PDA

View Full Version : Sono prossimo alla rinuncia :(


Sihaya
15-04-2002, 10:59
Premetto che non me ne intendo un granchè ma quel poco che so lo ho appreso grazie ai consigli ed alla lettura di questo forum ed ai siti da esso talvolta consigliati. Il mio obiettivo era quello di salvare dal deterioramento del nastro filmati di buona qualità su VHS di 45-50 minuti circa trasferendoli su un supporto più durevole quale il cd. Mi sono attrezzato di una scheda di acquisizione Pinnacle pctv e la ho aggiunta al mio p4 1300 mhs, 256 Ram, un disco fisso da 20 G sul quale ho installato Win Xp e u altro della IBM da 60 G che avrei riservato quasi interamente alle operazioni di cattura e conversione. Ho provato dapprima con Virtual Dub ( con il codec Huffyuv 1.21 a 352*576 a 25 fps e l'audio Mpeg3 56 kbit/sec a 24HZ stereo ): l'audio perde sincronia praticamente subito ed il video lascia sul selciato una marea di frames. Allora, sempre con lo stesso programma ho provato il nuovo divx 5 ( ho solo cambiato il bitrate rispetto alle impostazioni di default mettendolo a 5000 kbps e lasciando le impostazioni audio come sopra ): frames ne perdo meno ma l'audio ugualmente, anche se dopo un pò più di tempo, va fuori sincronia. Con Avi_io l'Huffyuv mi fa acquisire un video a scatti con rallentamenti ed improvvise ripartenze. Ho provato anche con il divx 4 naturalmente. Non so più davvero che fare. Probabilmente non sono capace o gli strumenti di cui dispongo sono eccessivamente amatoriali. Ogni suggerimento è ben gradito :(

ftigli
15-04-2002, 12:07
Per quanto ne so, la PCTV da un amico non funziona sotto XP, non cattura neanche! Sotto ME va bene, con i limiti propri della pctv, cioe' bassa risoluzione ..

Sinceramente la migliore che ho mai provato per il VHS era la mia vecchia de luxe 7700 Asus , veramente ottima. Ho fatto una marea di cassette... OCCHIO QUELLA VECCHIA NON LE NUOVE

7700 Ti 64, 8200 Ti etc etc.
Se la trovi usata, prendila. SOLO SOTTO 98/Me.

Altrimenti le ATI AIW , veramente buone.

La pctv non credo sia sufficente per un buon lavoro. E poi e' pinnacle, ovvero INCAZZOSISSIMA da far funzionare.

Bye

Sihaya
15-04-2002, 13:17
Vedi il fatto è che la Pinnacle sotto Xp a me funziona correttamente sia come acquisizione che come tv tuner. Purtroppo credo il mio problema sia determinato, più che dai limiti peraltro evidenti della stessa, dall'insieme del mio sistema, dalle impostazioni utilizzate per la cattura o altro ancora :(

Bilbo
15-04-2002, 13:59
Quello che posso dirti è che se guardi un avi compresso ahuffy puoi vederlo a scatti, essndo compresso, ma, al momento di una conversione in mpeg o divx lo vedi corretto.

sotto xp io ho una fury pro vivo, ed acquisisco senza problemi anche con conversione diretta in mpg2 (per fare un svcd)
con audio a 224kb/s mp3 oppure pcm.-

ed il mio sistema è minore del tuo, duron 700 e hd da 30g 5400giri, 256 ram

Antonello
15-04-2002, 14:13
Se puoi, segui il consiglio di ftigli: installa un secondo sistema operativo (Win98se o ME) e vedrai che le cose cambiano in meglio (esperienza personale con Hauppauge e Virtualdub)
oppure in ultima analisi, prova coi nuovi driver della pctv di cui s'è parlato:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=241492

Sihaya
15-04-2002, 14:28
Santi numi Bilbo, è vero! Effettivamente il filmato riprodotto dopo l'acquisizione con Huffy scatta ma dopo averlo trattato con tmpeg e riprodotto con PowerDVD è perfetto! E' incredibile, stento a crederlo.....
Un ultimo consiglio per favore: le impostazioni audio. Cosa consigliate e a quale freq dato che acquisisco da VHS?
Grazie di cuore a tutti, mi siete di grande aiuto e conforto :)

P.S: la perdita di frames è poco sotto l'1%; E' fisiologica immagino.....


Originariamente inviato da Bilbo
[B]Quello che posso dirti è che se guardi un avi compresso ahuffy puoi vederlo a scatti, essndo compresso, ma, al momento di una conversione in mpeg o divx lo vedi corretto.

sotto xp io ho una fury pro vivo, ed acquisisco senza problemi anche con conversione diretta in mpg2 (per fare un svcd)
con audio a 224kb/s mp3 oppure pcm.-

ed il mio sistema è minore del tuo, duron 700 e hd da 30g 5400giri, 256 ram

Sihaya
15-04-2002, 14:30
Grazie Antonello, adesso li testo anche perchè a quanto pare migliorano l'efficienza della cattura video :)

Originariamente inviato da Antonello
[B]Se puoi, segui il consiglio di ftigli: installa un secondo sistema operativo (Win98se o ME) e vedrai che le cose cambiano in meglio (esperienza personale con Hauppauge e Virtualdub)
oppure in ultima analisi, prova coi nuovi driver della pctv di cui s'è parlato:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=241492

Sihaya
15-04-2002, 14:33
..o meglio tra un paio di ore li provo data la folle velocità della mia conessione internet :)

Sihaya
15-04-2002, 17:00
Ecco l'aggiornamento: non ho ancora installato i nuovi driver per la Pinnacle. Nel frattempo, l'unico problema rimasto è, utilizzando VirtualDub, una fastidiosa asincronia audio/video che rimane tale sia prima che dopo il trattamento con Tmpeg. Al che ritorno al quesito iniziale: forse sono le mie impostazioni audio ad essere errate?

Antonello
15-04-2002, 17:27
Se lo sfasamento è costante, puoi correggerlo dopo l'acquisizione andando in
-audio > interleaving > delay audio track by...

cmq, in modalità cattura, su -capture > settings, hai selezionato la voce 'lock video stream to audio' ?

Sihaya
15-04-2002, 17:39
Antonello sei stato preziosissimo :)
Credo finalmente di aver risolto ogni mio problema :)
Ho notato inoltre che tutta la perdita di frames e sincronia era per la maggior parte dovuta, incredibilmente, alla qualità del nastro VHS che tentavo di acquisire. Ho provato con una videocassetta registrata dal satellite e voilà....perfetto.
Ho acquisito con Huffyuv a 352*576 con audio PCM 44,1khz 16 bit stereo e non ho lasciato per strada neppure un frame con sincronia perfetta persino con VirtualDub. Il più è davvero fatto adesso. Nella catena VHS-VirtualDub-Tmpeg quando mi conviene editare il file per togliere alcune parti superflue? Avrei intenzione di realizzare un SVCD: sarei in grado di vederlo anche su PC nel formato corretto dato che la risoluzione scelta ( 352*576 ) risulta schiacciata verso l'alto? Grazie di nuovo del prezioso aiuto :)

Antonello
15-04-2002, 17:52
Anch'io ho usato il pcm non compresso in acquisizione (virtualdub si piantava sistematicamente se m'azzardavo con l'mp3), tanto, se ci fai caso, la dimensione dell'audio è sempre una sciocchezza in confronto al video...
Riguardo al tagliare le scene superflue, quando apri il file da hard-disk ti selezioni una ad una le sequenze che non servono e le cancelli (in realtà, finchè non vai su 'salva', il file sul disco resta sempre quello completo), dopodiché avvi il frame server...
Ho powerdvd 4 e posso testimoniare che riconosce le giuste proporzioni del video
Ciao

Sihaya
16-04-2002, 15:26
Grazie davvero per le competenti risposte. Ho ancora qualche problema nell'editare il file creato dopo l'acquisizione, difatti se premi il tasto per avviare il frame server non accade assolutamente niente e se provo a salvarlo con le opportune modifiche mi compare un messaggio di errore....

Antonello
16-04-2002, 15:48
se non l'hai già fatto, allora va nella cartella di v-dub ed esegui AuxSetup, quindi clicca su Install handler
adesso il frame server dovrebbe funzionare...

Sihaya
16-04-2002, 16:04
Sto provando, seguendo passo passo le istruzioni presenti su VideoIn a far cooperare le due applicazioni ma per ora niente da fare......uff ora provo a riavviare il sistema.

Sihaya
16-04-2002, 16:19
Adesso il frame server funziona correttamente e riesco a creare il file .vdr
Purtroppo però Tmpgenc non mi pare riesca a leggerlo. Ma da dove dovrei farglielo leggere? Lo dovrei sostituire al file d'acquisizione? Grazie ancora :)

Antonello
16-04-2002, 16:47
si,
su video source > browse, seleziona all files, così vedrai il .vdr

Sihaya
16-04-2002, 16:52
Infatti, così ho fatto. Purtroppo però quando tento di aprirlo mi compare un messaggio di errore di questo tipo:
"Impossibile avviare l'applicazione specificata. MSVCR70.dll non è stato trovato".
Adesso lo cerco su disco fisso e provo a copiare il file nella cartella di tmpgenc; speriamo serva a qualcosa :(

Sihaya
16-04-2002, 16:58
Prova totalmente inutile purtroppo :(

Sihaya
16-04-2002, 17:20
A questo punto, ammesso ve ne sia la possibilità e data l'esigua entità dei tagli da apportare, forse sono costretto a farlo dopo la conversione con Tmpeg.......perchè questo benedetto frame server non ne vuol sapere di comunicare decentemente con Tmpeg. Lo ho pure reinstallato nel dubbio........

Antonello
16-04-2002, 17:49
ho lanciato una ricerca sul mio hd e quel file non si trova

visto su google e dice che è una file libreria di visual c++ :eek:

Sihaya
16-04-2002, 18:05
Figurati che me lo sono trovato dentro Office. Ho provato a "somministrarglielo" ma niente da fare. Non è che magari Tmpeg necessita di qualche componente/plugin ( tipo Vfapi ) che non ho installato?

Antonello
16-04-2002, 18:11
hai scaricato il "VFAPI plug-in for TMPGEnc project file"?
E' nella stessa pagina download del tmpeg.zip e va scompattato nella cartella del tmpeg

Sihaya
16-04-2002, 18:20
Si li ho installati e compaiono correttamente nella apposita schermata. Azzardo: può forse dipendere dal fatto che utilizzo due dischi fissi diversi? Ho notato che dopo il messaggio di errore di cui sopra, ne compare un altro dicendo che il formato .vdr non è supportato. Utilizzo l'ultima versione di VirtualDub. Non credo il problema dipenda da quest'ultimo. Difatti il frame-server mi sembra ben configurato ( assomiglia per inciso a quello che uso per i dati real time per il trading online... ).
Non so veramente dove sbattere la testa. Sei molto gentile a prestarmi assistenza, spero di poter ricambiare :)

Antonello
16-04-2002, 18:31
se non l'hai fatto, prova a configurare il vfapi plugin del tmpeg
trovi come, su questa pagina di videoin:
http://www.videoin.org/articoli/Tsunami/tmvfapi.htm
(il punto cruciale è proprio in fondo alla pagina)

speriamo bene :)

Sihaya
17-04-2002, 15:31
Eccomi qui con gli aggiornamenti: avevo già configurato il vfapi secondo le specifiche opportune del sito da te suggerito e purtroppo l'errore con la richiesta dello strano file persisteva. Allora ho preso le cartelle di VirtualDub e Tmpeg e le ho copiate sul secondo disco fisso, quello riservato all'editing video. Poi ho preso il OFFICE il file richiesto, lo ho copiato nelle cartelle di entrambi i programmi sul secondo disco fisso e....magia adesso tutto funziona alla perfezione. Veramente incredibile. Credo sia un problema che si verifica solo con Xp a causa degli indirizzi particolari dei file per i multiutenti. Comunque adesso funziona correttamente e mi sto sbizzarrendo parecchio con i vari filmati. Non so davvero come ringraziarti Antonello per la tua pazienza e gentilezza. Mi sei stato di grande aiuto :)
Spero vorrai continuare a scambiare opinioni in merito a questo affascinante argomento 

Antonello
17-04-2002, 16:09
Sono contento che alla fine il problema si sia risolto;
buon lavoro!
A presto :)

Sihaya
19-04-2002, 14:12
Eccomi qui con una curiosità, più che un vero e proprio problema.
Ho notato che mentre acquisisco in Hyffy con VirtualDub in basso tra i vari parametri/ cifre vi sono anche queste:
( un numero variabile anche in negativo ) ms jitter, ( stesso numero di prima ) ms disp
Penso riguardino l'audio ed una sua eventuale asincronia in millisecondi, ma non ne sono sicuro. Ho notato che il video dopo averlo portato in mpeg2 è ben riuscito ma forse, e dico forse perchè è talmente lieve il difetto che è difficile apprezzarlo, l'audio è leggermente e costantemente in ritardo. Quando acquisisco i due numeri di cui sopra oscillano leggermente in maniera identica. Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi a cosa si riferiscono e se può esservi un collegamento con il lieve difetto che mi pare di percepire?