PDA

View Full Version : Kingston presenta i nuovi SSD entry-level SSDNow V200


Redazione di Hardware Upg
11-11-2011, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-presenta-i-nuovi-ssd-entry-level-ssdnow-v200_39400.html

Nuova serie economica di SSD per Kingston, che aggiorna la propria serie V, value, con le nuove unità SSDNow V200

Click sul link per visualizzare la notizia.

ulk
11-11-2011, 08:37
E dove sarebbe il risparmio? Ma stiamo scherzando?

Paganetor
11-11-2011, 08:41
per curiosità, quale sarebbe il vantaggio in termini velocistici tra un SSD di fascia bassa come questo e un HD meccanico "ben tenuto" (non troppo frammentato, per intenderci) in un utilizzo normale, come l'avvio del sistema operativo e l'utilizzo di alcuni programmi?
Perchè ci sto facendo un pensiero, ma non voglio spendere molto (sarebbe più che altro uno sfizio) e non vorrei comprare qualcosa che si limiti a farmi avviare il pc in 19 secondi anzichè in 20...

mero90
11-11-2011, 08:42
Bè... a 80 euro compri dei crucial m4 da 64 gb che come prestazioni sono "leggermente" superiori...

H.D. Lion
11-11-2011, 08:43
A prezzo inferiore e con le stesse prestazioni si può comprare un SSD di merca migliore SATA2 e dove sta la convenienza? E il SATA3 che fine ha fatto?

ilratman
11-11-2011, 08:45
E dove sarebbe il risparmio? Ma stiamo scherzando?

Quoto
forse costano meno rispetto agli altri loro ssd ma costano più degli altri e vanno meno

rollo82
11-11-2011, 08:51
sempre a confondere gli street price coi prezzi ufficiali voi eh?

il crucial da 64gb di listino è 105€

MiKeLezZ
11-11-2011, 08:53
Scusate ma 80,00 eur per il 64GB con velocità 200/100 MB/s e sopratutto 130 eur per il 128GB con velocità 300/190 MB/s mi sembra abbastanza spettacolare, se ci sono altre alternative anche migliori, quali sarebbero?
Considerando che a me interessa più la qualità e l'affidabilità, che non 50 MB/s in più, di cui non mi farei nulla.

nick091
11-11-2011, 09:08
sempre a confondere gli street price coi prezzi ufficiali voi eh?

il crucial da 64gb di listino è 105€

posso solo quotarti

secondo me il punto di rottura di questo ssd è 60€, se si trova a meno e non ha casini di firmware può diventare un successo
il 128 per sfondare imho dovrebbe scendere sotto i 100€, ma non credo ci arriverà

Dumah Brazorf
11-11-2011, 09:12
Peccato, ma prima o poi qualcuno abbatterà la soglia psicologica di 1euro/GB.

Evangelion01
11-11-2011, 09:24
montano controller jmicron :Puke:
ci credo che non lo dichiarano apertamente.. ecco perchè i kingstone non mi son mai piaciuti.

biometallo
11-11-2011, 09:26
sempre a confondere gli street price coi prezzi ufficiali voi eh?

A dire il vero nell'articolo si parla di prezzi reali di vendita in negozzi on-line, non di listino:

Da un rapido controllo sugli shop online abbiamo rilevato che il modello da 64GB si trova intorno agli 80,00 Euro, mentre servono 130-140 Euro per il modello da 128GB. Ben più caro il 256GB, 290-300 Euro, che si avvicina forse troppo a modelli della concorrenza più performanti.

s12a
11-11-2011, 09:57
montano controller jmicron :Puke:
ci credo che non lo dichiarano apertamente.. ecco perchè i kingstone non mi son mai piaciuti.

Possibile che JMicron non si sia ancora evoluta con controller adatti allo scopo?

thecatman
11-11-2011, 10:00
kingston lancia la nuova generazione di ssd v200 (http://www.nexthardware.com/news/ssd-hard-disk-masterizzatori/4106/kingston-lancia-la-nuova-generazione-di-ssd-v200.htm)

corsair rilascia i nuovi ssd performance pro (http://www.nexthardware.com/news/ssd-hard-disk-masterizzatori/4109/corsair-rilascia-i-nuovi-ssd-performance-pro.htm)

"La linea Performance Pro Series, grazie all'adozione di un controller SSD Marvell SATA da 6 Gb/s, offre prestazioni impressionanti, misurate con Benchmark ATTO, fino a 515 MB/s in lettura sequenziale e 440 MB/s in scrittura sequenziale.
Inoltre, la linea Performance Pro Series integra avanzate funzionalità di background garbage collection per consentire prestazioni eccellenti anche con sistemi operativi che non supportano il comando TRIM.
Questa ottimizzazione integrale delle prestazioni rende le unità SSD Performance Pro una soluzione perfetta per le configurazioni RAID che, tipicamente, non supportano il TRIM.
Le nuove unità SSD Performance Pro Series sono accompagnate da una garanzia di tre anni e sono disponibili in tagli da 128 e 256GB"

calabar
11-11-2011, 10:15
Anche a me sinceramente non pare di vedere questi grandi vantaggi di prezzo.
Purtroppo a fare il costo sono le nand, e non è risparmiando qualcosa sul controller e la logica di gestione che si offre un prodotto davvero competitivo.
Magari costa un po' meno, ma il dazio che paga in termini di prestazioni è elevato.

@Paganetor
É un po' come se chiedessi la differenza di prestazioni tra un'automobile sportiva (il disco meccanico ad alte prestazioni) e un aereo di piccolo taglio (l'SSD di fascia bassa).

devilred
11-11-2011, 10:17
per curiosità, quale sarebbe il vantaggio in termini velocistici tra un SSD di fascia bassa come questo e un HD meccanico "ben tenuto" (non troppo frammentato, per intenderci) in un utilizzo normale, come l'avvio del sistema operativo e l'utilizzo di alcuni programmi?
Perchè ci sto facendo un pensiero, ma non voglio spendere molto (sarebbe più che altro uno sfizio) e non vorrei comprare qualcosa che si limiti a farmi avviare il pc in 19 secondi anzichè in 20...

un ssd ti modifica radicalmente in meglio le prestazioni globali del pc, io ho preso un corsair nova da 64gb l'anno scorso, prima avevo un raid0, non c'e' proprio storia. mai avuto problemi, impossibile tornare indietro.

shodan
11-11-2011, 10:21
per curiosità, quale sarebbe il vantaggio in termini velocistici tra un SSD di fascia bassa come questo e un HD meccanico "ben tenuto" (non troppo frammentato, per intenderci) in un utilizzo normale, come l'avvio del sistema operativo e l'utilizzo di alcuni programmi?
Perchè ci sto facendo un pensiero, ma non voglio spendere molto (sarebbe più che altro uno sfizio) e non vorrei comprare qualcosa che si limiti a farmi avviare il pc in 19 secondi anzichè in 20...

Ciao,
il delta di prestazioni tra un HD meccanico anche di fascia alta e un SSD di fascia anche medio-bassa è veramente elevata.

Le vere differenze non sono relative all'avvio del sistema, ma al suo utilizzo quotidiano (es: avvio applicazioni, caricamento livelli nei giochi, ecc) e soprattutto alla reattività dello stesso (hai presente quando il PC "si impalla"? Spesso è l'HD che sta caricando come un forsennato...). Con un SSD tutte queste cose sono molto più veloci anche del migliore disco meccanico.

Viceversa, se usi il PC principalmente per smuovere grandi quantità di dati sequenziali (es: visione/editing di film), allora un HD meccanico può avvicinarsi
molto a quanto offerto da un SSD di fascia media.

Quindi, comprare o no un SSD? Personalmente il mio suggerimento è questo: sei soddisfatto delle prestazioni del tuo PC? Se si, lascia perdere: meglio risparmiare i 150€ necessari, o spenderli in qualcos'altro. Viceversa, hai frequenti, fastidiosi impuntamenti dovuti all'HD e pensi che questi limitino la tua produttività? Allora i 150€ necessari sono il migliore degli investimenti (parlando di hardware ovviamente).

Ciao. :)

shodan
11-11-2011, 10:24
Scusate ma 80,00 eur per il 64GB con velocità 200/100 MB/s e sopratutto 130 eur per il 128GB con velocità 300/190 MB/s mi sembra abbastanza spettacolare, se ci sono altre alternative anche migliori, quali sarebbero?
Considerando che a me interessa più la qualità e l'affidabilità, che non 50 MB/s in più, di cui non mi farei nulla.

Ciao,
su trovaprezzi vedo che un Intel 320 da 120 GB sta a meno di 150€, mentre un più performante Crucial M4 128 GB costa circa 160€.

A questi prezzi l'SSD presentato in queste pagine non mi sembra troppo appetibile, ma è possibile che, passato l'effetto novità, i prezzi si allineino verso il basso (magari verso la soglia di 1€/GB).

Ciao. :)

Paganetor
11-11-2011, 10:30
Grazie a tutti per i chiarimenti ;)

Mparlav
11-11-2011, 10:37
Evoluzione su controller JMicron, ma i prezzi sono alti, anche se parliamo di Kingston che è tra i produttori più affidabili.

Il fatto che quei V200 siano 6Gbs è ininfluente viste le prestazioni dichiarate.

Sono già in commercio modelli da 120GB più interessanti.
Un esempio: OCZ Vertex Plus 120GB a 110-120 euro (controller Indilinx Barefoot e firmware Arowana) anche se "solo" 3Gbs è sicuramente migliore, specie sui 4K.

Ma tra i 140 ed i 160 euro si trovano ottimi 120/128GB su controller Marvell, Samsung o Intel.

maxmax80
11-11-2011, 11:10
montano controller jmicron :Puke:
ci credo che non lo dichiarano apertamente.. ecco perchè i kingstone non mi son mai piaciuti.

ci linki la pagina dove hai letto che tipo di controller montano?

a meno che non sia sandforce (cosa che direi di scartare a priori, viste le prestazioni dichiaratamente inferiori) aspetterei prima di trarre conclusioni anche sefosse un jmicron..

kingston da sempre offre ssd molto efficienti con garbage collection & Trim molto efficaci che si traducono in minor decadimento delle prestazione (anche se di per se non sono ai vertici della categoria..)

Mparlav
11-11-2011, 12:04
Che sia un JMicron lo riporta Anadtech e qualche altro sito:
http://www.anandtech.com/show/5081/kingston-releases-ssdnow-v200-series

c'era scritto anche sul comunicato iniziale di Kington (è nella cache di Google) poi l'hanno modificato.

Magari JMicron è migliorata con le ultime versioni, ma il prezzo deve essere davvero appetibile per prenderlo in considerazione, quindi ben al di sotto di 1 euro/GB

rollo82
11-11-2011, 12:06
vi ricordo che c'è una serie di ssd kingston basati su controller toshiba che andavano da dio. venduti più di uno e la differenza coi vari vertex etc non si sentiva. i kingston non sono tutti jmicron

io al momento l'unico ssd che mi ha dato un'impressione di maggior velocità vera (e non con numeri) rispetto agli altri è stato il crucial m4 da 128gb... gli altri anche se i numeri son diversi, in uso reale mi son sembrati tutti uguali!

maxmax80
11-11-2011, 13:02
..beh, se per quello c' erano anche degli ssdnow con contoller intel stabilissimi e compatibili con l' intel toolbox per il Trim manuale!

Evangelion01
11-11-2011, 15:17
ci linki la pagina dove hai letto che tipo di controller montano?

a meno che non sia sandforce (cosa che direi di scartare a priori, viste le prestazioni dichiaratamente inferiori) aspetterei prima di trarre conclusioni anche sefosse un jmicron..

kingston da sempre offre ssd molto efficienti con garbage collection & Trim molto efficaci che si traducono in minor decadimento delle prestazione (anche se di per se non sono ai vertici della categoria..)

come gia detto da altri utenti la notizia era riportata nel comunicato ufficiale di kingston.
visti i prezzi direi che un crucial o un samsung rimangono enormemente preferibili. ;)

Evangelion01
11-11-2011, 15:20
vi ricordo che c'è una serie di ssd kingston basati su controller toshiba che andavano da dio. venduti più di uno e la differenza coi vari vertex etc non si sentiva. i kingston non sono tutti jmicron

io al momento l'unico ssd che mi ha dato un'impressione di maggior velocità vera (e non con numeri) rispetto agli altri è stato il crucial m4 da 128gb... gli altri anche se i numeri son diversi, in uso reale mi son sembrati tutti uguali!

beh, il crucial m4 da 128 oggi è il best buy. e cmq è difficile dire a pelle quale ssd sia più veloce, dato che lo sono più o meno tutti. A meno di non fare particolari operazioni, tra un ssd e l' altro nel real world, non si vedono grandi differenze... solo che a parità di costo, perchè non prendere il meglio? :D

giovanbattista
11-11-2011, 18:09
Lasciando perdere le prestazioni (ma sopratutto e qui tutti se ne scordano Affidabilità, in primo luogo)xchè parafrasando un vecchi spot, fai pure i 200Km orari, ma se alla prima curva ti schianti (o si schianta l'os) be i 100Km orari forse son meglio, almeno arrivo a fine percorso (ergo fine del lavoro ;) ) che vedremo come saranno, e se sono degli ssd che meritano

X il discorso prezzi (leggete tutta la news) che magari vi risparmiate alcune uscite poco "intelligenti"

Le unità Kingston vengono commercializzate in due varianti: una con il kit desktop, che include software per clonare il sistema operativo, cavi, manualistica e telaietto per il montaggio in un bay da 3,5 pollici, mentre il notebook kit integra uno chassis da 2,5 pollici al posto del già nominato telaio.

compratevi separatamente queste http://www.kingston.com/product_shots/badge/ssdnow_v200.jpg cose e poi facciamo i conti

buon fine settimana a tutti :cool: :D

maumau138
11-11-2011, 21:17
Io ho un vecchio Kingston con controller Toshiba e non è niente male per quanto l'ho pagato, in sequenziale è superiore agli Intel X25 mentre fa un po pena nel random. Per questa nuova serie non lo so, anche se dovesse montare JMicron (non siamo più ai tempi del 602, già il 612 era normale) non penso che sia da buttare completamente. Il punto negli SSD è il Crucial m4, che è proposto ad un prezzo abbastanza contenuto, quindi bene o male chi ha prestazioni inferiori deve adattarsi abbassando il prezzo. Ciò non toglie che anche se il top del top è il Crucial m4 allora bisogna evitare come la peste gli altri e acquistare con adorante venerazione il Crucial. Il mondo è bello perché è vario.

RICKYL74
12-11-2011, 06:54
...Da un rapido controllo sugli shop online abbiamo
rilevato che il modello da 64GB si trova intorno agli 80,00 Euro, mentre servono 130-140
Euro per il modello da 128GB. Ben più caro il 256GB, 290-300 Euro, che si avvicina forse
troppo a modelli della concorrenza più performanti

si ma, il risparmio dov'è?


Scusate ma 80,00 eur per il 64GB con velocità 200/100 MB/s e sopratutto 130 eur per il 128GB con velocità 300/190 MB/s mi sembra abbastanza spettacolare, se ci sono altre alternative anche migliori, quali sarebbero?
Considerando che a me interessa più la qualità e l'affidabilità, che non 50 MB/s in più, di cui non mi farei nulla.

per esempio!?

queste :D


..da 64gb:
Corsair Force Series 3 60GB 550/490 MB/s SATA3 84€
Corsair Force GT 60G 555/495 SATA3 95€


..da 128Gb:
Corsair Force 3 120GB 550/510 SATA3 134€
OCZ Agility 3 120GB 525/475 SATA3 137€


..da 256Gb:
Corsair Force 3 240GB 550/520 SATA3 279€
OCZ Vertex 3 240GB 550/525 SATA3 311€

(euro più euro meno)

maxmax80
12-11-2011, 12:59
Io ho un vecchio Kingston con controller Toshiba e non è niente male per quanto l'ho pagato...

è vero, anche il Toshiba era un controller ben riuscito, non il top, ma faceva il suo dovere..

soniaa
12-11-2011, 16:46
Scusate, ma ad esempio gli ssd corsair hanno una velocita di oltre il doppio e ad esempio un 60GB costa 90 euro...non capisco queste kingston chi le comprera' quindi

maxmax80
12-11-2011, 17:35
Scusate, ma ad esempio gli ssd corsair hanno una velocita di oltre il doppio e ad esempio un 60GB costa 90 euro...non capisco queste kingston chi le comprera' quindi

ma quali, le corsair sata III con il controller sandforce che da problemi?..piuttosto meglio una kingston, che non da problemi no?:p

(le hyperX hanno controller SandForce e sono tutte da verificare..)

soniaa
12-11-2011, 19:52
Ah le corsair danno problemi? peccato ne ho appena acquistate 7 di force3 60GB per me e per i miei amici...mi arrivano tra 2 giorni! poi ti faro sapere...
Quindi avrei dovuto comprare le ocz? che hanno le stesse velocita delle corsair e costano anche 10 euro di meno?
Io ho comprato le corsair perche pensavo fossero buone...
-maxmax80 ma sei sicuro di cio che affermi?
A me risulta che solo una serie da 120GB ha avuto problemi, ma comunque non e' piu in commercio e chi le avesse ancora deve aggiornare il firmware.
Ripeto che le velocita di queste kingstone sono inferiori alle altre marche di 2-3 volte

giovanbattista
12-11-2011, 21:58
ma queste cosa?

Stiamo parlando di Ssd, quindi questi;)

Sono stato "costretto" a farvelo notare vista la marea di volte che è stato scritto sbagliato

ciao

maxmax80
13-11-2011, 04:05
Ah le corsair danno problemi? peccato ne ho appena acquistate 7 di force3 60GB per me e per i miei amici...mi arrivano tra 2 giorni! poi ti faro sapere...
Quindi avrei dovuto comprare le ocz? che hanno le stesse velocita delle corsair e costano anche 10 euro di meno?
Io ho comprato le corsair perche pensavo fossero buone...
-maxmax80 ma sei sicuro di cio che affermi?
A me risulta che solo una serie da 120GB ha avuto problemi, ma comunque non e' piu in commercio e chi le avesse ancora deve aggiornare il firmware.
Ripeto che le velocita di queste kingstone sono inferiori alle altre marche di 2-3 volte

ocz?:doh: no no, non le ocz che montano lo stesso controller delle corsair
! ma le Crucial M4 dovevi comprare (o le nuove Samsung), che sono le più appetibili attualmente...le trovi consigliate in tutti i forum di mezzo mondo..

comunque -forse e dico forse- il controller sandforce sulle corsair funziona meglio che sulle ocz, dato che di utenti che si lamentano di corsair praticamente non ce ne sono ;) (o non ce ne sono perchè non le compra nessuno?:p )

Baboo85
14-11-2011, 08:38
E dove sarebbe il risparmio? Ma stiamo scherzando?

Da un rapido controllo sugli shop online abbiamo rilevato che il modello da 64GB si trova intorno agli 80,00 Euro, mentre servono 130-140 Euro per il modello da 128GB. Ben più caro il 256GB, 290-300 Euro, che si avvicina forse troppo a modelli della concorrenza più performanti

Il risparmio e' loro, gli costa meno produrlo e ci guadagnano di piu'.

Ma infatti io mi sarei aspettato queste caratteristiche (circa 250MB/s in lettura e 150MB/s in scrittura) ma prezzi ben piu' bassi. Se proprio dovevano costare tanto, mi sarei aspettato 1GB=1euro ma non di piu'.

Se fanno le fasce economiche significano che vogliono venderne di piu' a noi utenti normali. E noi utenti normali, almeno cosi' la penso, si prendono un SSD per il solo sistema operativo (che sia un portatile o un desktop) anche a causa del prezzo, per rendere il sistema piu' veloce. Mica per fare il pc piu' leggero o perche' posso sballottare il pc.

Se conto che:
- un OCZ Agility3 SataIII MLC 60GB 2.5" 525/475 Mb/s mi viene a costare 95 euro (15 euro in piu' di quello qui da 64GB)
- un Corsair MLC Force3 120GB 2.5" SataIII 550/510 Mb/s (o sempre l'OCZ sopra, modello da 120GB) mi costa 160 euro (20-30 euro in piu' di quello qui da 128GB)
- sempre un Corsair MLC Force3 240GB 2.5" SataIII 550/520 Mb/s mi viene a costare 329 euro (30-40 euro in piu' rispetto a quello da 256 qui)

.....

Quindi? Dove sarebbe sto gran risparmio? E ho preso un negozio a caso, non sono stato qui a cercare il prezzo piu' basso.
Qualche euro in meno per la META' delle prestazioni? MEGALOL

E il bello e' che se si googla SSDNow V200 si vedono molti siti che dicono "Gli SSD economici!"...... Mastica(zzi)? Meco(joni)?

:doh:

soniaa
14-11-2011, 13:07
Vedi siamo sempre allo stesso discorso, io ho scelto le corsair perche, almeno sulla scheda tecnica, sono riportati dati che indicano una velocita' doppia anche delle CRUCIAL
Comunque appena mi arrivano vi daro' un benchmark reale...

soniaa
17-11-2011, 22:54
invitando giovanbattista a leggere il regolamento e non intervenire quindi a sproposito e senza senso per richiamare l'attenzione ad un presunto errore di ortografia come "le" al posto di "gli"...ma forse lo dovrei ignorare per evetare che poi replichi con discorsi riguardanti l'ortografia...non e' questo il tread di treccani

Mi sono arrivate le corsair force3 60GB, e come promesso vi do i benchmark di cristaldiskmark3
al fine di paragonare questi valori con le kingston in questione;
seq read 180 , write 78
512K read 178 , write 75
4K read 23 , write 14 (20 volte piu veloci di un normale hard disk - 10 volte piu del mio raptor)
4K QD32 read 20 , write 13
I miei test (reali...non come certi che scrivono per teoria e non provano effettivamente):
Utilizzando queste unita' SSD per il sistema operativo, l'incremento delle prestazioni del pc si vede e come! (esempio clonando la partizione del S.O. sulla SSD ho un avvio pc -40%) quindi la spesa di 90 euro per superprestazioni, a mio giudizio, e' coerente oltretutto sommato al fatto che hai anche 60GB in piu)
Noto pero che al contrario dei tradizionali hard disk, la velocita effettiva di scrittura e' inferiore a quella di lettura.
Tornando al benchmark si puo tranquillamente dire che l'aumento delle prestazioni, utilizzando unita SSD, e simile all'aumento che ci fu con le unita SATA anziche IDE.
Attendo comunque qualcuno che posta il benchmark REALE delle unita SSD Kingston in questione.
Saluti

maxmax80
17-11-2011, 23:05
soniaa ma di quale modello di kingston stai parlando, ce ne sono 20mila! :p

è molto probile che -anche senza guardare ne i tuoi bench ne quelli di nessuna ssd kingston, la tua corsair è migliore (a livello di bench) di tutti i modelli di kingston tranne delle HyperX che sono ad oggi le Sandforce più spinte mai realizzate (e che visto sia il prezzo, che i casini delle vertex III co nil controller maledetto, penso che Kingston ne venderà molto poche..)

comunque non ha senso postare i bench di una ssd (senza neanche lo screenshot poi..) in un thread dedicato ad un' altra secondo me..

abbiamo capito che sei soddisfatto della tua corsair, e se va bene, se non ti darà BSOD, o se non ha rapidi decadimenti delle prestazioni, meglio per te..

soniaa
18-11-2011, 12:58
Sto parlando appunto delle kingston in questione: SSDNow V-200 - (che sono gia in commercio)
Immagino che ci sia qualcuno che le abbia comprate... e quindi trovo sensato paragonarle con altre dello stesso prezzo (nel mio caso con le corsair force3)...
Quindi il mio contributo a questo tread e' non teorico ma con dati alla mano, vedi benchmark (se tu poi hai dei dubbi sull'autenticita dei valori che ho scritto...allora non cambieresti opinione neanche con uno screenshot(altrettanto facilmente manipolabile)
Ripeto che troverei interessante se qualcuno mettesse i benchmark delle kingston in questione cosi da orientarmi per i nuovi acquisti.

maxmax80
18-11-2011, 13:41
Ripeto che troverei interessante se qualcuno mettesse i benchmark delle kingston in questione cosi da orientarmi per i nuovi acquisti.

e aspetta un mesetto che qualcuno inizi a comprarle, la news è ancora troppo recente..:D