View Full Version : Windows XP? Il sistema operativo ancora più utilizzato
Redazione di Hardware Upg
02-11-2011, 15:18
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-xp-il-sistema-operativo-ancora-piu-utilizzato_39245.html
I dati net applications diffusi ogni mese mostrano lo spaccato dei sistemi operativi presenti sui PC a livello mondiale. Windows XP continua ad essere il leader
Click sul link per visualizzare la notizia.
tulifaiv
02-11-2011, 15:32
Mi sarei aspettato qualcosa in più da Linux però; pesa meno di un terzo di Apple :(
Masamune
02-11-2011, 15:38
calcolando che:
-l'utente medio è poco avvezzo alle novità
-è un s.o. che è sulla piazza da 10 anni
-è forse il s.o. piu solido fatto da M$
-per parecchio tempo è stato possibile effettuare il downgrade da vista/7 a xp
-ai produttori sw costa tempo e fatica alineare i prodotti ai nuovi standard
-per le aziende cambiare il s.o. dei client è un costo non indifferente per alcuni dei motivi di cui sopra.
credo che xp continuerà ad occupare i cuori e gli hd di molti pc per almeno un anno o due.
deidara80
02-11-2011, 15:51
ma se nel conto ci mettessimo anche i s.o. mobile?
con android-linux e ios?
Manuel333
02-11-2011, 15:57
in azienda abbiamo preso una macchina industriale da 120.000€ ed indovinate? Il cuore di tutto è ancora il caro vecchio XP.
La cosa più curiosa è che molti utenti che usano Vista o Seven lo fanno per forza, nel senso che gli è stato appioppato quel sistema quando hanno avuto in dotazione il pc. A naso, ma ovviamente non ho dati certi, almeno un terzo degli utenti Vista/Seven se potessero userebbero XP.
In ambito lavorativo a volte il passaggio da XP a Seven è visto come una disgrazia, per il rischio di incompatibilità di vari sofware o drivers.
tulifaiv
02-11-2011, 16:02
in azienda abbiamo preso una macchina industriale da 120.000€ ed indovinate? Il cuore di tutto è ancora il caro vecchio XP.
sì però ho come la sensazione che non rientra esattamente in questa statistica :sofico:
calcolando che:
....
credo che xp continuerà ad occupare i cuori e gli hd di molti pc per almeno un anno o due.
Hai fatto tutte queste considerazioni e poi parli di un anno o due? Io dico che passeranno come minimo altri 10-15 anni prima che xp sia annoverato tra gli "other" in classifica.
zanardi84
02-11-2011, 16:16
La cosa più curiosa è che molti utenti che usano Vista o Seven lo fanno per forza, nel senso che gli è stato appioppato quel sistema quando hanno avuto in dotazione il pc. A naso, ma ovviamente non ho dati certi, almeno un terzo degli utenti Vista/Seven se potessero userebbero XP.
In ambito lavorativo a volte il passaggio da XP a Seven è visto come una disgrazia, per il rischio di incompatibilità di vari sofware o drivers.
Ma anche no!
Oggi per l'utente domestico con una macchina del 2007 o recente è follia pura usare XP e le ragioni sono semplici.
1) Rischio infezioni
2) Maggior manutenzione (un minimo si informano, specie se comprano riviste, e vanno di pulizia registro e deframmentazione con tool esterni)
3) Browser vecchio (IE).
4) Se il loro pc ha 4 o più giga di ram voglio vedere come la sfruttano (mi riferisco a XP 32 bit perchè il 64 era una specie di "corazzata potemkin")
Il problema è per le aziende, ma lo è sempre stato. In effetti non sono moltissimi gli anni in cui hanno dismesso finalmente windows 98 o 2000, anche se in alcuni ambulatori e/o ospedali rimangono.
La ragione è semplice: le aziende che producono i macchinari, di qualsiasi tipo, sono lente, lentissime, a preparare i driver aggiornati per le nuove piattaforme, specie se l'azienda è piccola.
Un'azienda, prima di cambiare il macchinario che magari è costoso, ci pensa 2 volte prima di passare al nuovo windows, a costo di tenersi il 98 che si pianta ogni 2 minuti.
XP in questi casi andrebbe ancora benino se non è connesso ad alcuna rete. Tanto quello che deve fare è semplicemente pilotare il software di gestione del macchinario ed è un enorme passo avanti rispetto al 98. Almeno non si inchioda!
E non dimentichiamoci che c'è la crisi.
Quello che invece mi preoccupa è il servizio sanitario regionale. I computer degli studi ambulatori sono connessi ad un server e ancora è previsto l'uso di XP, il che francamente è sconcertante perchè effettivamente sulla rete viaggiano dati sensibili tra ricette, prenotazioni, cartelle e altro.
Pier2204
02-11-2011, 16:16
La cosa più curiosa è che molti utenti che usano Vista o Seven lo fanno per forza, nel senso che gli è stato appioppato quel sistema quando hanno avuto in dotazione il pc. A naso, ma ovviamente non ho dati certi, almeno un terzo degli utenti Vista/Seven se potessero userebbero XP.
In ambito lavorativo a volte il passaggio da XP a Seven è visto come una disgrazia, per il rischio di incompatibilità di vari sofware o drivers.
In quale Pianeta?
Direi che a naso non ci hai preso, figurati, uno che ha speso un tot di euro per un Sandy Bridge o similari fa il downgrade a XP, a che pro??
Nella mia azienda ci sono oltre centomila macchine con XP
e' stato aggiornato office, explorer
ma aspettano l'ultimo momento per sostituire xp
Benche' ormai molti hanno problemi con xp che diventa stretto e pesante, molti pc forse non sono upgradabili.
HIVE mind
02-11-2011, 18:19
A naso.. come dice qualcuno... sono passato a 7 poi a 7 64bit... e a naso non torno indietro neanche a bastonate
mantelvaviz
02-11-2011, 18:37
tutto come previsto
la cosa che mi dispiace di più per quel 48% è che la maggiorparte di essa è, per i motivi che avete già illustrato, costretta ad usare un OS vecchio di 10 anni con tutte le conseguenze negative del caso
doctormarx
02-11-2011, 18:54
per tutti i motivi che avete già elencato la gente ha ancora xp, le aziende o chi ha software che girano solo su xp questa è la risposta, per chi invece compra un pc e non sa che è uscito seven, e parliamo di una fetta enorme, cambierà sistema quando cambierà pc, personalmente per chi non ha questi motivi di forza trovo davvero da pazzi tornare a xp, io ho un vecchio notebook a casa con xp che ho lasciato a mia madre e mi snerva solo vederlo
murdercode
02-11-2011, 19:05
è ovvio che giri ancora XP.
il costo per cambiare S.O del computer, anche per le piccole aziende, è una spesa che si può ancora evitare.
sidewinder
02-11-2011, 19:09
A naso.. come dice qualcuno... sono passato a 7 poi a 7 64bit... e a naso non torno indietro neanche a bastonate
Idem anche se la mia esperienza con w7 e' di solo 4 gg ma solo ora aprezzo i vantaggi dei 64 bit... Specie con la ram che ora me lo vede tutta disponibile e non limitata a 3Gb.
Sono passato a w7 forzatamente a causa di un problema con l'update automatico che mi ha incartato XP, e dopo il reinstall, mi si e' incartata la attivazione in un loop infinito ( e' un baco noto... ).
Da cui la decisione drastica di fare un passo avanti...
E forse ho fatto bene...
Ma nel thread http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-7-sorpassa-windows-xp_39014.html di 2 settimane fa ponevate 7 avanti ad xp, come fa ora ad essere in testa? O.o
Ma nel thread http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-7-sorpassa-windows-xp_39014.html di 2 settimane fa ponevate 7 avanti ad xp, come fa ora ad essere in testa? O.o
Mi chiedevo anch'io la stessa cosa, penso che quelle statistiche lascino il tempo che trova, forse ci azzeccano sui concorrenti, ma sui vari windows potrebbe esserci qualche dato sballato. Anch'io penso che XP sia ancora in vantaggio ma personalmente non lo sopporto più, ogni qualvolta devo reinstallarlo ai clienti perdo mezza giornata di tempo e manca sempre qualcosa :)
Perseverance
02-11-2011, 21:28
Le statistiche lasciano il tempo che trovano. XP è ancora utilizzatissimo e linux è più utilizzato di quello che risulta. Ma il concetto di fondo è palese: XP è un SO validissimo per fare ancora oggi quasi tutti i lavori.
Vediamo di levarci qualche sassolino dalle scarpe:
Ma anche no!
Oggi per l'utente domestico con una macchina del 2007 o recente è follia pura usare XP e le ragioni sono semplici.
1) Rischio infezioni
La sicurezza non è un programma ma una procedura, win7 si infetta come winxp, ho dovuto formattare 4 portatili di amici inesperti xkè pieni zeppi di virus: più di 1500 rilevazioni su win 7 seguendo il tread della disinfezione del forum. Quando li ho formattati gli ho messi come utenti e gli ho lockdownato ancora più permessi; installato antivirus free con forzatura di scansione non interrompibile settimanalmente e azioni automatiche non modificabili. Non garantisce la sicurezza per un utonto ma almeno è un muro più resistente del solito.
2) Maggior manutenzione (un minimo si informano, specie se comprano riviste, e vanno di pulizia registro e deframmentazione con tool esterni)WinXP è da 11 anni sul mercato ed è ormai documentatissimo, sia per features che per falle ed exploit. Il registro ha una complessità di accesso O(1), i programmi per la pulizia sono completamente inutili.
3) Browser vecchio (IE).Ci sono firefox ed opera
4) Se il loro pc ha 4 o più giga di ram voglio vedere come la sfruttano (mi riferisco a XP 32 bit perchè il 64 era una specie di "corazzata potemkin")WinXP 32bit può gestire tranquillamente 4GB di ram attivando il PAE-Extension se supportato dal processore. Se consideri l'utilizzo medio che ne fà la gente è più che sufficiente.
Ci ho provato a usare windows 7 ma dopo 4 giorni di utilizzo e spugnettamenti vari sono tornato a windows xp 32 senza essermi perso nulla, senza il minimo rimorso.
Win 7 mi carica all'avvio una marea di servizi INUTILI la maggior parte dei quali non li posso disabilitare come in XP perchè sono tutti interconnessi fra loro. Hanno levato la personalizzazione delle cartelle (utilissima), per di più in ogni cartella 1/3 è occupato da menu e icone grafiche, orribile. La ricerca è un obbrobrio mai visto, indicizza tutto e molti files non me li trova, per ovviare ho dovuto installare un tool di terze parti che mi facesse una ricerca fisica file per file.
Ho provato con un programma che modifica l'immagine di windows cavando tutta la roba inutile ma ho buttato 3 dvd. Il mio xp a 32 bit occupa 200 mega e installato sono 795, come un os dovrebbe essere senza tutta quella monnezza inutile che appesantisce il boot.
Alla Microsoft devono capire che un os non lo usa solo il bimbominkia che non sa nemmeno accendere il pc, ma anche il lavoratore medio che si occupa di logistica, ma sopratutto un os fatto bene dovrebbe avere solo la GUI mentre tutti i componenti aggiuntivi si dovrebbero installare a parte e on demand in base alle proprie esigenze. Quindi se a me basta una connessione internet tramite porta ethernet, i drivers per word ed excel, e i drivers per giocare online , non mi puoi installare anche tutto il resto che non me ne può fregare di meno. Ma sarà mai possibile che al boot tutta quella sozzeria mi occupa 300 mega di memoria fisica? Ma stiamo scherzando?
Certo è triste vedere come il mercato consumer ormai deve avere la pappa pronta senza muovere un dito, dove l'os fa tutto per te, ma per me che vengo da amiga prima e ms-dos poi (magnifici i tempi con config.sys e autoexec.bat) tutto questo andazzo è molto deprimente.
Tl;dr, anche se ho 4 giga di ram e me ne vede solo 3,3 mi tengo xp, l'ho talmente personalizzato che non ne potrei più fare a meno. Quindi finchè le applicazioni e i giochi andranno su xp non vedo la necessità di usare un os pesante, pieno di grafica ed effetti speciali per bimbiminkia e meno user friedly come 7. Mia opinione personale, non sto criticando assolutamente chi usa 7 ma capisco benissimo perchè molta gente preferisce usare xp a 7.
ps: Ho visto anche la demo di windows 8, fantastico, lo potrei ribattezzare WinCell 8 visto che l'interfaccia a tiles è come quella dei cellulari, così ora si potrà persino fare a meno del mouse e riempire il monitor di ditate. Avantiiiii... :X
wolverine
02-11-2011, 23:06
Mi chiedevo anch'io la stessa cosa, penso che quelle statistiche lascino il tempo che trova, forse ci azzeccano sui concorrenti, ma sui vari windows potrebbe esserci qualche dato sballato. Anch'io penso che XP sia ancora in vantaggio ma personalmente non lo sopporto più, ogni qualvolta devo reinstallarlo ai clienti perdo mezza giornata di tempo e manca sempre qualcosa :)
Quoto, ma questi articoli sono utilissimi per accendere dei bei "falò". :D
In quale Pianeta?
Direi che a naso non ci hai preso, figurati, uno che ha speso un tot di euro per un Sandy Bridge o similari fa il downgrade a XP, a che pro??
Sul pianeta Terra.
A naso ci ha preso, invece.
Lo vuoi capire che solo il 5% degli utenti pc sa cosa sia Sandy Bridge?
Lo vuoi capire che pochissimi fanno roba seria col pc?
Figurati se sanno le differenze tra 7 ed XP.
Krusty93
03-11-2011, 08:21
Ci ho provato a usare windows 7 ma dopo 4 giorni di utilizzo e spugnettamenti vari sono tornato a windows xp 32 senza essermi perso nulla, senza il minimo rimorso.
Win 7 mi carica all'avvio una marea di servizi INUTILI la maggior parte dei quali non li posso disabilitare come in XP perchè sono tutti interconnessi fra loro. Hanno levato la personalizzazione delle cartelle (utilissima), per di più in ogni cartella 1/3 è occupato da menu e icone grafiche, orribile. La ricerca è un obbrobrio mai visto, indicizza tutto e molti files non me li trova, per ovviare ho dovuto installare un tool di terze parti che mi facesse una ricerca fisica file per file.
Ho provato con un programma che modifica l'immagine di windows cavando tutta la roba inutile ma ho buttato 3 dvd. Il mio xp a 32 bit occupa 200 mega e installato sono 795, come un os dovrebbe essere senza tutta quella monnezza inutile che appesantisce il boot.
Alla Microsoft devono capire che un os non lo usa solo il bimbominkia che non sa nemmeno accendere il pc, ma anche il lavoratore medio che si occupa di logistica, ma sopratutto un os fatto bene dovrebbe avere solo la GUI mentre tutti i componenti aggiuntivi si dovrebbero installare a parte e on demand in base alle proprie esigenze. Quindi se a me basta una connessione internet tramite porta ethernet, i drivers per word ed excel, e i drivers per giocare online , non mi puoi installare anche tutto il resto che non me ne può fregare di meno. Ma sarà mai possibile che al boot tutta quella sozzeria mi occupa 300 mega di memoria fisica? Ma stiamo scherzando?
Certo è triste vedere come il mercato consumer ormai deve avere la pappa pronta senza muovere un dito, dove l'os fa tutto per te, ma per me che vengo da amiga prima e ms-dos poi (magnifici i tempi con config.sys e autoexec.bat) tutto questo andazzo è molto deprimente.
Tl;dr, anche se ho 4 giga di ram e me ne vede solo 3,3 mi tengo xp, l'ho talmente personalizzato che non ne potrei più fare a meno. Quindi finchè le applicazioni e i giochi andranno su xp non vedo la necessità di usare un os pesante, pieno di grafica ed effetti speciali per bimbiminkia e meno user friedly come 7. Mia opinione personale, non sto criticando assolutamente chi usa 7 ma capisco benissimo perchè molta gente preferisce usare xp a 7.
ps: Ho visto anche la demo di windows 8, fantastico, lo potrei ribattezzare WinCell 8 visto che l'interfaccia a tiles è come quella dei cellulari, così ora si potrà persino fare a meno del mouse e riempire il monitor di ditate. Avantiiiii... :X
a me windows7 si avvia in meno di 1 minuto e dovrei per lo più togliere il timer di Asus Express Gate, di 9 secondi circa. e per "si avvia" intendo che posso gia utilizzare i programmi. Uso in 64 bit, ma anche il portatile 32bit è molto reattivo e veloce. Non capisco perchè non ti dovrebbe caricare servizi, se questo caricamento è tanto breve. Inoltre, non so a quali servizi ti riferisci per "interconnessi fra loro" e quindi non eliminabili.
Per la parte in grassetto, ho provato windows8, la developery preview in macchina virtuale. Molto veloce, sia durante l'uso che durante l'accensione/spegnimento. ed era una macchina virtuale con meno di 2gb di ram
per quanto riguarda le ditate, non capisco affatto questa affermazione: puoi accendere il PC, andare su desktop ed avere un PC "normale" senza dita né niente. solo mouse e tastiera. a quanto pare, nemmeno l'hai provato
EDIT: 2 settimane fa circa, c'era una news che annunciava "molto festosamente" il sorpasso di Windows7 a Windows Xp. Insomma.....
dave4mame
03-11-2011, 08:24
ma buon dio....
ma a voi la differenza la fa il sistema operativo o i programmi che girano sopra?
Krusty93
03-11-2011, 08:32
ma buon dio....
ma a voi la differenza la fa il sistema operativo o i programmi che girano sopra?
ma senza dubbio i programmi..ma siccome la news parla di OS è giusto parlare di OS :D
Inoltre, a mio avviso, conta molto la reattività dell'OS e la sua capacità di sfruttare l'hardware..
Soprattutto la reattività migliroata tantisismo in W8
gilbertogobbi
03-11-2011, 08:38
Ci ho provato a usare windows 7 ma dopo 4 giorni di utilizzo e spugnettamenti vari sono tornato a windows xp 32 senza essermi perso nulla, senza il minimo rimorso.
.
.
.
:X
Concordo in pieno quello che hai scritto.
Non parlo da “vecchio bacucco”, ma da un addetto ai lavori che è dal 1986 che sta al “fronte”.
Le uniche pecche che posso imputare ad XP sono:
1) La non gestione delle partizioni GPT (ormai, con gli HD sempre più capienti...)
2) Non mi viene altro.
Ho una considerazione “maliziosa” da fare.
Non è che la Microsoft, con la scusa della sicurezza, fa uscire delle patch che "castrano" XP in modo da invogliare il passaggio a 7?
Ho un vecchio PC (con installato solo Windows XP Pro e I.E.8) che utilizzo solo per catalogare gli aggiornamenti e ultimamente (forse è più di un anno) il sistema sembra molto "rallentato" (anche re-istallando ex novo il S.O.).
Chi mi sa rispondere “onestamente” a queste domande:
1) A cosa, e principalmente a chi serve avere più di 4Gb di RAM??
2) x zanardi84, Ma lo hai mai avuto Windows 98? Ho ancora delle ditte che lo utilizzano e tutto quel piantarsi dopo 2 minuti non lo vedo. Considera che in alcuni “macchinari” hanno ancora Windows 95 perfettamente funzionante (e non si pianta).
3)Se ho un PC che fa quello che deve fare (quindi mi produce), perché lo devo cambiare? Non tutti nelle aziende devono per forza andare in Internet (e perdere tempo su Facebook e simili).
4) Chi di voi ha mai provato (per pura curiosità) ad installare Office 95 su un computer moderno con windows XP? Ha una velocità spaventosa, se solo avessero mantenuto la compatibilità dei formati…. Qualcuno potrebbe obiettare che non ha tutte le funzioni di Office 2010, ma a chi servono? La maggior parte della gente (me compreso), per lavoro, potrebbe utilizzare ancora Wordstar e Lotus 123 senza notare differenza di produttività, anzi…..
P.S.
I miei primi PC sono stati (dal 1982): Olivetti M10, VIC 20 e Sinclair QL
Pier2204
03-11-2011, 08:57
Concordo in pieno quello che hai scritto.
Non parlo da “vecchio bacucco”, ma da un addetto ai lavori che è dal 1986 che sta al “fronte”.
Le uniche pecche che posso imputare ad XP sono:
1) La non gestione delle partizioni GPT (ormai, con gli HD sempre più capienti...)
2) Non mi viene altro.
Ho una considerazione “maliziosa” da fare.
Non è che la Microsoft, con la scusa della sicurezza, fa uscire delle patch che "castrano" XP in modo da invogliare il passaggio a 7?
Ho un vecchio PC (con installato solo Windows XP Pro e I.E.8) che utilizzo solo per catalogare gli aggiornamenti e ultimamente (forse è più di un anno) il sistema sembra molto "rallentato" (anche re-istallando ex novo il S.O.).
Chi mi sa rispondere “onestamente” a queste domande:
1) A cosa, e principalmente a chi serve avere più di 4Gb di RAM??
2) x zanardi84, Ma lo hai mai avuto Windows 98? Ho ancora delle ditte che lo utilizzano e tutto quel piantarsi dopo 2 minuti non lo vedo. Considera che in alcuni “macchinari” hanno ancora Windows 95 perfettamente funzionante (e non si pianta).
3)Se ho un PC che fa quello che deve fare (quindi mi produce), perché lo devo cambiare? Non tutti nelle aziende devono per forza andare in Internet (e perdere tempo su Facebook e simili).
4) Chi di voi ha mai provato (per pura curiosità) ad installare Office 95 su un computer moderno con windows XP? Ha una velocità spaventosa, se solo avessero mantenuto la compatibilità dei formati…. Qualcuno potrebbe obiettare che non ha tutte le funzioni di Office 2010, ma a chi servono? La maggior parte della gente (me compreso), per lavoro, potrebbe utilizzare ancora Wordstar e Lotus 123 senza notare differenza di produttività, anzi…..
P.S.
I miei primi PC sono stati (dal 1982): Olivetti M10, VIC 20 e Sinclair QL
Ho ancora la confezione di MS-Dos 3.1, se vuoi te la vendo...
gilbertogobbi
03-11-2011, 09:06
Ho ancora la confezione di MS-Dos 3.1, se vuoi te la vendo...
Mi interessa solo l'MS-DOS v.1.x originale :D .
appleroof
03-11-2011, 09:13
non bisogna solo considerare utenti privati (imho ormai in questo ambito se xp non è stato superato poco ci manca) e aziende, ma anche istituzioni: nella PA ci sono migliaia di pc con xp installato, e parliamo solo dell'Italia
P.S.
I miei primi PC sono stati (dal 1982): Olivetti M10, VIC 20 e Sinclair QL
Concordo su tutto, il mio win xp sp3 carica tutto senza problemi, tutti i programmi e giochi, 3,3 giga di ram sono sufficienti per tutto ma sopratutto è personalizzabile fino all'osso a diffeferenza di quel pachiderma di 7. Ma come è possibile che un os occupi 8 giga? Il mio xp sp3 ne occupa 700 e rotti, non immagino quando immondizia inutile ci abbiano ficcato dentro per far contento il bimbominkia di turno che di pc non capisce nulla (probabilmente la metà saranno occupati dalla gui grafica sbrilluccicosa e barocca con gli effetti luminosi e i bordi rotondi). >_>
theJanitor
03-11-2011, 09:18
La cosa più curiosa è che molti utenti che usano Vista o Seven lo fanno per forza, nel senso che gli è stato appioppato quel sistema quando hanno avuto in dotazione il pc. A naso, ma ovviamente non ho dati certi, almeno un terzo degli utenti Vista/Seven se potessero userebbero XP.
In ambito lavorativo a volte il passaggio da XP a Seven è visto come una disgrazia, per il rischio di incompatibilità di vari sofware o drivers.
a naso direi che, fuori dall'ambito di un forum di appassionati, all'utente che prende il portatile al mediaworld interessa meno di 0 la versione di windows che trova installata :asd:
Pier2204
03-11-2011, 09:20
Mi interessa solo l'MS-DOS v.1.x originale :D .
Mi sa che in quel periodo ero troppo piccolo :D
Comunque voglio rispondere ad alcune delle tue domande.
Riguardo XP, windows 95/98:
Se alcuni "macchinari" funzionano bene con tali SO è giusto che facciano il loro mestiere anche anni dopo, se quello che fanno sono in linea con le esigenze di queste aziende va bene, fatto sta che il progresso va avanti, le nuove macchine hanno un'evoluzione veloce, è giusto che siano equipaggiate con SO moderno. Tu che sei del mestiere dovresti saperlo.
Senza contare i fattori commerciali, quando la concorrenza va avanti non puoi permetterti il lusso di stare fermo.
Oggi la maggior parte dei PC sono collegati in rete, il fattore sicurezza non è da trascurare, e senza ombra di dubbio Windows 7 è intrinsecamente più sicuro di XP o windows 98, oltre questo gestisce meglio le macchine di nuova concezione.
In sostanza è il naturale evolversi delle cose, XP ha stabilito un record di durata ad oggi, fino al 2014 verrà supportato.
Ma nel 2014 non sarà più adeguato a macchine totalmente diverse come concezione rispetto ai PC che nascevano con XP.
a naso direi che, fuori dall'ambito di un forum di appassionati, all'utente che prende il portatile al mediaworld interessa meno di 0 la versione di windows che trova installata :asd:
E' esatto, è triste vedere come qualsiasi cosa ti infilano ormai è pensato per accontentare l'utente che di informatica ci capisce zero a discapito di chi con il pc ci lavora. Probabilmente è il motivo per cui os come Linux in cui devi usare un minimo di conoscenza non sfondano, all'utente medio interessa solo premere il tasto on, avviare il browser e iniziare a chattare in faccialibro. =_=
calcolando che:
-l'utente medio è poco avvezzo alle novità
-è un s.o. che è sulla piazza da 10 anni
-è forse il s.o. piu solido fatto da M$
-per parecchio tempo è stato possibile effettuare il downgrade da vista/7 a xp
-ai produttori sw costa tempo e fatica alineare i prodotti ai nuovi standard
-per le aziende cambiare il s.o. dei client è un costo non indifferente per alcuni dei motivi di cui sopra.
credo che xp continuerà ad occupare i cuori e gli hd di molti pc per almeno un anno o due.
Il motivo della grande diffusione di XP e' solo l'ultimo punto. Le aziende. All'utente privato mettere anche un 7 non originale non costa nulla e con l'acquisto di portatili o di nuovi pc, 7 viene dietro automaticamente.
Contiamo anche il fatto che magari un'azienda compra pacchi di licenze (o la licenza per 50-100 pc), cosa fa compra quello nuovo solo per quello? Oppure rischia di aggiornare l'OS per poi trovarsi i software non funzionanti?
Qui da me c'e' ancora un pc con su Windows 2000 (o Windows 98 mi sa) solo perche' gira una vecchia versione di un software che utilizziamo per programmare i nostri software dei macchinari che produciamo. Perche' nelle vecchie stazioni non possiamo dire "ok aggiorniamo al nuovo software" ma si tiene in aggiornamento quello vecchio. Abbiamo 3 versioni completamente diverse di un software e li teniamo costantemente aggiornati tutti.
Il motivo principale e' solo per le aziende e in effetti in molti ambiti si puo' tranquillamente capire. Poi per il pc di un impiegato normale qualsiasi, se arriva il pc con 7 non si fa il downgrade.
in azienda abbiamo preso una macchina industriale da 120.000€ ed indovinate? Il cuore di tutto è ancora il caro vecchio XP.
Esatto, pensare di installare 7 in quella macchina sarebbe un suicidio e una perdita di soldi. Primo tra tutti, compatibilita' software. Anche se il software gira, bisognerebbe comunque riconfigurarlo da capo un minimo.
Seconda cosa, non credo ne valga la pena, se funziona bene cosi' com'e'. Poi su un macchinario da 120.000 euro credo che serva per un compito ben importante e che ci voglia affidabilita' e precisione, quindi anche solo pensare di spegnerlo per un'ora sarebbero soldi e tempo perso per l'azienda.
Pier2204
03-11-2011, 09:40
E' esatto, è triste vedere come qualsiasi cosa ti infilano ormai è pensato per accontentare l'utente che di informatica ci capisce zero a discapito di chi con il pc ci lavora. Probabilmente è il motivo per cui os come Linux in cui devi usare un minimo di conoscenza non sfondano, all'utente medio interessa solo premere il tasto on, avviare il browser e iniziare a chattare in faccialibro. =_=
Non mi sembra che chi lavora sia penalizzato da chi cerca facilità d'uso, Photoshop ha bisogno di conoscenze, Autocad lo stesso, Premier pure..
Ormai si è capito che si va verso una semplificazione, un computer deve risolvere problemi, non crearteli. Chi lavora con il PC oggi di informatica ne capisce meno di zero, al 90% delle volte sa fare quello che il programma gli chiede, come funzioni sotto non lo sa e neanche lo vuole sapere, se poi la sera a casa va su facebook non vuol dire che sia uno stolto.
Non è che il computer deve rimanere nella cerchia stretta dei "super esperti" smanettoni, dovete capire che è entrato dentro tutte le case e dentro tutte le tasche dei pantaloni...la direzione che stanno prendendo è quella di terminali con funzioni basilari immediate, il resto sarà tutto su grossi server...
Comunque nessuno vieta di usare XP e di passare a seven non lo ordina il dottore..
Non mi sembra che chi lavora sia penalizzato da chi cerca facilità d'uso, Photoshop ha bisogno di conoscenze, Autocad lo stesso, Premier pure..
Ormai si è capito che si va verso una semplificazione, un computer deve risolvere problemi, non crearteli. Chi lavora con il PC oggi di informatica ne capisce meno di zero, al 90% delle volte sa fare quello che il programma gli chiede, come funzioni sotto non lo sa e neanche lo vuole sapere, se poi la sera a casa va su facebook non vuol dire che sia uno stolto.
Non è che il computer deve rimanere nella cerchia stretta dei "super esperti" smanettoni, dovete capire che è entrato dentro tutte le case e dentro tutte le tasche dei pantaloni...la direzione che stanno prendendo è quella di terminali con funzioni basilari immediate, il resto sarà tutto su grossi server...
Comunque nessuno vieta di usare XP e di passare a seven non lo ordina il dottore..
Appunto, se qualcuno ha un pc con XP che funziona e fa tutto quello che deve fare, non vedo perchè debba cambiare SO, invece a chi si lamenta che 7 occupa spazio su disco e fa partire dei servizi (?) che non servono (?) e occupano memoria, vorrei ricordare che con 300€ (licenza compresa) ti porti a casa un PC con tutte le caratteristiche necessarie a far girare 7 in modo fluido e per lavorare proficuamente.
Non vedo perchè chi usa un pc debba essere per forza un NERD, ormai il PC è diventato un elettrodomestico come gli altri e non credo che tutti sappiano montare/riparare una TV o un forno a microonde o sappiano come funziona un frigorifero, l'importante è che funzioni e faccia quello che deve fare.....
tulifaiv
03-11-2011, 09:51
Concordo su tutto, il mio win xp sp3 carica tutto senza problemi, tutti i programmi e giochi, 3,3 giga di ram sono sufficienti per tutto ma sopratutto è personalizzabile fino all'osso a diffeferenza di quel pachiderma di 7. Ma come è possibile che un os occupi 8 giga? Il mio xp sp3 ne occupa 700 e rotti, non immagino quando immondizia inutile ci abbiano ficcato dentro per far contento il bimbominkia di turno che di pc non capisce nulla (probabilmente la metà saranno occupati dalla gui grafica sbrilluccicosa e barocca con gli effetti luminosi e i bordi rotondi). >_>
ma chi se ne frega se occupa 8 giga o 700 mb, c'ho 640gb di hard disk, capirai che differenza...
(e lo stesso discorso vale per la ram)
ma che discorsi :D
ma chi se ne frega se occupa 8 giga o 700 mb, c'ho 640gb di hard disk, capirai che differenza...
(e lo stesso discorso vale per la ram)
ma che discorsi :D
Appunto, se installi il DOS e vai di linea di comando, bastano 640k di ram.....
ma direi che poi qualche programma vada fatto partire per rendere il pc utile per qualcosa che non sia il vedere il cursore lampeggiare sul monitor :O
gilbertogobbi
03-11-2011, 09:55
Mi sa che in quel periodo ero troppo piccolo :D
Comunque voglio rispondere ad alcune delle tue domande.
Riguardo XP, windows 95/98:
Se alcuni "macchinari" funzionano bene con tali SO è giusto che facciano il loro mestiere anche anni dopo, se quello che fanno sono in linea con le esigenze di queste aziende va bene, fatto sta che il progresso va avanti, le nuove macchine hanno un'evoluzione veloce, è giusto che siano equipaggiate con SO moderno. Tu che sei del mestiere dovresti saperlo.
Senza contare i fattori commerciali, quando la concorrenza va avanti non puoi permetterti il lusso di stare fermo.
Oggi la maggior parte dei PC sono collegati in rete, il fattore sicurezza non è da trascurare, e senza ombra di dubbio Windows 7 è intrinsecamente più sicuro di XP o windows 98, oltre questo gestisce meglio le macchine di nuova concezione.
In sostanza è il naturale evolversi delle cose, XP ha stabilito un record di durata ad oggi, fino al 2014 verrà supportato.
Ma nel 2014 non sarà più adeguato a macchine totalmente diverse come concezione rispetto ai PC che nascevano con XP.
Quello che volevo dire e non ho detto (pensavo fosse sottointeso) è:
Computer nuovo -> S.O. nuovo (basta pensare ai drivers)
Computer vecchio -> S.O. vecchio
La polemica stava nel:
perchè devo cambiare Computer (per mettere il S.O. alla moda) se fa onestamente il proprio lavoro?
Sulla sicurezza ti faccio un esempio:
Quasi tutti i miei computer hanno installato (con un boot manager):
XP per manipolare i Video
XP per uso Ufficio
XP per Giochi
7 a 64bit per avercelo e per farci quello che non posso farci con XP (dopo aver disabilitato Defender, l'AUC e quantaltro rompa le pa..e.
Ogni S.O. installato ha una bella Macchina Virtuale conXP per "cazzeggiare"
Ogni S.O. installato ha una bella Macchina Virtuale con Linux per "cazzeggiare"
Ogni S.O. (tranne XP per i giochi) ha il suo Antivirus GData.
Di ogni S.O. ho fatto un'immagine pulita e salvata in un File Server con Windows 7 a 64bit con 12Tb in Raid 6 (8HD da 2TB) senza antivirus ma con tutti i permessi al massimo livello di protezione.
Morale della favola:
Non ho mai beccato un virus a meno che lo abbia voluto (e in quel caso, l'ho preso nella macchina virtuale).
Quindi, per la sicurezza, quello che metti metti. O hai un buon antivirus (e stai accorto dove "navighi") o non c' S.O. che tenga.
Ai miei clienti faccio sempre questo esempio:
Se hai una villa con allarme, tagliole, campo minato, SS20, etc. e alle 3 di notte suonano alla porta 4 Macedoni (non per essere razzista, ma è la realtà) armati di tutto e li fai entrare dal portone, a che ti servono le precauzioni sopra elencate?
Perseverance
03-11-2011, 11:15
Non servono a niente; che tu gli metti i migliori hips o i migliori av la gente utonta acconsente a far entrare e runnare ogni cosa. D'altronde è innegabile che per essere sicuri bisogna anche essere intelligienti e saper usare quella scatola pilotata tramite tastiera e mouse. Danno una patente per guidare l'automobile, dovrebbero darla anche per il possesso di un pc.
Ci ho provato a usare windows 7 ma dopo 4 giorni di utilizzo e spugnettamenti vari sono tornato a windows xp 32 senza essermi perso nulla, senza il minimo rimorso.Per la maggiorparte delle cose è così.
La ricerca è un obbrobrio mai visto, indicizza tutto e molti files non me li trova, per ovviare ho dovuto installare un tool di terze parti che mi facesse una ricerca fisica file per file.Invece c'è sempre il vecchio metodo di ricerca ma per riattivarlo devi smanettare nelle opzioni di ricerca.
Ho provato con un programma che modifica l'immagine di windows cavando tutta la roba inutile ma ho buttato 3 dvd. Il mio xp a 32 bit occupa 200 mega e installato sono 795, come un os dovrebbe essere senza tutta quella monnezza inutile che appesantisce il boot.Nessun programma ufficiale è stato rilasciato da microsoft apparte i tool WAIK che sono quasi 2 GB di utility per smanettare sugli OS.
E poi Win 7 dopo un buon numero di avvii e di ore di funzionamento riesce ad avviarsi in tempi molto abbreviati. Probabilmente non hai avuto il tempo di notare quanto tempo sta sulla schermata di caricamento blu dopo formattazione e quanto tempo ci sta dopo 1 settimana.Ma sarà mai possibile che al boot tutta quella sozzeria mi occupa 300 mega di memoria fisica? Ma stiamo scherzando?Sul mio anche di più.
Certo è triste vedere come il mercato consumer ormai deve avere la pappa pronta senza muovere un dito, dove l'os fa tutto per te, ma per me che vengo da amiga prima e ms-dos poi (magnifici i tempi con config.sys e autoexec.bat) tutto questo andazzo è molto deprimente.I sistemi operativi si devono rivolgere ad un utenza più ampia e sicuramente più ignorante e chiusa di mente\pigra mentalmente; per vendere e farsi accettare devono abbassare la logica a cui siamo abituati a pensare e andare verso il complicato linguaggio e i complicati percorsi mentali della gente comune :p anche se ho 4 giga di ram e me ne vede solo 3,3.....Mia opinione personale, non sto criticando assolutamente chi usa 7 ma capisco benissimo perchè molta gente preferisce usare xp a 7.Prova anche tu ad attivare il PAE se ce l'hai e ti vedrà 4GB di ram. Win7 mi torna molto comodo quando devo comprimere o codificare video xkè posso sfruttare gli eseguibili compilati a 64bit e molti gb di ram, oltre alle macchine virtuali.
Chi mi sa rispondere “onestamente” a queste domande:
1) A cosa, e principalmente a chi serve avere più di 4Gb di RAM??Compressione, macchine virtuali, ramdisk2) x zanardi84, Ma lo hai mai avuto Windows 98? Ho ancora delle ditte che lo utilizzano e tutto quel piantarsi dopo 2 minuti non lo vedo. Considera che in alcuni “macchinari” hanno ancora Windows 95 perfettamente funzionante (e non si pianta).Io ho avuto il 95, il 98 e il ME; quest'ultimo si piantava in continuazione, il 98 se non lo trattavi come pattumiera si piantava meno ma si piantava anche lui. Del 95 non ricordo piantamenti se non causati da cose gravi, anche xkè ero piccolo e più che altro ci giocavo.
3)Se ho un PC che fa quello che deve fare (quindi mi produce), perché lo devo cambiare?Chi non è del "settore" vede il pc come qualunque altra cosa che invecchia e va cambiata per sfoggiarla di fronte agli altri. Chi è del "settore" cambia in caso di necessità.4) Chi di voi ha mai provato (per pura curiosità) ad installare Office 95 su un computer moderno con windows XP? Ha una velocità spaventosaIo non l'ho fatto xò ho girato in virtualbox win98 col suo internet explorer e sono rimasto a bocca aperta della velocità di navigazione. Cmq ho Office2000 e installato su una macchina moderna è una scheggia.
jokerpunkz
03-11-2011, 12:27
In quale Pianeta?
Direi che a naso non ci hai preso, figurati, uno che ha speso un tot di euro per un Sandy Bridge o similari fa il downgrade a XP, a che pro??
invece ci ha preso.....semplicemente è una persona che non ha la piu vaga idea di cosa sia un sandy bridge...e ce ne sono tanti
jokerpunkz
03-11-2011, 12:52
Quello che volevo dire e non ho detto (pensavo fosse sottointeso) è:
Computer nuovo -> S.O. nuovo (basta pensare ai drivers)
Computer vecchio -> S.O. vecchio
La polemica stava nel:
perchè devo cambiare Computer (per mettere il S.O. alla moda) se fa onestamente il proprio lavoro?
Sulla sicurezza ti faccio un esempio:
Quasi tutti i miei computer hanno installato (con un boot manager):
XP per manipolare i Video
XP per uso Ufficio
XP per Giochi
7 a 64bit per avercelo e per farci quello che non posso farci con XP (dopo aver disabilitato Defender, l'AUC e quantaltro rompa le pa..e.
Ogni S.O. installato ha una bella Macchina Virtuale conXP per "cazzeggiare"
Ogni S.O. installato ha una bella Macchina Virtuale con Linux per "cazzeggiare"
Ogni S.O. (tranne XP per i giochi) ha il suo Antivirus GData.
Di ogni S.O. ho fatto un'immagine pulita e salvata in un File Server con Windows 7 a 64bit con 12Tb in Raid 6 (8HD da 2TB) senza antivirus ma con tutti i permessi al massimo livello di protezione.
Morale della favola:
Non ho mai beccato un virus a meno che lo abbia voluto (e in quel caso, l'ho preso nella macchina virtuale).
Quindi, per la sicurezza, quello che metti metti. O hai un buon antivirus (e stai accorto dove "navighi") o non c' S.O. che tenga.
Ai miei clienti faccio sempre questo esempio:
Se hai una villa con allarme, tagliole, campo minato, SS20, etc. e alle 3 di notte suonano alla porta 4 Macedoni (non per essere razzista, ma è la realtà) armati di tutto e li fai entrare dal portone, a che ti servono le precauzioni sopra elencate?
scusa eh, ma non è piu semplice se metti un linux e sopra virtualizzi tutti gli xp che vuoi? cioè hai fatto un lavoro maniacale ma secondo me inutile sotto molti aspetti....
Su un hardware moderno i 32 bit bastano ed avanzano, in combinazione poi con 4Gb di Ram ed Office 2003 si ha a disposizione un autentico killer per una postazione stand alone.
I problemi incominciano con il dominio di windows server in tutte le sue declinazioni, oppure con i giochi o le applicazioni client server con Microsoft SQL server o peggio cloud.
Inutile fare guerre di religione, ad ognuno il sistema operativo e le applicazioni che più gli servono.
Che cosa attualmente non funziona con Windows 7 32 bit, tanto per rimanere in tema di retrocompatibilità?
Seven si trascina dietro parte dei problemi di Vista ovvero problemi di driver e di WMI, specie sui moderni hardware AMD per i portatili (Zacate), se non si ha già una preinstallazione da parte del vendor sono autentici dolori, SP1 non ha ancora risolto il problema.
Con windows 8 alle porte tutti noi possiamo dimenticarci che Microsoft porrà per Seven la stessa cura che aveva posto per XP.
Gia' che parti dicendo 32bit e 4GB... :D
Altra cosa: quali problemi di driver? :mbe:
gilbertogobbi
03-11-2011, 14:41
scusa eh, ma non è piu semplice se metti un linux e sopra virtualizzi tutti gli xp che vuoi? cioè hai fatto un lavoro maniacale ma secondo me inutile sotto molti aspetti....
La virtualizzazione va bene per uso "ufficio".
Per programmi che usano intensamente la grafica o, come nel mio caso, per l'uso diretto delle risorse harware, la virtualizzazione non va bene.
I programmi che utilizzo sono o per win32 o per win64.
Linux lo uso principalmente per fare dei Fileserver o come infrastruttura per il programma "Backuppc".
Forse avrai da obiettare che per il mondo Linux ci sono programmi complementari a Windows. Hai ragione, ma io preferisco utilizzare quest'ultimo (anche perchè tutti i miei clienti lo utilizzano).
P.S.
Se ti interessa sapere, si può fare un multi boot anche con due o più Windows 7 (o con due o più Vista). Una volta attivato il primo, si clona l'altro/gli altri e dopodichè, tramite Bcdedit.exe andranno modificate manualmente le varie {GUID}
invece ci ha preso.....semplicemente è una persona che non ha la piu vaga idea di cosa sia un sandy bridge...e ce ne sono tanti
No guarda che me ne intendo abbastanza. Tu piuttosto per capire ciò che volevo dire forse dovresti prima trovarti un lavoro.
Il punto è che un conto è il privato, che si becca tranquillamente il pc più aggiornato con le ultime tecnologie e magari va anche alla ricerca della novità, e un conto è chi coi computer e col software ci deve lavorare.
Ti dico che da anni nella mia azienda (e non faccio nomi ma ti dico che è una multinazionele TLC/IT con migliaia di professionisti) si sta facendo l'upgrade dei notebook assegnati a noi e la maggior parte ha sempre cercato mantenere XP.
Molti avendo ricevuto un notebook con Vista (sino a 2 o 3 anni fa) hanno chiesto espressamente la sostituzione con XP per una questione di minor dispendio di risorse e compatibilità con software e driver particolari.
Ora tra pochi mesi anche il mio gruppo avrà i notebook nuovi con Seven e ciò sta provocando diversi fastidi. In primis sembra che il software che usiamo per la VPN non sia compatibile e occorrerà trovare delle alternative.
Si sta prendendo anche in considerazione l'ipotesi di usare macchine virtuali con XP per determinati progetti in cui il passaggio a Seven provochi problemi di non facile soluzione.
Il problema è che XP ha avuto una vita troppo lunga e ha creato una forte dipendenza del mondo IT verso di sé.
gilbertogobbi
03-11-2011, 16:09
Ho una considerazione “maliziosa” da fare.
Non è che la Microsoft, con la scusa della sicurezza, fa uscire delle patch che "castrano" XP in modo da invogliare il passaggio a 7?
Ho un vecchio PC (con installato solo Windows XP Pro e I.E.8) che utilizzo solo per catalogare gli aggiornamenti e ultimamente (forse è più di un anno) il sistema sembra molto "rallentato" (anche re-istallando ex novo il S.O.).
Mi sono "quotato" da solo.
Nessuno sa confermarmi o meno tale impressione :read: ?????
CUT
La mia cosa del 32bit e 4GB e' che anche se in teoria i 32bit vedono al massimo 4096MB di ram, in realta' non e' mai cosi' (in XP poi bisognava tentare la strana via del PAE...).
Per i driver non capisco cosa intendi... Mai sentita una cosa simile, notebook castrati, risparmio energetico non attivo, Aero non attivo? :mbe:
Be' la mia opinione non conta molto, con 4-5 pc con 7 su chissa' quanti nel mondo (e non ho il tempo di andare a documentarmi dato che sinceramente non mi interessa), pero' di solito ho una sfiga incredibile coi miei pc e fin'ora non ho problemi di alcun tipo, ne' intel ne' amd. Seven gira benissimo anche sul primo Air senza dare alcun problema...
Mi sono "quotato" da solo.
Nessuno sa confermarmi o meno tale impressione :read: ?????
XP e' stato gia' devastato ai tempi con l'SP2. Li' c'e' stato un vero salto di pesantezza mai visto. E io ho pure fatto il supporto tecnico il primo mese che usci'. Mado... Lasciamo stare.
Comunque li' si e' visto che i 256MB di ram della maggiorparte dei pc era scarsa e i 512MB dei nuovi pc era sufficiente finche' non si "faceva sul serio"...
Perseverance
03-11-2011, 18:25
Dissento in toto, io ho il SP3 e senza lo swap con 768MB di ram sul pc vecchio. All'avvio si assesta su 180MB di ram occupata e considera che ci sono vari programmi e servizi in background.
Io ho assistito a tutti i ServicePack e la storiella che appesantiscono il sistema è una favola; direi autosuggestione. Meglio se integrato nel cd di installazione così si evita la fastidiosa creazione del backup $ntback....
Vogliamo parlare delle schifezze e residui che restano coi millemila programmi\servizi\toolbar e compagnia installati dalla gente?
LukeIlBello
03-11-2011, 21:52
ragazzi scusate se posto ma non resisto :D
è bellissimo leggere dei power user (ma solo su windows ) che fanno di tutto per restare su xp (e non parlo delle aziende, ma proprio dei privati), adducendo a loro favore casistiche da sganasciarsi dalle risate :asd:, cominciando da quello che usa il dos 3.11 a quell'altro che misura i sui 300 mega di ram occupati (ma lo sai cosa è il prefetching? no eh), senza dimenticare però l'utente che ha SEI (contati) xp in multi-boot (ma sei fuori?) a quell'altro che vaneggia su win xp sp2 che lo ha appesantito (lascia stare veramente, altrimenti ti mando un'email con il sasser o nimda)...
AHAHAHHAHAHAHAHAHAAH :rotfl:
Phoenix Fire
03-11-2011, 22:05
ragazzi scusate se posto ma non resisto :D
è bellissimo leggere dei power user (ma solo su windows ) che fanno di tutto per restare su xp (e non parlo delle aziende, ma proprio dei privati), adducendo a loro favore casistiche da sganasciarsi dalle risate :asd:, cominciando da quello che usa il dos 3.11 a quell'altro che misura i sui 300 mega di ram occupati (ma lo sai cosa è il prefetching? no eh), senza dimenticare però l'utente che ha SEI (contati) xp in multi-boot (ma sei fuori?) a quell'altro che vaneggia su win xp sp2 che lo ha appesantito (lascia stare veramente, altrimenti ti mando un'email con il sasser o nimda)...
AHAHAHHAHAHAHAHAHAAH :rotfl:
a parte il tono canzonatorio che non condivido, posso solo dire che stavo per scrivere le stesse cose, la maggior parte di quelli che hanno parlato non hanno mai usato 7 a fondo.
Inoltre il voler ridurre il consumo all'osso è una delle pratiche più inutili. Hai un portatile con 320 di HDD e 4 GB di ram (il portatile più economico che trovo ha questo hw), e tu dici che un sistema che ti permette di poter occupre un gb in meno o di poter vedere la percentuale di occupazione della ram più bassa di 1 sia un sistema superiore e che invece un SO che sfrutta (attenzione ripeto sfrutta non occupa a buffo tanto per far vendere più pc ai produttori) sia una "me**a"? Mi sa che qualcosa non torna nel ragionamento.
Che una persona apprezzi la più alta presonalizzazione di xp che "sazia" la parte smanettona e nerd di ognuno, è una cosa umana e comprensibile, ma da li a criticare 7 per questo ce ne passa
EDIT mi ero perso la parte finale, xp con gli sp si è appesantito anche da me
Dissento in toto, io ho il SP3 e senza lo swap con 768MB di ram sul pc vecchio. All'avvio si assesta su 180MB di ram occupata e considera che ci sono vari programmi e servizi in background.
Io ho assistito a tutti i ServicePack e la storiella che appesantiscono il sistema è una favola; direi autosuggestione. Meglio se integrato nel cd di installazione così si evita la fastidiosa creazione del backup $ntback....
Vogliamo parlare delle schifezze e residui che restano coi millemila programmi\servizi\toolbar e compagnia installati dalla gente?
Mi piace leggere le favole in internet...
180MB con XP SP3 li hai a Windows appena installato senza driver ne' antivirus... Non diciamo cavolate, su...
Chiamarla suggestione poi... Lo spieghi tu al mio Flybook V23i, che con un XP Home SP1 gira molto bene, se installo l'SP2 (o installo XP SP2 direttamente) inizia a sedersi? Se riesci a spiegarglielo tu che si autoconvince da solo che dall'SP2 XP si appesantisce, sei il benvenuto, mi faresti davvero un favore... E se davvero fosse cosi', forse non avrei fatto assistenza ovunque per la lentezza dei pc, che nel 90% dei casi risolvevo con +256MB di ram (per arrivare a 512) o arrivando al GB direttamente...
ragazzi scusate se posto ma non resisto :D
è bellissimo leggere dei power user (ma solo su windows ) che fanno di tutto per restare su xp (e non parlo delle aziende, ma proprio dei privati), adducendo a loro favore casistiche da sganasciarsi dalle risate :asd:, cominciando da quello che usa il dos 3.11 a quell'altro che misura i sui 300 mega di ram occupati (ma lo sai cosa è il prefetching? no eh), senza dimenticare però l'utente che ha SEI (contati) xp in multi-boot (ma sei fuori?) a quell'altro che vaneggia su win xp sp2 che lo ha appesantito (lascia stare veramente, altrimenti ti mando un'email con il sasser o nimda)...
AHAHAHHAHAHAHAHAHAAH :rotfl:
Se volevi farmi incazzare trollando, ti dico subito che ci sei riuscito benissimo. Comunque e' incredibile come i forum siano sempre pieni di troll che pensano pure di sapere tutto...
Ah, comunque il DOS 3.11 non credo nemmeno sia esistito (http://en.wikipedia.org/wiki/MS-DOS), al massimo sarebbe Windows 3.11...
Anche il prefetching, forse TU non sai cos'e' caro mio... Non ti libera ram, ti permette il caricamento rapido dell'OS e dei programmi: http://en.wikipedia.org/wiki/Prefetcher
Quindi puoi avere anche 500MB di ram occupata ma avere un rapido boot dell'OS.
Ah, ops scusa... Tu sei quello che sa tutto... Insegnami maestro :ave:
:rolleyes:
Goofy Goober
04-11-2011, 07:36
La sicurezza non è un programma ma una procedura, win7 si infetta come winxp, ho dovuto formattare 4 portatili di amici inesperti xkè pieni zeppi di virus: più di 1500 rilevazioni su win 7 seguendo il tread della disinfezione del forum. Quando li ho formattati gli ho messi come utenti e gli ho lockdownato ancora più permessi; installato antivirus free con forzatura di scansione non interrompibile settimanalmente e azioni automatiche non modificabili. Non garantisce la sicurezza per un utonto ma almeno è un muro più resistente del solito.
Quoto, gli amici che han Windows 7 o Vista che mi han domandato formattazioni son quasi più di quelli che con XP mi han chiamato perchè avevano problemi.
Ci sono firefox ed opera
Esatto, aggiungo anche Chrome :)
WinXP 32bit può gestire tranquillamente 4GB di ram attivando il PAE-Extension se supportato dal processore. Se consideri l'utilizzo medio che ne fà la gente è più che sufficiente.
Esatto, ma vorrei aggiungere come 3,5gb di ram visti di norma da XP32 bit siano INSATURABILI per qualunque utente "normale" che usa ancora XP.
Per chi ne fa uso particolare-professionale son certo che avrà ben altri problemi rispetto a 3.5 o 4gb di ram o usare o no Windows XP
Se usi dei ramdisk, in modo da buttarci dentro il file di paging, vedi che i 4GB se ne vanno piu' in fretta :)
Goofy Goober
04-11-2011, 08:38
Se usi dei ramdisk, in modo da buttarci dentro il file di paging, vedi che i 4GB se ne vanno piu' in fretta :)
D'accordo, ma si parlava di utenti comuni, o comunque utilizzatori in ufficio :)
Dubito fortemente, anzi, sono sicuro che nessuno di loro sa nemmeno cosa sia un ramdisk. E' una soluzione da smanettoni :)
Nella mia ditta per esempio si continua con windows XP su tutti i pc proprio perchè per quel che vengono usati (word-excel-mail-web) altro non serve, ne han comprato giusto 2 l'anno scorso nuovi nuovi, tutti con XP. Qui i GB di ram sono mai usati tanto per far un esempio, anche con 2gb di ram su XP in uso ufficio-home per utenti "medi" è un impresa più unica che rara riuscire a saturarli tutti...
Non metto in dubbio il fatto che ci siano persone invece che la usano per velocizzare il paging.
gilbertogobbi
04-11-2011, 08:40
la maggior parte di quelli che hanno parlato non hanno mai usato 7 a fondo.
Tu dici che non ho mai usato Windows 7 a fondo e per questo lo critico. E' li che ti sbagli.
Hai mai sentito parlare di Windows 7 Thin Pc? E' tipo Windows Fundamentals For Legacy PC; molto veloce, leggero, ..... . L'unica pecca è che per gli "utonti? Troll? (non so come li definite :oink: )" è un po' ostico da configurare per via (ma solo in modo teorico) della mancanza (e della non installabilità) di .NET Framework 3.5 S.P.1.
Come diceva ???, a tutto c'è rimedio :ciapet: , e anche su Windows 7 Thin Pc si può installare .NET Framework 3.5 S.P.1; dopodichè ci puoi fare tutto (perlomeno tutto quello che permette un S.O. a 32bit).
L'unico neo è che non è acquistabile da tutti, percui quello che ho fatto è solo un puro esercizio di "stile" ;) .
Il suddetto "sermone" è solo per farti capire che se uso ancora WindowsXP (con 2500 multiboot :mc: ) è solo per una scelta ponderata, rispetto alle "mie" esigenze.
Attualmente, se devo (anzi lo faccio) utilizzare Windows 7, è solo per le applicazioni (quelle ormai mature) che vanno a 64 bit.
Per i 32 bit non vedo il motivo di cabiare sistema (anche perchè dovrei sostituire i PC).
Sarò ripetitivo, ma io credo nel "motto" :read: :
Computer nuovo, S.O. nuovo;
Computer vecchio, S.O. vecchio.
D'accordo, ma si parlava di utenti comuni, o comunque utilizzatori in ufficio :)
Dubito fortemente, anzi, sono sicuro che nessuno di loro sa nemmeno cosa sia un ramdisk. E' una soluzione da smanettoni :)
Nella mia ditta per esempio si continua con windows XP su tutti i pc proprio perchè per quel che vengono usati (word-excel-mail-web) altro non serve, ne han comprato giusto 2 l'anno scorso nuovi nuovi, tutti con XP. Qui i GB di ram sono mai usati tanto per far un esempio, anche con 2gb di ram su XP in uso ufficio-home per utenti "medi" è un impresa più unica che rara riuscire a saturarli tutti...
Non metto in dubbio il fatto che ci siano persone invece che la usano per velocizzare il paging.
Se si parla di aziende, la prima cosa e': risparmio.
E in effetti se una cosa funziona bene e non necessita di aggiornamenti, perche' cambiarla? Un pc con XP male che vada cambi disco e aumenti ram e sei a posto.
Sinceramente, e' vero che XP e' durato molto, ma sia Vista che 7 sono "volati via" in poco tempo... Chi ha ancora XP a questo punto aspetta Windows 8 e fa bene. Io sono contento di Windows 7 e ce l'ho su quasi tutti i pc in casa, c'e' da dire che mi sarebbe piaciuto che durasse altri 3 anni...
Goofy Goober
04-11-2011, 08:53
Se si parla di aziende, la prima cosa e': risparmio.
E in effetti se una cosa funziona bene e non necessita di aggiornamenti, perche' cambiarla? Un pc con XP male che vada cambi disco e aumenti ram e sei a posto.
Sinceramente, e' vero che XP e' durato molto, ma sia Vista che 7 sono "volati via" in poco tempo... Chi ha ancora XP a questo punto aspetta Windows 8 e fa bene. Io sono contento di Windows 7 e ce l'ho su quasi tutti i pc in casa, c'e' da dire che mi sarebbe piaciuto che durasse altri 3 anni...
Esattamente.
Se poi prendiamo come esempio giusto una ditta che fa uso dei pc tipo la mia, quindi limitatamente a meri strumenti di scrittura-comunicazione web, cambiare SO non ha assolutamente senso.
Per il discorso di aspettare Win 8 non so cosa c'è da aspettarsi.
Anche io son soddisfatto di Win 7 così come lo ero di Vista, perchè XP mi aveva "stancato", avendolo installato ovunque, e non ho mai avuto problemi di sorta con i nuovi sistemi MS.
Di Win 8 bisogna vedere come si presenterà definitivamente, ossia se l'interfaccia Metro sarà facilmente rimovibile per usare quella "classica".
Per un po' di tempo ho tenuto installata la Developer Beta su un notebook del 2008, poi l'ho rimossa perchè era davvero poco usabile e faceva andare in Throttling il portatile anche senza che ci facessi nulla, le app dell'interfaccia metro lavorano parecchio pure in background, la CPU non riusciva MAI a stare allo 0% di utilizzo, e parlo di un Santa Rosa con T7500 2.2ghz e 4gb di ram.
Nel periodo in cui l'ho avuto installato l'ho fatto vedere a tutti i miei amici che avevo già convertito a Windows 7, convincendoli che il loro caro XP non gli sarebbe più mancato.
TUTTI loro han detto che piuttosto che dover usare l'interfaccia metro si danno alla macchia :asd:
Battute a parte non ho visto uno che uno di loro accogliere con positività l'impatto con il sistema, cosa che invece era accaduta mettendoli davanti a Win 7 (o Vista).
Per cui vedremo come MS deciderà di dis-implementare la Metro per i PC desktop senza touch, portatili senza touch e altro.
Nella developer c'è la chiave di registro da cambiare, ma assieme alla Metro se ne va pure l'interfaccia Ribbon sulle finestre, il task manager "nuovo" e altre funzioni. Nella finale spero ci sia un modo per escludere la Metro singolarmente senza intaccare altre novità del sistema.
Altrimenti la vedo buia.
p.s. per la cronaca su quel portatile del 2008 adesso ho installato XP. La velocità globale è simile a quella che avevo prima di 8 con Win 7, ma la temperatura del portatile è migliorata tantissimo, in XP quando sta in "idle" la cpu è allo 0% e il pc sta bello fresco.
gilbertogobbi
04-11-2011, 09:09
Mi son dimenticato di dire perchè, se posso, evito Windows 7 come la peste.
Perchè non si può più impostare il "MENU' DI AVVIO CLASSICO".
Qualcuno sa spiegate perchè hanno tolto la possibilità di personalizzazione tale opzione???
Ho utilizzato tale interfaccia dal lontano Windows95 / NT4.0, percui ho una certa manualità nel fare determinate operazioni e/o cercare determinate funzionalità.
All'improvviso, un imbecille :mad: qualsiasi ha deciso che devo ricominciare da capo.
Certo, riesco comunque a districarmi nella nuova giungla, ma fornendo assistenza a ditte che hanno ancora NT4 (e fino a poco tempo fa, NT3.51), ogni tanto mi "inpunto :doh:"
Goofy Goober
04-11-2011, 09:36
Mi son dimenticato di dire perchè, se posso, evito Windows 7 come la peste.
Perchè non si può più impostare il "MENU' DI AVVIO CLASSICO".
Qualcuno sa spiegate perchè hanno tolto la possibilità di personalizzazione tale opzione???
Ho utilizzato tale interfaccia dal lontano Windows95 / NT4.0, percui ho una certa manualità nel fare determinate operazioni e/o cercare determinate funzionalità.
All'improvviso, un imbecille :mad: qualsiasi ha deciso che devo ricominciare da capo.
Certo, riesco comunque a districarmi nella nuova giungla, ma fornendo assistenza a ditte che hanno ancora NT4 (e fino a poco tempo fa, NT3.51), ogni tanto mi "inpunto :doh:"
Guarda anche io ho avuto la stessa reazione al tempo di XP, e dopo aver usato per 2 settimane il menù classico l'ho abbandonato e dopo solo una settimana mi son abituato ed ho imparato l'uso del menù "nuovo".
C'è poco da dire, ora quando vedo il menù classico di XP mi viene il mal di pancia.
Per di più su Vista e su 7 ormai non posso farne a meno, visto che non entro più nel menù programmi ma uso solo i programmi listati tra i più usati oppure digito il nome del programma nel text box.
Secondo me dopo aver imparato-essersi abituati al menù nuovo è dura tornare indietro.
Se non puoi proprio farne a meno per nessun motivo, ci sono utility tipo "classic shell" che su win 7 ti permettono di avere il menù vecchio.
Ma io ti sconsiglio vivamente ti impuntarti sul vecchio menù ;)
Mi son dimenticato di dire perchè, se posso, evito Windows 7 come la peste.
Perchè non si può più impostare il "MENU' DI AVVIO CLASSICO".
Qualcuno sa spiegate perchè hanno tolto la possibilità di personalizzazione tale opzione???
Ho utilizzato tale interfaccia dal lontano Windows95 / NT4.0, percui ho una certa manualità nel fare determinate operazioni e/o cercare determinate funzionalità.
All'improvviso, un imbecille :mad: qualsiasi ha deciso che devo ricominciare da capo.
Certo, riesco comunque a districarmi nella nuova giungla, ma fornendo assistenza a ditte che hanno ancora NT4 (e fino a poco tempo fa, NT3.51), ogni tanto mi "inpunto :doh:"
L'hanno tolta perche', personalmente parlando ovvio, era comodo finche' avevi 4 cose installate. Quando avevi tanti programmi e giochi, il menu' finiva fuori schermo. E questo nuovo lo trovo piu' utile ed intuitivo.
Comunque 10 a 1 che con un qualche software di personalizzazione di terze parti, riesci ad impostarlo anche su 7...
gilbertogobbi
04-11-2011, 10:05
Guarda anche io ho avuto la stessa reazione al tempo di XP, e dopo aver usato per 2 settimane il menù classico l'ho abbandonato e dopo solo una settimana mi son abituato ed ho imparato l'uso del menù "nuovo".
C'è poco da dire, ora quando vedo il menù classico di XP mi viene il mal di pancia.
Per di più su Vista e su 7 ormai non posso farne a meno, visto che non entro più nel menù programmi ma uso solo i programmi listati tra i più usati oppure digito il nome del programma nel text box.
Secondo me dopo aver imparato-essersi abituati al menù nuovo è dura tornare indietro.
Se non puoi proprio farne a meno per nessun motivo, ci sono utility tipo "classic shell" che su win 7 ti permettono di avere il menù vecchio.
Ma io ti sconsiglio vivamente ti impuntarti sul vecchio menù ;)
"classic shell" e simili le ho provate e scartate appena uscite.
Il problema non sta nel "menù programmi", ma nelle varie opzioni di amministrazione, come per esempio quelle per la "RETE" (perdo più tempo a cercarle che nell'andarmi a prendere un caffè).
Certo che se dovessi mettere le mani solo ed esclusivamente su Windows 7, non sarebbe più un problema, ma nel mio lavoro spazio da DOS per WFW 3.11, a Lantastic per DOS, da Win95 a ME, da NT4.0 (sia Server che WST) ai Windows attuali. Per non parlare delle reti NFS (Hummingbird x DOS, OmniNFS e qualche vecchio Silicon Graphics).
Quindi per me la manualità è importantissima (basta vedere le facce :eek: dei miei clienti quando cerco :doh: nei vari sottomenu) specialmente perchè il tempo e denaro :sofico:
gilbertogobbi
04-11-2011, 10:14
L'hanno tolta perche', personalmente parlando ovvio, era comodo finche' avevi 4 cose installate. Quando avevi tanti programmi e giochi, il menu' finiva fuori schermo. E questo nuovo lo trovo piu' utile ed intuitivo.
Basta sapersi organizzare ;) .
Goofy Goober
04-11-2011, 10:17
Basta sapersi organizzare ;) .
quello che intendevo è proprio quello
nel menù attuale scrivo Corel Draw e in 1 secondo ho il link, senza dover navigare tra i menù. che poi grazie alla mia scordinatezza ogni volta che esco con il mouse dal menù questo si chiude :asd:
posso capire che in ambito lavorativo-professionale tutto sia diverso, i miei commenti erano più per l'utenza consumer "semplice", con cui mi trovo più spesso a contatto.
"classic shell" e simili le ho provate e scartate appena uscite.
Il problema non sta nel "menù programmi", ma nelle varie opzioni di amministrazione, come per esempio quelle per la "RETE" (perdo più tempo a cercarle che nell'andarmi a prendere un caffè).
Certo che se dovessi mettere le mani solo ed esclusivamente su Windows 7, non sarebbe più un problema, ma nel mio lavoro spazio da DOS per WFW 3.11, a Lantastic per DOS, da Win95 a ME, da NT4.0 (sia Server che WST) ai Windows attuali. Per non parlare delle reti NFS (Hummingbird x DOS, OmniNFS e qualche vecchio Silicon Graphics).
Quindi per me la manualità è importantissima (basta vedere le facce :eek: dei miei clienti quando cerco :doh: nei vari sottomenu) specialmente perchè il tempo e denaro :sofico:
un consiglio, attiva il god mode: crea una nuova cartella e rinominala esattamente così
GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}
et voilà tutte le impostazioni di windows 7 in un unico posto con tanto di barra di ricerca
io l'ho usata per i primi giorni poi cmq ti abitui e le impostazioni sai dove andarle a cercare xd
Phoenix Fire
04-11-2011, 12:00
Tu dici che non ho mai usato Windows 7 a fondo e per questo lo critico. E' li che ti sbagli.
Hai mai sentito parlare di Windows 7 Thin Pc? E' tipo Windows Fundamentals For Legacy PC; molto veloce, leggero, ..... . L'unica pecca è che per gli "utonti? Troll? (non so come li definite :oink: )" è un po' ostico da configurare per via (ma solo in modo teorico) della mancanza (e della non installabilità) di .NET Framework 3.5 S.P.1.
Come diceva ???, a tutto c'è rimedio :ciapet: , e anche su Windows 7 Thin Pc si può installare .NET Framework 3.5 S.P.1; dopodichè ci puoi fare tutto (perlomeno tutto quello che permette un S.O. a 32bit).
L'unico neo è che non è acquistabile da tutti, percui quello che ho fatto è solo un puro esercizio di "stile" ;) .
Il suddetto "sermone" è solo per farti capire che se uso ancora WindowsXP (con 2500 multiboot :mc: ) è solo per una scelta ponderata, rispetto alle "mie" esigenze.
Attualmente, se devo (anzi lo faccio) utilizzare Windows 7, è solo per le applicazioni (quelle ormai mature) che vanno a 64 bit.
Per i 32 bit non vedo il motivo di cabiare sistema (anche perchè dovrei sostituire i PC).
Sarò ripetitivo, ma io credo nel "motto" :read: :
Computer nuovo, S.O. nuovo;
Computer vecchio, S.O. vecchio.
sono daccordo sul non cambiare, sono in disaccordo su chi dice che xp è meglio di 7 e cose simili
vynnstorm
04-11-2011, 12:04
Mah io ci ho messo 3 giorni ad abituarmi a w7, e' veramente un ottimo S.O. imo.
peccato per linux, mi aspettavo di più. Comunque
In termini generali, secondo i dati forniti da Net Applications, Windows rappresenta il 92% del mercato OS mondiale, mentre Mac OS il 7%.
:eek: sembra un bel pò sovravvalutata...o sbaglio?
ercole69
04-11-2011, 14:53
peccato per linux, mi aspettavo di più. Comunque
:eek: sembra un bel pò sovravvalutata...o sbaglio?
Le statistiche sono farlocche, nel senso che guardano un pool di siti e pesano il numero di visitatori secondo parametri che non corrispondono al reale numero di utilizzatori di Internet per quella nazione.
Mi ero preso la briga tempo fa (ma non trovo più i dati e onestamente non ho voglia di ricercarli - anche se erano tutti dati presi da Internet da fonti il più possibile ufficiali) di paragonare il numero di licenze vendute di 7 (vendute non significa necessariamente installate e usate - considerando i vari downgrade e quelle ferme nei magazzini in attesa di vendita) il numero di PC venduti e i dati di NetApplication e ne usciva che il 20-30% degli utilizzatori di 7 erano pirati (oppure che i numeri reali erano molto più bassi di quelli mostrati).
gilbertogobbi
04-11-2011, 15:05
un consiglio, attiva il god mode: crea una nuova cartella e rinominala esattamente così
GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}
et voilà tutte le impostazioni di windows 7 in un unico posto con tanto di barra di ricerca
Sembra impossibile (la modestia non è il mio forte :tapiro: ), ma non lo conoscevo :muro:
GRAZIEEEEEEEEE :ave:
vampirodolce1
04-11-2011, 17:04
Concordo su tutto, il mio win xp sp3 carica tutto senza problemi, tutti i programmi e giochi, 3,3 giga di ram sono sufficienti per tutto ma sopratutto è personalizzabile fino all'osso a diffeferenza di quel pachiderma di 7. Ma come è possibile che un os occupi 8 giga? Il mio xp sp3 ne occupa 700 e rotti, non immagino quando immondizia inutile ci abbiano ficcato dentro per far contento il bimbominkia di turno che di pc non capisce nulla (probabilmente la metà saranno occupati dalla gui grafica sbrilluccicosa e barocca con gli effetti luminosi e i bordi rotondi). >_>Come non quotarti...
ma chi se ne frega se occupa 8 giga o 700 mb, c'ho 640gb di hard disk, capirai che differenza...
(e lo stesso discorso vale per la ram)
ma che discorsi :DNon e' proprio cosi'. Oggi abbiamo a disposizione hardware 100 volte piu' potente rispetto a quello di 10 anni fa, ma nel mondo Windows meta' risorse continuano ancora a servire per visualizzare il desktop. Un sistema operativo dovrebbe essere snello e dare spazio ai programmi, invece ogni volta che esce un nuovo Windows bisogna cambiare pc per farlo girare.
Appunto, se installi il DOS e vai di linea di comando, bastano 640k di ram.....
ma direi che poi qualche programma vada fatto partire per rendere il pc utile per qualcosa che non sia il vedere il cursore lampeggiare sul monitor :OAh perche' secondo te la linea di comando serve solo a vedere il cursore lampeggiare? Credimi, ti stupiresti se vedessi le meraviglie che permettono di fare le shell rispetto ai desktop...
Ah perche' secondo te la linea di comando serve solo a vedere il cursore lampeggiare? Credimi, ti stupiresti se vedessi le meraviglie che permettono di fare le shell rispetto ai desktop...
Tutte meraviglie che servono agli amministratori di sistema, agli utenti comuni che non sanno e non vogliono (giustamente) sapere niente di informatica, non importa proprio niente di avere una shell potentissima quando vogliono solo andare su FB e controllare la posta elettronica.....
Benjamin Reilly
04-11-2011, 19:49
lo scorso mese ho acquistato copia Windows XP professional...
Benjamin Reilly
04-11-2011, 20:23
Basta sapersi organizzare ;) .
ma non ti trovi meglio con il menù doppia colonna? Una volta impostato bene ottieni un immediatezza di selezione eccezionale.
http://i42.tinypic.com/35je1ee.jpg
eccolo qui :D.
ma non ti trovi meglio con il menù doppia colonna? Una volta impostato bene ottieni un immediatezza di selezione eccezionale.
E' quello che dico pure io, come fate ad utilizzare il menù classico? Manca di tutto, devo sempre aprire il desktop per fare quello che mi serve, e puntualmente lo metto a due colonne ai clienti! :D Non lo sopporto in versione classica!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.