View Full Version : Assemblo PC o conviene aspettare?
Il mio attuale pc è quello in firma. mantenendo la vga o meglio affiancandone un'altra per fare un cross.
mi conviene prendere ora un i7 2600k, o è meglio aspettare che escano i nuovi ivy bridge. secondo voi ci sarà un grande salto prestazionale? non ho fretta! il pc lo uso molto per lavoro, e anche se il processore oramai non mi stà più dietro, usando programmi di rendering 3d ecc... ma il suo lavoro lo fa comunque, lentamente, ma lo fa! quindi potrei aspettare.
quindi conviene prendere adesso ad un prezzo minore un i7 2600k o aspettare ivy bridge e prendere al lancio praticamente?
Heimdallr
10-11-2011, 09:44
Se puoi aspettare io fossi in te attenderei Ivy.
Io per esempio non potendo aspettare ho preso SB ora.
Ciao
Il mio attuale pc è quello in firma. mantenendo la vga o meglio affiancandone un'altra per fare un cross.
mi conviene prendere ora un i7 2600k, o è meglio aspettare che escano i nuovi ivy bridge. secondo voi ci sarà un grande salto prestazionale? non ho fretta! il pc lo uso molto per lavoro, e anche se il processore oramai non mi stà più dietro, usando programmi di rendering 3d ecc... ma il suo lavoro lo fa comunque, lentamente, ma lo fa! quindi potrei aspettare.
quindi conviene prendere adesso ad un prezzo minore un i7 2600k o aspettare ivy bridge e prendere al lancio praticamente?
Ivy uscirà a Marzo, quindi dovresti aspettare 4 mesi. Con una VGA più moderna o con un crossfire saresti CPU limited. Ti consiglio di cercare sul mercatino un Core2Quad a meno di 80 €: guadagneresti nel rendering 3d (ma perderesti qualcosa nei giochi usciti prima del 2008-2009, perché erano sviluppati al massimo per i dual core e non credo che si possa portare a 3.6 GHz con il dissipatore che hai) e dovresti essere a posto fino alla fine dell'anno prossimo. Sei sicuro che 3 GB di RAM per il rendering 3d siano sufficienti? Forse sono quelli che ti limitano di più, anche se sono il massimo per un sistema operativo a 32 bit.
Hai sempre avuto Windows 7, oppure prima avevi XP?
prima usavo XP, poi ho dovuto mettermi in regola coi tempi spendendo quei 100euro per win 7 32bit! parlo di 2 anni fa!
più di 3gb non vede il 32bit. quindi.. mentre faccio render, si la ram è molto vicina ai 3gb, però il processore è sempre al 100% fisso!
il suo lavoro per ora lo fa! pensavo anch'io di prendere un Q8400 però se mi dici che nelle applicazioni vecchie sviluppate per i 2core, sarebbe meglio quello che ho adesso!! tengo questo e aspetto l'estate prossima!
prima usavo XP, poi ho dovuto mettermi in regola coi tempi spendendo quei 100euro per win 7 32bit! parlo di 2 anni fa!
più di 3gb non vede il 32bit. quindi.. mentre faccio render, si la ram è molto vicina ai 3gb, però il processore è sempre al 100% fisso!
il suo lavoro per ora lo fa! pensavo anch'io di prendere un Q8400 però se mi dici che nelle applicazioni vecchie sviluppate per i 2core, sarebbe meglio quello che ho adesso!! tengo questo e aspetto l'estate prossima!
Solo con i giochi ci sarebbero problemi, però potresti giocare e nel frattempo avviare altre applicazioni in contemporanea. Con il rendering 4 core sono meglio di 2.
Oggi è meglio avere 4 core che 2, anche se leggermente più lenti(esclusa una CPU da poco uscita che ha deluso tutti perché inferiore al predecessore quad core).
mezzaluca
10-11-2011, 10:55
una volta usciti gli ivy bridge quanto tempo ci vorra per capire se sono buoni processori?ed i prezzi quando si sapranno?
tecno789
10-11-2011, 12:41
una volta usciti gli ivy bridge quanto tempo ci vorra per capire se sono buoni processori?ed i prezzi quando si sapranno?
non abbiamo la sfera di cristallo :Prrr:
un pò difficile da dire ora come ora...
blackandecker
10-11-2011, 17:02
Ci sono dei tricks in giro per far vedere a Windows 7 32bit più di 3 GB di ram, però non so quanto siano "leciti" e compatibili con una versione di W7 regolarmente licenziata. Forse non c'è nessun conflitto, ma non posso esserne sicuro. Qualcuno sicuramente ne saprà di più.
Aumentando la RAM (supponendo che in un modo o nell'altro tu abbia una versione di Win7 che veda il giusto quantitativo di memoria, o 64bit o con il trick) trarresti forte giovamento, così come sostituendo la tua cpu con un Core2Quad, senza spendere più di 100 euro però.
Comunque secondo me, visto che stai andando avanti con un Core2Duo, il passaggio a i7 2600k sarebbe così notevole e abissale che, ivy o meno, ne saresti più che soddisfatto.
Ci sono dei tricks in giro per far vedere a Windows 7 32bit più di 3 GB di ram, però non so quanto siano "leciti" e compatibili con una versione di W7 regolarmente licenziata. Forse non c'è nessun conflitto, ma non posso esserne sicuro. Qualcuno sicuramente ne saprà di più.
Aumentando la RAM (supponendo che in un modo o nell'altro tu abbia una versione di Win7 che veda il giusto quantitativo di memoria, o 64bit o con il trick) trarresti forte giovamento, così come sostituendo la tua cpu con un Core2Quad, senza spendere più di 100 euro però.
Comunque secondo me, visto che stai andando avanti con un Core2Duo, il passaggio a i7 2600k sarebbe così notevole e abissale che, ivy o meno, ne saresti più che soddisfatto.
si ma più 3gb in un sistema 32bit non è sfruttabile. anche se con uno stratagemma si riesce a farli rilevare. è il sistema che è limitato, non fa gestire nessun applicazione a più di 32bit quindi, tot gb di ram! stop. forse gioverebbe solo se si tenessero accese più applicazioni che richiedono per esempio 2gb ciascuna!
comunque visto che si tratta di aspettare solo 6 mesi, aspetto ivy e poi cambio tutto. con ivy dovrei esser apposto per i prossimi 5 anni!
si ma più 3gb in un sistema 32bit non è sfruttabile. anche se con uno stratagemma si riesce a farli rilevare. è il sistema che è limitato, non fa gestire nessun applicazione a più di 32bit quindi, tot gb di ram! stop. forse gioverebbe solo se si tenessero accese più applicazioni che richiedono per esempio 2gb ciascuna!
comunque visto che si tratta di aspettare solo 6 mesi, aspetto ivy e poi cambio tutto. con ivy dovrei esser apposto per i prossimi 5 anni!
Scusatemi se sono off-topic, ma è vero che impostando lo switch /3 GB si possono lasciare 3 GB per ciascuna applicazione?
Con un Core2Quad si può stare tranquilli per un altro anno e mezzo (fino ad Haswell), il problema principale è lo scarso quantitativo di RAM per il rendering.
starscream
12-11-2011, 16:15
leggo che gli Ivy Bridge useranno sempre il socket 1155..vi risulta?! anche io pensavo di aggiornare comprando anche mobo, a questo punto quasi quasi ci starebbe un i5 2500, da sostituire a giugno con ivy quando saranno scesi un pò di prezzo...che ne dite?! ahh..l'uso è render e grafica.
Strato1541
12-11-2011, 16:16
leggo che gli Ivy Bridge useranno sempre il socket 1155..vi risulta?! anche io pensavo di aggiornare comprando anche mobo, a questo punto quasi quasi ci starebbe un i5 2500, da sostituire a giugno con ivy quando saranno scesi un pò di prezzo...che ne dite?! ahh..l'uso è render e grafica.
Dipende che sistema hai attualmente, per fare ciò che dici un i7 farebbe al caso tuo..
starscream
12-11-2011, 16:39
Dipende che sistema hai attualmente, per fare ciò che dici un i7 farebbe al caso tuo..
il mio sistema al momento fa ridere...e6600, 2gb ram, p5b deluxe..(almeno la scheda video è una nvidia gtx 260 OC) ho detto tutto...sono studente di architettura...verso marzo dovrei iniziare la tesi...quindi sicuramente per quel periodo mi servirà l'aggiornamento..ma pensavo di prenderlo prima, visto che la mia configurazione attuale mi limita nella fase di test per imparare software e fare prove di render..
blackandecker
12-11-2011, 17:50
il mio sistema al momento fa ridere...e6600, 2gb ram, p5b deluxe..(almeno la scheda video è una nvidia gtx 260 OC) ho detto tutto...sono studente di architettura...verso marzo dovrei iniziare la tesi...quindi sicuramente per quel periodo mi servirà l'aggiornamento..ma pensavo di prenderlo prima, visto che la mia configurazione attuale mi limita nella fase di test per imparare software e fare prove di render..
Allora un i7 con almeno 8 gb di ram è quello che fa per te ;)
Allora un i7 con almeno 8 gb di ram è quello che fa per te ;)
Se è necessario utilizzare più di 4 GB di RAM conviene passare ad una nuova piattaforma. Ormai la RAM costa poco e se servisse, si potrebbe arrivare anche a 16 GB (kit 4 x 4) senza spendere molto.
Bastano 35 € di dissipatore per arrivare a 4 GHz con un i7, non so se quello vecchio è compatibile. Se hai problemi di budget tieni la scheda video, quella è ancora abbastanza buona.
L'i7 ti permetterebbe di saltare Ivy, però ho letto che Haswell utilizzerà un altro socket.
Se proprio non riesci a spendere almeno 400 € (il minimo possibile per CPU + una buona mobo) + i soldi della RAM, prova a vendere la tua configurazione CPU + Mobo + RAM per rientrare un pochino nella spesa.
Se è necessario utilizzare più di 4 GB di RAM conviene passare ad una nuova piattaforma. Ormai la RAM costa poco e se servisse, si potrebbe arrivare anche a 16 GB (kit 4 x 4) senza spendere molto.
Bastano 35 € di dissipatore per arrivare a 4 GHz con un i7, non so se quello vecchio è compatibile. Se hai problemi di budget tieni la scheda video, quella è ancora abbastanza buona.
L'i7 ti permetterebbe di saltare Ivy, però ho letto che Haswell utilizzerà un altro socket.
Se proprio non riesci a spendere almeno 400 € (il minimo possibile per CPU + una buona mobo) + i soldi della RAM, prova a vendere la tua configurazione CPU + Mobo + RAM per rientrare un pochino nella spesa.
Oddio, con 180 euro per i5-2500k + 87 euro di asrock pro3 (spendi meno di 300 euro) non mi pare che siano una cattiva cpu+ mobo scrausa anzi.
Oddio, con 180 euro per i5-2500k + 87 euro di asrock pro3 (spendi meno di 300 euro) non mi pare che siano una cattiva cpu+ mobo scrausa anzi.
Mi riferivo all'i7. In effetti ho considerato il caso pessimo in cui si debba comprare anche il dissipatore.
starscream
14-11-2011, 14:48
Se è necessario utilizzare più di 4 GB di RAM conviene passare ad una nuova piattaforma. Ormai la RAM costa poco e se servisse, si potrebbe arrivare anche a 16 GB (kit 4 x 4) senza spendere molto.
Bastano 35 € di dissipatore per arrivare a 4 GHz con un i7, non so se quello vecchio è compatibile. Se hai problemi di budget tieni la scheda video, quella è ancora abbastanza buona.
L'i7 ti permetterebbe di saltare Ivy, però ho letto che Haswell utilizzerà un altro socket.
Se proprio non riesci a spendere almeno 400 € (il minimo possibile per CPU + una buona mobo) + i soldi della RAM, prova a vendere la tua configurazione CPU + Mobo + RAM per rientrare un pochino nella spesa.
grazie, mi pare un ottimo ragionamento/consiglio... magari per il momento ci monto il dissi stock, poi ad anno nuovo vado di OC e cambio dissipatore con uno più serio..probabilmente non è il thread adatto, ma avevo pensato:
i7 2600k
p8p67 liscia (non LE, non Pro, non Evo)
16gb 1600mhz cl9.. ---> vanno bene le ram cl9??
Ps: quanto potrei guadagnare vendendo le mie cpu mobo e ram?
homoinformatico
17-11-2011, 13:34
quello che farei io:
come prima cosa userei come disco di sistema un ssd da 128 gb stando lontano da quelli con controller "problematici"; (un crucial o un samsung 470 vanno benissimo e costano cifre abbastanza ragionevoli) e affiancherei i dischi meccanici solo per lo storage.
In secondo luogo porterei la ram ad almeno 8 giga. Se volessi tenere il 7 a 32 bit (il cui seriale probabilmente va anche pene per quello a 64, ma non ne sono sicuro) per motivi di compatibilità andrei a cercare il gavotte ramdisk che permette di far vedere il resto della ram come disco virtuale su cui piazzerei temporanei e file di swap e niente più disco che frulla durante i rendering
solo se insoddisfatto da queste modifiche o semlicemente perchè la scimmia strilla troppo considererei l'ipotesi dicambiare scheda madre e processore, nel quale caso prenderei i5 2500k + scheda madre con chipset p67 o z68, ovviamente da affiancare ad almeno 8 giga di ram
mezzaluca
17-11-2011, 13:41
mi intrometto un attimo: ma se un 2600k costa circa 250 euro, a marzo un processore a 22nm pari a un 2600k non costerà sicuramente 250 euro. costerà di piu.
che ne dite? conviene prenderlo adesso o aspettare?
insoltre dopo l'uscita dei 22nm i processori attuali si svaluteranno molto e tenderanno a sparire o rimarra tutto uguale?
:muro: :muro:
Ero in una situazione simile alla tua, di aspettare non mi sembrava il caso perchè 4 mesi sono davvero tanti. Se ne hai bisogno compra ora, un buon 2500k 4o8 gb di ram e una buona scheda madre e sei apposto per moooooolo tempo.
Ero in una situazione simile alla tua, di aspettare non mi sembrava il caso perchè 4 mesi sono davvero tanti. Se ne hai bisogno compra ora, un buon 2500k 4o8 gb di ram e una buona scheda madre e sei apposto per moooooolo tempo.
per moooolto tempo mi preoccupa, nel senso che quando usciranno le cpu a 22nm avrò la tentazione di cambiare cpu quasi sicuramente! sapete cosa faccio? tengo duro ancora un po!
i5 2500k mi ispira però in campo tridimensionale e render mi sa che non regge bene come un costoso i7 2600k.
Se usi principalmente per render/grafica
-Attualmente 3GB sono poki, e oltre i 4 con un S.O. a 32 bit non li gestisci
-Con qst programmi sfrutti appineo, 2,4,6 etc etc , multi cpu e, con alcuni progr (tipo Iray et similia)anche multi GPU.
Prendi in considerazione, a seconda dei programmi che usi, un sistema multi gpu con , che so, una Quadro di fascia media X le viewport X sfruttarne i driver e 2 geffo per la forza bruta nel render (non dovrebbero dare probl coi driver delle Quadro, mentre può essere vero il contrario)
-Andare ad acquistare adesso componentistica di fascia consumer che subisce li aumenti natalizi non conviene, un po' meglio si va nella fascia professionale
Considerazione : una volta uscite le nuove piattaforme X79, con pci-express 3.0 , per me non ha senso andare a spendere soldi per una scheda con un 2.0 : il 3.0 garantisce, oltre alla > banda passante , > erogazione di corrente : e non é detto che tutti i produttori di schede grafiche mantengano la compatibilità ANCHE da qst punto di vista. E' vero che di norma preferisco le soluzioni pro, ma visto che il chipset c600 non é ancora stato rilasciato, mi butterei su qst
- http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/P9X79_WS/
- http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/
Con la 1° meglio se volessi installare Xeon, la 2° meglio X overclock e gestione ventole
Inoltre, prova a spiegare dove il tuo lavoro rallenta, se nelle scene, nel render etc etc : prova a lanciare il task manager : magari sei ram-limited ;)
Poi ho visto che hai una Radeon : a me coi progr pro hanno sempre dato diversi problemi, magari inizia ad aumentare la ram e installare una scheda video Pro, tipo Quadro o FirePro, che potrai "travasare" su un nuovo pc quando i prezzi caleranno dopo l' impennata natalizia...
Se resisti, io direi di aspettare Ivy...
I prezzi saranno là, ci saranno come al solito quello da 180 e 240 etc...
Se invece non resisti, 2500k da occare :read:
Se usi principalmente per render/grafica
-Attualmente 3GB sono poki, e oltre i 4 con un S.O. a 32 bit non li gestisci
-Con qst programmi sfrutti appineo, 2,4,6 etc etc , multi cpu e, con alcuni progr (tipo Iray et similia)anche multi GPU.
Prendi in considerazione, a seconda dei programmi che usi, un sistema multi gpu con , che so, una Quadro di fascia media X le viewport X sfruttarne i driver e 2 geffo per la forza bruta nel render (non dovrebbero dare probl coi driver delle Quadro, mentre può essere vero il contrario)
-Andare ad acquistare adesso componentistica di fascia consumer che subisce li aumenti natalizi non conviene, un po' meglio si va nella fascia professionale
Considerazione : una volta uscite le nuove piattaforme X79, con pci-express 3.0 , per me non ha senso andare a spendere soldi per una scheda con un 2.0 : il 3.0 garantisce, oltre alla > banda passante , > erogazione di corrente : e non é detto che tutti i produttori di schede grafiche mantengano la compatibilità ANCHE da qst punto di vista. E' vero che di norma preferisco le soluzioni pro, ma visto che il chipset c600 non é ancora stato rilasciato, mi butterei su qst
- http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/P9X79_WS/
- http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/
Con la 1° meglio se volessi installare Xeon, la 2° meglio X overclock e gestione ventole
Inoltre, prova a spiegare dove il tuo lavoro rallenta, se nelle scene, nel render etc etc : prova a lanciare il task manager : magari sei ram-limited ;)
Poi ho visto che hai una Radeon : a me coi progr pro hanno sempre dato diversi problemi, magari inizia ad aumentare la ram e installare una scheda video Pro, tipo Quadro o FirePro, che potrai "travasare" su un nuovo pc quando i prezzi caleranno dopo l' impennata natalizia...
diciamo che i problemi principali li ho mentre sto muovendo un modello 3d corposo con ombre e texture, poi ovviamente la renderizzazione in per se a per esempio 4000x2000 con il mio attuale pc richiede un'oretta buona di lavoro a priorità alta! però la cosa strana è che da taskmanager la cpu lavoro al 60-70% e la ram impegnata è solo di 2.3gb.. quindi in teoria avrei ancora margine! non capisco come mai sinceramente! il carico sarà così spostato verso la VGA sicuramente! se ci fosse un modo per capirlo, un pò come un task manager che indica la percentuale di utilizzo della vga.
poi photoshop il quale al 90% gira con la potenza del processore, la vga non è poi così tanto utilizzata, gestione livelli, esposizioni ecc.... infatti qui vedo la cpu sempre al 100% e la ram sempre attorno ai 2.5gb.
Mike00k7
20-11-2011, 11:52
Ascolta, se fai render e non hai voglia di aspettare ivy, che sarebbe sicuramente la cosa migliore da farsi, a prendere un 2500k secondo me sbagli.
Intanto varrebbe la pena un 2600k, visto che facendo render l'HT ti tornerebbbe molto utile, anche se io prenderei senza pensarci troppo un bel Bulldozzer.
Il tuo ambito di lavoro dovrebbe essere uno di quelli in cui gli 8 core del nuovo AMD si farebbero valere. Si' nei giochi non e' come Sandy, ma se la cava comunque egregiamente, lo affianchi a 8 giga di ram, prenndi un Win7 64bit oem e lavorarei un tutt'altro modo.
Ti consiglierei anche come minimo un raid 0 se non addirittura un SSD o un disco a 10000 giri, ma coi prezzi odierni degli HD mi viene male.
diciamo che i problemi principali li ho mentre sto muovendo un modello 3d corposo con ombre e texture, poi ovviamente la renderizzazione in per se a per esempio 4000x2000 con il mio attuale pc richiede un'oretta buona di lavoro a priorità alta! però la cosa strana è che da taskmanager la cpu lavoro al 60-70% e la ram impegnata è solo di 2.3gb.. quindi in teoria avrei ancora margine! non capisco come mai sinceramente! il carico sarà così spostato verso la VGA sicuramente! se ci fosse un modo per capirlo, un pò come un task manager che indica la percentuale di utilizzo della vga.
poi photoshop il quale al 90% gira con la potenza del processore, la vga non è poi così tanto utilizzata, gestione livelli, esposizioni ecc.... infatti qui vedo la cpu sempre al 100% e la ram sempre attorno ai 2.5gb.
__________________
Si, ma aprendo qlc non é difficile arrivare a 3Gb di ram (poi, cmq, lo sentiresti dallo swap e dal drastico calo di prestazioni conseguente)
Non so che programma X 3D usi, ma direi che sei sicuramente VGA-limited, quindi, a seconda dei programmi usati,S-O. e il carico di lavoro (+o- Mb dei file trattati), potrebbe essere meglio una Quadro piuttosto che FirePro, in altri casi anche le Geffo vanno bene, di' un po' che programmi usi e con quale carico. Diciamo che prima di fare un upgrade ADESSO intanto prendi una buona vga.
Anche il sottosistema disco é importante con programmi che fanno frequente accesso a grandi qtà di dati.
Un' idea é quella di mettere un "piccolo" ssd X S.O. e programmi principali, e un hd capiente per i dati. Xò per l' ssd ti serve almeno la connessione sata 2 se non sata 3.
Un ' altra soluzione sarebbe un controller sas2 discreto e 2 hd sas2 piccoli e veloci, da 2.5' e 15.000 giri in Raid 0, cosi' da coniugare velocità, affidabilità(come hardware, non sistema raid in sè, X quello ci vorrebbe il raid 0+1, ma tanto abbiamo i dati salvati sull' hd "grosso", no ?),costanza di prestazioni nel tempo (a differenza dei ssd) e durata : peccato che tra controller e dischi arrivi ad almeno a 500€ :muro:
Si, ma aprendo qlc non é difficile arrivare a 3Gb di ram (poi, cmq, lo sentiresti dallo swap e dal drastico calo di prestazioni conseguente)
Non so che programma X 3D usi, ma direi che sei sicuramente VGA-limited, quindi, a seconda dei programmi usati,S-O. e il carico di lavoro (+o- Mb dei file trattati), potrebbe essere meglio una Quadro piuttosto che FirePro, in altri casi anche le Geffo vanno bene, di' un po' che programmi usi e con quale carico. Diciamo che prima di fare un upgrade ADESSO intanto prendi una buona vga.
Anche il sottosistema disco é importante con programmi che fanno frequente accesso a grandi qtà di dati.
Un' idea é quella di mettere un "piccolo" ssd X S.O. e programmi principali, e un hd capiente per i dati. Xò per l' ssd ti serve almeno la connessione sata 2 se non sata 3.
Un ' altra soluzione sarebbe un controller sas2 discreto e 2 hd sas2 piccoli e veloci, da 2.5' e 15.000 giri in Raid 0, cosi' da coniugare velocità, affidabilità(come hardware, non sistema raid in sè, X quello ci vorrebbe il raid 0+1, ma tanto abbiamo i dati salvati sull' hd "grosso", no ?),costanza di prestazioni nel tempo (a differenza dei ssd) e durata : peccato che tra controller e dischi arrivi ad almeno a 500€ :muro:
per adesso però non posso permettermi grosse spese, le quadro come la 2000 gddr5.. costano! programmi che uso: photoshop, cinema4d, sketchup + vray e Kerkythea, Autocad.
Allora, per AutoCAD fino alla 2011 (almeno X ora) Quadro o FirePro, non c' é paragone grazie ai driver speciali rispetto alle schede game (io ho una Quadro 600 e mi trovo bene, ma anche con le FirePro non ci dovrebbero essere problemi, costando anche -)
Gli altri progr se la potrebbero cavare anche con schede da gioco ma sempre meglio Nvidia e cmq sempre roba di fascia media. X migliorare i tempi di render ti serve la forza bruta della cpu a - non usi programmi tipo Iray che possano usare la potenza di calolo di una o + gpu.
That's all ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.