View Full Version : Prima reflex e questione macro,bokeh...
Come prima relfex punterei su una 1100D con 18-55 IS,oppure sulla pentax k-r
Domande:
-Il 18-55 equivale a 27-82,5mm?se si come viene effettuata la conversione?
-col 18-55 è possibile fare macro/supermacro(altrimenti a quanti cm si arriva)?anche se penso ci voglia un obiettivo macro apposito.
-La olympus xz1 col suo F 1.8 offre un ottimo bokeh!con una relfex 18-55 f 3.5 è possibile avere lo sfocato dell f 1.8 della xz1?
cioè il bokeh è dato sia dalla luminosità della lente,che dalla grandezza del sensore?ovvero,piu luce cattura il sensore,miglior bokeh avremo?
Come ottica tuttofare cosa consigliate?
lorenz082
05-12-2011, 10:25
Come prima relfex punterei su una 1100D con 18-55 IS,oppure sulla pentax k-r
Domande:
-Il 18-55 equivale a 27-82,5mm?se si come viene effettuata la conversione?
-col 18-55 è possibile fare macro/supermacro(altrimenti a quanti cm si arriva)?anche se penso ci voglia un obiettivo macro apposito.
-La olympus xz1 col suo F 1.8 offre un ottimo bokeh!con una relfex 18-55 f 3.5 è possibile avere lo sfocato dell f 1.8 della xz1?
cioè il bokeh è dato sia dalla luminosità della lente,che dalla grandezza del sensore?ovvero,piu luce cattura il sensore,miglior bokeh avremo?
Come ottica tuttofare cosa consigliate?
senza ombra di dubbio andrei sulla pentax k-r per il semplice fatto che si avvicina molto alle mid-range (canon 600D, nikon D5100)...col 18-55 non credo che si possano fare molte foto macro (salvo che non sia predisposto). per tanto è meglio avere un macro dedicato...sul resto altri ti sapranno dire meglio ;)
lorenz082
05-12-2011, 10:29
per la conversione devi moltiplicare le focali della lente per 1.5...se invece prendi una fotocamera 4/3 (mirrorless o reflex) devi moltiplicare per 2 se non sbaglio.
p.s.: non è che i formati ridotti (aps-c e 4/3) ingrandiscono le foto, ma semplicemente alla stessa lunghezza di focale inquadrano una porzione più piccola di immagine
che rapidità!! grazie!
Mentre che ne dici della nikon d3100 rispetto alla pentax k-r?
anche la d3100 ha il sensore stabilizzato?questa nikon avrebbe anche i filmati full HD,contro i 720p della pentax.
So che i filmati sono l'ultima cosa su cui tener conto su una macchina fotografica,ma se ci sono meglio :)
SuperMariano81
05-12-2011, 10:50
Come prima relfex punterei su una 1100D con 18-55 IS,oppure sulla pentax k-r
Domande:
-Il 18-55 equivale a 27-82,5mm?se si come viene effettuata la conversione?
-col 18-55 è possibile fare macro/supermacro(altrimenti a quanti cm si arriva)?anche se penso ci voglia un obiettivo macro apposito.
-La olympus xz1 col suo F 1.8 offre un ottimo bokeh!con una relfex 18-55 f 3.5 è possibile avere lo sfocato dell f 1.8 della xz1?
cioè il bokeh è dato sia dalla luminosità della lente,che dalla grandezza del
sensore?ovvero,piu luce cattura il sensore,miglior bokeh avremo?
Come ottica tuttofare cosa consigliate?
1. devi moltiplicare per 1.6x in casa canon e 1.5x in casa nikon
2. dipende cosa intendi per macro super macro, in ogni caso solitamente serve un ottica dedicata (possibilmente fissa visto che sono i veri macro)
3. dipende cosa vuol dire ottimo bokeh! cmq lo sfocato non è dato solo dalla luminosità del diaframma ma anche da numero delle lamelle, da come sono costruite, da com'è trattata la lente.... insomma da tanti fattori.
il 18-55 (non is) non ha uno sfocato bellissimo a mio avviso
http://farm4.staticflickr.com/3136/2934886001_84ab909ea2.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/2934886001/)
questo è il 18-55is (http://www.flickr.com/photos/mana_palo/5184503414/) della mia ragazza.
Tra l'altro ti ho messo due "macro".
Nessuna canon o nikon hanno il sensore stabilizzato.
Il bokeh dipende dalla luminosità della lente, dal numero e dalla forma delle lamelle del diaframma (apertura del diaframma arrotondata e maggior numero di lamelle producono in genere migliori bokeh) ed anche dalla lunghezza focale, nel senso che con obiettivi più lunghi, ed aventi quindi un minor angolo di campo, consentono di staccare meglio il soggetto dallo sfondo e di gestire meglio lo sfocato. I fissi poi in genere producono bokeh migliori rispetto agli zoom. Dalla dimensione del sensore dipende invece la gamma dinamica, ossia un sensore più grande sarà in genere in grado di cogliere un maggior numero di sfumature, ovviamente anche nel bokeh.
Il fattore di moltiplicazione per effettuare la conversione è di 1.6x per Canon, 1.5x per Pentax, Sony e Nikon e 2x per il formato 4/3.
Tra i due modelli che hai preso in considerazione ti consiglierei anch'io di optare per la Pentax K-r, a meno tu non abbia intenzione di passare a breve al FF. Nel caso optassi per la Pentax, come ottica tuttofare potresti valutare anche il 17-70 f/4, che sembra essere molto valido.
Per quanto riguarda il discorso macro ti posso dire con certezza, in quanto le ho provate un po' tutte, che la scelta migliore è un obiettivo dedicato, ma si possono ottenere buoni risultati anche con i tubi di prolunga o le lenti close-up acromatiche.
Ciao
Luca
PS: ho impiegato un po' di tempo nello scrivere la risposta ed intanto ne è giunta una analoga...
lorenz082
05-12-2011, 11:05
3. dipende cosa vuol dire ottimo bokeh! cmq lo sfocato non è dato solo dalla luminosità del diaframma ma anche da numero delle lamelle, da come sono costruite, da com'è trattata la lente.... insomma da tanti fattori.
più lamelle ha e meglio sfoca? (considerando solo il fattore lamelle)
che rapidità!! grazie!
Mentre che ne dici della nikon d3100 rispetto alla pentax k-r?
anche la d3100 ha il sensore stabilizzato?questa nikon avrebbe anche i filmati full HD,contro i 720p della pentax.
So che i filmati sono l'ultima cosa su cui tener conto su una macchina fotografica, ma se ci sono meglio :)
ti conviene la k-r perchè si avvicina maggiormente alla sorella maggiore, la D5100...come ti ha detto supermariano le canon e nikon non hanno stabilizzatore interno, ma hanno delle ottiche stabilizzate (che per certi versi è meglio, dipende dai "gusti").
p.s.: avevo dimenticato che il formato aps-c di canon va moltiplicato per 1.6
più lamelle ha e meglio sfoca? (considerando solo il fattore lamelle)
Più lamelle ha, più è "cremoso" lo sfocato prodotto. E' a tal proposito molto noto ad esempio il Pentacon 135 f/2.8 a 16 lamelle, che pare abbia un bokeh eccezionale.
Ciao
Luca
SuperMariano81
05-12-2011, 11:15
più lamelle ha e meglio sfoca? (considerando solo il fattore lamelle)
generalmente si, anche se a tanti piace lo sfocato a "poche lame"
questo è lo sfocato del canon 35mm f/2
http://farm7.staticflickr.com/6051/6289302778_a5cf190ed7.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6289302778/)
sfocato del 50 f/1.8
http://farm4.staticflickr.com/3215/3047491255_05f5befa30.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3047491255/)
http://farm4.staticflickr.com/3303/3424688938_4e35433c6b.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3424688938/)
entrambi penta lama
questo lo sfocato del sigma 50 f/1.4
http://farm5.staticflickr.com/4106/5008757573_8c113d6793.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5008757573/)
http://farm5.staticflickr.com/4091/5001060188_860a94206d.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5001060188/)
lorenz082
05-12-2011, 11:21
eh..qui in ufficio non mi fa vedere le immagini...appena torno a casa le guardo ;)
torgianf
05-12-2011, 11:27
Più lamelle ha, più è "cremoso" lo sfocato prodotto. E' a tal proposito molto noto ad esempio il Pentacon 135 f/2.8 a 16 lamelle, che pare abbia un bokeh eccezionale.
Ciao
Luca
confermo :D
ne ho un esemplare ben tenuto e lo sfocato e' semplicemente divino
sfocato del 50 f/1.8
sbaglio o ce ne sono almeno un paio scattate a TA?? :mc:
io sta storia del numero maggiore di lamelle sinceramente non l'ho mai capita del tutto
...primo perchè non contano solo quelle, capire quindi perchè un obbiettivo è migliore dell'altro è difficile [ impossibile ]..come cambiare la regolazione delle sospensioni e degli alettoni in una macchina di F1 e poi capire di chi è il merito dell'aumento della velocità
...secondo perchè spesso e volentieri la gente si vanta del meraviglioso bokeh del proprio obbiettivo, decantanto le qualità delle millemila lamelle in adamantio arrotondate a mano da monaci tibetani, mostrando appunto foto scattate a TA :muro:
...e mentre scrivevo appunto è sbucato il famoso bokeh monster pentacon16L :D
grazie ragazzi,molto esaustivi :)
Ma non ho ancora capito che tipo di bokeh avrei con un 18-55 f3.5
Comunque da quello che ho capito la pentax k-r è un pelo superiore alle concorrenti della stessa facia di prezzo,ho letto che si comporta molto bene ad alti iso.
Ma penso che per le mie esigenze sia piu valida la D3100 in quanto è gradito il Full HD con fuoco continuo.E sicuramente non riuscirei ad apprezzare la superiorità della k-r in quanto non faccio nessuna stampa(vorrei iniziare col piccolo formato)
inoltre tutti i 18-55 che si trovano in kit con la d3100 sono stabilizzati?
torgianf
05-12-2011, 12:07
grazie ragazzi,molto esaustivi :)
Ma non ho ancora capito che tipo di bokeh avrei con un 18-55 f3.5
Comunque da quello che ho capito la pentax k-r è un pelo superiore alle concorrenti della stessa facia di prezzo,ho letto che si comporta molto bene ad alti iso.
Ma penso che per le mie esigenze sia piu valida la D3100 in quanto è gradito il Full HD con fuoco continuo.E sicuramente non riuscirei ad apprezzare la superiorità della k-r in quanto non faccio nessuna stampa(vorrei iniziare col piccolo formato)
inoltre tutti i 18-55 che si trovano in kit con la d3100 sono stabilizzati?
i nikon stabilizzati riportano la dicitura VR, se manca tale dicitura non lo sono, anche se qualche commesso in giro per l' italia dice il contrario...
i nikon stabilizzati riportano la dicitura VR, se manca tale dicitura non lo sono, anche se qualche commesso in giro per l' italia dice il contrario...
quindi questo è stabilizzato
D3100 + AF-S DX 18-55 VR
e questo no
D3100 Kit 18-55 ED II
torgianf
05-12-2011, 12:22
quindi questo è stabilizzato
D3100 + AF-S DX 18-55 VR
e questo no
D3100 Kit 18-55 ED II
esatto
esatto
in quali condizioni si avrebbe del micromosso con un obiettivo 18-55 non stabilizzato?
inoltre che tipo di bokeh avrei con un 18-55 f3.5 come quello in kit?
torgianf
05-12-2011, 12:30
in quali condizioni si avrebbe del micromosso con un obiettivo 18-55 non stabilizzato?
in teoria con un tempo inferiore a circa 1/60 alla massima estensione.
SuperMariano81
05-12-2011, 12:38
sbaglio o ce ne sono almeno un paio scattate a TA?? :mc:
io sta storia del numero maggiore di lamelle sinceramente non l'ho mai capita del tutto
...primo perchè non contano solo quelle, capire quindi perchè un obbiettivo è migliore dell'altro è difficile [ impossibile ]..come cambiare la regolazione delle sospensioni e degli alettoni in una macchina di F1 e poi capire di chi è il merito dell'aumento della velocità
...secondo perchè spesso e volentieri la gente si vanta del meraviglioso bokeh del proprio obbiettivo, decantanto le qualità delle millemila lamelle in adamantio arrotondate a mano da monaci tibetani, mostrando appunto foto scattate a TA :muro:
...e mentre scrivevo appunto è sbucato il famoso bokeh monster pentacon16L :D
in effetti le ho inserite senza guardare gli exif (molte non ricordo le impostazioni).
che ne dite della sony SLT-A35?
su dpreview,ha preso un punteggio leggermente piu alto della d3100.
Inoltre per quello che ho capito ha il sensore stabilizzato come la pentax,il che è un vantaggio(credo)
è una reflex molto particolare con specchio traslucido.
va meglio per raffiche veloci e per i video, ma lo specchio traslucido toglie luminosità al sensore quindi tendenzialmente restituisce immagini più rumorose
per foto preferirei la 3100, per video la slt 35
ciao
è una reflex molto particolare con specchio traslucido.
va meglio per raffiche veloci e per i video, ma lo specchio traslucido toglie luminosità al sensore quindi tendenzialmente restituisce immagini più rumorose
per foto preferirei la 3100, per video la slt 35
ciao
anche io mi ero fatto un idea simile.
ma considerando un cambio dell'ottica,con la sony spenderei di meno in quanto non necessiterei di un ottica stabilizzata.
Trovo pareri contrastanti sul web,non sono riuscito a capire se la sony gira i 1080p anche a 24fps
torgianf
05-12-2011, 13:36
anche io mi ero fatto un idea simile.
ma considerando un cambio dell'ottica,con la sony spenderei di meno in quanto non necessiterei di un ottica stabilizzata.
Trovo pareri contrastanti sul web,non sono riuscito a capire se la sony gira i 1080p anche a 24fps
il costo delle ottiche e' legato alla loro qualita' e non alla presenza o meno dello stabilizzatore
lorenz082
05-12-2011, 13:40
Inoltre per quello che ho capito ha il sensore stabilizzato come la pentax,il che è un vantaggio(credo)
insomma...facevano notare, qui sul forum, che un sensore stabilizzato ti permette di avere tutto il parco ottiche stabilizzato (discorso valido anche per ottiche molto vecchie), però l'immagine nel mirino non sarà stabilizzata. invece l'ottica stabilizzata ha uno stabilizzatore pensato apposta...è diversa la stabilizzazione per un grandangolo da quella per un teleobiettivo...alla fine è questione di gusti (e mi ci trovo d'accordo).
p.s.: la genialata sarebbe se pentax con le ottiche stabilizzate ti facesse scegliere quale stabilizzazione usare, così magari sceglieresti la stabilizzazione dell'ottica qual'ora fosse stabilizzata e la stabilizzazione del sensore quando l'ottica non è stabilizzata
torgianf
05-12-2011, 13:43
insomma...facevano notare, qui sul forum, che un sensore stabilizzato ti permette di avere tutto il parco ottiche stabilizzato (discorso valido anche per ottiche molto vecchie), però l'immagine nel mirino non sarà stabilizzata. invece l'ottica stabilizzata ha uno stabilizzatore pensato apposta...è diversa la stabilizzazione per un grandangolo da quella per un teleobiettivo...alla fine è questione di gusti (e mi ci trovo d'accordo).
la stabilizzazione sul sensore non e' che tratta un grandangolo come un supertele eh, e basta montare un ottica esclusivamente manuale per capire il perche'
lorenz082
05-12-2011, 13:47
la stabilizzazione sul sensore non e' che tratta un grandangolo come un supertele eh, e basta montare un ottica esclusivamente manuale per capire il perche'
il mio era un esempio...cmq dal discorso che facevano l'altra volta mi era parso di capire che lo stabilizzatore del sensore non si modificasse in base all'obiettivo montato.
torgianf
05-12-2011, 13:52
il mio era un esempio...cmq dal discorso che facevano l'altra volta mi era parso di capire che lo stabilizzatore del sensore non si modificasse in base all'obiettivo montato.
a quel punto sarebbe inutile.
lorenz082
05-12-2011, 13:59
a quel punto sarebbe inutile.
quindi ipotizzo che sostanzialmente la differenza tra la "qualità" d'immagine stabilizzata tramite sensore e la "qualità" d'immagine stabilizzata tramite ottica è pressochè identica, anche se l'ottica ha uno stabilizzatore pensato appositamente, giusto?
torgianf
05-12-2011, 14:03
quindi ipotizzo che sostanzialmente la differenza tra la "qualità" d'immagine stabilizzata tramite sensore e la "qualità" d'immagine stabilizzata tramite ottica è pressochè identica, anche se l'ottica ha uno stabilizzatore pensato appositamente, giusto?
praticamente si, forse c'e' qualche frazione di stop a vantaggio dell' ottica stabilizzata, sicuramente l' immagine stabilizzata nel mirino e' di aiuto pure in fase di focus, ma reputo la comodita' di avere qualsiasi cosa stabilizzata nettamente superiore, e lo dico a ragione possedendo entrambi i sistemi. ovviamente e' una mia opinione e non pretendo certo di essere il verbo, anzi...
lorenz082
05-12-2011, 14:50
praticamente si, forse c'e' qualche frazione di stop a vantaggio dell' ottica stabilizzata, sicuramente l' immagine stabilizzata nel mirino e' di aiuto pure in fase di focus, ma reputo la comodita' di avere qualsiasi cosa stabilizzata nettamente superiore, e lo dico a ragione possedendo entrambi i sistemi. ovviamente e' una mia opinione e non pretendo certo di essere il verbo, anzi...
ma è un'opinione rispettabilissima, anche perchè hai entrambi i sistemi e quindi hai modo di fare paragoni concreti...e cmq avere tutte le ottiche stabilizzate a prescindere è una bella comodità. ma alla fine credo si tratti di gusti...io ad esempio non saprei che scegliere :) ...forse proprio se volessi fare il super precisino sceglierei le ottiche stabilizzate, ma non è affatto detto...poi nella realtà ho scelto una nikon per altri motivi, anche perchè all'epoca dell'acquisto ignoravo questa cosa (anche se l'avessi saputa cmq avrei scelto nikon).
p.s.: la genialata sarebbe se pentax con le ottiche stabilizzate ti facesse scegliere quale stabilizzazione usare, così magari sceglieresti la stabilizzazione dell'ottica qual'ora fosse stabilizzata e la stabilizzazione del sensore quando l'ottica non è stabilizzata
secondo te se monti un'ottica stabilizzata su una pentax cosa pensi che succeda? :D ovviamente puoi scegliere se usare lo stabilizzatore sul sensore oppure quello sull'obiettivo. a dire la verità puoi usarli entrambi, ma non ho ancora capito se vanno in conflitto o se quello sull'ottica viene automaticamente disabilitato durante lo scatto :boh:
cmq sia, come ha detto torgianf lo stabilizzatore sul sensore viene regolato in base alla lunghezza focale a cui si scatta ;)
quoto anche chi ha detto che le ottiche buone si pagano, che siano stabilizzate o no :)
PS: se i video non sono la priorità massima allora non baserei la scelta della reflex su quell'aspetto, dato che tutte (quasi) fanno i video ;)
ciao
lorenz082
05-12-2011, 15:39
secondo te se monti un'ottica stabilizzata su una pentax cosa pensi che succeda? :D ovviamente puoi scegliere se usare lo stabilizzatore sul sensore oppure quello sull'obiettivo. a dire la verità puoi usarli entrambi, ma non ho ancora capito se vanno in conflitto o se quello sull'ottica viene automaticamente disabilitato durante lo scatto :boh:
cmq sia, come ha detto torgianf lo stabilizzatore sul sensore viene regolato in base alla lunghezza focale a cui si scatta ;)
ah sì? figata! :) cmq mi sembra di aver capito che se usati insieme stabilizza l'ottica mentre inquadri poi "switcha" sul sensore quando scatti...probabilmente questa cosa verrà a "cadere" quando disabiliti uno dei 2 stabilizzatori.
ah sì? figata! :) cmq mi sembra di aver capito che se usati insieme stabilizza l'ottica mentre inquadri poi "switcha" sul sensore quando scatti...probabilmente questa cosa verrà a "cadere" quando disabiliti uno dei 2 stabilizzatori.
non ho ottiche stabilizzate, quindi non posso provare :(
mi informerò ;)
ciao
lorenz082
05-12-2011, 17:43
sfocato del 50 f/1.8
http://farm4.staticflickr.com/3303/3424688938_4e35433c6b.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3424688938/)
questa foto è una figata...ora mi dici come l'hai fatta :D
penso di aver deciso per la sony a35.
Kr indubbiamente superiore nelle foto ma pecca nei video...
torgianf
05-12-2011, 22:41
penso di aver deciso per la sony a35.
Kr indubbiamente superiore nelle foto ma pecca nei video...
non per smorzare il tuo entusiasmo, ma lo sai vero che girare video con le reflex o affini, non e' come girarli con la compattina ?
non per smorzare il tuo entusiasmo, ma lo sai vero che girare video con le reflex o affini, non e' come girarli con la compattina ?
ovvero?
torgianf
05-12-2011, 23:13
ovvero?
ti conviene cercare qualcosa in rete e approfondire l' argomento, altrimenti rischi di rimanere deluso. ovviamente nessuno vieta di girare il filmino alla meno peggio, ma sarebbe veramente sprecato.
non hai risposto alla mia domanda...comunque ho visionato parecchi video di a35,d3100..e li trovo fantastici,soprattutto quelli della sony col suo AF istantaneo.,non capisco :confused:
SuperMariano81
06-12-2011, 07:23
questa foto è una figata...ora mi dici come l'hai fatta :D
ho comprato le bolle di sapone, ero felice come un bambino a natale e sono andato sul pontile con la morosa, lei faceva le bolle ed io scattavo.
li ho messo a fuoco la bolla + vicina, messo un diaframma piuttosto aperto e scattato.
Esposizione: 1/3200 sec
Aperture: f/2.8
Lente: 50 mm
ISO: 160
non mi ricordo perchè avevo 160 ISO :stordita:
della stessa giornata
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3419178820/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3419178074/in/photostream/
non hai risposto alla mia domanda...comunque ho visionato parecchi video di a35,d3100..e li trovo fantastici,soprattutto quelli della sony col suo AF istantaneo.,non capisco :confused:
quello che vuole dire è che per fare un video con una reflex non basta premere un tasto come sulle compatte. la cosa è più complessa (anche se prendendoci la mano non è così complicato :) )
l'AF nei video aiuta, però può capitare che non metta a fuoco quello che vuoi tu (anzi capiterà, dato che non ti legge nel pensiero :D e dato che non è sempre tutto a fuoco come con le compatte)
quindi cerca di capire bene come si fanno i video, quali sono le difficoltà... giusto per non rimanere poi deluso perché non ti vengono come vorresti ;)
ciao
quello che vuole dire è che per fare un video con una reflex non basta premere un tasto come sulle compatte. la cosa è più complessa (anche se prendendoci la mano non è così complicato :) )
l'AF nei video aiuta, però può capitare che non metta a fuoco quello che vuoi tu (anzi capiterà, dato che non ti legge nel pensiero :D e dato che non è sempre tutto a fuoco come con le compatte)
quindi cerca di capire bene come si fanno i video, quali sono le difficoltà... giusto per non rimanere poi deluso perché non ti vengono come vorresti ;)
ciao
è proprio per quel motivo che mi piacciono parecchio!
esempio
http://www.youtube.com/watch?v=wmReG15aWeQ&feature=related
penso che con un po di pratica poi si riesa a mettere a fuoco ciò che si vuole.
Comunque quell'effetto lo si ha solo con dei soggetti ravvicinati mi sembra.
oppure se si filma una persona a 2 metri di distanza dovrebbe essere quasi tutto a fuoco,forse lo sfondo sempre un pelo sfocato(piu vicina è la persona,piu sfocato sarà lo sfondo)
Comunque ho visto che la a55 ha quasi le stesse caratteristiche della a35 ma con la comodità del display basculante!ma l'automia è dichiarata a piu un centinaio di scatti in meno :(
La comodità del display basculante è indubbia,soprattutto nei video appunto..ma sono 100€ in piu! :muro:
La a35 è l'upgrade della a33 che fu presentata assieme alla a55.
Qualcuno sa se ci sono state migliorie nel sensore della a35 rispetto alla a55?
Perchè non vorrei andare a spendere 100 euro in piu per la a55,dove magari la a35 esendo piu recente ha qualche miglioria i piu.
lorenz082
06-12-2011, 17:29
ho comprato le bolle di sapone, ero felice come un bambino a natale e sono andato sul pontile con la morosa, lei faceva le bolle ed io scattavo.
li ho messo a fuoco la bolla + vicina, messo un diaframma piuttosto aperto e scattato.
Esposizione: 1/3200 sec
Aperture: f/2.8
Lente: 50 mm
ISO: 160
non mi ricordo perchè avevo 160 ISO :stordita:
della stessa giornata
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3419178820/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3419178074/in/photostream/
effettivamente lo scatto ci voleva rapido, sennò rischiavi di averla mossa...iso 160 credo vada bene, no? la giornata era sufficentemente luminosa suppongo...cmq il fisso fa belle cose
è proprio per quel motivo che mi piacciono parecchio!
esempio
http://www.youtube.com/watch?v=wmReG15aWeQ&feature=related
penso che con un po di pratica poi si riesa a mettere a fuoco ciò che si vuole.
Comunque quell'effetto lo si ha solo con dei soggetti ravvicinati mi sembra.
oppure se si filma una persona a 2 metri di distanza dovrebbe essere quasi tutto a fuoco,forse lo sfondo sempre un pelo sfocato(piu vicina è la persona,piu sfocato sarà lo sfondo)
Comunque ho visto che la a55 ha quasi le stesse caratteristiche della a35 ma con la comodità del display basculante!ma l'automia è dichiarata a piu un centinaio di scatti in meno :(
La comodità del display basculante è indubbia,soprattutto nei video appunto..ma sono 100€ in piu! :muro:
La a35 è l'upgrade della a33 che fu presentata assieme alla a55.
Qualcuno sa se ci sono state migliorie nel sensore della a35 rispetto alla a55?
Perchè non vorrei andare a spendere 100 euro in piu per la a55,dove magari la a35 esendo piu recente ha qualche miglioria i piu.
l'effetto sfocato dipende da che obiettivo usi, a che distanza è il soggetto, a che apertura di diaframma stai scattando...
cmq sia per avere un risultato ottimale DEVI mettere tu a fuoco quello che vuoi (l'AF mette a fuoco quello che vuole lui)
se ti piace molto fare i video allora, come ho detto prima, le sony sono probabilmente le migliori
non ti so dire quali differenze ci sono tra quei modelli
ciao
l'effetto sfocato dipende da che obiettivo usi, a che distanza è il soggetto, a che apertura di diaframma stai scattando...
cmq sia per avere un risultato ottimale DEVI mettere tu a fuoco quello che vuoi (l'AF mette a fuoco quello che vuole lui)
se ti piace molto fare i video allora, come ho detto prima, le sony sono probabilmente le migliori
non ti so dire quali differenze ci sono tra quei modelli
ciao
per questo chiedevo se lo sfocato di una reflex con obiettivo standard 18-55 f3.5 poteva essere simile o migliore di quello della xz1 che alla massima apertura ha f1.8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.