PDA

View Full Version : La mia prima reflex


~-~spugna601~-~
29-10-2011, 18:10
buonasera ragazzi,
mi sono sempre piaciute le reflex ma non ho mai avuto modo di provarne una;
questa estate mi hanno prestato una reflex nikon x fare delle fotografie notturne...inutile dire che me ne sono innamorato.

dunque io non sono un fotografo ma amo fotografare, comporre l'inquadratura, "divertirmi" con i comandi completamente in manuale, sperimentare, ecc.
attualmente ho una compatta canon SX230HS e prima ho avuto altre canon e sono fedele a questa marca.

passare però da una compatta ad una reflex non è semplice:
--quali sono le caratteristiche o le funzioni da confrontare che magari una compatta non si considerano?
--nel campo delle reflex più o meno marche come canon, nikon o sony si equivalgono? (ho avuto modo di provare delle compatte da 350€ che potevano solo invidiare la qualità fotografica delle canon, ecco xkè ne sono fedele) quindi vorrei sapere se lo stesso discorso vale anche per le reflex.
--perchè ho visto in vendita ottiche da (faccio un esempio) 300€ con lunghezza focale classica 18-55 e magari un'altra da 18-135 allo stesso prezzo?

redicuori79
29-10-2011, 18:20
buonasera ragazzi,
mi sono sempre piaciute le reflex ma non ho mai avuto modo di provarne una;
questa estate mi hanno prestato una reflex nikon x fare delle fotografie notturne...inutile dire che me ne sono innamorato.

dunque io non sono un fotografo ma amo fotografare, comporre l'inquadratura, "divertirmi" con i comandi completamente in manuale, sperimentare, ecc.
attualmente ho una compatta canon SX230HS e prima ho avuto altre canon e sono fedele a questa marca.

passare però da una compatta ad una reflex non è semplice:
--quali sono le caratteristiche o le funzioni da confrontare che magari una compatta non si considerano?
--nel campo delle reflex più o meno marche come canon, nikon o sony si equivalgono? (ho avuto modo di provare delle compatte da 350€ che potevano solo invidiare la qualità fotografica delle canon, ecco xkè ne sono fedele) quindi vorrei sapere se lo stesso discorso vale anche per le reflex.
--perchè ho visto in vendita ottiche da (faccio un esempio) 300€ con lunghezza focale classica 18-55 e magari un'altra da 18-135 allo stesso prezzo?

diciamo che dove caschi, caschi bene, sia con nikon, canon e pentax. sony non ti so dire, anche perche alcuni modelli adottano un sistema un po diverso rispetto alle reflex tradizionali ma non ti so dire se ci sono vantaggi o svantaggi. In ogni caso una volta individuata la fascia dove vuoi inserirti /entry level, semi pro.....puoi fare dei paragoni.

hornet75
29-10-2011, 19:16
passare però da una compatta ad una reflex non è semplice:
--quali sono le caratteristiche o le funzioni da confrontare che magari una compatta non si considerano?

Tutto quello che distingue una reflex da una compatta, primo fra tutti il mirino. Questo è ottico e non elettronico tranne che per le recenti reflex Sony che usano uno specchio traslucido fisso. Le reflex più economiche utilizzano un pentaspecchio mentre le più costose usano un pentaprisma generalmente più luminoso. Grandezza e luminosità del mirino sono parametri del tutto sconosciuti alle compatte. L'ergonomia è un'altro parametro molto importante per valutare una reflex, questa insieme alla versatilità d'uso dei comandi con accessi più o meno diretti ai vari parametri e settaggi. Le più economiche richiedono più accessi al menù principale mentre le più professionali hanno tasti e comandi dedicati molto più rapidi. Parametri più o meno importanti a secondo del tipo d'uso sono il modulo AF per l'autofocus, la rapidità nello scatto continuo (raffica). Poi ci sono elementi davvero determinanti come la disponibilità più o meno ampia del parco di ottiche, la reperibilità sul mercato (sia nuovo che usato) la retrocompatibilità con il parco ottiche del passato.


--nel campo delle reflex più o meno marche come canon, nikon o sony si equivalgono? (ho avuto modo di provare delle compatte da 350€ che potevano solo invidiare la qualità fotografica delle canon, ecco xkè ne sono fedele) quindi vorrei sapere se lo stesso discorso vale anche per le reflex.

Dal mio punto di vista le reflex moderne dei vari marchi si equivalgono tutte e non ci sono differenze abissali nella qualità ottica e comunque non facilmente percepibili.

Canon, Nikon, Pentax e Minolta (prima di essere assorbita da Sony) hanno fatto la storia della fotografia reflex unitamente ad Olympus che però ultimamente si è tirata fuori dal mercato reflex. Ovviamente le reflex non sono tutte uguali e ci sono differenze più o meno marcate fra una entry level e una professionale (soprattutto nel prezzo :D ). Ma in generale a parità di ottica una entry e potenzialmente in grado di fare la stessa foto di una professionale. Oltretutto Pentax, Nikon e Sony spesso condividono lo stesso sensore digitale per le loro reflex.


--perchè ho visto in vendita ottiche da (faccio un esempio) 300€ con lunghezza focale classica 18-55 e magari un'altra da 18-135 allo stesso prezzo?

i motivi possono essere diversi e possono dipendere dall'onestà o meno del negoziante ma anche da caratteristiche tecniche non facilmente comprensibili da un esperto. Costruzione e caratteristiche delle ottiche possono anche fare una grossa differenza per cui per esempio Nikon produce un 18-55 da kit a 100 euro e un 17-55 tropicalizzato da oltre 1000 euro. I due obiettivi condividono solo una lunghezza focale simile ma hanno ovviamente caratteristiche del tutto differenti. Non deve sorprenderti se in obiettivi economici siano presenti elementi ottici parzialemente in plastica mentre in altri sono presenti elementi in vetro pregiato molati da speciali macchinari.

~-~spugna601~-~
30-10-2011, 12:09
grazie ragazzi x le risposte, stò leggendo diversi consigli sulla scelta di una reflex sia sul forum che su internet. però ho alcuni dubbi tra cui: il sensore è megli FF o formato APS? ho letto che ognuno ha i suoi pregi e difetti ma non ho ben capito la storia del moltiplicare x1.6 o 1.5 in base all'ottica montata x calcolare la focale effettiva.
è un "problema" utilizzare il mirino ottico che in genere ha una copertura media del 95% o poi ci si abitua a calcolare la porzione non inquadrata?
tutte le reflex scattano foto anche nel formato raw, ma dal momento che io sono a meno di zero come capacità con il fotoritocco, vorrei sapere se utilizzando il formato jpeg riesco ad ottenere immagini comunque di ottima qualità o sono paragonabili ad una compatta, perchè in questo caso il mio acquisto sarebbe inutile

hornet75
30-10-2011, 13:48
grazie ragazzi x le risposte, stò leggendo diversi consigli sulla scelta di una reflex sia sul forum che su internet. però ho alcuni dubbi tra cui: il sensore è megli FF o formato APS? ho letto che ognuno ha i suoi pregi e difetti ma non ho ben capito la storia del moltiplicare x1.6 o 1.5 in base all'ottica montata x calcolare la focale effettiva.

L'unica cosa certa è che le reflex con sensore FF sono molto più costose e che solo in tre le producono, Canon, Nikon e Sony mentre Pentax per ora ne è rimasta fuori. Il sensore FF ha due grandi pregi che sono la possibilità di sfocare maggiormente lo sfondo "giocando" con la profondità di campo e in generale una migliore pulizia dell'immagine ad elevate sensibilità del sensore, ciò dovuto a fotodiodi, a parità di risoluzione, nettamente più grandi ed in grado di catturare in modo migliore la luce. La storia del moltiplicatore è da ricercarsi nel passato quando "dominava" la pellicola e il fotogramma del negativo aveva dimensione pari a 24x36mm. I sensori APS-C (DX per Nikon) sono più piccoli e anche se hanno mantenuto lo stesso rapporto pari a 2:3 a parità di obiettivo catturano solo una parte dell'immagine che riusciva a catturare la pellicola e di conseguenza hanno un angolo di campo più ristretto.

Nel disegno che segue il sensore (linea rossa) ha dimensioni diverse mentre l'obiettivo è lo stesso con la stessa lunghezza focale (linea nera sottile che va dal punto di fuoco al sensore). La dimensione del sensore determina due angoli di campo diversi che nel caso dei sensori APS-C utilizzati da Sony, Nikon e Pentax è 1,5 volte più ristretto e nel caso dei sensori Canon (che sono ancora più piccolini) è 1,6 volte più ristretto. I sensori digitali FF al contrario replicano esattamente le dimensioni del fotogramma della pellicola quindi 24x36mm e quindi mantengono lo stesso angolo di campo inquadrato.

http://www.abc-fotografia.com/corba/img/obanc-3.gif


è un "problema" utilizzare il mirino ottico che in genere ha una copertura media del 95% o poi ci si abitua a calcolare la porzione non inquadrata?

Si può dire che è un non problema, viene automatico pensare ad una porzione in più dell'immagine che andrà ad impressionare il sensore per cui se fotografo una piazza e uno spigolo minimo di un edificio o di un'altro soggetto non rientra nell'inquadratura del mirino so già che comunque verrà fotografato.


tutte le reflex scattano foto anche nel formato raw, ma dal momento che io sono a meno di zero come capacità con il fotoritocco, vorrei sapere se utilizzando il formato jpeg riesco ad ottenere immagini comunque di ottima qualità o sono paragonabili ad una compatta, perchè in questo caso il mio acquisto sarebbe inutile

Le case hanno lavorato molto per permettere di ottenere dei jpeg molto buoni pensando a chi non ha le capacità o la voglia di lavorare in post produzione, oltretutto le moderne reflex hanno tantissimi parametri da poter settare prima dello scatto per permettere di personalizzare al massimo il risultato finale del file jpeg. Il raw rimane preferibile perchè anche a distanza di tempo si può tornare su quello che è a tutti gli effetti il negativo digitale e svilupparlo secondo nuovi parametri, nuove tecniche e anche nuovi software che nel frattempo si sono acquisiti.

~-~spugna601~-~
30-10-2011, 16:41
sembrerà una cosa stupida ma quel disegnino mi ha fatto capire bene il concetto...:D :D

~-~spugna601~-~
20-11-2011, 15:20
non sono ancora deciso al 100% ma credo di puntare su una canon eos 600D.
comunque secondo voi mi conviene prendere il kit EOS+Obiettivo EF-S 18-55mm IS II a 636€ o il solo corpo macchina a 530€ e comprare un obbiettivo a parte?

twistdh
20-11-2011, 15:39
tendenzialmente è più conveniente prendere il kit, tuttavia 100 euro per il tappo :eek:

se non ti interessano i video e il display ruotabile e se vuoi necessariamente una canon allora ti consiglio la 550d nuova(o MEGLIO usata) con il tappo in kit così risparmi è hai la stessa qualità (sono quasi identiche)
quel prezzo per una 600d IO non lo spenderei mai. se proprio volessi spendere una cifra folle per una entry prenderei sicuramente la 5100.

la scelta spetta a te ;)
ciao

lorenz082
21-11-2011, 08:01
non sono ancora deciso al 100% ma credo di puntare su una canon eos 600D.
comunque secondo voi mi conviene prendere il kit EOS+Obiettivo EF-S 18-55mm IS II a 636€ o il solo corpo macchina a 530€ e comprare un obbiettivo a parte?

immagino tu abbia già scelto canon (la 600D è una signora macchina) però considera anche una Nikon D5100..io ce l'ho e ne sono molto soddisfatto...per quanto riguarda il kit dipende da che obiettivo ti serve...perchè se il 18-55 ti è sufficiente vai col kit senza pensarci molto, se invece hai bisogno di un obiettivo particolare allora prendi ottica e corpo separatamente...per esempio, a me non serviva molto il 18-55 e quindi ho preso 2 ottiche separatamente dal corpo macchina (pure se ho acquistato tutto in un negozio).

~-~spugna601~-~
21-11-2011, 18:00
stò proprio leggendo test, confronti e prove sia sulla 600D che sulla 5100, e sono + indirizzato verso la 600D, (i video non mi interessano ma lo schermo orientabile sì, per questo ho "escluso" la 550D) snobbando un pò la 5100 perchè ho una mia fissazione con la canon nonstante non abbia avuto modo di provare le nikon. e dato che non vorrei dare la colpa alla macchina ogni qual volta una foto uscisse male solo per una mia paranoia, la mia idea è rivolta principalmente verso la 600D, anche se si parla davvero molto bene della 5100. (però mai dire mai):D

cmq andrò a provare anche l'ergonomia direttamente in negozio; inoltre ho trovato un altro negozio internet con i prezzi molto più bassi di quelli che ho scritto sopra.....

torgianf
21-11-2011, 19:05
cmq andrò a provare anche l'ergonomia direttamente in negozio; inoltre ho trovato un altro negozio internet con i prezzi molto più bassi di quelli che ho scritto sopra.....

attento a chi mandi soldi...

~-~spugna601~-~
21-11-2011, 19:11
attento a chi mandi soldi...
il sito in questione ha il nome di una repubblica a sè stante che si trova nel territorio italiano (hai capito di che si tratta? ;) ;) eheheh)

dovrebbe essere affidabile, ho già fatto acquisti da loro

SuperMariano81
21-11-2011, 20:09
sanmarino photo? nel 2014 la roba dovrebbe arrivare

torgianf
21-11-2011, 20:14
il sito in questione ha il nome di una repubblica a sè stante che si trova nel territorio italiano (hai capito di che si tratta? ;) ;) eheheh)

dovrebbe essere affidabile, ho già fatto acquisti da loro

preferisco comprare da chi i prodotti ce li ha effettivamente a magazzino, piuttosto che risparmiare 50€ e vedere la merce tra 3 mesi. proprio per questo ti ho detto di stare attento, ma se per te aspettare non e' un problema..... ;)

lorenz082
22-11-2011, 08:56
stò proprio leggendo test, confronti e prove sia sulla 600D che sulla 5100, e sono + indirizzato verso la 600D, (i video non mi interessano ma lo schermo orientabile sì, per questo ho "escluso" la 550D) snobbando un pò la 5100 perchè ho una mia fissazione con la canon nonstante non abbia avuto modo di provare le nikon. e dato che non vorrei dare la colpa alla macchina ogni qual volta una foto uscisse male solo per una mia paranoia, la mia idea è rivolta principalmente verso la 600D, anche se si parla davvero molto bene della 5100. (però mai dire mai):D

cmq andrò a provare anche l'ergonomia direttamente in negozio; inoltre ho trovato un altro negozio internet con i prezzi molto più bassi di quelli che ho scritto sopra.....

c'è un confronto video e testuale qui (http://www.saggiamente.com/blog/2011/09/18/video-confronto-nikon-d5100-vs-canon-600d-sfida-per-la-migliore-mid-range-del-2011/), che potrebbe tornarti utile...cmq per facilità di utilizzo la 5100 dovrebbe essere un pochetto meglio...la qualità fotografica è identica, forse un pochino meglio fa la Nikon (a parità di soggetto, condizioni ambientali, obiettivo, impostazioni), ma qui si potrebbe aprire un dibattito che potrebbe finire 0-0 ;) ...l'unica cosa che puoi fare è di individuare una o più ottiche che ti servono e paragonarle con quelle nikon e vedere quali sono migliori (e poi scegli la marca che ti avrà convinto di più).

Brail
23-11-2011, 12:18
Non vorrei confonderti ulteriormente le idee, ma a mio parere, in considerazione del fatto che il display orientabile non offre molto di più, in termini di praticità, di un semplice live-view, potresti anche optare per un corpo macchina un po' datato ed acquistare, con quello che risparmi, un'ottica di qualità.
Ciao

Luca

piazzalabomba
23-11-2011, 15:28
il sito in questione ha il nome di una repubblica a sè stante che si trova nel territorio italiano (hai capito di che si tratta? ;) ;) eheheh)

dovrebbe essere affidabile, ho già fatto acquisti da loro

come hai detto, dovrebbe, qualcuno trova buono andare a cerca in quella repubblica.

in ogni caso, lascia stare il FF, per iniziare fatti le ossa su sensori ridotti aps-c che hanno pure costo minore, vedi che budget hai e punta sul miglior corpo col kit base.

Dopo un po' che ti impratichisci ti informi per bene cosa ti "manca" da quel che hai e compri un fisso-zoom di "qualità". Oppure abbandoni il sistema reflex e ti dai a ste super piccole nex o pentax q ;)

~-~spugna601~-~
23-11-2011, 19:17
oggi sono andato in negozio x toccare con mano sia la 5100 che la 600D e secondo me come ergonomia una vale l'altra, personalmente non ho preferenze....
guardando i video comparativi consigliati da lorenz è emersa una cosa che non mi piace molto (nella 5100): la mancanza dell'anteprima di campo, dell'istogramma e del "giochetto" da fare x poter visualizzare l'effettiva immagine dopo aver modificato l'esposizione.

bhè però esiste anche la nikon D90 seppur vecchiotta...........

piazzalabomba
23-11-2011, 20:47
oggi sono andato in negozio x toccare con mano sia la 5100 che la 600D e secondo me come ergonomia una vale l'altra, personalmente non ho preferenze....
guardando i video comparativi consigliati da lorenz è emersa una cosa che non mi piace molto (nella 5100): la mancanza dell'anteprima di campo, dell'istogramma e del "giochetto" da fare x poter visualizzare l'effettiva immagine dopo aver modificato l'esposizione.

bhè però esiste anche la nikon D90 seppur vecchiotta...........

la d90 sarebbe da valutare, ma più che altro usata... altrimenti in quel segmento c'è la Pentax k-r (qui col risparmio ci becchi un buon obiettivo da kit come il 18-135) e canon 550d. Per fotografie notturne, tra tutte le camere indicate con quel range, per i sensori che hanno consiglierei k-r e d5100.

~-~spugna601~-~
01-12-2011, 20:17
-secondo la vostra esperienza, la mancanza del tasto della pdc e dell'istogramma è una "grave mancanza"?
-la differenza di prezzo tra ottiche motorizzate e non, è notevole oppure poca?

hornet75
01-12-2011, 20:44
-secondo la vostra esperienza, la mancanza del tasto della pdc e dell'istogramma è una "grave mancanza"?
-la differenza di prezzo tra ottiche motorizzate e non, è notevole oppure poca?

Sia chiaro è solo una mia opinione in base alla mia esperienza. Io il tasto della previsualizzazione della PDC sulla D90 non l'ho praticamente mai usato.

La previsualizzazione dell'istogramma non credo metta al riparo da errori di esposizione più o meno gravi come la bruciatura delle alte luci, la corretta esposizione delle foto si acquisisce con l'esperienza, d'altra parte chi usa i parametri di scatto in manuale non dovrebbe limitarsi a far si che l'esposimetro si posizioni esattamente al centro, ma in base alla propria esperienza e conoscenza del mezzo a secondo dei casi è libero di sottoesporre o sovraesporre leggermente le foto in maniera più immediata, altrimenti basterebbe usare la priorità dei tempi o la priorità di scatto per ottenere la giusta coppia tempo/diaframma per assecondare quello che secondo l'esposimetro è il valore giusto da usare.

non so se mi sono spiegato. ;)

~-~spugna601~-~
01-12-2011, 20:54
certoooooo che ti sei spiegato!!! :D
chiarissimo come al solito;)

sai xkè chiedevo il prezzo delle ottiche?!! perchè se la differenza è molta forse sarebbe meglio scegliere una reflex di fascia più alta con la stabilizzazione all'interno del corpo andando così a risparmiare su eventuali aggiunte al proprio corredo obiettivi.
Ho letto anche però che la tecnologia della stabilizzazione all'interno dei corpi macchina non è così efficace come quella integrata negli obiettivi? è vero o è una ca***a?

twistdh
01-12-2011, 22:36
certoooooo che ti sei spiegato!!! :D
chiarissimo come al solito;)

sai xkè chiedevo il prezzo delle ottiche?!! perchè se la differenza è molta forse sarebbe meglio scegliere una reflex di fascia più alta con la stabilizzazione all'interno del corpo andando così a risparmiare su eventuali aggiunte al proprio corredo obiettivi.
Ho letto anche però che la tecnologia della stabilizzazione all'interno dei corpi macchina non è così efficace come quella integrata negli obiettivi? è vero o è una ca***a?

è vero, ma è anche una cazzata :D
in teoria è migliore quella sull'ottica, ma il discorso può valere solo se si parla di ottiche TOP con stabilizzazione TOP (parlo di ottiche mooolto costose). tuttavia ho scattato sia con la k200d/k5 che hanno lo stabilizzatore sul sensore (la k5 è dichiarata 4 stop, mentre alcuni obiettivi stabilizzati arrivano a 5 stop (ma parlo di ottiche da qualche migliaio di euro) ) che con la canon 5d con 24-105L, 70-200f4 L e 100-400L tutti stabilizzati: beh non trovo alcuna differenza tra un sistema e l'altro.

ciao :)

hornet75
01-12-2011, 23:08
il discorso può valere solo se si parla di ottiche TOP con stabilizzazione TOP (parlo di ottiche mooolto costose).

Mica vero, un banale Nikon 55-300 da 250 euro ha lo stabilizzatore di seconda generazione che consente (teoricamente) 4 stop contro per esempio un AF-S 200mm F2 VRI da 5000 euro con stabilizzatore di prima generazione 3 stop.

In casa Canon il 300mm f/2.8 L IS USM, recentemente sostituito dalla nuova versione II, e che si trova abbondantemente in commercio a circa 4500 euro ha una stabilizzazione da 2 stop, fa quindi meglio di lui anche un banale Canon EF-S 18-135 da 300 euro.

Dipende anche da quanto è recente l'obiettivo, i primi sistemi di stabilizzazione Canon sono comparsi quando ancora il digitale si stava affacciando nella fotografia. (a proposito l'unico modo di stabilizzare un'immagine proiettata sulla pellicola è attraverso la stabilizzazione ottica).

torgianf
02-12-2011, 00:24
il vantaggio reale dello stabilizzatore nell' ottica e non sul sensore, e' che stabilizza l' immagine nel mirino, per il resto trovo di gran lunga piu' apprezzabile il sensore stabilizzato, specie quando uso il takumar di 30 anni fa

twistdh
02-12-2011, 08:17
Mica vero, un banale Nikon 55-300 da 250 euro ha lo stabilizzatore di seconda generazione che consente (teoricamente) 4 stop contro per esempio un AF-S 200mm F2 VRI da 5000 euro con stabilizzatore di prima generazione 3 stop.


ok, questa mi mancava :)
tuttavia lo stabilizzatore di seconda generazione raggiunge 4 stop come la mia k5, quindi secondo i dati fanno un lavoro uguale ;)
ho sentito che alcuni obiettivi arrivano/arriveranno a 5 stop e in quel caso sarebbero migliori (sempre secondo i dati) rispetto alla stabilizzazione sul sensore.

PERSONALMENTE (dato che non trovo differenza di efficacia tra un sistema e l'altro) preferisco avere il sensore stabilizzato, così ho tutto il parco ottiche stabilizzato (anche le ottiche che stabilizzate non esistono) ;)

ciao

lorenz082
02-12-2011, 09:16
ok, questa mi mancava :)
tuttavia lo stabilizzatore di seconda generazione raggiunge 4 stop come la mia k5, quindi secondo i dati fanno un lavoro uguale ;)
ho sentito che alcuni obiettivi arrivano/arriveranno a 5 stop e in quel caso sarebbero migliori (sempre secondo i dati) rispetto alla stabilizzazione sul sensore.

PERSONALMENTE (dato che non trovo differenza di efficacia tra un sistema e l'altro) preferisco avere il sensore stabilizzato, così ho tutto il parco ottiche stabilizzato (anche le ottiche che stabilizzate non esistono) ;)

ciao

domandina ot: ma se hai l'ottica e sensore entrambe con stabilizzatore, la stabilizzazione è più efficace o non cambia nulla?

roccia1234
02-12-2011, 10:22
domandina ot: ma se hai l'ottica e sensore entrambe con stabilizzatore, la stabilizzazione è più efficace o non cambia nulla?

A quanto ho letto in giro non cambia nulla, viene disattivato lo stabilizzatore sull'ottica e usato quello sul sensore.
Aggiungo che alcuni corpi macchina stabilizzati con alcune lenti stabilizzate, dovrebbero utilizzare lo stabilizzatore sull'ottica mentre si guarda dal mirino e/o si mette a fuoco, ma al momento dello scatto disattivano lo stabilizzatore sull'ottica e usano quello sul sensore.
Non chiedermi quali ottiche e quali corpi perchè non me lo ricordo...

SuperMariano81
02-12-2011, 10:30
Non credo esistano sistemi con ottiche e sensori entrambi stabilizzati.
All'epoca canon e nikon ficcarono la stabilizzazione nelle ottiche perchè..... era impossibile stabilizzare la pellicola, e da allora è stata seguita questa strada.

Personalmente preferisco avere la stabilizzazione sulle ottiche per questi semplici motivi:
-è una stabilizzazione "mirata", progettata proprio per quell'ottica.
-mi stabilizza l'immagine nel mirino.

c'è chi preferisce avere il sensore e quindi tutto il parco ottiche stabilizzato, ma è una questione davvero personale.

lorenz082
02-12-2011, 11:57
ah, quindi si disattiva lo stabilizzatore dell'ottica e si attiva quello del sensore quando scatti...interessante. forse per non far spercare più batteria perchè, suppongo, che se lavorassero insieme si sovrapporrebbero senza portare alcun vantaggio. o sbaglio?

p.s.: pentax non ha ottiche con stabilizzatore?

torgianf
02-12-2011, 12:02
ah, quindi si disattiva uno dei due stabilizzatori...interessante. forse per non far spercare più batteria perchè, suppongo, che se lavorassero insieme si sovrapporrebbero senza portare alcun vantaggio. o sbaglio?

p.s.: pentax non ha ottiche con stabilizzatore?

ovviamente no visto che stabilizza il sensore, pero' ci sono alcune ottiche sigma stabilizzate e in versione pentax

hornet75
02-12-2011, 13:26
ok, questa mi mancava :)
tuttavia lo stabilizzatore di seconda generazione raggiunge 4 stop come la mia k5, quindi secondo i dati fanno un lavoro uguale ;)
ho sentito che alcuni obiettivi arrivano/arriveranno a 5 stop e in quel caso sarebbero migliori (sempre secondo i dati) rispetto alla stabilizzazione sul sensore.

la cosa mi sa che è molto più complicata di un banale valore numerico. Valore numerico molto molto relativo soprattutto in considerazione di chi usa la macchina, di quale focale viene utilizzata, di che tempo di scatto minimo serve, passare da 1/500" a 1/60" (4 stop) è un conto, passare da 1/8" a 1" (sempre 4 stop) è ben diverso.

I vantaggi e gli svantaggi reali sono ben altri e sono già stati più o meno elencati. Lo stabilizzatore sul sensore ha il grosso vantaggio di stabilizzare pure le ottiche a vite di 30 anni fa lo stabilizzatore ottico ha invece il pregio di stabilizzare l'immagine già nel mirino ed è calibrato per il tipo di ottica usata, il livello di oscillazione di un 300mm F2,8 è ben diverso dalle oscillazioni di un 18-55 da kit, pensiamo solo alla grande differenza di peso fra questi due obiettivi, nonchè alla differente lunghezza focale.

torgianf
02-12-2011, 13:32
la cosa mi sa che è molto più complicata di un banale valore numerico. Valore numerico molto molto relativo soprattutto in considerazione di chi usa la macchina, di quale focale viene utilizzata, di che tempo di scatto minimo serve, passare da 1/500" a 1/60" (4 stop) è un conto, passare da 1/8" a 1" (sempre 4 stop) è ben diverso.

I vantaggi e gli svantaggi reali sono ben altri e sono già stati più o meno elencati. Lo stabilizzatore sul sensore ha il grosso vantaggio di stabilizzare pure le ottiche a vite di 30 anni fa lo stabilizzatore ottico ha invece il pregio di stabilizzare l'immagine già nel mirino ed è calibrato per il tipo di ottica usata, il livello di oscillazione di un 300mm F2,8 è ben diverso dalle oscillazioni di un 18-55 da kit, pensiamo solo alla grande differenza di peso fra questi due obiettivi, nonchè alla differente lunghezza focale.

per un 300 2.8 a mano libera, non ci vuole uno stabilizzatore, ma una gru :D

roccia1234
02-12-2011, 13:43
per un 300 2.8 a mano libera, non ci vuole uno stabilizzatore, ma una gru :D

no vabbè dai, pesano intorno ai 2,5-3 kg.... sono pesanti, ok, però usando entrambe le mani riesci a scattare...

torgianf
02-12-2011, 13:50
no vabbè dai, pesano intorno ai 2,5-3 kg.... sono pesanti, ok, però usando entrambe le mani riesci a scattare...

allora saro' io ad avere problemi, eppure sono grande e grosso, ma col sigma in firma che pesa " solo " 1,8 kg, dopo 10 scatti mi veniva l' affanno :D

hornet75
02-12-2011, 13:50
no vabbè dai, pesano intorno ai 2,5-3 kg.... sono pesanti, ok, però usando entrambe le mani riesci a scattare...

Usare, si possono usare ma torgianf non ha tutti i torti dopo mezz'ora di utilizzo a mano libera ti servirà un ortopedico :asd:

torgianf
02-12-2011, 13:51
Usare, si possono usare ma torgianf non ha tutti i torti dopo mezz'ora di utilizzo a mano libera ti servirà un ortopedico :asd:

a tracolla poi deve essere comodissimo :sofico:

RR2
02-12-2011, 14:07
allora saro' io ad avere problemi, eppure sono grande e grosso, ma col sigma in firma che pesa " solo " 1,8 kg, dopo 10 scatti mi veniva l' affanno :D

E' la resistenza che ti manca :Prrr: stesso Sigma tuo, nessun problema di stanchezza, passare le nottate sveglio con un figlio in braccio allora è servito a qualcosa :D

twistdh
03-12-2011, 14:43
la cosa mi sa che è molto più complicata di un banale valore numerico. Valore numerico molto molto relativo soprattutto in considerazione di chi usa la macchina, di quale focale viene utilizzata, di che tempo di scatto minimo serve, passare da 1/500" a 1/60" (4 stop) è un conto, passare da 1/8" a 1" (sempre 4 stop) è ben diverso.

I vantaggi e gli svantaggi reali sono ben altri e sono già stati più o meno elencati. Lo stabilizzatore sul sensore ha il grosso vantaggio di stabilizzare pure le ottiche a vite di 30 anni fa lo stabilizzatore ottico ha invece il pregio di stabilizzare l'immagine già nel mirino ed è calibrato per il tipo di ottica usata, il livello di oscillazione di un 300mm F2,8 è ben diverso dalle oscillazioni di un 18-55 da kit, pensiamo solo alla grande differenza di peso fra questi due obiettivi, nonchè alla differente lunghezza focale.

certo, io ho messo i valori numerici come paragone molto approssimativo (è quello che dichiarano le case) :)

so che è diverso stabilizzare un 300 da un 50, infatti la stabilizzazione sul sensore viene regolata in base all'ottica usata (in base alla lunghezza focale): quando uso un vecchio obiettivo completamente manuale, la macchina mi chiede di inserire la focale dell'obiettivo dato che non lo riconosce (per via della mancanza dei contatti) e poi regola lo SR di conseguenza ;)

come è già stato detto quello sull'ottica ha il vantaggio di stabilizzare anche l'immagine nel mirino, mentre quello sul sensore ha il vantaggio di stabilizzare TUTTE le ottiche che puoi attaccarci :) per questo c'è chi preferisce uno e chi preferisce l'altro.

come efficacia non penso che ci siano grosse differenze (o almeno io non le ho notate :( )

EDIT: PS: tenere due stabilizzatori attivi non migliora le performance (anzi potrebbe peggiorarle, teoricamente). si può scegliere se usare quello sul sensore o quello sull'ottica. è probabile (ma non ho mai provato, quindi non ne sono assolutamente sicuro) che tenendoli attivati entrambi durante lo scatto venga automaticamente disattivato quello sull'ottica

ciao :)

hornet75
03-12-2011, 15:12
EDIT: PS: tenere due stabilizzatori attivi non migliora le performance (anzi potrebbe peggiorarle, teoricamente). si può scegliere se usare quello sul sensore o quello sull'ottica. è probabile (ma non ho mai provato, quindi non ne sono assolutamente sicuro) che tenendoli attivati entrambi durante lo scatto venga automaticamente disattivato quello sull'ottica

ciao :)

A tal proposito è di oggi la notizia che Sigma sta immettendo sul mercato il suo 17-50mm F2.8 EX DC HSM con attacco Sony e Pentax privo di stabilizzatore contrariamente a quello già in commercio. L'ottica ovviamente sfrutterà la stabilizzazione sul sensore.

http://www.dpreview.com/news/2011/12/02/sigmanonOS1750F2p8

La notizia però riporta anche due fatti singolari, la prima è che lo schema ottico è identico e non dovrebbe esserlo visto che la stabilizzazione ottica introduce un gruppo di lenti necessarie a raggiungere tale scopo inoltre ha stesso rapporto di riproduzione e stesse dimensioni e un peso dichiarato di soli 15 grammi inferiore. la seconda cosa singolare è che il prezzo consigliato è il medesimo.

The Japanese recommended selling price remains the same as for the OS version.

Mi viene da pensare che il gruppo ottico dello stabilizzatore sia stato esclusivamente bloccato e che il minimo risparmio di peso sia dovuto alla rimozione dello switch per attivare/disattivare la stabilizzazione.

Si conferma inoltre ancora una volta che non è vero che le ottiche stabilizzate costano di più.

zyrquel
03-12-2011, 15:25
Si conferma inoltre ancora una volta che non è vero che le ottiche stabilizzate costano di più.
certo, se la differenza sta solo nell'avere il pulsante per attivare lo stabilizzatore ti credo che il prezzo sia lo stesso...è lo stesso obbiettivo :muro:

hornet75
03-12-2011, 16:06
certo, se la differenza sta solo nell'avere il pulsante per attivare lo stabilizzatore ti credo che il prezzo sia lo stesso...è lo stesso obbiettivo :muro:

Questa è una supposizione anche se i dati tecnici confermano la cosa.

Sul fatto che gli stabilizzati costino quanto i non avviene anche per obiettivi di pari range focale e schema ottico diverso, da tempo il nikkor 18-55 VR si trova a prezzi inferiori alla versione liscia, prima dei disastri thailandesi era arrivato anche a costare 80 euro con garanzia Nital in certi siti. Non di rado in certi negozi il 55-200 VR si trova a prezzi inferiori rispetto alla versione liscia e parlo a parità di negozio.

zyrquel
03-12-2011, 16:26
Questa è una supposizione anche se i dati tecnici confermano la cosa.
sisi, ci mancherebbe...le testate erano eventualmente per il produttore di certo non per te :D

roccia1234
03-12-2011, 16:54
Usare, si possono usare ma torgianf non ha tutti i torti dopo mezz'ora di utilizzo a mano libera ti servirà un ortopedico :asd:

Ah beh, quello è scontato :D

lorenz082
03-12-2011, 17:32
Questa è una supposizione anche se i dati tecnici confermano la cosa.

Sul fatto che gli stabilizzati costino quanto i non avviene anche per obiettivi di pari range focale e schema ottico diverso, da tempo il nikkor 18-55 VR si trova a prezzi inferiori alla versione liscia, prima dei disastri thailandesi era arrivato anche a costare 80 euro con garanzia Nital in certi siti. Non di rado in certi negozi il 55-200 VR si trova a prezzi inferiori rispetto alla versione liscia e parlo a parità di negozio.

e come si spiega questa cosa? in teoria lo stabilizzato dovrebbe costare qualcosa in più

torgianf
03-12-2011, 18:13
e come si spiega questa cosa? in teoria lo stabilizzato dovrebbe costare qualcosa in più

ma anche no, il prezzo lo fa la qualita' dell' obiettivo, la costruzione, la tecnologia applicata ecc... , in piu' c'e' una buona fetta fatta dal mercato

SuperMariano81
04-12-2011, 10:13
ma anche no, il prezzo lo fa la qualita' dell' obiettivo, la costruzione, la tecnologia applicata ecc... , in piu' c'e' una buona fetta fatta dal mercato

quotone

~-~spugna601~-~
07-12-2011, 17:07
mi sono convinto: ho escluso la canon e mi butto sulla nikon....:D

oltretutto anche mia sorella vorrebbe una reflex ma dato che è completamente a zero di basi di fotografia avevo pensato ad una economica 1100D o nikon D3100 con un obiettivo 18-105

x quanto mi riguarda la D5100 mi sembra una buona macchina x iniziare, ma tuttavia sono ancora colpito dalla D90 per via del corpo più ricco di tasti x accessi rapidi; anche se è un pò vecchiotta credo che passare da una bellissima compatta canon a questa o qualsiasi reflex il passo è notevole.:cool:

ho trovato la nikon D90 solo corpo a 570€ (nuova perchè non mi piace prendere le cose usate anche se tenute bene, con garanzia del produttore europea per 24 mesi valida anche in Italia) a cui però dovrò abbinare un obiettivo (di qualità migliore dei soliti forniti nei kit ma nulla di stratosferico), scheda di memoria, custodia, cavalletto, (serve altro x iniziare?), e credo di stare all'incirca in un budget di 750€.
che ne pensate?