View Full Version : Film profondi da far vedere a 16enni
Salve a tutti, sapreste consigliarmi un tot di film che andrebbero bene da far vedere ad una classe di apprendisti (fanno due giorni di scuola + 3 di lavoro, 15-16 anni), film su cui è poi possibile scrivere dei temi/riflettere su grandi tematiche/momenti storici? Non si tratta di guardare i tecnicismi da camera, piuttosto i contenuti. Quale film vi ha fatto riflettere da giovani?
Per ora ho in testa Schindler's List e i Ragazzi dello Zoo di Berlino...
poi ho un vuoto....grazie!
L'onda: http://www.youtube.com/watch?v=W7pNhtvriX8
L'attimo fuggente: http://www.youtube.com/watch?v=2ppSPwbBOKA
The experiment (quello tedesco del 2001): http://www.youtube.com/watch?v=UcC4Fga9bj4
dipende dai ragazzi, se hanno la testa sulle spalle, al di là dell'età, io ti consiglierei questi (non tutti di facile fruibilità)
I 400 colpi (Francois Truffaut)
Orizzonti di gloria (Stanley Kubrick)
Arancia meccanica (Stanley Kubrick)
Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti)
Oldboy (Park chan-wook)
Le onde del destino (Lars von trier)
Funny games (Michael Haneke)
Happiness (Todd solondz)
Fuga dalla scuola media (Todd Solondz)
Family life (Ken Loach)
Taxi Driver (Scorsese)
Gomorra (Matteo Garrone)
Le conseguenze dell'amore (Paolo sorrentino)
In the mood for love (Wong Kar-wai)
è tutto grandissimo cinema, per questo, dicevo, poco fruibile ai più. ma son film da vedere assolutamente ;)
quelli consigliati da Rik sono buoni ma debolucci, salvo solo L'attimo fuggente.
Schindler's list e I ragazzi dell zoo di Berlino sono ok!!!
Lurker76
05-11-2011, 13:56
Una storia vera (1999)
L'estate di Kikujiro (1999)
Il sorpasso (1962)
La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967)
Mississippi Burning - Le radici dell'odio (1988)
M - Il mostro di Düsseldorf (1931)
Un borghese piccolo piccolo (1977)
La vita è meravigliosa (1946) :D se sono giovini 15\16enni necessitano di ottimismo
american history x
Cò.sò.sò.sò.s
Trainspotting
La classe (entres le mur, titolo originale)
The corporation
Bowling a Columbine
Elephant
Il giardino delle vergini suicide
American Beauty
Balla coi lupi
Juno
La vita è bella
Le vite degli altri
Mobbing - mi piace lavorare
Pleasentville
Philadelphia
Tutta la vita davanti
Ovosodo
Caterina va in città
Thirteen (le tematiche sono interessanti, il film però a mio avviso è fatto male..)
Requiem for a dream
Il corpo delle donne (il documentario che gira su internet e si scarica gratuitamente)
Invece per quanto riguarda "Funny games" io lo sconsiglio...l'ho trovato un po' insensato...violenza gratuita e non ci ho visto sti grandi significati..
Aggiungo "Il colore della libertà" (titolo originale Goodbye Bafana). Visione consigliata, mia zia lo fa vedere ai suoi studenti che hanno circa tutti quell'età. :)
Rilancio "Le vite degli altri"
Bellissimo film sulla Berlino divisa.
Ukulele86
06-11-2011, 14:42
american history x
Cò.sò.sò.sò.s
Non credo che a 16 anni siano in grado di comprendere il significato del film....
Quoto L'attimo fuggente.
Disapprovo totalmente Trainspotting.
Hanno 16 anni!
suarez4152
06-11-2011, 14:44
i cento passi
Salve a tutti, sapreste consigliarmi un tot di film che andrebbero bene da far vedere ad una classe di apprendisti (fanno due giorni di scuola + 3 di lavoro, 15-16 anni), film su cui è poi possibile scrivere dei temi/riflettere su grandi tematiche/momenti storici? Non si tratta di guardare i tecnicismi da camera, piuttosto i contenuti. Quale film vi ha fatto riflettere da giovani?
Per ora ho in testa Schindler's List e i Ragazzi dello Zoo di Berlino...
poi ho un vuoto....grazie!
a parte che al 99% sono due film che hanno già visto, peraltro parecchio banali, ed è probabilmente il modo migliore per perderteli... spiega meglio gli intenti e il contesto
facendo l'educatore ho scritto un progetto proprio su questo, ma devi specificare meglio lo scopo che vuoi ottenere e in che modo vuoi raggiungere tale scopo, buttare lì film a caso e aspettarsi che ne nasca una discussione non ha senso e lascia il tempo che trova, e te lo dico per esperienza
in linea di massima comunque quoto gli ottimi film citati da mickes2 e aggiungo (magari al posto di shindler's list) "Arrivederci Ragazzi" (Au revoir les enfants) un film poco conosciuto ma che è uno dei più adatti del periodo
http://it.wikipedia.org/wiki/Arrivederci_ragazzi_(film)
Grazie a tutti, per ora ne ho di materiale!!
Non riuscirei a spiegarmi meglio poichè l'educatore non sono io ma mio padre, che mi ha chiesto consigli su qualche film adatto, magari mezzo sconosciuto. Direi che mi avete dato una mano, ora porto i titoli a lui e sarà lui a deciderli come e se portarli!
Grazie ancora
V
in linea di massima comunque quoto gli ottimi film citati da mickes2 e aggiungo (magari al posto di shindler's list) "Arrivederci Ragazzi" (Au revoir les enfants) un film poco conosciuto ma che è uno dei più adatti del periodo
http://it.wikipedia.org/wiki/Arrivederci_ragazzi_(film)
capolavoro Arrivederci ragazzi, il miglior film di Louis Malle che ho visto finora, ma credo che sulla carta sia proprio il suo miglior film.
Disapprovo totalmente Trainspotting.
Hanno 16 anni!
Ce l'ha fatto vedere pure il professore di religione al liceo. ;)
Dopo il film si può aprire un dibattito sui contenuti del film, con la moderazione del professore.
Se i temi vengono discussi in maniera adeguata (ripeto: con un'adeguata moderazione del professore), tutto risulta piuttosto educativo ed istruttivo.
Spesso a 16 anni i ragazzi hanno già visto molto di più di quello che si può vedere in Trainspotting (attraverso televisione, internet, ecc...ma a volte anche nella realtà). L'importante è parlarne insieme.
Lurker76
06-11-2011, 20:03
il ferroviere (1955) tratta di lavoro, disgregazione familiare, alcolismo
Duel (1971) guida sicura
Fucking Åmål (1998) omosessualità
live_killers
06-11-2011, 20:33
Duel (1971) guida sicura
:D :D :D
allora anche "Rambo" - sopravvivenza oppure "Cicciolina e Moana ai mondiali" - educazione sessuale
:D :D :D :D
scherzo ovviamente...
Ho visto recentemente there must be the place..
http://www.youtube.com/watch?v=ErEwScDP6wk
con un fantastico sean penn
mi sembra possa essere adeguato e offre numerosi spunti per tematiche importanti...
Non credo che a 16 anni siano in grado di comprendere il significato del film....
Quoto L'attimo fuggente.
Disapprovo totalmente Trainspotting.
Hanno 16 anni!
ha 16 anni mica 6 dai !
a noi a scuola hanno fatto vedere biko ed avevamo anche meno anni...
ps anche biko in effetti...
Cò.sò.sò.sò.s
Disapprovo totalmente Trainspotting.
Hanno 16 anni!
Io l'ho visto a quell'età e proprio a scuola, mentre affrontavamo il tema Giovani e Droghe.
American History X l'ho visto che ero più grande, ma soprattutto se seguito da un dibattito attento non credo possa essere considerato nocivo...nonostante contenga scene forti.
Aggiungo:
Fahrenheit 451
Il buio oltre la siepe
Salve a tutti, sapreste consigliarmi un tot di film che andrebbero bene da far vedere ad una classe di apprendisti (fanno due giorni di scuola + 3 di lavoro, 15-16 anni), film su cui è poi possibile scrivere dei temi/riflettere su grandi tematiche/momenti storici? Non si tratta di guardare i tecnicismi da camera, piuttosto i contenuti. Quale film vi ha fatto riflettere da giovani?
Per ora ho in testa Schindler's List e i Ragazzi dello Zoo di Berlino...
poi ho un vuoto....grazie!
aggiungi anche la vità è bella di Benigni
dipende da cosa si vuol trattare però droga, sesso, fatti storici, filosofie di vita?
eviterei l'attimo fuggente che ha rovinato imho molta gente col carpe diem, specie oggi visti i tempi meglio fim più concreti in modo che ci si renda conto dove viviamo, no poeti sognatori e cazzabubbole varie...
blade9722
02-12-2011, 13:05
In tema di droga mi viene in mente "Ragazze interrotte" (quello dell'oscar alla Jolie), che a differenza di trainspotting non tende all'apologia.
Sul razzismo concordo con "American History X".
Un'altro film che ho visto sul disagio giovanile è "Radiofreccia", ma è intriso di clichè scontati, lo cito solo perchè di produzione italiana.
Altri:
"le urla del silenzio" sulle persecuzione dei regimi totalitari
"Lettere da Jiwo Jima" sulla guerra, soprattutto perchè rappresentata dal punto di vista dei Giapponesi.
momo-racing
02-12-2011, 13:11
propongo "Train de Vie" che è un film soll'olocausto, usa una chiave quasi surreale per avvicinarsi a certe tematiche e a mio avviso sotto molti aspetti è anche migliore del pluripremiato la vita è bella di benigni, ha avuto solo la sfortuna di uscire nello stesso periodo.
E propongo anche "full metal jacket", ricordo di averlo visto per la prima volta proprio durante un autogestione alle superiori: di solito a quell'età temi come il pacifismo sono sempre molto sentiti e full metal jacket è il miglior film di guerra mai realizzato.
blade9722
02-12-2011, 13:24
Altri titoli:
"The Day after" la ricostruzione degli effetti di un olocausto nucleare è scioccante
Suggerisco anche
"Pirati della Silicon Valley" e "The social network", perchè raccontano, romanzandolo, come sono nate due realtà dei nostri tempi.
Lurker76
03-12-2011, 19:07
eviterei l'attimo fuggente che ha rovinato imho molta gente col carpe diem, specie oggi visti i tempi meglio fim più concreti in modo che ci si renda conto dove viviamo, no poeti sognatori e cazzabubbole varie...
a mio parere sono da evitare anche:
l'albero degli zoccoli (1978) crea odio verso le cascine
Thelma e Lousie (1990) troppo femminsta, si salva solo per il lieto fine
Forrest Gump (1994) stringi stringi è la storia di uno stupidotto con la fortuna di Gastone Paperone :muro:
Lilunyel
04-12-2011, 09:45
Io proporrei:
American History X: capolavoro sotto tutti i punti di vista, tratta principalmente la tematica del razzismo ed insegna che la violenza non paga mai;
The Day After: film d'impatto e di grande efficacia per sensibilizzare i giovani sul tema della proliferazione delle armi nucleari;
Non uno di meno (di Zhang Yimou): questo è un film che ho apprezzato molto (nonostante il regista sia noto in occidente soprattutto per i suoi "wuxia") e trovo sia molto educativo, oltre ad offrire uno scorcio di realtà molto distante (fisicamente e culturalmente) dalla nostra.
Una tomba per le lucciole: film di animazione, tratta la tematica della guerra in modo originale e di grande effacacia (dal punto di vista dei più piccoli). Penso che a 16/17 anni un ragazzo abbia i mezzi per poterlo apprezzare o almeno per capirlo. Sicuramente non è un film adatto a bambini e forse nemmeno a ragazzi delle medie. :O
Fucking Åmål: altro film splendido (e mi fa davvero piacere che ci siano altri qui che lo conoscono!) che affronta il tema dell'omosessualità in una piccola cittadina svedese (ma il luogo in sé è irrilevante). Tra l'altro, ad esclusione delle due protagoniste, gli altri ragazzi erano semplici studenti e non attori professionisti.
Enjoy! =P
blow up
e
la grande guerra
Stigmata
06-12-2011, 17:13
Rik`[;36288441']L'onda: http://www.youtube.com/watch?v=W7pNhtvriX8
su questo quoto il buon rik
thewebsurfer
06-12-2011, 20:20
se gli fai vedere trainspotting crescono tossici, se gli fai vedere requiem for a dream non toccheranno mai una sigaretta in vita loro :D
se gli fai vedere trainspotting crescono tossici, se gli fai vedere requiem for a dream non toccheranno mai una sigaretta in vita loro :D
però diventeranno amanti del culo contro culo..
thewebsurfer
07-12-2011, 11:54
però diventeranno amanti del culo contro culo..
in effetti ci vorrebbe un po' di video editing:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.