PDA

View Full Version : Rete domestica PC/Wii con router DSL-2640B


aldaco12
30-11-2011, 08:44
Buongiorno a tutti. Ho di recente acquistato una console Wii e mi sono attivato per configurarmi nel modo più opportuno la mia rete domestica.
Ho un PC con Windows 7 sul quale girano alcune applicazioni he necessitano di detrminate porte aperte nel router (ad es. 11857 TCP/UDP).
Ho innazitutto impostato l'IP del computer come statico, facendo la seguente procedura:
1) fare cmd ipconfig/alll
2) copiare tali dati nelle impostazioni della connessione IPv4
3) dire che il PC deve acquisire SEMPRE quell'inidirizzi IP/quel server DNS

Successivamente ho aperto, nel mio router, la porta 11857 TCP/UDP andando nella sezione 'inoltro porte' (port forwardng) del router.
Nelle impostazionni del router erano DISABILITATE le opzioni 'enable Upnp' ed era disabilitato l'uso del DHCP.

Questa rete funzionava bene.

Dopodichè, con l'arrivo della Wii, ho ricevuto il messaggio di errore che dovevo abilitare il DHCP. Intitivamente, visto che in questo modo perdevo l'apertura dela porta 11857, ho assegnato un DHCP statico al computer. L'indirizzo IP del PC lo vedevo sempre da ipconfig/all mentre il MAC address della scheda di rete lo determinavo con un apposito bottone nella finestra dedicata al DHCP statico.

Quando ho fatto questo di nuovo la porta si è aperta, e quindi avevo la mia rete domesitca a posto (DHCP, PC con IP fisso collegato all'indirizzo DHCP fisso e Wii alla quale erano dedicati gli altri indirizzi disponibili).

Il giorno dopo la porta è apparsa chiusa.
Successsivamente è arrrivata un'altra intuizione, che è stata di verificare che l'indirizzo MAC non fosse cambiato. Invece l'indirizzo MAC era cambiato. Ho schiacciato il pulsante 'edit', cambiato le impostazioni del DHCP statico, ma nonostante io abbia usato questo accorgimanto e salvato i setting del router (con succcessivo boot) la mi applicazine continuava a vedere la solita porta 11857 chiusa.

Questo è molto strano, mi sembra di avere seguito tutti gli accorgimenti necessari. Cosa sto sbagliando?

Vi ringrazio anticpiatamente

aldaco12
30-11-2011, 16:52
Ho letto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166, ed ho imparato alcune cose importanti. La prima è che l'indirizzo MAC è univoco, e quindi non mi spiego perchè il tasto che ho premuto nel router mi abbia dato due indirizzi diversi. L'unica cosa è che forse ha dato la prima volta l'indirizzo MAC della LAN e che la seconda volta l'indirizzo MAC della connessione Wi-Fi.
verificherò.

La seconda cosa che ho letto è che assegnare usare il DHCP statico viene dato come scelta alternativa ad assegnare un IP statico, e questa cosa la capisco meno.

Come si usano le due opzioni, ed in che cosa differscono? Perchè il fatto che queste due opzioni siano alternative mi appare strana, perchè io ho sia impostato l'IP statico a 192.169.1.3 sia definito un DHCP statico a questo indirizzo, e non vorrei che il problema che ho con la mia rete domestica sia proprio nel conflitto fra questa due modlità.

kimik
03-12-2011, 03:23
Ho letto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166, ed ho imparato alcune cose importanti. La prima è che l'indirizzo MAC è univoco, e quindi non mi spiego perchè il tasto che ho premuto nel router mi abbia dato due indirizzi diversi. L'unica cosa è che forse ha dato la prima volta l'indirizzo MAC della LAN e che la seconda volta l'indirizzo MAC della connessione Wi-Fi.
verificherò.



Il mac address è associato alla scheda di rete del dispositivo, quindi se hai una connessione ethernet e una wi-fi tramite due schede sarà diverso.



La seconda cosa che ho letto è che assegnare usare il DHCP statico viene dato come scelta alternativa ad assegnare un IP statico, e questa cosa la capisco meno.

Come si usano le due opzioni, ed in che cosa differscono? Perchè il fatto che queste due opzioni siano alternative mi appare strana, perchè io ho sia impostato l'IP statico a 192.169.1.3 sia definito un DHCP statico a questo indirizzo, e non vorrei che il problema che ho con la mia rete domestica sia proprio nel conflitto fra questa due modlità.

-se dal router attivi il dhcp, questo assegna in automatico ed in modo dinamico un ip (di solito si stabilisce un intervallo es. 192.10.10.2 – 5) ad ogni dispositivo che si connette.
-se lo disattivi per collegare un dispositivo devi per forza impostare manualmente l' ip.

Ma anche lasciando attivato il dhcp puoi sempre avere un determinato indirizzo su un dispositivo.
Puoi farlo 2 in modi:
-Dal dispositivo stesso. Per il pc lo assegni dalle impostazioni della scheda di rete . (ip statico)
-Dal router associando il mac address del dispositivo ad un ip. (dhcp statico)
Il risultato è lo stesso.

Nel tuo caso ti consiglio di lasciare il dhcp attivato e far collegare la wii in automatico.
Non penso che hai bisogno di avere un ip istatico.


Invece per il pc, prima controlla nelle impostazioni del port forwadding del router verso che ip hai aperto le porte e poi impostalo statico sul pc.
:)

kimik
03-12-2011, 03:24
EDIT: doppio post