PDA

View Full Version : ASRock Z68 Extreme3 Gen3


Pagine : [1] 2 3 4

Ro_by
12-11-2011, 11:16
ASRock Z68 Extreme3 Gen3
http://www.asrock.com/mb/photo/Z68%20Extreme3%20Gen3(m).jpg
http://www.asrock.com/mb/photo/IO/Z68%20Extreme3%20Gen3(m).jpg(dal sito asrock.com)


Dato che nessuno l'ha ancora fatto, mi sembra giusto aprire una discussione per scambiare pareri ed opinioni su questa motherboard.
In molti si chiedono quali siano le differenze tra la Extreme4 Gen3 e la Extreme3 Gen3, io stesso all'inizio ero un pò indeciso su quale acquistare...
basandomi poi sui consigli di vari utenti mi sono convinto che, per le mie esigenze, questa era la mobo che faceva per me!
Nel link più in basso sono riportate le caratteristiche principali di tutte le Z68 Gen3, quello che più mi premeva sottolineare erano però le differenze tra la sorella maggiore Ext4 e la nostra Ext3:

http://img338.imageshack.us/img338/3113/ext4vt3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/ext4vt3.jpg/)(dal sito asrock.com)
E' evidente che se non si ha la necessità di un triplo sli/crossfire e se le porte sata/usb sono sufficienti, la Extreme3 Gen3 è la scelta migliore (si risparmiano 40 euro circa).
Per le mie esigenze trovavo questa mobo perfetta:
- overclock leggero di un i5 2500K (in questo momento è a 4GHz con temperature in idle di 33°, si può fare di meglio ma per adesso è più che sufficiente),
- necessità di due slot pci-e per un crossfire di due 4870 (devo dire che sono rimasto molto soddisfatto delle prestazioni).


http://img534.imageshack.us/img534/9449/immaginejwr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/immaginejwr.jpg/)


Manuale (http://europe.asrock.com/downloadsite/manual/Z68%20Extreme3%20Gen3.pdf)
Specifiche tecniche (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68 Extreme3 Gen3&cat=Specifications)
Lista memorie supportate (http://www.asrock.com/mb/memory.asp?Model=Z68 Extreme3 Gen3)
Caratteristiche dei modelli Z68 Gen3 (http://www.asrock.com/microsite/PCIe3/models.asp)

Drivers & Utilities Download (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z68 Extreme3 Gen3)
Update BIOS ver. 1.30 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z68 Extreme3 Gen3&o=BIOS)


DRIVER & UTILITIES (il sistema operativo preso come riferimento è Windows 7 x64 | Per il download basta cliccare sull'apposito driver e/o utility):

Intel Rapid Storage Manager (versione 11.1.0.1006) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20984&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=)

Intel Chipset Device Software (versione 9.3.0.1020) (http://downloadmirror.intel.com/20906/eng/INF_allOS_9.3.0.1020_PV.exe)

Intel Management Engine Interface (MEI/HECI) (versione 8.0.4.1441) (http://downloadmirror.intel.com/21087/eng/MEI_allOS_8.0.4.1441_PV_5M.exe)

Intel HD2000/3000 iGPU (versione 8.15.10.2669) 64 bit (http://download.asrock.com/drivers/Intel/VGA/VGA_Win7-64_Vista64(v15.26.6.64.2669).zip) | 32 bit (http://download.asrock.com/drivers/Intel/VGA/VGA_Win7_Vista(v15.26.6.2669).zip)

Realtek RTL8111E Lan driver (Versione 7.053) (http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/lan/Install_Win7_7053_03162012(www.station-drivers.com.exe)

ASMedia(asm1042) USB 3.0 driver (versione 1.14.8.0) (http://www.station-drivers.com/telechargement/asmedia/ASMedia_usb3_v1.14.8.0(www.station-drivers.com).exe)

Realtek High Definition Audio (versione R2.68) (http://www.3dfxzone.it/files?object=file&objid=10295)

Nuvoton CIR Reciever (versione 2.2.2011.128) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3335&DwnldID=19631&ProductFamily=Desktop+Boards&ProductLine=Intel%C2%AE+7+Series+Chipset+Boards&ProductProduct=Intel%C2%AE+Desktop+Board+DX79SIeng)

ASRock Extreme Tuning (versione 0.1.203) (ftp://europe.asrock.com/utility/AXTU/AXTU(v0.1.203).zip)

ASRock XFast USB (versione 3.02.30) (http://europe.asrock.com/downloadsite/utility/XFastUSB/XFastUSB(3.02.30).zip)

ASRock XFast LAN (versione 6.61.1880) (http://europe.asrock.com/downloadsite/utility/XFastLAN/XFastLAN(v6.61.1880_WHQL).zip)

ASRock XFast RAM (versione 2.0.9) (ftp://europe.asrock.com/utility/XFastRAM/XFastRAM(2.0.9).zip)

Lucidlogix VIRTU versione 1.2.113 (http://lucidlogix.com/driverdownloads-virtu.html) | VIRTU MVP (versione 2.1.112) (http://download.gigabyte.us/FileList/Utility/mb_utility_lucid-mvp.exe) TRIAL | GUIDA RAPIDA in formato PDF al suo utilizzo) (http://www.lucidlogix.com/download/Virtu%20Release%20notes%20%201-2-112%20Jan%205%202012.pdf)

CPU-Z (versione 1.60) (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.60-setup-en.exe)

Real Temp (versione 3.70) (http://www.techpowerup.com/downloads/2089/Real_Temp_3.70.html)

Linx (versione 0.6.4 - librerie 10.3.9.015) (http://www.mediafire.com/?to6b6c0msp6ww8z)

NOTA: nel caso si utilizzasse un sistema operativo come Windows XP 32-64bit/Vista 32-64bit/Win 7 32bit potete scaricare i driver dal sito asrock qui (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=Z68%20Extreme3%20Gen3)



COMPATIBILITA' MEMORIE: Utente | Marca & Modello / Codice Prodotto (se presente) | Capacità | Frequenza / Timings | Slot utilizzati

ro_by | G.Skill Sniper / F3-14900CL9D-8GBSR | 8GB (2x4) | 1866MHz / 9-10-9-28 | 1-3

zugno88 | Corsair Vengeance / CMZ8GX3M2A1600C9 | 8GB (2x4) | 1600MHz / 9-9-9-24 | 1-3

Kevin[clod] | Corsair Vengeance Low Profile / CML8GX3M2A1600C9B | 8GB (2x4) | 1600MHz / 9-9-9-24 | 1-3

Cthulu | Corsair Vengeance Low Profile / CML8GX3M2A1600C9B | 8GB (2x4) | 1600MHz / 9-9-9-24 | 1-3



COMPATIBILITA' DISSIPATORI: Utente | Marca & Modello | Problemi con i dissipatori delle memorie in base agli slot utilizzati

ro_by | Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 | Nessun problema con tutti gli slot

zugno88 | Corsair H60 | Nessun problema con tutti gli slot

Kevin[clod] | Arctic Cooling Freezer 13 Pro | Nessun problema con tutti gli slot

Cthulu | Corsair H50 | Nessun problema con tutti gli slot

Ounas
16-11-2011, 15:02
sarei intenzionato anche io a comprarla per un aggiornamento del pc proprio per BF3 :D

Facci sapere come va questa mobo

Skate92
16-11-2011, 15:08
Anch'io sono intenzionato ad acquistarla. Quindi la differenza sostanziale è solo uno slot pci-e e qualche porta sata-usb3 in meno?

Ro_by
16-11-2011, 17:49
sarei intenzionato anche io a comprarla per un aggiornamento del pc proprio per BF3 :D

Facci sapere come va questa mobo

devo dire che va molto bene... per ora neanche un problema, sono molto soddisfatto dell'acquisto :)

Anch'io sono intenzionato ad acquistarla. Quindi la differenza sostanziale è solo uno slot pci-e e qualche porta sata-usb3 in meno?

si le differenze sembrano essere tutte li... per il resto la ext4 e la ext3 sono uguali

Skate92
16-11-2011, 20:20
Se puoi fare qualche prova con l'OC magari te ne sarei grato..

Ro_by
16-11-2011, 21:13
a dire il vero non sono un grande esperto di overclock...
ho preso la versione K dell'i5 perchè a detta di tutti salgono bene ma non mi sono ancora cimentato... ho provato a portarlo a 4GHz ma l'ho rimesso a 3.3 anche perchè per ora è già più che sufficiente :)

Skate92
17-11-2011, 19:17
Dai raga non c'è nessuno che possiede questa mobo che possa esprimere un parere?

miao84
18-11-2011, 08:39
montata ieri, dopo le prime difficoltà, tutto ok, funziona tutto alla grande. una sola cosa io ho montato le ram Kingston 8GB KHX1600C9D3T1K2/8GX che vorrei impostare a 1866Mhz (come ho già impostato) ma settando le latenze come sono riusciti a fare in questa review:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/otto-kit-di-memoria-ram-da-8gb-per-p67-a-confronto-risultati-latenze/32106/11.html

Solo che non ho ben capito a quale valore impostare il tRas, perchè non può essere 10 mi sembra troppo basso. Ho provato con 8-9-8-24 ma a voltaggio standard non si avvia. dite che impostando 1.612V riesco a far partire la macchina e a renderla stabile?

Robbysca976
18-11-2011, 08:55
Anch'io mi aggiungo alla discussione.
Uniche mie perplessità: 2 porte USB 3.0 in meno; la sicurezza che possa essere aggiornata nel bios come la sorella maggiore.

black_wizard
18-11-2011, 12:46
comprata 1 mese fa con i5 2500k. Ottima scheda madre..mai un problema per ora. Ho montato Corsair Vengeance 2x4GB a 1600 senza problemi anche se non erano riportate nella lista di ram compatibili.
Ottimo acquisto. :D

alex111
18-11-2011, 12:57
Montata ieri anche io, con i5 2500k e ram corsair. Unico problema per ora il mouse che collegato alle porte usb2 mi freeza per alcuni secondi, dopo averlo passato sulle usb 3 funziona bene. Provato a fare oc, stabile a 4300 con noctua nh-d14. Per ora tutto bene, per il mouse devo vedere se aggiornando il bios si risolve la cosa.

Chr0no
18-11-2011, 13:07
Futuro possessore, eccomi. Sto solo aspettando che mi arrivi.

Ounas
18-11-2011, 14:15
Mi stavano venendo dei dubbi, ma leggendo le vostre prime impressioni sono svaniti... quasi sicuramente sarà la mia prox mobo

Ro_by
18-11-2011, 18:05
Montata ieri anche io, con i5 2500k e ram corsair. Unico problema per ora il mouse che collegato alle porte usb2 mi freeza per alcuni secondi, dopo averlo passato sulle usb 3 funziona bene. Provato a fare oc, stabile a 4300 con noctua nh-d14. Per ora tutto bene, per il mouse devo vedere se aggiornando il bios si risolve la cosa.

anch'io stasera ho incontrato un problemino sulle usb2, non mi vede l'hd esterno che invece funziona sulle usb3... indagheremo

puoi magari (se ti va) spiegare le impostazioni di oc che hai usato?

alex111
18-11-2011, 19:19
anch'io stasera ho incontrato un problemino sulle usb2, non mi vede l'hd esterno che invece funziona sulle usb3... indagheremo

puoi magari (se ti va) spiegare le impostazioni di oc che hai usato?

Le ho copiate pari pari dal 3d della extreme 4 :p

da barbara67:
Prova così :

ADVANCED TURBO 50 = [DISABLED]
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = [DISABLED]

CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = [Manual]
MAX RATIO = [45]
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = [Disable]
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = [Enable]
TURBO BOOST POWER LIMIT = [Manual]
SHORT DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION MAINTAINED = [1]
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = [Auto]
CORE CURRENT LIMIT = [200]

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
SPREAD SPRECTUM = [DISABLED]

VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------

POWER SAVING MODE = [DISABLED]
CPU CORE VOLTAGE = [Offset Mode]
OFFSET VOLTAGE = [ + 0,020] Se non va metti + 0,030
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [5]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = [ 1,5 ]
PCH VOLTAGE = [AUTO]
CPU PLL VOLTAGE = [AUTO]
VTT VOLTAGE = [AUTO]
VCCSA VOLTAGE = [AUTO]

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = [ALL]
HARDWARE PREFETCHER = [ENABLED]
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = [ENABLED]

ENHANCEND HALT STATE = [ENABLED]
CPU C3 = [ENABLED]
CPU C6 = [ENABLED]
PACKAGE C STATE SUPPORT = [AUTO]
CPU THERMAL THROTTLING = [ENABLED]

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = [ENABLED]
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = [DISABLED]

al posto di 45 ho messo 43

Ro_by
18-11-2011, 19:29
copione! :asd:

ok grazie! :)

Ro_by
18-11-2011, 20:00
montata ieri, dopo le prime difficoltà, tutto ok, funziona tutto alla grande. una sola cosa io ho montato le ram Kingston 8GB KHX1600C9D3T1K2/8GX che vorrei impostare a 1866Mhz (come ho già impostato) ma settando le latenze come sono riusciti a fare in questa review:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/otto-kit-di-memoria-ram-da-8gb-per-p67-a-confronto-risultati-latenze/32106/11.html

Solo che non ho ben capito a quale valore impostare il tRas, perchè non può essere 10 mi sembra troppo basso. Ho provato con 8-9-8-24 ma a voltaggio standard non si avvia. dite che impostando 1.612V riesco a far partire la macchina e a renderla stabile?

ma non è un pò alto il voltaggio?
mi pare che sandy bridge supporti ram fino a 1,5 V... cmq il tras a 10 mi sembra veramente troppo basso!

S@by®
18-11-2011, 21:36
Anche io dopo alcuni suggerimenti messo a 44 :D
condivido la scelta su questa ext3 gen3 risparmiando 40€ :) soddisfatto e consigliata ;)
test e configurazione bios attuale stabile nessun problema, temp max 65°

http://s8.postimage.org/qm6zw4odt/bios_ext3_gen3_x44.jpg (http://postimage.org/image/qm6zw4odt/)

ADVANCED TURBO 50 = [DISABLED]
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = [DISABLED]

CPU CONTROL
---------------------------------------

CPU RATIO SETTING = [Manual]
MAX RATIO = [44]
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = [Disable]
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = [Enable]
TURBO BOOST POWER LIMIT = [Manual]
SHORT DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION MAINTAINED = [1]
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = [Auto]
CORE CURRENT LIMIT = [200]

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
SPREAD SPRECTUM = [DISABLED]

VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------

POWER SAVING MODE = [DISABLED]
CPU CORE VOLTAGE = [Offset Mode]
OFFSET VOLTAGE = [+ 0,020]
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [5]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = [1,529]
PCH VOLTAGE = [AUTO]
CPU PLL VOLTAGE = [1.832]
VTT VOLTAGE = [AUTO]
VCCSA VOLTAGE = [AUTO]

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
-----------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = [ALL]
HARDWARE PREFETCHER = [ENABLED]
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = [ENABLED]

ENHANCEND HALT STATE = [ENABLED]
CPU C3 = [ENABLED]
CPU C6 = [ENABLED]
PACKAGE C STATE SUPPORT = [AUTO]
CPU THERMAL THROTTLING = [ENABLED]

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = [ENABLED]
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = [DISABLED]

Ounas
19-11-2011, 13:10
avete per caso provato la "XfastLAN"? funziona o non serve a niente?

miao84
19-11-2011, 13:43
ma non è un pò alto il voltaggio?
mi pare che sandy bridge supporti ram fino a 1,5 V... cmq il tras a 10 mi sembra veramente troppo basso!

le ram sono a 1.65V stock, ora le ho messe a 1,612 a 1866 con latenze auto (molto alte quindi: 9-13-13-34). boh li nel test di toms il test è a 1.6V, e in più su main P67 che dovrebbero essere peggiori di questa...credo. forse ci sono altri valori da impostare?

Black_Angel77
19-11-2011, 15:16
le ram sono a 1.65V stock, ora le ho messe a 1,612 a 1866 con latenze auto (molto alte quindi: 9-13-13-34). boh li nel test di toms il test è a 1.6V, e in più su main P67 che dovrebbero essere peggiori di questa...credo. forse ci sono altri valori da impostare?

Guarda nel threaded overclock 2500k/2600k, viene speigato un po di cose per le ram, intlel consiglia massimo 1.575 v per le ram.

miao84
21-11-2011, 09:14
ora ho abbassato a 1,5 e qualcosa (1,582 se non sbaglio) e messo a 1600 con 9-9-9-27, però è strano che impostando i valori della recensione di toms (escluso il tRas che lascio al massimo) non parta.

Altra domanda: è possibile disattivare l'hd3000 da bios con questa scheda mamma?

barbara67
21-11-2011, 14:28
Le ho copiate pari pari dal 3d della extreme 4 :p

da barbara67:
Prova così :

ADVANCED TURBO 50 = [DISABLED]
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = [DISABLED]

CPU CONTROL
--------------------------------------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = [Manual]
MAX RATIO = [45]
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = [Disable]
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = [Enable]
TURBO BOOST POWER LIMIT = [Manual]
SHORT DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION POWER LIMIT = [200]
LONG DURATION MAINTAINED = [1]
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = [Auto]
CORE CURRENT LIMIT = [200]

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = [100.0]
SPREAD SPRECTUM = [DISABLED]

VOLTAGE CONTROL
---------------------------------------------------------------------------

POWER SAVING MODE = [DISABLED]
CPU CORE VOLTAGE = [Offset Mode]
OFFSET VOLTAGE = [ + 0,020] Se non va metti + 0,030
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [5]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = [ 1,5 ]
PCH VOLTAGE = [AUTO]
CPU PLL VOLTAGE = [AUTO]
VTT VOLTAGE = [AUTO]
VCCSA VOLTAGE = [AUTO]

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
----------------------------------------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = [ALL]
HARDWARE PREFETCHER = [ENABLED]
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = [ENABLED]

ENHANCEND HALT STATE = [ENABLED]
CPU C3 = [ENABLED]
CPU C6 = [ENABLED]
PACKAGE C STATE SUPPORT = [AUTO]
CPU THERMAL THROTTLING = [ENABLED]

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = [ENABLED]
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = [DISABLED]

al posto di 45 ho messo 43

Con 43 puoi scendere di molto con l' offset prova a settarlo a - 0,020 e se sei stabile scendi ancora di 0,005 alla volta fino a quando non trovi il limite. :cool:

blengyo
21-11-2011, 15:18
edit: scusate, ho sbagliato thread (letto male nome scheda madre)

alex111
22-11-2011, 17:22
Con 43 puoi scendere di molto con l' offset prova a settarlo a - 0,020 e se sei stabile scendi ancora di 0,005 alla volta fino a quando non trovi il limite. :cool:

ok grazie proverò ;)

darkie
23-11-2011, 23:55
futuro possessore (spero ):)

nella ext4 ti danno anche il frontalino in più per le usb3 frontali che da solo costerebbe sui 10 euro. ma bastano le porte inutile spendere di più

il bello di asrock che pensa sempre alla retrocompatibilità.... non per nulla ha messo anche i fori per i dissipatori 775..... grazie asrock, 30 euro risparmiati.

miao84
24-11-2011, 10:09
ragazzi sapete se si possono installare driver aggiornati per le usb2? no perchè tastiera e mouse non mi vanno benissimo e non voglio occupare le usb3 per queste periferiche

natiss88
24-11-2011, 22:08
Salve ragazzi.

Da forse futuro possessore, vorrei chiedervi 2 cose:
1) altezze dissipatori mosfet,
2) distanza centro cpu-primo slot ram.

Chiedo cio' perche' il mio dissi attuale e' compatibile con il 775, pero' ha le alette molto basse..

Ro_by
26-11-2011, 09:19
l'altezza dei dissi è 2.8 cm.
la distanza dal centro cpu al primo slot di ram è di 5 cm. (calcolata in realtà dal centro del dissi ma è lo stesso credo)

natiss88
26-11-2011, 13:01
l'altezza dei dissi è 2.8 cm.
la distanza dal centro cpu al primo slot di ram è di 5 cm. (calcolata in realtà dal centro del dissi ma è lo stesso credo)

Grazie per le info..
Purtroppo,ciò significa che dovrò acquistare un nuovo dissi..

Ro_by
27-11-2011, 19:20
ragazzi sapete se si possono installare driver aggiornati per le usb2? no perchè tastiera e mouse non mi vanno benissimo e non voglio occupare le usb3 per queste periferiche

driver per le usb 2.0 non mi sembra ci siano...
ma hai provato ad aggiornare il bios?

miao84
27-11-2011, 22:43
si l'ho aggiornato, ora ho solo un po' di lag con skyrim ma forse dipende dal gioco.

Gallerian
29-11-2011, 13:53
l'altezza dei dissi è 2.8 cm.
la distanza dal centro cpu al primo slot di ram è di 5 cm. (calcolata in realtà dal centro del dissi ma è lo stesso credo)

Io stavo pensando di comprare questa scheda madre abbinandola a un i5 2500k e come dissi il noctua NH-U9B SE2. Secondo voi il dissi copre il primo slot ram?
Anche perché pensavo di comprare le corsair vengeance da 8GB, che hanno il profilo alto 5,25 mm.

Ro_by
29-11-2011, 14:21
un utente che ha la extreme4 gen3 con questo dissipatore noctua lamenta problemi di spazio con lo slot 1 delle ram, dato che il layout della scheda è identico alla nostra...
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35733186&postcount=1587)c'è la sua spiegazione del problema e come l'ha risolto.

Gallerian
29-11-2011, 17:43
un utente che ha la extreme4 gen3 con questo dissipatore noctua lamenta problemi di spazio con lo slot 1 delle ram, dato che il layout della scheda è identico alla nostra...
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35733186&postcount=1587)c'è la sua spiegazione del problema e come l'ha risolto.

Grazie per il link, in effetti il problema sembra essere l'altezza del dissi della ram che se troppo alto crea fastidi con l'ingombro del dissi della cpu. Probabilmente ram più basse possono essere inserite anche nel primo slot.

Quasi quasi punto le kingston KHX1600C9D3X2K2/8GX, che dalla lista delle memorie supportate, mi sembrano perfettamente compatibili.

siburbane
01-12-2011, 10:05
Ero intenzionato ad acquistare questa motherboard anche perchè allo stesso prezzo non mi pare ci siano concorrenti. La mia perplessità leggendo i vostri commenti è sulle prese Usb, mi sembra che più di qualcuno abbia avuto problemi, avete risolto o ancora niente?

Didozzo
01-12-2011, 18:22
Tra pochi giorni avrò anchio questa mother, con i5 e a70 e vi stressero per arrivare a 4.3+ ghz :)

Ro_by
04-12-2011, 08:54
Ero intenzionato ad acquistare questa motherboard anche perchè allo stesso prezzo non mi pare ci siano concorrenti. La mia perplessità leggendo i vostri commenti è sulle prese Usb, mi sembra che più di qualcuno abbia avuto problemi, avete risolto o ancora niente?

io non ho risolto, il mio problema però riguarda un vecchio box esterno usb per hd ide (avrà quasi 10 anni),
funziona solo sulle usb3.0... sinceramente non è un grosso problema anche perchè non lo uso quasi mai, rimane il dubbio sul perchè non funzioni sulle altre usb :rolleyes:
ho anche aggiornato il bios ma niente da fare...

cabernet
04-12-2011, 10:21
futuro possessore (spero ):)

nella ext4 ti danno anche il frontalino in più per le usb3 frontali che da solo costerebbe sui 10 euro. ma bastano le porte inutile spendere di più

il bello di asrock che pensa sempre alla retrocompatibilità.... non per nulla ha messo anche i fori per i dissipatori 775..... grazie asrock, 30 euro risparmiati.

mah guarda..il frontalino anteriore..è da 3,5"..e se il case non ha quello per floppy (e chi c'è l'ha ultimamente?nessuno..) o lo ordini a parte..e son 15 euro..oppure lo usi con l'adattatore posteriore..e ti mangi uno slot pci..
quindi..per me potevano fare le cose bene e fornire un bay da 5,25"
http://img443.imageshack.us/img443/2857/21350816.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/21350816.jpg/)

S@by®
04-12-2011, 11:38
io non ho risolto, il mio problema però riguarda un vecchio box esterno usb per hd ide (avrà quasi 10 anni),
funziona solo sulle usb3.0... sinceramente non è un grosso problema anche perchè non lo uso quasi mai, rimane il dubbio sul perchè non funzioni sulle altre usb :rolleyes:
ho anche aggiornato il bios ma niente da fare...

Ci sono differenze in mA, cioè le porte usb2.0 hanno picchi di 500 mA mentre le 3.0 arrivano anche a 900 mA.

Ci possono essere differenze di energia richieste da periferiche collegate,
probabilmente la 2.0 non e abbastanza sufficente a erogare energia per il tuo
vecchio HD ext, collegandola sulla 3.0 ci sono più mA e quindi funziona.

Questo accade anche su alcuni portatili e anche tv dove specie sui hd 2.5p, si risolve mettendo un cavo usb a Y, adesso comunque gli hd ext richiedo meno energia.

Anch'io ho una stampante/scanner cavo lungo usb con prolunga, sul vecchio pc andava, mentre su questa me la vede collegata ma và in offline non cè la fà,
poi l'ho collegata ha una scheda pci aggiuntiva e funziona, probabilmente questa scheda è un pò "risparmiosa" leggermente inferiore come mA in uscita, per il resto hd collegati vari 2,5 e 3,5 pollici nessun problema.

Ro_by
04-12-2011, 12:55
Ci sono differenze in mA, cioè le porte usb2.0 hanno picchi di 500 mA mentre le 3.0 arrivano anche a 900 mA.

Ci possono essere differenze di energia richieste da periferiche collegate,
probabilmente la 2.0 non e abbastanza sufficente a erogare energia per il tuo
vecchio HD ext, collegandola sulla 3.0 ci sono più mA e quindi funziona.

Questo accade anche su alcuni portatili e anche tv dove specie sui hd 2.5p, si risolve mettendo un cavo usb a Y, adesso comunque gli hd ext richiedo meno energia.

Anch'io ho una stampante/scanner cavo lungo usb con prolunga, sul vecchio pc andava, mentre su questa me la vede collegata ma và in offline non cè la fà,
poi l'ho collegata ha una scheda pci aggiuntiva e funziona, probabilmente questa scheda è un pò "risparmiosa" leggermente inferiore come mA in uscita, per il resto hd collegati vari 2,5 e 3,5 pollici nessun problema.

ah ecco... non lo sapevo, risolto il mistero!
grazie per la risposta :)

b.u.r.o.87
12-12-2011, 15:38
ciao ragazzi vorrei una info. ho intenzione di comprare in futuro questa mobo e il case corsair carbide 400r.
la mia domanda è: visto che il 400r ha il connettore interno (20pin) per la usb3 frontale, sapete se esiste in commercio una scheda pci-e con questo connettore, o sarei costretto a cambiare mobo?

S@by®
12-12-2011, 18:04
Sono rarissimi questi connettori/adattatori, sono riuscito a trovare questo
►Link (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=301&area=it&tid=) ... io cambierei il case che non abbia le 3.0 incorporate magari un Cooler Master CM-690 II Advanced , come prezzo/prestazioni/estetica ci può stare :)

bob10
12-12-2011, 21:26
mi deve arrivare sta mobo,e volevo sapere se riesco a recuperare l'ifx-14 :D se non ho letto male ci sono i fori per le staffe dei dissipatori 775 ??

Ro_by
12-12-2011, 22:12
mi deve arrivare sta mobo,e volevo sapere se riesco a recuperare l'ifx-14 :D se non ho letto male ci sono i fori per le staffe dei dissipatori 775 ??

si è compatibile con 775 e 1155/1156
se vuoi più info qui (http://europe.asrock.com/downloadsite/manual/Z68%20Extreme3%20Gen3.pdf) c'è il manuale completo (anzi ora lo aggiungo in prima pagina)

b.u.r.o.87
12-12-2011, 22:16
Sono rarissimi questi connettori/adattatori, sono riuscito a trovare questo
►Link (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=301&area=it&tid=) ... io cambierei il case che non abbia le 3.0 incorporate magari un Cooler Master CM-690 II Advanced , come prezzo/prestazioni/estetica ci può stare :)

come temevo costano abbastanza cari (30€):cry: . a questo punto vedrò se cambiare case o mobo

mrctrgcrg
13-12-2011, 19:03
Ciao a tutti!
Oggi mi è arrivata questa bella mobo ma ho un problema enorme: non riesco a montare il mio Thermalright Ultra120 Extreme con attacco 775.
Qualcuno di voi è riuscito a montare questa accoppiata?

Grazie a chi mi vorrà dare una mano!
Marco:)

S@by®
13-12-2011, 20:05
Aggiornamento Bios 13/12/2011

versione 1.30

1. Improve USB compatibility.
2. Support XMP 1.3 DRAM.
3. Update Raid ROM.

►Download Bios Asrock (http://www.asrock.com/mb/download.it.asp?Model=Z68%20Extreme3%20Gen3&o=BIOS)

Ro_by
13-12-2011, 20:52
Ciao a tutti!
Oggi mi è arrivata questa bella mobo ma ho un problema enorme: non riesco a montare il mio Thermalright Ultra120 Extreme con attacco 775.
Qualcuno di voi è riuscito a montare questa accoppiata?

Grazie a chi mi vorrà dare una mano!
Marco:)

ma esattamente che problema hai?


Aggiornamento Bios 13/12/2011

versione 1.30

1. Improve USB compatibility.
2. Support XMP 1.3 DRAM.
3. Update Raid ROM.

►Download Bios Asrock (http://www.asrock.com/mb/download.it.asp?Model=Z68%20Extreme3%20Gen3&o=BIOS)

grazie della segnalazione, aggiunto in prima pagina!
ho guardato giusto ieri sera se c'era quache update...

mrctrgcrg
13-12-2011, 23:16
[QUOTE=Ro_by;36541589]ma esattamente che problema hai?

Ti riporto ciò che ho risposto nella discussione della extreme4 dove ho chiesto lumi:

Ciao e grazie per avermi risposto!

Il problema è che il backplate 775 va a sovrapporsi a quello del socket, in questo modo gli alloggiamenti delle viti (del backplate 775) non raggiungono i fori della scheda madre e ovviamente non riesco ad sistemare le viti, quindi a montare il dissipatore.
Sto pensando di provare togliendo il sistema di blocco della cpu, ma da come ho visto il socket quello mi pare l'unico modo per tener fermo il processore, quindi non so..

da qualsiasi parte lo guardi missa proprio che il true non è compatibile.

Grazie mille anche a te per l'aiuto, sarebbe una bella fregatura se il true fosse incompatibile, visto che ne ho preso un'altro perche nel mio avevo perso la piastra per 775:cry:

Ro_by
14-12-2011, 17:35
prova a vedere se riesci a recuperare delle viti più lunghe, altrimenti penso ci sia ben poco da fare...

mrctrgcrg
14-12-2011, 19:22
Grazie, ho pensato anche io la stessa cosa per le viti, anche se ho scritto alla Asrock e aspetto di conoscere la loro risposta, la cosa mi ha un po' seccato, ultra120 extreme è forse il dissipatore 775 più famoso.

Vorrei approfittarne per chiedere un'altra cosa:
ho tre dischi (corsair forcegt 60GB, 2* WD 7200rpm 320GB).
Da uefi ho impostato ahci come modalità sata, ho installato win7 sull'ssd e ora vorrei creare sui due WD un raid 0+1 per programmi secondari e dati.
Se pero' imposto come modalità sata il raid (da uefi), riesco a creare il raid come voglio ma l'ssd (schermata blu) si blocca durante il caricamento di windows.

Sapete per caso come ovviare al problema?

Grazie ancora a tutti!
Marco:)

mrctrgcrg
15-12-2011, 10:25
Vi riporto la risposta datami da Asrock riguardo il mio problema con il thermalright ultra 120 extreme:

Thank you for contacting ASRock.

Z68 Extreme3 Gen3 is a LGA1155 motherboard.
We suggest using a LGA1155 cooler for better cooling performance.

Thanks for your contact.

Sincerely

ASRock TSD

Mi verrebbe da dire MA VA!?:D una risposta di circostanza che non serve a niente.
Peccato perchè la scheda madre mi pare veramente buona, però trovo quantomeno strana l'incompatibilità con uno dei dissipatori in generale piu' noti e apprezzati.
Spero che la mia esperienza possa risultare utile a molti, mi pare che qualcuno chiedesse della compatibilità dell'IFX 14, a questo punto non so quanto possa essere compatibile, a prima vista l'attacco mi pare simile a quello del TRUE.

Buona giornata
Marco:)

ibrakadabra8
17-12-2011, 08:48
Ragazzi da futuro possessore della scheda vorrei sapere: le vengeance (2X4) 8 gb 1600 sono compatibili?

barbara67
17-12-2011, 09:02
Vi riporto la risposta datami da Asrock riguardo il mio problema con il thermalright ultra 120 extreme:

Thank you for contacting ASRock.

Z68 Extreme3 Gen3 is a LGA1155 motherboard.
We suggest using a LGA1155 cooler for better cooling performance.

Thanks for your contact.

Sincerely

ASRock TSD

Mi verrebbe da dire MA VA!?:D una risposta di circostanza che non serve a niente.
Peccato perchè la scheda madre mi pare veramente buona, però trovo quantomeno strana l'incompatibilità con uno dei dissipatori in generale piu' noti e apprezzati.
Spero che la mia esperienza possa risultare utile a molti, mi pare che qualcuno chiedesse della compatibilità dell'IFX 14, a questo punto non so quanto possa essere compatibile, a prima vista l'attacco mi pare simile a quello del TRUE.

Buona giornata
Marco:)

Probabilmente avendo dovuto ruotare i fori per il 775, con qualche dissi ci sono dei problemi ma la maggior parte si montano, è una cosa in più che danno quindi non vedo dove sta il problema, avrebbero potuto fare come altre case che i fori per dissi 775 li hanno propio eliminati. :cool:

Ragazzi da futuro possessore della scheda vorrei sapere: le vengeance (2X4) 8 gb 1600 sono compatibili?

Si. ;)

ibrakadabra8
17-12-2011, 09:06
Grazier per la risposta celere...per quanto riguarda le utility sul sito ufficiale sono veramente utili :D?? http://www.asrock.com/MB/download.it.asp?Model=Z68%20Extreme3%20Gen3&o=Win764

barbara67
17-12-2011, 09:17
Grazier per la risposta celere...per quanto riguarda le utility sul sito ufficiale sono veramente utili :D?? http://www.asrock.com/MB/download.it.asp?Model=Z68%20Extreme3%20Gen3&o=Win764

Io non le ho installate e mi trovo benone così, poi vedi tu qualcuna ti può interessare. :)

bob10
19-12-2011, 19:01
Vi riporto la risposta datami da Asrock riguardo il mio problema con il thermalright ultra 120 extreme:

Thank you for contacting ASRock.

Z68 Extreme3 Gen3 is a LGA1155 motherboard.
We suggest using a LGA1155 cooler for better cooling performance.

Thanks for your contact.

Sincerely

ASRock TSD

Mi verrebbe da dire MA VA!?:D una risposta di circostanza che non serve a niente.
Peccato perchè la scheda madre mi pare veramente buona, però trovo quantomeno strana l'incompatibilità con uno dei dissipatori in generale piu' noti e apprezzati.
Spero che la mia esperienza possa risultare utile a molti, mi pare che qualcuno chiedesse della compatibilità dell'IFX 14, a questo punto non so quanto possa essere compatibile, a prima vista l'attacco mi pare simile a quello del TRUE.

Buona giornata
Marco:)

ci ho messo un pò a capire perchè i fori erano fuori asse rispetto ai 1155/1366 .. ma alla fine ci sta tutto l'IFX-14 :D e il dissi intel quello della confezione ci sta di brutto sul mio vecchio sistema 775 :D per ora tutto ok tranne appena lo accendo mi tira fuori sempre un incompatibilità con la vga intel ..

mrctrgcrg
19-12-2011, 19:19
Si l'inferno ha il tipo di aggangio compatibile con la scheda madre..beato:)

GabrySP
19-12-2011, 22:18
Ciao a tutti!
Oggi mi è arrivata questa bella mobo ma ho un problema enorme: non riesco a montare il mio Thermalright Ultra120 Extreme con attacco 775.
Qualcuno di voi è riuscito a montare questa accoppiata?

Grazie a chi mi vorrà dare una mano!
Marco:)

Io l'ho montato tranquillamente :boh:

Dato che il backplate è un paio di mm più distante dal PCB bisogna applicare un po' più di forza rispetto al socket 775

mrctrgcrg
20-12-2011, 10:59
Allora devo essere proprio imbranato..:cry:
Io sono riuscito a far agganciare al massimo una vite (e non senza difficoltà) ma per le altre non c'era proprio storia, forse ho avuto troppa paura di forzare ma ho avuto l'impressione di poter rompere tutto..

GabrySP
20-12-2011, 12:16
Allora devo essere proprio imbranato..:cry:
Io sono riuscito a far agganciare al massimo una vite (e non senza difficoltà) ma per le altre non c'era proprio storia, forse ho avuto troppa paura di forzare ma ho avuto l'impressione di poter rompere tutto..

Non è che avviti fino in fondo la prima vite ?
Se fai così è normale che non riesci a montarlo (gli atri "buchi" sul backplate si allontanano troppo)

La prima vite devi avvitarla al massimo per mezzo giro (appena prende il filetto ti devi fermare), poi metti quella sulla diagonale (sempre con poco filetto)
Messa la seconda vite non dovrebbero esserci più problemi

Può far comodo mettere degli spessori sul backplate in modo da farlo stare il più possibile parallelo al PCB della mobo e farlo inclinare il meno possibile quando metti la prima vite (io ho usato quel biadesivo spesso e "gommoso")

Ti giuro che ho avuto più difficoltà a montare i dissi stock Intel :stordita:

mrctrgcrg
20-12-2011, 14:15
cavolo che strano..stasera ci riprovo, ormai mi ero arreso all'idea di prendere il kit di montaggio per 1155.

Grazie mille comunque..se stasera riesco a montarlo sono in debito con te di una birra! :D

mrctrgcrg
20-12-2011, 15:25
Ti devo una birra!!:D

..sono proprio imbranato..stavo utilizzando le viti sbagliate..:muro: :muro: :muro:

vladislav
23-12-2011, 14:14
Voi che siete esperti di questa scheda... se riuscite date un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427930

Ro_by
24-12-2011, 10:03
Voi che siete esperti di questa scheda... se riuscite date un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427930

ti rispondo qui:
anch'io ho fatto diverse prove e ho visto che a meno di 1000 rpm non scende... è strano però che a quella velocità risulti rumorosa, la mia anche a 1500 è abbastanza silenziosa... sei sicuro che sia quella della cpu a far rumore?

bob10
24-12-2011, 14:45
un bel reobus e via :D

Ro_by
25-12-2011, 12:48
AUGURI A TUTTO IL FORUM
:cincin:

Stappern
25-12-2011, 21:47
salve a tutti sto per montare la seguente config

Asrock Z68 Extreme3 Gen3

intel 2500k

Nvidia GTX460 1GB Palit V2

Geil 8GB DDR3 1866Mhz-9109 Evo Corsa 2x4GB


ho un termalright 120 extreme con socket 775 dovrei riuscire a montarlo giusto?

Ro_by
25-12-2011, 22:05
ho un termalright 120 extreme con socket 775 dovrei riuscire a montarlo giusto?

si ma usa le viti giuste (non fare come mrctrgcrg... vedi sopra) :asd:
;)

Stappern
25-12-2011, 22:43
si ma usa le viti giuste (non fare come mrctrgcrg... vedi sopra) :asd:
;)

:asd:

comunque alla fine ho scelto questa mobo quasi solo per questa cosa,nessuna altra marca ha la compatibilità con dissi 775 giusto?

Ro_by
26-12-2011, 07:52
esatto

leoben
27-12-2011, 21:52
:asd:

comunque alla fine ho scelto questa mobo quasi solo per questa cosa,nessuna altra marca ha la compatibilità con dissi 775 giusto?

Interessante questa!
Penso di aver definitivamente scelto la mia nuova mobo! Potrò rimontare lo Zerotherm Nirvana 120 che sta sopra l'attuale Q9550! :D

Stappern
27-12-2011, 22:32
Interessante questa!
Penso di aver definitivamente scelto la mia nuova mobo! Potrò rimontare lo Zerotherm Nirvana 120 che sta sopra l'attuale Q9550! :D
si presi oggi i componenti ho montato il mio thermalright extreme 120 senza problemi,un bel risparmio :)

Tony.Montana
30-12-2011, 04:25
Un saluto a tutti, ho l'esigenza di prendere un altro computer ma meno potente di quello che ho. Ho scelto di puntare sulla più economica Asrock Z68 Pro3 su cui monterò un i5 2310, una HD6850, 4 GB di ram e un hdd da 500 gb, il tutto alimentato da un Corsair CX600 V2.
Il dubbio nasce sulla ram, il negozio da cui prenderò il tutto vende delle Corsair Vengeance 1600 MHz CL9 CMZ4GX3M2A1600C9
http://www.corsair.com/vengeance-4gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz4gx3m2a1600c9-288.html

al modico prezzo di 23 euro. Sul sito asrock non risultano compatibili, ma realmente lo sono? Qualcuno ha queste stesse memorie sulla Extreme3 Gen3?

Ro_by
30-12-2011, 08:14
Un saluto a tutti, ho l'esigenza di prendere un altro computer ma meno potente di quello che ho. Ho scelto di puntare sulla più economica Asrock Z68 Pro3 su cui monterò un i5 2310, una HD6850, 4 GB di ram e un hdd da 500 gb, il tutto alimentato da un Corsair CX600 V2.
Il dubbio nasce sulla ram, il negozio da cui prenderò il tutto vende delle Corsair Vengeance 1600 MHz CL9 CMZ4GX3M2A1600C9
http://www.corsair.com/vengeance-4gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz4gx3m2a1600c9-288.html

al modico prezzo di 23 euro. Sul sito asrock non risultano compatibili, ma realmente lo sono? Qualcuno ha queste stesse memorie sulla Extreme3 Gen3?

qui non so chi le abbia, tra i possessori della ext4 c'è un utente che ha il tuo stesso kit, solo che invece di essere da 4 è da 8gb ed è compatibile (guarda in prima pagina del thread della ext4),
cmq in generale le vengeance sono fatte apposta per sistemi sandy bridge quindi non dovresti avere problemi :)

GabrySP
30-12-2011, 09:15
Un saluto a tutti, ho l'esigenza di prendere un altro computer ma meno potente di quello che ho. Ho scelto di puntare sulla più economica Asrock Z68 Pro3 su cui monterò un i5 2310, una HD6850, 4 GB di ram e un hdd da 500 gb, il tutto alimentato da un Corsair CX600 V2.
Il dubbio nasce sulla ram, il negozio da cui prenderò il tutto vende delle Corsair Vengeance 1600 MHz CL9 CMZ4GX3M2A1600C9
http://www.corsair.com/vengeance-4gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz4gx3m2a1600c9-288.html

al modico prezzo di 23 euro. Sul sito asrock non risultano compatibili, ma realmente lo sono? Qualcuno ha queste stesse memorie sulla Extreme3 Gen3?

Sulla extreme3 ho il kit da 8GiB low profile (cambia solo la forma del dissipatore) e a default funzionano perfettamente

bob10
30-12-2011, 10:30
confermo anche io ho il kit da 8gb e fungono alla grande :D

Tony.Montana
31-12-2011, 04:22
grazie mille, lunedì provvederò ad acquistare la Pro3 e il resto dei componenti!

vitalil
31-12-2011, 09:12
Un saluto a tutti, ho l'esigenza di prendere un altro computer ma meno potente di quello che ho. Ho scelto di puntare sulla più economica Asrock Z68 Pro3 su cui monterò un i5 2310, una HD6850, 4 GB di ram e un hdd da 500 gb, il tutto alimentato da un Corsair CX600 V2.
Il dubbio nasce sulla ram, il negozio da cui prenderò il tutto vende delle Corsair Vengeance 1600 MHz CL9 CMZ4GX3M2A1600C9
http://www.corsair.com/vengeance-4gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz4gx3m2a1600c9-288.html

al modico prezzo di 23 euro. Sul sito asrock non risultano compatibili, ma realmente lo sono? Qualcuno ha queste stesse memorie sulla Extreme3 Gen3?


IO le ho su una Z68 pro3 M e vanno una meraviglia :D

Jungleamd64
01-01-2012, 07:55
ciau a tutti..
Sono un felice possessore di questa scheda..
Non mi ha mai dato alcun problema solo che
fin da quando lo comprata (dalla prima volta che lo montata ad ora) quando tolgo la corrente dalla ciabatta e poi la riattacco la scheda si accende da sola o.O.. mentre se invece spengo il pc senza togliere la corrente.. va tutto normalmente..
ora mi chiedo come mai se tolgo completamente la corrente appena la attacco la scheda si accende da sola:confused: nn sarà mica che fa contatto qualcosa nel case???
A voi fa la stessa cosa o devo vedere se è un problema del mio pc??
la mia configurazione è la seguente:
CPU :i5 2500k ,MOBO:asrock extreme 3 gen 3,RAM:g.skillF312800cl9d-8gbsr2 8GB,
VGA:ati hd6970 Club 3d CoolStreamEdition, ALI: Ezcooll 750W tc-750 DISSY:arctic cooling freezer xtreme rev.2

EDIT:
Trovato il problema :D
C'è una voce nel bios in..
Advanced/South Bridge Configuration/Restore on Ac-Power Loss
era impostata su power on.. messo power off e nn lo fa + :doh:

Ro_by
01-01-2012, 08:38
a me è successa la stessa cosa qualche anno fa con un altro computer... se non ricordo male il problema era l'alimentatore,
oppure potrebbe essere che hai toccato qualcosa nel bios riguardo spegnimento e accensione... dai un'occhiata se è tutto a posto

edit:
non avevo visto che avevi già risolto... meglio così! :)

mrctrgcrg
01-01-2012, 19:49
Ciao a tutti ragazzi e AUGURI :cincin:
Spero che trascorriate in serenità questo 2012..

Detto questo, vi capita mai che all'accensione del pc dopo aver staccato l'alimentatore dalla corrente la tastiera (PS2) non funzioni?

Ro_by
01-01-2012, 20:06
Buon anno a tutti anche da parte mia!!!

il tuo problema è la prima volta che lo sento... molto strano!
ma ti succede tutte le volte o è casuale?
io non stacco mai il cavo d'alimentazione e soprattutto ho tastiera e mouse usb ma ho anche una tastiera ps2 di emergenza... posso fare una prova e poi ti dico :)

Overture1928
01-01-2012, 20:23
Vedo che i possessori di questa scheda stanno aumentando..bene bene..., sono nel club anche io,ma non ho ancora montato il tutto in quanto sono in attesa del mio i-5 2500k.
Voglio però farvi notare un particolare,la scheda in tutte le sue apparizioni e recensioni online mostra i suoi bei "gold capacitors",un bel tocco estetico diciamo, ecco il problema è che quelli montati sulla mia scheda sono argentati! non so come definirlo,variante oppure difetto, è capitato a qualcuno di voi?

Ro_by
01-01-2012, 20:38
ma sei sicuro che siano argentati?
i miei sono dorati... certo la "doratura" non è esagerata ma c'è,
magari prova a postare qualche foto

cmq è il minore dei problemi dai :)

Overture1928
01-01-2012, 20:50
mah, nelle foto sono dello stesso colore della scritta Virtu sul dissipatore,cioè oro.Cmq su un forum emericano un'altro utente aveva sollevato questa domanda per capire se ci fossero due versioni della scheda...continuerò a documentarmi.
Un'altra cosa,tempo addietro presi in offerta due banchi da 4Gb della Patriot 1600,"viper xtreme division2" per la precisione, il servizio clienti mi ha assicurato la compatibilità con tutte le mobo z68-p67,secondo voi andranno alla grande anche sulla extreme3 gen3 che appartiene ad una generazione più recente?

Ro_by
01-01-2012, 21:13
no io intendevo foto reali della tua mobo...
per le ram credo che vadano bene, anche se ho visto che sono a 1.65v
però sul sito patriot dicono che sono compatibili, guarda qui (http://patriotmemory.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=34&prodgroupid=194&id=1041&type=1)

mrctrgcrg
01-01-2012, 21:46
Buon anno a tutti anche da parte mia!!!

il tuo problema è la prima volta che lo sento... molto strano!
ma ti succede tutte le volte o è casuale?
io non stacco mai il cavo d'alimentazione e soprattutto ho tastiera e mouse usb ma ho anche una tastiera ps2 di emergenza... posso fare una prova e poi ti dico :)

E' un problema casuale, in particolare la tastiera viene alimentata (si illuminano le lucine del maiuscolo) ma non funziona.
Per risolvere stacco il cavo PS2 e lo reinserisco, a computer scollegato dalla rete elettrica, e solitamente tutto riprende a funzionare.
Strano è strano..che sia qualche impostazione del bios?

bob10
02-01-2012, 06:58
acnhe nella mia non sono cosi accentuati di color oro, ma questo non è un problema .. va che è una meraviglia poca spesa tanta resa :D

Jungleamd64
02-01-2012, 21:32
E' un problema casuale, in particolare la tastiera viene alimentata (si illuminano le lucine del maiuscolo) ma non funziona.
Per risolvere stacco il cavo PS2 e lo reinserisco, a computer scollegato dalla rete elettrica, e solitamente tutto riprende a funzionare.
Strano è strano..che sia qualche impostazione del bios?

Sul sito asrock c'è un bios beta date un occhiata qua...
http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=Z68%20Extreme3%20Gen3
Forse ha a che fare col tuo problema.. per curiosità ..che tastiera e mouse usi??

mrctrgcrg
02-01-2012, 22:09
Ciao e grazie mille per il suggerimento!
Attualmente ho il bios 1.30, più recente di quello che mi hai indicato, mi viene da pensare che i miglioramenti siano già stati implementati.

La tastiera che uso è una generica PS2 che utilizzo da tempo immemore ormai:D , mentre il mouse è un g9 della logitech.

mrctrgcrg
02-01-2012, 22:10
Ragazzi comunque..ma quanto va questa scheda?!!!:sofico:
Faccio i 4500 con il 2500k e soli 1.22 V..fenomenale

Jungleamd64
02-01-2012, 22:50
Ciao e grazie mille per il suggerimento!
Attualmente ho il bios 1.30, più recente di quello che mi hai indicato, mi viene da pensare che i miglioramenti siano già stati implementati.

La tastiera che uso è una generica PS2 che utilizzo da tempo immemore ormai:D , mentre il mouse è un g9 della logitech.



Anche io sono sorpreso dalla qualità di questa mobo nn ho mai speso meglio i miei soldi:D
io ho un kit della logitech la tastiera è una Y-UR83 e il mouse M-BT83 entrambi usb.. domani provo la PS/2 con una tastiera trust vediamo se rompe anche a me

Overture1928
04-01-2012, 22:58
no io intendevo foto reali della tua mobo...
per le ram credo che vadano bene, anche se ho visto che sono a 1.65v
però sul sito patriot dicono che sono compatibili, guarda qui (http://patriotmemory.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=34&prodgroupid=194&id=1041&type=1)

avevo inteso :D ,non mancherò di postare delle fotine.
Per le ram,ho letto che qualcuno le ha abbinate a questa scheda madre senza problemi..
Grazie cmq ;)

rintintin78
09-01-2012, 19:17
Ciao
scusate l'ignoranza ma avendo anche una scheda video il cavo dvi dove lo devo collegare alla GPU o all MB o a tutte e due?
Grazie

Ro_by
09-01-2012, 19:18
GPU ;)

Stappern
09-01-2012, 21:00
GPU ;)

alla mb se vuole sfruttare virtu

rintintin78
09-01-2012, 23:01
E l'HD dove lo collego sata2 o sata3?
Grazie

b.u.r.o.87
10-01-2012, 10:11
E l'HD dove lo collego sata2 o sata3?
Grazie

se il tuo hdd è meccanico collegalo a sata2

MystikRiver
10-01-2012, 10:44
Heilà...nuovo possessore della extreme3 gen3.. Sono passato a questa dalla sorella maggiore (ext4) perché avevo qualche problemino. Devo dire che questa va che è una meraviglia!

Ric666
10-01-2012, 14:10
Comprata anche io! Devo solo confermare un ssd per fare spedire tutto in blocco!
Indeciso fra force gt 120 e crucial m4 128.. Uno dei due, con firm aggiornati ovviamente, risulta lavorare meglio accoppiato alla nostra mobo o uno vale l'altro?

b.u.r.o.87
10-01-2012, 15:52
Comprata anche io! Devo solo confermare un ssd per fare spedire tutto in blocco!
Indeciso fra force gt 120 e crucial m4 128.. Uno dei due, con firm aggiornati ovviamente, risulta lavorare meglio accoppiato alla nostra mobo o uno vale l'altro?

vai di crucial m4 o samsung 830, sono i 2 + affidabili e consigliati

Tutto sugli SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769)

[OzZ]
10-01-2012, 17:52
spero voi possiate aiutarmi.
SONO DISPERATO. ho anche io questa scheda abbinata a ub 2500.
All'accensione le uscite video non funzionano, ho provato sia tramite la porta VGA della scheda integrata che dalla hdmi (tramite adattatore) della scheda discreta, ma all'accensione non il monitor mi dice che non c'è "nessun segnale".

il pc parte, le ventole girano, si sente l'hard disk e lettore girare.

da dr debug viene rilevato un errore A3 che dal manuale corrisponde a "ide enable" :confused:

Ho provato a spostare le ram che prima erano posizionate in 1-3 e quindi dual channel in 1-2 e 3-4, oltre che usare un unico banco, ma l'errore rimane.

ho scollegato tutte le periferiche sata, ma niente, stesso errore.

ho estratto la scheda video, ma niente.

da cosa può dipendere?

grazie

Ro_by
10-01-2012, 17:56
se hai un ssd hai impostato la modalità ahci nel bios?

Ro_by
10-01-2012, 17:59
Heilà...nuovo possessore della extreme3 gen3.. Sono passato a questa dalla sorella maggiore (ext4) perché avevo qualche problemino. Devo dire che questa va che è una meraviglia!

benvenuto! ;)
che problemi hai avuto con la ext4?

[OzZ]
10-01-2012, 18:00
no, ho un hd meccanico sata (l'ide che c'entra? non è neanche supportato...), ma l'errore è indipendente dal suo collegamento o meno.
E non potrei neanche accedere al bios visto che il monitor non riceve il segnale video.:cry:

Ro_by
10-01-2012, 18:05
hai provato a collegare il monitor alla dvi della mobo?

[OzZ]
10-01-2012, 18:13
non ho l'adattatore, quello della scheda discreta non è compatibile.
Potrei provare l'hdmi sul televisore ma mi devo organizzare.

Ro_by
10-01-2012, 18:19
la ram le hai provate anche negli slot 2-4?
poi puoi provare anche a smontare dissi e cpu e rimontarli... non si sa mai che non siano a posto bene...

MystikRiver
10-01-2012, 19:25
benvenuto! ;)
che problemi hai avuto con la ext4?

infiniti :sofico:

Non so se si può postare un link a un altro forum..l'ho postato lì perché qui nessuno mi prendeva in considerazione :stordita:
Comunque la ext4 è in rma per la seconda volta (la prima non hanno trovato difetti ovviamente...) Se ti interessa hai PM..se si possono postare link esterni a altri forum lo posto..

Ro_by
10-01-2012, 20:10
infiniti :sofico:

Non so se si può postare un link a un altro forum..l'ho postato lì perché qui nessuno mi prendeva in considerazione :stordita:
Comunque la ext4 è in rma per la seconda volta (la prima non hanno trovato difetti ovviamente...) Se ti interessa hai PM..se si possono postare link esterni a altri forum lo posto..

link esterni non lo sò se si può,
strano che nel thread della ext4 nessuno ti abbia aiutato, di solito sono molto presenti,
cmq ho letto tutto e mi dispiace per la disavventura, spero proprio che questa volta la testino e ti riconoscano il difetto perchè è evidente che l'altra volta non l'hanno fatto!
se ti fanno ancora storie gli dici che con una scheda nuova funziona tutto... quindi che non raccontino palle! ;)

[OzZ]
11-01-2012, 15:04
la ram le hai provate anche negli slot 2-4?
poi puoi provare anche a smontare dissi e cpu e rimontarli... non si sa mai che non siano a posto bene...
Ho spostato le ram ma niente.
Ho provato l'uscita hdmi e niente. Se tengo il solo cavo sul connettore senza collegarlo al monitor mi da un altro errore, quindi dovrebbe arrivare un segnale, giusto?
Ho smontato e rimontato la cpu ma niente.
Ho provato a resettare ul bios con il tasto sul retro, e niente.
A questo punto Temo di aver danneggiato il socket e/o la cpu. :muro:
Nell'abbassare il coperchio ho dovuto esercitare abbastanza forza e il coperchio della cpu si è segnato sia a destra che a sinistra in corrispondenza del fermo.

Cosa devo controllare per verificare l'integrità del socket e cpu? grazie.

b.u.r.o.87
11-01-2012, 15:30
;36710882']Ho spostato le ram ma niente.
Ho provato l'uscita hdmi e niente. Se tengo il solo cavo sul connettore senza collegarlo al monitor mi da un altro errore, quindi dovrebbe arrivare un segnale, giusto?
Ho smontato e rimontato la cpu ma niente.
Ho provato a resettare ul bios con il tasto sul retro, e niente.
A questo punto Temo di aver danneggiato il socket e/o la cpu. :muro:
Nell'abbassare il coperchio ho dovuto esercitare abbastanza forza e il coperchio della cpu si è segnato sia a destra che a sinistra in corrispondenza del fermo.

Cosa devo controllare per verificare l'integrità del socket e cpu? grazie.

devi controllare che i pin nel socket e nella cpu non siano piegati.

[OzZ]
11-01-2012, 15:59
ci sono delle foto dettagliate da prendere come riferimento? Io non ne ho trovate.

sulla cpu i piedini sono tutti schiacciati temo... non sporgono più.
sul socket non noto niente, non ho l'occhio e riferimenti.

Ro_by
11-01-2012, 19:54
non puoi aver rotto la cpu... non ha pin e può entrare nel socket in un solo modo, dai un occhio qui
http://img703.imageshack.us/img703/7281/cpu1q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/cpu1q.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

quando la chiudi un po' di forza bisogna anche farla ma non ho capito come e dove si può essere danneggiata

TheInvoker
12-01-2012, 09:56
comprata 1 mese fa con i5 2500k. Ottima scheda madre..mai un problema per ora. Ho montato Corsair Vengeance 2x4GB a 1600 senza problemi anche se non erano riportate nella lista di ram compatibili.
Ottimo acquisto. :D

la stessa combinazione che vorrei fare io....
però sono indeciso tra questa
la cugina extreme4 P67 e la Asus p8p67 Evo (che costano qualcosina in più)

consigli? (visto anche il processore che metterei)

[OzZ]
12-01-2012, 10:46
non puoi aver rotto la cpu... non ha pin e può entrare nel socket in un solo modo, dai un occhio qui
http://img703.imageshack.us/img703/7281/cpu1q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/cpu1q.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

quando la chiudi un po' di forza bisogna anche farla ma non ho capito come e dove si può essere danneggiata

non ne ho idea. potrebbe essersi danneggiato il socket della scheda madre, togliendo il coperchietto di sicurezza? Ma non noto nulla di anomalo (nella mia ignoranza).

Comunque anche in quella foto il coperchio è segnato ai lati, quindi pare una cosa normale...

una cosa che noto sulla cpu è che ha come tanti puntini più scuri sulle parti dorate, come se si fossero scrostati, bruciati. :rolleyes:

b.u.r.o.87
12-01-2012, 11:04
se riesci, posta delle foto della cpu e del socket

[OzZ]
12-01-2012, 11:27
c'ho provato ma le foto non vengono bene... vengono sfocate anche con la macro.

:cry:

[OzZ]
13-01-2012, 14:41
Ora funziona, non so neanche per quale motivo... dopo l'ennesimo rimontaggio.
Il monitor riceve il segnale sia dalle uscite dell'integrata che con quelle della scheda discreta, e posso accedere così al bios, nessun errore, a parte un bip che avverte che l'unità hd non ha un boot. Quindi manca il sistema operativo.
Devo modificare qualche settaggio? Ho controllato e la ram è riconosciuta, come dual channel, come l'hard disk, il dvd rom, e processore.

il processore ha un voltaggio un po' ballerino (piccole variazioni), è un problema? E' impostato in auto.

rintintin78
13-01-2012, 15:51
Ciao,
ho montato quest scheda...
Vorreo fare 2 domande:
- devo mettere modalità ACHI?
- dopo aver installato windows7 64bit bisogna installare i driver dal CD o win se li trova da solo?
Grazie

barbara67
13-01-2012, 15:52
;36724735']Ora funziona, non so neanche per quale motivo... dopo l'ennesimo rimontaggio.
Il monitor riceve il segnale sia dalle uscite dell'integrata che con quelle della scheda discreta, e posso accedere così al bios, nessun errore, a parte un bip che avverte che l'unità hd non ha un boot. Quindi manca il sistema operativo.
Devo modificare qualche settaggio? Ho controllato e la ram è riconosciuta, come dual channel, come l'hard disk, il dvd rom, e processore.

il processore ha un voltaggio un po' ballerino (piccole variazioni), è un problema? E' impostato in auto.

Per il processore non ti preoccupare è normale che ci siano piccole variazioni.

Mi raccomando setta il Sata mod su AHCI nel Bios prima di installare il SO

Tutto è bene quel che finisce bene.....:D

[OzZ]
13-01-2012, 19:46
lo farò, quando troverò il tempo. :muro: ora sto utilizzando le porte sata nere, e non quelle grige, faccio bene?

quell'impostazione a cosa serve?

Ro_by
13-01-2012, 21:23
Ciao,
ho montato quest scheda...
Vorreo fare 2 domande:
- devo mettere modalità ACHI?
- dopo aver installato windows7 64bit bisogna installare i driver dal CD o win se li trova da solo?
Grazie

metti ahci se vuoi migliorare le prestazioni del disco sata,
i driver devi installarli tu, se guardi in prima pagina trovi il link per le ultime versioni

Ro_by
13-01-2012, 21:35
;36726822']lo farò, quando troverò il tempo. :muro: ora sto utilizzando le porte sata nere, e non quelle grige, faccio bene?

le nere sono sata 2, le grigie sata 3...

;36726822']quell'impostazione a cosa serve?

vedi sopra

[OzZ]
14-01-2012, 10:55
grazie, quindi dovendo collegare un dvd e hd sata2 e sata1 uso le nere.

ho provato il mouse nel bios, e ho problemi... si muove per un attimo e poi il cursore schizza in basso e si blocca... muovendo il mouse il cursore si muove ogni tanto ma senza una logica e ritorna in basso... E' un problema noto? :confused:

per i driver sata basta una chiavetta usb con all'interno i driver decompressi? E come si fa ad instalarli


Ho provato a installare la trial di windows 7, ma si blocca, non accetta l'hard disk come destinazione per l'installazione, ma è il problema minore, visto che è la versione spagnola... :asd:

rogerjolly
14-01-2012, 11:15
Ragazzi scusate, posto qui il mio problema perchè non trovo il thread della extreme 7...ma alla fine penso non cambi quasi nulla.

Premetto che tutto funzionava alla perfezione finchè non ho cambiato scheda video qualche giorno fa, passando da una 580GTX ad una HD7970.

Quando accendo il pc, dopo esser stato spento per molto tempo, non ho alcun segnale video. Il computer funziona però, infatti accendendo le casse sento anche il suono di avvio di windows. All'inizio pensavo potesse trattarsi della scheda video fallata...ma facendo semplicemente ogni volta un reset cmos (staccando la batteria) tutto rifunziona magicamente.

Ma cosa succede? Potrebbe essere un problema di bios non perfettamente compatibile con la nuova scheda video ? (effettivamente uscita sul mercato da pochissimo). Ho aggiornato il bios all'ultima versione, addirittura beta 1.32

Didozzo
14-01-2012, 13:57
Montata un mesetto fa con la configurazione in firma, per ora nessun problema, appena mi passa la scimmia di bf3 proverò a cimentarmi in oc :)

Ro_by
15-01-2012, 08:28
;36729091']grazie, quindi dovendo collegare un dvd e hd sata2 e sata1 uso le nere.

puoi usare anche le sata3 tanto sono retrocompatibili

;36729091']ho provato il mouse nel bios, e ho problemi... si muove per un attimo e poi il cursore schizza in basso e si blocca... muovendo il mouse il cursore si muove ogni tanto ma senza una logica e ritorna in basso... E' un problema noto? :confused:

si è un problema noto, prova ad aggiornare il bios

;36729091']per i driver sata basta una chiavetta usb con all'interno i driver decompressi? E come si fa ad instalarli

ma quali? i sata raid driver?

;36729091']Ho provato a installare la trial di windows 7, ma si blocca, non accetta l'hard disk come destinazione per l'installazione, ma è il problema minore, visto che è la versione spagnola... :asd:

si ma cmq c'è qualche problema

Ro_by
15-01-2012, 09:04
Ragazzi scusate, posto qui il mio problema perchè non trovo il thread della extreme 7...ma alla fine penso non cambi quasi nulla.

Premetto che tutto funzionava alla perfezione finchè non ho cambiato scheda video qualche giorno fa, passando da una 580GTX ad una HD7970.

Quando accendo il pc, dopo esser stato spento per molto tempo, non ho alcun segnale video. Il computer funziona però, infatti accendendo le casse sento anche il suono di avvio di windows. All'inizio pensavo potesse trattarsi della scheda video fallata...ma facendo semplicemente ogni volta un reset cmos (staccando la batteria) tutto rifunziona magicamente.

Ma cosa succede? Potrebbe essere un problema di bios non perfettamente compatibile con la nuova scheda video ? (effettivamente uscita sul mercato da pochissimo). Ho aggiornato il bios all'ultima versione, addirittura beta 1.32

prova a smontare e rimontare la scheda video e a ricontrollare il cavo, non si sa mai :)

rogerjolly
15-01-2012, 11:08
prova a smontare e rimontare la scheda video e a ricontrollare il cavo, non si sa mai :)

fatto fatto...ma nulla. Credo ci sia una qualche incompatibilità....infatti dopo il clear cmos quando parte tutto è stabilissima e funziona correttamente, giochi e quant'altro problemi 0.

Ho provato ora ad aumentare, come mi hanno consigliato, il voltaggio del PLL e a portare la frequenza del bus a 101mhz...vediamo un pò

Phenomenale
15-01-2012, 13:01
Non voglio seminare zizzania, ma overvoltare il PLL per tenere a 101MHz il clock, ecco, non riesco proprio a vederne i vantaggi se non l'utilità pratica... :fagiano:

rogerjolly
15-01-2012, 17:17
Non voglio seminare zizzania, ma overvoltare il PLL per tenere a 101MHz il clock, ecco, non riesco proprio a vederne i vantaggi se non l'utilità pratica... :fagiano:

no infatti, sono solo delle prove che sto facendo per tentare di risolvere il mio problema...ma mi sa che non c'è nulla da fare.

A giorni avrò modo di provare la 7970 su una asus z68, vediamo se va oppure se (come credo ormai..) ci sia un'incompatibilità con la extreme 7..

[OzZ]
15-01-2012, 20:04
puoi usare anche le sata3 tanto sono retrocompatibili


ok

si è un problema noto, prova ad aggiornare il bios

bene

ma quali? i sata raid driver?

Ho provato con questi:
Intel Rapid Storage Technology driver ver:10.6.0.1002 (http://europe.asrock.com/downloadsite/drivers/Intel/SATA/RapidStorage_Win7-64_Win7_Vista64_Vista_XP64_XP(v10.6.0.1002).zip)
SATA RAID Driver (http://europe.asrock.com/downloadsite/drivers/Intel/SATA/Floppy_Win7-64_Win7_Vista64_Vista_XP64_XP(v10.6.0.1002)Z68.zip) (For system to read from floppy diskette during Windows installation)
Ma non vengono accettati...


si ma cmq c'è qualche problema
:(

proverò prima di tutto ad aggiornare il bios. Basta una chiavetta e l'opzione presente nello stesso bios?

se inserisco il cd presente nella confezione della scheda, dovrebbe ritrovare i driver, anche se non aggiornati?

Proverò e vi farò sapere. :)

[OzZ]
15-01-2012, 21:02
ho provato ad aggiornare il bios ma non si smuove di un mm... compare una finestra d'avviso con due quadratini... come quando c'è un problema di codifica dei caratteri...

ho provato a richiamare i driver sata dal disco della asrock, ma niente.

ho avviato il pc con il cd inserito e mi chiede se voglio creare un floppy con i driver sata... peccato che non ho un floppy... e non rileva neanche la penna usb. :(

miao84
16-01-2012, 17:42
Per il processore non ti preoccupare è normale che ci siano piccole variazioni.

Mi raccomando setta il Sata mod su AHCI nel Bios prima di installare il SO

Tutto è bene quel che finisce bene.....:D

domanda: ho visto che io questo parametro ce l'ho su eide (mi pare), devo reinstallare il so per farlo funzionare settato su AHCI? quali miglioramenti porta? e scusate la domanda da noob ma quali sono gli altri valori ottimali da settare e che a default non ci sono? (escludendo oc della cpu e impostazioni ram che ho settato manualmente)

Ro_by
16-01-2012, 20:14
;36737248']ho provato ad aggiornare il bios ma non si smuove di un mm... compare una finestra d'avviso con due quadratini... come quando c'è un problema di codifica dei caratteri...

ho provato a richiamare i driver sata dal disco della asrock, ma niente.

ho avviato il pc con il cd inserito e mi chiede se voglio creare un floppy con i driver sata... peccato che non ho un floppy... e non rileva neanche la penna usb. :(

il bios è aggiornabile anche sotto windows, ho provato io e funziona benissimo... vai in prima pagina e scarica l'utima versione per windows,
gli intel rapid storage technology driver si dovrebbero installare tranquillamente, non capisco che problema hai,
i sata raid driver servono per configurazioni raid... non so se tu hai questa necessità, se non ce l'hai puoi evitare di installarli

Ro_by
16-01-2012, 20:24
domanda: ho visto che io questo parametro ce l'ho su eide (mi pare), devo reinstallare il so per farlo funzionare settato su AHCI? quali miglioramenti porta? e scusate la domanda da noob ma quali sono gli altri valori ottimali da settare e che a default non ci sono? (escludendo oc della cpu e impostazioni ram che ho settato manualmente)

teoricamente dovresti reinstallare tutto, c'è però un modo per evitarlo andando a modificare il registro... adesso non ho sottomano il link, lo devo cercare... cmq ti da un discreto incremento di prestazioni,
altre cose da settare non saprei... se hai overcloccato, settato le ram e funziona tutto bene non c'è bisogno di toccare altro penso

indovna
17-01-2012, 07:55
Salve raga - avrei deciso di aggiornare il computer che ho in firma con questa scheda madre il problema sono le memorie .Che memorie devo acquistare (piu memoria c'è meglio è almeno 16) e a quale velocità (la piu alta ?)? come cpu ho deciso per una 2500k (vorrei anche overcloccarla , quale dissipatore potreiacquistare?(possibilmente silenzioso).faccio DAW ma anche gioco.
Ps: ho visto che nella lista di memorie compatibili non ci sono banchi da 8 x 4 =32 eppure dalle specifiche sono supportate fino a 32.
grazie .

miao84
17-01-2012, 13:41
teoricamente dovresti reinstallare tutto, c'è però un modo per evitarlo andando a modificare il registro... adesso non ho sottomano il link, lo devo cercare... cmq ti da un discreto incremento di prestazioni,
altre cose da settare non saprei... se hai overcloccato, settato le ram e funziona tutto bene non c'è bisogno di toccare altro penso

se riesci a postarmi il link mi faresti un gran favore! ora provo a sgooglare anche io (lavoro permettendo! :P)
Per quanto riguarda la cpu ho solamente aumentato il ratio a 38, mentre per le ram ho settato timings (9-10-9-24 @1866@1,55V 1N). Ho visto ci sono anche altri campi per le ram ma non conoscendoli non li ho toccati (tutti a AUTO).

barbara67
17-01-2012, 13:50
domanda: ho visto che io questo parametro ce l'ho su eide (mi pare), devo reinstallare il so per farlo funzionare settato su AHCI? quali miglioramenti porta? e scusate la domanda da noob ma quali sono gli altri valori ottimali da settare e che a default non ci sono? (escludendo oc della cpu e impostazioni ram che ho settato manualmente)

Non cè bisogno di reinstallare segui questa procedura :

http://support.microsoft.com/kb/922976/it

miao84
17-01-2012, 14:24
Non cè bisogno di reinstallare segui questa procedura :

http://support.microsoft.com/kb/922976/it

grazie barbara! mi hai anticipato, stasera provo e vi dico come è andata!

Ro_by
17-01-2012, 19:41
grazie barbara! mi hai anticipato, stasera provo e vi dico come è andata!

grazie barbara per il link... oggi non ho avuto molto tempo

cmq vedrai che funziona qualche mese fa l'ho fatto anch'io

Ro_by
17-01-2012, 20:08
Salve raga - avrei deciso di aggiornare il computer che ho in firma con questa scheda madre il problema sono le memorie .Che memorie devo acquistare (piu memoria c'è meglio è almeno 16) e a quale velocità (la piu alta ?)? come cpu ho deciso per una 2500k (vorrei anche overcloccarla , quale dissipatore potreiacquistare?(possibilmente silenzioso).faccio DAW ma anche gioco.
Ps: ho visto che nella lista di memorie compatibili non ci sono banchi da 8 x 4 =32 eppure dalle specifiche sono supportate fino a 32.
grazie .

guarda il problema minore è la ram... scegli tra le marche più famose quelle compatibili z68 (di solito sono quelle con tensione 1,5V) oppure per andare sul sicuro segui la lista ufficiale delle memorie supportate,
per la frequenza e la quantità dipende dal portafogli :asd:
se non vuoi badare a spese vai di 16gb alla frequenza più alta che trovi, altrimenti anche 8 possono bastare... dei 32gb non ti so dire, non ho mai sentito nessuno che abbia installato così tanta ram! cmq nella lista ci sono le a-data da 8gb a 1333mhz...
per il dissipatore ti posso dire che il mio in firma è molto silenzioso... guarda un pò nella sezione dedicata e scegli quello che ti ispira di più,
occhio agli ingombri con le ram!

miao84
17-01-2012, 20:46
grazie barbara per il link... oggi non ho avuto molto tempo

cmq vedrai che funziona qualche mese fa l'ho fatto anch'io

grazie a entrambi :) tutto sistemato ;)

barbara67
18-01-2012, 06:46
grazie barbara per il link... oggi non ho avuto molto tempo

cmq vedrai che funziona qualche mese fa l'ho fatto anch'io

Di niente figurati.....:)

Overture1928
18-01-2012, 17:39
Assembalggio terminato,il sistema è in funzione da 1 settimana circa e nessun problema con la extreme3,i caps però sulla mia non sono dorati :D

vi posto una fotina
http://img717.imageshack.us/img717/3842/dscf036623.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/dscf036623.jpg/)

Ric666
18-01-2012, 23:15
ragazzi ho una gtx 460 1gb Super OC della gigabyte.. sul vecchio sistema con la p5kpro installavo il prog oc guru che danno in confenzione e anche scaricabile dal sito e ci facevo oc tranquillamente..

ora ho aggiornato il sistema con una asrock z68 extreme3 gen3 e quando provo a fare andare il programma mi dice vga not supported.. come mai?
forse devo fare qualche setting particolare sul bios o con altri prog tipo virtu? (che ho installato ma ancora manco lo ho aperto.. ho montanto tutto 2gg fa)

stefanonweb
18-01-2012, 23:56
Ragazzi sinceri, non ho mai preso ASRock, come vi trovate con questa scheda?
Grazie.

miao84
19-01-2012, 11:42
Ragazzi sinceri, non ho mai preso ASRock, come vi trovate con questa scheda?
Grazie.

In generale abbastanza bene, io ho ancora problemi a far funzionare muose e tastiera wireless della logitech che ogni tanto si freezano, indipendentemente dalla porta usb nella quale collego l'antenna. Neanche l'ultimo bios ha risolto. Per ora sto con tastiera e mouse wired :mad:

bob10
19-01-2012, 11:47
Ragazzi sinceri, non ho mai preso ASRock, come vi trovate con questa scheda?
Grazie.

io mi trovo bene mai un problema :D

Overture1928
19-01-2012, 12:18
idem,tutto liscio,davvero un ottimo prodotto.

Armyd500
19-01-2012, 20:17
bene raga, ho assemblato il pc nuovo con questa scheda madre e i7-2600k, ocz 650w, 8 gb ram corsair vengeance cl9 low 1.5v, vga gtx 560.
Ho un problema e non capisco cosa potrebbe essere...se collego la vga sullo slot pcie 3.0 in alto, si attivano le ventole ma non arriva segnale al monitor.
Se la collego nello slot in basso, vicino all'ali che nel cm 690lite monta basso, funziona e arriva il segnale al monitor
mmmm??la scheda è nuova...appena 1 giorno, è difettata?
ho installato tutto da cd tranne lucid virtu.

Ro_by
19-01-2012, 20:53
Assembalggio terminato,il sistema è in funzione da 1 settimana circa e nessun problema con la extreme3,i caps però sulla mia non sono dorati :D

vi posto una fotina
http://img717.imageshack.us/img717/3842/dscf036623.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/dscf036623.jpg/)

bè ma un po' di doratura c'è dai...
cmq sono così anche i miei :)

Ro_by
20-01-2012, 21:19
ragazzi ho una gtx 460 1gb Super OC della gigabyte.. sul vecchio sistema con la p5kpro installavo il prog oc guru che danno in confenzione e anche scaricabile dal sito e ci facevo oc tranquillamente..

ora ho aggiornato il sistema con una asrock z68 extreme3 gen3 e quando provo a fare andare il programma mi dice vga not supported.. come mai?
forse devo fare qualche setting particolare sul bios o con altri prog tipo virtu? (che ho installato ma ancora manco lo ho aperto.. ho montanto tutto 2gg fa)

non è che per sbaglio il programma si riferisce all'integrata e non alla gtx460? magari la vede come vga primaria e ovviamente la rifiuta...

Ro_by
20-01-2012, 21:29
bene raga, ho assemblato il pc nuovo con questa scheda madre e i7-2600k, ocz 650w, 8 gb ram corsair vengeance cl9 low 1.5v, vga gtx 560.
Ho un problema e non capisco cosa potrebbe essere...se collego la vga sullo slot pcie 3.0 in alto, si attivano le ventole ma non arriva segnale al monitor.
Se la collego nello slot in basso, vicino all'ali che nel cm 690lite monta basso, funziona e arriva il segnale al monitor
mmmm??la scheda è nuova...appena 1 giorno, è difettata?
ho installato tutto da cd tranne lucid virtu.

in effetti è strano, con una sola vga montata lo slot pci-ex primario è quello in alto... non saprei, ma quindi sull'altro slot funziona tutto bene?

Ragazzi sinceri, non ho mai preso ASRock, come vi trovate con questa scheda?
Grazie.

dopo tanti anni di asus è la mia prima asrock...
fino ad ora neanche un problema, ha funzionato tutto benissimo dal primo avvio

Armyd500
21-01-2012, 13:26
[QUOTE=Ro_by;36770615]in effetti è strano, con una sola vga montata lo slot pci-ex primario è quello in alto... non saprei, ma quindi sull'altro slot funziona tutto bene?

Si sullo slot inferiore funziona tutto bene. Ho fatto varie prove staccando e alternando i moduli ram ma niente...sullo slot in alto non funziona. Sullo slot in basso, funziona. Vorrei fare un ultima prova con un altra scheda video, se riesco a recuperarla...ma penso sia da rma. :(:( dalla chiave ho letto tempi di attesa fino a 40 giorni! argh!

zugno88
22-01-2012, 08:32
Buondì! Ho da poco preso anche io questa mobo, ma ho un piccolo problema, credo.

Praticamente, quando guardo le temperature tramite HWMonitor, le temperature di CPUTIN e AUXTIN mi variano tra 0 e 64 gradi, nel senso che a volte sono 0 e a volte 64, senza passare per valori intermedi. Anche la velocità delle ventola della cpu è un pò sfasata, ma questa mi preoccupa di meno.

Ora, leggendo in giro, mi è parso di capire che potrebbe semplicemente essere colpa del programma che non è in grado di leggere bene i valori. Qualcuno di voi potrebbe dare un'occhiata alle sue temperature tramite HWMonitor e dirmi se ha lo stesso problema?

Ro_by
22-01-2012, 09:00
Si sullo slot inferiore funziona tutto bene. Ho fatto varie prove staccando e alternando i moduli ram ma niente...sullo slot in alto non funziona. Sullo slot in basso, funziona. Vorrei fare un ultima prova con un altra scheda video, se riesco a recuperarla...ma penso sia da rma. :(:( dalla chiave ho letto tempi di attesa fino a 40 giorni! argh!

penso anch'io sia da rma... mi spiace

Buondì! Ho da poco preso anche io questa mobo, ma ho un piccolo problema, credo.

Praticamente, quando guardo le temperature tramite HWMonitor, le temperature di CPUTIN e AUXTIN mi variano tra 0 e 64 gradi, nel senso che a volte sono 0 e a volte 64, senza passare per valori intermedi. Anche la velocità delle ventola della cpu è un pò sfasata, ma questa mi preoccupa di meno.

Ora, leggendo in giro, mi è parso di capire che potrebbe semplicemente essere colpa del programma che non è in grado di leggere bene i valori. Qualcuno di voi potrebbe dare un'occhiata alle sue temperature tramite HWMonitor e dirmi se ha lo stesso problema?

Per le temperature della cpu ti conviene installare Real Temp,
per velocità ventole, temperature varie, overclock ecc. Asrock Extreme Tuning Utility (lo trovi anche sul cd incluso nel bundle)

zugno88
22-01-2012, 23:19
Per le temperature della cpu ti conviene installare Real Temp,
per velocità ventole, temperature varie, overclock ecc. Asrock Extreme Tuning Utility (lo trovi anche sul cd incluso nel bundle)

Ti ringrazio.
Si, era HWMonitor che dava temperature a caso..
Carina l'utility del Asrock :)

Profeta
23-01-2012, 14:04
Ciao a tutti!
So che questo è il thread della Extreme3, ma volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze di overclock della versione pro3 gen3 liscia, a quanto pare alcuni si lamentano di problemi con il vcore, ero indeciso tra la Pro3 e la Extreme3 e comprando la Pro3 risparmierei 25 Euro comprando un dissipatore decente per l'i5 2500K, con il quale farei un po' di overclok (non esasperato).

Grazie e scusate per l'intromissione!

Ro_by
23-01-2012, 14:18
Se non ricordo male ci dovrebbe essere il thread della pro3 gen3...
prova a cercarlo magari c'é qualcuno che ti puó aiutare :)

Profeta
23-01-2012, 14:25
Se non ricordo male ci dovrebbe essere il thread della pro3 gen3...
prova a cercarlo magari c'é qualcuno che ti puó aiutare :)

Già cercato...purtroppo nulla..sembra non l'abbia nessuno! Grazie comunque

Ric666
25-01-2012, 12:10
ragazzi ho aggiornato il pc con questa mobo e un ssd samsung 830 da 128gb

facendo i crystalmark mi son reso conto di avere prestazioni un po' sotto la media e allora mi e' venuto il dubbio che ho sbagliato a fare qualche cosa..
nn so porta sata3 sbagliata.. driver nn aggiornati bene o magari ci sono altre versioni ufficiali o ufficiose che migliorano le velocità.. qualche consiglio?

ho cmq aggiornato entrambi i bios all'ultima versione

leggevo in giro che parlano di vari controller collegati a sata3 che danno differenti prestazioni.. ma mi sa che mi son solo fatto una gran confusione in testa :muro:

bob10
25-01-2012, 17:51
ragazzi ho aggiornato il pc con questa mobo e un ssd samsung 830 da 128gb

facendo i crystalmark mi son reso conto di avere prestazioni un po' sotto la media e allora mi e' venuto il dubbio che ho sbagliato a fare qualche cosa..
nn so porta sata3 sbagliata.. driver nn aggiornati bene o magari ci sono altre versioni ufficiali o ufficiose che migliorano le velocità.. qualche consiglio?

ho cmq aggiornato entrambi i bios all'ultima versione

leggevo in giro che parlano di vari controller collegati a sata3 che danno differenti prestazioni.. ma mi sa che mi son solo fatto una gran confusione in testa :muro:

da bios hai impostato modalità ACHI ??

Ric666
25-01-2012, 19:11
da bios hai impostato modalità ACHI ??

sisi altro?
abbiamo solo le due uscite grigie come sata3? o magari ho sbagliato e ce ne sono altre con controller migliori

rintintin78
26-01-2012, 13:01
Ciao,
ho un i5 2500k montato su questa scheda...e mi sono accorto che in automatica il procio ha un moltiplicatore di x36 quindi arriva ad una frequenza di 3.60ghz...come faccio a portarlo alla frequenza normale del mio procio 3.30ghz?
Grazie

TheInvoker
26-01-2012, 13:14
Ciao,
ho un i5 2500k montato su questa scheda...e mi sono accorto che in automatica il procio ha un moltiplicatore di x36 quindi arriva ad una frequenza di 3.60ghz...come faccio a portarlo alla frequenza normale del mio procio 3.30ghz?
Grazie

nel bios puoi settare il moltiplicatore,altrimenti ci sarà sicuramente qualche utility ma potrebbe resettarsi ogni volta che avvii il pc
Qualche esperto ti dirà dove guardare esattamente nel caso...

Io l'ho comprata ieri e ci metterò proprio il processore che hai tu....come ti trovi? quanta memoria hai?

rintintin78
26-01-2012, 21:41
ho 8Gb di ram...il procio è ottimo ma lo devo ancora testare a dovere....

qualcuno può spiegarmi a cosa serve "power saving mode" del bios?
So che è un risparmio energetico, ma quando conviene attivarlo?
Ho cercato un po' e tutti lo tengono disattivato...ma anche se non si fa OC bisogna disattivarlo?
Grazie

Ric666
27-01-2012, 10:14
che io sappia per uso normale nn in oc si lascia attivato ogni risparmio energetico.. tanto per molte cose nn serve fare frullare il procio a palla:P



io invece olevo sapere, avendo un ssd da 128gb con sopra il SO, devo o non devo attivare l'opzione dello SMART?

Crash01
27-01-2012, 20:39
Magari a qualcuno è già successo..
Ho questa mobo in casa, con l'ultimo bios e quando accendo il pc vedo la schermata del bios, una flashata a display del bios rapidissima appena dopo la schermata del logo della mobo.

Non entra nel bios, vedo per un secondo la schermata del bios e poi entra liscio in w7.

Qualche idea?

Grazie

TheInvoker
04-02-2012, 11:53
ma sta scheda non ha un attacco usb 3.0????
porc....

Stappern
04-02-2012, 11:55
ne ha due...

TheInvoker
04-02-2012, 12:00
ne ha due...

intendo interno , da collegare al case che ha porte usb 3.0

TheInvoker
04-02-2012, 15:40
ma come cacchio si collega il masterizzatore DVD??? non trovo l'attacco sulla scheda :help:

Ro_by
04-02-2012, 15:44
se stai cercando un'interfaccia ide... non c'è! :asd:
solo sata

TheInvoker
04-02-2012, 15:51
se stai cercando un'interfaccia ide... non c'è! :asd:
solo sata

ahhhh
in effetti ho un masterizzatore vecchio....devo prenderne uno al volo
dai consigliamene uno che tanto è sicuramente meglio di quello che ho adesso,e cmq non lo uso molto

Ro_by
04-02-2012, 16:04
qualche mese fa ho preso questo (http://www.sony-optiarc.eu/products/bluraydrivesdesktoppcs/bd5300s.html) :O

vabè se non lo usi molto va bene un lg/samsung/lite-on da 20 euro,
altrimenti guarda anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1628509)

TheInvoker
04-02-2012, 16:29
qualche mese fa ho preso questo (http://www.sony-optiarc.eu/products/bluraydrivesdesktoppcs/bd5300s.html) :O

vabè se non lo usi molto va bene un lg/samsung/lite-on da 20 euro,
altrimenti guarda anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1628509)

ahaha alla fine aveva solo il samsung,non so nemmeno quale modello
Ho dovuto prenderlo perchè mi serve ora....

Cmq....come attacchi di alimentazione della scheda vedo un connettore con 8 spazi (non o che nome abbia).dal mio alimentatore ne escono 2 da 4 ma sono per 2 tipi diversi di attacchi da 4.
Ho però provato ad attaccarne solo 1 e la scheda si accende.....

opinioni?

Ro_by
04-02-2012, 16:44
opinioni?

può funzionare anche così (se non overclocchi e se non ci sono molti componenti che "succhiano" corrente) ma io cambierei alimentatore :O

ma l'hai comprata tu la scheda o te l'hanno regalata? :asd:

.DeepRed.
04-02-2012, 17:26
può funzionare anche così (se non overclocchi e se non ci sono molti componenti che "succhiano" corrente) ma io cambierei alimentatore :O

ma l'hai comprata tu la scheda o te l'hanno regalata? :asd:

anch'io quando ho montato una z68 pro3, che ha anche lei 2 slot, ci rimasi un attimo, ma cmq c'era un adesivo sopra che già lo diceva...

Ro_by
04-02-2012, 17:29
ma l'hai comprata tu la scheda o te l'hanno regalata? :asd:

si scherza eh!

.DeepRed.
04-02-2012, 17:31
si scherza eh!

eh, ci mancherebbe... :D

Stappern
04-02-2012, 17:43
:doh: quello è il connettore ausiliario per l'alimentazione a 8 fasi,se hai 2 connettori da 4 vanno tutti e due li(ci entrano perforza anche perchè non esiste nessuna altro componente nello standard atx che abbia 4 connettori disposti a quadrato) quindi uniscili insieme e collegali entrambi,puoi andare anche con uno solo ma avrai meno stabilità e in linea di massima non è consigliabile,non devi cambiare alimentatore.....

Ro_by
04-02-2012, 18:10
effettivamente è vero... avevo frainteso, pensavo ne avesse solo uno :rolleyes:

TheInvoker
04-02-2012, 18:39
:doh: quello è il connettore ausiliario per l'alimentazione a 8 fasi,se hai 2 connettori da 4 vanno tutti e due li(ci entrano perforza anche perchè non esiste nessuna altro componente nello standard atx che abbia 4 connettori disposti a quadrato) quindi uniscili insieme e collegali entrambi,puoi andare anche con uno solo ma avrai meno stabilità e in linea di massima non è consigliabile,non devi cambiare alimentatore.....

no non è per metterli entrambi....le sagome sono diverse
Me ne avanza uno che ha sagome tutte trapezoidali (diciamo così...insomma quelle con gli angoli smussati) mentre nella scheda non sono uguali.

cmq l'ho presa io ma mi son fermato alle cose basilari,al resto mi adatto

Stappern
04-02-2012, 19:44
No guarda se il connettore è quadrato ovvero 2 sopra e due sotto,li deve andare per forza,stai sbagliando verso al massimo

Inviato dal mio R800i usando Tapatalk

TheInvoker
04-02-2012, 19:47
No guarda se il connettore è quadrato ovvero 2 sopra e due sotto,li deve andare per forza,stai sbagliando verso al massimo

Inviato dal mio R800i usando Tapatalk

non conoscerò bene la scheda ma la vista mi fuziona ancora

il connettore che ho messo combacia perfettamente coi 4 sulla destra
poi me ne rimane uno che ha tutti i pin con angoli smussati....puoi vedere da solo come sono i 4 di sinistra sulla scheda.

TheInvoker
04-02-2012, 21:37
c'è qualcosa che non va.....
CPU-Z mi dice che il processore va a 1600Mhz invece che 3300Mhz (16 moltiplicatori) e la memoria è a 800 ma nel bios l'ho settata manualmente a 1600

b.u.r.o.87
04-02-2012, 21:53
c'è qualcosa che non va.....
CPU-Z mi dice che il processore va a 1600Mhz invece che 3300Mhz (16 moltiplicatori) e la memoria è a 800 ma nel bios l'ho settata manualmente a 1600

se hai impostato i settaggi di risparmio energetico, è normale. in idle non serve un procio a 3.3ghz. ad esempio il mio i5-750 in idle è a 1.2ghz:D . se lanci un programma o un gioco, vedrai che la frequenza balzerà a 3.3ghz
per quanto riguarda la ram, visto che è ddr3, devi moltiplicare il valore in cpuz per 2 (800x2=1600)
anche la mia ram 1333mhz, in cpuz è a 665mhz (665x2=1330mhz)

TheInvoker
04-02-2012, 21:57
se hai impostato i settaggi di risparmio energetico, è normale. in idle non serve un procio a 3.3ghz. ad esempio il mio i5-750 in idle è a 1.2ghz:D . se lanci un programma o un gioco, vedrai che la frequenza balzerà a 3.3ghz
per quanto riguarda la ram, visto che è ddr3, devi moltiplicare il valore in cpuz per 2 (800x2=1600)
anche la mia ram 1333mhz, in cpuz è a 665mhz (665x2=1330mhz)

capito grazie.....
cmq avevo letto che l'ideale sarebbe avere un rapporto 1:1 tra CPU e Ram....ma mi pare impossibile con questo hardware!

Stappern
04-02-2012, 22:34
un connettore 8 pin è cosi
http://www.elma.it/IMAGES/Connet/p8_h.jpg


uno condiviso è lo stesso identico cavo solo diviso in 2 il cavo in questione è fatto cosi? fai una foto senno

Fulvi0
05-02-2012, 10:22
Buongiorno,
incredibile che esista un thread proprio su questa scheda, dunque ne approfitto... :)

l'ho presa circa un mese fa, installazione ok, installazione S.O. ok, driver ok, insomma, sembrava andasse tutto liscio... ma invece...

in maniera del tutto "random" si blocca.... schermo grigio (con righino viola su bordo sinistro) e stop, da resettare...

ci ho montato un i5 2500, 8gb di ram in 2 banchi da 4.

dunque ho provato con la RAM, sempre la prima indiziata, vado con un solo modulo, lo fa, provo con l'altro, lo fa...

ho provato cambiando l'HD, lo fa.

ho provato cambiando alimentatore, lo fa.



tipicamente lo fa quando interagisce con la grafica (giochi, foto, video), altrimenti va avanti per ore...

controllato temperature CPU (FREDDO)

che mi resta?

è un problema insidioso, perchè, è il tipico problema che se mandi la scheda in assistenza te la rimandano indietro dicendo che funziona e ci rimetti S.S. e eventuale servizio assistenza.

a nessun altro è capitato?

Grazie :)

Ro_by
05-02-2012, 10:29
hai installato una scheda video o usi l'integrata?

Fulvi0
05-02-2012, 10:30
integrata

Ro_by
05-02-2012, 10:50
driver tutto ok sicuro?
io direi che il problema è lì

Fulvi0
05-02-2012, 10:52
sicuramente non è un problema software
(provato linux, lo fa.)

Ro_by
05-02-2012, 11:47
quindi è un problema hardware,
ti conviene chiamare dove hai comprato il tutto

Fulvi0
05-02-2012, 15:30
Grazie Ro_by :)

beh, la speranza era che fosse già successo a qualche altro e si fosse risolto con qualche "settaggio magico" :)

pazienza.

TheInvoker
05-02-2012, 21:30
avete collgato qualcosa a "chassis fan 1"

è l'unica cosa che non mi risponde al software asrock
le altre ventole aumentano e diminuiscono la velocità,ma quella no

zugno88
06-02-2012, 20:50
avete collgato qualcosa a "chassis fan 1"

è l'unica cosa che non mi risponde al software asrock
le altre ventole aumentano e diminuiscono la velocità,ma quella no

Sei andato nel bios, in hardware monitor e messo su manuale (forse manual) invece che full-on la velocità della chassis fan 1?

TheInvoker
06-02-2012, 20:53
Sei andato nel bios, in hardware monitor e messo su manuale (forse manual) invece che full-on la velocità della chassis fan 1?

non ricordo...ci guarderò
Tu quante ne hai collegate?

zugno88
06-02-2012, 21:09
non ricordo...ci guarderò
Tu quante ne hai collegate?

Onestamente nessuna :D
Uso solo gli attacchi di cpu1 e cpu2. Le altre ventole del case hanno tutte attacco molex..

Tra l'altro non mi ricordo la differenza tra manual e automatic mode.

TheInvoker
06-02-2012, 21:21
Onestamente nessuna :D
Uso solo gli attacchi di cpu1 e cpu2. Le altre ventole del case hanno tutte attacco molex..

Tra l'altro non mi ricordo la differenza tra manual e automatic mode.

beh così non le puoi regolare però!
Peccato che CPU1 e CPU2 abbiano la stessa regolazione......secondo te cos'è la power fan?

bob10
06-02-2012, 21:23
domanda :D ma i led con i numeri sono sempre accesi o si accendono solo in caso di problemi ??

zugno88
06-02-2012, 21:38
beh così non le puoi regolare però!
Peccato che CPU1 e CPU2 abbiano la stessa regolazione......secondo te cos'è la power fan?

Lo so, ma le ventole sono proprie del case, dovrei cambiarle tutte, e non mi va di spendere altri soldi :D.. Inoltre queste ventole hanno un selettore che mi fa decidere la velocità.

Hanno la stessa regolazione perchè suppongono che si colleghino le due ventole di un unico dissipatore a torretta, immagino. Chiaramente le ventole devono essere uguali, per avere la stessa velocità.
Io ho collegato un h60 in cpufan2 e due ventole (tramite uno sdoppiatore) in cpu fan1.

La power fan è un'altro attacco i ventola che si trova di fianco alla cpufan1. Il perchè di questo nome mi è sconosciuto, ma credo che google lo sappia ;)

domanda :D ma i led con i numeri sono sempre accesi o si accendono solo in caso di problemi ??

Si accendono quando avvi il pc, e se rimangno accese significa che c'è un problema. Nel manuale c'è una tabella che assoccia ad ogni combinazione numero-lettera il relativo errore.

bob10
06-02-2012, 21:46
perfettto allora.. dopo l'ultimo casino credevo fosse danneggiata la mobo. ero abituato a dfi che era sempre acceso :D

TheInvoker
07-02-2012, 17:45
Sei andato nel bios, in hardware monitor e messo su manuale (forse manual) invece che full-on la velocità della chassis fan 1?

si era su manuale??? non va bene??

zugno88
07-02-2012, 18:08
si era su manuale??? non va bene??

In realtà oggi ho provato anche io a mettere una ventola da 3pin su chassis fan1 e regolarla tramite asrock utility senza alcun risultato.. :muro:

Non saprei cosa dirti, non so se èun problema del software o di qualche impostazione del bios. Dopo proverò a scaricare speedfan e vedere se con lui riesco a modificare la velocità della ventola.

TheInvoker
07-02-2012, 18:31
In realtà oggi ho provato anche io a mettere una ventola da 3pin su chassis fan1 e regolarla tramite asrock utility senza alcun risultato.. :muro:

Non saprei cosa dirti, non so se èun problema del software o di qualche impostazione del bios. Dopo proverò a scaricare speedfan e vedere se con lui riesco a modificare la velocità della ventola.

ho fatto diversi tentativi ma niente.....
ho dovuto disattivare la ventola anteriore perchè a quella velocità fa troppo rumore per me
fammi sapere

TheInvoker
08-02-2012, 16:26
secondo vi si possono montare dissipatori a torre in modo parallelo al terreno?

(così è perpendicolare)
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1609/xigmatek_gaia_005.jpg

così si può sicuro....il mio dubbio è se si possa mettere anche orizzontalmente

zugno88
08-02-2012, 16:45
ho fatto diversi tentativi ma niente.....
ho dovuto disattivare la ventola anteriore perchè a quella velocità fa troppo rumore per me
fammi sapere

Ci sono riuscito :)

Allora, se in quel attacco metti una ventola pwm (quelle a 4pin) la velocità la puoi regolare tramite utility, altrimenti no.
Questo significa che se non c'è l'hai, o compri una ventola pwm, oppure compri un cavetto con resistenza interna che abbassa le velocità delle ventola, ma che non ti permetterà di decidere la velocità tramite l'asrock utility.

TheInvoker
08-02-2012, 16:49
Ci sono riuscito :)

Allora, se in quel attacco metti una ventola pwm (quelle a 4pin) la velocità la puoi regolare tramite utility, altrimenti no.
Questo significa che se non c'è l'hai, o compri una ventola pwm, oppure compri un cavetto con resistenza interna che abbassa le velocità delle ventola, ma che non ti permetterà di decidere la velocità tramite l'asrock utility.

mmm.....ok ci farò un pensiero
Grazie!
mi sto dedicando alla silenziosità del PC;eo abituato bene

bob10
12-02-2012, 21:49
ciao ho tutti ho un problemino, mi è sparito il masterizzatore dvd da risorse del computer.. è un problema che posso reputare alla mobo?? è già la seconda volta volta in 2 settimane prima era sparito un hdd ora il masterizzatore.. cmq prima di cambiare mobo avevo una dfi con gli stessi hdd e me lo faceva lo stesso.. non è che magari si è rovinato il raptor ?? :mc:

Ro_by
13-02-2012, 08:11
Se te lo faceva anche con l'altra mono, io escluderei che sia la ext3...
prova a cambiare i cavetti di alimentazione e sata, magari sono loro

TheInvoker
13-02-2012, 08:14
sono ancora preso con le ventole......

Come mai la chassis fan1 viene anche lei regolata in base a una temperatura? te,temperatura di cosa poi? l'attacco è in basso,non è per il processore.
C'è modo di non farla cambiare in automatico?

DeMoN3
13-02-2012, 13:58
Ragazzuoli...se non mi interessa sfruttare la GPU integrata...dite che mi conviene passare alla P68 o questa è comunque migliore anche per altre caratteristiche? Quali?

Grazie mille :)

Edit: il Thermalright Ultra120Extreme ci si monta (con eventualmente una staffetta apposita da richiedere?)

bob10
13-02-2012, 17:47
Se te lo faceva anche con l'altra mono, io escluderei che sia la ext3...
prova a cambiare i cavetti di alimentazione e sata, magari sono loro

spostato il cavetto sata del masterizzatore e funziona ora.. lo stesso identico problema me lo faceva con la dfi.. a sto punto credo che sia farlocco o l'ali o l'hdd .. si sarà corrotto qualcosa.. non male dopo un formattone fresco di una o due settimane ..:D

Fulvi0
13-02-2012, 18:54
ciao bob10,

anche a me è sparito un paio di volte l'SSD... c'è qualcosa di strano in effetti... ma hai cambiato qualche settaggio nel bios?

zugno88
14-02-2012, 10:19
Ragazzuoli...se non mi interessa sfruttare la GPU integrata...dite che mi conviene passare alla P68 o questa è comunque migliore anche per altre caratteristiche? Quali?

Grazie mille :)

Edit: il Thermalright Ultra120Extreme ci si monta (con eventualmente una staffetta apposita da richiedere?)

Il P67?
La differenza tra i due, almeno da quello che avevo letto stava nella possibilità di sfruttare la grafica integrata e nel ssd caching.
Entrambe permettono l'overclock della cpu.

Per quanto riguarda il dissipatore, posso dirti che io avevo uno zalman performa ed ho dovuto cambiarlo a causa delle ram che ho preso. Praticamente ho preso delle corsair vengeance (non le low profile :muro: ) che toccavano la ventola e mi costringevano a tenerla alzata (con relativo aumento della temperatura), allora ho spostato le ram nei banchi secondari, ma la situazione non è migliorata perchè la ventola, finalmente in posizione corretta, pescava poca aria in basso sempre a causa della vicinanza con le ram.
Alla fine ho cambiato dissipatore ed ho preso un h60.

sono ancora preso con le ventole......

Come mai la chassis fan1 viene anche lei regolata in base a una temperatura? te,temperatura di cosa poi? l'attacco è in basso,non è per il processore.
C'è modo di non farla cambiare in automatico?

La temperatura target, credo (non nè sono sicuro, anzi lo suppongo solamente) sia la temperatura oltre la quale la ventola viene comandata direttamente dalla mobo e non più dal comando che hai impostato tu tramite bios/asrock utility.

Per quel che riguarda l'attacco in basso non ho capito cosa volevi dire :mbe:

TheInvoker
14-02-2012, 10:27
La temperatura target, credo (non nè sono sicuro, anzi lo suppongo solamente) sia la temperatura oltre la quale la ventola viene comandata direttamente dalla mobo e non più dal comando che hai impostato tu tramite bios/asrock utility.

Per quel che riguarda l'attacco in basso non ho capito cosa volevi dire :mbe:

Si volevo sapere la temperatura di cosa!

La ventola attaccata al connettore Chassis 1 inizia a girare + forte se si supera quella temperatura indicata (proprio come quella del processore)
Però l'attacco è in basso e visto che per il processore c'è l'attacco in alto non capisco a cosa si riferisca la temperatura dello Chassis 1.
Immagino sia sempre quella del processore ma nn ha senso far aumentare di giri una ventola che attacco nella parte inferiore del case (dato che l'attacco è li) se si alza di temperatura il processore)
Il processore già comanda 2 ventole visto che di CPU fan ce ne sono 2 (e abbassando manualmente una si abbassa anche l'altra)

zugno88
14-02-2012, 10:41
Si volevo sapere la temperatura di cosa!

La ventola attaccata al connettore Chassis 1 inizia a girare + forte se si supera quella temperatura indicata (proprio come quella del processore)
Però l'attacco è in basso e visto che per il processore c'è l'attacco in alto non capisco a cosa si riferisca la temperatura dello Chassis 1.
Immagino sia sempre quella del processore ma nn ha senso far aumentare di giri una ventola che attacco nella parte inferiore del case (dato che l'attacco è li) se si alza di temperatura il processore)
Il processore già comanda 2 ventole visto che di CPU fan ce ne sono 2 (e abbassando manualmente una si abbassa anche l'altra)

Beh ma esiste una temperatura target per la cpu e una target per la chassis fan1, che chiaramente possono essere diverse, sta a te impostarle.

Se poi il problema è che il sensore di temperatura è sempre lo stesso è un altro discorso. Certo è che se tutte le ventole aumentano di giri all'aumentare della temperatura del processore, in via teorica, tale temperatura dovrebbe diminuire, anche se le ventole sono da tutt'altra parte rispetto al processore (purchè siano nel case :D )

Ma quindi alla fine hai messo una ventola pwm in chasisfan1?

TheInvoker
14-02-2012, 10:45
Beh ma esiste una temperatura target per la cpu e una target per la chassis fan1, che chiaramente possono essere diverse, sta a te impostarle.

Se poi il problema è che il sensore di temperatura è sempre lo stesso è un altro discorso. Certo è che se tutte le ventole aumentano di giri all'aumentare della temperatura del processore, in via teorica, tale temperatura dovrebbe diminuire, anche se le ventole sono da tutt'altra parte rispetto al processore (purchè siano nel case :D )

Ma quindi alla fine hai messo una ventola pwm in chasisfan1?

non ho ancora preso niente....sto girando le mie nelle varie posizioni per vedere come stanno meglio e poi decidere
Prima di tutto devo prendere il dissipatore CPU.....e ne prendo uno piccolino per via dello spazio. Poi vedo un po' le ventole.
Se ho tempo vado oggi dopo il lavoro.....prendo lo Xigmatek Loki...che meglio di quello stock è di sicuro.
Il problema è che alcune ventole fanno rumore se le avvicino alle pareti del case (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627),ma se le stacco sono molto + silenziose.

zugno88
14-02-2012, 11:07
non ho ancora preso niente....sto girando le mie nelle varie posizioni per vedere come stanno meglio e poi decidere
Prima di tutto devo prendere il dissipatore CPU.....e ne prendo uno piccolino per via dello spazio. Poi vedo un po' le ventole.
Se ho tempo vado oggi dopo il lavoro.....prendo lo Xigmatek Loki...che meglio di quello stock è di sicuro.
Il problema è che alcune ventole fanno rumore se le avvicino alle pareti del case (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627),ma se le stacco sono molto + silenziose.

Sicuro che quel dissipatore vada bene? Cioè, sicuramente è meglio di quelli standard, però non saprei di quanto..se non farai mai overclock forse può anche andare bene. Cmq qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2339171) c'è un ragazzo che l'ha abbinato ad un 2500k, chiedigli un parere, sicuramente ne saprà più di me.

bob10
14-02-2012, 11:23
ciao bob10,

anche a me è sparito un paio di volte l'SSD... c'è qualcosa di strano in effetti... ma hai cambiato qualche settaggio nel bios?

i settaggi son sempre gli stessi oassia @default .. non saprei ..

TheInvoker
14-02-2012, 11:40
Sicuro che quel dissipatore vada bene? Cioè, sicuramente è meglio di quelli standard, però non saprei di quanto..se non farai mai overclock forse può anche andare bene. Cmq qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2339171) c'è un ragazzo che l'ha abbinato ad un 2500k, chiedigli un parere, sicuramente ne saprà più di me.

è il processore che ho io...si lo so che non potrò fare cose pesanti ma se le farò....sarà tra qualche anno quando l'hardware farà fatica a reggere nuovi giochi.
Per ora mi basta che mantenga temperature nella norma con silenzio;tipo perdere quei 10° in full.
Dovessi prendere qualcosa di + grosso avrei problemi perchè in questa scheda,l'attacco PCI-E è abbastanza vicino al processore e soprattutto alle Ram (se dovessi montarlo in orizzontale)

DeMoN3
14-02-2012, 13:52
Il P67?
La differenza tra i due, almeno da quello che avevo letto stava nella possibilità di sfruttare la grafica integrata e nel ssd caching.
Entrambe permettono l'overclock della cpu.

Per quanto riguarda il dissipatore, posso dirti che io avevo uno zalman performa ed ho dovuto cambiarlo a causa delle ram che ho preso. Praticamente ho preso delle corsair vengeance (non le low profile :muro: ) che toccavano la ventola e mi costringevano a tenerla alzata (con relativo aumento della temperatura), allora ho spostato le ram nei banchi secondari, ma la situazione non è migliorata perchè la ventola, finalmente in posizione corretta, pescava poca aria in basso sempre a causa della vicinanza con le ram.
Alla fine ho cambiato dissipatore ed ho preso un h60.


Per questo, dovendo comprare anche le ram, vedrò le low profile ;)

Per ssd caching che si intende?

zugno88
14-02-2012, 18:17
Per questo, dovendo comprare anche le ram, vedrò le low profile ;)

Per ssd caching che si intende?

Anche io dovevo prendere le low profile, ma poi mi sono dimenticato di cambiare le ram nell'ordine e non potevo più farci nulla :doh:

L'ssd caching, da quel che ho capito, è una cosa che ti permette di usare un ssd come memoria cache di un hard disk normale, in questo modo, hai un accesso ai dati recenti più veloce rispetto alla velocità del disco normale.
In realtà ciò è possibile anche tramite un controller (hardware) esterno, senza quindi la necessità di avere una mobo z68.

TheInvoker
14-02-2012, 18:53
pure io ho quelle ram.....ma non si può cambiare il dissipatore delle ram??? mettere quello + basso

Stappern
14-02-2012, 23:17
A sto punto toglili e basta

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

zugno88
15-02-2012, 07:26
A sto punto toglili e basta

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

Ma non perde la garanzia togliendo i dissipatori? E' solo una domanda, non ho letto nulla riguardo ciò.

DeMoN3
15-02-2012, 11:49
Anche io dovevo prendere le low profile, ma poi mi sono dimenticato di cambiare le ram nell'ordine e non potevo più farci nulla :doh:

L'ssd caching, da quel che ho capito, è una cosa che ti permette di usare un ssd come memoria cache di un hard disk normale, in questo modo, hai un accesso ai dati recenti più veloce rispetto alla velocità del disco normale.
In realtà ciò è possibile anche tramite un controller (hardware) esterno, senza quindi la necessità di avere una mobo z68.

mmm...e a che pro usare l'ssd come cache anzichè usarlo direttamente come disco di sistema? o_O

Phenomenale
15-02-2012, 14:55
Per accelerare anche il caricamento di dati che non stanno sul disco di sistema!

DeMoN3
15-02-2012, 14:59
Per accelerare anche il caricamento di dati che non stanno sul disco di sistema!

ah, ecco, lo usi ANCHE come cache per gli altri dischi! Mi era sfuggito :P

Kevin[clod]
15-02-2012, 16:52
ciao bob10,

anche a me è sparito un paio di volte l'SSD... c'è qualcosa di strano in effetti... ma hai cambiato qualche settaggio nel bios?
io vorrei prendere questa mobo con un ssd per il sistema.....mmm fulvio ma il problema è ricorrente?

che ssd hai?messo sulle sata 3?

zugno88
15-02-2012, 22:55
;36928092']io vorrei prendere questa mobo con un ssd per il sistema.....mmm fulvio ma il problema è ricorrente?

che ssd hai?messo sulle sata 3?

Se guardi nelle pagine indietro, nelle firme di alcuni utenti, vedi che in abbinato a questa mobo hanno degli ssd e nessuno di loro, almeno in questo topic, ha segnalato problemi. Te lo dico solo per evitare che ti faccia un idea sbagliata sulle possibilità di questa mobo con gli ssd


In realtà quello postato da Fulvio sembra più un suo problema (della sua mobo intendo), piuttosto che "la norma", fortuna per noi :) e sfortuna per lui :cry:

Kevin[clod]
16-02-2012, 12:32
Se guardi nelle pagine indietro, nelle firme di alcuni utenti, vedi che in abbinato a questa mobo hanno degli ssd e nessuno di loro, almeno in questo topic, ha segnalato problemi. Te lo dico solo per evitare che ti faccia un idea sbagliata sulle possibilità di questa mobo con gli ssd


In realtà quello postato da Fulvio sembra più un suo problema (della sua mobo intendo), piuttosto che "la norma", fortuna per noi :) e sfortuna per lui :cry:
ok, questo volevo sapere......se c'era qualcun altro che aveva problemi di scomparsa dal boot ogni tanto.....

Fulvi0
16-02-2012, 18:04
Ciao Kevin[clod], si, l'SSD è un SATA3, messo sul canale sata3, l'HD è poi "ricomparso" dopo un po di giorni... non so se è colpa della scheda o del disco, il mio vero problema non è questo, ma il "blocco" improvviso...

Kevin[clod]
17-02-2012, 02:47
Ciao Kevin[clod], si, l'SSD è un SATA3, messo sul canale sata3, l'HD è poi "ricomparso" dopo un po di giorni... non so se è colpa della scheda o del disco, il mio vero problema non è questo, ma il "blocco" improvviso...
cioè hai bsod con la scheda??e non sai da che dipendono?

che configurazione hai?

Fulvi0
17-02-2012, 09:55
magari fossero schermate blu...

lo schermo diventa nero con un righino viola sul bordo sinistro (non sempre).

ho provato a cambiare ogni componente e anche S.O. deve essere proprio la scheda...

mikylag
20-02-2012, 12:15
Ciao ragazzi , ho acquisto una extreme3 gen3 ( che mi arriverà a breve) da abbinare al nuovo 2550k e vorrei sapere da voi come va se magari ha qualche difetto o pregio in ambito overclock, x me è la prima asrock che monto...( premetto che questa configurazione è per un mio amico, solo che la terrò io per almeno una settimana:) )

mikylag
20-02-2012, 21:44
nessun bag o lacuna da segnalare x questa mb? sono cosi solo xkè non mi ha mai convinto asrock ....cmq spero si comporti bene

Ro_by
21-02-2012, 07:38
nessun bag o lacuna da segnalare x questa mb? sono cosi solo xkè non mi ha mai convinto asrock ....cmq spero si comporti bene

Vai tranquillo si comporterà benissimo ;)
L'unico bug accertato riguarda un problema del mouse nel bios, aggiornandolo alla versione 1.3 si dovrebbe risolvere...

[OzZ]
21-02-2012, 10:05
a proposito di bios...

ho provato ad aggiornarlo caricando la rom da usb, ma sembra non lo riconosca, appare solo un messaggio incomprensibile, e non viene di fatto aggiornato.

Ci sono controindicazioni nell'uso della versione con l'installer windows?

Altra cosa... i driver li ho installati tutti da cd, è consigliato fare degli aggiornamenti? A dir la verità non c'ho capito molto dai nomi riportati sul sito... devo scaricare e installare tutto? Possibile che non ci sia un pacco unico degli aggiornamenti? :doh:

Ro_by
21-02-2012, 11:23
;36961432']a proposito di bios...

ho provato ad aggiornarlo caricando la rom da usb, ma sembra non lo riconosca, appare solo un messaggio incomprensibile, e non viene di fatto aggiornato.

Ci sono controindicazioni nell'uso della versione con l'installer windows?

Altra cosa... i driver li ho installati tutti da cd, è consigliato fare degli aggiornamenti? A dir la verità non c'ho capito molto dai nomi riportati sul sito... devo scaricare e installare tutto? Possibile che non ci sia un pacco unico degli aggiornamenti? :doh:

Aggiorna pure il bios da Windows che non ci sono problemi,
per i driver mi sembra che per ogni file sia la descrizione a fianco, se vuoi le versioni aggiornate devi scaricare i file uno a uno... non c'é un pacchetto unico

Babxbba
21-02-2012, 11:40
Iscritto anche io, felice possessore della suddetta da un pò e nessun problema riscontrato.
Motivo della scelta, esteticamente mi garba un casino :P

Ora sono in attesa di ultimare il progetto dell' impianto a liquido (o meglio sto ancora aspettando i pezzi :mad: ), nel frattempo la situazione attuale è questa(sperando di aver azzeccato l' immagine giusta, il link lo sto copiando da un altro forum e non vedo le immagini da lavoro):

http://img338.imageshack.us/img338/7198/internoflash.jpg

Oltre al sopracitato impianto, il futuro prevede il raddoppio di ram per arrivare a 16 giga e fare un bel ramdisk.

Domanda, ricordo da qualche parte di aver letto che le ram, se lasciate in automatico dal bios, non vadano alle massime possibilità (nel mio caso ad esempio, avendo la frequenza a 2133), e che vanno settate manualmente secondo le specifiche del produttore.
E' vera questa cosa?
Grazie anticipate delle risposte.

Green87
22-02-2012, 10:13
Ciao a tutti, anche io sono intenzionato ad acquistare questa scheda.

A me interessa più che altro per far girare i giochi di ultima generazione, e non vorrei aver problemi di rallentamenti e robe simili.

Per questo vi chiedo se può andar bene o no, e che tipo di ram sarebbe bene installare.
Il processore abbinato sarà un i7 2600k.
Scheda video Radeon 6870.

Grazie!

Stappern
22-02-2012, 10:17
Iscritto anche io, felice possessore della suddetta da un pò e nessun problema riscontrato.
Motivo della scelta, esteticamente mi garba un casino :P

Ora sono in attesa di ultimare il progetto dell' impianto a liquido (o meglio sto ancora aspettando i pezzi :mad: ), nel frattempo la situazione attuale è questa(sperando di aver azzeccato l' immagine giusta, il link lo sto copiando da un altro forum e non vedo le immagini da lavoro):

http://img338.imageshack.us/img338/7198/internoflash.jpg

Oltre al sopracitato impianto, il futuro prevede il raddoppio di ram per arrivare a 16 giga e fare un bel ramdisk.

Domanda, ricordo da qualche parte di aver letto che le ram, se lasciate in automatico dal bios, non vadano alle massime possibilità (nel mio caso ad esempio, avendo la frequenza a 2133), e che vanno settate manualmente secondo le specifiche del produttore.
E' vera questa cosa?
Grazie anticipate delle risposte.

si io ho delle 1866 e di base stavano a 1600

bob10
22-02-2012, 18:08
Ciao a tutti, anche io sono intenzionato ad acquistare questa scheda.

A me interessa più che altro per far girare i giochi di ultima generazione, e non vorrei aver problemi di rallentamenti e robe simili.

Per questo vi chiedo se può andar bene o no, e che tipo di ram sarebbe bene installare.
Il processore abbinato sarà un i7 2600k.
Scheda video Radeon 6870.

Grazie!

nessun problema con sta mobo ..