PDA

View Full Version : Consiglio acquisto: D90 o?


luca.terry
01-11-2011, 14:14
ciao a tutti!
scrivo per la prima volta qui, ma accingendomi al primo acquisto in campo reflex mi piacerebbe avere qualche consiglio prima di buttare soldi nel proverbiale cesso.

Ho usato per un annetto, recuperandola dalla mia ragazza, una gloriosa canon D30, che ormai inizia a sentire il peso e gli acciacchi degli anni.

Dovendola rimpiazzare stavo facendo un po' di considerazioni.
Non sono un esperto né tantomeno lavoro con la fotografia, che rimane una grande passione. Nonostante la mia principianza salterei comunque le entry level, per non trovarmi a spendere 500 euro adesso e dire tra un anno "ok, ora che ho imparato qualcosa ne spendo altri 1000".
Quindi cercherei una reflex con corpo macchina di buon livello e in grado di rimanere in servizio per un po' di anni a venire, investendo magari più avanti su lenti migliori o comunque più adatto alle esigenze del momento.

Tolte le situazioni di vita vissuta standard mi capita spesso di far foto a mostre e esposizioni (tipo Biennale per capirsi) o concerti, mi servirebbero una buona resa a iso medio-alti e un obbiettivo abbastanza luminoso.
Mi interesserebbe un corpo macchina semipro per la facilità di accesso ai vari comandi, per la robustezza e le dimensioni (avendo le mani abbastanza grandi).

Per l'obbiettivo rimarrei intorno a un 18-55 o 17-50 per coprire i range che utilizzo di più lasciando poi al futuro la scelta di altri tipi di ottiche. eventualmente qualcosa con un range maggiore (18-70 tipo) a patto di non sacrificare troppo le focali basse e la luminosità.

Budget intorno agli 800-1000 euro

Per ora mi starei orientando su Nikon d90 (per risparmiare qualcosina sul corpo macchina) o Pentax k5. Eventualmente aspettando un po' e trovando l'offerta giusta Nikon d7000, visto che dovrà durarmi parecchio e la d90 ha già qualche annetto. Non ho incluso Canon ma non le escludo a priori, solo non conosco bene le sue alternative in questa fascia.

Evitando gli obbiettivi kit si può trovare qualcosa di un po' più performante rimanendo sui range di focali sopra citati e senza salire troppo di prezzo?

Ovviamente grazie a tutti del supporto!

lorenz082
01-11-2011, 15:35
con una D90 e un 16-85 VR (che poi è VRII) dovresti stare entro i 1000...forse con un'offerta prendi un 16-85 + una D7000 andando un po' sopra i 1000

luca.terry
01-11-2011, 19:30
la combo d90 + 16-85 è proprio quella che al momento mi alletta di più. la d7000 tenderei a scartarla per motivi di costi rispetto a quanto offre di più per le mie esigenze.
Rimarrebbe l'alternativa pentax k5 che da quel che ho letto pare una gran bella macchina...

hornet75
02-11-2011, 10:01
Ma della Canon D30 non recuperi niente? Se hai degli obiettivi io rimarrei su Canon magari con una moderna EOS 60D poi magari ci aggiungi qualche altra ottica.

SuperMariano81
02-11-2011, 10:16
parli di d30 o 30d?
sono due macchine diverse, la d30 è stata la prima digitale in canon, la 30d guai a voi se me la offendete che è stato il mio cavallo di battaglia!

che limiti senti? come mai vuoi venderla?
ad alti ISO non si comporta malaccio:
30d + 70-200 f/2.8is (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157625713114620/) ad iso alti
30d + 100-400 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623335544526/) ad iso alti
30d + 55-250is (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/) ad iso alti
30d + 85 f/1.8 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621594809926/) ad iso alti

lorenz082
02-11-2011, 18:14
la combo d90 + 16-85 è proprio quella che al momento mi alletta di più. la d7000 tenderei a scartarla per motivi di costi rispetto a quanto offre di più per le mie esigenze.
Rimarrebbe l'alternativa pentax k5 che da quel che ho letto pare una gran bella macchina...

la k5 è concorrente della D7000...dico bene? quindi è un'ottima alternativa

luca.terry
02-11-2011, 18:27
Parlo proprio della canon D30, datata se non sbaglio 2000. Una 30D me la terrei, la D30 inizia a essere un po' troppo datata. Inoltre è una macchina che ho "in prestito" dalla mia ragazza, che per il momento è tornata alla pellicola. Mi piacerebbe fare un buon investimento per avere una reflex mia con cui smanettare per un po' di anni a venire.

Comunque per quanto riguarda Canon ha solo un obbiettivo (un 24-85 che credo fosse in kit all'epoca), peraltro abbastanza rovinato. Anche per quello non l'avevo considerato un fattore per orientarmi verso Canon.

La K5 dovrebbe essere sì rivale della D7000, ma da quel che ho visto la si trova ad un prezzo minore e devo dire che questa pentax mi ispira parecchio. Avevo posto la D90 come alternativa per risparmiare qualcosa di corpo macchina e guadagnarci un obbiettivo migliore da subito.
Resto però abbastanza incerto tra le due, non è un acquisto che devo fare subito e vorrei ponderarlo bene.

lorenz082
02-11-2011, 18:41
Parlo proprio della canon D30, datata se non sbaglio 2000. Una 30D me la terrei, la D30 inizia a essere un po' troppo datata. Inoltre è una macchina che ho "in prestito" dalla mia ragazza, che per il momento è tornata alla pellicola. Mi piacerebbe fare un buon investimento per avere una reflex mia con cui smanettare per un po' di anni a venire.

Comunque per quanto riguarda Canon ha solo un obbiettivo (un 24-85 che credo fosse in kit all'epoca), peraltro abbastanza rovinato. Anche per quello non l'avevo considerato un fattore per orientarmi verso Canon.

La K5 dovrebbe essere sì rivale della D7000, ma da quel che ho visto la si trova ad un prezzo minore e devo dire che questa pentax mi ispira parecchio. Avevo posto la D90 come alternativa per risparmiare qualcosa di corpo macchina e guadagnarci un obbiettivo migliore da subito.
Resto però abbastanza incerto tra le due, non è un acquisto che devo fare subito e vorrei ponderarlo bene.

se devi aspettare ancora un po' credo che troverai la D90 nuova a prezzi davvero interessanti

AleLinuxBSD
02-11-2011, 19:24
Come obiettivo potresti considerare pure il tamron 17-50 f/2.8.
Se rimani in casa Canon, scegliendo tra i modelli con due cifre, un domani te e la tua ragazza potreste scambiare le ottiche ed avere un corpo di riserva.
In ogni modo cerca di scegliere in base alle ottiche disponibili, quindi sforzati di chiarirti le idee in anticipo, per evitare futuri costosi cambi ...

luca.terry
02-11-2011, 19:36
Come obiettivo potresti considerare pure il tamron 17-50 f/2.8.
Se rimani in casa Canon, scegliendo tra i modelli con due cifre, un domani te e la tua ragazza potreste scambiare le ottiche ed avere un corpo di riserva.
In ogni modo cerca di scegliere in base alle ottiche disponibili, quindi sforzati di chiarirti le idee in anticipo, per evitare futuri costosi cambi ...


al tamron c'avevo pensato come possibilità per sostituire l'obiettivo in kit. però facendo due conti per la k5 significa rinunciare al suo che è tropicalizzato e costruttivamente migliore (penso), mentre nel caso D90 potrei puntare ad un obiettivo con una maggiore escursione tipo il 18-70. Da quel che ho letto comunque il tamron resta una valida alternativa soprattutto per la sua luminosità. Oltretutto (correggetemi se sbaglio) sia K5 che D90 hanno la stabilizzazione sul sensore, quindi si potrebbe puntare sul tamron non stabilizzato che dicono essere il migliore tra i due.

Per quanto riguarda il discorso Canon penso non ci saranno grandi sviluppi dal momento che la mia ragazza non riprenderà in mano reflex digitali per un bel po', né tantomento ha intenzione di spenderci soldi :muro:

Per questo, partendo da zero, in questo segmento e con questa fascia di prezzo le reflex che più mi convincevano erano (e sono) appunto D90 e K5.

hornet75
02-11-2011, 19:58
Se vuoi stare su qualcosa che non abbia incluso un obiettivo kit, l'unica che ti permette di giostrare è la D90.

Rimanendo nel budget di 1000 euro la D90 ti da sia la possibilità di acquistarla con l'ottimo Nikon AF-S DX 16-85 VR (circa 960 euro) che acquistare il corpo e aggiungenrci il Tamron 17-50 F2,8.

In alternativa

Pentax K5 + 18-55 WR in kit circa 900 euro
Canon 60D + 18-55 IS in kit circa 840 euro
Canon 60D + 18-135 IS in kit circa 980 euro
Nikon D7000 + 18-105 VR in kit circa 1000 euro

hornet75
02-11-2011, 20:04
al tamron c'avevo pensato come possibilità per sostituire l'obiettivo in kit. però facendo due conti per la k5 significa rinunciare al suo che è tropicalizzato e costruttivamente migliore (penso)

Vero ma è sempre il classico 18-55 in kit con scarsa luminosità media mentre il Tamron è un'ottica veloce F2,8 costante lungo tutta l'escursione focale, c'è una bella differenza in termini di sfocato e possibilità di tempi di scatto.


mentre nel caso D90 potrei puntare ad un obiettivo con una maggiore escursione tipo il 18-70.

Come ti dicevo sopra alla D90 può essere abbinato l'ottimo Nikon 16-85mm VR, uno dei migliori tuttofare in circolazione.

Oltretutto (correggetemi se sbaglio) sia K5 che D90 hanno la stabilizzazione sul sensore,

Sbagli la D90 non è stabilizzata sul sensore.

piazzalabomba
03-11-2011, 17:31
ciao a tutti!
scrivo per la prima volta qui, ma accingendomi al primo acquisto in campo reflex mi piacerebbe avere qualche consiglio prima di buttare soldi nel proverbiale cesso.

Ho usato per un annetto, recuperandola dalla mia ragazza, una gloriosa canon D30, che ormai inizia a sentire il peso e gli acciacchi degli anni.

Dovendola rimpiazzare stavo facendo un po' di considerazioni.
Non sono un esperto né tantomeno lavoro con la fotografia, che rimane una grande passione. Nonostante la mia principianza salterei comunque le entry level, per non trovarmi a spendere 500 euro adesso e dire tra un anno "ok, ora che ho imparato qualcosa ne spendo altri 1000".
Quindi cercherei una reflex con corpo macchina di buon livello e in grado di rimanere in servizio per un po' di anni a venire, investendo magari più avanti su lenti migliori o comunque più adatto alle esigenze del momento.

Tolte le situazioni di vita vissuta standard mi capita spesso di far foto a mostre e esposizioni (tipo Biennale per capirsi) o concerti, mi servirebbero una buona resa a iso medio-alti e un obbiettivo abbastanza luminoso.
Mi interesserebbe un corpo macchina semipro per la facilità di accesso ai vari comandi, per la robustezza e le dimensioni (avendo le mani abbastanza grandi).

Per l'obbiettivo rimarrei intorno a un 18-55 o 17-50 per coprire i range che utilizzo di più lasciando poi al futuro la scelta di altri tipi di ottiche. eventualmente qualcosa con un range maggiore (18-70 tipo) a patto di non sacrificare troppo le focali basse e la luminosità.

Budget intorno agli 800-1000 euro

Per ora mi starei orientando su Nikon d90 (per risparmiare qualcosina sul corpo macchina) o Pentax k5. Eventualmente aspettando un po' e trovando l'offerta giusta Nikon d7000, visto che dovrà durarmi parecchio e la d90 ha già qualche annetto. Non ho incluso Canon ma non le escludo a priori, solo non conosco bene le sue alternative in questa fascia.

Evitando gli obbiettivi kit si può trovare qualcosa di un po' più performante rimanendo sui range di focali sopra citati e senza salire troppo di prezzo?

Ovviamente grazie a tutti del supporto!

sul nuovo nikon sinceramente più che d90 vedrei la d7000. La prima la cercherei sull'usato, anche se con quel budget ci prenderesti anche una d300 usata.

La k-5 non si discute, è la migliore aps-c al miglior prezzo del mercato, altrimenti sul nuovo trovi la k7 (equivalente a d90) ma come prezzo stiamo quasi a livelli di k5...

credo valuterei anche una canon 60D, dovendo rifare da zero il corredo...

luca.terry
03-11-2011, 17:57
su nikon andrei principalmente per prendermi da subito il 16-85, che mi porterebbe però fuori budget se montato su una D7000 (dovrebbe essere un'accoppiata sui 1300-1400 circa). con una D90 invece sarebbe già più fattibile.

rimanendo su un 18-55 standard a quel punto sarei più per la K5, considerando eventualmente il tamron.

a questo punto non aggiungo canon solo per non perdermi nell'indecisione...

piazzalabomba
03-11-2011, 18:23
su nikon andrei principalmente per prendermi da subito il 16-85, che mi porterebbe però fuori budget se montato su una D7000 (dovrebbe essere un'accoppiata sui 1300-1400 circa). con una D90 invece sarebbe già più fattibile.

rimanendo su un 18-55 standard a quel punto sarei più per la K5, considerando eventualmente il tamron.

a questo punto non aggiungo canon solo per non perdermi nell'indecisione...

per obiettivo "da kit" senz'altro meglio il pentax che il tamron, poi considera che la k5 in kit garanzia italia Fowa ormai si trova sui 900 (50€ in più del solo corpo) quindi non val la pena spendere tutti quei soldi in più per ritrovarti un'ottica base equivalente tamron... e occhio che per ora ci sta il finanziamento tasso 0 su tutte le reflex pentax, fino a dicembre - chiedi al venditore ;)

luca.terry
15-11-2011, 17:42
domanda ingenua, parlando di obbiettivi... il 16-85 nikon oltre al range maggiore di focali, come resa (nitidezza e luminosità sostanzialmente) è molto superiore ai vari kit 18-55?

hornet75
15-11-2011, 18:20
domanda ingenua, parlando di obbiettivi... il 16-85 nikon oltre al range maggiore di focali, come resa (nitidezza e luminosità sostanzialmente) è molto superiore ai vari kit 18-55?

NI :D

Come nitidezza è abbastanza superiore e si nota, come luminosità non c'è tantissima differenza. Il 18-55 arriva a F5,6 un pò prima ma non c'è un abisso.

Il 16-85 però ha una distorsione più controllata nonostante sia più wide e i 16mm sono il reale punto di forza nel senso che hai già un angolo di campo abbastanza ampio lato grandangolo. Altri punti a favore del 16-85 sono la velocità in AF nettamente superiore, il microcontrasto e la stabilizzazione molto efficace (versione II) e ovviamente la notevole versatilità d'uso unita ad una qualità molto buona lungo tutta l'escursione focale e con una certa omogeneità fra centro e bordi. Non ha particolari punti deboli a parte forse il prezzo infatti imho non ha un buon rapporto q/p.

Il mio l'ho acquistato nuovo e Nital meno di 500 euro, sopra tale soglia diventa caruccia per quel che offre.

luca.terry
15-11-2011, 20:14
NI :D

Come nitidezza è abbastanza superiore e si nota, come luminosità non c'è tantissima differenza. Il 18-55 arriva a F5,6 un pò prima ma non c'è un abisso.

Il 16-85 però ha una distorsione più controllata nonostante sia più wide e i 16mm sono il reale punto di forza nel senso che hai già un angolo di campo abbastanza ampio lato grandangolo. Altri punti a favore del 16-85 sono la velocità in AF nettamente superiore, il microcontrasto e la stabilizzazione molto efficace (versione II) e ovviamente la notevole versatilità d'uso unita ad una qualità molto buona lungo tutta l'escursione focale e con una certa omogeneità fra centro e bordi. Non ha particolari punti deboli a parte forse il prezzo infatti imho non ha un buon rapporto q/p.

Il mio l'ho acquistato nuovo e Nital meno di 500 euro, sopra tale soglia diventa caruccia per quel che offre.

nitidissima anche la spiegazione :-)

io lo sto valutando su una D90, trovati su shop online a 960 euro.

EDIT: l'alternativa è la "solita" pentax k5 con il suo kit 18-55 intorno agli 890... solo che non riesco a trovarla in un negozio fisico per provarla.

lorenz082
16-11-2011, 10:28
domanda ingenua, parlando di obbiettivi... il 16-85 nikon oltre al range maggiore di focali, come resa (nitidezza e luminosità sostanzialmente) è molto superiore ai vari kit 18-55?

sono anche io possessore del 16-85 e ti posso dire che mi ci trovo davvero bene ;)

torgianf
17-11-2011, 06:43
nitidissima anche la spiegazione :-)

io lo sto valutando su una D90, trovati su shop online a 960 euro.

EDIT: l'alternativa è la "solita" pentax k5 con il suo kit 18-55 intorno agli 890... solo che non riesco a trovarla in un negozio fisico per provarla.

http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=2149&lang=it

piazzalabomba
17-11-2011, 15:25
http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=2149&lang=it

aggiungo, per chi tra toscana, emilia e altre regioni settentrionali, i negozi de "il fotoamatore"...

luca.terry
17-11-2011, 17:21
aggiungo, per chi tra toscana, emilia e altre regioni settentrionali, i negozi de "il fotoamatore"...

la beffa è che uno di questi è a Bergamo... a 50 metri da dove lavoravo fino a dieci giorni fa :muro:

beh ci farò una capatina per vedere dal vivo una k5

grazie della segnalazione!

piazzalabomba
17-11-2011, 18:18
la beffa è che uno di questi è a Bergamo... a 50 metri da dove lavoravo fino a dieci giorni fa :muro:

beh ci farò una capatina per vedere dal vivo una k5

grazie della segnalazione!

de nada. Dovessero non averla disponibile, qualora ti interessasse solo capire com'è fatta, valutarne l'ergonomia e il design in genere, allora chiedi di vedere una k-7, tanto hanno la medesima scocca ;)

luca.terry
20-11-2011, 11:50
stavo pensando... in ambito Pentax si trova qualcosa di simile (per range di focali -qualità-prezzo) al 16-85 Nikon?

twistdh
20-11-2011, 11:54
il 17-70 f4 dalle prestazioni eccellenti ;)

molto risolvente (al pari di alcuni fissi eccellenti, infatti viene definito: "una collezione di fissi"), ottimo per paesaggi e buona versatilità, vale tutto quello che costa (e anche di più, dicono :) )

è nella mia lista dei desideri ;)

ciao

piazzalabomba
20-11-2011, 16:48
stavo pensando... in ambito Pentax si trova qualcosa di simile (per range di focali -qualità-prezzo) al 16-85 Nikon?

non conosco il nikon, ma con zoom di focali simili in pentax trovi come scelte PRO un discreto 17-70, un ottimo 16-50, o l'eccellente FA* 28-70 2.8 che è tutto dire...

torgianf
20-11-2011, 19:16
non conosco il nikon, ma con zoom di focali simili in pentax trovi come scelte PRO un discreto 17-70, un ottimo 16-50, o l'eccellente FA* 28-70 2.8 che è tutto dire...

il 17 70 e' migliore del 16 50, perde solo la tropicalizzazione e 1 stop, ma in quanto a risolvenza ed escursione ( ovviamente ) e' avanti al 16 50, e costa la meta'

hornet75
20-11-2011, 19:33
il 17 70 e' migliore del 16 50, perde solo la tropicalizzazione e 1 stop, ma in quanto a risolvenza ed escursione ( ovviamente ) e' avanti al 16 50, e costa la meta'

Ciò può dipendere anche dalla luminosità massima dell'obiettivo, voglio dire sicuramente il 17-70 ha un'escursione focale maggiore anche se la differenza non è tantissima ma mi chiedo, il 16-50 usato a F4 ha sempre meno risolvenza del 17-70?

E' una domanda dal momento che non conosco le ottiche Pentax

twistdh
20-11-2011, 19:33
non conosco il nikon, ma con zoom di focali simili in pentax trovi come scelte PRO un discreto 17-70, un ottimo 16-50, o l'eccellente FA* 28-70 2.8 che è tutto dire...

quoto torgianf (dicono che il 16-50* e il 17-70 abbiano la stessa qualità ottica anche se uno ha 20mm in più e costa la metà), inoltre il 28-70, per quanto eccellente, è troppo scoperto sul lato grandangolo se non si dispone di un'altra ottica tipo il 12-24. diciamo che come "tuttofare" di ottima qualità il 17-70 è molto meglio.

ciao :)

twistdh
20-11-2011, 19:39
Ciò può dipendere anche dalla luminosità massima dell'obiettivo, voglio dire sicuramente il 17-70 ha un'escursione focale maggiore anche se la differenza non è tantissima ma mi chiedo, il 16-50 usato a F4 ha sempre meno risolvenza del 17-70?

E' una domanda dal momento che non conosco le ottiche Pentax

il 17-70 ha una risolvenza paurosa anche a TA (dicono che ne abbia più il 17-70 a TA che il 16-50 a f4), infatti non è al top nei ritratti in quanto troppo risolvente.

se non serve la tropicalizzazione e nemmeno lo stop in più il 17-70 è la scelta giusta secondo quasi tutti (anche chi possiede il 16-50 consiglia, nel caso sopracitato, il 17-70 ;) )

io purtroppo non li ho ancora provati ma mi sono letto una miriade di discussioni (su pentaxiani e su pentaxforums) di gente che li ha entrambi o che li ha provati entrambi e sono tutti concordi.

ciao

torgianf
20-11-2011, 19:45
Ciò può dipendere anche dalla luminosità massima dell'obiettivo, voglio dire sicuramente il 17-70 ha un'escursione focale maggiore anche se la differenza non è tantissima ma mi chiedo, il 16-50 usato a F4 ha sempre meno risolvenza del 17-70?

E' una domanda dal momento che non conosco le ottiche Pentax

il 17 70 e' un progetto totalmente riuscito, e' un rasoio anche a tutta apertura, mentre il 16 50 va chiuso di almeno 1 stop e ancora non lo raggiunge, e si ferma 20mm prima. se non si hanno esigenze di tropicalizzazione, il 17 70 e' l' arma definitiva e costa relativamente poco ( meno di 500€ )

torgianf
20-11-2011, 19:47
il 17-70 ha una risolvenza paurosa anche a TA (dicono che ne abbia più il 17-70 a TA che il 16-50 a f4), infatti non è al top nei ritratti in quanto troppo risolvente.

se non serve la tropicalizzazione e nemmeno lo stop in più il 17-70 è la scelta giusta secondo quasi tutti (anche chi possiede il 16-50 consiglia, nel caso sopracitato, il 17-70 ;) )

io purtroppo non li ho ancora provati ma mi sono letto una miriade di discussioni (su pentaxiani e su pentaxforums) di gente che li ha entrambi o che li ha provati entrambi e sono tutti concordi.

ciao

ho provato quello di pierino64 su pentaxiani, e ti confermo che e' definitivo, gia a f4 spacca il pixel, chiuso di 1 stop fa venire fuori le rughe pure a megan fox

hornet75
20-11-2011, 19:49
il 17-70 ha una risolvenza paurosa anche a TA (dicono che ne abbia più il 17-70 a TA che il 16-50 a f4), infatti non è al top nei ritratti in quanto troppo risolvente.

Fidati che nei ritratti la risolvenza non è mai troppa anche perchè le immagini si possono sempre ammorbidire è il contrario che non si può fare cioè aumentare la risolvenza quando ce n'è poca.

Imho il 17-70 è poco adatto ai ritratti perchè 70mm a F4 non stacca bene il soggetto dallo sfondo e perdi in tridimensionalità, non a caso si usano dei fissi molto luminosi, un F2,8 è già un compromesso migliore.

My 2 cents!!! ;)

twistdh
20-11-2011, 20:13
Fidati che nei ritratti la risolvenza non è mai troppa anche perchè le immagini si possono sempre ammorbidire è il contrario che non si può fare cioè aumentare la risolvenza quando ce n'è poca.

Imho il 17-70 è poco adatto ai ritratti perchè 70mm a F4 non stacca bene il soggetto dallo sfondo e perdi in tridimensionalità, non a caso si usano dei fissi molto luminosi, un F2,8 è già un compromesso migliore.

My 2 cents!!! ;)

d'accordo, ma fidati che se non hai una modella PIU' CHE PERFETTA le evidenzi tutte le imperfezioni. ho capito che si può ammorbidire, ma il 17-70 fidati che ha più risolvenza di parecchi fissi di alto livello; è veramente un rasoio!! :)

sullo "staccare il soggetto" sono d'accordo, anche se dipende da cosa si fotografa! a volte a f2.8 non hai tutto a fuoco e devi usare un diaframma più chiuso.
io cmq ho detto che se si necessita di un 2.8 e della tropicalizzazione il 17-70 non va bene ;)

cmq sia per i ritratti è meglio un obiettivo specializzato che sia risolvente, ma non esageratamente. chi ha il 17-70 non lo usa soprattutto per ritratti principalmente perché troppo risolvente (esalta troppo i pori della pelle)

@torgianf: immagino!! lo prenderò al più presto, devo solo decidere se ho più bisogno dell'incompreso o del 17-70 ;) ma prima o poi li avrò entrambi :D

ciao

hornet75
20-11-2011, 20:31
chi ha il 17-70 non lo usa soprattutto per ritratti principalmente perché troppo risolvente (esalta troppo i pori della pelle)

Sia chiaro che è solo una questione di esigenze personali ma io sono più per un obiettivo che evidenzia i bastoncelli all'interno dell'occhio che poi a rendere la pelle della modella come seta mi ci vogliono due click. :D ;)

Piuttosto la risolvenza non deve mai essere accompagnata da un eccessivo contrasto, come aihmè avviene spesso con le ottiche moderne, l'eccessivo contrasto è deleterio per i ritratti.

Ora chiudo perchè siamo OT ;)

luca.terry
21-11-2011, 19:49
oggi finalmente sono riuscito a toccare con mano la k5. impressione molto positiva, veramente solida nei materiali e comoda nei comandi. facendo 2 conti rispetto a una D90 nuova, pari kit spenderei circa 250 euro in più, e mi pare che la pentax li valga. quindi k5 sia.

nel negozio dove l'ho vista andava a 945 euro con kit 18-55, in uno shop online l'ho trovata a 890 + spese consegna... come prezzi vi sembrano onesti o dite che si può trovare a meno?


parentesi obbiettivo: partirò con il 18-55 che praticamente te lo regalano con il corpomacchina e passerò in un futuro prossimo a qualcosa di + performante, giusto il tempo di far respirare un po' il conto corrente e conoscere meglio la macchina fotografica che mi troverò per le mani.

torgianf
21-11-2011, 19:57
oggi finalmente sono riuscito a toccare con mano la k5. impressione molto positiva, veramente solida nei materiali e comoda nei comandi. facendo 2 conti rispetto a una D90 nuova, pari kit spenderei circa 250 euro in più, e mi pare che la pentax li valga. quindi k5 sia.

nel negozio dove l'ho vista andava a 945 euro con kit 18-55, in uno shop online l'ho trovata a 890 + spese consegna... come prezzi vi sembrano onesti o dite che si può trovare a meno?


parentesi obbiettivo: partirò con il 18-55 che praticamente te lo regalano con il corpomacchina e passerò in un futuro prossimo a qualcosa di + performante, giusto il tempo di far respirare un po' il conto corrente e conoscere meglio la macchina fotografica che mi troverò per le mani.

i prezzi sono al limite, ti ho mandato un pvt.

piazzalabomba
21-11-2011, 20:24
parentesi obbiettivo: partirò con il 18-55 che praticamente te lo regalano con il corpomacchina e passerò in un futuro prossimo a qualcosa di + performante, giusto il tempo di far respirare un po' il conto corrente e conoscere meglio la macchina fotografica che mi troverò per le mani.

questo è ragionare ;)
per il resto, fai un salto su pentaxiani.it , ci sta una sezione chiamata "solo per i nostri occhi" ;)

twistdh
21-11-2011, 20:28
ottima scelta. i "rosa" del forum pentaxiani la vendono a circa 900 euro con il 18-55 wr il tutto garanzia italiana FOWA
950 è cmq un prezzo accettabile considerando che la prendi direttamente in negozio. io cmq contatterei i venditori di pentaxiani.it ;)

ciao

luca.terry
29-11-2011, 19:18
alla fine la scelta è ricaduta su k5, presa da un pentaxiano e arrivata oggi.

primo contatto positivissimo e ora non devo fare altro che prendermi una scheda di memoria e iniziare a giocarci un po'. nel frattempo ho 300 e rotti pagine di manuale da leggere :D

grazie a tutti per il supporto tecnico :ave: