PDA

View Full Version : Reinstall su ssd alle porte, alcune domande


Major Clock
14-12-2011, 12:06
A breve avrò un ssd per le mani e ovviamente lo userò per il sistema operativo. Per vari motivi preferirei reinstallare tutto da zero. Il dubbio principale riguarda gli aggiornamenti: ho una RC di win7 che ho aggiornato a "definitiva" quindi reinstallando mi trovo cmq un sistema vecchio di 2 anni e volevo sapere se gli aggiornamenti verranno tutti reinstallati automaticamente da Win Update o come si chiama, compreso il SP1.

Per l'ahci non dovrei avere grossi problemi, tranne che non ho capito se i dischi di storage (meccanici) mi conviene lasciarli in ide o devo passare ad ahci anche quelli. Nel caso dovessi farlo, devo effettuare l'operazione tramite regedit come suggerito nelle guide o se sono dischi secondari non c'è problema? Non vorrei bruciarmi circa 500Gb di roba in questo modo. A proposito, in caso di problemi, se poi ripasso ad ide tramite bios, torna tutto come prima o i dischi/filesystem in ogni caso sono compromessi?

Altri suggerimenti su settaggi vari per il nuovo ssd prima di partire con il reinstall? In particolar modo non mi è ben chiara la questione dell'mbr. Ho letto da alcune parti che devo ricrearlo, specialmente se voglio partizionare il disco primario (ssd nuovo) e installarci sopra linux in dual boot.

kimik
15-12-2011, 08:43
A breve avrò un ssd per le mani e ovviamente lo userò per il sistema operativo. Per vari motivi preferirei reinstallare tutto da zero. Il dubbio principale riguarda gli aggiornamenti: ho una RC di win7 che ho aggiornato a "definitiva" quindi reinstallando mi trovo cmq un sistema vecchio di 2 anni e volevo sapere se gli aggiornamenti verranno tutti reinstallati automaticamente da Win Update o come si chiama, compreso il SP1.


La Rc non è più utilizzabile.....a meno che non sia aggiornata a 'definitiva'.
Ovviamente dopo attivando wu ti scaricherà tuttti gli aggiornamenti compreso Sp1 (che è una raccolta di agg.).



Per l'ahci non dovrei avere grossi problemi, tranne che non ho capito se i dischi di storage (meccanici) mi conviene lasciarli in ide o devo passare ad ahci anche quelli. Nel caso dovessi farlo, devo effettuare l'operazione tramite regedit come suggerito nelle guide o se sono dischi secondari non c'è problema? Non vorrei bruciarmi circa 500Gb di roba in questo modo. A proposito, in caso di problemi, se poi ripasso ad ide tramite bios, torna tutto come prima o i dischi/filesystem in ogni caso sono compromessi?


Abilità la modalità ahci per il controller sata dal bios. Se dopo cambi in ide (non ne vedo l' utilità) devi reinstallare il so. Per i dischi dati non hai problemi.



Altri suggerimenti su settaggi vari per il nuovo ssd prima di partire con il reinstall? In particolar modo non mi è ben chiara la questione dell'mbr. Ho letto da alcune parti che devo ricrearlo, specialmente se voglio partizionare il disco primario (ssd nuovo) e installarci sopra linux in dual boot.

Installa 7 dopo ubuntu e avrai il dual boot gestito da grub (ubuntu)
L' Mbr viene scritto in fase di installazione. Non toccare niente.
Al massimo quando deciderai di disinstallare ubuntu dovrai riscrivere l' mbr di win7 altrimenti non partirà più.

Major Clock
15-12-2011, 19:52
perfetto grazie delle info, ma ti devo chiedere un paio di precisazioni. Sai com'è se qualcosa non va come vorrei perdo una bel po' di dati quindi...... per il disco primario (ssd nuovo) passo ad ahci da bios e siamo daccordo, ma per i dischi di storage posso passare ad ahci anche adesso senza nessun problema? Nel bios c'è una voce per ogni disco installato, quindi quando avrò il disco nuovo le posso cambiare tutte e 3 (2 meccanici + 1 ssd) senza nessun rischio?

Per quanto riguarda il dual boot non ci avevo pensato ad installare prima gentoo poi win, più che altro perchè almeno fino a qualche tempo fa (winXP) quando installavi win ti sovrascriveva l'mbr non permettendo il dual boot, quindi per ripristinare il dual con linux bisognava procedere da livecd con operazioni un po' delicate (tipo chroot) per accedere alla partizione linux e ri-installare grub/lilo. Alla fine si faceva prima a installare prima win e poi linux. Magari con win7 non è più così.
Inoltre l'mbr se non sbaglio è una porzione di disco di 512 byte a partire dal primo cilindro primo settore (nomi da disco meccanico ma insomma, i primi byte del disco) che non viene mai sovrascritta, cioè i vari grub/lilo ci scrivono dentro, ma nella tabella delle partizioni quella porzione del disco non si vede. Vuol quindi dire che c'è già in ogni hard disk costruito o che viene creato dal so durante l'install nella prima partizione creata da fdisk? Insomma, posso procedere come ho sempre fatto coi dischi meccanici: partizionare e installare i so vari e fregarmene dell'mbr?

kimik
16-12-2011, 11:45
Il problema del cambio modalità si pone con il disco di boot, per gli altri non dovresti avere problemi.

Per quanto riguarda l' MBR
http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record

Puoi procedere come hai sempre fatto con i meccanici. Però resta sempre il fatto che ti conviene installare linux dopo, altrimenti win ti va a sovrascrivere l' mbr e devi ripristinare il dual boot con la procedura via live cd o tramite programma.

Major Clock
16-12-2011, 14:48
Installa 7 dopo ubuntu
ooops avevo capito male questa. Tu dicevi "installa prima 7 poi ubuntu" io avevo capito "installa 7 dopo aver installato ubuntu".

grazie delle dritte e del chiarimento

pps
16-12-2011, 15:43
A breve avrò un ssd per le mani e ovviamente lo userò per il sistema operativo. Per vari motivi preferirei reinstallare tutto da zero. Il dubbio principale riguarda gli aggiornamenti: ho una RC di win7 che ho aggiornato a "definitiva" quindi reinstallando mi trovo cmq un sistema vecchio di 2 anni e volevo sapere se gli aggiornamenti verranno tutti reinstallati automaticamente da Win Update o come si chiama, compreso il SP1.

Per l'ahci non dovrei avere grossi problemi, tranne che non ho capito se i dischi di storage (meccanici) mi conviene lasciarli in ide o devo passare ad ahci anche quelli. Nel caso dovessi farlo, devo effettuare l'operazione tramite regedit come suggerito nelle guide o se sono dischi secondari non c'è problema? Non vorrei bruciarmi circa 500Gb di roba in questo modo. A proposito, in caso di problemi, se poi ripasso ad ide tramite bios, torna tutto come prima o i dischi/filesystem in ogni caso sono compromessi?

Altri suggerimenti su settaggi vari per il nuovo ssd prima di partire con il reinstall? In particolar modo non mi è ben chiara la questione dell'mbr. Ho letto da alcune parti che devo ricrearlo, specialmente se voglio partizionare il disco primario (ssd nuovo) e installarci sopra linux in dual boot.
In questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35759137&postcount=35405
trovi le ISO "legali" di 7 con SP1 integrato.
ti consiglierei di fare un giro......

Major Clock
16-12-2011, 20:59
scusa che differenza c'è tra installare una versione già aggiornata ad SP1 e reinstallare, riattivare e lasciare aggiornare la mia fedelissima RC? In fondo il codice che ho io è per la RC dubito che funzionerebbe con un'altra tipologia di iso, specie se professional (o derivata da essa)

pps
17-12-2011, 09:51
scusa che differenza c'è tra installare una versione già aggiornata ad SP1 e reinstallare, riattivare e lasciare aggiornare la mia fedelissima RC? In fondo il codice che ho io è per la RC dubito che funzionerebbe con un'altra tipologia di iso, specie se professional (o derivata da essa)
.....allora, sicuramente la cosa entra nella categoria del "a pelle mi sembra che...."sensazione di maggior reattività, assenza della rottura di b***e di installare l' SP1, effettivamente dei "dati strumentali" che avvalorano la mia tesi non ne esistono.....credo.
Questa è la mia visione, poi vedi tu.
Per quanto riguarda il seriale, probabilmente ai ragione, sarebbe da verificare.