PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Media player e recorder BlueTimes BT-35xxHD - BT-35xxHN


Pagine : 1 [2]

FreeMan
02-04-2013, 15:08
Ti dico la mia esperienza: ho come registrazioni programmate (fisse) la domenica sera "le iene" (h 21.20) e domenica sportiva (h 22.35) e puntualmente quella delle iene me la ritrovo come stato "pausa", ma basta che nell'arco della settimana me ne ricordi una volta per riattivarla e poi è tutto ok....
Secondo me i bug più gravi sono altri...

Ma nessuno ha detto che sia grave in termini generali.. per me lo è nello specifico del mio utilizzo che è prevalentemente di pvr (come ho già spiegato).. se lo usi poco come pvr e con ritmi settimanali è ovvio che per te non sia un problema rilevante.

Ciao ragazzi, io ho acquistato il Plunk Mega la scorsa settimana ma, siccome è un dual tuner, consente la registrazione di 2 canali in contemporanea. State confondendo il Plunk Mega con il Plunk Extreme.

non crosspostare ;) ne parliamo nel 3d del Plunk .. e cmq non stiamo confondendo, vai tranqui.. sei te che non hai capito di cosa stiamo parlando.

>bYeZ<

vincepousa
08-04-2013, 20:07
Per chi fosse interessato al 3546HN riporto qualche aggiornamento rispetto alle problematiche segnalate con il post del 26 marzo a seguito dell'aggiornamento sw 03.11.12.
Situazione: sw ver 03.11.12; HD Caviar Green 1 TB.
L'andamento delle registrazioni su HD e' andata rapidamente peggiorando fino alla totalita' di fail su impostazione timer e all'impossibilita' di effettuare registrazioni con la funzione "Immediate Recording" (tasto REC sul telec.). La riproduzione dei file precedentemente registrati/salvati/scaricati su HD e' rimasta corretta.
Ho sostituito l'HD (perfettamente funzionante se montato separatamente con PC) con un Seagate Barracuda Green da 2 TB effettuando la formattazione tramite mediaplayer (anche se l'HD - come ormai avviene normalmente - era stato consegnato gia' regolarmente preformattato) che ha completato l'operazione con successo (a suo dire !) dopo solo 50 sec.
In questa situazione non e' mai stato possibile effettuare nessun tipo di registrazione ne' da timer ne' da tasto REC. L'HD veniva riconosciuto, era possibile leggervi/scrivervi tramite USB 3.0 e tramite browser ma NON registrare.
Ho provato a riformattare l'HD con risultato negativo (impossibile perche' non presente la scelta multipla [???]).
A questo punto ho reinstallato il SW ver 10.10.2011, ho formattato l'HD tramite PC (un vecchio e sano Toshiba A215) e dopo quasi 20 ore di lavoro l'ho reinstallato sul mediaplayer. Ho provato la formattazione tramite player ottenendo il solito risultato negativo sempre per l'assenza della scelta multipla. In questa situazione pero', al momento, e' possibile registrare sia tramite timer che tasto REC ed e' assicurata la completa funzionalita' dell'HD in ogni opplicazione. Non so quanto durera' ma per il momento la versione sw 2011, nel mio caso, mi pare quella sicuramente piu' performante.

Bovirus
09-04-2013, 07:38
Una premessa.

Per evitare problemi l'HDD (SATA Green basso assorbimento) va formattato obbligatoriamente dal mediaplayer (e non dal pc) perchè vengono creatri due partizioni: 1 per l'uso standard (NTFS) e l'altra per il Timeshift (ext2).

Non ho capito cosa vuol dire non funziona la scelta multipla nella formattazione.
Cosa intendi?

vincepousa
09-04-2013, 19:59
Non ho capito cosa vuol dire non funziona la scelta multipla nella formattazione.
Cosa intendi?

Mah, e' il msg che e' comparso quando ho cercato di formattare l'HD dopo averlo "trattato" al PC (Impossibile per mancanza di scelta multipla, ... o qualcosa del genere).
Nel frattempo ho trasferito alcuni file sull'HD ed ho provato anche il timeshift con esito soddisfacente.
A questo punto ho riprovato di nuovo a formattare il disco e ..... questa volta l'ha fatto (sempre in pochi secondi)! Qualche rapidissima prova di registrazione e timeshifting ha avuto esito positivo........
Quindi a questo punto sono con il sw 2011, l'HD formattato dal player e pare che funzioni tutto, vedro' di fare un po' di prove. Grazie, comunque, per la pazienza.!

Bovirus
10-04-2013, 05:50
Probabilmente la "formattazione multipla" che tu indichi è la procedura che durante la formattazione ti chiede di indicare la dimensione della partizione TimeShift (max 4GB).

FreeMan
10-04-2013, 21:04
Ti dico la mia esperienza: ho come registrazioni programmate (fisse) la domenica sera "le iene" (h 21.20) e domenica sportiva (h 22.35) e puntualmente quella delle iene me la ritrovo come stato "pausa", ma basta che nell'arco della settimana me ne ricordi una volta per riattivarla e poi è tutto ok....
Secondo me i bug più gravi sono altri...

Ritorno su questo passaggio e mi rendo solo ora conto (controllando i tuoi vecchi post) che stavi parlando del Bluetime (BT3549HD?) e non del medley 3 evo, quindi anche il bluetime soffre dello stesso problema che vorrei "risolvere".. :muro:

>bYeZ<

andr1ea
10-04-2013, 22:51
stavi parlando del Bluetime (BT3549HD?)

>bYeZ<

Sì....

Non so i problemi del 3 evo, quindi non saprei dirti...

FreeMan
10-04-2013, 23:25
Sì....

Non so i problemi del 3 evo, quindi non saprei dirti...

li ho scritti nei miei precedenti post e sono gli stessi del BT3549HD e cioè che una delle 2 registrazioni programmate SOVRAPPOSTE viene messa un pausa dopo la prima esecuzione... quindi sono punto e capo, mannaggia

tnx del feedback ;)

>bYeZ<

andr1ea
11-04-2013, 20:10
tnx del feedback ;)

>bYeZ<

Figurati;)

...il problema è che ci vorrebbe un bell'aggiornamento firmware....

FreeMan
13-04-2013, 21:27
eh ma a sto punto mi viene da pensare che sia proprio un limite dell'SDK e se così fosse allora non ci sarebbe soluzione per il mio "problema", neanche prendendo il Plunk Mega che ha sempre la stessa famiglia di chip e quindi/presumo sempre lo stesso SDK.. che sia il vecchio o il nuovo di cui oltretutto parlano peggio ancora.. :muro:

>bYeZ<

andr1ea
14-04-2013, 10:22
...io sinceramente non riesco a capire come sia possibile che nel 2013 ancora non esista un prodotto esente da difetti....
Io avevo il dvd recorder philips 5570 che era straordinario, aveva veramente di tutto di più, ma allo switch off dell'analogico è diventato un soprammobile così inutile che la philips (dopo più di 1 anno dall'acquisto) ha optato per il rimborso!!

FreeMan
14-04-2013, 10:34
L'assenza di difetti è una utopia ma è lecito cmq aspettarsi che ne vengano corretti la maggior parte e i + importanti ma spesso non avviene un po' per pressapochismo/menefreghismo/incompetenza un po' per strategie "commerciali" pensate per "invogliare" l'acquisto del nuovo prodotto "presunti" superiore..

bah..

>bYeZ<

Bovirus
14-04-2013, 10:42
La dimostrazione di quanto detto è lampante nella commercializzazione dei prodotti basati su RTd1185 commercializzati da Bluetimes direttamente (BT-35xxHN) o rimarchiati Odosmedia (HMR-4000).

Hanno un piccolissimo (si fa per dire) bug.
Se fai la scansione dei canali circa al 30% si resetta,
Colpa dell'SDK Realtek buggato.
Xtreamer (che ha un prodotto simile con base hardware identica) ha rilasciato diversi firmare (ultimo Marzo 2013) con l'SDK Realtek corretto. Bluetimes non l'ha mai fatto.

Secondo me non si può commercializzare un prodotto con un difetto del genere.
Pixmania vendeva il prodotto di Odosmedia poi è stata costretta (dopo varie segnalazioni...) a bloccare le vendite di questo prodotto e a toglierlo dal listino.

optimista
26-04-2013, 10:48
Salve, sto cercando un lettore multimediale che abbia una playlist programmabile da remoto, poiché spesso sono fuori casa e ho necessità di programmare a mia nonna dal mio smartphone android la playlist di film (precaricati ovviamente sull'hd interno) che desidera vedere al momento. Pensate che questo dispositivo possa risolvere le mie esigenze? Grazie in anticipo

Bovirus
26-04-2013, 11:10
Non è possibile.

optimista
26-04-2013, 14:57
Grazie mille Bovirus, potresti consigliarmi (anche tramite mp per evitare off topic qui dentro) un HDD Multimediale che consenta la programmazione della playlist sia da smartphone che da un altro pc? Grazie in anticipo

andr1ea
03-06-2013, 17:23
Ieri mi è capitata una cosa inedita: avevo (come tutte le settimane) la registrazione delle iene, ma il risultato é stato un file (nominalmente di 3 ore e 30 come da impostazioni) da 69 MB, passandoci su per l'anteprima esce la scritta "errore fatale" e provando a riprodurlo non parte proprio....:(

andr1ea
10-06-2013, 09:59
Ieri me l'ha rifatto!!!:eek::eek::eek:
Avevo dimenticato la programmazione per registrare le iene e di nuovo è uscito un file da 60 MB con la scritta "errore fatale"!!:(:(:(

andr1ea
12-06-2013, 12:27
Oggi altra novitá....i canali hanno iniziato a squadrettare (come se non ci fosse il segnale), ma il problema non è il segnale dato che (provando con un altro decoder) ho constatato che è sempre 80% di intensitá e 97% di qualità (sono anni che è così, quindi posso dire con assoluta certezza che è "colpa" del bluetimes)...
Per piacere se vi è capitato ed avete risolto in qualche maniera rispondetemi, perchè allo stato attuale è quasi un soprammobile!!

ShineOn
31-07-2013, 15:48
Sto raccogliendo informazioni su questo prodotto ma mi sfuggono un paio di cose...

- quanto è simile al medley 3 evo?
- il timeshift devo attivarlo tramite un tasto come sul medley o posso far si che entri in funzione in automatico appena viene cambiato un canale (tipo mysky per intenderci)?
- dove lo posso acquistare?

Bovirus
31-07-2013, 15:52
Le info sono presenti nel primo/secondo post di questo thread e nei post precedenti.

Le differenza principale con il m3 Evo sono:
RAM (256MB Bluetimes / 128 MB M3 Evo)
il case in metallo
il cassetto hd estraibile.

Il Timeshift (inteso visione programma in registarzioen) nonr ciheide nessun tasto.

Acquisto presso vari rivenditori. Importatore italiano=KingshopItalia.

ShineOn
31-07-2013, 20:45
Le differenza principale con il m3 Evo sono:

Quindi condividono il software?

Il Timeshift (inteso visione programma in registarzioen) nonr ciheide nessun tasto.

Eh per quello ho indicato il mysky, che prevede il timeshift perenne senza mettere in registrazione nulla...che io debba premere il tasto timeshift o quello di registrazione è la stessa cosa, sempre un tasto va premuto e tutto quello visto prima di tale pressione viene perso.

Bovirus
01-08-2013, 06:06
Ogni mediabox ha il suo firmware (Medley3 3 Evo e Bluetimes hanno un firmware diverso).

cristoforoc0l0mb0
21-08-2013, 15:35
Ciao,

io sarei interessato ad acquistare il BlueTimes BT-3549-HD, in quanto avrei bisogno di:

1) registrare programmi del digitale terrestre;
2) registrare programmi da decoder satellitare (es. Sky) tramite video in
3) poter esportare su pennetta USB il materiale registrato, in formati ragionevoli (in termini di dimensioni dei files) e standard (es. avi, mpeg2, mp4)

Avendo chiesto in giro per il forum, mi e' stato suggerito questo modello, che immagino possa fare al caso mio, anche perche' mi sono letto tutto il thread e devo innanzitutto fare i complimenti ad alcuni di voi che mi hanno chiarito tanti dubbi a partire dalle cose che avete gia' scritto

Mi resta pero' una domanda, visto il dubbio che mi e' nato leggendo una recensione in rete (una delle prime che compaiono se cercate BT-3549-HD con google...).

In particolare, il fatto che, nella registrazione da video in (da effettuare da decoder sky tramite cavo scart -> RCA) viene cosi' commentato: "il video riprodotto tramite l'ingresso RCA presenta un evidente disturbo, come una retinatura che sgrana le immagini."

Vi volevo dunque chiedere se, come utenti di lungo periodo, voi avete avuto le stesse impressioni

Inoltre, la questione del cambio canale molto lento e' stata sporadica (in particolare per un utente che se ne e' molto lamentato) oppure la riscontrate anche voi?

Saluti a tutti,

C

andr1ea
21-08-2013, 18:50
Ti rispondo alla seconda domanda...il cambio di canale è lentissimo, ma per me non 3 un problema in quanto non faccio zapping....ma riconosco però che se lo vuoi fare è snervante....

cristoforoc0l0mb0
22-08-2013, 10:20
Grazie per la tua risposta! Anche io spero di non doverci fare troppo zapping...

Per la prima domanda, in realta', la recensione che citavo posta anche una foto dello schermo in cui si dovrebbe vedere questo presunto difetto, ma io non e' che ho colto in maniera particolare qualcosa di devastante...

Aspetto altri commenti, comunque!

Ciao,

C

andr1ea
24-08-2013, 08:03
...intanto in questi giorni sto sperimentando un nuovo bug (dopo aver risolto i problemi che avevo mandandolo in assistenza ): dopo la registrazione rimane bloccato ( non si spegne più né col telecomando né col tasto fisico...)e spegnendolo con l'interruttore generale (che equivale a tirare la spina) si perde la registrazione....spero di non doverlo mandare di nuovo in assistenza in quanto giá ci ho rimesso 9&euro;:mad:

cristoforoc0l0mb0
24-08-2013, 10:48
@Andr1ea

Ciao, scusa ma non riesco a capire quale fosse l'altro problema per il quale l'avevi mandato in assistenza. E' per caso il fatto che citavi che non registrava e ti dava "errore fatale"?

Questo non mi sembra un buon sintomo, soprattutto per chi come me pensa di acquistarlo. E pure questo nuovo "bug" non aiuta. Peraltro non so se chiamarlo bug, visto che mi sembra proprio una mancanza di funzionalita' che prima c'era, piuttosto direi che si e' rotto qualcosa...Lo fa con qualsiasi registrazione o, ad esempio, solo con quelle programmate o solo con quelle fatte "al volo"?

Giusto per curiosita', dopo quanto tempo dall'acquisto ha cominciato a comportarsi male?

Bovirus
24-08-2013, 20:04
Io lo uso abitualmente epr registrare e non ho problemi.

Per registrare vanno seguiti i consigli nel primo post (HD SATA Eco green a basso assorbimento) e impostazioni registrazione corrette.

@andr1ea
Si blocca dopo una registreazione programmata o manuale?
Versione firmware? Tipo di HD (marca e modello? EcoGreen?)

andr1ea
24-08-2013, 21:12
Registrazione programmata, con abbondante anticipo e hd western digital caviar green da 1TB.
Il firmware é l'ultimo preso

Fortunatamente non è che si blocca sempre, mi è successo "solo" 3 volte...di cui una volta durante un weekend che ero fuori, quindi non solo ho perso la registrazione, ma 3 rimasto anche acceso per non so quanto tempo (con l'hd che frullava)

cristoforoc0l0mb0
27-08-2013, 10:50
Registrazione programmata, con abbondante anticipo e hd western digital caviar green da 1TB.
Il firmware é l'ultimo preso

Fortunatamente non è che si blocca sempre, mi è successo "solo" 3 volte...di cui una volta durante un weekend che ero fuori, quindi non solo ho perso la registrazione, ma 3 rimasto anche acceso per non so quanto tempo (con l'hd che frullava)

Ecco, quindi non direi proprio "bug" del sistema, nel senso che se prima non lo faceva potrebbe essersi "rotto" (inteso come hardware, es. qualche condensatore) o "deteriorato" (inteso come firmware/software) qualcosa

Magari durante l'accensione programmata che precede la registrazione c'e' qualcosa che non riesce a partire correttamente; peraltro se non succede sempre ed il problema non e' riproducibile la vedo difficile anche per l'assistenza. Forse converrebbe fare altre prove e capire meglio in quali condizioni ti lascia a piedi...

andr1ea
28-08-2013, 06:15
Ecco, quindi non direi proprio "bug" del sistema, nel senso che se prima non lo faceva potrebbe essersi "rotto" (inteso come hardware, es. qualche condensatore) o "deteriorato" (inteso come firmware/software) qualcosa


Può darsi...ma è tornato 1 mese fa dall'assistenza (e poi comunque ho acquistato il tutto a dicembre, quindi non dovrebbe essere d'antiquariato....)
....secondo me basterebbe un bell'aggiornamento firmware fatto bene....:(

ShineOn
28-08-2013, 12:44
Come paragonereste questo bluetimes con il plunk mega? Mi sembra che il plunk sia un prodotto un po' più maturo oltre ad avere l'usb 3.0.

Io lo userei solo per registrare da dtt, nient'altro...

Bovirus
28-08-2013, 13:43
Sono due prodotti con hardware diversi di epoche diverse e sistemi operativi diversi. Non si pososno paragonare.

cristoforoc0l0mb0
28-08-2013, 15:46
E comunque il Plunk Mega non ha ingressi a parte quello da antenna, quindi se a qualche utente serve anche la funzione "acquisizione da video in", il suddetto utente puo' escludere il Mega dalla sua lista dei desideri...

Per quanto riguarda le registrazioni programmate da DTT, tornando al problema che affliggeva Andr1ea con Bluetimes, magari il Mega sara' piu' affidabile (la ditta e' italiana, il prodotto e' piu' maturo e tutto quello che si vuole), ma come dice Bovirus non si possono fare paragoni tra due oggetti nati in momenti diversi e con hardware differenti

C

ShineOn
28-08-2013, 21:58
:mbe:

vabbhè va, ho già capito che aria tira :rolleyes:

andr1ea
29-08-2013, 06:11
Come paragonereste questo bluetimes con il plunk mega?
...sulla carta fa paura:eek: ( l'unico dubbio che ho é la doppia registrazione contemporanea)...
...ma anche il bluetimes (sulla carta:D) è eccellente

ShineOn
30-08-2013, 01:11
...sulla carta fa paura:eek: ( l'unico dubbio che ho é la doppia registrazione contemporanea)...
...ma anche il bluetimes (sulla carta:D) è eccellente

Bhè il bluetimes è quasi come il medley 3 evo (tutt'altro che eccellente non sulla carta) ed il plunk mega si comporta esattamente come gli altri due, se è questo il tuo problema, nelle registrazioni programmate sovrapposte. L'unica cosa che vorrei sapere è come funziona il timeshift del plunk mega (ma scommetto che è come i due di cui sopra). L'unica vera differenza in ambito pvr è la presenza del'usb 3.0 per il trasferimento...tu che problemi hai con il bluetimes?

andr1ea
30-08-2013, 05:57
Bhè il bluetimes è quasi come il medley 3 evo (tutt'altro che eccellente non sulla carta) ed il plunk mega si comporta esattamente come gli altri due, se è questo il tuo problema, nelle registrazioni programmate sovrapposte. L'unica cosa che vorrei sapere è come funziona il timeshift del plunk mega (ma scommetto che è come i due di cui sopra). L'unica vera differenza in ambito pvr è la presenza del'usb 3.0 per il trasferimento...tu che problemi hai con il bluetimes?

Grossi problemi non ne ho (quando li ho avuti l'ho mandato in assistenza ed è tornato aggiustato), più che altro fastidi e quelle 3 registrazioni saltate (cosa che prima dell'assistenza non era mai successa).
L'usb 3.0 non è da sottovalutare in quanto se uno ha l'abitudine ad esportarsi le registrazioni (fortunatamente non è il mio caso) il bluetimes è molto lento...

Del plunk mi piace molto anche il dual boot con android (praticamente a quel punto la tv diventa "smart")

Bovirus
30-08-2013, 06:00
Per la maggior parte dei prodotti basarti su chipset Realtek RTD1283/RTD1185/RTD1186 (Bluetimes/Plunk) Android è più un giocattolo che qualcosa di realmente suabile.
La versione Android è una versione customizzata (non aperta) e le applicazioni compatibili con il processore Realtek (che non è un ARM) sono veramente poche.
Come recorder la piattaforma RTDxxxx è più affidabil dei prodotti basati su Android
Come player 3D la piattaforma RTD1185/RTD1186 è più performante/qualitativa dei prodotti Android.

andr1ea
01-09-2013, 10:00
Ah pardon...non lo sapevo...

derfel333
02-09-2013, 14:28
buongiorno, ho appena acquistato un BT3549HD ma il cd che mi hanno mandato era vuoto, quindi quando tento il collegamento con il pc non riconosce il dispositivo... devono rispedirmi il cd o posso trovare i driver da qualche parte?

Bovirus
02-09-2013, 14:39
Che tiopo di PC è? Normalmente non servono driver ad hoc.

andr1ea
02-09-2013, 18:29
tu che problemi hai con il bluetimes?
Aggiornamento: giovedì sera avevo programmato la registrazione della domenica sportiva (senza piú toccarlo)....stamattina mi ritrovo il bluetimes acceso, con la lucetta della registrazione accesa ma che in realtá non registrava un fico secco.
Per giunta, ciliegina sulla torta, delle 2.40h programmate mi ha registrato solo 10 minuti...

....sinceramente mi sono scocciato....spero solo che i miei post li legga qualcuno prima di acquistarlo....

Bik
02-09-2013, 19:32
Aggiornamento: giovedì sera avevo programmato la registrazione della domenica sportiva (senza piú toccarlo)....stamattina mi ritrovo il bluetimes acceso, con la lucetta della registrazione accesa ma che in realtá non registrava un fico secco.
Per giunta, ciliegina sulla torta, delle 2.40h programmate mi ha registrato solo 10 minuti...

....sinceramente mi sono scocciato....spero solo che i miei post li legga qualcuno prima di acquistarlo....

Una cosa simile capitava anche nel mio 4geek, la mia ipotesi è che l'hard disk inizia a mostrare i primi segni di cedimento, infatti ho smontato l'HD interno e collegato un HD USB e sembra che il problema non si ripresenti, ho già ordinato, comunque, un altro HD interno.

In compenso il 4geek sta facendo delle magie incredibili, con le registrazioni su canali a "membro di segugio" tipo gli imposto di registrare su RAI2 e mi registra su Italia2 :D

andr1ea
02-09-2013, 20:07
Una cosa simile capitava anche nel mio 4geek, la mia ipotesi è che l'hard disk inizia a mostrare i primi segni di cedimento, infatti ho smontato l'HD interno e collegato un HD USB e sembra che il problema non si ripresenti, ho già ordinato, comunque, un altro HD interno.

In compenso il 4geek sta facendo delle magie incredibili, con le registrazioni su canali a "membro di segugio" tipo gli imposto di registrare su RAI2 e mi registra su Italia2 :D

Cavolo ma è nuovo anche l'hd....non è possibile che si stia rompendo anche lui...mi rifiuto di crederlo(ricordo che il bt giá è passato per l'assistenza per altri problemi...)

ShineOn
03-09-2013, 00:55
Aggiornamento: giovedì sera avevo programmato la registrazione della domenica sportiva (senza piú toccarlo)....stamattina mi ritrovo il bluetimes acceso, con la lucetta della registrazione accesa ma che in realtá non registrava un fico secco.
Per giunta, ciliegina sulla torta, delle 2.40h programmate mi ha registrato solo 10 minuti...

....sinceramente mi sono scocciato....spero solo che i miei post li legga qualcuno prima di acquistarlo....

dipende anche da quante altre volte ti è successo...

andr1ea
03-09-2013, 10:14
dipende anche da quante altre volte ti è successo...

4 volte in 2 mesi...ma considera che io farò al massimo un paio di registrazioni a settimana...

ShineOn
03-09-2013, 10:45
Sono sempre più propenso a prendere il plunk mega, questo bluetimes mi sembra veramente troppo simile al medley...

Bovirus
03-09-2013, 12:48
IL Bluetiems è diverso dal Medley.

Il Plunk mega è simile (per non dire uguale) al Bluetimes come hardware.

Da un punto di vista harwdare Bluetimes e Plunk mega hanno 256 MB RAM (Medley 128 MB = riavvi con selezione canali).

Da un punto di vista costruttivo il Bluetimes è fatto meglio (case in metallo - HD a slitta estraibile).

Da un punto di vista funzionalità il Plunk (essendo più recente) ha qualche miglioria rispetto al Bluetimes lato software (esempio - imposatzione modalità avvio = DTV / Broser / etc.).

ShineOn
03-09-2013, 15:10
Premesso che come ho più volte detto a me serve solo come registratore dtt e quindi tutti i paragoni che faccio li faccio solo riferendomi a quest'ambito...

IL Bluetiems è diverso dal Medley.

A me non sembra proprio, da un punto di vista pvr fanno pietà entrambi.

Come paragonereste questo bluetimes con il plunk mega? Mi sembra che il plunk sia un prodotto un po' più maturo oltre ad avere l'usb 3.0.

Io lo userei solo per registrare da dtt, nient'altro...

Sono due prodotti con hardware diversi di epoche diverse e sistemi operativi diversi. Non si pososno paragonare.


Il Plunk mega è simile (per non dire uguale) al Bluetimes come hardware.


?

Bovirus
03-09-2013, 15:17
La piattaforma harwdare è

RTD1283 - 128 MB RAM - Medley3
RTD1283 - 256 MB RAM - Bluetimes BT3549HD
RTD1186 - 512 MB RAM - Plunk Mega

Dal punto di vista regsitrazione le funzionalità praticamente si equivalgono. Il sofwtare quello è.
La piattaforma harwdare è semrpe Realtek con qualche differenza hardware.

Io ho Il Bluetimes BT3549HD e non ho particolari problemi nelle registrazioni.

Fanno pietà come PVR in che senso?
Quali sono nello specifco i problemi (le registarzioni sovrapposte è un problema di tutta la piattaforma harwdare Realtek)

ShineOn
03-09-2013, 17:05
Fanno pietà come PVR in che senso?
Quali sono nello specifco i problemi (le registarzioni sovrapposte è un problema di tutta la piattaforma harwdare Realtek)

Hai detto niente...quello è un problema imbarazzante che già basterebbe...poi qualche post dietro andr1ea ha riportato registrazioni programmate fallite non sovrapposte...e se dal punto di vista regsitrazione le funzionalità praticamente si equivalgono ne avrei da scrivere per dieci minuti sui comportamenti anomali del medley e quindi del bluetimes (cosa che già feci in passato).

Bovirus
03-09-2013, 17:15
Ci sono vari utenti che hanno usato senza problemi lo stesso prodootto con registrazioni programmate senza problemi.
Io lo sto usando ancora attuialmente.
Non è detto che il problema debba essere per forza il mediabox.

persianoc
03-09-2013, 18:55
Ho il Bluetimes BT3549HD da quasi di un anno, ho avutoqualche problema con le registrazioni programmate all'inizio, poi è stato tutto ok.
da qualche mese ha cominciato a bloccarsi durante le registrazioni e ieri non riusciva a fare il
loading ....

poi si è spento. Alimentatore ko. sostituito con altro di pari caratteristiche ma non parte tenta il caricamento, ma nessun segno. temo che abbia mandato in sovraccarico l'alimentatore, bruciandolo.

ora non vorrei bruciare anche quello che ho sostituito.

ho contattato Kingshopitalia per attivare garanzia, ma nessuna risposta. speriamo nei prossimi giorni.

:mc:

Bovirus
03-09-2013, 20:13
Prova a ricaricare il firmware in modo recovery (vedi primo post).

andr1ea
04-09-2013, 21:09
Non è detto che il problema debba essere per forza il mediabox.

No,certo....potrebbe anche essere l'utente che parte intelligente, poi si rincretinisce ma si riprende prontamente mandando il prodotto in garanzia per poi piano piano degenerare nuovamente....:D

cristoforoc0l0mb0
19-09-2013, 17:10
Ciao, io ho una domanda per tutti, anche se magari Bovirus mi puo' rispondere piu' facilmente, avendo aperto il thread...

Sto per acquistare un BT-3549HD. Immagino che il chipset sia unico, data la sigla, oppure devo chiedere qualcosa di specifico al venditore? Dal primo post non mi e' proprio chiarissimo se per una stessa sigla si possa avere piu' configurazioni

Inoltre, una volta che mi sara' arrivato l'oggetto, devo procedere all'aggiornamento del firmware oppure posso usarlo cosi' com'e' e magari aspetto per non perdere la garanzia?

Ciao e grazie a tutti per le rispoete!

C

Bovirus
20-09-2013, 05:54
QUello che conta è il chip interno. Il chip internto è il RTD1283.
Poi la stessa scheda può essere isnerita in vari case.
LA sigla è BT35xx-HD (dove xx è il tipo di case).
In Italia è generalmente disponibile il BT-3549HD.
Il consiglio è di acquistarlo da vendiori affdabili.
L'importatore italiano è kingshop (www.kingshopitalia.com).

cristoforoc0l0mb0
26-09-2013, 14:00
QUello che conta è il chip interno. Il chip internto è il RTD1283.
Poi la stessa scheda può essere isnerita in vari case.
LA sigla è BT35xx-HD (dove xx è il tipo di case).
In Italia è generalmente disponibile il BT-3549HD.
Il consiglio è di acquistarlo da vendiori affdabili.
L'importatore italiano è kingshop (www.kingshopitalia.com).

Ciao e grazie mille per le tue info! Direi che non devo quindi preoccuparmi del chip interno, ne' del venditore (l'ho acquistato direttamente dall'importatore)

Mi preoccupa invece la possibile modifica del firmware, visto che temo di perdere la garanzia. Mi puoi dire qualcosa su questo?

Ciao e grazie,
C

cristoforoc0l0mb0
30-09-2013, 12:25
Ciao a tutti di nuovo,

allora il BT3549HD mi e' finalmente arrivato ed ora ne sto testando le funzionalita'. Premetto che l'importatore e' stato serissimo, tanto da rimborsarmi anche una quota del pagamento...

Ho notato che:

1) anche se il tuner del BT3549HD e' mediamente efficiente, il segnale proposto sull'uscita RF out ha molti disturbi, tanto che il tuner del mio TV, posto a valle del BT3549HD, non riesce a prendere diversi mux (essenzialmente RAI).

2) non c'e' modo di ordinare i canali secondo una numerazione che non sia una sorta di "LCN" e cosi' mi devo tenere i canali locali tra quelli nazionali; non e' grave ma e' una cosa che mi infastidisce...non ho capito se si puo' caricare una lista canali da pc

3) aggiorna l'orario dai canali DTV, ma quando provo a programmare una registrazione manuale mi ritrovo sempre come data, 1 gennaio 2014 e non c'e modo di modificarla (scorre soltanto nell'intervallo 1.1.2014-1-2.2014); inoltre, l'orario non e' nemmeno esatto: ad. esempio ieri sera alla 23:45 segnava 00:19...
Questo chiaramente mette in crisi qualsiasi tentativo di programmazione, se uno non si fa i conti esatti per recuperare lo sfasamento :doh:

4) una registrazione programmata su USB e' fallita col decoder spento, mentre ne e' partita un'altra (ed e' andata a buon fine) soltanto se il decoder era gia' acceso, in questo caso sintonizzato sullo stesso canale DTV da cui doveva registrare...

5) Anche se scritto sulla confezione, non ho trovato alcun manuale e me ne sono appena scaricata una copia dal forum :)

Al momento non vedo altri problemi, ma lo sto provando da due giorni. Non ho ancora un HD su cui registrare ne' lo mettero' in rete...

Il firmware e' quello del 25 agosto 2011, quindi immagino sia lo stesso della prima pagina del thread

Spero di fare cosa gradita agli altri utenti del forum, postando queste mie impressioni ed augurandomi che qualcuno mi possa dare delle dritte per risolvere qualcuno dei "difetti" riscontrati

Ciao,

C

Bovirus
30-09-2013, 13:49
Molti degli argomenti sono trattati e presenti nei primi post

1) Per qualsiasi apparecchio TV (incluso questo) è assolutamente da evitare entra/esci del segnale di antenna per evitare disturbi (dipendenti anche dal livello del segnale in ingresso). Va usato a monte uno spltter (passivo o attivo a seconda del segnale)

2) I canali sono ordinati sevconda la tecnologia LCN. I prodotti recenti ormai usano quasi esclusivamente la tecnologia LCN per avere elenchi canali simili su apparecchi diversi.

3) L'impostazione dell'orario di sistema non va MAI impostata sul segnale DTV a causa delle differenze di orario sui canali stessi. Va impostato in manuale.

4) La registrazione programmata funziona correttamente se si rispettano le indicazioni (indicati nei primi post - tempo inizio almeno dopo 20 minuti -- durata min. 20 minuti - HDD SATA EcoGreen)

5) Il manuale può essere rciheisto al venditore.

cristoforoc0l0mb0
30-09-2013, 14:38
Molti degli argomenti sono trattati e presenti nei primi post

1) Per qualsiasi apparecchio TV (incluso questo) è assolutamente da evitare entra/esci del segnale di antenna per evitare disturbi (dipendenti anche dal livello del segnale in ingresso). Va usato a monte uno spltter (passivo o attivo a seconda del segnale)

2) I canali sono ordinati sevconda la tecnologia LCN. I prodotti recenti ormai usano quasi esclusivamente la tecnologia LCN per avere elenchi canali simili su apparecchi diversi.

3) L'impostazione dell'orario di sistema non va MAI impostata sul segnale DTV a causa delle differenze di orario sui canali stessi. Va impostato in manuale.

4) La registrazione programmata funziona correttamente se si rispettano le indicazioni (indicati nei primi post - tempo inizio almeno dopo 20 minuti -- durata min. 20 minuti - HDD SATA EcoGreen)

5) Il manuale può essere rciheisto al venditore.

Ciao e grazie per le informazioni! Anzi, mi scuso perche' in effetti molte cose le ho ritrovate (su altri forum, ma sempre scritte da bovirus!) ed avrei fatto bene ad andarmele a guardare prima...

Dopo le tue osservazioni, credo che il problema principale con cui mi dovro' confrontare sia il fatto che, nella schermata delle registrazioni programmate, l'orario sia totalmente sballato al 2014 e non ci sia modo di convincerlo a cambiare.

Sempre su altri forum, ricordo che alla fine altri utenti l'hanno dovuto inviare in assistenza, ma spero che non debba farlo anche io

Comunque, provo a giocarci ancora stasera e vedere cosa altro scopro...

Ciao,

C

andr1ea
01-10-2013, 18:06
Sempre su altri forum, ricordo che alla fine altri utenti l'hanno dovuto inviare in assistenza, ma spero che non debba farlo anche io

C

...anche su questo:D

cristoforoc0l0mb0
02-10-2013, 16:35
...anche su questo:D

Sisì, anche su questo, ma io mi riferivo al problema della programmazione delle registrazioni con orario sballato :mbe:

Ad ogni modo, ieri ho provato anche ad acquisire da ingresso AVin utilizzando l'uscita scart di un decoder SkyHD. L'immagine si vede benino, anche se un po' distrubata da una sorta di retinatura, ma la cosa piu' antipatica e' che l'immagine non occupa tutto lo schermo ma ha un bordo nero tutto intorno

Potrei risolvere usando la funzione zoom, ma mi pare una scemenza, soprattutto se volessi programmare una registrazione (ed il resto funzionasse :D ) e pero' non capisco se devo intervenire sui settings del decoder Sky o sul BT

Avete idee anche su questo, per caso?

Ciao e grazie,

C

Bovirus
02-10-2013, 16:39
Dipende da quale impostazioni di uscita hai nel decoder da cui registri sull'ingresso AV.

Non ci sono settaggi sul BT per l'ingresso AV.

cristoforoc0l0mb0
03-10-2013, 10:04
Dipende da quale impostazioni di sucita hai nel decoder da cui registri sull'ingresso AV.

Non ci sono settaggi sul BT per l'ingresso AV.

Grazie mille, come sempre sei una fonte inesauribile di risposte!:ave:
Lo sospettavo ma dopo la tua conferma mi posso dedicare piu' tranquillamente al decoder...

Ciao,

C

Axer
25-01-2014, 20:22
Ma il plunk mega usa la stessa piattaforma hw del bluetimes?

Bovirus
26-01-2014, 08:35
@Axer
Hai letto i primi post?
Le domande non relative al BT-35xxx qui sono OT.

Axer
26-01-2014, 10:16
@Axer
Hai letto i primi post?
Le domande non relative al BT-35xxx qui sono OT.

Be la domanda non è propriamente ot, a mio parere ovviamente.
Se è cosi' scusate.

belushi65
20-02-2014, 19:56
Ciao a tutti....ero intenzioni ad acquistare il Bluetimes BT3546HD , Vorrei qualche info in più da ev. Possessori di questo specifico modello:
la mia esigenza è di collegarlo ad un TV LCD Samsung privo di tuner DTV per poter vedere e registrare programmi; inoltre ho un DVD Recorder Samsung con un HD interno pieno di Programmi già registrati che vorrei reversare su un HDD esterno ; purtroppo non c'è possibilità di reversarlo in altro modo(ho già chiesto in assistenza Samsung) Per cui l'unica soluzione sarebbe copiare su HD esterno utilizzando il BT3546HD collega dolorante al DVD R in mio possesso tramite cavo A allo stesso ingresso del BT (da cui mi risulta sia possibile registrare da foto esterne) .
Non so se sia possibile installare app Android visto che il BT3546HD utilizza questo sistema operativo....possiedo comunque un TV box Tronsmart con cui normalmente navigo e faccio tutto quello che sia possibile fare con queste straordinarie chiavette, compreso XBMC..!

Se qualcuno ha già fatto quello che mi interesserebbe fare al sottoscritto Attendo commenti e consigli!!

Grazie!;)

andr1ea
21-02-2014, 20:41
Purtroppo dimenticati android e supporto software in generale...
Il mio consiglio è di comprarti una piccola chiavetta da 20&euro; per acquisizione video e metti tutto sul pc (e magari da lì togli anche la pubblicitá), oppure,se hai il dvd recorder perchè non ti passi le cose su dvd riscrivibili (ovviamente riversandole volta per volta sul pc)?

alexdima
28-02-2014, 22:54
Ciao a tutti,
sono un cliente abbastanza soddisfatto del prodotto BT3549 che ho comprato qualche mese fa.
Ho però un problemino che non riesco proprio a capire, e chiedo aiuto in questo forum per la prima volta.
Scusate se non riesco ad avere un linguaggio sufficientemente tecnico, ma provo a provo a spiegarmi da utente...
Ieri dal BT3549HD ho installato e attivato trasmission PT/BT client; dall'interfaccia di Neighbor Web del PC ho poi caricato dei file torrent, e tutto pareva funzionare bene. Ho anche scaricato alcuni file in maniera perfetta!
Oggi ho provato a caricare altri file nella stessa maniera ma ecco il problema:
dall'interfaccia Neighbor Web quando faccio lo step 2 Select storage device non è più visualizzabile l'HDD; mentre sempre dal PC l'HDD è visualizabile (e navigabile).
Se qualcuno può aiutarmi gli sarei grato.

Ciao,
A.

Bovirus
01-03-2014, 06:29
Indica la versione firmware.
Verifica che il client BT sia attivo.
Prova spegnere completamente (standby-> OFF da interruttore -> ON da interruttore) e riprova

alexdima
04-03-2014, 23:54
Grazie Bovirus per la pronta risposta.
- La versione di firmware è BL Aug 25 2011 (26).
- Il client BT risulta attivo.
- Seguendo il tuo consiglio di spegnimento e riaccensione, il sistema ha funzionato una volta (ed ha scaricato con successo), ma non la successiva (adesso rivedo e rinavigo il contenuto del HDD da Esplora Risorse, ma non dall'interfaccia Neighbor Web).
Ed eccomi a chiederti se ci sono altre verifiche che posso fare da me.

Grazie,
Alexdima

PC_Maniac
27-03-2014, 15:31
Ciao ragazzi, entro un secondo a gamba tesa per porre due domande per chi possiede il BT3549HD.
Vorrei sapere se il lettore legge senza incertezze files video mutimediali "pesanti" via rete, da una nas o da un pc.
Lo chiedo perchè io lo monterei nella mia rete cablata gigabit e dovrei fargli pescare files mkv e m2ts in 1080 esclusivamente dalla mia nas Qnap.
In questo frangente un prodotto molto simile, Xtrreamer Prodigy Black, è andato in crisi con alcuni Mkv e m2ts da 30gb con scatti continui.
E' vero che sono files molto copiosi, però altri lettori più economici, vedi Xtreamer sidewider Vers.1 e WDTV Live!, hanno gestito gli stessi files senza battere ciglio senza il minimo tentennamento, compresi avanzamenti veloci, cambio lingue e sottotitoli a caldo......
Seconda domanda sul reparto tuner: il decoder gestisce tranquillamente i canali in chiaro ed è veloce nel cambio canale? Problemi in fase di sintonia automatica?
Sto cercando un decoder multimediale, dopo l'esperienza di tre giorni col Prodigy Black, che possa rimpiazzare il mio emtec 850 e questo Bluetimes, avendo un chip diverso dal Prodigy, è forse la mia ultima speranza....
Grazie a tutti, Ciao.

Bovirus
27-03-2014, 15:39
La piattaforma (famiglia) hardware è al stessa del prodigy e dell'Emtec (con lati positivi e negativi).

Non ci sono problemi legati alla riproduzoione dei file in misura di ciò che la rete (LAN/Wifi) permette come prestazioni effettive.

Il camnbio dei canali in questi mediabox non è mai particolamrente veloce (ci mette qualche secondo - non è immediato).

Se sono stati rirpdootti da processori/device meno prestanti devono essere riprodotti anche con device più recenti.

Poi dipende semrpe dalle caratetristuche standrd di codifica audio/video suato dei tuoi fiel (se sono fuori standard ogni prodotto avrà risposte diverse).

PC_Maniac
27-03-2014, 15:54
Ciao Bovirus,
io prima di predere lo xtreamer prodigy black avevo provato esattamente nelle stesse condizioni uno xtreamer sidewinder 1 prestato da una amica facendogli leggere via rete il file m2ts più pesante da me posseduto e non aveva scattato di un nanosecondo....
Sono rimasto sconcertato vedendo il prodigy andare a scatti miseramente con quel film...
Per dirti, un WDTVLive! legge lo stesso file fluidamente, ed è un lettore con 4 anni di vita.
Nel momento in cui il Bluetimes ha un chip RDT1283 contro il chip RTD 1186 dello Xtreamer, sto sinceramente sperando che se la cavi meglio con i files menzionati nel precedente post...
Il cambio canale lento non mi preoccupa, basta che sia accettabile..
La fluidità come lettore però è assolutamente necessaria, pricipalmente lo userei con questo fine......

Bovirus
27-03-2014, 15:58
Dovesrti identificare il problema dei file.
Prima dovresti provarli in locale e poi successivamente via rete.
Questo perchè se ci sono problemi temporanei sulla rete si accavallano all'eventuale problema del lettroe.
Se come suppongo i file sono stati scaricati via internet avranno codec audio/video fuori standard e come detto prima in questo caso ogni lettore si comporta in modo diverso in quanto questi prodotti devono rispettare uno standard e quanto non contemplato viene gestito in modo differente.

PC_Maniac
27-03-2014, 17:24
Proverò a riprodurre il file direttamente da Hard Disk... ma teoricamente parlando, mi aspetto che un lettore multimediale recente, a parità di condizioni, gestisca files che un lettore di generazione e costo inferiore mastica tranquillamente.....
Nell specifico, col Bluetimes 3549Hd hai mai visto files video ad elevato bitrate via rete da una nas od un pc?
Giusto per darti un idea ti edito sotto le caratteristiche del file che ho provato, è un untouched estratto da un file M2ts

Complete name : \\NASQNAP\Multimedia\Movie\I Miserabili\I Miserabili.mkv
Format : Matroska
Format version : Version 4 / Version 2
File size : 33.9 GiB
Duration : 2h 37mn
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 30.8 Mbps
Movie name : I MISERABILI - UNCLE
Encoded date : UTC 2013-04-23 20:46:37
Writing application : mkvmerge v6.1.0 ('Old Devil') built on Mar 2 2013 14:32:37
Writing library : libebml v1.3.0 + libmatroska v1.4.0

Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 4 frames
Format settings, GOP : M=3, N=12
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 2h 37mn
Bit rate mode : Variable
Maximum bit rate : 35.0 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Title : I MISERABILI UNTOUCHED - UNCLE
Language : Russian
Default : Yes
Forced : No

Bovirus
27-03-2014, 17:44
Continui a considerare i file tutti uguiali ma non lo sono.
Qualsiais media player riproduce correttamente file che rispettano lo standard per i cdoec audio/video.
Per i file che trovi in giro (la maggior paret fatti male e con codec audio/video fuori standard) ogni player si comporta in modo diverso (non è che la versione rpima riproduce meglio della versioen dopo...)

Grisha52
27-03-2014, 19:09
Nel momento in cui il Bluetimes ha un chip RDT1283 contro il chip RTD 1186 dello Xtreamer, sto sinceramente sperando che se la cavi meglio con i files menzionati nel precedente post...
Il cambio canale lento non mi preoccupa, basta che sia accettabile..
La fluidità come lettore però è assolutamente necessaria, pricipalmente lo userei con questo fine......Anche il Mede8er MED600X3D monta il Realtek RTD1186, ma non fa una grinza con i file "pesanti" in streaming...

Identificare il problema non sempre è facile, quando vai in streaming: ci sono tanti fattori, da te non specificati, da verificare; ma qua sarebbero OT.
Prova, come ti hanno suggerito, a fare play direttamente da hdd USB: è il primo test in assoluto da fare in questi casi, prima di dare la colpa al player.

Poi certamente la differenza la fa anche la qualità del firmware, a parità di CPU (supporto? aggiornamenti regolari?...) Bluetimes? non so, mah...
Xtreamer di certo non ha mai goduto di buona fama, da questo punto di vista...

La questione dei codec è invece alquanto relativa, nel senso che con un buon numero di media a disposizione sei in grado di capire anche da solo se ce n'è qualcuno problematico; in genere il panorama è oggi alquanto standardizzato per quel tipo di media...

cercherei piuttosto di capire, prima di tutto, quali sono i problemi di networking nella tua LAN.

Bovirus
28-03-2014, 05:36
La questione dei codec è tutt'altro che relativa.

Il 99% dei problemi nei mediaplayer è proprio legato a file con codec audio/video fuoti standard e non gestiti in modo standard.

Non dipende dal numero di file che hai a disposiizione ma dallar ispodnenza di tali file agli standard di codifica audio/video.

Grisha52
28-03-2014, 05:45
Il tuo discorso è vero in linea del tutto teorica e generale.
Forse ti è sfuggito il fatto che qui si parla di un MKV "untouched estratto da un file M2ts".

Pertanto il codec (peraltro standard, V_MPEG4/ISO/AVC) l'ha deciso il produttore del BD... quindi è sicuramente standard.
Casomai potrebbe essere un problema di muxing o di ordinamento delle tracce nel mux...

Capisco benissimo il contrasto di certi fenomeni... ma non facciamone una caccia alle streghe...

Bovirus
28-03-2014, 05:53
Non è per nulla una questione di cacacia alle streghe.

Se parlaimo di un singolo file (premesso che bisogna vedere cosa e come estrae il programma di estrazione - l'unica cosa certa è al sorgente non il file estratto) e siamo sicuri del file estratto può essere un test.

Quando si parla di testare il media player con una serie di file (magari la maggior parte scaricati da internet) dia una indicazione, non mi trova d'accrodo per il motivo esposto prima.

Grisha52
28-03-2014, 06:11
Ti sbagli, ci sono svariati siti da cui puoi scaricare file di test, trailer e simili, in formati audio e video diversi (tutti standard) e con i più svariati bitrate...
e mettere così a confronto i vari mediaplayer e BD-player-multimediali.

ebbene, le differenze tra un mediaplayer e l'altro ci sono eccome...!
te lo dice uno che si è divertito a confrontarne quattro diversi a parità di libreria multimediale (tutta roba standard, eh!...) e di apparati di rete

oggi, a parte casi isolati e sporadici, non trovi in giro codec fuori standard....
quindi, contrariamente a ciò che pensi tu, averne un buon numero su cui fare statistica aiuta certamente ad individuare il singolo problematico

bisogna vedere cosa e come estrae il programma di estrazioneappunto, per un untouched può essere un problema di muxing delle tracce nel MKV, ma non di codec, quindi ribadisco non facciamo caccia alle streghe: un untouched non è ricodificato con codec a scelta del ripper...

Bovirus
28-03-2014, 06:17
@Grisha
Io non discuto al tua esperienza ma tu non puoi conoscere la mia.
Ovviamente lo so benissimo che esistono siti che ti eprmettono di scaricare trailer certificati e di alta qualità ma sono per la maggior parte di lunghezza minima.

Se parliqmo di film interi scaricati da internet ovviamente non mi riferisco a file certificati/etstati e quelli sono per la stragrande parte fuori standard come codec audio/video.

Grisha52
28-03-2014, 06:25
Se parliqmo di film interi scaricati da internet ovviamente non mi riferisco a file certificati/etstati e quelli sono per la stragrande parte fuori standard come codec audio/video.Posso essere d'accordo con te nel dissentire dalla pratica dello "scaricare", ma l'ultima affermazione non sta proprio in piedi... rimane solo una tua opinione.

Bovirus
28-03-2014, 08:03
Sono pareri diversi e oognuno può farsi la sua diea.

Quindi tu sostieni che la maggior parte dei file disponibile sulla rete (come film interi - non come trailer) sono codificati correttamente rrispettando gli standard come codec audio/video/fps/risoluzione? Non mi sembra propio.

Il problema lo può verificare chiunque scaricando file dalla rete con le probelmatiche più varie (codec audio VBR/codec video/audio con risoluzioni assurde o FPS anomali/etc).

PC_Maniac
28-03-2014, 15:24
Ragazzi non volevo innescare una spirale distruttiva tra i guru del forum!!!!
A scanso di equivoci vi posso dire che come riferimento per questi test uso un file m2ts estratto direttamente da un bluray.
Quindi non è compresso, non è moddato, è completamente standard.
Ditemi quello che volete ma se un file m2ts da 35 gb viene gestito fluidamente da due lettori da 80 euro.....mi aspetto che altrettanto sappia fare un lettore da 180 euro...Con tutte le variabili possibili di questo mondo.
Scommetto che se inventassero un WDTV Live con un semplice tuner integrato.... darebbe la paga ad un sacco di prodotti ben più blasonati....
Buon proseguimento;)

Grisha52
28-03-2014, 19:25
Quindi tu sostieni che la maggior parte dei file disponibile sulla rete (come film interi - non come trailer) sono codificati correttamente rrispettando gli standard come codec audio/video/fps/risoluzione? Non mi sembra propio.Che ti piaccia o no, è così. Quando si parla di rip fatti bene (oramai la più parte) non c'è niente di arcano da scoprire...
specialmente quando si parla di untouched (ma sembra che questo termine ti sia sconosciuto), codec video e audio, risoluzione, bitrate, fps, compressione... sono dettati dal BD originale.


A scanso di equivoci vi posso dire che come riferimento per questi test uso un file m2ts estratto direttamente da un bluray.
Quindi non è compresso, non è moddato, è completamente standard.Per l'appunto. Esattamente quello che ho già detto almeno tre volte...
Peccato che i Mede8er X3D non abbiano il tuner, altrimenti ti avrei consigliato in tutta serenità uno di quelli... ;)

wonderi
05-03-2015, 19:30
Domanda semplice per Bovirus e amici.
Mi hanno chiesto aiuto per un BlueTimes BT3549HD.
Il sistema ha firmware di default (mai toccato) e funziona bene.

Solo che l'amico che mi ha chiesto aiuto ha finito lo spazio su HD. Ha comprato un HD Intenso da 4TB (esterno 3,5") e voleva collegarlo.
Il BT 3549 non lo riconosce, mentre su PC viene letto bene dopo averlo formattato GPT/NTFS.

Stranamente riconosce bene un HD Intenso da 3TB (sempre esterno 3,5") che avevo disponibile.

Qualcuno mi sa dire se si devono fare partizioni particolari per il 4TB su USB e come farle?

Bovirus
05-03-2015, 20:57
I dischi da 4TB non sono supportati.
Può provare a fare due partizioni (max 3TB) e vedere se glielo rileva.

wonderi
07-03-2015, 11:43
Per chiarezza, dopo ore e ore di prove posso affermare con certezza che:

-il bt-3549hd NON riconosce hard disk esterni USB che abbiamo il GPT.
Riconosce solo ed esclusivamente quelli preparati in MBR (è un'opzione selezionabile durante la formattazione).

- Da quanto si legge in giro gli hard disk oltre 2tb non sono supportati (per questioni di indirizzamento) con il sistema MBR.
E' possibile creare due partizioni separate con MBR (ma solo sotto Linux, con i programmi PC non viene neppure consentito questo).
Ma anche provando con due partizioni separate fatte da 1.9 TB ciascuna, il bt-3549hd vede solo la prima delle due (la seconda è come se non ci fosse, ho provato sia piena che vuota).

-Rimane il mistero di come Intenso abbia fatto a creare una singola partizione da 3tb su MBR (che il bt-3549hd legge benissimo e completamente).
Se riuscissi a capire come hanno fatto potrei partizionare il 4tb allo stesso modo e farlo leggere dal bt-3549hd.

- Ho letto su thread di simile argomento che per l'Emtec S800H
http://www.1e2.it/forum/movie-cube-s800h-s850h-v800h-v850h-d850h-44/emtec-s850h-riconoscimento-hd-esterni-usb-con-capacita-superiori-2-terabyte-4653.html#post24927
Apparentemente lì si riesce a farli leggere gli HD da 4TB.
Qualcuno ha idea se esistono versioni di firmware dell'Emtec 'compatibili' con il 3549HD?

- Possibile che nessuno abbia il problema degli HD da 4TB sul 3549HD?
Ormai ci sono dischi ben oltre i 6TB e chi ha un grande archivio dovrebbe aver affrontato in qualche modo il problema...
A me le funzioni del 3549HD vanno benissimo, ma il limite di visibilità su HD esterni non lo capisco...

Bovirus
07-03-2015, 12:17
Il prodotto BT3549HD è stato come molti media player simili, commercializzato in un periodo in cui non esistavano HD maggrroi di 2TB. HDD che in molti casi usano formattazioni non compatibili con i media player di quel periodo.

wonderi
07-03-2015, 14:22
Il prodotto BT3549HD è stato come molti media player simili, commercializzato in un periodo in cui non esistavano HD maggrroi di 2TB. HDD che in molti casi usano formattazioni non compatibili con i media player di quel periodo.

Diciamo che il partizionamento MBR classico viene riconosciuto.
Quello GPT (moderno per HD grossi) no.

La formattazione dei volumi ha poca importanza perchè il BT3549HD riconosce tranquillamente sia FAT32 che NTFS, quindi non ci sono problemi di sorta.

Il problema sembra essere riuscire a far partizionare un HD da 4tb con MBR e farlo vedere al player...

wonderi
23-04-2015, 12:34
Diciamo che il partizionamento MBR classico viene riconosciuto.
Quello GPT (moderno per HD grossi) no.

La formattazione dei volumi ha poca importanza perchè il BT3549HD riconosce tranquillamente sia FAT32 che NTFS, quindi non ci sono problemi di sorta.

Il problema sembra essere riuscire a far partizionare un HD da 4tb con MBR e farlo vedere al player...

Segnalo che alla fine l'HD da 4TB sono riuscito a farlo leggere al BT3549HD.
L'HD è un Intenso 4TB.

Bisogna fare una partizione MBR unica grande (fatta sotto Linux).
Poi la formattazione l'ho fatta con EASE US Partion Master 10.2 (è freeware).
La Formattazione messa è NTFS classica sull'unica partizione.

Funziona benissimo sul BT3549HD, naturalmente come HD esterno

wonderi
23-04-2015, 12:39
Ho una domanda per chi possiede il BT 3549hd.
Questo lettore/registratore multimediale funziona bene.

Ma ha una singola porta USB per collegare HD esterni.
Nella configurazione che ho, ho 3 HD USB separati. Al momento li uso uno alla volta fisicamente staccando ed attaccando la relativa porta USB.

Ho provato due tipi di 'hub' usb-4 porte a stella classici.
Ma quando attacco l'hub al 3549hd e poi anche solo un singolo HD esterno su una delle 4 porte d'ingresso dell'hub, l'HD non viene letto.

Qualcuno ha qualche soluzione semplice per collegare + HD esterni in parallelo (idealmente assieme, ma anche con uno switch per selezionare quale, basta che sia una cosa funziona e che non costringa ad attaccare e staccare sempre cavi)?

wonderi
03-05-2015, 15:55
Ho una domanda per chi possiede il BT 3549hd.
Questo lettore/registratore multimediale funziona bene.

Ma ha una singola porta USB per collegare HD esterni.
Nella configurazione che ho, ho 3 HD USB separati. Al momento li uso uno alla volta fisicamente staccando ed attaccando la relativa porta USB.

Ho provato due tipi di 'hub' usb-4 porte a stella classici.
Ma quando attacco l'hub al 3549hd e poi anche solo un singolo HD esterno su una delle 4 porte d'ingresso dell'hub, l'HD non viene letto.

Qualcuno ha qualche soluzione semplice per collegare + HD esterni in parallelo (idealmente assieme, ma anche con uno switch per selezionare quale, basta che sia una cosa funziona e che non costringa ad attaccare e staccare sempre cavi)?

Pur avendo cercato in lungo e largo non trovo soluzioni al problema del collegamento di più HD assieme. Addirittura ho comprato uno scatolotto JBOD (Hornetek) per 4 HD e non si riesce a farlo funzionare manco quello...

Mi sono riletto la recensione di Bovirus sul 3549 HD e viene detto: " Non sono ufficialmente supportati (ma in alcuni casi funzionano perfettamente) HUB USB o lettori multiformato di schede di memoria."
Qualcuno mi sa dire un modello di hub usb che possa funzionare (ne ho provati tre di quelli semplici a 4 porte, senza successo)?

sinadex
03-05-2015, 21:45
Segnalo che alla fine l'HD da 4TB sono riuscito a farlo leggere al BT3549HD.
L'HD è un Intenso 4TB.

Bisogna fare una partizione MBR unica grande (fatta sotto Linux).
Poi la formattazione l'ho fatta con EASE US Partion Master 10.2 (è freeware).
La Formattazione messa è NTFS classica sull'unica partizione.

Funziona benissimo sul BT3549HD, naturalmente come HD esterno
Esattamente come hai fatto? Qualche comando o programma particolare?

wonderi
21-06-2015, 09:27
Esattamente come hai fatto? Qualche comando o programma particolare?

Esattamente come ho scritto sopra. Ho letto su diversi forum che il teorico limite del partizionamento MBR a 2TB era solo Windows.
Mi sono quindi scaricato una versione Linux compatta da lanciare da pennetta USB (non ricordo neppure che distribuzione fosse, ma ero partito da un sito per Linux su USB e ho preso una versione compatta con un IDE leggero).
Ho inserito la pennetta allo start-up su una porta USB del mio PC e ha caricato Linux. Ho inserito su altra porta l'HD Intenso 4TB.
Sempre da Linux con un programmino interno di gestione HD (che aveva il suo IDE semplice ed efficace), ho creato la partizione sull'intero HD da 4TB che era sempre collegato su altra porta USB e perfettamente riconosciuto anche da Linux (senza alcun problema nè messaggi di errore come succede su Windows se tenti di partizionare 4TB tutti assieme).

Una volta effettuata la partizione, ho chiuso Linux, sono tornato su Windows, ho lanciato EASE US Partion Master 10.2, che a quel punto vedeva la partizione unica sull'HD e l'ho formattata intera a NTFS, di nuovo senza alcun errore o nota.
L'HD Intenso formattato su Linux e partizionato NTFS su Windows funziona alla perfezione ed è visto come unica partizione da 4TB sia su PC che sul BT3549HD.

wonderi
21-06-2015, 09:52
c'è qualcuno che è riuscito a fare funzionare un hub USB di qualunque genere sul BT3549HD?

Ritorno sull'argomento in quanto è la mia disperazione.

Il problema è sempre quello di connettere (in qualunque modo e a qualunque costo) 3 HD esterni al dispositivo BT3549HD in maniera stabile (cioè senza dover attaccare o staccare cavi usb).

Ho provato in ordine:
- diversi hub USB a stella, senza che nessuno fosse riconosciuto
- torretta per HD multipli Hornettek (il BT3549HD vede solo 1 HD)
- torretta per HD multipli Fanteq (il BT3549HD non la vede proprio)
- switch USB a 4 vie a pulsanti (il BT3549HD vede il primo HD, ma switchando sulla porta 2 sembra riconoscere il secondo ma poi lo 'disconnette' con il pulg-out...)

Ma possibile che è un problema solo mio quello di collegare molto materiale video (sono tutte partite quelle mie) ad un lettore multimediale?

A questo punto sarei pronto a comprare qualunque altro videoregistratore superiore al BT3549HD che sia in grado però di riconoscere anche delle torrette esterne per HD multipli. Qualche consiglio?

Bovirus
21-06-2015, 13:43
@wonden
Il prodotto supporta nativamente 2 oprese USB. La tua richiesta è fuori specfiche prodotto.
La maggior parte di questi apparecchi NON supporta HDD attraverso HUB USB.
Poi bisogna vedere se il tuo problema non è legato magari agli HDD che rchiedono una corrente superiroe a quelal che l'HUB può dargli (max 500mA).
Se colleghi gli HDD alle porte USB del biox vengono rilevati?
Usa un hdd singolo più capiente.
Per i consigli esiste il thread "Consigli Media Player".

wonderi
21-06-2015, 23:00
@wonden
Il prodotto supporta nativamente 2 oprese USB. La tua richiesta è fuori specfiche prodotto.
La maggior parte di questi apparecchi NON supporta HDD attraverso HUB USB.
Poi bisogna vedere se il tuo problema non è legato magari agli HDD che rchiedono una corrente superiroe a quelal che l'HUB può dargli (max 500mA).
Se colleghi gli HDD alle porte USB del biox vengono rilevati?
Usa un hdd singolo più capiente.
Per i consigli esiste il thread "Consigli Media Player".

Diciamo che lo standard JDOB (quello usato dalle torrette HD per capirci che dovrebbero far vedere 1 singolo HD alla loro uscita) è nato proprio con in mente la retrocompatibilità con i vecchi dispositivi. Per questo mi sono meravigliato di non riuscire a far funzionare nulla.

Anche se il dispositivo è del 2011, gli hub USB poi sono in giro almeno da 10 anni, quindi anche quello è un punto dolente acuto. L'hub l'ho sempre provato con 1 HD solo (che da solo funziona sull'ingresso del BT3549HD), quindi in modalità pass-through solo per prova, e non è un problema di corrente.
Nella tua recensione dell'epoca parlavi di un hub che funzionava con il BT3549HD. Ti ricordi o hai da qualche parte il modello? Io credo sia un semplice problema di firmware che non vede gli hub e null'altro.

Gli HD vengono riconosciuti singolarmente dal BT3549HD (anche due sulle due porte). Purtroppo non esistono però oggi in commercio HD da 12 TB su singolo disco (quelli che ci sono, sono in configurazione a torretta...) e quindi per il momento l'unica è arrangiarsi a mettere e togliere cavetti e spostare gli HD... Proprio per evitare questo continuo logorante metodo sto cercando una soluzione che non trovo

alle84
04-01-2016, 09:47
riesumo questo post per chiedere:
qualcuno ha provato a vedere se questi box supportano la iptv?

Zer0ne
07-05-2016, 15:24
Salve a tutti, è possibile accedere all'hard disk che è all'interno del BT-3549HD (collegato al modem tramite cavo ethernet) da remoto? Se si, come è possibile farlo? Grazie in anticipo per le risposte.

Bovirus
07-05-2016, 16:19
@alle84
Dovresti per favore postare la versione del firmware.
Non mi risulta supporti la IPTV.

@Zer0ne
Dovresti per favore postare la versione del firmware.
Non mi risulta sia possibile fare quello che chiedi.

Zer0ne
12-05-2016, 11:11
@Zer0ne
Dovresti per favore postare la versione del firmware.
Non mi risulta sia possibile fare quello che chiedi.
Grazie per la risposta :)
Il firmware è quello di Agosto 2011, se collegato tramite cavo usb al modem dovrebbe essere possibile accedervi da remoto?

jumpjack
08-08-2016, 17:37
Scusate se vado un attimo in soffitta a ripescare vecchi thread, ma mi hanno regalato questo DVR :) , e non riesco a capire se/come posso visualizzare da remoto i contenuti dell'hard disk (interno o esterno che sia).
Se uso FING sul cellulare vedo diverse porte aperte:
21 , 23, 80, 139, 445, 6881, 8082
Tramite FING posso collegarmi alla 80 (viene ovviamente lanciato il browser) e alla 445, e qui viene lanciato il Samba client, che mi mostra tutti i file... però se tento di riprodurne uno, si apre la connessione ma si richiude subito, senza spiegazioni o messaggi.
Inoltre, col cellulare, come dicevo, posso collegarmi alla 80, ma col PC no! L'IP del DVR risulta del tutto invisibile al PC, com'è possibile?!? Uso Windows 10. Posso capire che magari la porta 445 la devo configurare nel firewall... ma la porta 80?!?

wonderi
14-05-2017, 18:40
Rilancio anche io questo vecchio thread in quanto io continuo ad usare il BT3549HD da anni con buona soddisfazione come registratore digitale e player.

Ho rilevato che il player funziona perfettamente con HD esterni di dimensioni anche maggiori di quelle specificate originariamente.

Qualunque HD su USB partizionato con partizione MBR viene riconosciuto.
Ne ho provati diversi sia Intenso sia Samsung da 4TB e 5TB.
I dati vengono letti e scritti alla perfezione e scambiati senza problemi con i
PC. Per i nuovi dischi con sector size da 4096 bytes, il limite teorico di indirizzamento dovrebbe essere 16 TB.

Il limite effettivo di questo modello BT3549HD è invece nel firmware che non riconosce le più moderne partizioni GUID Partition Table (GPT).
Ciò vuole dire essere limitati all'MBR (molto meno prestazionale e meno sicuro) e a modelli di HD con sector size 4096 bytes.

Proprio ieri ho provato un HD da 7 TB Seagate e purtroppo non viene riconosciuto proprio perchè si deve partizionare GPT (oppure MBR limitato a TB) perchè il logical sector size è di 512 bytes....

a) c'è qualcuno che ha mai scritto/riscritto/modificato il firmware di questo o altri modelli Realtek RTD1283 per la lettura delle partizioni GPT?

b) La memoria storica di Bovirus sa indicare se esistono cloni o modelli simili al BT3549HD (es: O2Media Nexus2TV o Nexus HMR3000) che abbiano avuto qualche update nel firmware?

c) Fra gli utenti di questo ottimo BT3549HD, c'è qualcuno che ha fatto un'analisi di qualcosa di più moderno che però ricalchi l'architettura di base del 3549HD (cioè doppio tuner, registrazione digitale e riproduzione)?

Fra le funzioni che mi mancano oggi c'è il supporto per torrette di HD (JDOB) e il GPT...

Bovirus
14-05-2017, 19:05
@wonderi

A mia consocenza non ci sono update firmware per questo prodotto o altri simili che si possano usare in questo prodotto.

Purtroppo il genere di prodotti come questo box è andato fuori mercato con la disponibilità dei nuovi BOX TV Android che in alcuni casi hanno anche la possibilità di registrare.

Quindi prodotti molto più flessibili, con codec aggiornati a prezzo più basso.

wonderi
11-11-2017, 13:56
1) Qualcuno ha un Blue Times 3549 HD che non usa e vuole vendere?

2) In alternativa si può suggerire un modello popolare adesso?
Ne vedo tanti in giro, ma non ne ho trovato ancora uno simile per dimensioni e silenziosità con funzionalità sia di lettore multimediale che di registratore con doppio tuner, HD interno + USB per HD esterni, connettore HMI + RGB. Qualche raccomandazione?

Bovirus
12-11-2017, 08:14
@wonderi

Per la maggior parte sul mercato oggi ci sono box TV Android.

Uno dei pochi con simtonizzatore TV DVB-T che mi ricordo è il Wetek Play2.

wonderi
12-11-2017, 08:54
@wonderi

Per la maggior parte sul mercato oggi ci sono box TV Android.

Uno dei pochi con simtonizzatore TV DVB-T che mi ricordo è il Wetek Play2.

Il Wetek Play 2 ha un singolo sintonizzatore, quindi non è possibile vedere un canale e registrarne un altro (su diversa frequenza).
Chiaramente un netto passo indietro rispetto al 3549 HD e una funzionalità senza cui non mi va di spendere soldi.

Altri suggerimenti? O qualcuno che voglia vendere il suo 3549 HD?

wonderi
12-11-2017, 12:17
Ulteriore richiesta: i link ai firware ufficiali nella prima pagina non funzionano (nessuno). Qualcuno ha una copia disponibile e può mettere nuovi link su?

Bovirus
13-11-2017, 05:49
@wonderi

E' cambiato l'hosting (adsl4all).

Ho sistemato per quanto possibile i link del primo post.

Zer0ne
18-10-2018, 22:39
Salve a tutti, possiedo sempre il BT-3549HD (firmware Agosto 2011) che per accedere tramite ftp mi chiede di inserire username e password (non ricordo di aver mai impostato nulla), nelle impostazioni non sono riuscito a trovare nulla, dove posso modificare/rimuovere? Grazie in anticipo

Bovirus
19-10-2018, 08:02
@Zer0ne

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Accesso FTP.

Zer0ne
20-10-2018, 14:18
@Zer0ne

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Accesso FTP.

Ti ringrazio per l'info e chiedo venia per la mia pigrizia, dopo le prime volte in cui ha funzionato egregiamente ha iniziato a "zoppicare" negandomi l'accesso e restituendomi l'errore "l'indirizzo non ha inviato dati. ERR_EMPTY_RESPONSE" :wtf:

Zer0ne
01-12-2021, 15:09
Salve a tutti, riesumo questo thread perchè come intuibile dal titolo il BT-3549HD (firmware Agosto 2011) ha problemi a rilevare l'hdd se posto all'interno del case, spiego nei dettagli i sintomi: alla prima accensione l'hdd non viene minimamente rilevato (lo ha praticamente sempre fatto da 10 anni a questa parte ma alle successive accensioni in genere non dava problemi di rilevamento hdd), riavviandolo invece della dicitura HDD viene mostrato un generico NTFS D e se provo a sfogliare i file inizia prima a rallentare per poi bloccarsi e riavviarsi automaticamente, alle successive accensioni rileva l'hdd come NTFS C dando sempre lo stesso problema. Stranamente se inserisco l'hdd in un case esterno il BT-3549HD non ha problemi a sfogliare/aprire i file.
Ho inserito anche un latro hdd ma dà gli stessi problemi, ho anche provato a fare ripristino delle impostazioni ma non ha sorto alcun effetto, esiste un modo per fare reset di fabbrica? Grazie

Zer0ne
15-12-2021, 16:07
Salve a tutti, riesumo questo thread perchè come intuibile dal titolo il BT-3549HD (firmware Agosto 2011) ha problemi a rilevare l'hdd se posto all'interno del case, spiego nei dettagli i sintomi: alla prima accensione l'hdd non viene minimamente rilevato (lo ha praticamente sempre fatto da 10 anni a questa parte ma alle successive accensioni in genere non dava problemi di rilevamento hdd), riavviandolo invece della dicitura HDD viene mostrato un generico NTFS D e se provo a sfogliare i file inizia prima a rallentare per poi bloccarsi e riavviarsi automaticamente, alle successive accensioni rileva l'hdd come NTFS C dando sempre lo stesso problema. Stranamente se inserisco l'hdd in un case esterno il BT-3549HD non ha problemi a sfogliare/aprire i file.
Ho inserito anche un latro hdd ma dà gli stessi problemi, ho anche provato a fare ripristino delle impostazioni ma non ha sorto alcun effetto, esiste un modo per fare reset di fabbrica? Grazie

visto che non sono ancora riuscito a risolvere provando a inserire più hard disk, vorrei provare a ripristinare il firmware (sempre se me lo consigliate), visto che i link in prima pagina sono andati c'è qualcuno che è ancora in possesso di tali firmware? Grazie