PDA

View Full Version : Windows Server 2008 R2 non vede i client XP, 2003 e ubuntu/samba


Shakebill
09-11-2011, 10:38
Buon giorno a tutti/e
Ho da poco installato in azienda un serve HP Proliant ML350 G6 con windows 2008 R2 e dopo un inizio un po' problematico con qualche problema legato alle 2 schede di rete (alla fine l'assistenza mi ha sostituito la mother board con le due schede di rete integrate) adesso sono andato finalmente a regime e sembra funzionare tutto in modo abbastanza stabile, inclusi i collegamenti VNP dal'esterno. L'unico problema è costituito dal fatto che adesso, mentre tutti i client vedono il server (W7, WVista, WXP, WS2003 e Ubuntu) il server vede solo i client W7 e WVista ma non vede nè i client XP, nè i client WS2003 (2 Server IBM), nè i client Ubuntu, nè gli HD di rete per i salvataggi con Samba. Prima della risoluzione del problema delle schede di rete, che erano instabili, invece, tutti i client vedevano il server ed il server vedeva tutti i client.
Ho provato di tutto (disinstallare le schede di rete e reinstallarle, spianare i driver HP e mettere quelli Microsoft, disattivare l'IP/TCP IPV6, etc.), incluso la disattivazione dell'SMB2.0, ma senza risultati.
Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere il problema, il forum Technet di Microsoft, tra l'altro, purtroppo non mi è stato di grande aiuto.
Grazie in anticipo per ogni suggerimento

Azhrarn23
10-11-2011, 09:43
anch'io in azienda gestisco degli HP DL380G7 con win server 2008 R2 ma non ho mai avuto problemi a rilevare i client non 7...
un paio di info:
il firewall è disabilitato da servizio? anche sul server?
come dns primario è impostato l'ip del AD?
i client ed i server sono nello stesso dominio? (sembra una domanda stupida ma ti assicuro che se ne vedono di tutti i colori, il bello è che poi in un modo o nell'altro si riesce pure a farli funzionare!)
se provi a fare un ping ad una macchina xp ti risponde?
se provi ad accedere alla macchina con \\nomecomputer che ti dice?
hai già provato a svuotare la cache dns (ipconfig /flushdns)?
dato che hai una vpn, come sono configurate le porte degli swith?

ho dovuto spaziare un pò perchè potrebbe essere un pò di tutto!! proviamo ad isolare la classe del problema!

nushuth
10-11-2011, 14:59
potrebbe essere un po di tutto, concordo con Azhrarn23.

prima di tutto bisogna configurare active directory, il servizio DNS e gia che ci sei anche il servizio DHCP sul 2008 R2. il servizio DNS deve fare un redirect verso un server dns esterno per le zone non di competenza.

assicurati che il DHCP server distribuisca l'ip del server come DNS per tutta la tua rete.
assicurati che il firewall sia importato correttamente sui client.

assicurati che samba sia configurato per essere visibile in computer browsing.
se vuoi, puoi attivare in samba l'autenticazione tramite LDAP/active directory.

Shakebill
11-11-2011, 09:40
Il DHCP non lo utilizzo perchè sono tutti IP statici e non opero in un dominio, ma ho semplicemente due gruppi di lavoro.
Lo svuotamento della cache dns (ipconfig /flushdns) non ha portato benefici.
La struttura della rete è costituita da tre modem telecom, da 20 Mb ciascuno, protetti da tre firewall fisici, che sono anche router wi-fi, conseguentemente sulla rete ho 3 gateway, uno per ogni piano della nostra palazzina uffici.
Ripeto la problematica è emersa durante i tentativi di far funzionare delle schede di rete integrate sulla scheda madre (l'assistenza HP ha poi sostituito direttamente la motherboard), in particolare dopo l'installazione di un service pack HP. Prima di tutto ciò, anche se la rete e le condivisioni erano instabili, il server vedeva tutti i client e tutti i client vedevano il server, semplicemente con i settaggi base di Windows Server 2008 R2.
Se dal server pingo l'ip dei client, questi rispondono, ma se provo a cercarli o anche ad andarci direttamente con la linea di comando, dopo un po' che ci pensa, mi arriva il messaggio che non è stato possibile trovare il client.
Nel caso vi interessasse saperlo, ho già verificato che netbios su TCP/IP sia attivato su ambedue le schede.
Adesso ho fatto girare anche la diagnostica e mi è apparso questo messaggio, ma riguarda la rete esterna, non quella interna (i server di telecom):
"La configurazione del computer risulta corretta, tuttavia il dispositivo o la risorsa (server DNS) non risponde".
Per quello che riguarda la VPN ho semplicemente fatto il port forwarding attraverso il modem ed il router/firewall, come faccio sempre anche per gli altri due server windows e per quello ubuntu (server ftp).
Saluti e grazie

Azhrarn23
11-11-2011, 10:03
e se provi a rimuovere il service pack hp?! just for test...almeno possiamo isolare il problema e cercare di capire cosa implementa e come configurarlo meglio...

Shakebill
11-11-2011, 10:14
Purtroppo in service pack non è come quelli di microsoft, così non è chiarissmo quello che ha installato e quello che non ha installato.
Al momento ho disinstallato tutti i programmi hp che non richiedevano il riavvio, me ne resta uno solo, che proverò a disinstallare in pausa pranzo, quando i vari utenti se ne andranno, ma al momento non è cambiato niente.

Ciao

Azhrarn23
11-11-2011, 10:28
come ti capisco! ho passato più pause pranzo davanti al rack che seduto ad un tavolino!!

in qualche modo comunque ne veniamo fuori perchè come ti ho detto ho i server hp anch'io e sto problema non ce l'ho...dopo provo pure a chiedere ad un collega se lui aveva fatto qualche modifica quando li ho acquistati...
facci sapere...

Shakebill
11-11-2011, 11:51
Dopo aver disinstallato tutti i programmi, con l'eccezione di HP network configuration utility, che avevo già disinstallato in precedenza senza successo, anzi le 2 schede di rete integrate server funzionavano peggio, ed aver riavviato la situazione è rimasta la stessa.
Altri suggerimenti?