PDA

View Full Version : installare 1 gb ram pc3200 su Asus


daniel123
27-10-2011, 20:53
Ho tre slot per la memoria ram sulla mia scheda madre Asus (windows XP sp3). Il primo slot è di 256 mb, la seconda è di 1 gb e la terza che ho appena acquistato è di 1 gb anch'essa....

L'ho inserita e il pc parte, solo che in 2 avvi dopo un po il pc si bloccava e poi lo dovevo riavviare manualmente....

Il sistema e nel Bios non mi rivela il gb in più, mentre su Cpu-z la memoria ram rivelata è effetivamente 2,256..

Come faccio a installarla correttamente senza far disastri?

C0rs41r
28-10-2011, 08:24
E' difficile darti una mano senza conoscere il modello della scheda madre e i settaggi con i quali hai configurato il bios.....................
Hai provato a levare quello da 256 Mb e lasciare solo i 2 da 1 Gb ??????

daniel123
28-10-2011, 21:45
non ho configurato nessun Bios, ha impostazioni standard credo.. la scheda madre è un' Asus A7V600...

mentre appena possibile provo a togliere quella da 256... ma perchè, potrebbe esserci qualche confilitto? o che altro?

C0rs41r
29-10-2011, 07:55
Mi sa che sono tante le cose da conoscere per te.............
Se i banchi hanno settaggi diversi è chiaro che devi "tentare" di farli andare in armonia tra loro sennò ti impalleranno il pc e con i settaggi "standard" non fai nulla.
Oltretutto la A7V600 nelle sue specifiche dice:
3 x 184-pin DIMM Sockets support max. 3GB unbuffered non-ECC PC2700/2100 DDR SDRAM memory (PC3200 up to 2 DIMMs only)

Pertanto ci sono diverse cose importanti che portano ai blocchi che verifichi.
La cosa migliore per te sarebbe quella di leggere le varie guide che trovi in questo forum per cercare di comprendere la strada che stai imboccando :read:

daniel123
29-10-2011, 23:18
ajhia ok questa cosa della scheda madre non lo sapevo...Purtroppo non m'intendo tanto di informatica tecnica e mi arrangio come posso....

Quando sono tutte e 3 sistemate sulla scheda madre su Cpu-z noto che sulla dicitura "SPD", nello slot di questa nuova banco ram c'è scritto "Max Bandwith" PC2100(133 mhz) , mentre negli altri 2 slot PC3200...

Comunque ho provato a togliere quella da 256 e a tenere solo le due ddr400 da 1 gb ciascuno ma 1 gb non lo rivela... Speravo che funzionasse togliendo una ddr400 di troppo eppure nel Bios non la rivela (mi mostra sempre e solo 1024 mb)

PS: Purtroppo io non riesco a trovare nel forum un topic che possa aiutarmi, e nell'indice delle mainboard la mia scheda non la trovo....

C0rs41r
30-10-2011, 05:06
PS: Purtroppo io non riesco a trovare nel forum un topic che possa aiutarmi, e nell'indice delle mainboard la mia scheda non la trovo....

Non lo trovi perchè è troppo vecchia.
Bisognerebbe vedere se c'è un bios più recente rispetto al tuo oppure provare a cambiare slot per i 2 banchi da 1 Gb mettendo per primo il più lento.

Ciao

SirioU77
30-10-2011, 21:50
http://uk.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_A/A7V600/#download

qui trovi la tua scheda! e i file del bios!

dovresti provare ad aggiornare il bios!

poi tolgi tutti i banchi e prova in ogni singola posizione solo il banco che non ti vede.

in ogni caso entra nel bios e setta manualmente la velocità della ram a 266mhz (che sarebbe quella del banco più lento PC2100)

edit:
ho capito bene
hai un banco da 1GB PC2100
uno da 1GB PC3200
e uno da 256 PC3200?

daniel123
31-10-2011, 20:03
http://uk.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_A/A7V600/#download

qui trovi la tua scheda! e i file del bios!

dovresti provare ad aggiornare il bios!

poi tolgi tutti i banchi e prova in ogni singola posizione solo il banco che non ti vede.

in ogni caso entra nel bios e setta manualmente la velocità della ram a 266mhz (che sarebbe quella del banco più lento PC2100)

edit:
ho capito bene
hai un banco da 1GB PC2100
uno da 1GB PC3200
e uno da 256 PC3200?

allora io ho comprato qua uno di questi banchi di ram

http://www.ebay.it/itm/170616400199?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

Vuoi vedere che la mia Asus non è compatibile con questo banco di ram? Il fatto che il tizio ha solo ora modificato l'annuncio, forse non è compatibile allora la rleva con Cpu-Z mentre il sistema no?

SirioU77
31-10-2011, 20:33
li dice che è un 400mhz

come ti dicevo se è il bios a non rilevarlo aggiornalo! :)

daniel123
01-11-2011, 23:42
ok voglio provare..

sto provando una guida "Come Aggiornare il BIOS da Penna USB" (non ho floppy e mi starebbe più comodo farlo con la chiavetta)

Solo che non riesco a trovare da nessuna parte la cartella Boot per caricarla con "Hp usb disk storage format tool"..

Ho provato a cambiare i settaggi per la visualizzazione di file di sistema nascosti ma non la trovo... Potresti dirmi come fare per piacere

SirioU77
02-11-2011, 00:39
se non ricordo male quella mobo non supporta il boot da periferiche usb, quindi della penna bootable non te ne fai una cippa!

controlla sul manuale o direttamente dal bios sezione boot!

forse supporta il programmino asus update per aggiornare da windows,ma non ne sarei cosi sicuro, e io personalmente lo sconsiglio, facevo sempre da floppino, cmq è capitato in casi estremi di dover aggiornare da win con asus update e mi è sempre andato a buon fine!

se non supporta neanche il programma puoi provare la strada del CD, fai il cd bootable in dos con il programma per aggiornare sotto dos (Aflash V2.21), e il file del bios!

SirioU77
02-11-2011, 01:09
ho dato un occhiata veloce e sembra che la tua mobo non supporti il boot da usb su penna o HD, e nemmeno asus update :(

leggi qua:
ASUS EZ Flash
With ASUS EZ Flash, you can update BIOS directly from the BIOS setup menu. No more DOS-based flash utility and bootable diskette required.

in pratica prova a mettere il file di aggiornamento del bios in C:\ e avvia l'utility ez flah dal bios (cercala tra le voci)
spero che ti supporti le partizioni in ntfs!


in caso contrario puoi provare a seguire questa guida per creare il cd di avvio con dos e bios! http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7537 anche se secondo me fai prima con il floppyno!

facci sapere come è andata ciao!:)

daniel123
02-11-2011, 21:01
ti ringrazio dell'aiuto che mi stai dando

ma facciamo così spero che mio padre abbia ancora dei floppyni nel suo magazzino, provo a chiedere a lui sperando che funzionino pure...

se è più veloce e semplice farlo col floppy cerco di recuperarlo in questi giorni.

Recapitolando prendo quel file bios che mi hai linkato qualche post fa e lo incollo sul floppy, poi e setto la velocità della ram a 266mhz^?

spero che sia semplice perchè è la prima volta che faccio e non vorrei danneggiare pc o scheda madre...

SirioU77
03-11-2011, 02:59
di nulla! prova prima questa soluzione:
cmq la cosa + semplice e + sicura è usare ASUS EZ Flash!
controlla se lo hai tra le voci del bios!
è facile, scarichi il file bios, lo estrai, e lo metti in C:
riavvi il pc, entri nel bios, lanci l'ulility ez flash e vai a selezionare il file del bios che hai messo sul disco fisso in c: al resto ci pensa lui :)

se non c'è la voce ez flash prova a premere la combinazione di tasti alt+f2 all'avvio del pc (prima che carichi windows)

se non riesci ti spiego come procedere con il floppy!

non collegare nuove ram prima di fare il flash, fallo con il banchetto di ram che sei sicuro che funzioni e non da rogne!

l'aggiornamento non è difficile, è pericoloso solo mentre il pc sta scrivendo/flashando il bios, (che è un'operazione che puo durare al max 60secondi) se mentre scrive si riavvia il pc o non legge bene il file c'è amen!

daniel123
07-11-2011, 21:57
ok, allora ho provato prima ad andare in quell'utility del bios però mi dice di scrivere il nome del file bios però mi dice che deve esserci il floppy da quel che ho capito... Forse devo scrivere il percorso completo tipo C:/Mainbios?


Mentre Purtroppo i floppy non li riesco a formattare, non so se è rotto il leggi-floppy, ne ho provato una decina di floppy ma nessuno viene formattato, dice "impossibile formattare"

Floris
07-11-2011, 22:10
Ti consiglio di levare il banco da 256 MB e tenere solo i 2 da 1 GB...tanto cambia poco. Questo perchè ho anch'io una scheda ASUS con 3 slot DDR e se ne usi 2 la frequenza delle RAM può essere portata a 400Mhz ma se ne usi 3 allora la frequenza deve essere più bassa (poco più della metà mi sembra) con conseguente perdita di prestazioni.
Personalmente, come già detto, lascia perdere il banco da 256 MB!

SirioU77
08-11-2011, 15:06
la ram va messa a 400 solo se la cpu lavora a 200 di fsb! altrimenti si hanno cali di prestazioni!

ram e fsb meglio se hanno un rapporto 1:1

prova con c:\nomefilebios.bin

daniel123
08-11-2011, 20:37
allora sulla pagine dell'ez flash V1 mi dice

"pls enter file name for new BIOS
però le lettere che poso inserire sono solo 12 e non mi sta il nome del file assieme al percorso...

Inoltre sotto mi dice:
**Nite:ez flash will copy file from A:\

SirioU77
08-11-2011, 22:30
allora sulla pagine dell'ez flash V1 mi dice

"pls enter file name for new BIOS
però le lettere che poso inserire sono solo 12 e non mi sta il nome del file assieme al percorso...

Inoltre sotto mi dice:
**Nite:ez flash will copy file from A:\

allora ho scaricato il file del bios versione 1008

è in formato zip, lo estrai in c:
e avrai
a7v61008.awd

prova a rinominarlo come 1008.awd

prova ASUS EZ Flash avviandolo con alt+f2
e cerca c:\1008.awd

daniel123
10-11-2011, 21:44
Ho provato ma non va.... comunque nel bios si può scirvere solo in maiuscole... e normale che sia così? per il resto o provato a rinominarlo e fare come dici ma mi dice sempre "device not ready", possibile che si possa fare solo col floppy?

daniel123
19-11-2011, 22:45
UP

C0rs41r
20-11-2011, 05:01
Magari Asus Update funziona e il file del bios lo hai già.............

daniel123
26-11-2011, 00:50
Magari Asus Update funziona e il file del bios lo hai già.............

quello che attualmente installato è quello del 2003... l'aggiornato è più recente del 2003 se non sbaglio...

Mi servirebbe proprio far funzionare questa memoria ram da 1 gb.... appena comprata...

Comunque per ora il problema è che non rioesco a formattare nessun dischetto floppy, mi dice errore a tutti quando provo a formattare... se riuscissi a metter il file del bios dentro il floppy potrei sicuramente aggiornarlo...

Secondo voi eprchè non riesco a formattare nemmeno un floppyino di mio padre? forse se stanno troppo fermi in baracca fuori in giardino si guasta?

SirioU77
26-11-2011, 02:24
be diciamo che i floppy presi dal giardino non sono il massimo! m apotrebbe anche essere che il lettore floppy non funziona + bene!
se percaso riesci a copiare il file nel floppino fagli uno scan disk prima di usarlo e prova a ricopiare il file dal floppyno al disco fisso, perchè se lo scrive ma lo scrive male e l'aggiornamento bios fallisce poi recuperare il bios sulla scheda madre è un casino!

ma se lo metti in c: poi l'utility della asus non te lo vede?

se non te lo vede prova ad usare qualche vecchio hard disk formattato in fat32!
o formatta il tuo hard disk (se puoi).

C0rs41r
26-11-2011, 02:42
quello che attualmente installato è quello del 2003... l'aggiornato è più recente del 2003 se non sbaglio...

Mi servirebbe proprio far funzionare questa memoria ram da 1 gb.... appena comprata...

Comunque per ora il problema è che non rioesco a formattare nessun dischetto floppy, mi dice errore a tutti quando provo a formattare... se riuscissi a metter il file del bios dentro il floppy potrei sicuramente aggiornarlo...



Ma scusami. Prima dici che hai già l'ultimo bios installato, poi impazzisci con i floppy per aggiornare il bios...........
Mi sfugge qualcosa...........

C0rs41r
26-11-2011, 09:55
Ma scusami. Prima dici che hai già l'ultimo bios installato, poi impazzisci con i floppy per aggiornare il bios...........
Mi sfugge qualcosa...........

Alle 02.42 ero in coma :D :D

Allora. Dal link Asus che ti ha dato SirioU77 scarica l'ultimo bios beta:

1009 005 del 06.07.2005

Estrai il file zippato che hai scaricato in una cartella del desktop.

Installa l'utility Asus Update che ti avevo linkato io.

Lanci l'utility Asus e seleziona il menù: Update Bios from file e ti chiede dove è il bios. Gli indichi la cartella presente nel desktop che hai creato precedentemente. Vai avanti con il programma e aggiornerà il bios da Windows. Al riavvio del PC entra nel bios e setta tutti i parametri.

Fine.

Ciao

daniel123
29-11-2011, 12:36
Alle 02.42 ero in coma :D :D

Allora. Dal link Asus che ti ha dato SirioU77 scarica l'ultimo bios beta:

1009 005 del 06.07.2005

Estrai il file zippato che hai scaricato in una cartella del desktop.

Installa l'utility Asus Update che ti avevo linkato io.

Lanci l'utility Asus e seleziona il menù: Update Bios from file e ti chiede dove è il bios. Gli indichi la cartella presente nel desktop che hai creato precedentemente. Vai avanti con il programma e aggiornerà il bios da Windows. Al riavvio del PC entra nel bios e setta tutti i parametri.

Fine.

Ciao

è successo un guaio, spero che sia recuperabile il tutto sennò tocca comprare (dopo tipo 7 anni) un nuovo pc...

ho provato a aggiornare il BIOS con quella utility sia con la versione beta, sia con la versione stbile subito precedente... ma dopo tanto lavoro durante la verifica del nuovo BIOS mi dà errore:ASUS Fail to verify EEPROM with new BIOS image...

Il guaio è che visto che era tardi poi ho spento e si vede che pensavo che semplicemente non fosse riuscito a metter il bios e ora non si accendo più...

C0rs41r
29-11-2011, 13:06
Mi sa che è fritto. Strano comunque perchè ho usato diverse volte l'utility Asus proprio con quella MB per dei vecchi clienti e funzionava perfettamente.
Comunque se hai provato con un reset cmos e non va mi sa che quella MB la butti a meno che:

Quella MB ha il chip del bios estraibile. Puoi farti mandare un chip già programmato (non ricordo ma su google troverai sicuramente) e sostituendo il chip la fai rivivere.....se non ci sono altri problemi.

daniel123
29-11-2011, 21:57
non so come si fa questo Clear CMOS, sul web non mi pare chiaro come fare.. hol gujardato sulla scheda madre e non trovo nessun "ponticello" da alzare...help

C0rs41r
30-11-2011, 07:10
non so come si fa questo Clear CMOS, sul web non mi pare chiaro come fare.. hol gujardato sulla scheda madre e non trovo nessun "ponticello" da alzare...help

My God :muro:

E' vicino alla batteria tampone della scheda madre.

SirioU77
30-11-2011, 15:46
ma porca.....mi sa che il floppy non era sano al 100%
stacca l'alimentazione e togli la batteria per 1 minuto!

daniel123
30-11-2011, 22:14
Io non so molto di informatica "tecnica" purtroppo...


EDIT
eccolo l'ho trovato credo, l'ho spostato ma poi riaccendendo non mi fa nessun bip e rimane a dirmi "nessun segnale" sullo schermo

SirioU77
01-12-2011, 15:08
o togli la batteria e poi la rimetti
o sponti il juperino da una posizione all'altra e poi li rimetti com'era!
il tutto con alimentazione staccata!

se dai corrente con il ponticello spostato in posizione per resettare il cmos aggravi la situazione!

daniel123
01-12-2011, 21:43
non va, quando avvio sento un "grrr" forse sul leggi floppy e poi una bip "alto" di tonalità e poi un bip "basso" e rimane sempre così.... comunque son preoccupato per i messaggi di posta e preferiti su firefox.. io ho dei cavi per leggere gli HD interni come se fossero degli esterni, ma potrei entrare nel sistema windows installato con un portatile come fosse di quel portatile? Così per backuppare oltre i file e i msg e i preferiti?

SirioU77
01-12-2011, 23:52
tipico segnale di bios corrotto :( !
quello che dici è abbastanza fattibile, solo che collegandolo esternamente userai il sistema operativo del portatile per navigare tra le varie cartelle del disco esterno per copiare quello che ti serve!
i preferiti di firefox stanno su un file, fai una ricerca su google per capire dove stanno "salvare preferiti di firefox"
per i messaggi di posta non so dipende, spesso rimangono sul server quindi accedendo ad un altro pc dovresti riprenderli!


cmq con quel grrr che hai descritto la scheda madre sembra che cerchi di leggere dal floppy? è un grrr corto o lungo?

daniel123
02-12-2011, 19:54
tipico segnale di bios corrotto :( !
quello che dici è abbastanza fattibile, solo che collegandolo esternamente userai il sistema operativo del portatile per navigare tra le varie cartelle del disco esterno per copiare quello che ti serve!
i preferiti di firefox stanno su un file, fai una ricerca su google per capire dove stanno "salvare preferiti di firefox"
per i messaggi di posta non so dipende, spesso rimangono sul server quindi accedendo ad un altro pc dovresti riprenderli!


cmq con quel grrr che hai descritto la scheda madre sembra che cerchi di leggere dal floppy? è un grrr corto o lungo?

sembra che il grr sono 4 grr del leggi floppy moolto ravvicinati tra di loro e dopo fa quei 2 bip di diversa tonalità subito dopo...

comunque per la posta elettronica uso thunderbird, e per fare il backup solitamente dovevo scaricare un add-on aggiuntivo...

SirioU77
02-12-2011, 20:50
forse e dico forse, la scheda vede il bios corrotto e cerca di leggere dal floppy per ripristinarsi!

ma dimmi una cosa come mai è fallito l'aggiornamento del bios?
floppy corrotto? avevi provato a ricopiare il file del bios dal disco all'hard disk per vedere se era tutto ok?

perchè ho visto che hai scritto che eri riuscito ad aggiornare con la versione beta e poi ha messo la stable!
oppure ho capito male io?

cmq cose da provare:
1) se hai il cd della scheda madre prova a inserirlo nel lettore, fai partire il pc con il cd nel lettore inserito e prega! (se hai culo ti riprende il bios dal cd, le asus hanno questa funzione, la tua non so se l'ha perchè è vecchiotta ma provare non costa nulla)

2) cambiare lettore e floppy (uno dei 2 è la causa del aggiornamento fallito)
e creare un floppy di ms-dos con il file del bios, provare a fare partire il pc con il floppy inserito e pregare!
fai la prova sia con il file del bios che non sei riuscito ad aggiornare che con la versione che ci stava prima dell'aggiornamento fallito (sul sito li trovi tutti)

3) come il punto 2 solo che stavolta devi copiare file di aggiornamento bios, file del programma per aggiornare e creare un piccolo file per dare il comando al buio (Schermo nero)

fai i primi 2 passi in caso ti do istruzioni per il punto 3!

per salvare i tuoi dati ti consiglio di aprire un'altra discussione qui sei off topic
cmq penso che il modo ci sia! ma non uso quel programma per la posta quindi in questo non so aiutarti!

daniel123
02-12-2011, 21:51
forse e dico forse, la scheda vede il bios corrotto e cerca di leggere dal floppy per ripristinarsi!

ma dimmi una cosa come mai è fallito l'aggiornamento del bios?
floppy corrotto? avevi provato a ricopiare il file del bios dal disco all'hard disk per vedere se era tutto ok?

perchè ho visto che hai scritto che eri riuscito ad aggiornare con la versione beta e poi ha messo la stable!
oppure ho capito male io?

cmq cose da provare:
1) se hai il cd della scheda madre prova a inserirlo nel lettore, fai partire il pc con il cd nel lettore inserito e prega! (se hai culo ti riprende il bios dal cd, le asus hanno questa funzione, la tua non so se l'ha perchè è vecchiotta ma provare non costa nulla)

2) cambiare lettore e floppy (uno dei 2 è la causa del aggiornamento fallito)
e creare un floppy di ms-dos con il file del bios, provare a fare partire il pc con il floppy inserito e pregare!
fai la prova sia con il file del bios che non sei riuscito ad aggiornare che con la versione che ci stava prima dell'aggiornamento fallito (sul sito li trovi tutti)

3) come il punto 2 solo che stavolta devi copiare file di aggiornamento bios, file del programma per aggiornare e creare un piccolo file per dare il comando al buio (Schermo nero)

fai i primi 2 passi in caso ti do istruzioni per il punto 3!

per salvare i tuoi dati ti consiglio di aprire un'altra discussione qui sei off topic
cmq penso che il modo ci sia! ma non uso quel programma per la posta quindi in questo non so aiutarti!
sargh aspè mi sto confondendo... qualche post stavo scrivendo con un altro utente cioè C0rs41r che mi ha consigliato di provare ad usare l'asus utility per aggiornare il bios (i floppy non me li formatta, mi davano sempre errore) e ha fallito la verifica eeprom e non son risucito più a ripristinarlo ed al riavvio non si accende più


non ho altri lettori floppy purtroppo... potrei provare a portare un floppy in biblioteca e metter li il file del bios scaricandolo anche se non so se cambierebbe...

C0rs41r
02-12-2011, 22:46
sargh aspè mi sto confondendo... qualche post stavo scrivendo con un altro utente cioè C0rs41r che mi ha consigliato di provare ad usare l'asus utility per aggiornare il bios (i floppy non me li formatta, mi davano sempre errore) e ha fallito la verifica eeprom e non son risucito più a ripristinarlo ed al riavvio non si accende più


non ho altri lettori floppy purtroppo... potrei provare a portare un floppy in biblioteca e metter li il file del bios scaricandolo anche se non so se cambierebbe...

Mi sa che i problemi erano diversi e grossi.
Per non parlare del bios se era corretto o meno, se c'era protezione dal bios per l'eprom, se il file era valido, se il sistema operativo non era danneggiato, e altri 100.000 motivi.
Se non ti ha fatto la verifica non dovevi riavviare il pc. La cosa migliore era ed è ancora acquistare un chip bios già programmato, come ti ho già detto, dato che hai la fortuna che non è saldato ma è estraibile e, si trova.
E' inutile fare altri tentativi. Quel chip è fritto.
Ciao

daniel123
03-12-2011, 00:10
Mi sa che i problemi erano diversi e grossi.
Per non parlare del bios se era corretto o meno, se c'era protezione dal bios per l'eprom, se il file era valido, se il sistema operativo non era danneggiato, e altri 100.000 motivi.
Se non ti ha fatto la verifica non dovevi riavviare il pc. La cosa migliore era ed è ancora acquistare un chip bios già programmato, come ti ho già detto, dato che hai la fortuna che non è saldato ma è estraibile e, si trova.
E' inutile fare altri tentativi. Quel chip è fritto.
Ciao

mmh ok costa sui 15-20 €... altri soldi da spendere

a questo punto non so se conviene investire ancora più soldi per riprogrammarlo e alla fine aver ancora un pc vecchio e poco performante... In tutti questi anni sapessi quanti soldi ho speso per riparazioni e problemi vari,mentre il vecchio notebook di mio padre non gli ha mai dati problemi e lo usava anche più di me...XD è una provocazione... xD

Volevo chiedere una cosa, la scheda madre ha la scheda rete integrata ed io da parecchi mesi ho ed avevo sempre un problema di connessione che saltava dopo qualche minuto che il pc era acceso (mi diceva cavo di rete scollegato) e dovevo resettarlo e far sempre con un "rituale" quotidiano per farlo poi funzionare dopo qualche minuto, senza contare che non sempre funzionava...
può essere che è causa della MB questo problema? Anni fa non faceva ciò...


In questi giorni sto usando il nuovo notebook di mio padre che è ben più performante del pc fisso e consuma meno...

pensavo di acquistare uno per comodità (ne sto discutendo nella sezione adatta)

Potrei vender qualche pezzo per ricavarci qualcosa... in questi giorni ci sto prendendo giusto usar un portatile, lo trovo comodo e mi occupa meno spazio...

aspetto altre risposte, grazie dell'aiuto comunque a tutti

SirioU77
03-12-2011, 03:17
ok, ora ho capito cosa è andato storto, hai fatto l'aggiornamento bel bios da windows -.-' è risaputo che l'aggiornamento del bios da win soprattutto per quelle mobo con un po di anni alle spalle è pericoloso!
se l'avessi intuito prima ti avrei consigliato di prendere delle precauzioni maggiori come chiudre applicazioni intutili, in quel caso anche la sola linea internet puo disturbare in fase di aggiornamento.

Quel chip NON è fritto, c'è stato solo scritto un bios per metà, quindi basta riscrivere il bios!

attenzione la soluzione proposta da C0rs41r è valida ma è l'ultima spiaggia anche perchè a staccare il chip del bios dalla scheda se non si possiedono gli strumenti adatti, la manualità e la delicatezza, il rischio di rompere l'alloggiamento del bios dalla scheda è molto alto, a quel punto la puoi buttare sul serio!

il floppy non riesci a formattarlo sicuramente perché è stato tenuto male quindi è danneggiato, fattelo prestare da qualcuno, compralo o chiedi a qualche negozio di fiducia della tua zona, non credo sia così difficile trovare un floppy funzionante, io proverei quella strada prima di avventurarmi a staccare il chip e fare altri danni, poi fai tu!


edit:
se quel pc ti è durato 6-7 anni, scordati di farne altrettanti con un portatile!
si, potrebbe anche essere che la scheda di rete integrata non funzioni più tanto bene,( oppure dovevi aggiornare semplicemente i driver di rete) quindi nello scaricare il file del bios ti si è corrotto il file, anche se penso sia più probabile che qualche qualcosa (software) abbia disturbato l'aggiornamento!

bye!

C0rs41r
03-12-2011, 06:09
Quel chip NON è fritto, c'è stato solo scritto un bios per metà, quindi basta riscrivere il bios!

Se ci riesci.......dato che non riesce nemmeno ad avviare niente.....
Certo che fisicamente non è fritto ma quel chip è da levare e riprogrammare ma così come è messo se non puoi avviare il pc mi pare difficile......................

attenzione la soluzione proposta da C0rs41r è valida ma è l'ultima spiaggia anche perchè a staccare il chip del bios dalla scheda se non si possiedono gli strumenti adatti, la manualità e la delicatezza, il rischio di rompere l'alloggiamento del bios dalla scheda è molto alto, a quel punto la puoi buttare sul serio!

Non sono della stessa idea. Certo, un minimo di manualità ci vuole ma nemmeno roba da ingegneria nucleare......

http://www.recoverybios.com/img/plccbig.jpg

Poi è altrettanto vero che parliamo con un ragazzo che probabilmente, come dissi all'inizio, ha poche conoscenze e forse faceva prima a chiedere a un tecnico in loco....................

Quando avevo la Epox 8RDA+ avevo due chip e, dato che era facile corrompere il bios, senza alcuna esperienza, ma con delicatezza, ho imparato a levare il chip a caldo e flasharlo da windows senza problemi. Per lui invece, dovrà acquistare un chip già flashato per la sua MB (costa pochissimo) se vuol salvare quella MB.

Ma mi pare di avere parlato anche troppo e vi lascio per il proseguo anche perchè oggi mi scade il contratto con il mio provider e dovrò attendere qualche giorno.

Bye bye

SirioU77
03-12-2011, 16:21
già gli serve quella pinzetta per estrarlo, ma se non si riesce a procurare manco un floppy funzionante, figuriamoci la pinza! ( daniel123 senza offesa)

ho appena guardato le caratteristiche della tua mobo

CrashFree BIOS 2
The CrashFree BIOS 2 feature now includes the BIOS auto-recovery function in a support CD. Users can reboot their system through the support CD when a bootable disk is not available, and go through the simple BIOS auto-recovery process. ASUS motherboards now enable users to enjoy this protection feature without the need to pay for an optional ROM


e ti confermo che possiede la funzione che ti ho detto di provare io al punto 1
ti serve il cd originale della mobo, e molta fortuna!

la Epox 8RDA+ gran bel chipset io avevo è ho tutt'ora sia la abit nf7 che la asus a7n8x entrambe con chip Nforce2 riflaschate a caldo dall asus alla abit e viceversa ovviamente sotto dos!

daniel123
03-12-2011, 21:31
già gli serve quella pinzetta per estrarlo, ma se non si riesce a procurare manco un floppy funzionante, figuriamoci la pinza! ( daniel123 senza offessa)

ho appena guardato le caratteristiche della tua mobo




e ti confermo che possiede la funzione che ti ho detto di provare io al punto 1
ti serve il cd originale della mobo, e molta fortuna!

la Epox 8RDA+ gran bel chipset io avevo è ho tutt'ora sia la abit nf7 che la asus a7n8x entrambe con chip Nforce2 riflaschate a caldo dall asus alla abit e viceversa ovviamente sotto dos!

ci sto provando... ho inserito prima in un lettore e poi nell'altro (ne ho 2, uno non funzia tanto bene)...

dopo un paio di riavvi con il pulsante d'emergenza ho notato che non fa quei bip.. all'inizio dell'accensione sempre cerca di leggere prima dal floppy e poi gira il disco... e nonf a nulla.. sullos chermo mi dice sempre senza segnale ma almeno ora non fa quei bipp

SirioU77
03-12-2011, 22:07
hummm
riprova fallo lavorare per un po 2-3 minuti, in caso dai anche qualche colpo di invio e controlla se il lettore sta leggendo!

fatto questo prova pure a resettare il bios al solito o spostando il jumpers e rimetterlo com'era o togliendo la batteria, mi raccomando il reset del bios con alimentazione staccata!

daniel123
04-12-2011, 00:51
hummm
riprova fallo lavorare per un po 2-3 minuti, in caso dai anche qualche colpo di invio e controlla se il lettore sta leggendo!

fatto questo prova pure a resettare il bios al solito o spostando il jumpers e rimetterlo com'era o togliendo la batteria, mi raccomando il reset del bios con alimentazione staccata!
ho provato varie volte, si eccende sembra che il cd giri, non fa nessun bip e rimane così finchè non stacco la corrente...non ho comunque intenzione di spender altri soldi per chip e cose del genere, aveva già abbastanza problemi come pc...

se mi dite che è irrecuperabile potrei cominciar a smontar qualche pezzo e prendermi l'HD

SirioU77
10-12-2011, 00:10
ti rispondo qui altrimenti in privato mi si intasano i messaggi!

ciao pensi che non c'è alcuna possibilità riguardo al chip della mia MB? a questo punto vendo alcuni componenti e compro finalmente un pc nuovo?


ti ho dato 3 cose da provare sopra, rileggi quello che ho scritto, tu hai provato solo la prima!

DEVI PROCURARTI UN FLOPPY FUNZIONANTE!
se non mi dovessi fare un ora di fila alla posta te lo spedirei io il floppino bello e pronto. :(

se arrivato al punto 3 ancora la soluzione non si sblocca hai altre 2 soluzioni o la porti da un tecnico che programma eprom(bios)
oppure come ti diceva giustamente C0rs41r compri il chip già programmato! (e qui valuti l'ipotesi o di sostituirlo tu a tuo rischio, oppure la porti sempre da un tecnico)

comprare un nuovo pc ti costa un bel po in confronto a quei pochi euro che servono per aggiustare sta scheda madre!
con i componenti non penso tu ci possa recuperare + di tanto, dato che il prezzo "raro" è proprio la scheda madre!
la ram ormai si vende a nulla e il mercato è pieno di cpu usate! mancano appunto le schede madri!


saluti.