PDA

View Full Version : Come scegliere la motherboard?


Odino89
25-10-2011, 11:24
Salve a tutti. Sono un neofita (anzi, non ne so quasi nulla) nella configurazione di computer, ma vorrei imparare a capire quali componenti scegliere per il mio PC e magari saperli montare autonomamente (cosa che in parte so già fare).

Ma andiamo per ordine. So che la scheda madre è la componente, assieme alla CPU, più importante, quindi direi che di partire da qui. La mia domanda è semplice: al momento di fare un confronto tra schede madri, quali parametri devo tenere in considerazione? Ad esempio il socket? Il chipset (che so serve a capire quali altri componenti sono compatibili con quella motherboardi)? Che altro?
Tenete in considerazione che il PC lo userei principalmente per giocare.

PS: non mi interessa overclock.

alecomputer
25-10-2011, 13:21
Dovresti guardare almeno le caratteristiche principali come :

soket cpu , chipset , uscite e connettori vari come le usb 3 , firewire , scheda video integrata , wlan , raid , possibilita di mettere le schede video in sli o crossfire .

DerRichter
25-10-2011, 13:33
Dopo aver individuato la CPU da acquistare, pensa alla motherboard tenendo conto, in ordine, dei seguenti elementi (considerando che userai il pc soprattutto per giocare)
- socket (per la compatibilità della CPU, ad esempio i Sandy Bridge di Intel usano 1155, i Bullzoder di AMD usano AM3+)
- chipset (uno stesso socket può utilizzare più chipset, che si differenziano per funzionalità più o meno avanzate)
- possibilità di effettuare SLI/Crossfire (cioè usare più schede video assieme)
- quantità di porte SATA, USB, USB 3.0
- fasi di alimentazione (per l'overclock)
- controller RAID interni (per unire due o più dischi rigidi così da aumentare la velocità o "clonare" i dati)

Poi vi sono altre cose che rientrano nei discrimini, però sono "futilità" per un gamer (ad esempio, la possibilità di utilizzare la scheda video integrata senza doverne comprare una esterna).

Odino89
25-10-2011, 13:43
Ti ringrazio molto per la tua risposta... e ti sarei IMMENSAMENTE grato se mi potessi spiegare (in parole povere) quali sono le funzioni concrete di queste componenti.

Ad esempio...

Socket CPU: è dove si alloggia il processore.. ma che cosa significano i vari numeri 1156 e 1366, ecctera? Hanno a che vedere con la frequenza? Le più recenti son quelle 1366, quindi vuol dire che sono migliori?

Chipset: questo dovrebbe semplicemente indicare la compatibilità, quindi sono apposto.

Uscite e connettori vari: si conosco della nuova USB 3.0 che è nettamente più veloce della 2.0.

Firewire: non ho idea cosa faccia.

Scheda video integrata: so che di solito sono sconsigliate, in quanto poco potenti (e io ci devo giocare) e rendono impossibile (?) un eventuale upgrade.

Wlan: sono ignorante anche in questo caso.

Raid: ugualmente come il Wlan.

Sli o Crossifre: ho sentito dire che gli ultimi giochi richiedono (per girare al meglio) tecnologia crossifre, ma la differenza tra sli e crossfire nel concreto sarebbe?

Scusa per la mia totale ignoranza in materia, ma cercando sul web non ho trovato guide base né in italiano né in inglese.

Odino89
25-10-2011, 13:46
Dopo aver individuato la CPU da acquistare, pensa alla motherboard tenendo conto, in ordine, dei seguenti elementi (considerando che userai il pc soprattutto per giocare)
- socket (per la compatibilità della CPU, ad esempio i Sandy Bridge di Intel usano 1155, i Bullzoder di AMD usano AM3+)
- chipset (uno stesso socket può utilizzare più chipset, che si differenziano per funzionalità più o meno avanzate)
- possibilità di effettuare SLI/Crossfire (cioè usare più schede video assieme)
- quantità di porte SATA, USB, USB 3.0
- fasi di alimentazione (per l'overclock)
- controller RAID interni (per unire due o più dischi rigidi così da aumentare la velocità o "clonare" i dati)

Poi vi sono altre cose che rientrano nei discrimini, però sono "futilità" per un gamer (ad esempio, la possibilità di utilizzare la scheda video integrata senza doverne comprare una esterna).
Ottimo! Ora inizio a vederci un po' più chiaro. Quindi l'ideale sarebbe innanzitutto scegliere il processore e poi passare alla scheda madre. Interessante anche il fatto che alcune CPU sono compatibili solo con 1155, mentre altre con AM3+ (che poi sarebbe un modo alternativo per dire 1366?).

Ad ogni modo cercherò di informarmi ancora e al limite chiederò consiglio al negoziante da cui ordinerò i pezzi.

Se avete altri suggerimenti sono tutt'orecchi comunque.

Grazie ancora.

DerRichter
25-10-2011, 14:54
No, quando si parla di AM3+ si parla di AM3+, quando si parla di 1366 si parla di 1366. Sono due cose MOLTO diverse (la prima, lampante, è che si tratta di socket per due famiglie di processori di due marche diverse!) :D

Un altro appunto: 1366 non è il più recente.
Dopo i processori compatibili con 1366 sono venuti gli 1156, poi gli 1155 (a breve anche i 2011), questo da parte Intel.
Da parte AMD, AM3 è il "contemporaneo" del 1366 Intel, adesso c'è il più recente AM3+ - che ricordo essere compatibile anche con processori AM3.

Ti ringrazio molto per la tua risposta... e ti sarei IMMENSAMENTE grato se mi potessi spiegare (in parole povere) quali sono le funzioni concrete di queste componenti.

Ad esempio...

Socket CPU: è dove si alloggia la CPU

Chipset: fornisce determinate funzioni, alcune più avanzate, altre meno. Se il socket è "fisico", il chipset è "elettronico" (ad esempio, per 1155 ci sono socket H61, H67, P67, Q67, B67 e Z68, ognuno con proprietà specifiche)

Uscite e connettori vari: conosci, ok :)

Firewire: rete eterea :D

Scheda video integrata: tutto esatto quello che hai detto, per giocare non sono sconsigliate, sono proprio inutilizzabili (tranne che per giochi mooolto vecchi). L'upgrade è impossibile.

Raid: possibilità di unire due o più hard disk al fine di aumentare le prestazioni o duplicare i dati salvati; si può anche fare tutte e due le cose assieme

Sli o Crossifre: gli ultimi giochi non richiedono tecnologie di multi-GPU per poter girare al massimo, sono solo frasette da marketing :D Se vuoi ottenere il massimo, ma massimo del massimo dal videogioco più esoso in assoluto, modificando vari parametri ed inserendo cose che non ci sono di base allora sì, PUO' essere necessaria. Di certo non è fondamentale. Crossfire è la tecnologia di AMD, SLI è la tecnologia di nVidia (che è più supportata in quanto commercialmente più reclamizzata).

Scusa per la mia totale ignoranza in materia, ma cercando sul web non ho trovato guide base né in italiano né in inglese.

Vado di fretta, comunque in grassetto ci sono spiegazioni lampo.

giok85
25-10-2011, 23:55
No, quando si parla di AM3+ si parla di AM3+, quando si parla di 1366 si parla di 1366. Sono due cose MOLTO diverse (la prima, lampante, è che si tratta di socket per due famiglie di processori di due marche diverse!) :D

Un altro appunto: 1366 non è il più recente.
Dopo i processori compatibili con 1366 sono venuti gli 1156, poi gli 1155 (a breve anche i 2011), questo da parte Intel.
Da parte AMD, AM3 è il "contemporaneo" del 1366 Intel, adesso c'è il più recente AM3+ - che ricordo essere compatibile anche con processori AM3.



Vado di fretta, comunque in grassetto ci sono spiegazioni lampo.

Ok, in grassetto ci sono le mie correzioni lampo

Ti ringrazio molto per la tua risposta... e ti sarei IMMENSAMENTE grato se mi potessi spiegare (in parole povere) quali sono le funzioni concrete di queste componenti.

Ad esempio...

Socket CPU: è dove si alloggia la CPU

Chipset: Permette a tutte le parti del PC di dialogare tra loro (RAM/CPU/VGA/HDD). Se il socket è "fisico", il chipset è FISICO ANCH'ESSO,TANT'E' CHE è DISSIPATO ATTIVAVAMENTE, NON è MICA UN SOFTWARE (ad esempio, per 1155 ci sono CHIPSET H61, H67, P67, Q67, B67 e Z68, ognuno con proprietà specifiche) OGNI CHIPSET HA DETERMINATE CARATTERISTICHE UNICHE CHE DEVI TENERE IN CONSIDERAZIONE PER ESEMPIO CON CPU 1155 E CHIPSET H67 PUOI UTILIZZARE LA VGA INTEGRATA NEL PROCESSORE, MA NON PUOI FARE OVERCLOCK, CON P67 IL CONTRARIO, CON Z68 ENTRAMBI...STA TE SCEGLIERE



Uscite e connettori vari: conosci, ok

Firewire: rete eterea (EHM QUELLA E' L' EHTERNET PER LA LAN CON CAVO RJ45) LA FIREWIRE E' UN TIPO DI CONNESSIONE CON CONNETTORE TRAPEZIOIDALE ALLUNGATO INVENTATA DA APPLE POCO DIFFUSA MA DALLE BUONE PRESTAZIONI DI TRANSFER)

Scheda video integrata: tutto esatto quello che hai detto, per giocare non sono sconsigliate, sono proprio inutilizzabili (tranne che per giochi mooolto vecchi). L'upgrade è impossibile. NON E' VERO, L'UPGRADE è POSSIBILISSIMO, DATO CHE IL 99% DELLE MOBO CON VGA INTEGRATA (PER NON PARLARE DEI SANDY CON VGA INTEGRATA NEL PROCESSORE) HA ANCHE CONNESSIONI PCI-X 16X QUINDI L'UPGRADE DELLE PRESTAZIONI VIDEO SI PUO' AVERE AGGIUNGENDO UNA VGA DISCRETA.L'UNICA COSA CHE NON PUOI FARE è STACCARE FISICAMENTE UNA VGA INTEGRATA,MA PUOI DISABILITARLA QUANDO VUOI A PATTO DI AVERE UNA VGA DISCRETA

Raid: possibilità di unire due o più hard disk al fine di aumentare le prestazioni o duplicare i dati salvati; si può anche fare tutte e due le cose assieme

Sli o Crossifre: gli ultimi giochi non richiedono tecnologie di multi-GPU per poter girare al massimo, sono solo frasette da marketing Se vuoi ottenere il massimo, ma massimo del massimo dal videogioco più esoso in assoluto, modificando vari parametri ed inserendo cose che non ci sono di base allora sì, PUO' essere necessaria. Di certo non è fondamentale. Crossfire è la tecnologia di AMD, SLI è la tecnologia di nVidia (che è più supportata in quanto commercialmente più reclamizzata).

Scusa per la mia totale ignoranza in materia, ma cercando sul web non ho trovato guide base né in italiano né in inglese.

Apprezzo che lo si voglia aiutare ma cerchiamo almeno di dirgli cose esatte

CIAUZ

Odino89
26-10-2011, 10:24
Molto bene. Apprezzo molto i vostri consigli.

Ad ogni modo, riguardo la motherboard, quale consigliate? Una Intel (immagino sia meglio prendere una 1156 o una 1155) o una ASUS?
Considerate che non ci vorrei spendere oltre i 120-130€, ma ho bisogno comunque di un componente di buon livello che mi permetta prestazioni medio-alte.

DerRichter
26-10-2011, 11:15
Ok, in grassetto ci sono le mie correzioni lampo



Apprezzo che lo si voglia aiutare ma cerchiamo almeno di dirgli cose esatte

CIAUZ

Firewire sì, errore mio.

Sul chipset, per i concetti di fisico ed elettronico ho messo delle belle virgolette... so benissimo che entrambi son fisici (le vecchie ventoline da chipset sulle DFI non le ho mica dimenticate) ma è più per far capire a grandi linee il loro funzionamento, che altro - il socket è "fisico", dato che fisicamente ci metti la CPU, il chipset è "elettronico" dato che fornisce determinate informazioni e non ci devi attaccare alcuna CPU :o

Una GPU integrata è impossibile da upgradare in sé, ovvio che se metti una discreta la migliori...

Marco22Me
26-10-2011, 12:09
chipset, socket, e produttore!