View Full Version : Perché dovrei aggiornare a Lion?
Salve, sono un più che felice possessore di mbp 13 pollici del 2010, con osx snow leopard.
Ancora non ho aggiornato a Lion, e sto cercando un motivo per farlo.
L'aggiornamento costa poco (neanche 30 euro..) ma leggendo in giro non sono riuscito a trovare nessun motivo per aggiornare.
Io seguo la filosofia del "finché funziona bene non ha senso aggiornare a qualcosa che non sai come funzionerà".
Però molti miei amici continuano a ripetermi di aggiornare... senza dare motivazioni logiche.
Per questo lo chiedo a voi... E' realmente utile aggiornare a Lion?
Mission control è meglio di expose/spaces/dashboard. Le applicazioni fullscreen sono molto comode. Le gesture nuove sono ottime. Geniale l'uso di quicklook in spotlight.
occhio però, avrai una diminzione dell'autonomia della batteria
toni.bacan
01-11-2011, 18:14
occhio però, avrai una diminzione dell'autonomia della batteria...e aggiungerei possibili problemi di compatibilità con alcune app (specialmente quelle poco avvezze all'aggiornamento) :fiufiu:
Mission control è meglio di expose/spaces/dashboard. Le applicazioni fullscreen sono molto comode. Le gesture nuove sono ottime. Geniale l'uso di quicklook in spotlight.
Quoto tutto ed aggiungo la comodità di AirDrop.
pgp
Mission control è meglio di expose/spaces/dashboard. Le applicazioni fullscreen sono molto comode. Le gesture nuove sono ottime. Geniale l'uso di quicklook in spotlight.
Non ho mai usato expose, spaces o dashboard... tanto meno gesture particolari.
Le applicazioni fullscreen potrebbero invece essere comode.
Alla fine non è nulla che mi possa risultare utile.
dipende del uso di mac, chi usa mac solo per posta,naviga .... non serve di aggiornare a Lion
Non ho mai usato expose, spaces o dashboard... tanto meno gesture particolari.
Le applicazioni fullscreen potrebbero invece essere comode.
Alla fine non è nulla che mi possa risultare utile.
Neanche io li usavo su Snow Leopard, ma devo dire che questo modo di usare i desktop su Lion è estremamente comodo ed intuitivo, vedrai, lì userai anche tu e non potrai più farne a meno. Infatti adesso, quando uso il mio pc fisso, sento di avere poco spazio sul desktop, nonostante lo schermo da 22", perché sul MacBook tengo le diverse finestre su scrivanie distinte.
pgp
theJanitor
03-11-2011, 06:51
l'unico motivo che posso trovarci di veramente utile è il non rimanere tagliato fuori da alcuni aggiornamenti o nuove versioni di programma.
per farti un esempio appena uscito Lion sullo store davano Xcode gratis ma solo per Lion e più tempo passerà più la situazione sarà peggiore.
quanto alle nuove funzionalità non ho trovato nulla che mi interessi anzi alcune le trovo particolarmente scomode
Io dopo qualche mese di appendistato posso definirmi soddisfatto dell'upgrade, certo l sistema è un pochino più pesante ma le nuove feature sono ottime, soprattutto mission control..
Rispetto a SL ho fatto molta fatica a cambiare le mie abitudini con le gesture delle dita, quello sì..
Bug riscontrati per ora nessuno..
concordo che in vista di aggiornamenti futuri delle app lion sia indispensabile, vedi office e cose varie..
biotechano
03-11-2011, 16:26
Io l'ho acquistato appena usci. Ora si trova su partizione dedicata. Attualmente sto usando Snow leopard perchè mi da maggiore autonomia quando lo porto in giro. Inoltre SL è un sistema maturo , quasi privo di bug. Lion ogni tanto se ne esce con qualche bug grafico. Inoltre in utility disco hanno "dimenticato" di mettere la cancellazione dei DVD e CD rescrivibili (che uso ancora per lo stereo in macchina). Io ti consiglio di aspettare fimchè non diventa un sistema maturo. ti venderei la mia licenza ma è bloccata all'email.
Anche io mi trovavo benissimo con Snow Leopard, ho aggiornato a Lion semplicemente perchè alcune applicazioni (per esempio Growl) iniziano a non essere retro compatibili e bisogna avere per forza Lion.
Se non hai questa necessità resta pure con Snow Leopard che è un ottimo sistema operativo!
una su tutte: 13" di schermo non son di certo grandissimi, lion ha una gestione dei desktop a dir poco fantastica.
Ho sempre mal digerito la "macchinosità" di spaces di sl al limite di usarlo pochissimo. Su lion il mission control, magic mouse e il pad acquistano nuovo lustro e cambiano (marginalmente, ma in modo pratico) l'utilizzo degli spazi desktop.
Eviterei l'aggiornamento solo nell'utilizzo di programmi specifici e in ambito aziendale.
Io ho il tuo stesso mac e non ho ancora aggiornato perchè sto aspettando da mesi che risolvano i problema della batteria, a mio parere è fondamentale avere la massima autonomia su un portatile, un bug del genere non è certo tollerabile.
Io ho il tuo stesso mac e non ho ancora aggiornato perchè sto aspettando da mesi che risolvano i problema della batteria, a mio parere è fondamentale avere la massima autonomia su un portatile, un bug del genere non è certo tollerabile.
Ed è preoccupante che dopo tutto questo tempo non lo abbiano risolto...:(
nekromantik
10-11-2011, 18:15
una su tutte: 13" di schermo non son di certo grandissimi, lion ha una gestione dei desktop a dir poco fantastica.
Ho sempre mal digerito la "macchinosità" di spaces di sl al limite di usarlo pochissimo. Su lion il mission control, magic mouse e il pad acquistano nuovo lustro e cambiano (marginalmente, ma in modo pratico) l'utilizzo degli spazi desktop.
Eviterei l'aggiornamento solo nell'utilizzo di programmi specifici e in ambito aziendale.
Concordo al 100%!!!
Le gestures sono indescrivibili...
-razziatore-
10-11-2011, 20:59
Gestures (a parte quella per lo scrolling, su iOS mi ci trovo, ma su OS X preferisco il modo classico) e Versioni sono veramente comode, così come il ripristino delle finestre al login successivo. Faccio a meno del full screen, quello sì, inoltre per comodità tengo le scrollbars. Per iCloud, poi, Lion è necessario. Visto il prezzo, alla fine è un buon aggiornamento. Se però puoi fare a meno di queste cose, allora rimani ancora su Snow Leopard.
Ho letto con interesse i vostri post, e vi ringrazio dei consigli.
Gestures non ne uso, e l'uso che faccio del mac è talmente limitato (quando devo lavorarci lo collego ad uno schermo esterno da 24 pollicic) che di tutte queste novità posso fare a meno.
Soprattutto considerando il rischio di vedermi ridotta l'autonomia, quella si per me necessaria (non ho MAI avuto bisogno del caricabatterie quando sono in giro).
Grazie ancora!
Su Mac la questione è molto semplice: o stai aggiornato o sei tagliato fuori.
Quindi senza stare a guardare i motivi di aggiornare o no fra pochi mesi usciranno applicazioni solo per Lion (già ce ne sono). Quindi diciamo che sei costretto.
charliegordon
13-11-2011, 11:05
Su Mac la questione è molto semplice: o stai aggiornato o sei tagliato fuori.
Quindi senza stare a guardare i motivi di aggiornare o no fra pochi mesi usciranno applicazioni solo per Lion (già ce ne sono). Quindi diciamo che sei costretto. Ragionamento condivisibile, ma fino ad un certo punto. Se fino ad oggi ho svolto il mio lavoro con profitto e senza sentire il bisogno di aggiornare, perché dovrei farlo unicamente per usare nuove applicazioni che finora non mi sono mai servite?
Nessuno è costretto di per sè, ovviamente col tempo le tecnologie evolvono e si cambia, ma questo è scontato.
mettiamola cosi: se i software che usi vanno benissimo allo stato attuale e supportano ancora il tuo o.s. con gli aggiornamenti, non cambiare.
il giorno in cui andranno meglio su lion e avrai bisogno di maggior reattività o che, allora fai il salto
theJanitor
13-11-2011, 11:47
perfettamente...
personalmente credo di fare il salto solamente quando prenderò il prossimo mac :asd:
Ragionamento condivisibile, ma fino ad un certo punto. Se fino ad oggi ho svolto il mio lavoro con profitto e senza sentire il bisogno di aggiornare, perché dovrei farlo unicamente per usare nuove applicazioni che finora non mi sono mai servite?
Nessuno è costretto di per sè, ovviamente col tempo le tecnologie evolvono e si cambia, ma questo è scontato.
Non dico che il bisogno sia impellente ma che su Os X rispetto a Windows o altri sistemi il supporto verso versioni precedenti è limitato al minimo.
Basta guardare iCloud che ancora non è disponibile su Snow. Mettiamo il caso che hai un iPhone, un iPad e un Mac con Snow... certo non sei obbligato ad aggiornare però è altamente consigliato per sfruttare il tutto.
Questo era un esempio sul fatto che Apple "ti costringe" ad aggiornare.
Poi ovviamente se rimani con tutto quello che hai ora per un po' allora non è obbligatorio.
Altro fattore se uno è appassionato o no (tipo me) e quindi non può mica aspettare :D
charliegordon
13-11-2011, 12:29
su Os X rispetto a Windows o altri sistemi il supporto verso versioni precedenti è limitato al minimo. Hai ragione, Apple non si è mai fatta troppi problemi a togliere il supporto a soluzioni che ha deciso non essere più nei propri piani. Se da un lato la lascia libera di innovare senza troppi legami col passato, dall'altra lascia spesso i propri utenti un pò "spiazzati".
Hai ragione, Apple non si è mai fatta troppi problemi a togliere il supporto a soluzioni che ha deciso non essere più nei propri piani. Se da un lato la lascia libera di innovare senza troppi legami col passato, dall'altra lascia spesso i propri utenti un pò "spiazzati".
Ma guardate che è da sempre stato così per tutti gli OS (Windows incluso, persino Linux!), dopo un po' -tipo un annetto- si smetteva il supporto alla vecchia versione :) unica eccezione Windows XP, ma solo per colpa/merito di Vista...
Che poi gli utenti continuassero ad utilizzarlo tranquillamente, nulla quaestio...anche perché poi dipende tutto dal software che uno utilizza ;)
charliegordon
14-11-2011, 11:11
Abbiamo usato il termine supporto, ma forse sarebbe più appropriato parlare di retrocompatibilità. Apple non si è mai fatta troppi problemi a dare un taglio netto, mentre Microsoft ha avuto finora l'approccio opposto.
Abbiamo usato il termine supporto, ma forse sarebbe più appropriato parlare di retrocompatibilità. Apple non si è mai fatta troppi problemi a dare un taglio netto, mentre Microsoft ha avuto finora l'approccio opposto.
Continuo a rimanere della mia opinione, perché con Microsoft SE un software richiede specificatamente una versione successiva di Windows, difficilmente gira su quella precedente (penso ai giochi).
Comunque Windows non apporta tante modifiche strutturali da una versione ad un'altra
theJanitor
14-11-2011, 18:35
neanche da SL a Lion c'è stata chissà quale modifica strutturale... eppure già con iCloud (che gira anche su Vista, un sistema del 2007) hanno tagliato fuori SL
neanche da SL a Lion c'è stata chissà quale modifica strutturale... eppure già con iCloud (che gira anche su Vista, un sistema del 2007) hanno tagliato fuori SL
Io credo che questo avvenga per una decisione precisa, e non per problemi di compatibilità software...
techmania
14-11-2011, 19:55
Anche io ho preso l'aggiornamento....ma stranamente continua a rimanere all'interno del suo imballo a causa di problemi che ho letto in giro relativi al comparto MAIL che risulta ora meno fruibile e comodo rispetto a quello presente su SL....
e fino a che non riusciranno a sistemare questa cosa, non credo proprio di caricare il nuovo Lion....
Io credo che questo avvenga per una decisione precisa, e non per problemi di compatibilità software...
Si ecco.
Apple lo fa, è il suo ruolo di innovatrice e può permettersi di farlo.
Microsoft ovviamente no e non può farlo anche volendo. La base di installato e la diversità delle soluzioni è completamente differente.
Per Apple è "più facile" e sono appunto precise scelte di mercato. Le stesse software house scelgono di farlo. In tal modo Apple rimane sempre aggiornata, sempre al passo e dove può taglia con il passato.
Faccio un esempio: Apple con Tiger ha introdotto Core Image. Alcune applicazioni di terze parti hanno sfruttato questo framework e quindi erano compatibili solo da Tiger in poi. Questo a pochissimi mesi dall'uscita di Tiger -> di fatto quelli con Jaguar erano tagliati fuori. Core Image viene utilizzato da Apple stessa in molti suoi software -> i suoi software come Aperture o iPhoto di fatto partono da Tiger in poi (quando uscirono).
La retrocompatibilità è praticamente 0 ma se Apple voleva fare "stile Microsoft" doveva comportarsi in modo totalmente opposto.
In ogni caso è lo scotto e la fortuna di usare Apple.
Anzi mi sorprende che ancora sopravvivano le Carbon...
charliegordon
14-11-2011, 21:06
Io credo che questo avvenga per una decisione precisa, e non per problemi di compatibilità software...
Infatti non mi riferivo ad eventuali problematiche, ma alla politica di aggiornamento adottata.
Comunque Windows non apporta tante modifiche strutturali da una versione ad un'altra Il fatto che Microsoft sia attenta e cauta a fare grossi stravolgimenti testimonia la sua sensibilità sul fronte della retro compatibilità. Vedremo se con 8 e metro assisteremo a un cambio netto e che effetti ci saranno nel caso.
Si ecco.
Apple lo fa, è il suo ruolo di innovatrice e può permettersi di farlo.
Microsoft ovviamente no e non può farlo anche volendo. La base di installato e la diversità delle soluzioni è completamente differente.
Condivido in parte, ma non approfondisco, non è la discussione adatta e iniziare una diatriba sulle politiche di aggiornamento tra Microsoft e Apple mi pare un pò fuori luogo, mi fermo qui :)
theJanitor
14-11-2011, 21:16
Io credo che questo avvenga per una decisione precisa, e non per problemi di compatibilità software...
ovviamente perchè sono st...zi
se gira su Vista non vedo che problema dovesse avere su SL
-razziatore-
15-11-2011, 08:54
Considererei, se non è già stato fatto, tra i fattori anche la differente frequenza di rilasci. Negli ultimi 10 anni, 2001-2011, Apple ha rilasciato 8 versioni di OS X, contando anche il fatto che nel 2001 hanno sfornato sia la 10.0 che la 10.1, mentre Microsoft ha rilasciato 3 versioni di Windows. Normale che queste ultime hanno un ricambio e di conseguenza un supporto molto più lungo. Poi vengono anche le considerazioni sul marketshare già fatte da altri. Più facile passare alla nuova versione nel 6-7% di mercato che nel restante 92-93%.
Secondo il mio modello ideale, comunque Apple dovrebbe tenere un ciclo mainstream-extended support alla Microsoft, sebbene su un arco temporale più breve. Per intenderci, per me Leopard oggi dovrebbe ancora essere supportato come extended, cioè solo aggiornamenti di sicurezza, mentre Snow Leopard dovrebbe continuare ad avere periodicamente nuovi rilasci .6.x. Al rilascio della 10.8, fine supporto a Leopard mentre Snow passa in extended. Apple invece taglia un po' troppo brutalmente il supporto per le vecchie versioni, con una transizione poco graduale. Basti vedere anche il discorso di iCloud per avere una dimostrazione della cosa.
Non so se vado ot, ma dato che nel 3d si fa il paragone con Microsoft bisogna anche ammettere che i costi delle licenze sono totalmente differenti quindi imho ci si può permettere l'aggiornamento in modo più frequentemente.
Non so se vado ot, ma dato che nel 3d si fa il paragone con Microsoft bisogna anche ammettere che i costi delle licenze sono totalmente differenti quindi imho ci si può permettere l'aggiornamento in modo più frequentemente.
Il problema non è il prezzo, il problema sono i bug.
Essere costretto ad aggiornare (perchè togliere il supporto solo per scelta questo vuol dire) è fastidioso se poi ti ritrovi con problemi d'autonomia.
Considererei, se non è già stato fatto, tra i fattori anche la differente frequenza di rilasci. Negli ultimi 10 anni, 2001-2011, Apple ha rilasciato 8 versioni di OS X, contando anche il fatto che nel 2001 hanno sfornato sia la 10.0 che la 10.1, mentre Microsoft ha rilasciato 3 versioni di Windows. Normale che queste ultime hanno un ricambio e di conseguenza un supporto molto più lungo. Poi vengono anche le considerazioni sul marketshare già fatte da altri. Più facile passare alla nuova versione nel 6-7% di mercato che nel restante 92-93%.
Secondo il mio modello ideale, comunque Apple dovrebbe tenere un ciclo mainstream-extended support alla Microsoft, sebbene su un arco temporale più breve. Per intenderci, per me Leopard oggi dovrebbe ancora essere supportato come extended, cioè solo aggiornamenti di sicurezza, mentre Snow Leopard dovrebbe continuare ad avere periodicamente nuovi rilasci .6.x. Al rilascio della 10.8, fine supporto a Leopard mentre Snow passa in extended. Apple invece taglia un po' troppo brutalmente il supporto per le vecchie versioni, con una transizione poco graduale. Basti vedere anche il discorso di iCloud per avere una dimostrazione della cosa.
Tutto giusto, però Bricky...
Non so se vado ot, ma dato che nel 3d si fa il paragone con Microsoft bisogna anche ammettere che i costi delle licenze sono totalmente differenti quindi imho ci si può permettere l'aggiornamento in modo più frequentemente.
...ha colto nel segno ;)
Il problema non è il prezzo, il problema sono i bug.
Essere costretto ad aggiornare (perchè togliere il supporto solo per scelta questo vuol dire) è fastidioso se poi ti ritrovi con problemi d'autonomia.
Che c'entrano i bug? Non dico che non ci sono eh, per carità, ma col tenore della discussione IMHO hanno poco a che fare
theJanitor
16-11-2011, 06:11
beh insomma..... se di fatto obblighi una buona fetta dell'utenza a migrare al successivo perchè gli precludi le novità, prima fra tutte iCloud per i quali tantissimi stanno migrando, almeno fallo quando la nuova versione non gli abbatte l'autonomia, giusto per citare uno dei problemi più seri di Lion
Anche io ho preso l'aggiornamento....ma stranamente continua a rimanere all'interno del suo imballo a causa di problemi che ho letto in giro relativi al comparto MAIL che risulta ora meno fruibile e comodo rispetto a quello presente su SL....
e fino a che non riusciranno a sistemare questa cosa, non credo proprio di caricare il nuovo Lion....
Io con la nuova mail mi trovo benissimo, anzi mi risulterebbe difficile tornare indietro
beh insomma..... se di fatto obblighi una buona fetta dell'utenza a migrare al successivo perchè gli precludi le novità, prima fra tutte iCloud per i quali tantissimi stanno migrando, almeno fallo quando la nuova versione non gli abbatte l'autonomia, giusto per citare uno dei problemi più seri di Lion
Ancora una volta siamo perfettamente d'accordo (io infatti non ho upgradato proprio per quei ventilati problemi, anche se mi pare che fossero colpiti di più gli utenti con un MacBook Pro "vecchio", io che ho l'ultima versione potrei salvarmi con più chances), ma ribadisco il fatto che il punto di questo thread non è questo :)
theJanitor
16-11-2011, 09:09
nello specifico no ma fargli presente anche di questo aspetto di Lion potrebbe tornargli comodo ;)
Che c'entrano i bug? Non dico che non ci sono eh, per carità, ma col tenore della discussione IMHO hanno poco a che fare
Ho aperto la discussione chiedendo i pro dell'aggiornamento.
Elencare un contro mi sembra perfettamente in-topic, no?
mi sapete dire quali sono le ultime versioni di macbookpro13 e di macbookair che supportano snow leopard ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.