View Full Version : Pansonic G3 o aspettare le future reflex APS-C?
Asmita1983
01-12-2011, 13:03
Salve a tutti.
Volevo un parere, attualmente ho una Olympus XZ-1 che mi da qualche soddisfazione almeno fino a quando è utilizzabile a 100 iso, già a 200 il rumore è fastidioso, pensavo di cambiarla con una Fuji X10 per avere maggiore resistenza al rumore e il mirino ottico, poi però ho desistito un po' perché della mia mi danno poco e la fuji costa parecchio e un po' perché il mirino ottico della X10 non da nessuna informazione di scatto. Volevo sapere se ora come ora, mettiamo mi volessi fare un regalo di natale, mi converrebbe prendere una G3 che ha dimostrato avere una resistenza ad alti iso buona per una 4/3 o aspettare le nuove aps-c dei marchi blasonati come Pentax, Canon o Nikon? Mi sembra che quest'anno non abbiano presentato nulla eccetto la d5100 quindi immagino che a inizio anno nuovo vi saranno nuovi modelli e visto il progresso attuale dovrebbero avere una maggiore resistenza ad alti iso, basti vedere come si è comportata bene la nuova sony nex-5n nella prova di Dpreview, scarto la mirrorless di sony in quanto non la trovo ne ergonomica ne bilanciata ed inoltre il mirino è solo opzionale (peraltro mi pare che non abbia nemmeno una ghiera dei modi e trovo la cosa inaccettabile). Premetto che trovo più funzionale il mirino elettronico piuttosto che quello ottico e questo va a vantaggio della G3, purtroppo però per il sistema micro 4/3 non ho trovato ottiche zoom con una luminosità buona come potrebbe essere il sigma 17-70 f2.8-4 che è pure piuttosto economico. Per ultimo ho le mani piuttosto grosse l'unica relfex tra quelle che ho potuto impugnare che ho trovato comoda è la Canon 60D, mentre non ho avuto problemi con la G3 che pur essendo piccola è molto ergonomica. Voi che fareste?
lorenz082
01-12-2011, 13:24
Salve a tutti.
Volevo un parere, attualmente ho una Olympus XZ-1 che mi da qualche soddisfazione almeno fino a quando è utilizzabile a 100 iso, già a 200 il rumore è fastidioso, pensavo di cambiarla con una Fuji X10 per avere maggiore resistenza al rumore e il mirino ottico, poi però ho desistito un po' perché della mia mi danno poco e la fuji costa parecchio e un po' perché il mirino ottico della X10 non da nessuna informazione di scatto. Volevo sapere se ora come ora, mettiamo mi volessi fare un regalo di natale, mi converrebbe prendere una G3 che ha dimostrato avere una resistenza ad alti iso buona per una 4/3 o aspettare le nuove aps-c dei marchi blasonati come Pentax, Canon o Nikon? Mi sembra che quest'anno non abbiano presentato nulla eccetto la d5100 quindi immagino che a inizio anno nuovo vi saranno nuovi modelli e visto il progresso attuale dovrebbero avere una maggiore resistenza ad alti iso, basti vedere come si è comportata bene la nuova sony nex-5n nella prova di Dpreview, scarto la mirrorless di sony in quanto non la trovo ne ergonomica ne bilanciata ed inoltre il mirino è solo opzionale (peraltro mi pare che non abbia nemmeno una ghiera dei modi e trovo la cosa inaccettabile). Premetto che trovo più funzionale il mirino elettronico piuttosto che quello ottico e questo va a vantaggio della G3, purtroppo però per il sistema micro 4/3 non ho trovato ottiche zoom con una luminosità buona come potrebbe essere il sigma 17-70 f2.8-4 che è pure piuttosto economico. Per ultimo ho le mani piuttosto grosse l'unica relfex tra quelle che ho potuto impugnare che ho trovato comoda è la Canon 60D, mentre non ho avuto problemi con la G3 che pur essendo piccola è molto ergonomica. Voi che fareste?
semplice...andrei sulle reflex aps-c. per il semplice fatto che avresti un sensore più grande, quindi meno rumore, più definizione ecc...aggiungici che una g3 costa quanto una reflex entry level (in certe versioni anche quanto una mid-range) e perde il confronto almeno con canon, nikon e pentax. quindi sostanzialmente ti consiglio di aspettare un po' e poi prendere una reflex vera. la sony non conviene sia per prezzo, sia per mancanze (ergonomia, ghiera e mirino, ad esempio)...per gli obiettivi del 4/3 ci sono i vari leica/voigtlander, ma non so come vanno, so che sono del tutto manuali o quasi e costano parecchio...quindi viva nikon, canon, pentax e, volendo, le sony alpha slt ;)
hornet75
01-12-2011, 13:39
Per prima cosa non capisco cosa abbiano che non va le attuali reflex APS-C, nel senso perchè bisogna aspettare le nuove? per il discorso rumore? Qualsiasi reflex anche molto vecchia da quel punto di vista ha un vantaggio enorme rispetto ad una compatta seppur di pregio come la XZ-1. Si parlava della Sony Nex5-N ebbene ci sono due nikon una Pentax che condividono lo stesso sensore e sono attualmente in commercio. Che poi le future reflex abbiano un vantaggio in termini di alti iso non lo darei per scontato. E' già successo in passato che non fosse così e può succedere ancora se aumenterà ulteriormente la risoluzione senza considerare che per un fatto fisico aumenta il problema della difrazione e le maggior risoluzioni mettono in evidenza maggiormente ogni minimo difetto delle ottiche o i piccoli errori del fotografo (aberrazioni, micromosso ecc..).
Detto questo secondo me la scelta fra mirrorless e reflex dovrebbe essere fatta preventivamente poichè sono sistemi con peculiarità talmente diverse da essere fortemente alternativi e non di rado convivono nei corredi di diversi fotografi proprio perchè i pregi dell'uno corrispondono spesso ai difetti dell'altro.
Quindi a mio giudizio prima decidi se ti serve la compattezza e la leggerezza di un sistema mirroless oppure se ti serve l'ergonomia o la flessibilità di un sistema reflex. Poi decidi su quale modello orientarti.
o tu usi male la macchina che hai oppure non hai idea di quanto bene vanno, a 800-1600iso le reflex anche di qualche anno fa ;)
in entrambi i casi aspettare ha poco senso, assicurati di sfuttare al meglio la tua fotocamera e poi passa a una reflex che sia in vendita già desso, magari un po' vecchiotta che costa pure meno [ qualcuno ha detto nikon D90?? :ciapet: ]
ma finchè si rimane su dimensioni del sensore aps-c anche se non è una reflex poco cambia
lorenz082
01-12-2011, 14:10
[ qualcuno ha detto nikon D90?? :ciapet: ]
eh...per esempio ;)
Asmita1983
01-12-2011, 14:36
Vi ringrazio molto per le risposte veloci.
A me dalle prove che ho visto su Dpreview sembrava che ogni anno ci fossero dei miglioramenti sul fronte iso. So bene che a 1600 iso le reflex vanno tutte bene ho visto anche che le varie K-5 d7100 e d5100 sono perfettamente utilizzabili a 3200, ma la nex5-n regge tranquillamente i 6400... vero è che con il sensore da 24 mpx della nex-7 sony ha fatto qualche passo indietro...
A me non basterebbe mai la resa ad alti iso, quindi più ce n'è meglio è... mi piacerebbe fare reportage la sera tipo nei mercatini quando c'è solo la luce delle lampadine.
Poi non volevo fare nessun paragone fra la mia compatta e la reflex, anche se un mio amico con la 450D con l'obiettivo 17-85 f4-5,6 in certe occasioni si è trovato in condizioni simili alle mie, tant'è che la vuole cambiare proprio perché non lo soddisfa la resa ad alti iso.
Inoltre gli obiettivi luminosi non costano poco, una reflex come la 1100d con il classico 18-55 f3.5-5,6 non è che faccia molto più della mia, quello che guadagna in iso lo perde in diaframmi o quasi...
Poi qualcuno mi saprebbe dire quale è il rapporto fra dimensione del sensore e profondità di campo a parità di diaframmi e lunghezza focale? A me a 112 mm equivalenti f2.5 lo sfocato non viene male, che obiettivo dovrei avere su una 4/3 o su un Aps-C per ottenere risultati simili? Tipo per fare dei ritratti con un ottica zoom (non con una fissa altrimenti i vari 50 mm 1,8 sarebbero perfetti).
Se prendessi la mirrorless potrei vendere la mia e comprare il pancake per lasciare quasi invariata la portabilità. Al contrario se dovessi prendere una reflex mi terrei comunque la XZ-1. Quindi il problema della portabilità è relativo, l'unica cosa che mi piace tanto della G3 è che ha il mirino elettronico, che pur con tutti i suoi difetti lo preferisco a quello ottico che no mi da l'esposizione...
Grazie ancora.
Vi ringrazio molto per le risposte veloci.
A me dalle prove che ho visto su Dpreview sembrava che ogni anno ci fossero dei miglioramenti sul fronte iso. So bene che a 1600 iso le reflex vanno tutte bene ho visto anche che le varie K-5 d7100 e d5100 sono perfettamente utilizzabili a 3200, ma la nex5-n regge tranquillamente i 6400... vero è che con il sensore da 24 mpx della nex-7 sony ha fatto qualche passo indietro...
A me non basterebbe mai la resa ad alti iso, quindi più ce n'è meglio è... mi piacerebbe fare reportage la sera tipo nei mercatini quando c'è solo la luce delle lampadine.
Poi non volevo fare nessun paragone fra la mia compatta e la reflex, anche se un mio amico con la 450D con l'obiettivo 17-85 f4-5,6 in certe occasioni si è trovato in condizioni simili alle mie, tant'è che la vuole cambiare proprio perché non lo soddisfa la resa ad alti iso.
Inoltre gli obiettivi luminosi non costano poco, una reflex come la 1100d con il classico 18-55 f3.5-5,6 non è che faccia molto più della mia, quello che guadagna in iso lo perde in diaframmi o quasi...
Poi qualcuno mi saprebbe dire quale è il rapporto fra dimensione del sensore e profondità di campo a parità di diaframmi e lunghezza focale? A me a 112 mm equivalenti f2.5 lo sfocato non viene male, che obiettivo dovrei avere su una 4/3 o su un Aps-C per ottenere risultati simili? Tipo per fare dei ritratti con un ottica zoom (non con una fissa altrimenti i vari 50 mm 1,8 sarebbero perfetti).
Se prendessi la mirrorless potrei vendere la mia e comprare il pancake per lasciare quasi invariata la portabilità. Al contrario se dovessi prendere una reflex mi terrei comunque la XZ-1. Quindi il problema della portabilità è relativo, l'unica cosa che mi piace tanto della G3 è che ha il mirino elettronico, che pur con tutti i suoi difetti lo preferisco a quello ottico che no mi da l'esposizione...
Grazie ancora.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Cmq scusa la mia osservazione, ma definire il rumore della xz-1 fastidioso a 200 iso mi sembra esagerato, non è che ti lasci troppo condizionare dalle discussioni da forum e dagli inutili crop 100% ? Che ci fai poi con le foto? Stampe 40x30? Capirei lamentarsi del rumore a 800 iso e oltre ma 200 mi sembra eccessivo. Piuttosto bisognerebbe concentrarsi su fattori diversi dove veramente il sensore piccolo è penalizzante: gamma dinamica, tridimensionalità, controllo della profondità di campo, ecc...
Hai mai provato una foto notturna con lunghe esposizioni dei mercatini? ti verrebbe particolarmente bella con tutte le scie della gente che si muove, e con la tua compatta basta un cavalletto tascabile.
E poi con f1.8 non dovresti neanche salire eccessivamente con gli iso in condizioni di scarsa luce. Mi aggiungo a chi ti consigliava di provare a sfruttare di più l'attrezzatura che hai già...
ci sarà di meglio e di peggio, ma la prima foto notturna ad un mercatino è questa: Tanjong Alang, Makassar - Night Market (http://www.flickr.com/photos/ramdiboy/3297670600/in/photostream/)
gli exif dicono: canon 50D - 30mm - 1/20" - f:4 - 1000iso - noflash
...ora mi chiedo che bisogno ci sia di cercare una macchina che regga bene i 3200iso o peggio 6400iso...quando già i 1600iso sono chiaramente abbastanza per scattare a mano libera anche per lenti abbastanza buie come una f:4
...e oramai anche le lenti "normali" f:2,8 costano davvero "poco", per non parlare dei 35/1,8 o 50/1,8...i vantaggi, a aprità di spesa sono immensamente a favore di una reflex "vecchia" + lente luminosa piuttosto che reflex "nuova" + lente buia...anche perchè alla fin fine il prezzo sarebbe abbastanza simile
anche questa no è malaccio: The Keeper of dreams [..Dhaka, Bangladesh..] (http://www.flickr.com/photos/bacillus/5669968296/)
canon 30D - 15mm - 1/30" - f:5,6 - 400iso - noflash
roccia1234
01-12-2011, 15:42
Vi ringrazio molto per le risposte veloci.
A me dalle prove che ho visto su Dpreview sembrava che ogni anno ci fossero dei miglioramenti sul fronte iso. So bene che a 1600 iso le reflex vanno tutte bene ho visto anche che le varie K-5 d7100 e d5100 sono perfettamente utilizzabili a 3200, ma la nex5-n regge tranquillamente i 6400... vero è che con il sensore da 24 mpx della nex-7 sony ha fatto qualche passo indietro...
A me non basterebbe mai la resa ad alti iso, quindi più ce n'è meglio è... mi piacerebbe fare reportage la sera tipo nei mercatini quando c'è solo la luce delle lampadine.
Poi non volevo fare nessun paragone fra la mia compatta e la reflex, anche se un mio amico con la 450D con l'obiettivo 17-85 f4-5,6 in certe occasioni si è trovato in condizioni simili alle mie, tant'è che la vuole cambiare proprio perché non lo soddisfa la resa ad alti iso.
Inoltre gli obiettivi luminosi non costano poco, una reflex come la 1100d con il classico 18-55 f3.5-5,6 non è che faccia molto più della mia, quello che guadagna in iso lo perde in diaframmi o quasi...
E perchè limitarsi all'ottica kit? Uno degli enormi vantaggi delle reflex è proprio quello di poter cambiare ottica in base a quello che serve... perchè non sfruttarlo?
C'è l'ottimo sigma 18-50 f/2.8 che ti "regala" 2 stop di luce in più alla focale massima rispetto alla lente kit (vuol dire scattare con tempi 4 volte più veloci o iso 4 volte inferiori). Oppure a prezzi bassi ci sono i vari 50 o 35mm f/1.8, che sono luminosissimi.
Comunque salire indiscriminatamente di iso non è la soluzione migliore per quello che intendi fare te... non c'è solo il rumore. Prima prenditi un bel fisso luminoso (almeno f/2 o f/1.8) e un cavalletto... vedrai che non avrai più bisogno di millemila iso.
Comunque concordo con gli altri, inizia a sfruttare meglio quello che hai...
Ah, anche a me a 200 iso non sembra ci sia granchè rumore... direi che fino a 400 è tranquillamente utilizzabile.
Asmita1983
01-12-2011, 18:25
Allora mi sa che ho sbagliato esempio con i mercatini, vediamo se cambiando esempio potrò farvi capire i miei bisogni.
Allora immaginate un concorso di bellezza o una sfilata in passerella d'estate la sera dopo cena con poca illuminazione (e mi ci sono trovato posterò qualche foto d'esempio). Non posso scendere sotto il sessantesimo di secondo perché le modelle si muovono, dovrò anche usare una lunghezza focale facciamo conto medio tele perché non posso avvicinarmi questo comporterà diaframmi più chiusi, come posso fare? Secondo me l'unica soluzione è alzare gli iso
hornet75
01-12-2011, 18:27
A me dalle prove che ho visto su Dpreview sembrava che ogni anno ci fossero dei miglioramenti sul fronte iso. So bene che a 1600 iso le reflex vanno tutte bene ho visto anche che le varie K-5 d7100 e d5100 sono perfettamente utilizzabili a 3200, ma la nex5-n regge tranquillamente i 6400... vero è che con il sensore da 24 mpx della nex-7 sony ha fatto qualche passo indietro...
Come spesso accade i test vengono presi come la bibbia, ovvero la verità assoluta senza però nemmeno prendersi la briga di osservare bene gli stessi test di Dpreview.
Leggendo i grafici di confronto dei file jpeg effettivamente emerge un certo vantaggio della Nex-5N sulle altre macchine che usano lo stesso identico sensore (Nikon D5100 - D7000 - Pentax K5) già dai 400 ISO come da grafico sotto, ma il jpeg come sempre è una interpretazione "distruttiva" del file acquisito dalla macchina e soprattutto le macchine applicano parametri diversi (per semplicità uso il grafico del solo rumore cromatico). In questo caso il valore NR della Sony è su standard valore massimo rispetto all'altro valore selezionabile (Low) mentre le Nikon sono su Normal e la Pentax su Auto
http://img836.imageshack.us/img836/9201/jpegbase.jpg
Le cose già cambiano quando alle altre viene applicato un valore di NR maggiore (High) mentre la Sony era già al massimo
http://img818.imageshack.us/img818/342/jpeghigh.jpg
Situazione ben diversa se analizziamo i file grezzi in raw con NR spento (o presunto tale). Qui emerge che la Sony è tutt'altro che in vantaggio rispetto alle altre ed anzi è la Pentax ad avere un certo vantaggio
http://img9.imageshack.us/img9/9761/rawtk.jpg
Tutto questo per dire che a parità di sensore nessuno fa i miracoli e che i test bisogna saperli leggere.
A me non basterebbe mai la resa ad alti iso, quindi più ce n'è meglio è... mi piacerebbe fare reportage la sera tipo nei mercatini quando c'è solo la luce delle lampadine.
Bisogna che inizia a pesare in maniera diversa altri fattori molto importanti quali gamma dinamica, profondità del colore, passaggi tonali e considerare sempre che una foto apparentemente meno rumorosa spesso è anche meno dettagliata perchè il dettaglio se l'è "mangiato" il filtro antirumore. Ma soprattutto spiegami come possa tu affermare una cosa del genere se fin'ora il tuo metro di paragone è stato la tua compatta e non sai neanche cosa sarebbe in grado di fare una reflex di 5/6 anni fa a parità di soggetto, inquadratura e luce.
Poi non volevo fare nessun paragone fra la mia compatta e la reflex, anche se un mio amico con la 450D con l'obiettivo 17-85 f4-5,6 in certe occasioni si è trovato in condizioni simili alle mie, tant'è che la vuole cambiare proprio perché non lo soddisfa la resa ad alti iso.
Questa è davvero esilarante, mi piacerebbe vedere un reale confronto a parità di condizioni come avevo scritto sopra per far evidenziare che semplicmente non c'è storia anche con un obiettivo piuttosto mediocre come il Canon 17-85.
Inoltre gli obiettivi luminosi non costano poco, una reflex come la 1100d con il classico 18-55 f3.5-5,6 non è che faccia molto più della mia, quello che guadagna in iso lo perde in diaframmi o quasi...
Un Canon 50mm F1,8 lo paghi meno di 100 euro, certo dipende anche dalle tasche perchè se uno ha pochi soldi anche 100 euro possono sembrare tanti.
Poi qualcuno mi saprebbe dire quale è il rapporto fra dimensione del sensore e profondità di campo a parità di diaframmi e lunghezza focale? A me a 112 mm equivalenti f2.5 lo sfocato non viene male, che obiettivo dovrei avere su una 4/3 o su un Aps-C per ottenere risultati simili? Tipo per fare dei ritratti con un ottica zoom (non con una fissa altrimenti i vari 50 mm 1,8 sarebbero perfetti).
Considerata l'enorme differenza di dimensioni del sensore, un obiettivo kit ha molta meno PDC dell'obiettivo della tua compattina quindi sfoca di più.
Asmita1983
01-12-2011, 18:41
Vi posto il link con le foto che ho fatto ad una sfilata la sera, le foto sono sul mio album Picasa visibili a dimensione originale, sono tutte a 500 iso e i diaframmi a f2.5 o poco meno.
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/SfilataLoro2011?authkey=Gv1sRgCLn84dejidygPQ#
Non potevo avvicinarmi, per vedere la faccia delle modelle mi tocca croppare e croppando si vede il rumore.
roccia1234
01-12-2011, 18:43
Allora mi sa che ho sbagliato esempio con i mercatini, vediamo se cambiando esempio potrò farvi capire i miei bisogni.
Allora immaginate un concorso di bellezza o una sfilata in passerella d'estate la sera dopo cena con poca illuminazione (e mi ci sono trovato posterò qualche foto d'esempio). Non posso scendere sotto il sessantesimo di secondo perché le modelle si muovono, dovrò anche usare una lunghezza focale facciamo conto medio tele perché non posso avvicinarmi questo comporterà diaframmi più chiusi, come posso fare? Secondo me l'unica soluzione è alzare gli iso
85mm f/1.8 per stare sull' economico (relativamente).
Altrimenti, spendendo di più ci sono l'85 f/1.4, il 105 f/2 e il 135 f/2.
Oppure se vuoi uno zoom ci sono i vari 80-200 o 70-200 f/2.8, che sono pure stabilizzati.
Dipende anche dalla distanza dalla passerella...
E in ogni caso per "congelare" la modella o comunque illuminarla puoi dare un colpettino di flash (colpettino, non ultraflashata stile laser della morte nera).
Anzi, dai una lettura qui:
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/FOTO-SFILATE-DI-MODA-t14462.html&st=7
hornet75
01-12-2011, 19:23
Vi posto il link con le foto che ho fatto ad una sfilata la sera, le foto sono sul mio album Picasa visibili a dimensione originale, sono tutte a 500 iso e i diaframmi a f2.5 o poco meno.
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/SfilataLoro2011?authkey=Gv1sRgCLn84dejidygPQ#
Non potevo avvicinarmi, per vedere la faccia delle modelle mi tocca croppare e croppando si vede il rumore.
Scusami ma continui a portare come paragone la compattina che onestamente per quanto buona ha una qualità ma soprattutto una versatilità d'uso molto inferiore ad una mirrorless figuriamoci rispetto ad una reflex.
Da 500 ISO a 1600 ISO hai praticamente recuperato due stop sui tempi di scatto e 1600 ISO sono alla portata di qualunque macchina moderna con sensore APS-C o 4/3 con una qualità superiore. Per cui un semplice teleobiettivo zoom quale un 55-200mm F4-5,6 o 40-150mm F4-5,6 (300mm equivalenti) anche usato a F5,6 ti darà praticamente i medesimi tempi di scatto con l'ulteriore vantaggio di non essere obbligato a croppare le immagini. Un obiettivo del genere lo porti a casa con meno di 200 euro.
Le foto che hai mostrato comunque palesano evidenti errori tecnici, almeno un paio sono fuori fuoco e in altrettante è presente nell'inquadratura un fastidioso faro che di certo non aiuta. Una buona composizione dovrebbe essere alla base di una buona fotografia e quella non dipende certo dalla macchina che si usa.
qualcosa mi sfugge....nella foto mostrata si lavora a 1/25" - f:2,4 - 500iso quindi non vedo perchè insistere sul bisogno di alti iso, sono già valori perfettamente raggiungibili da reflex di fascia bassa e obbiettivi "economici" con una resa sicuramente superiore sotto ogni aspetto se confrontate con delle compatte...e si può anche fare di meglio, gli eventuali vantaggi di una reflex futura sarebbero solo marginali e si tratterebbe di dover aspettare per averla e pagare di più...o pagare un po' meno e aspettare di più
...è chiaro che se non usi i giusti obbiettivi e poi devi croppare le foto peggiorano, capita in ogni caso, con qualsiasi fotocamera, ma i miracoli non esistono ancora quindi si deve sempre usare l'attrezzatura giusta per ogni tipo di foto...per cui alla fine conta una cosa sola: quanti soldi hai da spendere???
nessuno però approfondisce la cosa più importante!
le modelle! se sono contente delle foto mica gli interessa della resa ad alti iso...
le modelle! se sono contente delle foto mica gli interessa della resa ad alti iso...
perchè tu sai se le modelle le foto le vedranno o meno??
non abbiamo alcuna idea dell'utilizzo delle foto una volta pronte da appendere :boh:
Asmita1983
01-12-2011, 20:03
Le foto che ho postato non mi soddisfano per niente, ecco perché volevo qualcosa di migliore, in ogni caso non potevo spostarmi dalla posizione in cui ero.... per il fuori fuoco c'era l'autofocus mi sono fidato della macchina...
Mi dispiace che in questo forum si debba essere attaccati in questo modo, ho chiesto un consiglio e vengo trattato come un buffone ignorante, è vero per i test di Dpreview mi sono limitato all'immagine con la moneta dei file in jpeg (compared to jpeg) ma non mi sembrava di aver avuto un atteggiamento arrogante o saccente, casomai me ne scuso...
So bene che il filtro contro il rumore toglie i dettagli ma pensavo che ci potesse essere una elaborazione migliore da parte del processore di immagine anche a parità di sensore senza perdere i dettagli.
Poi c'è da considerare che la 450 D arriva fino a 1600 iso, ma il mio amico si limita ad usarla a 800 perché i 1600 gli sembrano troppo rumorosi, stavamo facendo foto in tele lui a 800 a f 5.6 e io a 400 a f 2.5 mi ero trovato addirittura avvantaggiato di circa uno stop (anche se lui aveva meno bisogno di croppare visto la focale equivalente di 136mm), poi potete non credermi, d'altra parte non si dovrebbe mai parlare delle proprie esperienze personali quando si fanno esempi. Certamente sul lato obiettivi con un tele nemmeno eccessivo non avrei avuto bisogno di croppare, in effetti 112 mm sono limitanti...
hornet75
01-12-2011, 20:28
Mi dispiace che in questo forum si debba essere attaccati in questo modo, ho chiesto un consiglio e vengo trattato come un buffone ignorante, è vero per i test di Dpreview mi sono limitato all'immagine con la moneta dei file in jpeg (compared to jpeg) ma non mi sembrava di aver avuto un atteggiamento arrogante o saccente, casomai me ne scuso...
Fermo un attimo!!!
Io non mi permetterei mai di dare ne del buffone ne dell'ignorante a chi che sia sia. Non ho motivi per attaccarti, ma se le foto tecnicamente non sono granchè bisogna dirlo, se ti ho dato quest'impressione sono io che me ne scuso.
In un forum bisogna accettare anche qualche critica altrimenti il confronto diventa "sterile". E i miei rimangono consigli, magari non sono bene accetti ma tali sono e niente più. Di certo e di questo devi darmene atto che almeno qualcosa su come vanno presi i test in rete l'hai acquisito a livello di informazione.
Detto questo ti auguro una buona serata. :)
non credo che nessuno ti abbia attaccato o fatto sentire ignorante, spesso nei forum capita di essere fraintesi, ci sta dai... il dato tecnico è relativo e lo avrai capito da solo, ciò che per qualcuno è giusto per altri è sbagliato. Quelle foto sono effettivamente fatte da una posizione difficile, non prendertela con la macchina. Piuttosto considera che è una compatta, e con tutti i limiti del mezzo hai cmq portato a casa qualcosa e non hai dovuto impegnarti con attrezzature più ingombranti. Cmq a 800 iso penso che anche la xz1 non sia così terribile.
Le foto che ho postato non mi soddisfano per niente, ecco perché volevo qualcosa di migliore, in ogni caso non potevo spostarmi dalla posizione in cui ero...
resta il fatto che gli iso sono l'ultimo dei problemi di quelle foto, se volevi dei primi piani serviva unalente più lunga, se volevi delle figure intere dovevi per forza trovare un altro appostamento perchè le teste in ombra di chi ti stava davanti le avresti ovviamente inquadrate lo stesso...e le modelle in controluce non puoi certo sperare che vengano esposte correttamente, anche un corretto bilanciamento del bianco avrebbe migliorato di molto le cose
...per lo sfondo "triste" invece ci sarebbe stato ben poco da fare, ma lo stesso un possibile diverso punto di scatto magari avrebba aiutato
insomma una bella k-r col tamron 70-200/2,8 in questa situazione sarebbe stata perfetta imho
Asmita1983
01-12-2011, 22:34
Bisogna che inizia a pesare in maniera diversa altri fattori molto importanti quali gamma dinamica, profondità del colore, passaggi tonali e considerare sempre che una foto apparentemente meno rumorosa spesso è anche meno dettagliata perchè il dettaglio se l'è "mangiato" il filtro antirumore. Ma soprattutto spiegami come possa tu affermare una cosa del genere se fin'ora il tuo metro di paragone è stato la tua compatta e non sai neanche cosa sarebbe in grado di fare una reflex di 5/6 anni fa a parità di soggetto, inquadratura e luce.
Questa è davvero esilarante, mi piacerebbe vedere un reale confronto a parità di condizioni come avevo scritto sopra per far evidenziare che semplicmente non c'è storia anche con un obiettivo piuttosto mediocre come il Canon 17-85.
Mi riferivo a questi come attacchi non alla qualità delle foto che non piacciono neanche a me, anzi come fotografo mi sento proprio scarso, dopotutto sono un principiante sto facendo ora un corso base di fotografia.
Però pur avendo solo una compatta mi sono confrontato con gli altri, la maggior parte di quelli che fanno il corso hanno una reflex con l'obiettivo kit ed evitano di fare foto quando c'è poca luce.
hornet75
01-12-2011, 22:55
Però pur avendo solo una compatta mi sono confrontato con gli altri, la maggior parte di quelli che fanno il corso hanno una reflex con l'obiettivo kit ed evitano di fare foto quando c'è poca luce.
Ma possedere una reflex non fa di un utilizzatore un buon fotografo, la macchina da sola non è in grado di tirar fuori "capolavori".
Un confronto non può essere preso seriamente in considerazione se tutte le condizioni non sono paritarie, a partire da chi utilizza la macchina. Metti in mano la compattina e la reflex in mano alla stessa persona, fotografa lo stesso soggetto con la stessa luce e possibilmente con la stessa inquadratura nello stesso momento o comunque nello spazio di pochissimi minuti e vedrai che emergono le differenze qualitative. Se cambia il fotografo manca un elemento fondamentale di un confronto equo poichè un professionista tirerà fuori dei capolavori con una compattina e un fotografo scarso farà pessime foto con in mano una reflex. Da questo si evicne che la compatta è migliore della reflex? Assolutamente no, ma piuttosto che c'è fotografo e fotografo.
Poi ovvio che situazioni particolari richiedono attrezzatura adeguata e il sistema reflex non ha eguali come versatilità del sistema per vastità di obiettivi e accessori.
D'altra parte fotografia significa, "letteralmente" scrivere con la luce, se la luce manca bisogna attrezzarsi per sfruttare al massimo quella poca che c'è.
Tutto questo ha un costo, ma nessuno ha mai detto che la fotografia sia un hobby a "buon mercato".
Asmita1983
01-12-2011, 23:49
Si certo ma penso che almeno saper alzare gli iso per evitare il mosso lo sappiano fare tutti...
Il che non vuol dire saper fare foto, e ripeto che ne io ne probabilmente quelli del corso (insegnanti esclusi spero) le sappiamo fare, ma che almeno un po' di tecnologia fotografica sia stata compresa.
Comunque alla fine non ho capito quale è il consiglio, da quanto è stato detto fin qui dovrei tenermi la mia ed imparare con quella... o sbaglio? a volte però mi viene un po' da pensare quando vedo persone con reflex base o semipro che non hanno idea di cosa siano per esempio i diaframmi o il rapporto di moltiplicazione o magari la profondità di campo (e lasciano montato l'obiettivo kit eternamente) e a me che ora qualcosina ho imparato mi viene consigliato di imparare a sfruttare meglio la compatta....
E poi mi resterebbe sempre il problema del mirino, quando comprai la mia non pensavo a quanto possa essere utile e comodo...
Oppure mi consigliate una relfex anche base (anche se ho qualche problema con l'ergonomia per via delle mani non proprio da fata) e qualche obiettivo economico per cominciare?
O altrimenti prendere la G3 (dalla sua ha il mirino elettronico che per un principiante mi sembra una manna dal cielo e il fatto che con un obiettivo pancake diventa piuttosto compatta e portabile dentro la tasca di un giaccone invernale)?
Più che altro non vorrei mai trovarmi nella situazione di voler fare una foto e non poterla fare per mancanza di mezzi, se poi non è una bella foto pace, ma intanto qualcosa sarà venuto...
Comunque alla fine non ho capito quale è il consiglio,...
Dico la mia ...
Le differenze tra le reflex recenti agli alti iso sono molto piccole per cui non preoccuparti, anche le prossime reflex non faranno molto meglio, oltretutto se aspetti i nuovi modelli Nikon diventerai vecchio, al momento la produzione delle DSLR è bloccata per le alluvioni in Thailandia ( si parla di ritornare alla produzione standard non prima di marzo ), e i primi modelli da far uscire sono i successori delle D300s, D700 e D3 tutta roba che costerà da 1500 euro in su :mc:
In ogni caso se vuoi il massimo di luminosità puoi affiancare al 18-55 un classico 50 f/1.8 che costa una miseria e su APS-C è un 75-80 mm equivalente.
anche io mi sto interessando alla g3 o un areflex "base" al posto della mia compatta canon ,, per fare foto migliori in scarsità di luce .. perchè con la compatta già dopra i 200 iso le foto fanno "schifo" ..
la g3 non mi pare così male agli alti iso .. solo un pò inferiore alla sony 5n o alla canon 600d ecc..
mi piacerebbe la canon 600d .. ma è + ingombrante da portare a spasso rispetto alla + compatta g3 .. ;)
la sony nex-5n è bella ma troppo ingombrante con le ottiche . .tanto vale una reflex ..
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcgf3/page12.asp
http://img231.imageshack.us/img231/8666/reflexraw1600.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/1566/reflexrawiso6400.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/9599/reflexjpg1600.jpg
Asmita1983
02-12-2011, 12:37
@CFranco, ti ringrazio, in effetti l'alluvione in Thailandia causerà probabilmente dei rallentamenti enormi...
@Cocis
Si ho lo stesso parere tuo sulla Nex a quel punto meglio una reflex...
Una G3 con il pancake da 20 mm 1.7 sarebbe abbastanza compatta da entrare nella tasca di un giaccone o in una borsettina a tracolla, la si può portare sempre appresso e anche in situazioni di luce scarsa non dovrebbero esserci grossi problemi. Poi se uno vuole esagerare si compra il 14-42 X e in 27 mm ha una ottica zoom da poter mettere in un'altra tasca. Il tutto con una macchina di cui ho letto solo un gran bene (e che pare essere la migliore 4/3) con in più un bel mirino elettronico che per uno agli inizi può essere migliore di quello ottico dal quale non si può sapere l'esposizione.
Certo che la spesa è notevole...
Ti ci viene quasi una K5 con il sigma 17-70 f. 2.8-4 che è tutt'altra roba... che poi sarebbe anche il mio sogno almeno attualmente con l'aggiunta in più del Pentax 55-300
Ti ci viene quasi una K5 con il sigma 17-70 f. 2.8-4 che è tutt'altra roba... che poi sarebbe anche il mio sogno almeno attualmente con l'aggiunta in più del Pentax 55-300
pare più un incubo dopo tutto quello che abbiamo detto...la macchina è ottima ma perchè ostinarsi a prendere lenti buie e nemmeno particolarmente buone??
bastano il tamron 17-50/2,8 e 70-200/2,8 ...magari dovrai rinunciare alla k-5 in favore della K-R ma è cmq un bel miglioramento globale
lorenz082
02-12-2011, 18:07
Certo che la spesa è notevole...
e perciò, secondo me, gli converebbe una reflex ;)
Asmita1983
02-12-2011, 23:03
pare più un incubo dopo tutto quello che abbiamo detto...la macchina è ottima ma perchè ostinarsi a prendere lenti buie e nemmeno particolarmente buone??
bastano il tamron 17-50/2,8 e 70-200/2,8 ...magari dovrai rinunciare alla k-5 in favore della K-R ma è cmq un bel miglioramento globale
Si in effetti avresti ragione ma il 17-50 mi sembra un po' corto, 20 mm in più (30 equivalenti) mi possono fare comodo alla fine la differenza a parità di focale si riduce a meno di uno stop e il sigma se non sbaglio ha il motore ultrasonico per la messa a fuoco mentre il tamron no (almeno così mi pare di aver capito)
Per quanto riguarda il tele invece hai perfettamente ragione, non conoscevo quel tamron ma pare essere estremamente valido per il prezzo che ha e anche se costa di più rispetto al 55-300 DAL merita... nonostante i 100 mm (150 equivalenti) in meno. Grazie per il consiglio, chiaramente tutto ciò ha un prezzo notevole guarderò di fare un passo alla volta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.