PDA

View Full Version : Chiedo umilmente consigli per fotografare in discoteche..


mous
30-10-2011, 22:01
Scusate, probabilmente è un argomento trattato e ritrattato moltissime volte, ma vorrei qualche consiglio sul fotografare in ambienti bui soggetti fermi e in movimento..
La mia storia è semplice, un ragazzo, che conosco di vista, che organizza serate in discoteche, mi ha proposto di fare il sostituto del fotografo, nel caso in cui non ci fosse, dopo che ha visto qualche scatto fatto da me nella mia pagina di facebook.
Io però, quelli scatti non li ho fatti con una reflex, bensì con una Olympus con sensore u4/3.
In casa ho il materiale base necessario per fare gli scatti all'interno di una discoteca:
- canon eos 350d;
- 18-55, 24-80;
- speedlite 380ex.
Per fortuna mio padre utilizza raramente questo bel corredo.
L'altra sera ho fatto una serata prova, con il fotografo principale che mi affiancava e mi provava a spiegare qualche cosa.
Lui utilizzava una nikon d80 e aveva un 18-200 come obbiettivo. Qua scatta la prima domanda, ma è meglio un obbiettivo versatile(forse troppo il suo per quel tipo di ambiente) oppure un obbiettivo luminoso,e.g. a focale fissa, nonostante si utilizzi il flash??
Un'altra cosa che aveva il fotografo era una pezzo di plastica che usciva dalla flash che serviva per riflettere la luce e impediva una luce diretta sui soggetti, purtroppo il "mio" flash non possiede questa caratteristica. Ho visto su internet che molti usano semplicemente un elastico, mentre altri mettono una specie di protezione di plastica..quale è meglio tra i due?
Il fatto che mi pagheranno per fare questo tipo di lavoro mi sembra assurdo, anche perché durante la serata di prova mi sono divertito parecchio, e mi è sempre piaciuto fotografare. Prima che mi offrissero questa opportunità stravedevo per la mia Olympus, e volevo comprare accessori solo per lei. Però stavo pensando di investire i miei guadagni sulla reflex di mio padre, qualcosa che mi possa essere utile per queste serate. Voi cosa pensate che sia assolutamente necessario che io abbia? Oppure sostituire.
Detta questa premessa, mi piacerebbe sentire i vostri consigli su come scattare in questo genere di ambiente.
Il "collega" tende a scattare foto in modo tale da avere un istogramma(si dice così spero :P) bilanciato sia sul bianco sia sul nero, questo rende le sue foto un po' troppo luminose lo costringe a fare del lavoro di post produzione. Non dico che sia sbagliato, ma non è un po' esagerato visto che queste foto andranno al massimo su facebook???
Grazie a tutti dei consigli
Davide

MacNeo
30-10-2011, 23:18
Immagino sarai sempre a pochi metri dai soggetti che fotografi, quindi non ti serve che la lente arrivi fino a 200mm (non credo ti debba mettere a fare ritratti… saranno tutte foto di gruppo). Secondo me ti basta la roba che hai già.
Considerando che userai sempre il flash non ti serve neanche che sia una lente particolarmente luminosa. Con poca luce faresti comunque fatica a mettere a fuoco, se tenessi una lente a ƒ2.4 rischieresti di tornare a casa con foto sfuocate.
Riguardo al flash… il metodo ghetto prevede un banale cartoncino bianco (se lo punti verso l'alto) oppure un fazzoletto di carta (se lo punti in avanti) bloccati con l'elastico. E la cosa bella è che funziona. Se vuoi una cosa un po' più carina vendono delle cose equivalenti che si fissano al flash con il velcro. Hanno una superficie maggiore e li puoi orientare meglio, ma se stai iniziando puoi vivere anche senza.

Riguardo al pagamento… guarda che il fatto che ti diverta non significa che è sbagliato farsi pagare. Anzi, i lavori migliori sono quelli in cui si viene pagati per fare quello che già ci piace.

Se proprio vuoi reinvestire nel kit… beh, puoi cambiare tutto e niente.
Il corpo macchina è vecchiotto, il flash idem, e il 18-55 è forse la lente più economica che ci sia. La domanda è: ne vale la pena? Se l'unica cosa che ci devi fare sono le foto in discoteca e vedi che con quell'attrezzatura ci riesci, non vedo perché stare a cambiarla.
In fotografia si possono spendere migliaia di euro per avere l'attrezzatura migliore… ma questo non significa che si DEBBA farlo per forza. Dipende tutto dalle aspettative che si hanno e da cosa si deve ottenere. E soprattutto da quanto il fotografo sa usare al meglio il tutto (comprando una lente stai acquistando solamente un oggetto, non l'abilità nell'usarlo… altrimenti saremmo tutti artisti).

FreeMan
30-10-2011, 23:19
Scusate, probabilmente è un argomento trattato e ritrattato moltissime volte

bravo, hai indovinato... quindi va usata la ricerca

http://upload.freesaveweb.net/images/69055192479913738477.png

CLOSED!!

>bYeZ<