cmarino
17-12-2011, 09:43
Salve a tutti,
siccome come molti sanno le schede 69XX con singola ventola radiale sono estremamente rumorose, ho tentato un progetto con un vecchio Accelero S1 rev.2 (che avevo in un cassetto) per renderla fanless.
Molti si chiederanno se non sia una scheda troppo potente (e calda) per essere usata con un Accelero.
La 6950 consuma circa 150W sotto stress, quindi tutto sommato si può fare, con qualche accorgimento (dissipatori sui regolatori, sopratutto.)
Non appena tirata fuori la 6950 dalla scatola (anche per il fatto che il dissipatore originale consiste solo in due chili di ferraglia e ventola rumorosa), ho deciso che questa cosa andava fatta... :) )
La rumorosità col dissipatore stock sinceramente non era eccessiva, anzi, devo dire che in idle (o con giochi leggeri) era più silenziosa della mia vecchia Sapphire 4670 (il cui rumore mi spinse a dotarmi dell'Accelero S1 anni fa). Tuttavia, facendo andare FurMark o giochi pesanti, sembra di avere un asciugacapelli acceso dentro il PC, e non è piacevole...
Così si presentava la videocard fino a 2 ore fa:
http://img192.imageshack.us/img192/6075/071220112732.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/071220112732.jpg/)
Smontiamo l'inutile carcassa:
http://img521.imageshack.us/img521/695/carcassa.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/carcassa.jpg/)
attenzione perchè bisogna prima svitare tutte le viti (comprese le due vitine color bronzo vicino alle porte DVI) e poi far scattare tutte le linguette per togliere il coperchio di plastica.
Una volta tolto il coperchio di plastica, la scheda sembra ancora attaccata al dissipatore, ma non è altro che la pasta termica incollata al processore. Con un po' di manualità (e con molta attenzione) si riesce a separarli.
Così si presenta il dissipatore una volta staccato dalla GPU:
http://img266.imageshack.us/img266/5729/dissipatoreaperto.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/dissipatoreaperto.jpg/)
e guardando la disposizione dell'adesivo termico (notate la piccola striscia bianca), si nota subito che cosa aveva bisogno di essere raffreddato oltre alla GPU, e cioè RAM e VRM.
Non pensate che sia importante raffreddare solo la RAM: con questa scheda i VRM devono NECESSARIAMENTE avere un dissipatore.
http://img844.imageshack.us/img844/5239/dissipatoreconadesivote.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/dissipatoreconadesivote.jpg/)
(notate bene quali sono i chip da raffreddare, perchè dovrete incollarci dei dissipatori):
http://img12.imageshack.us/img12/5620/attenzione.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/attenzione.jpg/)
Notate che oltre alla fila di VRM vicino alla ventola, è presente anche un VRM solitario (che alimenta le RAM) che non deve essere lasciato senza dissipatore!
Purtroppo è molto piccolo e intorno non c'è spazio, quindi probabilmente dovrete tagliare un dissipatore piu grande come ho fatto io (l'alluminio si taglia facilmente) oppure procurarvi un set specifico di dissipatorini per VRM, e da quello che mi risulta, solo gli Enzotech MOS C1 sono adatti:
http://img.linkecomputer.com/images/EnzoTech/MOS-C1/MOS-C1.jpg
E' il momento di pulire la vecchia pasta termica dalla GPU (io utilizzo il kit di pulizia Arctic Silver 1 e 2, ed è ottimo, 1000 volte meglio dell'alcool, la vecchia pasta sparisce immediatamente al contatto con il liquido!) e installare la nuova pasta (io le ho provate tutte, e mi trovo molto bene con Arctic Silver).
Quando incollate i dissipatori nuovi, se non utilizzate una colla termica o un'epossidica termica ma usate il semplice "scotch" di serie attaccato sotto i dissipatori, ATTENZIONE perchè E' OBBLIGATORIO "cancellare" le ram e i VRM con una gomma prima di attaccarci su i dissipatori, altrimenti prima o poi si staccheranno quando meno ve l'aspettate (secondo le leggi di Murphy finiranno in qualche ventola o manderanno in corto circuito la vostra motherboard....) quindi CANCELLATE:
http://img845.imageshack.us/img845/9351/cancellareg.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/cancellareg.jpg/)
(ok...ok... la gomma è di mia sorella...)
Altra cosa da fare è stare attenti che i dissipatori NON TOCCHINO componenti elettronici presenti vicino ai VRM, poichè se usate (come me) dissipatori non fatti per la vostra scheda, è probabile che questi siano troppo grandi, e se fanno contatto qualcosa, siete fritti (letteralmente...).
Personalmente, io ritaglio delle schermature in gomma (potete usare del nastro isolante) per essere certo che i dissipatori tocchino SOLO quello che devono toccare:
http://img31.imageshack.us/img31/7427/schermatura.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/schermatura.jpg/)
Rimontiamo tutto, e.... FUNZIONA!!!
http://img844.imageshack.us/img844/5927/sistemafunzionante.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/sistemafunzionante.jpg/)
Notare che non ho neanche montato una ventola alla CPU... il sistema è VERAMENTE e interamente fanless (e pensare che c'è un caldissimo Athlon II X4 da ben 95W di TDP!!!):
http://img847.imageshack.us/img847/9781/cpufanless.th.jpg (http://img847.imageshack.us/i/cpufanless.jpg/)
La scheda video, in idle e dopo una mezz'ora di navigazione internet è bella fresca:
http://img4.imageshack.us/img4/971/temperaturefanlessinidl.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/temperaturefanlessinidl.jpg/)
quindi partiamo con FurMark:
http://img832.imageshack.us/img832/9924/furmarkamanetta.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/furmarkamanetta.jpg/)
e (senza esagerare troppo...ricordiamoci che è fanless!) otteniamo delle OTTIME temperature!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:
http://img195.imageshack.us/img195/5576/temperaturesenzaventole.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/temperaturesenzaventole.jpg/)
http://img13.imageshack.us/img13/4291/temperaturesistema.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/temperaturesistema.jpg/)
Siccome voglio strafare (e in effetti mi fido poco a giocare qualche ora a 1920x1050), installo anche due ventole da 12 che coprono benissimo l'Accelero, e le ho scelte silenziosissime e termocontrollate con termistore (così col sistema in idle non le sento neanche):
http://img97.imageshack.us/img97/3891/installazioneventole.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/installazioneventole.jpg/)
Tuttavia non c'è bisogno di utilizzare ventole automatiche termocontrollate, poichè la scheda video dispone di un'ottima uscita PWM con la quale potete controllare ottimamente delle PWM da software. Quindi, se volete delle ventole per l'Accelero, comprate due PWM da 120mm e utilizzate un cavo "Y" sdoppiatore per ventole PWM, che collegherete al connettore sulla scheda video.
Invece, avendo comprato delle ventole con termistore, occorrerà fissarlo in un punto dove rileverà ottimamente la temperatura:
http://img16.imageshack.us/img16/3011/sistemareiltermistore.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/sistemareiltermistore.jpg/)
e io ho fissato un termistore a stretto contatto con le alette dell'Accelero, e l'altro su un dissipatore dei VRM.
Non piazzate i termistori sugli heatpipe troppo vicini alla GPU, altrimenti le ventole andranno quasi sempre al massimo (cosa inutile). Fissatele in un punto che quando diventa "relativamente caldo" le ventole aumenteranno di giri.
Ecco come si presenta il sistema.
http://img215.imageshack.us/img215/392/ventolediemergenza.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/ventolediemergenza.jpg/)
In Idle è assolutamente silenzioso. Non si sente NULLA.
Quando si gioca e la scheda arriva a 50°, si sente appena qualcosa, ma occorre mettere l'orecchio vicino al case. Missione compiuta!!! :)
Da domani lo stresso sul serio e vi faccio sapere come si comporta quando "si esagera"... :D
siccome come molti sanno le schede 69XX con singola ventola radiale sono estremamente rumorose, ho tentato un progetto con un vecchio Accelero S1 rev.2 (che avevo in un cassetto) per renderla fanless.
Molti si chiederanno se non sia una scheda troppo potente (e calda) per essere usata con un Accelero.
La 6950 consuma circa 150W sotto stress, quindi tutto sommato si può fare, con qualche accorgimento (dissipatori sui regolatori, sopratutto.)
Non appena tirata fuori la 6950 dalla scatola (anche per il fatto che il dissipatore originale consiste solo in due chili di ferraglia e ventola rumorosa), ho deciso che questa cosa andava fatta... :) )
La rumorosità col dissipatore stock sinceramente non era eccessiva, anzi, devo dire che in idle (o con giochi leggeri) era più silenziosa della mia vecchia Sapphire 4670 (il cui rumore mi spinse a dotarmi dell'Accelero S1 anni fa). Tuttavia, facendo andare FurMark o giochi pesanti, sembra di avere un asciugacapelli acceso dentro il PC, e non è piacevole...
Così si presentava la videocard fino a 2 ore fa:
http://img192.imageshack.us/img192/6075/071220112732.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/071220112732.jpg/)
Smontiamo l'inutile carcassa:
http://img521.imageshack.us/img521/695/carcassa.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/carcassa.jpg/)
attenzione perchè bisogna prima svitare tutte le viti (comprese le due vitine color bronzo vicino alle porte DVI) e poi far scattare tutte le linguette per togliere il coperchio di plastica.
Una volta tolto il coperchio di plastica, la scheda sembra ancora attaccata al dissipatore, ma non è altro che la pasta termica incollata al processore. Con un po' di manualità (e con molta attenzione) si riesce a separarli.
Così si presenta il dissipatore una volta staccato dalla GPU:
http://img266.imageshack.us/img266/5729/dissipatoreaperto.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/dissipatoreaperto.jpg/)
e guardando la disposizione dell'adesivo termico (notate la piccola striscia bianca), si nota subito che cosa aveva bisogno di essere raffreddato oltre alla GPU, e cioè RAM e VRM.
Non pensate che sia importante raffreddare solo la RAM: con questa scheda i VRM devono NECESSARIAMENTE avere un dissipatore.
http://img844.imageshack.us/img844/5239/dissipatoreconadesivote.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/dissipatoreconadesivote.jpg/)
(notate bene quali sono i chip da raffreddare, perchè dovrete incollarci dei dissipatori):
http://img12.imageshack.us/img12/5620/attenzione.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/attenzione.jpg/)
Notate che oltre alla fila di VRM vicino alla ventola, è presente anche un VRM solitario (che alimenta le RAM) che non deve essere lasciato senza dissipatore!
Purtroppo è molto piccolo e intorno non c'è spazio, quindi probabilmente dovrete tagliare un dissipatore piu grande come ho fatto io (l'alluminio si taglia facilmente) oppure procurarvi un set specifico di dissipatorini per VRM, e da quello che mi risulta, solo gli Enzotech MOS C1 sono adatti:
http://img.linkecomputer.com/images/EnzoTech/MOS-C1/MOS-C1.jpg
E' il momento di pulire la vecchia pasta termica dalla GPU (io utilizzo il kit di pulizia Arctic Silver 1 e 2, ed è ottimo, 1000 volte meglio dell'alcool, la vecchia pasta sparisce immediatamente al contatto con il liquido!) e installare la nuova pasta (io le ho provate tutte, e mi trovo molto bene con Arctic Silver).
Quando incollate i dissipatori nuovi, se non utilizzate una colla termica o un'epossidica termica ma usate il semplice "scotch" di serie attaccato sotto i dissipatori, ATTENZIONE perchè E' OBBLIGATORIO "cancellare" le ram e i VRM con una gomma prima di attaccarci su i dissipatori, altrimenti prima o poi si staccheranno quando meno ve l'aspettate (secondo le leggi di Murphy finiranno in qualche ventola o manderanno in corto circuito la vostra motherboard....) quindi CANCELLATE:
http://img845.imageshack.us/img845/9351/cancellareg.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/cancellareg.jpg/)
(ok...ok... la gomma è di mia sorella...)
Altra cosa da fare è stare attenti che i dissipatori NON TOCCHINO componenti elettronici presenti vicino ai VRM, poichè se usate (come me) dissipatori non fatti per la vostra scheda, è probabile che questi siano troppo grandi, e se fanno contatto qualcosa, siete fritti (letteralmente...).
Personalmente, io ritaglio delle schermature in gomma (potete usare del nastro isolante) per essere certo che i dissipatori tocchino SOLO quello che devono toccare:
http://img31.imageshack.us/img31/7427/schermatura.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/schermatura.jpg/)
Rimontiamo tutto, e.... FUNZIONA!!!
http://img844.imageshack.us/img844/5927/sistemafunzionante.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/sistemafunzionante.jpg/)
Notare che non ho neanche montato una ventola alla CPU... il sistema è VERAMENTE e interamente fanless (e pensare che c'è un caldissimo Athlon II X4 da ben 95W di TDP!!!):
http://img847.imageshack.us/img847/9781/cpufanless.th.jpg (http://img847.imageshack.us/i/cpufanless.jpg/)
La scheda video, in idle e dopo una mezz'ora di navigazione internet è bella fresca:
http://img4.imageshack.us/img4/971/temperaturefanlessinidl.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/temperaturefanlessinidl.jpg/)
quindi partiamo con FurMark:
http://img832.imageshack.us/img832/9924/furmarkamanetta.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/furmarkamanetta.jpg/)
e (senza esagerare troppo...ricordiamoci che è fanless!) otteniamo delle OTTIME temperature!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:
http://img195.imageshack.us/img195/5576/temperaturesenzaventole.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/temperaturesenzaventole.jpg/)
http://img13.imageshack.us/img13/4291/temperaturesistema.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/temperaturesistema.jpg/)
Siccome voglio strafare (e in effetti mi fido poco a giocare qualche ora a 1920x1050), installo anche due ventole da 12 che coprono benissimo l'Accelero, e le ho scelte silenziosissime e termocontrollate con termistore (così col sistema in idle non le sento neanche):
http://img97.imageshack.us/img97/3891/installazioneventole.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/installazioneventole.jpg/)
Tuttavia non c'è bisogno di utilizzare ventole automatiche termocontrollate, poichè la scheda video dispone di un'ottima uscita PWM con la quale potete controllare ottimamente delle PWM da software. Quindi, se volete delle ventole per l'Accelero, comprate due PWM da 120mm e utilizzate un cavo "Y" sdoppiatore per ventole PWM, che collegherete al connettore sulla scheda video.
Invece, avendo comprato delle ventole con termistore, occorrerà fissarlo in un punto dove rileverà ottimamente la temperatura:
http://img16.imageshack.us/img16/3011/sistemareiltermistore.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/sistemareiltermistore.jpg/)
e io ho fissato un termistore a stretto contatto con le alette dell'Accelero, e l'altro su un dissipatore dei VRM.
Non piazzate i termistori sugli heatpipe troppo vicini alla GPU, altrimenti le ventole andranno quasi sempre al massimo (cosa inutile). Fissatele in un punto che quando diventa "relativamente caldo" le ventole aumenteranno di giri.
Ecco come si presenta il sistema.
http://img215.imageshack.us/img215/392/ventolediemergenza.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/ventolediemergenza.jpg/)
In Idle è assolutamente silenzioso. Non si sente NULLA.
Quando si gioca e la scheda arriva a 50°, si sente appena qualcosa, ma occorre mettere l'orecchio vicino al case. Missione compiuta!!! :)
Da domani lo stresso sul serio e vi faccio sapere come si comporta quando "si esagera"... :D