PDA

View Full Version : Problema M2N68 PLUS


TwoGr
13-11-2011, 18:40
Salve, non so se si possono inserire qui dei topic per richiedere assistenza su un'eventuale problema (MB riguardante) ad ogni modo se cosi non fosse, prego gli amministratori di spostare o eventualmente eliminare questo post.

Vengo subito al dunque, il mio problema che ormai mi perseguita da non poco tempo: L'Hardware in questione è una Scheda madre Asus M2N68 PLUS (http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM2Plus/M2N68_PLUS/) , una scheda madre ormai datata, con un processore AMD Athlon 64x2 2.5GHz Brisbane Soc. AM2, 2Gb RAM DDR2, Graphics by Ati Radeon x1050, Scheda di rete TP LINK 10/100M Fast Ethernet Adapter (IC+) A, Alimentatore Perdoon ATX 500W, HD Maxtor 40Gb ATA + HD WD 40GB Ata ed un lettore ottico ASUS anchesso ATA (la mobo supporta massimo 2 ide difatti alterno il WD con il lettore Ottico in base a cosa devo fare, ma il principale hd è il maxtor).
L'Hardware è ormai datato ed usato (se vi chiedete il perche dell'adattatore Ethernet, e perche a causa di un fulmine ha reso inutilizzabile l'ingreso ethernet della mobo, non credo che questa sia la causa dato che il problema lo dava gia da prima), in sostanza il pc funziona, soltanto che senza precisi intervalli: o si spegne, o si blocca senza possibilita di poterlo recuperare senza un riavvio manuale per mezzo dell'apposito tasto. All'avvio molte volte capita che non parta completamente: ovvero non arriva neanche a caricare il bios ( la solita schermata iniziale), nel senso che parte e resta tutto nero senza dare segni di vita; riavviandolo tante volte parte per poi dare quel problema. Al momento il sistema è sprovvisto di S.O. dato che non riesco piu ad installarne uno a causa dello spegnimento/blocco improvviso durante l'installazione (solitamente utilizzavo Windows XP SP3 Pro.). Successivamente ho provato ad utilizzare linux ubuntu 11.04 che ero riuscito ad installarlo (la versione 64 Bit) che funzionava ma casualmente dava comunque il problema di blocco/spegnimento, senza contare che alcune volte sento l'hd Maxtor che si spegne brutalmente e si riaccende causando anche in quel caso il blocco del sistema. Per quanto riguada il crash improvviso dell'Hd c'è poco da discutere sono sicuro che sia un problema di HD moooolto datato anche perche il problema non mi è nuovo, lo faceva anche con un'altro hardware; per quanto riguarda il problema blocco/spegnimento e non avvio, credo sia la scheda madre che si sia danneggiata al BIOS dato che una volta, durante l'installazione di win xp (non terminata) mi apparve una bluescreen con scritto chiaramente che vi erano problemi di bios incompatibile con l'ACPI che utilizza windows xp, allora aggiornai il bios all'ultima versione con driver scaricati dal sito ufficiale ASUS, ma questo non mi ha cambiato la vita. Come ultima diagnostica avevo pensato al Northbridge che riscalda un po eccessivamente, potrebbe essere questo il problema?oppure l'alimentatore che non regge più l'hardware, ma mi pare strana quest'ultima perche inizialmente funzionava bene. Spero possiate darmi qualche delucidazione, graziea anticipatamente a tutti per la collaborazione

alecomputer
13-11-2011, 20:51
Sicuramente il problema dei blocchi e dovuto a qualche componente hardware difettoso .
Dovresti comunque fare alcune prove per capire quale puo essere il problema :
1) resetta il bios
2) prova a sostituire l' alimentatore
3) controlla che sulla scheda madre non ci siano condensatori gonfi o scoppiati o che hanno perso liquido , sopratutto vicino al processore .
4) pulisci il pc dalla polvere e controlla che tutte le ventole girino bene e non siano bloccate o vanno troppo lentamente .
5) fai un test della ram utilizzando il programma memtest che si avvia da boot cd
6) fai un test anche al disco fisso utilizzando l' utility diagnostica che trovi sul sito del produttore del disco fisso . Controlla poi i dati smart del disco utilizzando un programma tipo hdtune .
7) se hai un ups toglilo del tutto e vedi se il pc rimane stabile .

TwoGr
14-11-2011, 01:38
Sicuramente il problema dei blocchi e dovuto a qualche componente hardware difettoso .
Dovresti comunque fare alcune prove per capire quale puo essere il problema :
1) resetta il bios
2) prova a sostituire l' alimentatore
3) controlla che sulla scheda madre non ci siano condensatori gonfi o scoppiati o che hanno perso liquido , sopratutto vicino al processore .
4) pulisci il pc dalla polvere e controlla che tutte le ventole girino bene e non siano bloccate o vanno troppo lentamente .
5) fai un test della ram utilizzando il programma memtest che si avvia da boot cd
6) fai un test anche al disco fisso utilizzando l' utility diagnostica che trovi sul sito del produttore del disco fisso . Controlla poi i dati smart del disco utilizzando un programma tipo hdtune .
7) se hai un ups toglilo del tutto e vedi se il pc rimane stabile .

Si, hai ragione. Alcuni passi credo di poterli saltare, tipo il N: 1-3-4-7 perche li ho gia fatti, per quanto riguarda il n 6 la parte della utily per verificarne funzionamento credo di averlo gia fatto e per quello che ricordo non aveva avuto un'esito positivo, vi erano settori irriparabili, ma potrebbe essere questo il problema?? mi sembra difficile però allora dovrò fare prove...


---


Ulteriore Notifica:
-Ho notato che quando lo accendo e non parte resta la luce dell'HD fissa per spegnersi 1 minuto dopo circa, per poi rimanere in uno stato di coma profondo; quando lo riavvio e parte bene mi da una schermata di errore dicendomi che l'overclock è tipo fallito, la dicitura precisa ora non la ricordo (quando mi ridarà il problema copierò il testo) il problema e che nel bios l'overclock è impostato su Standard sia per CPU che per GPU, ad ogni modo per ora ho sostituito e messo Auto.

- Sono riuscito a rimettere XP e pare che momentaneamente non stia avendo problemi salvo quello dell'accensione, ho modificato alcuni parametri del Bios tipo L'ACPI 2.0 che era disabilitato ed il Plug And Play O/S.

alecomputer
15-11-2011, 16:20
Se il disco fisso ha settori danneggiati , puo essere quello il problema dei blocchi , magari fai un test anche con il programma hdtune , quello per cercare settori danneggiati , che ti mostra anche visivamente anche quanti settori danneggiati hai sul disco .

TwoGr
17-11-2011, 00:32
Una domanda, è normale che il Northbridge stia a 60°?

alecomputer
17-11-2011, 20:51
No non e normale , se raggiunge quelle temperature e probabile che la dissipazione d' aria all' interno del case non sia sufficente .
A quelle temperature si rischia il blocco del pc .
Dovresti comunque verificare la temperatura in altro modo , spesso i programmi di lettura e i sensori sono inaffidabili , meglio utilizzare un termometro digitale per la misura della temperatura .

TwoGr
18-11-2011, 20:19
No non e normale , se raggiunge quelle temperature e probabile che la dissipazione d' aria all' interno del case non sia sufficente .
A quelle temperature si rischia il blocco del pc .
Dovresti comunque verificare la temperatura in altro modo , spesso i programmi di lettura e i sensori sono inaffidabili , meglio utilizzare un termometro digitale per la misura della temperatura .

Il Programma che ho usato è: HWiNFO32 Sensor Status che dice nella sezione nVidia MCP: MCP Temperature è indica valori massimi, minimi e correnti che comunque variano dai 51.8 ai 62.9

alecomputer
18-11-2011, 21:06
Se la temperature e reale , allora ti conviene migliorare l' aerazione del case , o mettere una ventola che raffreddi il chipset .