View Full Version : Ubuntu 11.10 troppi problemi, s.o. prematuro?
theboiamond
10-11-2011, 02:09
Salve a tutti, scrivo dal mio carissimo e vecchio ubuntu 11.04 perchè dopo l'aggornamento a 11.10 il mio pc era diventato inutilizzabile, per cui ho salvato la home in un altro disco, formattato e reinstallato, ripassato la home.
I problemi sono:
- Unity. Non me ne vogliate, è un bene progredire ma così non ci siamo. A primo approccio tutto sembra ordinato, "mac" style, poi nell'utilizzo diventa confuso e presenta grosse pecche.
Capisco eliminare il pannello sotto e il bordo finestra per avere più spazio di "lavoro", ma poi diventa un casino (perdita di tempo) passare da una finestra all'altra, esiste peraltro un bug che se ho 2 finestre sovrapposte e premo "X" per chiudere, il 99% delle volte chiude quella sotto, e li non sto a descrivere il nervoso. Poi secondo me quel che manca veramente è la capacità di personalizzazione del gnome 2, su unity il massimo che si può fare con il compiz è rendere fisso il pannello laterale per avere la situazione più "sotto controllo" ma non che migliori granchè. Anche il passare da un desktop all'altro dava problemi, a volte si incasinavano le finestre e si doveva riavviare per uscirne fuori :cry:
- Il plugin flash per mozilla fa visualizzare i video su youtube su tutti i browser, ma se devi caricare delle foto su facebook ci mette il triplo del tempo. Oltretutto se le foto sono più di 50, prima rimane bloccato 1 minuto, poi va in crash.
- PC lento, a volte impiegava 5 o 6 secondi per caricarmi firefox o qualsiasi altro programma, mentre con l' 11.04 la cosa è istantanea.
- Caricamento lento delle pagine web, addirittura firefox non mi "decifrava" certe pagine che visito frequentemente, dandomi pagina bianca (bug di flash?)
- Non funziona nero linux. Vabbè era una versione trial scaricata dal sito ahead, ma se mi serve masterizzare un'immagine nrg devo fare per forza un dual boot con win?
- Problemi di stampa, in un documento del tipo "gentile cliente, la informiamo che..." il foglio stampato diventava "G%"""",06% ||||___---", 0000""" /&%%$...0.." , ho provato a cancellare, reinstallare i driver stampante, aggiungergli il PPD, nulla di nulla. Anzi se mandavo in stampa 10 documenti con buona probabilità me ne usciva 1 solo.
- Problemi samba, la partizione condivisa ora c'era, ora spariva e non risultava nemmeno fra le condivisioni, oppure c'era per un pc si e l'altro no, magari nel notebook collegato in wireless ci entravo, mentre in un pc collegato al router col cavo no, oppure solo per 3 secondi poi se trasferivo un file mi dava errore.
- Driver wireless installati con ndiswrapper, perfettamente riconosciuti dal sistema, ma periferica non rilevata da wicd.
L'unica parte bella è che k3b funzionava meglio che nelle altre versioni.
Ora son tornato alla 11.04, uso gnome 2 personalizzato, funziona tutto BENISSIMISSIMO come prima e fortunatamente ho ancora tutta la mia home... prima mi sembrava di essere tornato ai tempi del windows me, ubuntu 11.10 mi da l'idea che sia uscito troppo in fretta e decisamente "fallato".
Conclusione: non vorrei essere allarmista ma lo sonsiglierei su pc da lavoro o per i newbie.
insane74
10-11-2011, 07:53
Salve a tutti, scrivo dal mio carissimo e vecchio ubuntu 11.04 perchè dopo l'aggornamento a 11.10 il mio pc era diventato inutilizzabile, per cui ho salvato la home in un altro disco, formattato e reinstallato, ripassato la home.
I problemi sono:
- Unity. Non me ne vogliate, è un bene progredire ma così non ci siamo. A primo approccio tutto sembra ordinato, "mac" style, poi nell'utilizzo diventa confuso e presenta grosse pecche.
Capisco eliminare il pannello sotto e il bordo finestra per avere più spazio di "lavoro", ma poi diventa un casino (perdita di tempo) passare da una finestra all'altra, esiste peraltro un bug che se ho 2 finestre sovrapposte e premo "X" per chiudere, il 99% delle volte chiude quella sotto, e li non sto a descrivere il nervoso. Poi secondo me quel che manca veramente è la capacità di personalizzazione del gnome 2, su unity il massimo che si può fare con il compiz è rendere fisso il pannello laterale per avere la situazione più "sotto controllo" ma non che migliori granchè. Anche il passare da un desktop all'altro dava problemi, a volte si incasinavano le finestre e si doveva riavviare per uscirne fuori :cry:
- Il plugin flash per mozilla fa visualizzare i video su youtube su tutti i browser, ma se devi caricare delle foto su facebook ci mette il triplo del tempo. Oltretutto se le foto sono più di 50, prima rimane bloccato 1 minuto, poi va in crash.
- PC lento, a volte impiegava 5 o 6 secondi per caricarmi firefox o qualsiasi altro programma, mentre con l' 11.04 la cosa è istantanea.
- Caricamento lento delle pagine web, addirittura firefox non mi "decifrava" certe pagine che visito frequentemente, dandomi pagina bianca (bug di flash?)
- Non funziona nero linux. Vabbè era una versione trial scaricata dal sito ahead, ma se mi serve masterizzare un'immagine nrg devo fare per forza un dual boot con win?
- Problemi di stampa, in un documento del tipo "gentile cliente, la informiamo che..." il foglio stampato diventava "G%"""",06% ||||___---", 0000""" /&%%$...0.." , ho provato a cancellare, reinstallare i driver stampante, aggiungergli il PPD, nulla di nulla. Anzi se mandavo in stampa 10 documenti con buona probabilità me ne usciva 1 solo.
- Problemi samba, la partizione condivisa ora c'era, ora spariva e non risultava nemmeno fra le condivisioni, oppure c'era per un pc si e l'altro no, magari nel notebook collegato in wireless ci entravo, mentre in un pc collegato al router col cavo no, oppure solo per 3 secondi poi se trasferivo un file mi dava errore.
L'unica parte bella è che k3b funzionava meglio che nelle altre versioni.
Ora son tornato alla 11.04, uso gnome 2 personalizzato, funziona tutto BENISSIMISSIMO come prima e fortunatamente ho ancora tutta la mia home... prima mi sembrava di essere tornato ai tempi del windows me, ubuntu 11.10 mi da l'idea che sia uscito troppo in fretta e decisamente "fallato".
Conclusione: non vorrei essere allarmista ma lo sonsiglierei su pc da lavoro o per i newbie.
quoto.
la 11.10 è un vero macello. :mad: :muro:
Zangetsu
10-11-2011, 08:00
Nulla di nuovo sotto il Sole, la politica di rilasci di Canonical è discutibile. Rilasciano a tappe forzate, una volta ogni 6 mesi, una versione di Ubuntu per poi partorire sempre OS immaturi. Perché non rilasciare una versione semplicemente quando è pronta? Bah! :confused:
Perché, invece di proporre un sistema di backup e installare la nuova versione da 0 (vedi Mint), si ostinano ad aggiornare la versione dai pacchetti (che creano un sacco di casini)? Boh:confused: :confused:
L'unica è aspettare sempre qualche mese e installarla da 0. IMHO
tecno789
10-11-2011, 08:38
Nulla di nuovo sotto il Sole, la politica di rilasci di Canonical è discutibile. Rilasciano a tappe forzate, una volta ogni 6 mesi, una versione di Ubuntu per poi partorire sempre OS immaturi. Perché non rilasciare una versione semplicemente quando è pronta? Bah! :confused:
Perché, invece di proporre un sistema di backup e installare la nuova versione da 0 (vedi Mint), si ostinano ad aggiornare la versione dai pacchetti (che creano un sacco di casini)? Boh:confused: :confused:
L'unica è aspettare sempre qualche mese e installarla da 0. IMHO
si quoto, generalmente la release di ottobre lascia sempre a desiderare :D, mentre con quelle di aprila diciamo che ci siamo, però è vero non dovrebbero rilasciare un sistema operativo a tappe forzate, primo perchè è impossibile e poi perchè sono forzati a chiudere il processo produttivo in poco tempo senza affinire l'so stesso.
theboiamond
10-11-2011, 12:16
Nulla di nuovo sotto il Sole, la politica di rilasci di Canonical è discutibile. Rilasciano a tappe forzate, una volta ogni 6 mesi, una versione di Ubuntu per poi partorire sempre OS immaturi. Perché non rilasciare una versione semplicemente quando è pronta? Bah! :confused:
Perché, invece di proporre un sistema di backup e installare la nuova versione da 0 (vedi Mint), si ostinano ad aggiornare la versione dai pacchetti (che creano un sacco di casini)? Boh:confused: :confused:
L'unica è aspettare sempre qualche mese e installarla da 0. IMHO
Finora non posso lamentarmi, ho fatto tutti i passi d'aggiornamento dalla 8.04 alla 11.04 senza mai aver avuto problemi, tranne qualche volta il flash che si inchiodava ma diventava funzionante all'aggiornamento della settimana dopo.
Purtroppo ora il discorso è diverso, anche installandolo fresco in un altro pc da gli stessi identici problemi, va circa come una beta. Aggiornandolo non succede nulla, anzi va peggio....il mio pc andava sempre più lento....
Non so se il problema deriva dal cambio interfaccia, magari il nuovo kubuntu funziona alla grande perchè ha kde anzichè unity... :stordita:
Immagino quello che passa da win7 a ubu11.10 e si trova incasinato come non mai, che prospettive avrebbe a voler passare difinitivamente a linux... :D
Secondo me avrebbero voluto essere "al passo", ma si son trovati un linux 3 con problemi di compatibilità (driver, software, etc), e uno gnome 3 con gli stessi difetti di una unity che accontenta pochi...
insane74
10-11-2011, 13:09
Finora non posso lamentarmi, ho fatto tutti i passi d'aggiornamento dalla 8.04 alla 11.04 senza mai aver avuto problemi, tranne qualche volta il flash che si inchiodava ma diventava funzionante all'aggiornamento della settimana dopo.
Purtroppo ora il discorso è diverso, anche installandolo fresco in un altro pc da gli stessi identici problemi, va circa come una beta. Aggiornandolo non succede nulla, anzi va peggio....il mio pc andava sempre più lento....
Non so se il problema deriva dal cambio interfaccia, magari il nuovo kubuntu funziona alla grande perchè ha kde anzichè unity... :stordita:
Immagino quello che passa da win7 a ubu11.10 e si trova incasinato come non mai, che prospettive avrebbe a voler passare difinitivamente a linux... :D
Secondo me avrebbero voluto essere "al passo", ma si son trovati un linux 3 con problemi di compatibilità (driver, software, etc), e uno gnome 3 con gli stessi difetti di una unity che accontenta pochi...
quoto.
dovrebbero concentrarsi solo sulle LTS e annunciare solo quelle come rilasci di ubuntu.
poi gli smanettoni si possono installare l'ultima unstable e giocare con quella.
un pò come avviene con debian, senza magari raggiungere i 4/5 anni tra una release e l'altra...
theboiamond
10-11-2011, 17:26
Ahah, 4 anni, e dalla ubuntu 8.04 alla 11.04 cos'è cambiato? :Prrr:
...un pò il supporto hardware, gestione di rete, qualche effetto visivo, ma tutto poteva benissimo far parte di un aggiornamento qualsiasi...
Per me ubuntu poteva fermarsi nel 2008 e uscire con una nuova release nel 2012, perdevo meno tempo ad aggiornare le release :ciapet:
Pier2204
10-11-2011, 21:40
Da grande fan di Ubuntu mi dispiace dirlo, ma da quando sono passato a Mint 11 non ho avuto un solo problema, in più l'interfaccia è molto ben curata nonostante gnome 2.3, stile Windows, raggiungi tutto con pochi click.
Vedrò che succede con Ubuntu 12.04 LTS in aprile, di lavoro da fare ne hanno tanto..
theboiamond
11-11-2011, 00:05
penso che aspetterò anch'io la 12.04, magari installandola in un pc cavia, perchè sto 11.10 per 3 settimane mi ha reso la vita impossibile. Tralaltro con gnome 2 è tutto così "a portata di mano", dubito che unity corrisponda ad un vero e proprio passo in avanti, almeno per ora che non c'è la possibilità di personalizzarselo a piacimento...
vorrei anche io tornare indietro, a parte copiare la home su un disco esterno, qualcuno mi dice la procedura per poi rimetterla al suo posto?
non penso basti ricopiarla o sbaglio?
theboiamond
13-11-2011, 05:01
ahah, hai preso anche tu la fregatura eh? :D
La home per la PRIMA VOLTA l'ho copiata tramite un cd live, ho fatto
sudo nautilus
e copiato la home tramite interfaccia grafica senza tanti comandi da terminale :Prrr:
NON selezionando le cartelle dentro la home, ma copiando proprio la home (in modo di non saltare le cartelle nascoste)... io l'avevo copiata su una partizione ntfs perdendo i permessi, ma ha funzionato lo stesso :ciapet:
Installi ubuntu.
Quando l'hai installato, non occorre il cd live, anzi ricopiarsi la home da loggati presumo ridia i permessi ai file (altrimenti non mi spiego perchè ha funzionato).
Consiglio mio: non copiare tutta la home, ma solo le cartelle
.mozilla
.thunderbird
.config/deluge
etc
perchè altrimenti rischi di mandare in crash gnome, poichè certe cartelle contengono i dati di accesso all'utente e/o settaggi compiz per unity che poi vanno ad incasinare gnome; meglio quindi ripassarsi solo quel che serve, cioè la scrivania, i documenti, le pagine/password salvate di mozilla, le mail; impiegherai quei 20 mnuti ma il risultato sarà un lavoro ben più "pulito" senza le scorie del sistema precedente.
Mi si era consigliato di compattare i zip o rar la home per non perdere i permessi e poi copiare il zippato nell'altro HD, ma come ho fatto io mi sembra molto meglio, ho tutti i vantaggi di un sistema fresco ma con i miei vecchi dati, senza cartelle in più.
Consiglio mio: non copiare tutta la home, ma solo le cartelle
.mozilla
.thunderbird
.config/deluge
etc
è la cosa più corretta da fare, basta copiare i file e le cartelle nascoste che ci interessano, per es. io copio anche
.gtk-bookmarks (segnalibri di nautilus)
.bash_history (cronologia comandi da terminale)
.skype
inoltre non aggiorno mai la versione, faccio una nuova installazione su una partizione di scambio, se mi piace la nuova versione la adotto, altrimenti torno alla vecchia come in questo caso.
11.10
xubuntu e' un po' meglio, anche se non perfetta.
ubuntu liscia un macello, praticamente inutilizzabile.
testato il tutto su un laptop relativamente recente ma in teoria certificato: latitude e6520 (con hd3000, forse l'immaturita' del driver intel una delle cause principali)
sul fisso invece la 10.04, di gran lunga la migliore release di sempre imho.
e' anche una scheggia, relativamente.
quando avro' un po' di tempo passero' la 10.04 anche sul laptop, che ci sara' un po' da smanettare. un po' mi manca la arch ma usando ora il tutto per lavoro, poco tempo di stare dietro...
tecno789
13-11-2011, 12:31
10.04, di gran lunga la migliore release di sempre imho.
e' anche una scheggia, relativamente.
quando avro' un po' di tempo passero' la 10.04 anche sul laptop, che ci sara' un po' da smanettare. un po' mi manca la arch ma usando ora il tutto per lavoro, poco tempo di stare dietro...
quoto in pieno, secondo me la 10.04 è la release migliore che hanno fatto in questi ultimi due anni!
davvero stupenda, sarò tradizionalista, ma questa distro la uso ancora e veramente è perfetta.
Pier2204
14-11-2011, 12:19
quoto in pieno, secondo me la 10.04 è la release migliore che hanno fatto in questi ultimi due anni!
davvero stupenda, sarò tradizionalista, ma questa distro la uso ancora e veramente è perfetta.
Oggi è praticamente perfetta, ma ricordo all'inizio quando uscì aveva i suoi bei problemini anche lei, in particolare con i driver video che non ne volevano sapere di funzionare correttamente, un po meglio con ATI, un macello con nvidia. Con un vecchio Nothebook Compaq si bloccava nell'installazione sempre per problemi driver con il chip grafico integrato Intel..e altri blocchi "oscuri"...
Oggi è un prodotto maturo, funziona molto bene ed è leggero.
Anche io ho riscontrato parecchie rogne con ubuntu 11.10 sopratutto nella configurazione di phpunit e selenium
Per il resto, solo questione di tempo per rabbituarsi... vedrò alla prossima release, altrimenti /backup e vado su mint (o torno su arch)
L' interfaccia può piacere o meno (questione di gusti, cmq già avevo apprezzato unity sulla 11.04, gran bella disto), il resto dipende
Pro
-L' aggiornamento dei driver Nvidia é + agevole
-Tutte periferiche riconosciute senza probl
Contro
-Il kernel 3.0.0-12 é immaturo : se uno non smonta un hd ext prima di effettuare la rimozione sicura SI BLOCCA TUTTO : si rimedia aggiornando al 3.0.0-15 che funzia senza probl
-Il programma Ubuntu Tweak non é efficace per la rimozione del vecchio kernel : moooolto meglio la procedura manuale che, nel mio caso, sembra l' abbia anche aggiornato
In definitiva : distro ancora immatura in sè, ma che può essere finalmente facilmente utilizzabile da molti utenti con un' aggiornamento del Kernel
senza ASPETTARE una nuova distro, come dicono di fare in tanti : in informatica non si ASPETTA niente, si usa quello che di buono c' é e, SE E' IL CASO, si aggiorna, altrimenti no.
OT : es di AutoCAD : tanti sono passati ad AutoCAD 2012 pur rendendosi conto che la 2011 in 3D (Maxtreme docet) andava molto meglio.Ora si lamentano e ASPETTANO e SPERANO che la 2013 abbia un nuovo motore hardware. Io uso la 2011 e, SE SARA' IL CASO userò la 2013, altrimenti no. E per i modelli + complessi, non volendo acquistare un supercomuter della NASA per rimediare alle deficienze del software, userò Microstation o Vectorworks :cool:
theboiamond
30-01-2012, 15:43
Io sul pc principale in cui lavoro uso la 11.04 e mi sto risparmiando un sacco di beghe hardware (incompatibilità col s.o. di 11.10 che voglio saltare a piè pari). Negli alti pc sto testando mint 12, provatelo, non è male. ;)
tecno789
30-01-2012, 16:10
Io sul pc principale in cui lavoro uso la 11.04 e mi sto risparmiando un sacco di beghe hardware (incompatibilità col s.o. di 11.10 che voglio saltare a piè pari). Negli alti pc sto testando mint 12, provatelo, non è male. ;)
io sinceramente l'ho provato ma non mi piace quanto ubuntu, comunque la 11.10 io personalmente l'ho disinstallata e ho rimesso il buon caro vecchio Lucid :)
Anch' io : troppe rogne.
-Dopo aver aggiornato il kernel dava problemi all' X-Server.
-Uscendo dal suspend mode il pc dava hypertransport link flood error : é vero che potrebbe essere perhè ho una main da server che non supporta la sospensione (infatti su Win_7 lo stand-by é grigio), ma allora perchè prima sulla 11.04 funzionava?
-La modalità recovery era in sola lettura (e a che serve, allora ?)
-Perchè mettere "smonta volume", e "rimozione sicura" quando sulla 11.04 c' é un UNICA funzionalità che é "rimozione sicura ?"
Ritornato alla "Natty Narval" 11.04 con Kernel 2.6.qualcosa, per aggiornare automaticamente i driver Nvidia é bastato farglieli installare e disinstallare un paio di volte, visto che la prima installava i 270 che aveva, mentre la seconda ha installato gli ultimi 290.Installato Base X i database e Thunderbird per la posta per ora OK :cool:
theboiamond
01-02-2012, 20:12
L'unico neo della natty (e precedenti) è che non si riesce ad installare pokerth 0.9.2 direttamente dal centro software; per il resto è la migliore sia come supporto hardware che per stabilità.
Ho un altro pc con la 11.10, ho condiviso il desktop ma a volte il pc sparisce e perdo la connessione... con l'ultimo aggiornamento il flash va un pò meglio, ma considerando che son passati 3 mesi dall'uscita della release.... :mbe:
ho installato anch'io una versione 64 bit su esxi 4.1 e qualche problema nella gestione dei tape la noto, tant'è vero che va in crash solo con semplici comandi del tipo mt -f /dev/st0 rewind
Sto usando da diverso tempo l'ottima 11.04 a 32bit virtualizzata con vmware su windows e ieri mi sono finalmente deciso a installarla nativamente su un altro disco fisso, ma dato che ho 8 giga di ram ho pensato che forse era meglio passare alla 64bit. Bello felice vado sul sito e scarico l'ultima versione, quindi ieri ho istallato la 11.10 e già dopo 20 minuti me ne ero pentito :D
- Opera non si installa :cry: (provato con l'ultima e penultima release )
- Hanno rimosso una montagna di configurazioni, per ogni cosa, il pannello di controllo è più povero di quello di win95 :D
- la schermata di login mi imposta la risoluzione massima che supporta il monitor (2048x1536 non nativa) e non ho trovato alcun modo di modificarne le impostazioni (almeno da GUI), il pulsante di login è largo pochi millimetri :asd:
- Unity non lo digerisco quindi ho installato gnome dal software center
- Gnome 3 nella modalità da "tablet" non lo digerisco pure lui, carino come aspetto ma per me comunque inusabile :D Purtroppo però anche lanciandolo in modalità classica mi pare abbia perso parecchio rispetto alla 2 come configurabilità :stordita:
Peccato però, vabbè, corro a scaricare la 11.04 a 64 bit :D
EDIT: Scaricato l'ultima Mint, decisamente carina, credo terrò questa :)
Mepis246
11-02-2012, 02:10
Ho la Mandriva Linux Powerpack 2011, va benissimo, c'è tutto quello che serve.
Mai avuto un problema.
tecno789
11-02-2012, 10:31
Ho la Mandriva Linux Powerpack 2011, va benissimo, c'è tutto quello che serve.
Mai avuto un problema.
scusami l'ignoranza, cosa sarebbe?? una raccolta di pacchetti?
Benjamin Reilly
11-02-2012, 15:02
tra mint 12 e ubuntu 11.10 cosa scegliereste?
VegetaSSJ5
11-02-2012, 16:04
ragazzi io vi consiglio di provare xubuntu 11.10
molto usabile, in stile gnome 2, e allo stesso tempo aggiornata.
AntonioBO
12-02-2012, 23:17
si quoto, generalmente la release di ottobre lascia sempre a desiderare :D, mentre con quelle di aprila diciamo che ci siamo, però è vero non dovrebbero rilasciare un sistema operativo a tappe forzate, primo perchè è impossibile e poi perchè sono forzati a chiudere il processo produttivo in poco tempo senza affinire l'so stesso.
Sto usando la 10.04 .. e chi la leva va che è una bellezza........
AntonioBO
12-02-2012, 23:19
scusami l'ignoranza, cosa sarebbe?? una raccolta di pacchetti?
Dovrebbe essere la versione a pagamento (il giusto come prezzo) di Mandriva che è più accessoriata.
lostinyou
28-02-2012, 10:54
Ho provato lubuntu 11.10 qualche giorno fa direi che non c'è male come distro. Per il resto confermo tutti i problemi noti con Ubuntu e con unity e gnome3. Il fatto di volersi rendere graficamente accattivante e rinnovato non è stata la migliore scelta che potessero fare. Bisognerebbe fare qualche passo indietro su questi aspetti e ritrovare un giusto equilibrio cosa che ha sempre distinto ubuntu. In pratica sarebbe ora di pensarci un pò su invece di rilasciare ogni 6 mesi pasticci camuffati da SO.
Benjamin Reilly
28-02-2012, 13:18
dopo vari esperimenti sono tornato a ubuntu 11.04 x64.
evitati i driver ati: generano troppi inconvenienti.
consiglio personale: installate ubuntu o altra distro in HD dedicato, formattatelo anticipatamente e se potete utilizzate programmi che restituiscono gli "0" ai cluster. Ubuntu e variazioni tendono ad eseguire una formattazione rapida che preserva cmq le informazioni pregresse generando instabilità e lentezze (almeno nel mio caso).
Altro consiglio: sarebbe bene scollegare qualsiasi altro HD collegato al pc durante l'installazione di Ubuntu.
corvus ruber
28-02-2012, 14:43
dopo vari esperimenti sono tornato a ubuntu 11.04 x64.
evitati i driver ati: generano troppi inconvenienti.
Open o closed ? Su quale hardware ? Quali inconvenienti ?
consiglio personale: installate ubuntu o altra distro in HD dedicato, formattatelo anticipatamente e se potete utilizzate programmi che restituiscono gli "0" ai cluster. Ubuntu e variazioni tendono ad eseguire una formattazione rapida che preserva cmq le informazioni pregresse generando instabilità e lentezze (almeno nel mio caso).
Mai capitato di avere "instabilità" (quali ?) o "lentezze" ("lento" rispetto a cosa ?) per via di una formattazione "rapida" che "preserva cmq le informazioni pregresse". Men che meno mi è mai servito un wipe preleminare prima di installare un OS... Sicuro che il "problema" sia di Ubuntu e non a livello 8 ?
Altro consiglio: sarebbe bene scollegare qualsiasi altro HD collegato al pc durante l'installazione di Ubuntu.
E perchè, di grazia ? Altrimenti esplode il pc ?
Benjamin Reilly
28-02-2012, 17:34
Open o closed ? Su quale hardware ? Quali inconvenienti ?
Mai capitato di avere "instabilità" (quali ?) o "lentezze" ("lento" rispetto a cosa ?) per via di una formattazione "rapida" che "preserva cmq le informazioni pregresse". Men che meno mi è mai servito un wipe preleminare prima di installare un OS... Sicuro che il "problema" sia di Ubuntu e non a livello 8 ?
E perchè, di grazia ? Altrimenti esplode il pc ?
per quanto riguarda la prima questione: i driver proprietari amd generano interruzioni audio video e freeze del mouse in ubuntu 11.04 x64, ubuntu 11.10 x64, linux mint 12 x64 (e mi pare di aver capito leggendo diversi thread online anche nelle versioni 32 bit).
secondo punto: il consiglio personale origina dalla constatazione che i tempi di installazione con HD dedicato e pulito risultano diminuire notevolmente, e alla constatazione che avviando il pc non ho schermate nere iniziali durante il caricamento dei driver audio-video e lentezze conseguenti; inoltre , fatto scoperto per necessità, il drive errato in cui era stato installato ubuntu ha conservato tutti i file cancellati, attraverso software utilizzato in xp ("avendo recuperato i documenti consegue che l'installazione, almeno in ipotesi, non sostituisca i dati precedenti nell'HD, pertanto è omessa formattazione del disco").
terzo punto: dopo aver individuato l'HD in cui installare sistemi linux ho ravvisato la creazione di partizioni negli altri HD terminata l'installazione del OS.
Queste esperienze sono state i motivi per cui ho espresso i miei consigli "di grazia". :D
Probabilmente con Ubuntu non si verificano alcuni degli imprevisti descritti, ma con linux mint 12 ne ho avuti e mi riferisco principalmente a quelli relaitivi all'installazione del sistema operativo medesimo.
In entrambi i casi cmq i problemi con i driver amd proprietari si manifestano: temo si tratti di un inconveniente connesso alla implementazione opengl con le nuove interfacce grafiche dei sistemi operativi, pertanto ad una carenza di AMD.
yuri.f_87
04-03-2012, 20:11
Ciao. Tralasciando il discorso aspetto grafico, che può o meno piacere (io non lo sopporto), penso che la politica del rilascio "forzato" semestrale non può che essere dannosa per il progetto in se stesso.
Non si fa in tempo a migliorare, ottimizzare e perfezionare il SO che subito sparano fuori una nuova release, abbandonando la precedente (tranne ovviamente le LTS, e anche su queste avrei da dire).
Ora mi chiedo perchè Canonical stia facendo questo.. secondo me solo per una questione commerciale.
Tutto imho ovviamente.
tecno789
04-03-2012, 21:13
Ciao. Tralasciando il discorso aspetto grafico, che può o meno piacere (io non lo sopporto), penso che la politica del rilascio "forzato" semestrale non può che essere dannosa per il progetto in se stesso.
Non si fa in tempo a migliorare, ottimizzare e perfezionare il SO che subito sparano fuori una nuova release, abbandonando la precedente (tranne ovviamente le LTS, e anche su queste avrei da dire).
Ora mi chiedo perchè Canonical stia facendo questo.. secondo me solo per una questione commerciale.
Tutto imho ovviamente.
e questa è ormai la politica adottata. Però bisogna anche tenere presente che finora le versione LTS non hanno mai danno nessun problema, e questo è già un grandissimo vantaggio. Poi le versioni che intercorrono tra le varie LTS sono da considerarsi come versioni instabile, in stato di sviluppo continuo. Quindi il mio consiglio è tenersi installate le LTS e provare live le nuove versioni, almeno io faccio così e mi trovo bene :)
lostinyou
04-03-2012, 22:23
e questa è ormai la politica adottata. Però bisogna anche tenere presente che finora le versione LTS non hanno mai danno nessun problema, e questo è già un grandissimo vantaggio. Poi le versioni che intercorrono tra le varie LTS sono da considerarsi come versioni instabile, in stato di sviluppo continuo. Quindi il mio consiglio è tenersi installate le LTS e provare live le nuove versioni, almeno io faccio così e mi trovo bene :)
Su questo si può essere d'accordo ma si vede un progressivo peggioramento nel rilascio delle versioni da te così-dette instabili... sono sempre di più votate alla novità grafica all'effetto che sorprende quando le vecchie versioni anche se non introducevano nuove grafiche erano più o meno affidabili prima...
corvus ruber
05-03-2012, 07:51
Ciao. Tralasciando il discorso aspetto grafico, che può o meno piacere (io non lo sopporto), penso che la politica del rilascio "forzato" semestrale non può che essere dannosa per il progetto in se stesso.
Non si fa in tempo a migliorare, ottimizzare e perfezionare il SO che subito sparano fuori una nuova release, abbandonando la precedente (tranne ovviamente le LTS, e anche su queste avrei da dire).
Ora mi chiedo perchè Canonical stia facendo questo.. secondo me solo per una questione commerciale.
Tutto imho ovviamente.
Non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena.
O si procede ad un processo di testing approfondito di tutto il sistema, col risultato di avere software non recente ma funzionante (chi ha detto Debian Stable ?) o si tira dentro tutto quanto appena esce, col risultato che spesso e volentieri qualcosa non funziona (chi ha detto rolling release ?)
La politica di rilascio di Canonical cerca di ottenere il meglio dei due mondi: software recente (non bleeding edge) ma testato (quel tanto che basta) per non causare (eccessivi) problemi, fermo restando che le release "intermedie" tra due LTS servono più che altro come banco di prova.
corvus ruber
05-03-2012, 07:59
Su questo si può essere d'accordo ma si vede un progressivo peggioramento nel rilascio delle versioni da te così-dette instabili... sono sempre di più votate alla novità grafica all'effetto che sorprende quando le vecchie versioni anche se non introducevano nuove grafiche erano più o meno affidabili prima...
"Peggioramento" in cosa ? Stabilità a parità di hardware ? Consumi ? Meno software ?
E "affidabile", che significa ?
Le uniche volte che ho perso dati (peraltro non importanti) è stato a causa mia, problemi catastrofici non ne ho mai avuti dalla 8.04 in avanti.
Benjamin Reilly
05-03-2012, 09:28
in proposito notavo un aspetto interessante....
nella sezione download del link è presente la versione 10.04 lts e la nuova 11.10
secondo me adottano la politica di proporre sia prodotti pregressi testati che garantiscano una certa affidabilità, sia prodotti recenti con cui tengono ad innovare sperimentando interfacce grafiche sostenute...
l'aspetto cmq che apprezzo è la graduale transazione a sistemi complessivi a 64bit.
Con la versione 11.04 mi trovo bene per le mie esperienze con xp, migliore nel supporto audio a mio avviso della 10.04, ma i cui driver video amd proprietari presentano inconvenienti ribaltando la situazione.
Nella versione 10.04 non ho avuto problemi con i driver amd.
Essendo un neofita le mie osservazioni sono suscettibili di soggettività ed ignoranza.
scusami l'ignoranza, cosa sarebbe?? una raccolta di pacchetti?
E' la miglior distro esistente ...
E' una vita che uso mandrake e poi mandriva, non ricordo di aver avuto il minimo problema !
Anzi, a ben pensarci un problema c'è, funziona così bene che non ti capita mai di dover mettere le mani "sotto al cofano". Se dovesse capitare un prob non sapresti nemmeno dove trovare il pulsante per aprirlo !
lostinyou
05-03-2012, 12:36
"Peggioramento" in cosa ? Stabilità a parità di hardware ? Consumi ? Meno software ?
E "affidabile", che significa ?
Le uniche volte che ho perso dati (peraltro non importanti) è stato a causa mia, problemi catastrofici non ne ho mai avuti dalla 8.04 in avanti.
A parità di hardware io personalmente ho avuto difficoltà sia nell'esecuzione del motore grafico con rallentamenti e spesso blocchi, sia con installazioni di driver e configurazioni più complicate del normale eppure le vecchie versioni non mi hanno mai dato problemi.
Per affidabilità io intendo proprio evitare blocchi assurdi all'avvio installazioni del sistema operativo più lente e spesso contornate da blocchi non ultimi ho avuto esperienza di errori con schermate nere alla sola partenza dell'installazione.
Perdite di dati anche io non ne ho mai avute ma poi sono esperienze personali forse sbagliavo io qualcosa eppure io lo installo e uso sempre allo stesso modo.
yuri.f_87
06-03-2012, 05:19
A parità di hardware io personalmente ho avuto difficoltà sia nell'esecuzione del motore grafico con rallentamenti e spesso blocchi, sia con installazioni di driver e configurazioni più complicate del normale eppure le vecchie versioni non mi hanno mai dato problemi.
Per affidabilità io intendo proprio evitare blocchi assurdi all'avvio installazioni del sistema operativo più lente e spesso contornate da blocchi non ultimi ho avuto esperienza di errori con schermate nere alla sola partenza dell'installazione.
Perdite di dati anche io non ne ho mai avute ma poi sono esperienze personali forse sbagliavo io qualcosa eppure io lo installo e uso sempre allo stesso modo.
Anche io penso che negli anni le prestazioni sono calate notevolmente lasciando spazio ad un aspetto grafico più accattivante.
Ubuntu non è una distribuzione fatta per comprendere a fondo i vari meccanismi insiti in gnu/Linux, lo so, però fino alla 10.04 riuscivo tranquillamente ad usarlo come distro principale.
Adesso l'uso di RAM, della cpu e della GPU è aumentato notevolmente.
Attualmente, se una persona mi chiedesse quale prima distro usare non consiglierei più ubuntu ma mint (derivata da ubuntu).
lostinyou
06-03-2012, 11:39
Anche io penso che negli anni le prestazioni sono calate notevolmente lasciando spazio ad un aspetto grafico più accattivante.
Ubuntu non è una distribuzione fatta per comprendere a fondo i vari meccanismi insiti in gnu/Linux, lo so, però fino alla 10.04 riuscivo tranquillamente ad usarlo come distro principale.
Adesso l'uso di RAM, della cpu e della GPU è aumentato notevolmente.
Attualmente, se una persona mi chiedesse quale prima distro usare non consiglierei più ubuntu ma mint (derivata da ubuntu).
Concordo... mint o anche qualche derivata tipo xubuntu o lubuntu
yuri.f_87
06-03-2012, 12:32
Esatto. Però considero mint come un primo approccio. Basta pochissimo per passare da mint ad una distro più "seria" come Debian (per rimanere in gno/linux), o Fedora o Mandriva ecc..
Altre distro ancora (Gentoo, LFM, Arch) sono ottime distro, ma necessitano di più profonde conoscenze. Di solito un utente medio non vuole spendere tutto quel tempo per configurare il sistema.
Benjamin Reilly
06-03-2012, 13:18
valutazioni personali sulla distro futura pangolin?
corvus ruber
06-03-2012, 13:40
valutazioni personali sulla distro futura pangolin?
Esce a fine aprile. Che c'è da valutare ?
Esce a fine aprile. Che c'è da valutare ?
nulla, imho :D
solita frenetica attesa, grandi speranze, poi una volta installata coominciano i problemi, bug, crash ecc, ecc.
se non bastassa dopo una settimana dall'uscita si comincerà a parlare della nuova distro, nuove features di qua, lustrini di là, barre di su, barre a destra, icone a sinistra ecc, ecc,
scusate lo sfogo ma ubuntu mi ha stancato con questa politica delle uscite forzate, se non passa a rolling release con me ha chiuso!
corvus ruber
06-03-2012, 16:00
nulla, imho :D
solita frenetica attesa, grandi speranze, poi una volta installata coominciano i problemi, bug, crash ecc, ecc.
se non bastassa dopo una settimana dall'uscita si comincerà a parlare della nuova distro, nuove features di qua, lustrini di là, barre di su, barre a destra, icone a sinistra ecc, ecc,
scusate lo sfogo ma ubuntu mi ha stancato con questa politica delle uscite forzate, se non passa a rolling release con me ha chiuso!
Una distro orientata al desktop/utenza aziendale non potrà MAI essere rolling (perchè quello fa Canonical: vende assistenza ad utenze business; le release gratuite servono come banco di prova a costo zero, un po' come Fedora per RedHat).
nulla, imho :D
solita frenetica attesa, grandi speranze, poi una volta installata coominciano i problemi, bug, crash ecc, ecc.
se non bastassa dopo una settimana dall'uscita si comincerà a parlare della nuova distro, nuove features di qua, lustrini di là, barre di su, barre a destra, icone a sinistra ecc, ecc,
scusate lo sfogo ma ubuntu mi ha stancato con questa politica delle uscite forzate, se non passa a rolling release con me ha chiuso!
speriamo bene in questa nuova release. La precedente a me non è piaciuta, e con l'upgrade non sempre va tutto a buon fine, soprattutto per quanto riguarda le impostazioni desktop degli utenti. Niente di irrimediabile, intendiamoci, non c'è stato certo bisogno di reinstallare, ma magari i nuovi utenti che la distribuzione vorrebbe conquistare, scappano.
Magari poi se uno non customizza nulla, vedrà il proprio aggiornamento andare liscio, ma non è sempre così...
Benjamin Reilly
06-03-2012, 20:18
con quale browser conseguite i migliori risultati qualitativi? chromium o firefox?
io ho reinstallato firefox e il sistema ora appare maggiormente stabile, mentre con chromium apparivano strani flash durante l'apertura delle pagine.
Quoto e straquoto i post di lamentele riguardo la 11.10. Mi ci sono trovato molto male anch'io.
Il PC risulta più lento, Chromium da problemi con il flash. Essendo la navigazione la cosa che faccio di più per me è diventato praticamente inutilizzabile!
corvus ruber
07-03-2012, 12:05
Quoto e straquoto i post di lamentele riguardo la 11.10. Mi ci sono trovato molto male anch'io.
Il PC risulta più lento,
Più lento di che ?
Chromium da problemi con il flash.
E, dato che Flash è un blob binario sviluppato (coi piedi) da Adobe e Chromium è figlio di Google e in rapidissimo sviluppo, risulta logicamente :rolleyes: che la colpa è di Canonical....
Essendo la navigazione la cosa che faccio di più per me è diventato praticamente inutilizzabile!
Firefox
Chrome
Opera
Arora
Midori
Rekonq
Konqueror
Epiphany
Giusto i primi che mi vengono in mente. Tutti inutilizzabili (specialmente Chrome...) ?
Benjamin Reilly
07-03-2012, 12:47
@ corvus ruber: hai confuso ubuntu con una divinità.... pare che non si possano avanzare rilievi, senza evitare di incorrere in tue reprimende; tuttavia solo attraverso la valutazione delle critiche è possibile migliorare un progetto.
io mi trovo bene con la versione 11.04, non ho ripudiato ubuntu e spero che amd fornisca driver proprietari per la mia GPU, adeguati alle eccellenza del sistema.
Ubuntu e' (IMHO) un ottimo sistema per i novizi che hanno bisogno di qualcosa di molto accattivante, 'completo' (flash, driver proprietari), con un installer semplificato, target i super principianti (diavolo non c'e' neanche l'utente root abilitato!).
Ma se avete superato questa fase e' siete un minimo capaci, avete gia' il disco rigido partizionato: installate debian. Stable dove non volete pippe (per 3/4 anni) e vi va bene avere sotware piu' datato ma stabile (sui server di sicuro), Sid (o testing) che sono rolling per le workstation / portatili.
Non c'e' una distro che abbia tanti pacchetti come Debian (~30.000), che abbia una storia dietro, una tradizione e l'assicurazione che resti uguale per il futuro.
Poi gira su qualunque cosa, anche raspberry pi, c'e' pure col kernel BDS.
C'e' un livello medio di utenza piu' avanzato, ma comunque i principianti posso lurkare i forum di ubuntu e applicare la maggior parte delle cose anche su debian (e vice versa).
lostinyou
07-03-2012, 13:38
Più lento di che ?
E, dato che Flash è un blob binario sviluppato (coi piedi) da Adobe e Chromium è figlio di Google e in rapidissimo sviluppo, risulta logicamente :rolleyes: che la colpa è di Canonical....
Firefox
Chrome
Opera
Arora
Midori
Rekonq
Konqueror
Epiphany
Giusto i primi che mi vengono in mente. Tutti inutilizzabili (specialmente Chrome...) ?
Flash sarà anche sviluppato da Adobe con i piedi come dici tu ma ogni programma può avere difetti ciò che stiamo contestando è il cambio di tendenza rispetto al passato... Soprattutto perchè con le nuove distribuzioni sorgono problemi più facilmente di come sorgevano con le vecchie distribuzioni. Poi sinceramente ognuno del sistema ne fa un uso particolare evidentemente sei riuscito a configurarlo e a mantenere stabile la tua configurazione in modo da non cambiarla.
corvus ruber
07-03-2012, 15:02
@ corvus ruber: hai confuso ubuntu con una divinità.... pare che non si possano avanzare rilievi, senza evitare di incorrere in tue reprimende; tuttavia solo attraverso la valutazione delle critiche è possibile migliorare un progetto.
io mi trovo bene con la versione 11.04, non ho ripudiato ubuntu e spero che amd fornisca driver proprietari per la mia GPU, adeguati alle eccellenza del sistema.
No, mi girano solo i coglioni quando vede delle critiche totalmente gratuite fatte senza tenere minimanente conto delle particolarità di un progetto e senza informarsi quel tanto che basta per evitare di sparare delle palesi cazzate (tipo lamentarsi di $distro_a_scelta perché $programma_closed_e_notoriamente_scritto_col_culo fa pena).
Ricordatevi che ubuntu / kubuntu e' la versione Full Optional super sciccosa, per le macchine piu' deboli c'e' xubuntu / lubuntu.
Quelli che hanno pc carrozzati alla ultima windows gradiscono un desktop molto 'ricco' (quad core 8GB di RAM anyone?), per gli altri (o per chi non ha voglia di mettersi a configurare KDE) ci sono lxde, xfce4 (non xface4 !)
xfce4, non xface4
correggo non per puntiglio ma per chi voglia cercare sul web...
Url: http://www.xfce.org/
lostinyou
08-03-2012, 00:04
Ricordatevi che ubuntu / kubuntu e' la versione Full Optional super sciccosa, per le macchine piu' deboli c'e' xubuntu / lubuntu.
Quelli che hanno pc carrozzati alla ultima windows gradiscono un desktop molto 'ricco' (quad core 8GB di RAM anyone?), per gli altri (o per chi non ha voglia di mettersi a configurare KDE) ci sono lxde, xfce4 (non xface4 !)
A quel punto con queste configurazioni ci fai girare windows e non linux. Io penso che chi si avvicina a linux cerca la leggerezza e la velocità oltre che la robustezza e con hardware non necessariamente all'ultimo grido.
A quel punto con queste configurazioni ci fai girare windows e non linux. Io penso che chi si avvicina a linux cerca la leggerezza e la velocità oltre che la robustezza e con hardware non necessariamente all'ultimo grido.
Io non sono nella testa degli altri e non ho una soluzione per tutti, ma posso dirti che linux come kernel e i sistemi operativi che ci girano sopra sono molto flessibili: tutti i supercomputer e i grossi cluster girano su linux. E vale anche per il rendering e il calcolo massivo, i cluster di compilazione, i software che si basano sul paradigma client-server in generale, simulazioni matematiche, ingegneria...
Chi si occupa di queste cose usa hardware recente, preferendo la ridondanza alla prestazione assoluta magari tenderea' comunque a evitare le ultimissime novita' per un discorso qualita/ prezzo.
Se col computer ci devo lavorare, inteso come fare calcoli e operazioni complesse ci faccio girare linux con i soliti dual xeon o opteron. Please dammi 32GB di RAM per i miei DB, e qualche SSD...
Ma anche su un desktop: se io ho un 4x2 core con 16GB di RAM volgio avere un desktop manager che non si risparmi.
Io magari non saro' uno che si avvicina a liunux (nel caso stessi andando OT) ma ti assicuro che ho avuto soluzione hardware raffinate e costose che utilizzo con linux. La mia workstation vecchia era un raid stripe x4, e la mia rete dubito potrebbe andare come va' con altri OS.
Insomma non pensare che linux sia un sistema solo per recuperare la spazzatura: scala ed e' efficiente verso l'alto. E ripeto: ubuntu non e' la distro per recuperare hardware vecchio: per quello c'e' lubuntu o xubuntu.
E IMHO il DE che scala meglio e' comunque KDE.
Benjamin Reilly
08-03-2012, 10:20
la flessibilità pare sussistere, tuttavia mi stavo ponendo il problema di implementare i driver specifici del chipset quindi a mio avviso la questione kernel è fondamentale.
driver del chipset via pt880 ultra capace di gestire agp e pci-express non ne ho trovati.
lostinyou
08-03-2012, 23:00
Io non sono nella testa degli altri e non ho una soluzione per tutti, ma posso dirti che linux come kernel e i sistemi operativi che ci girano sopra sono molto flessibili: tutti i supercomputer e i grossi cluster girano su linux. E vale anche per il rendering e il calcolo massivo, i cluster di compilazione, i software che si basano sul paradigma client-server in generale, simulazioni matematiche, ingegneria...
Chi si occupa di queste cose usa hardware recente, preferendo la ridondanza alla prestazione assoluta magari tenderea' comunque a evitare le ultimissime novita' per un discorso qualita/ prezzo.
Se col computer ci devo lavorare, inteso come fare calcoli e operazioni complesse ci faccio girare linux con i soliti dual xeon o opteron. Please dammi 32GB di RAM per i miei DB, e qualche SSD...
Ma anche su un desktop: se io ho un 4x2 core con 16GB di RAM volgio avere un desktop manager che non si risparmi.
Io magari non saro' uno che si avvicina a liunux (nel caso stessi andando OT) ma ti assicuro che ho avuto soluzione hardware raffinate e costose che utilizzo con linux. La mia workstation vecchia era un raid stripe x4, e la mia rete dubito potrebbe andare come va' con altri OS.
Insomma non pensare che linux sia un sistema solo per recuperare la spazzatura: scala ed e' efficiente verso l'alto. E ripeto: ubuntu non e' la distro per recuperare hardware vecchio: per quello c'e' lubuntu o xubuntu.
E IMHO il DE che scala meglio e' comunque KDE.
Nessuno mette in dubbio che l'utilizzo di linux sia ben più edificante che il recupero di "spazzatura" come la chiami tu... ma quella spazzatura fino a meno di 6 mesi prima girava bene sull'ultima release di ubuntu perchè optare per unity o gnome 3 che sembrano dare troppi problemi all'utente medio.. Che poi se ne dica non penso che l'utente medio volendosi avvicinare a linux debba avere tutti sti problemi di una macchina super-potente per fare calcoli precisi al miliardesimo.... Una persona normale vuole solo un SO che giri decentemente sul proprio pc e che possa adempiere alle funzioni base come riproduzione multimediale, modifiche e creazioni di documenti office, navigazione internet. se poi devi avere l'esigenza di cambiare hardware per avere ogni 6 mesi la versione più aggiornata del tuo SO linux beh questo significa per me buttare soldi. Un pc dal mio punto di vista si spera possa "campare" decentemente almeno 2 - 3 anni, e non che ogni 6 mesi per far caricare decentemente il motore grafico di ubuntu gli devo cambiare scheda video
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2012, 07:12
Mi permetto di gettare un sasso di ottimismo sullo stagno della delusione :)
Sì, le ultime due uscite di Ubuntu non sono state proprio bene accolte, anzi. Io per primo vi ho trovato i difetti evidenti per tutti e ne ho scritto sul forum. Però sto testando da domenica la 12.04 beta e devo dire che sembra indirizzata sulla giusta strada. Mi pare che con tutti i limiti dello stadio beta, finalmente stiano facendo un buon lavoro e lo stesso Unity mi risulta più amichevole di prima. Insomma speriamo continuino così, e di poterci dimentichare presto il recente passato :)
Saluti.
Benjamin Reilly
09-03-2012, 09:24
Mi permetto di gettare un sasso di ottimismo sullo stagno della delusione :)
Sì, le ultime due uscite di Ubuntu non sono state proprio bene accolte, anzi. Io per primo vi ho trovato i difetti evidenti per tutti e ne ho scritto sul forum. Però sto testando da domenica la 12.04 beta e devo dire che sembra indirizzata sulla giusta strada. Mi pare che con tutti i limiti dello stadio beta, finalmente stiano facendo un buon lavoro e lo stesso Unity mi risulta più amichevole di prima. Insomma speriamo continuino così, e di poterci dimentichare presto il recente passato :)
Saluti.
grazie dell'anticipazione.
lostinyou
09-03-2012, 15:58
Mi permetto di gettare un sasso di ottimismo sullo stagno della delusione :)
Sì, le ultime due uscite di Ubuntu non sono state proprio bene accolte, anzi. Io per primo vi ho trovato i difetti evidenti per tutti e ne ho scritto sul forum. Però sto testando da domenica la 12.04 beta e devo dire che sembra indirizzata sulla giusta strada. Mi pare che con tutti i limiti dello stadio beta, finalmente stiano facendo un buon lavoro e lo stesso Unity mi risulta più amichevole di prima. Insomma speriamo continuino così, e di poterci dimentichare presto il recente passato :)
Saluti.
La proveremo nei prossimi giorni... Ottimisti sulla possibile buona riuscita della release...
Nessuno mette in dubbio che l'utilizzo di linux sia ben più edificante che il recupero di "spazzatura" come la chiami tu... ma quella spazzatura fino a meno di 6 mesi prima girava bene sull'ultima release di ubuntu perchè optare per unity o gnome 3 che sembrano dare troppi problemi all'utente medio.. Che poi se ne dica non penso che l'utente medio volendosi avvicinare a linux debba avere tutti sti problemi di una macchina super-potente per fare calcoli precisi al miliardesimo.... Una persona normale vuole solo un SO che giri decentemente sul proprio pc e che possa adempiere alle funzioni base come riproduzione multimediale, modifiche e creazioni di documenti office, navigazione internet. se poi devi avere l'esigenza di cambiare hardware per avere ogni 6 mesi la versione più aggiornata del tuo SO linux beh questo significa per me buttare soldi. Un pc dal mio punto di vista si spera possa "campare" decentemente almeno 2 - 3 anni, e non che ogni 6 mesi per far caricare decentemente il motore grafico di ubuntu gli devo cambiare scheda video
Al contrario conviene sempre non utilizzare le ultime novita' hardware, a meno che non si sia usi una distribuzione rolling o si sia esperti nella compilazione del kernel. Personalmente il mio portatile e' un ultra low voltage, il desktop che sto usando ora e' un Intel(R) Core(TM)2 CPU 6300 @ 1.86GHz con una nvidia e' non percepisco problemi di lentezza.
Tipicamente installo linux su vecchi PC che montavano win 2k (soket A con 512 / 256 di ram) e per un uso normale gira tutto bene. Sono macchine che hanno 6/8 anni di vita.
Ma non ci installo unity: prova con lubuntu o xubuntu. E occhio ai moduli delle schede video: nvidia per i proprietari, intel amd per i liberi.
Ubuntu ha una configurazione di default molto ricca con dentro di tutto: prova una release piu' leggera (lubuntu / xubuntu) oppure parti da una debian liscia netinstall e mettici solo quello che ti serve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.