PDA

View Full Version : 350€ LUMIX DMC-GF2 G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 in ALTERNATIVA che prendere


atacry
01-12-2011, 18:05
debbo acquistare una nuova machina fotografica


mi sembra molto interessante la panasonic DMC-GF2 LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 a 349€

quali alternative valide ho ? con qesto baget di spesa ?


quelle con il sensore da 1/1,7 sembra che ho hanno poco zoom oppure costano troppo

quelle con sensore da 1/2 sembrano ragionevoli ma non saprei se camvia qualcosina rispetto a quelle schifezze con sensore da 1/2,3


se effetivamente tra una 1/2 a 1/2,3 si nota diferenza avrei notato queste FinePix HS20 a 325€ ma 16 mga sono troppi e la Coolpix P500 a 336€

mentre tra le 1/2,3 mi strizza l' occhio la PowerShot SX40 HS e la LUMIX DMC-FZ150 ma oltreppasiamo il baget e forse non vagono cio che costano


tanto vale andare su una lumix DMC-GF3 LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 ASPH. / MEGA O.I.S. che costa pure 20 euro in meno riepetto alle due sopra indicate

mentre non so come colocare la LUMIX DMC-FZ48 310€

cio che cerco è imposibile da trovare

zoom medio luminosita e buon sensore

pozz82
01-12-2011, 18:48
debbo acquistare una nuova machina fotografica


mi sembra molto interessante la panasonic DMC-GF2 LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 a 349€

quali alternative valide ho ? con qesto baget di spesa ?


quelle con il sensore da 1/1,7 sembra che ho hanno poco zoom oppure costano troppo

quelle con sensore da 1/2 sembrano ragionevoli ma non saprei se camvia qualcosina rispetto a quelle schifezze con sensore da 1/2,3


se effetivamente tra una 1/2 a 1/2,3 si nota diferenza avrei notato queste FinePix HS20 a 325€ ma 16 mga sono troppi e la Coolpix P500 a 336€

mentre tra le 1/2,3 mi strizza l' occhio la PowerShot SX40 HS e la LUMIX DMC-FZ150 ma oltreppasiamo il baget e forse non vagono cio che costano


tanto vale andare su una lumix DMC-GF3 LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 ASPH. / MEGA O.I.S. che costa pure 20 euro in meno riepetto alle due sopra indicate

mentre non so come colocare la LUMIX DMC-FZ48 310€

cio che cerco è imposibile da trovare

zoom medio luminosita e buon sensore

Troppa carne al fuoco. Cominciamo con una cosa per volta.
Zoom: vuol dir tutto e vuol dir niente. Quanto te ne serve? che foto vuoi fare? le stamperai? ti interessano particolari architettoni o foto naturalistiche? dipende da cosa ci fai, ci sono professionisti che in tutta la loro carriera hanno utilizzato solo fissi e poche focali, per decenni lo zoom non è mai stato usato.

Sensore: ce ne sono di diverse misure, ma dipende anche qua da cosa vuoi. Compattezza? alti iso? controllo della profondità di campo?

non esiste la macchina perfetta, o meglio sono tutte perfette per l'uso per cui sono nate, cioè fare foto. Logicamente ognuna in modo diverso, con compromessi più o meno accettabili. Se sei in grado di capire TU cosa vuoi e che foto cerchi bene, altrimenti cambierai macchina ogni 6 mesi e darai sempre la colpa a lei se non fai belle foto.

atacry
01-12-2011, 20:51
Troppa carne al fuoco. altrimenti cambierai macchina ogni 6 mesi e darai sempre la colpa a lei se non fai belle foto.

per ora la sto cambiando ogni 12 mesi

Compattezza? alti iso? controllo della profondità di campo?
la compatezza non sta al primo posto ma la preferisco al ingombro chiaramente non mi piaciono le ultratascabili

iso alti non so io solitamente scatto a 80 iso e massimo a 200 anche in condizioni di poca luce cercando di giocare sui tempi per non creare troppo rimore certo che se postessi usare iso alti senza tropo rimore sarebbe ottimo

controllo della profondità di campo[ veramente non so cosa significhi pero se intendi se mi piace zummare al estremo si mi piace ma raramente scatto pero con lo zoom spesso si riescono a fare dei strani giochi di primo piano e sfondo che vengano messi a fuoco in modo che uno sparisca rispetto al altro

Zoom: Quanto te ne serve ? non saprei la attuale macchina e da 18x ma prima avevo una 20x ma siccuramente credo nche con un 10 o 14x sia suficente se associato ad un buon sensore

le stamperai? si probabilmente gigantografie

ti interessano particolari architettoni no generalmente no ma mi piacce fotografare in grotte musei chiese insomma scarsa luce ma mi piace vedere i particolari della pelle cioe tutte le rughe i peli i pori della pelle la forfora

foto naturalistiche ? capita di giocare fiori e insetti magari per vedere che fa la macro

qualche volta anche foto con animali e sportive sempre con bassa illuminazione

pozz82
01-12-2011, 23:46
Non so che macchina hai, cmq nessuna compatta superzoom o bridge ha ottiche luminose, le uniche sono le premium ma come avrai visto non vanno oltre i 4x. Le mirrorless e le reflex avendo sensori più grandi soffrono di meno l'utilizzo di obiettivi più bui e potresti più facilmente controllare la profondità di campo, che come hai intuito è la possibilità di isolare il soggetto dallo sfondo, che è maggiore però con ottiche luminose. Con mirrorless e reflex per fare foto macro necessitano di obiettivi appositi oppure di prolunghe o lenti aggiuntive, sempre su queste per avere l'equivalente dello zoom che pretendi devi avere minimo 2 obiettivi oppure uno solo con escursione molto ampia ma di qualità non eccelsa. Quindi devi valutare bene se sei portato per quel tipo di macchine, cioè usare (e comprare) diversi obiettivi e gli ingombri che ne conseguono.
Se hai cambiato così spesso macchina forse non hai ancora ben chiaro cosa vuoi. Puoi dire di aver sfruttato al massimo le tue macchine e averne scoperto i limiti? sei sicuro che cambiando macchina sarai soddisfatto? secondo me dovresti fare una cosa. Prendi la tua macchina e cerchi di capire dove non ti soddisfa, prova a capire se il problema è il tipo di macchina o come è impostata, giudica le tue foto e valuta quali sono le focali che più utilizzi e dove vorresti migliorarle.

Non ha senso cambiare continuamente fotocamera se non si è sfruttata a dovere. La cosa più importante ad ogni modo è la composizione della foto, la scelta dei soggetti, quello che trasmette, l'uso corretto della luce e la giusta inquadratura... Sono cose che non dipendono dal mezzo ma da te, magari concentrati di più su questo e poi sul resto, logico che poi ci sono apparecchi più performanti di altri, ma per fortuna la fotografia non è fatta di sola tecnica...

atacry
02-12-2011, 07:32
Non so che macchina hai, cmq nessuna compatta superzoom o bridge ha ottiche luminose, le uniche sono le premium ma come avrai visto non vanno oltre i 4x. Le mirrorless e le reflex avendo sensori più grandi soffrono di meno l'utilizzo di obiettivi più bui e potresti più facilmente controllare la profondità di campo, che come hai intuito è la possibilità di isolare il soggetto dallo sfondo, che è maggiore però con ottiche luminose. Con mirrorless e reflex per fare foto macro necessitano di obiettivi appositi oppure di prolunghe o lenti aggiuntive, sempre su queste per avere l'equivalente dello zoom che pretendi devi avere minimo 2 obiettivi oppure uno solo con escursione molto ampia ma di qualità non eccelsa. Quindi devi valutare bene se sei portato per quel tipo di macchine, cioè usare (e comprare) diversi obiettivi e gli ingombri che ne conseguono.
Se hai cambiato così spesso macchina forse non hai ancora ben chiaro cosa vuoi. Puoi dire di aver sfruttato al massimo le tue macchine e averne scoperto i limiti? sei sicuro che cambiando macchina sarai soddisfatto? secondo me dovresti fare una cosa. Prendi la tua macchina e cerchi di capire dove non ti soddisfa, prova a capire se il problema è il tipo di macchina o come è impostata, giudica le tue foto e valuta quali sono le focali che più utilizzi e dove vorresti migliorarle.

Non ha senso cambiare continuamente fotocamera se non si è sfruttata a dovere. La cosa più importante ad ogni modo è la composizione della foto, la scelta dei soggetti, quello che trasmette, l'uso corretto della luce e la giusta inquadratura... Sono cose che non dipendono dal mezzo ma da te, magari concentrati di più su questo e poi sul resto, logico che poi ci sono apparecchi più performanti di altri, ma per fortuna la fotografia non è fatta di sola tecnica...

le ultime che ho avuto sono

la canon sx20is e la pana fz38

ma rimpiango le vecchie a 4 o 5 Megapizel



Prendi la tua macchina e cerchi di capire dove non ti soddisfa, prova a capire se il problema è il tipo di macchina o come è impostata, giudica le tue foto e valuta quali sono le focali che più utilizzi e dove vorresti migliorarle.
toppo tardi gia venduta

dove non mi sodisfa ?

presenza di rumore e mesa a fuoco errata
forse non hai ancora ben chiaro cosa vuoi
e credo di si

ma la macro possiamo anche trascurarla

Asmita1983
02-12-2011, 08:59
Confrontare una bridge superzoom ad una micro 4/3 mi sembra un po' strano, sono due mondi a parte. Sappi però che l'obiettivo 14-42 corrisponde ad una lunghezza focale su fullframe di 28-84 mm che non è niente rispetto a quella che trovi su una bridge dove la lunghezza focale corrispondente si aggira dai 24 mm circa fino a più di 800 mm per la canon SX40HS (se non ricorso male, non sono andato a controllare). Ne segue che se hai necessita di fotografare oggetti molto lontani con la mirrorless avresti bisogno di comprare un altro obiettivo oltre a quello in Kit (che corrisponde a 3X contro i più di 20X delle bridge) tipo il 45-200 che corrisponde ad un 90-400 quindi sempre poco in confronto alle superzoom. D'altra parte la qualità fotografica di una bridge non è assolutamente al livello di quella di una mirrorless 4/3 soprattutto in condizione di luce scarsa quando devi salire di iso, con una 4/3 a 1600 iso sei ancora tranquillo, con la bridge ti devi fermare molto prima per non avere un rumore eccessivo...

pozz82
02-12-2011, 09:25
Se hai venduto macchine superzoom che erano per la loro categoria al top qualche anno fa non aspettarti che migliori qualcosa con quelle nuove, anzi erano meglio sicuramente dal punto di vista ottico (la fz38 era più luminosa di tutte le bridge attuali).

l'unico modo per avere abbastanza zoom e buona qualità è una olympus e-pl1 in doppio kit 14-42 più 40-150, costa in internet 330 euro e avresti un sensore quasi grande come una reflex e arrivi a 28-300mm equivalenti con i due obiettivi, quindi praticamente uno zoom 11x.

Nelle nuove bridge e superzoom non troveresti nulla di meglio rispetto a quello che hai già avuto.

atacry
02-12-2011, 09:29
Confrontare una bridge superzoom ad una micro 4/3 mi sembra un po' strano, sono due mondi a parte. Sappi però che l'obiettivo 14-42 corrisponde ad una lunghezza focale su fullframe di 28-84 mm che non è niente rispetto a quella che trovi su una bridge dove la lunghezza focale corrispondente si aggira dai 24 mm circa fino a più di 800 mm per la canon SX40HS (se non ricorso male, non sono andato a controllare). Ne segue che se hai necessita di fotografare oggetti molto lontani con la mirrorless avresti bisogno di comprare un altro obiettivo oltre a quello in Kit (che corrisponde a 3X contro i più di 20X delle bridge) tipo il 45-200 che corrisponde ad un 90-400 quindi sempre poco in confronto alle superzoom. D'altra parte la qualità fotografica di una bridge non è assolutamente al livello di quella di una mirrorless 4/3 soprattutto in condizione di luce scarsa quando devi salire di iso, con una 4/3 a 1600 iso sei ancora tranquillo, con la bridge ti devi fermare molto prima per non avere un rumore eccessivo...
Asmita quindi

come dicevo non ho necesita di un zoom pauroso penso che 10x mi basti

ma credo che con i 4/3 posso compensare la perdita di zoom ?

nel senso che l' oggetto in lontananza con il sensore cosi grande e comunque ben definito anche con una zoom piu limitato

posso benissimo a posteriori tagliare e ingrandire la zona interesata ?

:cry:

atacry
02-12-2011, 09:33
allora :

abbandoniamo la macro
abbandoniamo il superzoom non ho necesit di spiare

diciamo che vorei fare :

dei primi piani che so distanza da 80cm

delle foto da una distanza massima di 10 e 15 metri

Asmita1983
02-12-2011, 10:10
La dimensione dell'immagine dipende dai megapixel, chiaramente minore sarà la densità di questi sul sensore maggiore sarà la qualità della foto (almeno in linea di principio).
Il consiglio che ti ha dato pozz82 mi sembra ottimo, la pen con il kit con doppio obiettivo è presa veramente a buon prezzo, l'unica cosa che manca è il mirino ma se ne senti la mancanza puoi sempre aggiungerlo dopo. Rispetto alle fotocamere che hai avuto otterrai foto di gran lunga migliori e con una spesa tutto sommato contenuta.

pozz82
02-12-2011, 10:31
Puoi sempre ritagliare la foto dopo, ed è meglio tagliare una foto qualitativamente migliore che una mediocre.
Qualunque cosa prenderai però impara ad usarla bene e non avere fretta di cambiare!
Considera poi che se scegli un sistema ad ottiche intercambiabili in futuro cambierai solo il corpo macchina mantenendo le ottiche, quindi a lungo andare risparmierai. Però se scegli un sistema devi esserne sicuro, perchè se poi vorrai cambiare marchio devi rivendere tutto.

atacry
02-12-2011, 11:37
Se hai venduto macchine superzoom che erano per la loro categoria al top qualche anno fa non aspettarti che migliori qualcosa con quelle nuove, anzi erano meglio sicuramente dal punto di vista ottico (la fz38 era più luminosa di tutte le bridge attuali).

l'unico modo per avere abbastanza zoom e buona qualità è una olympus e-pl1 in doppio kit 14-42 più 40-150, costa in internet 330 euro e avresti un sensore quasi grande come una reflex e arrivi a 28-300mm equivalenti con i due obiettivi, quindi praticamente uno zoom 11x.

Nelle nuove bridge e superzoom non troveresti nulla di meglio rispetto a quello che hai già avuto.

nemmeno con la nuova fz48 e la fz150 ? o se passassi a una con sensore da 1/1,7 ?

per assurdo se prendessi Fuji X-S1 andrei a avere meno della fx38 ? che ha un discretino sensore da 2/3-inch EXR CMOS sensor as the X10 yet features a rather impressive 24 - 624mm equivalent (F2.8 - F5.3) Fujinon 26x zoom lens 12

Asmita1983
02-12-2011, 11:56
Il prezzo della Fuji si aggirerà sulle 700-800 euro... sarà con tutta probabilità la migliore bridge mai prodotta, ma il prezzo mi sembra tutto sommato troppo elevato, ti ci viene una reflex con un obiettivo extra (certo roba non eccezionale) oltre al kit...
Per il resto non mi pare che esistano bridge con sensore da 1/1,7, ci sono solo compatte premium come la Nikon P7100 o la Canon G12 per esempio... meglio ancora ci sono la Olympus XZ1 e la Panasonic LX-5 ma hanno zoom molto limitati...
Le altre bridge che hai nominato non sono molto migliori di quelle che hai avuto... non vedresti grossi cambiamenti...

pozz82
02-12-2011, 12:10
nemmeno con la nuova fz48 e la fz150 ? o se passassi a una con sensore da 1/1,7 ?

per assurdo se prendessi Fuji X-S1 andrei a avere meno della fx38 ? che ha un discretino sensore da 2/3-inch EXR CMOS sensor as the X10 yet features a rather impressive 24 - 624mm equivalent (F2.8 - F5.3) Fujinon 26x zoom lens 12

Sicuramente la x-s1 sarà migliore della fz38, ma non sarà abissale la differenza, si tratta cmq di un sensore più piccolo di un 4/3 e con un ottica non luminosissima. Se poi costerà molto, pare sugli 800 euro ( quanto una reflex entry level con obiettivo tuttofare come il tamron 18-270) non vale la pena. Ripeto che mi sembri troppo indeciso e confuso, e la cosa più sbagliata che puoi fare in questo momento è comprare senza sapere che cosa stai comprando. Lascia perdere test in rete e promesse di marketing, se hai qualche amico più preparato fatti aiutare almeno a capire meglio le differenze tra le varie macchine e a sciegliere bene. Non puoi pretendere di avere tutto in un'unica fotocamera.
Io ho imparato molto di più usando vecchie fotocamere anni 60 e 70 che non con le digitali, ho imparato a comporre con le ottiche fisse, a fotografare senza esposimetro, a interpretare la luce e i soggetti. E ho capito che spesso dalle digitali si pretende troppo, sono macchine e se lasci fare a loro non sempre fanno quello che vorresti, se impari quali sono i fattori che determinano la buona uscita di una foto potrai giudicare quale mezzo sia più idoneo, altrimenti passerai continuamente da una macchina all'altra senza imparare nulla. E te lo dico senza sentirmi superiore ma anzi ancora un buono a nulla.

atacry
02-12-2011, 12:37
scusate ma la olympus e-pl1 con due kit quanto mi costa in tutto

io qui non la trovo a meno di 800€

pozz82
02-12-2011, 12:42
scusate ma la olympus e-pl1 con due kit quanto mi costa in tutto

io qui non la trovo a meno di 800€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_olympus_e-pl1_kit.aspx

cerca quelle con 2 obiettivi, ce ne sono a 330, 360, ecc euro

atacry
02-12-2011, 13:10
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_olympus_e-pl1_kit.aspx

cerca quelle con 2 obiettivi, ce ne sono a 330, 360, ecc euro

NON compero da internet


ho trovato questa qui in zona per 599€
olimpus EPL-1KDWSN
obiettivo black M.ZUIKO DIGITAL ED 14-42mm L 1:3.5-5.6
obiettivo black ZUIKO DIGITAL ED 40-150mm 1:4.0-5.6

pozz82
02-12-2011, 13:39
è la stessa che ho indicato io, a te la scelta, se vuoi spendere 200 euro in più fai come vuoi. Io invece compro SOLO in internet, non ho mai avuto rogne e ho avuto più problemi con l'assistenza nei negozi fisici (spesso luoghi dove l'ignoranza dei commessi è enorme) che con quelli on line. Un'altra cosa... se un negozio che vende on line truffa la gente è spacciato, si sa subito perchè internet non perdona e le notizie girano in fretta e puoi controllare l'affidabilità in molti modi.
Vai a chiederlo a che si è fatto truffare dalle agenzie di viaggio perchè non si fidava a prenotare in internet...

atacry
02-12-2011, 13:45
. Ripeto che mi sembri troppo indeciso e confuso, e la cosa più sbagliata che puoi fare in questo momento è comprare senza sapere che cosa stai comprando.
se hai qualche amico più preparato fatti aiutare almeno a capire meglio le differenze tra le varie macchine e a sciegliere bene.

come posso non avere fretta non posso passare il natale senza macchina fotografica

debbo fare un sacco di fotografie delle feste e alla mia figlia

aluni amici consigliano le reflex altri le supercompate superzoom

io invece voglio stare nel mezzo .


ormai non ho piu la fz38 e non ho piu la sx20is

debbo comperare qualcosa che sia un pelo sopra alla pari senza spendere un patrimonio

atacry
02-12-2011, 13:48
io non rivendo la fotocamera per che non mi piace o perche mi stuffo

ma perche almeno posso averla sempre in garanzia preferisco avere una machina nuova con 2 anni di garanzia piutosto che una ormai deteriorata e fuori garanzia .

poi solitamente riesco a venderla bene della fz38 ho incasato 299€

pero bisogna capire chi ha fatto l' affare io a venderla o lui a comperarla visto che non si trova piu

pozz82
02-12-2011, 14:04
Ok, sei senza e ti serve. Il discorso della garanzia può anche essere valido, però se ti trovi bene con una macchina non devi per forza cambiarla. Cmq ora hai ricevuto diversi consigli, sta a te decidere, se sacrificare la qualità per avere più praticità o il contrario. Fondamentalmente ciò che conta in una fotocamera è quanta luce cattura, più ne arriva e più hai possibilità creative. Le uniche cose che determinano la quantità di luce sono 2: sensore e ottica.

Sensore piccolo e ottica buia = superzoom e bridge

Sensore leggermente più grande e ottica luminosa = compatte premium

Sensore grande e ottiche buie = mirrorless e reflex con zoom in kit (pentax Q escluse che hanno sensore da compatta)

Sensore grande e ottiche luminose = mirrorless e reflex con ottiche fisse o zoom costosi, oppure compatte con ottica fissa come fuji x100 o sigma dp2

Decidi tu su che gradino vuoi stare, con le ultime hai la possibilità di crescere nel tempo, con le prime hai prodotti finiti così come sono.

atacry
02-12-2011, 14:18
che si intende per mirrorless

pozz82
02-12-2011, 14:24
la panasonic che da nome a questo topic, la olympus che ti ho suggerito io, sono mirrorless cioè senza specchio. E' il nome dato alle fotocamere con obiettivi intercambiabili ma senza lo specchio delle reflex. Ce ne sono di varie marche e con sensori diversi (tranne canon che non ne ha in listino).

atacry
02-12-2011, 15:33
la panasonic che da nome a questo topic, la olympus che ti ho suggerito io, sono mirrorless cioè senza specchio. E' il nome dato alle fotocamere con obiettivi intercambiabili ma senza lo specchio delle reflex. Ce ne sono di varie marche e con sensori diversi (tranne canon che non ne ha in listino).

uindi questo specchi fa la differenza tra reflex e mirrorless

ma a che servirebbe questo specchi che e assente cosa comporta la sua assenza

atacry
02-12-2011, 15:44
l'unico modo per avere abbastanza zoom e buona qualità è una olympus e-pl1 in doppio kit 14-42 più 40-150, costa in internet 330 euro .
la panasonic che da nome a questo topic, .
quindi perche non prendere la LUMIX DMC-GF2 G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 a 350€ ?

pozz82
02-12-2011, 15:51
uindi questo specchi fa la differenza tra reflex e mirrorless

ma a che servirebbe questo specchi che e assente cosa comporta la sua assenza

www.alessandromichelazzi.com/mirrorless-macchine-fotografiche-evil.html

troverai chi dice sia meglio un sistema e chi un altro, sono cose diverse, io. vedo più futuro per le mirrorless ma è solo una mia opinione. La differenza è sostanzialmente che con le reflex l'immagine va prima sulla specchio e poi sul sensore, nelle mirrorless arriva subito sul sensore. Nel mirino delle reflex vedi un'immagine ottica nelle mirrorless o usi lo schermo oppure un mirino elettronico.

atacry
02-12-2011, 15:54
quindi perche non prendere la LUMIX DMC-GF2 G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 a 350€ ?

anche la DMC-GF3 + LUMIX DMC-GF2 G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 a 399 non e male anche se il mio portafoglio ne risentirebbe

pozz82
02-12-2011, 15:56
quindi perche non prendere la LUMIX DMC-GF2 G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 a 350€ ?

perchè hanno lo stesso sensore come dimensioni, la baionetta è uguale per entrambe, solo che la olympus è stabilizzata sul corpo macchina quindi hai ottiche più leggere e compatte oltre al vantaggio di poter usare vecchi obiettivi analogici con adattatori conservando lo stabilizzatore (da usare in manuale naturalmente, perchè perdi gli automatismi). Inoltre con il doppio kit della olympus hai già 2 obiettivi con cui arrivi a 300mm equivalenti.

atacry
02-12-2011, 16:07
se invece mi butassi sulla canon d1100 + Obiettivo Zoom 18-55mm F3.5-5.6 IS II che potrei fare con l' obietivo in dotazione il tutto a 450€

mentre la canon d1100 Obiettivo Zoom 18-55mm DC costa 380€

che differenza passa tra i due obbietivi apparte gli 80 euro Obiettivo Zoom 18-55mm DC vs Obiettivo Zoom 18-55mm F3.5-5.6 IS II

oppure la sony DSLR-A390L + OBIETTIVO 1:Stabilizzatore Ottico, Zoom standard, f3.5, Diametro Filtro : 55 mm, Focale Minima : 18 mm, Focale Massima : 55 mm a € 360

pozz82
02-12-2011, 16:17
se invece mi butassi sulla canon d1100 + Obiettivo Zoom 18-55mm F3.5-5.6 IS II che potrei fare con l' obietivo in dotazione il tutto a 450€

mentre la canon d1100 Obiettivo Zoom 18-55mm DC costa 380€

che differenza passa tra i due obbietivi apparte gli 80 euro Obiettivo Zoom 18-55mm DC vs Obiettivo Zoom 18-55mm F3.5-5.6 IS II

oppure la sony DSLR-A390L + OBIETTIVO 1:Stabilizzatore Ottico, Zoom standard, f3.5, Diametro Filtro : 55 mm, Focale Minima : 18 mm, Focale Massima : 55 mm a € 360

nelle sezione reflex ti aiuterebbero più di me, ma sostanzialmente come lunghezza focale sono tutti uguali al 14-42 della panasonic o della olympus, sono obiettivi standard che vanno dal grandangolo al medio tele. In pratica per aiutarti a capire corrispondono tutti ad un 3x.

atacry
02-12-2011, 16:21
la NIKON 1 J1 sembra carina che mi potete dire ?

pozz82
02-12-2011, 16:38
dalle prove in rete non è male, però considera che il sensore è più piccolo delle 4/3 (olympus e panasonic), che ci sono pochi obiettivi a disposizione e che è difficile utilizzare quelli analogici perchè sono troppo "snaturati" essendo pensati per il formato 24x36 ( full frame come è chiamato adesso).

Asmita1983
03-12-2011, 00:29
La nikon j1 è una fotocamera maledettamente veloce... e per le dimensioni del sensore regge bene anche iso piuttosto elevati quasi quanto le 4/3, il problema è che ha poche ottiche a disposizione ed anche piuttosto buie... Se vuoi una punta e scatta di lusso può andare anche bene però la mancanza della ghiera dei modi classica mi pare inaccettabile... io non la comprerei...

atacry
04-12-2011, 18:40
cosa sapete dirmi rispetto alla mia fz38 di queste due NIKON COOLPIX P7100 e p700 che costano 360€ e 400€

perderei zoom ma guadagnerei forse in luminosita e mumore ? o sbaglio ?


mentre se prendessi la Nikon Coolpix P500 da 300€ avrei un zoom enorme che non mi serve ma in qualchecosa guadagnerei rispetto alla fz38 intanto ha il cmos retroilluminato e il cmos da 1/2 e non da 1/2,3 ?

pozz82
05-12-2011, 00:11
cosa sapete dirmi rispetto alla mia fz38 di queste due NIKON COOLPIX P7100 e p700 che costano 360€ e 400€

perderei zoom ma guadagnerei forse in luminosita e mumore ? o sbaglio ?


mentre se prendessi la Nikon Coolpix P500 da 300€ avrei un zoom enorme che non mi serve ma in qualchecosa guadagnerei rispetto alla fz38 intanto ha il cmos retroilluminato e il cmos da 1/2 e non da 1/2,3 ?

Non credo che rispetto alla tua vecchia fz38 avresti grandi miglioramenti, anzi.... forse solo la p7100 sarà migliore, ma di poco, tra le compatte premium forse è la peggiore. Però, se dopo tutti i consigli che ti abbiamo dato continui a cambiare idea e genere di macchina mi sa che non hai ben chiaro cosa vuoi. Se vuoi tanto zoom non puoi pretendere tanta qualità, avevi forse una delle migliori bridge degli ultimi anni, non aspettarti di trovare molto di meglio.
Forse l'unica opzione abbastanza valida ed economica potrebbe essere la sony wx10, il sensore è il solito 1/2,3 ma ha un discreto zoom 7x con f2.4.

atacry
05-12-2011, 00:32
Non credo che rispetto alla tua vecchia fz38 avresti grandi miglioramenti, anzi.... forse solo la p7100 sarà migliore, ma di poco, tra le compatte premium forse è la peggiore. Però, se dopo tutti i consigli che ti abbiamo dato continui a cambiare idea e genere di macchina mi sa che non hai ben chiaro cosa vuoi. Se vuoi tanto zoom non puoi pretendere tanta qualità, avevi forse una delle migliori bridge degli ultimi anni, non aspettarti di trovare molto di meglio.
Forse l'unica opzione abbastanza valida ed economica potrebbe essere la sony wx10, il sensore è il solito 1/2,3 ma ha un discreto zoom 7x con f2.4.

perche la p7100 e la peggiore ?

ma la sony da te indicata a 16 megapixel tropi per un 1/2,3

come vi dicevo non mi serve tanto zoom ma almeno un 7 o 12x puo bastare

o preso in considerazione la p5000 perche la fascia di prezzo e quella e ha un sensore da 1/2 e non da 1/2,3

atacry
05-12-2011, 08:04
o preso in considerazione la p5000 perche la fascia di prezzo e quella e ha un sensore da 1/2 e non da 1/2,3

stranamente nelle specifiche della nikon colpix p500 gli iso partono da 160
che significa ?

non puo scattare a 120 iso 100 e 80 iso cole le altre due che avevo ?

atacry
05-12-2011, 08:53
Però, se dopo tutti i consigli che ti abbiamo dato continui a cambiare idea e genere di macchina mi sa che non hai ben chiaro cosa vuoi.

semplicemente voglio comperarla prima di natale e la fretta è cattiva consigliera
ho un baget di spesa quindi sto setacciando tutto cio che sta dentro quel baget dai 299 ai 380€

il baget sarebbe stato anche piu consistente se non avessi fuso il furgone che mi ha datto una bella batosta quando vendetti la fz38 pensavo di comperarne una da minimo 500 €

pozz82
05-12-2011, 09:18
Non conosco le specifiche di tutte le macchine nikon, in genere però sulle compatte non eccelle di qualità e nelle review escono abbastanza male. La p7100 è inferiore alle varie canon g12, panasonic lx5 e olympus xz1, è anche vero che rispetto a queste ultime ha più zoom. Diciamo che rispetto ad una bridge è migliore ma con quello che costa non è neanche paragonabile ad una 4/3. Se non vuoi impegnarti con una mirrorless perchè vuoi più zoom allora la scelta più equilibrata al momento penso sia una canon sx220/230. Se invece ti accontenti di meno zoom e non ti interessa no i video hd anche la samsung ex1 è un'ottima macchina anche se un po' datata, la si trova a 270 euro, un'ottima alternativa sarebbe pure la canon s95 sempre sui 270 euro. Io personalmente le nikon le lascierei perdere, poi vedi tu.

atacry
05-12-2011, 14:10
la scelta più equilibrata al momento penso sia una canon sx220/230.

da poco ho provato la canon Powershot SX150 IS che costa qui da noi 180€ dentro i locali fa veramente pieta ottima al sole ma per il resto anche le immagini sul dispplay non erano il massimo sembravano sempre sfuocate e sgranate

che differenza c'è tra la SX150 e la sx230 credo solo la compatezza ? se cosi fosse inutile spendere 100 € in piu

e tra la sx220 e la sx230 che differenza passa ? perche passare da spendere 216 € a spenderne 250 € senza nesun vantaggio meglio rispsarmiarsi i 40 euro di differenza

alla fine se la sx150 fa le fotto con la medesima qualita della sx230 risparmierei quasi 140€

a questo punto non so prendo una canon Ixus 1100 HS fara foto uguali alla sx130 ma almeno posso dire di avere una Ixus ma sono ben 340€

atacry
05-12-2011, 14:18
canon SX150 , sx230 , sx220 , Ixus 1100 HS
prezzi diversi ma qualita uguali ?

pozz82
05-12-2011, 14:23
Non posso conoscere tutte le differenze tra le varie canon, ma avendo sensori della stessa misura e ottiche non eccelse non puoi pretendere miracoli. Bisogna mettersi in testa che TANTO ZOOM = FOTO SCARSE IN CONDIZIONI DIFFICILI, qualcuna farà meglio di altre ma si tratta di gestione software diversa perchè sensore piccolo e ottica buia sono comuni per quel tipo di fotocamere.

atacry
05-12-2011, 14:38
ma se prendessi la LUMIX DMC-FZ150 sarebbe superiore alla mia vechia fz38 ?

pero dovrei spendere ben 450€ che non dispongo ma se ne vale la candella faccio unja finanziaria o mi faccio fare un prestito

atacry
05-12-2011, 14:41
pero con 10 euro in meno della nikon p500 posso prendere la FINEPIX HS20 ma non saranno stretti 16 mega in quel sensore

mentre con 50€ in piu prendo la sony DSC-HX100V

pozz82
05-12-2011, 14:50
Fare un prestito per una macchina fotografica? bridge poi? ti ripeto che sono tutte lì, e temo sarebbero cmq inferiori alla tua vecchia fz38. Io 400 euro per una bridge non li spenderei neanche sotto tortura poi son gusti. Magari troverai qualcuno che appoggia le tue scelte, ma personalmente per una compatta superzoom non spenderei più di 200 euro. Di consigli te ne abbiamo dati, però passi ogni giorno da una macchina all'altra, prima le mirrorless, poi le reflex, poi le compatte e ora di nuovo le bridge... Io le mie impressioni te le ho date, in internet di recensioni e pareri ne trovi fin che vuoi. Auguri per qualsiasi acquisto che farai.

atacry
05-12-2011, 16:36
Fare un prestito per una macchina fotografica? bridge poi? ti ripeto che sono tutte lì, e temo sarebbero cmq inferiori alla tua vecchia fz38. Io 400 euro per una bridge non li spenderei neanche sotto tortura poi son gusti. Magari troverai qualcuno che appoggia le tue scelte, ma personalmente per una compatta superzoom non spenderei più di 200 euro. Di consigli te ne abbiamo dati, però passi ogni giorno da una macchina all'altra, prima le mirrorless, poi le reflex, poi le compatte e ora di nuovo le bridge... Io le mie impressioni te le ho date, in internet di recensioni e pareri ne trovi fin che vuoi. Auguri per qualsiasi acquisto che farai.

infatti con la FinePix HS20 spenderei solo 319€ quindi 20 euro in piu di quando ho venduto la mia fx38

atacry
06-12-2011, 00:18
come fate a dire che la fz38 e la miglior brig

a me uscivano quasi tutte rumorose buie e sfuocate altrimenti non l'avrei data via

la migliore non era la FinePix S200EXR io la provai per 2 settimane e faceva fotografie stupende nelle mie mani da incapace

rimpiango ancora la Canon Powershot A 530 del 2007

atacry
06-12-2011, 00:53
scusate ancora ma le sansung economica PL200 da 100€ ha un bel sensore da 2/3 con uno zoom 7x

che ne dite

2/3 = 0,66
contro i classici
1/2,3=0,43
1/1,6=0,62

alla fine ha il sensore piu grande delle sudette FinePix exr ?

anche sony CYBERSHOT DSC-W570 da 140€ non scherza monta il medesimo sensore ma ha solo 4x di zoom anche panasonic con la DMC-FS35EG non scherza visto che allo stesso prezzo della sony vanta ben 8x di zoom ma 16mpx non sarano comunque troppi

mentre invece la FinePix F500 200€ per uno zoom 15x ma troppi pixel

atacry
06-12-2011, 01:16
ma con la DMC-GF2KEG-S cmos a 4/3 LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6
potro fare solo primo piani ?

e con la sony NEX-3A cmos a APS-C :SEL16F28
• Lunghezza focale: 16 mm
• Range di apertura: F2.8 / F22 (Circular Aperture)
• Distanza minima fuoco: 24 cm
• Motore AF interno
• Diametro filtri: 49 mm
• Dimensioni e Peso: 62 x 22 mm / 70g

a 360 € cosa ci si puo fare ?