-informatica_docking_station_esata.aspx

ilratman
20-12-2011, 12:25
cmq come gia detto da altri la cosa migliore è virtualizzare gli ps, con quello che costa la ram oggi è facilissimo e basta il supporto vt-d per avere pieno accesso all'hw da parte dell'os virtuale.

ps

devialsommers
20-12-2011, 12:58
secondo me ha sbagliato di brutto l'atteggiamento oltre che la confusione.

piuttosto di stupirsi e lamentarsi avesse chiesto solo se funzionano questi adattatori si sarebbe evitato tutto il frame

un forum non è secondo me un posto dove ci si iscrivere per lamentarsi del mondo ma per discutere di cose che ci interessano

cmq basta che compri questo

www.trovaprezzi.it/prezzo_altro-informatica_docking_station_esata.aspx

il prerequisito è l'esata sulla scheda madre o può bastare ricavare anche l'esata tramite adattatore usb 3.0?

devialsommers
20-12-2011, 13:00
cmq come gia detto da altri la cosa migliore è virtualizzare gli ps, con quello che costa la ram oggi è facilissimo e basta il supporto vt-d per avere pieno accesso all'hw da parte dell'os virtuale.

ps

16 gb mi pare costino 120 euro, 24 credo 180 o 200.
comunque piu che lamentarmi mi sembrava strano, pensa anche chi ha notebook e netbook senza esata,magari solo con l'usb 3.0, vede sti adattatori e si illumina pensando che siccome interni sono difficili da mettere pensa, visto che hanno la porta sata e la banda dell'usb 3.0 è di 3 gb/s teorici ce la può fare. :doh:

!fazz
20-12-2011, 13:15
il prerequisito è l'esata sulla scheda madre o può bastare ricavare anche l'esata tramite adattatore usb 3.0?

no non puoi ricavare l'esata da usb

la particolarità dell'esata è di mettere direttamente il disco esterno sotto controllo del chipset senza nessun controller di mezzo

comunque non capisco questa sterile polemica ogni periferica ha il suo particolare utilizzo e se la utilizzi al di fuori dal suo range di utilizzi non diventa più la scelta ottimale

in particolare

gli adattatori esterni servono per collegare temporaneamente un disco al pc come se fosse una chiavetta sono lenti ma utilissimi nel campo dell'assistenza tecnica l'uscita esata permette di collegare un disco esterno al pc bypassando alcun tipo di controller intermedio tra chipset e disco: è utile per collegare un disco temporaneamente ad un pc ottenendo prestazioni enormemente superiori all'adattatore usb e consente l'istallazione del sistema operativo sul disco esterno senza workaround e con prestazioni del sistema paragonabili a quelle di un disco interno per la tipologia di utilizzo che richiedi tu esistono delle periferiche apposite: si chiamano rack sata e sono praticamente dei bay estraibili che contengono 1hdd che viene collegato direttamente al chipset tramite sata. ti basta comprare uno per ogni disco che vuoi utilizzare ed ecco ottenuto quello che necessiti

http://www.islabit.com/wp-content/imagenes/enermax-mobile-rack.jpg
per ogni necessità esiste la periferica adatta allo scopo basta sceglierla con accortezza o in alternativa metti un disco grosso e vai di bootloader

devialsommers
20-12-2011, 13:20
no non puoi ricavare l'esata da usb

la particolarità dell'esata è di mettere direttamente il disco esterno sotto controllo del chipset senza nessun controller di mezzo

comunque non capisco questa sterile polemica ogni periferica ha il suo particolare utilizzo e se la utilizzi al di fuori dal suo range di utilizzi non diventa più la scelta ottimale

in particolare

gli adattatori esterni servono per collegare temporaneamente un disco al pc come se fosse una chiavetta sono lenti ma utilissimi nel campo dell'assistenza tecnica l'uscita esata permette di collegare un disco esterno al pc bypassando alcun tipo di controller intermedio tra chipset e disco: è utile per collegare un disco temporaneamente ad un pc ottenendo prestazioni enormemente superiori all'adattatore usb e consente l'istallazione del sistema operativo sul disco esterno senza workaround e con prestazioni del sistema paragonabili a quelle di un disco interno per la tipologia di utilizzo che richiedi tu esistono delle periferiche apposite: si chiamano rack sata e sono praticamente dei bay estraibili che contengono 1hdd che viene collegato direttamente al chipset tramite sata. ti basta comprare uno per ogni disco che vuoi utilizzare ed ecco ottenuto quello che necessiti

http://www.islabit.com/wp-content/imagenes/enermax-mobile-rack.jpg
per ogni necessità esiste la periferica adatta allo scopo basta sceglierla con accortezza o in alternativa metti un disco grosso e vai di bootloader

ripeto mi sono scervellato su google nei siti vari,italiani e non e mi sono preso dei granchi, ho scambiato gli adattatori per simulatori di quello che non possono fare, ho visto un usb-e-sata e ho pensato che ricreasse l'e-sata su schede madri che non l'avevano con la comodità di non fare niente, invece non è cosi, serve proprio o un box come hai detto tu, o un nas che anche lui ha sata al suo interno quando monti hd nei bay oppure proprio sulla scheda madre, le usb in questo caso sotto windows sono limitate per quello che volevo fare e non possono servire al mio caso.
comunque hai ragione per la comodità di tenere un hdd interno temporaneamente su adattatori usb sata perchè cosi per cose brevi o test può servire si, ma io volevo tutto e subito e ho pensato che quello lo facesse e mi sono illuminato.

!fazz
20-12-2011, 13:23
ripeto mi sono scervellato su google nei siti vari,italiani e non e mi sono preso dei granchi, ho scambiato gli adattatori per simulatori di quello che non possono fare, ho visto un usb-e-sata e ho pensato che ricreasse l'e-sata su schede madri che non l'avevano con la comodità di non fare niente, invece non è cosi, serve proprio o un box come hai detto tu, o un nas che anche lui ha sata al suo interno quando monti hd nei bay oppure proprio sulla scheda madre, le usb in questo caso sotto windows sono limitate per quello che volevo fare e non possono servire al mio caso.
comunque hai ragione per la comodità di tenere un hdd interno temporaneamente su adattatori usb sata perchè cosi per cose brevi o test può servire si, ma io volevo tutto e subito e ho pensato che quello lo facesse e mi sono illuminato.

con un nas non ci fai nulla di quello che vuoi fare tu, l'unica soluzione per la tua necessità è il rack

devialsommers
20-12-2011, 13:26
con un nas non ci fai nulla di quello che vuoi fare tu, l'unica soluzione per la tua necessità è il rack

lo dico solo perchè cercando su google ho visto che dicevano che si potevano installare sistemi remoti in rete locale, occupando tutti i bay con hard disk, poi non so, non ho mai provato.

!fazz
20-12-2011, 13:40
lo dico solo perchè cercando su google ho visto che dicevano che si potevano installare sistemi remoti in rete locale, occupando tutti i bay con hard disk, poi non so, non ho mai provato.

un nas non ha uscite video, non ha ingressi per input ne niente quindi si ci installi un sistema operativo ma per fare da nas non per usarlo come un pc tradizionale, e si ti tocca usarli da remoto da shell o da interfaccia web

hibone
20-12-2011, 13:40
con un nas non ci fai nulla di quello che vuoi fare tu, l'unica soluzione per la tua necessità è il rack

ma anche no...

i rack sono ottimi per farli volare dalla finestra...
oltre ad avere una ventolina da 30 mm, che è rumorosissima, i rack tendono ad intasarsi di polvere, che interferisce coi contatti, e col tempo incasina il trasferimento dati.
al massimo si compra qualche cassettino e-sata, e accende di volta in volta l'hdd che gli serve. probabilmente non avrà l'hotplugging dei dischi, ma più di così...

in alternativa può installare il bootloader su chiavetta usb, e usare più chiavette con altrettante configurazioni diverse.

il punto è che se si guardasse un po la teoria, e la storia dell'informatica, si risparmierebbe frasi del tipo:

non è giusto che per avere piu so windows devi avere per forza 4-5 hd interni.
che sinceramente fanno rimpiangere i tempi dei sistemi a schede perforate...

!fazz
20-12-2011, 13:43
ma anche no...

i rack sono ottimi per farli volare dalla finestra...
oltre ad avere una ventolina da 30 mm, che è rumorosissima, i rack tendono ad intasarsi di polvere, che interferisce coi contatti, e col tempo incasina il trasferimento dati.
al massimo si compra qualche cassettino e-sata, e accende di volta in volta l'hdd che gli serve. probabilmente non avrà l'hotplugging dei dischi, ma più di così...

in alternativa può installare il bootloader su chiavetta usb, e usare più chiavette con altrettante configurazioni diverse.

il punto è che se si guardasse un po la teoria, e la storia dell'informatica, si risparmierebbe frasi del tipo:

che sinceramente fanno rimpiangere i tempi dei sistemi a schede perforate...

lo so anche io che non è la scelta migliore ma se la sua, per quanto discutibile, necessità è avere un set di dischi per installare diversi s.o. trovo ancora meglio i rack che vengono alimentati internamente e permettono di bloccare il disco in sede

ps LOL per l'ultima frase

devialsommers
20-12-2011, 13:48
State dando per scontato che abbia per forza la porta e-sata come connettore, quando ho anche detto che la mia intenzione vedendo quell'adattatore che poi si è rivelato un granchio, portare un hard disk di un sistema operativo installato precedentemente e usarlo a spola fra desktop e notebook, solo che sicuro il notebook non l'avrà l'e-sata, quindi è una cosa impossibile :stordita:

devialsommers
20-12-2011, 13:50
un nas non ha uscite video, non ha ingressi per input ne niente quindi si ci installi un sistema operativo ma per fare da nas non per usarlo come un pc tradizionale, e si ti tocca usarli da remoto da shell o da interfaccia web

no semplicemente volevo usare gli hdd che sono nel nas, alcuni per installarci in rete locale almeno 2 sistemi operativi, pensando che venivano internamente collegati con la porta sata nativa.. , anche qui ci ho visto male?

nushuth
20-12-2011, 14:05
questa è la tua opinione , ma detta in questo modo distrugge lo scopo di una persona, di certo sei stato molto sconveniente a scrivere certe cose che io non mi sognerei mai di dire ad altre persone, ho esposto la mia idea ed il piano.

ora se vuoi ancora rispondermi ti chiedo, e collegamenti e-sata to sata invece?

io credo -ma non sentirti offeso dalle mie parole- che quello che ti manca è proprio l'ABC dell'informatica.

un eSATA non è altro che un semplicissimo attacco SATA con però delle "linguette" per trattenere lo spinotto. poi c'è il Power-eSATA che è un SATA con in piu anche l'alimentazione per il disco.

il punto è che mi dispiace ma quelli che tu hai accusato di flaming ti hanno semplicemente detto la verità:

nessuno sano di mente fa una cosa come quella che ti proponi tu.
le persone sane di mente usano usano un bootloader (che tanto tri serve SEMRE e COMUNQUE) per caricare due o tre sistemi operativi al massimo.

senza contare questo: sata-to-USB2: parecchio lento, diciamo un 10-15 mb al secondo di transfer rate: quando il sistema operativo ha finito di installarsi, tu sie in fila alle poste a ritirare la prima pensione.
sata-to-USB3: a parte che devi avere l'adattatore compatibile SATA3, altrimenti va come il sata2.. devi anche integrare i driver del controller ed è un casino.

il punto è che di solito i tipi "fighi" non amano far vedere 5 sistemi operativi sul proprio pc per far credere di essere fighi: i veri fighi, usano un solo SO sul pc, ma sono perfettamente in grado di mettere le mani con maestria su qualsiasi altro SO gli dovessi capitare per le mani.

tuttavia, se proprio sei deciso per la tua strada -che è comunque quella sbagliata- la sluzione piu semplice è quella di prenderti una slitta da 5 pollici (da mettere nell'alloggiamento per CDROM) che ti permette di inserire hard disk da 3,5" pollici.

ma per cortesia, cerca di non usare tanta arroganza nei confronti di chi cerca di aiutarti... perche se ritieni di avere gia le risposte, è inutile che vieni qui a cercare aiuto: la sensazione che ho avuto è che tu cercassi una conferma,un appoggio alle idee che ti frullavano in testa, invece che critiche.
E mi sembra che la cosa non ti sia garbata nemmeno un po. ma purtroppo, la realtà è che le tue idee sono solo una complicazione di cose semplici. e quindi.. ci domandiamo: perche vuoi complicarti inutilmente la vita?
State dando per scontato che abbia per forza la porta e-sata come connettore, quando ho anche detto che la mia intenzione vedendo quell'adattatore che poi si è rivelato un granchio, portare un hard disk di un sistema operativo installato precedentemente e usarlo a spola fra desktop e notebook, solo che sicuro il notebook non l'avrà l'e-sata, quindi è una cosa impossibile :stordita:

No nè possdibile perche comunque il SO si adatta come un guanto all'hardware del pc su cui lo installi: quindi a meno di non avere due pc identici, il SO installato sul PC1 quasi certamente non farebbe il boot sul PC2.

hibone
20-12-2011, 14:08
lo so anche io che non è la scelta migliore ma se la sua, per quanto discutibile, necessità è avere un set di dischi per installare diversi s.o.

mah guarda... non è che io stia discutendo sulla scelta di provare diversi sistemi operativi, anche a me è capitato di installarne diversi tutti insieme col multiboot, non è quello il punto...

il punto è che se anziché aprire una guida al sistema operativo, uno lamenta come "ingiustizia" l'assenza, da parte di un OS, del supporto verso qualcosa che non esisteva quando il sistema operativo è stato programmato, ha proprio sbagliato strada.

per cui è meglio se si dedica ad altro, tipo la :oink: che non fa male...

trovo ancora meglio i rack che vengono alimentati internamente e permettono di bloccare il disco in sede


io i rack li ho provati, e se non sono quelli ultra professionali che costano un occhio della testa danno problemi. ad esempio i problemi di controllo di ridondanza ciclico nel caso pata...

va da se che se un utente ha difficoltà a gestire un bootloader, difficilmente riuscirà a risalire all'origine di quel tipo di problemi.

my2cents

devialsommers
20-12-2011, 14:11
io credo -ma non sentirti offeso dalle mie parole- che quello che ti manca è proprio l'ABC dell'informatica.

un eSATA non è altro che un semplicissimo attacco SATA con però delle "linguette" per trattenere lo spinotto. poi c'è il Power-eSATA che è un SATA con in piu anche l'alimentazione per il disco.

il punto è che mi dispiace ma quelli che tu hai accusato di flaming ti hanno semplicemente detto la verità:

nessuno sano di mente fa una cosa come quella che ti proponi tu.
le persone sane di mente usano usano un bootloader (che tanto tri serve SEMRE e COMUNQUE) per caricare due o tre sistemi operativi al massimo.

senza contare questo: sata-to-USB2: parecchio lento, diciamo un 10-15 mb al secondo di transfer rate: quando il sistema operativo ha finito di installarsi, tu sie in fila alle poste a ritirare la prima pensione.
sata-to-USB3: a parte che devi avere l'adattatore compatibile SATA3, altrimenti va come il sata2.. devi anche integrare i driver del controller ed è un casino.

il punto è che di solito i tipi "fighi" non amano far vedere 5 sistemi operativi sul proprio pc per far credere di essere fighi: i veri fighi, usano un solo SO sul pc, ma sono perfettamente in grado di mettere le mani con maestria su qualsiasi altro SO gli dovessi capitare per le mani.

tuttavia, se proprio sei deciso per la tua strada -che è comunque quella sbagliata- la sluzione piu semplice è quella di prenderti una slitta da 5 pollici (da mettere nell'alloggiamento per CDROM) che ti permette di inserire hard disk da 3,5" pollici.

ma per cortesia, cerca di non usare tanta arroganza nei confronti di chi cerca di aiutarti... perche se ritieni di avere gia le risposte, è inutile che vieni qui a cercare aiuto: la sensazione che ho avuto è che tu cercassi una conferma,un appoggio alle idee che ti frullavano in testa, invece che critiche.
E mi sembra che la cosa non ti sia garbata nemmeno un po. ma purtroppo, la realtà è che le tue idee sono solo una complicazione di cose semplici. e quindi.. ci domandiamo: perche vuoi complicarti inutilmente la vita?

ma lo sai cosa è l'arroganza? io non ho mai fatto certe cose ne voglio pavoneggiarmi in un forum,ma prima ho ricevuto solo battutine, di certo questo non è normale. se poi è ammesso che uno che domanda venga deriso e le spiegazioni vengono fra una battuta e l'altra e io vengo anche accusato di essere ignorante ti posso dire che non me ne importa niente. anche perchè queste cose non le ho mai fatte e non le farei per spacconeria ma comodità, anche se xp è superfluo per certi programmi che uso e che con vista o seven sono incompatibili va ancora bene, seven lo uso attualmente, windows 8 lo userò e linux sto iniziando ad usarlo, non voglio usare il bootloader perchè gia ora ho un dual bootloader e se devi formattare il sistema piu vecchio per qualunque motivo devi poi reinstallare anche seven, ed è uno spreco di tempo.

devialsommers
20-12-2011, 14:12
mah guarda... non è che io stia discutendo sulla scelta di provare diversi sistemi operativi, anche a me è capitato di installarne diversi tutti insieme col multiboot, non è quello il punto...

il punto è che se anziché aprire una guida al sistema operativo, uno lamenta come "ingiustizia" l'assenza, da parte di un OS, del supporto verso qualcosa che non esisteva quando il sistema operativo è stato programmato, ha proprio sbagliato strada.

per cui è meglio se si dedica ad altro, tipo la :oink: che non fa male...



io i rack li ho provati, e se non sono quelli ultra professionali che costano un occhio della testa danno problemi. ad esempio i problemi di controllo di ridondanza ciclico nel caso pata...

va da se che se un utente ha difficoltà a gestire un bootloader, difficilmente riuscirà a risalire all'origine di quel tipo di problemi.

my2cents

ah quindi tu alle persone che vogliono parlare glielo neghi etichettandole? bene meglio finire qua la discussione, peccato però perchè le conoscenze le avete ma volete solo ironizzare.

Dumah Brazorf
20-12-2011, 14:20
Se il tuo pc desktop non ha l'esata gliela aggiungi con questo:

http://www.addonics.com/faq/images/connect_bracket_esata_large.gif

Se hai un portatile dovrai cercare una scheda pcmcia o pc express o quel che è.

nushuth
20-12-2011, 14:21
Ti allego le foto della slitta di cui parlavo io. ho fotografato al volo il mio case.. la uso solo per recupero dati e altre stupidaggini del genere.. ma all'interno ha un connettore sata..

http://imageshack.us/photo/my-images/412/imag0029tq.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/841/imag0030th.jpg

devialsommers
20-12-2011, 14:22
Se il tuo pc desktop non ha l'esata gliela aggiungi con questo:

http://www.addonics.com/faq/images/connect_bracket_esata_large.gif

Se hai un portatile dovrai cercare una scheda pcmcia o pc express o quel che è.

mah non ne vedo di notebook con pcmcia o e-sata pre montate di recenti, sono sempre piu rare e l' e-sata per funzionare alla stessa velocità da esterno ci vuole per forza.

devialsommers
20-12-2011, 14:26
Ti allego le foto della slitta di cui parlavo io. ho fotografato al volo il mio case.. la uso solo per recupero dati e altre stupidaggini del genere.. ma all'interno ha un connettore sata..

http://imageshack.us/photo/my-images/412/imag0029tq.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/841/imag0030th.jpg

ah ecco e poi tiri su direttamente il cavo sata inserendolo nell'hd, cosi quando l'hd non ti serve piu o è pieno cambi semplicemente l'hd di volta in volta?

nushuth
20-12-2011, 14:28
no.

se guardi la foto 1, in fondo al cassetto si vede il connettore sata. inserisci l'hard disk e lo premi fino in fondo, niente altro.
la slitta ha un connettore SATA fisso che va sulla mainboard. nessun cavo volante da collegare di vonta in volta.
in piu uso AHCI per poter utilizzare hotswap...

devialsommers
20-12-2011, 14:31
no.

se guardi la foto 1, in fondo al cassetto si vede il connettore sata. inserisci l'hard disk e lo premi fino in fondo, niente altro.
sul retro, la slitta ha un connettore SATA fisso che va sulla mainboard.

ah si, ora ho capito, beh ti ringrazio, sta di fatto che a sto punto però equivale quasi a montare direttamente internamente i tot hd che servono, io ero partito da un altro presupposto prima, per questo mi ero impuntanto, pensavo che facilmente bastasse un sata qualsiasi o un adattatore e-sata per tenere fuori l'hd interno e farlo andare sia veloce sia bene come appunto fosse connesso o montato direttamente sulle sata.
l'unico vantaggio che c'è di tenere fuori gli hd è che li paghi meno quelli interni dei box unici con gia dentro hd esterno usb 2.o o 3.0, ma in questo periodo sono altissimi anche quelli interni..

hibone
20-12-2011, 14:31
ah quindi tu alle persone che vogliono parlare glielo neghi etichettandole? bene meglio finire qua la discussione, peccato però perchè le conoscenze le avete ma volete solo ironizzare.

ti ho etichettato? ti ho negato il diritto a parlare? mi pare proprio di no.

però se oltre a scrivere minchiate, che ci può stare, vieni a parlare di ingiustizie, quasi che la microsoft ce l'abbia con te, mi permetto di farmi cascare le palle e di non essere del tutto d'accordo con l'idea de "il pc per tutti" lanciato con l'avvento del "personal" computer quello chiamato guarda caso pc.

ora. come tu hai il tuo diritto a parlare, io ho il mio diritto a farmi cadere le palle, e a ritenere una discutibile che chiunque abbia accesso ad un mezzo, senza aver acquisito l'abc sull'utilizzo del mezzo. il fatto che lo trovi discutibile non significa che sia contrario. solo che lo trovo discutibile.

detto questo ti faccio presente che ho già presentato alcune possibili soluzioni, compatibili e con i limiti di winxp e con i tuoi, quindi le mie conoscenze le ho messe anche a tua disposizione senza ironizzare.

se però preferisci fare il risentito, e darti all'auto didattica fai pure. per quanto riguarda l'ultima parte sfondi un'aporta perta.

Dumah Brazorf
20-12-2011, 14:32
mah non ne vedo di notebook con pcmcia o e-sata pre montate di recenti, sono sempre piu rare e l' e-sata per funzionare alla stessa velocità da esterno ci vuole per forza.

Perchè per i portatili si spinge più verso la soluzione wireless e usb3.0
E ancora un volta,che ci fai col portatile di 6 sistemi operativi su 6 dischi???

devialsommers
20-12-2011, 14:34
ti ho etichettato? ti ho negato il diritto a parlare? mi pare proprio di no.

però se oltre a scrivere minchiate, che ci può stare, vieni a parlare di ingiustizie, quasi che la microsoft ce l'abbia con te, mi permetto di farmi cascare le palle e di non essere del tutto d'accordo con l'idea de "il pc per tutti" lanciato con l'avvento del "personal" computer quello chiamato guarda caso pc.

ora. come tu hai il tuo diritto a parlare, io ho il mio diritto a farmi cadere le palle, e a ritenere una discutibile che chiunque abbia accesso ad un mezzo, senza aver acquisito l'abc sull'utilizzo del mezzo.

detto questo ti faccio presente che ho già presentato alcune possibili soluzioni, compatibili e con i limiti di winxp e con i tuoi, quindi le mie conoscenze le ho messe anche a tua disposizione senza ironizzare.

se però preferisci fare il risentito, e darti all'auto didattica fai pure. per quanto riguarda l'ultima parte sfondi un'aporta perta.

se ti piace prenderti libertà nel forum solo perchè sei un genio beato te, ma la gente non si tratta in questo modo, io non mi reputo ignorante in genere, certo non so tutte le cose tecniche, soprattutto quelle mai messe in atto, per praticità. sei tu che ti sei fatto notare, di certo non io a cercarti.

nushuth
20-12-2011, 14:35
ah si, ora ho capito, beh ti ringrazio, sta di fatto che a sto punto però equivale quasi a montare direttamente internamente i tot hd che servono, io ero partito da un altro presupposto prima, per questo mi ero impuntanto, pensavo che facilmente bastasse un sata qualsiasi o un adattatore e-sata per tenere fuori l'hd interno e farlo andare sia veloce sia bene come appunto fosse connesso o montato direttamente sulle sata.
l'unico vantaggio che c'è di tenere fuori gli hd è che li paghi meno quelli interni dei box unici con gia dentro hd esterno usb 2.o o 3.0, ma in questo periodo sono altissimi anche quelli interni..

a questo punto ci rinuncio.... dcisamente hai POCHE idee MA confuse.

avevo capito che il to problema era avere N sistemi operativi, ciascuno sul SUO disco, indipendente dalgi altri. secoondo necessità volevi collegare l'hard disk giusto per avere il relativo SO funzionante sul computer. il tutto senza perdere velocità rispoetto a SATA.

Quella slitta che ti ho poposto assolve nel migliore dei modi questo compito. e costa davvero una cicca.

a questo punto.. perche ti sei imputtanito con le USB? che ci devi fare? a che ti serve?

devialsommers
20-12-2011, 14:36
Perchè per i portatili si spinge più verso la soluzione wireless e usb3.0
E ancora un volta,che ci fai col portatile di 6 sistemi operativi su 6 dischi???

che ci faccia o meno quello che ho detto non deve mettermi in difficoltà visto che si può fare e nessuno me lo vieta, ci faccio quello che ci facevo con ogni sistema operativo ma in un unico pc, visto che sui notebook è impossibile ormai. non so di che cosa dovrei vergognarmi, non ho insinuato niente

devialsommers
20-12-2011, 14:38
a questo punto ci rinuncio.... dcisamente hai POCHE idee MA confuse.

avevo capito che il to problema era avere N sistemi operativi, ciascuno sul SUO disco, indipendente dalgi altri. secoondo necessità volevi collegare l'hard disk giusto per avere il relativo SO funzionante sul computer. il tutto senza perdere velocità rispoetto a SATA.

Quella slitta che ti ho poposto assolve nel migliore dei modi questo compito. e costa davvero una cicca.

a questo punto.. perche ti sei imputtanito con le USB? che ci devi fare? a che ti serve?

non mi ero impuntanto, avevo dato per scontato dalle immagini che vedendo la sata tutto funzionasse con la sata anche a livello di velocità perchè facevo il paragone usb 3.0 e-sata e sata 2.
della slitta io ho capito che ci va un hd alla volta non 4 o 5 insieme.

nushuth
20-12-2011, 14:49
se ne metti 4 o 5 insieme, allora ti serve un bootloader con multiboot.

devialsommers
20-12-2011, 14:50
se ne metti 4 o 5 insieme, allora ti serve un bootloader con multiboot.

si, mettiamo caso ne abbia gia 2 installati, dovrei riformattarli tutti altrimenti gli altri di windows non fanno piu vedere i piu recenti perche cancellano il boot loader piu recente vero?

!fazz
20-12-2011, 15:55
mah non ne vedo di notebook con pcmcia o e-sata pre montate di recenti, sono sempre piu rare e l' e-sata per funzionare alla stessa velocità da esterno ci vuole per forza.

beh il mio notebook le ha

in particolare ha
3 usb
1 usb/e-sata
1 vga
1 dp
1 firewire
1 express card (che è l'evoluzione del vecchio pcmcia ma volendo potevo averlo pure con il vecchio formato)
un card reader
e pure uno slot per SC
ed è recente visto che ha un annetto

come sempre invece di fare assolutismi ti conviene informarti prima di sparare sentenze

Dumah Brazorf
20-12-2011, 17:51
si, mettiamo caso ne abbia gia 2 installati, dovrei riformattarli tutti altrimenti gli altri di windows non fanno piu vedere i piu recenti perche cancellano il boot loader piu recente vero?

Cercando in giro si dovrebbe trovare un modo per ovviare senza dover formattare tutto ma non è detto sia sempre agevole.
Se per esempio si installa xp e poi vista/7/ubuntu non ci sono problemi, il bootloader di vista/7/ubuntu considera la partizione di xp. Viceversa xp non caga nessuno.
Se installi due so su due dischi differenti ti conviene staccare il primo prima di installare sul secondo così da evitare che l'installer del secondo sistema operativo vada a sovrascriverne il bootloader. Una volta installato si può riattaccare il primo disco e a questo punto hai 2 possibilità: a) fai il boot scegliendo da quale disco partire; b) smanettando puoi istruire il bootloader di un disco e aggiungere nella lista anche il sistema operativo che c'è nel secondo.