PDA

View Full Version : i5-2500k vs A8-3850: economie a confronto.


DeltaDirac
29-10-2011, 09:55
Dunque,

dovendo realizzare un PC nuovo di pacca, fascia media o medio-alta, mi stavo chiedendo quali differenze ci siano attualmente dal punto di vista economico, sia monetario che di dispendio energetico.

Considerando un buon case, una buona PSU Bronze 80+ min 650W, una valida scheda video, un SSD e 8 GB di RAM per entrambe le piattaforme, quanto incidono a differenza una buona mobo Z68 + i5-2500k + dissi contro un'altrettanto buona mobo A75 + A8-3850 + dissi?

Conviene davvero (economicamente) puntare su AMD? Non riesco a fare previsioni sulle possibilità di upgrades per le due piattaforme...

E con i consumi come siam messi?

Sono gradite anche proposte di soluzioni complete con prezzi aggiornati :D

Defqon1
29-10-2011, 21:16
Ciao ci ritroviamo, io prenderei un p67+2500k+dissi.
Sia p67 che z68 saranno compatibili con ivy bridge, ma preferisco p67 perchè a me non serve a niente roba fina come virtu o ssd caching.

Anthonylm
30-10-2011, 08:54
Dunque,

dovendo realizzare un PC nuovo di pacca, fascia media o medio-alta, mi stavo chiedendo quali differenze ci siano attualmente dal punto di vista economico, sia monetario che di dispendio energetico.

Considerando un buon case, una buona PSU Bronze 80+ min 650W, una valida scheda video, un SSD e 8 GB di RAM per entrambe le piattaforme, quanto incidono a differenza una buona mobo Z68 + i5-2500k + dissi contro un'altrettanto buona mobo A75 + A8-3850 + dissi?

Conviene davvero (economicamente) puntare su AMD? Non riesco a fare previsioni sulle possibilità di upgrades per le due piattaforme...

E con i consumi come siam messi?

Sono gradite anche proposte di soluzioni complete con prezzi aggiornati :D

tra il 2500 e A8 3850 c'è un abisso in termini di prestazioni "oltre che di prezzo",la scelta viene fatta in basa al uso che ne devi fare;

b.u.r.o.87
30-10-2011, 12:26
visto che vorrai affiancare una scheda video dedicata, dico anche io i5-2500k.l'a8-3850 ha le prestazioni di un athlon II x4.
se avessi detto che utilizzavi solo la scheda video integrata, avrei detto a8-3850 in quanto ne monta una migliore

DeltaDirac
01-11-2011, 18:32
Beh, in realtà come dicevo ero interessato al confronto delle economie delle due soluzioni, sia monetaria che energetica.

Dal punto di vista monetario direi che non c'è confronto: una qualunque soluzione basata su AMD costa nettamente meno, direi anche puntando agli attuali top di gamma (ASRock A75 Pro4 + A8-3850) stiamo abbondantemente sotto i 200 €, mentre con Intel si sforano tranquillamente i 300€. O sbaglio?

Mentre per quanto riguarda il consumo, direi che le due soluzioni se la battono.

Quindi il tutto si riduce nel capire se quei 100€ risparmiati con la soluzione AMD hanno senso oppure no.

Illuminatemi :D

Defqon1
01-11-2011, 20:55
Per me non vale la pena risparmiare 100€ per prendersi un pc molto meno prestante.
Però dipende da cosa ci devi fare, se per te ti basta l'amd punta su quello, o su un sandy bridge i3.
Però cavoli, con 100€ uno si compra un quintale di patate...

DeltaDirac
01-11-2011, 21:14
Per me non vale la pena risparmiare 100€ per prendersi un pc molto meno prestante.
Però dipende da cosa ci devi fare, se per te ti basta l'amd punta su quello, o su un sandy bridge i3.
Però cavoli, con 100€ uno si compra un quintale di patate...

Avevo provato a fare i calcoli con le patate in parallelo, ma non sono stato capace :D

Si, concordo: direi non conviene puntare su AMD per 100€ di differenza. Considerando poi le potenzialità di espandibilità future... non capisco la tua avversità contro il chipset Z68 che offre tanto quanto il P67 con l'aggiunta di un sano svecchiamento...