mous
30-10-2011, 22:01
Scusate, probabilmente è un argomento trattato e ritrattato moltissime volte, ma vorrei qualche consiglio sul fotografare in ambienti bui soggetti fermi e in movimento..
La mia storia è semplice, un ragazzo, che conosco di vista, che organizza serate in discoteche, mi ha proposto di fare il sostituto del fotografo, nel caso in cui non ci fosse, dopo che ha visto qualche scatto fatto da me nella mia pagina di facebook.
Io però, quelli scatti non li ho fatti con una reflex, bensì con una Olympus con sensore u4/3.
In casa ho il materiale base necessario per fare gli scatti all'interno di una discoteca:
- canon eos 350d;
- 18-55, 24-80;
- speedlite 380ex.
Per fortuna mio padre utilizza raramente questo bel corredo.
L'altra sera ho fatto una serata prova, con il fotografo principale che mi affiancava e mi provava a spiegare qualche cosa.
Lui utilizzava una nikon d80 e aveva un 18-200 come obbiettivo. Qua scatta la prima domanda, ma è meglio un obbiettivo versatile(forse troppo il suo per quel tipo di ambiente) oppure un obbiettivo luminoso,e.g. a focale fissa, nonostante si utilizzi il flash??
Un'altra cosa che aveva il fotografo era una pezzo di plastica che usciva dalla flash che serviva per riflettere la luce e impediva una luce diretta sui soggetti, purtroppo il "mio" flash non possiede questa caratteristica. Ho visto su internet che molti usano semplicemente un elastico, mentre altri mettono una specie di protezione di plastica..quale è meglio tra i due?
Il fatto che mi pagheranno per fare questo tipo di lavoro mi sembra assurdo, anche perché durante la serata di prova mi sono divertito parecchio, e mi è sempre piaciuto fotografare. Prima che mi offrissero questa opportunità stravedevo per la mia Olympus, e volevo comprare accessori solo per lei. Però stavo pensando di investire i miei guadagni sulla reflex di mio padre, qualcosa che mi possa essere utile per queste serate. Voi cosa pensate che sia assolutamente necessario che io abbia? Oppure sostituire.
Detta questa premessa, mi piacerebbe sentire i vostri consigli su come scattare in questo genere di ambiente.
Il "collega" tende a scattare foto in modo tale da avere un istogramma(si dice così spero :P) bilanciato sia sul bianco sia sul nero, questo rende le sue foto un po' troppo luminose lo costringe a fare del lavoro di post produzione. Non dico che sia sbagliato, ma non è un po' esagerato visto che queste foto andranno al massimo su facebook???
Grazie a tutti dei consigli
Davide
La mia storia è semplice, un ragazzo, che conosco di vista, che organizza serate in discoteche, mi ha proposto di fare il sostituto del fotografo, nel caso in cui non ci fosse, dopo che ha visto qualche scatto fatto da me nella mia pagina di facebook.
Io però, quelli scatti non li ho fatti con una reflex, bensì con una Olympus con sensore u4/3.
In casa ho il materiale base necessario per fare gli scatti all'interno di una discoteca:
- canon eos 350d;
- 18-55, 24-80;
- speedlite 380ex.
Per fortuna mio padre utilizza raramente questo bel corredo.
L'altra sera ho fatto una serata prova, con il fotografo principale che mi affiancava e mi provava a spiegare qualche cosa.
Lui utilizzava una nikon d80 e aveva un 18-200 come obbiettivo. Qua scatta la prima domanda, ma è meglio un obbiettivo versatile(forse troppo il suo per quel tipo di ambiente) oppure un obbiettivo luminoso,e.g. a focale fissa, nonostante si utilizzi il flash??
Un'altra cosa che aveva il fotografo era una pezzo di plastica che usciva dalla flash che serviva per riflettere la luce e impediva una luce diretta sui soggetti, purtroppo il "mio" flash non possiede questa caratteristica. Ho visto su internet che molti usano semplicemente un elastico, mentre altri mettono una specie di protezione di plastica..quale è meglio tra i due?
Il fatto che mi pagheranno per fare questo tipo di lavoro mi sembra assurdo, anche perché durante la serata di prova mi sono divertito parecchio, e mi è sempre piaciuto fotografare. Prima che mi offrissero questa opportunità stravedevo per la mia Olympus, e volevo comprare accessori solo per lei. Però stavo pensando di investire i miei guadagni sulla reflex di mio padre, qualcosa che mi possa essere utile per queste serate. Voi cosa pensate che sia assolutamente necessario che io abbia? Oppure sostituire.
Detta questa premessa, mi piacerebbe sentire i vostri consigli su come scattare in questo genere di ambiente.
Il "collega" tende a scattare foto in modo tale da avere un istogramma(si dice così spero :P) bilanciato sia sul bianco sia sul nero, questo rende le sue foto un po' troppo luminose lo costringe a fare del lavoro di post produzione. Non dico che sia sbagliato, ma non è un po' esagerato visto che queste foto andranno al massimo su facebook???
Grazie a tutti dei consigli
Davide