PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Media player e recorder BlueTimes BT-35xxHD - BT-35xxHN


Pagine : [1] 2

Bovirus
23-11-2011, 16:48
- Scope del thread

Lo scopo di questo specfico thread è quello di discutere in merito al prodotto specifico

BT35xxHN

Questo thread non si occupa di altri prodotti Bluetimes.
Questo thread non si occupa di altri mediaplayer.


- Informazioni sui prodotti

E' importante fare attenzione che molte volte si identifica il prodotto con il codice inziale ma questo non sempre corrisponde.
La sigla (es. BT3548xxx) a seconda delle situazioni può indicare un prodotto diverso a seconda del contenuto.
Questo perchè Blutimes usa una serie di case (come quelli dei PC) in cui inserisce a seconda delle esisgenze vari tipi di schede interne a seconda del prodotto che intende confezionare.
La sigla di solito indicata la tipologia di case e non il contenuto.
Per cui si può verificare che nel sito di Bluetimes venga indicato come prodotto più recente il BT-3546HN riseptto al BT-3551HN (anche se a noi seguendo l'assioma numero più alto = prodotto più recente sembrerebbe il contrario) in quanto nel prodotto BT-3546Hn è stato ripreso il acse BT-3546 ma aal suo interno è stata inserita una nuova scheda con RTD1185 più recente rispetto a quelle precedentemente disponibili con RTD1283


- Processori usati nei prodotti Bluetimes

Le schede usate nei prodotti Bluetimes sono costruite nella maggior parte dei casi attorno a due processori Realtek RTD1283 e RTD1185

Fare attenzione che a numero maggiore non corrisponde un prodotto più recente.
In questo caso l'indicazione importante è l'ultimo numero che indica la generazione del processore

RTD1073 - Processore Realtek di 3. generazione (Media Player)
RTD1283 - Processore Realtek di 3. generazione (Media Player/PVR recorder)
RTD1185 - Processore Realtek di 5. generazione (Media Player/PVR recorder)
RTD1186 - Processore Realtek di 6. generazione (Media Player/PVR recorder)


- Board attualmente utilizzate nei nuovi prodotti Bluetimes

Le schede interne usate attualmente nella maggior parte dei prodotti Bluetimes sono le seguenti

- RTD1073 (Clock 400Mhz)

RAM = 256MB RAM DDR2
Flash = 256 MB
Ethernet 100Mbit
2 USB Host 2.0 / PC Host USb 2.0
AV in
Compatibilità SDK Realtelk 3.x

- RTD1283 (Clock 400Mhz)

RAM = 256MB RAM DDR2
Flash = 256 MB
Ethernet 100Mbit
2 tuner DVB-T HD
2 USB Host 2.0 / PC Host USb 2.0
AV in
Compatibilità SDK Realtelk 3.x

- RTD1185 (Clock 500Mhz)

RAM = 256MB RAM DDR2
Flash = 512 MB
Ethernet 1 Gigabit (compatibile 100Mbit)
2 tuner DVB-T HD
2 USB Host 2.0 / PC Host USB 3.0
No AV in
Compatibilità SDK Realtelk 4.x (Casablanca)


- Identificazione prodotto

Verificare a quale famiglia di prodotti appartiene il prodotto in vostro possesso (lasciate perdere la sigla perchè potrebbe portarvi fuori strada)

- BT3548HL-R - Player con chipset Realtek RTD1073

- BT3549HD - Player/PVR recorder con chipset Realtek RTD1283 e 2 tuner DVB-T HD
- BT3550HD - Player/PVR recorder con chipset Realtek RTD1283 e 2 tuner DVB-T HD

- BT3546HN e BT3548HN - Player/PVR recorder con chipset Realtek RTD1185 e 2 tuner DVB-T HD
- BT3350HN - Player (Android) con chipset Realtek RTD1186


- Info da richiedere in caso di acquisto

Queste sono alcune delle cose che bisogna richiedere al fornitore in caso di acquisto

- Processore (RTD1073 per i media player o RTD1283/RTD1185 per media player/PVR recorder)
- Memoria RAM (solito 256MB)
- Memoria Flash - 256MB o 512MB
- Interfaccia ethernet 100Mbit (RTD1073 o RTD1283) o 1Gigabit (RTD1185)
- Tuner DVB-T HD (per i PVR recorder)
- Numero tuner (1 o 2) per i PVR recorder


- Firmware ufficiali BlueTimes

Bluetimes BT3548HL-R - Chipset RTD1073 - Player - Firmware v. 30.08.2011 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiRERvWGZEbE44c28)

Bluetimes BT35xxHD - Chipset RTD1283 - Firmware v. 25.08.2011 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiRUdhUEdGR3R4SWc)

Bluetimes BT35xxHN - Chipset RTD1185 - USB 2.0 - Firmware v. 19.10.2011 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiUGN6OEpfZmlCY3c)

Bluetimes BT3546HN/BT3548HN - Chipset RTD1185 - USB 2.0 - Firmware v. 19.10.2011 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiUGN6OEpfZmlCY3c)

Bluetimes BT-35xxHN - USB 3.0 - Firmware v. 03.11.2012 (sendspace) (http://www.sendspace.com/file/k4b3ft )

Odosmedia HMR4000/Blutimes BT-35xxHN - USB 3.0 - Firmware v. 12.10.2012 (odosmedia) (http://www.odosmedia.es/firmware/firmware%20hmr-4000/install-spain.zip)

Bluetimes BT35xxHN - USB 3.0 - Firmware v. 10.10.2011 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuicXRpTXYyZzRmcjA)
Bluetimes BT35xxHN - USB 3.0 - Firmware v. 16.04.2012 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiTXZ5NjFvSk1Vc28)

Fare attenzione che le schede con RTD1185 sono disponibili in due versioni.
Una con interfaccia USB HOST verso PC in standard USB 2.0 (connettore USB bianco)
Una con interfaccia USB HOST verso PC in standard USB 3.0 (connettore USB azzurro)
Le due board usano due firmware diversi non interscambiabili tra di loro.
Identificare di quale scheda si dispone e scegliere il firmware conseguentemente.

Prima di flashare il proprio mediabox assicurarsi in modo preciso del tipo di scheda e di chipset usato dal proprio lettore multimediale (onde caricare il firmware appropriato). Se avete il minimo dubbio postate una richeista di conferma prima di flashare.

Nota: non si assume nessuna responsabilità per blocco dei lettori a causa dell'aggiornamento firmware. I firmware vengono fornoiti così come sono senza nessuna responsabilità per eventuali danni causati dall'aggironamento firmware.


- Manuali prodotti BlueTimes

BT3548HL-R - Chipset RTD1073 - User Guide (inglese) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiN0VWOUJHUWtWTVk)

BT3549HD/BT3550HD - Chipset RTD1283 - User Guide (inglese) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiaXlMN3NNckVVT28)

BT3546HN/BT3548HN - Chipset RTD1185 - User Guide (inglese) (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiSEhpOEhnMnFwQTg)


- Interfaccia utente prodotti BlueTimes

BT3549HD/BT3550HD (RTD1283) - Interfaccia utente prodotti con Realtek RTD1283 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuickZEM2ZiR0xTbGs)

BT3546HN/BT3548HN (RTD1185) - Interfaccia utente prodotti con Realtek RTD1185 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiTWx2S0RYNURsRkE)

BT3550HN (RTD1186) - Interfaccia utente prodotti con Realtek RTD1186 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiX1FKdUdBeG1STzQ)

Questo esempio possono essere d'aiuto ad avere una indicazione nel capire qual'è in base al tipo di interfaccia il chipset presente all'interno. Ciò rappresenta una indicazione e non un valore assoluto.


- Compatibilità prodotti BlueTimes

Trio Tiger T50HD = BlueTimes BT3550HD


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)


..

Bovirus
23-11-2011, 16:49
- Tips & tricks

Di seguito verrano indicate una serie di info utili ad una migliore gestioen dei rpodotti BlueTimes


- Aggiornamento firmware - Avvertenze

Prima di effettuare l'aggiornamento firmware verificare sempre i seguenti elementi

- Prenedere nota del firmware attualmente installato e eventuali info aggiuntive
- Identificare il firmware corretto (se disponibile) per il proprio prodotto. In caso di dubbio non aggiornare e postare una richiesta di chiarimenti nel forum.


- Aggiornamento firmware - Requisiti

Per poter aggiornare il firmware dei prodotti Bluetimes è necessario scaricare e scompattare l'archivio del firmware.

Bisogna poi disporre di una chiavetta USB da almeno 512MB formattata in FAT o FAT32.

Non è possibile usare per l'aggiornamento le chiavette USB U3. Le chiavette USB U3 si riconoscono perchè quando vengano collegate al pc viene visualizzata una nuova unità disco e una unita CD (le chiavette NON U3 visualizzano solo una unità disco senza nessuna unità CD-ROM).


- Aggiornamento firmware - Modalità aggiornamento

L'aggiornamento firmware può essere effettuato in due modalità

Aggiornamento firmware via menu Sistema
Nei firmware più recenti è possibile effettuare l'aggiornamento entrando nelle impostazioni e scegliendo nel menu SIstema l'aggiornamento del firmware.
Questo metodo,a hnche se più semplice e pratico (perchè conserva le impostazioni) è assolutamente da evitare perchè è stato confermato che non aggiorna correttamente tutti i filed el firmware. E' da preferire l'aggiornamento forzato.

Aggiornamento firmware forzato (anche chiamato recovery)
Questo è l'aggiornamento firmware da usare sempre.

Copiare il file INSTALL.IMG (estratto dall'archivio del firmware) nella chiavetta USB (non U3) formattat in FAT o FAT32.

Spegnere (standby) l'unità mediabox da teelcomando. Nel caso delle unità PVR con disco fisso interno, aspettare fino a che il disco fisso interno si fermi.

Scollegare il connettore di alimentazione.

Collegare la chiavetta USB con il file INSTALL.IMG ad una delle rpese del mediabox.

Premere il tasto POWER sul pannello dell'unità mediabox (NON sul teelcomando)

Tenendo premuto il tasto POWER, collegare il connettore di alimentazione, e mantenere premuto il tasto POWER anche dopo la comparsa del logo del produttore, fino a che viene visualizzata sul TV la partenza della procedura di aggiornamento.

Una volta partita la procedura di aggiornamento, lasciare il tasto POWER.

Attendere il completamento della procedura di aggiornamento e coneseguente riavvio del Mediabox.

Una volta rcompletato l'aggiornamento il box si riavvierà e si rpedisporra per la reimpostazione ex novo dei parametri.

Reimpostare secondo le proprie preferenze il mediabox.

Una volta termina l'impostazione del emdiabox, spegnere (standby) il mediabox, e attendere se presente un disco fisso all'interno che il disco fisso si fermi.

Scollegare il connettore di alimentazione, attendere 10 secondi e ricollegare il connettroe di alimentazione.

Nota: questo ulteriore ciclo standby/scollegamento alimentazione/ricollegamento alimentazione è ASSOLUTAMENTE necessario per porre in essere in modo definitvo le nuove impostazioni colelgate alla reinstalalzioen del firmware e non avere problemi successivi.


- Verifica versione firmware - Mediabox con RTD1185

Andare nel menu "IMPOSTAZIONI" - Scegliere "VARIE" e quindi "Informazioni versione"


- Accesso telnet (se disponibile)

Avviare il comando DOS

telnet IP_unità

Ad esempio se l'indirizzo IP dell'unità è 192.168.1.3 il comando è

TELNET 192.168.1.3

user = root - password = (digitare INVIO)

Quando si digita il nome utente e si preme invio viene richiesta la password.
Quando viene richeista la password digitare direttamente INVIO.
Se user e password sono corretti si otterra il prompt Telnet.

Il comando DOS telnet è disponibile da subito in XP. In wWindows Vista/7 va installato dal pannello di controllo.
Per uscire dal telnet digitare

exit e premere INVIO.


- Accesso FTP (se disponibile)

Se nelle impostazioni del mediabox il server FTP è attivo Inserire nel browser web l'indirizzo del mediabox preceduto da ftp:// (es. ftp://192.168.1.50).

user = root - password = (digitare INVIO)


- Accesso interfaccia web bittorrent (se abilitato)

Se nelle impostazione del mediabox è attivata la protezione Samba/BT inserire nel browser web l'indirizzo del mediabox. Es.

http://192.168.1.50

Comparirà una interfaccia che richiede user e password.

user = admin - password = 123

Se nelle impostazione del mediabox NON è attivata la protezione Samba/BT inserire nel browser web l'indirizzo del mediabox.

http://192.168.1.50

Si entrerà direttamente nell'interfaccia di gestione senza user/password.


- BlueTimes - BT3549HD - Recensione

Grazie alla collaborazione di Kingshopitalia (www.kingshopitalia.com) che ha gentilmente fornito l'unità in prova, ho poteto effettuare una prova completa del prodotto BT3549HD (media recorder con doppio digitale terrestre HD).

BlueTimes BT3549HD - recensione completa (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/BlueTimes/Misc/BlueTimes_BT3549HD_Recensione.pdf)

La recensione copre vari aspetti di uso del mediabox ed è completa di foto.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Robby Naish
02-12-2011, 22:49
ciao,

intanto un grazie per qs completissimo thread.

Poi vorrei chiederti se in breve ci dici i pro e i contro rispetto il Medley EVO.

Di sicuro ha una migliore dissipazione.

Grazie

Ale

il_lupo_mannaro
03-12-2011, 11:12
ciao,

intanto un grazie per qs completissimo thread.

Poi vorrei chiederti se in breve ci dici i pro e i contro rispetto il Medley EVO.

Di sicuro ha una migliore dissipazione.

Grazie

Ale

Anche io sarei interessato all'argomento:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36454009&postcount=7045

il_lupo_mannaro
03-12-2011, 12:07
BT3549HD/BT3550HD - Chipset RTD1283 - User Guide (inglese) (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/BlueTimes/Manual/BlueTimes_RTD1283_DTV_User_Guide.pdf)

BT3546HN/BT3548HN - Chipset RTD1185 - User Guide (inglese) (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/BlueTimes/Manual/BlueTimes_RTD1185_DTV_User_Guide.pdf)
-

I due link sopra non funzionano...

il_lupo_mannaro
10-12-2011, 10:49
I due link sopra non funzionano...

up!

fabryno
15-12-2011, 21:40
Qualcuno sa se il modello BT3550B legge i menu dei bluray?

Bovirus
16-12-2011, 16:32
Scusate se non ho risposto prima ma non sottoscritto al discussione (sorry).

Pro e contro.

Harwdare
- 256 mB RAM /256 MB (o 512MB per BT3551HN) Flash
- Sicuramente migliore.
- Case in metallo
- Scheda principale montata in basso con dissipatore metallico generoso e fissatto con mollette metalliche che sviluppa il calore verso l'alto. Risultato unità solo tiepdida. Il Medley è ingenerizzato un pò male con la board montat in alto capovolta. E' per quel motivo che sviluppa notevbola calore verso la parte alta e il calore non viene smaltito.
- Ingegnerizzazione migliore (le schede sono legate allo chassis interno in plastica)
- Hard disk estraibile senza aprire l'unità.

Sofwtare
Qui è il tasto dolente rispeytto al Medley3 Evo e soci.
Nonostante il firmware sia basato sul nuovo system SDK 4.xx alcune cose sembrano indietro rispetto ai vecchi firmware basati su SDK 3.xx (Es: Medley3 EVo). Tutti i nuovi prodotti anche di altri produttori saranno basati su SDK 4.x e avranno quindi le stesse caratteristiche.

Alcune cose da sistemare (secondo me..)

- La lingua italiana non è ben tradotta (=mod)
- Gli IMS sono solo su flash e non sono editabili (stiamo provvedendo con una mod)
- Il nome HOST e nome gruppo di lavoro non sono modificabili
- Il WiFi funziona solo con IP automatico (no IP fisso)
- L'elenco file non ha la possibilità di scegliere modo lista/copertine. L'interfaccia è sempre metà nomi file / seconda metà anteprima file.

Sistemati i link degli user manual.

Per chi fosse interessato è stato aperto anche il thread del Digicom REW300 che mi ha permesso di collegare via ethernet i miei mediabox (2) + il lettore BluRay LG, e collegarmi via Wifi al mio router ADSL. E' una soluzione da prendere in considerazione rispetto all chiavetta Wifi singola del mediabox. Costo REW300 = 40/45 euro.

budspanzer
06-03-2012, 02:22
Ciao Bovirus,

ho letto e riletto ma non sono riuscito ad averne la certezza:
il modello attuale, BT3546HN e gli altri BTxxxxHN non hanno l'ingresso video analogico?

Il BT3549HD che si trova qui (http://www.kingshopitalia.com/mediaplayer-lettore-multimediale-recorder-full-hd-dual-tuner-dvb-t-wifi-lan-p-231.html) ha il Timeshift e l'ingresso analogico, ma volevo capire se il timeshift è attivo anche sull'analogico come nell'HMR600 per esempio oppure è solo sul segnale del digitale terrestre.

Grazie

Bovirus
06-03-2012, 08:45
La serie BTXXXXHN NON ha l'ingresso analogico.

Per quanto riguarda il Timeshift analogico non so rispodnerti (non ho nulla in analogico).

A sensazione direi che il Timeshift vale solo per il segnale DTV.

corrado.cianci
23-05-2012, 09:04
Ciao a tutti, ieri mi è arrivato questo PVR, acquistato da kingshop, e devo dire che sono molto contento dell'acquisto.
Ho provato subito la registrazione su chiavetta usb: anche se nei settaggi generali metto come qualità hq, quando registro mi viene in automatico sp, senza la possibilità di cambiare. E' normale?
Se non ha l'ingresso analogico, a cosa servono i 3 rca sul retro con la dicitura AV in?
Grazie :help:

Bovirus
23-05-2012, 09:07
Di che modello stiamo parlando (BT-XXXX)? Che versione firmware monta?

Queste info sono fondamentali e andrebbero indicate semrpe in ogni post.

corrado.cianci
23-05-2012, 16:32
Ciao Bovirus, hai ragione, ho dimenticato le cose più importanti :muro:

Allora il modello è il BT3549HD ed il firmware è quello "originale" di quando è arrivato, cioè BL Aug 25 2011 (26).
Ciao

Bovirus
24-05-2012, 08:35
Controllo appena posso a casa (io ho un BT3549HD con hd interno e non ho mai registrato da USB)

corrado.cianci
24-05-2012, 22:00
Ok grazie ;)

Bovirus
25-05-2012, 19:45
Controllato.

La registrazione sia su hard disk che su USB è sempre in risoluzione nativa max (SP) e non è modificabile.

Questo perchè il decoder digitale registra lo stream in arrivo così com'è (SD=Standard definition o HD=High Definition) e non ne altera la risoluzione.

Questa è una prassi consolidata della maggior parte dei mediabox.
Non conosco nessun emdiabox che permette di ridurre la risoluzione dello stream digitale in registrazione.

corrado.cianci
01-06-2012, 09:31
Grazie Bovirus ;)

Proprio ieri sera ho aggiunto un WD caviar green da 1TB sata... funziona tutto alla grande, ho provato anche il time shifting!
Sono sempre più soddisfatto dell'acquisto!
Ora manca di settare la parte wifi...

Bovirus
01-06-2012, 15:16
Non aspettarti granchè dalla parte Wifi come rpestazioni (come in buona parte dei mediabox con le chiavetta Wifi 802.11n 150Mbit).

Meglio usare un apparecchio come il Digicom REW300.

PS: ricordati che puoi fare due registrazioni contemporaneamente....

grandefratello
02-06-2012, 09:56
PS: ricordati che puoi fare due registrazioni contemporaneamente....

Ciao Bovirus.. non so se ti ricordi.. haime sono ancora alla ricerca di un prodotto in grado di registrare 2 canali contemporaneamente e che funzioni efficientemente.. Ho pure aperto un topic QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2476740) ..

Stavo valutando come ho scritto l'acquisto del bt 3549 hd .. però a parte alcune recensioni non si trovano molte discussioni .. come mai?

con ricordati che non puoi fare 2 reg. contemporaneamente a cosa ti riferisci???

Bovirus
02-06-2012, 10:31
Che puoi registrare contemporanemante due diversi canali.

La stessa cosa che possono fare 4geek Medley3 Evo / O2Media HMR600W (dual tuner).

Il BT3549HD ha 256MB di memoria (4geek 3 O2Media HMR600W 128MB). Ergo nessun problem riavvio durante selezione canali.

BT3549HD è basato sul SDK Realtek 4.xx (casablanca)
4geek/O2Media sono basati sul SDK Realtek 3.xx.

Attenzione che SDK 4.x non è detto che sia meglio di 4.x (in alcune cose non lo è).Tutti i nuovi prodotti correnti e fututi saranna basati sul SDK 4.xx.

Non c'è molto come discussioni sul BlueTimes qui su HWU.
Altrove ci sono comunità più "vivaci".

grandefratello
02-06-2012, 17:17
Grazie bovirus per la risposta.

Ma tra i 3 quindi quale ti sembra migliore? proprio il blue times?
Sai se rilasciano aggiornamenti firmware?

Anche rispondendomi all'altro topic se vuoi.. ma tu al posto mio che faresti?
Vale la pena buttare tutti questi soldi?
Già con 40 si trovano dei decoder dual tuner pvr.. però come faccio a testarli per trovare quello che più soddisfa le mie esigenze?
Ad esempio altra caratteristica da me richiesta è poter riprodurre una registrazione mentre ne sto effettuando un'altra.. o ancora meglio riprodurre la stessa registrazione che sto facendo.. magari seguendo un pò in differita..
poi l'avanzamento molto veloce (col mio samsung ho perfino il 128x) mi piacerebbe.. poi la possibilità di poter riprendere da dove avevo lasciato una riproduzione anche dopo averla stoppata..

insomma sono tutte cose che avevo col hdd recorder samsung che mi sembrano normalità e solo il punto di partenza per modelli ancora più avanzati ed invece vedo il buio.. soprattutto sotto i 150 euro...

Bovirus
03-06-2012, 07:52
I decoder dual tuner PVR hanno sia due tuner (guardi un programma mentre ne registri un altro) che il timeshift (guai il programma che stai registrando in differita mentre prosegue la registarzione).

Il Bluetimes è più recente come progetto rispetto al 4geek/O2Media.

Non si possono fare paragoni non omogeni.

a 40 euro trovi un registratore non Hd con funzioni base.
Legge di solito file AVI (e non HD tipo MKV o altro)

I mediabox di cui stiamo parando sono registratori HD doppio tuner con funzioni internet/ftp/etc.

Dipende dallo scopo di utilizzo e dalle funzionalità di registarzioen richieste.

grandefratello
03-06-2012, 08:14
Dipende dallo scopo di utilizzo e dalle funzionalità di registarzioen richieste.

Eppure mi sembrava di esser stato chiaro :(

Bovirus
03-06-2012, 08:47
Non hai indicato se per

- è suffciiente la registrazione SD (basta un DTT da 40 euro) o vuoi la registrazione HD (DTT fascia alta o mediabox).
- se usi o no funzioni internet (non disponibile nei DTT economici).
- se vuoi riprodurre filmatiu HD in MKV (non disponibile con il DTT da 40 euro).

Un decoder HD (magaru dual tuner se ce ne sono) non costa 40 euro.
Un decoder HD registra in SD (AVI) e non legge file MKV o HD.

Dipende anche dal tuo TV. Se hai un CRT non vale la pena di usare prodotti in HD.

grandefratello
04-06-2012, 16:20
Ciao Bovirus..

- Come dici tu non ho specificato.. quindi va bene anche registrare in SD..
- non richiedo servizi internet.
- mvk?? assolutamente no

lo ripeto per l'ennesima volta.. cerco un apparecchio di qualsiasi tipo che mi permetta di registrare 2 canali contemporaneamente e che mi permetta durante una registrazione di poter vedere registrazioni passate o registrazione attuale.

La mia tv è lcd, ma ripeto a me serve solo registrare e riprodurre le registrazioni!!

Quindi non pretendo chissachè.. basta che sia efficiente e non sia pieno di bug come forse accade per i piccoli prodotti.. Oppure per esempio la riproduzione veloce.. se il massimo è 8x e ogni volta che apro un file devo scorrere a 8x prima di raggiungere il punto desiderato.. bè direi che anche quello potrebbe influire nella scelta.. Spero di aver chiarito le mie richieste.

iome75
04-06-2012, 20:47
Scusate ma il BT3549HD supporta la funzione LNC (ossia l'ordinamento automatico dei canali), grazie della risposta e scusate se ho sbagliato thread.....:D

Bovirus
04-06-2012, 21:05
Non ci ho mai fatto caso. Mi sembra di sì.

iome75
04-06-2012, 21:29
Non ci ho mai fatto caso. Mi sembra di sì.

Potresti controllare x piacere? grazie

grandefratello
05-06-2012, 19:53
bovirus fatti sentire.. l'unico che propone soluzioni purtroppo qui sei solo tu..

Bovirus
05-06-2012, 22:32
@iome75
Come detto mi memorizza i canali secondo lo standard LCN (1=RAI1/2=RAi2/3=RAI 3 etc.). Quindi "credo" sia LCN compatibile.

grandefratello
06-06-2012, 15:42
Come detto mi memorizza i canali secondo lo standard LCN (1=RAI1/2=RAi2/3=RAI 3 etc.). Quindi "credo" sia LCN compatibile.

:confused: :confused:
ma chi te lo ha chiesto? :D

Bovirus
06-06-2012, 16:24
Bastava leggere il post sopra il tiuo. La risposta era per iome75...

grandefratello
07-06-2012, 08:58
no, non hai capito :D

ti avevo chiesto una mano... e pensavo volessi darmela.. invece ho visto che non mi hai risposto.. e intendevo dire che io non avevo chiesto quello!

comunque.. fammi sapere appena puoi perfavore.

iome75
07-06-2012, 10:51
L'ho ordinato e mi arriva lunedì, il venditore mi ha confermato che i canali vengono ordinati automaticamente.... grazie bovirus sei un grande!!!!

grandefratello
07-06-2012, 11:29
iome hai già un'idea pure sull'hard disk che ci metterai?

Bovirus
07-06-2012, 11:43
L'hd preferebilemente dovrebbe avere:

Capacità secondo scelta/costo (circa 4GB/ora per le registrazioni)
Interfaccia: SATA (va bene anche SATAII)
Assorbimento: max. 1.8A (di picco)
Tipologia disco: EcoGreen (EcoGreen è importante per l'assorbimento)
Basso numero di giri (meno calore/rumore): preferibile 5400giri (7200 giri non servono...)

WD Caviar Green: http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=120

Seagate: http://www.seagate.com/internal-hard-drives/desktop-hard-drives/barracuda-green/

grandefratello
07-06-2012, 15:26
considerate le mie "preferenze" quale prodotto dici che possa soddisfar le mie richieste?


sull'hdd 2,5 o 3,5 pollici?

iome75
08-06-2012, 17:20
iome hai già un'idea pure sull'hard disk che ci metterai?

ne ho uno da 500gb e uno da 1 tera (entrambi sata II), se quello da un tera non mi da problemi ci lascio quello, altrimenti uso quello da 500 che è + leggero.
ciao

iname1030
10-06-2012, 09:45
Mi interesserebbe acquistare il BT3549HD che utilizzerei esclusivamente come PVR per programmi in chiaro e come client torrent. Avrei due dubbi :
-usato come PVR la ricezione dei canali viene disturbata e soprattutto il "timing"
della registrazione è affidabile al 100% ? (leggo di molti prodotti similari che a volte saltano le registrazioni a tempo...)
-sono emerse possibilità di utilizare il client torrent in Wifi ? ( nella recensione sembra si possa utilizzare solo wired...)
:help:

Bovirus
11-06-2012, 18:57
- registrazione timerizzata
La registrazione è affidabile (vale per questo come per prodotti simili basati sullla stessa piattaforma hardware) se si usa l'ora di registrazione in manuale (e non l'ora presa dal canale)

- Bittorrent
Il bittorrent funziona sia in LAN che iNW ifi.
In LAN è possibile usare l'IP manuale mentre in Wifi funziona in IP automatico.
L'IP manuale permette il port forwarding che ottimizza il client Bittorrent.
QUindi iN Wifi funziona ma le prestazioni sranno molto inferiori che in LAN.

grandefratello
14-06-2012, 08:02
Ciao Bovirus..

- Come dici tu non ho specificato.. quindi va bene anche registrare in SD..
- non richiedo servizi internet.
- mvk?? assolutamente no

lo ripeto per l'ennesima volta.. cerco un apparecchio di qualsiasi tipo che mi permetta di registrare 2 canali contemporaneamente e che mi permetta durante una registrazione di poter vedere registrazioni passate o registrazione attuale.

La mia tv è lcd, ma ripeto a me serve solo registrare e riprodurre le registrazioni!!

Quindi non pretendo chissachè.. basta che sia efficiente e non sia pieno di bug come forse accade per i piccoli prodotti.. Oppure per esempio la riproduzione veloce.. se il massimo è 8x e ogni volta che apro un file devo scorrere a 8x prima di raggiungere il punto desiderato.. bè direi che anche quello potrebbe influire nella scelta.. Spero di aver chiarito le mie richieste.

Ciao bovirus ieri ho preso uno di questi decoderini scart per i miei genitori .. prezzo sotto i 20 euro e ha la funzione pvr e timeshift..
Non ho notato bug e l'ho già testato a fondo.. si posson programmare le registrazioni e vanno tutte e buon fine.. certo c'è un solo tuner e non puoi vedere registrazioni passate mentre registri... però da spendere 20 euro a spendere 150 euro ce ne vuole.. ecco il perchè dei miei dubbi.. vale la pena andare a spendere 150 euro quando già un decoder cinese da 20 euro funziona così bene? mi aspettavo dei consigli..

Bovirus
14-06-2012, 08:15
Come detto a più riprese non puoi paragonare due oggetti con caratteristiche completamente diverse.

Se vuoi un decoder non HD semplice e vuoi registrare solo su USB puoi spendere 20/30 euro.

Se vuoi un decoder HD, registrare su HD e altre funzioni è necessario spendere di più.

Non puoi dire che i decider HD costano molto di più basandosi sul decoider da 20 euro. Hanno caratteristiche e finalità completamente diverse.

Da Roma a Milano (esempio) ci puoi andare con vari mezzi dalla bicicletta all'aereo. Ogni emzzo richiede tempi e costi dibversi e ha finalità diverse. ma non puoi fare un paragone solo sul costo.

Ma non si possono fare paragoni non omogenei.

In fututo mi sembra più appropriato postare queste considerazioni in un thread specifco e se non c'è aprirne uno.

grandefratello
14-06-2012, 21:23
bovirus io in realtà l'ho aperto.. sei tu ke hai deciso di rispondermi qui dove all'inizio avev chiesto solo del blue times... comunque non importa dai.

come dici tu puoi andarci con diversi mezzi.. e io appunto avevo bisogno di aver consigliato il mezzo più efficiente ed economico allo stesso tempo... certo forse il "mezzo" da 20 euro che non mi permette di vedere una registrazione passata mentre sto registrando un nuovo canale magari lo scarto a priori.. ma tra la biciletta e la limousine ce ne sta! ecco il perchè sono molto molto indeciso..

vabè ascoltami, adesso torno in topic ma tu collabora con me rispondermi ad un paio di domande sul bt 3549 hd :D

1) Per effettuare una registrazione programmata, il decoder si autoaccende da solo? Secondo me si ovviamente, ma avevo letto chi diceva no...
2) Quando è uscito sul mercato? Sono usciti nuovi firmware poi? Se ne prevedono altri?
3) La doppia registrazione permette di registrare 2 canali anche di mux differenti, vero?
4) Le registrazoni vanno tutte in porto o è successo che te ne sia saltata qualcuna?
5) Stai registrando.. torni a casa prima e vuoi veder dall'inizio la stessa registrazione che ancora va avanti (il programma non è finito).. puoi farlo?
6) Durante la riproduzione veloce in 2x, si sente l'audio?
7) Se fermi la visualizzazione di un video registrato, puoi riprendere facilmente la visualizzazione dallo stesso istante in cui avevi interrotto?

grazie :))

Bovirus
15-06-2012, 05:49
@grandefratello

ti ho risposto la prima volta qui.
Sei tu che continui a postare paragonando il BT3549HD ad un decoder da 20 euro....

1) si accende dallo stato di standby
2) non lo so esattamente. 2010 o 2011.
3) doppia registrazione di 2 canali qualsiasi
4) le registrazioni vanno in porto seguendo le indicazioni del primo post (hd ecogreen, ora manuale, etc)
5) la funzione c'è e si chiama TimeShift
6) duante l'avanzamento veloce NON si sente l'audio
7) Se visualizzi un file registrato, stoppi e ritorni al film (senza spegnere l'unità), puoi riprendere la visione dal punto di stop o dall'inizio.

E' meglio evitare ipotetiche segnalazioni vaghe di altri utenti (chi dice che non si accende...) o citare i riferimenti.

I problemi, se ci sono, vanno riportati di prima mano e con dettagli.

grandefratello
15-06-2012, 06:40
Io non sto paragonando il bt3549hd per tutte le sue caratteristiche ma per l'unico scopo che a me interessa, ovvero registrare. Le altre caratteristiche ho ripetuto più volte per le mie necessità sono inutili. Stessa cosa tu hai paragonato la bicicletta all'auto o qualsiasi altro mezzo.. ovviamente intendendo solo lo scopo finale di arrivare a Roma.

- Riguardo l'impostare l'ora manuale.. non c'è rischio che "salti"? è stabile?

- bovirus al punto 5 non sto assolutamente parlando del timeshift.. con il timeshift tu sei obbligatoriamente presente al momento dell'inizio registrazione e devi necessariamente finire di vederlo perchè la registrazione non viene salvata definitivamente nell'hard disk. La mia richiesta è diversa. fammi sapere.

- ma com'è che due persone si e una no mi dicono che si sente l'audio durante l'avanzamento veloce? avete firmware diversi? mah

- non mi riferivo infatti ad altri utenti del forum, altrimenti l'avrei specificato, bensì ad un venditore di questo prodotto

- ho letto adesso che nella prima pagina hai scritto "Nei firmware più recenti è possibile effettuare l'aggiornamento entrando nelle impostazioni e scegliendo nel menu SIstema l'aggiornamento del firmware."
Ah quindi lo sai che ci sono firmware più recenti! Mi hai scritto non lo so...

Bovirus
15-06-2012, 08:36
I decoder SD registrano in SD. Il BT3549 registra in HD.

Se vuoi registrare in SD e non ti interessa null'altro un decoder da 20 euro con registrazione SD su USB è sufficiente.

1) Perchè dovrebeb saltare? C'è una condensatore che fa da riserva di energia. Tutti i mediabox usano la medesima circuiteria.

2) Non so esattamente quando (anno) è stata immesso sul mercato. Nessuno a parte il produttore sa se e quando i firmware successivi verranno rilasciati.
I firmware vanno aggiornati in modo forzato e non da menu Sistema (vedi info primo post).

5) La registrazione una volta che è partita può essere vista in differita (timeshift) mentre si sta ancora registrando.

grandefratello
16-06-2012, 11:42
scusa se insisto, nella visualizzazione veloce mi confermi che a te non ti si sente l'audio? hai il firmware aggiornato?

grandefratello
19-06-2012, 08:06
ho sentito qualche altro e mi ha detto pure che la riproduzione in 2x non si sente!

ma perchè un altro 50 % mi ha detto che invece è possibile? a chi devo credere? hanno firmware differenti? o cosa?

Bovirus
19-06-2012, 08:53
Senza dati oggettivi quale versione firmware (la mia è quella aggiornata di Agosto 2011) e tipologia di file (provato con file MKV) è inutile continuare....

Magari quello che ti dicono che sentono l'audio se ti dessero qualche info in più potrebbee ssere utile...

grandefratello
19-06-2012, 10:00
ah allora forse non hai firmware aggiornato..

di solito io ho chiesto la riproduzione dei file registrati. non m'interessano altri file.

comunque volevo chiederti un'altra cosa.. può darsi che io stia dicendo una grossa stupiddagine, ma in questo tipo di prodotti che sembrano dei computer, non si può metter un lettore video tipo il vlc che abbiamo nel computer?
mi sono appena passato la chiavetta di un file registrato sul pc e sentire l'audio anche a 4x è una gran cosa.. è così impossibile riuscir in un una cosa simile in un lettore video?

Bovirus
19-06-2012, 12:59
La prossima volta cerca per favore di essere più specifico nelle richieste fornendo da subito tutti i dettagli (es. avanzamento file video registrati...).

Il firmware di Agosto 2011 è quello più recente ufficiale (vedi primo post).

I file registrati in avanzamento rapido non hanno l'audio abilitato.

I mediabox hanno una versione customizzata di linux inoltre le risorse hardware sono tali da non permettere l'aggiunta di software ad hoc.

Se fosse stato possibile l'avrebebro messo...

grandefratello
19-06-2012, 13:34
e quali dettagli mancano?

comunque ok.

grandefratello
20-06-2012, 07:13
comunque non ci credo non esista un buon mediaplayer dual tuner che permetta anche di avanzare velocemente come fa il software vlc sul computer (mi riferisco sempre all'avanzamento veloce fluido con audio incluso in 2x). Lo faceva il mio dvd recorder e non capisco perchè non debbano farlo dei mediaplayer evoluti !


ah altra domanda! ma il bt3549hd quando lo accendo vedo subito i canali del digitale terrestre, vero?

iome75
28-06-2012, 11:05
Salve a tutti, se può interessare a qualcuno vi posso dire che dopo circa due settimane che ho acquistato il BT3549hd posso ritenermi soddisfattissmo, ho effettuato tante prove di registrazione in hd e sd e nn mi si è mai impallato, ho avuto anche la possibilità di testare torrent e va abbastanza bene, ho visualizzato tanti file in formato mkv e 3d(ho il tv in 3d) e funziona abbastanza bene, ha il tasto "GOTO" per andare su uno specifico punto del film. La sintonizzazione dei canali è perfetta e vengono messi in ordine automaticamente con la funzione LNC.
L'unica pecca sono i file di u tube che nn sempre funzionano(ma è una cosa che a me nn serve), quindi posso consigliarlo a tutti.
Acquistatelo!!!!.....

Bovirus
28-06-2012, 11:42
@iome75

Il problema dei file Youtube non è legato al player (molti player su base hardware simile hanno lo stesso problema) ma è legato alla protezione inserita recentemente da YouTube.

La stabilità generale è dovuta sia ai materiale che al doppio di RAM rispetto a prodotti concorrenti (es. Medley3 Evo / O2Media HMr600).

Versione firmware? 25.08.2011?

grandefratello
28-06-2012, 12:40
grazie iome! finalmente qualche parere utile!!!

dove lo hai comprato?

Bovirus
28-06-2012, 12:47
Il fornitore suggerito è l'importatore (KingShopItalia) che fa anche assistenza.

grandefratello
28-06-2012, 14:03
ok, ne cerco uno più serio però.

comunque ormai che avevi fatto la scelta d'ignorare, io l'avrei proseguita pur perdendo la possibilità di promuovere kingshop

Bovirus
28-06-2012, 14:32
@grandefratello
Potresti chiarire per favore le tue affermazioni? Non si capsice nulla.

Stai cercando uno un più serio di cosa? In base a quale considerazione personale "ritieni" che KingShopItalia sia "poco seria"?

Se hai avuto dei problemi oggettivi dimostrabili (non sensazioni) postali all'attenzione di tutti perchè sono utili.

iome75
28-06-2012, 16:28
Boh, io l'ho preso da kingshop, mi è arrivato dopo 24 ore che l'ho ordinato e con l'ultimo firmware (agosto 2011) e mi sono sembrati corretti e precisi, mi hanno anche regalato la spedizione.
L'unica cosa è che nn rispondono alle mail, bisogna telefonargli, ne avrò mandate una decina ma nn mi hanno mai risposto, telefonando mi hanno risposto, le altre informazioni che mi servivano me le ha date anche bovirus e un altro utente di un altro forum.
Però grandefratello, se chiami ti danno assistenza senza problemi, non pensare che vogliano fregarti, loro stanno la x vendere non x inc---lare la gente.... e ti dico questo anche xche quello che scrivo nn l'ho trovato da nessuna parte e tutti i dubbi che avevo li ho risolti chiedendo qua e la......
Quindi compratelo e nn te ne pentirai (e nn pensare alle cavolate della voce nella velocità 2x) (:....
Spero di esserti stato utile.....

Ps. usa un Hard disk green, che assorbe meno corrente.....

grandefratello
28-06-2012, 17:59
Ps. usa un Hard disk green, che assorbe meno corrente.....

grazie iome.. ma tu che modello hai preso? quanti giri al minuto?

Bovirus
28-06-2012, 18:04
I dsichi EcoGreen "di solito" sono "preferibilmente" a basso numero di giri (5400rpm) perchè non servono perstazionie ceczionali.

Minori giri = minore assorbimento = minore calore

grandefratello
28-06-2012, 18:46
mi dite qualche modello di hard disk che può andare bene? non ci capisco nulla..

inoltre vorrei sapere se tra un paio d'anni con il dvb-t2 questo mediaplayer è da buttar via.

iome75
28-06-2012, 19:30
come hard disk ci ho messo questo :
http://www.goldpix.it/pages/ecommerce/catalog/detail.asp?uid={16D5C63B-2B6F-4764-9EE8-04B9210D4D8B}&cuid={3DAB4711-BF29-4A53-AE1E-A72DFCF6CDD5}&buid=

Per quanto riguarda la seconda domanda nn so cosa dirti, ma penso che lo potrai usare x tanti anni.... Anche xchè sarebbe la stessa cosa x i tv ..... vai tranquillo

Bovirus
28-06-2012, 19:53
Seagate Barracuda Green 1TB.

http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/desktop-hard-drives/barracuda-green/

Nota: sarebbe meglio evitare i linkaglie shop (basta il nome del disco...)

Altre buone unità sono i WD Caviar Green

http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=120

grandefratello
28-06-2012, 21:00
Ok domani li guardo meglio, grazie.

Bovirus tu di questa cosa del dvb-t2 non sai dirmi nulla?

Per meglio orientarmi nell'acquisto degli hard disk, comunque volevo chiedere:
se l'hard disk lo prendo bello capiente, posso metterci la mia raccolta di divx/dvd? magari potrei togliere dall'hard disk esterno del pc e spostarli nell'hard disk interno del mediaplayer che ne pensi? immagino diventerebbe una videoteca a portata di tv, no? potrei pure mettere le copie dvd? come si comporta con i file iso? li legge come un lettore dvd?
ed in questo caso servirebbe una doppia partizione oppure basta organizzarsi in cartelle?

grazie

Bovirus
29-06-2012, 06:04
Il DVDB-T2 sarò disponibile dal 2014/2015
Preoccuparsene adesso mi sembra prematuro.

E' un hd multimediale. I file li puoi organizzare come vuoi tu.
I fild ISO immagine DVD sono letti senza problemi.

grandefratello
29-06-2012, 08:09
Collegato in rete riesco a spostarli verso il pc? Anche le registrazioni?


Comunque se davvero nell'hard disk posso metterci qualsiasi file, quasi quasi lo uso come mio secondo hard disk, per metterci tutti i file multimediali come film fiction preferite ecc che adesso mi occupano tanto spazio nell'hdd esterno del pc. Infondo penso che sia affidabile, no? Inquesto caso però questo hdd interno devo prenderlo almeno da 500 gb.. comunque i primi 5 minuti liberi guardo quanto mi aete suggerito ieri sera.

Bovirus
29-06-2012, 08:22
Non ci sono problemi a spostare file da una parte al'altra (non capsico perchè ci dovrebebro essere....)

PS: per rispondere al messaggio precedente è preferibile evitare iL QUOTE. Allunga il threda e non serve.

grandefratello
29-06-2012, 09:21
Seagate Barracuda Green 1TB.

http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/desktop-hard-drives/barracuda-green/

Nota: sarebbe meglio evitare i linkaglie shop (basta il nome del disco...)



mi sembra ottimo come consiglio... siccome non mi so orientare bene con i prezzi .. quale potrebbe esser un buon prezzo? sotto i 75 euro compresa spedizione pensi si possa trovare?

Bovirus
29-06-2012, 09:45
Usa motori di ricerca come trovaprezzi o simili.

grandefratello
29-06-2012, 09:57
quello lo sapevo anch'io... ma si sa che ci sono periodi in cui i prezzi variano.. e siccome adesso a meno di 75 compreso spese non lo vedo, volevo sapere per orientarmi se è un buon prezzo oppure per esempio tu lo hai preso a meno..

Bovirus
29-06-2012, 10:02
Io l'ho preso a meno ma tempo fa. Adesso i prezzi sono saliti.
I motori di ricerca danno un'idea dell'ordine dei prezzi degli hd.

Qui stiamo andando OT... Cerchiamo di non continuare....

grandefratello
29-06-2012, 10:50
ok non approfondisco più di tanto.. però una domanda concedimela..

è vero che il secondo (WD) è più silenzioso e più affidabile? Quello della silenziosità per me è un aspetto importante .. Purtroppo in cambio credo che il prezzo del WD sia maggiore...

Bovirus
29-06-2012, 10:54
Quando fai delle affermazioni è importante fornire dei riscontri (oggettivi) di tali affermazioni. A me non risulta questa maggiore silenziosità nè affidabilità (la seconda soprattutto in base a quale parametro). Sono entrambi degli ottimi hd.
In base al taglio e alla marca possono cambiare le caratteristiche.
Basta verificare i datasheet alla voce "Noise level".

grandefratello
29-06-2012, 12:22
Hai ragione, ho dato un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2476648

La voce noise level non l'ho trovata...
...ma ho trovato questi 2 video:

Barracuda green: http://www.youtube.com/watch?v=YoQ1YQzW6fk

WD green: http://www.youtube.com/watch?v=IonlWQbsSW8

Bovirus
29-06-2012, 12:30
Come detto prima siamo OT.
E'preferibile non continuare onde evitare di essere richiamati....

Nel thread indicato c'è molta aria fritta = indicazioni senza nessun riferimento oggettivo.
Dichiarare un prodotto affidabile senza indicare in base a come si fa la valutazione non vale nulla.
Purtroppo i thread spesso sono pieni di commenti/valutazioni senza indicazione oggettive.

PS: la differenza è un 0.8db (33.2/32.4). Praticamente inavvertibile.

grandefratello
29-06-2012, 14:12
grazie bovirus, sarà stato ot, ma sicuramente chi acquista questo mediplayer dovrà necessariamente andare alla ricerca di un hard disk e qusti consigli possono essere senz'altro utili.

grazie, vi aggiornerò sull'acquisto.

grandefratello
02-07-2012, 22:24
Ordinato tutto.. :)

Ma l'hard disk come si monta? E' facile? Il libretto di istruzioni del mediaplayer è dettagliato al riguardo?

Bovirus
03-07-2012, 06:26
E' estremamnete semplice.
C'è una slitta estraibile (non va aperto il player).
Si monta l'HD con 4 viti (fornite) e si reinserisce l'HD montato nella slitta nel player.

iome75
03-07-2012, 07:32
Io le viti non le ho messe, vi sono quattro buchetti sull'hard disk che collimano con lo "shassi'", è facilissimo da montare, ricordati di formattare l'hard disk dal player e di installare i software forniti dal player se vuoi utilizzare il player dal pc in ftp e per avere la schermata di torrent.....

grandefratello
03-07-2012, 22:41
sarà facile, ma comuqnue è spiegato nelle istruzioni?

ok arriva l'hard disk lo monto e lo formatto dal player e dopo ci installo i software che mi suggerisce il player.. ho detto bene?

iome75
04-07-2012, 12:51
Si, tutto corretto.....

grandefratello
05-07-2012, 14:43
curiosità, ma al pc si collega tramite usb o tramite wi fi?

comunque dovrebbe arrivarmi entro lunedì, così la pianto di fare domande :)

iome75
05-07-2012, 14:48
Lo devi collegare tramite lan o wifi, le uscite usb sono per inserire degli hard disk esterni..... La procedura per collegarlo al pc se hai win 7 nn è semplicissima, io dopo tanto l'ho trovata su un altro forum..... e alla fine l'ho collegato, ricordati di assegnare al player un "IP" fisso sul router, "NON AUTOMATICO" altrimenti non si collegherà....... se riesco a trovare il sito con la spiegazione te la posto....

grandefratello
05-07-2012, 15:16
ah bene.. lo collego via lan in caso .. tanto non li tengo distanti.. se poi mi dici che via wi fi otterrei le stesse prestazioni allora va bene, il modem wi fi in fondo ce l'ho ! tu come lo usi? come consigli?

si se mi trovi questa guida e me la posti te ne sarei grato.. eventualmente anche via mp..

grazie ;)

iome75
05-07-2012, 19:51
Questa è la procedura che ho copiato da un altro forum.....
Puoi vedere i file del pc dal lettore e viceversa.......

Ps. non mi assumo responsabilità.... (cmq a me funziona)...

"Con Windows 7 usate questa procedura:

- Aprire criteri di sicurezza locali "esegui --> secpol.msc"
- Dalla finestra che appare aprire la cartella "criteri locali" e in seguito "opzioni di sicurezza"
1) Attivare la regola "Accesso di rete: applica autorizzazioni account everyone agli utenti anonimi"
2) Disabilitare la regola "Accesso di rete: limita accesso anonimo a named pipe e condivisioni"
- Attivare l'account Guest che di norma è disabilitato. Per farlo tramite esegui digitare "control userpasswords2". Andare nella scheda avanzate e successivamente cliccare il tasto "avanzate". Selezionare la cartella "utenti" e fare doppio click sull'utente "guest" nella lista a destra. A questo punto togliere la spunta alla voce "account disabilitato".
- Aprire centro connessioni di rete e condivisione cliccando sull'icona della rete nella taskbar. Cliccare su "selezione gruppo home e opzioni di condivisione" e successivamente su "modifica impostazioni di condivisione avanzate" e selezionare l'opzione "disattiva condivisione protetta da password"
- Ultimo passo è aggiungere "everyone" ai permessi di condivisione per ogni cartella che volete far vedere al BT. Per farlo click destro sulla cartella da condividere, "proprietà", scheda condivisione, cliccare su "condividi".
Dal menù a tendina selezionare "everyone" e cliccare su "aggiungi".
- Infine riavviare il computer"

stampatela ed eseguila passo passo

grandefratello
09-07-2012, 12:18
ciao, ma è vero che i telecomandi hanno tutti le scritte cinesi? anche i vostri?

Bovirus
09-07-2012, 12:35
Le serigrafie sui alcuni tasti sono in cinese.
Ma sul telecomando (non sul tasto) c'è la scritta in inglese.

Per ulteriori info: primo post. Manuale utente (inglese)

http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/BlueTimes/Manual/BlueTimes_RTD1283_DVT_User_Guide.pdf

grandefratello
09-07-2012, 13:17
non capisco allora perchè i 2 rivenditori online facciano vedere il telecomando senza scritte cinesi...


edit

bovirus ma che mi fai vedere il telecomando di questa guida non è cinese!!!!!! appunto!

iome75
09-07-2012, 17:02
i rilievi sui tasti sono in cinese, mentre sopra è scritto in inglese....

grandefratello
09-07-2012, 21:04
come mai sto vedendo canale5 in 4:3 anche se impostato in 16:9 (tv ovviam 16:9)?

ma perchè c'è un ritardo audio/video enorme rispetto alle altre tv/decoder ?

sbaglio o il segnale è più debole rispetto ad altri decoder portando ogni tanto ad uno squadrettamento?

mi sa tanto che è stato un pessimo acquisto anche questo...


ah e comunque mai visto in vita mia un prodotto che impiega 10 secondi netti per cambiare canale, nemmeno nelle primissime tv che trasmettevano in digitale....

Bovirus
09-07-2012, 22:34
Mis a tanto che stai facendo delle affermazioni generiche.

Un certo ritardo rispetto ad altri decoder è normale.

Io ho due Tv e nessuno dei due è sincronizzato rispetto all'altro.

Come ti è stato detto la resa di questi apaprecchi dipende anche dalla qualità del tuo impianto TV e dal tuo cablaggio.

Io ho un impianto a posto un cablaggio fatto in un certo modo e non ho problemi TV.

Prima di comprare un prodotto, bisgnorebbe comrpendere cos'è quali sono le sue caratteristiche e i suoi requisiti (vale per qualsiasi prodotto).

Altrimenti qualsiasi prodotto sarà per te insoddisfacente.

grandefratello
10-07-2012, 07:28
Io non sopporto chi debba difendere a prescindere.. sia negoziante che prodotto.

Bovirus, io non credo proprio che qualsiasi prodotto per me sarà insoddisfacente, avevo un hdd recorder samsung ed era un gioiello puro.. il miglior prodotto mai avuto..
Per i miei ho comprato un decoderino cinese da 15 euro e funziona alla grande..
Quindi non a dire che non mi soddisfa nulla perchè non è così...

Ho chiesto come mai vedo alcuni canali in 4:3 e non mi hai detto nulla, forse questo si può risolvere, ma io non son riuscito visto che sia tv che player sono impostati su 16:9.

Non è normale invece che ci sia un ritardo enorme.. posso comprendere un ritardo di mezzo secondo.. ma non di almeno 5 secondi netti !!!!!

Riguardo lo squadrettamento, mi funziona la tv, mi funziona il decoder e invece per il player è colpa dell'impianto tv?

E poi come fai a dire che sto dicendo delle cose generiche? Sto proprio affermando il vero e che riguarda questo player.. Lo hai mai scritto che ci vogliono 10 secondi netti per cambiare canale? Hai fatto diverse recensioni ma da nessuna parte l'ho letto. Mi chiedo se ha senso dover impiegar così tanto per un cambio canale.. la tv non ha più senso così.. in particolare se si è abituati a far zapping diventa impossibile...

Bovirus
10-07-2012, 07:55
Non è una difesa a prescindere.

Probabilmente prima di acquistare ho letto e mi sono documentato e so cosa sono i mediabox come sono fatti e cosa mi devo apsettare.

Dalle tue affermazioni si può comprendere che tu non abbia comrpeso la filosoifia dei mediabox (non solo BlueTimes) in commercio.

Fai un paragone con un prodotto commerciale (che ha un altra filosofia e alter caratteristiche) e con un decoderino cinese (che è altro prodotto non HD).
Se vuoi fare un paragone fai un paragone omogeneo con un altro emdiabox di un altra marca o prova a fare una prova con un decoder HD (magari di un cerop prezzo) e poi vediamo.

Il decoder HD ha bisogno per funzionare di un segnale pulito e di un certo livello. Se il tuo impianto o il tuo cablaggio non sono adatti avrai un segnale al limite dello squadrattamento.

Non ci mette 10 secondi per cambiare canale, ma non capsico nenache qiuesto discorso. Cosa fai una gara del cambio canale?
Esiste il comando ENTER che ti fa vedere l'elenco canali e con il +/- tio sposti nell'elenco canali.

Nelle impostazioni video se non ricordo male (non ho stoomano ild ecoder) c'è una opzione Zoom che va disabilitata.

grandefratello
10-07-2012, 09:02
Bovirus, anche io ho letto molto. è un anno che leggo! Anche tu ti sei accorto dei topic che ho aperto e delle tante domande fatte qui.. ne ho anche fatte privatamente su ebay ad alcuni acquirenti... e sono stati in molti a rispondere di usarlo come decoder pvr per poter registrare dalla tv...

...eppure nessuno mi aveva detto queste cose.. anzi ripensandoci uno mi ha detto che per il cambio canale ci volevano circa 20 secondi, ma io non ho creduto.. e comunque pensavo ke andando su e giù o attraverso la lista canali almeno il cambio canale sarebbe stato più rapido... invece no! è impossibile guardare la tv con un un cambio canale di 10 secondi netti e un ritardo di visione di altri 5 secondi netti!

probabilmente non ho capito la filosofia dei mediabox, ma una lentezza nel rispondere ai comandi così esagerate è inammissibile secondo me! e non credo c'entri la filofia dei mediabox..

il confronto con il decoderino da 15 euro l'ho fatto per dire che è molto più performante di questo! ma ho provato anche quello hd e mi spiace contraddirti ancora, ma non è come dici tu e il ritardo rimane! e il segnale è sicuramente sempre buono!

bovirus, ma tu l'hai mai guardata la tv? hai mai fatto zapping? che senso ha rispondermi che esiste una lista canali dove posso cambiare canale? quello lo so anch'io.. ma 10 secondi non hanno senso! non è una gara, giusto, ma se impiega una vita è giusto cronometrarlo per capire fino a dove si può spingere l'assurdità.

comunque l'opzione zoom è già disabilitata.. qualcuno sa risolvermi questa cosa del 4:3 16:9 o non c'è soluzione?

comunque chiedo scusa, ma dopo la spesa affrontata, la rabbia per un prodotto di questo livello è tanta.

iome75
10-07-2012, 18:56
Scusate se mi intrometto in questa discussione tra suocere :D (scherzo);
Grandefratello tu devi capire che questo prodotto non è un decoder x vedere la tv, è un decoder x registrare e x vedere film dall'hdd o dal pc, se ci vuole qualche secondo in più per cambiare canale, chi se ne frega........ Se vuoi il decoder che cambia i canali subito devi andare al centro commerciale dove ne troverai a bizzeffe, questo è un decoder per registrare, (non penso che dieci anni fa vedevi la tv dal videoregistratore a cassette).....
Non so se riesci a capirmi, se vuoi vedere i vari canali lo farai dalla tv, ma se devi registrare qualcosa, si presume già cosa devi registrare (es. stasera film su canale 5).... QUESTO E' UN PRODOTTO CHE SERVE SOLO A REGISTRARE!!!!!!
Per quanto riguarda i 16/9 prova a impostare la funzione video 1080 60hz e 1080 24 hz(attiva)....
Ma cmq troverai sempre un pò di nero sui lati, ma non è 4/3 è 16/9 ...... (Lo fa anche a me)....
Se sei insoddisfatto lo puoi sempre restituire e farti ridare i soldi......
Sono a disposizione x chiarimenti.......
Spero di nn essere stato maleducato ma mi sembra che sia io che bovirus sono due settimane che ti diamo consigli...... Se vuoi un decoder performante che registri e faccia quello che dici tu li fa la pioneer, ma costano circa 600 eurazzi, altrimenti aspetta che i prezzi scendano e prendi qualcosa di + commerciale....... Ti ripeto che il bt x registrare è ottimo.........

Bik
11-07-2012, 07:19
Pur non possedendo questo prodotto, mi intrometto per esporre il mio punto di vista.
Riguardo all'affermazione che servono solo per registrare non sono daccordo, se hai un TV senza DTT questi media player hanno il vantaggio di avere il doppio sintonizzatore, per permettere la visione e la registrazione, l'obiettivo di chi si orienta su questo tipo di media player è avere un apparecchio versatile che permetta di registrare, vedere programmi TV e collegarsi con il PC.
Riguardo al ritardo nella trasmissine del programma DTT è comune, anche altri media player c'e l'hanno, ed anche i decoder, il ritardo varia da apparecchio ad apparecchio, per me non è una cosa fastidiosa.
Il ritardo di una decina di secondi nel passaggio da un canale all'altro invece, a mio parere, è fastidioso, pochi secondi si sopportano ma se devo aspettare i comodi del sinto per dieci secondi non esiterei a rispedire il prodotto al mittente, nel miei media player il ritardo non supera i 2 sec., magari con più canali sintonizzati può variare ma 10sec. sono eccessivi.
Purtroppo il media player perfetto per le mie esigenze ancora non esiste, tutti hanno dei difetti, anche i DVD recorder con HD sono impeccabili sulle registrazioni ma hanno delle limitazioni che mi hanno portato a scegliere un più versatile media player.

Bovirus
11-07-2012, 08:04
Nel mio BT3548HD servono dai 2 ai 4 secondi per cambiare canale.

grandefratello
11-07-2012, 09:12
Ciao iome, è troppo facile dirmi dopo averlo acquistato che questo non è un decoder.. Per quasi un anno ho chiesto un prodotto per registrare i canali del digitale terrestre... mai nessuno però aveva chiarito che i mediaplayer sono completamente differenti dai decoder perchè non sono fatti per cambiare canale..

Però dici la frase "questo è un decoder per registrare" mmm.. non hai appena detto che non è un decoder?? Ad ogni modo se ha il tuner (anzi ne ha 2!) per il digitale terrestre è anche un decoder e in qualsiasi modo si chiami, se hai il decoder interno, è inamissibile che per cambiare canale impieghi 10 secondi netti o che rispetto agli altri decoder e tv presenti un ritardo nella visione di circa 5 secondi... Adesso non sono così esperto da capire il perchè di questo ritardo, ma di certo non posso accettare che per fare un esempio io senta gridare gol quando da me la palla è ancora a centro campo!

Comunque grazie iome, sei sempre gentile e lo apprezzo. Attendo ancora qualche giorno e poi decido cosa farne.

Giusto Bik! Il loro motto è appunto tutto in uno! E il secondo tuner dovrebbe servire appunto a guardare la tv anche durante una registrazione. Giusta considerazione. Tu quale hai?

Bovirus
11-07-2012, 09:23
Il secondo tuner serve a guardare un programma TV o a registrare un secondo programma.

E' da quando esistono i digitali terrestri che c'è questo problema della differente latenza suls egnale Tv e riguarda sia i medianbox che i TV.

Io due TV uno in sala e uno in cucina della stesssa marca (Philips) colelgato allo stesso impianto Tv e i due segnali sono disallienati come audio.

Ma non guardo lo stesso programma su due TV contemporaneamente. Quindi sia perchè non posso ovviare al problema sia perchè non è un problema non mi cambia la vita.

Ribadisco che a me non ci mette 10 sec. a cambiare canale.

Io lo uso per guardare la TV e registrae fino a 2 registrazione contemporaeamente e ne sono soddisfatto

Bik
11-07-2012, 09:37
Giusto Bik! Il loro motto è appunto tutto in uno! E il secondo tuner dovrebbe servire appunto a guardare la tv anche durante una registrazione. Giusta considerazione. Tu quale hai?

In firma puoi vedere le mie periferiche multimediali ;) , quello che si avvicina alle caratteristiche del BT è il Medley, ma anche questo non è esente da difetti, IMHO ancora il mediaplayer per le mie esigenze senza rogne non esiste, se non aveva delle rogne sul sintonizzatore avrei puntato al Dvico TVIX slim duo.

Bovirus
11-07-2012, 09:40
Ritengo il BlueTimes migliore del Medley per i seguenti motivi

Migliore costruzione hardware e minori probelmatiche gestione calore
Casssetto hd esterno senza neccessita diaprire il mediabox
RAM doppia (256MB Bluetimes / 128 MB Medley) = no probelm lista canali

Per il resto sono identici.

grandefratello
11-07-2012, 12:49
Avevo scelto proprio il bt 3549 hd perchè dalle idee che mi sono fatto è sicuramente tra i migliori..

Però come già detto non posso accettare queste "clausole" .. per cui usufruirò del diritto di recesso..

La mia ricerca continuerà.. a quanto pare però dovrò stare lontano dai mediaplayer.. boo..

grazie comunque a tutti

iome75
12-07-2012, 11:37
@GF
Se ti interessa un buon decoder che registra, c'è anche il metronic hdvr1 nn ha un costo eccessivo, non possiede tutte le caratteristiche del BT ma si possono copiare i film sull'hard disk da 2,5" sata e rivederli , e si può anche registrare in HD... Non ha però nessun collegamento ethernet e internet..... ce l'ha un mio amico ed è soddisfatto, mi sembra l'abbia comprato all'euronics..... Ha poco di lettore multimediale, Puoi provarlo..... ciao :)

grandefratello
12-07-2012, 12:57
Grazie iome, ma ha un solo tuner e costa comunque molto.. per prendere un semplice decoder monotur posso spendere anche molto meno..

per il momento mi arrendo e sospendo le mie ricerche..
decoder tanto ho capito che sono tutti pieni di bug e poi andare a trovare chiavett e hard disk compatibili non è facile..
mediaplayer mi avete appena detto che non sono buoni come decoder e presentano un assurdo ritardo con le altre tv oltre a grandissima lentezza nel rispondere ai comandi..
bè allora non so che altro provare, mi arrendo.. è un anno che cerco qualcosa e ora mi sono stancato per davvero.

Bovirus
12-07-2012, 13:06
Le informazioni utili ci sono. A disposizione di tutti.
Per trovare gli hd basta cercare HD EcoGreen (WD o Sasmsung)
Per le chiavette Wifi servono chiavette con chipset Realtek RTL9191SU o apparati come Digicom REW300 (bridge ethernet Wifi - soluzione migliroe).

Nessuna ha detto che come semplici decoder non vanno.
E' che la spesa come semplice decoder non vale la pena. Vale la pena se li usi come recorder.

Prova a leggere le risposte che ti sono state date prima di dire di esser scontento.
Se speri di trovare qualcosa che sia in fase con altri apparati TV... SCORDATELO!!!
Ti ho scritto che ho due TV (commerciali) della stessa marca e loro stessi non sono in fase (c'è un ritardo tra i due).

E' una caratteristica fisca. NON LO PUOI EVITARE!

grandefratello
12-07-2012, 17:25
@Bovirus

Hard disk e Chiavette (pendrive) non mi riferisco a quelli wifi ma inteso come memoria esterna per i decoder!

E che i decoder son tutti pieni di bug lo dicon tutti e l'ho provato anche sulla mia pelle..

Non so cosa significhi in fase, ma se parli del famoso ritardo tra decoder e tv avrò circa 7-9 apparecchi.. ma nessuno ha un ritardo di 5 secondi.. se c'è sarà di qualche millesimo di secondo, non credo oltre.. idem mai sentito una tv di un vicino in tale ritardo o anticipo rispetto a me. Quindi pensa ciò che vuoi, tieniti pure gli apparecchi con 5,20,60 secondi di ritardo, ma io non me lo scordo proprio!
Mi spiace che ad intervenire in questo topic sono in pochi, altrimenti anche altri potrebbero smentirti !

Bovirus
12-07-2012, 19:52
Puoi ritenere quello che vuoi.

Fatti una ricerca in forum come questo o come AVForum o altri specializzati cercando "ritardo TV" e vedrai se sono il solo ad avere questo problema (già qualcuno te l'ha confermato in questo thread ma hai ragioen sempre tu).

Lavoro in una azienda di prodotti per ufficio (vdieocamere, forocammere) e relativa integrazione con TV e apparati multmediali. Quindi mi occupo di queste problematiche tutto il giorno.

grandefratello
12-07-2012, 21:22
ok dai.. ti credo.. però continuo a ripetere che secondo me, 5 secondi di ritardo non sono ammissibili.. va bene 1 o 2.. così come il problema del cambio canale..

chris57
14-07-2012, 21:24
Sono un felice possessore del mediaplayer BT3549HD,riproduce qualsiasi cosa, video super fluido senza incertezze, audio al massimo (master audio, ecc ), non riesco però a vederlo nella rete domestica per gestirlo come hard disc e poter cancellare e rinominare i file più velocemente;ho letto nella discussione che devo installare del software nel computer, ma non so cosa installare. Windows 7 è il mio sistema operativo, il mediapleyer funziona benissimo in rete, you tube ecc.
posso avere un aiuto, grazie

p.s. complimenti a bovirus per la recensione

Bovirus
15-07-2012, 07:27
Non mi risulta che devi installare nulla nel pc.

Devi mettere mediabox e computer nello stesso gruppo di lavoro.
A qusto punto se la tua rete è privata vedrai il mediabox sfogliando la rete.

iome75
16-07-2012, 15:05
@Chris57

questa è la procedura x visualizzare il pc dal Bt e viceversa:

Questa è la procedura che ho copiato da un altro forum.....
Puoi vedere i file del pc dal lettore e viceversa.......

Ps. non mi assumo responsabilità.... (cmq a me funziona)...

"Con Windows 7 usate questa procedura:

- Aprire criteri di sicurezza locali "esegui --> secpol.msc"
- Dalla finestra che appare aprire la cartella "criteri locali" e in seguito "opzioni di sicurezza"
1) Attivare la regola "Accesso di rete: applica autorizzazioni account everyone agli utenti anonimi"
2) Disabilitare la regola "Accesso di rete: limita accesso anonimo a named pipe e condivisioni"
- Attivare l'account Guest che di norma è disabilitato. Per farlo tramite esegui digitare "control userpasswords2". Andare nella scheda avanzate e successivamente cliccare il tasto "avanzate". Selezionare la cartella "utenti" e fare doppio click sull'utente "guest" nella lista a destra. A questo punto togliere la spunta alla voce "account disabilitato".
- Aprire centro connessioni di rete e condivisione cliccando sull'icona della rete nella taskbar. Cliccare su "selezione gruppo home e opzioni di condivisione" e successivamente su "modifica impostazioni di condivisione avanzate" e selezionare l'opzione "disattiva condivisione protetta da password"
- Ultimo passo è aggiungere "everyone" ai permessi di condivisione per ogni cartella che volete far vedere al BT. Per farlo click destro sulla cartella da condividere, "proprietà", scheda condivisione, cliccare su "condividi".
Dal menù a tendina selezionare "everyone" e cliccare su "aggiungi".
- Infine riavviare il computer"

stampatela ed eseguila passo passo

Morpheuz79
27-08-2012, 09:33
Ciao, qualcuno mi indicherebbe quali porte è necessario aprire nel router per far funzionare il client BitTorrent del mediacenter?

Grazie, Saluti.

P.S.: Per quanto riguarda l'assegnazione di un IP statico usando il Wi-Fi ho aggirato il problema riservando nel router un indirizzo Ip al Mac Address del bluetimes.

Bovirus
04-09-2012, 10:18
Porta 6681.

Parnas72
20-09-2012, 23:40
Ciao,
navigando in rete ho incontrato su uno shop il lettore Bluetimes M1 SMart TV (http://www.ebluetimes.com/en/ProductView.asp?ID=220).

E' un media-player Android (ICS) che non monta i classici chipset Sigma o Realtek, ma una CPU ARM Cortex A9 con GPU Mali400 e 512 MB di RAM (quindi un tipico equipaggiamento da tablet). Si trova spedito a 90 € e può montare XBMC per Android come software di gestione, anche se ancora in versione beta (http://www.futeko.com/forum/index.php?mode=thread&id=5098).

Mi chiedevo, se qualcuno ha avuto esperienza con hw simili, se un prodotto del genere potesse essere un'alternativa interessante ai classici e più collaudati WDTV Live o Netgear NTV550 (ovvero, se quel tipo di hardware può garantire buone prestazioni con filmati full HD a bit-rate elevato, fermo restando che naturalmente il software avrà i suoi problemi di gioventù).

Saluti, Parnas

e654580
21-09-2012, 11:40
Mi sono appena iscritto e mi sono letto tutte le pagine sia di questo recorder che del Medley perchè vorrei acquistarne uno.
Sul sito del produttore ho visto disponibile anche il nuovo recorder basato sul chipset Realtek 1185 che però in Italia, su kingshop, non è disponibile.
Potrebbe essere il caso di attendere per vedere se è migliore?
Qualcuno ha avuto modo di acquistare direttamente dal produttore?
Grazie.
Max

Bovirus
21-09-2012, 12:50
Bisogna vedere a quale prodotto ti riferisci.
Se è il BT-3550 è un player 3D (non recorder).
Dipende dalle funzionalità che ti servono.
Il mercato player 3D è un attimo "acerbo" (per qualsiasi marca...).
Se vuoi un prodotto "stabile" e non è indispensabile il 3D meglio un recodrer tipo BT3549HD.

e654580
21-09-2012, 13:34
mi riferivo al BT-3546HN
http://www.ebluetimes.com/en/ProductView.asp?ID=198&SortID=171#Packing
che dovrebbe essere un recorder
Ciao

Bovirus
21-09-2012, 13:41
Meglio rpecisare il modello.
E' quello che io acquistato tempo fa diretatmente da Bluetimes in Cina.

Non consiglio quel modello perchè i prodotti basati su chipset RTD1185 (2D)/RTD1186 (3D) con deoder digitale hanno un bug che fa restartare il mediabox durante la scansioen canali.

E' un probelma dell'SDK Realtek.

Quindi lo stesso probelma esiste su qualsiasi prodotto di qualsasi marac (non solo BlueTimes - es. Xtreamer o altro) basato su quel chispet.
Non si sa se e quando verrà sistemato.

Il chipset RTD1283 e relativi prodotti Bluetiems (BT-3549HD) non hanno quel problema.

L'unica differenza tra BT-xxxxHD e BT-xxxxHN (xxxx=tipo di case - HD=RTD1283 - HN=RTD1185) è che nel HD hai 256 MB RAM e nel HN 512MB RAM.

Ma nell'uso normale 256MB sono più che suffciientie non 'è varaizione di prestazione.

Ad esempio il Medley3 EVO (4geek) o l'O2media HMR-60=W hanno 128MB ARM e si resettano durante los corrimento canali a acsua della memoria scarsa. Il Blutimes BT-xxxxHD con i suoi 256MB RAM non ha problemi.

e654580
21-09-2012, 13:45
Grazie per la risposta.
Sei molto preciso come ho avuto modo di verificare scorrendo le pagine thread.
Ciao.

Zer0ne
26-09-2012, 09:46
Salve a tutti, sono un possessore soddisfatto del bt3549hd e ho una domanda da porvi: è possibile che un hard disk esterno da 3 terabyte viene riconosciuto tranquillamente (in due partizioni, una da 2 tb e l'altra da 800 gb :what:) e invece se smontato e inserito all'interno del bt3549hd viene si riconosicuto ma non è possibile vedere i file che contiene?
Vi pongo questa domanda perchè è quello che è successo a me :what:

Bovirus
26-09-2012, 17:17
@Zer0ne

Manca info versione firmware. Va sempre indicata.

Il limite teorico per gli HD dei mediabox sarebbe 2 Terabyte.

Probabilmente via USB è possibile bypassare questo limite ma potrebbe non esserlo se inserito nel emdibox.

L'hd usato come interno è stato formattato nel mediabox?
L'hd interno va sempre formattato nel mediabox!

Zer0ne
26-09-2012, 22:34
@Zer0ne

Manca info versione firmware. Va sempre indicata.

Il limite teorico per gli HD dei mediabox sarebbe 2 Terabyte.

Probabilmente via USB è possibile bypassare questo limite ma potrebbe non esserlo se inserito nel emdibox.

L'hd usato come interno è stato formattato nel mediabox?
L'hd interno va sempre formattato nel mediabox!

Grazie per la risposta Bovirus, il firmware è quello di Agosto 2011 e per vari motivi l'hard disk non è stato formattato col mediabox, è la prima cosa che farò appena finirò di copiare alcuni file.
Aggiornerò la situazione.

Zer0ne
27-09-2012, 12:17
Niente, il mediabox non rileva hard disk da 3 terabyte. Ho cercato di formattare ma il processo non inizia nemmeno dandomi subito il messaggio "Formattazione completata. Premere Ok per riavviare", riavvio ma ritorna tutto come prima: l'hard disk viene riconosciuto ma non è possibile vedere la partizione.

Bovirus
27-09-2012, 12:55
Vuol dire probnabilmente che la dimensione max dell'hd (come sospettavo) interno è 2 TeraByte.

giovanni1971
29-09-2012, 08:52
...Stavo valutando l'acquisto visto che ne leggo molto bene ma vorrei chidervi una cosa: premesso che dei vari ricevitori dtt in giro in vendita per 30-40 euro io non sono soddisfatto come qualità video, mi sapete dire se la qualità video de BT3549 è meglio o peggio di essi? Thanks.

Bovirus
29-09-2012, 09:12
Bisogna capure cosa intendi pdr scarsa qualità.

Il segnale televisivo per la maggior parte dei canali è 720x576 pixel (standard PAL).
Quel tipo di segnale ovviamente visto su un display Full DH non è un granchè.
Ma non dipende nè dal DTT nè dal TV. E' lo standard televisivo.
Alcuni canali (es. Rai HD) trasmettono in HD e in quel caso si vede la differenza.
MA la differenza la fa il tipo di canale. Non il DTT (è semrpe meglio averlo HD) nè il TV.

Il DTT all'interno del Bluetimes è HD (non SD). Vedi primo post.

Non è possibile fare un confronto tra un ricevitore SD (standard definition) da 30/40 euro con il DTT HD del Bluetiems.

Il confronto qualittativo va fatto con un ricevitore HD (che coista molto di più)
La qualità tra un ricevitore HD commerciale e il Bluetimes è comparabile.

Inoltre il Blutiems non è semplicemente un ricevitore DTT.
E' un ricevitore DTT + Player + hd estraibile + IMS su internet etc.

Il paragone lo devi fare con gli HD recorder (Smaung/LG) che hanno rpezzi ben differenti dai 30/40 euro.

Non capèsico cosa intendi per qualità.

giovanni1971
29-09-2012, 11:14
...ad esempio avevo un clarke tech 6600 e uno strong 8110 ....in termini di qualità video c'era una bella differenza .....raisport lo vedevo molto meglio sul primo (nitidezza, colore, definizione dei contorni) che sul secondo .....e così anche per gli altri canali.

Bovirus
29-09-2012, 11:17
Poteva anche dipendere da una diversa sensibilità in caso di segnali al limite.

andr1ea
19-10-2012, 09:16
Ciao bovirus,
ho letto tutte le pagine e ti ringrazio per il tuo sforzo (senza volerlo giá mi hai chiarito un sacco di cose;) )
Volevo chiederti altro (io sono ex possessore del dvd recorder philips 5570 sulla carta perfetto, e di un decoderino da 30€ majestic, doppio tuner ma inutilizzabile in quanto giá una sola registrazione squadretta, e non per mancanza di segnale):
1)ha possibilità di editing (anche rozzo, tipo splittare una registrazione in 2 files così da ricordarsi a che punto si è arrivati con la visualizzazione al successivo riavvio)?
2)c'è possibilità di avanzare tipo a step di 1-5 min all'interno della registrazione per saltare rapidamente la pubblicitá? (Per pura curiosità: non so come, ma il philips metteva un capitolo alla fine della pubblicitá, così che con 1 click saltavo istantaneamente tutta la pubblicitá)
3) per caso ha la guide+ oppure solo quella epg indecente?
4)si possono collegare lettori/masterizzatori usb?
5) l'hard disk mica gira quando è in stand by?
6) hai alternative confrontabili (o migliori)?

Grazie

Ps ho letto anche dell'o2media, ma da quello che ho capito non vale la pena, perchè ha un costo simile ma con la metá della ram...

Bovirus
19-10-2012, 09:30
Le risposte in linea di massima valgono per la maggiro parte dei mediabox.

1) Niente editing
2) C'è il comando GOTO (vai ad una posizione o avanti/indietro veloce 1x/2x/4x/8x/16x/32x)
3) EPG standard (indecente...)
4) Collegare lettroei/masterizzatori DVD (usati come soli lettori di raccolte di file - NO DVD originali)
5) L'HD è OFF in standby = silenzio totale...)
6) Esistono n alternative (con costi diversi). In quella fascia di rpezzo è migliore di altri concorrenti (es. 4geek medley3 / O2Media HMR600 / Emtec S850H) in quanto il BlueTimes ha 256 MB di RAM (gli atri 128MB = problemi selezione canali).

andr1ea
19-10-2012, 12:00
Le risposte in linea di massima valgono per la maggiro parte dei mediabox.

1) Niente editing
2) C'è il comando GOTO (vai ad una posizione o avanti/indietro veloce 1x/2x/4x/8x/16x/32x)
3) EPG standard (indecente...)
4) Collegare lettroei/masterizzatori DVD (usati come soli lettori di raccolte di file - NO DVD originali)
5) L'HD è OFF in standby = silenzio totale...)
6) Esistono n alternative (con costi diversi). In quella fascia di rpezzo è migliore di altri concorrenti (es. 4geek medley3 / O2Media HMR600 / Emtec S850H) in quanto il BlueTimes ha 256 MB di RAM (gli atri 128MB = problemi selezione canali).

Grazie 1000!;)
...ed alternative con costi (e, si spera, prestazioni) superiori?

Bovirus
19-10-2012, 12:44
Per questa richeista devi rivolgerti in altri thread tipo "Scelta mediaplayer" etc.

Dovresti comunque definire (in quei thread) quali sono i tuoi requisiti/aspetattive (superiori in che senso???).

Esistono anche prodotti simili marchiati LG/Samsung.

andr1ea
19-10-2012, 13:46
Per questa richeista devi rivolgerti in altri thread tipo "Scelta mediaplayer" etc.

Dovresti comunque definire (in quei thread) quali sono i tuoi requisiti/aspetattive (superiori in che senso???).

Esistono anche prodotti simili marchiati LG/Samsung.

Giá ho chiesto, ma alla fine la scelta é tra questo e l'emtec movie cube (di cui non trovo la ram)...per questo ho chiesto a te;)

Superiori nel senso che se ci sono prodotti che costano di più mi aspetto caratteristiche hardware (e software) migliori...
Proprio per questo ho scartato i prodotti lg/samsung...sulla carta (e sugli €) sono superiori (con tante belle funzioni) ma in pratica se non mi permettono di esportare le registrazioni sono monchi...

Bovirus
19-10-2012, 13:50
Esistono prodotti sicuramente superiori (vedi Popocorm Hour ma con costi sensibilmente superiori).

Come detto prima in questa fascia di prezzo (accetatbile - devi aggiungere il costo dell'hd) il Bluetimes lo considero migliore di altri per quanto detto prima (il moviecube ha il case in plastica e l'hd NON è estraibile).
Le funzionalità di base sono similari.

andr1ea
19-10-2012, 14:01
Grazie!;)

andr1ea
19-10-2012, 15:14
Ah un'ultima domanda...
È possibile (chiaramente una volta collegato ad internet) accedere da remoto (quindi non da casa mia) al contenuto dell'hd? In caso affermativo è anche possibile programmare a distanza una registrazione?

Bovirus
19-10-2012, 15:16
Niente programmazione da remoto (non conosco nessun mediabox che lo permetta).

L'accesso da remoto come risorsa condivisa dipende dalla tua rete e dalla configurazione del tuo modem.

andr1ea
19-10-2012, 15:18
:thumbup:

andr1ea
20-10-2012, 10:24
Ho letto della possibilità di connetterlo in wireless col digicom rew300 per aumentare la velocitá di trasferimento dati, in tal caso è possibile assegnargli un ip statico (per il port forwarding di bittorrent) oppure mi conviene un bel powerline ethernet di 30€ e risolvo tutti i "problemi"?

andr1ea
27-10-2012, 08:44
Ho letto della possibilità di connetterlo in wireless col digicom rew300 per aumentare la velocitá di trasferimento dati, in tal caso è possibile assegnargli un ip statico (per il port forwarding di bittorrent) oppure mi conviene un bel powerline ethernet di 30€ e risolvo tutti i "problemi"?

Nessuno mi sa rispondere?

Bovirus
27-10-2012, 17:38
Sono due cose diverse non legate fra loro.

Il mediabox può essere impostato in ip statico (se si vuole usare ade sempio bittorrent).

Il REw300 può essere usato come alternativa alla chiavetta Wireless (le prestazioni sono a favore del REW300).

Puoi usare al posto del REW300 una Powerline (facendo attenzione alle probelmatiche dei nuovi quadri eletrtici che non fanno funzionare le powerline).

La powerline permette una singola connessione ethernet.
Il REW300 permette fino a 5 connessioni ethernet.

andr1ea
27-10-2012, 18:27
Sono due cose diverse non legate fra loro.

Il mediabox può essere impostato in ip statico (se si vuole usare ade sempio bittorrent).

Il REw300 può essere usato come alternativa alla chiavetta Wireless (le prestazioni sono a favore del REW300).

Puoi usare al posto del REW300 una Powerline (facendo attenzione alle probelmatiche dei nuovi quadri eletrtici che non fanno funzionare le powerline).

La powerline permette una singola connessione ethernet.
Il REW300 permette fino a 5 connessioni ethernet.

Ti ringrazio,ma non mi sono spiegato bene:
Avevo letto su una recensione che con la chiavetta in dotazione era impossibile settare l'ip statico, quindi (qualora questa affermazione fosse vera) la mia domanda era semplicemente se col rew300 fosse possibile assegnargli questo ip statico

Bovirus
27-10-2012, 18:35
Il REW300 non centra nulla.
Quando colleghi il mediabox al REW300 lo fai via ethernet e nel firmware del mediabox collegato in ethernet puoi impostare l'IP statico.

andr1ea
27-10-2012, 19:05
Aaaahhhh ok;)

Crimail
27-10-2012, 19:26
Buonasera a tutti.
Sono in procinto di acquistare questo Media Player Recorder e mi sono letto quindi tutti gli interessantissimi interventi finora postati.
Ho però un dubbio (magari banale) a cui non ho trovato risposta, ovvero:
il collegamento con il TV deve avvenire esclusivamente attraverso HDMI, oppure è possibile utilizzare l'uscita RCA+Composito (per esempio per collegarlo ad un televisore analogico)?
Grazie e buona serata

Bovirus
27-10-2012, 19:29
Coem indicato nella scheda tecnica linkata nel primo post

http://www.ebluetimes.com/en/ProductView.asp?ID=166&SortID=171

ha il composito/audio (LR) IN e OUT.

Un consiglio.
Se devi collegarlo ad un TV analogico il prodotto è esagerato e trovi sicuramente prodotti più economici adatti per un output analogico.

Crimail
27-10-2012, 19:36
Grazie Bovirus.
Avevo visto che aveva anche out RCA e composito: era giusto una conferma.
E grazie per il consiglio.
Buona serata

dainroad
29-10-2012, 15:51
Buongiorno,sono in possesso da mesi di un BT3549HD
firmware BL Aug.25 2011(26)
Da qualche settimana tutti i più recenti video da youtube non sono più visibili e compare messaggio di errore nel momento in cui si cerca di effettuare una ricerca sulla rete anche esterna da youtube.(ad esempio altri video).
L'ascolto di musica in streaming invece funziona correttamente.

Grazie

Walter

Bovirus
29-10-2012, 16:22
E' un problema comune alla maggior parte dei mediabox.
Youtube ha cambiato i codici di accesso.
Serve un aggioranmento firmware.

andr1ea
29-10-2012, 16:34
Ordinato...:D

dainroad
29-10-2012, 16:36
E' necessario quindi che ne venga emesso uno .Corretto?
A tal proposito è possibile avere il percorso per individuare il file INSTALL.IMG

grazie ancora

walter

Bovirus
29-10-2012, 19:22
@dainroad
Scusa ma non ho capito cosa intendi. Potresti essere per favore più preciso?
Intendo che il produttore deve rilasciare un nuovo firmware per sistemare il problema di Youtube.
Il percorso per il file INSTALL.IMG? Di quale firmware stai parlando?

dainroad
30-10-2012, 13:58
""Aggiornamento firmware forzato (anche chiamato recovery)
Questo è l'aggiornamento firmware da usare sempre.

Copiare il file INSTALL.IMG (estratto dall'archivio del firmware) nella chiavetta USB (non U3) formattat in FAT o FAT32. ""

Mi riferisco alle indicazioni per l'aggiornamento forzato presente all'inizione della discussione.

Bovirus
30-10-2012, 14:04
C'è scritto

... INSTALL.IMG (estratto dall'archivio del firmware...)

Vuol dire che devi scaricare il file del firmware.
E' uno zip. Se lo scompatti otterrai il file INSTALL.IMG.

dainroad
30-10-2012, 16:46
Chiedo pietà...non avevo capito un tubo!!
Grazie per la precisazione.
Tanto per battere il ferro finchè è caldo l'aggiornamento lo trovo ....? Sul sito del produttore credo...
Grazie
Walter

Bovirus
30-10-2012, 16:59
Guarda nel primo post di questo thread.

Le info importanti in qualsiasi forum sono generalmente nei primi post.

andr1ea
31-10-2012, 14:13
Arrivato (in tempi rapidissimi)!!!!!:D

È normale che siano allegati 2 cavi rca e nessun cavo hdmi?


Ps che programma mi consigliate di usare per editare le registrazioni (togliere la pubblicitá)? Io ho provato virtualdub ed mpeg-vcr ma nessuno dei 2 va...

Bovirus
31-10-2012, 14:22
Chedi conferma per il cavo HDMI al fornitore (A me risulat che non ci sia).

Per editare i file usa "Smart Cutter".

andr1ea
31-10-2012, 14:26
Chedi conferma per il cavo HDMI al fornitore (A me risulat che non ci sia).

Per editare i file usa "Smart Cutter".

Ok grazie;)
Lo chiedevo giusto perchè avevo letto nella recensione che era compreso, sul manuale invece sta scritto che è optional (come però l'antenna e il ricevitore wifi, che comunque ho trovato nella scatola...)

Ho notato che non c'è l'opzione di "rimozione sicura dispositivo usb", quando trasferisci qualcosa su usb lo spegni prima di rimuoverlo oppure non ti fai nessun problema?

Bovirus
31-10-2012, 14:42
Io ho sempre aspetatto lq fine del tasferiemento e poi ho staccato la chiavetta. No problem.

Verifica al versioend el firmware installato.
Dovrebbe essere già aggiornato.

andr1ea
31-10-2012, 15:42
Verifica al versioend el firmware installato.
Dovrebbe essere già aggiornato.
Già fatto, agosto 2011:thumbup:

...ho letto sulla recensione che soffre di un problema di reset dovuto all'incompatibilità con alcuni canali, per cui si deve esportare la lista ed eliminare quelli a paganento....confermi?

Bovirus
31-10-2012, 15:45
A me non risulta.

Il problema che tu indichi è un problema dei medoabox con 128MB RAM (ex. Medley3/Medley3 Evo)

Il BT3549HD ha 256MB RAM e non soffre di quel probelma.
Non si è mai riavviato per quel probelma.

andr1ea
31-10-2012, 15:54
:thumbup:

andr1ea
03-11-2012, 15:57
Sto iniziando a smanettare, e credo di essere riuscito a fissagli l'ip statico assegnandolo in maniera predefinita dal router a partire dall'indirizzo MAC... la porta da aprire per bittorrent è 9091 giusto?

Avrei anche qualche altra domanda:
1)sono entrato nel "neighbour web" dal browser del pc, ma cliccando su "visit neighbour" mi apre la samba list con l'hdd ma non mi fa esplorare il contenuto, perchè?
2)se io la sera mi addormento mentre sto vedendo una registrazione (o vedendo la tv) non ha nessun tipo di autospegnimento?
3)in setup-varie a che serve l'opzione startup auto-play?

Bovirus
03-11-2012, 16:07
@andrea1a

Mancano info fondamentali (es. firmware BT e sistema operativo client).

1) servono maggiori dettagli su sistema operativo e configurazione client.
2) No
3) Avvio automatico riproduzione file (mai provato...)

andr1ea
03-11-2012, 16:17
Il firmware bt è l'ultimo (agosto 2011), il s.o. è windows 7 64bit con internet explorer 9

Bovirus
03-11-2012, 16:19
Hai già provato con un altro browser?

andr1ea
03-11-2012, 16:25
Hai già provato con un altro browser?

Ho provato solo da tablet con opera e il browser stock ma entrambi non supportano samba...
Dal pc non ho provato perchè sta scritto

"For security, except IE, other browsers don't support to go to a samba page by clicking one link"

Edit: dal menu "rete" lo vedo come dispositivo, alla fine é la stessa cosa, anzi, anche più semplice gestire le cartelle e i files....
C'è da dire che mi trovo velocitá in upload verso il bt di 50 kB/s ed in download verso il computer di 400 kB/s, comunque inaccettabili per trasferire video di grosse dimensioni, almeno verso il bt...

xwang
08-11-2012, 22:46
Vorrei dotarmi di un apparecchio stand alone per registrare la tv digitale terrestre (anche a tv spenta con registrazioni programmate e time shifting). Inoltre vorrei che fosse possibile anche accedere ad un hard disk esterno con filmati nei più vari formati e che l'hard disk fosse accessibile nella rete locale wifi fungendo da NAS con torrent integrato.
Mi sembra che il BT3549HD sia quello con tutte queste funzionalità al minor prezzo sul mercato.
Me lo consigliate?
Gli altri computer della rete sono con SO Linux e l'hdd esterno è attualmente formattato in ext3 (ma potrei se necessario riformattarlo in ntfs).
E' possibile usarlo con solo l'hdd esterno usb (ossia senza quello interno)?
Grazie,
Xwang

Bovirus
09-11-2012, 05:58
Il BT3549HD come in generale i mediabox in genere hanno queste funzionalità.
Attenzione a non aspettarsi le prestazioni di un NAS.
Sono due prodotti con hardware/funzionalità e prestazioni diverse.

xwang
09-11-2012, 18:16
Il BT3549HD come in generale i mediabox in genere hanno queste funzionalità.
Attenzione a non aspettarsi le prestazioni di un NAS.
Sono due prodotti con hardware/funzionalità e prestazioni diverse.

Non ho mai avuto un NAS, ma mi aspetto che sia possibile accedere in lettura e scrittura ai file presenti nel box e magari vedere un video su un notebook connesso via wifi.
Xwang

Bovirus
09-11-2012, 21:05
Dipende dalla reali performance della tua rete Wifi e dal bitrate del filmato.
Questo discorso vale per qualsiasi mediabox.

fbisbo
09-11-2012, 21:23
Ciao a tutti :) volevo chiedere se con il Bluetimes BT-3549-HD che ho appena acquistato da kingshop è possibile registrare da un comune lettore vhs (ho pile di videocassette e vorrei registrare i video in formato elettronico). Ho fatto svariate prove ma non ci sono ancora riuscito.. grazie in anticipo delle risposte

Bovirus
10-11-2012, 11:55
Come hai collegato il VHS al Bluetimes?
Come hai provato a registrare?

xwang
10-11-2012, 12:06
Volevo sapere se durante la registarzione della tv digitale, l'hdd risulta accessibile dalla rete wifi.
Xwang

Bovirus
10-11-2012, 12:11
L'HD è semrpe accessibile via ethernet o via Wifi.
LA registrazione memorizza i file nella cartella REC dell'hd.

wonderi
18-11-2012, 18:21
Ho da qualche mese il BT 3549 HD e lo uso quasi esclusivamente come video recorder e player da sorgenti esterne (da decoder esterno su cui posso mettere la card mediaset).

Vorrei adesso inserirlo nella rete Wifi di casa e provare altre funzionalità mai esplorate. Non ho la chiavetta apposita che alcuni rivenditori danno (perchè dove l'ho comprato volevano 20 euro in più per la chiavetta allora).

Mi dite se basta comprare una qualunque chiavetta WiFi, o c'è compatibilità solo con chiavette con un particolare chipset?
Quale chiavetta funziona di certo col BT 3549 HD (nome e modello please)?

Bovirus
18-11-2012, 18:36
Avresti fatto meglio a comperare la chiavetta a 20 euro. Garantita e testata.
Serve una chiavetta Wifi con chipset Realtek RTL8191SU/8192SU.

xwang
18-11-2012, 18:44
Ho da qualche mese il BT 3549 HD e lo uso quasi esclusivamente come video recorder e player da sorgenti esterne (da decoder esterno su cui posso mettere la card mediaset).


Scusa, ma quindi è possibile registrare la tv dei canali a pagamento? Non c'è la protezione macrovision? Ne deduco inoltre che l'apparecchio ha un modulo per la digitalizzazione dei segnali analogici. Non penesavo ne avesse.
Mi puoi spiegare meglio?
Grazie,
Xwang

Bovirus
18-11-2012, 18:52
La protezione dipende dal decoder a pagamento.
Non dipende dal Blutimes che è la periferica di registrazione.
Eventuali discussioni su decoder a pagamento qui sono OT.

Se il Blutimes ha l'ingresso analogico colleghi l'uscita analogica del decoder del digitale a pagamento all'ingresso analogico del Bluetimes (se disponibile) e puoi registrare il segnale in uscita dal decdoer a pagamento (se non criptato).

wonderi
18-11-2012, 20:42
Scusa, ma quindi è possibile registrare la tv dei canali a pagamento? Non c'è la protezione macrovision? Ne deduco inoltre che l'apparecchio ha un modulo per la digitalizzazione dei segnali analogici. Non penesavo ne avesse.
Mi puoi spiegare meglio?
Grazie,
Xwang

Sul BT 3549 c'è un ingresso RCA (cavetto con spinotti giallo per video + rosso e bianco per audio per intenderci).
A questo ingresso puoi collegare qualunque segnale analogico e il 3549 lo registra.
Tale segnale può venire da una videocamera, un vecchio VCR o quello che vuoi, incluso un altro decoder che ti decodifica segnali da tv a pagamento. Tutto quello che tu vedi in tv in uscita da questi spinotti lo puoi registrare (quindi si, incluse le partite). Naturalmente devi avere la tessera Mediaset con abbonamento per vedere i canali a pagamento (e poterli registrare).
(non uso altre tessere ma il principio è lo stesso... qualunque cosa entri in tv per la visione può essere registrata).

Quindi basta che connetti l'uscita del decoder con questo ingresso RCA del 3549 e metti nelle impostazioni registrazione da l'ingresso RCA. (se l'uscita del tuo decoder è scart vendono degli adattatori scart -rca perfetti per questo scopo).

xwang
18-11-2012, 20:45
La protezione dipende dal decoder a pagamento.
Non dipende dal Blutimes che è la periferica di registrazione.
Eventuali discussioni su decoder a pagamento qui sono OT.

Se il Blutimes ha l'ingresso analogico colleghi l'uscita analogica del decoder del digitale a pagamento all'ingresso analogico del Bluetimes (se disponibile) e puoi registrare il segnale in uscita dal decdoer a pagamento (se non criptato).

Sul BT 3549 c'è un ingresso RCA (cavetto con spinotti giallo per video + rosso e bianco per audio per intenderci).
A questo ingresso puoi collegare qualunque segnale analogico e il 3549 lo registra.
Tale segnale può venire da una videocamera, un vecchio VCR o quello che vuoi, incluso un altro decoder che ti decodifica segnali da tv a pagamento. Tutto quello che tu vedi in tv in uscita da questi spinotti lo puoi registrare (quindi si, incluse le partite). Naturalmente devi avere la tessera Mediaset con abbonamento per vedere i canali a pagamento (e poterli registrare).
(non uso altre tessere ma il principio è lo stesso... qualunque cosa entri in tv per la visione può essere registrata).

Quindi basta che connetti l'uscita del decoder con questo ingresso RCA del 3549 e metti nelle impostazioni registrazione da l'ingresso RCA. (se l'uscita del tuo decoder è scart vendono degli adattatori scart -rca perfetti per questo scopo).

Grazie a entrambi.
Xwang

wonderi
18-11-2012, 20:50
Avresti fatto meglio a comperare la chiavetta a 20 euro. Garantita e testata.
Serve una chiavetta Wifi con chipset Realtek RTL8191SU/8192SU.

Be, prima volevo accertarmi di esser contento con il prodotto e 20 euro pesavano sul costo iniziale a scatola chiusa.
Ora so che lo userò e la connessione wireless mi fa comodo.

Qualcuno ha esperienza con le chiavette Ralink 5370? Da quanto vedo tutte le chiavette wi-fi nuove a basso costo cusano adesso questo chipset...

wonderi
20-11-2012, 19:34
Domanda tecnica:
- ho un BT 3549 con 1 HD interno + 2 HD esterni connessi via USB al recorder.

Quando attacco con un cavetto USB la porta USB host del 3549 al mio PC il recorder entra in modalità diversa da quella riproduzione e lo vedo con dispositivo di massa sul PC, per cui posso scambiare facilmente file fra il PC e l'HD interno del 3549. (ma in questa modalità io vedo solo ed esclusivamente l'HD interno del 3549 e nulla di ciò che è a lui connesso esternamente via USB).

Problema: c'è un modo per poter 'vedere' dal PC anche i due HD esterni connessi al 3549 così da poter scambiare file fra tutti gli hard disk?

(al momento per farlo devo fisicamente staccare ogni HD esterno dal 3549 e attaccarlo al PC e poi rimetterlo a posto).

Comprando la chiavetta wireless per il 3549, sulla rete posso rendere visibile solo l'HD interno del 3549 (come accade con il collegmaento tramite porta USB Host) oppure c'è un modo per rendere visibili anche gli hard disk esterni?

Bovirus
20-11-2012, 20:50
In modo host da pc puoi vedere solo l'hd interno.

Una volta che ti colleghi vai Wifi puoi vedere sia l'hd interno che quelli collegati in USB al meiabox.

Futsal
26-11-2012, 14:44
Salve a tutti, sono nuovo del forum ed ho un paio di problemi da risolvere col lettore in questione. Dopo uno scambio di mail con Daniele (Kingshop) questi m'ha consigliato di contattare voi... prima di un eventuale reso.
Il lettore l'ho acquistato nel marzo 2011 (firmware non aggiornato all'ultima versione... perché ha sempre funzionato egregiamente).
Primo problema: collegando HD esterni non li vede, l'ha sempre fatto e sinceramente non mi ha mai creato eccessivi problemi (l'HD interno per me è sufficiente);
Secondo problema: da qualche giorno non legge né l'HD interno (che smontato e collegato al pc funziona) né da chiavetta USB. Penso ad un problema di alimentazione perché non sento il classico rumore della lettura HD... è mai capitato a qualcuno?
Ho provato, secondo le istruzioni da voi indicate, ad aggiornare il firmware con la versione agosto 2011... seguo le istruzioni caricando su una chiavetta il file install.img (non scompattato) che ottengo scompattando il file scaricato, riavvio il lettore tenendo premuto power, questi si accende ma non procede oltre la prima schermata (che più o meno dice aggiornamento in corso da usb o qualcosa di simile)... anche tenendo premuto power per 5 minuti...
Ho il serio dubbio che non leggendo in condizioni normali la chiavetta, non la legga nemmeno in aggiornamento...
A questo punto mi sono fermato onde evitare di fare qualche cavolata e rendere inutilizzabile il lettore.
Scusate la lungaggine e ringrazio da subito chiunque possa darmi un consiglio.

Giovanni_G
26-11-2012, 23:05
Ciao a tutti!
mi sono appassionato nella valutazione di questi Mediacenter, il mio dubbio (spero sia fondato) è se tutte le tecnologie di processori utilizzati, a cominciare dal 1°, supportano flussi HD con elevati bitrate (ad esempio i Blue Ray).. o se soffrono sulla capacità di decodifica.
Grazie per riportare la vostra esperienza :)

Bovirus
27-11-2012, 05:44
Dipende sempre dal bitrate con cui sono codificati i file.

Giovanni_G
27-11-2012, 11:24
Grazie per la risposta :)
c'è qualcuno che può testimoniare se con questi diversi processori Realtek qualche Blue Ray di film di azione con esplosioni,ecc. (credo massimo stress di calcolo) questi modelli "laggano" o "squadrettano"?
In fondo qui sta il nocciolo se il prodotto è buono o no!

Cosa ne pensate poi del processore Cortex A9?

Ora che vedo meglio esistono davvero diversi Mediacenter.. anche se all'apparenza i pannello posteriore riporta quasi lo stesso design e connettori sembra che i sistemi di decodifica siano disegnati in modo diverso/diverse CPU.

Ora si può scegliere un mediabox per il doppio tuner DVB, per l'acquisizione analogica, per il Wi-Fi (o no), per la tastiera in dotazione, per la presenza di Android (in teoria, maggiori sviluppi), ma purtroppo non si può scegliere con le uscite audio analogiche! Purtroppo i sistemi audio home teather più economici hanno tutti gli ingressi analogici, nessuno ha l'ingresso spdif elettrico o ottico, una scheda di conversione costa 50€ (pazzesco) o bisogna salre di classe.. spendere forse 150€. Se no compra un mediabox e cerca di risparmiare, deve poi spendere molto di più per le casse, pazzesco!
Forse con l'Android si può montare su un USB una scheda audio multicanale con uscite analogiche, che costa 12€ circa. Speriamo!

Nel frattempo vorrei chiedervi che ne pensate dei processori appunto, comprare un mediacenter che lagghi o squadretti troppo spesso è un tedio che mi risparmierei, certo non pretendo di comprarmi un decoder "NASA" ma qualcosa di tollerabile. Se poi possiamo scegliere sui processori perchè siamo informati.. meglio no? :)

Bovirus
27-11-2012, 11:30
Direi che le richieste riguardo a processori/Android etc qui sono OT.
I mediabox Android fanno male sia come Android che come mediabox.
Chi l'ha detto che c'è maggiroe sviluppo su mediabox con Android?
Non è un pc e le applicazioni devono essere per processore MISP32 mentre quelle su Google Play sono quasi tutte per ARM.
Non andiamo oltre. Siamo OT.

Meglio un mediabox che faccia il mediabox.

Giovanni_G
27-11-2012, 12:52
Scusa perchè siamo OT? stiamo parlando di potenze di calcolo di questi processori e quindi dei mediabox riportati sul topic principale. Secondo me è un argomento cruciale il fatto che lagghino durante la riproduzione.

Se vuoi cmq apro un nuovo thread per confrontare i diversi sistemi..
Android è certamente più sviluppabile perchè ci sono diversi smanettoni in grado di introdurre compatibilità e modifiche, poi sinceramente mi aspetto che il sistema subisca evoluzioni in futuro, con maggiore vantaggio per gli utenti. Diverso invece il discorso dei firmware dedicati, il cui sviluppo di solito viene abbandonato in favore dei nuovi modelli usciti, ergo ti tieni quello che hai punto.

Che differenza c'è tra un MISP32 e un ARM in termini di calcolo/prestazioni? A me senza dubbio interessano prima di tutto queste.
Grazie

Bovirus
27-11-2012, 14:59
Siamo OT perchè questo non è un thread di processori/Android etc.
Questo è un thread mirato ad uno specifcio prodotto.
LA CPU di questi mediabox è quella e non può essere upgradata.

Stai facendo confususione tra Android generico e Android per mediabox.
L'Android per mediabox è una versione customizzata per processori MIPS.
I firmware per mediabox Android (versione Android molto vecchia) sono fermi da Luiglio e non sono previsti aggironamenti in futuro.
Quindi non pensare ad Android per mediabox come un sistema aperto e compatibile con le applicazioni di Android Market.

Te l'avevo già scritto che la maggior parte degli sviluppi sono per processori ARM come quelli dei telefoni e non per processori MISP32 come quelli dei mediabox.

Parnas72
27-11-2012, 15:43
Stai facendo confususione tra Android generico e Android per mediabox.
L'Android per mediabox è una versione customizzata per processori MIPS.Il bluetimes M1, così come il geniatech EnjoyTV e altri mediabox android che ho visto, usano la CPU Cortex A9, che è ARM ed è la stessa usata in molti modelli di tablet.
Comunque se non sbaglio tu stesso avevi aperto un thread per il Bluetimes M1, quindi si può continuare il discorso là.

Bovirus
27-11-2012, 15:49
I mdoellia cui mi riferisco sono quellid siponibili in Italia come il BT3550B (CPU Realtek RTD1186).

I prodotti a cui fai riferimento sono ancora introvabili da noi per il momento e appunto essendoci un thread dedicato è meglio a parlarne lì.

Non aspettarti chissà che sviluppo.

Giovanni_G
27-11-2012, 17:05
Siamo OT perchè questo non è un thread di processori/Android etc.
Questo è un thread mirato ad uno specifcio prodotto.
LA CPU di questi mediabox è quella e non può essere upgradata.

Stai facendo confususione tra Android generico e Android per mediabox.
L'Android per mediabox è una versione customizzata per processori MIPS.
I firmware per mediabox Android (versione Android molto vecchia) sono fermi da Luiglio e non sono previsti aggironamenti in futuro.
Quindi non pensare ad Android per mediabox come un sistema aperto e compatibile con le applicazioni di Android Market.

Te l'avevo già scritto che la maggior parte degli sviluppi sono per processori ARM come quelli dei telefoni e non per processori MISP32 come quelli dei mediabox.

Ok, ma ho chiesto apposta le differenze tra ai modelli, se si comportano tutti nella stessa maniera o le CPU di recente generazione si comportano meglio, grazie.
Riguardo alla presenza di processori ARM (finalmente ho capito) su ebay c'è questo modello: http://www.ebay.it/itm/fp-Mediacenter-WebTV-Android-Full-HD-1080P-HDMI-wifi-Matroska-Browser-Internet-/321028002569?pt=Accessori_Audio_Video&hash=item4abec29309
il costo è comparabile, vorrei capire se le prestazioni sono inferiori o migliori.
Riguardo agli sviluppi esistono invece già delle "patch" per rendere compatibili a questi mediacenter i TV tuner USB ad esempio, magari potrebbe esserci pure la possibilità di collegare una schera audio 5.1 USB esterna.. così da abbinare un home teather economico..
Gli ambienti Android sono continuamente in sviluppo e spesso è determinato dal contributo degli utenti

leggera
29-11-2012, 11:49
Salve,

sto leggendo con interesse questo filetto sul 3549...
Mi piacerebbe sapere se l'intefaccia per scaricare i torrent è solo ed esclusivamente NEIGHBOR WEB oppure si può accedere ad una pagina WEB Bitorrent come quella del BUFFALO oppure quando ci riuscivo a quella TRASMISSION del FANTEC R2650 ?

Per bovirus:

Se hai tempo mi potresti dare un'occhiata a questo messaggio non riesco a venirne a capo ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38609382&postcount=116

Grazie.

Bovirus
30-11-2012, 06:02
@leggera
Non ho risposto in quel thread perchè non ho esperienza in quel contesto.

leggera
02-12-2012, 01:41
Ok grazie bovirus.

Per quanto riguarda, l'interfaccia torrent il 3549 usa il NEIGHBOR WEB od altro per esempio interfaccia bittorrent o trasmission ??

Bovirus
02-12-2012, 07:29
Non ho sottomano il BT3549HD, ma "dovrebbe" avere trasmisison nei moduli installabili (dal menu).

xwang
02-12-2012, 08:59
Riguardo al BT3549HD vorrei sapere:
1) se può essere usato per navigare in rete dal televisore collegato ad esso
2) se è possibile attaccare una tastiera usb (nello specifico la logitech k400)
3) se il sistema opearativo è basato su linux
4) se nel caso si attacchi al suo ingresso un decoder per la tv a pagamento, è possibile vedere la tv a pagamento mentre il BT3549 sta registrando la tv analogica
Grazie,
Xwang

leggera
02-12-2012, 09:17
in che senso nei moduli istallabili ??
se lo compro non ce lo trovo e poi lo posso aggiungere come software aggiuntivo ? lo potrei fare sul mio fantec r2650 ?? grazie.

Bovirus
02-12-2012, 09:25
@xwang
Il BT3549 non è un player/recorder Android.
Le tue doamnde probbeilmnete si riferiscono a quello

1) Puoò esser usato epr navigare esclusivamente in alcuni siti.
2) No
3) Versione customizzata di limux (non aggironabile)
4) No. L'ingresso analaogico o si vede o si registra.

leggera
Quando ho sottomani il BT3549 ti rispondo.
Le domande sul Fantec vanno fatte nel thread del fantec.

andr1ea
02-12-2012, 10:09
...ma vi capita che solo rai 2 (e solo su alcune trasmissioni tipo il tg2) alcune volte si riduce di dimensioni passando in formato 4/3 e quindi con 2 grosse bande nere laterali?
(Ho visto che si puó ovviare a ciò cambiando le impostazioni...ma poi non si vedono bene le altre trasmissioni...)

Bovirus
02-12-2012, 10:30
Succede quando lo stream inviato sul canale cambia dimensioni.
A me succede su alcune trasmissioni di RAI 3.
Sia nei Tv che nei mediabox.

andr1ea
02-12-2012, 17:02
A me non era mai capitato prima, o meglio, l'immagine si era sempre adattata a tutto schermo

Giovanni_G
02-12-2012, 18:36
Vi chiedo ancora cortesemente di riferirmi se questi mediabox vi abbiano mai dato problemi di decodifica su stream da blu-ray, sia che siano file mkv sia supporti fisici. Vorrei sapere se le varie cpu deodificano senza problemi in full hd, grazie

Bovirus
02-12-2012, 18:57
Io riproduco file MKV convertiti da Blu-ray senza problemi.

vincepousa
21-12-2012, 10:59
Salve a tutti gli appassionati del Forum.

Sono da poco possessore di un BT 3546HN (aggiornamento 10.2011).

Oltre ai noti bug/particolarità caratteristiche dell'apparato (già trattati dal forum) quali la mancata sintonia automatica [da ovviare manualmente] e la necessità di chiavetta WiFi con chipset RTL [per la quale mi sto attrezzando] non riesco ad accedere direttamente (tramite tasto Option->REC File) ai files registrati: la schermata appare vuota.

I file dei programmi registrati - correttamente e perfettamente - sono invece accessibili navigando all'interno delle cartelle esistenti sull'HD (tramite menu configurazioni e/o tasto Guide).

C'è qualche soluzione?
Grazie.

Rabside
25-12-2012, 10:55
Stavo valutando l'acquisto di uno di questi prodotti. Per ora ero più orientato su un wd TV live, non interessandomi la registrazione dtt.
Questi prodotti mi allettano solo per la compatibilita con dts ma che il TV live non supporta.
Il mio dubbio quindi riguarda la maturità del prodotto e il supporto di casa madre con firmware recenti per migliorarlo.

Fino ad ora gli aggiornamenti sono stati rilasciati in modo costante?

Bovirus
25-12-2012, 11:09
Queste thread riguarda più prodotti con caratteristiche diverse.

Le info sulle versioni firmware e relative date di rilascio sono disponibili nel primo post.

Rabside
25-12-2012, 13:43
Vero, non mi ero accorto che il primo post fosse aggiornato.
Gli ultimi firmware risalgono a fine 2011. Devo dedurre che ormai i prodotti non sono più supportati?

Giovanni_G
25-12-2012, 19:19
Io riproduco file MKV convertiti da Blu-ray senza problemi.

Grazie per la risposta!! Che CPU monta il tuo Mediacenter? Grazie :)

Bovirus
25-12-2012, 20:15
@Giovanni_G
BT3549HD = Chip RTD1283

Giovanni_G
26-12-2012, 23:14
Benissimo! Grazie!
Ora mi manca sapere come funzionano i modelli Android.. perchè dovessero essere fluidi anche loro sono preferibili secondo me perchè in teoria stanno sviluppando la compatibilità per un audio 5.1 su usb: il vantaggio è quello di potergli accoppiare un impianto home teather economico (con una scheda audio USB multicanale, si trova su ebay a 11€ circa) visto che tutti quelli sotto i 150-200€ hanno gli ingressi solo analogici! Andare a risparmiare comprando un mediacenter di discreta qualità e spendere molto di più in un amplificatore con ingresso digitale non ha senso!

Bovirus
27-12-2012, 08:32
A me non risulta per nulla lo sviluppo di audio su USB su nessun player Android.
Anche perchè le prese USB sono IN (non OUT).

Da tenere presente che la versione Android è una versioen custom (non aspettiamoci un sistema completamenete aperto) e che le applicazioni su Google Play sono al 99% per rpocessori ARM mentre i processori Android sono per la maggior parte MIPS32 (quidni solo l'1% delle applicazioni funzioneranno).

Giovanni_G
27-12-2012, 20:11
Ottima risposta!!! Molto chiarificatrice :)
Sono n contatto con un ragazzo che sta sviluppando il supporto USB audio su Java, il Java c'è in Google Play?
Mi chiedo se a questo punto non convenga provare un Player su MIPS32, secondo me ce n'è qualcuno in giro (avevo letto su Ebay di un Mediacenter con Android) ed era proprio questo a cui mi riferivo.. leggere un parere sulle prestazioni in FullHD blue-ray.. se lagghi durante scene complesse con alti bitrate come le esplosioni.
Cmq le USB sono concettualmente solo "IN" quando il software supporta solo periferiche IN, ma dato che questi mediacenter supportano chiavette e HDD esterni e possono trasferire su di essi è ovvio che fanno anche OUT.. il problema è fare OUT con una scheda audio..

xwang
02-01-2013, 23:14
Mi sapete dire se le registrazioni del BT3459HD vengono spezzettate e se i file creati sono visibili da vlc senza bisogno di riunirli o viceversa cosa bisogna usare per riunirli. Questa cosa mi interesserebbe sia riguardo la tv digitale che la registrazione da fonti esterne.
Mio fratello ha comprato un piccolo ricevitore dvb-t con funzione REC che spezza i file, ma quelli successivi al primo non hanno alcun metadato tanto che vlc non li riconosce come filmati (dal ricevitore è possibile comunque rivedere tutta la registrazione).
Grazie,
Xwang

xwang
02-01-2013, 23:35
Ho da qualche mese il BT 3549 HD e lo uso quasi esclusivamente come video recorder e player da sorgenti esterne (da decoder esterno su cui posso mettere la card mediaset).

Vorrei adesso inserirlo nella rete Wifi di casa e provare altre funzionalità mai esplorate. Non ho la chiavetta apposita che alcuni rivenditori danno (perchè dove l'ho comprato volevano 20 euro in più per la chiavetta allora).

Mi dite se basta comprare una qualunque chiavetta WiFi, o c'è compatibilità solo con chiavette con un particolare chipset?
Quale chiavetta funziona di certo col BT 3549 HD (nome e modello please)?

Come vengono le registrazioni dal decoder esterno? Sono di buona qualità?
Per quanto riguarda la wifi, non è inclusa nel prezzo? Infine, ci sono problemi ad integrare il 3549 nella rete wireless protetta con WPA2?
Grazie,
Xwang
Xwang

andr1ea
03-01-2013, 00:32
Mi sapete dire se le registrazioni del BT3459HD vengono spezzettate e se i file creati sono visibili da vlc senza bisogno di riunirli o viceversa cosa bisogna usare per riunirli. Questa cosa mi interesserebbe sia riguardo la tv digitale che la registrazione da fonti esterne.
Mio fratello ha comprato un piccolo ricevitore dvb-t con funzione REC che spezza i file, ma quelli successivi al primo non hanno alcun metadato tanto che vlc non li riconosce come filmati (dal ricevitore è possibile comunque rivedere tutta la registrazione).
Grazie,
Xwang

File unico (ma comunque vedi che quelli spezzettati si possono riunire in 2 minuti netti)

Bovirus
03-01-2013, 06:37
@Xwang
Le registrazioni da decoder esterno? Il decdoer è integrato nel mediabox PVR.

I file della registarzione non sono mai spezzettati

La penna USB wifi è inclusa nella confezione.
Non ci sono problemi a integrare il mediabox in una rete WPA2.

Come indicato nel primo post per avere maggiori performance è suggerito l'uso di un bridge ethernet Wifi (REW300).

Bik
03-01-2013, 07:28
....
Mio fratello ha comprato un piccolo ricevitore dvb-t con funzione REC che spezza i file, ma quelli successivi al primo non hanno alcun metadato tanto che vlc non li riconosce come filmati (dal ricevitore è possibile comunque rivedere tutta la registrazione).
Grazie,
Xwang

Probabilmente ha collegato ad un ricevitore un pendrive formattato in FAT o FAT32, quando raggiunge il limite di memorizzazione del formato crea un altro file.
Prova a vedere se accetta le pendrive formattate in NTFS.

andr1ea
03-01-2013, 10:38
Probabilmente ha collegato ad un ricevitore un pendrive formattato in FAT o FAT32, quando raggiunge il limite di memorizzazione del formato crea un altro file.
Prova a vedere se accetta le pendrive formattate in NTFS.

No, anch'io avevo un decoderino majestic da 30€ (peraltro doppio tuner) e le registrazioni vengono effettuate in files da circa 1GB (chiamati 000,001 ecc...), indipendentemente dalla formattazione

dainroad
24-01-2013, 16:13
Sono anch'io in possesso di un BT3549HD.
E' ormai da mesi che la connessione verso Youtube è out ed anche verso i contenuti multimediali.
Come mai non viene rilasciato un aggiornamento?
Feci un'analoga domanda mesi addietro in questo forum.
Ottima cosa che gli aggiornamenti servano a migliorare il prodotto ma in questo caso, senza aggiornamenti, questo multimedia diventa semplicemente inutilizzabile.

Grazie

Bovirus
24-01-2013, 16:47
Non è stato rilasciato un aggironamento specfico per Youtube perchè Youtube continua a cambiare i codici di accesso per tagliare furoi tutti i emdiabox (di qaulsasi marca...).

loveyourself
26-01-2013, 11:05
ciao a tutti, questo è il mio primo post ed avrei bisogno di aiuto... spero di aver fatto questa richiesta correttamente.
ho comprato usato questo articolo bt 3549hd, in dotazione c'era la chiavetta wifi della lb link. Ma non funziona sul BT3549hd. Più precisamente: la chiavetta sul pc funziona perfettamente e la vede con questo nome "realtek RTL8188CU wireless lan 802.11n usb 2.0"
Suppongo quindi che sia un problema di driver (o qualcosa del genere) sul bt3549 dato che una volta inserita nella porta usb (una o l'altra), non succede nulla, il led sulla chiavetta non si accende, cosa che invece accade inserendola nel pc. Nel menu del bt andando in configurazione rete si ottiene sempre lo stesso messaggio di errore cioè qualcosa del tipo "nessun SSID rilevata", ciò avviene provando con qualsiasi dei 3 profili possibili e con qualsiasi delle 3 modalità di accesso alle reti Wireless. Qualcuno può aiutarmi o dirmi passo passo cosa fare? Ho provato anche ad accedere via telnet ... ma in quanto linux sono proprio un principiante per cui più di tanto non sono riuscito a vedere o fare. La chiavetta ha in dotazione un cd con anche i driver linux, non so però come e cosa fare. Grazie

andr1ea
26-01-2013, 11:23
Chiedi all'assistenza di kingshop (se l'hai comprato da lì)

loveyourself
26-01-2013, 11:35
purtroppo ho comprato un usato... a km 0 non so se dal distributore mi aiuteranno volentieri

andr1ea
26-01-2013, 13:05
Non saprei...comunque mi pare che da qualche parte in questo post sta scritto con quali penne è compatibile

Bovirus
26-01-2013, 15:10
@loveyourself
Non esiste un elenco di penen USB Wifi compatibili.
La penna USB Wifi deve essere basata su un chispet RTL8191SU.

Esistono soluzioni più performanti multi connessione Ethernet come il Digicom REW300.

Non puoi saperlo prima se ti darammo retta.
Magari dovresti provare a contattare comunque il distributore anche se il prodotto è usato.

Zeit
10-03-2013, 17:47
Ciao Bovirus, ho letto tutto il 3d.
Complimenti per il tuo supporto (e pazienza :) )
Visto che è qualche mese che non ci sono post volevo chiederti se il modello BT3549HD (che mi sembra l'unico con doppio tuner venduto in Italia) è ancora attuale o se sta uscendo qualcosa di nuovo.
Mi sembra tanto che è fuori e che non riceve aggiornamenti.
Le caratteristiche che mi servono sono:
1) Registrare da DTT e fonti esterne.
2) Uso media player.
3) Ascolto musica liquida.
L'audio è per me molto importante, il display si può utilizzare per gestire la musica senza accendere il TV ?
Ho un impianto 5.1 che uso anche per ascoltare musica con un Onkyo TX SR805. Per ora per la musica liquida uso l'USB dell'Oppo 980H.

Come alternativa guardavo il Dune HD Base con modulo DTT (lo so, costa di più).
Grazie !

Bovirus
10-03-2013, 17:57
Il display ha solo ldd di stato, Non è un vero proprio display.

Come tuner/player nessun problema.

Attualmente stano uscendo prodotti più aperti/flessibili con tuner DVB-T (singolo), rpocessore Cortex A9 e Android 4.x.

Esempio: PlunK Extreme - MyGica ATV1200.

Zeit
10-03-2013, 21:23
Grazie. Sono già importati in Italia ? Peccato per 1 solo tuner. Hai un link con costi / specifiche ?

Trovati i link !

No,il Plunk non fa per me. A parte che non ha la possibilità di registrare da< fonte esterna sulla gestione audio fa pena. Non ha neanche la codifica Flac...

ATV1200 mi piace ma non ha il DTT... e non ho capito se registra da fonte esterna.

Grazie !

Bovirus
11-03-2013, 05:53
Stiamo amdando fuori tema.
Se vuoi registrare doppio tuner (chispet RTD1186) ci sono il Plunk Mega e l'Xtreamer Prodigy Black.

vincepousa
26-03-2013, 08:44
Salve a tutti,

posseggo un 3546HN (aggiornamento 2011) e HD interno WD Caviar Green da 1 TB e da qualche tempo sembra che il recorder abbia difficolta' ad accedere all'HD:
1. non riesco a registrare ne' con timer ne' con tasto REC (l'attivita' parte ma dopo alcuni secondi cessa e il log riporta "evento fallito");
2. le operazioni di BT non vanno avanti e dopo poco il SW riporta attivita' "STOPPED";
3. la riproduzione dei file video esistenti e' ancora regolare ma per alcuni (avi) la funzione avanzamento rapido (freccia a destra) non funziona;
4. in accesso diretto all'HD via PC (tramite porta USB 3.0) e' possibile leggere e scaricare dall'HD ma non e' possibile scrivere (la finestra di controllo riporta tempi in continuo aumento per poi bloccarsi con saltuari arresti anche del pc [Vista]);
5. quando avviene una di queste anomalie cercando di accedere alla cartella "file" l'HD non viene presentato (e' necessario spegnere/riaccendere)
6. con HD smontato e collegato direttamente al PC pare che vada tutto bene

Ho provato a reinstallare la versione SW ma non e' cambiato nulla.
Qualche esperienza analoga? Potrebbe dipendere dal Media o dall'HD ?

Grazie!

Bovirus
26-03-2013, 08:46
Quale versione firmware stai usando?
Prova a registrare o ad operare sulal USB.
Potrebbe essere un problema di hd o di alimentatore (insufficiente).

vincepousa
26-03-2013, 10:25
La versione 10.2011 (scaricata dal Post iniziale).

Collegando un HD sull'USB (2.0) non ho problemi di riproduzione, ma non mi da disponibile la periferica USB per la registrazione (solo HD).

Su un altro post mi pare di aver letto che per il 3546HN (Dual DTV - USB 3.0) esista una versione SW aggiornata al 2012, ma non sono riuscito a trovarla, ho capito male io?

Ciao e grazie di nuovo!

Bovirus
26-03-2013, 10:30
Per il BT3546HN (chip RTD1185) puoi provare il firmare dell'Odosmedia HMR4000 (cone del Bt3546HN).

http://www.odosmedia.es/firmware/firmware%20hmr-4000/install-spain.zip

LucaOne
26-03-2013, 16:30
Salve è da un paio di mesi che ho il bt3549hd,l'ho preso principalmente per vedere film in hd anche di 16giga e ne sono soddisfatto...oltre che per registrare in digitale alcune vhs.non mi interessa registrare da decoder,ma eventualmente è una buona opzione. quello che non mi soddisfa è la connessione a youtube(che non mi permette),la visione in streaming da altri dispositivi di rete per file di diversi giga(potrebbe essere la mia lan),il bit torrent che non so come far funzionare(anche perchè non lo conosco come programma).Premetto che non sono un genio e che se scrivo è solo per ricevere consigli,sicuramente non per darne;-).Un altra cosa che non mi piace è l'impossibilità di includere i file in una cartella dello stesso percorso nell hdd.la copia dei file è ottima anche via lan(abbastanza veloce).il firmware che ho verificato è quello di agosto 2011..grazie aspetto un consiglio così che posso provare a vedere youtube in streaming o usare bittorrent.ciao

vincepousa
26-03-2013, 18:42
@ BOVIRUS

In effetti il SW che mi hai consigliato e' perfettamente compatibile (l'interfacia grafica e' praticamente quasi identica). Ho scaricato la versione che sul sito odosmedia riportano come "gennaio 2013" e installato senza intoppi, da "Informazioni versione" viene riportata come 12.10.2012. Non ho notato particolari differenze (per ora limitatamente alle opzioni che uso normalmente, forse leggermente piu' veloce il cambio canale). Viene mantenuta anche la compatibilita' con i file 3D (che sul sito dell'HMR non viene citata). Con questa versione nella sezione VIDEO & Rec viene riconosciuto anche il disco USB collegato sulla porta 2.0. Ho provato a registrare sia sull'USB che sull'HD con risultati non pienamente soddisfacenti (50% fail), il che, comunque, pare essere un miglioramento rispetto alla versione precedente. Sto provando un download BT (sull'HD) e, per il momento, pare che vada. Appena ne avro' la possibilita' cerchero di sostituire l'HD con uno nuovo.

Grazie per la dritta sul HMR.

Bovirus
27-03-2013, 17:20
Aggiunto nel primo post nuovo firmware per BT35xxHN (RTD1185 USB 3.0) v. 03.11.2012.
Nessuna info sul changelog.

FreeMan
28-03-2013, 15:06
Stavo pensando al BT3549HD come sostituto del Medley 3 EVO che non è che mi abbia soddisfatto molto soprattutto perchè la parte della programmazione, che è quella che mi interesa di +, è decisamente mal fatta.. in particolare mi sarebbe intessato sapere se anche il BT3549HD è un "finto" dual tuner nel senso che nel caso di registrazioni PROGRAMMATE sovrapposte quella che parte per seconda viene eseguita UNA volta sola per poi essere messa in PAUSA :muro: Bovirus sa di cosa parlo...

se il BT3549HD si comporta analogamente allora mi tengo il medley :muro:

A me serve poter programmare 2 registrazioni anche sovrapposte e "dimenticarmene" senza + vedere nel log "FAIL" .. "FAIL" .. "FAIL" .. "FAIL" .. "FAIL" .. :muro: .... :asd: .... :muro:

tnx

>bYeZ<

Bovirus
28-03-2013, 15:45
Vado a memoria (ora sto usando il BT3546HN - RTD1185).

IL BT3549HD (RTD1283) permetteva la registrazione di due canali contemporaneamente senza "FAIL".

Se devi comprare qualcosa di nuovo "forse" converrebbe passare a soluzioni più flessibili basate su singolo tuner ma con Android e processore ARM Cortex A9.

Tipo il Plunk mega.

FreeMan
28-03-2013, 22:24
Vado a memoria (ora sto usando il BT3546HN - RTD1185).

IL BT3549HD (RTD1283) permetteva la registrazione di due canali contemporaneamente senza "FAIL".

Bene.. se cmq ci fosse magari qualcun altro che mi potesse dare certezze in tal senso, fatevi avanti ;) :D


Se devi comprare qualcosa di nuovo "forse" converrebbe passare a soluzioni più flessibili basate su singolo tuner ma con Android e processore ARM Cortex A9.

Tipo il Plunk mega.

Si ho già fatto le mie ricerche prima di postare ed eventualmente il Plunk Mega potrebbe essere interessante per altri aspetti ma a me serve specificamente un dual tuner con server smb per poter recuperare le registrazioni tramite lan e metterle su chiavetta.. spesso vedo certe registrazioni in mobilità. Le altre funzionalità multimediali le assolvo con altri "media"

>bYeZ<

Bovirus
29-03-2013, 05:22
Il Plunk mega è un dual tuner DVB-T con chispet RTD1186 /3D) ed è un prodotto abbastanza maturo.
Oltre al server SMB è anche compatibil DLNA.
Non mi ha soddisfatto il teelcomando con atsti troppo poco in rilievo.

Per evitare di andare OT creerò un thread per i prodotti Plunk.

Plunk TV Box / Media Player / Media Recorder (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39262518)

FreeMan
29-03-2013, 23:24
ah si avevo confuso con uno degli altri Plunk .. quello l'avevo scartato perchè a) poco diffuso, non se ne sa ancora niente b) da quanto viene detto sul sito è dual tuner nel senso che puoi registrare una cosa e vederne un'altra, non fa le due registrazioni contemporanee che è la cosa che a serve + di tutte.

cmq passiamo di la :D

>bYeZ<

Bovirus
30-03-2013, 07:58
Pesronalmente credo sia un errrore delel specifiche.

Conoscendo la piattaforma RTD1186 e dual tuner "dovrebbe" essere possibile registrare due canali in contenporanea.

Mannaggia l'ho appena mandato indietro (sto scrivendo la recensione...) se no provavo.

andr1ea
30-03-2013, 10:16
Bene.. se cmq ci fosse magari qualcun altro che mi potesse dare certezze in tal senso, fatevi avanti ;) :D


>bYeZ<

Ti dico la mia esperienza: ho come registrazioni programmate (fisse) la domenica sera "le iene" (h 21.20) e domenica sportiva (h 22.35) e puntualmente quella delle iene me la ritrovo come stato "pausa", ma basta che nell'arco della settimana me ne ricordi una volta per riattivarla e poi è tutto ok....
Secondo me i bug più gravi sono altri...

cosmo25
02-04-2013, 09:53
Ciao ragazzi, io ho acquistato il Plunk Mega la scorsa settimana ma, siccome è un dual tuner, consente la registrazione di 2 canali in contemporanea. State confondendo il Plunk Mega con il Plunk Extreme.