View Full Version : Hdd recording, come registrare al meglio con il pc...
Qualcuno mi potrebbe consigliare un software in grado di ripulire una traccia wav ottenuta da una audiocassetta?In modo da poterla masterizzare ottenendo cosi una qualità prossima a un normale cd?
Grazie
Nero Burning Rom....
oltre che à masterizzare , ripulisce anche le tracce dai rumori di fondo e clic...:)
gianscanu
30-09-2001, 00:18
Se riesci a trovarli sono di gran lunga migliori sound forge o wave lab: le routine incorporate nei programmi di masterizzazione sono poco più che giocattolini.
Ciao
Originariamente inviato da gianscanu
[b]Se riesci a trovarli sono di gran lunga migliori sound forge o wave lab: le routine incorporate nei programmi di masterizzazione sono poco più che giocattolini.
Ciao
ciao Gian..:)
vero che l'editor die sw per master sono un pò meno precisi di quelli per Editing-Audio...
però , dato che consiglio sempre il Wavelab , CoolEdit , SoundForge , però dobbiamo dire anche che i vari plug non sì trovano molto facilmente .....
ragion per qui , il Nero hà già all'interno stì benedetti riduttori di rumore senza far fatica , e per dì più e dato con quasi tutti i Masterizzatori....:rolleyes: ;)
ciauz...:cool:
gianscanu
30-09-2001, 12:19
Ciao Spregn, è vero, era ora che ci pensassero, tra l'altro ora le stesse funzioni sono presenti anche su Easy CD Creator 5.
Ed è anche vero che è difficile trovare i plug-in che servono (tra l'altro a volerli comprare costano una tombola), ma se si riesce a trovarli sicuramente i risultati sono assai migliori.
A proposito ho preso la Terratec EWX 24/96 e l'ho montata, non ho incompatibilità con la Creative Platinum, però non mi riesce di riprodurre dalla Platinum il flusso audio analogico in ingresso alla 24/96 come vorrei.
Il bello è che il mixer Creative mi fa vedere il segnale dell'EWX 24/96 sull'analizzatore di spettro ma non mi riesce di indirizarlo sull'uscita audio.
Stavo pensando di collegare l'uscita interna S/PDIF della Terratec all'ingresso S/PDIF della Creative.
Ti sembra una buona idea, ne hai di migliori?
Ciao
Originariamente inviato da spregn
[B]Nero Burning Rom....
oltre che à masterizzare , ripulisce anche le tracce dai rumori di fondo e clic...:)
Figo! Come si fa?
Io uso il cool edit (demo di 30 giorni senza plug in) ed i risultati sono ottimi anche da vinile, però la demo scadrà tra qualche giorno, e sarò di nuovo a piedi!
gianscanu
30-09-2001, 13:25
Nel Nero 5: nella cartella Start/Programmi/Ahead Nero trovi il programma "Nero Wave Editor", nella barra degli strumenti trovi la funzione "Noise Reduction" sotto la voce "Enhancements".
Mi sbagliavo invece sull'Easy CD Creator, il cui wave editor, a quanto ho visto, non include una funzione analoga.
Ciao
Il noise reduction è "standard" ?
Voglio dire: non ti permette di selezionare la forma d'onda da rimuovere, magari prendendola da un pezzo teoricamente in silenzio della traccia wave?
Grazie a tutti per le risposte ,ora mi sono procurato cool edit e nero ,proverò con questi poi vedrò.
Grazie ancora!!!!!!!!!!!!
gianscanu
30-09-2001, 21:52
Per Kibitka: questo tipo di cose le trovi ad esempio in Sound Forge, non certo in un wave editor distribuito come accessorio di un programma di masterizzazione.
E' questo uno dei motivi per cui dicevo che questi programmi (senz'altro utili) sono in realtà dei giocattolini rispetto ai veri sw di elaborazione audio.
Ciao
Originariamente inviato da gianscanu
[B]Per Kibitka: questo tipo di cose le trovi ad esempio in Sound Forge, non certo in un wave editor distribuito come accessorio di un programma di masterizzazione.
E' questo uno dei motivi per cui dicevo che questi programmi (senz'altro utili) sono in realtà dei giocattolini rispetto ai veri sw di elaborazione audio.
Ciao
Danke!
Originariamente inviato da gianscanu
[B]Ciao Spregn, è vero, era ora che ci pensassero, tra l'altro ora le stesse funzioni sono presenti anche su Easy CD Creator 5.
Ed è anche vero che è difficile trovare i plug-in che servono (tra l'altro a volerli comprare costano una tombola), ma se si riesce a trovarli sicuramente i risultati sono assai migliori.
A proposito ho preso la Terratec EWX 24/96 e l'ho montata, non ho incompatibilità con la Creative Platinum, però non mi riesce di riprodurre dalla Platinum il flusso audio analogico in ingresso alla 24/96 come vorrei.
Il bello è che il mixer Creative mi fa vedere il segnale dell'EWX 24/96 sull'analizzatore di spettro ma non mi riesce di indirizarlo sull'uscita audio.
Stavo pensando di collegare l'uscita interna S/PDIF della Terratec all'ingresso S/PDIF della Creative.
Ti sembra una buona idea, ne hai di migliori?
Ciao
ciao Gian.. :-)
fammi capire per bene...:rolleyes:
colleghi la EWX verso la Platinium... tramite il digitale e ascolti l'uscita della EWX convertita dai @@@fo@@ convetitori della Creative...:eek: :eek:
meglio fare il contrario , collegare l'uscita digitale della Live! verso l'input interno della EWX , così utilizzi i DAC a 24bit di qualità gran lunga superiore della Live!
anche sè a 16bit...;) ..!!!!!!
e poi , non potresti come faccio io , utilizzare due ingrassi verso il preampli , così setti i programmi per fare editig audio con la EWX e i giochi , Cd-audio , mp3 ecc con la live! platinium...:)
chè mì dici..??!!:confused: :p
ciauz...:cool:
la Audigy , hà internamente il DSP per ridurre i rumori di fondo dì cassette e vinile....tutto in hardware , così molto non dovranno più "cercare" sw in grado dì ripulire i vari brani... facendo il tutto tramite la scheda audio , e poi , con il consueto programmino di masterizzazione sì passa al Cd definitivo....:p
:)
gianscanu
01-10-2001, 21:22
Ciao Spregn
in realtà volevo ascoltare l'audio convertito A/D dalla Terratec attraverso gli altoparlanti collegati alla platinum.
Comunque ho risolto il problema nella maniera più banale (anche se tutt'altro che elegante): ho collegato un cavo all'uscita audio della Terratec e quando converto vinile ci attacco le casse.
;):D
Ciao
Originariamente inviato da gianscanu
[B]Ciao Spregn
in realtà volevo ascoltare l'audio convertito A/D dalla Terratec attraverso gli altoparlanti collegati alla platinum.
Comunque ho risolto il problema nella maniera più banale (anche se tutt'altro che elegante): ho collegato un cavo all'uscita audio della Terratec e quando converto vinile ci attacco le casse.
;):D
Ciao
bene...:) :p
ciao...:cool:
^[D]r[3]1[K]^
13-10-2001, 14:32
Salve a tutti...
devo importare sul pc tutti i brani della band dove suono... ogni strumento su un canale... ora vorrei sapere che programma usare per registrare, e che programma usare per inserire nuovi strumenti e/o effetti.... non mi interessa il costo (li prendo dal negozio sotto casa by marocco) pero mi serve sapere che prg usare.
Grazie a tutti
Ciao
non sò sè hai una scheda con ingressi multipli o cosa...
cmq il Cubase Vst32 dovrebbe fare al caso tuo...
multitraccia e multieffetto....
:)
gloyster
15-10-2001, 12:58
cubase VST 32 é il top.
costa un bel po'.
ma se non hai problemi di soldi ...
naturalmente sarebbe meglio avere un sk audio all'altezza .
ciao
jumpingflash
16-10-2001, 02:03
Se non vuoi suonare il pezzo ogni volta per ogni traccia, procurati una sk audio multicanale (una a basso prezzo e' la ISIS).
Senno' ti tocca suonare il pezzo ma registrare solo uno strumento (ti consilgio vivamente la batteria per prima, e poi il batterista va a farsi una Pepsi (oopss, pubblicita' subliminale) e voi suonate sulla traccia di batteria registrando (consiglierei) il basso... e cosi via....
alcuoreramon
27-10-2001, 16:39
chi vende le isis in rete?
aunktintaun
27-10-2001, 16:53
io consiglio di registrare una "lepre" e poi le parti di batteria,poi tutto il resto.
ciaooooooo
gloyster
27-10-2001, 17:51
la lepre !?
cos'è :p
intendi il metronomo ?
spinotto79
27-10-2001, 18:42
no no e'quello il difficile della registrazione di un gruppo devi prima riuscire a registrare assolutamente una lepre vera senza ucciderla,e assicurarti che sia una lepre perche' potrebbe essere un lepro(una lepre maschio :P)oppure un coniglio in liberta'.se non lo fai la registrazione verra'uno schifo,il gruppo avra'delle forti divergenze e si sciogliera'.
:D
p.s.penso intendesse il metronomo cmq :)
aunktintaun
28-10-2001, 08:55
la lepre è una base molto semplice su la quale poi il batterista registrerà(io non ho mai sentito di batteristi che registrano un brano a memoria!!)
ciaoooooooooo
jumpingflash
28-10-2001, 09:05
Neanche io : infatti di solito il batterista suona CON GLI ALTRI, solo che non vengono registrati (e tutti in cuffia, nel senso che le chitarre (per evitare di "entrare" in mix) suonano dirette con un simulatore di ampli).....
Tanto per risparmiare tempo (che in studio costa !!).
aunktintaun
28-10-2001, 09:42
sarebbe bello fare come dici tù ma noi poveri mortali non abbiamo uno studio di registrazione.
ciaooooooooo
aunktintaun
28-10-2001, 09:46
per jumping.
sarei felice di farti ascoltare dei brani registrati con i miei gruppi.
vorrei avere un parere esperto sulle registrazioni.
hai una casella mail abbastanza capiente da ricevere un paio di mp3?
ciaooooooooo
jumpingflash
28-10-2001, 10:15
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]sarebbe bello fare come dici tù ma noi poveri mortali non abbiamo uno studio di registrazione.
ciaooooooooo
Guarda che non ci vuole molto !!
Io lo facevo anche anni fa con un mixer a 12 canali, una soundblaster e pochissimo outboard !!!
:D :D
E sono mortalissimo anche io, non credere !!!
:rolleyes:
spinotto79
28-10-2001, 11:33
io sono batterista e il mio primo demo l'ho registrato a memoria senza metronomo! :D (un autoprodotto ovviamente)i suoni sono venuti uno schifo...a parte la batteria!!!(eccezion fatta per la gracassa che come al solito non si sente...beata inesperienza!)adesso che ho registrato un demo in studio(e fra l'altro dovremmo registrare un album fra poco prodotti dallo stesso capo dello studio)so almeno come farmi le tracce di pre-produzione da dargli per sentire cosa correggere...credetemi che e'un bel vantaggio!
p.s.a tutti i musicisti,prima di andare in studio e spendere una barca di milioni e'vivamente consigliato contattare un produttore e fargli sentire il materiale per farsi dare qualche consiglio....se volete mandarmi qls io posso passarlo a quello nostro,ma non esagerate pero'!!! :D
aunktintaun
28-10-2001, 11:42
io voglio!!
spinotto79
28-10-2001, 13:16
mandate qui (spinotto79@interfree.it) ma non aspettate risposte troppo in fretta(a parte in questi 15 gg in cui sono a casa con una gamba rotta,quindi posso contattare il tipo senza prob!)ne troppo positive...il tizio e' piuttosto esigente! :)
spinotto79
10-11-2001, 14:12
ok ragazzi,fra un po' rinnovo il pc per fare hd recording.la configurazione che avrei scelto io sarebbe:
scheda madre Nforce + RAID IDE(quando esce)(quando esce? :D )
processore athlon XP:che modelling number mi consigliate?
256 mb dimm DDR(la prendo brand o non brand?)
2 HD IBM 40 GB IDE ATA 100 in raid 0(ci sono dischi piu'convenienti per l'hd recording?mi conviene altrimenti aspettare il serial ATA?)
lettore cd plextor 40x SCSI(lo possiedo gia',quindi...)materizzatore liteon 12/10/40 (anche questo lo possiedo gia')
a tutto questo va aggiunta una scheda INCA 88 per HD recording(convertitori 20 bit 48 khz,8 in e 8 out analogici su RCA,lo so che c'e'la EWS 88 ma ho un budget entro cui voglio stare,tra la INCA e la EWS ci sono 400 carte di differenza)
ci sono altre modifiche che mi consigliate?
e ora l'assurdo!ho un modem della digicom,un palladio USB V.92.fino a ieri era una rogna,ogni tanto quando ero connesso si spegneva l'hub usb e si piantava il pc.poi ho notato che si spegneva solo se andava un file audio.io ho due schede sul pc,una integrata e una SB PCI 128.Ho tolto la pci 128(naturalmente prima ho controllato che non ci fossero conflitti),ho rimosso i driver e meraviglia delle meraviglie,con l'audio integrato va alla perfezione!Ehehehehe ma aspettate,la cosa non e'finita qui:se io disattivo il chip audio onboard e metto solo la PCI 128 il problema si ripresenta!morale:il mio modem e'incompatibile con la SB PCI 128!!!
mà mì tocca sempre a mè rispondere.....
:D
ps: cambierei molte cosine... in meglio e specialemte la RAM
512Mb sono d'obbligo per l'audio Editing...;)
Originariamente inviato da spregn
[B]mà mì tocca sempre a mè rispondere.....
:D
....andiamo sul sicuro!...o no?:rolleyes:...:D
ByE:);)
Originariamente inviato da TNOTB
[B]
....andiamo sul sicuro!...o no?:rolleyes:...:D
ByE:);)
certo...:p
allora...
come mobo , Asus A7N420...
XP 1700+ , migliore rapporto , prezzo/prestazioni...
Ram 512Mb , Crucial o Corsair PC2400 chè permettono di arrivare a oltre 160Mhz di bus con settaggi spinti...sè hai fortuna , anche le crucial dicono chè arrivano fino a lì...
Raid IDE vai sull'Adaptec , costa qualcosina mè è sicuramente migliore ... oppure il solito Promise , non male nei test...
x gli Hdd meglio due Maxtor Quantum da 7200Rpm ATA100...più stabili degli IBM e poi risparmi qualcosa ....aggiungendo magari la Ram migliore invece dì quella standar Full Brand...
per la Audio vedo chè sei deciso per la Inca...:rolleyes:
peccato , prendi una audio già "vecchia" in partenza...:(
allora xchè non vai sulla nuova Terratec DMX a 6 canali con Bay ext...
costo 450k ed hà il supporto in e out a 24/96....:)
ciao a spino e nico .....:cool:
x spino
ps:quanto hai a disposizione per la spesa..??!!
Originariamente inviato da spregn
[B]
certo...:p
allora...
come mobo , Asus A7N420...
XP 1700+ , migliore rapporto , prezzo/prestazioni...
Ram 512Mb , Crucial o Corsair PC2400 chè permettono di arrivare a oltre 160Mhz di bus con settaggi spinti...sè hai fortuna , anche le crucial dicono chè arrivano fino a lì...
Raid IDE vai sull'Adaptec , costa qualcosina mè è sicuramente migliore ... oppure il solito Promise , non male nei test...
x gli Hdd meglio due Maxtor Quantum da 7200Rpm ATA100...più stabili degli IBM e poi risparmi qualcosa ....aggiungendo magari la Ram migliore invece dì quella standar Full Brand...
per la Audio vedo chè sei deciso per la Inca...:rolleyes:
peccato , prendi una audio già "vecchia" in partenza...:(
allora xchè non vai sulla nuova Terratec DMX a 6 canali con Bay ext...
costo 450k ed hà il supporto in e out a 24/96....:)
ciao a spino e nico .....:cool:
x spino
ps:quanto hai a disposizione per la spesa..??!!
Ciao Stefano:)
hai sgamato quali sono i convertitori della Dmx 6fire?....intendo x la qualità.......migliori di quelli della Dmx?
Certo che questa 6fire con il supporto a 24/96 intriga, ma x i convertitori si andrebbe + sicuri sulla dmx.....che ne pensi?
Ciao.
spinotto79
11-11-2001, 14:21
pochi spregn...devo ancora quantificare ma saranno rate!la terratec non mi va bene,mi servono ingressi in abbondanza.la asus sei sicuro?e l'nforce?non voglio dover spendere altri 300 carte per un scheda video quando posso averla integrata!ok per i maxtor,il raid usero'uno integrato nella mobo possibilmente promise(mi serve risparmiare!!! :) ) il processore posso starci dentro,cosa altro consigli?
x nico..
allora la DMX hà Ottimi convertitori mà solo 2 in-out...
per la 6 canali aspetto qualchè prova o recensione ben fatta..
x spino..
la mobo dispone oltre chè di Video , non hò infatti detto dì prendere una video a parte , anche dì Audio a due canali...anche sè non sò la effettiva qualità chè possa offrire , cmq hai a disposizione altri due input analogici..;)
CPU potresti anche scendere al 1500+ e sbloccare il olti per salire sù di frequenza...
m'ero scordato chè la Asus hà il promise integrato...:D e sei già a posto...
poi per valutare il prezzo finale , quando decidi di procedere all'aquisto fai un bel giro sù tutti i rivenditori online e vedi cos'hanno a disposizione...
puoi anche prendere una Gigabyte con Kt266-A o una GA7-DXR come la mia..
ottima sotto dal punto di vista della affidabilità...leggermente inferiore nei test delle prestazioni , cmq fatti pure un'idea alternativa...:rolleyes: :)
spinotto79
11-11-2001, 14:45
come mobo , Asus A7N420...
e dove la compro?non l'ho trovata! :confused:
Originariamente inviato da spinotto79
[B]
e dove la compro?non l'ho trovata! :confused:
in italia non sò..
mì sà chè arrivi cmq trà pochissimo tempo...;)
ciao..
spinotto79
11-11-2001, 19:15
ok la ddr crucial e'in offerta da deep overclock(119 carte 256 mb!non male,non male...),la corsair sarebbe meglio ma costa parecchio in piu'.il processore prenderei un 1600+,costa 40 carte piu'del 1500+ e 100 carte meno del 1700,mi sembra questo il piu'conveniente.alimentatore credo che un deer 350 w dovrebbe bastare,mi serve un 400 w?costa quasi il doppio...hd:i maxtor costano 275,gli ibm 276.a sto punto cosa mi conviene?in definitiva il preventivo sarebbe:
mobo:circa 400 carte,credo.(A7N420)
processore:365.000 + disspatore=altre 40 carte
alimentatore:94.000
memorie:2 x119.000
dischi:2 x 275.000
scheda audio:750.000
totale:2.500.000 lire circa.auuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!il mio povero portafogli! :(
p.s. gia'che ci siete leggete la mia nuova signature! :D
il proc lo pago lo stesso prezzo per il 1700+...:rolleyes:
forse è meglio chè tì dia un link...;)
alimentatore dà 300w basta e avanza...
sè metti 6 Hdd e altrettante periferiche come Master e cd-rom - allora vai sù quello dà 350..
cmq la mobo meno d' 460k non viene , visto gli alti prezzi della Asus...:(
passa ad una Gigabyte...
sarà anch'essa , assieme ad Asus la prodottrice dì mobo con l'Nforce....
ciao..:)
Originariamente inviato da spinotto79
[B]............hd:i maxtor costano 275,gli ibm 276.........
Di quale Maxtor parli? 30Gb? Dove l'hai trovato a quel prezzo?
ByE e TnX
spinotto79
12-11-2001, 00:20
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da spinotto79
............hd:i maxtor costano 275,gli ibm 276.........
Di quale Maxtor parli? 30Gb? Dove l'hai trovato a quel prezzo?
ByE e TnX
--------------------------------------------------------------------------------
no il 40 gb.guarda i prezzi di hwupgrade troverai che i maxtor al prezzo piu'basso sono a 275 e gli ibm sempre 41 giga a 276
New AndOrNot
12-11-2001, 00:42
Bella la DMX (sono appena ndato a vedere le caratteristiche nel sito Terratec) ... peccato non abbia un din-9-pin posteriore da collegare una centralina dolby.digital :( ... resta comunque una schea all-in-one per audio professionale e casalingo ... bella ! ... costo? ... e dove la trovo?
jumpingflash
12-11-2001, 16:58
Vi urlo un piccolo allarme :
CUBASE, LOGIC e compagnia bella sono SENSIBILISSIMI all'accoppiata ASIO + chipset NON intel...
Pare che spesso ci siano conflitti a non finire (soprattutto con schede PRO e SEMI-PRO)...
Io avevo due AMD, ho DOVUTO (dopo settimane di maledizioni) prendere dei p3 1000 (il p4 non si prende neppure in considerazione per l'audio perche' fa pena) con chipset i815, che mi garantiva l'ampiezza di banda PCI necessaria (e zero conflitti) per far funzionare la PULSAR 2 e la Layla24 del mio studio...
So di gente che con AMD non ha avuto problemi, ma so di TANTISSIMI che han dovuto prendere INTEL solo per problemi vari di blocchi con schede "serie"...
Nforce poi non e' ancora stato testato ne da Emagic ne da Steinberg, che sia quindi supportato ?
Fate attenzione prima di comprare...
Originariamente inviato da New AndOrNot
[B]Bella la DMX (sono appena ndato a vedere le caratteristiche nel sito Terratec) ... peccato non abbia un din-9-pin posteriore da collegare una centralina dolby.digital :( ... resta comunque una schea all-in-one per audio professionale e casalingo ... bella ! ... costo? ... e dove la trovo?
Dai un'occhiata qui (http://www.frael.it)
ByE
New AndOrNot
12-11-2001, 20:42
Originariamente inviato da TNOTB
[B]
Dai un'occhiata qui (http://www.frael.it)
ByE
vedi ... a volte basta chiedere :) ... grazie.
ciao,
ho letto diversi post riguardo alla migliore conf per un pc dedicato all 'audio, sono un pò confuso perché pensavo di andare sul p4 ma non sembra la scelta + felice a detta di molti,
a me serve un pc da mixaggio e hd recording, deve fungere da sala d'incisione per una band di amici
considerando un budget di circa 10.000.000 voi che fareste?
sono molto incerto su MB-CPU-RAM poiché non ho mai affrontato il problema dell'audio e non conosco le compatibilità dei software che sembra debbano essere Cubase e Logic audio platinum
come scheda audio mi sono sentito consigliare almeno una dozzina di marche diverse, fra le quali
Digidesign digi 001 o yamaha, che si dovrebbero aggirare sui 2.200.000 £
grazie
x jumpingflash
lo stesso tuo prob mè successo con la DMX...:rolleyes:
fortuna vuole , chè la Terratec hà fatto una seconda revisione della Scheda , con due piccoli jumper , chè togliendoli riesce a fare funziare il piccì...
pensa chè quando lò installata hà dato il sintomo dì una scheda rotta , dato chè bloccava il piccì...schermo nero..!!!
togliendola funzionava tutto per bene...!!:eek:
dopo varie ricerche son riuscito a capire cosa erano quei jumper chè erano saldati sulla Audio e non era , messo all'interno del manuale , nessuna indicazione a cosa realmente servivano....
praticamente cambiano il clok alla audio per garantire il completo funzionamento con il chipset 686-B... afflitto dà molti bug...
non saprei per il Kt266-A se è ancora incompatibile..
bisognerebbe chè qualcuno mì prestasse una mobo con quello e provare...;)
sciao..:)
Lucky Angus
12-11-2001, 23:26
Prendi un sistema PRO TOOLS ... ;)
Frankill
13-11-2001, 01:20
sblive con fps 1600, 300 k in tutto :D
:D:D
aunktintaun
13-11-2001, 03:35
se non badi a spese comprati un power mac con un bel sistema pro tools
guarda in sto sito
http://www.digidesign.com/
ciaoooooooo
visto il bufget ti illustro lo studio di registrazione home di un mio amico...
1 power mac doppio processore G4 533 Mhz (adesso c'e' l'800 Mhz)
512 Mb di ram ( ma io ti consiglio almeno un giga...)
Harddisk SCSI 10k dedicato all' audio 36 Gb (interessante anche l'opzione RAID specie se devi fare veramente dei lavoro grossi...)
+ l'HD che esce con il mac per il S.O.
convertitore esterno grande come 2U rack 8 in 8 out (la qualita' e' immesamente superiore a quella di una scheda audio, ma con questo vai fuori budget... ;)
TC power core per aumentare il numero di effetti (plug-in) utilizzabili (2 milioni...)
conta che cubase e' meglio su MAC che su PC...
sk audio non lo so perche per mac non le conosco, ma sul tuo budget potresti (eliminando il TC power core) prendere una scheda con DSP interno tipo la PULSAR II....
aspetta jumping che lui c'e' l'ha lo studio.... ;)
P.S. ma ti interessavano anche i microfoni e roba simile ??? :eek:
http://duc.digidesign.com/cgi-bin/ubbcgi/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=32&t=001474
sembra vincere l' AMD, mi sto orientando verso questa direzione con scheda digi001 e software logic audio platinum e cubase
software:
http://www.emagic.de/english/products/logic/lap4.html
http://service.steinberg.net/testbase.nsf/006482b7d10c47d7c1256877008110a1/6159735c1db83d55c12568
90003bb81f?OpenDocument
audio hardware:
http://www.digidesign.com/products/prd_specs.cfm?product_id=1018
Maximum Performance Guidelines
To provide full 24-track, 24-bit performance on Pro Tools LE with high edit densities and the
maximum number of Plug-Ins follow these guidelines:
AMD Athlon Thunderbird with pure VIA KT133A chipset, Single Processor
Pentium III at 500 MHz or higher processor speed, Single Processor
Performance and the number of Plug-Ins will vary from PC to PC; however, faster processor speeds
produce better results.
Total System RAM: 192 MB or higher
File System (all drives): FAT32
Also note that we have seen better performance on computers that have less components attached
and non-custom versions of the BIOS or Windows 98 SE.
Known Incompatibilities
Caution - Digi 001 is NOT supported on the following systems or systems with the following
components:
Hewlett Packard Pavillion line of computers
AMD K6, K6-2 or K6-III, K7 processor based computers
Original Pentium processor based computers (Pentium I)
Computers with motherboards containing mixed chipsets from AMD plus VIA combined
Laptop Computers
"ESS Solo-1 PCI AudioDrive" Sound, video and game controller. This device can be disabled from
the "Device Manager" in the "System" Control Panel.
spinotto79
13-11-2001, 14:21
alors:se devi prendere un PC AMD batte intel senza sicussioni nell'audio grazie alla migliore unita'per calcoli in virgola mobile.Se no un bel power mac G4 con pro tools e'il massimo.una terratec EWS 88 sarebbe una ottima scelta come scheda,non fosse che non credo sia compatibile col mac(chiedesi aiuto a spregn).in alternativa ci sarebbe la layla 24,di cui ho sentito parlare bene,e dovrebbe essere utilizzabile anche con macintosh e BeOS,oppure le pulsar,ma qui andiamo MOOOLTO su di soldi.se devi comprare anche i microfoni(a prop,ce l'avete gia'un mixer?),io ti consiglierei di prendere un pc bello grosso grosso,tipo un athlon xp 1700+ o 1800+,aspettare di vedere come vanno le schede madri con Nforce,in alternativa si va su chipset VIA,e invece di prendere costosissimi dischi SCSI prendi una scheda con RAID IDE integrato e due dischi capienti e veloci(maxtor o IBM),le prestazioni si avvicinano a quelle di un sistema SCSI e spendi pochissimo al confronto.512 mega di ram DDR crucial che sono in offerta da deep overclock,meglio ancora un giga,tieni conto che win 98 ha la barriera dei 512 mega,per cui anche con un giga di ram non ti cambia nulla,per cui orientati se vuoi windows su windows XP o 2000.Se prendi una scheda madre con chipset non Nforce,prendi come scheda grafica una Matrox G450 dualhead o cmq una con uscita per doppio monitor e comprati due bei 17"(non ti puoi immaginare quanto sia piu'comodo avere due monitor in editing audio).completa il tutto con un masterizzatore e un lettore cd di buona qualita',un hard disk di piccolo taglio per il sistema operativo diviso in due partizioni,una delle quali occupata solo dal GHOST dell'altra(si sa mai,in caso di blocchi irreversibili del sistema).certo che il power MAC.... ;)
cmq guarda questo link (http://www.libertybusiness.it/negozi/aldoshop/php/catalogo.php?cat_id=11)
..infatti il problema + grosso é il dover utilizzare win98/me per la digi001 e logic audio, almeno a quanto dicono nel sito non funge con win2k....bah
jumpingflash
13-11-2001, 18:48
Allora un po di chiarezza : una Layla24 costa 2.600.000/2.700.000, una Pulsar2 costa 2.800.000, quindi non si va su di prezzo !!
Per registrare con Logic o Cubase (anche se su PC ti consiglio VIVAMENTE Logic) procurati un AMD 1600+ (buon rapporto prezzo prestazioni) ed una scheda madre col VIA266A.
La Creamware (Pulsar) non supporta direttamente schede NON intel, ma tanti dei problemi che affliggevano i chipset VIA sembrano ormai molto meno.
Dico MENO e NON scomparsi : devi ancora girare le schede per i vari slot prima di trovare la config migliore e piu stabile.
Cmq pensa che un P3 1.13 e' piu che ottimo per avere 24trk di audio e un gran numero di effetti...
Certo se poi vuoi usare strumenti virtuali (quali VSTi o DXi) allora un AMD e' consigliato (lascia stare i P4, non sono preferibili).
La scheda audio e' importantissima, quindi se devi spendere spendi li', nel processore, in un HD veloce (anche gli ATA 100 ormai sono buonissimi per registrare anche 48trks di audio), e magari in un buon mixer...
Ah... Un monitor da 19 e' conisgliato : con Logic o Cubase quando apri un paio di EQ o effetti, o mixer, o finestra di arrangement, non vuoi che ti si accavallino (pena la difficolta' di lavoro).
Se vuoi registrare dotati di buoni microfoni, ma anche di buone D.I. per il basso e magari di un simulatore di ampli per chitarra, cosi' da poter entrare in mixer, e quindi di un buon mixer : i PRE dei microfoni sono IMPORTANTISSIMI, e se il tuo mixer non ne ha, o sono scadenti, ce ne sono di terze parti davvero buoni e a poco prezzo (certo, stando nel budget : senno PRE da 6.000.000 te li trovo subito !!).
Con 10.000.000 dovresti avere un buon sistema.
Io ti consiglierei la Pulsar2, ma con intel.
Senno' una Delta10/10, abbinata a quello che vuoi.
Come mixer dipende dalle vs esigenze... Un mixer con 8 bus cmq lo vedrei piu che adatto.
Che altro....
yum
grazie per i consigli, in quanto alla scheda audio vogliono una digi 001, io non ci metto parola visto che il pc non lo uso io
per ora il pc ideale sarebbe:
Gigabyte GA7DX
Athlon XP1900+
512MB PC2100
Matrox dualhead IRQ11
SBLive IRQ11 (?boh ci vuole anche questa davvero?)
Digi001 IRQ10
adaptec 29160
2 hd quantum atlas scsi
plextor 12/10/32 (o l ultimo uscito)
monitor 19" in previsione di secondo monitor 17"
i software utilizzati:
Logic audio platinum (principalmente)
cubase
altra robaccia che si "trova" in giro
il SO purtroppo win98/ME, visto che questi famosi logic audio/digi001 sembra non possano girare sotto win2k, peccato avrei montato volentieri 1Gb di ram :P
io mi diletto in grafica e di audio ne so meno che nulla ma non ho mai sentito di software professionali che girano su win9x piuttosto che NT, magari l'opposto, mi sembra l'unico tallone di achille rispetto al sistema MAC (magari voluto?) che ho sempre considerato + oggetto esoterico e di arredamento che strumento di lavoro ma non vorrei aprire una diatriba pc/mac proprio ora :)
per quanto riguarda l'hardware "prima" del pc (mic pre mixer...) rimando gli amici al negoziante di fiducia ;)
jumpingflash
13-11-2001, 20:58
La DIGI01 purtroppo NON e' la miglior scheda per quel prezzo. Ma se non vogliono cambiare... (ha solo un gran nome, Digidesign)
WIN98SE va benissimo per l'audio, ME un po meno, per il 2K si sta evolvendo la situazione....in meglio !
Logic 4.8.1 funziona bene anche su XP, quindi te lo consiglierei.
Con gli stessi soldi con cui ti compri un mac, ti prendi un ottimo PC con mixer e microfoni !!! :) :)
per la mobo , nn prendere la Dx ...vai sulla DXR chè è più performante ed hà più settaggi...;)
poi è molto stabile , forse la migliore in questo momento come stabilità..:)
aunktintaun
13-11-2001, 21:20
per jumping........
ho ascoltato le tue song..........idee interessanti.....i fiati però....!!!!!!!!!!:D
ciaooooooooo
updated! :)
Gigabyte GA7DXR
Athlon XP1900+
512MB PC2100
Matrox dualhead IRQ11
SBLive IRQ11 (?boh ci vuole anche questa davvero?)
Digi001 IRQ10
adaptec 29160
2 hd quantum atlas scsi
plextor 12/10/32 (o l ultimo uscito)
monitor 19" in previsione di secondo monitor 17"
poi mi hanno suggerito una porta con in/out midi ...steinberg mi sembra....
Logic 4.8.1 funziona bene anche su XP, quindi te lo consiglierei
-quindi una probabilità di usare xp c'é?
La DIGI01 purtroppo NON e' la miglior scheda per quel prezzo.
-il fatto é che devono seguire dei corsi e i tizi hanno suggerito questa scheda, siccome i miei amici non sanno nemmeno da che parte si deve agire per accendere il pc, non vorrei che una scheda differente da quella dell' "istruttore" gli impedisca di imparare...
cmq mi sono preso un pò di tempo per trovare la soluzione migliore, cosi continuo con il massacro di messaggi nelle varie decine di forum :P
jumpingflash
13-11-2001, 22:23
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]per jumping........
ho ascoltato le tue song..........idee interessanti.....i fiati però....!!!!!!!!!!:D
ciaooooooooo
I fiati ? Ci sono fiati ? OOPsss.... mi devono essere scappati !!
Si sono infatti solo delle idee... Con la strumentazione che ho oggi verrebbe fuori BEN ALTRO !!!
Ma al tempo non avevo molto ! :-)))
FOrse tra un po metto su qualcosa a cui sto lavorando... Ovviamente vi avvertiro'... :D :D
jumpingflash
13-11-2001, 22:32
-quindi una probabilità di usare xp c'é?
Si c'e', anche se su alcuni FOSSUM non lo danno ancora come pronto per la battaglia...
-il fatto é che devono seguire dei corsi e i tizi hanno suggerito questa scheda,
certo, digidesign con ProTools si e' meritata la nomina come "marca standard su cui insignare", ma i settaggi si equivalgono tra schede dello stesso tipo...
E' una buona scheda, ma si dice (sui vari Forums) che risulti un po "ostica" con programmi diversi da ProTools LE...
aunktintaun
13-11-2001, 22:44
io a scuola uso power mac con pro tools e convertitori dedicati(888 )
ciaoooooooooo
jumpingflash
13-11-2001, 22:48
Be certo che te la passi bene !! :-)))
Ma un sistema PRO-Tools con interfacce 888 costa piu di casa mia !! :D :D
spinotto79
15-11-2001, 00:21
io a scuola uso power mac con pro tools e convertitori dedicati(888 )
mmiiiiiiiii ma dove vai a scuola che hanno tutti sti soldi???al cepu,che da quando del piero non gli fa piu'gli spot hanno risparmiato qualche miliardo??? :eek:
a parte gli scherzi,se i tuoi amici stanno imparando su pro tools digli che gli conviene imparare a usare qualcos'altro,perche'un sistema pro tools che funzioni con un minimo di decenza costa letteralmente un patrimonio,e cmq ricorda che su win non e'stabile come su MAC OS,per il quale e'stato progettato,e non per colpa di digidesign...io personalmente opterei come ha detto jumping su schede tipo le pulsar o anche la precedentemente menzionata layla 24.tranquillizza i tuoi amici,la scheda non gli impedira'di imparare.piuttosto che prendee il 1900+,io prenderei il 1700 e metterei un giga di DDR crucial(in offerta da deep overclock) usando un OS che non sia WIN 98,piuttosto.la sblive non ho ben capito a cosa serva,i tempi di latenza di quella scheda sono allucinanti e per avere altre uscite con il milione che risparmi tra processore e schede ti prendi un altro bay esterno per le pulsar con anche i MIDI IN e OUT...piuttosto che i due dischi scsi in singolo come gia'detto metterei due IDE da 60 GB in RAID 0,risparmi una fracca e le prestazioni sono allineate.la matrox dualhead va benissimo come pure il monitor,ma non prendere samsung,consiglio da riparatore....i cinescopi sono di qualita'bassa e si esauriscono in fretta.
Originariamente inviato da spinotto79
[B]2 HD IBM 40 GB IDE ATA 100 in raid 0
Io non metterei i due dischi in RAID.
Se te ne puoi permettere "solo" due, io terrei il sistema operativo e il software su uno e utilizzarei il secondo (da deframmentare prima di ogni registrazione) per l'HD recording.
Se hai un vecchio HD utilizzalo per il file di swap di windows.
Ciao
spinotto79
15-11-2001, 17:03
avevo dimenticoto di dire che windows sara'installato su un HD supplementare da 5 GB partizionato in due con una partizione contenente il GHOST dell'OS,ben sapendo che altrimenti sarebbe scomodo avere l'OS sui dischi per la registrazione :) cmq mi sa che lo prendero' un po'piu avanti,grane col gruppo... :(
Originariamente inviato da spinotto79
[B]avevo dimenticoto di dire che windows sara'installato su un HD supplementare da 5 GB partizionato in due con una partizione contenente il GHOST dell'OS,ben sapendo che altrimenti sarebbe scomodo avere l'OS sui dischi per la registrazione :)
... precisazione importante....
E allora vai col RAID0!
Occhio allo swap file di Windows: non farti rallentare da quel deficiente!
Ciao!
ok
mi sembra di aver capito, la digi001 é una versione di fascia bassa anche se di una ottima azienda, più che altro per il mercato consumer economico, i prodotti più costosi sono tutti supportati in win2k, immagino che non gli convenga nemmeno farla funzionare su altri os.
bene penso che seguirò i vostri consigli, oltretutto sono ancora nella fase preventivo e ho 1 mesetto di tempo per ordinare il tutto
penso che installerò win2k e win98 cosi win98 lo uso solo con quesi programmi del ca@#o come logic audio
grazie per le vostre info molto preziose
spinotto79
15-11-2001, 22:36
raga mi si e'pr esentata la possibilita' di prendere una ABIT VP6-RAID DUAL SOCKET 370 per 300.00 lire.prendendo due pentium III 1.13,voi che direste?
jumpingflash
15-11-2001, 23:42
ONE SECOND : Logic Audio NON e' un prog del cazzo !! :D
E' utilizzato, insieme ai sistemi ProTools, in mezzi studi del mondo.....
Basta leggere riviste come EQ per rendersene conto...
Originariamente inviato da spinotto79
[B]raga mi si e'pr esentata la possibilita' di prendere una ABIT VP6-RAID DUAL SOCKET 370 per 300.00 lire.prendendo due pentium III 1.13,voi che direste?
Obsoleta e cara.
Vai su Athlon XP e mobo socket A, magari una Abit con chipset VIA KT266A, anche se non dual socket: la potenza di un Athlon XP è notevole...
Ciao!
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]ONE SECOND : Logic Audio NON e' un prog del cazzo !! :D
E' utilizzato, insieme ai sistemi ProTools, in mezzi studi del mondo.....
Basta leggere riviste come EQ per rendersene conto...
:D :D :D
vebbè dai...
el sè sbaglià...;)
Originariamente inviato da spinotto79
[B]raga mi si e'pr esentata la possibilita' di prendere una ABIT VP6-RAID DUAL SOCKET 370 per 300.00 lire.prendendo due pentium III 1.13,voi che direste?
lascia stare...:rolleyes:
troppo vecchia ed ha i soliti prob del VIA...
aspetta pure prima di decidere per una mobo con VIA KT266-A....
sè propio devi prendere vai sù AMD 761...
cmq...
stà uscendo il Nforce420.... sè è compatibile con la live! stai sicuro chè non hà nessun Bug come il VIA...
così cì installi un Bel XP come il mio...:p
ciao Spino..:)
spinotto79
16-11-2001, 17:32
la scheda audio e'cambiata,sara'un maxi studio isis,la trovo per 400.000 e mi va moooooolto bene,al limite aspetto il chipset nforce e uso il decoder 5.1 integrato per avere altre uscite...nel frattaim mi procuro la scheda!
ok...
visto il ribasso nella scelta della audio......:rolleyes:
dà natale tì regalo la PulsarII..:eek: :eek: :D :D
vabbé, diciamo quel cazzo di programma ok? :cool:
cmq una software house che non lavora al supporto NT o win2k o xp che dir si voglia é parecchio miope a mio avviso
cya
spinotto79
16-11-2001, 19:54
ok grazie! :D accetto volentieri!non e'che ti avanza anche un pc e magari uno studio,cosi'per caso? :D
dì piccì nè hò trè...!!;)
un Xp chè vedi sotto e viaggia a 1650Mhz...
un Athlon900 sù slot...completo con live!1024...:eek:
un K6-2 300 , il piccolino dì scorta , completo con AWE64gold...
la migliore scheda audio mai sentita finora...:D :D
quale vuoi...!!??:confused:
per lo studio...intendi i mobili...:eek: :rolleyes: :(
non mì vorrai mica , portare via l'arredamento...???:mad:
spinotto79
18-11-2001, 20:05
l'XP va piu'che bene,grazie. :D i mobili puoi tenerli,non c'e'spazio nella stanzetta! cmq di questa che ne dite?link (http://www.bow.it/cgi-bin/bow.storefront/3bf811220d6034d02746d46e0c8906a7/Product/View/MI&2D00600)
il link mì indirizza a Bow... senza fare apparire niente dì strano...:rolleyes:
per l'Xp nè parliamo verso fine Gennaio...:D quando usciranno le nuove CPU dì AMD..;)
Originariamente inviato da spinotto79
[B]la scheda audio e'cambiata,sara'un maxi studio isis,la trovo per 400.000 e mi va moooooolto bene,al limite aspetto il chipset nforce e uso il decoder 5.1 integrato per avere altre uscite...nel frattaim mi procuro la scheda!
Ciao spinotto79.
La maxi studio isis e' certamente una buona scheda ma e' carente di driver. Secondo quanto detto dal produttore :o i driver sono solo per win9x/me e non verra' supportata piu' in alcun modo:(
In WinXp e' vista come ess maestro2 ma non funziona cmq.
Da alcune voci forse si riuscira' ad usarla con driver compatibili, ma non alle sue reali potenzialita'.
Pensaci prima di prenderla, ciao!
jumpingflash
19-11-2001, 18:22
Mi sa che non ci siamo...
Logic 4.8.1 funziona sia su Win2k che su XP....
:D
bene
nel frattempo sto aspettando un preventivo per le pulsar, sembra siano preferite dai professionisti
nel frattempo mi sa che mi regalo un bel portatile con dvd e masterizzatore :cool:
ciaoo
jumpingflash
19-11-2001, 18:38
Come il mio !! :D :D
venerdi ce l'ho
Toshiba Satellite 3000-214 con 256 M ram
:) sto in trepidante attesa
alcuoreramon
21-11-2001, 11:27
Ebbene sì,
voglio fare le cose in grande e mi servono 2 consigli.
1)scheda audio da comperare.
2)insonorizzare
Per la scheda audio ne ho viste parecchie e sono un po' indeciso. Comunque mi interessano 8 in e 8 out con effetti in tempo reale sui canali e mixer software (senza bisogno di mixeracci esterni come la pulsar). Avendo un computer potente si può risparmiare sulla scheda e comprarne una senza DSP e che carichi il lavoro sul Tbird?
Per insonorizzare avevo pensato di creare un box di plexiglass (si scrive così?) per la batteria così gli altri strumenti non entrano nei microfoni della batteria. Di stendere una m’ochette sul pavimento e cercare materiale fonoassorbente per le pareti. Ma dove trovo materiale fonoassorbente a prezzo modico per rivestire le pareti della stanza tenuto presente che la superfice da rivestire è di circa 150 m quadrati. Non voglio riutilizzare i cartoni delle uova :).
Grazie a tutti...
i cartoni delle uova sono ottimi sia per le pareti che per il soffitto.
Eventualmente se vuoi fare le cose per bene metti due strati di portauova a circa 10 cm di distanza tra uno e l'altro.
Per fare i pannelli conviene farli doppi , due lastre di plexyglass con un intercapedine nel mezzo.
Ricordati di mettere il fonoassorbente anche sulla porta.
Per il pavimento sotto la moquette l' ideale e' avere del polistirolo espanso o del sughero e come moquette scegli un modello abbastanza "peloso" con le fibre lunghe. (tanto per darti un idea pensa alla pelliccia che ricopre il "gatto" , il microfono da esterno.)
spinotto79
21-11-2001, 12:52
iniziamo col dire una cosa:il plexiglass riflette alla grande e ti rientra nei microfoni.le sale di incisione che vedi in tv coi vetri hanno dei particolari vetri ammortizzati(spiacente,ma il vetro e'l'unica soluzione sufgficentemente rigida al suono,il plexiglass te lo sconsiglio,abbiamo i vetri delle finestre in stanzetta in plexiglass e vibrano come corde di violino),per te consiglio vivamente la seguente soluzione:il pc e il mixer in una stanza,la stanza con gli strumenti deve preferibilmente essere senza vetri e con la porta insonorizzata,non mettere fonoassorbente indiscriminatamente per tutta la stanza,altrimenti"uccidi"il suono,fallo a zone,per intenderci ne metti sugli angoli(i cartoni delle uova come consigliato vanno benissimo)e poi fai dei pannelli di circa 1,5 MT e alti come la stanza,distanziati di 2 MT uno dall'altro(magari li colori come abbiamo fatto noi,col compressore,blu elettrico,sono bellissimi da vedere e risparmi una cifra considerevole).per il pavimento ti consiglio moquette rasata,non quella normale,e'tipo un tappeto molto fino,la moquette prende troppa polvere(questo e'un consiglio puramente estetico,serve solo a non aver rimbalzi dal pavimento)e per l'altra stanza ti conviene fare un pc muletto(che bisogna sempre avere)e usarlo solo per avere una webcam per vedere di la.se vuoi fare una cosa seria DEVI comprare un mixer esterno con almeno 16 canali in 8 banchi piu'un mixerino di linea per le cuffie a cui collegare gli out(su questo puoi anche risparmire,ma serve molto,credimi).come scheda posso consigliarti le pulsar,le Layla 24 oppure se vuoi risparmiare avendo una buona qualita'lo stesso una terratec EWS 88 MT(8 in 8 out,24 bit/96 khz,se la abbini a un bel pc ti puoi risparmiare la milionata in piu'che ti costa la pulsar o l'altra).se devi registrare in presa diretta(cosa che sconsiglio,ok il groove,ma senza l'attrezzatura adatta diventa una cacofonia)cerca di metterli in stanze separate,anche coi box rischi sempre dei ritorni.se c'e' altro che non ti e'chiaro chiedi.credo che spregn confermera'la mia versione. :D
kakkio se siete informati !!! :eek:
peccato che qui nel milanese i mq costano come 4 PIV a 2 Ghz... :( :( :(
150 mq per uno studio di registrazione ??? ma non sono anche troppi ??? fara' sicuramente riverbero...
secondo me se vuoi fare le cose seriamente il T-bird non ti basta, io metterei una pulsar (oppure un doppio XP....)
spinotto79
21-11-2001, 23:27
150 mq sono tanti si! :eek: non avevo letto subito!allora fai come ti ho detto io e in piu'ci aggiungi delle intercapedini mobili in cartongesso insonorizzato....per mobili intendo dire che le devi poter togliere o spostare agevolmente per variare l'ambiente,per cui le devi montare su delle ruote(anche dei pannelli di legno vanno bene).
i pc:ti consiglio un bestio per la registrazione e un muletto,che userai cmq per la webcam,consiglio per le configurazioni:
bestio:
amd athlon xp 1800(il 1600 e'pero'quello col miglio rapporto qualita'-prezzo,vedi tu),mono processore perche'un bi ti costerebbe una fracca in piu'.
mobo con chipset VIA kt266a e raid IDE(anche se poi metti un controller scsi potresti usare due ide in mirroring per il backup),asus o gigabyte che ne ho sentito parlare molto bene
ram 512 mb o 1GB ddr CRUCIAL (in offerta da deep overclock).tieni conto che win98 e ME faticano a gestire piu'di 512 mb di ram.
dischi
qui viene il bello.o scegli un sistema scsi(molto costoso ma anche MOOOOOOOOOLTO performante)magari RAID con due dischi,o scegli un sistema IDE(RAID obbligatorio,in questo caso)
se prendi scsi ti consiglio almeno due dischi da 36 giga,magari in raid,oppure un 76 gb(tieni conto che gli scsi costano circa 3 volte un disco ide dello stesso taglio)
scheda video matrox G550 dualhead + due monitor 17"(non puoi neanche immaginare quanto meglio si vada con due monitor)
case tower o sky tower con alim.da 400 o 450 watt(sovradimensionalo,tanto in un sistema ad alto costo non sono le 100 carte a fare la differenza)
cd rom(o dvd,ma io ti consiglio un cd rom scsi plextor 40x)masterizzatore 12 x(dal 16 x in poi non scrivono in modalita'continua,ma bloccano la scrittura e interviene il burn-proof mentre aumenta la velocita')
raffreddamento adeguato,con ventole supplementari nel case
Muletto:
cpu DURON(quello che vuoi,fai te)
MOBO che vuoi,magari raid pero',cosi'nel caso ti si guasti il bestio tiri avanti lo stesso
memorie che vuoi
webcam collegata con la stanza di la'
scheda audio terratec,magari la EWX 24/96 cosi'nel caso ci fai anche qualche lavoretto con quel pc
le schede audio sono una scelta tua....personalmente se non badi a spese andrei sulle pulsar....certo,se non badi a spese andrei su mac e pro tools,ma... :D
mixer obbligatorio,almeno come detto un 16 in 8 in stereo,con un 24 in 8 in stereo non ti serve neanche il mixerino per le linee cuffia,anche se averle separate e'meglio(eviti casini)
microfoni
qui se vuoi qualita'devi spendere.io non sono un grandissimo intenditore di microfoni,sto imparando adesso,per cui fatti consigliare da qualcun altro.
credo di essere stato d'aiuto! :) ciaoooooooo
Originariamente inviato da alcuoreramon
[B]Ebbene sì,
voglio fare le cose in grande e mi servono 2 consigli.
1)scheda audio da comperare.
2)insonorizzare
e cercare materiale fonoassorbente per le pareti. Ma dove trovo materiale fonoassorbente a prezzo modico per rivestire le pareti
per tutto avete oramai già risposto...
mentre x trovare il materiale fonoassorbente , il migliore in questo è il Sughero , in pannelli sia dà 20mm chè dà 50mm per metterlo nei punti critichi della stanza..
lo trovi presso rivenditori dì materiale Edile chè abbiano i vari pannelli di Polistiroli , Poliuretano ecc...
oppure chiedi chè tè li facciano arrivare...
x il prezzo nn ricordo... sò chè il piliuretano espanso viene circa 5000£ al metro quadro...:rolleyes:
spinotto79
22-11-2001, 21:56
tieni conto che rivestire di sughero 150 mq ti costa come comprarne altri 150....idem per i fonoassorbenti!i cartoni delle uova se non devi montare uno studio supermegastrafigo li colori e non spendi quasi niente,magari non li attacchi a muro ma su dei panneli di compensato,cosi'risparmi un bel po e in futuro li puoi anche levare per mettere il fonoassorbente,utilizzando i vecchi pannelli come frangisuono
p.s.se devi mettere il vetro,vedi almeno di avere il buon senso di non fare come uno che conosco,che li metteva a cantare rivolti contro il vetro.... :D
New AndOrNot
23-11-2001, 00:18
Ma la "robaccia" (per modo di dire) della Pro tools non si trova assolutamente per PC!?
:(
spinotto79
23-11-2001, 00:29
lo escludo.cioe',voglio dire,e'progettato per il mac,non ha senso spendere una fracca di soldi per vederlo piantarsi sotto windows.
p.s. cmq pro tools e'digidesign.
alcuoreramon
25-11-2001, 15:48
Chiedo scusa se ringrazio solo ora, ma al momento ho internet solo all'interno della sala di registrazione e, con i lavori in corso, finisco per collegarmi solo a casa di altre persone.
I vostri consigli sono stati preziosissimi ed i lavori sono già iniziati.
Sto dividendo la sala in 2 con un muro di forettoni per creare 2 sale di registrazione. Dopo che avremo riverniciato tutto e rifatto il tetto (comunque il lavoro di una settimana) inizieremo il rivestimento con il materiale fonoassorbente. Il materiale fonoassorbente che ho avuto A CESSIONE GRATUITA DALLO STATO è di gomma piuma ignifuga(almeno sembra gomma piuma ma molto più densa) in pannelli di un metro per due con spessore di 20 cm !!!! e ne ho avuti 100 !!!!.
Finito il rivestimento di pareti e soffitto, in ogni stanza dovro' creare un box chiuso (possibilmente apribile) per la batteria ed un'altro box per il computer che utilizzerò per registrare.
Ho già comperato i due PC, entrambi fortunati : Tbird 1200 ayhja -k @1440 con bus a 160 e pc 133 a cas 2)
In compenso non ho ancora comperato le schede audio e sinceramente non volevo spendere più di 800 carte l'una visto che ne devo comperare 2. (si parla di usato)
qualcuno sa dirmi se conviene comperare schede audio con dsp o schede audio senza dsp che utilizzino direttamente la potenza di calcolo del processore?
se mi indirizzare come marca e modello vedo di cercarmele.
grazie ancora.
spinotto79
26-11-2001, 15:27
per 800 carte di nuovo prendi poco(cmq non capisco perche' prendi due schede,ma se devi registrare al max due tracce su uno dei due pc prendi la terratec ews 24/96,due in mono di altissima quelita'!),c'e' la inca 88 a 750 carte,8in-8out 20 bit 48 khz oppure la guillemot maxi studio ISIS a 700 carte(8in-4 out 20 bit 48 khz)che puoi trovarne anche usate a mezzo milione,pero' personalmente equipaggerei un pc con una terratec ew88(8in-8out 24 bit 96 khz costo circa 1.300.000)e uno con la ews 24/96.le schede migliori cmq hanno i dsp.ma i due pc cosa refgistrano?cioe'fai con uno la batteria e con l'altro il resto o cosa?
p.s. come hai fatto ad avere i fonoassorbenti dallo stato???? :eek: anche io voglio!
jumpingflash
27-11-2001, 10:10
Allora : cominciamo col dire che le scatole delle uova NON FANNO ASSOLUTAMENTE nulla. Tolgono solo alte frequenze e appiattiscono il suono nella stanza.
Per il resto concordo con i due pc (dato che cmq non si sa mai), e vorrei avvertirti di stare attento ora che costruisci il pavimento : devi fare DUE pavimenti separati per la sala regia e la sala prove, altrimenti sentirai vibrare la sedia al primo basso un po pompato (ed, ovviamente, addio insonorizzazione).
Per il muro divisore cerca di farne due anche li, con in mezzo aria+lana di roccia (non da riempire il buco, ma adesa ad una delle due pareti).
PC per audio : non serve un raid, un paio di hd da 30 (o uno da 20 ed uno da 40, system e audio) da 7200 rpm ATA100 vanno piu che bene ( a meno che tu non voglia fare 48 tracce simultanee, cosa che dubito). Ricorda cmq di tenere i file audio e di sistema su due hd diversi e deframmentare spesso l'hd audio.
SCHEDA AUDIO : io fossi in te spenderei qualcosina per la sk audio, dopotutto la tua e' una sala di INCISIONI, e se la sk audio e' una chiavica...be'... hai speso un sacco di soldi per nulla.
Ti consiglio : la Delta 10/10, una Echoaudio Layla24 ( o 20 se la trovi usata), oppure una Terratec EWS88 (in mancanza di altri soldi...)
La pulsar va benone, ma non so se ti serve una scheda del genere, soprattutto per il suo costo : una Pulsar2 costa 2.700.000 SENZA breakout box (quindi con sole due entrate/uscite stereo jack).... quindi aggiungi 800.000 per il breakout box (comunque con entrate uscite SBILANCIATE RCA...)
...
Appena mi viene in mente qualcos'altro aggiungo...
spinotto79
27-11-2001, 13:17
non e'vero che i cartoni delle uova non fanno nulla!hanno la forma del cono acustico,quindi il suono si diffrange sulla loro superfice in 4 componenti sfasate di 90°l'una rispetto all'altra,col risultato di ridurre i riverberi in maniera significativa.cmq sul serio posso rinunciare al raid?allora vado subito a comprare un HD da 60 gb... :D
jumpingflash
27-11-2001, 14:53
Ok se credi usa pure i cartoni delle uova, ma ti accorgerai ben presto di che "impasto" sonoro danno...
Poi non dire che lo zio Jumpi non ti aveva avvertito !
:D :D
spinotto79
27-11-2001, 17:50
ho la stanzetta dove suono insonorizza con i cartoni delle uova e va che e'un piacere.certo che in uno studio sarebbe meglio il fonoassorbente...io ho solo detto che i cartoni funzionano,non che io li metterei in studio! :)
jumpingflash
27-11-2001, 17:53
:D :D
No problem...
Quando bazzicavo in radio mi ricordo che entrambe le sale erano insonorizzate a uova.
Sicuramente c'e' di meglio ma per quello che costano....
jumpingflash
27-11-2001, 18:13
Una cosa e' insonorizzare sale dove si parla, un'altra sale dove si suona....
E cmq non ci sono piu le uova di una volta :D :D
jumpingflash
03-12-2001, 22:48
Che fine ha poi fatto la sala ?
Spero tu non abbia messo i cartoni delle uova cmq....
:rolleyes:
alcuoreramon
04-12-2001, 20:03
Non ho intenzione di cambiare le mie posizioni :)
Non scrivo spesso perchè riesco a collegarmi di rado, ma i lavori procedono (anche se lentamente).
l'unica cosa che mi manca, e forse la più importante, è la scheda audio, anzi le 2 schede audio.
Col fatto che ne devo comprare 2 ho un budget di 800k per scheda e a questo prezzo non trovo l'usato che vorrei. Finora mi hanno proposto delle ciofeche. Probabilmente dovrò aumentare il budget.
Comunque vi terro informati e se qualcuno vorra incidere da me è ben accetto.
a presto
jumpingflash
04-12-2001, 20:51
:)
Non capisco il motivo di DUE schede da 800 K !!!
Prenditi una seria da 1.600.000 : registrerai in multitraccia cmq da UNO solo.
Cmq per i cartoni davvero non servono a nulla, basta leggere un qualsiasi thread di forum di musicisti per rendersene conto, lascia stare le parole dello zio Jumpi ....
Se vuoi fare delle cose fatte bene, usa altro.
alcuoreramon
04-12-2001, 22:22
Devo comperarne 2 perchè ho due sale e quindi faccio tutto doppio. Di gruppi ne nascono sempre e non saranno mai vuote.
Comunque l'idea di utilizzare i cartoni non è mia perchè ho usato delle lastre di gomma piuma spesse 15 cm per insonorizzare.
hai dei link di mercatini musicali dove potrei trovare delle schede audio usate?
jumpingflash
04-12-2001, 23:52
Non conosco mercatini online di strumenti musicali... (magari!)
Ma sei sicuro che registrerai in multitraccia 2 gruppi NELLO STESSO MOMENTO ?
Non potrebbe essere che UNA sala la usi per registrare, e l'altra per le prove ? Poi quando la sala di registrazione non e' utilizzata, usi per le prove pure quella !
Non fare due sale a meno che non siano PERFETTAMENTE insonorizzate (sai che bello in una pausa di una senti il casino dell'altra), e cmq dovresi avere DUE mixer con 8 bus (se vuoi due schede con piu entrate) e DUE set di effetti (un riverbero esterno DECENTE per entrambe, almeno), DUE (o piu) preamp microfonici, DUE microfoni a condesatore (se non di piu)...
INsomma tutto il necessario per registrare DOPPIO...
Ti conviene ??
ERASER X
19-01-2002, 15:53
Ciao,io ho un AUDIGY e vorrei passare alcune mie cassette su cd ma per prima cosa devo registrare il loro contenuto su cd per poi masterizzarlo!
per fare questo uso il CREATIVE RECORDER e lo imposto in questa maniera
-Sulla taskbar imposto l'EAX in modalità REGISTRA MUSICA DA PERIFERICA
-Sul CREATIVE RECORDER metto riproduci DA CD DIGITALE/..../../..
-Il livello della registrazione la metto (regolano il volume in usita dello stereo)in maniera ke le barre di intensita del volume nn tocchino spesso il ROSSO.
LA cosa piu importante,la registrazione la faccio collegando con yn semplice cavo jack-jack dall'uscita delle cuffie del mio stereo all'entrata del microfono dell'audigy.
Con tutto questo ottengo un prodotto mediamente buono.
QUELLO KE VORREI SAPERE IO PERO...
- Esiste un modo migliore per fare i collegamenti??
-Esiste un programma che registra direttamente in MP3?
ciao e spero ek mi sarete utili!!!
innanzitutto riguarda i collegamenti, dovresti accertarti che il tuo stereo abbia le prese RCA line out, se ce l'ha procurati un cavo
rca maschio(che va all'uscita RCA)/jack maschio( che va all'entrata della scheda audio), naturalmente stereofonico.
un programma che registra direttamente in mp3 non esiste, registri prima in *.wav e poi converti in mp3.
ciao!
ERASER X
20-01-2002, 00:28
rca sarebbero quelli doppi rosso-nero ? ?
il mio stereo nn ha uscite del genere!
l'unica uscita collegabile al pc è quela delle cuffie!poi ha uscite per il MD e VIDEO ma se voglio rtegistrare da cassetta ovviamente nn so ke farmene!!
giusto???:) ;)
una presa RCA sarebbe questa, solo che di solito sono dorate:
http://www.marcucci.it/prodotti/imm_comp/2073030.JPG
l'uscita video è da escludere! :D l'uscita per il minidisk è propio uscita ( out ) o un entrata ,quindi minidisk IN?
ti chiedo cio' perchè tempo fa avevo un hi-fi compatto che aveva sia in e out per minidisc e per registrare da cassetta usavo l'uscita per il minidisk( naturalmente RCA), e tutto sommato ottenevo risultati soddisfacenti per registrare! ;)
ciao!
ERASER X
20-01-2002, 12:51
allora il mio stereo è un SONY di quelli abb recenti comparro
le usite rca presenti dietro sono
--MD IN
--MD OUT
--VIDEO IN
ke faccio???
come faccio a fare ke il flusso audio esca per MD e nn per TAPES ? ? ?
nn credo si possa....!!!
perkè se ascolti una cassetta la altre usite nn te le fa utilizzare.....
dunque, quando te ascolti una cassetta, un cd ( o la radio se il ricevitore è integrato) l'audio esce dall'uscita dell'amplificatore( che va alle casse), dall'uscita per le cuffie e dall'uscita per il minidisk, ti assicuro che è cosi' perchè anch'io avevo un sony compatto con le stesse uscite ed entrate come il tuo, quindi ipotizziamo il caso che te connetti l'uscita minidisc out all'ingresso della scheda audio avrai in ingresso alla scheda audio tutto cio' che te riproduci sull'hi-fi, ed in piu' essendo un'uscita di linea ( per minidisc in questo caso) non dovrai preoccuparti di regolare il segnale di uscita come nel caso di utilizzare l'uscita amplificata per le cuffie ;)
spero di essere stato chiaro :)
ciao!
Originariamente inviato da ozzy
[B]dunque, quando te ascolti una cassetta, un cd ( o la radio se il ricevitore è integrato) l'audio esce dall'uscita dell'amplificatore( che va alle casse), dall'uscita per le cuffie e dall'uscita per il minidisk, ti assicuro che è cosi' perchè anch'io avevo un sony compatto con le stesse uscite ed entrate come il tuo, quindi ipotizziamo il caso che te connetti l'uscita minidisc out all'ingresso della scheda audio avrai in ingresso alla scheda audio tutto cio' che te riproduci sull'hi-fi, ed in piu' essendo un'uscita di linea ( per minidisc in questo caso) non dovrai preoccuparti di regolare il segnale di uscita come nel caso di utilizzare l'uscita amplificata per le cuffie ;)
spero di essere stato chiaro :)
ciao!
comunque per essere piu' chiari bisogna specificare che negli hi-fi compatti dove si trova un'uscita indicata come minidisk, non è nient'altro che una semplice uscita di linea, indicata come minidisk, perchè evidentemente essendo un compatto( quindi avendo gia' integrato lettore cd, radio e tape) lo puoi espandere con un lettore minidisk per incidere e riprodurre minidisc, ma poi si puo' anche collegare un deck per registrare e ascoltare cassette.
ERASER X
20-01-2002, 14:52
ti tingrazio molto.....ora faccio un po di prove e pii ti faccio sapere...
cmq sia la mia audigy ha gli ingressi jack e quindi devo usare un adattatore ke dai 2 rca me li converta in un jack giusto??
ciao ciao!!
esatto, devi usare un cavo stereofonico rca maschio/jack 3.5mm maschio( se l'ingresso jack dell'audigy è 3.5, quindi i jack piccoli per intenderci).
ciao!
ERASER X
20-01-2002, 18:27
ok grazie mille.......faccio un po di prove e poi ti faccio sapere casomai! ! !
cmq da quello ke mi avevi scritto nn mi devo nemmeno preoccupare del livello di registrazione(volume per intenderci!|!)
anke perkè le qualità delle cassette dalle quali devo registrare nn sono di buona qualita quindi vorrei riuscire a ridurre il soffio di sottofondo il piu possibile!
tutto cio lo faccio direttamente da pc e il volume in uscita dello stereo lo lascio a medio volume!!
ok dai...nn so se mi sono spiegato cmq....i tuoi suggerimenti mi sono serviti moltissimo!!!
appena faccio una prova ti faccio sapere!!:) :D ;)
il volume dello stereo non influisce sulla registrazione poichè quello è lo stadio di amplificazione, il livello delle uscite di linea è fisso!, praticamente sono due cose diverse: le casse sono collegate all'uscita dell'amplificatore integrato, e il livello dell'uscita di linea è a se stante ;)
casomai per ridurre l'hiss ( fruscio tipico dei nastri ) potresti usare un software tipo soundforge che ha integrata la funzione di noise reduction, praticamente te registra con un guadagno piu' alto possibile( ma senza troppi livelli di clip e di distorsione ) dopodichè tramite le varie funzioni del software che usi ( faccio l'esempio di soundforge ) regola il valore di normalizazzione per ridurre i clip e impostare il volume medio del file, dopodichè usa la funzione noise reduction in modo tale da eliminare qualsiasi fruscio. poi per voler fare le cose per bene equalizza il file in base al "suono" che vuoi ottenere ;)
ciao!
ERASER X
20-01-2002, 21:43
grazie,sei veramente gentile.
riassumendo allora dovro usare sound forge poi settarlo per bene!
nn ci sono cmq porblemi se i nastri ke mi dovra registrare sono di 3 ore!!
la mia cpu è un athlon xp 1800+ e 512 DDR con HD 40GB quindi nn dovrei avere problemi!!
resta sempre il fato ke ti faro sapere non appena faccio delle prove....la mia intenzione è quella di riuscire a creare dei CD di qualità ottima(sompre in rapporto al sorgente)ossia di rendere il file meno disturbato possibile!
domanda: riuscire ad ottenere un cd di qualità migliore della cassetta dal quale lo si è registrato è possibile???(io credo di no cmq.....)
ti ringrazio ankora.....!!
gli unici problemi che ci possono essere eseguendo registrazioni da piu' di tre ore possono essere che il file registrato acquisterà grandi dimensioni, in piu' elaborandolo col software di audioediting si creeranno dei file temporanei (per la funzione undo/redo), ma con 40Gb di spazio non hai problemi ;)
casomai un consiglio riguarda il file registrato è che quando lo stai manipolando con soundforge, è di usare la funzione di rimozione del dc offset che praticamente trova ed elimina ronzii dovuti a disturbi di tipo elettrico.
per ottenere una buona registrazione comunque le uniche cose che influeranno e delle quali bisogna tenere conto sono: l'acquisizione audio, riduzione del fruscio e disturbi vari e dell'equalizazzione, nonchè in fase di masterizazzione usare una velocita' bassa(l'ideale sarebbe una velocità a 1X, ma a 1X ci vuole molto tempo, quindi va bene anche una velocità di 2X o 4X )
ciao e prego!
ERASER X
21-01-2002, 17:48
allora oggi ho fatto molte preova con Sound Forge e devo dire ke la qualità è nettamente superiore ke registrare dall'uscita cuffie.
nn riesco pero a trovare dove applicare i vari effetti ke mi ottimizzino ulteriormente il file tipo riduzione fruscii e bilanciamenti vari....
l'unica csa ke ho cambiato è stato nel pannello dove si registrra ke ho messo STEROE e nn MONO come era impostato e poi vedo altre opzioni tipo IMPUT FORMAT (nn so quale sia il piu adatto)oppure...DC adjust ke se lo abilito e poi cliko su adjust mi scrive sotto dei valori sempre diversi ogni volta ke ci clikko.....e poi altre funzioni ke pero nn so kome settare perke nn le conosco...!!
sapresti aiutarmi anke qui......veramente grazie per la pazienza!!!
innanzitutto questa è la schermata di sound forge:
http://digilander.iol.it/swertymarcus/sound_forge.gif
dal menù "Process" puoi regolare, fra le molte cose il DC Offset, il pan, il normalize.. ecc.. ecc...
invece dal menù "DirectX" puoi applicare i vari effetti tipo l'equalizzatore, riverbero, flanger.. ecc.. ecc.., in piu' dal menù DirectX verranno visualizzati i vari plug-in installati su windows compatibili con le directx per l'appunto, per esempio te installi un altro sound editor il quale contiene effetti directx non inclusi in soundforge, essi verranno visualizzati anche in soundforge ;)comunque il DC Offset te usalo quando il file è gia registrato tramite il menù process, no in fase di registrazione.
ad ogni modo col tempo ti assicuro che sara' sempre piu' facile usare soundforge :)
ciao!
ERASER X
21-01-2002, 18:41
DC Offset, il pan, il normalize.. ecc.. ecc...
sono solo questi quelli ke devo usare per migliorare il mio file finale????
per il frusiao sarebbe??
ci sono dei valoro specifici ke devo inserire??
grazie mille!!
in linea di massima si, ma poi ce ne sarebbero molti altri..
comunque bisogna fare una considerazione: nelle preferenze:
http://digilander.iol.it/swertymarcus/preferences.gif
regola il Record position bias in base ai nastri dai quali esegui le registrazioni, per esempio se usi dei nastri al ferro regola il bias circa a -5 o se usi dei nastri al metallo o al cromo usa un valore di bias piu' alto!
per il fruscio vai su: "DirectX>Sonic FoundryExpressFX Noisegate"
comunque ti consiglio di regolare, sempre nel menù preferences, un valore piu' alto del buffer!
ciao!
ERASER X
21-01-2002, 19:09
gentilissimo...faccio prove e poi ti faccio sapere!!
se hai altro fammi sapere
cmq io devo rrgistrare da cessette registrate in discoteca(dalla piastra collegata all'impianto)la musica è esclusivamente techno.
nn so se possa servire cmq....ciaociao!
ERASER X
21-01-2002, 19:11
....lo so ke te probabilmente odierai la techno perkè da quel ke noto a te piace l'heavy metal giusto????
spero questo nn sia un problema....ciao ciao!!!
la musica è tutta bella, poi dipende dai gusti ;) ad ogni modo se devi registrare musica techno puoi equalizzare il suono per far esaltare la cassa ( quindi intorno ai 100~200Hz, dipende poi dalla qualità delle registrazioni ) poi anche i vari effetti che possono andare da 1Khz a 3Khz.
comunque come ti ho gia' detto dipende anche dal suono che vuoi ottenere, quindi fai un po' di prove tramite i vari equalizzatori(grafico,paragrafico,parametrico) .
ciao!
p.s: comunque tra la musica che faccio, c'è anche un po' d'influenza techno!
ERASER X
21-01-2002, 20:05
ah grazie!!
ma fai musica???
tutta da te?
intereressante......
compositore autoprodotto! :D ;)
Ace of Spades
25-01-2002, 08:26
Dopo aver letto molte discussioni, sono giunto ad una decisione. Comprerò Terratec, MA QUALE?:confused:
Datemi un consiglio, questa scheda mi servirà per fare hd recording di musica fatta con synth e chitarra, però mi interessava anche il 5.1 (forse inutile...)
....devi fare pezzi dei Motorhead?:D:D:D
....ma il 5.1 ti serve o no:rolleyes:?
Comunque x Hd recording nn posso fare a meno di consigliarti la Ewx 24/96 o la Dmx 6fire....;)
ByE:)
Ace of Spades
25-01-2002, 09:22
hehehe...
cmq...tra le due devo ritenere migliore la dmx 6fire visto che costa di più? (non ne capisco molto di caratteristiche tecniche)
aunktintaun
25-01-2002, 10:10
la migliore per il puro hd recording è la ewx 24/96
ciaoooooooo
Ace of Spades
25-01-2002, 12:33
Grazie per le risposte ma...un'ultima domanda: sulla DMX 6fire e sulla EWX24/96 che sistema di casse può essere montato? So che dopo la registrazione, in fase di mixaggio, si fa riferimento il suono proveniente da comuni casse d'hi-fi, ma la userò anche per ascoltare (buona) musica...
Grazie ancora!
aunktintaun
25-01-2002, 12:52
se compri la ewx è preferibile non usare i soliti sistemini di amplificazione (creative etc),collega il tutto ac'un bell'impianto hi fi.
ciaoooo
io faccio quello che vuoi fare tu per la mia band ed i miei progetti,
prima usavo una sb live adesso ho preso la DMX 6 fire.
mi incuriosisce il fatto che sei partito direttamente con le terratec... :eek:
non che non sia la scelta migliore (in base al prezzo) :)
Allora se ti fa comodo il pannello anteriore vai diretto sulla DMX 6 fire. (e' il caso se non hai un mixer esterno)
per quanto riguardo l'audio e l'acquisizione le 2 schede si equivalgono: unica cosa, e' ancora incerto il supporto GSIF della 6fire (supporto professionale del programma Gigasampler)
tieni conto che con la EWX devi avere un'altra scheda (nessun problema, tanto una sb live 5.1 bulk costa pochissimo.... :) )
P.S. come la vorresti collegare la chitarra ???
Ace of Spades
25-01-2002, 14:12
Originariamente inviato da fabry74
[B]io faccio quello che vuoi fare tu per la mia band ed i miei progetti,
prima usavo una sb live adesso ho preso la DMX 6 fire.
mi incuriosisce il fatto che sei partito direttamente con le terratec... :eek:
non che non sia la scelta migliore (in base al prezzo) :)
Allora se ti fa comodo il pannello anteriore vai diretto sulla DMX 6 fire. (e' il caso se non hai un mixer esterno)
per quanto riguardo l'audio e l'acquisizione le 2 schede si equivalgono: unica cosa, e' ancora incerto il supporto GSIF della 6fire (supporto professionale del programma Gigasampler)
tieni conto che con la EWX devi avere un'altra scheda (nessun problema, tanto una sb live 5.1 bulk costa pochissimo.... :) )
P.S. come la vorresti collegare la chitarra ???
La cosa strana è che ero partito con l'idea di comprarmi una Audigy e sono rimasto con questa convinzione per Molto tempo, ma poi leggendo vari threads sono giunto alla Terratec...mi sono fatto l'idea che è una scheda meno "giocosa"
ti confesso che quel pannello anteriore m'intrigava parecchio e cmq non ho alcun mixer
perchè dovrei avere un'altra scheda (cosa che non $potrei$ assolutamente permettermi?
la chitarra la schiaffo dentro direttamente (uscendo dal distorsore) nell'entrata in linea
Originariamente inviato da fabry74
[B].............tieni conto che con la EWX devi avere un'altra scheda..............
Xkè?
Originariamente inviato da TNOTB
[B]
Xkè?
per caricare i midi...;)
Originariamente inviato da spregn
[B]
per caricare i midi...;)
puoi essere + preciso?
Grazie Stefano,
Ciao:)
aunktintaun
25-01-2002, 22:57
la ewx non ha una gestione interna dei midi,quindi bisogna gestirli via sw.
ciaoooooo
Ace of Spades
26-01-2002, 00:17
Ho deciso di acquistare la dmx 6fire, ma potrei avere dei vantaggi scegliendo invece l'ewx? Quali?
Ace of Spades
26-01-2002, 01:40
mi piacerebbe sapere cos'è il vsampler ed inoltre se posso abbinare la dmx 6fire a questo hw. Devo cambiare qualcosa?
CPU AMD Duron 1,2
Mobo Epox EP-8KHA+
HD 40G Maxtor 7200Rpm
ScVideo Hercules 3D Prophet 64M
So Windows 2000 nt professional
vado io..:o :p
nessum problema per il tuo HW...
trà la EWX e la DMX cambia per la gestione , più complessa , della DMX , hà 6 canali contro i soli due della EWX , un bay ext con molteplici IN-OUT stesso supporto a 24bit e 96Khz...
la EWX è HDD recording puro senza tanti settaggi , funziona con tutti i SW di gestione AUDIO avendo il supporto completo ai più disparati Driver commerciali...
i convertitori , appena hò tempo , tiro giù la scheda e ci do un'occhiata ai numeretti , poi li passo a Fabry74 e vediamo se sono identici ai suoi..
posso dire che sono della Philips...;) però devo ricercare le caratteristiche nel sito medesimo..:p
X nico..
la EWX non dispone di MIDI in HW , e tantomeno riesce a caricarli in memoria come fà invece la Live! o la Audigy , per cui serve , o una live! accoppiata alla EWX / DMX , oppure un Sw tipo il Vsampler , che carica in memoria i vari tipi di Font Sonori e li fà suonare tramite il Cubase nella sua traccia midi.... "detto d@ Fabry74"...:p ;)
ciao..:)
Originariamente inviato da spregn
[B]....................X nico..
la EWX non dispone di MIDI in HW , e tantomeno riesce a caricarli in memoria come fà invece la Live! o la Audigy , per cui serve , o una live! accoppiata alla EWX / DMX , oppure un Sw tipo il Vsampler , che carica in memoria i vari tipi di Font Sonori e li fà suonare tramite il Cubase nella sua traccia midi.... "detto d@ Fabry74"...:p ;)
ciao..:)
;) Chiarissimo ed esauriente:)
x la 1000a volta tnx;)
P.S. hai risolto con quel problema di Outlook? Sei riuscito a capire che diavolo è successo?
A presto, ciao.
Ace of Spades
26-01-2002, 12:13
Grazie per la risposta spregn...
Come si fanno a mettere 2 schede audio sullo stesso sistema? (c'è un link in cui lo spiegano?)
Se non metto la seconda scheda (Sound Blaster AudioPCI 64V)non posso sentire gli strumenti midi del mio synth con la dmx 6fire?
............abbiate pazienza (so che possono sembrare domande stupide, ma mi state lentamente salvando il culo [dalle Sound blaster])..............
Originariamente inviato da Ace of Spades
[B]Grazie per la risposta spregn...
Se non metto la seconda scheda (Sound Blaster AudioPCI 64V)non posso sentire gli strumenti midi del mio synth con la dmx 6fire?
No vai tranquillo, xkè il problema dei midi è relativo alla EWX;)
ByE:)
anche la DMX 6fire non hà i midi...!!!:o ;)
deve appoggiarsi ad un SW , che viene fornito con la scheda , per fare "sentire " i midi.....
è della Roland , però non si può caricare i campioni come la Live! o l'Audigy...;) essendo un Sw come quello fornito direttamente dà WinXP...;)
ciao...:)
Avevo già aperto una discussione di questo tipo , poi avendo preso un'altra piega e stata tralasciata....
invito tutti quelli che hanno problemi o alternative a come passare i vercchi vinili , cassette , vhs ecc...
ed ancora a chi registra dal vivo in casa la pripia musica e vuole ottenere il massimo dal propio impianti PC e scheda audio...
date le vostre impressioni e prove su questo tipo d'uso amatoriale che si fà con il propio piccì in casa
ciao a tutti:)
metto il link dell'altra discussione , ora chiusa , per chì volesse dargli una letta e chiedere ( quì ) altre delucudazioni o continuare i vecchi discorsi iniziati là...;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=98608&perpage=40&pagenumber=1
ciao..:)
ciao Horobi..:)
di solito fanno molte richieste su come passare i vecchi Vinili e cassette...
ma sà che sia un periodo "magro":eek: :p
ciao..:)
io sarei a posto con i vinili, peccato che non mi vada + il motore del giradischi....
potrei mettere su quello della F310 DLS di soccmaker !!! poi chissa che musica !! :D :D
cmq tutti i vecchi dischi (in maggioranza Iron maiden) gli ho anche su CD....
ho solo una cassetta (registrata discretamente) dei FISC ma non trovo il CD neanche a pagarlo oro !!! :(
bah.. sto pomeriggio registro una delle nuove canzoni col chitarrista, poi magari metto online un assolo e discutiamo sulla qualita' audio !!!! :)
ieri (grazie allo sciopero... :rolleyes: )
ho fatto il mix... speri di avere il tempo di postare un pezzettino
la voce l'ho fatta velocemente, col mic-in della skeda... :( non avevo + tempo (dopo 6 ore di lavoro...) infatti va' in distorsione...
finalmente ho fatto pace con battery.... :)
qualcuno mi consiglia uno spazio web free che mi permette di uploadare un mp3 ???
il tuo spazio che avevi..!?:confused:
hai percaso perso il Nik o PW..!!:D
spregn ma da quando sei moderatore???? :eek:
complimentoni cmq...
l'altra volta lo avevo messo sul sito web della band, ma me lo hanno zappato senza preavviso e senza rispondere alla mia mail di chiarimento.... :mad:
sono inscritto a tiscali ma non ho capito come diavolo si attiva lo spazio web...
faro.. una ricerca... :rolleyes:
Originariamente inviato da miche
[B]spregn ma da quando sei moderatore???? :eek:
complimentoni cmq...
azz...:eek:
davvero..!!!!..:cool:
nn mè nero accorto che mi avessero fatto mod...:D :D ;)
grazie e ciao..:)
rilievo fatto , ora tocca a voi esperti dell'HDD rec fare il posso avanti..:eek: :p ;)
jumpingflash
24-04-2002, 19:41
Io sono qui, con tutti i miei TIPs sull'HD recording...
Chiedete... :) :) :)
OT..;) x Jumpy..
è un bel pezzzetino chè nn ti vedo sul forum..??:confused:
sei stato impegnato con il lavoro..:rolleyes: ;)
jumpingflash
24-04-2002, 20:01
Anche !
Ma ho venduto il portatile e, come magari avrai letto sulla sezione Portatili, il mio amato Toshi 5100-201 appena comprato l'ho mandato indietro, ed oggi me ne e' arrivato uno con lo stesso problema...
Ora non so che fare....
male , male..:o :(
prova ad occhiare qualche altra marca..
cmq chiedilo nella sessione apposita..:D
di portatili nn sò un TUBO..:eek: :o :( ;)
mah.. intanto che os usate?
io me lite è una bomba!!!!!!!!!!
jumpingflash
25-04-2002, 01:47
Ci sono opinioni contrastanti sul fatto delle versioni LITE degli OS...
Molti dicono che non hanno grosso impatto sulle prestazioni finali, anzi sono quasi controproducenti in alcuni casi...
Cmq fino a poco tempo fa un 98 SE (e NON altre versioni) tweakato a dovere era il piu gettonato.
Ora con sempre piu driver ASIO wdm, Windows XP si sta facendo strada, dato che spessissimo ha latenze piu basse del 98.
mah io ho installato xp e sinceramente non mi sono trovato bene,
è un os troppo peso, poi non lo conosco a fondo come me.
con me "lite" (da me fatto, non c'entra nulla con il noto 98 lite) ho il 99% delle risorse libere, cosa che con xp per ora non si avvicina neanche.
che piattaforma amd o intel?
amd adesso è superiore, basti guardare la steinbeng che con i due software di punta (nuendo e cubase) ha riscritto una versione ottimizata per amd ( cubase 5.1 r1 e nuendo 1.5.3)
ciaoo
oramai la FPU delle CPU AMD sono migliori di quelle Intel..
se poi aggiungiamo le SSE che fanno veramente bella cosa anche per Amd e tutti i programmi scritti tempo fà per il PIII , diciamo che i SW di editing audio , si stanno facendo strada sulle molte macchine Ammediste..;) :p
c'è nessuno che ha provato le schede uad-1 della mackie oppure quella della tc?
(le schede con dsp per far girare plug-ing dedicati senza caricare la cpu)
che ne pensate?
Allora visto che la situazione è in stallo vi racconto come ho organizzato il mio studio di home recording.
Lo studio è nato per fare prevalentemente dei demo a gruppi di basso medio livello.
Intanto la mia configurazione:
Scheda madre asus a7v
Professore amd thunderbird 1200
640 di ram
hd scasi 18.2gb quantium atlas iv 7200 u160
hd eide w.d. 20gb 7200 ata 100
controller adaptec 19160
Scheda video matrox g 400 DH
Scheda audio m audio delta 1010
Scheda audio gullelmot fortissimo (uscita ottica)
Due monitor aoc 17 pollici
cd rom scasi
masterizzatore 16x scasi
Questo per quanto riguarda il PC
Monitor alesis m 1 active
N. 3 pre valvolari ultragain 2200 behringer
N. 1 compressore composer mdx 2200
N.1 valve fx digitech per chitarra
N.1 pach bay proel bilanciata 48ch
N.1 amplificatori cuffia tascam 4 vie
Vari microfoni fra cui un rode nt2 e
Questo per quanto riguarda l'audio
lo studio composto da due stanze una di regia una di registrazione in cui è situato un box acusticamente isolato e insonorizzato per la ripresa della batteria, voce e vari strumenti .
adesso la registrazione.
la batteria la registro su otto tracce.
Prima di tutto posizioni microfoni, cassa e rullante passano dal compressore poi nel pre e scheda audio
E altri sei canali gli passo da pre e scheda audio, se necessario applico un compressore in registrazione direttamente dal cubase in tempo reale
La prima cosa che che chiedo al gruppo che devo registrare è se hanno bisogno del click con eventuali cambiamenti di tempo, in quel caso a bisogna fare una master track .
A questo punto manda in play la master track e registro.
Questo per quanto riguarda la batteria .
Naturalmente tralascio tutta la parte del posizionamento dei microfoni e di settaggi del gain.
ah! dimenticavo il click esce da cubase tramite un bus. come avrete notato non faccio uso del mixer.
Questa la parte più complicata della registrazione.
Poi si passa al basso mandando in play la batteria, poi viene la chitarra ritmica, la solista, la voce, eventuali cori ultime le tastiere.
Questo per farvi un'idea a grandi linee di come vien eseguita una registrazione multitraccia con hard disk recording.
Gran bella idea Orly, suono in gruppo e ci piacerebbe registrare un demo che non sia live, fatto però in "casa"..
Come hai insonorizzato la batteria??
Io sono lo sfortunato batterista, quello che crea teoricamente più problemi per un'operazione di questo tipo, almeno al nostro livello..
Mi interessa quindi questa storia del box..Se puoi illuminarmi :)
Thank you
Il discorso della batteria e molto complesso. Domenica scorsa ero al disma e ho visto un box insonorizzato sicuramente ben fatto ma dal costo assurdo, era un due per tre completo di luci, richiesta otto mila euro.
Chiaramente con ottomila euro ci ho fatto tutto lo studio. L'box che ho fatto a un isolamento di 48 db, e non è un'impresa facile. comunque che spiego come lo costruito.
Il metodo di costruzione è a parete doppia con montanti sfalsati con l'interno fibra minerale, le pareti sono di cartongesso di uno, 25 centimetri di spessore, i montanti della struttura è di legno. Pavimento è di m mdf appoggiato su delle gomme indipendente dalle parti, questo per farsi che il box non vibri. sopra c'è un tappeto. le pareti sono larghe 13 centimetri con un'intercapedine all'interno di un centimetro la porta è largo un metro costruita sempre a montanti sfalsati. due finestre con vetri doppi a distanza di sette centimetri.
All'interno è interamente rivestita da fonoassorbente di 7 centimetri piramidale è ventilato con una ventola da 300 mc l'ora.
Questa è a grand linee la costruzione.
Beh complimenti, non deve essere stata un'impresa facile..Certo ottomila € sono tantini ;)
Grazie, almeno mi sono fatto un'idea.
Scusate per l'OT.. :p
c'è nessuno che ha provato le schede uad-1 della mackie oppure quella della tc?
(le schede con dsp per far girare plug-ing dedicati senza caricare la cpu)
che ne pensate?
Visto che nessuno riponde, volevo parlarti della uad-1.
Tale scheda come forse saprai già, è esclusivamente 1 add-on che permette di potenziare le capacità di caricamento dei plug-in senza appesantire la cpu. In linea di massima può considerarsi una concorrente dell TC-powercore.
Quest'ultima da quanto mi risulta cmq è solo per macchine apple.
La potenza della "uad-1", che nn è dalla Mackie ma della UNIVERSAL AUDIO:
http://www.uaudio.com/PPI/home.html (che da pochissimo tempo collabora con la Makie) è veramente notevole permettendo di caricare fino ad 8 riverberi contemporaneri.
La scheda ha in bundle oltre ad 1 riverbero professionale (qualità + o - dei plug-in Pro Tools) anche altri plug-in di effeti di altrettanta qualità (compressori, eq.ecc).
E' una scheda cmq concepità principalmente per il missaggio
Io personalmente nn l'ho mai provata, ho chiesto però informazioni nel negozio dove sono solito ad andare x acquisti, e mi hanno detto il prezzo: circa 1000 € e alla fatidica domanda "ma i clienti sono soddisfatti?" ho avuto come risposta un vago "abbastanza" cmq ho anche la recensione sul cubasemagazine n°40 (mi pare) dove se ne parla bene a parte qualche piccolo bug software che "dicono" verrà riolto a breve.
Nella recensione c'è anche 1 intervista al "product specialist" della universal audio, dove dice che in futuro forse svilupperanno anche dei plug-in di strumenti virtuali.
Questo lascia intravvedere parecchie possibilità, andando così in concorrenza con altre 2 scede "tutto fare" come le Pulsar-Scope e la Oasys Korg.
Ciao
io l'vista e sentita al disma, ma sono perplesso usandola a 24 96.
quanto carico reggera? ho dato un'occhiata qui http://www.chrismilne.com/uadforums/ e tutti ticono che è una bomba, ma nessun accenno al 24/96.....
comunque l'ho trovata a 720$ il che sarebbe buono, ma mi devo informare sulle tasse e il trasporto
ciaooo
Infatti, io principalemnte sono per le cose hardware, ho seri dubbi su le cose soft, (esperienze negative), ciò nn toglie che possa essere na bomba.
Cmq io aspetteri che cominci ad avere 1 mercato + ampio e molta + gente possa dare opinioni
Il prezzo è ok, se vuoi in pvt ti dico dove mi faceva 1000€.
Ps. potrei scannerizzare la recensione
come ho detto sono andato al disma ed ho sentito fra l'altro il riverbero. veramente bello paragonabile ad un mpx 500, anche l'effettistica nigel per la guitar è buona ma bisognerebbe smanettarci. il resto non so non ho fatto a tempo
ciaoo
Si .... immagino che si fa fatica a rendersi conto pienamente della bontà effettiva del prodotto in quelle situazioni li ...devi avere la cosa sottomano per vederene limiti, difficoltà e problemi aggiuntivi vari.
Ciao
jumpingflash
07-05-2002, 19:58
Il mio studio ha un po troppi strumenti per listarli qui, ma la questione della batteria l'ho risolta con una V-drum della roland !
Cosi qualunque gruppo si sceglie (anche pezzo per pezzo) i suoni che vuole per il rullante, tom, cassa ecc....
E sono infiniti, dato che al massimo con i pad triggero un campionatore che ha di fianco a se decine di sample cd di suoni... :D :D
si è vero pero' la batteria acustica è un'altra cosa....
poi vallo a spiegare ai batteristi che devono suonare con una eletronica
jumpingflash
08-05-2002, 19:54
Be nel mio piccolo io sono un batterista...
Si all'inizio e' un po strano... ma ormai con le pelli che montano le elettroniche...
Cmq ho anche una acustica, sulla quale posso montare pelli mute (remo) e triggerarla...
Cosi' il batterista si lamenta un po meno !!
Originariamente inviato da orly
[B]si è vero pero' la batteria acustica è un'altra cosa....
poi vallo a spiegare ai batteristi che devono suonare con una eletronica
In registrazione sono assai meglio i suoni campionati, te l'assicuro! Far suonare bene una batteria acustica in registrazione è veraaammeeenteeee difficile...
io non so per altri generi, ma ti dico che nel metal il 99% delle batterie registrate sono, almeno in parte, campionate... sopratutto per quanto riguarda la doppia cassa...
Se la produzione è buona e tutto ben amalgamato non ci sono differenze e l'idea di "tiro" e "potenza" sono notevolmente migliori rispetto all'acustico...
io nn sono d'accordo. la batteria elettronica e' molto piatta, se devi fare dei tocchi leggeri o partocolari con l'elettronica non li fai.
ero al disma con un batterista fra l'altro metal e si e' messo a provare diverse batterie, non e' rimasto per nulla convinto. mi ha detto: "nulla in confronto a una pearl export serie". poi altro fatto:
io faccio dei demo a molti gruppi, e pochissimi hanno suonato su una elettronica, si trovano male. quando uno va in studio non puo perdere tempo a famigliarizzare con la batteria, gia cambiando marca dell'acustica bugnano.certamente e' facile con l'elettronica hai i suoni gia belli e fatti, con l'acustica e' piu difficile, piu costoso e piu dispendioso di tempo, ma il risultato econdo me è miglore.
Ti faccio una domanda:
perchè dal vivo nessuno usa l'elettronica? sarebbe comodissima, nessun rientro suoni puliti ecc..
perchè se vai in qualuncue studio di un certo livello usano tutti l'acustica?
queste cose dovebbero far riflettere sull'uso della batteria elettronica.
ciaoo
jumpingflash
14-05-2002, 01:11
Che nessuno usi la batteria elettronica dal vivo NON e' vero !
Ho visto molti live con delle Yamaha DTX "camuffate" per sembrare batterie vere (senno tutti i suoni del disco come li ripropongono ? Prova a triggerare una batteria dal vivo e poi dimmi... :D )
Per quanto riguarda gli studi di un certo livello non ho dubbi che abbiano una batteria acustica, avranno per' SICURAMENTE anche una elettronica.
E gli studi avranno anche sistemi PRO TOOLS Mix 24 da 30 milioni se e' per questo, ma in un home studio non credo uno possa avere simili attrezzature...
Quindi e' un paragone un po debole il tuo.
Per la piattezza dei suoni di batteria campionata ti do ragione a meta' : e' vero che con una bacchetta ed un rullante hai mille suoni diversi (non parliamo di TOM e grancassa che sono MOLTO MEGLIO su una elettronica, se non altro perche' non rimbombano e sono accordabilissimi in maniera MOLTO precisa), ma hai mai provato a programmare suoni in velocity multilayer/multisound su un campionatore e farlo suonare dal rullante della batteria ?
Metti 10/12 suoni di rullante colpito in modi diversi e falli triggerare da velocity diverse, e vedrai come diventa piu' espressiva...
Io sono un batterista/pianista ed AMO l'acustica, ma se devi fare di necessita' virtu' in MOLTI casi se i campioni sono fatti bene, i batteristi si adattano senza nessun problema...
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Che nessuno usi la batteria elettronica dal vivo NON e' vero !
Ho visto molti live con delle Yamaha DTX "camuffate" per sembrare batterie vere (senno tutti i suoni del disco come li ripropongono ? Prova a triggerare una batteria dal vivo e poi dimmi... :D )
Per quanto riguarda gli studi di un certo livello non ho dubbi che abbiano una batteria acustica, avranno per' SICURAMENTE anche una elettronica.
E gli studi avranno anche sistemi PRO TOOLS Mix 24 da 30 milioni se e' per questo, ma in un home studio non credo uno possa avere simili attrezzature...
Quindi e' un paragone un po debole il tuo.
Per la piattezza dei suoni di batteria campionata ti do ragione a meta' : e' vero che con una bacchetta ed un rullante hai mille suoni diversi (non parliamo di TOM e grancassa che sono MOLTO MEGLIO su una elettronica, se non altro perche' non rimbombano e sono accordabilissimi in maniera MOLTO precisa), ma hai mai provato a programmare suoni in velocity multilayer/multisound su un campionatore e farlo suonare dal rullante della batteria ?
Metti 10/12 suoni di rullante colpito in modi diversi e falli triggerare da velocity diverse, e vedrai come diventa piu' espressiva...
Io sono un batterista/pianista ed AMO l'acustica, ma se devi fare di necessita' virtu' in MOLTI casi se i campioni sono fatti bene, i batteristi si adattano senza nessun problema...
Concordo completamente...
naturalmente se per batteria elettronica intendi un set di sample che suonano sempre uguali il suono che ne viene fuori è osceno! ma se usi i trucchi di cui sopra il molto più esperto di me Jump ti spiegava vengono fuori dei lavori veramente paurosi...
Cmq ripeto che la maggior parte dei gruppi metal usa le casse elettroniche e il resto acustico, è per tutti così... anche il batterista più mostruoso andando a 180 di metronomo in doppia mette degli accenti o ha delle piccole imprecisioni che in registrazione non sono proprio belle... con l'elettronica fatta a regola d'arte non hai questi problemi e continui a mantenere il uo tocco sul rullante e sui tom...
Sentiti il secondo disco dei "Secret Sphere" e dimmi se ti sembra brutta la batteria... ;)
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Che nessuno usi la batteria elettronica dal vivo NON e' vero !
Ho visto molti live con delle Yamaha DTX "camuffate" per sembrare batterie vere (senno tutti i suoni del disco come li ripropongono ? Prova a triggerare una batteria dal vivo e poi dimmi... :D )
Per quanto riguarda gli studi di un certo livello non ho dubbi che abbiano una batteria acustica, avranno per' SICURAMENTE anche una elettronica.
E gli studi avranno anche sistemi PRO TOOLS Mix 24 da 30 milioni se e' per questo, ma in un home studio non credo uno possa avere simili attrezzature...
Quindi e' un paragone un po debole il tuo.
Per la piattezza dei suoni di batteria campionata ti do ragione a meta' : e' vero che con una bacchetta ed un rullante hai mille suoni diversi (non parliamo di TOM e grancassa che sono MOLTO MEGLIO su una elettronica, se non altro perche' non rimbombano e sono accordabilissimi in maniera MOLTO precisa), ma hai mai provato a programmare suoni in velocity multilayer/multisound su un campionatore e farlo suonare dal rullante della batteria ?
Metti 10/12 suoni di rullante colpito in modi diversi e falli triggerare da velocity diverse, e vedrai come diventa piu' espressiva...
Io sono un batterista/pianista ed AMO l'acustica, ma se devi fare di necessita' virtu' in MOLTI casi se i campioni sono fatti bene, i batteristi si adattano senza nessun problema...
ti do ragione per un pezzo a 180bpm con doppia cassa, (caso raro) per il resto sono convito che è meglio l'acustica. ieri sera ero in un locale, dove c'è una batteria da scarsina, e di solito non suona molto bene. c'era il batterista di zucchero e ti guiro che suonava tutt'altra cosa irriconoscibile. non metto in dubbio che l'elettronica suoni bene ma l'acustica e' viva se chi la usa lo sa fare bene, la rende espresiva.
io lavoro tutto in digitale ma devo ammettere che l'analogico è ancora un altra cosa, anche se si stanno avvicinando.
è vero ci sono diversi "truchetti" per rendere espresiva l'elettronica ma non sara mai uguale ad una acustica.
io non ho un sistema pro tools da 30 milioni ma penso di difendermi bene con quello che ho, poi lavorando sempre con la stessa batteria e microfoni si riescono a creare suoni molto belli. ho 3 rullanti uno alto in ferro uno medio in legno e uno basso tipo funki, che suona da dio.
ho investito un sacco di soldi per farmi un'acustica tanto per dire:
batteria 3900€
8 pre valvolari 800€
mic vari non so circa 1000€
box insonorizzato 1800€
sono sicuro che otterro' un buon risulatato non tanto per la cifra venuta fuori ma per l'esperienza che mi sono fatto con sistemi minori.
poi chiassa' in futuro comprero anche una elettronica, vedremo i risultati.
ciaoo
Do il mio parere:
In linea generale sono daccordo con ORLY, nel senso che la batteria vera è un'altra cosa.....dall'altro lato però c'è da dire che per fare ad esempio un demo od un provino...si può utilizzare benissimo quella finta senza nemmeno che il batterista suoni...
Spendere dei soldi in uno studio che ti fa registrare un demo in un giorno......beh il risultato non è certo dei migliori...(ovviamente in linea generale senza offesa a chi possiede tali studi).....
Inoltre dipende molto dal genere e dalle capacità del musicista....
Comunque usare i trucchetti, per far suonare "vera" una batteria finta, è cosa lunga e dispendiosa in termini di tempo.....nel senso che uno ci ingrullisce.......
Originariamente inviato da emilius
[B]Do il mio parere:
In linea generale sono daccordo con ORLY, nel senso che la batteria vera è un'altra cosa.....dall'altro lato però c'è da dire che per fare ad esempio un demo od un provino...si può utilizzare benissimo quella finta senza nemmeno che il batterista suoni...
Spendere dei soldi in uno studio che ti fa registrare un demo in un giorno......beh il risultato non è certo dei migliori...(ovviamente in linea generale senza offesa a chi possiede tali studi).....
Inoltre dipende molto dal genere e dalle capacità del musicista....
Comunque usare i trucchetti, per far suonare "vera" una batteria finta, è cosa lunga e dispendiosa in termini di tempo.....nel senso che uno ci ingrullisce.......
ho letto "ingrullisce" poi ho guardato la location... non avevo dubbi! hehehehe :D
Cmq è vero che è dispendioso in termini di tempo far suonare una batteria finta come una vera, ma sempre meno di quello che ci perdi a far suonare BENE una batteria vera...
Cmq io parlo sempre per il mio genere, il metal... ovvio che una che fa blues ha dei suoni molto più "staccati" e isolati che possono essere curati di più... ma prova con una doppia cassa a 180 a farla suonare netta e precisa e a far sentire bene tutto il resto... viene sempre fuori un gran fracasso e basta... certo se uno ci perde veramente tantoooo tempo e ha una strumentazione tantooooo costosa allora è un altro discorso...
Originariamente inviato da miche
[B]
ho letto "ingrullisce" poi ho guardato la location... non avevo dubbi! hehehehe :D
Cmq è vero che è dispendioso in termini di tempo far suonare una batteria finta come una vera, ma sempre meno di quello che ci perdi a far suonare BENE una batteria vera...
Cmq io parlo sempre per il mio genere, il metal... ovvio che una che fa blues ha dei suoni molto più "staccati" e isolati che possono essere curati di più... ma prova con una doppia cassa a 180 a farla suonare netta e precisa e a far sentire bene tutto il resto... viene sempre fuori un gran fracasso e basta... certo se uno ci perde veramente tantoooo tempo e ha una strumentazione tantooooo costosa allora è un altro discorso...
Infatti io la penso come te..........non a caso sto registrando delle cose con batteria "finta" e pure basso "finto"........ sono provini.... e quindi dato che faccio tutto a casa o magari in sala prove perchè menarmela a cercare di fare cose che con l'hardware a mia disposizione non posso fare......
E' certo che il genere che faccio me lo permette...su altri generi magari non è nemmeno da prendere in considerazione come soluzione....
Ciao
per fare un demo di buona qualita di 5 pezzi con 5 elementi ci vuole 40/45 h di lavoro.
per quanto riguarda il metal (bisogna vedere di che tipo) come ho detto prima va benissimo l' acustica, ora se uno deve fare un pezzo a 180 bmp è piu facile che il batterista sbagli, ma sbaglia sia con l'acustica che con l'elettronica. a quel punto uno che fa, la quantizza? non è mica una tastiera!!
poi chiaramente se uno non ha a disposizione la giusta strumentazione e' bene che usi l'elettronica. non si puo pretendere di registrare una batteria metal con 3 o 4 mic e senza compressori ecc.
di solito il batterista suona con il click se vuole fare delle cose serie, e quando sbaglia si comincia da capo.
ciaoo
Originariamente inviato da orly
[B]per fare un demo di buona qualita di 5 pezzi con 5 elementi ci vuole 40/45 h di lavoro.
per quanto riguarda il metal (bisogna vedere di che tipo) come ho detto prima va benissimo l' acustica, ora se uno deve fare un pezzo a 180 bmp è piu facile che il batterista sbagli, ma sbaglia sia con l'acustica che con l'elettronica. a quel punto uno che fa, la quantizza? non è mica una tastiera!!
poi chiaramente se uno non ha a disposizione la giusta strumentazione e' bene che usi l'elettronica. non si puo pretendere di registrare una batteria metal con 3 o 4 mic e senza compressori ecc.
di solito il batterista suona con il click se vuole fare delle cose serie, e quando sbaglia si comincia da capo.
ciaoo
infatti io sto parlando di batteria campionata, non di elettronica...
Cmq solo la cassa campionata, il resto acustico... è così che si registra almeno il power-prog metal..
Originariamente inviato da orly
[B]per fare un demo di buona qualita di 5 pezzi con 5 elementi ci vuole 40/45 h di lavoro.
per quanto riguarda il metal (bisogna vedere di che tipo) come ho detto prima va benissimo l' acustica, ora se uno deve fare un pezzo a 180 bmp è piu facile che il batterista sbagli, ma sbaglia sia con l'acustica che con l'elettronica. a quel punto uno che fa, la quantizza? non è mica una tastiera!!
poi chiaramente se uno non ha a disposizione la giusta strumentazione e' bene che usi l'elettronica. non si puo pretendere di registrare una batteria metal con 3 o 4 mic e senza compressori ecc.
di solito il batterista suona con il click se vuole fare delle cose serie, e quando sbaglia si comincia da capo.
ciaoo
Tutto giusto..quello che hai detto........l'unica cosa negativa è che entrare in uno studio per una settimana COSTA!!!!
E purtroppo il risultato non è garantito....
Ciao....
x emilius:
e' vero lo studio costa, ma se uno vuole un podotto ben fatto deve spendere qualcosina.
il risultato non è mai garantito, ma dipende anche dal gruppo.
ferrarese
17-05-2002, 09:33
Un saluto a tutti e a spregn che mi aveva già risposto indicandomi un possibile rimedio ad un mio problema riguardante appunto la registrazione di vecchi dischi in vinile sul pc. Purtroppo non sono ancora riuscito a risolvere quello che mi accade e cioè quando registro una facciata per esempio di un vinile dopo averla registrata su pc e andandola ad ascoltare sento delle piccole parti di registrazione che sono state ripetute, frazioni di secondo che però si sentono fin troppo bene. Ho già provato a cambiare scheda audio (da SB Awe 32 isa a SB 64 pci a SB 128 pci) ma non ho risolto niente; ho provato a cambiare programma (da Wave studio della Creative a Sound Forge 6) ma non ho risolto niente; ho provato a fare una deframmentazione prima di effettuare la registrazione (il disco rigido mi sembra valido è un Quantum 20 Gb 7200 giri e 2 Mb di buffer)ma ancora niente; e non credo neanche che sia il processore perchè anche se vecchio (Amd K6-2 550 oroginale e non overclok) va benissimo anche con altre applicazioni più esigenti e comunque in genere l'abbinamento scheda madre processore e periferiche e Win98SE va bene. Ho cercato e penso anche di esserci riuscito ad aumentare il buffer dal programma di registrazione ma niente :-( Possibile che non sia mai capitato a nessuno questo problema??? Qualunque suggerimento o aiuto sarà non solo gradito ma indispensabile...
Ciao a tutti! Chiedo subito scusa a Ferrarese che magari si aspettava una risposta... Sorry... Pongo solo altre domande... :)
Volevo sapere da chi se ne intende (sono giorni che seguo questa sezione e uso il search...) che tipo di differenze ci possono essere (per le mie specifiche esigenze) tra queste tre schede audio:
Terratec Sixpak 5.1 (circa 80€)
Terratec DMX Xfire 1024 (circa 60€)
Hercules Fortissimo II (circa 70€)
La userei principalmente per ascolto musica (cd e mp3), qualche DVD, qualche giochillo e un po' di editing o HD recording (comunque legato all'acquisizione video da VHS...)
La cosa che mi manda in confusione è proprio quest'ultimo aspetto... Mi serve una scheda che mi garantisca bassa occupazione della CPU e consenta una buona acquisizione da fonte quasi mai perfetta...
Avevo pensato alla Fortissimo II, ma poi m'è venuto un dubbio... IN e OUT digitali... Cosa significa esattamente??? Dai listini non capisco... C'è la possibilità di usare il line-in analogico, vero? (perdonatemi!!! :eek: ) Mi "ricapitolate" gli ingressi di questa scheda e quale limite costituisce il "solo ottico"? Riguarda solo gli impianti Home Theater???
E poi... Hanno qualche differenza HARDWARE che possa influire positivamente su una buona acquisizione audio rispetto, per esempio, ad una Muse-Xl o addirittura alla Hercules Muse Light da 20€??? O una qualunque PCI 128??? :eek:
Mi bastano anche poche indicazioni per capire su cosa orientarmi... :D
Grazie!
Ciao!
P.S: il pc è in signature... KT133 :eek:, ho per questo escluso a priori una Creative!
Originariamente inviato da Wales
[B]Volevo sapere da chi se ne intende (sono giorni che seguo questa sezione e uso il search...) che tipo di differenze ci possono essere (per le mie specifiche esigenze) tra queste tre schede audio:
Terratec Sixpak 5.1 (circa 80€)
Terratec DMX Xfire 1024 (circa 60€)
Hercules Fortissimo II (circa 70€)
La userei principalmente per ascolto musica (cd e mp3), qualche DVD, qualche giochillo e un po' di editing o HD recording (comunque legato all'acquisizione video da VHS...)
La cosa che mi manda in confusione è proprio quest'ultimo aspetto... Mi serve una scheda che mi garantisca bassa occupazione della CPU e consenta una buona acquisizione da fonte quasi mai perfetta...
P.S: il pc è in signature... KT133 :eek:, ho per questo escluso a priori una Creative!
le 3 schede che menzioni sono sullo stesso livello per fare il cosidetto Hdd Recording..;)
sarebbe dà preferire la six-pack 5+1 dato che hà già il decoder integrato per i 5+1 canali in uscita analogici , mentre le altre due solo 4 , tutte e 3 hanno solo uscite DIGITALI OTTICHE occhio per un eventuale collegamento a kit sprovvisti di questo ingresso.
Se vuoi una scheda migliore per qualità in registrazione , passa ad una terratec DMX 6 fire LT , costa circa 270k ed è veramente buona sotto ad ogni aspetto.
ciao..:)
Originariamente inviato da spregn
[b]
sarebbe dà preferire la six-pack 5+1 dato che hà già il decoder integrato per i 5+1 canali in uscita analogici , mentre le altre due solo 4 , tutte e 3 hanno solo uscite DIGITALI OTTICHE occhio per un eventuale collegamento a kit sprovvisti di questo ingresso.
Ciao Spregn e grazie! Non so se hai sbagliato a scrivere o io non ci capisco proprio nulla... (probabile... :eek: ) Hai detto che solo la Sixpak ha il decoder per i 5+1 in uscita analogici e poi che tutte e 3 hanno solo uscite digitali ottiche... mi sono perso... ;) Quindi neanche la Sixpak ha uscite analogiche oppure si??? E' solo un problema nel caso in cui volessi collegare delle casse 5+1 (o 4+1) con ingressi analogici?
Comunque non credo che prenderò a breve un kit di casse... Se non altro perchè, abitando in appartamento, quando mi capita di vedere un film è sempre notte, quindi sono "costretto" ad usare le cuffie o un volume molto basso se non voglio una rivolta condominiale!!!
Per quei pochi lavoretti di acquisizione da VHS (mai fatto uno "serio" veramente... :D) andrebbe bene una qualunque? (a parte la DMX 6 fire LT troppo fuori portata...) Anche le economicissime Muse o PCI128? In fondo a me serve solo il line-in analogico... Da questo punto di vista tutte le schede sono uguali?
Ciao e grazie ancora!
P.S: mi sa che mi devo documentare un po' sui vari tipi di uscite e entrate delle schede audio... Usando il chip integrato AC'97 "conosco" solo LINE OUT, LINE IN e MIC... :rolleyes:
--------- Edit------------
Credo di aver capito tutto... O quasi... Tutte le schede hanno i miei "vecchi" LINE OUT, LINE IN e MIC (più un altro LINE OUT "rear" analogico...) E con queste uscite analogiche non si può fare il 5+1, nè il 4+1... Hanno perciò solo dei connettori digitali/ottici che richiedono costosi impianti dedicati... Però si potrebbe fare un 2+2 tutto analogico? Come viene?
E' tutto giusto? :D
una domanda lamerozza:
vorrei registrare la chitarra elettrica col pc. ho una gamesurround fortissimo 2.
che metodo/attrezzatura uso?
microfono? dal dat? connettore/adattatore? altro?
sicuramente hai bisogno di un preamplificatore o un mixer e di un microfono almeno uno shure sm 57.
Line 6 POD e vai tranquillamente diretto dentro la scheda.
Altrimenti se vuoi fare intanto delle prove col qbase e hai un ingresso mic sulla scheda prova Steinberg Warp VST.
Bye
giusto il line 6 pod....
ho visto un demo al disma per un chitarrista è una figata!!!!
pensa, sul loro sito ti danno le basi dei pezzi dei piu famosi chitarristi senza la traccia di chitarra. i suono poi sono belli, sono rimasto stupito!! poi è comodo l'attachi via usb.
ciaoo
mmmm
grazie ma qualche metodo più "economico"?:)
sicuramente hai bisogno di un preamplificatore o un mixer e di un microfono almeno uno shure sm 57
Scusa Orly, visto che sicuramente hai + esperienza di me, ti vorrei chiedere se reputi veramente l'unica soluzione valida l'impiego del 57.
Personalmente nelle mie registrazioni casalinghe ultilizzo il suddetto microfono a ridosso del cono celestion della cassa.
Putroppo pero devo tenere il volume dell'ampli relativamente basso, ho notato che a livelli medio bassi il 57 tende ad inscatolare.
Ho provato vari microfoni(beta57,beta58, sm58,akg3000b e altri che ora nn ricordo il modello) ma nn ho ancora trovato quello giusto, cioè quello che mi da la sonorità più vicina a quello che il cono riproduce a quel volume.
Nel tuo studio che fai? Utilizzi sempre i 57 usi anche microfoni d'ambienza?
grazie ma qualche metodo più "economico"?
Il secondo che ti ho descritto se vuoi può essere anche il + economico ;)
Bye
infatti penso che la soluzione migliore sia amp e mic
quando avrò parecchi soldi saprò spenderli su un preamp
jumpingflash
20-05-2002, 21:46
Per l'SM57 dovrebbe andare benissimo ...
Certo nelle riprese microfoniche TANTO (davvero tanto ) dipende dalla posizione del microfono rispetto alla fonte sonora...
Nel tuo caso non e' sempre detto che il microfono a 10 cm dal cono (e dal CENTRO del cono) sia la soluzione migliore...
Prova a dare un po di respiro al suono, distanziare un po il microfono, e magari metterlo un po piu in basso con la capsula che punta al centro del cono ...
Insomma prova a sperimentare.... mettere un microfono davanti ad un cono non basta per avere un buon suono...
Di prove ne ho fatte tantissime, il problema è che il 57 "colora parecchio il suono" snaturandolo completamente almeno a bassi volumi e l'unico modo di avere un risultato decente e di posizionarlo vicinissimo alla membrana del cono.
Devo dire cmq che equalizzando a dovere riesco a tirare fuori un buon suono, ma vorrei ottenere un risultato soddisfaciente senza "intervenire" troppo dopo.
X Barnets
La soluzione migliore è indubbiamente cono/mic meglio se preamplificato poi con un pre decente.
Cmq dipende da uno cosa vuole fare, ma ti assicuro che il POD ti da un suono veramente buono per le registrazioni.
per uno studente come me conviene più di tutto pagare un po di tempo allo studio di registrazione col gruppo:)
per uno strumento come il pod dovrei avere pure i soldi per una scheda audio e tutto il sistema migliore, è trooooppo professionale per l'uso che ne faccio io
io per l'elettrica uso parecchio akg 300 ma dipende dalla chitarra ampli e chittarista e genere musicale. questi mic vanno attaccati direttamente sul cono nel centro (strano ma vero). a volte ci infilo anche il suono diretto dall' aut dell ampli.
per il pod non hai bisogno di una scheda audio seria, basta una sb 128 per dire. l'acqusizione la fa direttamente il pod tramite porta usb. a conti fatti forse spendi meno con il pod e hai meno beghe.
ciaoo
X Olry:
Mi sono dimenticato 1 cosa importante, per ripresa microfonica dell'ampli intendevo per i suoni distorti principalmente.
Se poni un mic difronte alla cupola avrai un sono molto fino e tagliente con una grande quantità di armoniche.
Il suono in questo caso nn è buono a mio avviso, almeno comparando con quello che sento nelle registrazioni dei grandi.
Per quanto riguarda il POD invece, penso sia stata fatta un po' di confusione.
Il POD un simulatore di ampli per chitarra con effetti con tanto di uscite analogiche bilanciate.
IL POD pro e la stessa macchina ma per rack e ha oltre le uscite bilanciate anche l'uscita digitale.
La line 6 poi ultimamente ha presentato il "guitar port", che è quello che e stato descritto nel post sopra da orly.
si lo so che mettendo il mic in quella posizione si creano quei problemi, ma con akg300 è un'altra cosa, molti bassi, e mediobassi, buco sui medi e parecchi medio alti.
prima di sentirlo ero molto scettico, ma devo dire che mi ha stupito.
giustamente prima non mi riferivo al "pod" ma al line 6 guitr port.
ciao
Qual'è il costo di questo mic?
Volevo dire inoltre che il pod è un macchina che si può usare anche da sola senza il computer: per esempio in un'impianto voce dal vivo.
Il guitar port è invece fondamentalmente la trasformazione del Pod in software , al quale è stato aggiunto esterno un convertitore.
Ovvio che tutto questo porterà ad una richiesta di risorse alla cpu che avrà un carico maggiore in esecuzione ad altri software come qbase e plug-in vst.
Il guitar port dovrebbe costare + o - 210€.
A mio avviso tantissimo perchè con meno spesa si riesce a portar via un V-amp della Behringer che suona praticamente come il Pod.
bye
Ciao a tutti! Mi "riapproprio" del thread!!! :D:D:D (scherzo...)
Deciso che le tre schede sono "suppergiù" equivalenti... (Terratec Sixpak 5.1, Terratec DMX Xfire 1024, Hercules Fortissimo II)
Vorrei saperne di più circa quei pochi lavoretti di acquisizione da VHS... Andrebbe bene una qualunque? (a parte la DMX 6 fire LT troppo fuori portata...) Anche le economicissime Muse o PCI128? In fondo a me serve solo il line-in analogico... Da questo punto di vista tutte le schede sono uguali? O le più "costose" hanno qualcosa in più??? Qualche soluzione hardware? (a parte i 5+1 o 4+1...)
Grazie!
Ciao!
Ho una SB live,un mixer 4 canali e un buon microfono, sto cercandoin tutti i modi di registrare qualche pezzo con la mia voce.
In questo modo:
registr col registratore della Sb(opzione registra tutto)
faccio partire il file midi e la voce arriva dalla line in.
Ma il risultato, scifosissimo.
La voce non fa parte della melodia tutta un'altra cosa
cioe si sentono distaccate la voce dalla musica.
Inserisco anche i vari effetti, reverb, chorus, echo, ma il risultato non cambia.Ho provato a gestire la voce in entrata agendo sul mixer macche' niente ancora.
Chi mi consuglia su come meglio gestire la mia apparecchiatura per avere una registrazione, non professionale, ma decente.
Se possibbile ovvio.
Ciao
Aldo
jumpingflash
22-05-2002, 10:33
Far "sedere" una voce in un mix e' una delle cose piu difficili...!!
E' questione di frequenze utilizzate (per esempio la tua voce sta occupando solo le medie-alte, dipende cmq dal microfono e dai pramp del mixer.... mentre il file midi, se con i suoni della scheda, e' tutto fuorche' realistico, ed occupera' i medi, piu che altro...)
E si tratta quindi di utilizzare un po di EQ(ualizzazione) sulla voce insieme ad un riverbero adeguato... Trovo che i riverberi PLATE (quindi con un po di pre-delay) siano quasi sempre i piu facili da utilizzare...
COntrolla bene il volume della voce che si deve sentire, si, ma non deve coprire tutto, deve anzi stare davanti a QUASI tutti gli strumenti ma non del tutto....
E' tutta questione di prove e riprove...
Per la registrazione entrare nel line in della LIVE! dal mixer e' la tua unica possibilita' e non da particolari problemi di resa (anche se i convertitori della live fanno davvero desiderare...)
E gia che usi una live, scaricati soundfont un po piu realistici da www.thesoundsite.com , ce ne sono di belli anche se un po pesantini (50 o 70 o 110 mega !).
Fammi sapere come ti va....
provero grazie !!!!!!
il link non e raggiungibile
dove scaricare suonfont?
ti faro sapere cmq
ciao
Aldo
jumpingflash
22-05-2002, 16:06
Scusami...
www.thesoundsite.net !!
The Matrix86
23-05-2002, 16:38
Ragazzi volevo sapere come faccio a registrare la mia musica preferita in cassetta sul computer.Di ke strumenti ho bisogno??
The Matrix86
23-05-2002, 19:30
UP
Ti serve un mangiacassette che collegherai al Pc trammite la tua scheda audio..;) ;)
The Matrix86
23-05-2002, 21:38
Originariamente inviato da dodie72
[B]Ti serve un mangiacassette che collegherai al Pc trammite la tua scheda audio..;) ;)
Si ma ke kavi mi servono per il collegamento?
pippocalo
24-05-2002, 13:04
se parti da un buon riproduttore di cassette ti serve un cavo da un lato con due pin-jack (quelli che escono dal riproduttore di cassette per andare sullo stereo, normalmente uno rosso e uno nero) e dall'altro con un mini-jack stereo che entra nel line-in della tua scheda audio del PC.
Poi ti serve un programma sul PC per registrare; magari di quelli buoni che ti consentono anche di togliere il fruscio ed aumentare la dinamica (tipo Wavelab, Soundforge o Cooledit).
E poi se vuoi "bruci" tutto su un CD, rendendo duraturo il tuo patrimonio di musica in cassetta.
Non è facilissimo ma è divertente e ci si passa un sacco di tempo....
The Matrix86
24-05-2002, 13:17
Originariamente inviato da pippocalo
[B]se parti da un buon riproduttore di cassette ti serve un cavo da un lato con due pin-jack (quelli che escono dal riproduttore di cassette per andare sullo stereo, normalmente uno rosso e uno nero) e dall'altro con un mini-jack stereo che entra nel line-in della tua scheda audio del PC.
Poi ti serve un programma sul PC per registrare; magari di quelli buoni che ti consentono anche di togliere il fruscio ed aumentare la dinamica (tipo Wavelab, Soundforge o Cooledit).
E poi se vuoi "bruci" tutto su un CD, rendendo duraturo il tuo patrimonio di musica in cassetta.
Non è facilissimo ma è divertente e ci si passa un sacco di tempo....
Grazie mille:)
Vanelder
26-05-2002, 08:31
Originariamente inviato da pippocalo
[B]se parti da un buon riproduttore di cassette ti serve un cavo da un lato con due pin-jack (quelli che escono dal riproduttore di cassette per andare sullo stereo, normalmente uno rosso e uno nero) e dall'altro con un mini-jack stereo che entra nel line-in della tua scheda audio del PC.
Poi ti serve un programma sul PC per registrare; magari di quelli buoni che ti consentono anche di togliere il fruscio ed aumentare la dinamica (tipo Wavelab, Soundforge o Cooledit).
E poi se vuoi "bruci" tutto su un CD, rendendo duraturo il tuo patrimonio di musica in cassetta.
Non è facilissimo ma è divertente e ci si passa un sacco di tempo....
Pur con qualche timore per la tua ultima frase :D ti chiedo, dei programmi che hai citato tu, ne esiste qualcuno scaricabile legalmente, magari in versione di prova, che consenta ad un povero dilettante non in vena di raffinatezze di operare da subito? :p Grazie :)
CoolEdit pro 2.0..
è una demo che funzia al 50%...
ti registri e funzia la 101%...:o :p
ciao...
Vanelder
26-05-2002, 09:37
Ovviamente prima della tua risposta avevo iniziato a scaricare Soun Forge :p ... cmq pongo subito rimedio, spero cmq siano facili da utilizzare, io non ho bisogno di settaggi raffinati per audiofili, volgio solo preservare dalla ormai imminente distruzione la mia copia su MC di So far so good... :D
và bene anche il Sound Forge cmq..
dà parte mia uso solo il Wavelab..;)
il CollEdit solo per fare piccole pulizie mirate a determinate frequenze , cosa chè con gli altri SW nn si riesce a fare...:o :p
ciao..
Originariamente inviato da Wales
[B]Ciao a tutti! Mi "riapproprio" del thread!!! :D:D:D (scherzo...)
Deciso che le tre schede sono "suppergiù" equivalenti... (Terratec Sixpak 5.1, Terratec DMX Xfire 1024, Hercules Fortissimo II)
Vorrei saperne di più circa quei pochi lavoretti di acquisizione da VHS... Andrebbe bene una qualunque? (a parte la DMX 6 fire LT troppo fuori portata...) Anche le economicissime Muse o PCI128? In fondo a me serve solo il line-in analogico... Da questo punto di vista tutte le schede sono uguali? O le più "costose" hanno qualcosa in più??? Qualche soluzione hardware? (a parte i 5+1 o 4+1...)
Grazie!
Ciao!
...andrebbe bene una qualunque ma in relazione al risultato finale che vuoi ottenere; se vuoi migliore qualità del file finale prendi una skeda dì qualità, se ti accontenti o ti "basta che si sente" va bene una skeda economica. Ovviamente poi dipende anche se il file acquisito lo elabori, ripulisci, applichi plug vari ecc...
Comunque per quanto concerne strettamente l'hardware, migliore è la skeda migliore è il risultato...e x dettagli su ciò dai un'occhiata (se già nn lo hai fatto) al primo 3d in rilievo....
Saluti:)
Originariamente inviato da TNOTB
[B]
...andrebbe bene una qualunque ma in relazione al risultato finale che vuoi ottenere; se vuoi migliore qualità del file finale prendi una skeda dì qualità, se ti accontenti o ti "basta che si sente" va bene una skeda economica. Ovviamente poi dipende anche se il file acquisito lo elabori, ripulisci, applichi plug vari ecc...
Comunque per quanto concerne strettamente l'hardware, migliore è la skeda migliore è il risultato...e x dettagli su ciò dai un'occhiata (se già nn lo hai fatto) al primo 3d in rilievo....
Saluti:)
Grazie TNOTB! Ho già letto il thread in rilievo (e ora lo rileggo...) e penso che i suoi contenuti siano decisamente al di sopra di quello che cerco io nella nuova scheda audio... Mah!? Pare che questi miei dubbi non abbiano facili risposte... Non sono un esperto di hardware ma, per esempio, in campo "schede video" le differenze e le capacità dell'hardware e del software, mi sembrano più marcate per giustificare le diverse fasce di prezzo... Così come per i processori... In campo audio, invece, non riesco tanto a distinguere... :eek:
La soluzione forse migliore è quella che "taglia la testa al toro" (stasera sono "elaborato"... :D ) : mi compro una delle tre scelte (diciamo la + economica Terratec DMX Xfire 1024) così sono sicuro di avere il "meglio" (rapportato al budget, ovviamente...) piuttosto che acquistare un Muse XL a 30€ e rimanerne deluso...
Vedremo...
Comunque grazie mille per la risposta!
Ciao!
P.S: in questi giorni in cui non funziona il "search" mi sento perso... :D E' una fonte di informazioni enorme!!!
Bhè....da quel che ho capito non cerchi nè il massimo nè il minimo
x cui la dmx xfire 1024 è una scelta + che azzeccata! Un'ottima scheda + volte consigliata sul forum anche x l'hd recording nn professionale;)
Ciao:)
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Scusami...
www.thesoundsite.net !!
Quale banco mi consigliate di scaricare come sostituto di quello contenuto in Win2k il GM.dls? Devo convertire vari midi hard rock in wave e il banco di win risulta un pò povero di strumenti...
Grazie, ciao:)
Originariamente inviato da spregn
[B]
le 3 schede che menzioni sono sullo stesso livello per fare il cosidetto Hdd Recording..;)
sarebbe dà preferire la six-pack 5+1 dato che hà già il decoder integrato per i 5+1 canali in uscita analogici , mentre le altre due solo 4 , tutte e 3 hanno solo uscite DIGITALI OTTICHE occhio per un eventuale collegamento a kit sprovvisti di questo ingresso.
Se vuoi una scheda migliore per qualità in registrazione , passa ad una terratec DMX 6 fire LT , costa circa 270k ed è veramente buona sotto ad ogni aspetto.
ciao..:)
Ehm... é da pochissimo uscita anche la Fortissimo Digital 5.1... anche se il prezzo é un po' più alto della 4.1.
cambiando discorso...
peche non parliamo del settaggio dei buffer del disco?
girando in rete ho trovato settagi molto contrastanti.
come li avete settati?
Originariamente inviato da orly
[B]cambiando discorso...
peche non parliamo del settaggio dei buffer del disco?
girando in rete ho trovato settagi molto contrastanti.
come li avete settati?
Cosa intendi i valori in cubase oppure i settaggi in windows?
Hai comperato poi l'uad1?
Se ti interessa scambiare 4 parole con qualcuno che ce l'ha, vai nel forum di cubase, c'è un tipo che l'ha appena presa.
Ciao
intendo quelli di qubase, ma anche quelli di win, ho notato che incidono parecchio.
no non l'ho ancora comprata, aspettavo appunto che qualcuno lo facesse.... ora vado a dare un'occhiata
ciaooo
Per quanto riguarda la chache dei windows prova a guardarti sto sito dove parlano di ottimizzazioni dei sistemi.
http://www.bluelifeaudio.com/~pcconfig/
per quanto riguarda la chache in cub. nn ho mai capito se ci sia una regola precisa, io utilizzo quello che di default mi mette per la scheda, però se qualcuno facesse luce a rigurado male nn sarebbe.
Ciao
lasciamo perdere per ora il buffer, ci sono problemi piu urgenti....
bene su wavelab ho importato una traccia a 44/24 applico i vari effetti, tutto apposto.
quando processo il file "apply" e lo riascolto suona cupo.
ho detto sara un problema di ditering, percio' uso il plug-ins della waves IDR e la quantizzo a 16 riapplico tutto, nulla.
poi provo con il ditering di wavelab nulla.
a questo punto BO.........
con le tracce a 16 bit va tutto bene.
qualcuno sa dirmi il perche?
ciao
Originariamente inviato da orly
[B]lasciamo perdere per ora il buffer, ci sono problemi piu urgenti....
bene su wavelab ho importato una traccia a 44/24 applico i vari effetti, tutto apposto.
quando processo il file "apply" e lo riascolto suona cupo.
ho detto sara un problema di ditering, percio' uso il plug-ins della waves IDR e la quantizzo a 16 riapplico tutto, nulla.
poi provo con il ditering di wavelab nulla.
a questo punto BO.........
con le tracce a 16 bit va tutto bene.
qualcuno sa dirmi il perche?
ciao
il Wavelab hà un'infinità dì settaggi , specie per il preascolto , prova a settare il files temporaneo a 32bit e il preascolto a 24 :rolleyes: :)
poi nella fase di rendering occhio propio ai vari dither che potrebbero essere applicati in serie dai plug..
magari ho perso qualche passaggio , che versione di Wavelab usi..??:confused:
ciao..:)
uso wavelab 3.04c, hai giusto anticipato la mia domanda:
non ho ben chiaro il dithering.
ho un un file a 24 bit lo processo con un plug-in che ha il dithering integrato, lo setto a 16.
a questo punto mi chiedo: come setto il dithering quando lo salvo?
mi spiego, per esempio su nuendo quando si fa il mixdown chiede se salvarlo a 24 o a 16, se lo salvo a 16 il dithering lo fa il plug-in
oppure lo stesso nuendo in automatico ignorando il dithering del plug-in?
ciao
non sono molto esperto, ma non sarà che la batteria acustica ti viene male xchè hai un'insonorizzazione pessima della stanza o
microfoni scadenti che impastano tutto?
Originariamente inviato da miche
[B]
ho letto "ingrullisce" poi ho guardato la location... non avevo dubbi! hehehehe :D
Cmq è vero che è dispendioso in termini di tempo far suonare una batteria finta come una vera, ma sempre meno di quello che ci perdi a far suonare BENE una batteria vera...
Cmq io parlo sempre per il mio genere, il metal... ovvio che una che fa blues ha dei suoni molto più "staccati" e isolati che possono essere curati di più... ma prova con una doppia cassa a 180 a farla suonare netta e precisa e a far sentire bene tutto il resto... viene sempre fuori un gran fracasso e basta... certo se uno ci perde veramente tantoooo tempo e ha una strumentazione tantooooo costosa allora è un altro discorso...
Sapete per caso se con la Terratec DMX6 Fire posso acquisire dischi in vinile (cioè mi pare di aver letto che ha un ingresso Phono,sul frontalino)???Qualcuno ci ha provato?Ciao e grazie.
Originariamente inviato da imploso
[B]non sono molto esperto, ma non sarà che la batteria acustica ti viene male xchè hai un'insonorizzazione pessima della stanza o
microfoni scadenti che impastano tutto?
Io non parlo di esperienze dirette, ma di conoscenze acquisite in studi di registrazione più o meno professionali... credi davvero che bastino dei buoni microfono e una buona insonorizzazione per far sentire netta e pulita una doppia cassa che va a 180 di metronomo in sedicesimi mentre ci sono sopra due chitarre distorte e un tappeto di tastiera? SCORDATELO!!!
Il fatto è questo: se vuoi puoi fare un lavoro certosino e patire per dei mesi a curare il suono acustico, ma ti immagini il dispendio di tempo e di soldi? Nel metal in italia di soldi ne girano pochi e non ci si può permettere di affittare uno studio per dei mesi...
Cmq io ripeto che sto parlando solo del metal, ma su questo so di dire cose estremamente esatte...
Vorrei copiare il contenuto di alcune cassette su cd,so che si può fare ma non essendo molto pratico non so come fare.Non so nemmeno che software serve.Ho la possibilità di usare come scheda audio sia quella integrata nella scheda madre(sis7012),sia la creative audio pci es 1371/es1373,oppure così c'é scritto nella gestione periferiche,xché nel suoni e periferiche audio mi da creative soud blaster pci.X favore cercate di essere molto precisi e semplici visto che certe cose non le ho mai fatte e nel campo delle sche audio non me ne intendo molto.
Grazie e ciao
cercherò di essere il + chiaro possibile.
prima di tutto devi collegare il tuo stereo (in cui metterai la tua cassetta) al pc tramite un cavo audio che inserirai nell' uscita cuffie (stereo) e nell' ingresso della scheda audio (line in).
ora dalle casse del tuo pc dovresti sentire la tua cassetta, se non si sente nulla, clikka col destro sull'icona del volume sulla barra di windows, apri i controlli e guarda che il volume del line-in o linea siano abbastanza alti e non ci sia il segno di spunta su "disattiva".
se la musica della tua cassetta si sente non devi far altro che aprire un programma che registri, io uso creative recorder della mia live! 5.1, e imposta come sorgente di registrazione "line in".
Ora devi trovare un compromesso con i volumi dello stereo e del pc (non delle casse) per trovare un vol. di registrazione adeguato.
se riesci a registrare, ti rimane solo di convertire il file che hai creato dalla registrazione (wav) in mp3, tramite un programma adueguato (es. creative playcenter oppure mp3 maker, etc.. altri li trovi su internet) e poi con nero burning rom o un altro programma di masterizzazione trasformarli in tracce audio su cd....
e il gioco è fatto!!!! ciao ciao
Riccardo:D
Ok,grazie mille,ma dimmi una cosa.Anch'io ho i software della creative allegati al cd dei drive,però sono vecchiotti e non so se sono compatibili con il mio masterizzatore.Esistono altri software da poter usare?se si quali e come devo usarli?
Grazie ancora
Originariamente inviato da riki82
[B]ti rimane solo di convertire il file che hai creato dalla registrazione (wav) in mp3, tramite un programma adueguato (es. creative playcenter oppure mp3 maker, etc.. altri li trovi su internet) e poi con nero burning rom o un altro programma di masterizzazione trasformarli in tracce audio su cd.... Perchè fare questa doppia conversione?? É inutile, puoi masterizzare direttamente i file WAV come traccie CD AUDIO.
CiaoZ! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.